L’ottantesimo anniversario della liberazione dal nazifascismo ricade quest’anno in un momento storico delicato che scuote e mette alla prova i delicati equilibri nazionali Il comune di Aci Sant’Antonio che, infatti, aveva organizzato un momento per festeggiare la ricorrenza del 25 aprile, rimanda l’evento a domenica 27 Per rispettare il lutto nazionale di cinque giorni in seguito alla scomparsa di Papa Francesco ha sempre difeso valori di democrazia ed uguaglianza La manifestazione “Bedda ciao”, si terrà nella frazione di Lavinaio in piazza Giosuè Carducci, detta Le tre piazzette, e presso il Bosco di Aci Essa raccoglie diverse e variegate realta territoriali che contribuiranno alla costruzione di un momento di riflessione e di memoria Come spiega l’assessore alla Cultura di Aci Sant’Antonio sono state condensate in un unico momento in cui si festeggerà “Bedda ciao” Si aprirà il bosco di Aci per la Domenica nel bosco con camminate e intrattenimenti per bambini ci saranno laboratori ed attività pensate per i più piccoli per fare memoria non ci sono limiti di età sarà possibile prendere parte ad una passeggiata metabolica ed una merenda salutare Seguiranno momenti di convivialità e una mostra nel bosco “Camera di depressurizzazione” “L’Italia è stata liberata da un regime dittatoriale che ha negato al suo popolo la possibilità di scegliere- ha continuato Oggi ogni nostra scelta e ogni nostra azione devono essere rette dai valori democratici su cui si fonda la nostra Repubblica anche nel rispetto dei più piccoli e dei più giovani ci preme non banalizzare quel che fu e non sottovalutare quel che potrebbe essere” “Bedda ciao” è un evento organizzato dal comune di Aci Sant’Antonio La decisione, deliberata dalla giunta comunale, nasce da un progetto che ha coinvolto gli studenti delle scuole medie, invitati a proporre nomi di donne che si sono distinte per il loro talento e il loro impegno Ad Aci Sant’Antonio, in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, cinque piazze saranno intitolate a figure femminili di grande rilievo. La decisione, deliberata dalla giunta comunale, nasce da un progetto che ha coinvolto gli studenti delle scuole medie, invitati a proporre nomi di donne che si sono distinte per il loro talento e il loro impegno. Fino ad oggi, lo stradario santantonese contava solo una figura storica femminile, la regina Margherita, e tre intitolazioni religiose. “Abbiamo voluto colmare questa lacuna, dando spazio a figure che rappresentano valori importanti e che possano essere d’ispirazione per i giovani”, ha spiegato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Agata Spinto. “Abbiamo voluto premiare le idee dei ragazzi e creare una rosa di nomi eterogenea, che rappresenti scienza, coraggio, impegno sociale e lotta per i diritti”, ha dichiarato il sindaco Quintino Rocca. Le intitolazioni saranno ufficializzate nel corso del mese, con cerimonie che coinvolgeranno le scolaresche. L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di riflessione sulla parità di genere, tema su cui si è espressa anche la deputata regionale Jose Marano, che ha sottolineato la necessità di interventi concreti per colmare il divario occupazionale e retributivo tra uomini e donne, soprattutto in Sicilia. controlli straordinari sul territorio: scattano sanzioni per violazioni stradali e patenti ritirateRedazionemercoledì 23 Aprile 2025Un controllo straordinario del territorio è stato eseguito dalla Polizia di Stato nel territorio del comune di Aci Sant’Antonio per prevenire e contrastare fenomeni di illegalità diffusa L’attività di pattugliamento è stata coordinata dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale e ha visto impiegati i poliziotti del Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia Orientale unitamente alla Polizia Locale Sono stati istituiti otto posti di controllo fissi posizionati in diversi punti strategici del territorio comunale per verificare l’osservanza delle regole il rispetto delle norme del Codice della strada a tutela della sicurezza dei pedoni e degli utenti della strada sono state identificate 110 persone e sono stati controllati 67 veicoli comminando sanzioni amministrative per circa 7500 euro e decurtando 15 punti dalle patenti In particolare tre conducenti sono stati sorpresi alla guida di veicoli privi della revisione periodica per cui si è resa necessaria l’immediata sospensione dei mezzi dalla circolazione Due mezzi sono stati sottoposti a sequestro amministrativo in quanto sprovvisti della copertura assicurativa per la responsabilità civile ha regolarmente esibito i documenti richiesti ai poliziotti di non andare incontro a controlli approfonditi gli agenti del Commissariato hanno avuto modo di constatare come l’uomo circolasse nonostante la revoca della patente da parte della Prefettura di Catania Il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo la guida senza l’utilizzo della cintura di sicurezza Una nuova attività di prevenzione e controllo del territorio acese è già stata programmata dai poliziotti del Commissariato di Acireale per i prossimi giorni Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it Cronaca Catania Il Comune di Aci Sant’Antonio è il primo tra quelli colpiti dal sisma del 26 dicembre 2018 a erogare il Contributo per il Disagio Abitativo La nuova forma di sostegno economico che ha sostituito il precedente CAS – Contributo di Autonoma Sistemazione è destinato ai cittadini che vivono in condizioni di disagio abitativo a causa dell’inagibilità delle proprie case e che si sono sistemati in immobili in affitto Grazie all’efficienza degli uffici comunali e alla tempestiva comunicazione verso la cittadinanza Aci Sant’Antonio ha già avviato i pagamenti precedendo gli altri Comuni colpiti dal sisma Il Sindaco Quintino Rocca ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto: “Siamo orgogliosi di essere stati i primi a intervenire perché il disagio abitativo è una priorità assoluta” Anche il Commissario straordinario per la ricostruzione ha lodato l’efficienza dell’amministrazione Il Contributo per il Disagio Abitativo rappresenta un importante supporto per chi attende il completamento dei lavori di riparazione delle abitazioni danneggiate e il Comune di Aci Sant’Antonio si conferma in prima linea nella gestione dell’emergenza post-sisma Free Press Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Catania n.2/2020 del 02/03/2020 Cronaca Catania Cronaca Sicilia Palazzo degli Elefanti Regione Siciliana Politica Sport Cultura e Spettacolo Eventi e Manifestazioni grazie all’impegno dell’Unione stampa sportiva