Devi essere connesso per inviare un commento Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Tutti i diritti riservati.Testata giornalistica autorizzazione n.199/2019 del 25-01-2019 presso il Tribunale di Cosenza recentemente nominato Presidente della Fondazione Carit entra ufficialmente a far parte del Consiglio di Amministrazione dell’Acri l’associazione nazionale che riunisce le Fondazioni di origine bancaria e le Casse di Risparmio italiane La designazione è stata ufficializzata a Roma nel corso dell’insediamento del nuovo CDA dell’associazione e rappresenta un importante riconoscimento per la realtà ternana all’interno del panorama delle fondazioni italiane la Fondazione Carit sarà coinvolta in tavoli di lavoro su temi fondamentali come la diversificazione degli investimenti la trasparenza delle attività e le nuove regole di governance La nomina arriva in un momento chiave: è in corso l’aggiornamento del Protocollo d’intesa Acri–Ministero dell’Economia destinato a recepire i recenti cambiamenti statutari del settore la Fondazione Carit ha siglato una convenzione con il Comune di Terni per la riqualificazione del Teatro Giuseppe Verdi con un finanziamento di 2,3 milioni di euro nell’ambito del Fondo Grandi Opere L’obiettivo è garantire una gestione efficace del progetto evitando criticità già emerse in precedenti interventi pubblici si sono conclusi i lavori all’Anfiteatro Romano di Terni sostenuti dalla Fondazione come unico mecenate tramite l’Art Bonus L’inaugurazione è prevista per il 15 maggio a coronamento di un intervento di restauro e rifunzionalizzazione fortemente simbolico per la città la Fondazione Carit ha registrato un rendimento del 6,93% sul patrimonio investito in crescita rispetto al 5,48% dell’anno precedente portando il patrimonio netto a 237,5 milioni di euro L’ente ha destinato oltre 10 milioni di euro al territorio sostenendo 137 progetti tra bandi tematici la Fondazione si colloca al 31° posto tra le fondazioni italiane e al 14° tra quelle medio-grandi per dimensione patrimoniale Precedente Stellantis nomina Elena Cortesi alla guida del marketing europeo di Jeep AS Roma nomina Jason Morrow Chief Financial Officer per rafforzare la governance e il progetto stadio Ambasciatore d’Italia ad Abu Dhabi Voto: 7- Muovendosi tra grattacieli e strategie energetiche coltiva con intelligenza i rapporti con una delle Leonardo Senior Vice President HSE & Local Bodies Relations – Aerostructures Voto: 7½ Un vero asso nel suo campo Unoenergy Marketing and Communication Director Voto: 6- Dimostra una buona base di impegno e serietà anche se la costanza e la prontezza nelle s Copyright © 2025 iMille | Disclaimer | RSS | Powered by VISIONAGE Nomina di prestigio per il neo presidente della Fondazione CARIT che è stato chiamato a fare parte del consiglio di amministrazione dell’ACRI l'associazione nazionale delle Fondazioni e delle Casse di Risparmio La nomina è stata ufficializzata nei giorni scorsi a Roma in occasione dell'insediamento del nuovo CDA La Fondazione CARIT esprime anche un consigliere di amministrazione in Banco Desio e il presidente del collegio sindacale dello stesso istituto di credito di un riconoscimento di rilievo per l'istituzione bancaria anche nell'ambito delle collaborazioni instaurate a livello nazionale l'organismo di Palazzo Montani Leoni avrà l'opportunità di partecipare a rilevanti tavoli nazionali in materia di disciplina delle attività delle fondazioni è partito il tavolo di confronto per l’aggiornamento del Protocollo Acri-Ministero delle Finanze che recepirà le novità introdotte negli statuti delle fondazioni in tema di diversificazione degli investimenti disciplina della governance e di trasparenza dell’attività anche il Comitato di indirizzo ha approvato il bilancio consuntivo al 31 dicembre 2024 dopo il parere favorevole espresso dall’Assemblea dei Soci lo scorso 28 aprile scorso E non mancano alcune novità interessanti per la città.  Tra gli interventi inseriti nel bilancio dell'ultimo esercizio balza agli occhi il contributo di 2,3 milioni di euro che la Fondazione CARIT ha deliberato nell’ambito del “Fondo Grandi opere” in favore del Comune di Terni Si tratta di un sostegno economico molto rilevante per i lavori di restauro manutenzione e riqualificazione del teatro comunale Giuseppe Verdi che si accompagna a rilevanti novità nelle relazioni tra i due enti ha di recente sottoscritto una convenzione proprio con il Comune di Terni per disciplinare al meglio l'utilizzo e l'impiego del finanziamento e tutti gli adempimenti necessari per la realizzazione dell’opera completa entro il 30 giugno 2026 Una modalità operativa che consentirà di evitare problematiche che negli anni passati hanno riguardato la gestione di lavori rilevanti per altre opere (su tutte il restauro della fontana di piazza Tacito e la realizzazione del PalaTerni dove non sono mancate polemiche o incomprensioni con le varie amministrazioni che si sono succedute a Palazzo Spada).  