Attenzione: il formato del numero di linea non è corretto: è possibile utilizzare solo numeri Attenzione: occorre inserire un indirizzo sia nel campo 'Partenza' che nel campo 'Arrivo' Novità per la rete di bus di Ostia e Acilia Il piano è partito lunedì 13 settembre con la modifica alla linea 070, che ha cambiato il suo percorso per arrivare direttamente dal quartiere Giardino di Roma alla metro B e all’Eur collegamento tra Ostia e l'aeroporto di Fiumicino invece, la 07 è tornata in strada ed è diventata da "Linea Mare" un collegamento attivo tutto l'anno (e ha preso anche il posto dello 061 dall'11 ottobre: la linea 05, che consentirà una migliore accessibilità all’ospedale Grassi (e prenderà anche il posto della 015 che sarà sospesa); un potenziamento del servizio Sempre dall'11 ottobre, lo 014 modificherà il suo percorso e prenderà anche il posto dello 064.  Le modifiche in dettaglio con tutte le novità: la linea 070 (metro B Eur Fermi - stazione Cristoforo Colombo) ha deviato il percorso da via Cristoforo Colombo su via Malafede entrando nel quartiere Giardino di Roma e proseguendo il percorso fino al capolinea di Eur Fermi sull’asse di via Ostiense.  è attivata la nuova linea 060: collega direttamente le stazioni Lido Centro e Lido Nord della ferrovia Roma-Lido all’aeroporto di Fiumicino e al relativo polo direzionale di via Renato Ciprari con partenze dai capolinea di Lido Centro e aeroporto di Fiumicino dalle ore 4.30 alle ore 24 l'ultima corsa da Lido Centro è alle 23,30 Sulla linea 060 sono validi i titoli di viaggio e le tariffe Metrebus Roma/zona A tradizionale collegamento estivo per le spiagge è attivo tutto l’anno e sostituisce la linea 061 nella tratta stazione Colombo-Pomezia/Campo Ascolano Sulla linea 07 sono validi i titoli di viaggio e le tariffe Metrebus Roma La linea 061 è stata quindi disattivata e sostituita nella tratta stazione Colombo-Torvaianica/Campo Ascolano dalla linea 07 che rispetto alla linea 061 effettua un maggior numero di corse La 07 è in strada dal lunedì al sabato con questi orari: prima e ultima partenza dal capolinea di stazione Colombo 6.30 - 20.30; da quello della Litoranea 7.05 - 21.08 la linea 05 sarà ridisegnata per migliorare i collegamenti tra Ostia Ponente e Ostia Levante e connettere i principali snodi della zona: la stazione Lido Centro il polo sanitario dell’ospedale Grassi il Centro per l’Impiego di via Domenico Baffigo La nuova linea 05 inoltre servirà l’Idroscalo in sostituzione delle linee 014 e 015 e con un numero maggiore di corse Alcune corse serviranno Castel Fusano e via Luigi Pernier in sostituzione della linea 014 Sono previste alcune corse scolastiche (da via Mar Rosso alle 7,45 e alle 14:06) per sostituire le corse scolastiche della linea 015 la linea 05 transiterà in entrambe le direzioni sull’ultimo tratto di via Baffigo per mantenere il collegamento con il Centro per l’Impiego Per favorire il raggiungimento dell’area commerciale di via delle Ebridi la linea sarà deviata su via delle Ebridi – via della Martinica Per servire meglio l’ospedale Grassi la linea in direzione Mar Rosso/Mar Glaciale Artico non passerà più per via Mar dei Sargassi e transiterà nei due versi su via Gian Carlo Passeroni la linea 014 sarà modificata e prenderà anche il posto della linea 064 La nuova linea 014 migliorerà i collegamenti tra Ostia Centro La linea 014 transiterà anche in via del Canale della Lingua Non transiterà invece più all’Idroscalo (limitando le corse a Lido Centro) e in via di Castel Fusano Questi gli orari di prima e ultima partenza dai capolinea per lo 014: da "Antifane" alle 5,20 e alle 22,45 (nei festivi alle 22,20); da piazzale Stazione del Lido dal lunedì al venerdì 5,50-23,15; il sabato 6-23,15; nei festivi 6-23 manterrà invariate la prima e l'ultima partenza dai capolinea Qui i dettagli con tutte le linee coinvolte e un riepilogo delle date in cui partiranno le modifiche Roma Servizi per la Mobilità svolge attività strategiche di pianificazione coordinamento e controllo della mobilità pubblica e privata e gestisce attività di progettazione realizzazione e gestione dei servizi di mobilità e di supporto alla comunicazione di Roma Capitale e delle aziende partecipate Iscrizione 10735431008 del 31/12/2009 Numero