I fatti risalgono a lunedì. L'uomo è salito a bordo del suo pick-up con la bambina e ha sigillato l'abitacolo collegando la marmitta di scarico con un tubo. Poi ha acceso il motore, convinto di portare a termine il gesto estremo. Nessun biglietto, solo un silenzio improvviso che ha insospettito i familiari. La bambina è stata trasportata all'ospedale Civile: nonostante il forte trauma psicologico, le sue condizioni fisiche non destano preoccupazione. Anche il padre è stato ricoverato, ma piantonato: dopo le prime cure, per lui si sono aperte le porte del carcere. Resta ora da capire cosa lo abbia spinto a un atto così estremo: il pubblico ministero ha già predisposto una perizia psichiatrica. La Curia ha preso posizione: “Vicenda dolorosa collaborazione con la magistratura”Don Ciro Panigara 17 aprile 2026 – “Il dramma dei minori vittime di abusi non può essere in alcun modo sottovalutato e Ma la delicatezza della situazione di chi si trova accusato di una colpa tanto grave Poche ore dopo l’esecuzione della misura cautelare - ai domiciliari -nei confronti di Don Ciro Panigara 48enne di Ghedi ex parroco di San Paolo accusato di violenza sessuale aggravata ai danni di sei parrocchiani adolescenti “Il provvedimento emesso è forte e doloroso - sottolinea il portavoce don Adriano Bianchi - Confidiamo che si giunga il più rapidamente possibile a chiarire fatti e responsabilità Manifestiamo la nostra vicinanza a tutte le persone coinvolte in questa dolorosa vicenda assicurando piena collaborazione alla magistratura” formazione all’istituto Bonsignori di Remedello don Ciro prima dei voti per un periodo aveva fatto l’elettricista Tra una riparazione e l’altra prese “la scossa da Dio” iniziando come vicario alla parrocchiale di Isorella palpeggiando e in un caso facendosi palpeggiare a cinque adolescenti tra gli 11 e i 13 anni ma le voci iniziarono a circolare e nel 2013 don Ciro fu allontanato e trasferito in Poliambulanza Trascorse tre anni da cappellano in ospedale quindi nel 2016 assunse i panni di curato tra Leno poi fu nominato amministratore della parrocchia di Visano superato positivamente un periodo di affiancamento psicologico interno alla chiesa era tornato a contatto con i ragazzi: parroco a San Paolo Ma a inizio anno ha di colpo rassegnato le dimissioni annunciate ai fedeli domenica 5 gennaio da una lettera del vescovo Pierantonio Tremolada letta dall’altare da un sostituto del don In quel frangente, l’adulto gli avrebbe preso la mano e se la sarebbe infilata nelle mutande. Affrontato dall’educatrice, dal minore e da altri due catechisti, informata la Curia della vicenda, don Ciro ha fatto un passo indietro. Nessuno però ha informato i carabinieri, che hanno iniziato ad approfondire quelle improvvise dimissioni. Erano state precedute, si è scoperto, da un altro allontanamento nel 2013 da Adro per una “criticità” simile: appunto quella vicenda di ragazzini che giocavano al pc sulle gambe del sacerdote. Riascoltati dal magistrato, tutti i ragazzini hanno confermato le molestie. Non proverebbero astio, avrebbero dichiarato. Solo senso di colpa per non avere parlato prima. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif ha iniziato ieri - mercoledì - la sua impresa Da qui a domenica, scalerà per ben 52 volte la Corna Trentapassi, sul lago d’Iseo, sia in salita che in discesa, lungo il sentiero che conduce alla vetta della Trentapassi partendo da Cusato, per un totale di 27 chilometri di altitudine e una lunghezza complessiva di 281 chilometri. In termini tecnici, quello tentato da Delbarba si chiama «Triplo Everesting» un’impresa provata e portata a termine da un pugno di atleti in tutto il mondo al campo base di Cusato ci saranno i gazebo montati da amici famigliari e dai volontari delle associazioni franciacortine Cistinosi Italia Odv - Rare Disease e Angeli per la vita che si occupano di ricerca scientifica e malattie rare che colpiscono i bambini è infatti anche solidale: un gruppo di sponsor locali ha deciso di devolvere per stimolare le donazioni private (Iban IT28W0869254420028000281112) «In Italia - ha detto Delbarba subito prima della partenza - un triplo Everesting non è mai stato tentato una scelta che fa stare bene me e che da un anno è anche un modo per cercare di aiutare chi ne ha più bisogno Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato A sera il riassunto della giornata: i fatti principali controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 Direttore: Filippo Astone - Contattaci Iscriviti alla newsletter Oggi le industrie manifatturiere si muovono in un contesto dove l’efficienza operativa A essere messe alla prova non sono solo le tecnologie ma i modelli di fabbrica stessi: rigidi e incapaci di adattarsi in tempo reale ai cambiamenti del mercato e alle condizioni di processo Come ripensare l’infrastruttura produttiva Lo stabilimento Streparava di Adro (Brescia dove l’azienda ha sede) ha preso una direzione: diventare una fabbrica intelligente cioè capace di capire da sola cosa stia succedendo al suo interno e di reagire in tempo reale L’idea è quella di non limitarsi a eseguire ordini e produrre pezzi in modo automatico anticipare i problemi e adattarsi