Inoltre sono appena terminati i lavori di restauro e risanamento conservativo delle superfici e dei paramenti murari dell’Anfiteatro romano di Terni un milione di euro nell’ambito dell’Art Bonus Il prossimo 15 maggio è prevista una cerimonia di inaugurazione e il responsabile del procedimento del Comune ha pubblicato in anteprima alcune foto della fase conclusiva dei lavori di rifunzionalizzazione dell'ambulacro dell'Anfiteatro Romano di Terni Nel 2024 l’indice di redditività del patrimonio investito della Fondazione è salito dell’1,45% passando dal 5,48% del 2023 al 6,93% del 2024 Il miglioramento del rendimento della gestione finanziaria ha permesso di consolidare il patrimonio netto che è salito a 237,5 milioni di euro Secondo il rapporto annuale dell’ACRI la Fondazione ha mantenuto il 31esimo posto tra le Fondazioni italiane nonché la 14esima posizione tra le Fondazioni medio/grandi Nel corso del 2024 la Fondazione ha deliberato a beneficio del territorio oltre 10 milioni di euro accogliendo 137 richieste provenienti da bandi generali e tematici a sostegno di iniziative nei propri settori di intervento, 37 iniziative proprie e 54 richieste libere operando come promotore di reti e collaborazioni favorendo momenti di dialogo e di confronto con tutti gli stakeholders del territorio.  pubblicati nell’esercizio sono stati 7 per circa 3 milioni di euro Registrato al n.12/2015 del 21 gennaio 2015 Tribunale di Roma Dona per supportare un’informazione libera e di qualità Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere Aprile 2025 L'Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio rinnova la governance per il 2025-27 Il presidente di Fondazione Cariplo "riacclamato" dall'assemblea presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo presidente della Fondazione di Sardegna e Gerhard Brandstätter presidente della Cassa di Risparmio Bolzano Spa di Giampaolo Cerri presidente dell’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa – Acri dall’assemblea dei soci tenutasi oggi a Roma «ha inoltre nominato i membri del Comitato “piccole e medie Fondazioni” del Comitato “Società bancarie” e del Collegio dei revisori dei conti il Consiglio ha nominato i membri del Comitato esecutivo e presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo; Giacomo Spissu presidente della Fondazione di Sardegna; Gerhard Brandstätter Da rilevare l’ingresso della nuova presidente di Fondazione Crt era presente solo come “invitato” dopo una lunga assenza dell’ente che era uscito nel 2010 e rientrato nel gennaio 2024: un successo personale del presidente Azzone Fra i tanti nomi di presidente che compongono il consiglio in rappresentanza di Fondazione Cr Bologna Melloni era presente anche nel vecchio consiglio «Grazie al coinvolgimento di tutti i territori si rinnova oggi la composizione degli organi di Acri» «un sentito ringraziamento va ai colleghi che hanno concluso il mandato ei migliori auguri di buon lavoro ai nuovi componenti designati per il triennio 2025-2027 Acri si rinnova nel solco di una tradizione di collegialità e collaborazione che da sempre contraddistingue l’azione dell’Associazione confermando una visione condivisa e partecipata orientata a consolidare e rafforzare il ruolo delle Associate nel generare valore per le comunità e nel concorrere allo sviluppo sostenibile e inclusivo dei territori e del Paese Questo spirito sarà ulteriormente ribadito e rilanciato in occasione del XXVI Congresso nazionale di Acri in programma a Gorizia il 12 e il 13 giugno» Quella che segue è la composizione degli organi col nota bene diramato da Acri e cioè che i procedimenti di rinnovo delle presidenze delle Fondazioni non si sono ancora conclusi e quindi «qualora entro il prossimo mese di giugno si verifichino avvicendamenti nella governance delle Fondazioni interessate i nuovi presidenti entreranno a far parte dei rinnovati organi di Acri» Giovanni Azzone, presidente Fondazione Cariplo, presidente; Michele Colombo, presidente Fondazione Cr Biella; presidente Fondazione Compagnia di San Paolo; presidente Fondazione Cr Pistoia e Pescia; Gilberto Muraro, presidente Fondazione Cariparo; Franco Parasassi, presidente Fondazione Roma; Roberto Reggi, presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano; Pierluigi Stefanini, presidente Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna; Matteo Tiezzi, presidente Fondazione di Modena; presidente Fondazione Varrone – Cr di Rieti presidente Fondazione Compagnia di San Paolo presidente Cassa di Risparmio Bolzano Spa vicepresidente; Andrea Corradino presidente Fondazione Cr La Spezia; Giovanni Azzone presidente Fondazione Cariplo presidente Fondazione Cr Reggio Emilia Pietro Manodori; Aldo Ligustro presidente Fondazione dei Monti Uniti di Foggia; presidente Fondazione Agostino De Mari – Savona; presidente Fondazione Cr Calabria e Lucania; presidente Cassa di Risparmio Repubblica di San Marino Spa; presidente Cassa di Risparmio Volterra Spa; presidente Cassa di Risparmio Fossano Spa; presidente Banca Cassa di Risparmio Savigliano Spa; Roberto Marotta presidente Collegio Revisori Fondazione