italiana di Catania via Nuova nel comune di Aci Sant’Antonio si chiamerà via Juan Manuel Santisteban Si tratta del tratto di strada in cui il 21 maggio di 49 anni fa il ciclista spagnolo perse la vita durante la prima semitappa del Giro d’Italia ad inaugurare la significativa variazione toponomastica Si completa così un percorso di valorizzazione della memoria che su iniziativa dei giornalisti sportivi di Assostampa aveva portato tre anni fa alla riqualificazione del monumento installato proprio nel luogo dell’incidente e diventato oggi un simbolo per riflettere sulla sicurezza nel ciclismo oltre al sindaco del comune di Aci Sant’Antonio Quintino Rocca; il segretario di Assostampa Catania Filippo Romeo e il presidente e il vicepresidente dell’Ussi etnea Daniele Lo Porto e Nunzio Currenti che tante energie ha investito su questa intitolazione Apprezzamento per il risultato ottenuto è stato espresso dal vicesegretario regionale di Assostampa e dal presidente regionale dell’Ussi Siciliarunning da dieci anni è al servizio dei suoi lettori Per continuare ad informare e a informarti Siciliarunning ha bisogno del tuo sostegno Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato La quarta struttura sportiva del paese etneo sarà realizzata nel plesso scolastico dell’istituto comprensivo "Fabrizio De Andrè" di via Veronica Prende il via in questi giorni l’ultimo lavoro legato ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ad Aci Sant'Antonio: si tratta della nuova palestra del plesso scolastico dell’istituto comprensivo "Fabrizio De Andrè" di via Veronica Verrà realizzata una struttura in acciaio e vetro La palestra sorgerà sul fianco sinistro della scuola come ha chiarito il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Salvo Conti: "Ci sarà un portico all’ingresso Nella parte finale si troverà una scala che porterà nella parte superiore cioè la vera e propria area della palestra una struttura che rappresenta una novità per il modo di costruire di questi territori ma si andrà a sposare magnificamente con la scuola e sarà di grande impatto" I lavori saranno completati nell’arco di circa un anno afferma: “In questi ultimi anni si è fatto tanto Questo è solo l’ultimo tassello che potremmo definire ‘la ciliegina sulla torta’ legata ai fondi PNRR che abbiamo ereditato dall’amministrazione Caruso; l’ultimo tassello che stanno rendendo Aci Sant’Antonio un polo attrattivo per tante Società sportive In questi giorni alcune Società di rugby hanno chiesto di venire qui come alcune Società di Calcio a Cinque o di bocce e tengo a precisare che non si tratta solo di sportivi amatoriali Come amministrazione abbiamo incontrato il nuovo segretario regionale dell’Usip per avviare un percorso di iniziative volte a promuovere lo sport in seno alla cittadinanza e proprio domenica 6 aprile avremo la prima una corsa amatoriale di tre chilometri intorno al centro dovremmo avere la grande inaugurazione della pista ciclabile Non nascondo che sono davvero orgoglioso di tutto questo" ha sottolineato l’importanza di questi interventi per il futuro del territorio: "Ricordo un’udienza in consiglio comunale di circa vent’anni fa nella quale una cittadina reclamava più spazi per le società sportive del territorio che all’epoca erano costrette a migrare fuori paese Oggi siamo riusciti a ribaltare la situazione e possiamo dire che a breve saranno ben quattro le palestre nella nostra Aci Sant’Antonio Saranno realizzate nel giro di qualche anno la grande struttura del plesso centrale della scuola ‘De Gasperi’ che aveva anche lei bisogno di lavori importanti Oggi quel paese sognato vent’anni fa come una chimera sta per diventare una realtà Bisogna ringraziare il sindaco che mi ha preceduto che tanto ha fatto per arrivare a questo risultato investendo sul futuro e dimostrando che la programmazione fatta bene è già di per sé una ricchezza per i cittadini Devo dire – ha continuato – che fa un po’ sorridere che gli euroscettici di ieri raccolgano e vantino oggi i frutti del più grande investimento in spesa pubblica dai tempi del ‘Piano Marshall’ Un investimento di portata eccezionale da parte dell’Europa Ma questo è un altro discorso e anche questa Prima Pagina,Sport sarà presente il campione internazionale di ciclismo L’appuntamento è nel tratto di strada compreso tra le vie Aldo Moro (Circonvallazione) e Cimitero Santa Lucia (accanto l’azienda ‘Edil Tomarchio’) e da lì si procederà poi fino al monumento eretto in memoria del ciclista sulla curva dalla quale si domina il paesaggio sottostante Santisteban perse la vita il 14 maggio del 1976 la tappa inaugurale del Giro d’Italia di quell’anno (al quale partecipò lo stesso Moser) e in seguito allo sbandamento di un gruppetto di quattro corridori spagnoli l’allora trentaduenne gregario della ‘Kas’ imboccò male la curva andando a sbattere contro il guardrail il Comune di Aci Sant’Antonio rende ancora omaggio alla sua memoria Si è tenuta nella mattinata di oggi, nel palazzo municipale  di aci Sant’Antonio la conferenza stampa di presentazione dei festeggiamenti di San Biagio che avranno luogo da sabato 2 a domenica 9 febbraio l’accensione delle luminarie al ritmo di musica dal vivo (con il violinista Capizzi e i cantanti Annamaria Pennisi e Adriano Fichera) Si svolgerà la seconda edizione di ‘Maccheroni e dolci in Festa’ che animerà il cortile di Palazzo Cantarella e la via Regina Margherita con la trionfale uscita del simulacro alle 10 e la processione che si concluderà intorno alle 20 Presenti in conferenza stampa i membri del Comitato Festeggiamenti San Biagio Egli ha sottolineato l’importanza di una festa antica quasi quanto quella del patrono Presente il governatore della chiesa di San Biagio che ha espresso tutta la sua soddisfazione dopo anni in cui la chiesa è rimasta chiusa C’erano anche l’assessore Carmelo Caruso L’assessore Caruso ha evidenziato la vicinanza dell’amministrazione a questa festa “Non si può non appoggiare eventi così importanti Gli ha fatto eco il sindaco Rocca: “Il Comitato festeggiamenti di San Biagio sta diventando una realtà sempre più importante Quella che poteva sembrare una festicciola di paese negli anni è cresciuta diventando una festa sempre più grande Una festa che spazia con appuntamenti durante il corso dell’anno E poi vengono evidenziate le tradizioni e coinvolte le associazioni locali di come dovrebbe essere radicato un Comitato del genere tanto devoto alla liturgia quanto legato alla sua comunità a trecentosessanta gradi” il gemellaggio con il Comitato festeggiamenti di San Biagio di Bronte Cultura e Spettacolo Consegnati i lavori