alle mutate condizioni Adro sta imparando a “pensare” e a “sentire” Questa trasformazione ha un valore che supera l’importanza dell’impianto: di qui il viaggio di Industria Italiana per comprendere quali siano gli step per realizzarla Streparava è un gruppo industriale internazionale specializzato in sistemi e componenti per chassis 9 stabilimenti nel mondo e un fatturato di 350 milioni di euro l’azienda è guidata dal ceo Paolo Streparava rappresenta il centro nevralgico delle attività produttive e di innovazione dell’azienda Con una superficie totale di 100mila metri quadrati lo stabilimento ospita circa 400 dipendenti Qui vengono progettati e prodotti componenti avanzati per l’industria della mobilità tra cui sistemi di sospensione e componenti per powertrain e driveline come bilancieri Come si sta realizzando questa trasformazione La trasformazione passa da un insieme coordinato di strumenti: il nuovo Erp Sap Hana per gestire in tempo reale la produzione e l’uso dell’intelligenza artificiale per anticipare problemi e adattare i parametri di processo la piattaforma proprietaria per tracciare ogni pezzo e controllare la qualità in modo digitale manipolatori intelligenti e un forte investimento in formazione del personale per integrare persone e tecnologie nella stessa logica adattiva Ci ha accompagnati nel viaggio nello stabilimento il chief manufacturing officer di Streparava Andrea Ferrari È il punto di partenza della fabbrica intelligente perché fornisce le istruzioni organizzative e logistiche su cui si basa tutta l’operatività Infatti i dati generati e raccolti dagli impianti vengono poi riportati indietro all’Erp li elabora e li usa per ottimizzare i processi Quando entrerà in gioco l’intelligenza artificiale l’Erp diventa ancora più potente: le decisioni operative possono essere guidate automaticamente da ciò che succede in tempo reale sulla linea È così che la fabbrica diventerà sensibile grazie al dialogo costante tra cervello digitale (Erp) corpo operativo (impianti) e intelligenza distribuita (AI + analytics) monitora l’Oee delle macchine e la produzione giornaliera» Ma Streparava sta già guardando oltre questo modello perché — come sottolinea lo stesso Ferrari — «la vita del Mes il prossimo passo è l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi Mes perché non si limitino più a registrare quello che accade ma siano in grado di anticipare e indirizzare le decisioni operative la fabbrica sta creando il proprio sistema nervoso centrale sta diventando sensibile a quello che accade nella produzione Streparava sta testando algoritmi che analizzano parametri macchina e di processo; «Il nostro obiettivo è che i parametri si autoadattino — spiega — tramite sistemi intelligenti che diano automaticamente dei feedback a chi lavora sugli impianti Si diceva che l’azienda ha sviluppato un sistema digitale interno chiamato Tqm Non è un software acquistato “chiavi in mano” sulle esigenze e le modalità operative di Streparava «Tutti i nostri sistemi qualità — spiega Andrea Ferrari — fanno riferimento a un sistema centrale che si chiama Tqm e lo abbiamo customizzato su quello che voleva Streparava ma qualcosa che ci siamo costruiti in collaborazione con il fornitore Tqm raccoglie e collega tutti i dati della fabbrica: le misure fatte dalle macchine Ogni volta che si produce una sospensione o un componente motore Tutto viene associato alla matricola del pezzo «Noi possiamo sapere esattamente — dice ancora Ferrari — quali materiali sono stati usati con quali parametri sono stati lavorati e chi ha effettuato ciascuna operazione Questo vuol dire che se tra cinque anni un cliente ci dice che ha avuto un problema noi possiamo andare a vedere cosa è successo in quel singolo pezzo Questo livello di dettaglio consente non solo di garantire che il prodotto sia conforme alle specifiche ma anche di creare un “gemello digitale” del processo cioè una rappresentazione completa e verificabile della vita di ogni singolo componente Tqm non serve solo per ricostruire il passato: serve anche per migliorare il presente e prevenire i problemi del futuro indicatori di processo che permettono agli ingegneri e agli operatori di individuare anomalie correggere deviazioni e mantenere il processo stabile nel tempo Non è più una responsabilità solo dei controllori o degli ingegneri: è una mentalità condivisa» Il processo produttivo dei sistemi di sospensioni rappresenta il cuore dell’attività dello stabilimento di Adro e si articola in un ciclo completamente integrato che parte dalla lavorazione dei materiali grezzi e arriva fino al montaggio e alla spedizione diretta al cliente finale spesso con logiche avanzate di sequenziamento «i prodotti che vengono realizzati ad Adro sono tutto quello che è il mondo sospensioni: sospensioni per veicoli commerciali per veicoli premium — posso dire Lamborghini e la G-Class di Mercedes — e sospensioni per autobus Il flusso operativo parte dalla materia prima — acciaio ghisa o alluminio — fornita in forma di fusione o stampaggio I pezzi grezzi vengono poi sottoposti a lavorazioni meccaniche di precisione su macchine a controllo numerico: fresatura Alcuni componenti proseguono con