Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le ultime news direttamente nella tua casella di posta elettronica
© Copyright 2025 by RadioGold.it - RadioGold è un marchio S.E.R. srl - P.IVA 02096050063 - Email: redazione [at] radiogold.it | Website Realized by: KVA
Video reportage e news da Monferrato e dintorni
SERIE A3 CREDEM BANCA – PLAY OFF – FINALE – GARA 3
NEGRINI CTE ACQUI TERME – RINASCITA LAGONEGRO 0-3 (23-25
La Negrini CTE non è riuscita a riaprire i giochi
tantomeno nel rimandare di una giornata la promozione in serie A2 della Rinascita Lagonegro
che avrebbe permesso almeno di salutare le mura di casa con un successo
La Negrini CTE scende in campo scarica e fuori forma
Dopo un primo set in cui tutto sommato sono riusciti a stare in gioco
seppur mancando di incisività nei momenti cruciali
Nel terzo dopo una buona partenza ed un pesante calo i termali si sono resi protagonisti di un lodevole tenativo di ripresa ma non è bastato
Coach Totire parte con: Bellanova in palleggio
Il tecnico lucano Kantor schiera: Sperotto in palleggio
portano subito i lucani avanti di tre punti
Il distacco oscilla tra i due e i tre punti fino al 4-6
quando Cantagalli e Fioretti aumentano ancora il divario
un muro di Mazza e un attacco di Petras riavvicinano gli acquesi
che si portano a un solo punto di distanza sul 10-11
Acqui Terme continua a insistere incessantemente
sfiorando nuovamente il pareggio con Cester e Petras sul 21-22
poi Panciocco conquista il setpoint sul 24-22
Secondo setIl secondo parziale si apre con i punti di Tognoni e Armenante
i lucani aumentano il loro vantaggio: prima sul 3-6 con Armenante e Pegoraro
successivamente un attacco di Fioretti e due ace di Sperotto portano il punteggio sul 6-12
Ancora un errore di Cester e un muro di Focosi portano il distacco sull’8-16
l’attacco di Armenante e l’errore di Mazza mettono fine al parziale (15-25)
Un errore di Petras e un attacco di Sperotto ribaltano l’inizio e portano Lagonegro al comando (4-6)
Successivamente a sbagliare sono i lucani e Petras riporta il risultato in parità (7-7)
seguito da due muri di Cantagalli ed Armenante (9-13)
sale dall’11-14 all’11-20 con due punti di Armenante
un errore di Esposito ed un muro di Focosi
Esposito e Botto provano a rispondere subito e la formazione termale non perde le speranze
recuperando man mano terreno e riuscendo ad andare dal 15-23 al 21-23 grazie ai punti di Biasotto
Pievani ed Esposito e agli errori di Cantagalli e Fioretti
È l’opposto potentino a fermare la rincorsa acquese con il punto del matchpoint
poi l’alessandrino Tognoni mette fine alle speranze dei propri conterranei
Le dichiarazioni“Ad inizio stagione ho detto che nello sport si ottiene quello che si merita
I giocatori hanno fatto il possibile fino alla fine
Lagonegro ha giocato meglio di noi in tutta la serie e ha meritato
anche oggi: nel secondo e terzo set non abbiamo giocato bene
Volevo ringraziare i ragazzi che sono stati fantastici: siamo arrivati in finale con uno staff medico e tecnico eccezionale
A Gennaio è stato detto che era una stagione fallimentare
Abbiamo disputato la più bella serie di semifinali di tutti i gironi
Penso che i ragazzi abbiano scritto la storia ed io li ho solamente aiutati
Sono orgoglioso della mia squadra e mi congratulo con gli avversari” commenta coach Michele Totire
Di parere simile il DS Stefano Negrini: “Faccio i complimenti a Lagonegro
Siamo arrivati con le ginocchia in finale dopo una serie di semifinali pesanti sia a livello mentale
Lagonegro ha dimostrato una solidità che non avevamo
Siamo partiti male e a Gennaio dopo la pesante sconfitta in Coppa Italia con Belluno il giudizio era negativo
Poi c’è stata una svolta ed abbiamo ottenuto una serie di risultati
Per noi la vera finale è stata con Reggio Calabria
Dobbiamo prendere il bello di questa annata e ripartire da lì
Dobbiamo essere orgogliosi di questi ragazzi che hanno entusiasmato la nostra città
C’è il rammarico di non poter regalare questo spettacolo ad Acqui
Complimenti a Lagonegro che ha meritato di tornare dove è sempre stata
la cui esperienza ad alto livello si è vista”
Pernpruner Marco Video Check: Suaria Francesco Saverio Segnapunti: Illiano Anna
Photogallery Completa by Maurizio Mazzino sul sito della Lega VolleyTabellini, dati e statisticheTabellone Play OffI risultati delle altre gare
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
and website in this browser for the next time I comment
Riempi la tua giornata con le ultime news dal Monferrato e dintorni
ALESSANDRIA – Riviviamo insieme il turno di campionato appena andato in archivio
passando come sempre in rassegna le varie categorie
RISULTATI, MARCATORI, CLASSIFICHE: CLICCA QUI
il Derthona si congeda dai propri tifosi con una sconfitta: il Vado passa 2-0 al ‘Fausto Coppi’
l’Acqui batte 3-2 la Luese Cristo (doppietta di Plado e gol di Vespa
nel finale) e conquista la salvezza diretta
battuta 4-3 a Carmagnola: Carosio vede sfumare il sogno playoff
La ValenzanaMado conclude vincendo 2-1 a Dronero
la FC onora la festa e piega 2-1 la Gaviese: doppietta di Tozzi
Il Castellazzo pareggia 2-2 contro San Mauro e conquista i playout: decide una doppietta di Myrta
tra 15 giorni bisognerà andare a vincere a Gassino per restare in categoria
Griglia playoff: Città di Casale accede al secondo turno e aspetta la vincente di Arquatese-Trino
I ragazzi di Raimondi (2-2 a Sommariva) avranno il vantaggio del fattore campo
Completa il quadro di giornata Novese-Psg 3-1
ACQUI TERME – Si concluderà sabato 7 giugno il corso di formazione a cui hanno partecipato gli animatori dell’associazione Cuore Giovane insieme ad altri nuovi iscritti
Al termine del corso gli animatori riceveranno ufficialmente il “mandato”
e gli verrà affidato l’impegno a dedicarsi «con lealtà e convinzione all’animazione dei più piccoli loro affidati»
«Nell’ambito del progetto “Nexus #LinkatiAllaGioia” – comunicano dall’associazione Cuore Giovane -le parole chiave che accompagneranno l’estate saranno: gratitudine
confronto e speranza per aprire le porte alla condivisione e all’essere comunità
il tutto in “stile salesiano” incarnato con entusiasmo e passione»
L’oratorio estivo inizierà già da lunedì 9 giugno per i bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di 1°grado e dal 1° luglio per i piccoli dell’infanzia
per 7 settimane fino al 25 luglio e come sempre si terrà nei locali e nel parco dell’asilo Moiso
una gita settimanale in un parco acquatico
Sarà possibile scegliere tra la giornata intera dalle 8 alle 18 oppure la mezza giornata
sono aperte le iscrizioni; per info cuoregiovane.aps@gmail.com
Negrini La Bollente Cte Acqui si gioca oggi la possibilità di inseguire ancora la A2
il matchpoint per riprendersi la categoria da cui era scesa un anno fa
a cui si aggiungeranno i familiari di Gabriele Tognoni
l’alessandrino che è un punto di forza della squadra allenata da Kantor
perché dei sette set giocati Cantagalli e compagni ne hanno vinti ben sei
“Dobbiamo mettere in campo tutte le energie che abbiamo
Personalmente ho una filosofia – insiste l’allenatore – che ho cercato di trasmettere ai giocatori: fino a quando la pallavolo ci darà la possibilità
Anche se la condizione fisica non è al top
“i ragazzi hanno spinto tanto per arrivare a questa finale e
nei giorni di vigilia di questa terza sfida
abbiamo lavorato per portare tutti al meglio
Gli obiettivi sono due: andare avanti nella serie e dare al nostro pubblico e alla società una vittoria
Ai tifosi faccio una richiesta: sosteneteci fino alla fine“
Il Vbc Mondovì nel big match in trasferta contro l'Acqui Terme
vince i primi due set 20-24 e 21-25 e conquista il punto necessario per la promozione matematica in Serie B
i monregalesi hanno conquistato un vantaggio di alcuni punti; i padroni di casa tentano il recupero
L’Acqui ha cercato di recuperare arrivando sino al 21-22
ma i ragazzi di coach Bovolo non si sono persi d’animo andando a vincere 21-25
I monregalesi conquistano il passaggio alla categoria superiore.
