Acate si anima con una serie di eventi culturali in onore di San Vincenzo Martire
Spicca la Rievocazione Storica della Festa di San Vincenzo
un appuntamento imperdibile che unisce tradizione
cabaret e grandi concerti con artisti di caratura nazionale
Il sindaco Gianfranco Fidone evidenzia gli sforzi compiuti per arricchire il calendario dei festeggiamenti: “Gli eventi partiranno sin dal venerdì e il 9 maggio ci sarà una grande serata con un cantautore già vincitore di Sanremo come Povia e con il cabaret dei Falsi d’Autore
Un’apertura che si aggiunge alle serate successive che vedono musica
artisti di alto livello come Lello Analfino e i Tinturia
e tanti appuntamenti nel solco della tradizione e dell’esaltazione della nostra identità come il corteo storico
la devozione di ogni acatese e per questa ragione la nostra comunità sarà assoluta protagonista di eventi folkloristici e religiosi molto importanti”
Nello specifico il clou degli eventi musicali si svolgerà in Piazza Libertà
Come anticipato il 9 maggio si aprirà con il cabaret e la comicità dei Falsi d’AutoRE alle ore 21.30 e a seguire sul palco salirà Povia – già vincitore del Festival di Sanremo – che si esibirà con il “Viva la Festa Tour 2025” celebrando i 20 anni del successo “I Bambini Fanno Oh”; sabato 10 maggio
Lello Analfino e i Tinturia porteranno sul palco il loro sound travolgente
lo spettacolo “Da Lucio a Lucio” omaggerà i due giganti della musica italiana
la cover band 883″TuttoMax” chiuderà in bellezza con i successi di Max Pezzali
tra pop e hit intramontabili per più di una generazione
Il grande evento della rievocazione storica è previsto per domenica 11 maggio con le varie epoche che si avvicenderanno in un percorso entusiasmante dal Medioevo all’Età dei Lumi
Dalle ore 10:00 Acate si animerà con oltre 500 persone in maschera
Un viaggio nel tempo nel “Principato di Biscari”
cavalieri e atmosfere che riportano in vita secoli di storia
I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione
La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà
ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime())
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati
Testata Giornalistica “Rtm Giornale”
autorizzazione del Tribunale di Modica n° 93 del 26/08/1977.Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato scriveteci a redazione@radiortm.it
Home » Incendi oggi nel Ragusano: fuoco fra Vittoria
Incendi oggi nel Ragusano: fuoco fra Vittoria
Quattro interventi per incendi oggi hanno impegnato i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Ragusa nei territori tra i Comuni di Vittoria
Il primo allarme è scattato alle 12:30 ad Acate
per un incendio di sterpaglie che si è propagato danneggiando anche un uliveto
una squadra proveniente da Ragusa è intervenuta in contrada Deserto
per domare un rogo che ha interessato diversi tipi di rifiuti
la squadra operativa del distaccamento di Vittoria è stata mobilitata per un incendio divampato in un deposito agricolo situato lungo la ex Strada Provinciale 17
la squadra operativa della sede centrale di Ragusa è attualmente impegnata sulla strada Acate-Santo Pietro a causa di alcuni alberi pericolanti
operando con il supporto di un’autoscala per la messa in sicurezza
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014
nonchè lo schema di colori e il layout del sito
diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale
Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico
© 2024 Quotidiano di Ragusa
© 2024 Quotidiano di Ragusa
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
Importante sopralluogo presso la chiesa di San Martino a Modica da parte dell’onorevole Ignazio Abbate...
Al termine di una sfida intensa e carica di emozione
il FC Vittoria conquista l’accesso alla finale..
Sono oltre cinquanta i giovani velisti attesi per questo fine settimana a Caucana per partecipare alla terza..
I consiglieri comunali Luigi Bellassai e Gaetano Scollo hanno presentato un’interrogazione consiliare..
Il Direttore editoriale e autore degli articoli Cesare Pluchino dichiara di non essere iscritto all Ordine dei Giornalisti
© Copyright 2016 - Powered by Cesare Pluchino
VITTORIA – Sono ben 4 gli interventi dei vigili del fuoco domenica fra Vittoria
Il primo intervento si è registrato alle 12,30 e ha riguardato un incendio di rifiuti vegetali in contrada Bosco Rinelli
Le fiamme hanno danneggiato anche un uliveto
Una squadra di Ragusa è intervenuta invece in contrada Deserto
La squadra operativa del distaccamento di Vittoria è intervenuta per l’incendio di un deposito agricolo sulla ex Sp 17
la squadra operativa della sede di Ragusa ha operato sulla Acate-Santo Pietro per alberi pericolanti con il supporto dell’autoscala
Fede e folklore si incontrano particolarmente in uno dei più sentiti giorni della Settimana Santa acatese – il Venerdì Santo – contribuendo a creare un clima toccante e suggestivo
reso tale primariamente dall’immenso valore di ciò che viene celebrato
I simulacri di Gesù crocifisso e dell’Addolorata partono da due chiese diverse del paese per poi incontrarsi nel luogo denominato “i Quattro Canti”
proseguendo successivamente verso il Calvario
Quest’anno ha preso parte ai riti della mattina il Vescovo di Ragusa
che nel posto simbolo della crocifissione ha tenuto l’omelia e impartito la benedizione alla copiosa folla che ogni anno non manca all’appuntamento con questa sentita devozione
«Davvero commovente è stata la processione
come pure l’incontro con la Veronica e quello tra Madre e Figlio – ha sottolineato il vescovo
rappresenta la mano di Dio che si è mossa nella creazione e che
Una mano che non abbandona mai nessuno e che ciascuno di noi è chiamato a tendere agli altri per soccorrere
Palese richiamo quello del Pastore diocesano alla scenografia collocata dietro il Cristo Crocifisso
che ha fatto da sfondo ai temi affrontati ne “I Setti Parti”
sacra rappresentazione portata in scena la sera del Venerdì Santo e quest’anno per la prima volta a guida tutta femminile
La regia è stata di Ambra Denaro (giovane attrice non nuova a questo ulteriore ruolo)
la direzione scenica è stata curata dalla professoressa Graziella Pinnavaria e la direzione corale è stata affidata alla maestra Aurora Muriana
Un cast ampio e variegato ha interpretato quest’anno il dramma sacro: prima fra tutti la “Compagnia Teatro Giovani” di Acate
non tralasciando la presenza del “Coro Polifonico” della Parrocchia San Nicolò di Bari della cittadina iblea e l’eccezionale partecipazione dei bambini delle classi quarte e quinte elementari dell’Istituto Comprensivo “Capitano Puglisi” acatese
La partecipazione corale è stata realizzata pure la mattina attraverso l’esecuzione di un canto adatto
La rappresentazione sacra si basa sull’opera del marchese vittoriese Alfonso Ricca
che ogni anno viene opportunamente adattata alla tematica trattata sia riguardo il testo che la scenografia
sviluppando parallelamente tante altre laceranti piaghe presenti nel mondo
tentativo di annichilimento della figura femminile
I piccoli sono sovente trascinati negli orrori commessi dagli adulti mentre
rappresentano e sono chiamati a simboleggiare speranza e futuro
Contraddizione nelle contraddizioni quindi
che ne “I Setti Parti” di quest’anno viene superata grazie al messaggio finale di luminosità messo in rilievo dal candore dei bambini
tema dentro al grande tema del Giubileo (“Pellegrini di Speranza”)
dunque la fede si conferma come approdo di fiduciosa aspettativa ed elemento foriero pure di valori e fortezza interiore
capaci di superare le ineluttabili realtà del mondo
Possano i fedeli essere autentici testimoni di speranza
accompagnati sia dall’esortazione del vescovo a non fermarsi alla crocifissione ma a vivere la gioia della Pasqua
sia dall’invito offerto dal dramma sacro di quest’anno a guardare oltre le apparenze e a scoprire la sacralità della vita in tutte le sue sfaccettature e forme
Tags: Acate, Venerdì Santo