di ripristino post-sisma alla Biblioteca Comunale Il Sindaco: “Siamo un modello di efficienza nella ricostruzione pubblica” Consegnati i lavori di ripristino post-sisma alla Biblioteca Comunale di Aci Sant’Antonio della terrazza e dei sistemi di deflusso delle acque Il Sindaco Quintino Rocca ha dichiarato: “Stiamo dimostrando di poter essere un modello La ricostruzione funziona grazie anche a una struttura commissariale efficiente” Il Commissario Scalia ha elogiato il Comune: “Aci Sant’Antonio è tra i primi ad aver avviato tutti i cantieri pubblici post-sisma” La struttura era stata danneggiata dal sisma del 26 dicembre del 2018 Il questore ha emesso i provvedimenti nei confronti di tre tifosi della squadra di calcio Citta’ di Aci S Antonio e di tre tifosi del  Real Siracusa Belvedere per una rissa scatenatasi il 1 dicembre scorso Il questore ha emesso sei daspo nei confronti di tre tifosi della squadra di calcio  Citta’ di Aci S Antonio e di tre tifosi del  Real Siracusa Belvederede I provvedimenti sono scattati dopo una furibonda rissa scatenatasi dopo l'incontro di calcio valevole per il Campionato di Eccellenza 2024/2025 tenutosi l'1 dicembre scorso ad Aci Sant'Antonio.  uno scambio di insulti avvenuti tra una donna calci e pugni che ha coinvolto diversi soggetti delle opposte tifoserie. L’intervento dei carabinieri ha permesso di salvaguardare l’incolumità degli spettatori. In pochi secondi a supporto dell’una e dell’altra parte ha anche tentato di scagliarsi verso l’area d’accesso agli spogliatoi senza riuscirci proprio grazie all’intervento dei militari dell’Arma I militari della stazione di Aci Sant’Antonio ai quali si sono affiancati i rinforzi inviati dalla centrale operativa della compagnia di Acireale intervenendo tra gli spettatori e allontanando i litiganti.  Dopo aver sedato la rissa i carabinieri hanno proceduto a redigere gli atti inviando la segnalazione alla questura per i provvedimenti di competenza notificati oggi, hanno una durata commisurata al grado di partecipazione alla rissa: uno per la durata di 1 anno due per la durata di 2 anni e altri due per la durata di 3 anni. A tutti i soggetti destinatari dei provvedimenti  è stato vietato l’accesso agli stadi dove si disputeranno gli incontri di calcio di campionato di tutte le serie dei giovani dilettanti (Juniores e Allievi) delle coppe nazionali e internazionali e le partite amichevoli.  ha espresso tutta la sua soddisfazione: “Siamo orgogliosi di essere stati i primi a farlo e devo sottolineare che non è stato un caso essere i primi: lo abbiamo voluto" Ad inizio anno era arrivata la notizia che il Cas ‘Contributo di Autonoma Sistemazione’ in vigore dal 2019 per chi aveva visto colpita la propria abitazione dal sisma del 26 dicembre del 2018 “Considerato che l’odierna normativa comporta un potenziale ampliamento della platea degli aventi diritto al nuovo contributo rispetto a quella che percepiva il precedente occorre meglio individuare quali siano le cause del disagio abitativo conseguente all’attuale stato di inagibilità degli immobili già destinati ad abitazione principale” comunicava a gennaio il commissario straordinario per la ricostruzione specificando che veniva previsto “un contributo aggiuntivo in favore di coloro che hanno trovato sistemazione in immobili condotti in locazione atteso che tale situazione è sicuramente deteriore rispetto a quella di coloro che non sono soggetti al pagamento di canone alcuno” "Contributo per il Disagio Abitativo" è stata la nuova denominazione con parametri di calcolo diversi e nuove domande da compilare e far pervenire agli enti legati all’erogazione dopo la comunicazione ai cittadini e il lavoro degli uffici come il comune di Aci Sant’Antonio è già riuscito ad erogare il pagamento attestandosi come primo fra quelli colpiti dall’evento tellurico di oltre sei anni fa “È encomiabile che si sia riusciti già a dare agli aventi diritto il contributo anche perché il comune di Aci Sant’Antonio non ha uno o due cittadini che necessitano di queste somme per lenire il tempo necessario per concludere i lavori di riparazione della casa” ha voluto sottolineare il Commissario Scalia ha espresso tutta la sua soddisfazione: “Siamo orgogliosi di essere stati i primi a farlo e devo sottolineare che non è stato un caso essere i primi: lo abbiamo voluto Ho sempre auspicato che questa forma di contributo arrivasse puntuale perché non è possibile far aspettare persone che stanno vivendo un disagio Quando sono cambiate le modalità ci siamo trovati anche noi perché c’era del lavoro nuovo da fare ma ho chiesto agli uffici di trattare questa novità con assoluta emergenza l’impiegata Chisari e il geometra Finocchiaro quindi – ha concluso – sono molto contento di poter dire che la prima tranche è stata erogata L’idea politica che sta dietro è evidente e forse è anche pleonastico sottolinearlo: bisogna rivolgersi anzitutto a chi soffre Cronaca Sicilia Il manifesto della razza affisso a margine del “Giorno della Memoria”: la provocazione del sindaco di Aci sant’Antonio Rocca e sul primo numero della rivista quindicinale ‘La difesa della razza’ diretta dal giornalista Telesio Interlandi veniva pubblicato il cosiddetto ‘Manifesto della razza’ un testo redatto da ‘un gruppo di studiosi fascisti realizzato ‘sotto l’egida del Ministero della Cultura Popolare’ che era apparso qualche settimana prima su ‘Il Giornale d’Italia’ col titolo ‘Il fascismo e i problemi della razza’ A distanza di quasi ottantasette anni il Sindaco di Aci Sant’Antonio nella forma comparsa su ‘La difesa della razza’ affiggendolo negli spazi preposti del territorio comunale e una squarciata dalle parole di Liliana Segre cioè ‘Quello che conta in una persona non è che sia ebrea o cattolica “Si tratta di una provocazione – ha dichiarato il Sindaco di Aci Sant’Antonio Quintino Rocca – per rendere chiaro che il razzismo e il fascismo non furono fantascienza: quelle mostruosità sono accadute davvero La tendenza ad annacquare la storia tende a prendere piede con forza sempre maggiore e per questo la memoria va tenuta in piedi anche con gesti che facciano rumore Quello che abbiamo voluto affiggere è un manifesto terribile Lo riportiamo oggi sotto gli occhi della gente per rendere chiaro cosa era diventato questo Paese e abbiamo deciso di proporlo sia nella versione (per così dire) originale strappata e avversata dalle parole di una grande donna del nostro tempo “Si tratta di una piccola opera nata dietro una grande richiesta” ha voluto puntualizzare il primo cittadino santantonese “Una volta si doveva andare fuori da Aci Sant’Antonio perché