Hotelier Middle East
Home » Appointments » Marouane Rahali appointed chef de cuisine at Sheraton Grand Doha
Marouane Rahali is the new chef de cuisine at Sheraton Grand Doha Resort & Convention Hotel
He will head up the kitchen at Italian restaurant La Veranda
The hotel said he will create Italian food using “strict recipes” and local produce
“I want my guests to experience real Italian food in my restaurant and very excited to share my interpretation of Italian cuisine.”
The chef uses only top-grade seasonal ingredients for each dish
looking to create the original flavours of his home country
He has held roles across his home country as well as in England
Previous roles include chef de partie at the La Maison Boeuf Restaurant in Brussels
Rahali later became Italian head chef at Marriott’s Bengaluru hotel in India
“[The] chef has a gifted knack of doing things differently. For instance, his tiramisu at La Veranda is a must have
It is uniquely done in a de-constructed fashion
It is a roller coaster of flavours for the taste buds with all the different elements and textures involved in the dish.”
La Veranda welcomes guests for lunch from noon to 3pm and for dinner from 7pm to 11.30pm
the three-day Birgufest has become an eagerly anticipated event on the local cultural calendar
Organised by the Vittoriosa local council
the festival features numerous activities – as with previous years
food and drink and the unique candle-lit atmosphere
From the shade of the bastions in the morning
to the illuminations by candlelight along the winding streets of the historical city in the evening
the traditions of our forefathers will be re-enacted along with the imported cultures of groups from abroad invited for the occasion
The cultural texture of the local inhabitants will also be strengthened through the cooperation with the twinning city of Casorate Sempione
performing during this year’s edition of BirguFest
Visitors to tonight’s events will have the opportunity of benefiting from reduced rates to museums; a concert at the main square; and viewing folklore groups in different areas within the collachio
the Wallace Pipes and Drums group will play around the streets in the morning; groups from Ravenna
Mertola and Idandha-a-Nova will play traditional and pop music in the evening; there will be a concert in the main square; traditional Maltese folk singing in the collachio area; a concert by the Joy Gospel Singers at St Lawrence Church
while the Enkor Group will sing at the Church of the Annunciation
During the evening representatives of the Guinness Book of Records will assess the number of lit candles for possible entry into the Book of Records
The number of candles will have to exceed 10,000
The last day of BirguFest will feature the Military Tattoo in the morning and foreign bands will play in different parts of the city
the Auberge of France will host an exhibition related to the Oralities Project
while other events will take place on the Vittoriosa waterfront
• More information may be obtained online: www.birgufest.org or www.birgu.gov.mt
please register for free or log in to your account
Una trasferta storica per gli “over 35” dell’atletica italiana
che tornano dai Campionati mondiali master indoor di Budapest (Ungheria) con il miglior bilancio di sempre: 33 ori
29 argenti e 38 bronzi per un totale di 100 medaglie
Mai così tante nelle cinque precedenti edizioni della rassegna iridata al coperto
neanche nel 2006 quando furono conquistati 85 metalli di cui 28 d’oro a Linz