REA 1253419 Capitale Sociale € 10.000.000,00 i.v Sportello al pubblico via Silvio D'Amico 38 - 00145 Roma  Solo su appuntamento da prenotare con l'app SolariQ(Dal lunedì al venerdì 8.30 -16) Contact Center  06.57003  (Dal lunedì al venerdì 8-18) Numero Verde Persone con Disabilità (titolari di contrassegno)  800154451  (Dal lunedì al venerdì 8-18) Prosegue il Roadshow di Confcommercio Roma l’iniziativa pensata per portare i servizi e le opportunità offerte dalla nostra associazione direttamente sul territorio di Roma e provincia Il Municipio X di Roma Capitale è un territorio unico per il suo ruolo nella gestione del demanio marittimo con un occhio attento alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione delle risorse naturali con la loro offerta di prodotti freschi e servizi attenti alle esigenze dei cittadini giocano un ruolo fondamentale nel mantenere vivace e accogliente questo territorio Nel suo territorio rientrano le seguenti zone urbanistiche: Ostia Nord Tale municipio è caratterizzato dunque da una forte presenza turistica con una vasta gamma di servizi legati all’ospitalità al commercio al dettaglio e alla ristorazione Il tessuto economico è variegato e dinamico sostenuto da una posizione geografica favorevole e da una rete di infrastrutture ben sviluppata Martedì 18 Giugno dalle ore 15.00 alle 16.30 presso la sede del Municipio X Piazza della Stazione Vecchia 26 avrà luogo l’evento istituzionale “Confcommercio Roma per lo Sviluppo e la Crescita di Ostia e del suo Municipio”.  Durante l’evento saranno premiati i commercianti che hanno partecipato al contest fotografico “Premio X Municipio: L’eccellenza del commercio del mare di Roma“ Un’iniziativa di Confcommercio Roma volta a promuovere e valorizzare il ruolo dei negozi e delle botteghe storiche presenti sul territorio.  In collaborazione con una Scuola di Fotografia CSF sarà realizzata una mostra fotografica dedicata alle 7 realtà commerciali che meglio rappresenteranno le categorie indicate nel contest: Verrà inoltre assegnato il Premio ASCOM Confcommercio Roma litorale Sud Ti aspettiamo MARTEDI’ 18 e MERCOLEDI’ 19 GIUGNO in Piazza Anco Marzio dalle ore 10.00 alle ore 18.30 per fornirti:  Scopri gli altri appuntamenti del Roadshow, visita la pagina 80 ANNI TOUR ROADSHOW.  Il termine per la presentazione delle domande è il 19 giugno 2025: tutte le informazioni La situazione del litorale romano dopo l'avvio della stagione balneare Lunedì 5 maggio al Grassi di Ostia punti informativi e dimostrazioni pratiche Cambia la viabilità per migliorare la sicurezza in uno dei cosiddetti "black point" viene introdotta la disciplina delle spiagge libere attrezzate che mantengono la loro destinazione pubblica e gratuita garantendo la possibilità di accedere a tutti i servizi Lo spettacolo sarà in scena il 2 maggio 2025 ore 21.00 Riprende il servizio bus per raggiungere le spiagge di Ostia Lavori Cis-Roma per efficientamento energetico dei plessi scolastici 150 stranieri identificati e circa 100 persone con precedenti Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri: “Ottima notizia Lo dichiarano i Consiglieri del Movimento 5 Stelle del Municipio Roma X Please enable JS and disable any ad blocker anche per quanto riguarda il dating online Tinder ha fatto il punto sui suoi utenti ** Come comportarsi al primo appuntamento con una persona conosciuta online ** Oltre che sui luoghi in cui si fa più swipe Le persone tra 18 e 25 anni rappresentano ufficialmente la maggior parte della sua community a livello globale Anche a causa dell'età sempre più bassa degli utenti Tinder le Emoji sono diventate sempre più uno strumento utile per descriversi in maniera originale Le più usate? Il facepalm ?