Un nuovo tassello si aggiunge al mosaico politico che punta a consolidare il centrodestra in Campania
è stato costituito ufficialmente un comitato promotore a sostegno di Gianpiero Zinzi come futuro presidente della Regione
arriva in un momento in cui — secondo i più recenti sondaggi — l’area di centrodestra registra una crescita costante e si propone come riferimento politico anche oltre i confini regionali
A spiegare le motivazioni dell’iniziativa è l’avvocato Giovanni Carlo Esposito
coordinatore cittadino della Lega ad Acerra e responsabile regionale del Dipartimento Autonomia
che in una nota sottolinea come il progetto stia già riscuotendo ampio consenso: “Stiamo ricevendo numerose adesioni da esponenti del mondo civile e delle professioni
Per dare struttura a questo movimento abbiamo dato vita a un comitato promotore
che si occuperà anche di organizzare momenti pubblici di confronto”
L’obiettivo dichiarato è duplice: da un lato
attuale consigliere regionale e volto di punta del partito
riattivare quella “filiera istituzionale” tra Governo e Regione che
sarebbe stata interrotta da anni di gestione “autoritaria e personalistica” dell’attuale presidente Vincenzo De Luca
Esposito non risparmia critiche all’opposizione
ritenuta priva di progettualità e ormai priva di credibilità: “La sinistra è al capolinea
Basta confrontare l’azione di governo attuale con quella passata di Pd e Movimento 5 Stelle per coglierne le differenze in termini di responsabilità e concretezza”
il profilo delineato dalla Lega è quello di un politico esperto
quella che non si limita agli slogan ma lavora sui temi strutturali che da troppo tempo affliggono la Campania”
la Lega può offrire ai cittadini campani una rappresentanza forte e soluzioni tangibili”
ha avviato una campagna di raccolta firme e si prepara a una serie di incontri pubblici per coinvolgere cittadini
Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA
Bilancio consuntivo 2024: agli acerrani lasciamo il giudizio sul Sindaco e la sua Amministrazione
Nella seduta del Consiglio comunale di ieri si è votato il Bilancio consuntivo 2024 e la modifica regolamentare sul concorso musicale “Maria Russo Spena”
E’ stata l’occasione per ricordare che nel 2024 il Sindaco e la sua Amministrazione ha mancato i principali obiettivi
facendo registrare un arretramento complessivo
Acerra si è confermata maglia nera per la qualità dell’aria
è stata bocciata sonoramente come Capitale della Cultura
ha vissuto 6 mesi di emergenza rifiuti costati oltre mezzo milione di euro scaricati sulle bollette della Ta.Ri
ha visto aumentare l’insicurezza di famiglie e attività commerciali per furti e rapine
sono ritornati in qualche scuola i doppi turni
la manutenzione urbana ha segnato il passo
il Piano Urbanistico Comunale è ritornato nei cassetti: sono esempi di un governo locale incapace
Abbiamo proposto di utilizzare la spesa del personale per trasformare i contratti dei 15 agenti di polizia locale da tempo parziale a tempo pieno
per migliorare i controlli di traffico e qualità dell’aria: tale proposta
al di là del tentativo maldestro del Sindaco di spiegare con tecnicismi facilmente smentibili con la registrazione della seduta
ha ottenuto 2 volte il suo voto contrario e della sua maggioranza
che hanno preferito indirizzarsi verso nuovi concorsi su figure professionali recentemente dichiarate non funzionali agli obiettivi programmatici ma forse più funzionali per la campagna elettorale per le regionali
Anche sul regolamento per il concorso musicale “Maria Russo Spena”
ha prevalso la logica delle prossime elezioni regionali: Sindaco ed Assessore delegato diventano gli organizzatori del concorso
che diventerà l’ennesima passerella di qualche consigliere regionale di famiglia
sopprimendo la figura del Coordinatore della Rete della Musica
ruolo voluto e svolto in passato da Titina Verone senza ruolo istituzionale
Una tragedia ha scosso ieri mattina la comunità di Acerra e quella di Cervinara. Un carabiniere quarantenne
si è tolto la vita all’interno della caserma dove prestava servizio
il dramma si è consumato nelle prime ore della giornata
all’interno della struttura militare di Acerra
gettando nel dolore più profondo chi lo conosceva
Ancora sconosciute le cause che possano aver spinto il militare a compiere un simile gesto
La vita sotto l’uniforme sa essere spietata
ma che a volte si trasforma in una trincea interiore dalla quale non si riesce a uscire
Restano ancora ignote le ragioni che possano aver condotto il carabiniere a compiere un atto tanto irreversibile. La salma è al momento custodita presso la morgue del Secondo Policlinico di Napoli, a disposizione dell’autorità giudiziaria