Cr L’Aquila di Paolo Giandotti dell’Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della pesidenza della Repubblica Giovanni Azzone in visita al capo dello Stato Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale dell’attivismo civico e del Terzo settore Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci Modelli di sviluppo Nomine Non profit By AlwaysBeta usato in crescita nel 2024: lo sceglie il 63% della popolazione Trump minaccia il cinema con dazi del 100% sui film esteri Grandi Patrimoni: Banca Mediolanum alza l'asticella nel private banking Warren Buffett si ritira da Berkshire e boccia i dazi di Donald Trump Chiara Ferragni sale al 99% della sua Fenice Carlo Messina secondo solo a Marchionne: l’a.d New York va a Milano: Eileen Wilson special guest al Principe Bar Design funzionale: quando bellezza e utilità si fondono Business People: ad aprile debutta +Design Business People di marzo tra moda in crisi Business People: ecco i Campioni della Sostenibilità 2025 Business People: Silvia Salis in cover a dicembre Top 10 Marketers in Italia: su Business People di novembre la quinta edizione Con un voto all’unanimità e per acclamazione Giovanni Azzone è stato confermato presidente dell’Acri l’associazione che riunisce le Fondazioni e le Casse di Risparmio riunitasi per il rinnovo dei vertici per il triennio 2025-2027 ha così consolidato la leadership di Azzone già subentrato a febbraio 2024 dopo le dimissioni anticipate di Francesco Profumo che arriva in un momento cruciale per l’associazione Nuovo assetto del consiglio e comitati rinnovati Nel corso dell’assemblea sono stati rinnovati anche il consiglio dell’Acri e i vertici del comitato esecutivo Sono stati confermati quattro vicepresidenti: Bernabò Bocca con il ruolo di vicepresidente vicario; Marco Gilli presidente della Compagnia di San Paolo; Giacomo Spissu presidente della Cassa di Risparmio di Bolzano Nel comitato esecutivo entra Anna Maria Poggi insieme ad Andrea Corradino (Fondazione La Spezia) Gilberto Muraro (Fondazione Cariparo) e Matteo Tiezzi (Fondazione di Modena) mentre Maurizio Frascarelli (Fondazione Ascoli Piceno) guiderà il Collegio dei revisori dei conti Sono stati inoltre rinnovati i membri del comitato delle piccole e medie fondazioni presieduto da Diana Marta Toccafondi (Fondazione di Prato) del comitato società bancarie e del collegio dei revisori dove è stato riconfermato lo stesso Brandstätter Nicola Bencini nuovo General Manager di Incyte Italia Appuntamento il 15 maggio con Brianza (Edison Next) e Dominici (Paramount) Da massime private a principi per gli affari pubblici Non solo profitto: la passione dietro ogni impresa Per i tuoi investimenti affidati a Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking I finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Milano hanno eseguito perquisizioni locali e domiciliari e acquisizioni documentali nei confronti dell’ex consigliere comunale di Brescia Giovanni Francesco Acri indagato per corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio lasciando il posto a Giangiacomo Calovini e ricevendo in cambio l’utilità rappresentata dall’assunzione del proprio figlio come assistente dell’eurodeputato di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza non si può essere simpatici a tutti – ha dichiarato l’eurodeputato – E probabilmente qualcuno ha tentato di colpirmi in un momento di difficoltà non ho commesso alcun atto illecito” aveva sollevato alcuni dubbi sull’uscita dal Consiglio comunale bresciano di Acri in luogo del primo dei non eletti Calovini e successivamente sulla scelta di Fidanza di assumere il figlio dell’ex Consigliere nella sua segreteria politica Secondo la procura milanese Acri non si sarebbe dimesso per motivazioni personali come dichiaro Acri avrebbe commesso un atto contrario ai doveri d’ufficio mentre Fidanza avrebbe vestito il ruolo del corruttore Puoi segnalare situazioni di degrado, disservizi, eventi o inviare le tue immagini scrivendoci direttamente su WhatsApp al numero +39 393 1810181 In alternativa a WhatsApp puoi scrivere all'indirizzo news@elivebrescia.tv ha rinnovato i membri del consiglio per il triennio 2025-2027 e ha confermato nella carica di presidente L’assemblea ha inoltre nominato i membri del Comitato piccole e medie Fondazioni del Comitato Società bancarie e del Collegio dei revisori dei conti E' quanto comunica una nota dell'associazione che è vicepresidente vicario; Marco Gilli presidente di Fondazione Compagnia di San Paolo; Giacomo Spissu presidente di Fondazione di Sardegna; Gerhard Brandstätter presidente di Cassa di Risparmio Bolzano Spa "Grazie al coinvolgimento di tutti i territori si rinnova oggi la composizione degli organi di Acri" "Un sentito ringraziamento va ai colleghi che hanno concluso il mandato e i migliori auguri di buon lavoro ai nuovi componenti designati per il triennio 2025-2027 Acri si rinnova nel solco di una tradizione di collegialità e collaborazione che da sempre contraddistingue l’azione dell'associazione orientata a consolidare