Sfoglia
Abbonati
Ragazzo ucciso a Torino in una rissa: abitava a Torre Mondovì
Carrù: i proprietari dello stabile che ospita i migranti chiedono risarcimento milionario al Comune
Uno dei volti nuovi della Rai a Dogliani: al Festival della Tv 2025 Stefano De Martino
© 2020 PROVINCIA GRANDA - Settimanale di notizie e opinioni Pg Service s.r.l
329.4996660 redazione- 335.6439053 pubblicità Dir
torna la corsa più pazza e solidale della provincia
c’è la nuova edizione della Stra0n’Acqui
l’evento a scopo benefico organizzato dall’associazione acquese Spat
Come sempre non saranno i “runner” più veloci a ricevere elogi e allori
ma l’anziano e l’anziana più longevi
il bambino e la bambina più piccoli
i gruppi scolastici e sportivi più numerosi e persino i partecipanti che arrivano da più lontano
«L’obiettivo di questa manifestazione – spiega Claudio Mungo
presidente dell’associazione che organizza l’evento – è sempre quello di raccogliere fondi da destinare alle associazioni di volontariato e alle scuole di Acqui e dei comuni limitrofi»
Lo scorso anno sono stati quasi 600 gli iscritti per un ricavato complessivo di oltre 3.500 euro
poi devoluti alle pubbliche assistenze della città
Per l’edizione di quest’anno il numero dei partecipanti dovrebbe essere ancora superiore
«Abbiamo già più di 400 adesioni raccolte in pochi giorni
ma ricordo che ci si può iscrivere anche poco prima del via»
Come al solito punto di ritrovo e di partenza in piazza Maggiorino Ferraris
I più piccoli partiranno alle 19,30 (percorso di 1,5 km)
tutti possono correre (o camminare) con qualsiasi tipo di indumento
mascherati oppure insieme ai propri amici a quattro zampe»
Per decidere a chi destinare la somma raccolta questa volta gli organizzatori hanno chiesto a scuole e associazioni di presentare una proposta progettuale
«così da poter distribuire i fondi ai progetti più meritevoli
cercando di accontentare più realtà possibili»
A ogni scritto verrà consegnata la maglietta ufficiale della Stra’n’Acqui
Flowers & Food 2025 ad Acqui Terme torna sabato 24 e domenica 25 maggio con una nuova edizione della mostra mercato florovivaistica
pronta a trasformare il centro cittadino in un tripudio di colori
vie e piazze saranno animate da espositori di fiori
articoli per il giardinaggio e proposte gastronomiche per tutti i gusti
In programma anche incontri tematici dedicati al verde e all’ambiente
con ospiti d’eccezione del mondo botanico
Sabato 24 maggio l’evento aprirà alle ore 9:00 con l’inaugurazione della mostra florovivaistica e delle aree food
responsabile del Giardino Botanico di Alessandria
proporrà una riflessione su “A come albero: organismi stupefacenti”
con l’incontro “Storie di rose all’ora del tè”
La giornata si concluderà alle 19:30 con la chiusura degli stand
la nuova piazza del Centro Congressi in Viale Antiche Terme ospiterà DIVINA SHOW
una serata a ingresso libero con musica revival dagli anni ’80 ai 2000
Domenica 25 maggio si ripartirà alle 9:00 con l’apertura degli spazi espositivi
Alle 11:00 il maestro giardiniere Carlo Pagani terrà un intervento su “Il giardino a bassa manutenzione”
illustrando le varietà più resistenti e adatte a climi sempre più secchi
Alle 16:00 seguirà un incontro con Marco Gramaglia
su come evitare gli errori più comuni nella scelta e nella disposizione delle piante
Un’occasione imperdibile per chi ama il verde
il buon cibo e desidera vivere il centro di Acqui Terme in una veste nuova
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Lo ha deciso un’ordinanza del sindaco per “tutelare la sicurezza urbana e l’incolumità pubblica”
ad Acqui Terme sarà vietata la vendita di bevande in contenitori di vetro o in lattine
in occasione di manifestazioni pubbliche organizzate
patrocinate o autorizzate dal Comune o da altri soggetti su aree pubbliche o aperte al pubblico
Lo ha deciso un’ordinanza del sindaco di Acqui
Danilo Rapetti Sardo Martini; il COmune spiega: “il provvedimento nasce dall’esigenza di tutelare la sicurezza urbana e l’incolumità pubblica
in particolare nei periodi di maggiore afflusso di persone
come la stagione estiva e durante eventi nel centro cittadino
possono rappresentare un pericolo se abbandonati o utilizzati impropriamente”
saranno interessati al divieto: pubblici esercizi (bar
È consentita la vendita di bevande in vetro/lattine da parte di esercizi commerciali al dettaglio (fissi o ambulanti) solo se in confezioni chiuse da asporto
È fatto divieto agli avventori di accedere alle aree delle manifestazioni con bottiglie di vetro o lattine già in proprio possesso
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a8d88bcf9b26e84d826e777c725c52d8" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id"
Quello appena realizzato ad Acqui è dedicato all’acqua
ACQUI TERME – Negli scorsi giorni ad Acqui Terme gli studenti della 2a E della media “Monteverde” ha realizzato un murale dedicato all’acqua su un muro della scuola
L’opera si chiama “Focus sull’acqua” ed è il frutto del concorso scolastico #beretrasparente – H2O for Future – Acqua bene prezioso per il futuro
promosso da Egato6 e dall’associazione Inchiostro Festival
con il patrocinio della Provincia di Alessandria e dei Comuni di Acqui Terme e Ovada
C’è anche un’altra classe vincitrice
che realizzerà un altro murale il 6 maggio a Ovada
Le due classi vincitrici verranno inoltre premiate con 2 computer portatili (uno per classe) del valore di circa 750 € cadauno
nel contesto di ‘Inchiostro festival’ che si terrà il 13
14 e 15 giugno 2025 in Piazza Santa Maria di Castello ad Alessandria
"a9c71d3b1384d05ba8572287250da93d" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id"
Il Sindaco del Comune di Acqui Terme, Dott
con cui viene disposto il divieto di vendita e somministrazione di bevande in contenitori di vetro o in lattine
in occasione di manifestazioni pubbliche organizzate
patrocinate o autorizzate dal Comune o da altri soggetti su aree pubbliche o aperte al pubblico, fino al 31 dicembre 2025
Il provvedimento nasce dall’esigenza di tutelare la sicurezza urbana e l’incolumità pubblica
possono rappresentare un pericolo se abbandonati o utilizzati impropriamente
Il divieto di vendita e somministrazione di bevande in bottiglie di vetro o lattine da parte di:— pubblici esercizi (bar
ecc.);— attività similari (gelaterie
ecc.);— circoli privati;— situati nelle aree interessate dalle manifestazioni e nelle immediate vicinanze
Il divieto si applica anche alla vendita da asporto
che dovrà avvenire in bicchieri di carta o plastica
con versamento diretto da parte del gestore
È consentita la somministrazione nei dehors o strutture gestite dal locale
a condizione che i contenitori vengano subito ritirati e smaltiti correttamente
È consentita la vendita di bevande in vetro/lattine da parte di esercizi commerciali al dettaglio (fissi o ambulanti) solo se in confezioni chiuse da asporto
È fatto divieto agli avventori di accedere alle aree delle manifestazioni con bottiglie di vetro o lattinegià in proprio possesso
ℹ️ Rimane in vigore il divieto di vendita di alcolici ai minori di 18 anni
Il controllo sull’osservanza dell’ordinanza è affidato alla Polizia Locale e alle Forze dell’Ordine
La Negrini CTE Acqui Terme non vuole mollare e
ci tiene a giocare al massimo delle forze gara 3 delle finali dei play off
La Rinascita Lagonegro ha già vinto due partite e le basta una sola vittoria per conquistare la promozione
ma la Pallavolo La Bollente farà il possibile affinché ciò non avvenga e per allungare la serie il più possibile
L’ultima chance per rimettere tutto in discussione è domenica 4 maggio alle ore 18:00 al Palazzetto di Valenza
L’eventuale gara 4 si farebbe domenica 11 maggio a Villa d’Agri
mentre la “bella” che deciderebbe la promozione in caso di due successi a testa nelle gare precedenti sarebbe domenica 18 maggio a Valenza.“La situazione è molto difficile dopo le due sconfitte
Dovremmo mettere in campo tutte le energie che abbiamo
Allungare la serie potrebbe essere determinante
finché la pallavolo ci darà la possibilità noi ci proveremo
I giocatori che durante la stagione hanno spinto al massimo non sono al massimo della forma ma noi stiamo facendo il possibile per arrivare al meglio della condizione
Domenica avremo due obiettivi: uno pallavolistico
che è allungare la serie il più possibile e l’altro affettivo che è regalare la vittoria al nostro pubblico
So che da Lagonegro verrà molta gente e anche dal nostro pubblico mi aspetto una grande partecipazione e un sostegno fino alla fine” commenta coach Michele Totire
Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Volley
presso la pesa pubblica in piazza Maggiorino Ferraris ad Acqui Terme
i ragazzi della classe 2° E della scuola secondaria di primo grado ‘G
insieme alla famosa artista Giulia Dall’Ara e a ‘Inchiostro Festival’
hanno realizzato il murale ‘Focus sull’acqua’
nell’ambito del progetto #beretrasparente – H2O for Future – Acqua bene prezioso per il futuro.Si tratta di un percorso didattico promosso da Egato6 e dell’associazione ‘Inchiostro Festival’ – con il patrocinio della Provincia di Alessandria e dei Comuni di Acqui Terme e Ovada – che ha coinvolto i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado presenti nei Comuni del territorio di competenza dell’ATO6
con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio idrico
impegnandosi in un lavoro di sinergia tra scuole
promuove e divulga la cultura della libera espressione artistica e contribuisce a migliorare l’estetica del luogo in cui viene realizzato
rendendo infine anche icittadini partecipi
Le classi che hanno partecipato al concorso hanno presentato un proprio bozzetto
facendosi promotrici di una campagna di divulgazione di valori e di buone prassi.Una commissione di esperti ha selezionato poi due elaborati
il primo dei quali è stato trasformato in murale appunto oggi
mentre il secondo verrà realizzato a Ovada il 6 maggio 2025
presso la scuola secondaria di I grado Sandro Pertini
dalla classe 2° G della scuola secondaria di primo grado di Tortona
Tortona A.#beretrasparente significa promuovere il risparmio idrico e il consumo consapevole della risorsa e far conoscere
la filiera e la qualità dell’acqua del rubinetto
pulito e controllato.Tutte le classi che si sono iscritte al concorso e che hanno presentato il proprio bozzetto hanno diritto ad un buono del valore di 100€ da spendersi in materiale scolastico
preferibilmente in attività commerciali del territorio.Le due classi vincitrici verranno inoltre premiate con 2 computer portatili (uno per classe) del valore di circa 750 € cadauno
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Momenti di terrore nel centro di Acqui Terme
dove un 55enne si aggirava con una pistola in pugno
Le segnalazioni dei cittadini hanno allertato i carabinieri
che hanno avviato una caccia all’uomo nella notte
Quando le pattuglie sono arrivate sul posto
una chiamata da un condominio ha svelato l’inquietante scoperta: un foro sul vetro di una finestra e una biglia trasparente trovata nella stanza
Gli investigatori hanno subito escluso un colpo sparato dalla strada
ipotizzando invece un'esplosione di arma da fuoco proveniente da un palazzo di fronte
i carabinieri hanno identificato un uomo sospetto che corrispondeva alla descrizione fornita dai testimoni
Il 55enne non era un volto nuovo per le forze dell’ordine: lo scorso ottobre era già stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale dopo una lite in un bar
La sua abitazione si trovava proprio di fronte a quella colpita dai colpi d’arma
Una perquisizione ha portato alla scoperta di un arsenale: una pistola a gas
una pistola ad aria compressa e numerose biglie identiche a quella sequestrata sul luogo dell’impatto
L’uomo è stato denunciato per danneggiamento
porto abusivo di armi e detenzione illecita di munizioni
L’episodio ha scatenato paura tra i residenti
che si chiedono come sia stato possibile che un uomo già noto alle forze dell’ordine potesse tornare in libertà e rappresentare nuovamente un pericolo per la città
I carabinieri continuano le indagini per ricostruire nel dettaglio i movimenti dell’uomo e capire se vi siano stati altri episodi simili in passato
Duemila firme per salvare la città da furti, rapine e degrado
Trump e il decreto shock che silenzia VOA. La censura avanza: chi sarà il prossimo?
Finto maresciallo estorce 6.000 euro ad un ragazzo
San Mauro Torinese accende la memoria: fiaccolata e testimonianze contro le mafie
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Editoriali
Cambio al vertice per il CFP Alberghiero di Acqui Terme
la direzione passa ora nelle mani di Monica Gallarate
professionista di lungo corso nel mondo delle risorse umane
della formazione e dello sviluppo commerciale
Una figura di grande esperienza e visione strategica
Monica Gallarate porta con sé un curriculum di rilievo che unisce capacità manageriali
competenze nella gestione del personale e una profonda conoscenza del tessuto economico e produttivo di Piemonte e Liguria
Negli ultimi anni ha ricoperto ruoli di alto profilo in ambito HR e direzionale
uno dei principali player del settore delle agenzie per il lavoro
un ruolo in cui ha potuto mettere a frutto la sua capacità di leggere il mercato e costruire relazioni efficaci tra impresa e risorse umane
come Area Manager per Piemonte e Liguria sempre in E-Work
è stata punto di riferimento per il coordinamento generale dei servizi al lavoro
l'accreditamento regionale e la gestione di progetti finanziati
Il suo percorso professionale si è consolidato anche in Obiettivo Lavoro S.p.A.
ruoli crescenti di responsabilità: da Responsabile Commerciale a Capo Filiale
da Coordinatore a Advisor Senior fino a Unit Manager per Piemonte e Liguria
«Dopo un lungo periodo di esperienza professionale al di fuori del territorio
ho accolto con entusiasmo l’opportunità di tornare ad Acqui Terme per mettere a disposizione le mie competenze- spiega
Sono fortemente motivata dalla possibilità di contribuire allo sviluppo del CFP Alberghiero
un’istituzione con un ruolo strategico nel tessuto sociale ed economico locale
La mia passione per la gestione delle risorse umane e per la formazione si unisce al desiderio di offrire ai giovani del territorio strumenti concreti per costruire un futuro professionale solido e significativo»
Con questo importante bagaglio professionale e umano
Monica Gallarate si prepara ora a guidare la sede CFP Alberghiero di Acqui Terme con un approccio orientato alla valorizzazione della storia del centro ma anche all’innovazione
«Il mio obiettivo è coniugare l’eccellenza del servizio formativo con una gestione attenta e sostenibile dal punto di vista economico- conclude
Intendo proseguire in continuità con quanto già realizzato
ma al contempo desidero introdurre una progettualità innovativa
capace di rafforzare le collaborazioni con le istituzioni locali e di aprire il Centro a opportunità di respiro europeo
Un altro aspetto su cui intendo lavorare con determinazione è il potenziamento della visibilità del CFP Alberghiero
promuovendo in modo strutturato e strategico tutte le attività legate sia al settore food che al settore beauty
elementi identitari della nostra offerta formativa»
EDITORIALI
È questo il cuore pulsante di “Diversi ma uguali”
che per il secondo anno ha riunito ragazze e ragazzi da tutte le 17 sedi del nostro..
