13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti e con Ergo Sum produzioni presenta il settimo e ultimo appuntamento della stagione di prosa promossa da AncheCinema con il Comune di Acquaviva presso il Teatro Luciani: Un amore con Paolo Briguglia tratto dal romanzo omonimo di Dino Buzzati Lo spettacolo andrà in scena sabato 3 maggio alle ore 20.30 presso il Teatro Luciani nel riadattamento del testo reso in forma di monologo ha l’intento di celebrare l’omonimo romanzo A portare sul palcoscenico l’unico scritto “erotico” dello scrittore noto per le sue numerose interpretazioni di successo sul piccolo e grande schermo Briguglia darà corpo e voce al protagonista della storia disinteressato ad affetti sinceri e fruitore di prestazioni sessuali occasionali con ragazze molto giovani una giovane ballerina di fila della Scala farà ingresso nella sua vita Dorigo farà esperienza di un amore vero sabato 𝟯 𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢 2025 | ore 20.30 Teatro Comunale Luciani | Piazza Vittorio Emanuele II Biglietti qui: bit.ly/BRIGU e al botteghino del Teatro Luciani Biglietto 22€ + 2€ di prevendita I biglietti a tariffa ridotta sono riservati ad accompagnatori di persone con disabilità in carrozzina Le persone con disabilità in carrozzina hanno diritto al biglietto omaggio Il botteghino del Teatro Luciani è aperto: - martedì e sabato | ore 10.00-12.30 INFO tramite messaggio SMS/WhatsApp al numero 328 2549669 Servizio di Informazione e Comunicazione Istituzionale Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta Disposta lo stop parziale alla circolazione per lavori di sostituzione e riqualifica delle barriere di sicurezza per lavori di sostituzione e riqualifica delle barriere di sicurezza sarà chiuso il tratto compreso tra Bari sud e Acquaviva delle Fonti dalle 22:00 di martedì 6 alle 6:00 di mercoledì 7 maggio sarà chiuso il tratto Bari sud-Acquaviva delle Fonti con contestuale chiusura dell'area di servizio "Le Fonti ovest" e dell'area di parcheggio "Virgilio ovest".  dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Bari sud percorrere la viabilità ordinaria: SP236 verso Bari SS16 Tangenziale di Bari in direzione di Brindisi SS100 verso Taranto e SP125 Acquaviva-Sammichele verso Acquaviva delle Fonti e rientrare sulla A14 alla stazione di Acquaviva delle Fonti;  giovedì 8 e venerdì 9 maggio sarà chiuso il tratto Acquaviva delle Fonti-Bari sud con contestuale chiusura dell'area di servizio "Le Fonti est" e dell'area di parcheggio "Virgilio est".  dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Acquaviva delle Fonti percorrere la viabilità ordinaria: SP125 Acquaviva-Sammichele verso Sammichele di Bari SP236 in direzione di Cassano delle Murge e raggiungere la stazione di Bari sud da dove sarà possibile entrare sulla A14 in direzione di Bari/Pescara L'episodio è avvenuo mercoledì pomeriggio dell'ospedale di Acquaviva delle Fonti: una donna avrebbe dato in escandescenze contro due operatori sanitari per poi dileguarsi Ennesima aggressione nei confronti del personale sanitario Questa volta l'episodio è avvenuto presso il pronto soccorso dell'ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti dove ieri pomeriggio due infermieri in servizio sono stati aggrediti nel dalla parente di una paziente la donna avrebbe accompagnato sua madre in ospedale intorno alle quattro e mezza La paziente non presentava un quadro clinico complesso la figlia avrebbe dapprima iniziato minacciare un'infermiera e al momento dell'intervento di un collega per ristabilire la calma avrebbe colpito al volto quest'ultimo con uno schiaffo in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti presenta il terzo appuntamento della stagione di musica Jazz for Aznavour – Quando il sipario sale di e con Giuliano Ciliberti & band Lo spettacolo andrà in scena venerdì 14 marzo 2025 alle ore 20.30 al Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle fonti Primo spettacolo italiano di Giuliano Ciliberti in chiave jazz e interamente dedicato al grande chansonnier franco-armeno scomparso nel 2018 accompagnato magistralmente dalla sua band Vede protagoniste le più grandi e famose canzoni di Charles Aznavour insieme a pezzi di artisti che hanno fatto parte della sua lunga carriera come Mia Martini muove i primi passi in quel di Castrovillari (CS) dove inizia la sua carriera musicale Dal 2000 è impegnato in pianta stabile nella compagnia del teatro Purgatorio di Bari diretta dal Maestro Nicola Pignataro con il quale prende parte ad oltre 20 fra commedie e spettacoli musicali autore musicale e autore di varietà nel 2011 porta in scena VARAITY lo show che omaggia i 70 anni della Rai Negli ultimi anni scrive e interpreta come crooner omaggi ai grandi personaggi della musica italiana e internazionale Si impone negli ultimi anni sulla scena pugliese e nazionale come un interprete raffinato (o personaggio di spicco) dalla grande potenza comunicativa ed interpretativa Le sue doti canore e la sua grande comunicazione espressiva sul palco hanno fatto si che Ciliberti diventasse in breve tempo un punto di riferimento per i teatri pugliesi Nel 2019 esce il suo primo disco dedicato ad Aznavour cantato in italiano e francese e a giugno del 2023 parte con la tournée dal titolo Jazz for Aznavour ovvero il primo e unico concerto in chiave jazz italiano dedicato al grande chansonnier Nel 2021 é la volta del suo secondo disco dedicato alla città di Bari contenente la canzone "Bari bella mia" la cui musica scritta dallo stesso Ciliberti è stata eseguita dall'orchestra del teatro di stato Music Hall di San Pietroburgo di 75 elementi diretta dal maestro Fabio Mastrangelo venerdì 𝟭𝟰 𝗠𝗔𝗥𝗭𝗢 | ore 20.30 Teatro Comunale Luciani  | Piazza Vittorio Emanuele II | Acquaviva delle Fonti I biglietti qui: bit.ly/AZNAVOUR e al botteghino del Teatro Luciani Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie Home » Acquaviva delle Fonti: stagione teatrale Due opere contemporanee: The Man Jesus del grande drammaturgo inglese Matthew Hurt interpretato da Roberto Ciufoli e Seniloquio della pluripremiata Virginia Risso; ·       tre classici: Uno Nessuno Centomila Il mercante di Venezia di William Shakespeare messo in scena dalla compagnia Tiberio Fiorilli e Un amore ·       due spettacoli diretti e interpretati da Gianni Ciardo: Dante – participio presente del passato monologo che celebra la Divina Commedia di Dante Alighieri in chiave ironica e surreale e Intelletto a due commedia che indaga le dinamiche di coppia una stagione di prosa capace di fondere il rigore della drammaturgia classica con la freschezza e l’audacia delle nuove proposte del Teatro Luciani ha già visto la società impegnata nella valorizzazione di numerosi progetti di danza in quanto organismo di programmazione multidisciplinare riconosciuto dal Ministero della Cultura e gestore di quattro teatri si è impegnata a creare connessioni tra diversi operatori culturali che hanno permesso la nascita di questa stagione di prosa che verrà annunciata a breve e di numerose altre proposte artistiche che seguiranno con la sua cornice suggestiva e accogliente sarà il palcoscenico di una serie di rappresentazioni che inviteranno il pubblico a un viaggio emozionante tra i capolavori della tradizione teatrale e le voci più innovative del panorama contemporaneo Tra i sette spettacoli spiccano due opere di squisita contemporaneità: The Man Jesus di Matthew Hurt un intenso monologo che esplora l’umanità dietro la figura di Cristo e Seniloquio