Il sorpasso su quel risultato avviene grazie a un’ultima giornata entusiasmante nella capitale ungherese
ricca di ben 29 piazzamenti da podio e 8 sul gradino più alto per gli azzurri
Nei 400 metri c’è il record mondiale W80 di Emma Mazzenga (Atl
Città di Padova): l’inossidabile veneta chiude in 1:31.10 che abbassa sensibilmente il tempo di 1:33.14 da lei ottenuto il 23 febbraio sull’anello di Padova
Due giorni fa invece aveva realizzato il primato europeo di categoria sui 200 con 39.52
L’azzurro più medagliato a Budapest è il marchigiano Giuseppe Ottaviani (Gs Atl
classe 1916 di Sant’Ippolito (Pesaro-Urbino)
che si mette al collo dieci ori M95 su altrettante gare disputate
Con il successo nel lancio del martello con maniglia corta (5,54) arriva infatti l’en plein che lo fa diventare anche l’atleta master italiano con il maggior numero di vittorie in un campionato mondiale
superando i 7 ori di Vittorio Colò nell’evento iridato all’aperto di Durban (Sudafrica) nel 1997
mentre in sala Ugo Sansonetti conquistò 5 ori all’edizione inaugurale di Sindelfingen (Germania) nel 2004
Per Ottaviani era la prima avventura in una kermesse internazionale
nobilitata dal record mondiale di ieri nel triplo con 4,44
E poi c’è un trionfo italiano sui 400 M65
L’altoatesino Rudolf Frei (Sportclub Meran) riesce nell’impresa di superare Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia)
che deteneva il primato nazionale: entrambi corrono in 59.66
perciò la vittoria si decide al fotofinish mentre Livio Bugiardini (Sef Macerata) guadagna il bronzo in 1:00.87 e completa la tripletta
Il campione mondiale M40 con 1h09:05 è Joachim Nshimirimana (Atl
visto che ha partecipato con il Paese africano a due maratone olimpiche (Atene e Pechino)
Brillanti vittorie anche per il viterbese Rolando Di Marco (Atl
Di Marco Sport) nella categoria M60 in 1h18:20 e di Andrea Nicolai (Amatori Atletica Carrara) fra gli M70 con 1h30:09
oltre che per due squadre italiane: quella M45 con Alessandro Di Priamo (Old Stars Ostia)
Alfredo Norvello (Movimento Sportivo Bartolo Longo Pompei) e Ferdinando Colloca (Old Stars Ostia)
e le pari età al femminile W45 Roberta Boggiatto (Rcf Roma Sud)
Edeltraud Thaler (Telmekom Team Südtirol)
Argento per Donatella Faedda (Cus Cagliari) sui 400 W35 con 57.23
nei 1500 metri ottengono la piazza d’onore il vicentino Dario Rappo (Masteratletica/M65) con il primato italiano di 4:50.11 e Laura Avigo (Atl
con l’oro individuale Joachim Nshimirimana (Atl
Giovanni Francesco Rozzo (Ccrs Sorso), Alexander Schweigl (Telmekom Team Südtirol)
e quella M60 con l’iridato Rolando Di Marco (Atl
fra cui tre argenti: M40 con Nicola Floro (Atl
Giovambattista Pollicino (Assi Giglio Rosso Firenze)
Riccardi Milano) in 1:35.66; nella categoria M65 con Livio Bugiardini (Sef Macerata)
Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia) in 1:52.99 (primato italiano); e poi la M70 con Aldo Cambiaghi (Road Runners Club Milano)
Terza invece la 4x200 W40 con Susanna Tellini (Atl
Bronzo nei 400 per Vincenzo Vanda (Liberatletica Roma/M80) con 1:30.00
Selargius/M60) in 59.83 e Giovanni Telesca (Pol
ma anche nei 1500 metri per Waltraud Egger (Sportclub Meran/W60) in 5:51.44 e Paola Tiselli (Tirreno Atl
Nelle classifiche a squadre della mezza maratona
terza posizione del team M50 con Gianluca Grassi (Ctl 3 Atletica Carnate)
bronzo anche a livello individuale in 1h16:19
Massimo Dell’Acqua (Us San Vittore Olona 1906)
e di quella W40 con Angelica Huber (Sportclub Meran)
