Ernesto Rocco ha presentato una proposta dettagliata per affrontare il declino dell’area pedonale e rilanciare il commercio in tutta Agropoli La documentazione protocollata a palazzo di città e indirizzata al Sindaco Roberto Mutalipassi mette in luce le problematiche attuali e avanza soluzioni concrete per la riqualificazione urbana Di Biasi sottolinea la necessità di un intervento urgente a causa della riduzione dell’attrattività commerciale nell’area pedonale caratterizzata da un aumento dei negozi sfitti e una percezione di degrado propone l’istituzione di un tavolo tecnico permanente che coinvolga l’amministrazione comunale con l’obiettivo di definire una strategia condivisa di rilancio Un punto chiave della proposta è l’introduzione di agevolazioni tributarie per incentivare l’insediamento di nuove attività e sostenere quelle esistenti si suggerisce una riduzione del 50% sui tributi comunali per le nuove attività nell’area pedonale e del 20% per quelle già presenti la zona porto e altre aree strategiche della città La proposta affronta anche il problema dei negozi sfitti attraverso un progetto sperimentale che prevede la possibilità per il Comune di prenderli in gestione temporanea previa intesa con i proprietari e sospensione delle tasse comunali i locali potrebbero essere utilizzati per attività formative Un altro aspetto fondamentale della proposta è il rafforzamento dei controlli serali e notturni da parte della Polizia Locale nell’area pedonale contrastando comportamenti incivili e promuovendo il decoro urbano Di Biasi conclude la sua proposta sottolineando come queste azioni concrete possano contribuire a costruire una città viva capace di restituire dignità e funzionalità agli spazi urbani sostenere il commercio locale e promuovere l’identità di Agropoli Il Presidente del Consiglio si dichiara fiducioso in un’accoglienza favorevole da parte dell’Amministrazione Comunale iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista Antonio Pagano A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia Antonella Agresti Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia Comunicato Stampa Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri "Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri Maria Emilia Cobucci Bcc Magna Grecia: partecipazione ed entusiasmo all’assemblea ordinaria dei soci Grande partecipazione alle Fiere di Vallo Redazione Infocilento Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia Manuel Chiariello Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00 Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella Alessandra Pazzanese Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri "Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati di dare loro credito o di procedere alla rimozione La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi Si preannuncia un’edizione ricca e interessante per "Legalità in Corto" il concorso che coinvolge numerose scuole di Salerno e di tutto il territorio nazionale vedrà la partecipazione di molte scolaresche impegnate nella realizzazione di cortometraggi e video spot su temi di grande rilevanza sociale si terrà la cerimonia finale che svelerà i vincitori delle categorie "Miglior Cortometraggio” “Miglior Video Spot” nonché i migliori attori e attrici che si sono distinti per impegno ed eccellente interpretazione I lavori in gara provengono da 10 scuole secondarie di primo e secondo grado che hanno aderito al Progetto “Legalità in Corto” affiancate da delegazioni di altre 20 scuole che hanno partecipato al percorso di formazione e che decreteranno i vincitori dieci finalisti  avranno l'opportunità di proiettare i loro elaborati di fronte a una platea di oltre 500 persone docenti e rappresentanti delle istituzioni Il progetto nasce da un'idea di Sante Massimo Lamonaca project manager dell'iniziativa "Educazione alla Legalità di cui "Legalità in Corto" è una delle principali componenti l'iniziativa promuove