AccediCosa sappiamo di Giulia La crisi sui mercati internazionali è certificata dai conti: nel 2024 il gruppo italo-francese ha registrato 1,5 miliardi di utili, in calo del 63% rispetto al 2023 e ricavi ridotti di più del 23%. Per il 2025 i dati parlano di un'ulteriore flessione. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Sacchi neri abbandonati nel parco pubblico. A incastrare il trasgressore sono state le immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza presenti al parco Aldo Moro di Agrate Brianza Il ritrovamento dei sacchi abbandonati risale alla giornata di lunedì 7 aprile e proprio grazie agli occhi elettronici gli agenti della polizia locale sono risaliti al trasgressore che è stato multato Non si tratta dell'unica sanzione recente per l'abbandono abusivo di rifiuti in città un uomo era stato denunciato per scarico illecito di rifiuti Anche in questo caso a incastrare l'uomo è stata una telecamera per la precisione una fototrappola posizionata in un'area critica della periferia Attraverso la targa è stato possibile risalire all'identità del proprietario della vettura ma risultava di passaggio in Italia e dunque in Brianza All'uomo è stata anche comminata una multa "cospicua" come ricostruito dal comune di Agrate Brianza.  11 Aprile 2025 in Mercato del lavoro, News, UFFICIO STAMPA La CGIL Lombardia esprime forte preoccupazione per il futuro dello stabilimento STMicroelectronics di Agrate Brianza alla luce del nuovo piano industriale presentato dalla multinazionale che prevede 2.800 esuberi a livello globale entro il 2027 rischia di avere un impatto pesantissimo anche sul sito brianzolo punto nevralgico della microelettronica in Italia Nonostante l’azienda continui a definire Agrate un “fiore all’occhiello” della tecnologia italiana il piano presentato appare confuso e privo di garanzie concrete generando profonda delusione e indignazione tra i lavoratori e le organizzazioni sindacali È inaccettabile che un polo industriale di tale rilevanza possa essere oggetto di un ridimensionamento senza un confronto serio con le rappresentanze sindacali e senza un piano di rilancio industriale credibile la CGIL Lombardia ha sostenuto e continuerà a sostenere le mobilitazioni delle lavoratrici e dei lavoratori come il presidio con sciopero di due ore organizzato l’11 aprile davanti ai cancelli dello stabilimento Al presidio ha partecipato anche Elly Schlein segretaria nazionale del Partito Democratico che ha espresso forte vicinanza ai lavoratori “Siamo molto preoccupati per il futuro dell’occupazione e della produzione ad Agrate,” ha dichiarato sottolineando l’anomalia di un disimpegno industriale in un’azienda che vede la partecipazione pubblica di due Stati Schlein ha inoltre evidenziato la necessità di tornare a investire seriamente in ricerca invece di limitarsi a spostare le produzioni da un impianto all’altro Significativo anche l’intervento di Pietro Occhiuto presidente della Regione Calabria e commissario per la ZES unica che ha fatto visita al sito nei giorni precedenti Le sue parole hanno destato ulteriore allarme suggerendo che parte della produzione potrebbe essere rilocalizzata nel Sud Italia se non accompagnata da un piano nazionale di rafforzamento industriale equo e condiviso rischia di innescare una guerra tra territori e di peggiorare la già delicata situazione del lavoro in Lombardia Per CGIL Lombardia è fondamentale che il governo assuma una posizione chiara Non possiamo accettare che decisioni strategiche di questa portata vengano prese senza coinvolgimento delle rappresentanze dei lavoratori e senza una visione di sviluppo equilibrata e sostenibile La microelettronica è un settore chiave per la transizione digitale e tecnologica del Paese: non può essere gestito con logiche di breve periodo o mero calcolo finanziario CGIL Lombardia continuerà a monitorare la situazione a stare al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori e a promuovere un dialogo istituzionale che metta al centro la difesa dell’occupazione della qualità del lavoro e della sovranità industriale del nostro territorio © CGIL Lombardia 2025 | Privacy | Sitemap Da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025 torna a far tappa ad Agrate Brianza (Monza e Brianza) la manifestazione itinerante Valtellina in Festa un calendario di concerti e spettacoli con musica da vivo tutti i giorni: si parte venerdì 11 alle 21.00 con il tributo ai Queen dei Made in Heaven; sabato 12 alle 21.00 si prosegue con la 88Band tribute band di Max Pezzali e 883; domenica 13 alle 12.00 è la volta del pranzo con Emilio e gli Ambrogio e il loro omaggio a Giorgio Gaber e Enzo Jannacci Valtellina in Festa ad Agrate Brianza si svolge nei seguenti orari: venerdì dalle ore 18.00 (solo cena); sabato dalle ore 11.00 (orario continuato pranzo e cena); domenica dalle ore 10.00 alle 16.00 (pranzo e merenda) Ulteriori informazioni via email. Qui altre sagre di aprile 2025 da non perdere in Lombardia Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Tespi Mediagroup racchiude un pool di società di comunicazione ed editrici specializzate nell’informazione B2B attraverso 26 riviste cartacee e prodotti multimediali forniscono strumenti di informazione puntuale e approfondita per gli attori dei settori food Del gruppo fa parte anche Blossom Communication agenzia creativa fra le più dinamiche del settore Che annovera clienti come: Organizzazione mondiale della sanità Il gruppo Tespi organizza ogni anno i premi d’eccellenza assegnati da una giuria qualificata In occasione delle principali fiere italiane ed estere vengono premiate le aziende di diversi settori Limito di Pioltello (Mi) – Esselunga continua a presidiare il territorio lombardo con la costruzione di un nuovo superstore ad Agrate Brianza (Mb) la convenzione urbanistica con il Comune è già stata firmata a seguito dell’approvazione del Piano attuativo Manca solo la presentazione del permesso di costruire da parte di Esselunga L’area interessata è quella denominata Tp6 l’autostrada A4 e la rampa che porta alla Sp13 L’area è ben visibile anche dall’autostrada ed è prevista la realizzazione di due lotti quindi con un’area di vendita che non potrà essere superiore ai 2.500 metri quadrati“ ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Marco Valtolina “Dopo l’approvazione del Piano attuativo la proprietà avrebbe avuto un anno di tempo per sottoscrivere la convenzione urbanistica Cosa che invece è avvenuta nel giro di poche settimane Credo quindi che a breve venga presentato il permesso di costruire avrà un valore di 800mila euro e risolverà non pochi problemi di traffico” L’operazione garantirà alle casse del Comune un introito a realizzare una nuova rampa di collegamento tra la Sp121 e la Sp13 in direzione Monza Previsto anche l’ampliamento della fascia verde di rispetto tra il nuovo insediamento commerciale e l’autostrada La catena si impegna a realizzare un nuovo bosco con manutenzione a suo carico per 30 anni LE NOSTRE RIVISTE In questa sezione sono disponibili i numeri delle riviste del gruppo Tespi dedicate al settore alimentare: Salumi&Consumi Salumi&Tecnologie Carni&Consumi Formaggi&Consumi Formaggi&Tecnologie DolciSalati&Consumi Grocery&Consumi Vini&Consumi Luxury Food & Beverage The Italian Food Magazine Tech4Food IL GRAFFIO DI LUIGI RUBINELLI A TUTTO SPOT Telefono: +39 0362 600463 Fax: +39 0362 600616 Email: info@tespi.net Web: http://www.tespi.net/ © 2020 Edizioni Turbo by Tespi Mediagroup - Direttore: Angelo Frigerio - Cookie Policy - Privacy Policy - P.IVA 03632610964 delle istituzioni regionali e delle organizzazioni sindacali” “prevede entro il 2027 un forte ridimensionamento per il sito di Agrate” “Da un lato la dirigenza ST definisce il nostro sito “fiore all’ occhiello della tecnologia e della produzione di semiconduttori in Italia – si legge nel volantino – dall’altro lo mortifica” Sempre le organizzazioni sindacali dicono sia stato annunciato “un ridimensionamento della forza lavoro Seppur incalzata dalle autorità regionali e dai sindacati ST non ha declinato l’impatto sull’Italia” Sempre la Rsu teme che “dati i presupposti del piano industriale l’impatto su Agrate possa essere devastante” uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie Brani letterari e musicali si mescoleranno a suon di chitarra e violino ad accompagnare gli attori “I Promessi S…Canzonati: Ovvero di quella volta in cui Manzoni si rivoltò nella tomba” è il titolo dello spettacolo che si preannuncia esilarante quanto al tempo stesso in linea con lo spessore culturale dell’opera manzoniana Sabato 5 aprile 2025 verrà riportato in scena un classico in grado di riemergere dal passato con una veste del tutto moderna Facendo entrare l’Auditorium Rigoni