(ovvero quella con la mano che copre la faccia) è l'emoticon più utilizzata tra le oltre 300 inserite nelle bio degli utenti nel 2019 Anche se le Olimpiadi arriveranno tra qualche mese Tokyo ha conquistato il primo posto come la città con il più grande aumento di attività nel 2019 Acilia-Castel Fusano-Ostia Antica è un piccolo comune di 1.623 abitanti che in comune con le prime due posizioni della classifica ha una sola cosa: l'università: dopo Milano e Torino il terzo polo Universitario d’Italia con Roma 3 è a Ostia 8/7/2023 – “Procedono spediti i lavori per la realizzazione della stazione Acilia Sud della Metromare e della riqualificazione dell’intera linea ” Lo annuncia il Presidente della terza commissione Lavori pubblici e Mobilità Leonardo Di Matteo “Ieri mattina in sede di commissione da me presieduta che si è svolta all’interno del cantiere della stazione di Acilia Sud è emerso che la conclusione dei lavori della nuova stazione Acilia Sud è prevista per il mese di maggio del prossimo anno e che dopo un periodo di collaudo sarà fruibile in estate In rappresentanza di Astral hanno partecipato il Direttore dell’infrastruttura ferroviaria Grandi Opere Carlo Cecconi e l’architetto Francesca Sperati direttore lavori stazione Acilia Sud e Tor di Valle Come Commissione e come Amministrazione ringraziamo Astral per averci consentito di effettuare la commissione in loco e per la dettagliata relazione che riguarda il corso d’opera degli aggiornamenti sugli interventi sull’intera linea Metromare Dalla seduta di ieri è inoltre emersa la conferma da parte della Presidente Cotral Amalia Colaceci del piano di rientro dei convogli sottoposti a revisione generale Ringrazio – conclude Di Matteo – anche l’Assessore dei Lavori Pubblici e Patrimonio Calcerano e i consiglieri della commissione per il grande lavoro che stiamo producendo insieme” Attualmente ad Acilia Sud si sta concludendo l’adeguamento della Linea Aerea che consentirà il completamento delle banchine All’interno del fabbricato viaggiatori sono stati posati pavimenti e rivestimenti si stanno installando gli infissi interni ed esterni e si procederà a breve con gli impianti e le finiture Sono state avviate anche le opere di sistemazione esterna e a breve verrà eseguito il consolidamento del prospetto fronte Ostiense per rispondere alla prescrizione del Consorzio di bonifica La completa fruibilità dell’infrastruttura verrà garantita dal completamento dei parcheggi e del cavalcavia pedonale (opere giubilari) verranno parzialmente sostituiti i percorsi per ipovedenti con adeguamento normativo degli stessi (stazioni di Stella Polare Riqualificazione della stazione di Castel Fusano con il ripristino della funzionalità del sovrappasso pedonale per il superamento delle barriere architettoniche (con appalto a parte verranno poi rifatti i due ascensori fuori servizio) il rifacimento degli impianti elettrici di illuminazione del fabbricato viaggiatori ristrutturazione delle pensiline e del sottopasso di stazione il risanamento dell’atrio di stazione e la realizzazione di opere di miglioramento dei locali di stazione ad uso del personale; riqualificazione completa dei fabbricati adibiti a servizi igienici destinati sia all’utenza che al personale dipendente nei prospetti e nelle impermeabilizzazioni (Stazione C Riqualificazione di 3 stazioni: Stella Polare Interventi previsti: sui corpi di fabbrica sia all’esterno che all’interno adeguamento degli impianti elettrici e dell’illuminazione sistemazione delle pensiline e delle banchine di stazione e rifacimento dell’impermeabilizzazione delle coperture sia del fabbricato viaggiatori che delle pensiline con applicazione di pareti ventilate su alcune parti delle stazioni Riqualificazione della stazione di Cristoforo Colombo con interventi di revisione delle murature sistemazione delle pensiline e delle banchine di stazione con particolare riferimento alle strutture portanti da risanare e revisione dell’impermeabilizzazione delle coperture sia del fabbricato viaggiatori che delle pensiline Inoltre si completerà la riqualificazione di Castel Fusano con gli interventi non contemplati nell’appalto in fase di avvio (bar stazione I lavori di adeguamento normativo previsti sulla quasi totalità degli ascensori della Lido sono in fase di realizzazione: Stella Polare ha un ascensore collaudato ed il secondo verrà collaudato tra due settimane e poi (dopo le autorizzazioni di Regione e ANSFISA) saranno riaperti al pubblico; con il nulla osta ai progetti da parte di ANSFISA si attende adesso il collaudo; previsione di riapertura al pubblico per agosto; in attesa del nulla osta di ANSFISA (i progetti sono stati inviati da tempo) e del successivo collaudo (sempre di ANSFISA); previsione di riapertura al pubblico per settembre; sono in corso