la cultura della legalità riuscendo a coinvolgere e ottenere il supporto di partner prestigiosi che conferma il suo ruolo di main partner anche per questa edizione e il Comune di Agropoli con patrocinio morale I temi trattati dai cortometraggi in concorso sono molteplici e di grande rilevanza sociale: dal bullismo alle dipendenze dalla violenza di genere ai disturbi alimentari dalla ludopatia all’uso e abuso dei social media affrontano questioni che toccano profondamente le emozioni e i conflitti che caratterizzano soprattutto la realtà giovanile ma che coinvolgono l'intera società Grazie al potente strumento dell’audiovisivo e al linguaggio cinematografico le storie raccontate offrono una riflessione critica sui problemi contemporanei trasformando ogni progetto in un'esperienza visiva capace di sensibilizzare e far riflettere I giovani studenti delle scuole medie e superiori durante l'anno scolastico partecipano attivamente ai laboratori del progetto "Legalità in Corto" un’opportunità educativa unica che li coinvolge in prima persona gli studenti si cimentano nei vari ruoli del mondo cinematografico divenendo scenografi Sotto la guida esperta del regista Luca Moltisanti e delle sceneggiatrici Rossella Corrado e Fenisia Tomada interpretarle e trasformarle in veri e propri cortometraggi Ogni fase del processo creativo diventa un'opportunità di crescita personale e collettiva in cui i ragazzi non solo sviluppano competenze artistiche ma imparano anche a riflettere sui temi sociali che affrontano Questa iniziativa rappresenta una straordinaria occasione di riflessione sul nostro tempo.  L’esperienza di "Legalità in Corto" non si limita alla produzione di film ma diventa un vero e proprio percorso educativo che stimola la consapevolezza sociale e il senso di responsabilità Anche questa edizione dal tema "Il Cinema del Cambiamento: Giovani Voci Grandi Storie" si arricchisce della partecipazione di numerosi ospiti finalista dello show Rai "Dalla Strada al Palco 2024" che con la sua tavola luminosa e la sabbia finissima trasformando la sabbia in storie visive uniche e coinvolgenti A seguire,  Anna Fusco musa di Imperfetta Project attraverso la sua disabilità  ci mostrerà le straordinarie potenzialità della mente e del cuore lanciando un messaggio potente di inclusività  per un mondo più aperto e accogliente presentata dalla giornalista e conduttrice Stefania Cavaliere si esibiranno anche il Mago Marfi che affascinerà il pubblico con le sue illusioni straordinarie e il violinista Amleto Livia per atmosfere uniche e suggestive la voce  di Manuela Minasi arricchirà la giornata regalando emozioni indimenticabili che promette di toccare le corde più intime del giovane pubblico rendendo questo evento un'esperienza coinvolgente e riflessiva Questo progetto non solo offre uno spazio di espressione ma incoraggia anche un impegno collettivo per un futuro più giusto "Il Cinema del Cambiamento" è  più di un claim è un viaggio attraverso le voci dei giovani che con il loro sguardo attento e la loro creatività contribuiscono a scrivere nuove storie per una società migliore Questo sito utilizza cookie o altri tracker tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per mostrarti annunci pertinenti in base ai tuoi interessi e per migliorare e personalizzare di conseguenza i nostri servizi, nonché per monitorare i modelli di comportamento dei visitatori. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento Chiudendo questo banner continuerai a navigare sul sito senza cookie o strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici Si chiude definitivamente la lunga vicenda legale che ha visto protagonista un ex dipendente del Comune di Agropoli che da anni chiedeva un maxi compenso per il suo lavoro sugli incassi dell’ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) per gli anni 2000 pubblicata il 18 aprile 2025 – la Corte Suprema di Cassazione ha respinto il ricorso del dipendente confermando quanto già deciso sia dal Tribunale di Vallo della Lucania che dalla Corte d’Appello di Salerno: all’ex funzionario spetta solo 1.069 euro a fronte dei 71.278 euro da lui richiesti aveva chiesto di essere premiato con una percentuale calcolata sulle somme riscosse dal Comune a titolo di ICI durante i tre anni in cui aveva ricoperto l’incarico per ottenere l’incentivo non basta aver lavorato come responsabile dei tributi né si può calcolare il premio solo in base a quanto incassato dall’Ente Bisogna dimostrare di aver raggiunto risultati concreti nella lotta all’evasione fiscale cioè di aver fatto incassare al Comune più soldi grazie a un’attività mirata di recupero delle tasse non pagate sia la Cassazione hanno evidenziato che non è stata dimostrata alcuna attività straordinaria di recupero dell’evasione Il dipendente aveva contestato anche il modo in cui la Corte d’Appello aveva interpretato le regole sugli incentivi lamentando che in appello erano stati utilizzati documenti (i contratti collettivi) che non erano stati prodotti nel primo processo Ma la Cassazione ha chiarito che quei contratti erano comunque leggi accessibili ai giudici e che non era necessario riaprire la discussione tra le parti rappresentata dall’avvocato Giovanni Maria Di Lieto ha sostenuto fin dall’inizio che non ci fossero i presupposti per riconoscere la somma richiesta perché l’incentivo non poteva essere attribuito automaticamente solo guardando alle somme incassate dal Comune ma doveva essere legato a obiettivi precisi di lotta all’evasione fiscale La Cassazione ha quindi confermato la validità di questa posizione mettendo la parola fine alla causa e ribadendo che gli incentivi ai dipendenti pubblici devono premiare risultati concreti e non essere distribuiti in automatico L'attività degli agenti si è protratta fino all'accertamento dell'avvenuta partenza dalla stazione ferroviaria di Agropoli Nel corso di attività istituzionali di controllo personale della Polizia Municipale di Agropoli diretti dal Maggiore Antonio Rinaldi nel pomeriggio di oggi ha eseguito la confisca di un veicolo risultato privo della copertura assicurativa e già sottoposto a sequestro A bordo viaggiavano tre cittadini di nazionalità rumena due dei quali con precedenti penali specifici per furto in abitazioni Oltre alle sanzioni amministrative previste dal codice della strada agli stessi è stato comminato il daspo urbano - ordine di allontanamento dal territorio del Comune di Agropoli L'attività degli agenti si è protratta fino all'accertamento dell'avvenuta partenza dalla stazione ferroviaria di Agropoli Continua serrata l'attività di controllo e prevenzione del territorio da parte della Polizia Locale con l'importante ausilio di presidi tecnologici installati sull'intero territorio comunale "Esprimo un plauso nei confronti degli agenti della Polizia Locale che grazie alle telecamere di videosorveglianza installate sul territorio comunale sono riusciti ad intercettare un'auto già sottoposta a sequestro i cui occupanti  rilevatisi per due terzi già noti alle forze dell'ordine per furto sono stati raggiunti da daspo Un’importante azione a tutela della sicurezza di tutti" ha dichiarato il sindaco Roberto Mutalipassi Si è conclusa la stagione regolare nel girone B di Eccellenza Questi i risultati dell’ultima giornata:Buccino Volcei – Virtus Junior Stabia Fr 4-1Ebolitana – S Antonio Abate 1-1Salernum Baronissi – Agropoli 2-0Audax Cervinara – Apice Calcio 0-6Pol Maria Cilento – Città di Solofra 3-2Calpazio – RB Castel San Giorgio 1-5LMM Montemiletto – Victoria Marra 1-2Heraclea – Santa Maria la Carità 3-1Battipagliese – Virtus Serino 5-3 VERDETTIHeraclea promossa in Serie D.Battipagliese in finale play-off (differenza punti con il Buccino superiore a 9 punti)Semifinale regionale playoff (10/11 MAGGIO): RB Castel San Giorgio-Santa Maria la CaritàPlayout (10/11 MAGGIO):Agropoli-Victoria MarraSant’Antonio Abate-LMM Montemiletto Testata giornalistica www.battipaglia1929.itEdizione e Comunicazione (P.Iva:06012720659).  