Una delle due vetture coinvolte nel sinistro si è ribaltata
Le persone coinvolte non sarebbero in gravi condizioni
Un incidente stradale si è verificato intorno alle 16 e 30 dii questo pomeriggio sull'autostrada A 18 Messina-Catania
si sono scontrate ed una delle due vetture si è ribaltata
gli occupanti non sarebbero in gravi condizioni
Sul posto sono intervenute due ambulanze e gli agenti della polizia stradale
In occasione della “Festa dei Fiori” svoltasi nel fine settimana ad Acireale
secondo le linee guida del Comando Provinciale di Catania
hanno messo in atto un imponente dispositivo di sicurezza che ha visto coinvolti diversi reparti dell’Arma
L’operazione ha avuto l’obiettivo di garantire l’ordine pubblico
tutelare la salute dei cittadini e assicurare il regolare svolgimento della manifestazione
che ha richiamato numerosi residenti e turisti
l’attività dei Carabinieri si è sviluppata in modo sinergico e articolato
con militari impiegati sia in uniforme sia in abiti civili
La Compagnia d’Intervento Operativo del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”
ha fornito un contributo fondamentale per il controllo dinamico del territorio
presidiando le aree a maggiore afflusso e i quartieri più sensibili
Altrettanto prezioso è stato il supporto del Nucleo Cinofili di Nicolosi
grazie allo straordinario fiuto dei cani antidroga e antiesplosivo
hanno contribuito alle attività di prevenzione e sicurezza
i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità NAS di Catania
in collaborazione con i colleghi della Stazione di Acireale
hanno effettuato controlli negli esercizi di ristorazione
a tutela dei consumatori in un momento di particolare affluenza turistica e
in un ristorante della frazione di Santa Tecla
sono emerse gravi carenze igienico-sanitarie: sporcizia su piani di lavoro e nei frigoriferi
ragnatele nella cappa della cucina e contenitori per alimenti conservati in modo non conforme
Anche la sicurezza stradale è stata al centro dell’operazione
con un’intensificazione dei controlli lungo le principali arterie di accesso alla città
sono stati ispezionati oltre 40 veicoli e identificate più di 70 persone; diverse le infrazioni riscontrate
come l’uso del telefono cellulare durante la guida
la mancanza di copertura assicurativa e la guida con patente scaduta
è scattata anche la denuncia penale per guida in stato di ebbrezza
I militari della Sezione Radiomobile hanno anche denunciato un 35enne
per aver violato le prescrizioni della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno
avendolo sorpreso fuori dalla propria abitazione durante le ore notturne
un 42enne del posto è stato denunciato per il possesso non autorizzato di diverse cartucce per fucile
scovate grazie al fiuto dei cani anti esplosivo
i Carabinieri della Stazione di Acireale hanno identificato un cittadino egiziano che si aggirava tra la folla con fare sospetto
scoprendo che era irregolare sul territorio nazionale e
lo hanno accompagnato alla frontiera per le procedure di rimpatrio
L’intensa attività dei Carabinieri condotta nel corso della manifestazione ha testimoniato
la costante presenza dell’Arma sul territorio e la sua capacità di operare in maniera coordinata ed efficace per garantire la sicurezza dei cittadini e il rispetto della legalità
anche in occasione di eventi caratterizzati da un’alta affluenza di pubblico
tel +39 095 8998227
fax. +39 095 8993245
GLPress
a Barcellona Pozzo di Gotto contro la già salva Nuova Igea Virtus
Ai playoff vanno Reggina (seconda a -1 dal primato)
Sambiase e Vibonese ma la vincente non sarà promossa ma entrerà nella graduatoria per un eventuale ripescaggio
Licata e Città di S.Agata che ha vinto a Favara (foto in alto le squadre schierate prima del via) e giocherà con l’Acireale in trasferta con l’obbligo di vincere
classifica marcatori e i servizi delle due gare delle messinesi…
Risultati 34a giornata (17a e ultima di ritorno)
Nuova Igea Virtus Barcellona Pozzo di Gotto 37;
Si è riposato perché l’Akragas ha rinunciato al campionato ed è stata annullata una retrocessione diretta
gara unica in casa della seconda e della terza):
Reggina-Vibonese; Scafatese-Sambiase (Reggina e Scafatese vanno in finale anche pareggiando)
Le vincenti approdano in finale e la vincente della finale verrà inserita nella graduatoria nazionale per eventuali ripescaggi in estate
PLAYOUT (dal quint’ultimo al penultimo posto)
Incroci (5a ultima contro penultima; 4a ultima contro 3a ultima):
Ad Acireale e Castrum Favara basta pareggiare per salvarsi
Licata e Città di S.Agata si salvano solo vincendo
Retrocede in Eccellenza: LOCRI (oltre all’Akragas che si è ritirato)
————————————————————–
MIGLIORE ATTACCO: SIRACUSA e REGGINA (65 gol segnati)
Bruno Ignacio Barranco (Reggina) e Alfredo Trombino (Nuova Igea Virtus) 13 gol
——————————————————-
NUOVA IGEA VIRTUS: Costantini (57’ Di Bella)
La festa dei tifosi biancazzurri a Siracusa
Il successo esterno per 3-1 nell’ultima e decisiva partita in trasferta contro la Nuova Igea Virtus vale il primo posto nel campionato di Serie D
Gli aretusei si aggiudicano lo sprint promozione con la Reggina
staccata di una lunghezza e a sua volta vittoriosa sul campo della Sancataldese (1-0
Nella sfida di Barcellona Pozzo di Gotto la squadra di Turati passa in vantaggio alla mezz’ora con un tiro di Convitto che sorprende il portiere Costantini con la complicità di un rimbalzo e nella ripresa
dopo l’espulsione per proteste di Currò e il provvisorio pari di Trombino su rigore (contatto Baldan-Carullo)
risolve il match con un colpo di testa di Acquadro e un guizzo di Puzone
nel quale figurano diversi ex Catania (Palermo
chiude il campionato in vetta con 78 punti e torna tra i professionisti dopo 6 anni
La Nuova Igea Virtus chiude un campionato tutto sommato positivo
con la salvezza ottenuta in anticipo e al decimo posto con 37 punti (10 vittorie
quarto ex aequo nella classifica marcatori con 13 reti
————————————————–
Palermo (60’ Mudasiru e dall’80’ Sticenko)
Note: Spettatori circa 700 di cui 20 ospiti
Il Città di Sant’Agata espugna il “Bruccoleri” di Favara battendo 2-0 il Castrum Favara nell’ultima giornata del girone I di Serie D e si “guadagna” l’accesso ai playout: con il contemporaneo pareggio dell’Acireale a Locri
la formazione di Ferraro chiude al penultimo posto e affronterà la squadra acese nello spareggio salvezza
Retrocedono direttamente invece i calabresi
giocata davanti a circa 700 spettatori (con una ventina di tifosi ospiti)
si accende al 22’: Scuffia respinge corto una conclusione da fuori
Faccetti è il più lesto di tutti e insacca l’1-0 per i santagatesi
Per l’ex Juve Stabia è la seconda rete stagionale
Il Castrum Favara prova a reagire e crea due occasioni nell’arco di pochi minuti
prima sfiorando il palo con un tiro dalla distanza (24’)
poi con un insidioso calcio d’angolo che sfila di poco a lato (25’)
Al 42’ i padroni di casa restano in dieci per l’espulsione diretta di Traorè
il Castrum Favara tenta comunque di rendersi pericoloso ma la mira è imprecisa
Al 68’ è ancora Scuffia a tenere a galla i suoi
deviando in angolo un tiro potente destinato all’incrocio
riceve palla in area e firma il gol che chiude i conti
Per l’ex Ternana è la terza rete in due stagioni con il Sant’Agata
che dopo una lunga rincorsa strappa il pass per gli spareggi
meritato in considerazione dei 6 punti persi immeritatamente per strada dopo il ritiro dell’Akragas
ha un solo risultato a disposizione: la vittoria
anche pareggiando i granata si salverebbero
Prima del playout il Città di S.Agata ha chiuso il suo quinto campionato di fila in Serie D al penultimo posto (sarebbe terz’ultimo senza il ritiro dell’Akragas) con 27 punti (6 vittorie
Migliore marcatore: Giovanbattista Catalano (9 gol)
© 2015 GLPress | Designed by DAVISION | Powered by WordPress
AccediUna Chiesa in uscita
Roma, 2 maggio 2025 - Da manuale l'anziana di Acireale, nel Catanese, che da vittima di una truffa si è smarcata preparando a sua volta una trappola per il malintenzionato. La donna era stata contattata al telefono fisso da uno sconosciuto che affermava appartenere alle forze dell'ordine, ma in realtà tentava un raggiro.
L'anziana però non si era fatta sorprendere dalle emozioni, e aveva valutato per fantasiosa storia che il truffatore le aveva raccontato ed aveva subito segnalato il tentativo di truffa alla polizia, tramite il figlio presente in casa in quel momento.
Il truffatore, come altri, puntava far leva sui sentimenti dell'anziana raccontandogli che la figlia aveva provocato un grave incidente stradale e sarebbe stata trasferita in carcere, visto che nello scontro una persone era rimasta ferita gravemente.