trattamenti termici di indurimento mentre altri ricevono trattamenti protettivi superficiali i semilavorati vengono trasferiti alle linee di assemblaggio dove i diversi elementi vengono integrati per dare forma al sistema completo di sospensione È qui che entrano in gioco i controlli qualità più avanzati pensati non solo per verificare la correttezza dell’assemblaggio ma per garantirne la sicurezza strutturale nel tempo Uno degli aspetti più delicati riguarda il monitoraggio delle coppie di serraggio ovvero la forza con cui vengono portate a chiusura le viti nelle varie connessioni del sistema «Uno degli aspetti più importanti — racconta Andrea Ferrari — è il controllo delle coppie di serraggio e relativo angolo su tutte le avvitature delle sospensioni perché sono elementi critici per la sicurezza abbiamo la tracciabilità completa: sappiamo quali erano i parametri di processo chi ha eseguito quell’operazione e a quale matricola del componente è associata» Streparava adotta sistemi just-in-sequence per clienti come Lamborghini: «Con Lamborghini forniamo la sequenza corretta della sospensione che poi andrà sulla loro linea di montaggio Gestiamo anche 13 colori diversi delle pinze dei freni a che ora e in che punto della linea andrà montata» L’intero processo è accompagnato da sistemi robotici e manipolatori intelligenti tra cui robot collaborativi che operano senza barriere fisiche e manipolatori “a peso zero” per l’inserimento ergonomico nei rack di spedizione Tra le soluzioni più emblematiche adottate ad Adro spiccano infatti i manipolatori a “peso azzerato” progettati per facilitare la movimentazione manuale di componenti pesanti in condizioni ergonomicamente sicure.Quanto a bilancieri sono realizzati per clienti di alto profilo come Volvo e Fpt qui si lavora su tolleranze molto più strette e con requisiti estremamente rigorosi in termini di finitura e pulizia «Sostanzialmente — spiega Ferrari — la parte dei componenti motore è diversa perché richiede finiture molto più ristrette È tutta una tecnologia pensata per garantire la performance nel cuore pulsante del veicolo» Un aspetto centrale è il tema della contaminazione particellare: «Nel motore La presenza anche minima di particelle può compromettere tutto il sistema ogni fase del processo è pensata per minimizzare il rischio di contaminazione: dalla lavorazione all’assemblaggio barre in acciaio che vengono poi lavorati su Cnc con altissima precisione il numero di passaggi e controlli è più elevato per raggiungere le caratteristiche tecniche richieste «Abbiamo molti più passaggi su tecnologie di finitura — spiega Ferrari — perché le richieste sono molto più severe» anche i componenti motore sono tracciati in ogni dettaglio ogni nuovo componente viene sottoposto a un ciclo di validazione prototipale che include test alfa e beta «Abbiamo un ente che fa tutta la parte di testing e prototipi – spiega Andrea Ferrari – quindi le prime fasi alfa e beta dei prodotti e poi i prodotti vengono lanciati in produzione dopo che tutte le validazioni sono state completate» Questo permette di garantire già in fase pre-industriale la rispondenza ai requisiti tecnici e normativi la qualità viene monitorata con controlli metallografici ma anche attraverso sistemi intelligenti integrati sulle macchine Molte linee utilizzano sensori e logiche di autoregolazione per adattare in tempo reale i parametri di processo «Abbiamo sistemi in-process – racconta Ferrari – che rilevano la misura e quando la misura è vicino al limite di tolleranza danno un feedback alla macchina che si autoregola per tornare al centro del processo» I controlli si estendono anche alla superficie e alla resistenza dei materiali con verifiche come il test di nebbia salina fondamentale per valutare la resistenza alla corrosione in particolare nei componenti soggetti a condizioni ambientali gravose Il tutto è inserito in un approccio sistemico e verticale: Streparava non si limita a lavorare o assemblare «Noi siamo sistemisti – sottolinea Ferrari – lavoriamo in produzione il semilavorato Partiamo dal raw material e arriviamo al montaggio finale» Questa integrazione consente un controllo puntuale su tempi e permette all’azienda di essere non solo efficiente ma anche reattiva alle esigenze del cliente All’interno dello stabilimento Streparava di Adro l’automazione e la robotica non rappresentano solo strumenti di produttività ma elementi integrati in un ecosistema produttivo ibrido dove la macchina lavora in sinergia con l’essere umano per migliorare efficienza Le tecnologie robotiche impiegate in stabilimento sono diversificate scelte e implementate in base alle esigenze specifiche delle fasi produttive Una prima famiglia è composta dai robot antropomorfi in particolare per operazioni di verifica o manipolazione ripetitiva in ambienti controllati «Abbiamo anche dei robot antropomorfi — racconta Andrea Ferrari — che aiutano i nostri operatori nelle movimentazioni fino a 20-25 Kg ma in alternativa utilizziamo anche molti manipolatori tradizionali» progettati per facilitare la movimentazione manuale di componenti pesanti in condizioni ergonomicamente sicure «Sono strumenti che consentono all’operatore di