Redazione "Insieme" esce col n° 0 l'8 dicembre del 1984
Da allora la redazione è stata la "casa di formazione" per tanti giovani che hanno collaborato con passione ed impegno
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a54f99741d3f8aece886bed91d34cf95" );document.getElementById("aa860a43a0").setAttribute( "id"
Federazione Italiana Settimanali Cattolici
UCS Curia Vescovile - P.IVA 00671060887 / "Insieme" - Reg. Trib. RG n. 71 del 6/12/1977 - Realizzazione CoReSI
Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie
State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker)
Dato che forniamo le notizie gratuitamente
Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.Grazie
Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news
You are receiving this pop-up because this is the first time you are visiting our site
Si è tenuto giovedì 23 gennaio l'Open Day organizzato da Cora Seeds presso il Centro Dimostrativo di Acate
L'evento ha rappresentato un'importante occasione per presentare le varietà di pomodoro dell'azienda agli oltre 400 visitatori
fra aziende agricole dalle piccole alle più strutturate e vivai della "fascia trasformata"
Un evento dedicato all'innovazione varietaleDurante la giornata
i partecipanti hanno potuto osservare da vicino alcune delle varietà di punta di Cora Seeds
varietà di riferimento per il mercato del pomodoro a grappolo
apprezzato per le sue caratteristiche produttive e organolettiche
Corabell F1 Grande interesse ha suscitato il nuovo datterino invernale CRX 72647 F1
altamente produttiva e resistente a ToBRFV e al cracking
ideale per affrontare le sfide climatiche e fitosanitarie del periodo invernale
Anteprime e innovazioni per il futuroGuidati dal team tecnico-commerciale di Cora Seeds
i visitatori hanno avuto l'opportunità di scoprire in anteprima le innovazioni varietali che l'azienda introdurrà a breve sul mercato nelle tipologie datterino
tutte sviluppate con un'attenzione particolare alla resistenza al virus ToBRFV
"L'impegno di Cora Seeds nell'innovazione varietale del pomodoro è il risultato di un costante investimento in ricerca e sviluppo
Abbiamo infatti recentemente aperto il centro sperimentale ad Acate che si affianca ai già esistenti centri di ricerca sul pomodoro da mensa a Cesena e ad Antalya in Turchia" ha dichiarato il CEO di Cora Seeds Maurizio Bacchi
che ha voluto ringraziare personalmente i partecipanti per l'interesse dimostrato e il team aziendale per l'organizzazione impeccabile dell'evento
Riscontri positivi dai partecipanti"L'Open Day ha raccolto feedback molto positivi da parte dei presenti
Hanno partecipato aziende di spicco e di rilievo della filiera del pomodoro che hanno apprezzato sia la qualità delle varietà presentate sia la professionalità del team tecnico" affermano Nunzio Guastella
responsabile tecnico-commerciale per la Sicilia
che hanno sottolineato come eventi di questo tipo siano fondamentali per consolidare la fiducia del comparto e promuovere la diffusione di soluzioni agricole all'avanguardia
Un ringraziamento specialeCora Seeds desidera ringraziare tutti coloro che hanno partecipato all'evento
confermando il proprio impegno nel fornire agli agricoltori prodotti innovativi e di alta qualità
Un ringraziamento particolare va al team organizzativo che ha contribuito al successo dell'iniziativa per il prezioso supporto tecnico durante la giornata: tutto il team di Laurus Srl
Cora Seeds si conferma un punto di riferimento per il pomodoro da mercato fresco
innovazione e sviluppo per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più esigente
Per maggiori informazioni:Cora Seeds SrlVia Boscone, 1765/A47522 Cesena (FC)+39 0547 385166[email protected] www.coraseeds.com
FreshPublishers © 2005-2025 FreshPlaza.it
Un’esperienza di crescita e condivisione: il racconto di un giovane dell’oratorio a Marina di Acate
alcuni di noi – ragazzi del Centro Giovani Carlo Acutis di Ragusa – abbiamo avuto l’opportunità di vivere un’esperienza significativa presso le suore missionarie S
Quando ci è stata proposta questa attività non sapevo cosa aspettarmi
anche se don Marco Diara e gli operatori della Caritas Diocesana ci avevano già parlato delle famiglie
dei bambini e dei ragazzi che vivono in quel luogo situazioni di disagio sociale ed economico
raccontandoci delle difficoltà che affrontano ogni giorno a pochi passi da noi
Sapevo che avremmo trascorso del tempo con dei bambini
ma non immaginavo quanto questa esperienza mi avrebbe cambiato
si vedeva il mare azzurro che ci accoglieva all’orizzonte
le suore ci hanno accolto con il sorriso e ci hanno fatto sentire a casa
La prima cosa che mi ha colpito è stato il sorriso dei bambini
erano felici di vederci e pronti a giocare con noi
Non nascondo che all’inizio è stato difficile organizzare insieme a loro le squadre per realizzare una partita di calcio perché giocavano tutti insieme e a volte anche litigavano
in mezzo a loro e ci siamo subito messi in gioco
alla fine abbiamo realizzato una bella partita
abbiamo organizzato altri giochi oltre la partita di calcio
siamo riusciti a creare un clima di fiducia e serenità
Dopo i giochi abbiamo fatto la merenda insieme con le merendine che avevamo portato con noi
Ogni minuto trascorso insieme a loro è stato veramente speciale
siamo andati ad accompagnare i bambini a casa
Ci siamo addentrati un po’ nelle zone dove vivono
Le loro case non sono come le nostre: abbiamo visto case diroccate
L’acqua corrente?” Noi siamo abituati a lavarci ogni giorno
Questa esperienza non è stata solo un’opportunità per aiutare gli altri
ma anche un’occasione di crescita personale
Ho imparato a guardare il mondo con occhi diversi e ho capito quanto sia importante non dare nulla per scontato
Ciò che resterà più impresso nella mia memoria sono le storie di quei bambini
la forza con cui affrontano ogni giorno le loro sfide
in collaborazione con le Suore di Marina di Acate
ha rappresentato un momento importante per costruire ponti di solidarietà e offrire a noi ragazzi la possibilità di metterci al servizio degli altri
Abbiamo capito che anche un piccolo gesto può fare la differenza e questa esperienza ci ha insegnato il valore dell’empatia e della vicinanza
l’oratorio si conferma un luogo non solo di svago
dove i giovani possono crescere nel segno della condivisione
della solidarietà e dell’amore verso il prossimo
Tags: oratorio, Acate, Centro Giovani Carlo Acutis
"a9e48cbd5ce84174984b747c4ede6ee5" );document.getElementById("aa860a43a0").setAttribute( "id"
Incidente stradale stamattina lungo la SP 3
A seguito dell’impatto l’auto è uscita fuori strada
rimanendo in parte incastrata con l’altro mezzo
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
© NoveTV - Tutti i diritti riservati - Powered by 2PIX studio
Per saperne di più, leggi la nostra Informativa sui cookie e la nostra Informativa sulla privacy
Questi cookie sono essenziali per la navigazione nel sito web e per l'utilizzo delle sue funzioni come ad esempio
Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie
Vedi informativa estesa
I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito raccogliendo e trasmettendo informazioni anonime agli strumenti di rilevamento
aiutano a profilare le abitudini di navigazione sul web e a comprendere l'utilizzo che fai del nostro sito con il tuo dispositivo
eventuali azioni promozionali o informative potrebbero piazzare o riconoscere un cookie univoco all'interno del tuo browser (per esempio usando i pixel tag)
l'ex frontman dei Tinturia LELLO ANALFINO accompagnato dalla TINTURIA ORKESTAR in "Testa e Cuore Tour 2025"
Concerto gratuito in occasione dei festeggiamenti in onore di San Vincenzo Martire
La Tinturia Orkestar è formata da: Lino Costa (chitarre)
Samuel Davì (tromba) e Daniel Bellina (batteria)
è un artista poliedrico siciliano noto per essere il frontman della band Tinturia
riflettendo le sue radici siciliane e la sua creatività.
