In vista dei Referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno
nei locali della Camera del Lavoro di Abbadia San Salvatore
si è costituito il Comitato intercomunale per il SÌ di Abbadia San Salvatore
A farne parte un lungo elenco di associazioni e partiti del territorio: oltre alla CGIL
le Unioni Comunali del Partito Democratico di Abbadia S
Salvatore Piancastagnaio e Castiglione d’Orcia
i circoli PD di Vivo d’Orcia e Campiglia d’Orcia
il Partito della Rifondazione Comunista circolo Amiata senese
Piancastagnaio e Castiglione d’Orcia
il circolo ARCI di Vivo e Campiglia d’Orcia
A coordinare il Comitato per il SI’ sarà Fabio Perugini
coordinatore di Zona della CGIL Amiata senese
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Sfoglia il giornale
I funerali di Roberta Mazzuoli saranno celebrati lunedì 7 aprile alle ore 15 nella chiesa di Santa Croce ad Abbadia San Salvatore (Siena) dove la donna
dipendente del supermercato di Piancastagnaio
rientrerà da Arezzo lo stesso giorno di lunedì
è arrivato il nulla osta alla restituzione della salma da parte della procura aretina che con il pm Laura Taddei indaga sulla sua morte
Indagati tre anestesisti del San Giuseppe Hospita
struttura sanitaria privata dove la paziente si era recata per l'operazione chirurgica ad un occhio: la decompressione dell'orbita
A comunicare le esequie di lunedì è lo studio TreA-Valore al quale i familiari si sono affidati per seguire gli sviluppi del caso giudiziario
Sarà la società Agape della Misericordia di Abbadia a curare il funerale
La restituzione della salma alla famiglia è arrivata dopo l'autopsia eseguita giovedì 4 aprile e che ha confermato come l'anestetico usato per addormentare la 48enne ha scatenato una reazione violenta
una crisi cariorespiratoria che poi ha avuto un epilogo tragico
Al vaglio le tre fasi cruciali: pre ospedalizzazione
somministrazione del farmaco e successivo intervento di un terzo anestesista nella fase dell'emergenza
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
Gruppo Corriere S.r.l. | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
AccediGiovani morti per niente
I quattordici agenti della polizia municipale dei comuni dell’Amiata-Val d’Orcia da ieri mattina sono armati. Dando seguito alla delibera dell’Unione dei Comuni del novembre dello scorso anno che ha modificato il regolamento della Polizia municipale. Ieri mattina, nella sala del consiglio comunale del comune di Abbadia San Salvatore, c’è stata la consegna delle armi.
Con l’armamento è stata data maggiore sicurezza agli agenti, ma ora serve guardare l’organico. Dare consistenza: ci sono quattordici agenti, ma di questi solo undici sono destinati ai servizi esterni. Il comandante è chiamato ad esercitare funzioni di coordinamento, ci sono, in organico, anche due agenti addetti ai servizi amministrativi.
Nel primo comune sono residenti oltre seimila persone, a Piancastagnaio oltre tremila, a San Quirico d’Orcia oltre duemila, circa duemila tra Castiglione d’Orcia e Radicofani. In totale l’Unione dei Comuni – esclusa Montalcino che gestisce in proprio il servizio di polizia municipale in modo autonomo – somma circa tredicimila abitanti.
In organico mancherebbero almeno tre unità, senza considerare le assenze per malattie, per aspettative, per le ferie.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza avvierà l’Anno Giubilare nell’Abbazia di S
La cerimonia prenderà il via nella chiesa della Madonna del Castagno dove il card
Lojudice presiederà la Santa Messa in occasione della festa di S
verso il quale gli abitanti di Abbadia San Salvatore hanno fatto il voto perpetuo di devozione per la protezione dai terremoti
La celebrazione verrà concelebrata dal parroco don Antonio Bartalucci e dai sacerdoti della vicaria
Sarà presente il sindaco di Abbadia San Salvatore
Niccolò Volpini con le autorità civili e militari.Terminata la cerimonia verso le ore 11 si terrà la processione verso l’Abbazia di San Salvatore dove si svolgerà il rito dell’apertura dell’Anno Giubilare e dove verrà celebrato anche un battesimo
C3T NewsNotizieEroicaVisita GuidataChigiana EventiIn PoliticaMedicina 3EconomiaEstraLilt SienaPampaloni Trend
Chi siamo
96 Ore di Palio
Grande spettacolo ad Abbadia San Salvatore con l’attesa sfilata di Carnevale
allegria e spensieratezza nelle vie principali del paese
Tema annunciato “The Show Must Go On!”
titolo peraltro della canzone del gruppo musicale britannico Queen di cui era leader
divenuto inno alla capacità e volontà di resistere
nonostante le difficoltà del momento
Innanzi tutto ieri i partecipanti all’evento hanno dovuto resistere alle condizioni meteo
Cielo grigio e minaccioso fin dalla prima mattina
poi al momento decisivo una leggera pioggia
I figuranti si sono dati appuntamento per tempo in piazzale Michelangelo
dove uno dopo l’altro sono giunti “i carri”
La sfilata si compone infatti di gruppi mascherati
intervallati da automezzi camuffati a seconda dell’argomento rappresentato
il festoso corteo è stato inaugurato dalla banda musicale
la Filarmonica Giacomo Puccini di Abbadia San Salvatore
accompagnata dalle splendide majorette e dalle mamme-note musicali
Un gruppo molto affiatato che presto costituirà una associazione
Oltre a eseguire ritmi e marce durante la sfilata
la banda si è spesso fermata per esibirsi davanti al pubblico
A seguire il pick up dei gruppi della parrocchia e dell’Enpa
dove i volontari hanno indossato vistosi strumenti musicali costruiti ad hoc
Gli operatori e i ragazzi del centro diurno Il Sole - il vero centro propulsivo della manifestazione - hanno rappresentato il variopinto mondo musicale del mitico festival di Woodstock
inondando la sfilata di “figli di fiori”
Non è mancata la parata del Festivalbar con ragazzi sulle carrozzine trasformate in strumenti musicali
E quindi i gruppi delle associazioni sportive
Odissea 2001.Tutti molto vivaci e colorati
È stata quindi la volta del carro di Sanremo
che ogni volta si cimenta in accurate rappresentazioni del tema dato
La manifestazione è stata una felice occasione di divertimento
ma anche di incontro e di socialità
si è mostrato allietato e compiaciuto
È stata una bella opportunità per le associazioni badenghe
religioso) di ritrovarsi insieme in un progetto comune e per un unico obiettivo
Questo l'elenco completo delle associazioni culturali
sociali e sportive che hanno partecipato alla sfilata di Carnevale di Abbadia San Salvatore
sabato 1 marzo 2025: Majorettes e Street Band della Filarmonica G
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
Ad Abbadia San Salvatore (Monte Amiata – Siena) è il fuoco delle Fiaccole ad accendere il Natale: in questa piccola cittadina
si rinnova una tradizione ancestrale ancora oggi profondamente partecipata
un rito dove il sacro e il profano si mescolano avvolgendo di magia la notte della vigilia
Quella delle Fiaccole è una delle più antiche feste del fuoco italiane che nasce da una singolare consuetudine
intimamente sentita dagli abitanti del paese amiatino
Un appuntamento che viene preparato già con la fine dell’estate quando i “fiaccolai” iniziano a cercare la materia prima per le “fiaccole”
tipiche cataste di legna a forma piramidale alte fino a sette metri che
costruite in ogni angolo del piccolo borgo medioevale
si levano al cielo in attesa della vigilia quando poi verranno incendiate
Una lavorazione complessa che vede impegnata la comunità nel realizzare questi monumenti rurali unici: per giorni e giorni si levigano e si intrecciano tronchi grazie a tecniche che qui si tramandano di generazione in generazione