Direttore/responsabile Carmine GaldiReg Alessandro Pippa Al “Palafinamore” la Virtus Sarno supera la Polisportiva Basket Agropoli all’overtime con il risultato di 67-64 qualificandosi per la fase successiva dei play-off La partita inizia con un sostanziale equilibrio con l’Agropoli che parte bene con le triple di Lepre mentre per Sarno i soliti Cucco e Moccia mantengono le distanze facendo termina il primo parziale sul risultato di 21-19 Nel secondo quarto Sarno entra sul parquet più determinata e trascinata dalle triple di Cucco prova l’appunto i delfini cercano la reazione con Egowh e Tempone ma il risultato al termine del primo tempo è di 41-32 Nel terzo quarto Sarno continua a mantenere le distanze ma la Polisportiva Basket Agropoli prova a rifarsi sotto con Borrelli e Lepre che riducono il distacco fino al 51-45 al termine del quarto Nell’ultimo quarto l’Agropoli sospinta da cuore ed orgoglio riesce a riagguantare il punteggio portando la partita all’overtime grazie ai canestri di Borrelli e Lepre con il punteggio di 57-57 All’overtime l’Agropoli accusa un calo fisico e Sarno riesce a mettere una tripla decisiva con Cucco che fissa il punteggio sul 67-64.Termina così l’avventura della Polisportiva Basket Agropoli nella fase play-off Festa a Moio della Civitella: il Real Cilento vola in seconda categoria. Le interviste prima e dopo la partita vinta 3 a 1 contro il Fulgens Laurito che ha coinvolto piccoli e grandi di tutto il paese Trionfo per l’ASD Ritmica Venere ai Campionati Nazionali Libertas Eboli: al via i festeggiamenti per il centenario dell’Ebolitana calcio 1925. Le interviste Un movimento molto bello che si è animato intorno ai colori storici della Ebolitana calcio 1925 che con l’allestimento del coordinamento darà anche seguito ad una serie di iniziative importanti che partono dalle scuole Silvana Scocozza Serie D – Eccellenza: i gol del weekend In Serie D la Gelbison chiude con un pari e approda ai play off Successo a Pattano per l’eliminatoria regionale di tiro a Palla FIDASC Oltre 80 atleti campani si sono sfidati per accedere alla Finale Nazionale che si terrà a fine mese nello stesso campo di tiro "Lo Schioppo del Brigante" Chiara Esposito Futsal, lo Sporting Sala Consilina cede di misura in Puglia Le Feldi Eboli vince e allunga sulle inseguitrici per il secondo posto Christian Vitale Basket: sfuma di un soffio l’impresa alla Polisportiva Basket Agropoli, termina l’avventura nella fase play off Termina l'avventura della Polisportiva Basket Agropoli nella fase play-off Alessandro Pippa Eccellenza: la Battipagliese supera la Virtus Serino e vola ai play off Vista la contemporanea vittoria dell’Heraclea sul Santa Maria la Carità la Battipagliese dovrà provare il salto di categoria attraverso i play off Eccellenza: una sconfitta contro il Salernum Baronissi condanna l’Agropoli ai play-out Termina l’incontro con il Salernum Baronissi che supera l’Agropoli per 2-0 Il Santa Maria batte il Solofra e ufficializza la salvezza I tre punti consentono ai giallorossi di mister De Felice di chiudere il campionato con 45 punti in classifica Salernitana, Simy e Amatucci piegano il Mantova: terzo successo in quattro partite Il destino si deciderà in centoventi minuti negli scontri diretti contro Sampdoria e Cittadella Carmine Infante Redazione Infocilento Un uomo di quarant’anni è stato trovato morto questa sera nella sua abitazione di contrada Difesa A far scattare l’allarme una persona che transitava in zona e che ha notato qualcosa di sospetto all’interno dell’abitazione Sul posto i carabinieri della compagnia di Agropoli e i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell’uomo probabilmente conseguente ad un gesto volontario Dopo l’esame di rito la salma è stata liberata e trasferita presso l’obitorio dell’ospedale civile di Agropoli Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli Ernesto