ha pubblicato sei album e ha partecipato a centinaia di concerti in Italia e all'estero
componendo le musiche per il loro primo film
Tra i suoi brani più celebri ci sono "Cocciu d'amuri"
una serenata inclusa nel film "Andiamo a quel paese"
ha reinterpretato il brano "L'estate sta finendo" dei Righeira
dandogli un tocco malinconico e psichedelico
tra cui la creazione della "Lello Analfino Lounge Orchestra"
La tua segnalazione è stata inviata
Grazie per avere scelto Guidasicilia ed i suoi servizi
la Redazione ti manderà una e-mail.Intanto vai alla tua casella di posta elettronica: hai ancora un ultimo step per completare
Se il numero chiamato risulterà errato ti chiediamo la gentilezza di segnalarcelo
La Halloween Edition di Birrocco porta musica
birra e arte nel suggestivo Castello dei Principi di Biscari
Un appuntamento imperdibile per celebrare la festa più spaventosa dell’anno
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni estive, Birrocco torna con una versione speciale dedicata ad Halloween
presso il suggestivo Castello dei Principi di Biscari ad Acate
organizzato grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale
con il sostegno del sindaco Gianfranco Fidone e dell’assessore allo Sport
Turismo e Politiche giovanili Dafne Lantino
offre un’occasione per valorizzare il patrimonio locale e creare un’importante occasione di svago e cultura
La Halloween Edition di Birrocco promette tre serate consecutive di musica dal vivo, birra artigianale e arte
Il programma include la partecipazione di artisti di spicco e dj internazionali:
Non mancheranno le eccellenze birrarie: sei birrifici siciliani—Kuturi
Paul-Bricius e Terre a Sud Est—offriranno una selezione delle loro migliori creazioni
permettendo ai visitatori di gustare il meglio della produzione locale
Al centro del festival ci sarà un’installazione interattiva che celebra i nove anni di Birrocco
con una mostra dedicata ai mascheroni storici del festival
L’esposizione sarà arricchita da tecnologie innovative
offrendo un’esperienza unica e coinvolgente per i visitatori
L’Halloween Edition di Birrocco sarà anche un’occasione per mettere in risalto la bellezza storica del Castello dei Principi di Biscari
Un video promozionale girato con la tecnica FPV mostra la spettacolarità di questa location
facendo da cornice perfetta per un evento che è ormai diventato un appuntamento imperdibile per la comunità di Acate e i visitatori
Gli organizzatori invitano il pubblico a non perdere quest’occasione speciale: “Non c’è da perdere l’occasione di vivere un Halloween straordinario”
“Vi aspettiamo dal 31 ottobre al 2 novembre per un’esperienza da brivido”
LEGGI ANCHE: Per i Morti in Sicilia non solo frutta di Martorana, arriva la Santuzza di pasta di mandorle
Per seguire l’evento e per guardare il suggestivo video ufficiale basta andare sui canali social ufficiali Instagram e Facebook e sul sito web www.birrocco.it per rimanere aggiornati
COMISO – Aeroitalia lascia l’aeroporto di Comiso
L’ultima rotazione per Roma Fiumicino è fissata per il 14 maggio
ci sarà l’ultima rotazione per Milano Bergamo
Tutto questo in piena stagione turistica e a ridosso della stagione estiva
resteranno operativi solo i seguenti voli: un volo settimanale per Lille; un volo settimanale charter per Sharm el Sheik; non ci saranno altri voli in attesa di un volo settimanale per Parigi da giugno e per Tirana
A intervenire sul tema è il sindaco di Acate
che spiega di essere stato riprotetto su Catania per un volo Aeroitalia il cui ritorno era previsto originariamente su Comiso
“Questo è il mio bel risveglio del Primo maggio – afferma Fidone – E a questo si è ridotto l’aeroporto di Comiso
Voli strapagati e inconvenienti di ogni genere
che mi costringeranno a partire da Comiso e a ritornare a Catania e a stravolgere piani e appuntamenti
Questa è la credibilità dello scalo casmeneo
Chi potrebbe mai decidere di partire da qui
Una vergogna senza fine e un territorio che continua ad essere mortificato
per cui sono stati spesi milioni di soldi pubblici
soffrono tutti i 12 comuni di cui è formata la provincia
I risultati di questo calo si sono visti in questi primi ponti di primavera a “scalo ridotto”
Le strutture alberghiere non hanno certo registrato il sold out di qualche anno fa
i ristoratori non hanno potuto accogliere i turisti stranieri e mostrare loro le bontà di questo angolo di Sicilia che qualcuno vorrebbe – così pare finora – rinchiudere in una gabbia
il suo mare e la sua gente meritano un aeroporto che funzioni e non un’opportunità mancata e una sfida persa
Buon lavoro – conclude il comunicato – presidente”
Provincia: l’insediamento e le scelte della Schembari
Elezioni provinciali: (Quasi)Bentornata democrazia/VIDEO
Centro Destra-DC: frattura sanabile?/VIDEO
Elezioni Provincia: gli auguri e le aspettative di Confagricoltura
Elezioni – La composizione del Consiglio e le dichiarazioni dei sindaci eletti/VIDEO
Scicli – Inaugurato in pompa magna il MACC/VIDEO
Scicli – Apre il Museo di Arte Contemporanea
Enjoy Barocco: tra maggio e giugno diversi eventi tra arte
Scicli – L’omaggio al Gioia degli studenti del Dantoni/VIDEO
La strage di Modica del 1921: Criscione a “Imbrattapagine”
CNA Ragusa: domani assemblea elettiva sui trasporti
Affidare compiti critici a personale non qualificato nel settore digitale non è un modo per risparmiare
Aeroporto Comiso: Finalmente la Continuità Territoriale
La CNA elegge i presidenti territoriali dei Mestieri
la proposta: un sostegno per le imprese ferme
Tra incendi ed incidenti tanti gli interventi dei Vigili del Fuoco
Dolore per la morte del giovane Edorardo Miceli
Con Mannaia e bombole di Gas va in escandescenza e aggredisce carabinieri
Furti a Scicli: l’arresto e il plauso ai carabinieri
I tifosi alla Società: “Lo scarico di colpe non serve”
Basket: Il leggendario Carlton Myers ospite della Meerkat Scicli
Judo – L’Oro di Vincenzo Pelligra e la Scuola Koizumi
Terza edizione de “La Partita del cuore”
Calcio – “Grave errore arbitrale a Milazzo”: il Modica chiede rispetto
ordinato presbitero Fra’ Volantino Verde di Gesù e Maria
approda online per garantire un informazione rapida e precisa
Elezioni Libero Consorzio: Il centro sinistra punta su Roberto Ammatuna
Aeroporto Comiso- “Realizzazione Cargo interesse di tutti”
Delicato intervento salvavita al Giovanni Paolo II di Ragusa
Modica pronta ad affrontare il dissesto?/VIDEO
Modica – Agevolazioni e accesso al credito: successo per il convegno della CNA
Inaugurato il villaggio del gusto a Ragusa
Arrestata “senza legge” di 44 anni
Giovane vittoriese arrestato dai Carabinieri per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Cgil: a Ragusa ci sia una nuova primavera del lavoro
un bene o un male per il nostro territorio
Marina di Modica: atteso il concerto della tribute band Pink Floyd
Inclusione lavorativa per giovani con disabilità: tre modicani al Kikki Village Resort
Ragusa – Premio Cristina Guastella: Vessicchio presidente di giuria
Modica – Un concerto di musica classica a Santa Maria di Betlem
Scicli – Per Pasqua il concerto della Women Orchestra
Joseph Lu: il sogno e l’abbraccio della sua Modica
Modica e il concerto di Joseph Lu con Vince Tempera: vi farò vivere un sogno”/VIDEO
Una bomba carta fa scatenare un principio di incendio all’interno di una casa abitata da una signora anziana
Si sono vissuti attimi di paura nel pomeriggio di ieri ad Acate quando
L’esplosione ha divelto gli infissi di una casa facendo scatenare un incendio
Sul posto sono intervenuti agenti della polizia e carabinieri che si sono messi subito..