I familiari attendono il rilascio del corpo per poter celebrare le esequie
Infodifesa è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale
Cosa Aspetti? Al costo di meno di un caffè al mese potrai leggere le nostre notizie senza gli spazi pubblicitari ed accedere a contenuti premium riservati agli abbonati – CLICCA QUI PER ABBONARTI
si è suicidato con l’arma d’ordinanza all’interno della caserma dove era in servizio
Una tragedia ha scosso questa mattina la comunità di Acerra e quella di Cervinara
si è tolto la vita all’interno della caserma dove prestava servizio
il dramma si è consumato nelle prime ore della giornata
all’interno della struttura militare di Acerra
gettando nel dolore più profondo chi lo conosceva
Restano ancora ignote le ragioni che possano aver condotto il carabiniere a compiere un atto tanto irreversibile
La salma è al momento custodita presso la morgue del Secondo Policlinico di Napoli
a disposizione dell’autorità giudiziaria
La pagina che cerchi non è stata trovata, torna indietro o utilizza il menu per continuare la navigazione.
ACERRA – Il Consiglio Comunale ha approvato lo Schema di Rendiconto della Gestione 2024 come da Delibera di Giunta n.35 del 26/03/2025
L’Ente è riuscito a garantire un risultato finanziario positivo senza mai sacrificare l’erogazione di servizi ai cittadini acerrani nonostante l’inflazione
l’aumento dei costi dell’energia elettrica
delle rate di ammortamento mutui e prestiti e di tutti i contratti di somministrazione riguardanti prestazioni continuative
il Comune di Acerra ha garantito con continuità ed efficienza i servizi di istituto
i servizi sociali e quelli a domanda individuale
coprendo per essi oltre il 36% di legge ed ha attuato con solerzia ed efficacia tutte le norme emanate nel corso del 2024
l’ente ha correttamente svolto la sua attività nel rispetto della normativa e dalle circolari vigenti per la gestione dei fondi
unita alla filiera istituzionale istituita con la Regione Campania
ha garantito all’ente l’accesso ad ulteriori risorse per un ammontare di 14 milioni di euro
“Nel momento in cui gli enti locali sono chiamati a rendere conto del proprio operato e a garantire una gestione trasparente e responsabile delle risorse pubbliche
il periodo di elaborazione del Rendiconto emerge come un momento cruciale – spiegano il sindaco Tito d’Errico e l’assessore con delega al Bilancio Gennaro Iovino – un ringraziamento va alla giunta
al Dirigente dei Servizi Finanziari e a tutti gli uffici comunali che hanno predisposto gli atti consentendone l’approvazione nei termini previsti per legge
non è soltanto un adempimento burocratico ma rappresenta un pilastro fondamentale del controllo di gestione: è qui
che si cristallizza l’analisi delle performance finanziarie e operative e si tracciano le prospettive per il futuro”
“Non posso non sottolineare il comportamento dei consiglieri di minoranza – aggiunge il sindaco – che prima hanno presentato un ordine del giorno chiedendo la modifica del PIAO salvo poi abbandonare l’aula e non discutere di una questione che loro stessi hanno proposto
L’ennesima riprova che queste persone non vogliono il bene della città”
via libera alla Modifica del Regolamento del Concorso Musicale Premio alla Musicalità ‘Maria Russo Spena’
Una tragedia ha colpito le comunità di Acerra e Cervinara
Un carabiniere originario del comune caudino
ha compiuto un gesto estremo all’interno della caserma dove era di stanza
togliendosi la vita con l’arma in dotazione
il fatto è avvenuto nelle prime ore della mattinata nella sede dell’Arma di Acerra
che ora sono stretti in un profondo dolore
Al momento non sono ancora emersi elementi chiari sulle cause che possano aver spinto il militare a compiere un gesto tanto drammatico
La salma è stata trasferita al Secondo Policlinico di Napoli
dove resterà a disposizione dell’autorità giudiziaria per gli accertamenti di rito.I familiari attendono il nulla osta per poter procedere con le esequie
Un emozionante ritorno alla luce della storia ha coinvolto la città di Acerra
durante alcuni lavori di rifacimento stradale in via Lauro
è stato rinvenuto un prezioso pavimento a mosaico risalente al I secolo a.C
è stata ufficialmente annunciata dal sindaco Tito d’Errico
che ha condiviso l’importante notizia con la cittadinanza
Il pavimento è stato trasferito al Castello dei Conti di Acerra
dove verrà sottoposto a un attento restauro prima di essere esposto in modo permanente al pubblico
“Un’altra bella giornata per la storia e per la cultura della nostra città”
ha dichiarato il primo cittadino con entusiasmo
“Il pavimento a mosaico datato I secolo a.C.