per rinnovare un rito del fuoco che coinvolge tutti
sposando simbolici significati pagani e religiosi
Sono “figli del fuoco” infatti gli abitanti dell’Amiata
montagna-madre di origine vulcanica che nelle sue viscere nascondeva la lava incandescente che ha generato una terra generosa che
si estraeva cinabro che veniva lavorato per ricavarne mercurio nella grande miniera che oggi è diventata Museo
Una storia complessa che vede legati indissolubilmente uomo e natura
in un dialogo talvolta difficile ma sempre pieno d’amore
È infatti quella montagna amata e sentita come madre
come presenza sacra che i badenghi celebrano anche attraverso la tradizione delle Fiaccole
quella delle Fiaccole di Abbadia che si rinnova ogni Vigilia di Natale con il suo rituale consolidato
in un momento spettacolare che riunisce centinaia di persone
si dà il via alla Cerimonia di Accensione con la “Benedizione del Fuoco” che segna l’inizio della festa
La filarmonica suona canti natalizi e la fiaccola davanti al Municipio viene accesa con il fuoco sacro
Questo è il segnale convenuto: da qui i Capi Fiaccola
portano il fuoco che accenderà le altre decine di Fiaccole disseminate nel centro storico e in tutto il resto della cittadina del Monte Amiata
Uno spettacolo carico di magnetismo e suggestione che proseguirà per tutta la notte quando
si riuniranno grandi e piccini per condividere cibo e si cantare “pastorelle” (tipici canti natalizi di queste terre)
offrendo a tutti la possibilità di vivere un Natale che non si trova in nessun altro luogo al mondo e che fa propri valori come quello dell’accoglienza
Per maggiori informazioni: tel. 0577770361; sito: www.cittadellefiaccole.it; e-mail: info@cittadellefiaccole.it; Facebook: abbadia città delle fiaccole
Continuano ad Abbadia San Salvatore le visite del direttore generale dell’Azienda USL Toscana Sud Est Marco Torre alle strutture sanitarie della provincia di Siena
Lo hanno accompagnato stamani l’assessore regionale al Diritto alla salute e alla Sanità Simone Bezzini e il sindaco di Abbadia San Salvatore Niccolò Volpini
Prima della visita ai reparti dell’ospedale
il Direttore generale e l’Assessore hanno incontrato i professionisti per ascoltare le esigenze di chi lavora nella struttura
hanno fatto un sopralluogo nei locali della Casa di Comunità
«Una mattinata utile per confrontarsi e raccogliere nuovi spunti
– commenta l’assessore Bezzini
– Nonostante le difficoltà che il sistema sanitario sta attraversando
ad Abbadia San Salvatore i professionisti lavorano con un forte livello di integrazione
riuscendo a garantire elevati standard di assistenza e un’adeguata presa in carico dei pazienti direttamente sul territorio
Giornate come queste permettono di misurare nella realtà l’avanzamento delle misure che abbiamo messo in campo
partendo dall’esperienza dei professionisti
i veri attori protagonisti del sistema sanitario
che voglio ringraziare per il lavoro che svolgono ogni giorno a favore della collettività»
«Questa fase di ascolto serve a capire i bisogni degli operatori e dei cittadini ed è utile per intraprendere un percorso di rinnovamento
– le parole del direttore generale Asl Tse Torre. Deve essere cambiata la narrazione delle difficoltà
il bisogno crea la necessità del cambiamento dei modelli
grazie alla forza anche creativa del personale
su tanti aspetti siamo all’avanguardia»
«Ringrazio l’assessore Bezzini e il direttore generale Torre per la visita
– afferma il sindaco di Abbadia Volpini
– Con tanti degli operatori sanitari ospedalieri e territoriali c’è un confronto continuo
Se i servizi qui funzionano bene è grazie alle persone che ci lavorano
il compito di noi amministratori è quello di mettere un po’ di olio negli ingranaggi per aiutarli»
che ha attraversato ogni angolo di Abbadia San Salvatore
è morta in circostanze tragiche dopo un’anestesia in una clinica privata di Arezzo
dove doveva sottoporsi a un intervento chirurgico agli occhi
Roberta era molto nota anche a Piancastagnaio
dove lavorava in un supermercato e ogni giorno portava calore e gentilezza a chiunque la incontrasse
La sua improvvisa scomparsa ha lasciato sgomenta due intere comunità
che ora si stringono attorno al dolore inconsolabile del compagno
Morte di Roberta Mazzuoli, messaggio straziante dei colleghi
Ma non è solo la famiglia a chiedere giustizia: è un intero territorio che si sente ferito
L’inchiesta della Procura di Arezzo ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati di tre anestesisti
L’autopsia eseguita venerdì ha indicato come possibile causa del decesso una crisi cardiorespiratoria provocata dall’anestetico somministrato
"È una tragedia che ci ha colpiti nel cuore – ha dichiarato con voce commossa il sindaco di Abbadia Niccolò Volpini –
Siamo una piccola comunità di 6.500 anime
e quando accade qualcosa di così ingiusto e inaspettato
La sua morte lascia un vuoto che nessuno potrà colmare
Non possiamo e non vogliamo restare indifferenti"
Morte di Roberta Mazzuoli, Scaramelli: "Voglio la verità"
Ad Abbadia San Salvatore oggi si è pianto non solo per una vita spezzata troppo presto
ma anche per l’ingiustizia che l’ha portata via
le immagini e il racconto di un territorio unico
Abbadia San Salvatore si è raccolta per onorare la memoria di coloro che hanno lottato per la nostra libertà
Il sindaco Niccolò Volpini ha sottolineato l’importanza di questa giornata
affermando che il 25 Aprile è un momento per riscoprire il senso profondo della democrazia e dei valori conquistati grazie all’impegno di tante donne e uomini che hanno sacrificato anche la propria vita per il bene di tutti
Le celebrazioni hanno avuto inizio con la deposizione di corone di alloro in luoghi simbolo della Resistenza alla presenza di molti cittadini e tutti i rappresentanti politici e sindacali
sulle note commemorative della Filarmonica Giacomo Puccini di Abbadia San Salvatore
fatto da Lorenzo Avanzati in rappresentanza di ANPI
dovuta in questi giorni di lutto per Papa Francesco
è sempre stata elemento fondante di questa giornata nel ricordo della liberazione
E lo è anche oggi perché non ha nulla di superfluo
anzi condivide il suo pensiero sulla libertà dell’uomo
con la coerenza che ci appartiene e ci dovrà appartenere sempre
Devi essere connesso per inviare un commento
La presente informativa è resa a coloro che si collegano al presente sito internet di titolarità di DM Solutions srls
Essa ha lo scopo di descrivere il trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito e/o che usufruiscono dei servizi resi accessibili attraverso il Sito stesso
La presente informativa è resa soltanto per il Sito e per gli ulteriori siti di titolarità di DM Solutions srls
ma non anche per altri siti web di titolarità di terzi eventualmente consultati dagli utenti tramite appositi link
Si invitano gli utenti a leggere attentamente la presente informativa prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale e/o compilare qualunque modulo elettronico presente sul Sito
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono automaticamente
alcuni dati provenienti dal browser utilizzato che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet
i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito
gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste
la fascia oraria della richiesta al server
il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server
altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente
non sono raccolte per essere associate a interessati identificati e che possono essere utilizzate da DM Solutions srls al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento
essere utilizzate per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito
I cookie possono essere distinti sulla base di diversi criteri:
In alternativa è possibile disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics, utilizzando il componente aggiuntivo fornito da Google per i browser principali
Informativa breve (informativa estesa)
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner
cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera
Devi essere connesso per inviare un commento
Questo sarà il tema della giornata del Carnevale 2025
che si svolgerà per le vie del Comune di Abbadia San Salvatore
nato con l’intento di portare in tutto il paese una ventata di allegria e buonumore
è alle ore 15 con il ritrovo in Piazzale Michelangelo
Alle 15,30 partirà la sfilata alla volta dei Portici del Comune per la festa finale
Il Comune invita tutti a partecipare con questa nota: “Dopo l’interruzione del 2024
quest’anno siamo ripartiti più forti che mai ,festeggiando in maschera a tema musicale.La sfilata
che verrà aperta dal gruppo delle Majorettes e dalla Filarmonica “G.Puccini”
vedrà la partecipazione di enti e associazioni
che non solo hanno realizzato carri allegorici
ma hanno organizzato anche gruppi in maschera
rievocando personaggi storici del mondo della musica
che daranno origine ad un’esplosione di colori
Oltre ai ragazzi e alle ragazze del Centro Diurno Il Sole
trasformate dalla fantasia sfileranno bambine e bambini delle varie associazioni sportive del territorio: Uisp
così come la partecipazione della Parrocchia e dell’ENPA
A contribuire con musiche tribali sarà presente Andrea
Un evento che vede la Cooperazione Sociale
tutti coesi con l’unico scopo di organizzare un Carnevale divertente
dove saranno presenti tutti i cantanti dei nostri sogni
Grazie anche alla Coop Amiatina e alla Bottega Sapori e Valori di Di Fiore Livio
In questo momento in cui viviamo grossi momenti di solitudine
il nostro Carnevale vuole riunire varie realtà locali
che è quella del divertimento e della socializzazione”
Devi essere connesso per inviare un commento
Nel corso del Consiglio comunale che si è svolto oggi, martedì 29 aprile, il sindaco di Abbadia San Salvatore
ha affrontato la questione dell’azienda Sorgenia
ha annunciato la decisione di abbandonare la scelta di realizzare due geotermici sull’Amiata
– uno dei quali era previsto in Val di Paglia
nel comune di Abbadia San Salvatore – in conseguenza del mutato quadro della situazione nazionale e internazionale
che ha reso sempre meno sostenibile da un punto di vista economico la realizzazione dei progetti
a nostro avviso sbaglia – ha affermato il sindaco Niccolò Volpini in Consiglio comunale -
La scelta di Sorgenia è stata condizionata da una serie di contingenze nazionali e internazionali
Si tratta comunque di una iniziativa privata
di un’azienda che ha tutto il diritto di prendere una decisione in modo unilaterale e autonomo
E come Comune non possiamo far altro che prendere atto di questa scelta
Certamente – prosegue Volpini – è una mancata opportunità per il territorio soprattutto sul fronte occupazionale
Questo ci deve spronare ancora di più a portare avanti con il massimo impegno la nostra idea di sviluppo
ma deve puntare sulla differenziazione del sistema economico
un manifatturiero di qualità già ben insediato e un’agricoltura che in grado di esprimere innovazione
puntando su ciò che ci rende unici: il valore storico e ambientale del nostro territorio
Il sindaco Niccolò Volpini a tal proposito ha sottolineato l’importanza di candidare Abbadia San Salvatore a un ruolo sempre più autorevole a livello provinciale e regionale
attraverso progetti concreti e una presenza attiva nei tavoli istituzionali: “La rinuncia di Sorgenia – dichiara Volpini- rappresenta una sfida a costruire un’alternativa economico-produttiva che non escluda
un uso innovativo e sostenibile della risorsa geotermica
Vogliamo essere autorevolmente presenti nei tavoli
Senza Sorgenia – aggiunge infine il sindaco di Abbadia San Salvatore – resta inoltre la necessità di trovare risorse per riqualificare l’area: servono progetti per la messa in sicurezza idrogeologica, per il suo recupero estetico e per darle una nuova vita lavorativa. Ora più che mai dobbiamo guardare al futuro con un grande e collettivo progetto di sviluppo”.
Ad Abbadia San Salvatore (SI), Cgil e Filctem delle province di Siena e Grosseto hanno tenuto ieri, martedì 22 ottobre, un’iniziativa pubblica dal titolo “Sulla pelle dei lavoratori”. Il summit per fare il punto sulla grave crisi del comparto del cuoio e della pelletteria che sta assediando decine di aziende nelle quali lavorano ben oltre duemila addetti dei due versanti del monte Amiata.
Il sindacato condanna il piano approvato dal Consiglio di sicurezza di Tel Aviv. La Rete pace e disarmo scrive alle istituzioni italiane ed europee perché rompano il silenzio
Lettera semiseria a Meloni e Tajani. Chiedere agli elettori e alle elettrici di non andare a votare spesso non ha portato bene. Craxi, Berlusconi e Renzi confermerebbero
Nella giornata di ieri ancora messaggi di cordoglio e di solidarietà sui social per i familiari di Roberta Mazzuoli
le due sorelle e altri parenti stretti - si sono chiusi in un doloroso silenzio
cercando di evitare il clamore di una vicenda tanto drammatica
che ha sconvolto completamente le loro vite
è divenuta virale e fin da ieri si sono messi in movimento i cronisti delle maggiori testate giornalistiche italiane
alla ricerca di informazioni e di possibili contatti con i protagonisti di questa brutta storia
da classificare sotto la voce “mala sanità”
“In queste ultime ore sono stato chiamato da numerose testate giornalistiche televisive - dice il sindaco di Abbadia San Salvatore Niccolò Volpini - che chiedono contatti con i familiari
La notizia ha destato molta curiosità e molto interesse
tanto è vero che la trasmissione televisiva ‘La vita in diretta’ quest’oggi era già ad Arezzo ed è probabile che domani (oggi ndr) sia a Abbadia San Salvatore”
I familiari di Roberta insistono per mantenere la loro linea di condotta e tacere sulla denuncia che hanno presentato
mentre è probabile che sia il loro avvocato a rilasciare una dichiarazione
La morte tragica della donna ha destato totale sconforto e profonda tristezza anche sul luogo di lavoro
il supermercato che ha sede a Piancastagnaio
I dirigenti desiderano che siano gli stessi compagni di lavoro a parlarne
“Una doccia gelida per tutti - ha esordito il capo negozio Luca Bisconti -
non vedeva l’ora di riprendere l’attività dietro il suo banco
Un mese e mezzo e poi si sarebbe sottoposta all’intervento al secondo occhio
Non siamo più nel Settecento”
E aggiunge: “Roberta era una ragazza solare
teneva molto al suo lavoro e aveva particolare attenzione per i bambini piccoli
E prosegue: “La cosa che mi ha fatto più male sentirla la sera prima alle 20,30 e sapere nel pomeriggio del giorno dopo che era già morta”
“Il negozio è come una seconda famiglia formata da 12/13 persone che condividono la loro vita nel bene e nel male”
E solo lui, il maestro di tennis, potrebbe sciogliere i molteplici dubbi su quanto gli è capitato. Tra la varie ipotesi non è stata ancora esclusa neppure quella di un incidente domestico, anche se le indagini prendono in considerazione ogni possibilità. L’uomo era trovato dalla madre disteso sul letto, a quanto pare con notevoli ferite e con segnali ritenuti compatibili con una possibile colluttazione.