Istruzione e sanità pilastri fondamentali dell’intervento concreto per la rigenerazione di contrada Macconi
ad Acate. Nel corso di un sopralluogo
Detenzione e porto in luogo pubblico di esplosivi micidiali: è il reato che grava su un 82 enne tratto in arresto e accusato di..
Un’altra bomba carta esplosa a Modica
un altro gesto inspiegabile e pericoloso che poteva avere conseguenze gravi
È accaduto prima della mezzanotte in Via..
Home » Alberto Guardabasso di Acate al Festival di Sanremo 2025
Alberto Guardabasso di Acate al Festival di Sanremo 2025 - foto di Alberto Guardabasso
sarà presente al Festival di Sanremo 2025 come giornalista
esperto di moda e del mondo dello spettacolo
avrà l’opportunità di seguire da vicino l’evento
partecipando alle votazioni che si svolgeranno presso la sala Stampa Roof del Teatro Ariston dall’11 al 15 febbraio
Il 30enne lavora come giornalista e pubblicista per varie testate nazionali ed internazionali
“Quest’anno – afferma Guardabasso – lavorerò al Festival di Sanremo come giornalista
che si svolgeranno presso il Teatro Ariston
ed ogni anno partecipo alle sfilate di moda di Milano e Parigi
nel 2024 sono stato chiamato a partecipare come ospite al Festival di Cannes
da poco sto lavorando come modello e creator per alcuni brand
recentemente per Hugo Boss in Cappadocia”
La presenza di Guardabasso al Festival di Sanremo è motivo di orgoglio per tutta la provincia di Ragusa
che vede così un altro suo rappresentante distinguersi in un evento di rilevanza nazionale
All’evento italiano più atteso dell’anno per la provincia di Ragusa ci sarà anche Veronica Buscema di Comiso che invece lavorerà come make-up artist
Detenzione e porto in luogo pubblico di esplosivi micidiali: è il reato che grava su un 82 enne tratto in arresto e accusato di essere il presunto autore dell’esplosione compiuta in danno dell’abitazione di una donna anziana
E’ successo ad Acate nella notte quando
la proprietaria di una abitazione ha chiamato la Polizia di Stato
Sono immediatamente intervenuti gli Agenti del Commissariato di P.S
hanno constatato l’esplosione di un ordigno che ha danneggiato gli infissi ed infranto i vetri dell’edificio
Sul posto sono intervenuti gli uomini della Sezione Investigativa e del Gabinetto Locale della Polizia Scientifica per i rilievi sulla scena del crimine
ove hanno acquisito tutti gli elementi utili all’individuazione del probabile autore
Le accurate indagini hanno permesso di identificare l’uomo
con il quale la donna in passato aveva avuto dei continui dissidi
è stato condotto presso la Casa Circondariale di Ragusa a disposizione della Procura della Repubblica di Ragusa.
Continuano gli incontri ed i momenti di approfondimento tra la Polizia di Stato e gli studenti degli istituti scolastici della provincia
Questa volta presso la tensostruttura dell’Istituto Comprensivo “A
La cultura della prevenzione quale efficace strumento per la tutela della legalità è infatti il leitmotiv dei 12 incontri programmati dalla Questura di Ragusa presso i 12 comuni della provincia nei rispettivi teatri comunali e nelle aree di aggregazione fino a maggio 2025
Un sistema applicativo di tematiche generali affrontati a cura della Prefettura in distinti protocolli ( uno tra questi in tema di dispersione scolastica)
Si tratta di un sistematico e capillare ciclo di incontri già avviato dallo scorso anno dalla Questura di Ragusa ed ancora in itinere presso gli istituti scolastici della provincia sui principali temi afferenti la legalità e la sicurezza
un efficace approccio olistico per instaurare un più efficace canale di comunicazione con i giovani
già funzionario della Squadra Mobile della Questura di Ragusa
ha introdotto gli alunni dell’”Orchestra Capitano Puglisi” che hanno scandito le varie fasi dell’incontro fino alla sua conclusione con l’esecuzione dell’inno nazionale
Vincenzo Trombadore nel saluto alle Autorità civili
militari e religiose ed al pubblico presente
ha ribadito “l’importanza della promozione della Cultura della Prevenzione presso i giovani
Il coinvolgimento e la condivisione delle nuove generazioni sui temi della sicurezza può davvero dare un contributo sostanziale a quella “polizia partecipata” di cui tutti i cittadini sono parte integrante ed attiva
Essere tutti polizia nell’interesse esclusivo della collettività
Contro Bullismo e Cyberbullismo bisogna fare tutti insieme “squadra”
istituzioni cittadini e genitori”
il Questore ha poi ringraziato il Sindaco di Acate Giovanni Francesco Fidone per la sensibilità istituzionale dimostrata a supporto dell’iniziativa
Sono intervenuti per un saluto istituzionale il Prefetto della provincia di Ragusa Dr
Giuseppe Ranieri che ha sottolineato l’alta valenza positiva sul fronte della “prevenzione” degli eventi organizzati dalla Questura con le scolaresche della provincia
Il Prefetto inoltre ha fatto cenno al forte impegno espresso relativamente agli obiettivi generali compresi nei protocolli redatti in Prefettura a sostegno delle scuole
in sinergia con l’Ufficio Provinciale Scolastico e gli altri Enti interessati
Presenti all’evento rappresentanze dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza
la Dr.ssa Giorgia Iurato in rappresentanza del Dirigente dell’Ufficio Provinciale Scolastico di Ragusa che ha espresso il vivo apprezzamento per le iniziative e gli incontri organizzati dalla Questura di Ragusa nelle scuole e nei teatri della provincia
facendo riferimento alla proficua sinergia istituzionale con la Prefettura e la Questura
Per la preziosa collaborazione e l’allestimento scenico è stato poi formulato un vivo ringraziamento a Erica Sciortino e Arianna Gurrieri
rispettivamente Presidente e Vice presidente dell’Associazione Sikelia di Comiso
Un suggestivo video ha poi illustrato le varie articolazioni della Polizia di Stato e le competenze specialistiche delle donne e degli uomini che la compongono ma anche una sintesi
dei numerosi eventi di prossimità organizzati dalla Questura di Ragusa nella provincia
Pedagogista e Coordinatore dell’Ambulatorio Antibullismi dell’ASP di Ragusa
Gianluca Gennaro Capo di Gabinetto della Questura di Ragusa e Il Dr
Antonio Pennisi in servizio presso il Centro Operativo Sicurezza Cibernetica - Polizia Postale - di Catania
hanno trattato il tema della giornata anche interagendo con gli studenti che hanno posto loro anche numerose domande per un approfondimento
Nel corso dell’evento che ha coinvolto attivamente gli alunni
oltre alla mission della Polizia di stato ed alle sue numerose specialità e competenze
sono stati approfonditi inoltre gli attuali e delicati temi riguardanti il bullismo e il cyberbullismo
come difendersi e come riconoscere i primi segnali
Sono state evidenziate inoltre le gravi conseguenze e i rischi che possono scaturire da tali comportamenti che costituiscono veri e propri fatti di reato
Nel corso dell’incontro inoltre sono state date ai ragazzi utili indicazioni su come riconoscere i comportamenti borderline ed è stato raccomandato loro di denunciarli senza timore agli insegnanti ed alla Polizia o alle altre Forze dell’Ordine impegnate costantemente nel fronteggiare episodi di tale natura
accompagnati dai rispettivi Dirigenti Scolastici e dai docenti
hanno partecipato all’evento con attenzione ed entusiasmo
Momenti di energia e divertimento hanno poi pervaso la platea quando il DJ Simone Sanpietro si è esibito sul palco in una particolare performance contenente messaggi positivi di inclusione contro ogni forma di discriminazione e di violenza
ha spiegato agli studenti che ci si può divertire davvero in modo sano
“Esserci Sempre” e la Tutela della Legalità attraverso la diffusione tra i giovani della Cultura della Prevenzione
sono stati per la Questura di Ragusa un costante principio di riferimento che ha guidato l’azione di “polizia di prossimità” diretta a tutta la provincia di Ragusa
già dall’anno scorso ha avviato attraverso i Funzionari e gli operatori specialisti delle varie articolazioni della Polizia di Stato
diversi incontri con gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado ad iniziare da quelle dell’infanzia fino alle scuole superiori
L’obiettivo è proprio promuovere la “Cultura della Prevenzione” per l’affermazione della legalità
partendo proprio dalle giovani generazioni
il personale della Polizia di Stato sistematicamente tiene degli incontri con gli studenti di vari istituti scolastici della provincia informando e coinvolgendo i giovani sulle delicate tematiche riguardanti il bullismo
il progetto/concorso “PretenDiamo Legalità” che coinvolge numerosi istituti scolastici della provincia
il progetto “Spazi Possibili” prevenzione delle dipendenze patologiche e il protocollo “Guida Sicura” siglato dalla Questura di Ragusa con l’Ufficio Scolastico Provinciale con il supporto della Polizia Stradale e tanti altri convegni e seminari sulle tematiche di maggiore importanza per la sicurezza dei cittadini
L’evento è in apertura il primo di 11 incontri previsti con le scolaresche nei teatri ed aree di aggregazione degli altri 11 comuni della provincia
Doppia festa la sera di lunedì 3 febbraio 2025 nella cittadina acatese per via della concomitanza della commemorazione liturgica di San Biagio (patrono del paese) e del passaggio con breve sosta delle reliquie di Santa Bernadette
Questa peculiare opportunità di preghiera dinanzi alle reliquie della veggente delle apparizioni di Lourdes dalla fede semplice
limpida e profondamente fiduciosa è una seconda occasione offerta agli acatesi
Era la mattina del 13 marzo – coincidenza con il compleanno dell’autrice dell’articolo – dell’anno 2012 quando le reliquie giunsero nel piccolo centro ibleo letteralmente scortate dai volontari dell’U.N.I.T.A.L.S.I.