Stern di Agrate nel capolavoro manzoniano La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni segretario generale della Fim Cisl Monza Brianza Leggi anche: Il corriere di UPS suona alla porta di Andlauer Healthcare Group: l’acquisizione è fatta l’obiettivo principale di questa fabbrica sarà alimentare la crescente domanda di componenti per batterie nel comparto automotive e invece è arrivata un’amara sorpresa per i dipendenti di STMicroelectronics che produce componenti elettronici a semiconduttore  E ora il piano di riorganizzazione potrebbe portare a 800 esuberi solo nel sito brianzolo Centinaia nell’arco di un paio di anni All’appello di Vacca si è unito anche Vittorio Sarti che alla RAI ha detto: «Siamo in attesa della data della convocazione al ministero perché su quel tavolo vogliamo discutere» Iscriviti alla nostra newsletter settimanale è una testata registrata presso il tribunale di Milano R.G 14367/2024 eventi e opportunità del mondo dell’innovazione italiano e internazionale AGRATE BRIANZA – Alcuni hanno bisogno di un sostegno economico per sostenere il loro sviluppo necessitano di essere assistiti perché dilaniati da conflitti armati Il comune di Agrate Brianza chiama a raccolta le associazioni di volontariato residenti sul suo territorio che intendano rendersi disponibili a finanziare progetti di supporto per le due realtà ispirati a pace e solidarietà Destinatari dell’appello sono gruppi, enti e associazioni che operano sul territorio cittadino realtà extraterritoriali che abbiano al loro interno volontari agratesi e organizzazioni non governative riconosciute dal Ministero per gli Affari Esteri L’importo stanziato dal comune è di cinquemila Euro Le associazioni dovranno presentare la loro proposta entro lunedì 9 giugno nelle modalità indicate all’interno del sito del comune Monza in Diretta: le migliori notizie su Monza e sulla Brianza Privacy Policy - Cookies Policy Monza in Diretta: email: monzaindiretta@gmail.com. Powered by ilverdevafuori L'amministratore delegato Lucio Vincenzo Colombo ha spiegato che cosa succederà entro i prossimi due anni (ma non solo) L’unico modo per sopravvivere alla concorrenza e alla crisi è la “rivisitazione” con il duplice obiettivo di tornare competitivi sul mercato e di salvare il sito produttivo di Agrate Brianza (ma non solo). Articolo aggiornato alle ore 18.29 del 22 aprile. All’indomani del tavolo in Regione Lombardia, e del no sia delle istituzioni sia dei sindacati dei lavoratori al piano industriale presentato da St Microelectronics anche per Agrate Brianza, sono arrivate le reazioni della politica. L’agratese Giovanna Amodio, segretaria di Sinistra Italiana Monza e Brianza, ha commentato: «La situazione è estremamente preoccupante. L’azienda conferma il taglio del 20% della forza lavoro. Mille lavoratori su 5.300 subiranno licenziamenti o prepensionamenti. Quali garanzie per i dipendenti e le loro famiglie?». È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi. Agrate Brianza (Monza e Brianza), 7 aprile 2025 – Esselunga aprirà anche ad Agrate. Nuovo punto vendita per la catena di supermercati in Brianza, tempi e cantiere da definire, ma l’accordo con il Comune c’è. Le parti hanno firmato la convenzione urbanistica. Sarà uno store di medie proporzioni, “2.500 metri al massimo, valore 800mila euro, tutto a carico del privato”, spiega l’amministrazione Sironi, che incasserà dall’operazione 2 milioni di oneri. Il colosso della grande distribuzione in accordo con la Provincia realizzerà anche una rampa di collegamento tra la Sp121 e la Provinciale 13 in direzione Monza, e rimedierà così a un’altra lacuna viabilistica in zona, semplificando la vita a migliaia di pendolari. Oggi, infatti, chi arriva da Carugate ed è diretto nel capoluogo brianzolo deve raggiungere la rotatoria dove sorgerà il nuovo complesso commerciale, invertire il senso di marcia e imboccare la rampa nella direzione opposta. Lo store sarà proprio tra la Pobbiano-Cavenago, l’A4 e la Monza-Melzo, ben visibile dall’autostrada. L’iter è ancora nella fase preliminare: è stato approvato il Piano attuativo e firmata l’intesa con il Municipio. Un progetto di cui si parlava da tempo, che ha subito un’accelerata. Il prossimo passaggio sarà la richiesta del permesso a costruire da parte dell’azienda e tutti scommettono che i tempi saranno brevi. Nell’accordo c’è anche un capitolo “verde“. Esselunga realizzerà un nuovo bosco per separare il supermercato dalla Milano-Venezia e si occuperà della sua manutenzione per i prossimi 30 anni. L’area interessata all’incrocio fra le grandi vie di percorrenza che lambiscono la città è destinata al commercio da tempo, ma era rimasta a lungo ferma, e prevede una doppia possibilità edificatoria. Sul secondo lotto, però, per ora, non ci sono progetti. Sempre a spese della catena fondata da Bernardo Caprotti verrà realizzata anche la nuova strada di ingresso al comparto commerciale. Sarà il quarto braccio della rotatoria. Un’arteria pubblica che servirà anche la zona dove c’è il vecchio depuratore della Star, un’area al centro di un importante piano di rigenerazione. A opere ultimate sorgerà un albergo. L’accesso alla finale si deciderà quindi in gara 3 a Binzago Palla a due in programma alle 18.30 per i Canarins Agrate riscatta la sconfitta di gara 1 e pareggia la serie nella semifinale playoff contro Binzago Al palazzetto Santa Caterina finisce 62-58: si va a gara 3 subito sotto 7-19 dopo cinque minuti di gioco Binzago domina in attacco e chiude il primo quarto avanti 24-13 Nel secondo periodo la difesa gialloblù cresce grazie al lavoro della coppia Pizzul-Fratesi e alle palle recuperate da Catalfamo ma gli ospiti mantengono il comando all’intervallo (35-26) Il terzo quarto cambia l’inerzia: Agrate alza l’intensità Di Bari buca la difesa avversaria e Bonfanti con una giocata spettacolare firma il sorpasso sul 45-44 ma Agrate gestisce meglio i possessi decisivi Di Bari chiude i conti con una prestazione dominante in attacco Ora la serie si deciderà in gara 3: palla a due alle 18.30 a Binzago Procede speditamente l'iter burocratico per il via libera alla costruzione del nuovo supermercato. Il noto brand verserà circa 2milioni di euro al Comune per gli oneri di urbanizzazione Esselunga si ingrandisce e inaugura in Brianza un nuovo store. Ad Agrate Brianza aprirà un nuovo supermercato della nota catena fondata da Bernardo Caprotti. Il progetto è ancora in fase iniziale: ad oggi non si conoscono le date di avvio del cantiere né i tempi di realizzazione. «Il tavolo di ieri non ha dato alcuna certezza sulle prospettive di questo importante e stabilimento». Così la segretaria del Pd Elly Schlein al presidio dei lavoratori St Microelectronics ad Agrate Brianza venerdì 11 aprile Presenti anche l’ex ministro del Lavoro Andrea Orlando, i sindaci Simone Sironi e Emanuele Cereda, di Agrate e Vimercate, diversi amministratori locali e per Partito democratico anche Gianni Cuperlo e Pierfrancesco Majorino. Sindacalista di Agrate minaccia di morte il segretario della Fiom CgilClima incandescente durante un’assemblea della STMicroelectronics volano parole grosse e nel mirino finisce il segretario della Fiom Brianza Pietro Occhiuto Ecco cos’è successoIl segretario generale della Fiom-Cgil di Monza e Brianza Pietro Occhiuto ha ricevuto la solidarietà della Fim-Cisl “È inaccettabile che il dibattito sindacale degeneri in minacce e linguaggi d’odio, alimentando un clima di tensione che nulla ha a che fare con la difesa dei lavoratori – prosegue un comunicato del sindacato –. La Fiom non si farà intimidire. Denuncerà formalmente l’accaduto nelle sedi opportune, tuttavia, la denuncia individuale non basta: serve una risposta collettiva”.  