è stato portato al Castello dove verrà restaurato e sistemato nel Museo Archeologico a beneficio della collettività”
Il ritrovamento è stato oggetto di confronto e valorizzazione anche a livello istituzionale
Durante un incontro presso la Soprintendenza al Palazzo Reale di Napoli
al quale hanno partecipato il sindaco d’Errico e il Dirigente dell’Ufficio Cultura del Comune di Acerra
si è ribadita la centralità di Acerra nel panorama archeologico campano
sorge su un’area storicamente abitata sin dall’epoca romana
ed è già sede di importanti testimonianze antiche conservate nel Museo Archeologico locale
“Questa scoperta – ha sottolineato d’Errico – conferma quanto il nostro territorio sia ricco di testimonianze del passato
La nostra amministrazione è fortemente impegnata nel valorizzare il patrimonio artistico e culturale di Acerra
in stretta sinergia con tutti i soggetti istituzionali coinvolti”
Il sindaco ha inoltre evidenziato come l’intervento di recupero e futura esposizione del mosaico sia un ulteriore passo nella costruzione di un’identità culturale forte
si presenta come un raffinato esempio di decorazione romana: motivi geometrici e una straordinaria perizia artigianale testimoniano l’eleganza delle domus che un tempo popolavano l’antica Acerra
Dettagli più precisi verranno forniti al termine dei lavori di restauro
che permetteranno anche di ipotizzare il contesto originario del mosaico
probabilmente parte di una dimora patrizia
L’operazione di recupero si inserisce in un più ampio piano di rilancio del Castello dei Conti e del Museo Archeologico di Acerra
sempre più punto di riferimento per la promozione del patrimonio storico locale
Una scoperta che unisce il passato e il presente
e che contribuisce a rendere Acerra una tappa fondamentale nella mappa culturale della Campania
Acerra – Paura ieri sera in via Carlo Petrella
dove una minicar ha sbandato in curva finendo la sua corsa contro la serranda di uno studio di tatuaggi
L’impatto ha causato ingenti danni al locale
ma fortunatamente nessuno è rimasto ferito
L’incidente è avvenuto nella zona Pretura e ha richiesto l’intervento dei Carabinieri di Castello di Cisterna per eseguire i rilievi
perdendo il controllo e schiantandosi contro la serranda del negozio
Gli inquirenti stanno ora verificando le cause esatte dell’incidente
una frenata improvvisa o un problema tecnico della minicar
Il veicolo è stato rimosso dalla carreggiata dopo i rilievi
L’episodio ha riacceso il dibattito sulla sicurezza delle minicar
spesso utilizzate da giovanissimi con poca esperienza alla guida
possono risultare pericolosi in caso di manovre errate
Il giovane conducente potrebbe ora essere sanzionato
mentre il titolare del negozio dovrà far fronte ai danni subiti
Le autorità stanno valutando eventuali provvedimenti per evitare il ripetersi di episodi simili
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi e traffico di sostanze stupefacenti
la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 20enne napoletano con precedenti di polizia
per detenzione illecita di sostanze stupefacenti.