Rocco Angela Bonora La Giunta comunale di Agropoli accelera sull’ammodernamento del patrimonio scolastico approvando la partecipazione a un nuovo bando regionale per due importanti interventi: la realizzazione di una palestra presso l’Istituto Comprensivo “Agropoli – San Marco” in località Cannetiello e la sopraelevazione della scuola Moio Nella seduta del 24 aprile 2025, la Giunta guidata dal sindaco Roberto Antonio Mutalipassi ha deliberato l’adesione all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania per la formazione del parco progetti regionale di edilizia scolastica il progetto per la palestra di Cannetiello – già inserito nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2025-2027 e nell’elenco annuale dei lavori pubblici – non era stato finanziato nell’ambito del precedente bando PNRR dedicato alle infrastrutture sportive scolastiche La nuova palestra a servizio dell’Istituto Comprensivo “Agropoli – San Marco” rappresenta un’opera attesa da studenti e famiglie pensata per potenziare l’offerta sportiva e didattica delle scuole primarie e dell’infanzia della zona di Cannetiello L’intervento di sopraelevazione della scuola Moio mira invece a rispondere alle esigenze di spazi aggiuntivi migliorando la funzionalità e la capacità ricettiva dell’edificio scolastico La Giunta ha fornito indirizzo al Responsabile dell’Area Lavori Pubblici affinché siano predisposti tutti gli atti tecnici e amministrativi necessari per la candidatura dei due progetti al bando regionale corredato dai pareri favorevoli di regolarità tecnica e contabile è stato approvato all’unanimità e dichiarato immediatamente esecutivo Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma per un gruppo di giovani provenienti da Nocera che stava trascorrendo un fine settimana ad Agropoli ha improvvisamente manifestato un forte dolore al petto la centrale operativa di Vallo della Lucania ha coordinato l’invio di un’Automedica della Croce Rossa di Capaccio e di un’ambulanza della Croce Rossa di Agropoli sul luogo dell’emergenza Il personale sanitario, giunto tempestivamente, ha provveduto a defibrillare il giovane sul posto. Grazie alla rapidità delle operazioni di soccorso, il ragazzo è stato stabilizzato e successivamente trasportato in codice rosso presso l’Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Le condizioni del giovane sono subito migliorate La prontezza e l’efficacia dell’intervento degli operatori sanitari si sono rivelate determinanti per il positivo esito della vicenda I residenti e alcuni commercianti della zona chiedono un incremento della presenza della polizia municipale, soprattutto nelle ore serali, per garantire maggiore sicurezza e ordine nel centro cittadino di Agropoli sono stati segnalati episodi di disturbo che hanno coinvolto passanti e danneggiato l’arredo urbano Un problema frequente è rappresentato da gruppi di ragazzi che giocano a pallone tra Piazza Vittorio Veneto e via Carmine Rossi hanno rischiato di danneggiare le vetrine dei negozi e di colpire i passanti Non solo: anche le fioriere con i fiori appena piantati sono state danneggiate il centro si popola di persone in cerca di una passeggiata serale e tra loro vi sono anche giovani che sfrecciano in bicicletta o monopattino Episodi che hanno generato rabbia e indignazione tanto che alcuni cittadini si sono trovati a dover alzare la voce affinché i ragazzi adottassero un comportamento più rispettoso “Sarebbe necessario garantire la presenza di una pattuglia nel centro anche nel tardo pomeriggio e la sera per evitare il ripetersi di comportamenti al limite del vandalismo che possono mettere a rischio la sicurezza di tutti” A chiedere maggiori controlli sono anche i cittadini del centro storico in particolare quelli che risiedono nell’ultimo tratto di via Carmine Rossi Nei fine settimana si registra un fenomeno di parcheggio selvaggio nonostante le limitazioni alla circolazione raggiungono il centro storico e