Maurizia Giacomozzi (Old Stars Ostia) e Fiorella Fretta (Romatletica)
E pensare che nella rappresentativa italiana presente a Budapest mancavano alcuni atleti bloccati alla vigilia da un infortunio
tra questi la campionessa mondiale all’aperto degli 800 W40 Emanuela Baggiolini e il bicampione europeo indoor M45 (200-400 metri) Alfonso De Feo
Riccardi Milano/M40) si piazza quarto in 52.67
come Maurizio Pace (Liberatletica Roma) in 1:18.21 nella prova M75 che vede Sergio Veronesi (Sef Virtus Emilsider Bologna) sesto in 1:22.48
Nei 1500 W35 quarte Antonella Faiola (Rcf Roma Sud/W35) in 4:43.87 e Cinzia Barletta (Liberatletica Roma/W55) in 5:44.47
stesso piazzamento sui 400 di Cristina Sanulli (Self Atl
Barbara Martinelli (Us San Vittore Olona 1906) nella gara W45 in 1:00.76 e Anna Micheletti (Romatletica/W60) con 1:14.40
Quarte la 4x200 W60 con Ingeborg Zorzi (Sportclub Meran)
la staffetta M55 con Massimo Clementoni (Olimpia Amatori Rimini)
Leggera Portici), Claudio Rapaccioni (Romatletica) in 1:47.21 e quella M75 con Tristano Tamaro (Trieste Atletica)
Sergio Veronesi (Sef Virtus Emilsider Bologna)
Guido Carolla (Running Club Lecce) in 2:25.92
Paratico/M45) con 4:12.19 e Vincenzo Andreoli (Atl
Sesta nel martello W40 Pasqualina Proietti Pannunzi (Atl
Civitavecchia/W45) nella mezza maratona in 1h28:31
Fiorella Fretta (Romatletica) sui 1500 W65 con 7:23.05 e la 4x200 M45 in 1:38.35 con Matteo Schino (Atl
Pierluigi Acciaccaferri (Asa Ascoli Piceno) e Fausto Salvador (Atl
mentre la staffetta 4x200 W45 composta da Giusy Lacava (Assi Giglio Rosso Firenze)
Marzia Zanoboni (Liberatletica Roma) è ottava con il primato italiano di 2:03.91
altri 13 record mondiali oltre a quello di Emma Mazzenga
Sui 400 W60 la britannica Caroline Powell si migliora di nuovo in 1:04.76
nei 1500 primati della connazionale Clare Elms (W50) con 4:44.89
dell’irlandese Brian Lynch (M60) in 4:26.62 e della canadese Helly Visser (W80) con 7:39.94
Nel martello con maniglia corta 16,53 per lo svedese Henryk Plukarz (M80)
10,75 della tedesca Susanne Wissinger (W85) e 6,97 per la canadese Olga Kotelko (W95)
Chiusura con 6 record del mondo nelle staffette 4x200: due per la Germania
Guido Müller e W65 in 2:09.74 con Karin Förster
Jane Horder e W35 in 1:43.74 con Lesley Owusu
La rassegna iridata “over 35” in sala tornerà nel 2017 a Daegu (Corea del Sud)
preceduta da due edizioni degli Europei master indoor: nel 2015 a Toruń (Polonia) e nel 2016 ad Ancona
TUTTE LE NOTIZIE SUI MONDIALI MASTER INDOOR - BUDAPEST 2014
SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it
ORO (33)Lungo M35: Almicar Demetrio Bonell Mora (Olimpia Amatori Rimini) 7,08Triplo M35: Francesco Alborè (Biancoverde Giovinazzo) 14,95Cross M35: Ivan Di Mario (Polisportiva Molise Campobasso)Mezza maratona M40: Joachim Nshimirimana (Atl
Casone Noceto) 1h09:0560 M45: Mario Longo (Atl
Marano) 7.16Mezza maratona squadra M45: Alessandro Di Priamo (Old Stars Ostia)
Alfredo Norvello (Movimento Sportivo Bartolo Longo)
Ferdinando Colloca (Old Stars Ostia)Alto M50: Marco Segatel (Olimpia Amatori Rimini) 1,90Lungo M50: Gianni Becatti (Olimpia Amatori Rimini) 6,38Mezza maratona M60: Rolando Di Marco (Atl
Di Marco Sport) 1h18:20400 M65: Rudolf Frei (Sportclub Meran) 59.663000 M65: Dario Rappo (Masteratletica) 10:24.91Alto M70: Lamberto Boranga (Olimpia Amatori Rimini) 1,43Mezza maratona M70: Andrea Nicolai (Amatori Atletica Carrara) 1h30:0960 M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl
Effebi Fossombrone) 14.67200 M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl
Effebi Fossombrone) 1:56.32Alto M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl
Effebi Fossombrone) 0,82Lungo M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl
Effebi Fossombrone) 1,83Triplo M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl
Effebi Fossombrone) 4,44Peso M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl
Effebi Fossombrone) 5,39Disco M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl
Effebi Fossombrone) 14,20Martello M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl
Effebi Fossombrone) 5,54Giavellotto M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl
Effebi Fossombrone) 11,003000 W35: Cristiana Artuso (Cus Pisa Atl
Cascina) 9:33.50800 W40: Paola Tiselli (Tirreno Atl
Civitavecchia) 2:22.343000 W40: Paola Tiselli (Tirreno Atl
Civitavecchia) 10:12.52Mezza maratona squadra W45: Roberta Boggiatto (Rcf Roma Sud)
Civitavecchia)Asta W50: Carla Forcellini (Atletica dei Gelsi) 2,803000 W55: Francesca Barone (Amatori Atl
Casorate Sempione) 11:16.85Cross W55: Francesca Barone (Amatori Atl
Casorate Sempione)60 W80: Emma Mazzenga (Atl
Città di Padova) 11.82200 W80: Emma Mazzenga (Atl
Città di Padova) 39.52400 W80: Emma Mazzenga (Atl
ARGENTO (29)Mezza maratona squadra M40: Joachim Nshimirimana (Atl
Alexander Schweigl (Telmekom Team Südtirol)Asta M40: Gianpaolo Bolondi (Sintofarm Atletica) 4,30Lungo M40: Stefano Tarì (Amatori Atl
Acquaviva) 6,55Giavellotto M40: Marcello De Cesare (Pol
Rocco Scotellaro Matera) 61,354x200 M40: Nicola Floro (Atl
Riccardi Milano) 1:35.66Mezza maratona M45: Alessandro Di Priamo (Old Stars Ostia) in 1h11:06Lungo M45: Michele Ticò (Us Quercia Trentingrana) 6,35Alto M55: Massimo Fiorini (Atl
Livorno) 1,71Asta M55: Hubert Indra (Südtirol Team Club) 3,603000 M60: Rolando Di Marco (Atl
Di Marco Sport) 9:59.74Mezza maratona squadra M60: Rolando Di Marco (Atl
Grosseto Banca della Maremma)60 M65: Vincenzo Barisciano (Cus Molise) 8.06200 M65: Rudolf Frei (Sportclub Meran) 27.05400 M65: Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia) 59.661500 M65: Dario Rappo (Masteratletica) 4:50.1160 ostacoli M65: Antonio Montaruli (Road Runners Club Milano) 10.634x200 M65: Livio Bugiardini (Sef Macerata)
Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia) 1:52.99Triplo M70: Lamberto Boranga (Olimpia Amatori Rimini) 9,944x200 M70: Aldo Cambiaghi (Road Runners Club Milano)
Leggera Portici) 2:03.87Triplo M75: Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 9,37Marcia 3000 M75: Romolo Pelliccia (Atl
Libertas Orvieto) 17:12.19Marcia 10 km M75: Romolo Pelliccia (Atl
Libertas Orvieto) 1h01:52800 M80: Vincenzo Vanda (Liberatletica Roma) 3:20.58400 W35: Donatella Faedda (Cus Cagliari) 57.23Marcia 3000 W40: Valeria Pedetti (Atl
Libertas Arcs Cus Perugia) 14:58.951500 W45: Laura Avigo (Atl
Lonato-Lem Italia) 4:54.83Marcia 3000 W55: Daniela Ricciutelli (Kronos Roma Quattro) 16:45.00Marcia 10 km W55: Natalia Marcenco (Assindustria Sport Padova) 1h00:21Marcia 10 km squadra W55: Natalia Marcenco (Assindustria Sport Padova)
BRONZO (38)Lungo M35: Pierluigi Putzu (Athletic Club 96 Ae Bolzano) 7,00Triplo M35: Almicar Demetrio Bonell Mora (Olimpia Amatori Rimini) 14,48400 M40: Giovanni Telesca (Pol
Rocco Scotellaro Matera) 51.82Alto M40: Stefano Salso (Atl
Gran Sasso) 1,93Marcia 10 km squadra M40: Luigi Paulini (Kronos Roma Quattro)
Pasquale D’Orlando (Sef Virtus Emilsider Bologna)60 M45: Walter Comper (Atl