i lavori di adeguamento normativo; previsione di riapertura al pubblico per settembre; in corso l’affidamento per i lavori di adeguamento normativo e revisione generale che dovrebbe essere effettuata prima della pausa di agosto; previsione di riapertura al pubblico per Ottobre/Novembre I lavori sono a cura degli uffici di Cotral Il progetto pilota è quello della Stazione di Lido Centro Attualmente si lavora su Lido Nord e Ostia Antica Le prossime stazioni saranno in ordine: Acilia Si sta studiando inoltre l’intervento su Basilica San Paolo e Eur Magliana che sono le stazioni condivise con Atac A fine anno/inizi 2024 si provvederà ad intervenire su Acilia Sud e Tor di Valle quando l’avanzamento dei lavori permetterà di implementare le due stazioni and website in this browser for the next time I comment Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Il Municipio X si estende su una superficie di 150,64 kmq e comprende i territori di Malafede le comunità straniere maggiormente rappresentate sono la romena Tra le strade del Municipio è facile individuare le comunità che è anche centro di accoglienza in collaborazione con la Caritas Le comunità stanziano principalmente in prossimità delle stazioni di Lido centro e di Acilia Nel mercato di San Giorgio sono numerosi i banchi gestiti da stranieri perlopiù provenienti dallo Srilanka La comunità singalese è undicesima per numero di presenze nel territorio di Roma Capitale e seconda nel X municipio Registra un lieve squilibrio di genere con una prevalenza maschile differentemente da tutte le altre realtà straniere La comunità si caratterizza per il grande coinvolgimento nel settore dei Servizi pubblici nel quale è impiegato il 52% dei lavoratori il settore del Commercio e della ristorazione mentre il 13% dei lavoratori della comunità è attivo nel settore dei Trasporti e dei Servizi alle imprese La principale motivazione d’ingresso è il ricongiungimento familiare (85,8%) (dati ISTAT 2019) Tramite il ricongiungimento familiare è giunto in Italia Janak Ranasinghe sono passati 12 anni da quel giorno ma l’italiano ancora non lo parla benissimo si esprime molto meglio in inglese ed è esprimendosi con questo idioma che racconta la sua storia: “ho raggiunto mia moglie Dinah dopo 5 anni che lei era giunta in Italia a cercare lavoro ma tutta questa bellezza non si traduce in sicurezza e opportunità soprattutto per le donne Io e mia moglie siamo istruiti e volevamo un futuro migliore per le donne è più semplice trovare un impiego principalmente nel settore assistenziale e domestico Siamo stati fortunati Dinah ha vissuto per 5 anni come badante di una signora gentilissima i cui figli ci hanno aiutati con il ricongiungimento familiare e con tutta la burocrazia italiana” La burocrazia e l’accessibilità ai servizi sono uno dei temi fondamentali quando si parla di stranieri. Spesso chi arriva in Italia trova un ostacolo sostanziale nel vivere appieno la realtà. L’esclusione avviene per ignoranza e per assenza di mediatori culturali e facilitatori linguistici. Nel X Municipio questo problema è molto forte, “un’urgenza politica”, suggerisce Samir Abdelkhalik Omran Mohamed candidato al consiglio municipale con Roma Futura avvicinare le persone alle istituzioni perché i cittadini non sanno che possono essere concretamente parte attiva alla vita del municipio e noi dovremmo far in modo di sensibilizzare la popolazione affinché questo accada così che gli abitanti possono realmente prendere parte al cambiamento sociale e amministrativo” è stato di recente violentemente attaccato con insulti razzisti dopo aver annunciato la sua candidatura sui social le stesse persone che lo avevano insultato hanno inviato in privato messaggi sessisti alla sua ragazza “Ero certo che sarebbe successo a chi mi è vicino agli amici e alla famiglia lo avevo preannunciato ero preparato e gli attacchi non sono arrivati dal mio territorio ma da zone come Marconi e Piramide “Le scuole medie e superiori sono densamente frequentate dai cittadini di origine straniere” Negli ultimi anni si sono verificati problemi di accesso agli stranieri negli asili pubblici per una reticenza da parte delle istituzioni ad inserirli a causa di atti di violenza razzisti tra bambini che si sono