non avevamo la bambinopoli e ora abbiamo la bambinopoli alla Villa Comunale una volta si doveva andare fuori per la carica dell’auto elettrica una volta si doveva andare fuori per portare i cani in un’area sgambamento, e adesso abbiamo la nostra" si è rivolto ai cittadini prima di tagliare il nastro per inaugurare l’area sgambamento cani di via Dante Alighieri Sotto un sole dicembrino, decine di cani nel nuovo spazio progettato e voluto per loro da questa amministrazione che ha fatto leva sul fondo che ogni anno viene stanziato dal Ministero dell’Interno per opere o infrastrutture sociali “Si tratta di una piccola opera nata dietro una grande richiesta” “Era un’istanza che quindi sentivamo di dover colmare e sono davvero contento che sia piaciuta così tanto Spesso le aree sgambamento Cani vengono sfruttate come spot invece la nostra è fatta con criterio Adesso porteremo un regolamento in Consiglio Comunale e piano piano Lo faremo anche con l’aiuto e il supporto di chi ne fruirà: proveremo una vera e propria gestione partecipata coi cittadini” Un’operazione straordinaria di controllo del territorio è stata svolta dalla Polizia di Stato ad Aci Sant’Antonio finalizzata alla prevenzione e al contrasto di fenomeni di illegalità L’iniziativa è stata coordinata dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale con la collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia Orientale e della Polizia Locale L’attività ha visto l’impiego di otto posti di controllo dislocati in punti strategici del comune per monitorare il rispetto delle normative del Codice della strada e garantire la sicurezza di pedoni e automobilisti Un altro caso ha coinvolto un automobilista che è stato sorpreso a circolare nonostante la revoca della patente da parte della Prefettura di Catania Il suo veicolo è stato posto sotto fermo amministrativo sono state rilevate anche violazioni come la guida senza cintura di sicurezza 👁 Articolo letto 772 volte.© 2025 Riproduzione Riservata L’ultimo appuntamento aveva visto distribuire oltre duemilacinquecento arancini e per l’edizione di quest’anno gli organizzatori prevedono di andare al di là di questo numero: la “Festa dell’arancino” del Comune di Aci Sant’Antonio promette di essere Organizzato dalla Consulta Giovanile di Aci Sant’Antonio in collaborazione con il Comune santantonese e con il patrocinio oneroso dell’Assessorato all’Agricoltura allo Sviluppo Rurale e alla Pesca Mediterranea della Regione Siciliana sabato 21 e domenica 22 settembre andrà in scena ancora una volta la piazza sede della Festa vedrà la presenza di sei stand e il tributo live e rispetto alle passate edizioni quest’anno si potrà partecipare a workshop e degustazioni con una maggiore interattività per un coinvolgimento a trecentosessanta gradi dei partecipanti Cronaca Catania,Prima Pagina Un primo passo importante che renderà Aci Sant’Antonio sempre più un centro di attrazione sportiva: è la passeggiata ludico-motoria “Vivicittà” in assonanza con circa cinquanta città italiane presentata questa mattina in conferenza stampa al palazzo municipale Si tratta di un passo compiuto per volontà del Presidente Regionale dell’UISP in totale sinergia con l’amministrazione comunale Vinciprova ha espresso tutta la sua soddisfazione per l’evento che avrà luogo questa domenica “È una delle diverse manifestazioni sportive che l’USIP propone in tutta Italia Personalmente mi sono sentito onorato di far autorizzare al mio nazionale la manifestazione proprio qui e sono felicissimo di aver trovato le porte spalancate con la disponibilità totale dell’amministrazione Domenica sarà un momento di collegamento fra cittadini e amministratori per fare sano sport con una passeggiata ecologica legata al tema della pace“ L’appuntamento è alle 09:00 in piazza Maggiore La partecipazione sarà completamente gratuita e i partecipanti dovranno essere registrati per permettere la coperturaassicurativa per coprire un anello di circa tre chilometri e mezzo che riporterà i partecipanti in piazza Salvatore Sorbello: “Speriamo in una massiccia partecipazione per vedere gli iscritti sfilare fra le vie del centro con la maglietta che ricorda che si tratta di un evento per la pace e poi ritornare in piazza per un momento conviviale offerto da alcune aziende del territorio” Sono diverse le manifestazioni legate al tema della pace che l’UISP promuove da anni in giro per il mondo Sul tema centrale della manifestazione è intervenuto il sindaco quindi molto importante nell’ottica di una solida collaborazione con l’UISP e sarà l’occasione per lanciare un ampio messaggio da un lato legato all’importanza dello sport come sottolineato da bandiere e striscioni” Il mezzo verrà utilizzato per le riparazioni delle strade o per la manutenzione presso gli edifici scolastici Un Piaggio Porterentra a far parte delle dotazioni tecniche del comune di Aci Sant’Antonio alla presenza dell’intera giunta comunale viceparroco della parrocchia Sant’Antonio abate "Il nostro è un Comune che cresce e questo è sotto gli occhi di tutti - ha dichiarato l’assessore ai Lavori Pubblici Abbiamo dato seguito alla programmazione avviata già sotto l’amministrazione Caruso e questo è un altro risultato che portiamo a casa per la comunità A fronte di una spesa di trentacinquemila euro abbiamo un mezzo che verrà utilizzato per la manutenzione delle strade o per la manutenzione presso gli edifici scolastici e servirà per il trasporto di attrezzi vari "L’inaugurazione di un mezzo può sembrare insignificante - dichiara il sindaco Quintino Rocca - ma non è così: si tratta di una garanzia di sicurezza per i lavoratori e di una garanzia di maggiore efficienza per la comunità Noi abbiamo da poco rifondato la nostra squadra manutenzione con due nuovi operai che lavoravano al nord e e adesso avranno la certezza di poter lavorare meglio" Ad Aci Sant’Antonio, a pochi giorni dal 27 gennaio, giornata della Memoria primo cittadino della città del Carretto Siciliano Quest’ultimo è ispirato al Manifesto della Razza del 5 agosto 1938 pubblicato originariamente sulla rivista fascista “Il giornale d’Italia” a distanza di 87 anni è esposto in due versioni Una prima versione integrale ed una seconda sottolineando l’importanza del rispetto L’affissione di questi due manifesti ha scatenando un acceso dibattito tra i cittadini e ha suscitato reazioni a livello locale ha solo l’obiettivo di provocare una riflessione sulla pericolosità delle ideologie razziste e totalitarie che hanno segnato tragicamente la storia del Novecento L’episodio di Aci Sant’Antonio riaccende il dibattito sul rapporto tra