e rafforzare il ruolo delle Associate nel generare valore per le comunità e nel concorrere allo sviluppo sostenibile e inclusivo dei territori e del Paese Questo spirito sarà ulteriormente ribadito e rilanciato in occasione del XXVI Congresso nazionale di Acri in programma a Gorizia il 12 e il 13 giugno" È stata ritrovata viva e cosciente Laura Fiore l’ottantenne di Acri di cui si erano perse le tracce la notte scorsa hanno visto coinvolte anche la Polizia municipale e numerosi volontari del territorio La donna si era allontanata dalla propria abitazione in località Finocchio un’area collinare caratterizzata da ampie zone boscose impegnati nelle ricerche insieme alle forze dell’ordine e ai volontari è stata affidata ai sanitari per gli accertamenti del caso suscitando sollievo in tutta la comunità acrese Polizia municipale e volontari si è rivelato decisivo per il lieto fine della vicenda Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" We use cookies to enhance your browsing experience We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati NEK Filippo Neviani è pronto a riabbracciare live il suo pubblico con NEK HITS – LIVE 2025 un'attesissima serie di concerti tutti da cantare NEK HITS – LIVE 2025 attraverserà l'Italia per un vero e proprio viaggio attraverso i più grandi successi dell'artista dove il pubblico potrà rivivere le emozioni di una carriera di oltre trent'anni che ha segnato la musica italiana A salire sul palco sarà un vero e proprio Power Trio con Nek (che suonerà anche il basso) accompagnato da Emiliano Fantuzzi alla chitarra e Luciano Galloni alla batteria per un Live dove l'essenza del suono e della musica saranno al centro di tutto NEK ripercorrerà tutte le più grandi hit della sua carriera eseguita per la prima volta sul palco del Festival di Sanremo nel 2015 con alle spalle oltre 10 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e 18 album in studio Nek è una delle voci maschili più affascinanti e amate del panorama musicale italiano Dopo l’esordio nel 1992 con l'album "Nek" sono tantissimi i successi che si sono susseguiti negli oltre 30 anni di carriera Negli ultimi anni è stato anche impegnato nella conduzione di fortunati programmi televisivi che è tornato con la quarta stagione nel 2025 in prima serata su Rai 1 e che vede Nek alla conduzione per la prima volta insieme a Bianca Guaccero Nel 2022 è uscito l'album celebrativo "5030" che racconta i 30 anni di carriera e i suoi 50 anni di età Nek intraprende il progetto RENGANEK insieme all'amico e collega Francesco Renga con cui è protagonista di un lungo tour in tutta Italia di una partecipazione al 74° Festival di Sanremo e di un disco di inediti Scopri tutte le date del tour "Nek Hits – Live 2025" 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 è stato confermato nel ruolo di vice presidente di Acri l'Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio con delega al Mezzogiorno e di componente del Comitato esecutivo La nomina è avvenuta durante l'assemblea dell'Associazione Con questo rinnovo prosegue l’impegno che il presidente Spissu porta avanti negli organi di governo di Acri da marzo 2024 affiancandolo e integrandolo con la guida della Fondazione di Sardegna Si consolida così un modello operativo che valorizza la sinergia tra il radicamento territoriale e la visione nazionale Spissu contribuisce a definire le strategie del sistema delle Fondazioni portando all'attenzione nazionale le istanze e le specificità dei diversi territori Il lavoro in Acri è orientato a rafforzare il dialogo istituzionale e la collaborazione tra le Fondazioni promuovendo il loro ruolo quali attori fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico del Paese Come presidente della Fondazione di Sardegna guida l'azione dell’ente nel sostegno all'innovazione con l'obiettivo di generare impatti positivi e duraturi per la comunità sarda alla crescita del sistema filantropico nazionale attuale Presidente della Fondazione CR Firenze è stato nominato Vicepresidente Vicario di Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa per il triennio 2025-2027 La nomina è avvenuta all’unanimità durante la riunione del Consiglio di Acri confermando la fiducia nell’esperienza e nella visione del dirigente fiorentino all’interno del sistema delle fondazioni italiane La Acri rappresenta oltre 80 fondazioni di origine bancaria e casse di risparmio italiane soggetti centrali nella promozione di interventi nei settori sociale La nomina di Bocca alla Vicepresidenza Vicaria evidenzia il suo ruolo crescente anche a livello nazionale rafforzando la presenza della Toscana all’interno degli organismi strategici del Terzo Settore Bocca ha promosso progetti innovativi in ambiti come la ricerca scientifica costruendo un modello di intervento orientato alla sostenibilità e all’inclusione Il nuovo incarico in Acri gli consentirà di portare questa esperienza all’interno di un’istituzione che coordina le politiche e le buone pratiche delle fondazioni italiane in un periodo storico cruciale per le sfide