Why Absolute’s award-winning fleet of family cruisers is about positive ethics as well as boat building excellence…
Absolute Yachts feels in many ways like the epitome of a modern international boat builder
the Absolute team is made up of men and women from all over the world
And while its fleet looks and feels every bit as Italian as you would hope
the fact that it distributes its boats to all four corners of the earth means that a truly global perspective matters
window._taboolaSlots=window._taboolaSlots||[];window._taboolaSlots.push({"mode":"thumbnails-a-mid","container":"taboola-mid-article","placement":"Mid Article","target_type":"mix"});
those solar arrays can be supplemented with large opening windows on both the main and lower decks
enabling you to stay cool and comfy without the need for energy-sapping air conditioning
The roof at the Absolute factory is designed to make best use of natural light so that its low-consumption LED systems can be used more sparingly – and Absolute is also a recognised frontrunner in terms of intelligent light flow on its boats
In addition to its trademark oversized hull windows
it also uses cutaway bulwarks to expose the superstructure’s full-height glazing
this enables Absolute yachts to deliver some of the brightest living spaces and the most panoramic sea views anywhere in the sector
Absolute Yachts was also one of the very first production boat builders to adopt Volvo Penta’s IPS propulsion system – and having installed Volvo’s groundbreaking reverse pods on board its boats in the early 2000s
its entire fleet is now equipped with IPS drives
That enables it to deliver outstanding performance
In addition to harnessing the power of the sun
Absolute’s factory also taps into geothermal energy
By using the constant temperature of subsoil water
it’s able to maintain the perfect production conditions in its workspaces all year round
The air in the fibreglass department is also constantly exchanged
enabling Absolute to control temperature and humidity
while also reducing emissions and safeguarding the health of the workforce
And even rainwater is collected in tanks and filtered for use in the production process
Absolute’s yachts are clearly designed with a firm grasp on what an effective circular lifecycle ought to look like
The in-house technical department is constantly rooting out the best sustainable materials so they can be separated and recycled both during the production process and at the end of life
And that respect for the carbon footprint goes beyond the base materials to encompass products and suppliers too
It’s easy to talk about Absolute Yachts as stylish
high-performance platforms for boaters who simply value a better boat
Absolute Yachts is one of the most highly decorated boat builders in the modern industry
But the truth of the matter is that an Absolute boat is also one of the most eco-friendly on the market
It’s a yacht for people who care about sustainability and who want to make buying decisions that reflect that
it’s about continuous improvement – not just in materials and production processes
in the way we use them and in our commitment to integrating real and demonstrable improvements into our everyday lives
If that’s the kind of boater you want to be, you can check out the latest developments at Absolute Yachts on the company’s Facebook page or Instagram account
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC
Quando si pensa al made in Italy nel mondo dell’industria viene in mente generalmente qualcosa di bello, di ricercato, degli oggetti dove il design incontra la tradizione. Anche nella nautica questo paradigma legato alla nostra industria ha un grande valore, e i cantieri italiani sono da sempre degli attori importanti sul mercato delle barche. Un cantiere che certamente ha puntato fin dalle sue origini sul made in Italy e sull’artigianalità è Mylius
che oggi a sede a Podenzano (Piacenza) ed è specializzato nella costruzione di yacht a vela semi custom dai 60 piedi in su
dove nascono delle barche che possono essere considerate quasi come dei pezzi unici: ogni Mylius infatti è un po’ diverso dall’altro
per essere cucito su misura delle esigenze del suo armatore
Luciano Gandini e la figlia Valentina sono degli imprenditori
e pro-prio nell’area di Podenzano hanno sede le aziende della fa-miglia
A raccontarcela è stata la stessa Valentina Gandini
con la quale abbiamo ricostruito il cammino del cantiere dal-le origini fino ad oggi
“Mylius è qualcosa che ci ha dato grandi soddisfazioni in questi anni” ci racconta iniziando la nostra chiacchierata
“adesso sta iniziando a darci anche delle soddisfazioni con la sua crescita
pur con i suoi alti e bassi che abbiamo avuto
ma noi abbiamo più che triplicato il fatturato in due anni e mezzo