di Virginia Risso testo dissacrante ed esilarante che si nutre della comicità dell’assurdo La programmazione omaggia inoltre i grandi maestri della letteratura viene riproposto dopo il sold out del 2024 il Buzzati di Un amore e il celebre Il Mercante di Venezia di Shakespeare Completa il cartellone l’estro versatile di Gianni Ciardo protagonista di due lavori originali: Dante – Participio Presente del Passato un’arguta riflessione sul sommo poeta Il fulcro della stagione risiede nella sua capacità di interrogare il pubblico su questioni universali e senza tempo: l’identità Ogni spettacolo è concepito non solo per intrattenere ma anche per stimolare l’apertura di spazi di confronto che trascendono il palcoscenico con la sua impietosa analisi dell’essere e dell’apparire un racconto umano e intimo che scardina ogni stereotipo rappresentano due esempi di come il teatro possa farsi specchio delle complessità dell’esistenza Il Mercante di Venezia offre una lente critica sui conflitti morali e sociali mentre Un amore ci conduce nei labirinti delle passioni e dei turbamenti interiori Seniloquio rappresenta un excursus “socio-scientifico” capace di sradicare tabù usando una dissacrante e pungente ironia dimostrando come la comicità possa rivelarsi uno strumento potente per esplorare la condizione umana Il Teatro Comunale Luciani è uno spazio aperto alla comunità dove arte e cultura diventano strumenti di coesione La stagione è pensata per attrarre un pubblico eterogeneo coinvolgendo spettatori di ogni età in un percorso che esalta il valore del teatro come esperienza collettiva Attraverso il linguaggio universale della scena si mira a rafforzare il senso di appartenenza e a valorizzare il territorio Con l’apertura della campagna abbonamenti AncheCinema e il Comune di Acquaviva delle Fonti lanciano un invito caloroso a partecipare a questa stagione di prosa Ogni spettacolo è un’opportunità per lasciarsi ispirare emozionare e coinvolgere da storie che parlano al cuore e alla mente –          giovedì 27 febbraio | ore 20.30  |  DANTE | Participio Presente del Passato | La Commedia secondo Mhé | scritto diretto e interpretato da Gianni Ciardo | produzione Associazione culturale La scimmia –          venerdì 7 marzo | ore 20.30 | THE MAN JESUS con Roberto Ciufoli | testo originale Matthew Hurt | traduzione dall’originale Jacopo Rosso Ciufoli | regia Maurizio Panici | produzione Ergo Sum –          giovedì 20 marzo | ore 20.30 | INTELLETTO A DUE di Gianni Ciardo | Interpreti: Gianni Ciardo Vito Latorre | produzione Associazione culturale La scimmia –          sabato 29 marzo | ore 20.30 | IL MERCANTE DI VENEZIA | di William Shakespeare | traduzione e adattamento Andrea Buscemi | produzione Compagnia teatrale Tiberio Fiorilli –          venerdì 4 aprile  | ore 20.30 | SENILOQUIO | scritto e diretto da Virginia Risso con Virginia Risso e Matteo Bianco | produzione Teatro al Femminile –          venerdì 11 aprile | ore 20.30 | UNO NESSUNO CENTOMILA | con Enrico Lo Verso | adattamento e regia Alessandra Pizzi | produzione Ergo Sum –          sabato 3 maggio | ore 20.30 | UN AMORE | con Paolo Briguglia | dal romanzo di Dino Buzzati | regia Alessandra Pizzi | produzione Ergo Sum Participio Presente del Passato | La Commedia secondo Mhé scritto, diretto ed interpretato da Gianni Ciardo | produzione Associazione culturale La scimmia in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla nascita di Dante dal titolo: Dante: participio presente del passato – La Commedia secondo Mhé in cui alla consueta ironia e leggerezza che ne contraddistingue la cifra stilistica anche un intento divulgativo di impatto divertente e per la diversità dei temi tratti dalla vita di Dante e dalla Divina Commedia Un’ora e