presenti in cospicua delegazione e vestiti in divisa
Loro sono l’estensione oggi visibile di quelle manifestazioni mariane vissute e poi raccontate da Bernadette
e sono pure le trombe dei messaggi – ora fatti di parole
ora silenziosi o scanditi da gesti – affidati alla giovane fanciulla dalla “Signora” apparsa allora
Quella volta giornata climaticamente incerta
bagnata da un po’ di pioggia e scandita dal vento
Colei che scrive ricorda bene quanto avvenuto diversi anni fa durante il parrocato dell’emerito Don Rosario Di Martino
oltre ad aver potuto soffermarsi in preghiera come i tanti fedeli presenti
Le reliquie – si sa – sono i resti corporali o una parte di essi oppure strumenti del martirio o ancora oggetti appartenuti a un santo
essi sono privi di valore oggettivo ma si configurano come semiofori
portando un significato di invisibile valore divenendo al contempo tangibile espressione di grande devozione e di forte religiosità popolare
La reliquia che è stata in pellegrinaggio nella Diocesi di Ragusa
contenuta in pregevole e robusto reliquiario con forme ed elementi che evocano il Santuario di Lourdes
è costituita da frammenti di ossa (tibia e omero)
da parti di tessuto del braccio e da ciocche di capelli
Gli avvenimenti delle apparizioni della Madonna nella grotta di Massabielle nel paese natale di Bernadette ai piedi dei Pirenei hanno fatto di Lourdes un conosciuto luogo di fede e di pellegrinaggio cattolico e soprattutto hanno consegnato all’umanità un ulteriore appellativo della Vergine Maria (quello di Nostra Signora di Lourdes) oltre ad aver avallato il concetto di Immacolata Concezione
Bernadette è la ragazza dalla vita semplice e ordinaria nella sua generale esistenza
sorpresa e “ubbidiente” al tempo delle apparizioni
la Madonna ha suggellato il dogma dell’Immacolata Concezione
incomprensibile per l’umile e analfabeta tessuto culturale della poverella che
si sente “attenzionata” dalla “Bella Signora” con la dignità propria da rivolgere a una persona
Un dogma seppur proclamato già poco più di tre anni prima delle apparizioni ma comunque collegato a quanto avvenuto a Lourdes perché la Vergine si era presentata alla Soubirous come l’ “Immacolata Concezione”
doppio in Diocesi non solo per via dell’Anno Santo generale ma anche del Giubileo nel 75° anniversario di fondazione della Diocesi ragusana
si configura come occasione propizia per l’iniziativa della peregrinatio delle reliquie
che hanno fatto tappa in tutti i comuni della Diocesi tra sabato 1° e mercoledì 12 febbraio
Lodevole far transitare le reliquie anche da conventi e monasteri
e pure in alcune case di riposo e in uno degli ospedali della provincia – quest’ultimo spesso luogo di sofferenza ma soprattutto di cura e assistenza dei malati
La richiesta finalizzata all’accoglienza delle reliquie è stata desiderosamente avanzata dall’U.N.I.T.A.L.S.I
Sottosezione Ragusa e accolta con gioia dal Vescovo
il quale aveva scritto varie volte (pure la Lettera Apostolica Salvifici doloris) sul significato salvifico del dolore fisico
l’11 febbraio (giornata della memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes) è divenuta occasione di offerta della sofferenza a partire dal 1993
anno della prima celebrazione della Giornata Mondiale del malato
data scelta per via delle innumerevoli guarigioni che annualmente si verificano nel santuario francese e comunque invocando l’intercessione della Vergine di Lourdes
Questa è anche la storia di un legame impresso dalla Vergine in Bernadette
era stata aiutante nell’infermeria della Casa Madre e responsabile del reparto
Quest’anno l’11 febbraio in Cattedrale verrà anche celebrato il Giubileo degli Ammalati e del volontariato sanitario
si ricollega al tema della sofferenza e allo spirito di servizio dei membri dell’U.N.I.T.A.L.S.I
«Segni di speranza andranno offerti agli ammalati
[…] Le loro sofferenze possano trovare sollievo nella vicinanza di persone che li visitano e nell’affetto che ricevono
[…] Non manchi l’attenzione inclusiva verso quanti […] sperimentano la propria debolezza
[…] La cura per loro è un inno alla dignità umana
Bolla di Indizione del Giubileo Spes non confundit
per aver voluto offrire alla comunità diocesana un segno tangibile di devozione e speranza
grazie per il servizio svolto con premura e amore e grazie anche per il fatto che porteranno al Santuario di Lourdes le buste con le intenzioni di preghiera rivolte da ciascun fedele alla Vergine Maria e a Santa Bernadette
oltre al contributo di carità offerto da ognuno
Grazie primariamente alla Rettoria del Santuario di Nostra Signora di Lourdes per aver concesso tale occasione di venerazione e preghiera
di cui la giovane fanciulla ancora profuma
Come è avvenuto negli altri comuni della provincia ragusana
anche nella comunità acatese sono stati numerosissimi e visivamente commossi i fedeli presenti all’accoglienza delle reliquie e alla celebrazione eucaristica
peraltro arricchita dalla benedizione della gola impartita dai quattro sacerdoti presenti
Bernadette sono due santi lontani nella storia (quindi pure agiograficamente) e profondamente diversi nel vissuto di fede (accomunati dal credo e dalla cura prestati agli infermi)
eppure eccezionalmente vicini in questa occasione offerta alla comunità acatese
Anche se la festa patronale vera e propria si celebra per antica tradizione la seconda domenica di ottobre
quest’anno la devozione a San Bilasi non è passata in sordina ed è stata impreziosita da quella rivolta alla giovane poverella francese (“l’umile ragazza di Lourdes”
speciale prescelta destinataria della visione della Signora vestita di bianco
Tutto sotto lo sguardo della Beata Vergine Maria
origine e culmine di ogni primario culto religioso
Tutti i pellegrinaggi Lourdes Fatima Loreto Polonia Terra Santa
Ancora un incidente stradale dovuto al maltempo
Un'auto e un furgone si sono scontrati lungo la strada provinciale 2 che da Vittoria conduce ad Acate
I due mezzi sono stati danneggiati in maniera abbastanza seria
Lievi escoriazioni per gli occupanti della vettura e del mezzo più pesante che
sono stati accompagnati in ospedale per controlli di routine (foto Assenza)
Controllo straordinario del territorio a largo raggio dei Carabinieri per il contrasto dei reati in materia di stupefacenti: ad Acate arrestati due coniugi trovati in casa con una tavola imbandita con 33 grammi di cocaina mentre la stavano confezionando
lui era già agli arresti domiciliari per essere stato arrestato due giorni prima con 56 grammi di cocaina nella biancheria intima; a Scoglitti un giovane è stato trovato a casa con 84 grammi di hashish suddivisa in dosi e la somma di 575 euro più materiale per il confezionamento
I Carabinieri della Compagnia di Vittoria hanno realizzato servizi di controllo straordinario del territorio a largo raggio nei territori di Acate e Scoglitti
anche con il supporto del personale dello Squadrone Eliportato “Cacciatori di Sicilia”
i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Vittoria hanno proceduto ad un ordinario controllo di C.V.