memoria storica e provocazione culturale In un momento in cui l’Europa e il mondo intero si trovano ad affrontare nuove ondate di intolleranza e populismo iniziative come questa sollevano interrogativi importanti sul modo migliore per educare al rispetto e alla convivenza “Sembra quasi, a distanza di anni, che l’orrore dell’Olocausto sia una mera narrazione che appartenga alla penna di uno sceneggiatore quasi che appartenga ad un super villan di un fumetto fantascientifico Per quanto sia davvero un qualcosa da villan E’ stata promossa e portata avanti dal governo del tempo: il governo fascista italiano Quel governo che si dice “abbia fatto cose buone” ma che invece ha fatto solo cose terribili e pessime” La provocazione del sindaco di Aci Sant’Antonio rappresenta un tentativo controverso di stimolare un dibattito pubblico su temi delicati e sempre attuali è che episodi come questo dimostrano quanto sia ancora necessario lavorare per costruire una memoria condivisa e una cultura basata sui valori democratici e inclusivi può scuotere le coscienze e favorire un dialogo costruttivo è essenziale che venga accompagnata da un contesto educativo chiaro e inequivocabile Iniziative di questo tipo richiedono una comunicazione attenta che ponga al centro non solo la memoria storica il rispetto delle diversità e la promozione di una cultura della pace devono essere il cuore pulsante di ogni azione pubblica che intenda ricordare i tragici errori del passato I "Neri per caso" animeranno la premiazione con la loro esibizione musicale a cappella presso la piazza Maggiore di Aci Sant'Antonio Si tratta di un riconoscimento che il comune etneo conferisce ai siciliani illustri si tratta di uno degli appuntamenti centrali delle estati santantonesi che quest'anno vedrà la partecipazione del gruppo a cappella più noto del panorama italiano Presentata ancora una volta da Maurizio Caruso la serata vedrà il conferimento di un riconoscimento all’artista Giuseppe Castiglia comico sulla cresta dell’onda da oltre trent’anni Saranno assegnati anche premi per l’eccellenza imprenditoriale ad un’attività storica locale e ad un atleta che ha raggiunto importanti traguardi nazionali conferendo lustro al territorio importantissimo appuntamento per l’intero territorio – ha dichiarato il Sindaco Quintino Rocca – legato alla tradizione dell’imprenditorialità e dello spettacolo Ringrazio quanti hanno permesso che anche questa edizione potesse andare in scena rendendo l'appuntamento una vera e propria tradizione santantonese" Eventi e Manifestazioni La Città del Carretto Siciliano ha scelto un modo giocoso e colorato per questa festa (le cui iniziative si protrarranno fino a domenica 16) con una panchina che è stata installata in piazza Maggiore con tanto di giardinetto approfittandone per farsi scattare una foto dal fotografo presente (la panchina rimarrà sulla piazza fino a sabato 8 marzo) All’iniziativa è inoltre legato un contest: chi vorrà potrà postare una foto di coppia scattata sempre sulla panchina posta in piazza Maggiore e caricarla sul gruppo Facebook “Aci Sant’Antonio in Love” permettendo alla stessa di venire votata attraverso i “like” Sarà possibile caricare le foto e farle votare fino alle ore 20:00 di domenica 9 marzo Gli istituti scolastici del comune etneo non apriranno nella giornata di domani La Protezione Civile ci ha contattato per raccomandare massima allerta La perturbazione sul territorio messinese si sta spostando verso le nostra area Non sappiamo che tipo di allerta si diramerà più tardi per domani ma in ogni caso le scuole rimarranno chiuse per verificare i danni che ci sono stati a seguito della pioggia di stamattina" E' quanto reso noto dal sindaco di Aci Sant'Antonio ha diffuso un bollettino con allerta gialla (di generica vigilanza) in relazione ai rischi idraluico ed idrogeologico sul settore jonico etneo Nell’ambito dei controlli volti a tutelare la salute dei consumatori i Carabinieri della Stazione di Aci Sant’Antonio in collaborazione con i colleghi specializzati del Nucleo Anti Sofisticazione NAS di Catania e il personale dell’ASP di Acireale hanno eseguito un’attività ispettiva in un laboratorio di panificazione nel centro di Aci Sant’Antonio per aver violato le norme che disciplinano l’igiene alimentare i militari dell’Arma hanno accertato le pessime condizioni igienico-sanitarie dei locali riscontrando residui di utilizzo giornaliero non adeguatamente rimossi nelle aree di preparazione e conservazione degli alimenti ma soprattutto la presenza di escrementi di roditori sia nel laboratorio che nella zona adibita alla vendita oltre ad una pulizia insufficiente delle superfici di lavoro e delle attrezzature vi erano diversi sacchi di farina e ceste di pane poggiati sul pavimento e oltre 800kg di pane e vari prodotti alimentari sono stati sequestrati e distrutti La proprietaria è stata anche sanzionata per la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo previste dal sistema HACCP La mancata applicazione di queste procedure compromette la capacità di monitorare e controllare i punti critici durante i processi di preparazione e somministrazione degli alimenti come contaminazioni o conservazione impropria dei cibi e rappresentano una garanzia essenziale per la sicurezza dei consumatori Le significative violazioni accertate hanno portato alla sospensione dell’attività la legge consente ai Carabinieri del N.A.S di impartire precise prescrizioni al titolare le condizioni igieniche e ad adeguarsi alle normative Solo quando il locale verrà sanificato e il manuale HCCP ristabilito l’attività commerciale potrà essere riaperta La violenza dello scontro non ha lasciato scampo al giovane centauro Un grave incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi ad Aci Sant’Antonio: a perdere la vita è stato un motociclista del posto di 34 anni La tragedia è avvenuta lungo la circonvallazione si è scontrato con un camion e sarebbe finito sotto il mezzo pesante che stava effettuando una manovra sulla carreggiata al momento dell’impatto La violenza dello scontro non ha lasciato scampo al motociclista Sul posto sono intervenuti i carabinieri e la polizia locale per eseguire i rilievi dell'incidente e regolare il traffico nella zona temporaneamente rallentato per consentire le operazioni di soccorso e la messa in sicurezza della strada La morte improvvisadi Bruno Barbagallo ha profondamente scosso la comunità locale "Stasera siamo un paese lacerato dal dolore e dalla rabbia Non possiamo fare altro - ha detto io sindaco di Aci Sant'Antonio Quintino Rocca - che stringerci attorno allo strazio della