legate alla coesione sociale e territoriale Precedente CAV: Monica Manto ancora alla guida del CdA Equity LifeStyle Properties annuncia nuove nomine nel Consiglio di Amministrazione la donna di 80 anni scomparsa ad Acri la notte del 28 aprile “A ritrovare l’ottantenne sono stati alcuni familiari: era nei pressi dell’abitazione in una zona boschiva in località Finocchio Sono stati impegnati nelle ricerche anche gli uomini della Polizia municipale e i volontari di alcune associazioni locali.” Fonte e articolo completo: LaCNews24 Festeggia l’arrivo del nuovo anno in grande stile ad Acri! La splendida Piazza Sprovieri ospiterà un evento imperdibile: il concerto gratuito dei Tiromancino, in occasione del loro attesissimo tour. La notte di San Silvestro sarà magica grazie alla musica e alle emozioni regalate dalla band capitanata da Federico Zampaglione. Un’occasione unica per celebrare il Capodanno immersi nel cuore della Calabria, con un’atmosfera calda e accogliente. Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiEventi multipliArmonie D'Arte Festival2 Ago 2024 MuseoAcri Edificio di cultoAcri MuseoAcri Ultimo aggiornamento: 31 dic 2024 06:01Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY Download SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo Dopo ore di apprensione il lieto fine: è stata ritrovata viva Laura Fiore la signora di 80 anni di cui si erano perse le tracce da questa notte Impostazione privacy © 2011-2025 quicosenza.it - Tribunale di Cosenza Registro Stampa n.9/2012 - Direttore Responsabile Simona Gambaro | P.IVA 03005460781 | Powered by Fullmidia s.r.l riunitasi per deliberare il rinnovo delle cariche ha approvato all’unanimità il nuovo Consiglio per il triennio 2025-2027 confermando per acclamazione Giovanni Azzone Una decisione che sottolinea la volontà di garantire continuità e stabilità in una fase strategica per il settore filantropico e per il sistema delle fondazioni di origine bancaria Nel corso dell’assemblea sono stati nominati i nuovi membri del: Queste strutture rappresentano snodi fondamentali per la governance dell’associazione e per la sua capacità di supportare fondazioni e territori in modo efficace Durante la successiva riunione di insediamento il nuovo Consiglio di Acri ha provveduto alla nomina dei componenti del Comitato Esecutivo e dei quattro Vicepresidenti che affiancheranno Azzone nella gestione dell’associazione: Queste nomine rafforzano la rappresentanza territoriale e settoriale dell’associazione che si conferma un punto di riferimento istituzionale nel panorama della filantropia bancaria Precedente Jean-Luc Nahon nominato Head of Product per Moloco Ads Jurian Van Der Meer è il nuovo Direttore Commerciale di Eurovision Song Contest si celebra la 100a edizione della Giornata Mondiale del Risparmio organizzata come ogni anno da Acri. L’evento si svolgerà a Roma Cento anni di cultura del risparmio”.  l’evento si terrà all’interno del Congresso dell’Istituto Mondiale delle Casse di Risparmio e delle Banche territoriali (WSBI) Alla presenza del Presidente della Repubblica in qualità di relatori interverranno: il Presidente di Acri Giovanni Azzone; il Presidente dell’Abi Antonio Patuelli; il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta; il Ministro dell’Economia e delle Finanze Il martedì precedente – 29 ottobre – si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’annuale indagine Acri – Ipsos su “Gli Italiani e il Risparmio” Intervengono il Presidente di Acri Giovanni Azzone e il Presidente di Ipsos Nando Pagnoncelli Per informazioni: 0668184330/286 – area.comunicazione@acri.it Dal 9 al 15 giugno 2025, Acri diventa il palcoscenico della prima edizione del Concorso Internazionale di Musica "Città di Acri", un evento dedicato alla valorizzazione dei giovani talenti e alla promozione della cultura musicale. Organizzato dall’Associazione Amici della Musica di Acri, il concorso è aperto a studenti di tutte le età e nazionalità e prevede esibizioni davanti a una giuria composta da musicisti e docenti di fama internazionale. Le categorie in gara spaziano dal pianoforte agli archi, dai fiati alla chitarra, fino a canto lirico e pop, offrendo un’opportunità unica a solisti e formazioni di musica da camera. Ai vincitori saranno assegnate borse di studio, concerti premio e riconoscimenti speciali. Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiPremi e ConcorsiPremio Letterario Caccuri6 - 10 Ago Edificio di cultoAcri Ultimo aggiornamento: 6 mag 2025 06:01Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY https://www.facebook.com/acrinrete?locale=it_IT L’estate 2024 ad Acri, in Calabria, promette di essere ricca di eventi e attività. Tra giugno, luglio e agosto, i visitatori e i residenti avranno l’opportunità di partecipare a una serie di eventi che animano le strade e le piazze di questo affascinante borgo. L’Anfiteatro Comunale si trasformerà in un palcoscenico vibrante di musica e passione. Tra gli eventi in programma, tre concerti si distinguono per la loro rilevanza: il 16 agosto, la voce inconfondibile di Fiorella Mannoia riempirà l’aria con le sue melodie toccanti; il giorno successivo, il 17 agosto, Fabrizio Moro salirà sul palco; il 20 agosto, Massimo Ranieri chiuderà questa serie di concerti in grande stile. Ultimo aggiornamento: 9 lug 2024 10:30Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY con la direzione artistica del M° Angelo Arciglione rinnovano per il 2025 il prestigioso evento internazionale dedicato al saxofono Dopo il successo della scorsa edizione con protagonista il saxofonista Alessandro Malagnino dal 23 al 25 febbraio 2025 il borgo di Acri – ormai diventato un perno musicale fondamentale del movimento musicale e culturale calabrese – ospiterà il saxofonista Nicolas Arsenijevic tra i musicisti e didatti più importanti del panorama internazionale del prestigioso concorso a cattedra del Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi firmando la storia del saxofonismo come successore del maestro Claude Delangle Vincitore di numerosi concorsi internazionali come il “Concours Adolphe Sax de Dinant” nel 2014 e nel 2019 Nicolas Arsenijevic si esibisce in tutto il mondo ed è regolarmente invitato a tenere masterclass nei più importanti festival internazionali Il maestro Arsenjievic sarà affiancato da Marina Notaro Vincitrice del concorso a cattedra al Conservatorio di Cosenza Marina Notaro è una delle figure di riferimento del saxofono in Italia; artista Selmer si esibisce in veste solistica e cameristica collaborando con importanti orchestre come il Teatro alla Scala Arricchiranno l’evento le esposizioni e presentazioni di alcune delle aziende più rinomate legate al mondo del saxofono come “Henri Selmer” La masterclass di tre giorni si concluderà con un atteso concerto dei protagonisti Nicolas Arsenijevic e Marina Notaro insieme al pianista Angelo Arciglione presso il Palazzo Sanseverino-Falcone di Acri un brano per due sax e pianoforte composto da Paolo Gasparin e dedicato proprio a Notaro e Arsenijevic Ma gli eventi che ruotano attorno al saxofono continueranno con diversi progetti tra cui Rhapsody In Blue di Gershwin con ensemble di saxofoni diretto da Marina Notaro e solista Angelo Arciglione al pianoforte In data 10 aprile si � tenuta la riunione di insediamento del tavolo di confronto per l’aggiornamento del Protocollo Acri-MEF Il protocollo d’intesa fu sottoscritto da Acri in nome e per conto delle Fondazioni di origine Bancaria e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in un’ottica di “self restraint” volontariamente le Fondazioni hanno introdotto nei loro statuti norme in tema di diversificazione degli investimenti disciplina della governance e di trasparenza dell’attivit� le parti hanno concordato sull’opportunit� di valutare l’eventualit� di apportare alcuni aggiornamenti integrativi al protocollo Iscrivendoti alla newsletter di Itinerari Previdenziali rimarrai sempre aggiornato su eventi L'interesse del governo verso la previdenza complementare � senza dubbio una buona notizia.Per raggiungere l'obiettivo rilancio, occorrer� per� anche il coraggio di intervenire sul delicato tema del TFR: cos� @AlBrambilla via #ilPuntohttps://t.co/aF5bED34qh ©Copyright ADV Training - Turismo & Attualità Magazine I Viale Aventino 80 - 00153 Roma I P.IVA 10431121008 | Tutti i diritti riservati Il futuro di questo progetto dipende dalla partecipazione attiva di tutti i comuni e dalla capacità di superare le sfide amministrative e politiche: «La strada è ancora lunga ma questo passo in avanti alimenta un cauto ottimismo» CORIGLIANO-ROSSANO – Anche Comune di Acri ha ufficialmente aderito alla proposta di istituzione della Provincia della Sibaritide-Pollino il Consiglio Comunale ha approvato la delibera aprendo di fatto una vertenza importante su quella che potrebbe essere una nuova governance territoriale della Calabria motivata dalla necessità di rafforzare i legami con l'area ionica e valorizzare le risorse locali rappresenta un punto chiave nel dibattito politico regionale La vicinanza geografica a Corigliano-Rossano e la volontà di sfruttare sinergie tra mare e montagna come sottolineato dal Sindaco Pino Capalbo Capalbo ha infatti dichiarato che «Acri deve guardare allo Jonio anche perché confinante con Corigliano-Rossano montagna e sviluppo turistico rappresenta un’opportunità che non possiamo lasciarci sfuggire gran parte delle attività degli acresi sono collocate proprio in quell’area» Il Presidente della Commissione Consiliare per l’istituzione della nuova Provincia ha espresso grande soddisfazione per l’adesione di Acri definendola «un passaggio cruciale verso la realizzazione di un ente intermedio in grado di coordinare efficacemente le politiche di sviluppo» Uva ha inoltre rivolto i complimenti al Sindaco Capalbo per il successo dell’iniziativa in Consiglio auspicando che altri comuni seguano l’esempio di Acri «L’istituzione della Provincia della Sibaritide-Pollino rappresenta un’opportunità unica per valorizzare un territorio ricco di risorse naturali storiche e culturali» ha affermato Uva «Con un’area