nel frattempo stiamo studiando nuovi orizzonti dato che abbiamo un potenziale di crescita alto all’estero
per esempio negli Stati Uniti e a Du-bai che sono un bacino che abbiamo come obiettivo”
ma sempre sostenibile e senza stravolgere la fi-losofia del cantiere: “costruiamo circa 8 barche l’anno
che sarà un po’ più di serie rispetto a quello custom dei Mylius
farà crescere di molto i numeri dato che ne abbiamo in ordine già più di 10
Sarà un prodotto che ci consentirà di crescere ancora
ancora un prodotto custom e artigianale di qualità
ma un’idea chiara e precisa di cosa debba e voglia essere il prodotto Mylius
Nella nostra visita a Mylius non ci siamo limitati ad osservare le barche in produzione e come venivano co-struite
anche se questa è stato uno dei focus del nostro tour al quartier generale della famiglia Gandini
Volevamo anche respirare l’aria del cantiere
e toccare con mano l’artigianalità dei manufatti che vengono costruiti qui
Abbiamo trovato un team mediamente giovane
dagli uffici tecnici fino agli operai specializzati che lavorano sulle barche
Molto interessante è stato il tour della falegnameria
dove abbiamo potuto constatare come il mobilio Mylius nasca realmente dalle mani degli artigiani che
ne smussano ogni asperità fino a farli diventare i pezzi pregiati in legno che poi troviamo sui Mylius da crociera
Queste barche a vela infatti non sono solo carbonio
che è comunque il materiale più impiegato per la costruzione dei loro scafi
ma per andare incontro alle esigenze dei croceristi puri vengono lavorate a mano essenze di legni di prima qualità
per rendere le barche confortevoli e calorose
quando Mylius nella testa di Luciano e Valentina non esisteva neanche
“Noi ci siamo accostati a Mylius come clienti
perché ab-biamo una storia famigliare come armatori: il primo Twin Soul fu un First 40.7
che ci ha fatto avvicinare al mondo delle regate d’altura
poi siamo stati anche armatori Grand Soleil con un bel 40 Race di Pape-rino
ci sono sempre piaciute le barche sportive
“Siamo poi entrati in contatto con questo piccolo cantiere di Gaeta
che produceva delle piccole barche in carbonio
Quando hanno fat-to un 48 lo abbiamo preso
ma stava già nascendo in noi una barca con un’idea diversa
Ci siamo seduti in-torno a un tavolo con Alberto Simeone
che era uno dei tre soci titolari di Mylius
è stata la barca con cui abbiamo iniziato a pensare di entrare dentro Mylius
Volevamo però posizionarci in una nicchia dai 60 agli 80 piedi
una volta che siamo entrati come quota di maggio-ranza
Il prodotto c’era già come design e performance
la nostra idea era quello di riposizionarlo
Spostare il cantiere nella zona di Piacenza è stata una naturale scelta per portare avanti questo processo”
Ma come possono essere definiti i Mylius come barche
Non semplice affibbiare loro un’etichetta precisa: “potremmo definire come dei cruiser racer” racconta Valentina Gandini
“ma sono equipaggiati per il massimo comfort e questo in regata ogni tanto può pelanizzarci
ma più di tutto questo e delle etichette sono degli oggetti di alto artigianato
costruiti con il massimo della tecnologia che offra il mercato
che danno all’armatore la possibili-tà di divertirsi a vela in brillanti veleggiate e
perché no ,confrontarsi anche in regata”.Il mondo della nautica
essendo un mercato considerato più di lusso degli altri
è incline a subire gli “up and down” dell’economia
e anche per Mylius ci sono sta-ti anni magari non semplici
dove la crescita era poca: “Negli anni in cui la crescita era scarsa abbiamo tante volte pensato anche di cambiare il tipo di prodotto
di fare qualcosa di più industriale e di serie
ma alla fine la scelta è rimasta quella di essere fedeli alla filosofia ori-ginale del cantiere: barche quasi completamente custom e realizzate in modo artigianale
Alla fine il tempo ci ha dato ragione e adesso anche nei numeri stiamo raccogliendo i frutti di questa scommessa”
E il cantiere continuerà a sfornare novità: Il 66 e il 72 sono le ultime
che come concetto è il fratello minore del 72’
e un ’80 che invece sarà un’evoluzione del 66 RS
A Podenzano abbiamo potuto vedere da vicino
oltre alla falegname-ria dove vengono realizzati gli interni
abbiamo apprezzato da vicino un Mylius 66 RS
trovando un cantiere che lavorava praticamente a pieno regime
Tre barche possono essere considerate poche per una realtà di grande serie
ma per un cantiere che costru-isce one off e semi custom inizia a essere un impegno già considerevole
ed è contenendo numericamente la produzione
che si può riuscire a garantire qualità su stanrdard artigianali di alto livello
che ci spiega: “Il cliente Mylius è stato tanto italiano nei primi anni
con una buona presenza per esempio sul mercato tedesco
armatori che ama-no poi tenere la barca in Mediterraneo
Sono velisti che amano possedere degli oggetti che si lasciano guardare