AccediChi è povero anche se lavora
Domani l’addio a Roberta MazzuoliLe esequie si terranno alle 15 chiesa di Santa Croce di Abbadia San Salvatore
dove la donna risiedevaRoberta Mazzuoli è morta durante le fasi preparatorie di un intervento all’occhio
Aperto questa mattina l’Anno Giubilare nell’Abbazia di S
La cerimonia ha preso il via nella chiesa della Madonna del Castagno dove il card
Lojudice ha presieduto la Santa Messa in occasione della festa di S
verso il quale gli abitanti di Abbadia San Salvatore hanno fatto il voto perpetuo di devozione per la protezione dai terremoti
La celebrazione è stata concelebrata dal parroco
Era presente il sindaco di Abbadia San Salvatore
Niccolò Volpini con le autorità civili e militari
Terminata la cerimonia si è tenuta la processione giubilare verso l’Abbazia di San Salvatore dove si è svolto il rito dell’apertura dell’Anno Giubilare e dove è stato celebrato anche il battesimo e la cresima della giovane Sara
Al termine sono stati distribuiti dei segnalibro del Giubileo realizzati dai ragazzi dell’istituto Avogadro
Qualche giorno fa tre nuove carabiniere assegnate alla tenenza di Abbadia San Salvatore hanno fatto visita in Municipio al Sindaco Niccolò Volpini
Il Sindaco ha così commentato l’incontro: “Voglio ringraziare il Colonnello Pitocco e il Capitano Rotella per la dimostrazione di vicinanza che ci hanno manifestato
da tempo chiedevamo il completamento dell’organico e non appena c’é stata l’occasione hanno risposto presente
Riteniamo che la sicurezza sia indispensabile e voi tre sono certo contribuirete nel garantirla.”Ha poi concluso il sindaco “Ho salutato personalmente le tre carabiniere manifestando la completa disponibilità per una futura collaborazione
Attendiamo ora l’ufficiale che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi “
Devi essere connesso per inviare un commento
È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo
Abbadia San Salvatore vi aspetta dal 7 dicembre al 5 gennaio 2025 per vivere il Natale insieme
Il ricco programma di eventi coinvolgerà la cittadina in provincia di Siena meglio conosciuta anche come la città delle Fiaccole
laboratori e animazione per i più piccoli
canti di Natale sono solo alcune delle iniziative in programma
La vigilia di natale alle ore 18:00 in via Roma saranno accese le famose fiaccole che illumineranno il centro del paese per tutta la notte
Il lungo mese di eventi terminerà domenica 5 gennaio con la panfortata Magnoca alle ore 16:00 nella piazza omonima
Tutti i dettagli delle manifestazioni sono consultabili nella locandina qui sotto oppure visitando il sito della Pro Loco di Abbadia San Salvatore
Gli eventi sono organizzati dal Comune di Abbadia San Salvatore in collaborazione con le realtà locali
Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione
vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma
Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori
editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team
Scrivici per proporre la tua candidatura!
Responsabile: APS Pro Loco di Abbadia San Salvatore
Visualizza i dati di contatto
SagreToscane.com è una produzione di Trigem
© 2012-2025 tutti i diritti riservati
Cgil e Filctem: «ammortizzatori sociali per superare la crisi e tutelare i posti di lavoro
ma anche pensiero strategico per strutturare un distretto della pelletteria innovativo e flessibile»
Cgil e Filctem delle Province di Siena e Grosseto hanno tenuto oggi ad Abbadia San Salvatore (SI) un’iniziativa pubblica – “Sulla pelle dei lavoratori” – per fare il punto sulla grave crisi del comparto del cuoio e della pelletteria che sta assediando decine di aziende nelle quali lavorano ben oltre 2.000 addetti sui due versanti dell’Amiata
“Quella di oggi è stata un’iniziativa molto importante
Oltre a confermare la vocazione industriale del territorio è emerso nel dibattito la volontà
di gettare le basi per la realizzazione di un vero e proprio distretto produttivo delle pelletterie
non può prescindere soprattutto da un allineamento istituzionale e dal pieno coinvolgimento delle parti sociali
La crisi che investe il settore pone anche delle riflessioni sul futuro
ma è in atto un nuovo modello organizzativo da parte dei grandi Brand proprio sull’accorciamento delle filiere produttive per governare meglio la circolarità e sostenibilità e l’intero processo produttivo per ottemperare alle richieste europee”
in un contesto come quello del settore delle pelletterie dell'Amiata
istituzioni e parti sociali al fine di preservare il know-how
vera forza delle lavoratrici e dei lavoratori sul territorio
dopo la giornata odierna e le disponibilità raccolte
lavoreremo per promuovere un patto territoriale che dia seguito a questo progetto
Ci troviamo davanti a una crisi congiunturale che sul piano strategico reclama la creazione di un distretto industriale che sappia aggregare e rilanciare le attività
promovendo anche la nascita di imprese complementari a quelle di pelletteria
Cosa che permetterebbe di incentivare sul mercato la nascita di prodotti originali in grado d’integrarsi col tessile di qualità
negli Anni 80 dopo la chiusura delle miniere questo territorio si è reinventato puntando sulla pelletteria
Ora dobbiamo puntare sulla ripresa di comparto
ma soprattutto su un’organizzazione flessibile di distretto
evitando di perdere un treno che difficilmente ripasserà”
“Sono preoccupato per i cedimenti di un modello produttivo che va salvaguardato perché in grado di generare ricchezza distribuita
In provincia di Grosseto non abbiamo i numeri di quella di Siena
Santa Fiora e Cinigiano abbiamo poco più di 150 addetti
ma se il comparto si riprendesse ci sarebbe la possibilità di incrementare questi numeri contribuendo a diversificare l’economia sul versante Grossetano
In questa fase è determinante garantire la continuità produttiva per non disperdere professionalità che poi è difficile ricostituire nel caso in cui i lavoratori cambino settore produttivo
Gli ammortizzatori sociali sono uno strumento
ma bisogna ragionare su come aggredire la crisi senza aspettarne le conseguenze”
(Fonte Cgil Siena, qui il resto degli interventi)
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies
Materiali Congresso 2023
Congressi Filctem
Download Accordi e Contratti
Con il rinforzo del vento le fiamme hanno ripreso vigore estendendosi ulteriormente pertanto è stato predisposto il rinforzo del dispositivo di spegnimento
A terra operano 12 squadre di volontariato antincendi boschivi e operai forestali della Unione Comuni Amiata Nord
Sul posto sono operative anche squadre dei Vigili del fuoco
La SOUP di Regione Toscana ha attivato la procedura del coordinamento assistito che prevede utilizzo di figure specializzate e impiego del P.C.A
si tratta di un mezzo dotato di appositi strumenti informatici e attrezzature specifiche
utili per pianificare le migliori strategie di attacco per lo spegnimento incendio)
Sono quattro gli elicotteri della flotta regionale impegnati e due i Canadair
Priorità di spegnimento per il momento assegnata al fronte che minaccia le prime abitazioni in prossimità di Abbadia San Salvatore
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Montalcino, in collaborazione con i militari della Tenenza di Abbadia San Salvatore
hanno eseguito un’ordinanza di misura cautelare personale emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Siena su richiesta della locale Procura della Repubblica
nei confronti di una trentenne residente ad Abbadia San Salvatore
ritenuta responsabile del reato di spaccio di sostanze stupefacenti