quindici di spettacolo in cui il pubblico avrà la possibilità di ricordare o conoscere temi notissimi della Commedia e di viaggiare fra le righe del surreale venerdì 7 marzo 2025 | ore 20.30 con Roberto Ciufoli | testo originale Matthew Hurt | traduzione dall’originale Jacopo Rosso Ciufoli | regia Maurizio Panici | musiche curate da Papa Dj | costumi Sandra Cardini | produzione Ergo Sum il grande successo inglese di Matthew Hurt un monologo straordinario che narra i momenti chiave della vita di Gesù attraverso gli occhi degli uomini e delle donne che lo circondavano Raccontare la storia di Gesù può apparire semplice Eppure che senso può avere raccontare una storia che tutti conoscono li fa raccontare da chi li vive momento per momento a fianco del protagonista che diventa luce sul mondo di uomini e donne che lo circondano e seguono che muta continuamente e diviene tutti i personaggi in una scena fatta di pochi oggetti essenziali dove le luci e i video hanno un ruolo essenziale di Gianni Ciardo | interpreti: Gianni Ciardo Vito Latorre | regia di Gianni Ciardo | scene di Damiano Pastoressa | disegno luci e fonica di Michele Maggi | produzione Associazione culturale La scimmia Un marito ed una moglie certamente condividono tante cose Ce n’è una che però li vede uniti o disuniti Va detto da subito che in questa camera da letto si dorme poco di William Shakespeare | traduzione e adattamento Andrea Buscemi  | con Andrea Buscemi – Shylock Pantaleo Annese – Lancillotto | musiche originali Niccolo’ Buscemi | scene Alessandro Loiacono | costumi Flora Lanzillotta  | organizzazione generale Luca Amoruso  | direzione artistica Dino Signorile | produzione Compagnia teatrale Tiberio Fiorilli Una delle più famose commedie (o dramma) di Shakespeare torna in scena nella rivisitazione di Andrea Buscemi nel parallelo alternarsi di scene e personaggi il mondo reale di Venezia (coi suoi commerci) e quello fantastico di Belmonte (intriso di passione e magia) si confrontano e contrappongono A Venezia la storia si incentra sul celeberrimo personaggio dell’ebreo Shylock a Belmonte è la bella Porzia (di cui si innamora il giovane Bassanio) a fare da protagonista Infine i due mondi si toccheranno nel punto culminante del processo in cui Shylock rivendica “una libbra della bella carne” del mercante Antonio per compiere la sua vendetta contro di lui riuscirà a sciogliere i nodi di una vicenda complessa e sfuggente scritto e diretto da Virginia Risso con Virginia Risso e Matteo Bianco | costumi Cinzia Iusco e SoloTuo | tecnico audio-luci Simo Ravera | ufficio stampa Antonella De Tino | produzione Teatro al Femminile Lo spettacolo è scritto e diretto dal pluripremiata Virginia Risso artista poliedrica nel panorama teatrale italiano anche lui collaboratore storico di Teatro al femminile Seniloquio è un testo dissacrante ed esilarante che gioca sulla comicità dell’assurdo Nel 2011 un team di ricercatori della Victoria University di Wellington ha iniziato a condurre uno studio sul seno gli scienziati hanno riassunto la loro ricerca in otto conclusioni Un excursus “socio-scientifico” per portare al giusto e reale valore una della parti del corpo femminile più idealizzata con Enrico Lo Verso | adattamento e regia Alessandra Pizzi | produzione Ergo Sum Lo spettacolo “evento” che ha realizzato oltre 700 sold out in Italia e all’estero 2017) e il Premio Delia Cajelli per il teatro (ed continua a conquistare l’attenzione del pubblico e della critica Merito di una riscrittura “minimal” ed essenziale (curata da Alessandra Pizzi anche regista dello spettacolo) che è riuscita a “ridare vita” ai personaggi del romanzo in forma nuova ed attuale tutti inseriti nel racconto delle vicende di un solo uomo Ed è riuscita così a