famiglia è stata una sorpresa l’iniziativa “Aci Sant’Antonio in love” lanciata dal Comune etneo con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana è stata motivata come un gesto provocatorio per sensibilizzare la comunità sulla necessità di non dimenticare le atrocità del passato e di contrastare ogni forma di razzismo e revisionismo storico A distanza di quasi 87 anni dalla pubblicazione del "Manifesto della razza’"sul primo numero della rivista fascista La difesa della razza (5 agosto 1938) ha deciso di riportare l’attenzione su uno dei capitoli più bui della storia italiana negli spazi preposti del territorio comunale è stata affissa una doppia versione del documento: una integrale squarciata dalle parole della senatrice Liliana Segre che recitano: "Quello che conta in una persona non è che sia ebrea o cattolica La scelta del sindaco è stata motivata come un gesto provocatorio per sensibilizzare la comunità sulla necessità di non dimenticare le atrocità del passato e di contrastare ogni forma di razzismo e revisionismo storico "Si tratta di una provocazione – ha dichiarato Rocca – per rendere chiaro che il razzismo e il fascismo non furono fantascienza: quelle mostruosità sono accadute davvero La tendenza ad annacquare la storia tende a prendere piede con forza sempre maggiore e per questo la memoria va tenuta in piedi anche con gesti che facciano rumore" redatto nel 1938 da un gruppo di accademici fascisti e pubblicato sotto l’egida del Ministero della Cultura Popolare rappresentò il fondamento ideologico delle leggi razziali italiane Una pagina storica che il Sindaco ha voluto riportare alla luce per mostrare il livello di accettazione che simili ideologie raggiunsero nella società italiana dell’epoca "Lo riportiamo oggi sotto gli occhi della gente per rendere chiaro cosa era diventato questo Paese – ha aggiunto Rocca – e abbiamo deciso di proporlo sia nella versione (per così dire) originale “Ricordo che era una tappa abbastanza semplice Noi eravamo lontani quando avvenne l’incidente ma all’arrivo capimmo che era accaduto qualcosa di grave” accanto al monumento eretto sulla via che da ora porterà il nome di Juan Manuel Santisteban il ciclista scomparso il 24 maggio del 1976 nell’ambito della prima tappa del ‘Giro d’Italia’ di quell’anno al quale lo stesso leggendario campione prese parte Moser ha presenziato all’intitolazione della via Salvatore Sorbello e ad altri membri della Giunta e del Consiglio Comunale Con loro il deputato Regionale Nicola D’Agostino nella doppia veste di rappresentante delle istituzioni e amico personale del celebre ciclista trentino a sottolineare l’importanza che l’Unione Stampa Sportiva Siciliana con in testa il giornalista Nunzio Currenti senza risparmiarsi nella valorizzazione della memoria di Santisteban ripescando dalla memoria quei momenti – Non si erano accorti il Sindaco Rocca ha sottolineato come sia la via che il monumento assumano oggi una doppia funzione: “Da un lato quella del ricordo perché per noi santantonesi quella di Santisteban era una storia del passato della quale arrivava solo l’eco mentre adesso assume sempre più solidità; e poi la funzione del monito legata alla sicurezza: probabilmente se all’epoca ci fosse stato il casco La via Santisteban e il monumento alla sua memoria diventano quindi anche un messaggio di sensibilizzazione tanto per i ciclisti professionisti quanto per quelli amatoriali” D’Agostino ha elogiato l’amministrazione santantonese per il “messaggio di educazione che riesce a dare valorizzando una pagina triste e ha sottolineato come quella di Moser sia “la figura di un uomo di una sensibilità rara al punto che ha accettato subito di presenziare” il campione trentino ha ricordato la figura di Turi D’Agostino che volle subito realizzare quel monumento (oggi divenuto più visibile) e che pose la prima pietra proprio insieme a lui “D’Agostino fu il creatore di numerose manifestazioni che a quei tempi era molto più sentito di oggi e poi proprio in queste zone organizzò ‘Il circuito degli assi’ Ricordo che per il gran caldo arrivammo in tredici soltanto al traguardo…” Dopo aver svelato simbolicamente il monumento il primo cittadino santantonese ha ringraziato chi ha permesso che si giungesse a questa intitolazione a partire da Currenti e dal vicesindaco Conti permise di intraprendere un importante percorso istituzionale; e poi l’assessore Sorbello e gli altri giornalisti giunti sul posto con in testa il presidente USSI Catania Daniele Lo Porto e il segretario dell’Assostampa Catania tel +39 095 8998227 fax. +39 095 8993245 Cambio della guardia al Comune di Aci Sant’Antonio: Salvo Conti è il nuovo vicesindaco Prende il posto di Salvatore Sorbello che è stato il numero due della giunta Rocca dall’insediamento del 2023 e alla luce dell’avvicendamento ha voluto sottolineare nel fare il suo “in bocca al lupo” al neovicesindaco ricco di soddisfazioni e pieno di responsabilità responsabilità che però di fatto non cambiano continuando a rivestire il ruolo di assessore” Si è detto quindi “lieto di passare il testimone a un collega stimato nel rispetto degli accordi presi all’indomani della campagna elettorale” ha così rassegnato le dimissioni da Consigliere Comunale e ha spiegato di aver accettato “con entusiasmo e determinazione” la nomina dopo una “profonda riflessione” per un ruolo diverso “ma altrettanto determinante per il futuro del nostro Comune” che lo ha visto al fianco di numerosi professionisti e amici per i quali ha voluto esprimere la propria gratitudine: “Grazie a tutti i cittadini che hanno avuto fiducia in me: il loro credito è stato un onore oltre che una forte chiamata al senso di responsabilità e un motore che mi ha spinto a lavorare con dedizione e passione Ogni giorno ho cercato di rappresentare al meglio gli interessi e le istanze di chi mi ha sostenuto Sono consapevole che il mio impegno come Consigliere non si è concluso con una semplice adesione ma si è trattato di un cammino fatto di ascolto confronto e ricerca delle soluzioni più giuste La mia gratitudine va anche a tutti i colleghi del Consiglio coi quali ho avuto il piacere di collaborare hanno sempre contribuito al dibattito democratico e al miglioramento della comunità Continuerò con lo stesso spirito di impegno e responsabilità” Il passaggio delle consegne è avvenuto con la nomina formale da parte del sindaco che ha dichiarato: “Siamo a un giro di boa un anno e mezzo è passato dalla nostra elezione Ho la presunzione di dire che la nostra compagine politica è sui generis rispetto a tutte le altre amministrazioni perché la nostra composizione