Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
il bilancio di un tremendo incidente che è avvenuto intorno alle 16 sulla strada regionale 443 Rovigo - Adria
all'altezza della frazione di Valliera.
Un furgone rosso Daily 35-B con a bordo papà e bambino si è schiantato per cause al vaglio della polizia locale di Adria
Il camion che proseguiva in direzione Adria da Rovigo e aveva appena superato la frazione di Adria ha perso completamente il controllo sbandando e finendo sulla carreggiata opposta
Fortunatamente dall'altra parte della carreggiata la Yaris che correva in direzione opposta ha avuto il tempo di fermarsi e di non provocare un disastro ancora maggiore.
è stato devastante per il mezzo e per chi era dentro l'abitacolo ed è stato necessario allertare l'elisoccorso che si è calato sulla regionale 443.
Il bambino di sette anni è stato intubato e trasportato in in elicottero
mentre il padre è stato trasportato d'urgenza a Rovigo.
La strada è stata bloccata per consentire l'arrivo dei soccorsi
che hanno aiutato a disincastrare i feriti dalle lamiere e a mettere in sicurezza la strada
il Suem 118 e - come detto - la polizia locale con il comandante Pierantonio Moretto
Dell'incidente è stata avvisata la procura della Repubblica di Rovigo
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa
“La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17
0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc
Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel
02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio
Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it
Nel giorno della promozione in Serie C del grande ex Giacomo Marangon e della sua Dolomiti Bellunesi
è festa anche per l'Adriese negli spogliatoi del “Gabbiano” di Campodarsego
che non violava dal settembre 2021 (finì 0-2)
prima stagione granata di mister Roberto Vecchiato e di capitan Nicolò Montin
rabbiosi per il ko di sette giorni prima con la bestia nera Villa Valle (avversario in trasferta domenica nella semifinale playoff
incuranti che bastasse solo un punto per volare agli spareggi
maturato in virtù del timbro di Petdji (in gol pure nell’1-1 dell’andata) e della doppietta di Fyda (giunto a 10 gol tra campionato e coppa
la qualificazione agli agognati (sebbene inutili ai fini della promozione) playoff è diventata realtà
per la terza volta negli ultimi quattro anni
dopo le finali di 2019 e 2022 e le semifinali di 2018 e 2023
l’unico risultato che manca all’Adriese è la vittoria
che però non farà desistere il presidente Luciano Scantamburlo dal lasciare il timone solitario del club a fine stagione
Ma alcuni “abboccamenti” arrivati in settimana hanno portato un briciolo di fiducia in via Bettinazzi
“Sembra che ci sia almeno una cordata interessata - dice il patron subito dopo il fischio finale - ma di concreto non ho visto nulla e finora c’è solo Scantamburlo a tirare avanti
Di certo - spiega il presidente - mi spiace lasciare tutto: soddisfazioni come quelle che mi ha regalato oggi (ieri ndr) la squadra incentiverebbero a resistere
c’è una ciliegina ancora da posizionare sulla torta
“Sarà seccante la lunga trasferta col Villa Valle - allarga le braccia Scantamburlo - ma ci andremo
provando a vincere nel tentativo poi di conquistare i playoff
Del resto a Campodarsego ho visto una grande Adriese
talvolta complici le assenze siamo inciampati - dice - ma la nostra è una squadra davvero forte
che molto spesso ha fatto grandi partite come quella di Campodarsego
Siamo soddisfatti del lavoro di ragazzi e staff: la speranza è che si possa dare continuità a quanto iniziato lo scorso luglio anche col compianto Sante Longato e che subentri un gruppo che ci aiuti a farlo
La base è pronta e molto competitiva: sarebbe bello ripartire da qui”
“La vittoria di Campodarsego non fa una piega - esulta - vero che ci bastava un punto per andare ai playoff
ma quando andiamo così forte non siamo molto capaci di gestire
Nella galleria immagini in basso all'articolo sono riportate le formazioni
per la 38^ ed ultima giornata di campionato
Campodarsego - Adriese 1-3 (finita)Reti: 40' pt Petdj (A)
Caravaggio - Luparense 0-3 (finita)Reti: 4' pt autogol Bernacchi
Chions - Calvi Noale 2-1 (finita)Reti: 16' pt rigore Coin (Cal)
Cjarlins Muzane - Lavis 2-1 (finita)Reti: 46' pt Amorth (L)
Dolomiti Bellunesi - Brian Lignano 4-1 (finita)Reti: 16' pt Marangon (Dol)
Mestre - Portogruaro 1-0 (finita)Reti: 44' pt Bangal
Montecchio Maggiore - Brusaporto 1-3 (finita)Reti: 4' pt Silenzi (B)
Treviso - Este 2-2 (finita)Reti: 14' pt Aliu (T)
36' st rigore Valenti (T)Note: 2.242 spettatori al Tenni
Villa Valle - Real Calepina 3-1 (finita)Reti: 3' pt Brero (RC)
Virtus Ciserano Bergamo - Bassano 3-2 (finita)Reti: 21' pt Caporali (V)
non ancora pervenuti i marcatori della ripresa
Promossa in Serie C e qualificata alla Poule scudetto: Dolomiti Bellunesi
Poule scudetto di Serie D al via l'11 maggio: per la Dolomiti Bellunesi triangolare con le vincitrici del girone A (Bra) e del girone B (Ospitaletto)
Il 14 e 18 maggio le altre due gare del triangolare della prima fase
11 maggio ore 16:Treviso - MestreVilla Valle - Adriese
Gare di sola andata sul campo della squadra meglio classificata
In caso di parità si va ai supplementari: se la parità persiste fino al 120'
poi la vincente dei playoff del girone C verrà inserita (insieme a quelle degli altri 8 gironi) in una graduatoria per gli eventuali e finora improbabili ripescaggi in Serie C
11 maggio ore 16:Caravaggio - Virtus Ciserano Bergamo
si salva il Caravaggio grazie al miglior piazzamento in campionato
Retrocesse direttamente in Eccellenza:Chions
CAMPODARSEGO (Padova) – Con una prestazione concreta
l’Adriese 1906 supera 3-1 il Campodarsego nell’ultima giornata della stagione regolare e conquista aritmeticamente l’accesso ai playoff del girone C di Serie D
Decisive le reti di Petdji Tsila e la doppietta di Fyda
che regalano alla squadra blu-granata un successo fondamentale contro una diretta concorrente
andato in scena allo Stadio Comunale “Gabbiano”
ha visto un’Adriese subito ben organizzata e capace di contenere le iniziative della squadra di casa
è il difensore Petdji Tsila a portare avanti i suoi con un colpo di testa vincente
Nella ripresa l’Adriese continua a giocare con lucidità e al 21’ arriva il raddoppio firmato da Fyda
bravo a finalizzare un contropiede orchestrato alla perfezione
Il Campodarsego accorcia le distanze al 24’ con Barzaghideanu
è ancora Fyda a siglare il definitivo 3-1 al 49’
l’Adriese chiude la regular season al quarto posto in classifica con 66 punti
I ragazzi di mister Vecchiato affronteranno il Villa Valle domenica 11 maggio a Villa d’Almè per la semifinale playoff del girone C
Arbitro: Scarati di TermoliAssistenti: Citarda di Palermo – Galluzzo di LocriAmmoniti: Nchama (C)
49’ st Fyda (A) su rigoreNote: Spettatori: 300 circa – Recuperi: 0’ pt
Dolomiti Bellunesi – Brian Lignano Calcio 4-1
Virtus CiseranoBergamo – Bassano 3-2
Montecchio Maggiore – Calcio Brusaporto 1-3
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Il gruppo folkloristico “Bontemponi” propone di ricordare il commendatore Gino Navicella ed il dottor Antonio Boni
è possibile presentare istanza alla Prefettura di Rovigo
Un’esperienza impegnativa che le studentesse Eva
Giulia hanno affrontato con grande entusiasmo
Venerdì 9 maggio presso la Sala Polivalente adiacente alla Scuola Primaria Antonino Modica incontro
Nel Consiglio di Amministrazione i nuovi componenti sono Anna Paola Nezzo e Barbara Bonvento
Fase di attenzione su tutto il territorio regionale
Allerta gialla in tre bacini per criticità idrogeologica e idraulica
Pioggia attesa anche in provincia di Rovigo
Si è svolta la riunione di coordinamento in Prefettura a Rovigo
le operazioni interesseranno anche Castelnovo Bariano
Si arricchisce il progetto della Fondazione Banca del Monte di Rovigo
si è svolto l’evento di presentazione di due nuovi dipinti in Salone del Grano
Uniamo le forze per tutelare la sicurezza del territorio”
Ogni Consorzio firmerà una convenzione sperimentale con la Regione del Veneto
Duro attacco di Gianpietro Pegoraro e Franca Vanto della Federazione Lavoratori Funzione Pubblica Cgil: “non invitati perchè non firmatari del contratto penalizzante per la Polizia Penitenziaria”
Sono 32 le professioniste impegnate ogni giorno a fianco delle donne
Giovedì 8 maggio alle ore 21 nello spazio teatrale di viale Oroboni lo spettacolo costruito come un rito sonoro a due voci
che vede la presenza in scena dei soli fratelli Munaro
Lo scomunica l’assessore alle Politiche sociali Nadja Bala
nel sito del Comune di Rovigo è attivo il link di accesso
Rovigo.News il quotidiano online di informazione locale da Rovigo e provincia
Edito da RovigoOggi.it Srls – socio unico – P.Iva n
Direttore responsabile: Irene Lissandrin Per contattare la redazione scrivi a redazione@rovigo.news
failure is not fatal: it is the courage to continue that counts
Iniziativa finalizzata anche a riscoprire ancor meglio il patrimonio storico e architettonico
Alla fine sul gradino più alto del podio è salita Maddalena Barioni che si è presentata con ben 39 sassi
seguito da Maddalena Bonato con un solo sasso in meno
Invece ai classificati dal quarto al decimo posto sono stati donati piccoli pensierini
mentre sorrisi e congratulazioni hanno accompagnato tutti i partecipanti