che conterebbe oltre i 3.000 km² e una popolazione di oltre 200.000 abitanti - ha aggunto - il nuovo ente si prospetta come un polo di sviluppo capace di migliorare la gestione dei servizi creando le condizioni per uno sviluppo sostenibile e duraturo» La ripresa dei lavori della Sibari-Sila è un altro punto cruciale del progetto vista la sua importanza strategica per migliorare i collegamenti tra aree interne e costa ionica L'adesione di oltre 42 comuni dal 1989 ad oggi dimostra la solidità e la persistenza di questa proposta nel tempo mira a garantire maggiore rappresentanza e sviluppo economico all'intera regione Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press Negli anni a seguire muta spirito e carattere rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Ludwig van Beethoven compose le sue 32 sonate per pianoforte tra il 1795 e il 1822. Sebbene originariamente non destinate ad essere un insieme unico, sono considerate una delle più importanti collezioni di opere della storia della musica. Il noto pianista e direttore d’orchestra Hans von Bülow le chiamò “Il Nuovo Testamento della musica”. Ivan Donchev è stato definito dal celebre pianista Aldo Ciccolini “artista di eccezionali qualità musicali” e dalla critica internazionale come “raffinato” (Qobuz Magazine) e “pieno di temperamento” (Darmstadter Echo). Ha suonato in festival internazionali e rinomate sale da concerto in Europa, Russia, Stati Uniti, Messico e Asia, collaborando con orchestre prestigiose, ed è docente di pianoforte al Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia. L’evento si inserisce nel contesto di un ricca programmazione degli Amici della Musica di Acri, curata dalla direzione artistica del maestro Angelo Arciglione, che da sempre promuove eventi di alta qualità artistica. La stagione concertistica si avvale del supporto della Fondazione Carical e della BCC Mediocrati. Vuoi diventare anche tu un brand di Meraviglie di Calabria Scopri di più cliccando su "Diventa un brand" Lamezia Terme (CZ) - CalabriaP.IVA 03199620794 Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiStage, Corsi e LaboratoriMediterraneo Dance Festival5 - 19 Lug Ultimo aggiornamento: 4 set 2024 06:00Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY La decisione del consiglio direttivo dell’Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio Spa fa seguito alla revisione dello statuto deliberata dall’assemblea straordinaria di Acri lo scorso 14 novembre di Redazione è il nuovo vicepresidente vicario dell’Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio Spa – Acri Si tratta di un riconoscimento del suo impegno profuso in questi anni: dal 2019 era vicepresidente con delega ai rapporti istituzionali avvenuta nella riunione odierna del Consiglio direttivo è conseguente alla revisione dello statuto deliberata dall’assemblea straordinaria dell’Associazione il 14 novembre 2024 e approvata dalla prefettura di Roma che ha introdotto la figura del vicepresidente vicario chiamato a svolgere le funzioni di presidente in caso di assenza o impedimento di quest’ultimo I prossimi appuntamenti in programma dell’Associazione sono l’assemblea nel mese di aprile e il congresso nazionale che si terrà a Gorizia il 12 e il 13 giugno 2025 Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it Filantropia Filantropia Accordo istituzionale Prosegue il viaggio di TG Verona Economia – Top Imprese 2025 il format di Radio Adige TV che racconta le eccellenze imprenditoriali del territorio azienda leader nella riparazione e sostituzione dei cristalli per auto Vetrocar ha vissuto una crescita esponenziale con un fatturato che ha raggiunto 65 milioni di euro e una rete capillare di centri in tutta Italia I driver di crescita futuri sono innovazione tecnologica attenzione al cliente e un piano di espansione ambizioso il 1° aprile 2025 segnerà il mio decimo anno alla guida di Vetrocar La proprietà aveva una visione chiara del potenziale di mercato e il nostro compito è stato trasformare questa visione in un progetto concreto Oggi possiamo dire di aver costruito un punto di riferimento nel settore Vetrocar è nota per la riparazione e sostituzione dei vetri auto ma negli anni avete ampliato il ventaglio di servizi ma abbiamo migliorato la qualità del servizio investendo su tecnologie avanzate e una gestione più efficiente del rapporto con i clienti il cliente non è solo l’automobilista che si rivolge ai nostri centri ma anche compagnie assicurative e società di noleggio Il nostro obiettivo è garantire loro affidabilità Il settore automobilistico è cambiato radicalmente in questi anni Le auto di oggi non sono più quelle di dieci anni fa Oggi i veicoli sono dotati di sistemi di assistenza alla guida (ADAS) riconoscimento dei segnali stradali e molte altre tecnologie Molti di questi sistemi sono installati sul parabrezza non facciamo solo un cambio di ricambio: dobbiamo ricalibrare i sistemi elettronici per garantire sicurezza e corretto funzionamento Questo ha richiesto investimenti in formazione e tecnologie avanzate