convincere un Enrico Lo Verso ormai assente dalle scene teatrali da oltre un decennio torna così in teatro con uno spettacolo classico parla di maschere e di crisi dell’io ma lo fa con la leggerezza e il sarcasmo necessari a conquistare gli spettatori che tornano Un fenomeno inconsueto quello attivato dallo spettacolo che registra il sold out ovunque e che vanta la presenza di pubblico che ha già visto lo spettacolo tante Un’ operazione teatrale ben riuscita anche al recupero e alla conoscenza (specie tra i giovani) di uno dei più importanti esponenti del nostro Paese attraversa i meandri della conoscenza e restituisce al pubblico risposte quelle semplici che fanno parte della nostra quotidianità In 70 minuti la fisicità dell’attore irrompe sul palco né manca l’omaggio a quella sicilianità a cui guardano con affetto e con quel giusto umorismo come lo stesso autore di Girgenti ci ha insegnato a fare Uno spettacolo supportato da una intensa ed efficace campagna di comunicazione che lo ha reso “nazional popolare” trasformando la partecipazione ad un evento teatrale in un rito collettivo in cui è bello esserci quello straordinario patrimonio culturale della nostra Italia sabato 3 maggio 2025 | ore 20.30 con Paolo Briguglia | dal romanzo di Dino Buzzati | regia Alessandra Pizzi | produzione Ergo Sum ha l’intento di celebrare l’omonimo romanzo A portare sul palcoscenico l’unico scritto “erotico” dell’autore Paolo darà corpo e voce al protagonista della storia una giovane ballerina di fila della Scala farà ingresso nella sua vita ma desinato a smarrirsi nella menzogna come in un labirinto Buzzati lascia il lettore viaggiare nella mente del protagonista nel fluire come un fiume in piena di monologhi interiori che spezzano il respiro arrecando sensazioni di malessere e portando alla luce le inquietudini e i numerosi interrogativi che attanagliano la mente di Dorigo è proprio la serie di domande retoriche ad esplicitare i pensieri del personaggio nella loro contraddizione attore eclettico dotato di grande sensibilità e intensità interpretativa riesce a rendere nel migliore dei modi i meccanismi mentali che entrano in funzione nella testa di Antonio Dorigo La dimensione spazio temporale entro cui i protagonisti si muovono è scandita dalla musica: la scelta della colonna sonora di dimensioni pop che rispetta l’intensa produzione musicale e cantautorale degli anni 60 tra “Ma che freddo fa” di Nada e la “Innamorati a Milano” di Remigi ricrea quel fermento artistico e produttivo proprio di quegli anni dove la ripresa economica fa da contraltare a una borghesia bigotta che al valore umano sostituisce pian piano il valore del denaro e della “posizione sociale” Abbonamenti disponibili (tariffa intera 120€) online qui: https://bit.ly/abbonamentoPROSA e al botteghino del Teatro Luciani dove è disponibile anche la tariffa ridotta da 105€ I biglietti dei singoli spettacoli saranno disponibili a partire dal 7 febbraio online qui: https://anchecinema.18tickets.it/ e al botteghino (le tariffe vanno dai 15€ ai 22€ + prevendita di 1.50€) Al botteghino sono disponibili anche i biglietti a tariffa ridotta I biglietti a tariffa ridotta sono riservati ad accompagnatori di persone con disabilità in carrozzina non autosufficienti Le persone con disabilità in carrozzina non autosufficienti hanno diritto al biglietto omaggio Il botteghino del Teatro Luciani sarà aperto: –          martedì e sabato | ore 10.00-12.30 –          giovedì | ore 16.00-18.30 –          giorni di spettacolo dalle ore 18.00 INFO tramite messaggio SMS/WhatsApp al numero 329 649 9552 Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "aae6cb9be25bd1f471a0689317182aa1" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id" email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento orna ad Acquaviva delle Fonti la rassegna Jazzset organizzata dal Comune di Acquaviva delle Fonti in collaborazione con Puglia Culture e Club 1799 In programma due appuntamenti sul palco del Teatro Luciani: il primo dicembre alle ore 21 Rossana Casale Quintet con “Amost blue” e il 15 dicembre Aldo di Caterino ensemble & Enrico Pieranuzi.  