Anche quest’anno sono aperte le selezioni per partecipare a UNI.COO
il Bando dell’Università degli Studi di Torino che per i suoi studenti..
il Bando dell’Università degli Studi di Torino che per i suoi studenti attiva percorsi di mobilità nell’ambito di progetti di cooperazione allo..
figura chiave nei processi di inclusione sociale e culturale
sarà al centro dell’evento organizzato da..
sarà al centro dell’evento organizzato da Enaip Piemonte “Il Mediatore Interculturale: strumento e risorsa per..
insieme a LILT Vco e Confartigianato Imprese Piemonte Orientale
organizza l’evento “Benessere e oncologia: formarsi per avere..
organizza l’evento “Benessere e oncologia: formarsi per avere cura”
un appuntamento pensato per titolari e dipendenti di saloni di..
È pubblica la graduatoria dei volontari e delle volontarie selezionati per il progetto di Servizio Civile che si svolgerà nelle sedi di Enaip..
SERIE A3 CREDEM BANCA – PLAY OFF – SEMIFINALE – GARA 3
DOMOTEK REGGIO CALABRIA – NEGRINI CTE ACQUI TERME 2-3 (19/25
La Negrini CTE Acqui Terme regala una grande lezione di volley alle migliaia di tifosi accorsi al Palafiore di Reggio Calabria e a quelli connessi in diretta streaming
conquistando la finale dei Play Off di serie A3 al termine di una gara combattutissima ed intensa
Cinque set in gara tre e quattordici totali nel corso delle tre gare di una serie combattutissima
La Domotek Reggio Calabria risponde al primo e al terzo set conquistato dagli acquesi
poi nel quinto si arrende ad una Pallavolo La Bollente che ha dimostrato grinta e determinazione
Il tecnico calabrese Polimeni schiera: Pugliatti in palleggio, Laganà opposto, Stufano e Piccardo al centro, Lazzaretto e Soncini bande, De Santis libero
Coach Totire parte con: Bellanova in palleggio, Cester opposto, Esposito e Mazza centrali, Botto e Petras laterali, Brunetti libero
Primo setLa gara vede subito Acqui Terme avanzare di tre passi a seguito degli errori di Lazzaretto e Soncini
La formazione calabrese accorcia con Soncini
autore anche del punto del 4 pari dopo l’attacco a vuoto di Petras
Parte così una fase di altalena che vede prima la Negrini CTE al comando
successivamente la Domotek e poi nuovamente la squadra piemontese che trova l’allungo dopo il 9-9 con un ace di Esposito dopo il servizio a vuoto di Lazzaretto
Piccardo riagguanta la parità sul 12-12 e si torna a combattere
Le due squadre si danno battaglia colpo su colpo sino al 17-17
l’errore di attacco di Laganà riporta gli ospiti al comando che consolidano con un ulteriore attacco di Botto
un altro attacco a vuoto di Soncini ed un muro di Cester (19-25)
Il neoentrato Lamp prova ad interrompere la furia acquese
Lazzaretto annulla il primo ma Davide Cester lo chiude
Secondo set La Negrini CTE prosegue il secondo set con il piede sull’acceleratore portandosi nuovamente tre passi avanti in avvio con Cester e Botto
I padroni di casa provano a rimanere al passo ma Petras e Botto aumentano di altre due lunghezze il divario da 2-4 a 2-6
Altro accorcio calabrese sul 5-8 con Picardo e Stufano che sfiorano il pareggio ma Botto riprende le distanze (8-11)
riprova nuovamente a rimettersi in carreggiata e riesce a ribaltare passando da 9-12 a 14-12 con un break di cinque punti
mandando in difficoltà gli acquesi che ci mettono con alcuni errori
È uno dei pochi errori del quasi perfetto Petras che porta i calabresi ad andare a +3 sul 16-13
ma è proprio lo schiacciatore slovacco a tenere in gioco la formazione acquese che ritrova la parità con un errore di Pugliatti che fa seguito ai punti di Petras ed Esposito sul 20-20
poi la battuta a vuoto del neoentrato Garra e la conseguente andata a buon segno di Soncini portano i padroni di casa al setpoint
Lo schiacciatore calabrese non riesce a ripetersi
ma il muro di Stufano rimette in pari la differenza set
Terzo set Nel terzo set la lotta colpo su colpo prosegue
quando Soncini riesce ad approfittare della battuta a vuoto di Petras per conquistare il primo vantaggio
La Negrini CTE non molla rimanendo agganciata e riagguantando il pareggio sul 7-7 grazie a Cester
Sul 12-11 Petras sbaglia l’attacco concedendo il vantaggio ai padroni di casa ma rimedia all’istante
Si continua a combattere all’impazzata punto su punto
A tenere le redini prima i padroni di casa e poi
dopo il 20/20 gli ospiti che sono i primi a raggiungere il setpoint con Esposito
ma il neoentrato Garrone sbaglia la successiva battuta
ma Petras però sbaglia il secondo setpoint
rimediando subito dopo conquistando il terzo
La quarta occasione per chiudere acquese è annullata da Lazzaretto
ci pensa il capitano a dire stop chiudendo il parziale con due attacchi consecutivi
Quarto setLa quarta frazione parte nuovamente a suon di botta e risposta
Il primo allungo è dei locali che avanzano di due passi con Lazzaretto
ma un pallone fuori di Soncini dopo un pallone atterrato da Cester riporta punteggio in parità (8-8)
Ancora Domotek avanti di due con attacco mancato da Petras e segno di Lazzaretto
ma Botto ed Esposito rimettono in equilibrio (10-10)
Un doppio punto di Botto intervallato da un grandissimo recupero di Davide Brunetti
porta momentaneamente in vantaggio la Negrini CTE (11-13)
Al successivo scambio è la Domotek a provare l’allungo con Laganà e Piccardo
Un’invasione del centrale ed un errore di Bellanova favoreggiano la nuova avanzata dei padroni di casa ma Petras rimette nuovamente in pari
Si continua a combattere a suon di colpo su colpo sino al 21-21
Picardo e Lazzaretto che agguantano il setpoint
Quinto setIl rush finale parte con un attacco di Petras ed un muro di Mazza
Soncini pareggia ma Cester tiene avanti Acqui che trova l’allungo con un errore avversario
Soncini e Lazzaretto accorciano ma Petras tiene avanti
Lazzaretto riprova a colmare ma Cester mantiene la Negrini CTE al comando che aumenta di uno a causa di un errore dello schiacciatore avversario
Petras e Mazza conquistano altri tre passi avanti verso l’obiettivo finale
mandando definitivamente in blackout gli avversari
Le dichiarazioni“Se già era un risultato storico arrivare fin qui
Un’impresa storica frutto di un lavoro di costruzione svolto nel corso della stagione
A Valenza è stata dura riprendere in mano le sorti dell’incontro
conoscendo meglio l’avversario ed il palazzetto abbiamo dimostrato una forza e una grinta da leoni” commenta la presidentessa Raffaella Caria“Quello che si è visto stasera è incredibile
I ragazzi hanno dimostrato una voglia ed una determinazione incredibile che ha avuto la meglio su tutto e si è percepita già da oggi pomeriggio
Quella di stasera è stato il culmine di una lunga serie tra due squadre che hanno fortemente voluto questa finale” commenta coach Michele Totire
Pecoraro SergioVideo Check: Richichi Antonino
L’appuntamento è Domenica 20 aprile per Gara 1 contro Rinascita Lagonegro al Palazzetto di Valenza
Tabellini, dati e statistiche
Tabellone Play Off
I risultati delle altre gare
Photogallery sul sito della Lega Volley
Grande attesa per il Carnevale Acquese – Carvè di Sgaientò che giunge nel 2025 alla sua 22° edizione e vede la co-organizzazione da parte del Comune di Acqui Terme – Ufficio Turismo coordinato dall’Assessore Michele Gallizzi e Acquieventi APS in collaborazione con S.O.M.S
L’evento inoltre è gemellato con il Carnevalone Bistagnese
che affonda le sue radici nelle collaborazioni del passato con i grandi maestri della cartapesta tra cui il Maestro Beppe Dominici
di cui porta un premio del Carnevale Acquese ne porta il nome quale tributo all’artigiano viareggino che per Acqui Terme ideò e realizzò diversi progetti
Al fine di promuovere un Carnevale sempre più culturale e promuovere tale cultura soprattutto tra i più giovani è stato attivato
con inizio lavori Mercoledì 19 Febbraio ore 15:00 al Movicentro
un corso della cartapesta guidato dal Maestro viareggino Daniele
Quest’anno si prevede una grande partecipazione di carri e gruppi allegorici proveniente dall’acquese ma anche da zone più lontane
Farà il suo debutto il nuovo carro allegorico cittadino a tema “ Acqui Terme Romana” che
grazie alla fattiva collaborazione e disponibilità della dirigente scolastica Dott.ssa Silvia Miraglia dell’Istituto Parodi di Acqui Terme
alcuni alunni iscritti al corso della cartapesta potranno partecipare attivamente alla realizzazione della sfilata
Oltre alle tante novità a programma il Carnevale Acquese da quest’anno potrà vantare un proprio labaro
che accompagnerà le maschere cittadine durante la partecipazione al carnevale cittadino e alle apparizioni extracittadine
Il marchio che racchiude i simboli della Città di Acqui Terme
è stato disegnato e gentilmente offerto dall’Associazione CDMovie.