Il provvedimento è stato emesso al termine di una attività investigativa antidroga condotta dai Carabinieri della Compagnia di Montalcino che
sotto la direzione della Procura della Repubblica di Siena
hanno eseguito una serie di servizi di osservazione
acquisizione di immagini e attività tecniche
dopo essere venuti a conoscenza dell’esistenza di una possibile attività di spaccio di sostanze stupefacenti nelle zone boschive del comune di Abbadia San Salvatore
I militari dell’Arma hanno individuato diverse aree
situate lungo le principali vie di comunicazione e in prossimità di zone boschive
nelle quali hanno documentato numerosi incontri sospetti
compatibili con cessioni di droga tra acquirenti e spacciatori nascosti nella vegetazione
Hanno inoltre effettuato numerosi controlli su persone che frequentavano l’area
molte delle quali già note per essere consumatori di stupefacenti
In questo quadro investigativo è emersa la figura della donna destinataria della misura cautelare
gravemente indiziata – secondo l’ipotesi accusatoria – del reato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti
Avrebbe ceduto in diverse occasioni sostanze stupefacenti nella cittadina di Abbadia San Salvatore – tra agosto e settembre 2024 – dopo essersi presumibilmente rifornita da spacciatori operanti nei boschi del Monte Amiata
la donna avrebbe anche svolto il ruolo di “vivandiera” per gli spacciatori
provvedendo al loro sostentamento.La donna
già nota alle forze dell’ordine per precedenti condanne per reati specifici legati allo spaccio di stupefacenti
su disposizione del GIP del Tribunale di Siena
è stata sottoposta alla misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di residenza
aggravata dal divieto di allontanarsi dalla propria abitazione durante le ore notturne e dall’obbligo di presentazione quotidiana alla Polizia Giudiziaria
Grande disperazione ad Abbadia San Salvatore per la morte di Roberta Mazzuoli
giovane donna di 48 anni deceduta in sala operatoria in una clinica di Arezzo dove si era recata per un'operazione agli occhi
La tragica notizia si è diffusa a macchia d’olio nel paese amiatino
sia per la gravità dell’accaduto
sia per il fatto che Roberta era molto conosciuta e molto amata
Le pagine dei social si sono riempite di messaggi carichi di affetto per lei
di cui viene ricordato l’attaccamento alla famiglia e al lavoro
Grande dedizione al figlio e al compagno e incondizionata disponibilità e professionalità nel lavoro
Dipendente di un supermercato amiatino da molti anni
recentemente prestava servizio nella sede di Piancastagnaio
dopo averlo fatto a Vivo d’Orcia e Abbadia San Salvatore
Muore donna di 48 anni nella casa di cura: non si risveglia dall'anestesia
che conosce molto bene la famiglia essendo i rispettivi figli amici e compagni di classe (stavano rientrando da una gita a Napoli)
commenta: "Tutti siamo sconvolti dalla notizia e ci uniamo al dolore della famiglia
Roberta dispensava sorrisi e buonumore ogni volta che la vedevi"
Il compagno Lorenzo ha ringraziato per quanti hanno inviato pensieri per Roberta
invitando a rivolgere una preghiera per lei e a condividerla
Anche la società AC Amiata scrive sui social di unirsi “al dolore della nostra comunità e porge le più sentite condoglianze alla famiglia per la tragedia avvenuta alla nostra concittadina
a disposizione della autorità giudiziaria
Restano infatti da chiarire molti aspetti di questa tragica vicenda
decadranno le iscrizioni di alcuni cittadini assistiti dal MMG Luca Bisconti
in servizio con incarico a tempo determinato.Dal 1° aprile lo stesso medico entrerà in servizio in forma definitiva.I cittadini Potranno effettuare una nuova scelta con Lui o scegliere tra i medici disponibili.Ciò può essere fatto:
Devi essere connesso per inviare un commento
Informazione quotidiana a cura di Leonardo Mattioli
Uilm
I metalmeccanici della Uil hanno ottenuto un importante risultato nelle elezioni Rsu nel sito storico di Abbadia San Salvatore (Siena) delle Divisioni Elettronica e Cyber di Leonardo spa
leader nazionale e uno dei maggior player internazionali nel settore dell’aerospazio
La Uilm ha aumentato il proprio consenso rispetto alle precedenti elezioni e
Tutta la Segreteria nazionale e il Segretario generale
si congratulano con il delegato e tutti gli attivisti per l’importante risultato ottenuto grazie al grande lavoro quotidiano svolto in questa importante realtà industriale
a seguito dell'operazione nel febbraio 2025 che aveva portato all'esecuzione di una misura cautelare personale per il reato di traffico di stupefacenti ad Abbadia San Salvatore
hanno condotto un'operazione di rastrellamento intensivo nel bosco adiacente la strada provinciale 61 del Monte Amiata
compresa tra i comuni di Castiglione d'Orcia e Abbadia San Salvatore
è considerata un possibile rifugio per trafficanti di droga
Truffe e raggiri, il comandante dei carabinieri ne ha parlato con i cittadini
carbonella per accendere fuochi e alimenti di vario tipo
segnali che suggeriscono una probabile presenza stabile di individui nell'area
L'intera zona è stata prontamente bonificata grazie alla collaborazione con il personale comunale
e tutto il materiale rinvenuto è stato smaltito
la stessa compagnia ha segnalato alla Prefettura sei persone
sono stati trovati in possesso di piccole quantità di sostanze stupefacenti
Lunedì pomeriggio si è svolto ad Abbadia San Salvatore alla videoteca comunale l’incontro con la cittadinanza promosso dal comando della compagnia e da quello della tenenza dei carabinieri
con il supporto dell’amministrazione comunale
comandante della compagnia dei carabinieri di Montalcino
ha passato in rassegna davanti a un pubblico numeroso e attento le principali truffe di cui sono vittime non solo i soggetti anziani e fragili
Ha cominciato dalla tecnica celeberrima del finto maresciallo dei carabinieri e dell’incidente mai avvenuto
per passare ai messaggini di fantomatiche banche
al raggiro dello specchietto dell’automobile rotto
alle estorsioni di somme di denaro da falsi innamorati nelle truffe così dette affettive o sentimentali
Rotella ha anche illustrato i consigli del prefetto di Siena Matilde Pirrera durante la recente visita a Piancastagnaio
Pur avendo dichiarato che i furti in questo territorio nel 2024 sono diminuiti
il prefetto aveva raccomandato alle popolazioni amiatine alcune norme di comportamento
come essere particolarmente vigili nell’orario critico 17-20 e non lasciare più assolutamente le chiavi nella serratura della porta
“La nutrita presenza dei nostri concittadini e concittadine - ha sottolineato il sindaco Niccolò Volpini - ha evidenziato quanto sia sentito il tema sicurezza”
L’incontro inoltre è stato condiviso dall’intero consiglio comunale
“In questi giorni abbiamo effettuato un sopralluogo nella caserma dei carabinieri - ha quindi spiegato Volpini - per fare tre piccole modifiche all’interno della struttura
A breve arriveranno tre carabinieri donna - le prime donne carabiniere ad Abbadia
- entro luglio l’ufficiale ancora mancante e un maresciallo e un brigadiere in reintegro
Stiamo dando nuove disposizioni per un intervento di efficientamento energetico in caserma (di proprietà comunale
perché anche l’amministrazione vuol fare la sua parte”
Volpini ha infine ricordato la posizione che il Comune badengo ha espresso al Prefetto sul tema dell’assegnazione del numero dei migranti
Su una popolazione di 6 mila residenti circa (2% della provincia) i richiedenti asilo sono 160 (il 12% dei presenti in provincia)