sottoposto agli arresti domiciliari poiché colto in possesso di sostanza stupefacente di tipo cocaina destinata ad attività di spaccio
era stato controllato dai militari a bordo della sua autovettura mentre transitava nelle vie di Acate
Gli accertamenti condotti nell’immediatezza sulla sua persona permisero di scoprire che l’uomo deteneva illecitamente
occultati all’interno della biancheria intima
n.3 barattoli di alluminio al cui interno vi erano 50 involucri di plastica trasparente contenenti sostanza stupefacente di tipo cocaina dal peso complessivo di circa 20 grammi
più un ulteriore involucro di plastica contenente la medesima sostanza per un peso di circa 36 grammi
L’uomo fu trovato in possesso anche di numerose banconote di piccolo taglio
delle quali non sapeva giustificarne la provenienza
per un valore complessivo di circa 985,00 euro
All’esito di quel controllo fu deferito in stato di arresto all’A.G
e sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari
nello stesso giorno in cui si è tenuta l’udienza di convalida per il precedente arresto
i militari hanno proceduto al controllo dell’uomo per verificare la corretta esecuzione degli arresti domiciliari cui era già sottoposto e
hanno identificato anche la coniuge-convivente in S.C.
hanno visto la tavola imbandita con 65 involucri di plastica bianca
in parte già termosigillata ed in parte ancora da sigillare
per un peso complessivo di circa 33 grammi
unitamente a bilancino di precisione e vario materiale per il confezionamento
Per le modalità di presentazione dello stupefacente sulla tavola della cucina
i militari hanno ritenuto che i coniugi erano stati interrotti dal controllo di polizia proprio mentre erano nella fase di confezionamento e pesatura dello stupefacente
i Carabinieri hanno esteso gli accertamenti a tutta l’abitazione rinvenendo in vari locali della casa banconote per una somma complessiva di circa 1.300 euro di cui la coppia non sapeva giustificarne la provenienza
I Carabinieri hanno così sottoposto a sequestro lo stupefacente
il materiale ed i contanti rinvenuti per poi accompagnare presso gli uffici i due coniugi per identificarli compiutamente
i militari hanno proceduto nei confronti dei coniugi C.V
a deferirli in stato di arresto all’Autorità Giudiziaria per il reato di illecita detenzione di sostanza stupefacente di tipo cocaina
che già era sottoposto agli arresti domiciliari
è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Ragusa mentre la moglie è stata condotta presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari in attesa di presenziare al rito direttissimo per la convalida dell’arresto
Nella mattinata del 16 l’Autorità Giudiziaria
valutati gli elementi acquisiti dai Carabinieri
ha convalidato la misura precautelare applicata ai coniugi confermando per gli stessi le rispettive misure cautelari già in atto
personale della locale Stazione Carabinieri
unitamente allo Squadrone Eliportato Cacciatori di “Sicilia”
hanno proceduto ad un controllo dell’abitazione di V.V.
occultati nel locale cucina e camera da letto
n.3 pezzi di sostanza stupefacente di tipo “hashish”
per un peso lordo complessivo di grammi 85 circa
nonché la somma in banconote dal valore di 575 euro e materiale per il confezionamento e pesatura dello stupefacente
i Carabinieri hanno accompagnato presso i loro uffici il giovane e
lo hanno deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di illecita detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio
per poi accompagnarlo presso il suo domicilio in regime di arresti domiciliari in attesa del rito direttissimo
l’Autorità Giudiziaria ha valutato le fonti di prova acquisite dai Carabinieri e proceduto a convalidare la misura precautelare applicata dai militari al giovane
Sette bracconieri sono stati sorpresi mentre praticavano la caccia non consentita al tordo bottaccio in contrada Baudarello in territorio di Acate
Nell’ambito dei servizi appositamente predisposti dalla Polizia Provinciale di Ragusa sotto la guida del comandante Raffaele Falconieri
in occasione delle ultime giornate della stagione venatoria 2024/2025
gli agenti del Nucleo Venatorio hanno sorpreso sette soggetti
che erano appostati in una zona rurale dove notevole è la presenza di tordi
Poiché la possibilità di caccia al tordo non è più consentita (lo è stata sino al 9 gennaio scorso) e considerato che i soggetti avevano pure piazzato un richiamo digitale con la finalità di attirare in quel posto il maggior numero di esemplari
gli agenti decidevano di intervenire e di bloccare
quella che poteva essere una vera e propria strage di volatili
tenuto conto del numero delle doppiette in azione e della grande quantità di cartucce che i bracconieri avevano con se: oltre 800 cartucce tra quelle già esplose e quelle sequestrate
tutti residenti in comuni della provincia di Catania
per l’ipotesi di reato di esercizio dell’attività venatoria
facendo uso di un richiamo acustico (mezzo vietato) per la caccia al tordo e in periodo di chiusura generale
Uno dei sette è stato denunciato per avere consegnato il fucile da caccia e munizioni di cui è proprietario ad un soggetto privo di porto d’armi che è stato a sua volta denunciato per tentato furto venatorio
L’operazione ha portato al sequestro di 6 fucili
800 cartucce a pallini e 2 esemplari di Tordo Bottaccio già abbattuti
Parole di compiacimento sono state espresse dalla Commissaria Straordinaria del Libero Consorzio Comunale di Ragusa
la quale ha evidenziato come l’attività svolta conferma l’importanza del ruolo della Polizia Provinciale nell’ambito delle misure e strategie messe in campo dall’Ente per la difesa e salvaguardia dell’ambiente e del territorio della provincia di Ragusa
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI WINEMAG!