Una scena particolarmente toccante ha visto una bambina regalare uno dei suoi sassi e un abbraccio ad Antonella
Alla cerimonia delle premiazioni l’assessora Giselda Donatella Baratella ha portato il saluto dell’amministrazione comunale
colori e divertimento nella giornata di “Adria in fiore” promossa dalla Pro loco
La caccia al tesoro nasce da un’idea di Fiorenza Zanirato
Il via intorno alle 10 da piazza Cavour quando i piccoli cacciatori
hanno iniziato a perlustrare i parchi con un misto di adrenalina e spirito di competizione
i partecipanti hanno portato il loro “bottino”
In omaggio a tutti i partecipanti è stato donato un gigantesco lecca-lecca offerto da Adriashopping
impegnate nel dipingere i sassi: Sonia Andreotti
Oltre a Giulia Lugarini particolarmente attiva nel “nascondere” i sassi
Le organizzatrici ringraziano amministrazione comunale
Pro loco e Adriashopping oltre alle scuole primarie Pascoli di Adria e San Giovanni Bosco di Bottrighe
quindi la media Franzolin di Pettorazza per aver favorito la partecipazione di bambine/i
“È stato un successo straordinario – ribadiscono Fiorenza
Giada e Giorgia - confermando ancora una volta il suo ruolo di evento capace di unire la comunità in un’atmosfera di gioia e condivisione”
Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno
“L’uomo cancellato - Storia di un anarchico individualista” è lo spettacolo
in programma questa sera alle 21 al teatro Ferrini
Sul palco Alessandro Piloni e Filippo Marchi
ARTICOLO PREMIUMSe sei un abbonato all'edizione digitalefai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti
ADRIA (Rovigo) – Si terrà il 17 maggio la Notte europea dei Musei 2025
promosso anche dal Ministero della Cultura italiano
fa capo al Ministero della Cultura francese ed è patrocinata da Unesco
Dal 2005 coinvolge contemporaneamente i musei di tutta Europa con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti i Paesi dell’Unione
Costituisce un momento di festa e di apertura
in cui i musei statali offrono un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro
spettacoli e iniziative di promozione culturale
organizzati con l’apporto di tutte le arti (teatro
Il 17 maggio quest’anno al Museo archeologico nazionale di Adria si festeggia la Notte europea dei Musei in un modo speciale
con un articolato programma di appuntamenti che parte dal pomeriggio e si prolunga fino alla sera con un’apertura straordinaria del museo ad ingresso simbolico di 1 euro.
Ospite graditissimo per il primo intervento
genetista di fama internazionale e scrittore
come “Il giro del mondo in diecimila anni”
“Sono razzista e sto cercando di smettere” e da ultimo L’alba della Storia
Una rivoluzione iniziata diecimila anni fa”
ci parlerà del DNA degli Etruschi e di come la genetica possa aiutare a dare risposte per comprendere meglio il nostro passato.
Camilla Ferrari presenterà i video realizzati nell’ambito del progetto Pollicinum museo Polesine
di cui è coautrice assieme ad Alberto Gambato
Un modo artistico e suggestivo di raccontare i 26 musei che fanno parte del Sistema Museale Provinciale Polesine
raccogliendoli in tre temi evocativi: il Mito
La giornata sarà anche occasione per presentare il progetto Adrika’ ideato dal Circolo del Cinema “Carlo Mazzacurati“ di Adria con la collaborazione del Museo archeologico nazionale di Adria
una rassegna internazionale di cinema e archeologia che si svolgerà ad Adria e nel Delta nel prossimo settembre
dello Studio Vassalli e Associati illustrerà il logo di Adrikà
Questo lavoro grafico è offerto come service dal Rotary Club di Adria
Finora il progetto gode del sostegno del Comune di Adria
della Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo,
di Banca Adria Colli Euganei Credito Cooperativo
dalla Fondazione Franceschetti di Cola e del patrocinio di Regione del Veneto
La serata proseguirà con un’apericena allestito nel chiostro del Museo che permetterà di godersi la Notte Europea dei Musei e di partecipare
ad una successiva visita guidata ai depositi nei sotterranei del Museo
Il costo dell’Apericena + ingresso al museo è di 10 euro
Prenotazione obbligatoria sia per l’apericena che per la visita guidata entro il 15 maggio presso il museo al numero 0426 21612 o via mail drm-ven.museoadria@cultura.gov.it
(consigliata la prenotazione anche per i soli appuntamenti pomeridiani
Anche il Museo Diocesano della Cattedrale di Adria osserverà un’apertura straordinaria serale dalle 20
Il tecnico dell’Adriese Roberto Vecchiato presenta la sfida di oggi contro il Campodarsego
Eccoci ai 90’ conclusivi del campionato dell’Adriese
Nella speranza che poi ci siano i playoff e
un futuro nella prossima stagione (possibilmente in D)
ADRIA (Rovigo) – Si alza il sipario sull’ultimo atto della stagione regolare di Serie D – Girone C
lo Stadio Comunale “Gabbiano” di Campodarsego sarà il palcoscenico della 38ª giornata
che vedrà l’Adriese 1906 affrontare il Campodarsego Calcio in un confronto che ha il sapore dello spareggio diretto per l’accesso ai playoff
reduci dalla sconfitta casalinga contro il Villa Valle (0-2) – la prima battuta d’arresto interna della stagione – sono chiamati a reagire con forza e orgoglio
I 63 punti in classifica valgono attualmente il quarto posto
ma la lotta per gli spareggi playoff è ancora apertissima: il Campodarsego
Un solo punto di differenza che rende il match di domenica un autentico dentro o fuori
L’Adriese di mister Vecchiato si appresta dunque a disputare una delle gare più delicate e sentite del campionato
Il confronto tra le due squadre è ormai una tradizione nel panorama del girone C: un classico tra formazioni che da anni occupano stabilmente le zone alte della classifica
dando vita a sfide avvincenti e cariche di significato sportivo
L’obiettivo è chiaro: tornare a casa con una vittoria che garantirebbe il pass per i playoff e rilancerebbe la corsa dei granata in ottica post-season
Il gruppo ha lavorato con determinazione in settimana
lasciandosi alle spalle la delusione del “Bettinazzi” e concentrandosi sull’ultima tappa
attenzione e concretezza in ogni zona del campo
L’appuntamento è quindi fissato: domani pomeriggio a Campodarsego
tensione e tutto il sapore del grande calcio di Serie D
L’Adriese ha un solo risultato nella testa: vincere per continuare a sognare
“Chi fa questo mestiere – commenta Mister Roberto Vecchiato (foto qui sopra) – sa bene che la pressione è parte integrante del gioco: si lavora un anno intero per arrivare a questo momento
Credo che ci siano tre squadre che meriterebbero i playoff: Adriese
magari per una questione di differenza reti o per un solo punto
ed è proprio questo che dimostra quanto sottile sia il margine in questa fase
Sappiamo di avere di fronte una gara complicata
ma fa parte del nostro lavoro affrontare queste sfide con lucidità e determinazione
soprattutto sulla testa e su alcuni dettagli tattici
perché fare bene le cose che prepariamo non è mai semplice
riusciamo a creare problemi agli avversari
Dobbiamo essere concentrati e curare ogni aspetto
anche perché iniziano i primi caldi e ogni minimo dettaglio può fare la differenza”
“Domenica ci aspetta una partita molto impegnativa – commenta Nicolò Montin (foto qui sopra) – sia per noi che per il Campodarsego
Conosco diversi giocatori della loro rosa e ho vissuto quell’ambiente: so quanto sia esigente
Per questo motivo mi aspetto una gara combattuta dal primo all’ultimo minuto
dove ogni dettaglio potrà fare la differenza
Il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo centrare i playoff e portare a casa il massimo risultato
ha sempre dimostrato di voler stare in alto
Abbiamo costruito qualcosa di importante e dobbiamo confermarlo anche in quest’ultima giornata
e credo di parlare anche a nome del mister e di molti compagni
siamo legati alla famiglia Scantamburlo e a questa maglia
ma ci auguriamo che qualcosa possa ancora evolversi in positivo
ciò che accade fuori dal campo non ci distrae
e ogni giorno lavoriamo al massimo per onorare questa maglia
abbiamo dimostrato grande carattere e impegno
sperando magari di far cambiare idea al presidente
forse anche i risultati in campo potranno accendere nuovamente quella scintilla”
Dolomiti Bellunesi – Brian Lignano Calcio
Montecchio Maggiore – Calcio Brusaporto
Il consiglio comunale di Adria si è aperto con l’ingresso del nuovo segretario Petrillo
Polemiche sul 1,2milioni di euro di avanzo dell’Amministrazione
Approvato il nuovo regolamento sulla videosorveglianza per consentire l’uso delle foto trappole
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Il consiglio comunale di Adria del 30 aprile scorso si è aperto con l’ingresso del nuovo segretario comunale Angelo Raffaele Petrillo e si è chiuso con lo slittamento delle interrogazioni e mozioni alla prossima seduta pubblica
ha esordito con due comunicazioni: un minuto di raccoglimento in onore del Santo Padre Francesco e la presentazione del segretario comunale
mentre il presidente invitava i capigruppo a prendere la parola per parlare del Pontefice
Zanellato e Ceccarello hanno lasciato l’aula
A quel punto era in dubbio il numero legale necessario per iniziare la seduta pubblica
Dopo una breve presentazione del segretario comunale il presidente Sandri ha passato la parola ai capigruppo di maggioranza e con l’ingresso in aula della consigliera Beltrame è stato ristabilito il quorum