verificati questo è un dato indicativo perché i bambini sono un riflesso e un’estensione dei genitori a quell’età e l’accettazione dello straniero in questo territorio è un tema caldo che si ripercuote inesorabilmente anche sui più piccini” un altro tema molto delicato in X Municipio sono i trasporti A causa dell’alta densità di popolazione che usufruisce dei trasporti pubblici la condizione e il disservizio è tragico e anche sui trasporti è facile imbattersi in frasi e attacchi razzisti anche contro una mamma con il velo islamico con i bambini al seguito Samir lo sa bene quanto il calcio e lo sport in generale possano essere fondamentali lui è allenatore di calcio a 5 e con i bambini lavora molto sull’integrazione proponendo sempre squadre e coppie di allenamento miste a sancire che non ci sono separazioni discriminanti Da queste esperienze dovrebbe ripartire il X Municipio dagli asili e dai bambini proponendo laboratori sull’integrazione fin dalla tenera età perché sono loro che 13-20-27/05 Ri-progettare il mondo nell'epoca delle crisi 10.05/05.06 Mostra fotografica: Villaggio Giuliano-Dalmata 03.04/29.05 Approccio buddista alla sofferenza e alla morte 08.04/29.05 Costruire la cultura della pace 15.5 Passeggiate didattiche di Scuolemigranti Alla luce del nuovo Regolamento UE sulla Protezione dei Dati Personali, General Data Protection Regulation (GDPR) UE n. 2016/679 desideriamo informarti che utilizzeremo i tuoi dati personali esclusivamente per l’invio periodico della newsletter e che non verranno condivisi con terze parti Aggiornato Lunedi' 05 maggio 2025 ore 17:05 Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti Subiaco, ubriaco molesta i passanti ed aggredisce i Carabinieri, ai domiciliari 43enne Colleferro, ai domiciliari due uomini per il sequestro di un ragazzino rom, notificata ieri l'ordinanza di arresto Ostia, teatro Manfredi: "L'Imparata" dall'8 al 19 maggio X Municipio, in arrivo nuove panchine per le aree verdi dell'hinterland Roma Campidoglio, approvato il nuovo regolamento unico per i concorsi Roma Nord, maltrattamenti agli animali, denunce e sanzioni Castelgandolfo, due donne si fingono Carabinieri per truffare un'anziana 80enne, arrestate dai Carabinieri veri... Fregene, parte la movida al mare, stretta dei Carabinieri, 7 persone denunciate Roma Primo maggio, controlli straordinari dei Carabinieri, 20 arresti e 7 persone denunciate Lazio Star Awards 2025, Premio delle Eccellenze Laziali © 1998/2025 AGR - Agenzia di StampaAGRWEB Quotidiano MultimedialeTel 06.52360780 - redazione@agrweb.itREA 948700 del 19/06/2000 AGR NON RICEVE ALCUN FINANZIAMENTO PUBBLICO Home | Locali | Nazionali | Dal mondo | AGR TV Redazione | Donazione | Pubblicità | Privacy Policy | Cookies Powered by WA CHIUDI Primo cantiere della nuova gestione Cotral-Astral La ferrovia Roma-Lido inizia il percorso verso la trasformazione in “Metromare” con l’avvio dei lavori per il rinnovo dell’infrastruttura a cura di Rete Ferroviaria Italiana Il cantiere prende il via oggi e interesserà la tratta Colombo-Ostia Antica I lavori saranno realizzati dopo le 20 e così anche l’interruzione del servizio tra Colombo e Ostia Antica sarà pianificata nelle ore serali Il cantiere della Roma-Lido sarà infatti attivo dal lunedì al venerdì di sera e di notte mentre il sabato e la domenica i lavori si fermeranno e il servizio dei treni sarà regolare sull’intera tratta gli ultimi treni che percorreranno l’intera linea partiranno dalla stazione Colombo alle 20.03 e da Porta San Paolo alle 19.18 Poi il servizio dei treni proseguirà tra Porta San Paolo e Acilia mentre tra le stazioni Acilia e Colombo il collegamento sarà affidato alle navette bus Un servizio effettuato da un operatore privato con fermate in corrispondenza delle stazioni Acilia Proprio sulla nuova fase delle ferrovie Roma-Lido e Roma-Viterbo è intervenuta ieri Amalia Colaceci a margine dell’inaugurazione della nuova sala operativa dell’azienda alla Romanina “Abbiamo iniziato il primo luglio e abbiamo sempre detto con grandissima trasparenza che ci voleva tempo ma che avremmo intanto presidiato l’emergenza Abbiamo incontrato le aziende che ci devono restituire il materiale manutenuto abbiamo un nuovo direttore operativo ferro Credo che Cotral abbia