durante i servizi all’uopo predisposti
hanno controllato l’abitazione di un soggetto in via Muro di Piombo dove hanno rinvenuto
ben occultati nell’armadio di una stanza
139 involucri di cocaina del peso di 20 grammi circa
l’indagato è stato tratto in arresto dal personale operante
La DD IV Circolo di Acerra promuove un importante momento di riflessione e confronto con l’evento dal titolo “Intelligenza Artificiale e Psicologia – Il Futuro della Mente Umana tra Algoritmi ed Emozioni”
L’incontro si terrà giovedì 10 aprile 2025 alle ore 16.30
presso la Sala Polifunzionale di via Buonincontro
studenti e a tutta la comunità scolastica e cittadina interessata
si affronterà un tema quanto mai attuale: il rapporto tra intelligenza artificiale e psicologia
con particolare attenzione all’impatto delle nuove tecnologie sulla mente umana
In un’epoca in cui gli algoritmi influenzano ogni aspetto della nostra quotidianità
dalle scelte di consumo alla gestione delle relazioni
diventa fondamentale interrogarsi sulle conseguenze psicologiche di questa rivoluzione
ma anche nuove opportunità di apprendimento e supporto alla crescita personale: questi i principali nodi che saranno esplorati e condivisi durante l’incontro
L’evento nasce con l’intento di portare la scuola al centro del dibattito contemporaneo
promuovendo una cultura digitale consapevole e attenta ai risvolti psicologici
Il Circolo Didattico “Verolino-Verone” si conferma così un presidio di formazione non solo scolastica
L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di educazione alla cittadinanza digitale
insegnanti e famiglie nel percorso di costruzione del futuro delle nuove generazioni
ALTRI CONTENUTI SULLA DD IV CIRCOLO DI ACERRA
ALTRE NEWS SUL MONDO DELLA SCUOLA
Il sito rientra nelle attività finanziate attraverso il PR Campania FSE+ 2021/2027 – Priorità 2 – Obiettivo Specifico ESO 4.6 – Azione correlata 2.f.6 “Ampliamento delle azioni della cabina di monitoraggio del Programma Scuola Viva”; Azione correlata 2.f.7 “Proseguimento e rafforzamento del programma Azioni di accompagnamento”; Azione correlata 2.f.9 “Proseguimento del programma “Scuola Viva di Quartiere”
Svolta nella bonifica dell’ex discarica Calabricito ad Acerra
Con la firma del contratto tra la ditta che si è aggiudicata la gara d’appalto europea ed il Comune è ufficialmente iniziata l’attività di risanamento attesa da anni
uno dei luoghi simbolo della terra dei fuochi
In una nota l’amministrazione guidata dal Sindaco Tito d’Errico plaude al lavoro svolto negli anni per arrivare a questo risultato
grazie alla filiera istituzionale instaurata con la Regione Campania
Oltre 2 milioni di euro per il piano di caratterizzazione previa rimozione dei rifiuti della discarica abusiva
Intervento che fa parte dell’Accordo Operativo del 2009 tra il Ministero dell’Ambiente
I tempi previsti dal cronoprogramma sono di circa un anno
Parla di momento storico il primo cittadino e sottolinea poi l’importanza per Acerra di avere riferimenti affidabili a livello regionale che sanno dare con serietà risposte concrete alle esigenze del territorio
Il Sindaco d’Errico lancia un appello al Commissario Unico per la Realizzazione delle Bonifiche dei siti Contaminati chiedendo di sostenere le amministrazioni nell’opera di risanamento delle criticità ambientali di altre aree nella terra dei fuochi”
Acerra – Era un normale martedì mattina quando la vita della famiglia Scudiero è stata sconvolta per sempre
ha perso la vita in un tragico incidente stradale avvenuto lungo la provinciale che collega Acerra a Cancello Scalo
che da qualche anno lavorava in un bar della zona
era molto legata ai suoi cari e rappresentava un punto di riferimento per la madre e i suoi fratelli più piccoli
soprattutto dopo la scomparsa prematura del padre
Il destino crudele l’ha strappata all’affetto dei suoi cari poco dopo le 8:45 del mattino di ieri
Stava percorrendo la strada con la sua Citroen C3 quando
si è scontrata con una Fiat Panda che avrebbe tentato di svoltare a sinistra
L’urto non è stato particolarmente violento
ma sufficiente a farle perdere il controllo del veicolo
che si è schiantato contro il cordolo del marciapiede