ProgrammaNovità di questa edizione sarà il ritorno del GRAN CARNEVALE DEI BAMBINI con ballo in maschera Sabato 15 marzo presso il Centro Congressi di Acqui Terme in viale Antiche Terme – zona Bagni ad ingresso gratuito
Dalle 15.30 il pomeriggio sarà animato da musica,spettacoli,animazione,trucca bimbi,baby dance,parco giochi gonfiabile e non poteva mancare la tradizionale pentolaccia di Carnevale
Troverete le squisite frittelle di Rè Sgaientò con altre prelibatezze ed un fornito servizio bar all’interno a cura di AcquiEventi A.P.S
La festa si concluderà con i saluti del Rè Sgaientò e della Regina con il Ciambellano e tutta la sua corte reale
Domenica 16 marzo alle ore 10.30 partirà la tradizionale sfilata mattutina “Anteprima Carnevale” con partenza dalla S.O.M.S
fino ad arrivare in piazza della Bollente dove alle ore 11.00 si svolgerà la cerimonia della scottatura del Rè in compagnia del gruppo sbandieratori del Palio di Asti,della Banda Folkloristica “Rumpe e Streppa” di Finale Ligure e del gruppo storico”Maschere d’Italia” che riunisce le più importanti e rappresentative maschere storiche italiane,graditi ospiti della nostra città
A seguire consegna delle chiavi della città al Rè da parte del Sindaco Danilo Rapetti con lettura dell’editto del Rè e saluti autorità
Alle ore 14.00 presso il piazzale Don Dolermo – ex Caserma Cesare Battisti ritrovo di tutti gli iscritti alla grande sfilata che quest’anno sarà composta da una parte storica-culturale ed una prettamente allegorica
Ore 14.30 partenza della sfilata accompagnati dal Corpo Bandistico Acquese,Fanfara Valle Bormida con majorette ”Le Cannelline”
A.S.T.A ,gruppo sbandieratori del Palio di Asti,Banda Folkloristica “ Rumpe e Streppa” di Finale Ligure,Banda musicale Città di Varallo
Los Autenticos de Milano” gruppo del carnevale argentino
Ricordiamo che il corso è promosso dall’Assessore alla Cultura Michele Gallizzi e da AcquiEventi A.P.S
ed avrà inizio il 18 febbraio a Palazzo Robellini .Per iscrizioni contattare il maestro Chicca al 3406914687
Durante la domenica 16 marzo sarà anche presente il tradizionale Mercatino di Carnevale con bancarelle di vario genere,dolciumi,artigianato,hobbisti,antiquariato,parco giochi gonfiabile,piccolo luna park
Distribuzione delle frittelle di Rè Sgaièntò e altre specialità
Alle ore 17.00 in piazza Italia premiazione dei carri e gruppi iscritti e premiazione del carro più artistico con il “Trofeo BEPPE DOMENICI” in memoria del maestro viareggino di fama internazionale che negli anno 80 progettò e realizzò alcuni dei carri per Acqui Terme che sfilano ancora oggi restaurati e rivisitati negli anno 90 dal Comitato Amici del Carnevale
prenotazioni per il Mercatino di Carnevale e per iscrizioni alla sfilata contattare il 3492160276
ACQUI TERME – Acqui si prepara a riaprire le porte delle sue terme
Gli stabilimenti inizieranno l’attività lunedì 14 aprile e resteranno in funzione fino al 13 dicembre
senza interruzioni nemmeno nei mesi estivi
Durante gli otto mesi di apertura sarà possibile prenotare fanghi e inalazioni
Gli interventi di manutenzione si sono concentrati in particolare sugli impianti dedicati alla fangoterapia
Aprirà lo stabilimento di via XX Settembre
mentre in questi giorni si stanno completando i lavori di sistemazione degli ambulatori
delle cabine per i fanghi e delle postazioni per le inalazioni
Chi intende usufruire del Servizio Sanitario Nazionale dovrà prima consultare il proprio medico di base
"a1e6790e38458c5bf2f22d6daf157bae" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id"
SERIE A3 CREDEM BANCA – PLAY OFF – FINALE – GARA 1
NEGRINI CTE ACQUI TERME – RINASCITA LEGONEGRO 0-3 (21-25
Per la Negrini CTE Acqui Terme non è stata una buona Pasqua
per mano di una Rinascita Lagonegro che ha completamente annullato la formazione acquese
Una differenza in campo in questa gara che si nota anche guardando le statistiche individuali: nessuno dei termali è andato in doppia cifra
mentre a trascinare la formazione lucana è stato Cantagalli con 24 punti a referto.
Primo setDopo il botta e risposta iniziale
La Bollente trova subito il primo allungo con Petras e Cester (3-1)
raddoppiando il divario sul 5-3 a seguito di due errori avversari (7-3)
Esposito con un attacco ed un muro aumenta ancora fino al 9-4
e tre muri di Tognoni e Cantagalli si riavvicinano portandosi ad un solo passo di distanza
Un attacco di Mazza ed un errore di Pegoraro riportano i termali a +3
ma ancora una volta gli ospiti rimangono agganciati
trovando stavolta il pareggio con Sperotto
Botta e risposta per due scambi poi Cantagalli e Fioretti trascinano Lagonegro a +4 (16/20)
Un errore di Cester ed un muro di Sperotto portano la formazione ospite al setpoint
un doppio muro di Tognoni regala alla Rinascita Lagonegro il primo allungo
Sul 3-5 Cantagalli e Armenante salgono ancora
La formazione lucana continua ad aumentare il passo
andando da 8-13 a 8-16 con Cantagalli ed Armenante
a seguito di un servizio a vuoto di Garrone
Ancora Armenante porta Lagonegro a +10 sul 9-19
Coach Totire prova a scuotere la squadra inserendo anche Garra ma niente da fare
la squadra acquese è totalmente assente e alla fine viene travolta da un netto 12-25
Terzo set Il terzo set si apre con un attacco di Armenante ed un errore di Botto
Sul 6-6 Petras è uscito per un problema fisico senza più rientrare
Si combatte punto a punto sino all’8-8 quando Cantagalli e Armenante fanno due passi avanti
L’opposto potentino con un break che ha fruttato due attacchi ed un ace
aumenta di quattro lunghezze il gap andando sul 10-16
Le dichiarazioni“Mentalmente c’eravamo ma il fisico non ha retto
Siamo arrivati mercoledì notte da Reggio Calabria e giovedì non ci siamo allenati
Non è una scusante ma una descrizione di come è andata
Il fisico non ha risposto alla sollecitazione mentale
Quando le cose che si fanno bene non vengono per merito degli altri viene tutto più difficile
La serie è lunga e noi proveremo a fare il possibile
Botto e tutto ciò che ci ha contraddistinto
A prescindere da come finirà ringrazio i giocatori perché sono stati fantastici
concentrati e motivati” commenta coach Michele Totire
Polenta Martin Video Check: Velli Virginia Segnapunti: Gaudiello Rosa
Photogallery Completa by Maurizio Mazzino sul sito della Lega Volley
Tabellini, dati e statistiche
Al via sabato 19 aprile l’iniziativa “Ti racconto Acqui – Visite guidate al centro storico di Acqui Terme” – Storytelling Tours
fortemente voluta dall’Amministrazione comunale e messa in atto in collaborazione con il consorzio Gran Monferrato
l’Agenzia Turistica Locale (ATL) della provincia di Alessandria Alexala e l’Enoteca Regionale Acqui “Terme e Vino”
rappresenterà una rinnovata opportunità per ammirare lo splendore delle architetture
per studiare da vicino le tracce del passato e di esplorare le sfumature e le dinamiche della città in modo vivido e coinvolgente.L’iniziativa “Ti racconto Acqui – Visite guidate al centro storico di Acqui Terme” – Storytelling Tours prevede una serie di visite
suddivise in diversi filoni tematici: I Tesori Nascosti di Acqui Terme
Un tuffo nella storia…un viaggio lungo 2000 anni ed Acqui Ebraica
narrati da una guida turistica professionista.“Il centro storico di Acqui Terme – dichiara l’assessore al Marketing Territoriale Rossana Benazzo – è un gioiello che rappresenta un viaggio nel tempo dall’epoca romana al Medioevo
Per questo abbiamo creduto fortemente nel progetto delle visite guidate
sapendo di poter soddisfare al massimo la curiosità di cittadini e turisti
facendogli scoprire i tanti angoli nascosti ed affascinanti che custodiscono silenziosamente le testimonianze artistiche della nostra città”.“Questa iniziativa ha avuto origine in un giorno di primavera
mentre passeggiavo per le vie del centro storico con alcuni collaboratori
Danilo Rapetti Sardo Martini – Abbiamo commentato la bellezza di un cortile privato che ci aveva affascinato come una sorta di tesoro segreto e successivamente siamo stati rapiti dai particolari di una facciata di un palazzo antico: da lì è nata l’idea di provare a creare percorsi che mostrassero a tutti queste magnificenze.”
I Tesori Nascosti di Acqui Termesabato 26 aprile; sabato 10 maggio; sabato 14 giugno – ore 16:00Sarete guidati in un affascinante percorso tra edifici religiosi
opere d’arte e cultura.La visita parte da Palazzo Levi per giungere alla Chiesa conventuale di San Francesco che custodisce un capolavoro del pittore Moncalvo la “Immacolata Concezione” e altre pregevoli opere
Si continua passando per corso Italia e la Torre Civica per arrivare in piazza della Bollente dove si trova la famosa “Bollente” sorgente di acqua termale
antico cuore medievale e si arriva in piazza Duomo; visita esclusiva al Palazzo Vescovile e al seicentesco salone delle “Effigi” con i ritratti dei Vescovi
Si prosegue per la Cattedrale di Santa Maria Assunta che custodisce il prezioso Trittico della Madonna di Montserrat capolavoro del pittore spagnolo Bartolomeo Bermejo
Tra suggestivi vicoli si giunge alla Chiesa di Sant’Antonio in stile barocco
ricca di arredi lignei ed impreziosita dalla volta affrescata da Pietro Ivaldi detto “il muto”
L’itinerario prosegue per l’antica Basilica romanica dell’Addolorata
Chiostri e Cortilisabato 19 aprile ore 16:00; domenica 18 maggio; domenica 22 giugno; domenica 20 settembre ore 10.30Visite a cortili ed edifici religiosi
Ogni cortile porta i segni ed il fascino del tempo
tesori nascosti che si schiuderanno agli occhi dei visitatori
attraverso lo storytelling dell’accompagnatore.Sarete guidati in un affascinante percorso che prevede la visita al cortile interno di Palazzo Levi già Palazzo Lupi di Moirano per spostarci a Palazzo Robellini ed ammirare gli stemmi dei Robellini e dei Dagna-Sabina
La visita continua tra i vicoli del centro storico per giungere in Pisterna
con visita al Seminario Vescovile Maggiore
Nella vicina via Verdi si arriva alla Fondazione Jona Ottolenghi
edificio ricco di storia che si sviluppa sull’antico ospedale di Santa Maria Maggiore
che custodisce il gruppo bronzeo de “il Figliol Prodigo”
Si prosegue per le suggestive vie acciottolate per giungere al Seminario Vescovile Minore
già monastero benedettino di Santa Caterina e tra edifici sacri e case private si arriva a Casa Sicco
antico palazzo edificato ai primi del ‘500
Scendendo da piazza Duomo si incontra la scalinata della Schiavia sovrastata da un arco che apparteneva ad una delle porte della cinta medievale