Solidarietà a Occhiuto dalla Fim-Cisl, che conclude: “Purtroppo si tratta solo dell’ultimo atto di un percorso che negli ultimi anni tra falsità e insulti vari ha cercato di delegittimare la rappresentanza sindacale votata e scelta dalle lavoratrici e dai lavoratori ST Agrate con amplissima maggioranza, creando una cultura del sospetto che sta avvelenando il clima in azienda e che non può portare altro che risultati negativi per chi lavora”. STMicroelectronics è uscita allo scoperto al tavolo convocato giovedì 10 aprile al Ministero delle Imprese e del Made in Italy Il gruppo italo-francese ha annunciato l’intenzione di investire 4 miliardi nel nostro Paese nel triennio 2025-2027 e ha ribadito che nessuno degli attuali siti Circa 1,4 miliardi dei 4 destinati di qui al 2027 all’Italia (2,6 al sito di Catania) dovrebbero essere destinati allo stabilimento di Agrate Brianza “con l’obiettivo di incrementare la produzione dei nuovi wafer da 300 mm da 4.000 a settimana per arrivare a 8.500 nel medio termine e fino a un massimo di 14.000 entro il 2030” L’incontro di giovedì “rappresenta l’avvio del confronto sul piano industriale e sugli investimenti futuri dell’azienda in Italia nell’ambito di un settore strategico come quello dei semiconduttori fondamentale per la transizione digitale e per la competitività di tutti i comparti industriali” si legge in una nota del Ministero “Ci siamo confrontati più volte con i vertici dell’azienda in questi mesi chiedendo un nuovo piano industriale che riporti l’Italia al centro dello sviluppo dell’azienda in sintonia con la politica industriale sui semiconduttori che abbiamo realizzato nel nostro mandato è nostra intenzione ora avviare tavoli tecnici per approfondimenti ulteriori L’azienda dovrà chiarire in modo puntuale il significato e le prospettive di lungo periodo del Piano industriale 2025-2027 per valutare sia l’impatto che esso potrà avere sull’Italia nel breve periodo sottolineando come l’auspicio sia quello di giungere alla definizione di un protocollo d’intesa sottoscritto da tutte le parti coinvolte “sul modello di quanto abbiamo fatto con Eni Versalis e che stiamo facendo con Beko” STMicroelectronics ha confermato il proprio impegno a mantenere gli accordi presi procedendo anche a un riequilibrio sostanziale degli investimenti tra Italia e Francia recuperando lo svantaggio degli scorsi anni “STMicroelectronics ha inoltre ribadito l’intenzione di destinare già nel primo triennio 2025-2027 la maggior parte degli investimenti al nostro Paese sia in termini complessivi – 4 miliardi su un totale di 6,5 miliardi a livello europeo – sia per singolo stabilimento con 2,6 miliardi destinati al sito di Catania parte del più importante investimento strategico che si dispiegherà progressivamente anche negli anni successivi” Se lo stabilimento di Catania sembra destinato a diventare dice il Ministero: “il polo più significativo in Europa per la produzione di carburo di silicio da 200 millimetri con ciclo verticale integrato” la restante parte degli investimenti previsti: “sarà rivolta al sito di Agrate per arrivare a 8.500 nel medio termine e fino a un massimo di 14.000 entro il 2030″ mantenendo ciascuno il proprio ruolo e la propria missione specifica L’azienda intende inoltre avviare un dialogo costruttivo con le parti sociali fornendo tutti i chiarimenti già richiesti al tavolo da parte della Regione e dei sindacati al fine di individuare soluzioni condivise con la garanzia del Mimit una volta concluso il tavolo con STM e definito il protocollo d’intesa tra le parti verrà avviato “un tavolo nazionale di settore sulla microelettronica oltre agli altri soggetti pubblici coinvolti È necessario sviluppare una maggiore consapevolezza e definire una strategia di sviluppo nazionale per il settore” “Servono garanzie sul futuro della St di Agrate Brianza”: parola dell’assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi che ha partecipato a Roma al Ministero delle Imprese e del Made in Italy al tavolo convocato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy durante il quale il gruppo italo-francese ha presentato il proprio piano industriale “Il piano industriale presentato oggi da STMicroelectronics non ha fornito sufficienti garanzie sul futuro del sito di Agrate Brianza che deve restare centrale e strategico per le prospettive di sviluppo della società” ha detto Guidesi “Insieme all’assessore al Lavoro Simona Tironi – ha aggiunto – convocheremo un incontro straordinario a Palazzo Lombardia con i vertici aziendali e i sindacati per fare chiarezza sul destino del sito di Agrate dove lavorano migliaia di persone esprimendo competenze e professionalità in un ambito strategico come quello dei semiconduttori” a sostenere le iniziative per difendere l’occupazione e la produzione – ha detto il capogruppo della Lega in consiglio regionale Alessandro Corbetta – L’obiettivo è quello di mantenere sul territorio brianzolo un polo strategico Da parte della proprietà servono però maggiori garanzie per lo sviluppo dell’azienda con sede ad Agrate; solo così le istituzioni potranno fare da regista tra le parti lavorando per scongiurare licenziamenti e delocalizzazioni mettendo in campo tutto quanto possibile la notizia data dall’Assessore regionale allo ‘Sviluppo economico’ Guido Guidesi della convocazione di un incontro straordinario a Palazzo Lombardia con i vertici aziendali e i sindacati per fare chiarezza sul destino del sito di Agrate Come Lega ci auguriamo che il piano industriale sia velocemente rivisto e possa portare a un esito positivo nei futuri incontri annunciati dall’Assessore Guidesi nell’interesse dei lavoratori e delle loro famiglie” L'appello sui social: "State attenti quanto portate in passeggiata i vostri cani per le vie della città" Allarme ad Agrate Brianza: due cani sono morti per presunto avvelenamento. L’avvelenamento, probabilmente, è avvenuto nel primo caso proprio all’interno del giardino privato, nel secondo durante una passeggiata per le vie del centro. Grande la paura tra i proprietari, ma anche la rabbia per dover temere di portare in passeggiata il proprio amico a quattro zampe. Chi può aver compiuto un gesto tanto crudele e vile? Dall’Ufficio diritti animali, inoltre, invitano i proprietari in caso di vomito, diarrea, tremori e difficoltà respiratorie del proprio cane a portarlo subito dal veterinario. La chiamarono l’Armata Brancaleone. Nel senso di scalcinati, dilettanti. Perché provarono a mettere in piedi un’estorsione ai danni di un personaggio molto in vista del ricco territorio brianzolo, ma in maniera così sprovveduta da incappare in una serie impressionante di errori e farsi arrestare tutti. Insomma, un uomo buono e purtroppo anche un perfetto bersaglio per criminali senza scrupoli. Accade così che un giorno per posta agli uffici della Star giunge una lettera dattiloscritta, ovviamente anonima, in cui si minacciano gravi conseguenze per la famiglia Fossati e contro l’azienda qualora non venga pagata la cifra di 300 milioni di lire. "L’appuntamento - dice lo sconosciuto nella sua ultima telefonata - è per la notte di giovedì. Metti i soldi in due valigie e deponile ai piedi del cartello che indica la fermata di Concorezzo della linea tranviaria Milano-Vimercate". A questo punto, scatta però la trappola. Qualche ora prima di quella concordata, sul posto si presentano decine di militari in borghese. Al marito, 24 anni, origini pugliesi, vanno invece tre anni e sei mesi (il pm aveva chiesto solo 3 anni e 200mila euro di multa) Se la cavano invece con il perdono giudiziale i due minorenni, 17 anni ciascuno, incaricati di effettuare le telefonate. I due coniugi, sposati da poco e residenti in Brianza, vivevano praltro già da separati. Grottesco e a tratti burrascoso il processo. Con l’uomo che prima sbotta accusando la moglie del piano, ma poi ritratta. E la donna che prova a scagionarsi accollando tutta la responsabilità al marito, mentre il suocero urla infuriato in aula sino a farsi cacciare dal Tribunale nel tentativo di difendere il figlio dalle accuse della moglie. In appello le pene verranno lievemente ridotte. La primavera è tornata e con i primi raggi del sole e le giornate che si allungano non c'è niente di meglio che stare all'aperto con la famiglia e gli amici e sollazzare il palato in compagnia Se si parla di eventi enogastronomici all'aperto attesissimo è quello che nel weekend dell'11 13 aprile animerà i giardini di Villa d'Adda ad Agrate Brianza Dove si aprirà la 36° edizione di "Valtellina in Festa!" Al centro dell'evento le degustazioni (con anche possibilità di asporto) dei piatti tipici della tradizione valtellinese: bresaola e sciatt accompagnato da ottimi vini rossi e birre artigianali e poi torte Ad affiancare gli stand enogastronomici anche musica dal vivo l'area gonfiabili per i bambini e anche una speciale zona relax Un' occasione unica non solo per trascorrere un momento di grande convivialità ma anche per conoscere i sapori genuini della cucina della Valtellina e il profumo dei suoi "grandi rossi" L'ingresso all'area è gratuito.  