“La distribuzione deve essere più equa
perché queste persone vanno accolte bene e noi possiamo fare un lavoro di integrazione migliore”
Incendio boschivo in corso ai piedi del Monte Amiata in prossimità del paese di Abbadia San Salvatore
con il rischio di propagazione ai vasti boschi di pregio che ricoprono le pendici della montagna
La sala operativa provinciale e sala operativa regionale hanno disposto l’ invio immediato di due elicotteri della flotta regionale e di 5 squadre di volontariato antincendi boschivi
insieme agli operai forestali della Unione Comuni Amiata Nord
Due direttori operazioni dell’ organizzazione regionale stanno gestendo il coordinamento delle operazioni di spegnimento
Presenti anche squadre dei Vigili del fuoco a presidio di abitazioni sparse che potrebbero essere interessate dalle fiamme
Lo sforzo in queste ore è massimo per cercare di contenere l’incendio prima del pomeriggio quando è previsto il rinforzo del vento in zona
Dalla lista “Centrodestra per libera Abbadia con Ivano Bisconti”
“Mentre l’attuale maggioranza si fa grande con fasti e festeggiamenti dei primi 120 giorni di amministrazione
con l’assoluto silenzio di tutte le liste di opposizione elette
iniziano a vedersi i primi segni di continuità delle passate gestioni
La cosa più visibile in uno dei luoghi più sacri per la cittadinanza
Manca poco ai giorni celebrativi della festa di Ognissanti e dei morti e possiamo vedere come non siano più presenti le canalette di scolo delle acque
La notizia inizia anche a farsi vedere ormai nei social
ma riscontriamo totale indifferenza dell’attuale maggioranza e delle opposizioni
che a quanto pare non hanno preso posizioni a riguardo
E’ possibile che nessuno abbia visto
Sarà l’occasione per aumentare la sicurezza affinchè non vengano causati danni alla struttura e per la dignità per i nostri defunti
“Centrodestra per Libera Abbadia” non fa finta di nulla
la dignità dei nostri defunti e dei propri cari che giacciono nella struttura
Condanniamo quindi l’accaduto e attendiamo che maggioranza e opposizioni presenti nel Consiglio Comunale facciano altrettanto
affinchè avvenga quanto prima la risistemazione della canalatura e si faccia luce sulla vicenda.” (foto di Maicol Rossi)
Mentre proseguono le indagini da parte delle forze dell’ordine per chiarire la dinamica dell’aggressione avvenuta giovedì notte ad Abbadia San Salvatore ai danni di un 37enne
il Sindaco Niccolò Volpini attraverso la sua pagina Facebook interviene sulla vicenda: “Tutta l’amministrazione comunale é vicina al nostro compaesano che qualche giorno fa é stato aggredito tra le mura di casa
Il fatto é estremamente grave ma dobbiamo attendere le informazioni ufficiali di chi sta portando avanti le indagini
Da subito ho dato la massima collaborazione alla forze dell’ordine
mi sono messo in contatto con il presidio ospedaliero delle Scotte per sincerarmi della situazione e sono in contatto con la famiglia
Le forze dell’ordine sono continuamente a lavoro per capire le dinamiche dell’accaduto
Domani lunedì 16 Dicembre tutti i sindaci dei comuni facenti parte dell’unione Amiata-Val d’Orcia saranno ricevuti dal Prefetto per affrontare il tema della sicurezza
Devi essere connesso per inviare un commento
E' stata eseguita una misura cautelare personale
emessa dal Gip del Tribunale di Siena su richiesta della locale Procura della Repubblica
a carico di una trentenne residente ad Abbadia San Salvatore
L'accusa è spaccio di sostanze stupefacenti e il provvedimento è stato reso operativo dai carabinieri della compagnia di Montalcino con i colleghi della Tenenza di stanza nel paese amiatino
Droga, blitz della polizia nel bosco per debellare un centro di spaccio. Video
nel corso di una attività investigativa antidroga condotta da aprile fino al termine del 2024
hanno individuato i luoghi di una possibile attività di spaccio nelle zone boschive del comune badengo e
che avrebbe ceduto in diverse occasioni gli stupefacenti
tra il mese di agosto e settembre 2024 dopo essersi verosimilmente rifornita dagli spacciatori che si nascondevano nella vegetazione dell'Amiata e di cui
era anche vivandiera per garantire il loro sostentamento
Adesso avrà obbligo di dimora nel Comune di residenza
aggravato dal divieto di allontanarsi dall’abitazione nelle ore notturne e dall’obbligo di presentaesi quotidianamente alla polizia giudiziaria
Arrestato un 47enne per spaccio: in casa droga e vari strumenti per il confezionamento
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Montalcino e i militari della Tenenza Carabinieri di Abbadia San Salvatore hanno eseguito una misura cautelare personale emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Siena
su richiesta della locale Procura della Repubblica
per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti
Il provvedimento è stato emesso dopo l’attività investigativa antidroga condotta dai Carabinieri della Compagnia di Montalcino che
acquisizione di immagini e attività tecniche
essendo venuti a conoscenza dell’esistenza di una possibile attività di spaccio di stupefacenti nelle zone boschive del Comune di Abbadia San Salvatore
I militari dell’Arma hanno individuato i luoghi
lungo le principali arterie stradali della zona ed in corrispondenza di zone boschive
verosimilmente riconducibili a cessioni tra acquirenti e spacciatori
ed hanno ripetutamente sottoposto a controllo persone recatesi nell’area
molte delle quali note come soggetti assuntori di sostanze stupefacenti
è emersa la figura della donna sottoposta alla misura cautelare che
è indiziata del reato di detenzione e cessione illecita di stupefacenti
La stessa avrebbe ceduto in diverse occasioni sostanze stupefacenti
dopo essersi verosimilmente rifornita dagli spacciatori
che si nascondevano nei boschi del Monte Amiata e
avrebbe anche provveduto al sostentamento di quest’ultimi
già nota dai militari dell’Arma perché gravata da una precedente condanna per reati relativi allo spaccio
è stata sottoposta alla misura cautelare dell’obbligo di dimora nel Comune di residenza
aggravato dal divieto di allontanarsi dall’abitazione nelle ore notturne
cumulata con quella dell’obbligo di presentazione quotidiana alla Polizia Giudiziaria
L’Amministrazione comunale di Abbadia San Salvatore invita la cittadinanza tutta a partecipare il giorno 3 febbraio alle ore 18,00 presso la videoteca comunale (scuole medie) ad un primo incontro sulla sensibilizzazione delle problematiche legate alla sicurezza
Saranno presenti il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Montalcino e quello della Tenenza di Abbadia San Salvatore.Verranno trattati nello specifico alcuni temi importanti riguardanti la sicurezza pubblica
in particolare il pericolo di truffe sia online
L’attenzione sarà riservata anche alle possibili truffe commesse in presenza da persone che si identificano spesso come forze dell’ordine o appartenenti a pubblici servizi
Il Comune raccomanda la massima partecipazione e la massima condivisione
Devi essere connesso per inviare un commento
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Da oltre mezzo secolo l’area dell’ex falegnameria Niccolini di Abbadia San Salvatore non ha un progetto di recupero e nuova destinazione urbana. Il capannone, circa settemila metri quadri, e le aree ad esso connesse sono state cedute alla Coop Amiata da molti anni. Forse per realizzare un piccolo centro commerciale, o per un nuovo negozio in sostituzione di quello già esistente, o per tenere lontana la concorrenza. Da allora, in ogni caso, non è successo nulla.