ore 21 – Teatro Luciani – Acquaviva delle Fonti Dopo JONI, Rossana Casale torna al jazz con un nuovo album e tour intitolato ALMOST BLUE un progetto concept incentrato sul colore blu e sui brani le parole che il jazz ha dedicato al suo significato più profondo Rossana Casale voce, Carlo Atti sax tenore, Luigi Bonafede pianoforte, Alessandro Maiorino contrabbasso, Enzo Zirilli batteria il blu è il colore della malinconia e della speranza quello che ha le sue radici nei canti degli schiavi dei campi di cotone nella speranza di libertà e di rivalsa ‘Il blues è più di un colore un ritornello triste ma anche un gioco a cui gioca la vita’( ndr metafora di spiritualità e trascendenza il concept del nuovo progetto di Rossana Casale in uscita a Giugno 2024 per Egea Music. “Qualche mese fa mentre facevo una lunga passeggiata sul mare in una giornata di quelle dove non sai dire come stai veramente”, racconta la Casale,” osservando l’incontro netto tra acqua e cielo mi sono ritrovata a cantare tra me e me il brano Blue Skies di Irvin Berlin e di conseguenza a scorrere con la mente tutti i brani jazz che all’interno del loro titolo o testo nominassero la parola blue Dalle ballads più malinconiche come Little girl blue che cantava Nina Simone nel suo primissimo album del 59 o Am I blue portata al successo da Ethel Waters a Almost Blue di Elvis Costello cantata dalla voce di velluto di Chet Baker ai brani più carnali e astratti come Afro Blue di Coltrane o divertenti come Blue Rondo a la Turk di Dave Brubeck che anche Al Jarreau ha portato a successo negli anni 80’ giocando sul testo stesso Così mi è nata l’idea di creare un lavoro interamente volto a sviscerare quella parola così giustamente rivolta al jazz e al musicista che la libera dalle sue prigioni che la vogliono solo triste Non è solo così ” Rossana Casale sceglie i brani che il jazz ha dedicato a ‘The color of colors’ come lo definiva Miles Davis e crea il suo nuovo progetto in-jazz aggiungendo l’inedito ‘Shades of blue’ scritto a quattro mani con il musicista Luigi Bonafede nonostante lo strsso jazz abbia sempre fatto da casa ai suoi albums dedica (Jaques Brel in me 1999 Con lei grandi jazz men con lunghe carriere in Italia e all’estero musicisti eccelsi che tornano dal suo passato e con i quali ha condiviso albums e tours Enzo Zirilli alla batteria e nuova conoscenza Vigili del fuoco costretti agli straordinari per i danni causati dalle forti raffiche di vento tra Bari e provincia Richiamato anche personale fuori servizio per sopperire alle richieste d'aiuto Il forte vento che ha soffiato sulla Puglia nelle ultime ore sembra essersi finalmente placato ma ha causato danni di diversa entità tra Bari e provincia costringendo agli straordinari i vigili del fuoco.  Il Coordinamento e gestione del centro di documentazione Comunicazione in Emergenza dei vigili del fuoco fa sapere che numerose squadre sono ancora fuori in attesa di effettuari interventi molti dei quali per riguardano la messa in sicurezza di interventi per alberi e rami pericolanti e che è stato richiamato anche personale libero dal servizio per rinforzare le squadre sul territorio.  