Radio Popolare Iscriviti all anewsletter per non perderti le nostre iniziative ede eventi Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-05-2025 Oggi giovedì 10 aprile incontro con i ministri Adolfo Urso Giancarlo Giorgetti e i vertici dell'azienda Ecco che cosa rischiano i lavoratori di Agrate Brianza Oggi sarà un giorno cruciale per i lavoratori della STMicroelectronics di Agrate Brianza Dopo il nulla di fatto dell’incontro della settimana scorsa – saltato all’ultimo – oggi i rappresentanti dei lavoratori saranno a Roma per incontrare i ministri Alfonso Urso (Imprese) e Giancarlo Giorgetti (Economia) durante il confronto con i sottosegretari e l’azienda ma era emersa la volontà di investire sul sito di Catania con l’ipotesi di 3.000 nuove assunzioni e un investimento di 5,1 miliardi di euro Ma nulla era stato detto su quello brianzolo Una notizia che aveva preoccupato i sindacati era stato annunciato un piano di riorganizzazione e riduzione dei costi (saving) comunicato dall’azienda in occasione della presentazione del piano industriale 2025-2027 A fronte delle previsioni fatte a fine 2023 che stimavano un fatturato nel 2024 pari a 17 miliardi e un obiettivo di 20 miliardi riconfermato nella primavera del 2024 dal CEO J.M l’anno appena concluso si è attestato intorno ai 13 miliardi i lavoratori dello stabilimento di Agrate Brianza non hanno ricevuto comunicazioni di licenziamenti o di ridimensionamenti contrattuali ma la tensione è alta e la preoccupazione è alle stelle “Domani l’azienda e il Governo dovranno per forza tenere conto delle istanze sindacali - dichiara Gianni Romano dell’USB Brianza - Per l’azienda di Agrate Brianza non accetteremo una ‘rimodulazione’ della base produttiva degli 8 pollici senza investimenti che portino a una prospettiva di crescita occupazionale Al Governo chiederemo invece di affrontare questa partita complessa in un settore strategico per il nostro Paese per affrontare la transizione necessaria su nuove tecnologie ed effettuare politiche industriali utili al mantenimento e alla crescita di competenze e occupazione nel sito di Agrate La nostra organizzazione chiaramente non si sottrarrà al confronto tutelando il futuro dell’azienda e quello dei lavoratori e delle lavoratrici” Linea dura anche quella annunciata nei giorni scorsi dalla Fiom Cgil “È inaccettabile che si parli di miliardi di investimenti e migliaia di nuovi posti di lavoro per un sito regna il silenzio – dichiara Pietro Occhiuto segretario generale della Fiom Cgil Brianza – Il rischio concreto è che la crisi dell’azienda venga scaricata in maniera squilibrata su una sola realtà produttiva Lavoratrici e lavoratori hanno diritto a risposte e certezze Chiediamo a Governo e azienda un impegno chiaro a difesa dell’occupazione del ruolo strategico e del futuro produttivo di Agrate Brianza In vista dell’incontro del 10 aprile al ministero ribadiamo che nessun sito può essere sacrificato e che non si accetteranno scelte unilaterali o sbilanciate che mettano a rischio posti di lavoro e competenze strategiche Il futuro della microelettronica in Italia deve passare per una strategia industriale equa solida e inclusiva di tutti i territori” Ieri l'incontro a Roma con il ministro Adolfo Urso e l'azienda: oggi inizia la mobilitazione e la protesta Dopo la doccia fredda di ieri oggi venerdì 11 aprile è il giorno della protesta I sindacati e i lavoratori dello stabilimento STMicroelectronics di Agrate Brianza incroceranno le braccia: dalle 11 alle 13 si svolgerà un presidio con sciopero davanti ai tornelli della multinazionale dei semiconduttori Un segnale forte dopo l’annuncio del piano industriale internazionale che prevede 2.800 esuberi a livello mondiale con il rischio che fino a 1.000 possano riguardare proprio il sito brianzolo Fismic e Usb si sono mostrati compatti nel respingere un piano giudicato “confuso e privo di garanzie” I rappresentanti dei lavoratori hanno espresso delusione e indignazione per l’esito dell’incontro tenutosi ieri a Roma con il ministro dell’Industria Adolfo Urso L’azienda ha presentato un piano industriale generale per l’Italia senza però fornire indicazioni chiare sul destino dello stabilimento di Agrate Brianza che impiega attualmente circa 5.300 addetti Il documento aziendale prevede una “trasformazione importante” del sito brianzolo Entro il 2027 è previsto l’abbattimento di un intero reparto – AG200 – che potrebbe comportare fino a 1.000 esuberi L’azienda punta a rifocalizzare il sito sui MEMS e special BCD concentrando le attività nel solo reparto R2 si prevede invece una saturazione della produzione a 400 wafer a settimana “Da un lato STMicroelectronics definisce Agrate Brianza un fiore all’occhiello della tecnologia in Italia – hanno dichiarato i sindacati – dall’altro ne mortifica il ruolo con un piano che punta alla riduzione delle attività e del personale” L'azienda annuncia un passaggio verso “sistemi avanzati di produzione” che comporterà lo spostamento dei ruoli dai processi tradizionali STMicroelectronics ha dichiarato che "la transizione sarà gestita attraverso misure volontarie in dialogo con i rappresentanti dei lavoratori e nel rispetto delle normative nazionali” il piano di riorganizzazione potrebbe avere effetti devastanti per il sito brianzolo proprio mentre – paradossalmente – il settore dei semiconduttori è considerato strategico e in forte espansione Nei prossimi giorni è previsto un incontro in Regione Lombardia tra azienda e sindacati per fare chiarezza sul piano e chiedere garanzie concrete per il futuro del sito di Agrate Brianza e dei suoi lavoratori l'Auditorium Rigoni Stern di Agrate Brianza (Monza e Brianza) presso la Citta della della Cultura in via Ferrario 53 torna a ospitare la Fiera del Disco di Agrate Brianza organizzata dall'Associazione Culturale Rock Paradise in collaborazione con l'associazione Late for the Sky Decine di espositori presentano al pubblico di appassionati migliaia di vinili e cd di ogni genere gadget musicali: il materiale esposto può essere acquistato oppure scambiato La Fiera del Disco di Arate Brianza è a ingresso gratuito e nelle vicinanze è presente un ampio parcheggio gratuito (ulteriori informazioni via email) Il capogruppo della Lega in Regione Lombardia, Alessandro Corbetta, è intervenuto durante l’audizione con le organizzazioni sindacali e gli enti locali interessati inerente la situazione della STMicroelectronics di Agrate Brianza. Il piano industriale presentato nei giorni scorsi dai vertici di STMicroelectronics ha già suscitato molte preoccupazioni tra i sindacati brianzoli e tal proposito il consigliere l’ha definito “insoddisfacente” e “penalizzante soprattutto per il sito di Agrate sia dal punto di vista degli investimenti che da quello occupazionale e questo per noi è inaccettabile Come Lega – ha aggiunto – chiediamo che il sito di Agrate rimanga ad ogni costo e per questo serve un piano industriale concreto che guardi a un serio sviluppo della sede brianzola e mantenga i livelli occupazionali senza disequilibri tra stabilimenti che penalizzino la Lombardia e la Brianza” ha ribadito che: “La tutela dell’occupazione e della produzione non deve riguardare solo la Sicilia o gli stabilimenti francesi ma anche la storica sede di Agrate e l’impegno deve essere quello di mantenere sul nostro territorio un polo strategico dove lavorano più di 5.300 persone tra produzione sviluppo e uffici e dove ci sono stati importanti investimenti pubblici anche da parte della stessa Regione Ci uniamo alle richieste espresse chiaramente oggi dalle parti sindacali mentre giudichiamo particolarmente negativa e irrispettosa l’assenza al tavolo di oggi da parte dei vertici aziendali” “Il 22 aprile – continua Corbetta – ci sarà l’incontro chiesto dall’assessore Guidesi con la dirigenza e l’assessore Tironi sulla crisi della STMicroelectronics ma la partita è nazionale e sovranazionale per questo serve un forte impegno del Governo e del Ministro Urso in sede internazionale per scongiurare l’impoverimento della sede brianzola con inevitabili ricadute ed esuberi a catena negli altri stabilimenti dell’indotto Ripeto che non possiamo accettare disequilibri tra poli produttivi a discapito della Lombardia” Fabbrica Società Periodico di informazione quindicinale della Uilm nazionale Pubblichiamo integralmente il volantino che la Uilm di Milano Monza e Brianza ha distribuito ai lavoratori di STMicroelectronics di Agrate alla luce di gravi fatti accaduti in fabbrica recentemente Non ci era mai accaduto (per utilizzare le stesse parole del Sig Pietro Occhiuto) di assistere a una scena simile al termine di un’assemblea sindacale si permettesse di additare come FASCISTA un lavoratore per di più delegato sindacale eletto democraticamente con il consenso dei lavoratori Si tratta di un vero e proprio attacco alla persona considerando che il lavoratore non era nemmeno intervenuto durante l’assemblea e che nulla avrebbe potuto suscitare il nervosismo del Sig se non il fatto di essere stato contestato da molti altri lavoratori ci si chiede quale sia la vera motivazione dietro il comportamento del Segretario generale della FIOM CGIL Brianza Potrebbe essere quella di ottenere visibilità personale e per la FIOM visto che non ha perso tempo ad apparire sui social e sulla stampa ha avanzato la richiesta di pubbliche scuse da parte del lavoratore per la frase pronunciata in seguito alla provocazione ricevuta al fine di