Virtus Castenedolo) 7.3160 M50: Giancarlo D’Oro (Atl
Ambrosiana) 7.55800 M50: Giuseppe Romeo (Daini Carate Brianza) 2:03.40Mezza maratona M50: Gianluca Grassi (Ctl 3 Atletica Carnate) 1h16:19Mezza maratona squadra M50: Gianluca Grassi (Ctl 3 Atletica Carnate)
Stefano Angeloni (Old Stars Ostia)Marcia 10 km squadra M50: Andrea Naso (Atl
Silvio Dorigo (Polisportiva Triveneto Trieste)Alto M55: Emanuel Manfredini (Olimpia Amatori Rimini) 1,71Triplo M55: Massimo Fiorini (Atl
Selargius) 59.83Marcia 3000 M60: Alberto Pio (Atl
Vercelli 78) 14:39.53200 M65: Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia) 27.33400 M65: Livio Bugiardini (Sef Macerata) 1:00.87Marcia 3000 M65: Ettorino Formentin (Us Quercia Trentingrana) 15:46.42Marcia 10 km M65: Ettorino Formentin (Us Quercia Trentingrana) 55:59Lungo M75: Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 4,25400 M80: Vincenzo Vanda (Liberatletica Roma) 1:30.0060 ostacoli M80: Ernesto Minopoli (Amatori Masters Novara) 13.15Alto M80: Renzo Moschini (Atl
Pistoia) 1,15Lungo M80: Aldo Zorzi (Sportclub Meran) 2,94Pentathlon M80: Ernesto Minopoli (Amatori Masters Novara) 2777Marcia 3000 W35: Raffaella Manfrè (Atl
Lonato-Lem Italia) 16:29.56Marcia 10 km W35: Raffaella Manfrè (Atl
Lonato-Lem Italia) 58:181500 W40: Paola Tiselli (Tirreno Atl
Civitavecchia) 4:47.284x200 W40: Susanna Tellini (Atl
Montanari & Gruzza) 1:52.91Mezza maratona squadra W40: Angelica Huber (Sportclub Meran)
Fiorella Fretta (Romatletica)800 W45: Barbara Martinelli (Us San Vittore Olona 1906) 2:27.37Mezza maratona W45: Roberta Boggiatto (Rcf Roma Sud) 1h23:48Cross W50: Elena Giovanna Fustella (Atl
Lecco-Colombo Costruzioni)Marcia 3000 W55: Natalia Marcenco (Assindustria Sport Padova) 16:49.761500 W60: Waltraud Egger (Sportclub Meran) 5:51.4460 ostacoli W65: Ingeborg Zorzi (Sportclub Meran) 12.46Alto W65: Ingeborg Zorzi (Sportclub Meran) 1,18Cross W65: Fiorella Fretta (Romatletica)
PRIMATI MONDIALITriplo M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl
Effebi Fossombrone) 4,44400 W80: Emma Mazzenga (Atl
PRIMATI EUROPEI200 M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl
Effebi Fossombrone) 1,83200 W80: Emma Mazzenga (Atl
MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE800 SM50: Giuseppe Romeo (Daini Carate Brianza) 2:03.4060 SM55: Massimo Clementoni (Olimpia Amatori Rimini) 7.77400 SM65: Rudolf Frei (Sportclub Meran) 59.66400 SM65: Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia) 59.661500 SM65: Dario Rappo (Masteratletica) 4:50.11Martello m.c
indoor SM65: Emanuele Antonio Quattrone (Daini Carate Brianza) 8,304x200 M65: Livio Bugiardini (Sef Macerata)
Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia) 1:52.99Alto SM70: Lamberto Boranga (Olimpia Amatori Rimini) 1,43Alto SM80: Renzo Moschini (Atl
Pistoia) 1,15Asta SM80: Ernesto Minopoli (Amatori Masters Novara) 2,00 (eguagliata)200 SM95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl
Effebi Fossombrone) 1:56.32Lungo SM95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl
Effebi Fossombrone) 1,83Triplo SM95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl
indoor SF40: Pasqualina Proietti Pannunzi (Atl
Gran Sasso) 12,534x200 W45: Giusy Lacava (Assi Giglio Rosso Firenze)
Marzia Zanoboni (Liberatletica Roma) 2:03.91Marcia 3000 SF60: Natalia Marcenco (Assindustria Sport Padova) 16:49.76200 SF80: Emma Mazzenga (Atl
Città di Padova) 39.52400 SF80: Emma Mazzenga (Atl
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.