maneggiare sospensioni complesse — spiega Ferrari — come se fossero leggere Questo sistema è particolarmente utile nelle fasi di scarico e posizionamento nei rack cliente dove precisione e ripetitività devono convivere con attenzione alla salute dell’operatore Un ulteriore passo avanti è rappresentato dall’introduzione di robot collaborativi in grado di operare senza barriere fisiche e in prossimità dell’uomo «Abbiamo un robot che lavora senza protezioni grazie a sensori e telecamere che lo rendono reattivo alla presenza dell’operatore» Questo tipo di robotica — a metà tra l’automazione classica e l’assistenza cognitiva — consente una gestione flessibile delle operazioni soprattutto nelle linee dove personalizzazione qualità e controllo visivo richiedono ancora l’intervento umano In un contesto dove i costi energetici rappresentano una variabile sempre più critica per la competitività delle imprese Streparava ha scelto di affrontare la questione in modo strutturale ottimizzando impianti e progettando sistemi intelligenti di gestione dei consumi Uno dei risultati più significativi è l’integrazione del fotovoltaico per l’autoconsumo che oggi copre mediamente il 35% del fabbisogno energetico dello stabilimento «Ovviamente il 35% è una media — spiega Andrea Ferrari — perché nei mesi invernali è molto inferiore ma nei mesi estivi arriviamo al 50-55% di autoconsumo» Streparava ha introdotto una serie di interventi mirati per ridurre i consumi elettrici degli impianti produttivi Tutti i nuovi motori installati sono ad alta efficienza energetica e dotati di inverter con la possibilità di essere disattivati automaticamente nei momenti di inattività sono stati installati stabilizzatori di tensione nelle cabine elettriche capaci di ottimizzare la qualità dell’energia e di ridurre del 5% il consumo complessivo agendo sul bilanciamento tra potenza in ingresso e uscita hanno portato a un risparmio energetico stimato tra il 40 e il 45% rispetto a cinque anni fa un risultato notevole in termini di efficienza tecnica questo progresso non si è ancora tradotto in un abbattimento significativo dei costi operativi a causa dell’aumento generalizzato del prezzo dell’energia «Noi oggi — sottolinea — stiamo consumando molto meno di cinque anni fa I costi dell’energia elettrica sono aumentati più del 50%» (Ripubblicazione dell’articolo pubblicato il 15 aprile 2025) email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" window.REQUIRED_ERROR_MESSAGE = "Questo campo non può essere lasciato vuoto window.GENERIC_INVALID_MESSAGE = "Le informazioni fornite non sono valide Controlla il formato del campo e riprova."; Adro Colpo esterno pesantissimo per la Kema che espugna il campo di Adro al termine di una gara combattuta e incerta fino all’ultimo pallone La formazione asolana si impone per 3-1 conquistando tre punti fondamentali nella corsa salvezza Ottimo l’approccio alla partita: la Kema parte forte e riesce a portare a casa i primi due set con i parziali di 25-23 e 25-22 tentativo di rimonta non riuscito e set che va ad Adro per 25-22 trova le energie mentali per ribaltare tutto e chiudere con un preziosissimo 26-24 Effettua il login per poter commentare Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? Un 37enne polacco residente a Torbiato aveva annunciato ai parenti le intenzioni di farla finita e di portare con sè la figlioletta Dopo l'arresto ha manifestato problemi psichiatrici ed è stato ricoverato Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema il ministro Urso ha spiegato come il governo troverà 25 miliardi di euro per aiutare le imprese: si useranno i fondi del Pnrr e i fondi di coesione TbNews | 06 Maggio 2025 | 02:08 TbNews | 06 Maggio 2025 | 01:16 TbNews | 06 Maggio 2025 | 02:10 TbNews | 06 Maggio 2025 | 01:57 TbNews | 06 Maggio 2025 | 05:00 TbNews | 14 Aprile 2025 | 02:18 TbNews | 23 Novembre 2022 | 02:05 TbNews | 16 Ottobre 2022 | 01:57 TbNews | 03 Aprile 2024 | 01:50 TbNews | 25 Novembre 2022 | 01:52 TbNews | 27 Febbraio 2025 | 01:20 News e articoli via e-mail.Iscriviti alla nostra Newsletter L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici Il sindaco Moretti: «Dimostrato un grande spirito di comunità»2' di letturaAnche bambini e ragazzi al lavoro - © www.giornaledibrescia.itAdro e Torbiato unite per un paese più bello e stanno animando il borgo della Franciacorta una cinquantina di persone si sono ritrovate a palazzo Bargnani Dandolo per la nuova edizione di «PuliAmo Adro e Torbiato» dedicata a raccogliere rifiuti tra vigneti grazie alla collaborazione tra Amministrazione associazione Cacciatori e la Fondazione Una e con Stesso bersaglio, copione pressoché identico e medesimo risultato: banda in fuga con i contanti. È il sesto assalto esplosivo a uno sportello bancomat di un istituto di credito situato in un comune dell’Ovest bresciano. Nel mirino di una banda – probabilmente sempre la stessa – è finita la filiale di Adro della Banca Valsabbina. Dopo il furto, i banditi si sono dati alla fuga a bordo di un’Audi nera, percorrendo via Provinciale e, forse, imboccando poi l’autostrada A4. Salvo rare eccezioni, infatti, le filiali colpite si trovano nelle vicinanze della rete stradale che