La giovane ha riportato una grave ferita alla gola che le è stata fatale
non hanno potuto far altro che constatarne il decesso
La notizia ha gettato nello sconforto l’intera comunità di Acerra
dove la famiglia Scudiero è molto conosciuta
è stata raggiunta dalla tragica comunicazione mentre era a lavoro
Le indagini sulla dinamica dell’incidente sono ancora in corso
L’uomo alla guida della Panda è stato iscritto nel registro degli indagati per omicidio stradale
un atto necessario per consentire agli inquirenti di fare chiarezza su eventuali responsabilità
Acerra piange una giovane donna solare e generosa
che aveva ancora tutta la vita davanti a sé
Il dolore della sua famiglia è incolmabile
ma la città si stringe attorno a loro in questo momento di profonda sofferenza
Carabiniere di Cervinara si toglie la vita in caserma – Una tragedia ha colpito profondamente le comunità di Acerra (Napoli) e Cervinara (Avellino) nelle prime ore di questa mattina
Un carabiniere quarantenne, originario del comune caudino, si è tolto la vita all’interno della caserma dove prestava servizio
Il gesto estremo del militare, padre di due figli, ha lasciato sconvolti i colleghi e ha gettato nello sconforto più profondo la sua famiglia e tutti coloro che lo conoscevano
La notizia ha rapidamente fatto il giro della comunità
Le cause del gesto restano al momento sconosciute
dove si trova ora a disposizione dell’autorità giudiziaria per gli accertamenti del caso
sono in attesa del nulla osta per poter procedere con le esequie
PER AGGIORNAMENTI SEGUI INFODIVISE.IT SUL CANALE TELEGRAM AL SEGUENTE LINK: https://t.me/InfoDivise
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Sentenze Diritto Militare
Notizie e Curiosità
Pensioni Militari e Forze di Polizia
Sul cane non sono state però finora trovate tracce organiche
Per ora è stato accertato che Vincenzo Loffredo, il padre della bimba, aveva assunto hashish: è indagato a piede libero per omicidio colposo e omesso controllo
sul cui corpo è stata fatta ieri l'autopsia
Il Corriere della Sera riporta le parole dei nonni materni della bambina
«Questo dramma non si cancellerà mai dalla vita di tutti noi
Gli ho detto centinaia di volte di togliere quel cane dall’appartamento»
Lo dicono riferendosi al padre della bambina
drammatici fatti di cronaca hanno acceso i riflettori su due temi di importanza crescente: la gestione privata talvolta incauta e l'assenza di regole per chi possiede alcune razze di cani
docente di terapia comportamentale applicata
ci chiarisce le idee e va alla radice del problema
Erano due i cani in casa. Tyson, il pitbull di 25 chili, e Laika, una meticcia adottata nel 2023 dal canile. Il pitbull non aveva microchip. Entrambi gli animali sono stati affidati al servizio veterinario dell’Asl Napoli 2
Ci sarebbe solo una traccia di sangue sulla testa di Laika e non sono state riscontrate
Repubblica riporta la posizione di Nicola Ambrosio
responsabile ufficio Veterinario Asl Napoli 2 Nord: «Entrambi gli animali sono ben tenuti
Non ci sono segni di maltrattamento né di incuria
Né segni che potrebbero far pensare a cani non controllati
Entrambi nei nostri confronti che abbiamo effettuati controlli clinici
degli operatori e tecnici che devono pulirli e accudire gli animali
e dei veterinari che monitorano gli animali
non hanno manifestato segni di aggressività né di intolleranza anche visiva
Sul comportamento dei due cani non c’è nulla da riferire al magistrato»
Per restare aggiornati sui reali, le celebrity, gli show e tutte le novità dal mondo Vanity Fair, iscrivetevi alle nostre newsletter
Achille Lauro ripercorre con noi alcuni momenti della sua vita, il video
Ermal Meta: «Presto avremo con noi le nostre altre due figlie. Finora sono state in un orfanotrofio in Albania
Quando le abbiamo conosciute non potevamo adottarle»
Rajwa e Hussein di Giordania portano la figlia Iman in Bahrein per il primo viaggio all'estero
Dexter: Resurrection: le foto e il racconto in anteprima della nuova serie
Liv e Mia Tyler hanno scoperto di essere sorelle a un concerto degli Aeros
Queer di Guadagnino con Daniel Craig è eros ed enigma: la recensione