Ora tornano a fari sentire i sostenitori dell’area "ex Niccolini da destinare al nuovo edificio scolastico per le elementari". Ma gli amministratori comunali hanno detto da molti anni, e ribadito più volte, che in quell’area la scuola non c’entra perché non ci sono gli spazi per rispettare le leggi in materia di edilizia scolastica. Mancano i necessari spazi per i parcheggi, anche questi obbligatori per una struttura del genere.
Ma non basta. Il terreno è lambito dalla faglia che ha portato alla demolizione del vecchio edificio scolastico di via della Pace. Il rudere, l’area dell’ex Niccolini, è di proprietà privata, e per entrarne in possesso il Comune dove acquistarla. Pagandola non meno di mezzo milione di euro, quanto la Coop l’ha pagata.
Ipotesi che appare in realtà molto difficile da perseguire: dopo la chiusura dell’edificio di via della Pace si scelse, tra non pochi dissensi, l’area del perimetro minerario. E qui è stata già realizzata, oltre a spazi improvvisati, una mensa, dal costo di quasi un milione di euro. L’edificio va costruito, ma qualche struttura può essere ancora utilizzata.
Venerdì sera al cinema teatro Amiata di Abbadia San Salvatore grande entusiasmo per la proiezione del film “Gli imprevisti”
regia di Alberto Cavallini e Alessandro Ingrà (presenti in sala) e
l’attrice badenga Alisea Batazzi e Dylan Cutini
anche loro intervenuti all’evento e acclamati dal caloroso pubblico
Nel film c’è anche la partecipazione straordinaria dell’attore e cabarettista Alvaro Vitali
affiancato da altri interpreti come Alessandro Ingrà
un avvincente poliziesco dalla trama ricca di suspense
Ma gli occhi del pubblico locale erano tutti puntati su di lei
che oltre a essere campionessa di kick boxing
avendo anche partecipato al film di Domenico Costanzo “I married my mother”
Pellicola che ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali
che ha curato il montaggio del film “Gli imprevisti” di Batazzi e Cutini dice che “sono la forza della natura
Alla proiezione ha assistito anche il sindaco di Abbadia San Salvatore Niccolò Volpini
rallegrandosi che quella sala cinematografica
anche grazie all’impegno della amministrazione comunale
possa fare da cornice a eventi ambiziosi e di vasta portata
Altri film con Alisea Batazzi: Last fighter (azione)
Dall'11 al 20 Ottobre 2024 ad Abbadia San Salvatore (SI) si terrà la tradizione Festa d’Autunno
Questo piccolo borgo sul versante orientale del Monte Amiata celebrerà i prodotti tipici della stagione
il patrimonio della cultura e delle tradizioni contadine
Il programma della Festa d’Autunno sarà all’insegna della buona cucina toscana
A tener banco nei giorni della manifestazione saranno il vino
i funghi e tutti quei simboli gastronomici dell’Autunno
cucinati sapientemente dai volontari e proposti negli stand gastronomici gestiti dai Rioni e dalla Pro Loco
Nel corso della Festa d’Autunno saranno allestiti i mercatini per le vie del centro con prodotti tipici delle Aziende agricole locali
escursioni e visite guidate ed i concerti che animeranno Abbadia San Salvatore
Tutti i dettagli del programma nella locandina allegata
Responsabile: Pro Loco di Abbadia San Salvatore
Il 13 febbraio alle 21 nella Sala della Macchia Faggeta (via della Pace 70) si terrà l’incontro pubblico con il presidente della Regione Eugenio Giani
in relazione al Piano per il rinnovo delle concessioni presentato da Enel Green Power
L’appuntamento è stato concordato nel corso dell’incontro che si è tenuto a Firenze tra Giani e i Comitati Ambiente dell’Amiata
la mamma e due sorelle saranno celebrati lunedì 7 aprile
nella chiesa di Santa Croce di Abbadia San Salvatore
La donna è deceduta nell'ambito di un'operazione agli occhi in una clinica di Arezzo
Per il decesso sono indagati tre medici dalla procura aretina
Le “Fiaccole” di Abbadia San Salvatore (Monte Amiata – Siena) sono state fra le protagoniste della terza edizione della “Festa dei Fuochi rituali” che si è svolta il 7 dicembre ad Agnone
Una delegazione di “fiaccolai” guidata dal sindaco Niccolò Volpini e da Giorgio Tondi presidente della l’Associazione “FIACCULAI”
ha costruito nella piazza principale di Agnone una fiaccola a rappresentare la tradizione badenga
che riunisce alcune delle principali tradizioni legate al fuoco
ha visto la partecipazione di 22 comuni italiani: dal Molise le ‘ndocce di Agnone
Civitanova del Sannio e Pietrabbondante; le farchie di Montefalcone nel Sannio
Salcito e Roccavivara; la faglia di Oratino; le laure di Mirabello Sannitico; le lavete di Pietracatella; i fuochi di Sant’Antonio di Padova di Montelongo
Dall’Abruzzo le farchie di Fara Filiorum Petri e Tufillo; i fuochi di Sant’Antonio Abate di Collelongo
Dalla Puglia le fracchie di San Marco in Lamis e i fuochi di San Giuseppe di Casalvecchio di Puglia
Dalla Toscana la torciata di San Giuseppe di Pitigliano
la Focarazza di Saturnia di Marciano e la festa dei fuochi di Badia Prataglia di Poppi
“La “Festa dei Fuochi rituali” di Agnone – commenta Il sindaco di Abbadia San Salvatore
Niccolò Volpini – offre l’occasione di condividere con realtà che
come la nostra sono custodi di antiche tradizioni legate al fuoco
un importante percorso di valorizzazione. Le “Fiaccole” con la loro unicità
raccontano l’identità del territorio badengo: una manifestazione di grande valore storico e culturale che merita di essere tutelata
Intanto ad Abbadia San Salvatore sono in pieno svolgimento i preparativi dell’edizione 2024: ieri
si sono accese le luminarie e si è rinnovata la solenne cerimonia della “Benedizione del Pezzolo” che alimenterà il “fuoco sacro” con cui
saranno incendiate le “Fiaccole”
Sarà proprio quel fuoco che illuminerà la notte della vigilia
offrendo a tutti la possibilità di vivere un Natale che non si trova in nessun altro luogo al mondo
"Abbiamo perso una centrale (quella che voleva costruire Sorgenia in Val di Paglia ndr) ma continueremo a lavorare per lo sviluppo della nostra comunità". Questo il messaggio finale contenuto nel documento approvato, a maggioranza, ieri pomeriggio dal Consiglio comunale di Abbadia San Salvatore. Un tema, quello della centrale, affrontato nel Consiglio anche a fronte delle cose dette, scritte, dopo l’annuncio di Sorgenia di "abbandonare" il settore geotermico.