attraversa il Nord Italia. Il modus operandi è praticamente identico a quello dei colpi messi a segno dal primo weekend di febbraio ai danni della Bper di San Pancrazio, della Bcc di Palazzolo, del Bpm di Capriolo e della Btl di via Marconi a Coccaglio e della Bcc di Palazzolo. Anche in questo caso, le telecamere della banca hanno ripreso l’intera scena e i filmati sono ora al vaglio dei carabinieri della compagnia di Chiari, che stanno indagando su tutti gli assalti. L'uomo resta in carcere in attesa di essere sottoposto a verifiche sulle sue condizioni mentali al momento del gesto di cui non ha saputo fornire spiegazioni così come forte è stato il boato le conseguenze dell'incidente si sono rivelate meno gravi di quanto inizialmente temuto Due i mezzi coinvolti nel violento frontale avvenuto nella mattinata di mercoledì 16 aprile a Capriolo all'incrocio tra via Cerese e via Adro: uno scooter di grossa cilindrata che stava viaggiando in direzione di Adro per raggiungere il proprio ufficio è stato sbalzato sull'asfalto a causa dell'impatto è stato trasferito in elisoccorso alla clinica Poliambulanza di Brescia Non avrebbe mai perso conoscenza e le sue condizioni non sarebbero preoccupanti: è stato ricoverato in codice giallo La dinamica dell’incidente è al vaglio della polizia locale di Capriolo che si è occupata dei rilievi e della gestione del traffico Banda del botto in azione alla filiale di via Provinciale il bancomat saltato alla filiale della Banca Valsabbina - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciBanda del botto in azione questa notte alla filiale di Adro della banca Valsabbina Attorno alle 2.30 una carica di esplosivo ha fatto saltare lo sportello bancomat della banca e distrutto le vetrate sulla strada I carabinieri hanno raccolto le immagini delle telecamere mentre il personale della filiale sta quantificando il denaro portato via Si tratta dell’ennesimo colpo in poche settimane nell’Ovest della nostra provincia e con tutta probabilità si tratta di una unica regia L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948. Le molestie sarebbero state confermate dai ragazzini coinvolti all'epoca Il sacerdote si sarebbe fatto toccare nelle parti intime in canonica o nel suo ufficio Sull’episodio avvenuto a San Paolo non sarebbe stata sporta denuncia alle forze dell’ordine ma i carabinieri hanno avviato un’indagine sulle improvvise “dimissioni” dell’uomo di Chiesa scoprendo il precedente allontanamento di don Ciro da Adro I magistrati hanno ascoltato i ragazzini coinvolti all’epoca affermando di non provare astio verso il sacerdote ma di avere solo ora realizzato la gravità di quanto accaduto: «Se avessimo parlato subito Paolo Streparava è il presidente designato di Confindustria Brescia e indica al governo le priorità per sostenere il settore manifatturiero: ridurre il costo del lavoro e quello dell'energia TbNews | 11 Aprile 2025 | 02:20 News e articoli via e-mail.Iscriviti alla nostra Newsletter! La detonazione alle 2,30 di questo giovedì mattina ai danni della filiale in via Provinciale Potrebbe trattarsi della medesima banda che ha già agito nel Bresciano numeroso volte ripete la parola d’ordine di Meloni: «de-escalation»2' di letturaIl ministro Urso da Streparava - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisci«Oggi lavoriamo per la de-escalation per un negoziato per ridurre i dazi con una visione strategica che ci consenta di proporre prima possibile un’area di libero scambio atlantica che consentirebbe di riunire l’Europa e le Americhe in un unico progetto di crescita mondiale Per questo penso sia importante la missione di Meloni quale facilitatrice del negoziato che deve fare solo la Commissione europea» in visita allo stabilimento di Adro della Streparava ripete quella parola d’ordine già lanciata da Meloni: «de-escalation» un’area zero dazi e se possibile in Europa Non poteva che vertere sull’incerto scenario geopolitico e sull’attualità internazionale l’incontro organizzato da Federmacchine nel Bresciano dazi e rapporti con gli Stati Uniti in testa «Con misure di ritorsione l'una sull'altra allora sì che sprofondiamo nella depressione» che ha poi annunciato che «il governo italiano chiederà alla Commissione Europea di attivare “misure di salvaguardia” per evitare l’invasione» di prodotti cinesi che non troveranno più sbocco sul mercato Usa per via dei dazi «Quella sovrapproduzione arriverà come un’invasione Per questo proporremo alla commissione Ue che attivi subito le misure di salvaguardia allo scopo di scongiurare un’invasione anomala di prodotti» Misure che per il reggente del dicastero «sono previste dalle norme internazionali del Wto nel caso di invasione anomala di prodotti Anche perché a lanciare l’allarme sugli effetti dei dazi annunciati da Donald Trump è il presidente di Federmacchine Bruno Bettelli: «Chiediamo al governo un dialogo serio con gli Usa per fare chiarezza su una situazione che sta provocando una situazione di stallo per il tutto comparto L’incertezza è il peggior nemico per chi compra beni strumentali che costano milioni di euro: non investe perché non sa che cosa succede» Adro (Brescia), 27 marzo 2025 – Malviventi in azione, nella notte tra mercoledì e giovedì, in via Provinciale, alla filiale di Adro della banca Valsabbina. Verso le 2.30 una carica di esplosivo ha fatto saltare lo sportello bancomat della banca e distrutto le vetrate sulla strada.  