I 10 film queer più belli del secolo (finora)
David di Donatello 2025: dominano Berlinguer, Parthenope e L'arte della gioia. Tutte le nomination
Concerto del Primo Maggio di Roma, da Lucio Corsi a Gabry Ponte: un po' Sanremo con qualche nome indie
© EDIZIONI CONDÉ NAST S.P.A. - PIAZZA CADORNA 5 - 20121 MILANO CAP.SOC. 2.700.000 EURO I.V. C.F E P.IVA REG.IMPRESE TRIB. MILANO N. 00834980153 SOCIETÀ CON SOCIO UNICO
Secondo i primi risultati dell'autopsia, la bimba è stata morsa più volte dal cane e la morte sarebbe stata causata dalla rottura del collo. Dai primi esami sul pitbull non sarebbero emerse tracce ematiche nella bocca dell'animale. Serviranno da 7 a 10 giorni dal momento della consegna al laboratorio «per quanto riguarda l'esame per la ricerca di dna umano nelle feci dei cani»
Si sarebbe accorto dell'accaduto solo quando ha trovato Giulia a terra in una pozza di sangue
Prima ha dichiarato che era stata aggredita da un randagio e poi ha detto che era stato il pitbull di casa
L'uomo è indagato per omicidio colposo
un atto dovuto della Procura di Nola che ha aperto un fascicolo
I primi esami hanno detto che era positivo ai cannabinoidi
Gli investigatori hanno acquisito le immagini delle telecamere di zona per chiarire se l'uomo era davvero a casa nell'ora e mezza in cui dice di aver dormito profondamente
Troppo gravi le ustioni per lasciare scampo alla 46nne che prima di spirare avrebbe riferito agli investigatori come è davvero divampato l'incendio
Non ce l'ha fatta Immacolata D'Anna
la donna rimasta gravemente ustionata nell'incendio che ha scosso Acerra lo scorso 6 aprile
Ricoverata nel reparto Terapia Grandi Ustionati del Cardarelli
ha lottato con tutte le sue forze ma la vastità delle ustioni
che interessavano in pratica ogni lembo del suo corpo
L'allarme incendio era scattato nella notte tra sabato e domenica scorsa
I Vigili del Fuoco subito accorsi sul posto
morto, il marito Miloud Bougatef
Sul posto agenti di polizia di Stato e della Municipale di Acerra
Immacolata D'Anna nonostante le sue condizioni
immediatamente definite disperate dai soccorritori
avrebbe raccontato qualcosa ai soccorritori
da quanto trapela, potrebbe non essere stato un incidente ma qualcosa di assai diverso e terribile
avrebbe raccontato ai soccorritori che ad appiccare l'incendio sarebbe stato il marito
dopo averle versato addosso del liquido infiammabile
anche attraverso l'acquisizione di testimonianze e si attendono i riscontri tecnici e l'esito delle verifiche dei periti
la Polizia di Stato ha intensificato le operazioni di controllo del territorio ad Acerra
nell’ambito di un servizio straordinario volto a garantire la sicurezza e la prevenzione di attività illecite
L’operazione ha visto il coinvolgimento degli agenti del Commissariato di Acerra
con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine Campania
per un’azione coordinata e capillare sul territorio
sono state identificate complessivamente 87 persone
tra cui 20 soggetti con precedenti di polizia
L’attività ha incluso anche la verifica di 19 veicoli
al fine di contrastare eventuali irregolarità amministrative o infrazioni al Codice della Strada
Questi controlli rientrano in una più ampia strategia di prevenzione e contrasto alla criminalità
mirata a garantire un maggiore senso di sicurezza per i cittadini e a scoraggiare eventuali comportamenti illeciti
La presenza delle forze dell’ordine sul territorio rappresenta un segnale importante di vicinanza alla comunità
rafforzando la fiducia della popolazione nei confronti delle istituzioni
L’operazione si è svolta in diversi punti della città
con particolare attenzione alle aree ritenute più sensibili sotto il profilo della sicurezza pubblica
Le verifiche hanno permesso di raccogliere informazioni utili per il monitoraggio del territorio e il contrasto a fenomeni di microcriminalità
L’impegno della Polizia di Stato proseguirà con ulteriori controlli nei prossimi giorni
con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza e prevenire episodi di illegalità
Le autorità invitano i cittadini a collaborare attivamente segnalando situazioni sospette
contribuendo così a rendere Acerra un luogo più sicuro per tutti