"Senza Sorgenia – si legge nel documento – ci resta la necessità di trovare risorse per riqualificare un’area, dal punto di vista idrogeologico, dal punto di vista estetico. Per darle una seconda vita lavorativa. Tutto perché le risorse, derivanti dalla centrale, le avremmo spese a valle del paese. Il bisogno di questo recupero resta, non scompare. Resta in mano a questo Consiglio individuare come realizzarla perché ai bisogni della comunità dobbiamo rispondere insieme".
Quindi nel documento si puntualizza che per l’abbandono del progetto "chi parla di “vittoria locale“ – si legge ancora – a nostro avviso sbaglia. La rinuncia è stata condizionata da una serie di contingenze nazionali e internazionali".
I carabinieri, intervenuti sul posto, ora sono chiamati a sciogliere in diversi dubbi che avvolgono questo episodio. Per prima cosa le forze dell’ordine stanno verificando se è avvenuto il furto, ovvero se manca qualcosa dall’appartamento. Come detto, le indagini restano avvolte nel massimo riserbo. Per contribuire alla soluzione del caso sono giunti ad Abbadia San Salvatore anche i carabinieri del nucleo operativo sia della compagnia di Montalcino che del comando provinciale.
Per ore sono state visionate le immagini delle varie telecamere di sorveglianza presenti in quella parte del paese. Chi potrà chiarire la dinamica di quanto accaduto è solo il giovane vittima del pestaggio, quando tornerà (e tutti sperano che avvenga presto) a poter parlare e, soprattutto, a stare bene.
Abbadia San Salvatore, Marco Torre in visita all’ospedale e ai servizi territoriali. Continuano ad Abbadia San Salvatore le visite del direttore generale dell’Azienda USL Toscana Sud Est Marco Torre alle strutture sanitarie della provincia di Siena
Lo hanno accompagnato stamani l’assessore regionale al Diritto alla salute e alla Sanità Simone Bezzini e il sindaco di Abbadia San Salvatore Niccolò Volpini
Prima della visita ai reparti dell’ospedale di Abbadia
il direttore generale Marco Torre e l’assessore Simone Bezzini hanno incontrato i professionisti per ascoltare le esigenze di chi lavora nella struttura
hanno fatto un sopralluogo nei locali della Casa di Comunità
«Una mattinata utile per confrontarsi e raccogliere nuovi spunti – commenta l’assessore Bezzini -
Nonostante le difficoltà che il sistema sanitario sta attraversando
riuscendo a garantire elevati standard di assistenza e un’adeguata presa in carico dei pazienti direttamente sul territorio
Giornate come queste permettono di misurare nella realtà l’avanzamento delle misure che abbiamo messo in campo
partendo dall’esperienza dei professionisti
che voglio ringraziare per il lavoro che svolgono ogni giorno a favore della collettività»
«Questa fase di ascolto serve a capire i bisogni degli operatori e dei cittadini ed è utile per intraprendere un percorso di rinnovamento
– le parole del direttore generale Asl Tse Torre
Deve essere cambiata la narrazione delle difficoltà
il bisogno crea la necessità del cambiamento dei modelli
su tanti aspetti siamo all’avanguardia»
«Ringrazio l’assessore Bezzini e il direttore generale Torre per la visita
– afferma il sindaco di Abbadia Volpini
– Con tanti degli operatori sanitari ospedalieri e territoriali c’è un confronto continuo
Se i servizi qui funzionano bene è grazie alle persone che ci lavorano
il compito di noi amministratori è quello di mettere un po’ di olio negli ingranaggi per aiutarli»
A circa un anno di distanza dalla manifestazione svolta ad Abbadia San Salvatore (22 febbraio 2024)
gli agricoltori amiatini tornano a farsi sentire
unendo la loro voce a quella di tanti altri in tutta Italia
E invitano la popolazione a partecipare alla manifestazione di domani
mentre dalle ore 14 è previsto un corteo di trattori
che si muoverà prima in direzione Siena e poi farà retromarcia in direzione Roma
“I problemi di questo settore sono enormi e complessi
non solo chi ci lavora - scrivono in una nota stampa -
della base della vita che deve essere tutelata al meglio
Per questo l’agricoltore dovrebbe essere libero di svolgere il suo mestiere con soddisfazione e una giusta retribuzione
Non si può continuare a coltivare prodotti che talvolta vengono pagati meno di quanto è costato coltivarli; non si può asserire di tutelare l’eccellenza italiana - come spesso fanno istituzioni e politica - quando si avvantaggiano prodotti di importazione di ben più bassa qualità; non si può mettere l’agricoltore nelle condizioni in cui non coltivare diventa più conveniente che coltivare
Per colpa di simili strategie molti hanno chiuso l’azienda e molti altri sono in una situazione di forte preoccupazione
ma se questo andamento dovesse continuare chi garantirà in futuro il cibo migliore del mondo
Chi svolgerà una funzione essenziale per la regimazione delle acque
per dare un valore ai terreni ponendo le basi di un'economia irrinunciabile per la nostra Nazione?”
E aggiungono: “Gli aiuti economici erogati per l’agricoltura sono necessari
ma le politiche dovrebbero andare verso un miglioramento del reddito dell’agricoltore affinché non si trovi con l’acqua alla gola
così che in futuro possa vivere bene con ciò che produce a prescindere dagli aiuti
Le piccole aziende agricole in Italia vanno per la maggiore e chi le conduce è quindi il miglior amico dell’ambiente; pertanto è da respingere qualsiasi propaganda mascherata di falso ecologismo che vorrebbe un futuro dove il cibo si produca in laboratorio
dove mescolare insetti all’alimentazione umana oppure dove ricoprire distese di terra - al posto dei tetti delle abitazioni- con ecomostri fotovoltaici e simili
Come altri gruppi che si sono creati chiediamo lo stato di crisi per il comparto agricolo
Intendiamo comunicare la nostra realtà - anche a livello locale - che giustamente è difficile da percepire esternamente
Sembriamo spesso invisibili ma invece siamo tanti e svolgiamo una funzione insostituibile non solo per la produzione di ciò che si mangia
ma anche per la cura del territorio”