evitare una denuncia e la certezza che la Direzione aziendale avrebbe licenziato il lavoratore se si desiderasse realmente ripristinare un clima più sereno Occhiuto avrebbe dovuto pubblicamente scusarsi per le pesanti provocazioni è stata che non vi era alcun motivo per le scuse da parte della del Sig Ancora peggio sarebbe se ci fosse la volontà di far licenziare un lavoratore scomodo visto che è anche un delegato sindacale della UILM ma proprio tutti i delegati della UILM risultano scomodi poiché recentemente non hanno ritenuto opportuno firmare accordi al ribasso per i lavoratori (motivo delle numerose contestazioni durante l’assemblea) PROVOCA E L’AZIENDA RISPONDE ALLE SUE RICHIESTE A causa delle dinamiche di potere instauratesi tra la Direzione aziendale e la FIOM quest’ultima esercita un’influenza tale da dettare le linee guida operative tant’è vero che il lavoratore dopo essersi visto bloccare l’accesso in azienda ha ricevuto una lettera di contestazione disciplinare con sospensione immediata dall’attività lavorativa sino all’esito del procedimento disciplinare Questa sembra essere una prassi consolidata per la FIOM CGIL Brianza dato che le deleghe di iscrizione alla sua organizzazione sindacale avvengono con il supporto degli HR aziendali tutto comprovato e denunciato alla Procura della Repubblica da parte della UILM qualche sospetto sorge quando un lavoratore viene costretto dai responsabili del personale a disdire la tessera della UILM per aderire alla FIOM Non ci era mai accaduto (per utilizzare ancora una volta le stesse parole del Sig Vogliamo anche portare a conoscenza di tutti che già in passato lo stesso lavoratore aveva subito pesanti minacce pubblicamente in assemblea da parte di un altro delegato (“devi morire in reparto”) di esporre il fatto sui social e sulla stampa La UILM Milano Monza Brianza ritiene molto grave l’atteggiamento di un Segretario generale che prima provoca e diffama un lavoratore/delegato e poi si stupisce per le reazioni Occhiuto a limitarsi a svolgere il proprio ruolo di sindacalista ed evitare le provocazioni La UILM Milano Monza Brianza ribadisce il proprio impegno a difendere i diritti dei lavoratori e a promuovere un ambiente di lavoro rispettoso e sereno così come si evince anche dall’impegno assunto dai 33 delegati che in data 18 marzo hanno sottoscritto l’impegno a mantenere toni di rispetto reciproco e a evitare attacchi personali se a provocare è addirittura il Segretario generale INVITIAMO IL SEGRETARIO GENERALE DELLA FIOM A RIPASSARE ALMENO IL PRIMO ARTICOLO DELLA LEGGE 300 DEL 20 MAGGIO 1970 MEGLIO CONOSCIUTA COME STATUTO DEI LAVORATORI: di manifestare liberamente il proprio pensiero nel rispetto dei principi della Costituzione e delle norme della presente legge.” Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Per il rilancio tecnologico di STMicroelectronics Marco BENTIVOGLI segretario generale Fim Cisl Maurizio LANDINI segretario generale Fiom Cgil Rocco PALOMBELLA segretario generale Uilm Uil Powered by iCagenda La Fiom è il sindacato delle lavoratrici e lavoratori metalmeccanici della Cgil Federazione Impiegati Operai Metallurgici | Corso Trieste, 36 - 00198 Roma | tel: +39 06852621 | CF: 80184210583 | Privacy policy Powered by Meta Edizioni Con Esselunga in arrivo una media struttura da 2.500 mq una nuova rampa sulla SP13 e un bosco urbano manutentato per 30 anni in una posizione strategica tra la Strada provinciale 121 e l’autostrada A4 Il progetto è ormai ufficiale: il colosso della grande distribuzione ha siglato la convenzione urbanistica con il Comune e si attende ora soltanto la presentazione della richiesta per il permesso di costruire L’area interessata dall’intervento è il comparto denominato Tp6 una zona a vocazione commerciale rimasta per anni inutilizzata la rampa per la Sp13 e il tracciato dell’autostrada A4: un punto facilmente raggiungibile e molto visibile ideale per attrarre clienti provenienti anche dai comuni limitrofi come Carugate e Vimercate Il nuovo punto vendita sarà una media struttura commerciale, con una superficie massima di 2.500 metri quadrati, inferiore quindi a quella del supermercato Esselunga di Vimercate. Come spiegato dall’assessore all’Urbanistica Marco Valtolina la proprietà ha sottoscritto la convenzione urbanistica in tempi rapidi dimostrando grande interesse per l’avvio del cantiere dovrebbe essere presentata anche la richiesta di permesso per iniziare i lavori Uno degli aspetti più significativi dell’accordo è la realizzazione di una nuova rampa di collegamento tra la Sp121 e la Sp13 in direzione Monza chi proviene da Carugate è costretto a una manovra poco fluida per dirigersi verso Monza contribuirà a migliorare la viabilità locale e a ridurre il traffico sulla rotatoria esistente L’operazione nel suo complesso garantirà alle casse del Comune un introito L’arrivo di Esselunga porterà ricadute positive anche sul piano ambientale e urbano l’intervento comporterà un minor consumo di suolo e l’ampliamento della fascia verde che separa l’area commerciale dall’autostrada In questo spazio verrà piantumato un nuovo bosco urbano la cui manutenzione resterà a carico del privato per trent’anni è prevista la realizzazione di una nuova strada di accesso al comparto il cosiddetto “quarto braccio” della rotatoria Si tratta di una via pubblica che servirà anche l’area dove oggi si trova il vecchio depuratore della Star oggetto di un piano di rigenerazione che prevede la nascita di una struttura ricettiva Come gesto di attenzione verso il tessuto economico del territorio Esselunga ha già versato 40mila euro nelle casse comunali al momento della firma della convenzione urbanistica Una cifra destinata al sostegno del commercio di prossimità e alle attività locali AGRATE BRIANZA – “Numeri allarmanti sui tagli di personale: 6% fra Italia e Francia, in tutto dalle 2mila alle 3mila persone”. Fiom sollecita il tavolo a Roma su St: “L’azienda faccia chiarezza”, dice il segretario provinciale Pietro Occhiuto. “I dati circolano anche su organi di stampa internazionali - aggiunge -. Chiediamo ai ministri Adolfo Urso (Imprese) e Giancarlo Giorgetti (Finanze) di intervenire con tempestività”. “Queste cifre sono una seria minaccia per il tessuto occupazionale del territorio - ancora il sindacalista - abbiamo sollecitato il governo, azionista al 27% con i francesi del colosso del chip con quartier generale ad Agrate, perché ci dia garanzie sui posti di lavoro e sulle strategie future del gruppo”. A Parigi, il management aveva parlato di “pensionamenti anticipati e parziale blocco del turnover” ma, adesso, in occasione della trimestrale di fine anno i vertici aziendali non hanno fornito alcun dettaglio sulle ricadute occupazionali, limitandosi a dichiarare che ci si avvia verso la “temporanea chiusura di alcune linee produttive in Italia e in Francia”. Una scelta motivata dal calo delle vendite, l’intervento dovrebbe riequilibrare i conti in attesa di cogliere nuovi segnali di ripresa dal mercato. Ma secondo molti analisti non ci saranno perché potrebbe trattarsi di un cambiamento strutturale. Scenari che “richiedono trasparenza e responsabilità - sottolinea Occhiuto - alla luce degli effetti che potrebbero avere sui lavoratori e sul tessuto sociale”. Sotto accusa, le previsioni errate che “si riflettono nei conti: quasi 4 miliardi di dollari di ricavi in meno nel 2024”. Un rilievo che nelle scorse ore è stato fatto anche da Enrico Vacca, segretario Fim-Cisl Monza Brianza Lecco. Nei giorni scorsi è stato infatti aggiornato il bilancio che riporta la quantità di alberature presenti sulle aree di proprietà comunale Ad oggi il patrimonio arboreo comunale conta la presenza di 5.472 alberi cui si devono aggiungere quelli presenti nelle aree boscate le aree “nuovi nati” e l’area interna all’oasi della vasca volano che sono escluse da questo calcolo si è conclusa la messa a dimora dei 66 nuovi esemplari previsti per l’anno in corso – in via Vismara nell’area cani –  che si aggiungono ai 145 nel 2024 e ai 52 del 2023 e agli oltre 100 che annualmente vengono poi messi a dimora nell’ambito dell’iniziativa nuovi nati «Proseguiamo con l’attività di incremento del nostro patrimonio verde come negli anni scorsi – spiega l’assessore con delega alla Cura del patrimonio e alle politiche ambientali Roberto Strabello – L’obiettivo è far crescere migliorare e sviluppare le aree dal punto di vita della qualità con presenza di essenze e vegetazioni diverse sulla falsa riga di quel che è stato fatto anche in passato» Novità dell’ultimo anno riguarda l’area di via Ferrario oggi oggetto di riqualificazione da parte della provincia entrata a far parte del patrimonio comunale nei mesi scorsi e che porta in dotazione 41 alberi.«Abbiamo effettuato alcuni lavori di manutenzione straordinaria perché anche se non versava in un vero e proprio stato di abbandono non erano comunque stati portati avanti molti interventi da tempo – prosegue Strabello – Altra manutenzione straordinaria che abbiamo effettuato è quella sul bosco in via Santa Caterina dove abbiamo ripristinato l’accessibilità ai cittadini» Il patrimonio verde del Comune si compone di diverse aree con una superficie lorda di circa 549.902 mq che occupano rispettivamente circa 248 e 64 metri quadrati per quanto riguarda invece le specie arboree prevalenti il primo posto spetta all’acero Se l’acero è l’albero simbolo di Omate quando si parla di Agrate si pensa invece al gelso monumentale che con le sue fronde ombreggia il cortile della Cittadella della cultura le sue condizioni sono in costante monitoraggio: «Gli interventi di conservazione sono stati tutti effettuati e si è completata l’ultima potatura proprio nei giorni scorsi Non si può dire che sia nelle sue condizioni migliori perché comunque ha la sua età  il gelso di Villa Schira Corneliani è stato ufficialmente inserito negli alberi monumentali d’Italia e ci hanno mandato tutti i riferimenti per creare l’apposita targa» Sul verde di Agrate aleggia però il fantasma Pedemontana che non lascerà indenni le aree che saranno interessate dal suo passaggio: «Il tracciato incide quasi totalmente su aree private il patrimonio comunale non verrà intaccato direttamente se non in piccola parte in una zona al confine con Cavenago – chiude Strabello – Sono comunque aree verdi che vedranno una vera e propria devastazione Il nostro comune rimarrà chiuso in un circuito di autostrade che comprende A4 Praticamente saremo un’isola chiusa in un circuito autostradale con tutte le conseguenze deviate dal traffico e dall’inquinamento» arriva una decisa opposizione al piano presentato martedì mattina da STMicroelectronics Dopo la “contrarietà totale” del Pirellone anche i rappresentanti dei lavoratori esprimono preoccupazione per un piano da centinaia di esuberi «Il piano illustrato dal management – specificano in un comunicato le organizzazioni sindacali Fim Fismic e Usb – prevede una profonda riorganizzazione del sito che avrebbe un impatto occupazionale pesantissimo: al netto dei prepensionamenti sarebbero almeno 800 le persone in eccedenza come BCD Legacy e MEMS trasferite in Singapore o addirittura in siti esterni di supplier cinesi entro il 2027 Questo comporterà lo svuotamento di una parte importante di AG200 perdita di know-how e del ruolo strategico di Agrate Una visione incerta e rischiosa L’azienda ha anche ammesso che il piano è basato su ipotesi di mercato instabili in cui il vero punto critico è il fatturato Quindi ogni promessa di ripresa a fronte dei tagli e dello spostamento produttivo verso l’Asia sarebbe legato ad una esplosione di fatturato tutt’altro che solida viste le incertezze presentate È inaccettabile costruire una trasformazione industriale così onerosa per il sito su basi così fragili mettendo a rischio centinaia di famiglie e il futuro di un intero territorio (nessuno ha dichiarato che questi tagli siano sufficienti per questo piano!)».Anche il sindacato ha quindi chiesto un deciso cambio di rotta su questo piano «Abbiamo chiesto – viene ribadito nel documento – che venga radicalmente rivisto puntando a tutelare i livelli occupazionali orientare gli investimenti verso un rilancio vero e non verso una lenta dismissione mascherata l’azienda ha mostrato delle aperture alla possibilità di riformulazione del piano preannunciando futuri incontri appoggiare la puntina e lasciare che la musica fluisca nella stanza magica e avvolgente Quello dell’ascolto dell’Lp e un rito senza tempo imbattibile per quel che concerne il ritorno emozionale e ancora oggi il vinile resta il supporto più amato dagli intenditori di musica E proprio per gli appassionati e i collezionisti c'è l'imperdibile appuntamento con la mostra di vinili e cd per hobbisti associazione culturale Rock paradise e dal comune vedrà infatti decine di espositori con i banchi carichi di dischi in vinile La mostra - mercato si aprirà nell'auditorium Mario Rigoni Stern della Cittadella  della cultura di via Ferrario 53 Archivio comunicati Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta: La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione Tradito dalle fototrappole: nei giorni scorsi un uomo è stato denunciato ad Agrate Brianza per scarico illecito di rifiuti La fototrappola che ha incastrato l'uomo è stata posizionata in un'area definita dal comune di Agrate Brianza su Facebook come "critica" della periferia motivo per cui è stata presa di mira per le discariche abusive Alle telecamere piazzate dalla polizia locale non è però sfuggito il numero di targa di un uomo già noto alle forze dell'ordine per un altro reato.  "Il risultato" - spiega il comune - "è stato ottenuto grazie anche al funzionamento dei varchi che ha facilitato la collaborazione con la Regione e i comuni limitrofi" Attraverso la targa è stato possibile risalire all'identità nonché proprietario della vettura come affermato dal comune di Agrate Brianza.  L'annuncio questa mattina durante il presidio e lo sciopero davanti ai cancelli della multinazionale. La denuncia dei sindacati e l'appello del sindaco a tutelare tutti i posti di lavoro Mille persone che perdono il lavoro rappresentano anche un carico significativo per le amministrazioni locali, chiamate a sostenere chi si troverà improvvisamente in difficoltà. Lo ha ricordato Michele Quitadamo, esponente della Usb di Monza: “Non è uno slogan: chi perde il lavoro, spesso perde anche la casa. E qui ci sono 1.000 lavoratori che vivono in Brianza e rischiano di perdere tutto”. Agrate Brianza (Monza), 22 aprile 2025 – “800 esuberi più contratti a termine non rinnovati ed eventuali prepensionamenti: la somma fa un migliaio di posti di lavoro da tagliare ad Agrate”. Così Pietro Occhiuto, segretario della Fiom Cgil-Brianza al termine dell'incontro tenutosi in Regione con i vertici della multinazionale dei semiconduttori. Al centro del confronto il piano industriale 2025-2027. “I nostri timori si stanno rivelando esatti - aggiunge -: a pagare il prezzo della trasformazione sarà il sito brianzolo, per questo abbiamo chiesto ai vertici di modificarne l'impianto. Così, è inaccettabile”. Stessa lunghezza d'onda per l'assessore regionale allo Sviluppo Guido Guidesi che dopo l'incontro al ministero delle Imprese e del Made in Italy aveva convocato il Gruppo a partecipazione statale proprio per entrare nel merito dell'impatto del piano sui siti lombardi. “Abbiamo ribadito con fermezza la nostra totale contrarietà alle previsioni – spiega l’esponente della giunta guidata dal governatore Attilio Fontana – Siamo molto preoccupati per il futuro degli stabilimenti lombardi e per i rischi legati all’occupazione: abbiamo chiesto e ottenuto dall’azienda l’impegno a presentare a breve nuove soluzioni che possano confermare l’importanza strategica e produttiva anche per il futuro di Agrate”. Una promessa strappata “anche alle rappresentanze dei lavoratori – aggiunge Guidesi – Stiamo parlando di una realtà produttiva importante, strategica per la multinazionale, altamente tecnologica e assolutamente competitiva; l’obiettivo comune deve essere quello di garantire che questi successi vengano mantenuti anche in prospettiva”. Il tavolo al Pirellone è riconvocato per i primi giorni di giugno. è intervenuto nel dibattito che sta accompagnando il futuro della sede della St Microelectronics di Agrate «Il piano di investimenti proposto da St Microelectronics a Roma sui siti italiani -ha spiegato il politico- non è sufficiente a garantire i posti di lavoro in una delle fabbriche strategiche della nostra nazione Ora aspetto i riscontri anche dall’audizione che avremo in quarta commissione giovedì 17 aprile al Pirellone» Dozio è stato tra l’altro il primo a chiedere la convocazione di un tavolo con l’azienda i sindacati e gli enti territoriali in Regione «Il piano industriale da 4 miliardi di euro -ha proseguito- presentato dalla multinazionale per il triennio 2025-2027 non è per forza sinonimo di mantenimento dell’occupazione nella fabbrica di via Olivetti Ricordo che lo stabilimento brianzolo conta oltre 5mila dipendenti e confido di avere qualche rassicurazione in più dall’incontro da me voluto in programma la prossima settimana St è un’eccellenza nel settore dei semiconduttori e deve restare tale in Italia senza nessun ridimensionamento del personale» Una due giorni di visite e incontri che si concluderà con la presenza della segretaria Elly Schlein Il cuore produttivo del design italiano batte in Brianza. Ed è proprio da questo territorio che il Salone del Mobile 2025 prende ancora più forza e significato In un periodo segnato da tensioni geopolitiche la Brianza si conferma punto di riferimento internazionale per il settore dell’arredo testimone della tenacia e dell’innovazione che caratterizzano il nostro tessuto imprenditoriale Un distretto industriale fatto di piccole e medie imprese di know-how che si tramanda da generazioni e che oggi continua a dialogare con l’alta tecnologia il design contemporaneo e i mercati globali Giovedì 10 e venerdì 11 aprile la Lombardia ospiterà la quinta tappa del viaggio nelle realtà industriali promosso dal Forum Industria del Partito Democratico e guidato dall’ex ministro Andrea Orlando Un’occasione importante per ascoltare imprese lavoratori e amministratori locali in un territorio che non è solo una locomotiva economica La segretaria Elly Schlein sarà presente venerdì 11 aprile con la delegazione del partito agli appuntamenti di Agrate Brianza Alle ore 10 e’ prevista una visita all’Acciaieria Ori Martin a Brescia e a seguire una visita al MADE competence center e un incontro con esperienze start up al PoliMi Hub di Milano Bovisa Alle ore 15 la delegazione Pd con Orlando sarà a Crema per una visita al polo della cosmesi La giornata di domani terminerà alle ore 18 a Mantova con un incontro con le Rsu di Eni Versalis e una assemblea pubblica Il programma di venerdì 11 aprile prevede alle ore 9 un incontro con le parti sociali regionali nel Consiglio Regionale della Lombardia a Milano a seguire un incontro alle ore 11.30 con le Rsu StMicroelectronics e gli amministratori locali ad Agrate Brianza in provincia di Monza e della Brianza e alle 12.45 una visita al Centro Ricerca Nokia di Vimercate Alle ore 15 la delegazione Pd sarà in visita al Salone del Mobile alla Fiera di Milano Rho Tre uomini in manette e 200 chili di polvere bianca sequestrata L'operazione antidroga dei carabinieri tra Milano e la Brianza Qualche confezione aveva il logo di Topolino Altre erano imbustate in maniera anonima Dentro però erano tutte uguali: contenevano cocaina Quasi duecento chili di polvere bianca che una volta venduta sulle piazze di spaccio avrebbe fruttato anche 15 milioni di euro A sgominare gli affari di una presunta banda dedita al traffico di sostanze stupefacenti sono stati i carabinieri della compagnia di Vimercate che venerdì hanno messo a segno un blitz che ha portato all'arresto di tre uomini e al sequestro della droga che era nascosta in cinque diverse auto L'operazione venerdì mattina è iniziata nel capoluogo lombardo dove i militari dell'Arma che da un po' tenevano sotto osservazione i movimenti della presunta banda hanno fermato un 53enne albanese in via Ampére nella zona tra Città Studi e Loreto in un appartamento dove sono stati trovati 80mila euro era da solo a bordo del veicolo: per lui sono scattate le manette Il secondo atto del blitz invece ha avuto come teatro la Brianza Negli stessi istanti diverse pattuglie si sono precipitate nel parcheggio del cimitero di Agrate Brianza dove sono stati fermati e arrestati due presunti complici: anche loro cittadini albanesi di 44 e 37 anni in un condominio nella zona residenziale di via Ghiringhella La prima vettura è stata intercettata e fermata a Milano ad Agrate invece nel parcheggio del camposanto sono state trovate una Audi A4 una Chevrolet e un'Alfa Romeo Mito dove erano custoditi 160 chili di polvere bianca La droga a uno sguardo distratto poteva passare inosservata perchè ogni vettura aveva un sofisticato sistema di attivazione di vani nascosti che si azionavano elettricamente dove era nascosta Un giro d'affari da decine di milioni di euro con un business sgominato dai carabinieri che hanno perquisito gli appartamenti dei tre indagati dove sono stati trovati soldi banconote false e un apparecchio per contare gli incassi La macchinetta contasoldi è stata trovata ad Agrate Brianza nell'abitazione dei due uomini fermati in città I soldi invece erano nell'appartamento milanese: 3.000 banconote contraffatte e 80mila euro in contanti di valute diverse (di cui circa 18.000 falsi) Insieme ai due minorenni accusati di rapina e lesioni personali era finito in manette anche un 18enne Pugni e colpi di mazza da baseball in pieno giorno I carabinieri della compagnia di Vimercate hanno arrestato due ragazzi di 17 anni che insieme a un 18enne già finito in manette ad agosto si sarebbero resi responsabili di rapina e lesioni personali nei confronti di un ragazzo di 25 anni della Costa d’Avorio ad Agrate Brianza uno residente in città e l’altro a Milano nella giornata dell’1 ottobre sono stati raggiunti da un’ordinanza di misura cautelare della permanenza in casa emessa dal Tribunale per i Minorenni di Milano Ora sono stati affidati ai rispettivi genitori e non possono allontanarsi dalle loro case se non per recarsi ai colloqui con gli operatori dei Servizi Sociali per i Minorenni e dei Servizi Specialistici previa comunicazione ai carabinieri incaricati alla vigilanza è stato disposto per loro il divieto di utilizzo dei social network e di comunicazioni tramite internet o apparecchi cellulari con persone diverse dai propri familiari Tutto è successo lo scorso 2 agosto nell’area verde del parco Aldo Moro di Agrate Brianza I due minorenni insieme al 18enne già arrestato avrebbero aggredito un 25enne originario della Costa d'Avorio che in quel momento passava di là in bicicletta lo avrebbero colpito prima con un pugno al volto Infine i tre sono fuggiti con la bici mentre la vittima era finita in ospedale Subito erano scattate le indagini dei carabinieri: a fornire un prezioso contributo alle indagini sono state anche le immagini delle telecamere di videosorveglianza dell’area che hanno permesso di identificare i presunti responsabili La vittima e uno degli aggressori pare però si conoscessero i carabinieri erano intervenuti ad Agrate Brianza dopo un litigio tra due giovani Il 18enne - poi arrestato per l’aggressione - avrebbe sottratto l’autovettura alla vittima della rapina e poi sarebbe rimasto coinvolto in un sinistro Il 25enne avrebbe presentato una denuncia per furto dell’auto Tre giorni con tantissime iniziative per tutta la famiglia Tantissime le iniziative in programma ad Agrate Brianza per questo fine settimana Presso piazza Sant’EusebioApertura straordinaria della sede museale del Fondo della Memoria di Agrate Brianza Presso Auditorium Franco ReitanoLezione di taichi e chi kung Presso centro storico e vie limitrofeHobbisti e sapori Presso piazza Sant’EusebioStand gastronomico con gli ALPINI DI AGRATE BRIANZA AGRATE BRIANZA – Hanno scelto di risiedere ad Agrate Brianza l’amministrazione comunale ha deciso di realizzare per loro un incontro L’iniziativa avverrà sabato 22 marzo dalle 10 alle 12 nella sala consiliare del palazzo comunale “L’incontro – spiega il sindaco Simone Sironi in una nota – è rivolto in particolare ai cittadini che hanno trasferito la propria residenza nel comune di Agrate Brianza nell’anno 2024 per favorire la partecipazione e la conoscenza dell’attività comunale“ per conoscere da vicino l’operato del comune in cui si è scelto di abitare e fare conoscenza con le istituzioni preposte ad assicurarne lo sviluppo armonico L’inaugurazione è avvenuta nei giorni scorsi all’auditorium Mario Rigoni Stern, seguita sabato da un’apertura dalle 9.30 alle 13 per far avvicinare tutti i cittadini alla struttura e conoscere i professionisti che vi lavorano. Un open day aperto a tutti. Giornalista freelance dal 2008, mi occupo di sport e in particolare seguo le squadre del Consorzio Vero Volley oltre all’Ac Monza e ai vari eventi sportivi organizzati sul territorio. Realizzo video interviste a personaggi di svariati settori. Il sindacato aveva iniziato la mobilitazione e settimana prossima incontrerà i vertici della multinazionale la Cgil è pronta a intensificare la mobilitazione una prima risposta è arrivata: l’azienda incontrerà la Fiom Cgil giovedì 20 febbraio Succede alla STMicroelectronics di Agrate Brianza: il colosso tecnologico aveva annunciato un piano di riorganizzazione e riduzione dei costi (saving) che stimavano un fatturato nel 2024 pari a 17 miliardi e un obiettivo di 20 miliardi riconfermato nella primavera del 2024 dal CEO J.M l’anno si era invece concluso con un fatturato intorno ai 13 miliardi Una grande incertezza sul futuro dello stabilimento di Agrate Brianza aveva portato la Fiom Cgil a mobilitarsi è arrivata la risposta dell’azienda: giovedì 20 febbraio incontrerà i rappresentanti sindacali “Questo non è un risultato casuale - commenta Pietro Occhiuto segretario generale Fiom Cgil Brianza - ma il frutto della pressione costante che noi denunciando pubblicamente la mancanza di trasparenza e il rischio per l’occupazione” Quando settimana