Winemag è una testata giornalistica registrata in Tribunale e diretta da Davide Bortone
iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia
Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati WineMag.it editore
Alla Beach Arena in campo sia gli atleti under che over per una due giorni ad altissima intensità
quelli cui hanno assistito gli appassionati della disciplina accorsi sabato 17 e domenica 18 agosto alla Beach Arena sul Lungomare di Marina di Acate
pregevole scenario degli assoluti regionali under e over
con la cerimonia di premiazione conclusa solo nella tarda serata di domenica e a cui hanno presenziato anche i due fiduciari regionali Ivan La Lisa e Laura Giaconia e il coordinatore Tpra Nunzio Giordano
Giudice arbitro della manifestazione Sebastiana Nicolosi
Ecco i vincitori e i finalisti di ciascuna categoria
Doppio femminile under 18: Giada Cuffari - Aurora Intanno b
Doppio maschile under 18: Filippo La Lisa - Simone Rillosi b
Singolare femminile over 35: Giusy Di Gaudio b
Singolare maschile over 35: Carmelo Di Mauro b
Doppio misto over 35: Carmelo Di Mauro - Giusy Di Gaudio b
Doppio maschile over 35: Alessandro Finocchiaro - Fabio Modica b
Doppio femminile over 35: Daniela Errico - Elena Raimondo b
Ivan La Lisa traccia il seguente bilancio al termine della manifestazione ben condotta dal Ct Acate
“Siamo molto contenti della perfetta riuscita dell’evento e specialmente per aver svolto anche gli assoluti regionali under dato che era da ben otto anni che non andavano in scena appunto gli assoluti regionali rivolti agli under 18
Certamente questo è un punto di ripartenza per avere in futuro numeri sempre più cospicui – afferma il fiduciario regionale per il Beach Tennis -
il Comune di Acate che ci ha sostenuto per questo bell’evento
la consigliera regionale Vincenza Ciraolo unitamente a Peppino Adamo
Claudio Drago e al presidente Giorgio Giordano
che il periodo in cui sono andati in scena questi assoluti under e over era abbastanza fitto di eventi basti pensare che eravamo reduci da una trasferta relativa al torneo a squadre di serie A e indubbiamente scendere in campo subito dopo ferragosto (la manifestazione regionale originariamente era in calendario dal 3 al 4 agosto n.d.r) non è stato il massimo ma devo dire che gli atleti hanno risposto in modo eccezionale”
La buona riuscita degli assoluti regionali under - over è l’ennesima testimonianza del continuo upgrade del Beach Tennis in Sicilia
Il duro e incessante lavoro del comitato sta pian piano dando i suoi frutti
sesta generazione della famiglia fondatrice
Si tratta di uno dei tanti siti di rilevanza archeologica della Sicilia
puntellato da 70 ettari di vigneti dislocati sui colli disegnati dal fiume Dirillo
a cui si deve il nome della valle (in epoca romana era chiamato Achates
A posare la prima “prima pietra” del progetto vitivinicolo che conta oggi su una produzione di 400 mila bottiglie annue
fu Giuseppe Jacono alla fine dell’Ottocento
Vittoria era il centro siciliano più attivo nell’esportazione del vino destinato al mercato francese e vino simbolo del ragusano
era già all’epoca esportato dal porto di Scoglitti a Marsiglia
Lo spirito imprenditoriale della famiglia porta
ad introdurre un innovativo sistema di pigiatura dell’uva
con moderni torchi accanto allo storico Palmento
L’azienda agricola assume nel 1981 il nome di Valle dell’Acate
entrata in azienda nel 1996 con un impatto decisivo sul brand e sul fronte dell’internazionalizzazione del Frappato Docg
Obiettivi che vengono perseguiti senza perdere di vista la sostenibilità ambientale
Valle dell’Acate è infatti impegnata nella viticoltura biologica e sostenibile e
proprio sotto la guida dell’illuminata imprenditrice Gaetana Jacono
l’azienda ha intrapreso un percorso volto alla sostenibilità ambientale
con l’obiettivo di produrre vini che rispettino il territorio e le tradizioni locali
La conversione verso l’agricoltura biologica è stata «una scelta consapevole
per garantire il minimo impatto ambientale
preservando al contempo la qualità delle uve e dei vini»
L’attenzione della cantina alla biodiversità
al rispetto dei cicli naturali e all’uso di tecniche ecocompatibili riflette il profondo legame con il territorio della Sicilia sud-orientale
ben oltre la semplice certificazione biologica
Valle dell’Acate adotta infatti numerose pratiche che mirano a ridurre l’impatto ambientale in tutte le fasi della produzione
la “Cantina Bio dell’anno” per la Guida Top 100 winemag 2025 persegue una gestione oculata delle risorse idriche
fondamentale in una regione come la Sicilia
caratterizzata da estati calde e siccitose
La cantina utilizza sistemi di irrigazione efficienti e tecniche che riducono al minimo l’uso di acqua
Valle dell’Acate investe inoltre nell’energia solare per alimentare le proprie strutture
riducendo la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili e l’impatto sul clima
Il mantenimento della biodiversità è centrale
la cantina promuove la coltivazione di altre specie vegetali e preserva gli ecosistemi naturali
contribuendo alla ricchezza della flora e della fauna locali
Altro caposaldo dell’azienda condotta da Gaetana Jacono è l’economia circolare: l’azienda riduce al minimo gli sprechi
riciclando i materiali di scarto della produzione
che vengono riutilizzate per produrre compost organico da impiegare nei vigneti
senza dimenticare che il percorso biologico è strettamente legato alla valorizzazione delle varietà autoctone siciliane
Valle dell’Acate coltiva principalmente vitigni come Nero d’Avola
vero cuore della tradizione enologica della regione
L’approccio biologico diventa così un modo per esaltare le caratteristiche uniche di queste uve
consentendo loro di esprimere al massimo il potenziale aromatico e gustativo e di rispecchiare le peculiarità del territorio
che si riflette qualità enologica e tecnica dei vini di Valle dell’Acate
Home » Acate
celebrati i funerali di Gianmarco campagnolo: aveva 13 anni
Acate – La comunità di Acate si è stretta attorno alla famiglia di Gianmarco Campagnolo
il tredicenne scomparso dopo una strenua lotta contro una malattia
La cerimonia funebre è stata officiata dal parroco Don Mario Cascone
Don Cascone ha ricordato il coraggio di Gianmarco e la sua fede
sottolineando come il giovane avesse ricevuto tutti i Sacramenti
che Gianmarco potesse ricevere la Cresima insieme ai suoi compagni
un desiderio che purtroppo non si è potuto realizzare
Don Cascone ha inoltre offerto parole di conforto alla famiglia
ricordando come Gianmarco sia ora in un luogo di pace e santità
Un momento particolarmente toccante è stato il saluto di Samuele
compagno di classe di Gianmarco alla III A del Comprensivo Puglisi
Samuele ha espresso il profondo affetto per l’amico scomparso
ricordandone la capacità di apprezzare le piccole cose della vita e il rimpianto di non averlo conosciuto prima
Il saluto commosso si è esteso a tutto il corpo docente e non docente dell’istituto
La scomparsa di Gianmarco ha lasciato un vuoto nella comunità di Acate
che si stringe in segno di cordoglio attorno ai suoi cari
E’ deceduto a causa di un brutto male
Tutta la comunità di Acate oggi piange il piccolo concittadino che ha combattuto come un guerriero
come si affronta il dolore e la sofferenza
Le condoglianze di tutta la redazione di NoveTv alla famiglia
Muore un bambino ogni 2-3 giorni ultimamente
Dall’estate di due anni fa ogni 2 del mese decine di braccianti stranieri che lavorano in provincia di Ragusa
hanno partecipato a cortei organizzati per tenere alta l’attenzione sul caso di Daouda Diane
un mediatore culturale della Costa d’Avorio scomparso il 2 luglio del 2022
Le sue ultime parole furono registrate in un video inviato a familiari e amici per denunciare le condizioni di lavoro all’interno di un cementificio di Acate
Le perquisizioni dei carabinieri e le indagini della procura non sono riuscite a trovare il corpo di Diane – «vivo o morto»
come chiedevano i braccianti – né a migliorare le condizioni di lavoro di migliaia di persone sfruttate nelle serre e nei campi