non è quella di meri aggregati elettorali piuttosto di un gruppo di amici che ha inseguito un sogno un anno e mezzo fa e che oggi ha la fortuna di affrontare quest’esperienza ragionando come ragiona una famiglia Come una famiglia distribuiamo ruoli e competenze in modo che chiunque possa partecipare meglio alla realizzazione dei nostri programmi è questo spirito che ci sta permettendo oggi di continuare a fare bene Vengono segnalati importanti allagamenti tra Aci Sant'Antonio e Aci Catena In poche ore caduti quasi 140 millimetri di pioggia Cronaca Catania,Regione Siciliana Per un costo totale di circa un milione e duecentomila euro il nuovo edificio sostituirà quello che in questi anni ha fatto un po’ la storia della frazione come messo in evidenza dalla delegata sindaco perché qui c’è un pezzo di cuore: molti avrebbero voluto che questo edifico resistesse al tempo ma siamo sicuri che nascerà una struttura all’avanguardia “Oggi partiamo con una seconda fase relativa all’incantieramento con la demolizione della vecchia struttura se non ci saranno varianti il tutto verrà ultimato tra un anno tutto in bioedilizia pensato già sotto l’amministrazione Caruso: ci sarà sì il cemento il che farà sì che questa venga chiamata ‘la scuola verde’ probabilmente unica in tutto il territorio” “La speranza è che con questa scuola così innovativa si possano avere sempre più iscrizioni Al momento – ha spiegato – i bambini sono stati trasferiti all’interno dei moduli allestiti nel cortile parrocchiale qui a fianco e ringraziamo la parrocchia di Lavinaio per esserci venuta incontro: sono tre classi mentre una quarta è ospite nel plesso della frazione di Monterosso siamo fiduciosi in merito al fatto che questa frazione possa avere servizi fruibili senza che ci si debba spostare fuori per gli stessi” “Un nuovo capitolo più che un nuovo traguardo Si trattava di uno dei pochi cantieri del PNRR non ancora partiti visto che c’erano ancora gli alunni all’interno Si è trattato di un bando particolare quello al quale abbiamo partecipato quindi verrà fuori una struttura unica in tutto il comprensorio Se non ricordo male i progetti finanziati in tutta la Sicilia non arrivavano a dieci che il lavoro vada avanti speditamente: c’è molto da faremo e seguiremo l’iter passo passo” I torrenti in questione attraversano diversi territori comunali Nella Città del Carretto i tratti cruciali sono quelli legati alla via Fondachello quello di via Spirito Santo dopo la Circonvallazione quello di via Ungaretti e quello di via Lanza I Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Catania sono intervenuti ad Aci Sant'Antonio in via Antonio Maugeri civ per spegnere un incendio che si è sviluppato all'interno di una mansarda al quarto piano di un edificio di civile abitazione Sul posto hanno operato le squadre dei Vigili del fuoco di Acireale e Riposto un'autobotte di rincalzo ed un automezzo di supporto logistico ("carro aria") Il crollo delle luminarie ha divelto alberi diversi pali della illuminazione pubblica e danneggiato alcune auto parcheggiate in zona Tanti gli alberi abbattuti dal forte vento È stato soprattutto il forte vento ad arrecare i danni sul territorio di Aci Sant’Antonio La provvisoria conta dei danni mette in evidenza il crollo delle imponenti luminarie ai quattro canti e in piazza Maggiore Il crollo delle luminarie ha divelto alberi e diversi pali della illuminazione pubblica e danneggiato alcune auto parcheggiate in zona Tanti gli alberi abbattuti dal forte vento L'imponente albero è crollato in parte su una vicina abitazione e in parte su una via limitrofa.   Segnalata anche la caduta di un altro albero di grande dimensioni nei pressi della circonvallazione A causa della caduta si sono verificati rallentamenti al traffico automobilistico sulla circonvallazione. Sono state chiuse e sono state sospese le manifestazioni previste per la serata Attivato  il Centro operativo comunale per la gestione dell'emergenza che tre persone hanno riportato lievi ferite sono state medicate all'ospedale di Acireale Ne dà notizia un comunicato del portavoce del sindaco Dottorando italiano dell’Università di Cambridge, Regeni venne rapito al Cairo il 25 gennaio 2016 giorno del quinto anniversario delle proteste di piazza Tahrir Fu ritrovato senza vita il 3 febbraio successivo nelle vicinanze di una prigione dei servizi segreti egiziani Una morte che tutt’oggi è avvolta dal mistero e per la quale in tanti continuano a chiedere verità ha visto dipingere di giallo una delle panchine poste nei pressi dell’ingresso quella dipinta di rosso in memoria delle vittime di femminicidio “Il nostro Comune ha aderito alla richiesta di verità – ha dichiarato l’assessore alle Politiche Giovanili con l’esposizione di un telo fuori dal palazzo municipale E lo facciamo oggi tinteggiando una panchina col colore divenuto simbolo di questa vicenda Un gesto che abbiamo voluto fare tutti insieme con i membri delle associazioni del territorio in modo che ogni singola pennellata potesse rappresentare un grido misto a un ricordo di ciascuno di noi L’intento è anche quello di ricordare ai giovani l’importanza della difesa costante dei diritti umani” ha voluto sottolineato la necessità di gesti come questo “Abbiamo voluto aderire a questa importante iniziativa – ha detto – perché combattere una battaglia per la verità significa anzitutto difendere il valore della democrazia Purtroppo quella di Regeni rimane una pagina oscura e queste campagne di sensibilizzazione servono a scuotere la cittadinanza C’è bisogno di verità e c’è bisogno di coraggio” questo agostano,- si legge in una nota stampa – che si rinnova ogni due anni coinvolgendo un gran numero di santantonesi E attirando una massa non indifferente di fedeli e turisti che vedranno importanti momenti legati al folklore e alla tradizione le mostre e le manifestazioni legate al carretto siciliano Siamo giovani e molto motivati, e siamo riusciti a stilare un programma davvero denso e importante. Avremo ancora le luminarie più grandi di Sicilia. Abbiamo attuato un gemellaggio con Scorrano un paese in provincia di Lecce che è patria delle luminarie più grandi del mondo il sindaco e il presidente del Comitato festeggiamenti provenienti direttamente dalla Puglia ha voluto sottolineare l’importanza della festa “I momenti legati alle celebrazioni saranno molto sentiti presidente dell’Ufficio del lavoro della Sede Apostolica È un evento che coinvolge tutta la comunità e in un momento così delicato dal punto di vista dei rapporti umani Il sindaco Rocca ha evidenziato l’importanza sociale della Festa “Questo