Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC
La skipper tedesca sarà schierata al via della mitica RAN 630 che parte il 20 aprile da Livorno e che costituisce la prima tappa del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2023
un circuito di regate offshore che supporta la vela al femminile
Manca ormai una settimana al via del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2023
un prestigioso circuito di regate d’altura organizzato da Sailing Series International e Difesa Servizi
Anche in questo terzo anno l’evento prevede un calendario di 5 competizioni
spettacolari ed emozionanti che vedranno sfidarsi equipaggi provenienti da tutto il mondo
perché supportare la vela al femminile ad alti livelli è uno di principali scopi di questa importante manifestazione che tra le proprie partnership vanta anche The Magenta Project
iniziativa internazionale nata per dare una maggior incisività delle donne nel mondo della vela agonistica
Il primo appuntamento in programma del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2023 è il 2° Mediterranean Female Offshore Championship
regata d’altura in cui 10 equipaggi femminili si sfidano sulla rotta della mitica RAN 630 tra Livorno
Organizzata dallo Yacht Club Livorno e dall’Accademia Navale
la regata partirà il 20 aprile e fa parte del Campionato Italiano Offshore
Una regata tosta e un’ottima palestra formativa per la navigazione d’altura
Ne parliamo con una delle skipper che saranno protagoniste di questa edizione
la navigatrice tedesca Melanie Aalburg che non vede l’ora di schierarsi al via in doppio con la sua amica Helen Fisher
“Sono cresciuta in una famiglia di velisti con base a Berlino
C’era un circolo velico proprio accanto a casa mia che ho cominciato a frequentare molto presto e ancora oggi quel club è il mio punto di riferimento
I miei genitori praticavano l’altura e ricordo che già a 11 anni mi portavano in barca ad esplorare le isole di fronte alla costa ma anche più lontano
ho fatto molte crociere per poi dedicarmi alle regate come professionista
la prima nel 2007 con un equipaggio tutto femminile e poi nel 2018
Ho partecipato anche ad altre regate d’altura rinomate come il Fastnet e la Round Britain Race
Lo scorso anno ho preso parte per la prima volta al circuito Nastro Rosa Tour regatando sia al Mondiale che all’Europeo”
Dopo avere solcato le onde fredde del Mar Baltico e dell’Atlantico del Nord è tempo per me di esplorare anche questo mare che è in grado di offrire orizzonti e paesaggi completamente diversi e bellissimi”
“Il nome di questo team è curioso e e fa rifermento al cocchio trainato da 4 cavalli che è posto in cima alla fomaosa porta di Brandeburgo a Berlino. È stato creato per prendere parte alla Helga Cup
la più grande regata al mondo dedicata alle donne skipper
In questo momento faccio parte anche del WelcomeOnBoard International Sailing Team attraverso il quale ho conosciuto il circuito Nastro Rosa Tour
E voglio ringraziare molto anche Claudia Crespi per questo”
“Per me la sfida più grande è affrontare questo lungo percorso in doppio con la mia collega Helen Fisher
Sicuramente occorrerà gestire al meglio i turni di guardia e soprattutto i tempi del sonno
Poi naturalmente c’è il governo di una barca ad alte prestazioni
quindi bisogna riuscire a manovrarla al meglio
“È una navigazione molto particolare e affascinante
Nella mia esperienza le sensazioni migliori si hanno in condizioni impegnative
con mare formato e vento forte dove veramente senti l’equilibrio e il perfetto bilanciamento della barca”
Per me è l’esperienza più importante come donna è stata quella di attraversare l’Atlantico con il ruolo di skipper in un gruppo di soli uomini
Mi sono resa conto che ancora oggi molte competenze a bordo sono riservate esclusivamente ai maschi
ma solo finché non si apriranno nuove opportunità anche alle donne
È giusto che anche noi donne possiamo vivere queste esperienze in maniera completa e in primo piano
Alle giovani donne che vogliono intraprendere l’attività velica vorrei citare una frase della grande aviatrice Amelia Earhart che nel 1928 fu la prima donna a volare attraverso l’Atlantico: ‘Se c’è una via di fuga già pronta
per te per tutte le altre che ti seguiranno’
eventi come il Nastro Rosa Tour per me rappresentano tante vie di fuga…”
OBIETTIVO: L’obiettivo del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2023 è di promuovere la vela d’altura in Italia e la presenza delle donne nel mondo delle regate offshore
Ma è anche un contenitore di valori istituzionali
ORGANIZZATORI: Il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2023 è organizzato da Difesa Servizi S.p.A
in collaborazione con Sailing Series International Sports & Events
e con il fondamentale supporto di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e della Federazione Italiana Vela
BARCA: Tutti gli eventi in calendario si corrono a bordo del Bénéteau Figaro Class 3
Una barca di 10,85 metri veloce e super tecnologica firmata da Van Peteghem
Prevost (VPLP) che in questo progetto hanno sintetizzato il meglio del foil mondiale dedicato all’altura
ISCRIZIONI E SITO WEB: Il sito ufficiale del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2023 si trova all’indirizzo www.nastrorosatour.it dove è possibile consultare tutte le informazioni
scaricare i bandi di regata e perfezionare le iscrizioni a tutti gli eventi in programma
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela
E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC
accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”
Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV
la grande festa della vela caraibica dove la nostra Ida Castiglioni è a caccia di storie (qui la prima puntata e la seconda puntata)
scampata alla guerra in Ucraina “grazie” alla vela
Va in archivio a Livorno una bellissima e tecnica edizione della Ran 630
una delle regate più lunghe che si corrano in Mediterraneo (la più lunga per le barche a rating)
Dopo l’arrivo della prima imbarcazione
la grande festa della vela caraibica dove la nostra Ida Castiglioni è a caccia di storie (qui la prima puntata e la seconda puntata)
scampata alla guerra in Ucraina “grazie” alla vela
Il pronostico della vigilia è stato rispettato
la linea d’onore della Ran 630 dello Yacht Club Livorno
una delle più lunghe e impegnative regate che si corrano in Mediterraneo
è andato al catamarano foil F4 Falcon di Matteo Uliassi
PER COMUNICARE CON LA REDAZIONE02 535 811111 – speciali@panamaeditore.it
PER LA PUBBLICITÀSenior account:Guido De Palma:tel
Cookie policyPrivacy policy
02 535811 111/200abbonamenti@panamaeditore.it