Ad Acquaviva delle Fonti un grosso pino è caduto in piazza e altre squdre sono impegnate a Bari dove è stata necessaria l'autogru per sollevare il tronco di un albero pericolante Per il momento si registrano solo lievi danni a persone La rete degli sportelli di 'Porta Futuro' si allarga con l'apertura di una nuova sede ad Acquaviva delle Fonti Il Comune del paese in provincia di Bari ha annunciato di un punto dedicato all'incontro fra coloro che cercano lavoro e le aziende che selezionano personale Il nuovo sportello 'Porta Futuro' ad Acquaviva permetterà di svolgere attività di orientamento professionale e formazione per aspiranti imprenditori Il centro è parte della rete di job centre della Città Metropolitana di Bari La sede 'Porta Futuro' offre servizi gratuiti di orientamento al lavoro supporto alla ricerca attiva di lavoro e alla creazione di startup e imprese sono disponibili servizi di preselezione candidati Lo sportello è aperto al pubblico il lunedì martedì e venerdì dalle 9 alle 12 e il mercoledì dalle 16 alle 18.30 Le attività proseguiranno anche nel corso del mese di agosto ad esclusione della settimana di Ferragosto Il sindaco Marco Lenoci ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: "Porta Futuro rappresenta un ponte vitale tra i nostri cittadini e le opportunità di lavoro rafforzando il tessuto economico di Acquaviva delle Fonti e promuovendo l'innovazione e lo sviluppo locale Un presidio che era necessario e che abbiamo fortemente voluto per mettere insieme domanda e offerta di lavoro” ha aggiunto: "Questo sportello è uno strumento fondamentale per chi cerca lavoro o vuole avviare un'attività imprenditoriale Il nostro obiettivo è fornire supporto concreto e risorse utili per il successo professionale e personale dei nostri cittadini La scelta della collocazione nel quartiere San Giuseppe è un elemento significativo che testimonia una volta di più l’attenzione di questa amministrazione per le periferie" lasciò Roberto Casiello agonizzante sulla strada ma fu rintracciato grazie alle telecamere di sorveglianza: condannato a due anni cinque mesi e dieci giorni con pena sospesa Ha patteggiato due anni, cinque mesi e dieci giorni di reclusione, pena sospesa, per omicidio stradale e omissione di soccorso, un 78enne residente ad Acquaviva delle Fonti, che il 29 ottobre 2024 mentre si trovava alla guida di un Suv, investì Roberto Casiello A riportarlo è Giesse Risarcimento Danni gruppo nazionale specializzato nella gestione di incidenti stradali mortali ha accolto la richiesta di patteggiamento proposta in seguito all'accordo tra il Pm Il Pm ha richiesto il giudizio immediato per l'uomo che si trova agli arresti domiciliari dal 30 ottobre scorso misura che decade in seguito al patteggiamento Il giudice ha anche disposto la revoca della patente di guida L'incidente risale al 29 ottobre dello scorso anno Roberto Casiello pedalava in sella alla sua Bianchi da corsa lungo la statale 17 usciva da Lucera ed era diretto verso Foggia Alle sue spalle giungeva il suv Chevrolet Trax condotto dal 78enne che tamponava violentemente il ciclista che lo precedeva lungo il lato destro della carreggiata rettilinea caricandolo sul cofano e scaraventandolo fuori della sede stradale Intervenivano sul posto il 118 assieme al Nucleo Radiomobile dei Carabinieri di Lucera trovando il corpo esanime di Roberto tra il guardrail e la cunetta non potevano fare altro che constatarne il decesso per le gravissime lesioni riportate Sul luogo dell'incidente venivano trovati alcuni pezzi di carrozzeria che venivano decretati compatibili con una Chevrolet modello Trax Determinanti in fase di indagine furono le immagini estrapolate dai filmati dalle telecamere di sorveglianza presenti nella zona che permisero alle forze dell'ordine di ricostruire meticolosamente il tragitto compiuto dall'auto e risalire alla targa del pirata della strada l'uomo veniva arrestato e sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari