Gara approcciata alla grande dall’Agerola che passa in vantaggio dopo sette minuti grazie ad un gran tiro in diagonale di Cuomo che supera il portiere. La seconda marcatura arriva al 23′ con la firma di Bustos, uno dei calciatori a più alto rendimento della categoria. Nella ripresa la musica non cambia, Lelli mette a segno il terzo gol al 9′, mentre Cuomo chiude definitivamente la partita al 28′.
Questa vittoria proietta la squadra agerolina verso una delle due finali per l’accesso al campionato di Eccellenza. Secondo gli abbinamenti, l’Agerola si giocherà la promozione a Montesarchio dove affronterà il San Martino Valle Caudina. La squadra beneventana accede alla finale dopo aver battuto 2-1 l’Alta Hirpinia.
Dopo la vittoria a Campagna, la squadra rossonera è ritornata ad Agerola dove è stata accolta da numerosi tifosi festanti. Ora manca l’ultimo tassello che potrebbe permettere all’Agerola di accedere al massimo campionato regionale.
Qualsiasi sarà il risultato della finale, resta il fatto che Agerola è attualmente una delle realtà più interessanti della Campania, con uno stadio moderno in via di completamento ed una dirigenza ambiziosa e lungimirante.
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Con una prestazione straordinaria e una vittoria netta
Agerola conquista l’accesso alla finale e si avvicina al sogno della promozione in Eccellenza siglano ben quattro reti sul campo del Città di Campagna
La squadra ora dovrà affrontare l’ultimo ostacolo
La posta in palio è alta ma nulla sembra impossibile
L’intera città sogna l’approdo in Eccellenza
una categoria che sarebbe il giusto premio per il lavoro di dirigenti
le ultime notizie dal tuo quotidiano online
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
Svanisce per il secondo anno di fila il sogno del Città di Campagna di approdare in Eccellenza
Nella finale play-off del girone D del campionato regionale di Promozione
i granata di Alfonso Pepe vengono trafitti 0-4 dalla strepitosa Agerola
terza in classifica al termine della regular season
al 14esimo risultato utile consecutivo e reduce dal successo interno con la Rocchese in Semifinale
I biancorossoneri conquistano il pass per la finalissima che vale la promozione dove affronteranno il Real San Martino
uscito vittorioso dal girone C grazie al 2-1 sull'Alta Hirpinia di sabato pomeriggio
Dall'altra parte del tabellone il San Vito Positano ospiterà al "De Sica" la Polisportiva Puglianello
finalista di Coppa Campania e capace di espugnare (0-1) il campo del Real Grazzanise nella finale del girone A
Tornando alla sfida del "Rocco" nel primo tempo l'Agerola passa grazie all'ex Cavese e Salernum Baronissi Cuomo
lesto a concretizzare il suggerimento di Lelli ben imbeccato a sua volta da Boccia
Il solito Bustos insacca lo 0-2 di testa che chiude la prima frazione
l'incornata di Lelli e la seconda marcatura di Cuomo valgono il poker per la grande delusione del pubblico di casa. Grandissima vittoria agerolina in campo e fuori con gli ultras capitanati da Giuseppe Ruocco
ad incitare i costieri dal primo all'ultimo secondo
Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia
la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home
Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner
Perchè vedo questo banner?
Oggi: 6 maggio
Ieri: 5 maggio
Ultimi 3 giorni
Ultimi 7 giorni
Ultimi 30 giorni
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari"
Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati
curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti madonnari
capaci di dar vita a straordinarie opere sacre utilizzando solo gessetti colorati e una stupefacente maestria tecnica
le performance degli artisti della Scuola Napoletana dei Madonnari hanno incantato il pubblico con immagini cariche di spiritualità
curate in ogni dettaglio e realizzate rigorosamente a mano libera
Un'occasione unica per assistere alla nascita
di autentici capolavori effimeri destinati a restare impressi nella memoria
nella spettacolare cornice del Belvedere di Paipo
cielo e mare hanno fatto da sfondo alla magia dei gessetti
in una perfetta fusione tra arte sacra e paesaggio naturale
Dopo la celebrazione della Santa Messa ha contribuito a rendere la giornata un intenso momento di raccoglimento e condivisione
gli artisti madonnari hanno trasformato lo spazio in un luogo sospeso
dove arte sacra e paesaggio si fondono in un'unica
si legge nella nota della Pro Loco Agerola
Grande soddisfazione da parte degli organizzatori e sentita partecipazione da parte del pubblico
veri e propri maestri della tradizione popolare
capaci di lasciare un segno indelebile nei cuori degli spettatori
significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori
abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva
per continuare a offrirti un'informazione di qualità
Anche un piccolo contributo può fare la differenza
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali
valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025
Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale
Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse"
una nuova e suggestiva terrazza affacciata sul mare realizzata nella frazione Raito
L'opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l.
la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale
ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig"
la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi
10 "Smoker Point" per la raccolta..
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale
un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione"
ilvescovado.it è un blog editoriale realizzato in Costa d'Amalfi
Privacy Policy Cookie Policy Trasparenza
Nella foto la polizia municipale al lavoro ad Amalfi
Una politica che torni a parlare con le persone
costruire ponti tra generazioni e visioni diverse
che abbia il coraggio di guardare al bene comune con uno sguardo profondo e responsabile
È questo lo spirito che anima la Scuola di Formazione Politica di Agerola
promossa da Azione Cattolica Pianillo e dal Movimento Politico per l’Unità – Campania
Iniziativa che si propone come spazio di incontro
formazione e confronto per tutti coloro che credono ancora nella forza della buona politica
Il percorso prenderà vita all’interno del Salone Parrocchiale di Piazzale San Pietro Apostolo
ognuno affidato a relatori di spessore e capaci di offrire uno sguardo originale su temi fondamentali del nostro tempo
A guidare la riflessione sarà Alberto Lo Presti
docente all’Università LUMSA di Roma e direttore del Centro Igino Giordani
che inviterà i presenti a interrogarsi su come costruire un dialogo autentico tra giovani e adulti
evitando la frattura generazionale che spesso impoverisce il discorso pubblico
Il 9 maggio sarà la volta di Marco Iasevoli
giornalista di Avvenire e consigliere comunale a Pomigliano d’Arco
che parlerà de “I cattolici e la politica: Moro e Bachelet
Un’occasione per riscoprire la profondità umana e civile di due figure centrali della storia italiana
riflettendo su come la loro eredità possa ancora ispirare scelte politiche coraggiose e coerenti
Il terzo appuntamento è in programma per il 31 maggio e sarà dedicato al tema del “Dialogo in politica a 360 gradi”
Ospite dell’incontro sarà Diana Pezza Borrelli
che porterà la sua esperienza concreta per raccontare quanto sia importante
ritrovare il senso del confronto e della cooperazione anche nel vivo delle istituzioni locali
Pace e Cooperazione Internazionale del Comune di Parma
attraverso un’esperienza concreta raccontata nell’incontro dal titolo “Niente è più prezioso della pace: l’esperienza dell’assessorato del Comune di Parma”
Un’occasione per ragionare su come anche le istituzioni locali possano diventare protagoniste di un nuovo umanesimo politico
Prosegue con ritmo sostenuto il processo di trasformazione infrastrutturale che sta ridisegnando Agerola e il suo ruolo all’interno del panorama europeo
In un momento di grande fermento per il territorio
un nuovo e importante intervento prende il via all’interno del Parco della Colonia Montana
Si tratta della manutenzione straordinaria dell’Osservatorio Astronomico “Salvatore Di Giacomo”
«Poderosi sono i lavori che stiamo portando avanti in questi mesi
Con 20 cantieri in corso c’è un fermento senza precedenti che dal 2011 disegna sempre più il volto della nostra comunità e il suo ruolo nel panorama europeo»
Il progetto fa parte di un disegno più ampio che coinvolge numerosi ambiti strategici per la vita della comunità
«Sono opere che rappresentano la parte tangibile di un’attività complessa condotta quotidianamente insieme agli uffici comunali
che hanno consentito ad Agerola di centrare obiettivi straordinari
dalla sanità allo sport stiamo operando per modellare un’Agerola sempre più moderna e competitiva
con l’obiettivo di consegnare ai cittadini infrastrutture funzionali per una qualità della vita sempre più alta»
l’Osservatorio Astronomico rappresenta un elemento centrale
è ormai un punto di riferimento per scuole
Il nuovo intervento è quindi volto a rafforzarne la sicurezza e valorizzarne il ruolo
«È un importante intervento di manutenzione straordinaria all’Osservatorio Astronomico “Salvatore Di Giacomo”
necessario per assicurare maggiore sicurezza ad un luogo che nel corso degli ultimi anni si è consolidato sempre più come riferimento nel panorama divulgativo e scientifico nazionale per le scuole
43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31
In un’epoca dominata dai centri commerciali e dal commercio online
il negozio di quartiere rappresenta un’alternativa umana
sostenibile e profondamente radicata nel territorio
con una passione genuina per le persone e per le piccole cose che rendono speciale la vita di tutti i giorni
Il loro negozio si trova in una via che brulica di turisti d’estate e si stringe nel silenzio d’inverno
ma che ogni mattina si risveglia con una diretta Facebook
Non una qualunque: Daniele e Gregorio danno il buongiorno ai loro clienti – e a centinaia di spettatori affezionati – cantando
Con un sorriso e l’allegria di chi ha scelto di affrontare la giornata con leggerezza
per rendere la fatica della giornata più sopportabile
La loro scaletta è un misto di canzoni ed improvvisazioni divertenti
il loro buongiorno stonato e allegro è diventato un rituale autentico
che spesso accompagna le dirette con battute e riflessioni sulla giornata
mentre porta la spesa alle persone anziane fino a casa
aggiunge: «Siamo cresciuti ad Agerola e dai monti portiamo un po’ di buonumore nel cuore della Costiera
conserve fatte in casa – ma anche di storie
Tra qualche mese festeggeranno i dieci anni di attività
arriva ogni giorno: «Quando una signora ci dice che siamo la sua compagnia del mattino
quando un ragazzino ci chiede di cantare ancora quella canzone
quando due giovani studenti innamorati si guardano negli occhi mentre scelgono il ripieno di un panino… ecco
lì capiamo che stiamo facendo qualcosa di buono.»
Daniele e Gregorio sono un inno alla connessione vera
passando per gli smartphone di mezzo mondo
Nata nel 1963 da un’idea di Don Domenico Scala
la via crucis agerolese riporta teatralmente in vita la Passione di Cristo
la comunità locale ha dato vita a una suggestiva rievocazione storica
spade e scenografie ricostruite nei minimi dettagli
la sacra rappresentazione attraverserà un percorso di oltre 12 km
partendo dal Parco della Colonia Montana con il tradimento di Giuda
dove si terrà la toccante scena della crocifissione
Un evento reso possibile grazie all’instancabile impegno di centinaia di volontari
che ogni anno trasformano questo rito collettivo in un’occasione di profonda riflessione e partecipazione
«Attraverso il fervore e la dedizione della comunità locale
la Via Crucis di Agerola diventa non solo una testimonianza di fede ma anche un ponte tra passato e presente
che invita tutti a riflettere sulla storia
sulla cultura e sui valori universali di pace e speranza»
Un patrimonio immateriale che Agerola custodisce con orgoglio e che continua a emozionare
Il Comune di Agerola ha pubblicato un avviso che può essere una concreta opportunità per il mondo dello sport dilettantistico e per le realtà associative locali
L’obiettivo è quello di individuare un’associazione o una società sportiva senza fini di lucro che sia interessata a prendersi cura del Palazzetto dello Sport “Alfonso Criscuolo”
ammodernare e successivamente gestire questa importante struttura sportiva comunale
restituendola alla cittadinanza in una veste nuova e più funzionale
È fondamentale che la proposta valorizzi il ruolo sociale dello sport
puntando su attività che promuovano l’aggregazione giovanile e l’inclusione delle fasce più fragili della popolazione
L’amministrazione comunale ha deciso di avvalersi di questa possibilità non solo per valorizzare una struttura pubblica
ma anche per rafforzare il principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale
affidando a soggetti attivi nel territorio un ruolo da protagonisti nella gestione dei beni comuni
La gestione dell’impianto verrà affidata gratuitamente
ma in cambio il soggetto proponente avrà la possibilità di utilizzare e gestire la struttura
eventualmente proponendo anche attività collaterali come sponsorizzazioni
utilizzo da parte di terzi o spazi pubblicitari
purché sempre in linea con le finalità sociali e sportive del progetto
le associazioni e le società interessate dovranno dimostrare di essere in possesso di una serie di requisiti
tra cui la regolarità fiscale e contributiva
l’assenza di contenziosi con l’amministrazione comunale
la capacità di organizzare e gestire in maniera autonoma l’impianto e di iniziare i lavori entro sei mesi dalla consegna
effettuare un sopralluogo presso l’impianto per valutare lo stato dei luoghi e proporre interventi realistici e sostenibili
Questo sopralluogo dovrà essere concordato con l’amministrazione
La proposta dovrà essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica
attraverso la piattaforma ASMECOMM (azienda che si occupa di servizio integrato di raccolta
conferimento e operazioni di recupero in impianto autorizzato
dei rifiuti urbani di contenitori di vernici
adesivi e resine provenienti da raccolta differenziata)
La documentazione da presentare comprende tanto gli aspetti amministrativi quanto quelli tecnici
e dovrà illustrare dettagliatamente il piano di gestione
le modalità con cui si intende coinvolgere il territorio
le attività previste a beneficio dei giovani
degli anziani e di tutte le fasce deboli della popolazione
Dovrà inoltre contenere un piano tariffario che tenga conto della possibilità di applicare tariffe agevolate
un piano tecnico con gli interventi di riqualificazione previsti
un computo dei costi e un cronoprogramma dettagliato
Il cuore della proposta sarà il piano economico-finanziario
che dovrà dimostrare la sostenibilità dell’intervento e non prevedere
Sarà invece consentito l’eventuale recupero dei costi attraverso l’attività gestionale e l’utilizzo dell’impianto stesso
Una commissione tecnica nominata dal Comune valuterà le proposte sulla base di criteri chiari
come la capacità di promuovere inclusione sociale
la qualità tecnica degli interventi previsti e il radicamento dell’associazione o della società sul territorio
La proposta che otterrà il punteggio più alto verrà sottoposta all’approvazione della Giunta Comunale
la quale potrà dichiarare l’interesse pubblico e
richiedere ulteriori integrazioni o modifiche
Una volta riconosciuto ufficialmente l’interesse pubblico
l’amministrazione procederà con l’affidamento diretto e gratuito dell’impianto sportivo
La stagione turistica è ufficialmente partita
e con essa arrivano buone notizie per chi ha in programma di visitare la Costiera Amalfitana o di muoversi per lavoro nei comuni della zona
è in vigore un nuovo piano orari della SITA che prevede un potenziamento significativo delle corse da e verso Amalfi
oltre a un’importante novità: l’attivazione di un collegamento diretto tra l’Aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi e Agerola
«È nostro dovere – si legge nel comunicato emanato dal Comune di Agerola – profonde tutti gli sforzi per garantire standard adeguati su accoglienza ed ospitalità
a partire proprio dal trasporto pubblico locale
che per il nostro territorio rappresenta il mezzo primario per turisti e cittadini»
Il nuovo piano orari nasce dalla collaborazione tra l’amministrazione locale e SITA Sud
con l’obiettivo di rispondere al meglio alla crescente domanda di mobilità prevista con l’arrivo dei visitatori nei mesi estivi
«Registriamo un potenziamento delle corse da e verso Amalfi
un risultato importante soprattutto per ridurre
nell’imminenza della stagione turistica
i disagi arrecati alla popolazione scolastica»
sono state aggiunte 3 corse feriali e ben 5 corse festive verso Amalfi
mentre da Amalfi verso Agerola si contano 5 nuove corse feriali e 6 festive
Un incremento che rappresenta un vantaggio concreto per residenti e turisti
Ma la vera novità riguarda il collegamento diretto tra l’Aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi e Agerola
«Di estrema importanza è la conquista del collegamento diretto dall’Aeroporto a Agerola»
afferma con soddisfazione l’amministrazione
Una connessione strategica che punta a facilitare l’accesso alle località della Costiera anche per chi arriva in aereo
ulteriore passo per rafforzare la nostra immagine territoriale
degna di una città dalla vocazione turistica»
Per consultare i nuovi orari SITA, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Agerola: comune.agerola.na.it oppure la sezione dedicata del sito SITA Sud all’indirizzo sitasudtrasporti.it.
Agerola, auguri per i 90 anni di nonna Giuseppa
l Comune di Agerola ha pubblicato l’avviso pubblico per l’affidamento della gestione gratuita del Palazzetto dello Sport Alfonso Criscuolo, rivolto ad associazioni o società sportive senza fini di lucro.
L’iniziativa mira a favorire la rigenerazione, riqualificazione e ammodernamento della struttura, oltre a promuovere lo sport, l’aggregazione sociale e il coinvolgimento dei giovani.
La proposta dovrà essere elaborata in conformità a quanto previsto dall’art. 5 del D.Lgs. 38/2021 e dovrà pervenire entro e non oltre il 22 maggio 2025 alle ore 23:00.
Il bando offre una concreta possibilità per gli enti del Terzo Settore di contribuire allo sviluppo della comunità attraverso la valorizzazione di uno spazio strategico per la vita sportiva e sociale del territorio.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Lavori Pubblici del Comune al numero: 081 8740240.
Solo tanta paura in Costa d’Amalfi per l’incidente stradale ieri pomeriggio sulla ex statale Agerolina che collega la zona pedemontana della Costiera Amalfitana con i comuni a monte al confine con furore fra provincia di Napoli e Salerno
Una vettura che procedeva lungo l’arteria per cause in via di accertamento si è ribaltata determinando l’interruzione della circolazione stradale
Soccorsi immediati e miracolosamente nessun ferito
.css-cb1e27{display:block;position:relative;padding-bottom:62%;}.css-cb1e27 noscript>img,.css-cb1e27 img{position:absolute;height:100%;}
Il Comune di Agerola ha pubblicato l'avviso pubblico per l'affidamento della gestione gratuita del Palazzetto dello Sport Alfonso Criscuolo
rivolto ad associazioni o società sportive senza fini di lucro
L'iniziativa mira a favorire la rigenerazione
riqualificazione e ammodernamento della struttura
l'aggregazione sociale e il coinvolgimento dei giovani
La proposta dovrà essere elaborata in conformità a quanto previsto dall'art
38/2021 e dovrà pervenire entro e non oltre il 22 maggio 2025 alle ore 23:00
Il bando offre una concreta possibilità per gli enti del Terzo Settore di contribuire allo sviluppo della comunità attraverso la valorizzazione di uno spazio strategico per la vita sportiva e sociale del territorio
Tutti gli atti dell'avviso sono consultabili sul sito ufficiale del Comune di Agerola all'indirizzo:🔗 www.comune.agerola.na.it
è possibile contattare l'Ufficio Lavori Pubblici del Comune al numero: 081 8740240
Prosegue il percorso di valorizzazione del patrimonio culturale di Capri
in attuazione dell'accordo tra la Direzione regionale Musei nazionali Campania e la Città di Capri per la gestione dei siti monumentali della Certosa di San Giacomo e Villa Jovis
Gli Iscritti all'Albo dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno
gli Iscritti all'Elenco Speciale e le Società tra Professionisti sono convocati all'Assemblea Ordinaria annuale che si terrà
L'Ufficio Ambiente del Comune di Vietri sul Mare ha comunicato che nella giornata di mercoledì 30 aprile 2025 non sarà effettuato il servizio di raccolta della carta e del cartone
La sospensione è dovuta alla chiusura degli impianti di conferimento in occasione della Festa del Primo Maggio
L'Amministrazione Comunale di Praiano conferma anche per l'estate 2025 l'atteso appuntamento con il centro estivo "Giovani Marmotte Praianesi"
rivolto a un massimo di 15 bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni
Dalla lunga esperienza di Otiumspa Costa d'Amalfi
azienda da sempre votata al benessere autentico
il nuovo servizio di transfer ecologico e panoramico dedicato a chi desidera vivere la Costiera Amalfitana in modo unico e sostenibile
Pasqua porta con sé un grande regalo per la sicurezza del territorio agerolese: oltre 12 milioni di euro destinati alla sistemazione idrogeologica dei valloni che incombono sull'abitato della frazione San Lazzaro
tra i luoghi più suggestivi e al tempo stesso fragili del comprensorio
Il finanziamento arriva dalla Regione Campania
nell'ambito della programmazione delle risorse dedicate alla resilienza climatica
e si affianca agli importanti interventi già in corso per la rigenerazione urbana
che contano attualmente 20 cantieri attivi sul territorio
«Ai progetti per valorizzare i nostri spazi urbani - dichiara il sindaco Tommaso Naclerio - aggiungiamo nuovi fondi perché sappiamo bene che nessuna bellezza può durare senza sicurezza
È un investimento fondamentale per il futuro del nostro territorio»
frutto di anni di studio e di pianificazione
è pensato per ridurre drasticamente il rischio idrogeologico e proteggere persone
cuore pulsante della vocazione ambientale e turistica di Agerola
sistemazione idraulica e di versante dei valloni e dei pendii
Un intervento ad ampio raggio che mira a rendere resilienti intere porzioni del territorio
garantendo al contempo salvaguardia ambientale e continuità nello sviluppo sostenibile
«Centriamo un altro obiettivo decisivo per la nostra comunità - conclude l'amministrazione - nella consapevolezza che la protezione del territorio è la base su cui costruire ogni progetto di crescita»
Per domani 25 Aprile un gesto commemorativo per rievocare le gesta eroiche di un agerolese che ha sacrificato la vita per i valori della libertà e della pace contribuendo con onore alla lotta di liberazione
In occasione dell’80º Anniversario della Liberazione
si terrà una solenne deposizione di una corona di alloro al 𝗺𝗼𝗻𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮 𝗥𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗙𝗹𝗼𝗿𝗶𝗼
l’amministrazione invita “tutti i cittadini di Agerola ad unirsi a noi in questa toccante commemorazione
dove 𝗼𝗻𝗼𝗿𝗲𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗥𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗙𝗹𝗼𝗿𝗶𝗼
figura di grande rilievo nella storia del nostro territorio.”
Le foto della dedica del Piazzale a Florio
Un importante passo avanti per la sicurezza del territorio agerolese
La Regione Campania ha finanziato con oltre 12,3 milioni di euro un ambizioso intervento di sistemazione idrogeologica nella frazione di San Lazzaro
tra le aree più esposte al rischio idrogeologico del comune
inserito nell’ambito della programmazione regionale dedicata alla resilienza climatica
che si affianca ai venti cantieri già in corso per la rigenerazione urbana di Agerola
«Mentre lavoriamo per trasformare e valorizzare i nostri spazi urbani – si legge nel comunicato – rilanciamo con forza sul fronte della sicurezza del territorio
si aggiunge ora questo risultato che premia un lungo e faticoso lavoro di studio e progettazione»
I fondi saranno destinati a una vasta gamma di opere: dalla regimentazione delle acque piovane
alla sistemazione idraulica e di versante dei valloni e dei pendii che sovrastano l’abitato
dalla riqualificazione dei tratti fognari alla messa in sicurezza degli alvei
fino a interventi di ingegneria naturalistica
L’obiettivo è quello di ridurre drasticamente il rischio per persone
rafforzando la capacità di resistenza del territorio a fenomeni climatici estremi
«È il nostro regalo di Pasqua – dichiara l’Amministrazione Comunale – un gesto concreto per la nostra comunità
Nessuna bellezza può durare senza sicurezza»
uno dei luoghi più simbolici e panoramici del territorio
sarà al centro di questa grande opera di protezione e resilienza
«Centriamo un altro importantissimo obiettivo decisivo per la nostra comunità» conclude la nota
una tranquilla giornata di Pasqua è stata bruscamente interrotta da un incendio scoppiato nella zona del Paipo
alimentate dal vento e dalla vegetazione secca
hanno rapidamente minacciato l’area circostante
mettendo a rischio l’equilibrio ambientale del territorio
Determinante è stato l’intervento tempestivo del Gruppo Comunale di Protezione Civile
che con i mezzi antincendio in dotazione ha avviato immediatamente le operazioni di contenimento
A supportare le operazioni sono accorsi anche i Vigili del Fuoco e il DOS (Direttore Operazioni di Spegnimento) regionale
il cui coordinamento si è rivelato cruciale nel circoscrivere le fiamme ed evitare il peggio
Un ruolo fondamentale è stato giocato anche dai cittadini volontari e dai residenti della zona
che non hanno esitato a offrire il proprio aiuto in un momento di emergenza
L’azione congiunta di istituzioni e comunità ha permesso di spegnere l’incendio prima che potesse trasformarsi in un disastro ambientale di vasta portata
Il Comune di Agerola ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che sono intervenuti
sottolineando in particolare il valore di questa solidarietà in un giorno simbolico come la Pasqua
Un grazie davvero particolare in questa giornata di festa» si legge nel comunicato ufficiale
Con il solo voto favorevole della maggioranza
il Consiglio Comunale ha approvato uno dei progetti più attesi e strategici degli ultimi anni: la realizzazione della Casa della Comunità
Un’infrastruttura fondamentale per rafforzare il diritto alla salute e alla cura
che segna un nuovo passo nel percorso di trasformazione urbana del paese
I lavori partiranno a maggio in via Sant’Antonio Abate
in un’area già interessata da un altro importante intervento come il Polo dell’Infanzia
Una riqualificazione complessiva che restituirà ai cittadini uno spazio moderno
pensato per rispondere ai bisogni di tutte le generazioni
La nuova Casa della Comunità sarà un punto di riferimento per l’assistenza sanitaria territoriale
in linea con gli indirizzi del PNRR e con l’obiettivo di avvicinare i servizi socio-sanitari ai cittadini
Un tassello chiave che si inserisce nel più ampio mosaico dei 20 cantieri attualmente aperti ad Agerola
«Questo traguardo rappresenta non solo un passo avanti nei servizi offerti alla cittadinanza
ma anche un motivo di orgoglio e identità per l’intera comunità»
«Stiamo costruendo insieme il futuro di Agerola
Lo fa con il passo sicuro di chi ha tracciato una rotta chiara e la percorre con determinazione
servizi che migliorano e investimenti che fanno la differenza
Un territorio che non si accontenta dell’impetuosa crescita turistica legata alla promozione incessante della sua rete sentieristica e del grande patrimonio gastronomico
ma che guarda avanti con la consapevolezza di una crescita costruita nel tempo
nel segno della continuità amministrativa e della capacità di pianificare il futuro
Agerola è un laboratorio di trasformazione urbana e infrastrutturale
con oltre 60 milioni di euro destinati a 20 interventi che toccano ogni settore della vita cittadina: dalla viabilità al turismo
La perla dei Monti Lattari sta vivendo un momento storico
un fermento senza precedenti che prende forma dal cambio di passo impresso nel 2011 dal programma di “NUOVAmente Agerola” e sta ridisegnando sempre più il volto della comunità e il suo ruolo nel panorama regionale.Tra i cantieri in corso
spicca il completamento della strada Radicosa-Fontana
un’arteria cruciale per migliorare la mobilità interna e l’accesso al centro storico della frazione San Lazzaro
con un investimento di oltre 1,2 milioni di euro
Un intervento che si inserisce nella più ampia strategia di messa in sicurezza della viabilità
con più di 4 milioni destinati alla riqualificazione di ben 60 strade comunali
all’altezza delle esigenze dei cittadini e fondamentali per un territorio a forte vocazione turistica
patrimonio naturalistico e attrazione di fama internazionale
è oggetto del più grande intervento mai realizzato sui sentieri: un maxi progetto di ripristino e messa in sicurezza da 2,4 milioni di euro
E poi sempre sulla rete pedonale è in corso un investimento per più di 1 milione di euro sul patrimonio sentieristico interno
che prende il nome di “Agerola Lento Pede”
si segnalano le opere di completamento dei servizi di accoglienza e ospitalità con la realizzazione delle nuove tribune al Campo Sportivo Comunale di Agerola per garantire più qualità e servizi ad un’opera che rappresenta il fiore all’occhiello per l’intera comunità
A ciò si aggiungono poi opere di manutenzione straordinaria al Palasport “Alfonso Criscuolo”
e all’impianto sportivo Pinetamare a San Lazzaro
Importanti anche gli investimenti sul patrimonio edilizio pubblico
con un progetto di oltre 2,2 milioni di euro per l’adeguamento sismico e la riqualificazione energetica della casa Comunale “Camillo Villani”
L’amministrazione Naclerio punta forte anche sul rilancio del sistema scolastico e sulla creazione di nuovi spazi educativi per i più piccoli: ben 6,5 milioni di euro sono stati destinati alla realizzazione di un nuovo polo per l’infanzia in località Botteghelle
mentre 3,5 milioni finanziano la demolizione e la creazione della nuova scuola primaria e sottostante sala polifunzionale al plesso Salvatore Di Giacomo
A questi si aggiungono il primo asilo nido in via delle Sorgenti
per donare ai piccoli agerolesi una struttura moderna
Agerola investe anche sulla sua identità storica e culturale
con il completamento dell’ambizioso progetto di restauro e rifunzionalizzazione dell’ex Colonia Montana Principe di Napoli: un investimento da quasi 2 milioni di euro per una passeggiata panoramica mozzafiato
a strapiombo sul mare della Costa d’Amalfi con il recupero funzionale delle storiche strutture che sostengono il piazzale nel parco della Colonia Montana
sede del Campus Universitario Principe di Napoli e dell’Osservatorio Astronomico
prende forma un grande intervento di riqualificazione urbana con la nuova area verde di via Mazzini
che include il primo spazio attrezzato per i più piccoli in frazione Pianillo
Un’attenzione particolare è riservata anche alla pubblica illuminazione
con quasi 100mila euro per continuare il rinnovamento dell’impianto cittadino
che negli ultimi anni è stato interessato da un radicale ammodernamento con la sostituzione di più di 2000 corpi illuminati a tecnologia a led
«Stiamo raccogliendo i frutti di un lavoro di sacrificio e di visione
mai prima d’ora Agerola aveva vissuto una simile crescita come in questi anni dal 2011 ad oggi»
sottolineando l’importanza di questa stagione di investimenti
per rendere Agerola sempre più moderna e competitiva
Il nostro obiettivo è garantire ai cittadini infrastrutture funzionali e una qualità della vita sempre più alta».Un percorso che affonda le radici nel lavoro costante degli ultimi anni
come evidenzia il vicesindaco Luca Mascolo
che sottolinea la continuità amministrativa alla base di questa crescita: «”Il futuro ha un seme antico” non è solo uno slogan ma il concept di una strategia che ci ha portato a puntare sulla programmazione e sulla capacità di attrarre investimenti
Oggi raccogliamo i frutti di una visione che non si è mai fermata
infrastrutture e opportunità per i cittadini
ma un nuovo capitolo di una storia che continuiamo a scrivere con impegno e concretezza».Cantiere dopo cantiere
Continua a costruire il suo domani con lo sguardo rivolto al futuro
senza dimenticare le radici e la bellezza del suo territorio
c’è ancora una incognita per il Palazzetto dello Sport
la piscina chiusa e inutilizzabile per troppo tempo e non solo
L’obiettivo è quello di ridurre drasticamente il rischio per persone
«È il nostro regalo di Pasqua – dichiara l’Amministrazione Comunale – un gesto concreto per la nostra comunità
Principio di incendio sulle montagne che sovrastano Positano
che telefonicamente ha allertato tutti gli enti preposti
documentano il fumo a poca distanza dal belvedere di Paipo
In caso di propagazione dell'incendio le fiamme potrebbero interessare l'area dei Tre Calli
Il comune di Agerola ha già attivato il nucleo di protezione civile che monitora
la situazione su come intervenire per scongiurare il peggio
Si è conclusa nel migliore dei modi la vicenda dei due turisti di nazionalità tedesca che si erano persi durante un’escursione tra Amalfi e Pontone di Scala
nella suggestiva ma impervia Valle delle Ferriere
I due sono stati individuati in località Fica Noce dai volontari della Pubblica Assistenza Millenium,..
i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni
indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori
Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,..
La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi ha segnalato diversi tentativi di raggiro ai danni di persone anziane sul territorio
spingendo il Comune di Tramonti a diffondere un messaggio di allerta rivolto a tutta la cittadinanza
Nuovo intervento a tutela dell'ambiente nel comune di Capaccio Paestum
dove i militari del Nucleo Carabinieri Forestale
in collaborazione con le Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno
hanno sequestrato un'area di circa 2000 metri quadrati nell'ambito dell'operazione nazionale denominata..
L'ennesimo incidente mortale si è verificato questa notte
A perdere la vita è stato un giovane di origine bosniaca
Al momento non sono ancora state rese note le generalità della vittima
Il finanziamento – ottenuto grazie alla programmazione regionale per la “resilienza climatica” – è il risultato di un lungo lavoro di progettazione e confronto istituzionale
Prosegue con determinazione l’impegno del Comune di Agerola per la salvaguardia del territorio e la tutela dei cittadini
Mentre sono attivi 20 cantieri dedicati alla rigenerazione urbana
arriva una notizia rilevante per la frazione di San Lazzaro
tra le zone più affascinanti ma anche più esposte al rischio idrogeologico: sono stati stanziati oltre 12 milioni di euro per la messa in sicurezza dei valloni che sovrastano l’area abitata
L’intervento punta non solo alla riduzione del rischio idrogeologico
ma anche alla salvaguardia di un paesaggio di straordinaria bellezza
Il progetto prevede una serie di interventi integrati:
riqualificazione della rete fognaria e messa in sicurezza degli alvei;
opere di ingegneria naturalistica per coniugare protezione ambientale e rispetto del paesaggio
Un “regalo di Pasqua” per la comunità agerolese – come l’ha definito l’Amministrazione – e un ulteriore passo avanti verso una visione di sviluppo sostenibile
Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese
Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda)
Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa
Con un momento colmo di emozione e gratitudine
Agerola ha salutato oggi il Comandante della Stazione dei Carabinieri
che dalla prossima settimana lascerà il proprio incarico dopo cinque anni di servizio presso la comunità agerolese
Comanderà la Stazione di Vietri sul Mare – Cetara
già comandante della Stazione di Pimonte fino al dicembre 2024
Varone si è distinto per l’alto senso del dovere
la dedizione quotidiana e lo straordinario impegno dimostrato nel presidiare il territorio
diventando a tutti gli effetti un punto di riferimento per i cittadini
l’Amministrazione Comunale di Agerola
nella persona del Sindaco Tommaso Naclerio
ha voluto esprimere un sentito ringraziamento consegnando al Maresciallo Maggiore una pergamena come simbolo di stima e riconoscenza per l’impegno profuso e il prezioso contributo offerto alla sicurezza e al benessere della comunità
rivolgendosi a Varone: «Ti auguriamo il meglio per il futuro
certi che continuerai a servire con alto senso senso del dovere e dello Stato»
Vietri sul Mare, cambio al vertice della Stazione dei Carabinieri: arriva il maresciallo maggiore Gerardo Varone
Elezione Papa, Conclave: conto alla rovesciadi giuseppes
LuttoMaiori porge l’estremo saluto a Raffaela Coppola (vedova Anastasio)di Redazione AC
Pellegrinaggio di Sant'Antonino AbateSorrento e Castellammare unite nella fede: pellegrinaggio di Sant’Antonino Abate nel 1400° anniversario della sua morte ●Photogallerydi Redazione AC
Operazioni di soccorsoScala, escursionista ferito recuperato sfidando il buio e la nebbiadi Redazione AC
Il 24 aprile ad Agerola l'inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione del nuovo Polo dell'Infanzia in via Sant'Antonio Abate
Con la posa della prima pietra e la deposizione dell'Arca del Tempo
prende vita un progetto ambizioso dedicato ai piccoli alunni fino ai 6 anni
Il nuovo complesso scolastico sarà moderno
tecnologico e funzionale: uno spazio concepito per accogliere sogni
"Agerola punta forte sul rilancio del sistema scolastico e sulla creazione di nuovi spazi educativi per i più piccoli
la scuola primaria a Santa Maria e ora il Polo dell'Infanzia in località Botteghelle sono risultati storici che raggiungiamo grazie al lavoro continuo e costante di chi crede che tutto sia possibile: basta volerlo"
ha dichiarato il sindaco Tommaso Naclerio durante la cerimonia."Costruiamo uno spazio bello
accogliente e moderno dove i nostri bambini potranno crescere
Il Polo dell'Infanzia si aggiunge così agli altri due importanti progetti già in corso: l'Asilo Nido di Campora e la Scuola Primaria di Pianillo
confermando l'impegno dell'amministrazione comunale nel potenziare l'offerta educativa e investire sul futuro della comunità
Profondo cordoglio a Conca dei Marini per la scomparsa di Edimondo Rossi
venuto a mancare all’età di 92 anni
Edimondo è ricordato da tutti come un uomo profondamente legato alla famiglia e al lavoro
che ha vissuto con discrezione e dignità
Il Comitato promotore dei referendum di Maiori ha diffuso un documento nel quale esprime alcune osservazioni critiche in merito alla proposta di modifica del Regolamento Comunale sul referendum popolare
l’innalzamento della soglia di firme necessarie
con un momento di intensa spiritualità e commozione
il parroco don Pasquale Avitabile ha celebrato una Santa Messa dedicata alla protezione di tutti coloro che ogni giorno lavorano o transitano nell’area portuale,..
4 maggio 2025 - Nella suggestiva cornice dell'Antico Arsenale della Repubblica
Amalfi ha celebrato il cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA)
istituzione fondata nel 1975 e da allora punto di riferimento per la ricerca e la promozione dell'identità culturale della Costiera..
I love you and I’ll miss you." Con queste parole
lo chef e conduttore televisivo canadese David Rocco ha voluto rendere omaggio all’amico Vincenzo Palumbo
figura carismatica della Costiera Amalfitana e volto amato della tradizione gastronomica e dell’ospitalità..
Una serata di emozioni e sorrisi ha illuminato Agerola
colleghi e concittadini si sono riuniti per festeggiare il pensionamento del Sovrintendente della Polizia di Stato Vincenzo Petrucci
Conosciuto affettuosamente da tutti come “Enzino”
Petrucci ha lasciato un segno indelebile nella comunità grazie alla sua dedizione
che si è svolto in un clima di grande convivialità
ha rappresentato non solo un momento di festa
ma anche un’occasione per rendere omaggio a un uomo che
ha saputo conquistare la stima e l’affetto di chiunque abbia avuto il privilegio di conoscerlo
amici e colleghi hanno ripercorso insieme i momenti più significativi della sua lunga carriera
sottolineando la professionalità e l’integrità che lo hanno sempre contraddistinto
Oltre a essere un punto di riferimento per il territorio dal punto di vista professionale
Enzino è stato per molti l’amico delle passeggiate montane
una passione che ha coltivato con lo stesso spirito di dedizione con cui ha servito la comunità
La sua figura resterà impressa nei cuori di tanti
ma come persona di grande umanità e disponibilità
inizia una nuova avventura fatta di tempo da dedicare alla famiglia
Ma una cosa è certa: il suo legame con Agerola e con la sua gente resterà immutato
All'inizio del 2025 Agerola vivrà una serata unica
organizzata dall'Associazione Amici della Stella
che avrà luogo il 5 gennaio a partire dalle ore 17.30 in Piazza Generale Avitabile
rappresenta uno dei momenti più attesi a conclusione delle festività natalizie
Protagonista indiscussa della serata sarà la discesa della stella cometa
un momento che ogni anno incanta il pubblico
è stata creata una nuova stella lunga 13 metri
un vero capolavoro di luci e design che promette di regalare un'atmosfera ancora più magica e a minor impatto ambientale
L'evento offrirà un ricco programma di intrattenimento
Ad animare la serata ci sarà la musica della band "Note On The Road"
affiancata dalle emozionanti performance musicali di Mario Coppola al sax e Maggiorino Buonocore al violino
l'arrivo della Befana porterà calze piene di dolciumi
mentre la tradizione sarà onorata dalla suggestiva sfilata dei Pastori e dei Re Magi del presepe vivente di Agerola
Non mancheranno momenti di convivialità con una tombolata dai premi eccezionali
tra cui un primo premio di 1000 euro in buoni Amazon
e una sagra dei prodotti tipici per deliziare i presenti con i sapori locali
Il menu degustazione includerà piatti della tradizione
sotto la direzione artistica di Paolo Avitabile
Un ringraziamento speciale va al Comune di Agerola e alle forze dell'ordine per il supporto nella realizzazione di questo evento
che si conferma un appuntamento imperdibile per celebrare la bellezza e la cultura della comunità agerolese
Agerola rinnova il suo legame con le tradizioni
regalando a cittadini e visitatori un'esperienza magica e indimenticabile
la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico
cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria
conosciuto come ‘O tre ‘a Croce
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025
la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco
con l'assessore alla cultura Valentina Oliva
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo
nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana
intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali..
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio
Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione..
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay
promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL
e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno
Agerola sta vivendo una fase di trasformazione profonda
che la proietta sempre più in una dimensione europea
il comune sta investendo in ogni settore della vita cittadina
rendendolo un laboratorio di innovazione urbana e infrastrutturale
Uno dei progetti più ambiziosi è il restauro e la rifunzionalizzazione dell’ex Colonia Montana Principe di Napoli
un intervento dal valore di quasi 2 milioni di euro che porta alla creazione di una spettacolare passeggiata panoramica
regala vedute uniche sulla Costiera Amalfitana
sui faraglioni di Capri e sul celebre Sentiero degli Dei
rendendosi una tappa imperdibile per gli amanti della natura e del trekking
L’intervento non si limita alla valorizzazione del panorama
ma include anche il recupero delle storiche strutture che sostengono il piazzale del parco della Colonia Montana
Quest’area ospita il Campus Universitario Principe di Napoli e l’Osservatorio Astronomico "S
realtà che rafforzano il ruolo di Agerola come polo culturale e scientifico
il comune si conferma come modello di sviluppo sostenibile
cultura e natura in un unico grande progetto di valorizzazione territoriale
Il Natale ad Agerola si colora di tradizione e spiritualità grazie al Presepe Vivente
un evento che da 36 anni rappresenta il cuore pulsante delle festività nel borgo di Campora
Organizzato dalla Parrocchia San Martino Vescovo
il Presepe Vivente non è solo una rievocazione della nascita di Gesù
ma anche un'occasione per riflettere sul significato più autentico del Natale: pace
Durante la cerimonia di presentazione dell'edizione 2024
è emersa con forza la missione che guida questo evento: celebrare il connubio perfetto tra storia
coinvolgendo più di 300 figuranti locali di ogni età
Un progetto generazionale che trasforma il borgo in un suggestivo teatro a cielo aperto
capace di attirare migliaia di visitatori da tutta la Campania e oltre
offriranno a chiunque l'opportunità di immergersi in un'atmosfera unica
dove il sacro si intreccia con la bellezza naturale e culturale di Agerola
e la comunità è pronta ad accogliere i visitatori con il cuore pieno di pace e il desiderio di condividere l'autentico spirito natalizio
rinnova la magia del Natale nel borgo di Campora
Il partito della Premier Giorgia Meloni rafforza la sua presenza sul territorio campano
con la nascita ufficiale del circolo cittadino di Agerola
che mira a consolidare il proprio radicamento locale
promuovendo il tesseramento e l’attivismo politico tra i cittadini
L’evento inaugurale ha registrato un’ampia partecipazione di cittadini e sostenitori
testimoniando l’interesse e il coinvolgimento della comunità nella vita politica del paese
Presenti anche numerosi esponenti del partito e rappresentanti istituzionali
che hanno sottolineato l’importanza di questa nuova realtà̀ per il futuro politico del territorio
consigliere regionale di Fratelli d’Italia
che ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto
«La nascita del circolo di Fratelli d’Italia ad Agerola rappresenta un segnale chiaro di impegno e partecipazione attiva
Il nostro obiettivo per il 2025 è rafforzare il radicamento territoriale
coinvolgere sempre più cittadini e dare voce alle istanze della comunità
Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questo importante traguardo
dimostrando passione e determinazione nel portare avanti i valori del nostro partito»
«Un ringraziamento particolare va a Vittorio Imperati
per l’impegno e la disponibilità̀ nel guidare questa nuova sfida
nonché́ a tutta la squadra che da sempre mi affianca nelle nostre battaglie elettorali
Il primo partito di Governo conferma la sua crescita e la volontà di affrontare con determinazione le sfide future
sempre più̀ vicina ai cittadini e alle loro esigenze
Agerola si distingue come un’isola felice dove le nascite sono in aumento
sfidando la tendenza nazionale e portando speranza per il futuro della comunità
lontano dalle tendenze preoccupanti che segnano l’Italia
un affascinante comune che si affaccia sulla Costiera Amalfitana e sui Monti Lattari
sta vivendo un fenomeno che sembra quasi incredibile in un’epoca caratterizzata da una drastica diminuzione delle nascite: i suoi abitanti sono in aumento
in un momento in cui le notizie demografiche parlano di una natalità in picchiata per tutta la Campania e per l’Italia
il tasso di natalità nazionale ha raggiunto cifre preoccupanti
si distingue come una piccola oasi di vitalità
dove la natalità non solo resiste ma cresce
che porta avanti il suo incarico con una passione che trascende la politica
racconta con orgoglio che nel 2024 sono nati ben 67 bambini nel suo comune
una coincidenza che intreccia il suo ruolo di sindaco con quello di padre
“Ogni nuovo nato è un dono per la nostra comunità”
con una media di 8,5 nati ogni mille abitanti
è uno dei pochi esempi di un trend positivo in un Paese dove
La popolazione di Agerola cresce costantemente: dal 2011
i residenti sono aumentati di ben 114 unità
passando da 7.756 nel 2018 a 7.870 nel 2024
Un piccolo ma significativo incremento che rispecchia una realtà diversa
La nostra comunità è un luogo dove le famiglie decidono di crescere
di investire nel futuro e di dare alla propria vita un significato profondo
Ogni nascita è una speranza che si rinnova
una conferma che stiamo andando nella giusta direzione”
Agerola si prepara ad accogliere i nuovi arrivati con la stessa cura e amore che ha sempre caratterizzato il suo spirito accogliente
natura incontaminata e una comunità che non smette di crescere
il comune si conferma come un esempio virtuoso di speranza per il nostro Paese
Agerola si prepara ad accogliere turisti e appassionati di escursioni dopo la riqualificazione della sua rete di sentieri
Dopo mesi di attività di manutenzione e messa in sicurezza
la cittadina che si affaccia sulla Costiera Amalfitana è ora pronta ad accogliere i camminatori con nuove strutture e percorsi
destinati a valorizzare la bellezza naturale e storica di questa terra
sottolineando i progressi compiuti nella riqualificazione della sentieristica locale
"Abbiamo tracciato un nuovo bellissimo percorso escursionistico che
creando un circuito ad anello tra i più apprezzati per la sua esposizione paesaggistica"
il progetto "Lento Pede" si concentra sulla valorizzazione della "viabilità minore" di Agerola
dal Medioevo fino alla fine dell'Ottocento
sono state la principale via di comunicazione per gli abitanti della zona
un tempo vitali per la vita quotidiana della comunità
sono ora destinati a diventare protagonisti di un turismo sostenibile che guarda al futuro
Gli interventi realizzati nei mesi scorsi hanno riguardato diversi aspetti fondamentali: la sistemazione dei tracciati per garantire maggiore sicurezza ai camminatori
la regimentazione delle acque per evitare il dissesto idrogeologico
e opere di ingegneria naturalistica volte alla conservazione del territorio
Sono stati ripristinati i muretti a secco e le gradonate storiche
elementi che raccontano la storia di Agerola e della sua tradizione agricola
è stata installata una nuova segnaletica secondo gli standard internazionali
per garantire un migliore orientamento a tutti
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Questo è quanto scrive La Voce di Agerola . Il consigliere Medaglia sottolinea che non è un comunicato dei consiglieri di opposizione. Dopo questo post la consigliera fa un suo intervento su facebook
Notizia straziante quella che arriva oggi da Agerola
Questa mattina un giovane locale è stato trovato privo di vita nel terreno della sua famiglia
Il ragazzo non rispondeva al telefono: allora è andato a cercarlo nell’orto
In preda alla disperazione ha chiamato i soccorsi
All’arrivo il personale medico del 118 ne ha potuto soltanto accertare la morte
Sul posto sono giunti anche i Carabinieri della locale stazione per i rilevi del caso che hanno accertato la modalità del gesto estremo
conosciuto per la sua semplicità e bontà d’animo e per la propensione al lavoro in agricoltura
colpita da un lutto profondo per la morte drammatica di un suo giovane figlio
Nei bar e nei luoghi di aggregazione non ci si spiega come quel male di vivere mai palesato lo avesse potuto spingere al gesto estremo
muovendo dalla casa dell’estinto per la Chiesa di San Matteo Apostolo
Il direttore e la redazione giornalistica del Quotidiano della Costiera partecipano al dolore incommensurabile della famiglia
AGEROLA - In occasione dell’80º Anniversario della Liberazione
il Comune di Agerola invita tutta la cittadinanza a partecipare a una solenne cerimonia commemorativa che si terrà venerdì 25 aprile alle ore 10.00 in Piazzale Renato Florio
con la deposizione di una corona di alloro al monumento dedicato al partigiano Renato Florio
Un gesto semplice ma carico di significato per onorare una figura simbolica della Resistenza italiana
Renato Florio nacque ad Agerola il 2 dicembre 1917
Dopo il trasferimento della famiglia a Santa Maria Capua Vetere nel 1922
Florio assolse il servizio militare tra il 1937 e il 1939
e assegnato al 15° Reggimento Genio di Chiavari
tentò di sfuggire alla cattura da parte delle forze naziste
ma fu arrestato e condotto al cimitero di Genova per essere fucilato insieme ad altri militari
Si rifugiò sopra un cipresso e fu poi soccorso da alcune donne del luogo
che gli permisero di entrare in contatto con il Comitato di Liberazione Nazionale
Nell’aprile del 1944 entrò a far parte della Brigata SAP Bedin di Lumarzo
Grazie alle sue spiccate doti umane e militari
fu ben presto nominato comandante della Brigata
mentre guidava i suoi uomini verso Genova per ostacolare la ritirata delle truppe nazifasciste
fu tragicamente colpito a morte da fuoco amico di aerei alleati
Il sacrificio di Renato Florio vive nella memoria collettiva e nei valori che ancora oggi ispirano la nostra democrazia
Partecipare alla cerimonia del 25 aprile significa rendere omaggio non solo a lui
ma a tutti coloro che hanno combattuto per un’Italia libera
Il Comune di Agerola invita dunque la cittadinanza a unirsi in questo momento di riflessione e gratitudine
per continuare a costruire il futuro sulle fondamenta della memoria
Agerola si prepara a festeggiare la II Edizione della Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati
un evento speciale dedicato ai piccoli cittadini venuti al mondo nel 2024
si svolgerà presso la Sala Conference del Campus Principe di Napoli
dove si terrà la cerimonia di benvenuto con la consegna ai nuovi nati del Simbolo della Gentilezza
vuole sottolineare l'importanza di investire nei valori della comunità fin dalla nascita
insegnando ai più piccoli il significato della convivenza armoniosa
la festa si sposterà nel Parco Colonia Montana
nei pressi della "panchina della Gentilezza"
dove sarà allestito uno spettacolo di animazione con palloncini
Ci sono giornate che lasciano un segno profondo nella storia di una comunità
Ieri Agerola ha accolto il Prefetto di Napoli
giornalista coraggioso ucciso in Sicilia dalla mafia nel 1978
Due voci autorevoli che hanno parlato ai giovani studenti e ai cittadini
trasmettendo valori fondamentali e una testimonianza di vita che scuote le coscienze
è stato il messaggio centrale dell’incontro
Il Prefetto ha sottolineato il pericolo dell’indifferenza e la necessità di riscoprire quei valori che tengono unite le nuove generazioni
Giovanni Impastato ha ricordato l’esempio del fratello Peppino che
con coraggio scelse di non piegarsi alla mafia
pagando con la vita la sua sete di giustizia
l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Tommaso Naclerio ha voluto rendere tangibile questo impegno inaugurando la Panchina della Legalità
per ricordare ogni giorno che il rispetto delle regole è alla base di una società giusta
Il vicesindaco Luca Mascolo ha ribadito con forza il significato della giornata:
«Oggi Agerola ha dato voce a un messaggio chiaro: la legalità non è solo rispetto delle regole
Abbiamo avuto il piacere di ospitare il Prefetto di Napoli
che con le loro parole hanno dato ai nostri giovani una lezione di vita preziosa»
Mascolo ha sottolineato come il Prefetto abbia lanciato un monito importante: «Il pericolo dell’indifferenza e il rischio di smarrire quei valori che tengono uniti i ragazzi sono temi su cui riflettere
che scelse di non accettare un destino segnato
continua a vivere oggi in ogni giovane che sceglie il bene e in ogni cittadino che lotta per un futuro più giusto
L’inaugurazione della Panchina della Legalità è un impegno concreto
un richiamo quotidiano a non restare indifferenti
a costruire la legalità attraverso le azioni
il rispetto e la cultura della responsabilità
il sollevamento pesi sta registrando una crescita significativa
Tra le nuove promesse di questa disciplina emerge con forza il nome di Grazia Dercenno
giovanissima atleta della Steel Bull di Agerola
recentemente convocata dal Team Italia per allenarsi al Centro di Preparazione Olimpica di Roma
Un traguardo prestigioso che segna un passo decisivo verso il palcoscenico internazionale
frutto di un percorso costellato di successi
ha già conquistato due titoli nazionali nella categoria Under 13
oltre a una serie di riconoscimenti regionali
Il suo approccio alla pesistica è stato quasi fortuito: durante un evento scolastico dedicato alla scoperta di discipline sportive
la giovane atleta si è appassionata a uno sport che combina forza fisica e preparazione meticolosa
Il sodalizio tra scuola e società sportiva si è rivelato vincente
permettendo a Grazia di sviluppare il suo talento in un ambiente stimolante e ben strutturato
La sua determinazione e il suo impegno l’hanno portata a emergere rapidamente
tanto da guadagnarsi la chiamata in nazionale
Un’esperienza che la emoziona profondamente
ma che affronta con il giusto equilibrio: se il sogno è Brisbane 2032
la priorità ora è lavorare sodo e sfruttare al massimo questa opportunità
Agerola ha già un talento affermato nel panorama internazionale: Emma Criscuolo
cresciuta anch’essa nella Steel Bull fin dall’età di 11 anni
ha già scritto il suo nome tra le migliori sollevatrici d’Europa
Dopo aver dominato più volte i campionati nazionali
ha conquistato l’argento nello strappo ai Campionati Europei 2024 nella categoria fino a 76 kg
Dietro questi successi c’è il lavoro instancabile di Marina Acampora e Pasquale Primavera
che con passione e professionalità hanno trasformato una piccola realtà come Agerola in un punto di riferimento per la pesistica italiana
Il loro impegno dimostra come lo sport possa essere un volano di crescita non solo per gli atleti
Questi risultati pongono una riflessione: quanto talento rischia di rimanere nell’ombra senza il giusto supporto
anche discipline meno popolari possono diventare terreno fertile per nuove generazioni di campioni
Un esempio che merita attenzione e sostegno
affinché il sollevamento pesi continui a crescere e a regalare nuove storie di successo
Un grave lutto ha colpito la comunità di Agerola: è venuto a mancare il dottor Vincenzo Inserra, figura stimata e conosciuta da tutti per la sua dedizione e professionalità. Il decesso, avvenuto improvvisamente, sarebbe stato causato da un malore improvviso. Non risultano, per quanto si sappia, patologie pregresse di particolare gravità che potessero far presagire una simile tragedia.
Il dottor Inserra era una figura centrale nella vita del paese, apprezzato non solo per le sue competenze mediche, ma anche per il suo modo umano e attento di prendersi cura delle persone. La notizia della sua morte ha suscitato profonda commozione tra i cittadini di Agerola e non solo, lasciando un vuoto difficilmente colmabile.
Vincenzo Inserra lascia la sua famiglia e un grande patrimonio di affetti. Tra i suoi cari, il figlio Michele, noto per essere una guida turistica molto apprezzata sui sentieri della Costiera Amalfitana. Michele, con il suo lavoro, porta avanti uno degli aspetti più preziosi del territorio: la valorizzazione delle bellezze naturali e culturali di un angolo di mondo ammirato da turisti provenienti da ogni dove.
Noi della redazione di Positanonews salutiamo con affetto e rispetto il dottor Inserra, un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella comunità.
La comunità si stringe attorno alla famiglia Inserra in questo momento di grande dolore, rendendo omaggio a un uomo che ha dedicato la sua vita al prossimo. I funerali si terranno nei prossimi giorni, occasione in cui amici, parenti e conoscenti potranno dare l’ultimo saluto a una persona che resterà nel cuore di chi l’ha conosciuto.
Un boato improvviso ha sconvolto la notte di Campora, frazione di Agerola. Un’abitazione si è sbriciolata, trascinando con sé tre auto parcheggiate e seminando il panico tra i residenti. Per fortuna, un prodigio ha evitato una tragedia: nessun passante è rimasto coinvolto nel crollo, sfiorando una strage.
L’episodio, avvenuto nella notte, ha destato grande preoccupazione tra gli abitanti. Sul posto sono intervenuti immediatamente i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e la Polizia Municipale per mettere in sicurezza l’area e prestare soccorso. I tecnici comunali stanno ora valutando lo stato degli edifici vicini per scongiurare ulteriori rischi.
Il sindaco Tommaso Naclerio si è recato sul luogo dell’evento per esprimere la propria vicinanza ai cittadini e coordinare le operazioni di soccorso.
“Devo ringraziare Dio per come è andata” racconta una residente su Facebook, ancora scossa dall’accaduto – ” sono passata pochi secondi prima sotto quella casa con mio figlio in auto,tempo di girare dietro la curva e prendere direzione San Lazzaro che i detriti mi hanno sfiorato sulla via principale .Era tutto buio ho visto le auto danneggiate,ma solo al rientro a casa mi rendo conto del pericolo scampato”
.css-1o0yblo{border:none;overflow:hidden;}