Poi ci sono quelli che amano più fare le regate e quelli che invece amano solo viaggiare
in ogni caso sono loro a sceglierci perché arrivano da noi perché il nostro marchio ha già lasciato un segno estetico nei loro desideri
Tutti i modelli a vela prodotti da Mylius hanno lasciato il segno nella storia del cantiere
ma alcuni di questi hanno un significato particola-re
e vanno considerati come dei capisaldi della produzione
il cui disegno ori-ginale risale al 2013 ma è stato riprogettato nel 2017 con la versione FD e declinato anche in una versione da racer puro
Il Mylius 60 rappresenta in un certo senso a pieno la filosofia del cantiere
che da una piattaforma di partenza del progetto lo ha evoluto negli anni e declinato in diversi modi
più cruiser in al-cuni scafi e più orientato alla regata in altri
la barca con cui l’armatore Vincenzo Addessi ha fatto il giro del mondo
sintetizzano al meglio il modo in cui il cantiere cuce i propri progetti sulle esigenze degli armatori che li chiedono
ma le due barche sono radicalmente diverse per appendici
Per questo motivo ogni Mylius è in qualche modo una barca unica ed è questa la forza del cantiere
oltre al fatto che le barche di questo brand abbiano un’este-tica molto riconoscibili che li lascia distinguere facilmente
E a proposito di barche cult del cantiere non possiamo certo non ci-tare l’ammiraglia
Un nome che rappre-senta appieno la fami-glia Gandini
dato che tutte le barche di Lu-ciano e Valentina sono state chiamate in questo modo.Il Mylius 80 è oggi la barca più in vista del cantiere
capace di switcha-re dai campi di regata offshore o tra le boe alla crociera
l’equilibrio che da sempre Mylius ha ricercato
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela
E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC
accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”
Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV
la community dedicata a tutti gli appassionati di vela e a tutti gli armatori di Classic Boats
Emerso dal grande interesse che la rubricaClassic Boat ha registrato e
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione
composto da scafi di ogni foggia e dimensione e
Nei primi giorni di maggio inizieranno le operazioni di recupero del relitto del “Bayesian”
il maxi yacht Perini naufragato il 19 agosto del 2024 nella rada del porto di Porticello
Manca ormai circa 1 anno per vedere in acqua la prima “piccola” del cantiere tedesco Y Yachts
specializzato nella costruzione di superyacht custom e semicustom in stile blue water
Si chiamerà Y6 e porterà alcune novità interessanti nella gamma del
PER COMUNICARE CON LA REDAZIONE02 535 811111 – speciali@panamaeditore.it
PER LA PUBBLICITÀSenior account:Guido De Palma:tel
Cookie policyPrivacy policy
02 535811 111/200abbonamenti@panamaeditore.it
A preview of the launch of the 70th edition of the MICHELIN Italy Guide
Michelin unveils the names of the new Bib Gourmand restaurants
There are 16 new Bib Gourmands in the MICHELIN Italy Guide 2025
or the smiling face of the Michelin Little Man licking his mustache
is the pictogram that indicates a restaurant that offers a pleasant gastronomic experience
with a full menu at an excellent value for money
The aim of the team of inspectors is to discover new Bib Gourmands in all corners of Italy
from big cities to small towns reachable by dirt roads
9 of the 16 new 2025 entries are restaurants that were selected and included in the MICHELIN Guide during the course of the year and that
Value for money is certainly an essential element in the selection
but prioritized is the passion for the table that creates the atmosphere of Bib Gourmand restaurants
where recipes often inspired by tradition are enjoyed
"New additions to the 2025 selection include Ronchi Rò in Dolegna del Collio
an old farmstead located on the Slovenian border
which offers cuisine inspired by traditional dishes from the region and promotes local artisan producers and suppliers
which offers traditional Piacenza dishes sometimes with a modern twist
there is space for the international cuisine of Oishi
which combines Japanese cuisine with Mediterranean products
where the must-visit restaurant is the wood-burning oven in which almost all the specialties on the daily menu are baked: strictly traditional recipes
a preview of the MICHELIN Guide Ceremony Italy
5 at the Pavarotti-Freni Theater in Modena
which is particularly awaited by all industry insiders and enthusiasts - and which will be broadcast live on Michelin's Facebook and YouTube channels - the 2025 selection for Italy will be unveiled
created to celebrate the diversity of the trades in the restaurant industry
and the restaurants honored with the recognition launched during the last edition: the Passion Dessert award
created to reward the high quality of the experiences proposed through desserts to its customers