Immediato l’intervento dei carabinieri ma, una volta giunti sul posto, la banda era già scappata. I carabinieri hanno raccolto le immagini delle telecamere mentre il personale della filiale sta quantificando il denaro portato via. È il sesto assalto esplosivo a uno sportello bancomat di un istituto di credito situato in un comune dell’Ovest bresciano. «Una decisione che il Comune di Adro ha contrastato in ogni modo» Ma nonostante l'opposizione dell'ente locale l'infrastruttura di telecomunicazioni sorgerà in via Brutelli Sito Ufficiale FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA Cacciatori e cittadini insieme per la pulizia e la gestione del territorio Questo lo spirito che sta alla base dell’iniziativa “Paladini del Territorio” di Fondazione UNA alla quale moltissime sezioni della Federazione Italiana della Caccia diffuse in tutta Italia hanno aderito contribuendo in maniera radicale al suo successo Ultima ma solo in ordine di tempo la Sezione Federcacciatori Adro-Torbiato – borgo ubicato in Franciacorta in prossimità del lago d’Iseo in provincia di Brescia – scesa in campo in collaborazione appunto con Fondazione UNA l’Amministrazione comunale di Adro e la BCC del Basso Sebino dando vita domenica 28 luglio a una giornata ecologica denominata “puliAMO Adro-Torbiato” dedicata alla pulizia delle aree verdi A partire dalle ore 7:00 fino alle 11:30 circa 50 volontari fra soci della sezione e cittadini si sono messi di buona lena al lavoro nelle zone individuate sul territorio comunale di Adro e della frazione di Torbiato) “La manifestazione – hanno fatto sapere gli organizzatori – è stata purtroppo un successo Diciamo ‘purtroppo’ perché mai ci saremmo aspettati di dover raccogliere e conferire all’isola ecologica di Adro un tale quantitativo di rifiuti che alla fine delle poche ore di lavoro è risultato di circa 200 sacconi oltre a vetro copertoni e altri rifiuti di ogni genere per un peso totale che ammonta Un ringraziamento doveroso va a Fondazione UNA che ha fornito divise attrezzature e parte del materiale utilizzato all’Amministrazione Comunale di Adro per il patrocinio e la possibilità di conferimento gratuito all’isola ecologica e alla BCC del Basso Sebino per aver in parte contributo a sostenere le spese di organizzazione Visto il risultato – concludono dalla Sezione Federcaccia di Adro – sicuramente organizzeremo prossimamente nuovi eventi di questo genere” Privacy Policy Cookie Policy Via Garigliano 57 - 00198 Roma - Tel 06 8440941 / Fax 06 844094217 - CF 97015310580 - fidc@fidc.it Il Responsabile per la protezione dei dati personali ("Data Protection Officer" o "DPO") contattabile al seguente indirizzo e-mail: dpo@fidc.it La salma è stata ricomposta alla Casa del commiato È un grande, grandissimo dolore quello che accompagna la famiglia della piccola Gioia Madreperla, morta a poche settimane dalla nascita. Aveva visto la luce solo il 26 febbraio scorso: nata prematura, si è spenta a seguito di complicanze dovute al parto pretermine. Si parla di parto prematuro quando un bambino nasce prima che siano state completate le 37 settimane di gravidanza: i bimbi prematuri spesso non hanno organi completamente sviluppati. La salma della piccola Giorgia è stata ricomposta alla Casa del commiato Pezzotti di Adro, dove è stata allestita la camera ardente: lascia i genitori Sara e Michele, i nonni e gli zii. Il funerale sarà celebrato mercoledì pomeriggio, alle 14.30 nella chiesa parrocchiale di Adro. Martedì sera è prevista una veglia di preghiera. Il sacerdote aveva seguito un percorso psicologico e ottenuto l’idoneità Le segnalazioni “fotocopia“ risalgono fino al 2011Don Ciro Panigara San Paolo (Brescia), 19 aprile 2025 –  Comparirà martedì davanti al gip per l’interrogatorio di garanzia don Ciro Panigara, il 48enne ex parroco di San Paolo che mercoledì scorso è finito ai domiciliari con l’accusa di violenza sessuale aggravata ai danni di sei parrocchiani adolescenti Don Ciro si era dimesso precipitosamente a inizio gennaio dalla guida della parrocchia del paese bassaiolo dopo essersi insediato il 25 ottobre precedente Durante la messa del 5 gennaio un suo sostituto aveva letto in chiesa una lettera del vescovo Pierantonio Tremolada che annunciava ai fedeli il subentro di “elementi di criticità che consigliano di interrompere immediatamente l’esperienza parrocchiale” del don Le “criticità“ in questione consistevano nelle rivelazioni di un giovanissimo il quale aveva confidato a un educatore di essere stato molestato dal prete una notte di dicembre Il ragazzino aveva riferito che il sacerdote mentre entrambi erano stesi nel sacco a pelo sullo stesso materassino e l’aveva molestato Una famiglia e un'intera comunità sotto shock, quella di Adro, per la drammatica e prematura scomparsa di un giovane di 36 anni. La tragedia si è consumata nel weekend appena concluso: il 36enne è stato colpito da un malore improvviso, a cui è seguito un arresto cardiaco, mentre riposava nel suo letto.  