A quel punto la minoranza è rientrata in aula e dopo un breve battibecco tra il consigliere Bonato e il presidente del consiglio
la seduta pubblica è iniziata con l’appello dei presenti da parte del segretario
Al primo punto dell’ordine del giorno
il vicesindaco Federico Simoni ha illustrato la delibera di giunta del 21 marzo 2025
con cui sono stati prelevati 11mila euro dal fondo di riserva del bilancio di previsione 2025-2027 per coprire spese di assistenza legale dell’ente
Al secondo punto dell’Odg l’Assessore al bilancio ha motivato la variazione compensativa tra macroaggregati per finanziare il servizio di vigilanza notturna in alcuni edifici comunali
Per quanto riguarda il terzo punto all’ordine del giorno
l’approvazione del rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2024
il vicesindaco ha presentato l’elenco delle voci di bilancio
comunicando un avanzo di amministrazione pari a 1 milione e 221mila euro
Una cifra che ha destato perplessità nella minoranza: “Non è un buon risultato – ha dichiarato il consigliere Bonato – perché significa che non sono state date risposte concrete ai bisogni della cittadinanza
Mi auguro che quei soldi vengano investiti per la sicurezza stradale
come richiesto anche dal comitato dei familiari del Centro Servizi Anziani
nel tratto di strada davanti alla casa di riposo
Diverse le domande tecniche poste dai consiglieri di IBC,Sandra Moda e Enrico Bonato su fondi e servizi socio-assistenziali
la riduzione del numero di utenti anziani assistiti
sarebbe dovuto all’aumento degli ingressi in casa di riposo
“Ma i numeri comunicati non trovano riscontro nei dati del CSA di Adria
dove gli utenti da 156 sono diminuiti a 153 ospiti”-ha evidenziato la consigliera Sandra Moda-
Altro nodo critico sollevato dal consigliere Ceccarello riguarda la figura dell’assistente sociale
indicata a zero nel 2020 nonostante già all’epoca ne risultasse in servizio almeno una
“La mancata attivazione delle commissioni consiliari – ha ribadito Bonato – impedisce un confronto tecnico costruttivo su tematiche complesse
privando la minoranza di strumenti adeguati di controllo e proposta”
con 12 voti favorevoli – tra cui quelli dei consiglieri Ceccarello e Cavallari – e tre astensioni (Bonato
è stato approvato il nuovo regolamento per il trattamento dei dati personali mediante sistemi di videosorveglianza
Un provvedimento che consente alla polizia locale di utilizzare le foto trappole nei punti strategici del territorio e del centro cittadino per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti
Le interrogazioni e le mozioni al punto dell’ordine del giorno sono state rinviate alla prossima seduta pubblica
Sarà l’ultima fermata di una stagione intensa e combattuta
ma anche la più importante: domenica 4 maggio
lo Stadio Comunale “Gabbiano” ospiterà Campodarsego–Adriese
match valido per la 38ª e ultima giornata del Girone C di Serie D
In palio c’è molto più di tre punti: l’accesso ai playoff promozione
L’Adriese arriva a questo appuntamento dopo il primo scivolone interno dell’anno
Il tecnico granata Roberto Vecchiato lo sa bene: «Si lavora un anno per arrivare a giornate come questa
bastano un punto o una differenza reti per fare la differenza
Dobbiamo pensare solo a noi stessi: lucidità
E in settimana l’Adriese ha lavorato soprattutto su questi aspetti
cercando di archiviare in fretta la delusione del “Bettinazzi” e ritrovare la brillantezza che l’ha portata stabilmente nelle zone alte della classifica
Lo scontro con il Campodarsego è ormai un classico del girone: due realtà abituate a giocarsi qualcosa di importante
«Mi aspetto una battaglia vera – afferma il difensore granata Montin – conosco l’ambiente di Campodarsego
Ma anche noi abbiamo costruito un percorso importante e vogliamo coronarlo con i playoff
Alle parole sul campo si intrecciano però anche riflessioni più profonde
«Siamo legati alla famiglia Scantamburlo e a questa maglia – prosegue Montin – speriamo che qualcosa possa ancora cambiare
Onoreremo fino all’ultimo minuto questi colori»
per l’ultimo atto di una stagione ancora aperta
L’Adriese è consapevole: solo la vittoria potrà spalancare le porte del sogno playoff
La 17ª edizione di Adria in Fiore ha trasformato il centro storico della città in un giardino primaverile
organizzata dalla Pro Loco di Adria APS con il patrocinio del Comune
è stata arricchita da mostre mercato
Il centro storico di Adria si è trasformato
nel corso della 17ª edizione di Adria in Fiore
in un vero e proprio giardino a cielo aperto
che ha registrato presenze stimate tra i 12.000 e i 15.000 visitatori
Organizzata dalla Pro Loco di Adria APS con il patrocinio del Comune
l’edizione 2025 ha offerto un programma ricco di eventi
riuscendo a soddisfare le aspettative di un pubblico eterogeneo e appassionato di arte
Le piazze di Adria si sono animate con espositori provenienti da tutta la regione
I visitatori hanno potuto scoprire e acquistare una vasta selezione di piante e fiori
nonché prodotti orticoli freschi e primizie di stagione
l’artigianato locale ha avuto un ruolo da protagonista
con manufatti unici che hanno raccontato le tradizioni e la creatività del territorio
Adria in Fiore ha proposto una serie di attività educative e ludiche
Il Giardino di Palazzo Tassoni ha ospitato la falconeria didattica della Falconeria Historia
dove i visitatori hanno potuto osservare da vicino gufi e poiane
ha organizzato letture animate e laboratori creativi
mentre la "Caccia al Sasso Fiorito" ha coinvolto le famiglie in una sfida divertente alla ricerca di tesori nascosti
La piazza Oberdan ha ospitato una galleria a cielo aperto con le opere dei madonnari Giulia e Alice Monzani
oltre alle creazioni dell’artista Marco Rubiero
Palazzo Cordella era allestita con una mostra di composizioni floreali e opere d’arte
Gloria Nives Frigato e Silvia Mesin che hanno valorizzato la bellezza della natura attraverso l’arte visiva
Al Teatro Ferrini è stato organizzato il concerto Voci e armonie per il creato
grazie alla partecipazione del Coro Polifonico della Cattedrale diretto dal Maestro Marco Finotti
regalando una serata indimenticabile che ha unito arte e spiritualità
New York (Usa) – Straordinaria partecipazione di alcune allieve della classe 5L afm-rim al programma “Studenti ambasciatori – Model United Nations” svoltosi a fine Marzo 2025 a New York
L’evento a cui prendono parte studenti e giovani professionisti provenienti da ogni parte del mondo
ha l’obiettivo di avvicinare i giovani alle attività diplomatiche che si svolgono presso le Nazioni Unite
I partecipanti si immedesimano nei delegati dei diversi Paesi e sono chiamati ad affrontare temi cruciali della politica globale
della sicurezza e della cooperazione internazionale
dopo un percorso di formazione e selezione
sono state ritenute idonee alla partecipazione aI progetto organizzato e promosso dall’Accademia Italiana per la Formazione e gli Alti Studi Internazionali
è uno dei più prestigiosi Enti al mondo nella promozione e sensibilizzazione sulle attività e i meccanismi di funzionamento dell’Onu rivolti principalmente al mondo accademico e alla società civile
realizzati mediante progetti didattici innovativi
Svolge un ruolo chiave nel promuovere la cultura diplomatica e la consapevolezza delle dinamiche internazionali con attività di formazione e con specifici programmi destinati ai giovani di età compresa tra i 15 e 28 anni
Attraverso il suo accreditamento presso il Palazzo di Vetro di New York
l’Accademia offre un collegamento diretto con le attività delle Nazioni Unite
offrendo ai partecipanti un’esperienza davvero unica e vicina alla realtà istituzionale
le studentesse hanno partecipato alla simulazione
immedesimandosi per una settimana nei ruoli assegnati di rappresentanti diplomatiche di diversi stati
Hanno avuto l’opportunità di lavorare in gruppi multiculturali e di mettere a frutto le competenze necessarie per il ruolo ricoperto: il pensiero critico; parlare in pubblico in lingua inglese; confrontarsi sulle diverse soluzioni proposte e negoziare
al fine di arrivare a delle proposte condivise
Un’occasione unica per aprirsi al mondo delle relazioni internazionali e perché no
Dal prossimo giovedì 8 maggio la dottoressa Chiara Mellino entrerà in servizio come nuova pediatra di libera scelta ad Adria
L’ambulatorio sarà nei locali dell’Ospedale Vecchio
In un momento in cui la sanità di prossimità rappresenta una delle sfide più urgenti per i territori
la notizia dell’arrivo di un nuovo pediatra ad Adria assume un valore rilevante per l’intera comunità
la dottoressa Chiara Mellino prenderà servizio come pediatra di libera scelta e aprirà il proprio ambulatorio presso l’Ospedale Vecchio
nei seguenti orari: lunedì e mercoledì dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 16.30; martedì
è attivo il centralino ai numeri 0426 940574 e 0426 940576
L’ambulatorio della dottoressa Mellino sarà aperto il lunedì e il venerdì dalle 15 alle 17
mercoledì e giovedì sarà operativo la mattina
Per contatti diretti con l’ambulatorio è attivo il numero 379 2246379
Buone notizie per i ciclisti: è stato riaperto
La chiusura era stata necessaria nei giorni scorsi a causa di una frana
La Ciclovia Alpe Adria è nuovamente percorribile integralmente. è stata infatti revocata l'ordinanza che aveva disposto la chiusura del tratto di quasi cinque chilometri tra Chiusaforte e Dogna, interrotto nei giorni scorsi a causa di una frana che aveva reso impraticabile il percorso
La decisione di riaprire la ciclabile è giunta in anticipo rispetto alle prime previsioni
si ipotizzava una tempistica più lunga per la messa in sicurezza e la riapertura del tratto interessato dalla frana
grazie al celere intervento delle autorità competenti
il percorso è stato dichiarato nuovamente sicuro e fruibile proprio in tempo per la giornata festiva del primo maggio
permettendo a ciclisti e turisti di godere appieno di questo suggestivo tratto della Ciclovia Alpe Adria per tutto il ponte festivo
La riapertura del tratto Chiusaforte-Dogna rappresenta un'ottima notizia per il turismo all'aria aperta del Friuli Venezia Giulia
La Ciclovia Alpe Adria è un itinerario di grande richiamo
specialmente in concomitanza con il ponte del Primo Maggio e con l'arrivo della bella stagione
è fondamentale per valorizzare le bellezze naturali e paesaggistiche della regione e per incentivare un turismo sostenibile e attivo
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC
Progettata dallo studio italiano Sergio Lupoli Yacht Design è una barca demo da esposizione, consegnata a settembre 2024 e ancora da immatricolare. Quindi, di fatto, è una barca nuova. In versione 3 cabine e 1 bagno. Prezzo: 149.500 euro. Maggiori informazioni qui
Catamarano a vela progettato dal cantiere Catana, è pensato per combinare comfort, prestazioni e innovazione. Questo modello è particolarmente apprezzato per le sue linee moderne e le soluzioni ingegnose che lo rendono ideale per crociere lunghe e momenti di relax in mare. Prezzo: 420.000 euro. Maggiori informazioni qui
Acquistare o vendere una barca usata è una decisione importante che richiede competenza
affidabilità e una rete di contatti consolidata
Adria Ship è una realtà italiana con oltre 25 anni di esperienza e che oggi si presenta come il partner ideale sia per chi desidera vendere la propria imbarcazione in sicurezza sia invece per chi ha la necessità di acquistare un’imbarcazione usata con la certezza di un servizio professionale e consulenziale
Grazie alla sua lunga collaborazione con cantieri prestigiosi come Elan e Catana
Adria Ship è così in grado di offrire un’accurata selezione di barche usate
ideali per chi vuole navigare con modelli allo stesso tempo performanti e affidabili
Ogni barca viene attentamente valutata dal team di esperti di Adria Ship
con controlli approfonditi in grado di verificarne le condizioni e la storia manutentiva
Scegliere Adria Ship significa affidarsi a un servizio su misura
che accompagna l’armatore in ogni fase della trattativa: dalla valutazione dell’usato alla gestione della burocrazia
La grande esperienza di Adria Ship insieme alla sua profonda conoscenza del mercato della nautica permettono all’azienda di garantire a tutti i propri clienti un processo di compravendita trasparente e senza stress
E nella sua offerta di barche usate si trova la soluzione perfetta per ogni esigenza
Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela
E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC
accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”
Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV
Dopo avervi presentato il nostro Speciale Usato & Occasioni 2025
con tanti utili consigli per chi compra una barca – vi stiamo raccontando i servizi e le occasioni proposte dai migliori operatori con cui acquistare una barca d’occasione
PER COMUNICARE CON LA REDAZIONE02 535 811111 – speciali@panamaeditore.it
PER LA PUBBLICITÀSenior account:Guido De Palma:tel
Cookie policyPrivacy policy
02 535811 111/200abbonamenti@panamaeditore.it
La frana ha reso necessaria la chiusura del tratto già molto trafficato in questa stagione
attorno alle 12.30, il ponte dell'ex ferrovia
lungo la celebre ciclovia Alpe Adria a Chiusaforte
A seguito di un movimento franoso alcuni massi di notevoli dimensioni
sono finiti proprio lungo il ponte danneggiandone il parapetto
Nessun ciclista è stato coinvolto nell'evento nonostante la ciclovia sia in questo periodo già molto trafficata
Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco per verificare la stabilità del ponte
Lo stesso è stato momentaneamente chiuso
l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) promuove la campagna “Save Lives: Clean Your Hands” prevedendo per il 5 maggio
la giornata annuale globale per concentrarsi sull’importanza di migliorare l’igiene delle mani nell’assistenza sanitaria
che rimarca l’importanza di implementare rapidamente il “Global action plan and monitoring framework on infection prevention and control (IPC)
Gli obiettivi della campagna 2025 sono la promozione delle pratiche ottimali di igiene delle mani (utilizzando la tecnica appropriata e in conformità ai 5 momenti definiti dall’Oms) e dell’utilizzo dei guanti; la promozione dell’inclusione dell’igiene delle mani nelle strategie nazionali di prevenzione e controllo delle infezioni
nonché nelle procedure operative standard a livello di struttura
secondo le raccomandazioni del Piano d’azione globale e del quadro di monitoraggio dell’Oms 2024-2030; e la sensibilizzazione sull’impatto ambientale dei guanti
nell’ottica del processo produttivo e sulla gestione dei rifiuti
soprattutto se utilizzati in modo inappropriato
Anche l’Azienda Ulss 5 Polesana intende celebrare questa importante giornata con una serie di iniziative di sensibilizzazione per operatori
pazienti e visitatori attraverso un’area InfoPoint allestita presso le Hall degli Ospedali di Rovigo
Adria e Trecenta per attività di informazione e prevenzione Lunedì 5 maggio 2025 dalle ore 10.00 alle ore 12.00
ADRIA (Rovigo) – Con tre mesi di anticipo sul cronoprogramma
si inaugurerà il tratto di Corso Garibaldi interessato dai lavori del Pnrr
Lo comunica il sindaco Massimo Barbujani con grande soddisfazione
“Questa importante e strategica strada
sarà finalmente riconsegnata alla cittadinanza” dichiara Barbujani che nella giornata odierna ha preso in carico l’opera dalla ditta responsabile dei lavori
Il tratto di Corso è stato completamente riqualificato, sia per la sede stradale, sia per i marciapiedi, sia per le vie ciclabili, gli attraversamenti, l’illuminazione, il verde, le piantumazioni eseguite dopo il taglio dei pini marittimi (LEGGI ARTICOLO)
ed arricchito da uno spazio dedicato ai bambini con giochi e tappeti elastici
L’impressione che si respira è di grande ordine
Magari a qualcuno sarebbe piaciuto diversamente
è sicuramente positivo e di impatto per la seconda città della provincia di Rovigo
mentre procede l'elettrificazione della linea
Brutte notizie per i pendolari della linea Adria-Mestre
Il proseguimento dei lavori di elettrificazione e manutenzione infrastrutturale della linea ferroviaria
in programma dal 30 marzo 2025 al 1 dicembre 2025
porteranno a un ulteriore stop alla circolazione dei treni regionali
Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday
Fino al 13 dicembre 2025 - data della riattivazione del servizio ferroviario successiva ad un breve periodo di collaudo per i nuovi treni e di formazione per il personale - al fine di garantire la continuità del servizio e limitare l’impatto dei lavori sul territorio Trenitalia ha previsto corse bus tra Adria e Venezia Mestre e viceversa
con modifiche degli orari ed aumento dei tempi di percorrenza
Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non è ammesso il trasporto di animali ad eccezione dei cani d’assistenza
I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati con il programma bus
Informazioni di dettaglio disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità
alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring personalizzato su App di Trenitalia
Attivo il call center gratuito 800 89 20 21
Il Prefetto di Rovigo Franca Tancredi ha presieduto nel pomeriggio del 15 aprile una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica ad Adria
Nel corso della riunione sono state rappresentate le criticità riscontrate sul territorio
in ultimo la rissa tra quattro cittadini di origine straniera di venerdì scorso
L’analisi dei dati sull’andamento della delittuosità non ha fatto emergere un incremento dei reati commessi e la presenza di fenomenologie criminali strutturate; tuttavia
verrà disposta una intensificazione dei servizi di controllo del territorio anche a carattere interforze
con una stretta nei confronti degli esercizi pubblici segnalati per episodi di malamovida e contro lo spaccio di stupefacenti
ADRIA (Rovigo) – Nella giornata dedicata al Lavoro
il Centro Servizi anziani di Adria vuole dedicare una riflessione in merito alle proprie risorse umane
Si tratta di quattro aggettivi che Papa Francesco utilizzò nella Evangelii Gaudium per descrivere le condizioni attraverso le quali il lavoro può diventare l’attività nella quale “l’essere umano esprime e accresce la dignità della propria vita”.
Tali aggettivi sono fondamentali e presenti nell’agire quotidiano degli operatori del Csa: sono loro che rappresentano il cuore e l’anima della struttura
Il personale di una casa di riposo non è solo un team di professionisti
ma una vera e propria famiglia dedicata a creare un ambiente caldo
Dagli infermieri agli operatori socio-sanitari
dai medici agli addetti ai servizi generali
ogni membro contribuisce con passione e dedizione a migliorare la qualità della vita degli ospiti.
Questi lavoratori non solo garantiscono ai propri ospiti un servizio ma in modo indiretto permettono ai famigliari di quest’ultimi di ricoprire altri ruoli lavorativi e produttivi per il nostro territorio supportandoli nella cura dei propri cari
I lavoratori attualmente in servizio presso il Centro Servizi Anziani di Adria sono 153
di cui il 72 % a tempo indeterminato e l’81% donne
L’età media del personale della struttura è di 50 anni
pur avendo nell’ambito della gestione del servizio di ristorazione la promozione dell’occupazione giovanile
Poco più della metà dei lavoratori risiedono ad Adria mentre il resto (41%) nel territorio circostante.
Ciò sta a sottolineare come la struttura rappresenti oggi una realtà occupazionale importante per una zona in cui il tasso di disoccupazione è tra i più alti della Regione e come il settore socio-assistenziale sia per il Polesine un ambito professionale tra i più attivi
in considerazione anche delle caratteristiche demografiche dello stesso
Con l’invecchiamento della popolazione e la migrazione della popolazione attiva per motivi lavorativi
cresce la richiesta di accesso ai servizi residenziali e la conseguente richiesta di personale qualificato per le strutture
Figure quali operatori socio-sanitari e infermieri sono tra le più richieste nell’ambito.
Al di là dei numeri è importante ricordare come queste risorse umane sono spesso il primo sorriso che un anziano vede al mattino
l’orecchio attento che ascolta le storie del passato
e la mano gentile che offre conforto nei momenti difficili
pazienza e professionalità sono il pilastro su cui si costruisce un ambiente di cura e rispetto.
Le risorse umane di una casa di riposo sono molto più di un semplice team di lavoro: sono i custodi della dignità
della serenità e della felicità degli anziani
e meritano tutto il nostro riconoscimento e gratitudine
ADRIA (Rovigo) – Il Centro di Servizio per il Volontariato di Padova e Rovigo
offre a tutte le Associazioni di Adria e del Delta del Po un ricco calendario formativo che mira a rispondere ai bisogni più diffusi tra gli Enti del Terzo settore
Dopo un primo appuntamento riguardante la gestione amministrativa degli Enti del Terzo settore
la seconda opportunità formativa ha l’obiettivo di fornire una panoramica dei principali servizi gratuiti offerti da Google per il non profit: Google Workspace (Drive
Google Ad Grants (strumento online per attirare donatori)
attraverso un’esercitazione pratica condotta dai formatori
verranno illustrate alcune funzionalità concrete di Google for Nonprofit
dimostrandone l’effettiva utilità per le attività quotidiane delle associazioni.
Le applicazioni gratuite: quali sono e come utilizzarle nella vita quotidiana”
dalle 18.00 alle 20.00 presso Sala Cordella
La formazione è rivolta a volontari e volontarie che intendono approfondire il mondo degli strumenti on line per guidare le proprie organizzazioni su un percorso di transizione digitale
“Il Centro di Servizio per il Volontariato – afferma Marinella Mantovani
Vicepresidente dell’Ente – ritiene fondamentale fornire alle Associazioni spazi di crescita per il volontariato
Il mondo degli strumenti on line è in continua evoluzione e le associazioni devono essere adeguatamente formate per restare al passo con i tempi
in modo da poter semplificare e migliorare le proprie attività quotidiane
Gli strumenti informatici e le nuove tecnologie sono ormai decisivi per intraprendere nuove strade e per realizzare progetti di solidarietà con ricadute importanti in termini di servizi per i territori”
È possibile iscriversi gratuitamente all’appuntamento formativo tramite l’Area riservata del sito https://www.csvpadovarovigo.org/ (pulsante in alto a destra
Chi non fosse ancora registrato all’Area riservata potrà farlo in pochi secondi cliccando su “Registrati” e fornendo i dati dell’Associazione
Una volta effettuato l’accesso all’Area riservata
è possibile iscriversi all’appuntamento formativo dalla sezione “Solidaria” (primo box in alto) oppure dalla sezione “Formazione”
selezionando il corso di interesse (in questo caso “Solidaria Adria – Google per il Terzo settore
Le applicazioni gratuite: quali sono e come utilizzarle nella vita quotidiana”)
“L’Amministrazione comunale di Adria ha deciso di accogliere Solidaria 2025 – dichiara Federico Simoni
Vicesindaco di Adria – per offrire alla ricca rete associativa presente sul territorio occasioni di crescita
Conoscere le potenzialità degli strumenti e delle procedure digitali può fornire strumenti concreti per aumentare la partecipazione alla vita associativa e civile di una comunità
operando in modo sempre più efficiente e accrescendo l’impatto dell’azione di volontari e volontarie”
Per informazioni: 0498686849 – 042529637 – giorgia.businaro@csvpadovarovigo.org
La pioggia degli ultimi giorni non frena gli appassionati delle due ruote che da qualche giorno dai Paesi del Nord Europa stanno scendendo e animando la ciclovia Alpe Adria nel tratto più a Nord del Friuli Venezia Giulia e trasmettono segnali incoraggianti per il prosieguo della stagione primaverile ed estiva
“Effettivamente Pasqua e i prossimi ponti del 25 aprile e del 1° maggio daranno
desiderosi di fermarsi ad apprezzare le bellezze e le proposte dei territori che attraversano e non solo di correre velocemente giù
afferma il sindaco di Pontebba e presidente della Comunità di Montagna del Canal del Ferro e Valcanale
una Comunità che comprende i Comuni di Chiusaforte
con il suo patrimonio culturale e paesaggistico unici
“È un percorso di sette chilometri che – specifica il sindaco e presidente – è percorribile in bici e a piedi e si snoda lungo la vallata resiana avendo come faro la visione del Monte Canin
simbolo della Valle insieme al suo corso d’acqua”
Un tragitto che consente la risalita verso il Parco delle Prealpi Giulie
centri per l’accoglienza e il pernottamento
A Pontebba sono iniziati i lavori per realizzare un ciclostello nella piazza centrale recuperando un ex albergo abbandonato da 40 anni
“A Dogna – spiega Buzzi – è già funzionante un piccolo ostello
a Resiutta è in via di ultimazione un Ciclo-ostello e uno ne stiamo progettando anche a Pontebba
per rispondere alla domanda di un paese che sta già riscuotendo un certo interesse da parte dei turisti”
A queste realtà si aggiungono i B&B e le botteghe che con le loro proposte aprono altrettante finestre conoscitive sulle peculiarità di questa porzione di Friuli Venezia Giulia
Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala
Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web
ADRIA (Rovigo) – Adria si prepara ad accogliere una nuova edizione dell’amatissimo evento “Adria in Fiore”
una festa dedicata ai più piccoli e alle famiglie
promossa e sostenuta dalla Pro Loco di Adria APS con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale
ha l’obiettivo di promuovere il territorio e di offrire momenti di svago e divertimento a misura di bambino
i bambini potranno partecipare alla coinvolgente Caccia al sasso
organizzata in collaborazione con il Gruppo Fb “Un sorriso per Adria”
i bambini dovranno essere accompagnati da un adulto
e le iscrizioni resteranno aperte fino alla mezzanotte del 25 aprile
La mattina sarà animata dalle canoe fiorite del Gruppo Canottieri Adria
che percorreranno il ramo interno del Canalbianco
la Fondazione Franceschetti e Di Cola proporrà un interessante laboratorio dal titolo “Farfalle e fiori dalla natura”
L’evento si terrà in Piazza Garibaldi alle ore 15.30 e permetterà ai bambini di creare piccoli lavoretti utilizzando prodotti naturali
l’associazione Let’s Talk presenterà “We’ll be there… Stop in!”
una serie di laboratori creativi a cura di animatori madrelingua
ribattezzata per l’occasione “La Piazza dei Bambini: a tutto colore”
si trasformerà in un vivace spazio ludico con diverse postazioni animative e giochi giganti
Tra le attrazioni ci saranno giochi ad incastro e la fattoria degli animali
il tutto coordinato dagli animatori Vaniglia e Betulla
gli artisti di Artinstrada saranno presenti con la Scuola di circo
l’associazione La Tartaruga e la Formica APS intratterrà i bambini con “Il fiore magico”
Nel suggestivo Giardino di Palazzo Tassoni
denominato “Il giardino di primavera”
offrirà ai partecipanti l’opportunità di conoscere da vicino affascinanti uccelli rapaci
l’attività “Coltiviamo il seme di Adria in fiore”
a cura de “La Bottega Pedagogica”
permetterà ai bambini di entrare in contatto con la natura e prendersi cura della Terra
la Biblioteca di Babele di Bottrighe presenterà “Fantasia dei fiori”
letture animate e laboratorio dedicato ai bambini dai 3 ai 10 anni
Piazza Oberdan sarà dedicata all’arte e alla creatività
i visitatori potranno ammirare le opere di due madonnari
laureate all’Accademia di Belle Arti di Brera
originarie di Bergamo e gemelle di 25 anni
alcune opere dell’artista adriese Marco Rubiero saranno esposte in collaborazione con il Comitato Madonnari di Adria
L’evento “Adria in Fiore” promette di essere una festa indimenticabile
laboratori creativi e spettacoli che coinvolgeranno tutta la famiglia
contribuendo a promuovere e valorizzare il meraviglioso territorio di Adria
Da non perdere anche il passaggio in mattinata delle canoe del Gruppo Canottieri Adria e la dimostrazione di Taijiquan del Maestro Valter Corrain dell’Associazione Holos Asd di Rovigo prevista alle ore 17.00 in piazza Cavour
Due gli appuntamenti culturali: quello con la letteratura presentato da Il Presidio del Libro con l’ultimo romanzo della scrittrice rodigina Barbara Buoso, Padre Terra
in cui ci si immerge nel cuore pulsante del Polesine
un luogo dove l’uomo e la natura dialogano in un’armonia ancestrale (ore 17.00 presso Palazzo Cordella) e quello del canto nel ricordo di Francesco Doati presso il Teatro Ferrini alle ore 17.00 con il coro Polifonico della Cattedrale
Adria in Fiore non è solo una festa di colori e profumi
ma anche un’opportunità unica per promuovere le realtà culturali della città
Per chi ama immergersi nella storia e nell’arte
il programma dei percorsi culturali offre diverse occasioni imperdibili
con ingresso dal cortile di Palazzo Tassoni
sarà aperta la mostra “Il Cinema in Polesine” dalle ore 15.30 alle 19.30 a cura di Silvia Nonnato
Gli amanti delle antiche collezioni potranno visitare l’Archivio della Biblioteca Capitolare in Via Vescovado
che accoglierà i visitatori dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00
con la possibilità di ammirare la preziosa Collezione di Erbe e Fiori
Il Museo Archeologico Nazionale sarà aperto dalle 14.30 alle 19.30 e il 25 aprile l’ingresso sarà gratuito per tutti. Inoltre, il 26 aprile alle ore 11.30, Alberta Facchi, Direttrice del Museo, condurrà una visita guidata. In questo caso, la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata chiamando lo 0426 21612 o inviando una mail a drm-ven.museoadria@cultura.gov.it entro il 25 aprile
Grazie alla collaborazione di molte associazioni ed enti cittadini
il programma di quest’anno si preannuncia davvero ricco
Negli ultimi tempi sulle pagine delle più importanti testate enogastronomiche a livello nazionale ha trovato spazio un grande quesito: il fine dining è morto
Numerosi sono stati gli interventi di riconosciuti chef e dei maggiori esponenti del settore con opinioni più o meno discordanti
un tema molto discusso e travalica i confini italiani
Al Madrid Fusión Alimentos de España pure Ferran Adrià
uno dei padri della rivoluzione gastronomica spagnola e mondiale
Secondo Adrià il fine dining è tutt’altro che morto
ma vivo e vegeto e va analizzato a partire dalla sua essenza più profonda: la sociologia
Adrià mira a sottolineare come il fenomeno gastronomico influenzi fortemente l'economia di ogni stato
sia che si consideri l’aspetto commerciale e turistico
sia tutti i settori che a cascata traggono benefici dal forte richiamo e fascino che oggi la cucina ha sull'intero sistema
la potenza di Redzepi nel far emergere la cucina scandinava così come la rivoluzione che l’ha visto protagonista negli anni ‘90
“Dovrebbe esserci una statua gigante di René Redzepi a Copenaghen
la Danimarca era un Paese in cui gli ultimi argomenti di cui si poteva parlare erano la gastronomia e l'alta cucina
È un qualcosa di sconvolgente se ci si pensa e le stesse considerazioni si devono fare per comprendere ciò che accadde in Spagna negli anni ‘90
Perché allora una dozzina di talenti spagnoli - che il tempo ha dimostrato essere straordinari - si sono riuniti proprio in quel momento
avere quattro spagnoli tra i migliori chef del mondo
Questa rivoluzione è stata molto importante perché ha fatto sì che i bar di tapas
iniziassero a servire il vino al bicchiere
Ma c'è di più: MasterChef non esisterebbe se questa rivoluzione non avesse avuto un impatto sulla società
La maggior parte delle tecniche utilizzate oggi in cucina sono nostre. L'unione di noi chef
è stato fondamentale per quella rivoluzione
che avrebbe dovuto essere estesa alle amministrazioni pubbliche e alle aziende private
Si può essere competitivi senza essere dei bastardi
generosità e gratitudine sono stati e sono i nostri valori”
Con l’excursus nell’ultimo trentennio della gastronomia mondiale Adrià vuole sottolineare l’importanza delle tradizioni e del loro studio
così come della profonda coscienza di tutto ciò che c’è stato prima
“È necessario fare un inventario non solo dell'alta cucina creativa
ma anche della straordinaria cucina tradizionale che esiste in Spagna
L'idea che un congresso come San Sebastián Gastronomika si concentri sulla tradizione è un successo
In passato non gli è stato dedicato né il tempo né lo studio necessari
Tutto deve essere valorizzato: sono molto insistente su questo punto
è necessario elaborare un piano strategico che tenga conto di tutto questo”.
Vuoi scoprire le ultime notizie e ricette dei più grandi chef e ristoranti al mondo
La nostra società utilizza inoltre cookie funzionali per registrare informazioni sulle scelte dell’utente e per consentire una personalizzazione del Sito; ad esempio
Questi cookie possono essere installati dalla nostra società o da Terze parti
In caso di disabilitazione di questi cookie
la qualità e l’esperienza di navigazione potrebbe non essere soddisfacente
Questi cookie sono installati da social media per consentire la condivisione dei contenuti del presente Sito
Essi sono in grado di monitorare la navigazione compiuta anche in altri siti e creano un profilo dell’utente sulla base dei suoi interessi
Ciò potrebbe avere un impatto sul contenuto e messaggi visualizzati sugli altri siti visitati
non sarà possibile utilizzare o visualizzare questi strumenti di condivisione
per l’installazione e l’uso di tali cookie occorre il consenso dell’utente
Per maggiori informazioni consulta la pagna cookies policy
sono stati presentati dalla società Infrastrutture Venete a Marghera
La flotta ferroviaria in servizio in Veneto continua il percorso di rinnovamento e si arricchisce di 6 nuovi treni: 2 ibridi Flirt DMU
3 Pop elettrici Alstom e 1 Rock elettrico Hitachi
I convogli sono stati presentati stamattina
al deposito di Trenitalia in via Parco Ferroviario
con la direttrice di Infrastrutture Venete
e il direttore regionale di Trenitalia Ivan Aggazio
saranno utilizzati sulle linee non (ancora) elettrificate Adria-Mestre
«Sono i primi 2 di 8 - ha detto Zaia -
Circolano a gasolio ed entrano in stazione in modalità elettrica
producendo meno inquinamento e meno rumore»
sulle quali ci sono 150 passaggi a livello
Oggi quindi è il funerale della "vacca mora"»
il modello ormai decisamente datato che ha servito queste zone del Veneto: l'idea è di sottoporlo a revamping per farne un treno storico
Infrastrutture Venete si è occupata direttamente dell'acquisto di cinque di questi treni
consegnandoli oggi a Trenitalia: «L'investimento è di 31 milioni di euro
con risorse stanziate dal Fondo regionale per lo sviluppo e la coesione e fondi complementari del Pnrr - ha spiegato la direttrice Grosso -
Sono solo i primi mezzi di una flotta più importante che siamo sicuri migliorerà l’esperienza di viaggio degli utenti per l’elevata innovazione
le migliori prestazioni tecniche e in termini di sicurezza
I Pop e Rock saranno utilizzati invece sulle altre linee regionali
«Ci eravamo impegnati per rinnovare completamente la flotta - ha concluso il governatore Zaia -
L'idea è chiudere l'annata con il parco macchine più giovane d'Italia: l'età media è di 5 anni»
si lavora all'elettrificazione della linea Mestre-Adria (oggi sospesa e sostituita da servizio bus)
che dovrebbe concludersi nel giugno 2026: un passo in avanti significativo per una direttrice sulla quale
si è investito molto meno rispetto ad altre
I due treni ibridi presentati sono a trazione diesel e con batterie di accumulo
e viaggiano fino alla velocità di 140 km/h
viaggiano fino a 160 km/h e saranno immediatamente operativi sulle ferrovie Treviso-Portogruaro e Venezia-Rovigo: costo 18 milioni; infine
il nuovo Rock Hitachi è da subito operativo sulle linee del Veneto già servite da materiale analogo e
sarà destinato alla linea Padova-Belluno
Sono 39 i giovani e giovanissimi premiati da Banca Adria Colli Euganei con le borse di studio al merito dell’edizione 2024.
allestita al Salone del Grano nel centro cittadino di Rovigo (foto di Michele Gallo),sono state molte le impressioni raccolte al microfono dalla viva voce dei ragazzi e dei giovani
emozionati ma orgogliosi del loro percorso e del traguardo
E ansiosi di raccontare non solo il prosieguo della loro storia di studio
questo è emerso nelle interviste durante l’evento
nella maggior parte dei casi a restare in Italia o a ritornarci per lavorare e dare il loro contributo alla terra che li ha allevati
“Segno che i nostri ragazzi più bravi non dimenticano le loro origini – ha sottolineato il Direttore generale di Banca Adria Colli Euganei
che ha raccomandato ai ragazzi di alimentare il circolo virtuoso della fiducia
La fiducia e la passione- ha detto il dg Manfrin- sono le alleate più preziose per crearsi una vita di soddisfazione in ogni campo”
I giovani premiati sono tutti impegnati in percorsi di studio superiore e universitario o in stage in Italia o all’estero; alcuni hanno intrapreso subito la carriera lavorativa in imprese
multinazionali o nel settore pubblico come docenti
professionisti o imprenditori nell’azienda di famiglia; tutti hanno trovato lavoro e stanno coronando fin da subito il loro obiettivo di vita professionale e nel frattempo si dedicano allo sport
Abbiamo conosciuto da vicino la giovane farmacista
l’imprenditore del settore primario con vocazione tecnologica
la maestra e l’economista esperto d’impresa
“Quasi la totalità dei giovani maggiorenni hanno accolto con entusiasmo la proposta di diventare soci della Banca- ha detto con orgoglio il Presidente Giuriolo
Qualcuno era già socio ed è stata quindi una bella conferma di appartenenza
Per noi il ricambio generazionale significa continuità
significa nuova linfa e prospettiva di futuro
Gli accrediti per i premi di laurea saranno fatti nei prossimi giorni direttamente sul conto corrente dei ragazzi e dei giovani in Banca Adria Colli Euganei- ha ricordato il Presidente Mauro Giuriolo consegnando gli attestati di merito insieme ai Vicepresidenti Diego Broggiato e Raffaele Riondino ed agli Amministratori presenti Emanuela Cattozzo e Adriano Perin
Il Consiglio di amministrazione ha istituito un premio ulteriore che si aggiunge al premio della categoria di appartenenza
come premio aggiuntivo al merito per coloro che sono impegnati anche nel sociale e che risultino iscritti e partecipanti attivi nell’attività di associazioni culturali
diplomati con 10/10 e con lode sono stati Nicol Albensi
I premiati della scuola superiore sono stati Lorenzo Callegaro
Camilla Maria Rampin e Maria Vittoria Rigon
Premiati anche gli studenti che hanno conseguito la laurea
triennale o magistrale in Università italiane con il massimo dei voti: Alessandro Cavaliere
Ospite della cerimonia il capitano del Rugby Rovigo Delta
che intervistato dalla giornalista Federica Morello
ha raccontato ai giovani premiati e agli ospiti la sua esperienza sportiva e umana
L’atleta e campione nazionale ha ricordato con emozione i suoi esordi
che lo ha incitato a seguire il suo cuore ma anche a trovare una strada parallela conseguendo la laurea in Economia e commercio.