Ma donna non ci ha creduto. E ha organizzato assieme agli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale, contattati dal figlio, una contromossa per incastrare il truffatore. Il figlio si è sostituito a lei al telefono, camuffando la voce e assecondando le richieste del finto maresciallo, accettando così di pagare 16.800 euro per non far andare in prigione la figlia. Il pagamento sarebbe stato effettuato in due modalità, una parte in oro e preziosi e 3 mila euro in contanti subito.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
È stato smascherato nel giro di pochi minuti dalla persona che pensava di truffare
Un’anziana di Acireale non è caduta nella trappola tesa da un uomo che l’ha contattata al telefono fisso
spacciandosi per un appartenente alle forze dell’ordine
per mettere a segno un raggiro secondo uno schema ormai noto
Non solo non ha creduto alla fantasiosa storia
ma la donna ha subito segnalato il tentativo di truffa alla Polizia di Stato
tramite suo figlio presente in casa in quel momento
L’uomo ha prospettato all’anziana presa di mira un grave incidente stradale che
stava per essere trasferita in carcere dal momento che
era rimasta gravemente ferita un’altra persona
Nonostante la gravità dello scenario descritto
mentre si prestava al gioco del truffatore
ha chiesto al figlio di prendere in mano la situazione
chiedendogli di contattare subito gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale
i poliziotti hanno raggiunto la loro abitazione
elaborando un piano credibile ed efficace per incastrare il truffatore
il giovane si è sostituito alla madre al telefono
assecondando le richieste del sedicente maresciallo per far evitare il carcere alla sorella
Il giovane ha finto di accettare le condizioni
concordando il pagamento di 16.800 euro in due modalità: una parte sarebbe stata corrisposta in oro e preziosi e 3 mila euro in contanti sarebbero stati consegnati personalmente
avrebbe inviato presso l’abitazione della vittima un suo delegato per riscuotere la somma di denaro
il complice si è presentato al citofono di casa e
si è piazzato nel pianerottolo in attesa di riscuotere quanto concordato
dopo aver assicurato con un chiavistello la porta
che si è insospettito della presenza del figlio in casa e
ha tentato di allontanarsi velocemente senza riuscirci
ad attenderlo nella rampa delle scale vi erano i poliziotti del Commissariato di Acireale che
in pochissimi minuti hanno raggiunto l’abitazione della donna
il 46enne è risultato gravato da numerosi precedenti specifici; peraltro
è stato recentemente denunciato per un’analoga truffa commessa a Troina
l’uomo è stato deferito per tentata truffa aggravata in concorso con un altro soggetto al momento rimasto ignoto
ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole ora e fino a condanna definitiva
il Questore di Catania ha emesso il provvedimento di divieto di ritorno nel Comune di Acireale per 4 anni
la Polizia di Stato rinnova l’invito a prestare la massima attenzione e a contattare immediatamente le Forze dell’Ordine in caso di telefonate sospette
specialmente quando vengono chieste somme di denaro legate a presunti incidenti
come pure quando vengono prospettate emergenze familiari non accuratamente verificate
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
Ultima giornata di campionato che vede il pareggio del Paternò sul campo della Vibonese e lo stesso risultato per l’Acireale a Locri
I rossoblu allenati da Catalano vanno in vantaggio al 6’ del secondo tempo con Floridia ma poi si fanno raggiungere dagli avversari
subiscono il vantaggio del fanalino di coda ma poi raddrizzano l’incontro con il solito Mokulu nel recupero finale anche se il risultato non servirà per evitare il playout
Domenica prossima l’avversario per la salvezza sarà
Nel girone B di Eccellenza è il Mazzarrone a raggiungere la permanenza di categoria superando di misura l’Aci Sant’Antonio
che al contrario con questa sconfitta retrocede in Promozione
I giallorossi di mister Salvatore Utro risolvono la contesa al 3’ minuto della ripresa con il calcio di rigore trasformato da Cosendey
MAZZARRONE – CITTA’ DI ACI SANT’ANTONIO 1-0
Con la premiazione dell’opera vincitrice si è conclusa con entusiasmo e partecipazione anche questa edizione della manifestazione organizzata dalla Fondazione del Carnevale di Acireale in sinergia con il comune di Acireale
L’evento ha celebrato la creatività e la maestria degli artigiani locali attraverso le spettacolari macchine infiorate
accompagnate da una serie di eventi culturali e musicali che hanno attirato migliaia di visitatori
eroi leggendari e nobili dame hanno preso vita sotto le stelle
per incantare grandi e piccini con le storie senza tempo dell’Opera dei Pupi.L’edizione 2025 della Festa dei Fiori si è chiusa con l’ultimo spettacolo musicale in piazza Duomo del dj set live “Back2Back”
regalando al pubblico un finale di festa all’insegna della musica e del divertimento
Un bilancio positivo che ha confermato il ruolo di evento di rilievo nel panorama culturale siciliano
grazie alla qualità delle opere presentate e alla varietà degli eventi collaterali
L’affluenza di pubblico e l’entusiasmo dei partecipanti testimoniano il successo di una manifestazione che continua a crescere e a valorizzare le tradizioni locali
“Chiudiamo questa edizione con grande soddisfazione – dichiara il presidente della Fondazione Carnevale di Acireale Giuseppe Sardo
Le macchine infiorate hanno ancora una volta dimostrato l’eccellenza artistica degli artigiani acesi e l’entusiasmo del pubblico ci conferma che stiamo percorrendo la strada giusta
La Festa dei Fiori è una manifestazione che cresce anno dopo anno
Valorizza il territorio e offre a cittadini e visitatori un’esperienza che unisce bellezza
Desidero complimentarmi con tutte le maestranze coinvolte
gli uffici della Fondazione del Carnevale di Acireale
tutte le Forze dell’ordine e tutte le associazioni di volontariato che operano all’interno della manifestazione
Una menzione speciale per gli artisti dei carri infiorati
per i quali dobbiamo lavorare ancora di più per garantire uno spettacolo sempre più elevato
dignità nei luoghi di realizzazione delle opere e perché no
Arrivederci al Carnevale estivo dal 2 al 10 di Agosto 2025″
“Acireale ha saputo accogliere i tanti visitatori con il suo volto più colorato e fiorito – spiega il sindaco di Acireale
La città ha risposto con calore ed energia e la Festa dei Fiori ha dimostrato
quanto siano forti le nostre radici culturali
E quanto sia importante dare il giusto spazio ai carri infiorati e agli artigiani acesi
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa edizione così partecipata e coinvolgente”
“La Festa dei Fiori è ormai un altro appuntamento strategico per la promozione turistica della nostra città – sottolinea l’assessore al turismo
Quest’edizione ha confermato il forte richiamo che esercitiamo su un pubblico sempre più ampio e variegato
creatività e coinvolgimento delle realtà locali rappresenta la chiave del successo
Anche quest’anno il lavoro dei nostri artisti del fiore è stato magistrale
Continueremo a investire in eventi che valorizzano l’identità di Acireale e ne rafforzano l’attrattività nel panorama regionale e non solo”
Log in per lasciare un commento
Published 1 giorno ago redazione1 giorno ago • Bookmarks: 11
rivolto alle famiglie con bambini nei primi due anni di vita
promuove l’integrazione Ospedale-Territorio per migliorare l’assistenza e ampliare l’offerta di servizi
la terza edizione del Corso Genitorialità “1000 giorni”
promosso dal Dipartimento Materno Infantile
dall’UOC Coordinamento Territoriale Materno Infantile
dal Distretto sanitario di Acireale e dall’UOC di Pediatria dell’Ospedale di Acireale
dedicato alle famiglie impegnate nella cura e nella crescita di bambini nei primi due anni di vita
si inserisce nella collaborazione già avviata tra il Consultorio familiare di Acireale e l’UOC di Pediatria dell’Ospedale “Santa Marta e Santa Venera”
positivamente sperimentata nei Corsi di Accompagnamento alla Nascita
«L’iniziativa – spiega il direttore del Dipartimento Materno Infantile
Angelo Tarascio – promuove un’efficace integrazione tra Ospedale e Territorio
con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza e ampliare l’offerta di servizi per famiglie e bambini
in linea con le buone prassi suggerite dall’approccio della Nurturing Care e dalle più recenti evidenze scientifiche»
«Siamo orgogliosi di poter offrire alle famiglie del territorio un’opportunità concreta di sostegno e accompagnamento – dichiara il direttore dell’UOC Coordinamento Territoriale Materno Infantile
che coinvolge tutte le figure professionali del Consultorio e i colleghi dell’UOC di Pediatria
e il contributo organizzativo della Direzione del Distretto sanitario di Acireale
rappresentano un modello virtuoso di integrazione e vicinanza alle esigenze dei genitori
Ringrazio sentitamente tutti i colleghi per avere aderito con entusiasmo e competenza alla proposta»
Gli incontri si terranno dalle 16.00 alle 18.00 presso il Consultorio familiare di Acireale
non richiede prenotazione ed è aperta anche alle famiglie non residenti nel Comune di Acireale
Il corso sarà condotto da un’équipe multidisciplinare integrata
composta da tutte le figure professionali del Consultorio familiare – assistente sociale
ostetrica e psicologa – e dai pediatri dell’UOC di Pediatria del presidio acese
con un approccio coordinato e coerente con le tematiche affrontate
Il programma prevede incontri con esperti e laboratori esperienziali di gruppo
volti a stimolare la riflessione su ruoli genitoriali
relazioni affettive e pratiche di cura responsiva
Tra i temi trattati: alimentazione e svezzamento
controllo sfinterico e tecniche di disostruzione pediatrica
More »
Published 47 minuti ago - 10 bookmarks
Published 3 ore ago - 12 bookmarks
Published 4 ore ago - 13 bookmarks
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Published 7 anni ago - Simone Pasquini
Mercoledì 26 settembre, presso la LUISS “Guido Carli” di Roma, il noto giornalista Marco Lupis, ex reporter di guerra ed inviato speciale di numerose testate nazionali ed internazionali, ha tenuto una lezione sull’importanza geopolitica della Repubblica Popola... More »
Published 2 giorni ago - redazione
Misteri, potere e passioni proibite: finalmente protagoniste le donne che hanno scritto la storia dei Medici Amori e intrighi nell’Italia del Rinascimento: un viaggio tra ambizioni, desideri e la forza femminile che ha influenzato il destino della dinastia più... More »
Published 16 minuti ago - 5 bookmarks
Published 1 ora ago - 9 bookmarks
Published 2 ore ago - 11 bookmarks
© 2025. Giornale L'Ora
Direttore Responsabile Dall'Acqua Roberto OnG Roma n° 079336 ___________________ Registrazione al tribunale di Palermo
By using this site you agree to the use of cookies, more info.