Prima di scendere è possibile fare una tappa in via Cardinal Raimondi ove si affacciano casa Sigismondi della metà del Cinquecento e casa Marenco eretta negli ultimi anni del Quattrocento
che conserva ancora nel cortile due ordini di loggiati
mentre sulla sinistra si trova via alla Bollente già contrada dei Calderai
Un tuffo nella storia… Un viaggio lungo 2000 annidomenica 4 maggio ore 11:00 – sabato 31 maggio e sabato 6 settembre ore 16:00Un affascinante viaggio alla scoperta dei più grandi tesori archeologici dell’antica città romana di Aquae Statiellae.Sarete accompagnati in un percorso articolato tra reperti e monumenti
spettacolari testimonianze dell’Impero tra cui i siti della fontana pubblica
l’anfiteatro e la piscina romana “il calidarium”
Passando per piazza della Bollente si arriva al Museo Archeologico
situato all’interno del Castello Dei Paleologi – con un percorso dedicato alla preistoria
significative testimonianze della ininterrotta presenza umana nel territorio acquese
Acqui al chiaro di lunamartedì 12 luglio ore 21:00Un affascinante tour serale tra storia
leggende e misteri nel centro storico di Acqui Terme.Inoltre tappa imprescindibile per le visite del sabato e della domenica saranno le nelle suggestive cantine dell’Enoteca Regionale Acqui “Terme e Vino” per un brindisi di Brachetto d’Acqui DOCG.Inoltre grazie alla collaborazione della Prof.ssa Luisa Rapetti curatrice del percorso
sarà possibile effettuare conoscere il patrimonio di Acqui Ebraica
con visite gratuite che si terranno i seguenti venerdì da maggio a settembre: 7 maggio; 4 giugno; 2 luglio; 6 agosto e 3 settembre ore 17:30.Sarete accompagnati nel Museo diffuso della cultura e della storia dell’Ebraismo Acquese
in un percorso che si snoda per le vie del centro storico
che porta a visitare il tempio e la casa degli Ebrei
l’antico Ghetto e i palazzi Borghesi (visita esterna) e le pietre d’inciampo
targhe commemorative in ottone incorporati nella pavimentazione che commemorano le vittime del nazifascismo
piccole opere di potentissima carica emotiva
Info utili: Per informazioni e prenotazioni delle visite guidate: iat@comune.acquiterme.al.it – tel
punto di incontro con la guida: c/o IAT Acqui Terme – viale Don Tornato
bambini fino ai 14 anni gratuito.durata visita: 2 ore circa
la manifestazione a maggio è stata pensata per attirare nuovo pubblico e turisti nella zona e nelle chiese
ha deciso di puntare sui suoi tesori per promuovere la cultura e il turismo
tornerà protagonista il trittico dedicato alla Madonna del Monserrat dipinta da Bartolomé Bermejo
il pittore spagnolo più importante del XV secolo
custodito all’interno della sala capitolare della Cattedrale Nostra Signora Assunta
ammirato da migliaia di estimatori ogni anno (la media è intorno alle 6000-7000)
consentiranno di promuovere e valorizzare la città e il territorio circostante sia con percorsi ad hoc che abbiano quale filo conduttore il Quattrocento (aspetti artistici
urbanistici e architettonici in Acqui Terme e nei paesi limitrofi)
sia attraverso un convegno dedicato all’approfondimento del territorio legato all’arte e alla pittura di quel secolo
Queste le date da segnare in agenda: 23 e 24 maggio
in particolare dalla consigliera delegata Valentina Pilone (con la collaborazione della Parrocchia N
di Giovanni Rebora e Giandomenico Bocchiotti
unitamente alla collaborazione della Nuria Mignone) prevede convegni e visite guidate anche nei paesi circostanti
Venerdì 23 maggio giornata itinerante alla scoperta del Quattrocento nell’Acquese
Sono previste visite guidate a Cassine per ammirare le chiese di San Giacomo e San Francesco
a Sezzadio per apprezzare da vicino le bellezze custodite nella abbazia di Santa Giustina recentemente riaperta al pubblico
e poi anche a Roccaverano e a Monastero Bormida
sarà organizzato un convengo dal titolo «Acqui Terme e Daroca ricordano Bermejo»
Sarà una sorta di conversazione sull’arte del territorio e su quella aragonese
co-autore del libro nonché storico dell’arte alle Soprintendenze piemontesi e una delegazione di studiosi dell’arte e della storia spagnoli
professore di Storia all’Università della Catalonia
ci sarà la proiezione del docufilm «Bartolomé Bermejo
Il risveglio di un genio» sulla vita di Bermejo
con la presenza del regista José Manuel Herraiz
Un film nel quale si parla anche di Acqui proprio grazie al Trittico
Nel pomeriggio invece sarà organizzata una visita dei tesori di Acqui fra i quali spiccherà proprio il dipinto
già protagonista di apposite mostre sia al Prado di Madrid che nei principali musei europei
Visite guidate saranno organizzate anche per le scuole cittadine
«Si tratta di un progetto che rappresenta un’opportunità per favorire la conoscenza di Acqui e l’acquese – spiega il sindaco Danilo Rapetti – ma anche una occasione per cementificare le basi per uno scambio culturale italo-spagnolo sulle orme del Bermejo e del Quattrocento in Europa oltre a creare percorsi culturali ad hoc
volano di un turismo interessato all’arte e alla cultura anche medioevale»
News Acqui Terme
Lo sanno bene gli studenti e le studentesse del 3° anno di informatica di Enaip Acqui Terme
che hanno progettato e realizzato il loro primo fumetto
sfruttando le competenze apprese durante le lezioni di grafica e quelle a tema creazione di contenuti
La classe è stata guidata e supportata dai docenti delle due materie
quest’ultimo anche autore di due fumetti pubblicati dal Gruppo Mondadori
Abbiamo realizzato i disegni a mano e li abbiamo rielaborati attraverso il programma Illustrator
Al termine abbiamo convertito il tutto in PDF e inserito su InDesign
per iniziare il lavoro di impaginazione» spiegano gli allievi
Siamo molto soddisfatti del risultato finale!» I fumetti realizzati raccontano avventure divertenti e ironiche
dove non mancano supereroi ed elementi di fantasia
ma ci sono anche le storie che prendono ispirazione dalla realtà che circonda i ragazzi e le ragazze che le hanno scritte
«È un progetto che ha permesso di mettere insieme tutto ciò che hanno imparato e il lavoro svolto durante il triennio
abbiamo scelto di stampare i 2 fumetti migliori tra tutti quelli presentati dai gruppi» spiega Maio
«L’obiettivo era dare a ragazzi e ragazze l’opportunità di raccontare e di esprimersi
perché non è vero che non hanno più niente da dire; noi lo abbiamo dimostrato
Sono felice di aver potuto condividere con la classe la mia esperienza con i fumetti e di aver trasmesso loro un po’ di questa mia passione!» aggiunge Napodano
Questo progetto è solo il primo passo verso un grande obiettivo: realizzare
un fumetto/portfolio che racchiuda l’intera esperienza dei tre anni di studio
ACQUI TERME
Si fa sempre più stretta la collaborazione tra Enaip Piemonte
l’associazione di aziende produttrici di macchinari per il packaging e l'imbottigliamento nell'area di Canelli e..
Enaip Acqui Terme offre a studenti e studentesse un’opportunità concreta per avvicinarsi al mondo del lavoro grazie alla collaborazione con le..
Enaip Acqui Terme offre a studenti e studentesse un’opportunità concreta per avvicinarsi al mondo del lavoro grazie alla collaborazione con le aziende del territorio: attraverso i colloqui aziendali organizzati direttamente in..
📅 Domenica 13 Aprile – ore 16:00📍 Sala Ex Kaimano – Piazza M
Un incontro dedicato all’eccellenza italiana tra cultura
👤 Modera:📰 Danilo Poggio – Giornalista
🎙️ Saluti istituzionali:🏛️ Danilo Rapetti Sardo Martini – Sindaco di Acqui Terme🎭 Michele Gallizzi – Ass
🌟 Ospiti e relatori:👨🍳 Claudio Barisone – Chef💍 Emanuela Burlando – Orafa🏺 Elisabetta Donadio – Artist Jewelry🎨 Massimo Pellegrinetti – Professore d’Arte “Accademia di Brera”👗 Paola Roberto – Stilista🍷 Paolo Ricagno – Imprenditore Viticoltore
📌 Temi trattati:🍝 Gastronomia italiana – Viaggio nel gusto del Made in Italy
tra cultura ed economia🔄 Tradizione e innovazione – L’equilibrio tra artigianato e nuove tecnologie🎨 Creatività italiana – Il ruolo di arte
ℹ️ Per informazioni:📞 IAT Ufficio Informazioni Turistiche – 0144 322142📧 iat@comune.acquiterme.al.it🌍 www.VisitAcquiTerme.it
📢 Un evento imperdibile per celebrare il valore del “Made in Italy”
Chi vincerà la serie se la vedrà con Rinascita Lagonegro
già vincente al sabato due a zero contro il Cus Cagliari
eroica e senza Stufano aggiunto al forfait di Zappoli durante la gara
è costretta alla resa dopo due ore e 20 di partita
Una sfida infinita contro Acqui Terme che continuerà martedì sera alle ore 20.30 al PalaCalafiore di Reggio Calabria
Chi vincerà la serie sfiderà la Rinascita Lagonegro
già vincente al sabato due a zero contro il Cus Cagliari
trascinata da un ottimo numero di tifosi al seguito risponde con il Capitanop Laganà
Il massimo vantaggio amaranto si concretizza su 7-10 causando il Time out degli uomini di coach Totire
Un ace di Laganà consolida lo stesso
Laganà allunga al +5 con una botta violentissima
A seguire lo stesso cresce grazie ad un muro di Edoardo Murabito
Dopo un nuovo errore di Acqui Teme il vantaggio volge al 17-10 provocando un nuovo time out dei piemontesi
Il divario si conferma sul +9 anche all'arrivo degli amaranto a quota 20
Laganà avvicina gli amaranto al traguardo del primo set
Sono troppi errori per la formazione locale che prova comunque a scuotersi con Biasotto sotto rete
Il set point scaturisce da un errore al servizio di Petras
Colpo della vittoria del primo set lo sigla Enrico lazzaretto arma letale in queste occasioni nel secondo set parte con il turbo la Domotek con il 3-0
Sul risultato di 5 a 1 un Acqui terme che non riesce a trovare il bandolo della matassa chiama ancora una volta time out
qualcosa cambia: i locali si rimboccano le maniche e riescono a ricucire lo svantaggio
Il vantaggio in rimonta piemontese lo scrive Petras
ma gli amaranto giocano con estremo spirito combattivo (15-14)
Un ace di Enrico Lazzaretto firma il pari nel set
I locali provano a spiccare il volo ma la Domotek reagisce da grande squadra
Troppi errori nel momento clou per i padroni di casa
Un colpo da maestro di Lazzaretto firma il punto numero ventitrè come il suo numero di maglia
è un ace mirabolante di Laganà
l’Acqui soffre la pressione e sciupa ogni tentativo di rimonta a causa dell’errore di Botto.(21 15) E’ due a zero
La prova di forza amaranto parte concreta anche nel terzo set con un muro
bellissimo da vedere a firma Laganà
in balia delle onde amaranto: la Domotek è concreta e scatenata (2-7)
Un lungo linea dell’incontenibilie Laganà scrive il 4 a 9
E’ un batti e ribatti: un muro di Acqui manda avanti i locali (22-21)
Grandissimo il pareggio di Soncini dopo la grande difesa del libero Saverio De Santis