Due anni dopo il clamore suscitato dall’inchiesta ad Acate non è cambiato nulla
o quasi: i braccianti che avevano trovato il coraggio di denunciare lo sfruttamento hanno più paura
Diane era arrivato in Italia nel 2014 come molti connazionali
e per questo iniziò a lavorare nel CAS di Acate
il centro di accoglienza straordinaria dove vengono accolte le persone migranti
Lo stipendio non gli bastava a pagare l’affitto e a inviare soldi alla moglie Awa e al figlio di otto anni rimasti in Costa d’Avorio
per cui era solito trovare lavori occasionali in aziende o magazzini nei dintorni di Acate
Anche nella Fascia trasformata uomini e donne vengono pagati pochi euro all’ora per lavorare anche più di 10 ore in condizioni estreme
In moltissimi casi non hanno un contratto e come accade nell’Agro pontino vivono in baracche costruite vicino alle serre
Anche qui i braccianti sono sottomessi ai caporali dei servizi
intermediari che impongono prezzi esorbitanti per garantire un lavoro
un passaggio in auto o qualsiasi tipo di assistenza
– Leggi anche: Le mattine dei lavoratori indiani, a Latina
ma nel cementificio della Sgv Calcestruzzi
Nel primo video inviato a familiari e amici Diane era all’interno di una betoniera: indossava un polo grigia sbottonata
una mascherina chirurgica coperta di polvere e un paio di vecchie cuffie
Teneva con una mano un martello pneumatico
Nel secondo video Diane era all’aperto e diceva in francese: «Questa è una fabbrica di cemento
Quando torniamo nel nostro paese raccontiamo che lavoriamo nella fabbrica di cemento
C’è un posto dentro questa fabbrica che è molto pericoloso
Siamo dentro il pericolo dalla mattina alla sera
e poi andiamo al nostro paese a dire che lavoriamo in fabbrica
l’ora dei suoi ultimi messaggi via WhatsApp
che abitava con Daouda Diane in una casa di Acate
segnalò la sua scomparsa all’associazione per cui lavoravano
La prima denuncia fu fatta dall’associazione il 4 luglio
ma per quasi un mese la procura di Ragusa ipotizzò un allontanamento volontario
Era una versione inverosimile perché nell’armadio di Diane furono trovati soldi e soprattutto documenti
uno dei beni più preziosi – se non il più prezioso – per una persona migrante
qualche giorno dopo una manifestazione organizzata dai sindacati per sollecitare la procura a estendere le indagini
i magistrati cambiarono direzione all’inchiesta: non più allontanamento volontario
ma omicidio volontario e occultamento di cadavere
Nei mesi successivi il cementificio fu perquisito tre volte
il reparto dei RIS di Messina acquisì diversi reperti
i carabinieri scavarono in alcuni terreni dei proprietari del cementificio
L’azienda fu sanzionata per l’utilizzo di lavoratori irregolari
I responsabili dell’azienda dissero agli investigatori che il 2 luglio le telecamere del sistema di videosorveglianza erano fuori uso perché in manutenzione
I dipendenti fornirono testimonianze contrastanti: alcuni dissero di non aver mai visto Diane lavorare nel cementificio
altri di averlo visto allontanarsi a piedi intorno a mezzogiorno
altri ancora di non sapere proprio chi fosse
Una manifestazione organizzata dai sindacati di base nel dicembre del 2022
Nel frattempo l’azienda ha denunciato due amici di Diane per diffamazione
e i partecipanti a una manifestazione che si concluse all’ingresso del cementificio per danneggiamento
Le denunce hanno avuto conseguenze: per i braccianti è più complicato e pericoloso esporsi
Dopo una lunga ricerca il sindacato di base ha trovato un avvocato in Costa d’Avorio per assistere i familiari di Diane e nominare un avvocato rappresentante in Italia. È l’unico modo per capire se stanno continuando le indagini e partecipare a un eventuale processo, di cui al momento non si sa nulla. Secondo fonti della procura è probabile che l’inchiesta venga archiviata, perché finora non sono emersi indizi utili a capire dove sia il corpo di Diane.
Non soprattutto a 27, come vogliono le leggende sulla musica
C'entrano gli ormoni, la luce artificiale, i geni e qualche cattiva abitudine
Dopo un secolo e mezzo, un gruppo di ricerca ha risolto in parte il mistero dell'intricatissima rete di terminazioni nervose che contribuiscono all'erezione e alle contrazioni vaginali
La qualità dell'aria è migliorata, e si sente, ma nelle acque e nei terreni circostanti le cose sono peggiorate
Il sindacato interno dice che sono stati inseriti troppi dipendenti poco competenti e senza concorso
Riccardo Claris è stato accoltellato durante una rissa nata da una lite sul calcio: è stato arrestato un tifoso dell'Inter
Ha riaperto tra molte proteste da poco più di un mese è c’è già stata una rivolta, su cui però non vengono date informazioni
Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano
419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980
Home » Carnevale di Acate 2025: eventi imperdibili
Carnevale di Acate 2025: eventi imperdibili
annuncia l’avvio del Carnevale Acatese 2025
un’edizione che promette di entrare nella storia della città e di diventare un punto di riferimento per tutta la provincia e oltre
Acate si trasformerà in un palcoscenico di colori
con un programma ricco di eventi imperdibili che coinvolgeranno cittadini e visitatori in un’atmosfera unica di festa e condivisione
“Sono felicissimo di presentare questa edizione del Carnevale Acatese
– dice Fidone – che rappresenta non solo una celebrazione della nostra cultura e tradizione
ma anche un’opportunità per lanciare Acate come meta turistica di grande rilievo”
“Grazie al lavoro straordinario di tutta l’amministrazione
dei gruppi organizzati e delle associazioni come Acate Eventi Cultura Spettacolo e Growth South
abbiamo creato un programma che saprà regalare emozioni indimenticabili a tutti”
Il Carnevale Acatese 2025 si apre sabato 1° marzo con la tradizionale sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati che animeranno il Corso Indipendenza
Piazza Matteotti e Piazza Libertà a partire dalle ore 17:00
La serata proseguirà con l’esibizione della Banda Città di Acate
lo street food in centro e l’Opening Party “Back in Time” in Piazza Libertà
Domenica 2 marzo sarà una giornata dedicata alla famiglia
con la baby dance e l’esibizione degli atleti della Dance School Academy Evolution Acate guidati dal Maestro Giovanni Zambuto
La serata si concluderà con il grande evento “Allegria Italiana”
Lunedì 3 marzo e martedì 4 marzo saranno giornate all’insegna della festa e della tradizione
esibizioni musicali e momenti di convivialità con lo street food
Le serate si concluderanno con i party “Juicy” e “Closing + El Party”
con le consolle di Saro Sallemi e Andrea Bonuomo
e la premiazione dei carri allegorici e dei gruppi mascherati.
Il sindaco Fidone ha voluto ringraziare in modo particolare l’Assessore allo Spettacolo Giuseppe Raffo
per il loro impegno nel rendere questo Carnevale un evento indimenticabile
“Grazie al loro lavoro e alla collaborazione delle associazioni locali
abbiamo creato un programma che unisce tradizione e innovazione
portando Acate al centro dell’attenzione regionale e nazionale”
“Il Carnevale Acatese 2025 non è solo una festa
ma un’opportunità per valorizzare il territorio
promuovere il turismo e far conoscere le eccellenze della nostra città
street food e momenti di puro divertimento
Acate si prepara a diventare il cuore pulsante del Carnevale nel Sud Est.”
Un gravissimo incidente stradale questa sera si è verificato sulla Acate per Chiaramonte
una auto di grossa cilindrata condotta da un uomo di Acate
che si trovava a bordo di un calesse trainato da un cavallo
Il giovane sarebbe stato soccorso dall’ambulanza del 118 e trasportato in codice rosso al “Guzzardi” di Vittoria
Giuseppe sarebbe però deceduto durante il traporto in ospedale a causa delle gravissime lesioni riportate
Indagini sono in corso mentre vi scriviamo
le forze dell’ordine stanno cercando di ricostruire quanto accaduto
L’auto e il calesse sono stati posti sotto sequestro
Familiari e amici appresa la notizia dell’incidente si sarebbero precipitati in ospedale dove avrebbero poi saputo del decesso del giovane
in maniera non grave il conducente dell’auto