Domenica 4 maggio si è concluso il Carnevale infiorato con conseguente premiazione finale
Una manifestazione che ha visto coinvolta la città di Aci e Galatea per tre giorni consecutivi: ricchi ed intensi.>Le strade del centro storico e piazza Duomo completamente pavesate di composizioni floreali
che smorzano l’alterità e la serietà di quegli edifici e chiese barocche
alle quali gli acesi sono tanto legati e di cui vanno orgogliosi
Ma andiamo allo spettacolo: la fine di Orlando a Roncisvalle approntata dalla compagnia Ariosto Calabretta. La trama è presto detta. La battaglia tratta dalla “Chanson de Roland”, in cui Orlando
tradito dal conte Gano di Magonza descritto come velenoso quanto un serpente e astuto come una volpe
è vittima insieme ai suoi compagni di un’imboscata tesa loro dagli “infedeli”
>L’orgoglio uccide il cavaliere senza macchia e senza paura: piuttosto che chiamare i rinforzi
Ritornando al più ampio contesto della festa dei fiori
la possiamo considerare un’appendice del Carnevale
è strano che una città nota per la sua religiosità festeggi il carnevale due volte l’anno
Come se grazia e peccato fossero indissolubilmente legati: più forte è l’uno
Ed è proprio questa contraddizione a fare da motore allo spirito acese
vivificando e rinnovando il suo amore per la conoscenza e il bello
Anche oggi non mancheranno tanti eventi culturali e musica dal vivo
Così come gli spettacolari carri infiorati
che torneranno a sfilare lungo il circuito cittadino
E regaleranno per l’ultima volta ai visitatori il fascino di opere interamente ricoperte di fiori
Piazza Leonardo Vigo ospiterà l’estemporanea d’arte
pittura e scultura a cura dell’associazione Kdiem
Un vero e proprio atelier a cielo aperto dove creatività
Alle 19 e alle 20:30 in piazza Alfio Grassi, cavalieri, duelli epici, eroi leggendari e nobili dame prendono vita sotto le stelle, per incantare grandi e piccini con le storie senza tempo dell’Opera dei Pupi. Un appuntamento imperdibile con l’arte teatrale che ha fatto sognare generazioni
appuntamento clou della serata con la premiazione del carro vincitore
Un momento attesissimo che incoronerà il miglior progetto tra quelli in gara per originalità
Sono più di 3000 i biglietti già venduti per il doppio appuntamento siciliano dei Me contro Te
cantanti e scrittori noti anche come Luì e Sofì - duo composto da Luigi Calagna e Sofia Scalia - porteranno anche ad Acireale (sabato 3 e domenica 4 maggio 2025) “Lo Show dei 10 anni” con cui celebrano il loro primo decennio di carriera
La doppia data segna il ritorno dei grandi eventi al Palatupparello di Acireale
La struttura che in passato è stata protagonista assoluta del panorama live per aver ospitato tutti i concerti più importanti apre nuovamente le porte agli eventi
Dopo il successo e l’immenso divertimento dell’ultimo tour Luì e Sofì sono pronti a tornare sul palco
Grandi e piccini verranno nuovamente catapultati in un’atmosfera magica e colorata dove cantare e ballare
sarà ancora più emozionante e sarà nuovamente l’occasione per ascoltare tutte le più trascinanti canzoni del duo
come “La Canzone del Cowboy” che ha totalizzato 16 milioni di views su Youtube
Un divertimento per tutta la famiglia in cui i bambini e i loro genitori si sorprenderanno
del notevole impianto scenico e dalle numerose sorprese che saranno presenti durante lo spettacolo
Con una carriera iniziata nel 2014 ad oggi Luì e Sofì vantano più di 3000 video
10 miliardi di visualizzazioni e 6,82 milioni di iscritti al loro canale Youtube
Lo stesso successo lo hanno raggiunto su Tik Tok con 3 MILIONI e su Instagram con 1,5 milioni
Dopo la pubblicazione del primo video la carriere di Luì e Sofì prosegue nel 2017 con la serie televisiva “Like Me”
in onda su Disney Channel e rivolta a un pubblico più giovane
L’anno dopo annunciano l’uscita del loro primo libro “Divertiti con Luì e Sofì
Il fantalibro dei Me contro Te” e pubblicano i singoli “Signor S”
“Princesa” e “Kira e Ray”
Dopo aver pubblicato altri due libri e il brano “La vita è un circo”
nel 2019 conducono il game show per bambini “Disney Challenge Show - Me contro Te” e l’anno successivo debuttano sul grande schermo con il film “Me contro Te - Il Film: la vendetta del signor S” (Warner Bros Entertainment Italia Srl - Colorado Film Production CFP Srl - Me Contro Te Production)
sconvolgendo il botteghino con un incasso senza precedenti
il primo album in studio “Il Fantadisco dei Me contro Te”
Nel 2021 e nel 2022 sono protagonisti dei film “Me contro Te - Il Film: il Mistero della Scuola Incantata” (2021
vincitore del Biglietto D’Oro e del David di Donatello per lo Spettatore) e “Me Contro Te - Il Film: Persi nel Tempo” (2022)
il 20 dicembre 2023 esce la seconda stagione della loro prima serie “Me Contro Te - La Famiglia Reale” in onda su Prime Video
Il 19 ottobre 2023 è uscito il loro quinto film “Me Contro Te – Vacanze in Transilvania” mentre il 24 novembre pubblicano il nuovo album di canzoni di Natale “Natale con Luì & Sofì”
Il 1 giugno 2024 è uscito il loro sesto film della saga del Signor S
I biglietti per il doppio appuntamento di Acireale sono in vendita online su Ticketone e nei punti vendita del circuito Sicilia Ticket
la terza edizione del Corso Genitorialità “1000 giorni”
dall’UOC Coordinamento Territoriale Materno Infantile
dal Distretto sanitario di Acireale e dall’UOC di Pediatria dell’Ospedale di Acireale
si inserisce nella collaborazione già avviata tra il Consultorio familiare di Acireale e l’UOC di Pediatria dell’Ospedale “Santa Marta e Santa Venera”
«L’iniziativa – spiega il direttore del Dipartimento Materno Infantile
Angelo Tarascio – promuove un’efficace integrazione tra Ospedale e Territorio
con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza e ampliare l’offerta di servizi per famiglie e bambini
in linea con le buone prassi suggerite dall’approccio della Nurturing Care e dalle più recenti evidenze scientifiche»
«Siamo orgogliosi di poter offrire alle famiglie del territorio un’opportunità concreta di sostegno e accompagnamento – dichiara il direttore dell’UOC Coordinamento Territoriale Materno Infantile
che coinvolge tutte le figure professionali del Consultorio e i colleghi dell’UOC di Pediatria
Ringrazio sentitamente tutti i colleghi per avere aderito con entusiasmo e competenza alla proposta»
non richiede prenotazione ed è aperta anche alle famiglie non residenti nel Comune di Acireale
Il corso sarà condotto da un’équipe multidisciplinare integrata
ostetrica e psicologa – e dai pediatri dell’UOC di Pediatria del presidio acese
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato
indirizzo email e sito web nel browser per la prossima volta che commenterò
In tutto il centro storico si lavora all’allestimento di installazioni artistiche e angoli a verde curati dai vivai
dei mercatini dei fiori e dell’artigianato
è il grande ospite del “Concertone” e della “Festa dei Fiori 2025” ad Acireale
“Tra Papaveri Vibranti” è il nome dell' installazione artistica floreale in cartapesta nata dalla fusione dell’arte dei Carnevali di Viareggio e di Acireale
“My biggest enemy is Me” c’è scritto sull’ampia t -shirt del ragazzo tra i papaveri
che in movimento si alzerà fino a raggiungere nove metri di altezza
Sarà possibile ammirarla dall’1 al 4 maggio
quando Acireale sboccerà in tutta la sua bellezza
In tutto il centro storico si lavora all’allestimento di installazioni artistiche e angoli a verde curati dai vivai
dei mercatini dei fiori e dell’artigianato
creatività e poesia che sarà possibile ammirare passeggiando nel centro storico
Si parte domani con il “Concertone” del Primo Maggio
Alle 12.00 sul palco ci sarà già musica con il contest per le band locali “Rumori Barocchi”.