Straordinario lo scambio successivo:il pari lo sigilla Marco Soncini
salvataggi da urlo e tentativi di attacco ben fatti
Il set point lo conquista Acqui Terme con Jacopo Botto
però sciupa tutto al servizio (24 pari)
e Reggio non ha più tentativi di proporre video check
L’Acqui Terme accorcia le distanze e respira(1-2)
Prende coraggio la formazione piemontese nel quarto set(5-2)
L’inerzia sembra essere cambiata: tante certezze in più per Acqui Terme che conduce il set(12-9)
Il lavoro dei centrali locali fa la differenza: 16 a 12
Grande rimonta Domotek che passa anche dall’ace di Lazzaretto
Petras risponde con un contro ace poco dopo 19 a 16 e replica la medesima giocata poco dopo (20-16)
La Cte Negrini si carica sempre di più: Petrss trascina
Il set point lo firma il muro locale con Bellanova ed Esposito in evidenza.(24-18)
Il tie Break lo conquista la formazione del Piemonte
Ancora Picardo con tenacia firma il nuovo meno uno (9-8)
costringe Acqui all’errore per il 10-10
Un doppio errore reciproco al servizio conduce le squadre sull’undici pari
Botto firma il nuovo vantaggio Acqui Terme
Petras il mini allungo (13-11) ad una sola palla dal match point
con un furbo pallonetto tiene vive le speranze (13-12)
diventa un fattore e mette a segno il punto che vale il matchpoint per i locali
ha mille vite ed annulla il tentativo con Laganà
Sarà ancora Botto a scrivere il colpo decisivo della serata
Cte Negrini-Acqui Terme- Domotek Volley Reggio Calabria 3-2 (17-25,21,25,26-24,25-18,15-13)
La Regione punta a rivedere con emendamenti la legge e a dare alla città di Acqui un ruolo di primissimo piano
Svolta vicina per il futuro del termalismo acquese
Dalla NewCo alla gestione diretta delle concessioni termali da parte del Comune
È questa la strada cui sta lavorando in questi giorni la giunta Cirio
L’annuncio è arrivato ieri sera nell’incontro sulla crisi del termalismo acquese
«A breve penseremo a un emendamento a quella che è l’attuale legge regionale – ha spiegato l’assessore Matteo Marnati – ma l’idea sarebbe proprio quella di concedere un ruolo di primo piano al Comune»
Non è ancora chiara quale possa essere la formula: fra le ipotesi, c’è però quella di creare una società ad hoc che abbia una forte leadership pubblica, oppure far irrompere direttamente il Comune che
per gestire le concessioni dovrebbe creare una società
Il progetto trova il consenso dell’amministrazione comunale acquese che penserebbe ad un «incarico» di non meno di 50 anni al fine di poter valutare con attenzione anche concessioni di lunga durata a chi ne farà richiesta. «Ovviamente in questo momento è prematuro ogni tipo di discorso – ha aggiunto il sindaco Danilo Rapetti –
Come muoverci lo decideremo insieme alla Regione con la quale ci troviamo in accordo su tutta la linea
ma voglio ribadirlo anche in questa occasione
che se il progetto andrà in porto saremo disposti a valutare i piani industriali di qualsiasi imprenditore voglia investire da noi»
E fra questi c’è anche Finsystems socio di maggioranza delle Terme che
possiede praticamente tutte le strutture termali in città
alla spa Lago della sorgenti a tutti gli stabilimenti termali
compreso il tempietto dell’Acqua Marcia e l’Edicola della Bollente
continua ad essere tesa nei confronti del socio di maggioranza di Terme il quale nel 2025 ha deciso di mantenere aperti gli stabilimenti termali di via XX Settembre da aprile a novembre senza interruzioni
«Una parte importante del progetto sarà lo studio sulle portata delle acque termali pronto ad essere assegnato da parte della Provincia che ha già individuato il gruppo di esperti che dovrà occuparsi dell’analisi – ha aggiunto Enrico Bussalino –
È un passaggio fondamentale per capire quanta acqua esista nel sottosuolo e come possa essere sfruttata»
Tutto ciò dovrà essere effettuato entro una data precisa: il 26 aprile del 2026, scelta come momento per la ripartenza del termalismo acquese ma soprattutto la decadenza di tutte le concessioni attualmente in vigore
La prima quella in scadenza il prossimo maggio denominata «Acqui Terme» e mai utilizzata
Le altre due denominate «La Bollente» e «Vascone»
«Il nostro obiettivo deve essere quello di spezzare il monopolio in atto – ha concluso Rapetti – dobbiamo garantire alla città la possibilità di ritornare appetibile per gli imprenditori pronti ad investire
Una priorità sottolineata anche dalla Lega che con forza nel 2016 si oppose alla decisione della giunta Chiamparino privatizzare le terme acquesi
ma la Lega è da sempre in prima linea per la tutela dell’acqua pubblica
un bene comune che appartiene a tutti i cittadini e deve essere gestito in modo trasparente e sostenibile - il commento dell’onorevole Riccardo Molinari -
Il nostro impegno è infatti orientato a garantire che le risorse idriche e termali siano amministrate nel pieno interesse della comunità locale
preservandone il valore per le generazioni future»
L’uomo era già stato arrestato ad ottobre
ACQUI TERME – Alla Centrale Operativa dei Carabinieri di Acqui Terme è arrivata una segnalazione inquietante: un uomo si aggirava per le vie del centro con una pistola in pugno
Le pattuglie si sono immediatamente messe sulle tracce del sospetto
che nel frattempo si era dileguato nel dedalo delle strade cittadine
una nuova richiesta d’intervento ha allertato le forze dell’ordine: una residente di un condominio del centro ha denunciato un foro di circa due centimetri sul vetro della finestra della sua camera da letto
La Gazzella dei Carabinieri si è precipitata sul posto
analizzando la scena e conducendo un attento sopralluogo
uno degli agenti ha rinvenuto una biglia trasparente di diametro compatibile con il foro
è stato individuato un secondo foro sulla parete opposta alla finestra
Le prime analisi balistiche hanno escluso la possibilità che il colpo fosse stato sparato dal piano strada
suggerendo piuttosto un’esplosione da una finestra dei palazzi prospicienti
Le indagini condotte nelle ore successive hanno permesso di individuare
grazie alle telecamere di videosorveglianza installate lungo le vie della città
un uomo che si aggirava con una pistola in pugno davanti alle vetrine di alcuni negozi
La sua descrizione combaciava perfettamente con quella fornita nella prima segnalazione alla Centrale Operativa
I Carabinieri lo hanno immediatamente riconosciuto: era stato arrestato lo scorso ottobre all’interno di un bar per resistenza a Pubblico Ufficiale
Ulteriore coincidenza: la sua abitazione si trovava proprio di fronte a quella colpita dal misterioso proiettile
Le forze dell’ordine hanno quindi effettuato una perquisizione presso il domicilio del sospettato
una pistola ad aria compressa e numerose biglie identiche a quelle trovate sulla scena del crimine
porto d’armi o oggetti atti a offendere e detenzione abusiva di munizioni
"a54501feee103a93f6bf2d528a9f0f07" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id"
ACQUI TERME – La Polizia di Stato di Alessandria
ha fermato un 50enne di Acqui Terme che da anni guidava con patente sospesa a tempo indeterminato
mostrando agli agenti una copia digitale della patente sul proprio smartphone
ma gli accertamenti in banca dati hanno rivelato l’irregolarità
L’intervento è avvenuto durante un servizio di vigilanza stradale da parte degli agenti del Distaccamento di Acqui Terme della Polizia Stradale
il conducente ha dichiarato di averlo dimenticato a casa
Gli approfondimenti hanno confermato che il 50enne
titolare di una patente di categoria superiore
non si era mai sottoposto alle visite mediche obbligatorie presso la Commissione Medica Locale
rendendo di fatto il titolo sospeso a tempo indeterminato
Oltre alla sanzione amministrativa prevista dal Codice della Strada
l’uomo dovrà iscriversi nuovamente alla scuola guida e ottenere un nuovo titolo abilitativo
ACQUI TERME – Una donna incensurata di 46 anni è stata arrestata in flagranza di reato dai Carabinieri della Aliquota Operativa per detenzione di hashish e cocaina ai fini di spaccio
L’operazione ha portato al sequestro di droga e 5.000 euro in contanti
ritenuti provento dell’attività illecita
L’operazione è scattata all’alba
quando la 46enne è stata fermata dai Carabinieri mentre era alla guida della sua auto
impegnati in un’indagine sullo spaccio di droga nell’acquese
hanno deciso di effettuare una perquisizione personale e del veicolo
I sospetti si sono rivelati fondati: gli agenti hanno esteso la perquisizione alla sua abitazione
Gli investigatori ritengono che la droga sequestrata
avrebbe potuto generare un ulteriore guadagno di 5.000 euro
attualmente detenuta nel carcere di Vercelli
potrebbe rappresentare solo la punta di un iceberg
Le indagini sono ancora in corso per individuare i canali di approvvigionamento della droga e accertare il coinvolgimento di eventuali complici
“Sono lieto di annunciare che in occasione dell’80° anniversario della Liberazione
in collaborazione con la sezione Acquese ‘Pietro Minetti’ dell’ANPI
sono stati organizzati eventi speciali per onorare questa significativa ricorrenza
pur nel rispetto della sobrietà che richiede il grande cordoglio legato alla scomparsa del Sommo Pontefice Papa Francesco.”
introduce gli eventi che caratterizzeranno questa importante settimana di celebrazioni
Mercoledì 23 aprile l’appuntamento è in Piazza Italia alle 20.45 per assistere al concerto della Scuola Bella al termine del quale partirà la fiaccolata organizzata da ANPI
Nella mattinata di venerdì 25 aprile avrà luogo la tradizionale manifestazione commemorativa
che avrà inizio alle 9.15 con la celebrazione della S
Messa presso la Chiesa di San Francesco e proseguirà con il corteo per le vie della Città e le allocuzioni presso i portici del Liceo Classico
verrà presentato il restauro della bandiera originale della XVI Divisione “Viganò”
eroico gruppo di combattenti della Resistenza che operò proprio nella zona dell’acquese
è stata restaurata con il contributo del Comune e grazie alla disponibilità dell’ANPI verrà conservata a Palazzo Levi
“Dall’incontro tenutosi qualche settimana fa con Barbara Elese e Roberto Rossi – spiega il Sindaco – è emersa la corale volontà di permettere che questa bandiera potesse essere collocata in un luogo significativo e aperto al pubblico
consentisse di assicurarne la massima tutela
Ho voluto fortemente che trovasse casa in Sala Giunta
in quanto questo vessillo possiede grande valore storico e simbolico
essendo la prima bandiera a sventolare sul Palazzo Comunale all’indomani della Liberazione.”