Inutile, purtroppo, l'allarme lanciato dai parenti del 36enne: nonostante il tempestivo intervento dei soccorsi medici giunti nell’abitazione, per lui non c’è stato nulla da fare. La sua improvvisa scomparsa lascia un vuoto incolmabile nella vita dei suoi cari; ne piangono la scomparsa i genitori e i tanti amici. L'ultimo saluto, per volere della famiglia, sarà celebrato in forma privata. Le sante messe, momento centrale della festa, saranno celebrate nei seguenti orari: mattina: 6, 7, 8, 9, 10, 11 e pomeriggio: 16.30, 18, 19, 20.30 consentendo quindi un’ampia possibilità di accostarsi alla preghiera e permettendo ai fedeli di scegliere il momento più adatto per la loro devozione. Parallelamente alle celebrazioni religiose, le strade intorno al santuario si animeranno con le bancarelle della fiera: questo mercato tradizionale creerà un clima festoso e d’attrazione non solo per i devoti,  ma anche per le famiglie e i turisti interessati a scoprire prodotti tipici del territorio: dalle specialità gastronomiche locali agli articoli di artigianato, la fiera offrirà una vasta gamma di prodotti che celebrano la cultura e le tradizioni locali. La stessa esperta bresciana rimase a lungo imprigionata a 150 metri di profondità nella stessa grotta nel luglio del 2023 a causa di una frattura provocatale da una caduta Il Tar ha accolto il ricorso della società "Riteniamo inaccettabile – continua il sindaco – che i Comuni siano privati di qualsiasi strumento decisionale su trasformazioni così significative del territorio. Per questo facciamo appello ai legislatori affinché venga rivista la normativa nazionale, restituendo agli enti locali il diritto di partecipare attivamente a scelte che riguardano il futuro della propria comunità e del proprio territorio". Redolfi” di Adro il Corpo Bandistico Giacomo Puccini di Adro proporrà il concerto “Tra Nascita e Ricordo” L’apertura sarà affidata alla banda giovanile del campus estivo (con i giovani partecipanti proveniente dalle realtà bandistiche di Adro Provaglio d’Iseo) e a seguire al Corpo Bandistico Giacomo Puccini di Adro – ⁠Con questo concerto si celebreranno 2 avvenimenti: il 45º anno di fondazione del Corpo Bandistico di Adro (1979) e l’inaugurazione della nuova accademia di musica denominata “Puccini Music Academy Infatti il nome dato per l’occasione a questo concerto è “Tra nascita e ricordo”.- Le parole del Presidente della Banda  Marco Lancini – ⁠La Puccini Music Academy inizierà con le lezioni lunedì 30 settembre che si spalmeranno nei mesi a discrezione delle classi e degli insegnanti fino a maggio come di consuetudine verrà programmato un saggio di fine corso – ⁠Le lezioni avranno luogo presso la nostra sede nella chiesa parrocchiale di Adro per quel che riguarda le lezioni di Organo a Canne gentilmente concesso dal Consiglio Pastorale dall’Arciprete Don Francesco e dal Curato Don Attilio.- – ⁠inoltre avremo anche Charlie Cinelli Le lezioni con quest’ultimo avranno luogo indicativamente una volta al mese presso l’auditorium Puccini.- – ⁠Il nostro obiettivo è quello di avvicinare più gente possibile alla musica Anche se con la creazione della Puccini Music Academy avendo ampliato gli orizzonti del parco strumenti da imparare diversamente dal passato dove esisteva solamente la scuola di musica della banda più gli avvenimenti musicali nel nostro paese potenzialmente prenderanno vita.- – Alla nostra accademia può iscriversi chiunque abbia passione per la musica o voglia iniziare una sfida con stesso per riuscire ad imparare un vero strumento musicale dai 5 (con la propedeutica) fino agli 80 anni…- conclude Marco Lancini Appuntamento dunque a sabato 21 settembre per un concerto di fine estate che sarà presentato da Franca Cerveni Spericolata corsa lungo le strade della Franciacorta poi ha inanellato una serie di manovre pericolose infine ha pure provato a speronare l'auto dei carabinieri nel pomeriggio di lunedì 28 ottobre Per fortuna non ci sono state conseguenze per gli ignari automobilisti in transito Tutto è cominciato nel centro di Adro quando una pattuglia del Radiomobile di Chiari impegnata in un servizio di controllo del territorio ha intimato l'Alt a un camion per il trasporto degli animali un 38enne già noto alle forze dell'ordine ha tirato dritto ed è quindi scattato l'inseguimento a velocità sostenuta: tallonato dai militari il conducente del mezzo pesante ha messo in atto un serie di manovre spericolate e pure provato a tallonare l'auto dei carabinieri Rincorso per oltre 10 chilometri e 20 minuti il camion si è fermato a Provaglio d'Iseo mentre il 38enne ha tentato la fuga nei campi Tutto inutile: è stato bloccato e arrestato con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale e pure di ricettazione il camion che guidava era stato rubato nella notte di domenica in un'azienda agricola di Cologne.  