“Acireale sta per sbocciare in tutta la sua bellezza
Lavoriamo a ritmo serrato per allestire gli angoli del centro storico e creare un circuito unico
Dedicheremo ancora una volta il Primo Maggio al Concertone
e grazie a questa installazione meravigliosa
il gigantesco giovane che ballerà tra i bellissimi papaveri in cartapesta
da domani lanceremo anche un forte messaggio ai giovani
E’ un tributo all’arte della cartapesta
ringrazio i nostri maestri delle associazioni Scalia e Messina
che hanno accolto e valorizzato al massimo l’opera degli artisti di Viareggio
Ringraziamo tutta la macchina della Fondazione del Carnevale
il Cda e i nostri uffici per il grande impegno
Ringrazio i colleghi Enzo Di Mauro e Laura Toscano per la collaborazione
i consiglieri comunali per il grande supporto
ma soprattutto i vivai che stanno realizzando opere meravigliose
i commercianti che stanno lavorando con noi per rendere ancora più bella Acireale”.
“Da domani e per quattro giorni sarà festa ad Acireale e invitiamo tutti a partecipare
- dice l’assessore alla Cultura Enzo Di Mauro-
Si potrà passeggiare con la famiglia
fermarsi nei nostri locali che saranno aperti per l’intera giornata
assistere agli spettacoli dell’Opera di pupi in piazza Alfio Grassi
visitare i mercatini di fiori e dell’artigianato
ma soprattutto ammirare le sfilate degli eleganti carri infiorati
peculiarità assoluta della tradizione acese
vere e proprie opere d’arte in movimento realizzate dagli artisti locali”
Cronaca Catania,Prima Pagina
Un 46enne pregiudicato catanese è stato fermato dalla Polizia di Stato ad Acireale dopo aver tentato di truffare un’anziana
fingendosi un appartenente alle forze dell’ordine
L’uomo aveva contattato la donna al telefono
raccontandole di un grave incidente causato dalla figlia
per cui servivano oltre 16.000 euro per evitarle il carcere
che ha subito contattato la Polizia e si è finto al telefono una persona anziana
assecondando il truffatore per guadagnare tempo
un complice si è presentato all’abitazione per riscuotere la somma
ma ha trovato ad attenderlo gli agenti del Commissariato di Acireale
Il 46enne è stato denunciato per tentata truffa aggravata in concorso
Nei suoi confronti è stato emesso anche un divieto di ritorno nel comune di Acireale per 4 anni
La Polizia rinnova l’appello a diffidare da telefonate sospette e a contattare subito le forze dell’ordine in caso di richieste di denaro legate a incidenti o emergenze familiari
Free Press Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Catania n.2/2020 del 02/03/2020
Cronaca Catania
Cronaca Sicilia
Palazzo degli Elefanti
Regione Siciliana
Politica
Sport
Cultura e Spettacolo
Eventi e Manifestazioni
è una giornata in cui tanto la Chiesa quanto il mondo laico riflettono sul valore del lavoro
per molti è diventato solo un giorno di vacanza o un’occasione per un picnic
una delle radici più amare è proprio la mancanza di lavoro
《La mancanza di lavoro danneggia in profondità la dignità dell’uomo
rispettoso delle norme di sicurezza è parte fondamentale di un’ecologia integrale» (LS
A queste parole si aggiungono dati dolorosi: nel 2024
un numero in aumento rispetto all’anno precedente
spesso causate da controlli assenti o norme ignorate
Papa Francesco ha più volte condannato queste ingiustizie
Nell’udienza generale del 19 gennaio 2022 disse con forza:
«Ci sono dei lavori in cui si sfruttano i bambini; questo è terribile
I bambini sfruttati nel lavoro è una tragedia
e anche a quelli che muoiono lavorando: non possiamo dimenticare questo»
«Il lavoro è una dimensione irrinunciabile della vita sociale
[…] La società ha bisogno di creare le condizioni affinché tutti si sentano ‘chiamati’ a contribuire con il proprio lavoro
in modo che ciascuno possa realizzare la propria dignità»
Buono sarà il 1° maggio in cui il lavoro tornerà ad essere segno di dignità
Sarà davvero festa quando nessuno morirà per guadagnarsi il pane
quando ogni lavoratore sarà rispettato e ogni giovane potrà sognare un futuro non precario
Buono sarà il 1° maggio in cui il lavoro tornerà ad essere vocazione e speranza
Che San Giuseppe lavoratore ci aiuti a custodire questo sogno e a renderlo
mar06mag18:00mar19:00Giarre - Parrocchia Regina Pacis: cresime18:00 - 19:00 Giarre
mer07magTutto il giornomerRoma - Centro Beato Livatino: conferenza(Tutto il giorno: mercoledì) Roma
gio08mag18:00gio19:00Randazzo - Parrocchia Sacro Cuore: cresime18:00 - 19:00 Randazzo
Il “Concertone” del Primo Maggio si è appena concluso e già Acireale si appresta ad accogliere la Festa dei fiori con la prima sfilata dei carri infiorati che da stamattina sono in mostra nella splendida cornice di piazza Duomo
Come riporta una nota stampa della Fondazione del Carnevale, è stato un Primo Maggio all’insegna della musica e del sole che ha incoraggiato i tanti visitatori che hanno affollato le piazze e la città. Sul palco i Qbeta, Lautari, i Brigantini
“Oggi la prima sfilata dei carri infiorati – dichiara il presidente della Fondazione Carnevale di Acireale
Saranno tre giorni davvero pieni con tante iniziative in cui mostreremo il meglio che la nostra città può dare e sarà come sempre un grande momento di festa per tutta la città”
“Un ottimo inizio – sottolinea l’assessore al turismo
Enzo Di Mauro – il ”Concertone” che ha aperto la “Festa dei Fiori” che nei prossimi tre giorni offrirà tante iniziative
I carri infiorati si presenteranno alla città e sono certo che tutti rimarremo incantati dalle opere dei nostri maestri artigiani del fiore
Un’altra peculiarità del nostro territorio a cui non potevamo non dedicare lo spazio che merita”
Un altro momento significativo sarà il “Fiori di Sicilia: il giardino botanico di Giuseppe Riggio ad Acireale”
in programma alle 17:30 nella sala Galatea del Palazzo di Città
dove il pubblico potrà ascoltare la prof.ssa Daniela Romano in un incontro che approfondirà la tradizione floricola e botanica di Acireale
In attesa di ammirare le sei splendide opere d’arte dei nostri maestri artigiani
e celebra il legame tra il passato mistico e la modernità
Il carro infiorato mette in scena un maestoso drago
cavalcato da un imperatore che guida il suo popolo verso lo Yang
mentre un grande orologio sullo sfondo scandisce il tempo e richiama l’energia del nuovo anno del drago
in questo anno aumentano le nascite e i bambini che verranno al mondo saranno forti e fortunati
alla speranza e alla potenza della natura che si risveglia
È morto a 64 anni Corrado Bottino, organizzatore di eventi molto conosciuto ad Acireale
manifestazione fieristica che negli anni ha attirato l’interesse di tanti
Bottino era anche il fondatore del gruppo Facebook “Acireale”
punto di incontro virtuale per la comunità locale. I funerali si svolgeranno domani
alle 16, nella chiesa di San Paolo ad Acireale
L'incendio ha interessato una camera da letto
Le operazioni di spegnimento sono state seguite dalla ventilazione dei locali e dalla messa in sicurezza
Una squadra del distaccamento dei vigili del fuoco di Acireale è intervenuta
per domare un incendio sviluppatosi all’interno di un’abitazione in via Verga
Le fiamme hanno interessato una camera da letto situata al secondo piano fuori terra. Le operazioni di spegnimento sono state tempestivamente eseguite
seguite dalla ventilazione dei locali e dalla messa in sicurezza
Il provvedimento di sospensione ha una durata di 7 giorni ed è stato emesso dal questore di Catania
La polizia ha sospeso temporaneamente l’attività di un chiosco-bar nel centro di Acireale
Il provvedimento di sospensione ha una durata di 7 giorni ed è stato emesso dal questore di Catania
I poliziotti della squadra amministrativa del commissariato di pubblica sicurezza di Acireale hanno notificato il provvedimento al gestore
dopo le diverse e costanti azioni di controllo dell’esercizio commerciale di somministrazione di alimenti e bevande
per tutelare la sicurezza e l’ordine pubblico
gli agenti del commissariato hanno avuto modo di constatare
in diversi controlli effettuati in un significativo arco temporale
come il chiosco rappresentasse un luogo di incontro abituale di pregiudicati
ritenuti responsabili di reati di particolare allarme sociale
è stata rilevata "la permanenza presso il chiosco di persone censurate per diversi delitti
soprattutto per reati in materia di stupefacenti o segnalati in via amministrativa quali assuntori"
considerata peraltro la vicinanza del chiosco-bar con uno spazio pubblico frequentato soprattutto da minori
sono state poste in essere azioni più incisive volte a contrastare il sempre più diffuso utilizzo delle droghe tra i giovani
Nell’ambito di tali attività di controllo
in precedenza annotato tra gli abituali avventori dell’esercizio
per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio
trovato in possesso di droga proprio nei presi del chiosco
La presenza di questi clienti è stata riscontrata in molteplici accertamenti al punto da costituire un concreto rischio per l’ordine e la sicurezza pubblica
sulla base di quanto rilevato dai poliziotti del commissariato di Acireale e ultimata l’attività istruttoria posta in essere dalla divisione polizia amministrativa e sociale della questura di Catania
è stata disposta la sospensione delle autorizzazioni e la chiusura del chiosco per 7 giorni
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie
Sfoglia il giornale
E' scomparsa ad Acireale il 4 giugno 2012 quando al tempo
Il corpo della ragazza, malata di epilessia e portatrice di una menomazione al braccio e alla gamba
Nel 2020 sono state avviate le indagini a seguito delle notizie acquisite durante la trasmissione Chi l'ha Visto
aveva affermato che il corpo di Agata Scuto era nascosto nella cantina della casa della madre
avvalendosi anche di nuovi strumenti tecnologici
non avevano trovato il corpo della 22enne né nella cantina né nel terreno circostante l'abitazione familiare
si era passati poi a verificare gli spostamenti dei famigliari della ragazza
Un giorno in pretura ripercorre il caso di Agata Scuto stasera in tv martedì 29 aprile su Rai 3: le anticipazioni
quando Rosario Palermo viene arrestato poiché ritenuto ritenuto responsabile dell'omicidio aggravato e dell'occultamento del cadavere. I carabinieri della Compagnia di Acireale hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip
su richiesta della procura distrettuale di Catania
ha consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti dell’uomo in ragione sia del rapporto particolare che egli aveva instaurato nell’ultimo periodo con la ragazza – la quale non usciva mai di casa da sola
né intratteneva rapporti con altre persone – sia delle falsità delle notizie fornite agli inquirenti dall'uomo circa i suoi spostamenti il giorno della scomparsa di Agata
Federica Pellegrini in lacrime a Le Iene stasera in tv martedì 29 aprile su Italia 1: servizi e anticipazioni della puntata
La mamma della ragazza dopo l'arresto dell'ex compagno Rosario
dice all'inviato della trasmissione Francesco Paolo Del Re: "Pensavo che mia figlia fosse ancora viva
mi sono fidata di una persona che credevo di famiglia". Secondo la procura
Palermo "non si era recato né a raccogliere lumache nella piana di Catania né a raccogliere origano sull'Etna
come dallo stesso sostenuto negli interrogatori"
Il sospetto degli inquirenti è che l'uomo "avrebbe cercato di inquinare le prove
non solo ottenendo da dei suoi conoscenti la conferma del suo falso alibi
ma addirittura predisponendo una complessa messa in scena per simulare delle tracce tali da giustificare la ragione per la quale il giorno della scomparsa di Agata si era gravemente ferito ad una gamba" sostenendo che era stato a causa di una caduta in montagna
durante le restrizioni alla libera circolazione dovute alla pandemia
spiega la Procura - avrebbe cercato di nascondere in una località sull'Etna un tondino di ferro intriso del suo sangue
tondino che avrebbe voluto fare ritrovare il giorno del suo arresto al fine di dimostrare il suo alibi e la sua innocenza"
Marcell Jacobs, Francesca Fagnani e quel silenzio imbarazzante a Belve che dice tutto: "Avrei licenziato mio fratello al posto di Tortu? Sì"
L'11 ottobre 2022 è iniziato il processo
"Rosario Palermo ha ribadito la sua innocenza
fatti perché temeva di essere incolpato di qualcosa che sa di non aver commesso
Frasi intercettate frutto di un delirio per lo stesso motivo"
Sono le parole dell'avvocato Marco Tringali
legale dell’ex compagno della madre della ragazza
nel maggio 2023. Dopo 12 anni dalla scomparsa di Agata Scuto
un tribunale conferma che la giovane è stata uccisa e il suo corpo occultato
quasi certamente bruciato nelle campagne di Pachino nel siracusano
ha condannato all'ergastolo Rosario Palermo
per l'omicidio e l'occultamento del cadavere
Secondo la corte la 22enne figlia dell'allora compagna di Palermo
è stata uccisa per evitare che si scoprisse che la giovane
con la quale l'uomo avrebbe avuto una relazione segreta
La Corte ha disposto anche l'isolamento diurno per un anno e il risarcimento alle parti civili da quantificare in sede separata
La sentenza accoglie integralmente le richieste del Pm Francesco Puleio
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
L'amministrazione comunale acese intende così promuovere attività cinematografiche per l’estate 2025
Cronaca Catania
Acireale si prepara a sbocciare in occasione della Festa dei Fiori 2025
Il cuore del centro storico è in fermento: sono in corso i lavori per l’allestimento di installazioni artistiche floreali
e i tradizionali mercatini di fiori e artigianato locale
L’evento di punta sarà il Concertone del Primo Maggio in piazza Duomo
con artisti di rilievo e band locali che si esibiranno dalle 12:00 fino a mezzanotte
Grande attesa per l’installazione artistica “Tra Papaveri Vibranti”
una straordinaria opera in cartapesta che unisce l’arte dei Carnevali di Viareggio e Acireale
il gigantesco ragazzo danzante alto 9 metri
che indosserà una t-shirt con la scritta “My biggest enemy is me”
Quest’opera spettacolare sarà il fondale scenografico del Concertone del Primo Maggio e potrà essere ammirata per tutta la durata della manifestazione
L’evento musicale inizierà alle 12:00 con il contest “Rumori Barocchi” per band emergenti
si alterneranno sul palco artisti come Qbeta
Un appuntamento imperdibile per chi ama la musica live e l’atmosfera festosa del centro storico di Acireale
Il sindaco Roberto Barbagallo ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Stiamo lavorando senza sosta per trasformare il centro storico in un circuito elegante
Con l’opera del ragazzo tra i papaveri vogliamo anche lanciare un messaggio forte ai giovani”
L’opera è frutto della collaborazione tra le associazioni acesi Scalia e Messina e gli artisti di Viareggio
con il supporto della Fondazione del Carnevale di Acireale
L’assessore alla Cultura Enzo Di Mauro invita cittadini e turisti a partecipare: “Per quattro giorni
Acireale sarà un’esplosione di colori e creatività
Sarà possibile passeggiare tra le installazioni
assistere agli spettacoli dei pupi siciliani in piazza Alfio Grassi e ammirare le sfilate dei carri infiorati
vere opere d’arte in movimento realizzate dai nostri artisti locali”
Eventi e Manifestazioni
In occasione della Festa dei Fiori ad Acireale chiusi gli uffici comunali e le scuole di ogni ordine e grado
ACIREALE (CATANIA) – È stato smascherato nel giro di pochi minuti dalla persona che pensava di truffare
spacciandosi per un appartenente alle forze dell’ordine per mettere a segno un raggiro secondo uno schema ormai noto
ma la donna ha subito segnalato il tentativo di truffa alla polizia tramite suo figlio
Sempre uguale la finta storiella del grave incidente stradale che sarebbe stato provocato dalla figlia dell’anziana
la quale stava per essere trasferita in carcere dal momento che nel fantomatico sinistro era rimasta gravemente ferita un’altra persona
La donna però non ha abboccato e in pochi minuti sono arrivati i poliziotti che hanno elaborato un piano per incastrare il truffatore
Nel frattempo il giovane si è sostituito alla madre al telefono
avrebbe inviato un suo delegato per riscuotere la somma
Effettivamente poco dopo il complice si è presentato al citofono di casa e
si è piazzato nel pianerottolo in attesa di riscuotere
il pregiudicato catanese di 46 anni si è insospettito e ha tentato di allontanarsi velocemente
è risultato gravato da numerosi precedenti specifici; peraltro era stato recentemente denunciato per un’analoga truffa commessa a Troina
Per saperne di più, leggi la nostra Informativa sui cookie e la nostra Informativa sulla privacy
Questi cookie sono essenziali per la navigazione nel sito web e per l'utilizzo delle sue funzioni come ad esempio
Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie
Vedi informativa estesa
I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito raccogliendo e trasmettendo informazioni anonime agli strumenti di rilevamento
aiutano a profilare le abitudini di navigazione sul web e a comprendere l'utilizzo che fai del nostro sito con il tuo dispositivo
eventuali azioni promozionali o informative potrebbero piazzare o riconoscere un cookie univoco all'interno del tuo browser (per esempio usando i pixel tag)
Sabato 3 maggio alle 21:30 in PIAZZA DUOMO ad ACIREALE
Roy Paci & Aretuska è un gruppo musicale
fondato dal trombettista e frontman Roy Paci
Il nome della band è ispirato alla fonte siracusana Aretusa
Il loro stile musicale è una fusione di ska
è stato pubblicato nel 2001 e ha visto la partecipazione di artisti come Bunna degli Africa Unite
Il successo del gruppo ha portato a esibizioni in festival internazionali e a collaborazioni con artisti di fama mondiale
includendo anche reinterpretazioni di classici siciliani
Il gruppo ha continuato a evolversi con album come "Parola d'onore" (2005)
"Suonoglobal" (2007) e "Latinista" (2010)
consolidando il loro stile unico e la loro presenza sulla scena musicale internazionale
ha iniziato la sua carriera musicale suonando la tromba fin da giovane
arricchendo il suo bagaglio musicale con influenze latine e africane
ha collaborato con numerosi artisti e progetti
La tua segnalazione è stata inviata
Grazie per avere scelto Guidasicilia ed i suoi servizi
la Redazione ti manderà una e-mail.Intanto vai alla tua casella di posta elettronica: hai ancora un ultimo step per completare
Se il numero chiamato risulterà errato ti chiediamo la gentilezza di segnalarcelo
Si parte l’1 maggio con il “Concertone” dalle ore 15 in piazza Duomo
Domenica 4 maggio gran finale dell’edizione 2025 della “Festa dei Fiori” con l’ultima sfilata delle macchine infiorate prima della premiazione del vincitore alle 21
Poi grande festa con “Back2Back” dj set live
“La Festa dei Fiori rappresenta per Acireale un momento di rinascita e condivisione
la musica e la partecipazione della nostra comunità si fondono in un’esperienza unica – dichiara il presidente della Fondazione Carnevale di Acireale
Giuseppe Sardo – Siamo orgogliosi del lavoro svolto da artigiani e artisti locali che anche quest’anno stanno contribuendo a rendere questo evento un’occasione imperdibile per cittadini e visitatori
L’entusiasmo che si respira conferma che puntare su qualità e valorizzazione del territorio è la strada giusta”
Smart TV – Amazon FireTV – Quotidiano di Informazione
una squadra del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Acireale
appartenente al Comando Provinciale di Catania
è intervenuta per un incendio sviluppatosi all’interno di un’abitazione sita in via Verga
Regioni
«Un ulteriore passo avanti - afferma il presidente della Regione
Renato Schifani - in favore della riqualificazione delle terme di Sciacca e Acireale
Il partenariato tra pubblico e privato è la strada migliore per assicurare a questi due storici complessi termali l'antico prestigio e la massima funzionalità
riportando in auge in Sicilia il turismo termale di qualità
Siamo convinti che il rilancio delle due strutture possa attrarre nuovi flussi turistici e contribuire alla destagionalizzazione del settore»
La Regione ha già stanziato 90 milioni di euro all’interno dell’Accordo di coesione firmato a maggio scorso con il governo nazionale
I privati dovranno cofinanziare l’operazione con 94 milioni di euro
Due truffatori avevano preso di mira un'anziana signora che
si è rivolta al figlio per chiedere supporto
cogliendo sul fatto uno dei due malfattori
Un’anziana di Acireale non è caduta nella trappola tesa da un truffatore che l’ha contattata al telefono fisso
spacciandosi per un appartenente alle forze dell’ordine e tentando di mettere a segno un raggiro secondo uno schema ormai noto
non ha creduto alla fantasiosa storia ed ha subito segnalato il tentativo di truffa alla polizia di Stato
fortunatamente presente in casa in quel momento
Il malvivente ha adottato una tecnica ormai molto diffusa
da li a poco sarebbe finita in carcere in quanto accusata del ferimento di un’altra persona
Nonostante la gravità dello scenario descritto
chiedendogli di contattare subito gli agenti del commissariato di Acireale
elaborando un piano credibile ed efficace per incastrare il truffatore.
il giovane si è sostituito alla madre al telefono camuffandone la voce ed imitando quella di una persona anziana
ha assecondato le richieste del sedicente maresciallo
concordando il pagamento di 16.800 euro in due modalità: una parte sarebbe stata corrisposta in oro e preziosi e 3 mila euro in contanti da consegnare personalmente
avrebbe inviato presso l’abitazione della vittima un suo delegato per riscuotere la somma di denaro
il complice si è presentato al citofono di casa e
si è piazzato nel pianerottolo in attesa di riscuotere quanto concordato
risultato essere un pregiudicato catanese di 46 anni
che si è insospettito per la presenza del figlio in casa e
ha tentato di allontanarsi velocemente senza riuscirci.
ad attenderlo nella rampa delle scale vi erano già i poliziotti del commissariato di Acireale che nel frattempo avevano raggiunto l’abitazione della donna
il 46enne è risultato essere già noto per i numerosi precedenti specifici
tra cui un’analoga truffa commessa a Troina
l’uomo è stato ancora una volta denunciato per tentata truffa aggravata in concorso con un altro uomo al momento rimasto ignoto
Il questore di Catania ha emesso nei suoi confronti un provvedimento di divieto di ritorno nel Comune di Acireale per 4 anni
GUARDA IL VIDEO
Associazione Nazionale Comuni ItalianiVia dei Prefetti, 46 – 00186 RomaTel: 06680091Fax 06/68009202Mail: info@anci.it – PEC: anci@pec.anci.it
Massimiliano GirolamiTel: 06680091Mail: rdp@anci.it
Eventi e Manifestazioni,Prima Pagina
L’appuntamento è per venerdì 28 febbraio dalle 10 alle 18 alla Villa Belvedere di Acireale
Qui parte la prima edizione dei “Sapori dell’Etna”
un viaggio alla scoperta delle eccellenze gastronomiche siciliane
oltre al valorizzare il Carnevale di Acireale
vuole diventare contenitore multidisciplinare che coniuga formazione
Una giornata dedicata alla cucina e ai prodotti locali
fra concorsi (uno rivolto agli Istituti Alberghieri ed uno ai Professionisti) e masterclass gratuite
allo scopo di coinvolgere attivamente il pubblico del Carnevale offrendo esperienze divertenti e formative
“Il nostro obiettivo – dichiara lo Chef Rosario Leonardi
Presidente Delegazione Catania dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani – è valorizzare il patrimonio enogastronomico siciliano e contribuire al successo del Carnevale di Acireale 2025
offriamo un’opportunità imperdibile per esplorare e celebrare i sapori autentici dell’Etna”
“’I Sapori dell’Etna’ non è solo una festa del gusto ma anche un’occasione di formazione e di crescita
Banqueting and Event Planner nonchè Presidente dell’Associazione TerraMadre – Abbiamo organizzato masterclass con chef qualificati
laboratori creativi per bambini ed un talk speciale sull’educazione alimentare
Vogliamo coinvolgere attivamente il pubblico di tutte le età
stimolando la creatività e la passione per la cucina
Crediamo fermamente che investire nell’educazione alimentare dei bambini sia un investimento per il futuro della nostra comunità”
Durante la prima giornata ci sarà il “Concorso di cucina per Istituti Alberghieri – Trofeo Re Burlone 2025”
il “Concorso Professionisti” e le Masterclass degli Chef professionisti
Il concorso rivolto agli Istituti Alberghieri prevede che gli studenti si sfidino nella creazione di piatti ispirati al Carnevale valorizzando i prodotti tipici locali
In contemporanea si susseguiranno le Masterclass (gratuite) dei professionisti guidate da chef qualificati dell’APCI e della CONPAIT
Maurizio Urso e Pasquale Caliri si alterneranno nella sala Pinella Musumeci ed intratterranno il pubblico accompagnandolo alla scoperta dei segreti della cucina siciliana attraverso dimostrazioni e degustazioni di piatti tradizionali ed innovativi ispirati alla tradizione di Carnevale
“La Quaresima è un grande esercizio di fiducia e fede in Gesù che vince la morte”
consegnando ai fedeli un messaggio di speranza che richiama alla fraternità e all’amore
consegnato il mercoledì delle ceneri ai fedeli della diocesi acese
è stato che fosse “una Quaresima che accompagni al giorno di Pasqua
pienezza di amore che in Cristo morto e risorto si è totalmente realizzata”
La partecipazione ai riti pasquali è un richiamo forte alla propria vocazione cristiana: la Settimana Santa è cuore pulsante della fede cattolica e non può essere marginale nella vita del credente
Si fa memoria in questi giorni della Passione
Morte e Risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo e ciascuno è invitato a vivere questo tempo come un momento di riflessione e preghiera personale e corale
“Partecipare ai riti della Settimana Santa significa accompagnare Cristo fino al momento in cui si offre al Padre
Seguire Gesù nel culmine del suo sacrificio è riconoscere che nel suo donarsi per salvare l’umanità dal peccato risiede un amore che ci redime
Seguire Gesù significa anche camminare nelle sue stesse tracce
Vivere autenticamente la Pasqua implica vivere ciò che Cristo rappresenta
abbracciando la sua persona e i suoi insegnamenti con il cuore aperto”
“Non consideriamo il messaggio cristiano solo come qualcosa da conoscere
ma impariamo a guardarlo con gli occhi del cuore
la pace e la fraternità tornino al centro della nostra vita”
Numerosi gli impegni che vedono il Vescovo Raspanti guidare la sua comunità attraverso i riti della Settimana Santa
lo scambio di auguri con gli operatori della comunicazione e con i membri degli uffici di Curia
le celebrazioni eucaristiche in ospedale ed in carcere
da parte dei molti fedeli che popolano la realtà locale
è segno evidente di una comunità che nella Chiesa affonda le proprie radici e che nell’incontro con il proprio pastore trova un punto di riferimento instancabile
Celebrazione Eucaristica alla casa circondariale di Giarre
scambio di auguri con ospiti e personale medico dell’ospedale Santa Marta e Santa Venera di Acireale
alle ore 18.30 processione penitenziaria con partenza dalla chiesa di San Pietro
Si terrà la Via Crucis esterna con il simulacro dell’Ecce Homo
ore 10.15 celebrazione della Domenica delle Palme
Riuniti i fedeli sul sagrato della Basilica dei SS
Commemorazione dell’Ingresso del Signore in Gerusalemme e benedizione dei ramoscelli di ulivo e di palma
Processione fino alla Basilica Cattedrale e Solenne Messa pontificale
Nella stessa mattina è previsto lo scambio di cordialità con gli operatori della comunicazione
Appuntamento alle ore 10.30 al Palazzo vescovile
Raduno dei sacerdoti e dei diaconi presso la Basilica dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
Rito della Statio e pellegrinaggio verso la Basilica Cattedrale
dove ad offire l’olio sarà la comunità camilliana di Acireale
Quest’anno i religiosi camilliani del sud Italia
nella memoria dei 450 anni della conversione di San Camillo de Lellis
offriranno l’olio da consacrare alla messa crismale
Alle sei Arcidiocesi e Diocesi del meridione in cui sono presenti comunità camilliane andrà quindi l’olio prodotto nel Gargano
lì dove San Camillo nel febbraio del 1575 ebbe la sua conversione
alle ore 18.30 Santa Messa in Coena Domini in Cattedrale
dalle ore 9.30 alle ore 12.00 Liturgia penitenziale nella chiesa dell’Indirizzo di Acireale
Alle ore 18.00 Azione Liturgica in Cattedrale
alle ore 20.30 la processione cittadina del Cristo Morto
Dalla Chiesa Santa Maria dell’ Indirizzo muoverà la processione cittadina del Cristo Morto e dell’Addolorata attraverso le seguenti vie: Piazza S
In Piazza Duomo il Vescovo detterà la meditazione conclusiva
ore 21.30 in Cattedrale la Veglia Pasquale
ore 10.30 Santa Messa pontificale in Cattedrale
già prevosto della parrocchia “Maria SS
Nato ad Aci Platani il 26 gennaio 1945 e ordinato sacerdote l’11 agosto 1968 da Mons
don Sebastiano ha dedicato tutta la sua vita al servizio della Chiesa e delle comunità della diocesi di Acireale
dove guidò la comunità per oltre trent’anni
la parrocchia ha conosciuto una stagione di fervore e rinnovamento: dalla riapertura della chiesa Matrice dopo il terremoto di Santa Lucia
attività giovanili e servizi parrocchiali come la Casa del Pellegrino
la casa del Fercolo e la radio della comunità
anche a livello diocesano nell’Azione Cattolica
ogni settimana oltre 600 ragazzi partecipavano alla catechesi parrocchiale
segno di un’azione pastorale viva e lungimirante
Particolarmente legato alla devozione mariana
don Privitera promosse il restauro della statua della Madonna e il rinnovo del suo manto
auspicando un culto che si estendesse oltre la festa patronale
In occasione del 50° anniversario di sacerdozio
La camera ardente sarà allestita lunedì 28 aprile 2025
I funerali saranno celebrati martedì 29 aprile
La diocesi di Acireale ricorda in padre Sebastiano un sacerdote esemplare
maestro e amico; ha testimoniato con la sua vita l’amore di Cristo
La Polizia di Stato ha eseguito un provvedimento disposto dal Questore di Catania
che ha sospeso per dieci giorni la licenza di pubblica sicurezza di un centro scommesse situato ad Acireale
il titolare dell’attività è stato sanzionato per non aver rispettato una norma in materia di protezione dei minori
Secondo quanto contestato dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale
il titolare aveva consentito l’ingresso e la permanenza di sei minorenni all’interno del centro senza procedere all’identificazione
il centro scommesse ha ricevuto una multa che può variare tra 5.000 e 20.000 euro
con la possibilità di ridurre l’importo a 6.666,67 euro se il pagamento avviene entro 60 giorni
La sanzione è il frutto di un’attività di controllo del Commissariato di Acireale nell’ambito delle iniziative promosse dal CO.PRe.G.I
(Comitato per la prevenzione e la repressione del gioco illegale)
finalizzate a garantire la sicurezza e la tutela dei minori
Il decreto di sospensione si basa sull’articolo 10 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza
che consente la revoca o sospensione delle licenze per violazioni delle norme di sicurezza pubblica
👁 Articolo letto 896 volte.© 2025 Riproduzione Riservata
voluto dalla Città di Acireale nel cartellone annuale per la promozione del territorio
trova spazio anche la Diocesi di Acireale che promuove una serie di incontri formativi di caratura nazionale
Il giornalista Mario Scelzo e il Presidente della Croce Rossa Italiana
dialogano su “l’impegno della Croce Rossa e della Chiesa nei corridoi umanitari”
conversano sul tema dello “Ius Scholae”
Il Prefetto per il Dicastero delle Comunicazioni sociali della Santa Sede
vice segretario regionale di AssoStampa Sicilia
animeranno l’incontro sul tema “Diritto di cronaca e libertà di espressione: il giornalismo a servizio dell’uomo”
Sulle iniziative così si esprime il vescovo Raspanti “la Diocesi di Acireale
mira a supportare la realtà cittadina e si pone come partner nel progetto di crescita culturale e turistica della Città
Acireale è un polo sociale e della cultura e la Diocesi mette a disposizione le chiese
Conclude poi il vescovo: “Gli incontri coi quali la Diocesi arricchisce il già ampio cartellone proposto dalla Città di Acireale non sono altro che la manifestazione del desiderio di collaborare per lo sviluppo di Acireale”
Ad aprire gli appuntamenti giovedì 13 Marzo “liberi di pensare” che propone un incontro nato dalla collaborazione con la Caritas Diocesana e la comunità Papa Giovanni XXIII dal titolo “Cammini di Speranza: l’impegno della Croce Rossa e della Chiesa nei corridoi umanitari” e vedrà ospiti come relatori il giornalista Mario Scelzo e il Presidente della Croce Rossa Italiana
moderato dalla dottoressa Emilia Contarino
si terrà nei locali dell’Archivio Storico Diocesano di Acireale a partire dalle ore 19.00
Sabato 15 marzo sarà invece la volta del Cardinale Matteo Maria Zuppi che dialogherà con il Senatore Renato Schifani sul tema dello “Ius Scholae”
Il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana e il Presidente della Regione Siciliana
partner dell’iniziativa culturale che sarà moderata da Emiliano Abramo
responsabile della Comunità Sant’Egidio di Catania
che avrà inizio alle ore 18.00 nella Basilica Cattedrale di Acireale
sarà introdotto dai saluti del sindaco di Acireale
e dalla prima riflessione dettata dal vescovo acese Antonino Raspanti
A concludere il dialogo l’intervento dell’Onorevole Nicola D’Agostino
la Città dei Cento Campanili ospiterà il prefetto per il dicastero delle comunicazioni sociali della Santa Sede
animerà l’incontro sul tema “Diritto di cronaca e libertà di espressione: il giornalismo a servizio dell’uomo”
che vedrà la partecipazione anche del vescovo Raspanti
sarà moderato dal giornalista Filippo Romeo
segretario provinciale di AssoStampa Catania
Il convegno darà la possibilità ai giornalisti iscritti di acquisire 3 punti di credito formativi
L’appuntamento è per martedì 18 Marzo 2025 alle ore 17.30 nella Sala Cosentini della Biblioteca Zelantea di Acireale
Sarà introdotto dai saluti del sindaco di Acireale
Roberto Barbagallo e da Michelangelo Patanè
presidente dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici
La Carta Europea per i Ricercatori è un insieme di principi generali e requisiti che riguardano i ruoli
le responsabilità e le prerogative dei ricercatori e dei loro datori di lavoro o degli Enti finanziatori della ricerca
Media & Eventi keyboard_arrow_down
Venerdì 21 febbraio 2025 la mostra pomologica e il convegno per fare il punto con i protagonisti del settore
Quando: venerdì 21 febbraio 2025 - ore: 09:00
Dove: CREA - Centro di ricerca Olivicoltura
presso la sede di Acireale (CT) del CREA - Centro di ricerca Olivicoltura
un evento che ospiterà la tradizionale mostra pomologica
organizzata nel pieno della campagna agrumicola per far conoscere i risultati e i prodotti della ricerca del CREA agli attori dell’intera filiera agrumicola
un convegno dedicato alle più recenti innovazioni nel miglioramento genetico
nella difesa e nella fertilizzazione degli agrumi
È un’occasione per parlare delle problematiche da affrontare e risolvere nel mondo agrumicolo
dalle quali scaturiscono alcune tematiche di ricerca
si illustrano le innovazioni in agrumicoltura e si mettono in mostra i frutti di agrumi prodotti nei campi collezione
L’evento si rivolge a tutti coloro che si occupano di agrumicoltura
consorzi di tutela ed anche alle Istituzioni
con lo scopo di mantenere viva l’attenzione sulle esigenze del settore
Gli interventi dei ricercatori del CREA affronteranno diversi temi di grande attualità per il settore agrumicolo
La difesa degli agrumeti italiani dal Malsecco e il progetto AGRIVITA
Il programma di miglioramento genetico e la selezione di nuovi portinnesti di agrumi
Tutela e innovazione del patrimonio genetico degli agrumi
L’impiego di microrganismi azotofissatori per ridurre la fertilizzazione azotata
L’evento si concluderà con una Tavola Rotonda dal titolo: “Strategie per la sostenibilità della filiera agrumicola nazionale tra cambiamenti climatici e crisi di mercato”
un momento di confronto tra esperti del settore per discutere le sfide e le opportunità del comparto agrumicolo
sarà possibile ammirare un'ampia esposizione di frutti
appartenenti alla collezione di agrumi e altre rutacee mantenuta nelle aziende sperimentali del CREA-OFA
Saranno inoltre presentate le nuove varietà brevettate e quelle attualmente in fase di brevettazione
silvia.disilvestro@crea.gov.it
arrow_back Torna all'elenco
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
00184 Roma Partita IVA 08183101008 C.F.: 97231970589
tel. + 39 06 478361 email crea@crea.gov.it PEC crea@pec.crea.gov.it
Richieste all'URP e modulistica tel
Paolo Mieli e Paolo Valentino ne discuteranno ad Acireale
nella Chiesa di San Rocco in corso Umberto 82
Dalle scrivanie importanti della redazione del Corriere della Sera
arrivano ad Acireale per il Mese della Cultura due giganti del giornalismo italiano
editorialista ed ex direttore de ‘Il Corriere della Sera’
ha avuto tale influenza sul giornalismo contemporaneo che l’Enciclopedia Treccani annovera
tra i vari neologismi entrati nell’uso della lingua
il modo di fare e di concepire il giornalismo di un singolare protagonista della società culturale di questi anni
«centauro» equamente diviso tra il giornalismo e la storia
editorialista e a lungo inviato e corrispondente del Corriere della Sera in Europa
lui che nel 2010 fu ricevuto nello Studio Ovale da Obama
è stato recentemente nel mirino di Mosca
per aver “bacchettato” Maria Zakharova
la portavoce del ministero degli Esteri russo
Torna ad Acireale dopo aver presentato a gennaio “Nelle vene di Bruxelles”
Dalle braci del Novecento alle guerre di oggi” è l’ultimo libro di Paolo Mieli
passando per la storia del '900: Paolo Mieli spiega l’intreccio tra passato e presente
Una fiamma che divampa è un simbolo chiarissimo
Gli incendi che stanno minando la stabilità dell'Occidente sono stati in molti casi innescati da scintille che covano sotto le ceneri del secolo scorso
sono stati approvati ieri dalla giunta comunale