Al termine della presentazione del restauro si terrà l’incontro con Daniele La Corte
giornalista e scrittore di romanzi storici
Altro evento in calendario “Palazzo Levi apre le sue porte”: domenica 27 aprile dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00 sarà possibile visitare il Palazzo Comunale e ammirare le mostre organizzate dall’ANPI
Presso il giardino sarà allestita la mostra di disegni delle scuole primarie acquesi “Immagini di Memoria e Resistenza”
Al primo piano saranno visitabili la Mostra “Le donne Costituenti” e la Mostra dei documenti dell’archivio comunale relativi al periodo della Resistenza acquese (1943 -1945)
Presso la sala polifunzionale del piano nobile sarà proiettato il Film “Vampe di Memoria e Resistenza” di Erik Negro e Barbara Elese (realizzato in collaborazione con la trasmissione Fuoriorario di Rai3)
Alle ore 11:00 e alle ore 17:00 sono previste brevi visite guidate che illustreranno le caratteristiche storiche e funzionali di Palazzo Levi
Il Corriere.net Srl Redazione: Via Fornace Sorba 2
12051 Alba (cn) Telefono 0173.284077 Ufficio Marketing: 324.5880616
Direttore Responsabile: Eugenio Ecclesiastico eugenio@ilcorriere.net Responsabile Marketing Jerry Pavan pavan@ilcorriere.net Registrato presso Tribunale di Alba 18/09/1992 Partita IVA: 02327550048
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
LAGONEGRO (PZ) – Sarà la Negrini CTE Acqui Terme l’avversario della Rinascita Volley Lagonegro nella Finale dei Playoff di serie A3 Credem Banca
Il club piemontese ha conquistato il pass nella decisiva Gara 3 di ieri sera giocata a Reggio Calabria contro la Domotek e vinta al tie-break
I ragazzi di coach Waldo Kantor hanno atteso tutti insieme il verdetto riuniti a cena
mentre tra mattina e pomeriggio avevano già ripreso regolarmente ad allenarsi tra palestra e sala pesi nella consueta doppia seduta di inizio settimana
il gruppo aveva beneficiato di 48 ore di meritato riposo non solo per brindare al prestigioso traguardo raggiunto
ma anche e soprattutto per recuperare le giuste energie in vista dell’impegnativa tabella di allenamenti in calendario
Il briefing di ieri nel ritrovo di Villa d’Agri è servito anche per analizzare a mente più lucida (e con numeri alla mano) il meritato successo ottenuto in terra sarda
quello decisivo per il passaggio del turno: “Siamo stati cinici e concreti nei momenti importanti della partita
in particolar modo nel primo e terzo set – sottolinea Kantor – e questo ci ha dato la possibilità di superare una squadra che aveva avuto un approccio molto positivo
Siamo riusciti a spuntarla e a condurla poi a senso unico
e di questo devo dare i giusti meriti ai ragazzi”
D’ora in avanti però non c’è un attimo di respiro
alla prima gara della Finale mancano ormai pochi giorni
è un onore aver raggiunto questo obiettivo
Ma attenzione – avverte il tecnico argentino – non deve essere considerato un punto di arrivo: la Finale va giocata e onorata al massimo
perché ce la siamo ampiamente meritata sul campo
La cosa che mi dà più soddisfazione è che i ragazzi hanno totalmente archiviato i festeggiamenti per orientare tutte le loro attenzione al weekend”
Kantor ha ben chiare le prerogative che servono per affrontare un impegno del genere: e lui ne sa qualcosa
avendo vinto il Playoff promozione in serie A2 alla guida del Farmitalia Catania
testa e tanto cuore: solo così possiamo fare il definitivo salto in avanti
I ragazzi sono concentrati e predisposti a lavorare con la stessa intensità e fame di sempre
La Finale non deve crearci ansie o tensioni – conclude il tecnico biancorosso – ormai sappiamo come si affrontano le partite da dentro o fuori: sarà fondamentale metterci determinazione
Il regolamento prevede che la Finale si disputi al meglio delle tre partite vinte su cinque: la prima gara
la terza e l’eventuale spareggio (gara 5) si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season
La vincente sarà promossa in serie A2 2025/2026
In provincia di Alessandria si è disputato l'esordio regionale del circuito Fitp Tpra Lab 3.11
giunto quest'anno alla sua ottava edizione
In evidenza i lombardi Paolo Cancelli e Lorenzi Filisetti
Foto di gruppo dei protagonisti del torneo
Il primo appuntamento piemontese del Circuito Fitp Tpra Lab 3.11 versione 2025
il tour nazionale di tennis in carrozzina che quest'anno festeggia l'ottava edizione
Trattasi della quinta edizione del torneo alessandrino
giocato sui campi del Centro Sportivo Mombarone nel secondo fine settimana di febbraio (sabato 8 e domenica 9) con l'organizzazione della Ssd Volare di Alessandria e del Tc Bistagno
suddivisi in due raggruppamenti con la classica formula del torneo a girone (tutti contro tutti)
tra cui hanno primeggiato due lombardi tesserati per la Sbs Bergamo: Paolo Cancelli e Lorenzo Filisetti
numero 13 della classifica italiana wheelchair
infliggendo anche al numero 21 del ranking azzurro la prima sconfitta dell'anno
Brando aveva battuto Cancelli a gennaio nel torneo lombardo di Lainate
si è classificato in terza posizione il torinese Hegor Di Gioia (Sfide Moncalieri)
entrambi della Canottieri Baldesio Cremona
Le dieci partite di questo raggruppamento si sono tutte concluse curiosamente in due parziali
che ha visto invece diversi incontri chiudersi in tre set
ha preceduto un terzetto di piemontesi: il torinese Marco Salamone (Sfide Moncalieri)
il giovane cuneese Lorenzo Politanò (Match Ball Bra) e l'altro torinese Santo Caliandro (Sportdipiù Torino); il lombardo Giordano Zavattoni (Baldesio Cremona) non ha potuto scendere in campo per un problema fisico
Ecco nel dettaglio i risultati e le classifiche:
ACQUI TERME – Si aggirava per il centro città con una pistola in pugno
poi ha esploso alcuni colpi contro un’abitazione
l’uomo era già noto alle forze dell’ordine per un precedente arresto
L’allarme è scattato nella notte
quando una chiamata alla Centrale Operativa dei Carabinieri ha segnalato la presenza di un uomo armato per le vie del centro
Le pattuglie si sono messe alla sua ricerca
ma il sospetto si era già dileguato
una nuova richiesta di intervento: una residente di un condominio ha segnalato un foro di circa due centimetri sul vetro della finestra della camera da letto
Grazie alle immagini delle telecamere di videosorveglianza
gli investigatori hanno individuato un uomo armato davanti alle vetrine di alcuni negozi
perfettamente corrispondente alla descrizione ricevuta nella prima segnalazione
I Carabinieri lo hanno riconosciuto immediatamente: si tratta di un 55enne
già arrestato lo scorso ottobre per resistenza a pubblico ufficiale
la sua abitazione si trovava esattamente di fronte a quella colpita dai proiettili
I Carabinieri si sono presentati a casa del sospettato e hanno effettuato una perquisizione
Le indagini proseguono per chiarire il movente del gesto e verificare eventuali precedenti episodi simili
Perché l’Europa ha il tasso di fertilità più basso?
Attacchi deepfake per raggiare utenti e aziende
Domotek Volle Reggio Calabria-Negrini Che Acqui Terme 2-3 (19-25,25-23,27-29,25-22,8-15)
Arbitrano i signori Mariano Garparro di Agropoli e Sergio Pecoraro di Altofonte(Palermo)
La straordinaria avventura sportiva della Domotek si conclude in semifinale PlayOff contro un tenace Acqui Terme
Nonostante una stagione esaltante e storica
culminata con il secondo posto in regular season e la qualificazione in Coppa
pur combattendo con determinazione e superando infortuni
cede il passo ad un avversario più “lungo” e lucido nei momenti cruciali
trascinato da un superlativo Botto e un dominante Petras
Il calore del pubblico del PalaCalafiore è stato un elemento distintivo
con record di presenze che testimoniano una crescente “volley-mania” in città e il successo della società nel coinvolgere tifosi appassionati
La partita è stata un’ulteriore battaglia punto a punto
Acqui Terme ha conquistato il primo set di misura (23-25)
ma la Domotek ha reagito con orgoglio vincendo il secondo (25-23) grazie anche a un ace decisivo di Soncini
Il terzo set è stato un’altalena di emozioni
con Acqui Terme che l’ha spuntata ai vantaggi (27-29)
la Domotek ha trascinato la sfida al tie-break (25-22) con un finale entusiasmante
la freschezza di Acqui Terme ha prevalso (7-15)
decretando la fine del sogno promozione per la Domotek
l’apporto di Capitan Laganà e compagni è stato straordinario
dimostrando grinta e lottando su ogni pallone
La Domotek esce dalla competizione a testa alta
forte di un pubblico eccezionale e con ambiziosi progetti per il futuro
si guadagna l’accesso alla finale PlayOff contro Lagonegro
fai clic qui per aprire una nuova finestra per Amazon
ACQUI TERME – Due uomini di 26 e 30 anni
sono stati denunciati dai carabinieri dell’Aliquota Operativa del NOR ritenuti responsabili di una serie di furti
si tratta di quattro furti in altrettanti parcheggi di supermercati dell’acquese
La tecnica usata era sempre la stessa: sfruttare la distrazione delle vittime mentre caricano la spesa sull’autovettura
contanti e quant’altro possa avere valore gli obiettivi principali
Un bottino reso molto più ricco dal furto di una carta bancomat con la quale hanno poi prelevato illecitamente oltre 2.000 euro da uno sportello ATM della città
che ha portato all’identificazione e alla denuncia in stato di libertà di entrambi
è tuttora in corso per accertare ulteriori episodi a loro riconducibili
I carabinieri consigliano di non lasciare effetti personali incustoditi sul carrello o sui sedili dell’autovettura mentre si caricano le borse della spesa nel bagagliaio e di prestare attenzione alle persone che girano intorno o che
cercano di distrarre dall’attività di eventuali complici pronti a colpire
"a5349fe30a896e5eee7d62d0e19c7009" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id"
Una sfida giocata punto su punto al cospetto di un pubblico da favola: record del campionato come presenze
La società di Reggio Calabria è già proiettata ai progetti futuri
La bellissima favola sportiva della Domotek termina qui
Da secondi in classifica al termine della stagione regolare
resistendo a infortuni impattanti e cruenti durante l’anno
anche sulle tribune e sugli anelli più alti del PalaCalafiore: un successo societario di coinvolgimento
passione e attrazione verso una volley-mania sempre più permeante in città
La spunta Acqui Terme:la formazione piemontese si dimostra più "lunga" e fresca nei momenti cruciali con un Botto da urlo ed un Petras dominante
Impossibile non giudicare come straordinario l’apporto di Capitan Laganà e compagni: realmente irrefrenabili e mai domi
Il primo punto è Acqui Terme dopo un errore Domotek
Nuovo vantaggio Domotek: Lazzaretto sigla l’otto a sette dopo una grande giocata
Un grande muro di Antonio Picardo firma il nuovo pari (12-12)
Aqui Terme spicca il volo al ventesimo punto staccando di tre l’avversario (17-20)
Il break è devastante per gli ospiti
mister Polimeni si gioca la carta Kevin Lamp accanto al collaudato Murabito
Il set point ospite passa dalle mani di Bellanova
Parte forte anche nel secondo set Acqui Terme: 3 a 5
Con l’energia di Soncini la Domotek prova a ricucirla
Davide Esposito è una spina nel fianco assoluta per la Domotek: 7-10
Sorpasso Domotek 13-12 che fa esplodere il PalaCalafiore
Tanti errori ospiti: Reggio prende il controllo volando sul più tre
Lazzaretto conferma il più tre (18-15)
Il vantaggio passa ancora una volta da Petras (20-21)
Laganà firma l’ace del 22 a 21
Lo stesso fallisce il tentativo successivo
Il muro di Cester ristabilisce la parità
è un batti e ribatti: 13 pari a firma Botto
Un grande lavoro di De Santis frutta il 15 a 14
Il 17 pari è una nuova e bella giocata di Petras: grande alzata di Brunetti
Davide Cester firma l’ace del 19 a 20
Un muro del palleggiatore Marco Pugliatti firma il venti pari
Il primo punto del quarto set è del capitano Laganà
Lazzaretto firma il più due con la pipe del 6 a 4
Il muro di Lazzaretto vale il 10 a 8 poi quello di Esposito vale il dieci pari
Il sorpasso è opera di Jacopo Botto (11-12)
Grande recupero di Brunetti per il mini allungo piemontese
Chiama time out mister Polimeni e la musica cambia
22-21 per il colpo vincente di Laganà
Muro importantissimo di Antonio Picardo (23-21)
La Cte Negrini affronterà Lagonegro
La Domotek esce a testa altissima dalla serie