prossima incontrerà i vertici dell’azienda presenterà richieste precise: risposte certe sulle strategie industriali e sul futuro degli stabilimenti in Italia; un netto rifiuto a decisioni unilaterali che potrebbero mettere a rischio i posti di lavoro; garanzie di trasparenza sugli investimenti anche la Fiom Cgil Brianza – come già fatto nelle scorse settimane dall’Usb – ha chiesto un incontro con il Governo sul caso della multinazionale “Se l’azienda pensa di poterci concedere un confronto solo formale si sbaglia di grosso: siamo pronti a rilanciare la mobilitazione con ancora più forza – aggiunge Occhiuto – La politica industriale del settore e il futuro dei lavoratori non possono essere gestiti nell’ombra Chiediamo con fermezza che il Governo si assuma le proprie responsabilità e convochi al più presto un tavolo con le parti sociali La Fiom Cgil continuerà a guidare questa battaglia con il pieno sostegno dei lavoratori porteremo la mobilitazione a un livello ancora più alto Il futuro dei lavoratori di STMicroelectronics non si decide senza di loro le due ragazze di 14 e 15 anni scomparse il 13 gennaio da Agrate Brianza sono finalmente tornate a casa nella mattinata di mercoledì 22 gennaio L’allontanamento – di cui ancora non si conoscono i dettagli ma che sembrerebbe essere stato volontario – aveva lasciato le famiglie e la comunità locale in grande apprensione spingendo l’Associazione Penelope Lombardia e la trasmissione “Chi l’ha visto?” a lanciare appelli per il loro ritrovamento le adolescenti stanno bene e sono ora in attesa di essere ascoltate dai Carabinieri per chiarire le circostanze della loro assenza Le autorità cercheranno di ricostruire dove abbiano trascorso i dieci giorni lontane da casa e come siano riuscite a sopravvivere senza documenti Scomparse due giovani ragazze dalla Brianza, Penelope Lombardia lancia l’appello per ritovarle Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui Leroy Merlin chiude un negozio in Brianza. Si tratta del punto vendita di Caponago, situato proprio al confine con Agrate Brianza. E lo store chiuderà i battenti a dicembre 2025 Ad annunciarlo è stata la stessa azienda che ha comunicato la nuova apertura prevista per aprile 2026 di un nuovo punto vendita nel comune di Arese che si estenderà su una superficie complessiva di 7500 mq interni e 3000 mq esterni permetterà di rafforzare ulteriormente la presenza dell’Insegna lungo la direttrice Milano-Varese e nelle zone limitrofe l’area di Saronno e i comuni situati lungo la direttrice Milano-Como La nuova apertura rientra in un progetto di ridefinizione della presenza di negozi di Leroy Merlin nell’area metropolitana di Milano volto a garantire una sempre maggiore capillarità sul territorio e maggiore vicinanza ai clienti per rispondere in maniera mirata alle loro esigenze a maggio 2026 l’Insegna prevederà la contestuale chiusura del negozio di Baranzate: i clienti di questo store potranno continuare a usufruire dei servizi e dell’offerta di Leroy Merlin presso il nuovo punto vendita di Arese per garantire una ancora migliore esperienza d’acquisto e qualità del servizio offerto ai consumatori l’Insegna sosterrà investimenti e interventi di ammodernamento nei punti vendita di Rozzano e Carugate Mentre alcuni punti vendita si ampliano altri chiudono: è il caso di Assago e Agrate "La revisione della rete commerciale sul territorio milanese avverrà nel pieno rispetto dei livelli occupazionali garantiti dagli attuali contratti di lavoro. Leroy Merlin tutelerà infatti la continuità lavorativa dei propri collaboratori valorizzandone le competenze professionali all’interno dell’azienda nei negozi presenti sul territorio milanese" precisano dall'azienda.  Cookie policy Podcast FOCUS Newsletter Il produttore italo-francese di semiconduttori Stmicroelectronics vuole ridurre i costi e ridisegnare la propria base produttiva Gli stabilimenti italiani di Agrate e Catania sono a rischio Il consiglio di sorveglianza di Stmicroelectronics ha approvato all’unanimità il programma per la riduzione dei costi. Del consiglio della società di semiconduttori, controllata dal ministero dell’Economia italiano e dalla banca statale francese Bpifrance, fanno parte Paolo Visca (ex-capo di gabinetto del ministero dello Sviluppo economico) Maurizio Tamagnini (Fsi) e Donatella Sciuto (Politecnico di Milano) Come riporta Il Sole 24 Ore, le azioni che Stmicroelectronics dovrà intraprendere per realizzare il programma “non sono però state illustrate nel dettaglio”. Dalla presentazione del piano industriale si sa tuttavia che la società ha intenzione di ridurre i propri costi di una percentuale high single digit cioè a cifra singola ma poco sotto il 10 per cento: la base dei costi ammonta al momento a 11,8 miliardi di dollari L’amministratore delegato Jean-Marc Chery aveva inoltre spiegato che Stmicroelectronics vuole “ridisegnare” la sua base produttiva e migliorare la capacità produttiva di semiconduttori in silicio da trecento millimetri (nei siti di Agrate e di Crolles in Francia) e di semiconduttori al carburo di silicio da duecento millimetri (a Catania) Sebbene Chery abbia assicurato che non ci saranno chiusure di fabbriche, le autorità italiane temono comunque che i piani di ridisegno portino la società a focalizzarsi sulla Francia penalizzando gli stabilimenti in Italia e in particolare quello di Catania qualora venisse cancellata la produzione di dispositivi da duecento millimetri potrebbe non reggere il confronto con quella di Crolles che è molto più grande e più efficiente sotto il punto di vista operativo; al contrario lo stabilimento di Agrate “è ancora indietro coi programmi” L’output di Agrate dovrebbe salire a tremila pezzi alla settimana nel 2025 e raggiungere la soglia dell’efficienza – cioè quattromila pezzi – l’anno successivo Crolles supera questi livelli: di conseguenza Stmicroelectronics potrebbe decidere di concentrare lì tutta la produzione di semiconduttori da trecento millimetri La scorsa settimana un gruppo di senatori del Partito democratico ha depositato un’interpellanza rivolta ai ministri Giancarlo Giorgetti (Economia) e Adolfo Urso (Imprese) affinché chiedano a Stmicroelectronics di rispettare le garanzie occupazionali industriali e tecnologiche nel nostro paese Il programma per la riduzione dei costi dell’azienda è stato però approvato all’unanimità i sindacati temono che il programma in questione possa ripercuotersi negativamente sui livelli occupazionali in particolare sulle fabbriche dedicate ai componenti da duecento e da centocinquanta millimetri Il governo francese ha contribuito con 2,9 miliardi di euro all’espansione dello stabilimento di Crolles mentre quello italiano ha stanziato 2,1 miliardi per gli impianti di Agrate e Catania Nasce in Texas il nuovo comune di Starbase che qualcuno ha già ribattezzato Musk city … Non solo Ops di Mediobanca su Banca Generali Ecco i capitoli di spesa pubblica che Trump intende tagliare e quali quelli che intende … Al grido di “Vogliamo film americani” il presidente Usa Trump annuncia dazi del 100% sui … Leggi il numero completo del quadrimestrale di Start Magazine Marzo – Giugno2025 Start Magazine è il magazine online dedicato all'innovazione ed alla crescita Start Magazine vuole parlare di crescita e sviluppo dopo anni spesi a parlare di crisi e vuole farlo partendo da una delle parole chiave più importanti: l'innovazione Fanno parte del nostro network editoriale: Il comune di Agrate Brianza ha aperto la procedura per l’assegnazione dei contributi di solidarietà riservata agli assegnatari di alloggi di proprietà comunale Un contributo di solidarietà fino a 2.700 euro per aiutare i cittadini che sono inquilini di alloggi comunali Il comune di Agrate Brianza ha aperto la procedura per l’assegnazione dei sussidi per gli assegnatari di alloggi di proprietà comunale Le domande potranno essere presentate fino al 26 settembre.  "Il contributo regionale di solidarietà è pari ad un importo massimo di 2.700 euro ed è finalizzato al pagamento dei servizi a rimborso (spese condominiali) dell’anno di riferimento nonché che l’eventuale debito pregresso della locazione sociale (canoni di affitto)" specificano dal municipio."Gli inquilini degli alloggi comunali possono ottenere contributi di solidarietà ovvero un contributo economico per il pagamento delle spese condominiali e del canone d'affitto i requisiti sono specificati nel bando pubblicato sul sito comunale La domanda va inviata alla mail servizisociali@comune.agratebrianza mb.it o consegnata all'ufficio URP del municipio E' attivo anche il bonus idrico Brianzacque per gli utenti di forniture a uso domestico per cui è disponibile un contributo di 40 euro per ogni componente del nucleo familiare richiedente