L'arresto del 38enne è stato convalidato dall’autorità giudiziaria che ha disposto l’obbligo di presentazione (tre volte alla settimana) alla stazione dei carabinieri del luogo di residenza Sabato 21 dicembre 2024 alle ore 20.45 presso la Chiesa Santa Maria Assunta in castello  di Adro il “Corpo Bandistico Giacomo Puccini” di Adro in collaborazione con “One Soul Projcet Choir” propone “Gospel- Concerto di Natale” presentato da Franca Cerveni E’ anche e soprattutto grazie a loro se abbiamo la possibilità di creare eventi di questa portata Quindi il mio GRAZIE va a queste realtà che in questi due anni e mezzo della mia presidenza in carica in quanto loro stessi desiderano partecipare agli eventi ancora la nostra realtà bandistica – accademica… e per me -Ci tengo inoltre a precisare che la Chiesa sarà riscaldata per l’occasione e che dalle ore 19.30 metteremo a disposizione x il pubblico un bus navetta che partirà dal parcheggio dell’oratorio di Adro” Intanto prepariamoci ad immergerci nell’atmosfera natalizia con il concerto di sabato 21 dicembre 2024 Vi aspettiamo alle ore 20.45 presso la Chiesa Santa Maria Assunta in Castello di Adro!! Gli One Soul Project Choir nascono nel 2009 per volere del direttore artistico Elisa Rovida si evolve e si adatta al sentire comune e alle attitudini degli elementi coinvolti spaziando dal Gospel più tradizionale agli Standards Jazz dal Musical fino ai nuovi classici della musica moderna Pop e Rock con incursioni anche nel Contemporary Gospel La volontà di ricerca e di sperimentazione artistica ha spinto il gruppo verso la creazione di veri e propri spettacoli “ad hoc” con elementi centrali comuni la divulgazione del canto corale Gli spettacoli messi in scena dal duemila nove sono molti e diversi tra loro Nel 2023 il coro ha partecipato a: Concorso Nazionale Corale Città di Vittorio Veneto 4° posto di categoria Sempre nel 2023 partecipa all’International Choir Festival Val Pusteria è coinvolto nel progetto BG-BS capitale della cultura con lo spettacolo “From Broadway” per il Natale dello stesso anno viene scelto per il Concerto di Natale del Consiglio Regionale Lombardia presso Palazzo Pirelli Nel 2024 ottengono il 3° posto di categoria al concorso nazionale corale Giuseppe Savagni di Carpi (MO) Condividi la galleryDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità L’aliquota massima passa allo 0,8 per cento e interesserà il 5 per cento dei contribuenti quelli con redditi dichiarati superiori ai 50mila euro annui non ci saranno invece variazioni «o addirittura – spiega l’Amministrazione Moretti – ci sarà una riduzione» mentre il restante 20 per cento vedrà crescere il contributo richiesto fino a 57 euro sono necessarie per quattro questioni: «Un sistema più equo con aliquote progressive in modo tale che chi ha redditi più alti contribuisca di più mentre chi guadagna meno venga tutelato; una maggiore attenzione ai redditi più bassi» con la soglia di esenzione che passa da 10mila euro a 15mila euro; un adeguamento al contesto territoriale «pur con un’addizionale che resta tra le più basse della zona garantendo sostenibilità senza pesare troppo sui cittadini dobbiamo mantenere i servizi essenziali: nonostante i tagli alle spese già effettuati serviva un intervento sulle entrate per garantire il bilancio in equilibrio» che hanno provocato però la reazione dell’opposizione della Lega Oltre a opporsi alle modifiche durante la discussione a palazzo Bargnani Dandolo il Carroccio – in Amministrazione nelle legislature precedenti – ha affidato a un volantino la propria dura contrarietà: «A dire le bugie le Amministrazioni targate Lega non solo non hanno lasciato il bilancio in sofferenza ma anzi hanno registrato ampi utili La verità è che il paese sta andando avanti.. ha sottratto un mezzo per il trasporto di animali e ha tentato la fuga dai carabinieri è stato accusato di resistenza e ricettazione Momenti di tensione tra Adro e Provaglio d’Iseo dove un uomo di 38 anni ha forzato un posto di blocco alla guida di un camion rubato provocando un inseguimento a tutta velocità per le strade della Franciacorta un veicolo per il trasporto di animali sottratto nella notte a un’azienda agricola di Cologne è stato intercettato lunedì pomeriggio dai carabinieri della Sezione Radiomobile di Chiari durante un controllo stradale.Ignorando l’ordine di fermarsi il 38enne ha avviato una fuga spericolata durata circa 20 minuti tentando manovre pericolose e persino cercando di speronare l’auto delle forze dell’ordine ha infine abbandonato il camion in una zona isolata di Provaglio tentando invano di dileguarsi nei campi.Poco dopo è stato catturato dai carabinieri e arrestato con le accuse di resistenza a pubblico ufficiale e ricettazione L’arresto è stato convalidato questo martedì mattina e l’uomo dovrà ora presentarsi regolarmente alla stazione dei carabinieri di residenza in attesa del processo Partita di calcio fra le Asst di valle Camonica e di Franciacorta: in campo medici favorire la diffusione di stili di vita sani FOTO – Fonte: Gran Fondo Le Terre di Franciacorta. Link: Album Facebook Classifica completa su Endu e Federciclismo nella tabella del programma provvisorio delle gare si.. Prima una rotonda vittoria per 4-2 davanti alla propria gente per tenersi il secondo posto del girone C di Terza Categoria; poi la presentazione ufficiale dei gruppi squadra dell'attività calcistica 2024-2025 ai tifosi e alla comunità Non è stata una domenica qualunque quella vissuta ieri ad Adro dal New Team 24