con un grande pubblico e straordinari progetti per il futuro
Domotek Volle Reggio Calabria-Negrini Che Acqui Terme 2-3
il Comune di Acqui Terme e il Servizio Socio Assistenziale dell’ASCA hanno investito risorse e impegno straordinari per garantire un servizio di Assistenza all’Autonomia Scolastica efficace e inclusivo per gli studenti con disabilità
A differenza di molti altri Comuni italiani
che si limitano a destinare esclusivamente le risorse trasferite dallo Stato, ha scelto di integrare significativamente i fondi necessari
permettendo di coprire quasi interamente i costi del servizio e rispondere alle reali necessità dei bambini
L’Assistenza all’Autonomia non sostituisce il lavoro dell’insegnante di sostegno
ma rappresenta un supporto fondamentale per garantire che ogni alunno possa partecipare attivamente alla vita scolastica
Gli operatori professionali coinvolti accompagnano quindi gli studenti nelle attività quotidiane
favorendone l’inclusione e l’indipendenza in collaborazione anche con il personale ATA
dipendente degli stessi Istituti Scolastici
che ha a propria volta competenze specifiche
il Comune di Acqui Terme ha erogato 146 ore di assisteNZA
una copertura ben superiore rispetto ai fondi ricevuti dallo Stato
che coprono solo il 25% del costo complessivo
Va sottolineato che il contributo statale si basa su dati obsoleti relativi all’anno scolastico 2021/2022
non tenendo conto dell’aumento esponenziale del numero di studenti con certificazioni di disabilità verificatosi nel periodo post-Covid
il Comune e ASCA hanno continuato a investire con convinzione in un servizio che ritengono essenziale per il diritto all’istruzione di tutti i bambini
Ogni anno si sperimentano nuove soluzioni organizzative per ottimizzare questa attività e garantire una distribuzione equa delle ore di assistenza ma alla luce delle sempre più scarse risorse disponibili
per il futuro occorrerà fare delle valutazioni ulteriori per individuare modalità di gestione ancora più efficaci
A tal proposito l’Amministrazione ha già avviato
un tavolo di lavoro con le dirigenti scolastiche e ASCA che si è rivelato molto proficuo per ribadire le rispettive competenze e la necessità di un’attenta attività di coordinamento che dovrà essere fatta all’interno del gruppo di lavoro (il cosiddetto G.L.O.) formato da professionisti dei diversi Enti (Scuola
Asca e tutte le figure educative che interagiscono con lo studente) che definiscono annualmente il fabbisogno di ogni minore
L’obiettivo è garantire la copertura delle esigenze attraverso una pianificazione sempre più mirata che prevederà quasi sicuramente una riorganizzazione del servizio
Pur in un contesto di crescente e oggettiva complessità
con la collaborazione di tutti e nel rispetto delle reciproche competenze
continueremo a lavorare per assicurare un supporto adeguato agli studenti con disabilità
convinti che l’istruzione inclusiva sia un diritto inviolabile
Si fa sempre più stretta la collaborazione tra Enaip Piemonte, e in particolare la sede di Acqui Terme, e ATPICA
l’associazione di aziende produttrici di macchinari per il packaging e l'imbottigliamento nell'area di Canelli e Valle Belbo; una collaborazione che nasce per avvicinare ancora di più il mondo della scuola a quello del lavoro e che vede entrambe le parti unite dalle stesse esigenze e da un chiaro obiettivo: nobilitare il lavoro tecnico
Sono più di un centinaio gli studenti di Enaip che
dopo aver ottenuto con Enaip la Qualifica grazie a un corso triennale nel settore elettrico o meccanico
sono stati inseriti nelle aziende che fanno parte dell’Associazione tramite stage
tirocini extracurriculari e apprendistato: l’obiettivo di questa rinnovata collaborazione è quello di rendere queste cifre ancora più ragguardevoli
per venire incontro alla crescenti necessità di personale formato che richiede l’attuale mondo del lavoro
l’intento è proprio quello di modulare i programmi formativi affinché siano allineati alle esigenze attuali del settore e del mercato; migliorare le infrastrutture dei laboratori per garantire un ambiente di apprendimento adeguato e stimolante; garantire una migliore comprensione delle esigenze del settore da parte degli studenti e degli insegnanti
nei giorni scorsi sono state consegnate a tutto il personale di Enaip Acqui Terme e a tutti i ragazzi dei corsi dell’obbligo felpe fresche di stampa
che riportano i loghi del nostro centro formativo e quello dell’associazione ATPICA
Alla cerimonia ha presenziato Lorenzo Rosselli, rappresentante e consigliere dell’Associazione e Amministratore Delegato di Robino & Galandrino
una delle sedici aziende fondatrici di ATPICA attive nel Distretto Industriale di Canelli e Valle Belbo
Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo verso un legame sempre più solido tra formazione e industria
confermando l’impegno congiunto di Enaip Piemonte e ATPICA nel valorizzare le competenze tecniche e offrire reali opportunità ai giovani; ma si tratta anche di un investimento strategico per le aziende del settore
che possono contare su giovani preparati e pronti a entrare nel mondo del lavoro con competenze aggiornate
Un investimento sul futuro che punta a rendere il settore sempre più attrattivo e competitivo
sfruttando le competenze apprese durante le lezioni di..
SERIE A3 CREDEM BANCA – PLAY OFF – QUARTI DI FINALE – GARA 2SARLUX SARROCH – NEGRINI CTE ACQUI TERME 2-3 (23/25
Per raggiungere i propri sogni e scrivere la storia bisogna volare
Così ha fatto la Negrini CTE che è volata fino a Sarroch per conquistare l’accesso alla semifinale dei playoff di serie A3 rompendo il tabù delle trasferte sarde
Sarroch fino alla fine ha cercato in ogni modo di ostacolare La Bollente ed agguantare gara 3
ma la formazione acquese ha mantenuto la lucidità anche nei momenti più difficili
riuscendo a rialzarsi grazie al contributo di tutti disputando quella che coach Michele Totire ha definito: “La partita più emozionante della stagione”
Il tecnico sardo Mattioli schiera: Lusetti in palleggio
Botto e Petras laterali, Brunetti libero
Primo setPartenza sprint per gli acquesi che con un attacco di Pievani
un pallonetto di Botto ed un muro di Biasotto su Dimitrov salgono a quota quattro
ma poi Pievani prosegue la marcia seguito da un fallo di Dimitrov
Per la formazione locale il primo pallone atterrato è il 2-6 di Dimitrov
Ne arrivano subito altri due con Pilotto ed il pallone fuori di Botto porta i sardi a sfiorare il pareggio in un attimo ma ci pensa Petras a tenere avanti
Pilotto spinge ancora e con due marcature consecutive agguanta l’equilibrio sul 7-7
trovando il sorpasso con un muro di Leccis
Per altre due volte Sarroch prova a salire
ma sia Dimitrov che Chiapello sbagliano il servizio
Sul 10-10 è l’opposto di Acqui Terme a mancare dai nove metri e l’ex Graziani fa lo sgambetto siglando il sorpasso (12-10)
Lo schiacciatore genovese aumenta le distanze col 13-11 ma sul 15-12 sbaglia il servizio
Il suo compagno Pilotto sbaglia subito dopo l’attacco e la Negrini CTE si ritrova ad un passo dal pareggio che arriva al successivo scambio con Petras e Pievani (16-16)
Pievani ed un ace del neoentrato Garra portano Acqui sul 18-21
Biasotto attacca in rete ma Pilotto sbaglia il colpo del pareggio (20-22)
Errore al servizio di Petras ma ci pensa Botto a rimediare con un mani out (21-23)
I padroni di casa rimangono appaiati con grinta ed agguantano il pari sul 23-23 con Graziani ed un fallo di Bellanova
Proprio l’ex vice capitano della Negrini CTE regala il primo setpoint ai suoi vecchi compagni che trovano subito la chiusura con Botto
Secondo setPievani sbaglia subito due palloni
ma Botto e Petras rimediano agguantando subito il pareggio
Non c’è due senza il tre per l’opposto acquese che manca un altro attacco dopo il nuovo salto avanti di Dimitrov e Chiapello (5-2)
L’errore di Chiapello e il muro di Esposito portano la Negrini CTE a riavvicinarsi ma Dimitrov riporta la Sarlux Sarroch tre passi avanti
e Petras che sfiorano il pareggio ma è proprio l’attaccante slovacco a mancarlo con un errore dai nove metri
Pilotto e Dimitrov con due punti a testa non solo ripristinano il vantaggio ma lo raddoppiano portandosi sul 18-11
Un servizio mancato da Lusetti ed un ace di Cester riavvicinano di due passi Acqui Terme sul 22/17 che
successivamente al setpoint sbagliato da Graziani
Terzo set Per gli acquesi la crisi prosegue anche nel successivo parziale
in maniera ancora più netta: dopo lo sblocco di Esposito (0-1) e il pareggio di Dimitrov
Graziani piazza una serie di sette punti con tre ace
un punto in attacco e altre tre marcature di Dimitrov
Proprio sull’8-1 uno scontro a rete tra Petras e Dimitrov porta lo schiacciatore acquese a dover abbandonare momentaneamente il campo rimpiazzato da Garra
Brutto colpo per la Negrini CTE che continua a subire la furia avversaria scendendo a -10 sul 14-4 a seguito dei punti di Graziani
L’errore in battuta di Chiappello sul 20-13 porta i termali a sei punti sotto
tre errori consecutivi consegnano il setpoint a Sarroch che
dopo un servizio a vuoto di Rossi ed un attacco di Cester
Graziani e Pilotto ribaltano portandosi sul 10-8
Altro smacco di Graziani ai suoi ex compagni che porta Sarroch da 11-10 a 14-10
Esposito e Botto colmano in un solo colpo riequilibrando i conti
Pare una lunga battaglia dove si combatte colpo su colpo
recuperi e colpi di scena da ambo le parti
Sul finale il punteggio è in mano ad Acqui Terme che agguanta il setpoint con un errore in battuta di Dimitrov
Doppio errore al servizio di Chiappello e Petras
poi errore in attacco di Botto sul 25-25 che mette in mano ai locali il matchpoint
La Bollente agguanta il punto decisivo con Botto
Cester ma trova la risposta avversaria sino al 30/30 quando Petras e Cester trovano finalmente il vantaggio decisivo
Quinto setLa Bollente avanza sin da subito nel parziale decisivo con due muri di Bellanova e Mazza
Sarroch pareggia con Dimitrov ed errore di Cester ma spinti da un ispiratissimo Mazza in battuta
con due punti ciascuno per Botto e Petras ed un muro di Bellanova
Il doppio errore di DImitrov e Chiappello sul 5-9 e il successivo ace di Bellanova spingono ulteriormente la formazione di Acqui Terme verso la meta (5-12)
Muro di Esposito che agguanta il matchpoint
Muro e attacco di Leccis che ne annulla altri due (11-14) ma ci pensa Cester a staccare il biglietto per la semifinale
Le dichiarazioni“Il termine giusto per oggi è: emozionante
Ho usato tutti i giocatori che avevo a disposizione per qualsiasi cosa
Il primo set lo abbiamo vinto per il break con la battuta Garra dove abbiamo conquistato il vantaggio che siamo riusciti a mantenere
soprattutto dopo l’infortunio di Petras che ha avuto un impatto psicologico
Oggi è la fotografia della nostra squadra: picchi di gioco incredibili ed infermabili e picchi in negativo ma grazie ad un’attitudine di non abbassare mai la testa ne usciamo
Questo è ciò che ci ha permesso di fare una grandissima stagione con un terzo posto in regular season e la conquista della semifinale in gara 2 in una partita come questa
A livello mentale e di spirito di sacrificio
questo è stato uno dei migliori gruppi che abbia mai gestito
Questa di oggi è stata la partita perfetta
Fortunatamente non dovendo giocare mercoledì potremmo gestire meglio le energie
Non dovendo giocare mercoledì avremo più tempo per gestire le nostre energie” commenta coach Michele Totire
D’Argenio AlessandroVideo Check: Cancellu GiovanniSegnapunti: Gambula Katia
Tabellini, dati e statisticheTabellone Play OffI risultati delle altre gare
Dopo un lungo e travagliato percorso si potrà iniziare a ricucire quella che ha rappresentato per lungo tempo una grande ferita
ACQUI TERME – Il Comune di Acqui Terme ha acquistato all’asta l’area archeologica di Via Maggiorino Ferraris
il Comune ha ottenuto così la proprietà dei resti archeologici che risalgono all’età romana
al di sotto di quest’area ci sarebbero i resti di un intero isolato residenziale di età imperiale
ovvero il periodo che va dalla presa del potere di Ottaviano Augusto nel 27 a.C alla caduta dell’impero romano d’oriente nel 476 d
Dice il Sindaco della Città di Acqui Terme Danilo Rapetti Sardo Martini:
"aa13529971483f36a9860ea17560b956" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id"