Osteria Numero 2 - Stradella di Bigarello (MN)
Osteria dell'accademia - Montegridolfo (RN)
Antica Locanda di Sesto - Ponte a Moriano (LU)
Trattoria della fortuna - Monterotondo (Rome)
Osteria dei Maltagliati - Torano Nuovo (TE)
The regions with the most Bib Gourmands are:
The new selection will be available on the MICHELIN Guide website and iOS and Android apps starting at 3 p.m
Download the free app to explore and book all the world's most unique and exciting Michelin restaurants and hotels
App users can also create and share their own lists of favorite restaurants and hotels
Do you want to discover the latest news and recipes of the most renowned chefs and restaurants in the world
La nostra società utilizza inoltre cookie funzionali per registrare informazioni sulle scelte dell’utente e per consentire una personalizzazione del Sito; ad esempio
Questi cookie possono essere installati dalla nostra società o da Terze parti
In caso di disabilitazione di questi cookie
la qualità e l’esperienza di navigazione potrebbe non essere soddisfacente
Questi cookie sono installati da social media per consentire la condivisione dei contenuti del presente Sito
Essi sono in grado di monitorare la navigazione compiuta anche in altri siti e creano un profilo dell’utente sulla base dei suoi interessi
Ciò potrebbe avere un impatto sul contenuto e messaggi visualizzati sugli altri siti visitati
non sarà possibile utilizzare o visualizzare questi strumenti di condivisione
per l’installazione e l’uso di tali cookie occorre il consenso dell’utente
Per maggiori informazioni consulta la pagna cookies policy
Mylius produces the pin-ups of the production yacht world
Since its acquisition by packaging company Group Twinpack three years ago
the Italian brand has been quietly turning out a range of super-sleek and modern fast cruisers from 50-76ft
Like the Brenta 80
the carbon hulls are built at the Rega yard in Poland
before being fitted out in Mylius’s new yard in Podenzano
So although they look as if they might cost the Moon
Mylius yachts are actually comparatively economical – for those in the market for a carbon bullet with an interior that looks as if it’s been designed at NASA
The Mylius 76 is once more drawn by Alberto Simeone
the designer who helped found Mylius over a decade ago
with straight ends and a rig that reaches for the sky
and it’s no surprise that the polars for this lightweight dart show her hitting the early teens in 20 knots offwind
The deck saloon version allows a slight graceful rise in superstructure over an otherwise billiard table flat deck
This deck saloon version is the first in build
but Mylius is building two flush deck models this year
also offered in a three or four-cabin layout
The fact that Mylius can produce carbon cruisers for a lot less than big yards such as Swan goes some way to explaining its current popularity
Price ex VAT €2,650,000 (£2,068,930). www.mylius.it
This is an extract from a feature in Yachting World March 2015 issue
The June 2025 issue of Yachting World is out now
By Victor Baker
Absolute’s Navetta 73 is set to debut at this year’s Cannes Yachting Festival
it will become the Italian shipyard’s new flagship
The Podenzano-based team at Absolute Yachts is fresh to the game of designing superyachts
but you can’t really notice that when you take a closer look at the superb Navetta 73
this sharp and sporty vessel aims to reinvent the historic navetta yacht style
with two 1,000 hp Volvo diesel engines and IPS pods delivering a unique cruising experience
the passengers aboard this beauty may enjoy a top speed of 22 knots
while experiencing its gorgeous and comfortable interiors
The four-stateroom configuration of this vessel includes a full-beam master suite at the bow
while the other rooms are smaller but generous in size
Each room benefits from nothing but the best amenities and at the stern you could find the captain’s quarters
the charming Navetta 73 features a large saloon aft
a pilothouse and even a small galley – the latter promising privacy for the guests in the saloon
There’s also a special alfresco dining area
while the four-person sunbed and the large lounger outside will prove to be the best place to relax
The large flybridge is probably one of the biggest in this yacht class
using every single inch for the owners and their privileged guests
a wonderful lounge area and a dining table under the hardtop
right across from the galley and a long wet bar
Commentdocument.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a10d799fc881090fe9a83a66d86eafe2" );document.getElementById("iac98c1bca").setAttribute( "id"
Widely regarded as one of the world's most influential luxury blogs, Luxatic engages the finest connoisseurs with the content that speaks to their passions.