le spalle abbastanza grandi per accettare questa sfida” Gli ultimi anni hanno visto le app per smartphone guadagnare un’importanza sempre maggiore, fino a diventare praticamente le piattaforme principali su cui eseguire qualsiasi tipo di operazione da telefono. Questo vale anche per i portali di dating che si sono a loro volta spostati sugli app store e hanno davvero spopolato Tante le applicazioni sviluppate per garantire incontri da far nascere sul web e proseguire nella vita reale ma di certo quella che più di tutte ha avuto un successo globale – anche e soprattutto mediatico – è stata Tinder app relativamente semplice ma molto apprezzata in Italia e nel resto del mondo un inaspettato terzo posto di Acilia – Castel Fusano – Ostia Antica Un fenomeno dunque sicuramente importante anche in Italia per un’app che con il passare degli anni è diventata sempre più simile a una piattaforma social motivo di aggregazione quindi non solo per incontrare un partner ma anche per condividere passioni e pensieri Ma qual è esattamente il funzionamento di Tinder e come si fa ad incontrare la persona giusta? In molti hanno le risposte a questa domanda vista la popolarità che ha raggiunto ormai l’app: addirittura, ad oggi esistono anche dei siti che forniscono esempi di frasi da usare su Tinder per rimorchiare il primo passo per addentrarsi in questo mondo è ovviamente quello di scaricare l’applicazione dallo store relativo al proprio dispositivo per poi registrarsi seguendo le istruzioni a schermo: il profilo si crea in poco tempo grazie ad una foto e pochi Poi bisognerà specificare all’app chi si desidera incontrare dal punto di vista dell’orientamento sessuale range d’età e distanza da dove ci si trova; a questo punto l’app comincerà a proporre profili di altre persone che potranno essere scartati o verso cui si potrà mostrare interesse Se quest’ultimo è ricambiato dall’altra persona si avrà un match e si potrà cominciare a messaggiare in privato Di Tinder esiste una versione base gratuita ma a pagamento ci sono anche Tinder Plus e Tinder Gold che danno funzioni premium a chi sottoscrive gli abbonamenti Il mondo degli incontri online è insomma stato perfettamente in grado di rimanere al passo con i tempi grazie in particolare a un’app come Tinder che ha saputo conquistare i cuori dei single Tweets by ilMetapontino Realizzato con cura da Officine Creative Visita non a sorpresa dell’assessore al Personale, Polizia locale, Enti locali, Sicurezza urbana e Università della Regione Lazio Luisa Regimenti a Ostia “Al Direttore Generale dell’Asl Roma 3 Francesca Milito al Direttore del DEA Giulio Maria Ricciuto e al funzionario responsabile dell’Anticrimine del Commissariato Lido Commissario Capo Fabrizio Petrucci ho garantito il massimo sostegno a tutela dei professionisti che si prendono cura della nostra salute” E lo dimostrano i numerosi episodi di criminalità ormai quotidiani E i cittadini percepiscono uno stato di insicurezza per le strade della città non sono solo i professionisti della salute quando – loro malgrado – diventeranno protagonisti magari di un’aggressione Il territorio coperto da polizia e carabinieri oltre a coprire l’intero X Municipio – e quindi oltre tutta Ostia anche Malafede Castel Porziano e Infernetto – dovrebbe garantire il servizio anche a Pomezia e Torvaianica arrivano fino tutto arrivano fino a Vitinia e al Torrino per quanto riguarda il lato ovest mentre sud coprono fino a Pratica di Mare e il confine con Torvaianica devono prestare servizio fino a Fiumicino e Fregene che sono sottodimensionati rispetto al personale a disposizione Ben vengano quindi le telecamere nei pressi dell’ospedale e delle Asl E il potenziamento del presidio di polizia al pronto soccorso Ma servono telecamere anche nel resto del territorio per dare ossigeno agli agenti che non riescono a coprire tutti i servizi Non è certo la Regione che può sopperire alle mancanze dello Stato La forza-lavoro dovrebbe integrarla lo Stato fornendo strumenti come le telecamere di sicurezza sul territorio o altra strumentazione di supporto Spingendo per far mettere un commissariato a Pomezia Quindi speriamo che non si aspettino le prossime elezioni quando servono i voti e si corre per far vedere quanto si sarà bravi