– di Barbara Ganz
gli imprenditori che hanno messo a punto un sistema che aumenta la sicurezza alla guida
e anche un supporto per tutti coloro che lavorano di notte (autisti
anche di bus di linea) più esposti rischio
Oraigo è la startup padovana nata dalla collaborazione fra l’Università di Padova e il Centro di medicina del sonno di Negrar
Tra le cause più subdole degli incidenti stradali c’è il colpo di sonno; la tecnologia risponde con il primo dispositivo in grado di rilevare e contrastare questi momenti di sonnolenza
Il dispositivo è in grado di analizzare l’attività cerebrale del conducente e
tramite un algoritmo che sfrutta tecniche di intelligenza artificiale
è in grado di rilevare il colpo di sonno in maniera tempestiva e allertare l’utente riportandolo in una condizione di veglia: basta una leggera vibrazione
Ogni anni in Italia ci sono 154mila incidenti: molti colpi di sonno non vengono nemmeno dichiarati
“L’idea – ha detto il vicepresidente della Provincia di Padova e sindaco di San Giorgio delle Pertiche
Daniele Canella – è partita dal giovane concittadino Michele Galetta
noto imprenditore padovano e Paolo Corgnati
hanno creduto e investito per realizzare il primo prototipo
Ho visitato personalmente l’azienda e sono stato proprio in questi giorni all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari a Imola dove si stanno effettuando i test ufficiali
E’ un’iniziativa patrocinata dalla Provincia di Padova e realizzata da una realtà unica nel suo genere
possa trovare presto realizzazione per contribuire a migliorare la sicurezza nelle strade e salvare molte vite umane
che fioriscono grazie alla lungimiranza di imprenditori che credono nelle potenzialità e alle elevate competenze scientifiche di ricercatori che studiano quotidianamente per promuovere processi di innovazione
È anche un messaggio di quanto il nostro tessuto produttivo creda e investa nel futuro
nel rilancio e nelle potenzialità del territorio padovano
Per questo come amministratori continueremo a impegnarci affinché le imprese possano avere infrastrutture moderne per continuare a competere in Italia e nel mondo”
Sono state oltre una sessantina le persone che si sono sottoposte al test all’autodromo
Ora si procederà con l’elaborazione dei risultati
Il dispositivo circonda la fronte del guidatore
degli elettrodi rilevano i dati e dialogano con una applicazione mobile: tecnologia complessa
“L’azienda – ha detto Michele Galetta – è nata nel 2019
anche se il dispositivo è frutto di 7 anni di lavoro
Abbiamo scoperto che gli unici segnali tempestivi premonitori del colpo di sonno sono quelli cerebrali
Il dispositivo rientra nel settore delle BCI
Tradizionalmente è basato sull’analisi dell’attività cerebrale
Ora – prosegue Michele Galetta – siamo alla ricerca di partner che intendano sperimentarlo
ma stiamo lavorando anche per ottenere le certificazioni CE e FCC per poterlo commercializzare nell’Unione Europea e negli Stati Uniti
Penso ad esempio alle compagnie di autotrasportatori o alla collaborazione con le compagnie assicurative
la stanchezza e i colpi di sonno sono la concausa nel 20-25% degli incidenti annui
Il dispositivo potrebbe diventare insostituibile per salvare la vita a molte persone
soprattutto a chi trascorre molte ore al volante e diventare molto interessante anche per le compagnie assicurative per abbattere significativamente il costo dei sinistri”
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato
Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli
I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile
linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione
contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti
Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori
lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore
Finalità del trattamento dei dati personali
I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail
I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente
Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi
l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli
Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo
nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è
Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n
633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione
vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società
che avrà pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi
ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre
diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo
E’ un gelato che sempre più strizza l’occhio alle ultime tendenze alimentari
frutto di un’attenta ricerca di materie prime di qualità
sperimentazione nei sapori che si coniuga a una crescente attenzione alla sostenibilità
Ecco il focus dell’ottava edizione della Guida Gelaterie d’Italia di Gambero Rosso
realizzata in collaborazione con Orion e presentata al Sigep di Rimini
Oggi presente anche nelle versioni senza lattosio
per accontentare e includere tutte le esigenze
il gelato ha vissuto in questi anni un’importante evoluzione grazie alla professionalità e alle competenze dei maestri gelatieri che
pur mantenendo un approccio artigianale a ingredienti e lavorazioni
hanno lavorato con un atteggiamento curioso e scrupoloso sperimentando nuovi sapori
consistenze e utilizzando ingredienti sempre più esotici e originali
che anche nella produzione del gelato assume una rilevanza crescente
con una consapevolezza e un impegno maggiore nell’adozione di processi produttivi sempre più etici e trasparenti per ridurre l’impatto sull’ambiente
promuovere uno stile di vita sano e comunicare un’attenzione anche agli aspetti sociali
5 le categorie di Premi Speciali assegnati da Gambero Rosso a:
Premio per la Valorizzazione delle Produzioni Territoriali