Arriva dalla Regione Siciliana un contributo importante per la realizzazione di interventi rivolti alle famiglie
"finalizzati all’inclusione sociale dei soggetti fragili e vulnerabili"
Il Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali ha assegnato al Comune di Acireale 250 mila euro per tre progetti redatti dal settore Servizi alla Persona: “A scuola insieme”
“Inclusione scolastica e sociale” e “ViviAmo la terza età”
I progetti sono stati approvati ieri dalla giunta comunale
“Il contributo straordinario regionale di 250 mila euro
reso possibile grazie agli onorevoli Tomarchio e Daidone
è stato destinato a sostenere le fasce più deboli della società
rivolto agli studenti di primaria e secondaria di primo grado che necessitano di sostegno nell'esecuzione dei compiti a casa per motivi socio-economici; ViviAmo la terza Età
un progetto di inclusione dedicato agli anziani
che hanno bisogno di momenti di aggregazione
L'obiettivo è quello di fornire loro opportunità di socializzazione e integrazione; e il Servizio Asacom,- annuncia l’assessore alle Politiche Sociali Valentina Pulvirenti-
Oltre la metà del contributo sarà destinato al servizio Asacom
un servizio di supporto e assistenza alla comunicazione per gli studenti con disabilità
Questi interventi hanno l'obiettivo di promuovere l'inclusione delle fasce più deboli nella società
fornendo loro sostegno e opportunità di partecipazione attiva”
Il sindaco Roberto Barbagallo ringrazia la Regione Siciliana e i deputati Tomarchio e Daidone e il Settore Servizi alla Persona
per l’impegno profuso nella realizzazione di tre importantissimi progetti
essenziali per la qualità della vita dei cittadini
“Per comprendere l’importanza di questo contributo e di questi progetti realizzabile grazie alle legge regionale 30 gennaio 2025 basti pensare che ci consentiranno il potenziamento dei servizi Asacom
fondamentale per dare supporto alla scuola
Per non parlare delle importanti e concrete attività di inclusione per bambini e anziani”
L’attore di primo piano nel panorama del cinema italiano incontrerà il pubblico giorno 6 marzo al Cinema Margherita per la prima proiezione della rassegna a lui dedicata
“Il giovedì al cinema con Antonio Catania”
A Marzo Acireale è la città della Cultura e dedica ogni giorno del mese a letteratura
Il cardinale Matteo Zuppi con il presidente Renato Schifani
Elisabetta Villaggio e Antonio Presti sono alcuni dei grandi protagonisti
Nel programma del Mese della Cultura si susseguiranno
dibattiti e mostre per approfondire temi di attualità
Si parte giovedì 6 marzo con il primo ospite del Mese della Cultura
L’attore di primo piano nel panorama del cinema italiano incontrerà il pubblico al Cinema Margherita per la prima proiezione della rassegna a lui dedicata
“Il giovedì al cinema con Antonio Catania”
sarà proiettato “Napoli - New York” di Gabriele Salvatores (2024).Una favola universale
che ci ricorda quando eravamo noi i "migranti"
Attraverso Lo sguardo autentico e incantato di due adorabili "scugnizzi"
Antonio Catania si è fatto conoscere poco alla volta
inizialmente come caratterista nei ruoli grotteschi affidatigli da Gabriele Salvatores
dal dramma alle rivisitazioni d'autore
dove studia filosofia alla Statale e si diploma nel 1975 alla Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi
Nello stesso anno inizia a lavorare al Teatro dell'Elfo
Sarà proprio il regista Premio Oscar ad affidargli il primo ruolo cinematografico in Kamikazen - Ultima notte a Milano (1987)
Il che non gli impedisce di continuare una seria carriera teatrale con tournée in tutta Italia
film premio Oscar in cui interpreta il pilota un po cialtrone Carmelo La Rosa
confermando il sodalizio con Gabriele Salvatores
che lo richiama per il ruolo del commissario assassinato in Puerto Escondido (1992) e per il successivo Sud (1993)
che vede Catania anche nel cast dei film più recenti di Salvatores
Il ritorno di Casanova e Napoli - New York
La rassegna “Giovedì al cinema con Antonio Catania” continuerà per tutti i giovedì del mese con i film “Pane e Tulipani”
“La bella gente” e “L’ora legale”
La visione dei film in programma al Cinema Margherita o al Cinema Spadaro è gratuita
Marzo il Mese della Cultura è un contenitore di eventi organizzato dalla Città di Acireale
in collaborazione con la Diocesi di Acireale
l’Accademia dei Dafnici e degli Zelanti
la Pro Loco e tante associazioni culturali e con il sostegno della Regione Siciliana
Il Mese della Cultura fa parte del programma annuale Acireale E2025
Mentre procede l’iter dell’importante progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione del complesso termale di Acireale
promosso e avviato dalla Regione Siciliana
iniziano i lavori di recupero del Parco e dell’immobile storico delle Terme Santa Venera
Mentre procede l’iter dell’importante progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione del complesso termale di Acireale
iniziano i lavori di recupero del Parco e dell’immobile storico delle Terme Santa Venera
I lavori di “manutenzione straordinaria finalizzati al recupero conservativo del complesso Terme di Acireale” sono stati finanziati per un milione e mezzo dall’Assessorato regionale alle Infrastrutture e Mobilità
Il progetto di manutenzione straordinaria redatto dall'Ufficio del Genio civile di Catania prevede: il recupero del meraviglioso giardino
che tornerà interamente fruibile; la ristrutturazione della struttura di servizio; interventi locali per garantire la staticità nell’immobile storico; il recupero delle parti vandalizzate e l’installazione dell’impianto di videosorveglianza
Roberto Barbagallo; il dirigente generale del Dipartimento regionale tecnico
Duilio Alongi; il dirigente generale del Dipartimento delle infrastrutture
Salvatore Lizzio; l’ingegnere capo del Genio civile di Catania
Giuseppe Paternò; il deputato regionale Nicola D'Agostino
nonché vari membri della giunta e del consiglio comunale
Ha fatto gli onori di casa il sindaco Barbagallo
che ha dichiarato: “Ringraziamo il Governo regionale
il Genio civile e i suoi tecnici che si sono occupati di strutturare il progetto di recupero di quest’area meravigliosa di Acireale
Seguiamo con fiducia il progetto di rilancio del complesso termale
che in futuro consentirà un grande sviluppo per tutto il territorio
Nel frattempo recuperiamo il Parco e l’immobile storico e chiederemo subito al servizio patrimonio regionale di acquisire la gestione dell’area
Gli acesi devono tornare a utilizzare questo spazio verde prezioso
a cui è legata la memoria della città
e vogliamo fortemente che tutta la zona sud della città
il Castello e Villa Pennisi sia riqualificata e valorizzata
realizzerà un parcheggio scambiatore
nell’area inutilizzata di via delle Terme”.
Clima di rinnovata fiducia al momento della consegna dei lavori. “Credo che saremo velocissimi”
ha affermato Alongi aggiungendo che: “E’ un iter che parte da lontano
finanziata dal precedente governo regionale e che
ha voluto proseguire l’attuale presidente della Regione
fortemente impegnando sul fronte del termalismo
Artefice di questa accelerazione è stato Nicola D’Agostino
che conoscendo bene il territorio ha messo impegno
volontà e caparbietà”. E lo stesso deputato regionale acese si è espresso così: “Abbiamo esaurito la prima fase
quella della liquidazione dei debiti in capo alla società per azioni
un’esperienza fallimentare che ha portato al degrado del patrimonio immobiliare
siamo passati alla seconda fase ovvero come rimettere in funzione il termalismo ad Acireale
che un privato si presenti e ne metta altrettanti
perché ne servono almeno 100 per rimettere in piedi tutto il patrimonio termale
compreso l’edificio di Santa Caterina
e a quel punto lo stesso privato avrà diritto a gestire per 30 anni queste nuove terme e questo dovrà avvenire all’insegna di una visione non più ottocentesca
E questa visione occorre che non produca ulteriore degrado
Oggi siamo qui con un milione e mezzo che il governo regionale ha inserito in questo percorso ambizioso
per salvaguardare edificio storico e parco
così da fare in modo di aprire quest’ultimo e renderlo fruibile
Sarebbe un grande segnale nei confronti della Città
ed il Comune dovrà decidere se assumersi eventuali responsabilità”
Nell’estrazione di giovedì 24 aprile
sono stati centrati due "5" da 34.183,12 euro l’uno: il primo a Pachino
presso l’esercizio commerciale "Maria Grazia Intersimone" in via Garibaldi
nel tabacchi "Loria" in corso Savoia 76
L’ultimo "6" da 88,2 milioni di euro è stato centrato il 20 marzo 2025 a Roma