oltre a un’evoluzione nei nostri processi di lavoro Avete recentemente avviato un piano di espansione nazionale Stiamo aprendo centri a gestione diretta nelle principali città italiane abbiamo inaugurato 12 nuovi centri diretti Abbiamo rafforzato la nostra presenza a Milano Qual è la logica dietro questa strategia di espansione Due motivi principali: tecnologie sempre più sofisticate ovvero le nuove auto richiedono interventi in ambienti controllati quindi abbiamo bisogno di centri attrezzati e non possiamo affidarci solo ai servizi mobili E poi maggiore capillarità: avere centri di proprietà ci permette di offrire un servizio più rapido ed efficiente mantenendo standard di qualità omogenei in tutta Italia Un altro traguardo importante è l’ingresso nel Sud Italia… Dal 1° giugno apriremo il nostro primo centro a Napoli un passo strategico per rafforzare la nostra presenza anche nel Meridione La crescita di Vetrocar si riflette anche nei numeri: da 20 a 250 dipendenti in 10 anni abbiamo sempre investito sulla crescita occupazionale creando nuove opportunità di lavoro e formando personale altamente qualificato Quale sarà il suo ruolo nel futuro di Vetrocar Prima dell’estate lanceremo un assistente virtuale basato su AI L’obiettivo è offrire risposte immediate a chi ha subito un danno al parabrezza riducendo i tempi di attesa e migliorando l’esperienza utente una crescita continua sotto ogni punto di vista e tutto questo è stato possibile grazie a un team straordinario La nostra forza è nelle persone che ogni giorno lavorano per migliorare il servizio ai clienti VERONAECONOMIA – Via Evangelista Torricelli +39 045 8650746 – Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.it – Comunicati stampa: redazione@veronanetwork.it – partita iva: 05086830238 ©️ Copyright MEDIA NETWORK S.R.L.- Tutti i diritti riservati  Direttore responsabile: SCOLARI MATTEO – Iscrizione testata al Tribunale di Verona n°2217 del 14/01/2025Iscrizione ROC n° 42505 – Editore: MEDIA NETWORK S.R.L – Sede legale: VIA EVANGELISTA TORRICELLI N Siti web Verona – Visiodot.com ACRI – Un’ondata di indignazione ha attraversato Acri dopo la scoperta di un caso inquietante: centinaia di immagini di minori modificate con programmi di intelligenza artificiale per scopi sessuali sono finite online ha aperto un’indagine per diffamazione a mezzo internet L’allarme è scattato quando un genitore si è imbattuto Da lì sono partite denunce e segnalazioni che hanno portato alla mobilitazione della comunità Ieri mattina gli studenti delle scuole superiori di Acri si sono riuniti davanti ai cancelli del Liceo Scientifico per esprimere solidarietà alle vittime e chiedere più protezioni contro i deepfake Dopo le parole del sindaco Pino Capalbo e delle associazioni locali e la consigliera regionale Luciana De Crescenzo hanno condannato l’accaduto e chiesto misure più severe: “Bisogna rafforzare i sistemi di protezione online e punire chi commette questi reati” Gli studenti chiedono alla scuola un maggiore impegno su informazione La protesta ha acceso i riflettori su un fenomeno ancora poco regolamentato che lascia troppi giovani esposti ai rischi della manipolazione digitale "Ho trovato davvero incomprensibile, capzioso e pretestuoso il comunicato stampa del sindacato Sulpl riguardo l’impiego degli agenti della polizia locale nei pressi dell’ingresso dell’ufficio del sindaco ovvero nella hall del palazzo del comune laddove sia assolutamente adeguata la presenza di un agente in servizio per garantire la sicurezza del primo cittadino e della giunta Mi piacerebbe sapere secondo il sindacato a chi dovrebbe essere delegato tale compito Peraltro ho assistito personalmente ad un episodio accaduto qualche mese addietro quando un signore ha dato in escandescenze poiché pretendeva di conferire immediatamente con il sindaco anche senza avere appuntamento poiché aveva stabilito che il messaggio che doveva recare era urgente ed ho visto ovviamente gli addetti alla reception in difficoltà nel contenere la veemenza del soggetto prima che arrivassero proprio gli agenti della polizia locale chiamati d’urgenza a ricondurre la situazione nei canoni di normalità Altresì trovo appropriato che gli stessi agenti conoscano la scaletta degli appuntamenti pianificati per il sindaco o gli assessori poiché potrebbero verificare se le identità possano afferire a soggetti da attenzionare per informazioni che non possono essere conosciute dallo stesso sindaco o dagli assessori quindi non ho apprezzato la facile ironia espressa nell’articolo.  Ritengo inoltre che il vigile di quartiere sia una figura fondamentale per la sicurezza del territorio specialmente se implementata con il progetto del controllo di vicinato che la regione sicuramente ha promosso e promulgato trovando aderenza ed efficacia nei comuni di Cesena (posto che a Forlì non sia stato accolto) da dove non mi sembra di aver registrato proteste neanche dello stesso sindacato Sulplil quale evidentemente invece ritiene congruo ed adeguato l’impiego degli agenti in questi due comuni(?)".