evento va al di là del cartellone estivo e ‘A Festa ranni’ è speciale  per ogni santantonese C’è gente che prende le ferie sulla base delle date della festa gente che vive fuori e che concentra qui le vacanze estive per assistere alla festa gente che aspetta questi momenti per due anni È una vera esplosione di gioia che chiama in causa passione un vero richiamo all’identità santantonese che permette di riconoscerci come comunità Come amministrazione abbiamo dato man forte al Comitato e stiamo cercando di prepararci al meglio per il ‘giro’ del santo e delle candelore Con la speranza che l’Etna permetta di far scorrere serenamente le giornate della Festa” chiede a gran voce l’intervento di Stato e Regione: "È una calamità Alla luce dell’ultimo evento parossistico dell’Etna che ancora una volta ha comportato una copiosa caduta di sabbia vulcanica sul territorio che va da Giarre a Catania, ricoprendo pesantemente Aci Sant’Antonio appena dopo qualche giorno l’ultima pesante "pioggia nera" il sindaco Quintino Rocca chiede a gran voce l’intervento di Stato e Regione: “Un danno economico per gli operatori commerciali Una spesa insostenibile per i bilanci dei Comuni Un problema di salute pubblica per chiunque e come tale va trattata. La Regione e lo Stato centrale battano un colpo” questa volta sono in ginocchio. Il governo regionale e nazionale diano un segnale subito Lo dichiarano la segretaria provinciale del Pd, Maria Grazia Leone e il responsabile enti locali del partito etneo "I privati tornano ad arrampicarsi sui tetti - aggiungono - rischiando o facendo ricorso ai risparmi per pulire tetti I bilanci dei comuni sono ridotti all'osso. Non è accettabile la rassegnazione con cui le istituzioni lasciano che la questione venga trattata come un problema "privato" aggiungono e non lesinano di pungolare l'amministrazione catanese "Lo stile trantiniano in effetti fa ricorso al modello 'ognuno per sé e solo Dio per tutti' Ma siamo convinti che dietro l'atteggiamento da aristocratico infastidito dai problemi del popolo anche lui abbia un disperato bisogno di aiuto Quell'aiuto che semplicemente i suoi governi E concludono:"Bisogna mettere in campo in tempi celeri strumenti di ristoro per le  attività di risparmio Irpef per le famiglie che sostengono i costi di pulizia e aiuti economici e materiali per le  amministrazioni comunali che affrontano l'emergenza" Un violento temporale accompagnato da forti raffiche di vento si è registrato nel primo pomeriggio nei paesi etnei e nell’Acese Una forte grandinata ha colpito Aci Sant’Antonio dove il vento ha abbattuto diverse luminarie in piazza Maggiore e ai Quattro Canti (video CMS – Centro Meteorologico Siciliano) Il crollo ha divelto alberi e pali dell’illuminazione È stato soprattutto il forte vento ad arrecare i maggiori danni ad Aci Sant’Antonio, dando vita a una vera e propria tempesta: GUARDA LE FOTO in particolare un grande pino su via Oasi si è squarciato ed è crollato su un’abitazione e in strada E ancora un altro albero è crollato vicino alla circonvallazione e per la mole ha compromesso il traffico veicolare Sospese le manifestazioni previste per la serata in centro e nelle frazioni Sono tre le persone che hanno riportato lievi ferite Fino a tarda sera i vigili del fuoco sono stati al lavoro con l’ausilio di un’autoscala per la rimozione di pannelli fotovoltaici divelti per il vento dalla copertura di un edificio condominiale e rimasti penzolanti su via Verdi Diverse le richieste di intervento dei vigili del fuoco anche nell’Acese per danni da allagamenti A Riposto il nucleo sommozzatori ha soccorso un automobilista rimasto in panne sotto un cavalcavia allagato Le temperature massime nei prossimi giorni raggiungeranno ancora i 32-35° il calo si avvertirà all’inizio della prossima settimana E anche le tanto odiate notti tropicali potranno finalmente essere archiviate "Si tratta di un finanziamento che eravamo riusciti a ottenere tempo fa – ha dichiarato il sindaco Quintino Rocca – e che era rimasto bloccato per vicissitudini burocratiche" Sono giorni difficili ad Aci Sant’Antonio che con i guasti a pozzi e condotte fa serpeggiare il malumore tra i cittadini che fa piovere sabbia sul territorio non concedendo nemmeno il tempo di rimuoverla per poi farne precipitare ancora e ancora giunge dal comportato scuola: è arrivato il decreto di finanziamento relativo al contributo da 1.167.400 euro per la realizzazione dell’intervento di miglioramento sismico dell’Istituto Comprensivo “Fabrizio De André” di via Veronica “Si tratta di un finanziamento che eravamo riusciti a ottenere tempo fa – ha dichiarato il sindaco Quintino Rocca – e che era rimasto bloccato per vicissitudini burocratiche Grazie all’interlocuzione con la Protezione Civile siamo riusciti a sbloccarlo e ad averlo e per questo ringrazio tutti quelli che si sono impegnati a tal fine a partire dagli uffici. Da anni questo Comune pone una particolare attenzione sulle scuole e l’arrivo di questo ennesimo finanziamento lo dimostra” I comuni più colpiti sono Aci Sant'Antonio Diverse sono le richieste di intervento per il maltempo giunte ai vigili del fuoco sono stati segnalati alberi pericolanti e dissesti statici. Nella piazza centrale di Aci Sant'Antonio il vento ha danneggiato una luminaria.  I comuni più colpiti sono Aci Sant'Antonio il nucleo sommozzatori sta intervenendo per soccorrere un automobilista rimasto in panne sotto un cavalcavia allagato Aci Sant’Antonio: al via i lavori per la nuova palestra dell’Istituto “Fabrizio De André” grazie ai fondi PNRR Aci Sant’Antonio si prepara ad accogliere un’innovativa palestra scolastica grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destinato all’Istituto Comprensivo “Fabrizio De André” rappresentando un ulteriore passo avanti nello sviluppo delle infrastrutture sportive locali prevede la costruzione di una struttura moderna e sostenibile realizzata interamente in acciaio e vetro e sviluppata su due livelli L’accesso principale sarà caratterizzato da un portico di circa 50-60 metri quadri mentre l’area inferiore ospiterà infermeria deposito e spogliatoi separati per uomini e donne La parte superiore sarà dedicata alla zona palestra Il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici ha sottolineato l’importanza di questa nuova infrastruttura definendola un “fiore all’occhiello” per la città: una novità assoluta per il nostro territorio Questo progetto si integrerà perfettamente con la scuola e darà un forte impatto visivo che rientrano nell’ampio piano di interventi finanziati dal PNRR saranno completati nell’arco di circa un anno