“Perché- ha ammesso Ferro- la carriera sportiva ha una durata limitata
mentre la vita richiede un bagaglio di cultura e di saper fare che va oltre il presente”.
alla tenacia nel non arrendersi e a ricercare la propria strada
anche se questo richiede fatica e comporta delle sconfitte.
sono riuscito a ricavare le lezioni più importanti- ha ammesso il capitano
Gli sportelli operativi della Banca sono 33
distribuiti tra le province di Rovigo (13 sportelli)
Venezia (2 sportelli) e Ferrara (2 sportelli)
L’area di competenza si estende complessivamente su 107 Comuni
ADRIA (Rovigo) – 22 le domande pervenute in Comune ad Adria per la partecipazione al bando contributi per le associazioni
Plafond da 20.000 per sostenere l’attività delle associazioni adriesi da assegnare in funzione del punteggio ricevuto secondo graduatoria
E’ stata avviata l’istruttoria per tutte le pratiche ricevute con l’analisi dei bilanci
la verifica dell’attività svolte dalle singole realtà
Verranno comunicate le eventuali richieste di integrazione dal punto di vista documentale alle richieste a circa la metà delle associazioni partecipanti
“Cerchiamo di non escludere nessuno – dichiara il vicesindaco Federico Simoni
con il referato all’associazionismo – per fine aprile dovrebbero arrivare tutte le risposte alle richieste di integrazione di modo da riuscire a stilare la graduatoria finale”
Appena ottenuto l’elenco dei beneficiari si provvederà alla liquidazione dei contributi
Success is not final, failure is not fatal: it is the courage to continue that counts. Winston Churchill.
Esterno dell'Adria International Raceway - Crediti foto: Il Gazzettino
Il suo paddock è l’unico al mondo completamente coperto
All’interno del complesso si trova anche un kartodromo di 1,302 km
L’Autodromo è stato chiuso in seguito al fallimento della società F&M
dichiarato nel 2020 dal Tribunale di Rovigo
a causa di un passivo di circa 53 milioni di euro
l’impianto è stato posto sotto sequestro e i curatori fallimentari hanno proceduto alla vendita all’asta di arredi
lasciando la struttura in uno stato di progressivo degrado
gli spalti e le infrastrutture sono stati invasi dalle erbacce e danneggiati dall’abbandono
di recente sono stati avvistati mezzi per lo sfalcio dell’erba
un primo segnale di attività dopo anni di immobilità
La situazione dell’autodromo è stata al centro di una lunga controversia legale che ha visto coinvolti diversi attori:
Il contenzioso tra Bioitalia e Darma è culminato in un’udienza chiave l’ 8 marzo 2025 presso il Tribunale di Milano
Bioitalia reclama i diritti sull’autodromo sulla base del preliminare d’acquisto e degli investimenti effettuati
mentre Darma difende la propria posizione di proprietario e il diritto di disporre dei beni per soddisfare i creditori
si starebbe profilando un accordo tra Bioitalia e Darma
potenzialmente mediato in sede giudiziaria
Questo compromesso potrebbe portare al dissequestro della struttura e consentire la riapertura dell’autodromo
con la ripresa delle attività sportive e turistiche
l’avvistamento di mezzi per la manutenzione dell’area ha alimentato le speranze di un ritorno alla normalità
suggerendo che siano già iniziati i primi lavori in vista di una possibile intesa definitiva
L’Adria International Raceway ha rappresentato per anni un importante motore economico per il Polesine
generando un significativo indotto grazie agli eventi motoristici
La sua chiusura ha avuto un impatto negativo per gli appassionati e per le imprese locali
che ora guardano con ottimismo alla possibilità di una riapertura
Se riportato in funzione, l’autodromo potrebbe tornare a ospitare gare di kart, auto e moto, oltre a eventi di rilievo internazionale, a patto che vengano affrontati i costi di ripristino e le questioni legali residue.
Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺
Please enter your username or email address to reset your password
Adria Ferries è una compagnia di navigazione italiana che offre collegamenti giornalieri tra l’Italia e l’Albania
con particolare attenzione al trasporto di motociclisti
Nei mesi estivi viene inoltre attivata una linea che collega Ancona a Bar (Montenegro)
Con tratte dirette da Ancona e Bari per Durazzo e Bar
velocità e confort di viaggio ai motociclisti con tariffe estremamente competitive
La società è la scelta ideale per chi sceglie di viaggiare col proprio motociclo verso Albania e Montenegro alla scoperta di mete turistiche ancora tutte da esplorare
La compagnia offre una convenzione speciale a tutti i Tesserati FMI
Per tutte le info sulle condizioni di viaggio è possibile visitare il sito o contattare il call center al 071.50211621
Per scoprire tutti i vantaggi del tesseramento FMI clicca qui
Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI
Please enable javascript to work with this subscription form
ADRIA (Rovigo) – “Con profonda tristezza e commozione
a nome mio: Hamdi Rachid; Imam della moschea di Adria
presidente dell’associazione Fraternità di Adria
le nostre più sentite condoglianze per la perdita di Sua Santità Papa Francesco
Lo ricordiamo per la sua instancabile dedizione per la promozione della pace
la giustizia e la solidarietà tra le comunità religiose è stata fonte di ispirazione per tutti noi
indipendentemente dal nostra fede e ricordiamo con profonda gratitudine il suo storico impegno nel dialogo interreligioso
culminato nella firma del Documento sulla Fraternità Umana ad Abu Dhabi nel 2019
Questo documento ha segnato un passo straordinario per la tolleranza interreligiosa
e dichiaro che la scomparsa di Papa Francesco è una perdita che colpisce profondamente tutti noi che lavoriamo per la pace e l’unità”
Sono andate in scena sabato 30 novembre 2024 le elezioni per il nuovo Consiglio Direttivo del Moto Club Adria
Luca Barbujani è stato rieletto per la seconda volta come presidente col nuovo Consiglio Direttivo
Anche quest’anno il Club offre momenti di convivialità e uscite turistiche a cadenza mensile
Il Moto Club Adria è stato fondato da Emilio Migliorini nel 1933 come ventunesimo Moto Club d’Italia
Migliorini era abituato a mettere cuore e mani nei motori agricoli che vendeva il padre e inizia così nel 1920 le prime esperienze agonistiche in sella alla propria moto
Per 50 anni è stato a servizio della FMI come Commissario Nazionale ed Internazionale nei settori Velocità (Imola
fu premiato dal ministro Logorio e dal Presidente della Repubblica Cossiga oltre a ricevere la Medaglia d’oro del Coni dal Presidente Zerbi
Sono seguiti anni in cui il sodalizio ha cercato di trovare la propria strada a cavallo del nuovo millennio tra l’enduro e il rally
Oggi è retto dal giovane Luca Barbujani appassionato di Enduro
che gareggia a livello Regionale e Italiano
Classe 1997 dopo l’esperienza sportiva con le sue tre Yamaha 250 4T
campione Triveneto mini enduro nel 2012 su Fantic 50
ha partecipato alla “Sei giorni internazionale” di enduro del 2021 tra le colline dell’Oltrepò Pavese e la Val Curone
La manifestazione è stata organizzata dalla Pro loco in collaborazione con diverse associazioni del volontariato adriese
Nel frattempo sabato sera in sala Cordella è stata inaugurata la mostra “La natura in cornice” con le opere artistiche di Gloria Nives Frigato e Odilla Rizzo
La cerimonia è stata impreziosita da alcuni brani musicali di Lorenza Bego con il pianista Davide Gaiga
“Un pomeriggio di arte e fioriture interiori – commenta l’artista Graziella Zanardi - dove la voce poetica di Silvia ha saputo incantare
hanno reso ancora più vibrante un evento di vera finezza e sensibilità
capace di toccare il cuore e l'anima di chi ha avuto il privilegio di parteciparvi”
La mostra rimarrà aperta fino a venerdì prossimo
Più di duecento camper registrati nell’apposita area dedicata, 8.000 presenze, una significativa carrellata di veicoli e prodotti per la vacanza all’aria aperta. Si è conclusa con un segno positivo la prima edizione di Tempo Libero Alpe Adria
Una rassegna nata da un’idea della Federazione Alpe Adria all’Aria Aperta in sinergia con Udine Esposizioni e Multimedia Tre
Un evento che dal 5 al 6 aprile ha riportato alla ribalta nel capoluogo friulano – dopo una lunga assenza – gli strumenti per il tempo libero
Questo in una composita kermesse affiancata da rassegne parallele dedicate ai pet
all’enogastronomia di qualità e al cicloturismo
Ti potrebbe interessare anche Tempo Libero Vicenza 2025, un successo annunciato
«Siamo riusciti a fare rete tra le realtà del territorio» ha commentato Marco Valentini
responsabile della comunicazione di Alpe Adria all’Aria Aperta
«Insieme abbiamo costruito un evento che ha riscosso la soddisfazione di organizzatori ed espositori»
Tra gli stand i minivan e i veicoli ricreazionali proposti dalle concessionarie Car&Van e Zanini Camper
le attrezzature di Fiascaris Tuttocamping Trekking Outdoor
le offerte del distretto turistico di Cividale e del Parco delle Prealpi Giulie
Accanto a nuove realtà ricettive come il Kile Alpine Resort del Tarvisiano
un villaggio turistico di prossima apertura dal recupero di un’ex polveriera
Mentre il partecipato convegno che si è tenuto sabato mattina ha rappresentato un’occasione per fare il punto sulla realtà del turismo itinerante nel Triveneto e delineare i prossimi obiettivi
E per annunciare anche l’appuntamento con la seconda edizione di Tempo Libero Alpe Adria
Una rassegna fieristica che già al suo debutto si è dimostrata capace di lasciare il segno
Search More results...
BADIA POLESINE (Rovigo) – È Adria Volley ad aggiudicarsi la vittoria del campionato giovanile under 12 misto
la società sportiva Gs Avanzo Pallavolo Badia
Tutti i campionati giovanili sono stati strutturati in modo da determinare con una finale-evento giocata su campo neutro la domenica pomeriggio per determinare il campione provinciale
Lo scopo di questa formula è di valorizzare di più ogni singolo campionato giovanile
L’evento di domenica 27 aprile in dettaglio. Il palazzetto dello sport di via Manzoni a Badia Polesine ha ospitato la finale che ha chiuso il campionato under 12 misto
Al campionato si erano iscritte 16 squadre divise poi in due gironi che sono scese in campo dal 17 novembre
La manifestazione sportiva di domenica 27 aprile è organizzata da Fipav Rovigo con la collaborazione della società di casa Gs Avanzo Pallavolo Badia
Fischio d’inizio alle 15,30 con la finale tra le squadre Volley Ball Polesella Asd e Rpv-Gbp La porta che vuoi (della società Gsd Real Pontecchio Volley) e poi è arrivato il momento della finalissima per il primo e secondo posto tra le squadre Adria volley Termo Pozzato e Asd Volley Ariano
Vince la medaglia di bronzo Volley Ball Polesella
che si è imposta 3-0 contro Gsd Real Pontecchio con i parziali 25-12; 25-11; 25-16
Una vera battaglia ha decretato il primo e secondo posto: il titolo di campione provinciale under 12 l’ha portato a casa Adria Volley per 2-1 contro Asd Volley Ariano con i parziali 25-17; 22-25; 25-16
Arbitro delle partite Caterina Baccaglini e segnapunti Giulia Bastianin
“Questa era l’ultima delle finali-evento dei campionati giovanili targati Fipav Rovigo
un programma che ci ha accompagnato negli ultimi mesi quasi tutte le domeniche – commenta il presidente Giuseppe Tumeo-
con i più piccoli protagonisti sul campo – prosegue Tumeo – e un pubblico sugli spalti che ha riempito il palazzetto con entusiasmo e tifo positivo per sostenere gli atleti
Ringraziamo la società Gs Giuseppe Avanzo Pallavolo Badia e la presidente Claudia Dalla Villa per averci ospitati
a nome mio e di tutto il consiglio territoriale Fipav
tutti gli atleti che hanno dato vita e giocato fino a ora a questo campionato e a quelli che hanno contribuito a rendere emozionante la finale di domenica
gli accompagnatori e tutti gli ufficiali di gara che hanno contribuito alla realizzazione di ogni singola partita
L’invito ovviamente che faccio a tutti è di continuare a praticare questo bellissimo sport anche nel prossimo anno sportivo”
I prossimi appuntamenti. L’organizzazione di eventi Fipav Rovigo non termina qui: a maggio arriveranno le “Feste Enjoy” territoriali relative al volley S3 che attraverseranno tutta la provincia
Nel 2024 ha preso forma “Adria: città delle meraviglie”
un progetto di promozione territoriale nato dalla collaborazione tra Qual Buon Veneto
la Pro Loco e l’Amministrazione Comunale
Grazie al contributo della Fondazione Franceschetti e Di Cola
la narrazione si è estesa anche alle otto frazioni del Comune
La presentazione ufficiale della seconda fase è fissata per lunedì 14 aprile
Nel corso del 2024 ha preso forma un’iniziativa capace di coniugare promozione culturale
narrazione emozionale e senso di appartenenza: si tratta di “Adria: città delle meraviglie”
un progetto curato da Samuele e Sabrina di Qual Buon Veneto
promosso dalla Pro Loco di Adria con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale
La prima parte ha messo in luce le bellezze storiche e architettoniche del centro cittadino: chiese
hanno saputo coinvolgere il pubblico e avvicinarlo all’identità profonda della città
Grazie al sostegno della Fondazione Franceschetti e Di Cola
significativa tappa: raccontare le otto frazioni del Comune
spesso poco esplorate ma custodi di tradizioni
I video realizzati – ispirati ai contenuti del Numero Unico 2024 – puntano su una narrazione visiva ed emozionale
per valorizzare la ricchezza del territorio in tutte le sue sfumature
verranno proiettati in occasione di eventi pubblici e resi disponibili sulle principali piattaforme social
per raggiungere un pubblico sempre più ampio e stimolare l’interesse verso Adria
sia da parte dei residenti che dei visitatori
stimolare il turismo di prossimità e rafforzare il legame tra cittadini e territorio
Una missione che rientra pienamente nel lavoro quotidiano della Pro Loco
presso la sede della Fondazione Franceschetti e Di Cola
si terrà la presentazione ufficiale della seconda parte del progetto
in cui gli ideatori e i protagonisti dell’iniziativa condivideranno il percorso svolto e le prossime tappe di un lavoro che continua a crescere
Alla Consob non piace molto la consulenza finanziaria remunerata con la fee on top
È quanto emerso da un intervento di Francesco Adria
coordinato nell’ambito della divisione vigilanza intermediari e protezione investitori
“Si dice che il servizio di base della consulenza finanziaria sia gratuito
ma in realtà questo vuol dire che è pagato da qualcun altro
ovvero da chi fabbrica i prodotti d’investimento
con tutti i problemi che ne possono derivare in termini di conflitti di interessi”
“il servizio di base è più rivolto al mass market ed erogato dalle banche più tradizionali
mentre far pagare la consulenza al cliente costerebbe di più a quest’ultimo e non lo comprenderebbe
nessuno fa il primo passo in questa direzione”
ADRIA (Rovigo) – Sabato 12 aprile il Polo Tecnico di Adria ha ritrovato e festeggiato i suoi studenti che hanno brillantemente concluso il loro percorso di studi lo scorso luglio per la ormai tradizionale “Cerimonia di Consegna dei Diplomi”
organizzato e condotto dalla prof.ssa Raffaella Crivellari in collaborazione con le colleghe Serena Briotti
Roberta Salani e gli studenti Jihane El Barkaoui
ha offerto l’opportunità agli studenti di ritrovarsi tra loro e con gli insegnanti che li hanno guidati durante 5 anni ricchi di esperienze formative e di raccontarsi le tante novità del percorso post-diploma intrapreso da ciascuno.
di cui tre dei diversi indirizzi del settore economico e cinque del settore tecnologico
oltre al meritato diploma consegnato dalle insegnanti
La cerimonia è stata intervallata e arricchita da diverse canzoni e brani musicali interpretati dagli studenti Alessia Pregnolato
hanno creato un’atmosfera di sincera commozione
hanno strappato sorrisi e contribuito a rendere più tangibile il legame speciale costruito negli anni.
L’augurio dell’Istituto ai suoi studenti è stato espresso dalla prof.ssa Crivellari
invitandoli ad affrontare nel modo migliore le opportunità e le sfide che si aprono davanti a loro: “Ragazzi e ragazze siate audaci
sempre pronti ad imparare e a mettervi in gioco
Non abbiate paura di sognare in grande e di perseguire le vostre passioni
Siate orgogliosi di ciò che avete raggiunto
ma non smettete mai di crescere e di migliorarvi
grati per il supporto che avete ricevuto dalle vostre famiglie
dai vostri amici e dai vostri insegnanti” e ha così concluso: “Vi auguro che possiate realizzare i vostri sogni più ambiziosi e che possiate trovare la felicità e la realizzazione in tutto ciò che farete
Congratulazioni e in bocca al lupo per il vostro futuro!”
Il caloroso applauso del pubblico ha sottolineato come il messaggio e il senso della giornata che l’Istituto ha organizzato per condividere un momento di festa con i neodiplomati è stato recepito
apprezzato e ha saputo toccare il cuore di tutti i presenti
Le porte per studenti e famiglie rimangono sempre aperte anche dopo il termine del percorso scolastico
quali gli incontri con gli ex studenti e le “Notti del Polo Tecnico”.