parcheggiano in aree riservate ai residenti occupando persino i marciapiedi di recente costruzione Spesso siamo costretti a parcheggiare lontano da casa nostra Basterebbe una maggiore sorveglianza per garantire il rispetto dei divieti” Un altro nodo critico è rappresentato dal varco elettronico imposto su via Landolfi “La viabilità del centro storico andrebbe rivista ma sarebbe necessaria una regolamentazione che tuteli anche i residenti” La richiesta è unanime: maggiore controllo e sorveglianza per garantire un centro vivibile e sicuro soprattutto nei mesi di maggiore affluenza Comunicato Stampa Nel corso di attività istituzionali di controllo nel pomeriggio di oggi ha eseguito la confisca di un veicolo risultato privo della copertura assicurativa e già sottoposto a sequestro A bordo viaggiavano tre cittadini di nazionalità rumena agli stessi è stato comminato il daspo urbano – ordine di allontanamento dal territorio del Comune di Agropoli in relazione a quanto disposto dal DL 14/ 2017 e successive modifiche e integrazioni nonché dal vigente regolamento comunale di polizia urbana L’attività degli agenti della Polizia Municipale si è protratta fino all’accertamento dell’avvenuta partenza dalla stazione ferroviaria di Agropoli Continua serrata l’attività di controllo e prevenzione del territorio da parte della Polizia Locale con l’importante ausilio di presidi tecnologici installati sull’intero territorio comunale «Esprimo un plauso nei confronti degli agenti della Polizia Locale che grazie alle telecamere di videosorveglianza installate sul territorio comunale sono riusciti ad intercettare un’auto già sottoposta a sequestro i cui occupanti rilevatisi per due terzi già noti alle forze dell’ordine per furto sono stati raggiunti da daspo Un’importante azione a tutela della sicurezza di tutti» ha dichiarato il sindaco Roberto Mutalipassi Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino Federica Pistone E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano” già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica Nella sfida salvezza tra Salernum Baronissi e Agropoli l’incontro viene deciso da una rete per tempo Parte subito forte la squadra di casa che va vicina al vantaggio con l’ex D’Ambrosio che al 9’ di testa colpisce il palo ma è solamente il preludio al goal che arriva pochi minuti più tardi lasciato solo in area di rigore batte Grieco per il vantaggio Salernum Baronissi prova la reazione al 24’ con un colpo di testa di Margiotta che termina di poco a lato il Salernum sfiora il doppio vantaggio con Di Maio ma Grieco questa volta respinge con i piedi.Nel finale della prima frazione l’Agropoli recrimina per un fallo in area di rigore ai danni di Romano per l’arbitro non c’è nulla e si va al riposo sul risultato di 1-0 per il Salernum Baronissi Nella ripresa la squadra di casa ha subito un occasione per raddoppiare Di Maio sfrutta un errore del centrocampo dei delfini e si invola in area di rigore ma il suo tiro viene respinto in corner da Grieco; l’Agropoli reagisce pochi minuti dopo con Franco Altra opportunità per il Salernum di testa con un altro ex Salerno ma la conclusione sfiora il palo e fa venire i brividi ai tifosi azzurri al 65’ arriva la rete del raddoppio per la squadra di casa grazie a Romano che sfrutta una corta respinta di Grieco Nel finale l’Agropoli ci prova con Margiotta ma il risultato non cambia sconfitta dal sapore amaro per i delfini che per salvarsi saranno costretti a disputare i play-out Un uomo di 40 anni è stato trovato morto nella serata di oggi all’interno della sua abitazione in contrada Difesa A lanciare l’allarme è stata una persona di passaggio insospettita da alcuni elementi anomali notati attraverso una finestra Sul posto sono immediatamente intervenuti i carabinieri della compagnia di Agropoli e i sanitari del 118 per l’uomo non c’era più nulla da fare: i soccorritori non hanno potuto far altro che constatarne il decesso si tratterebbe con ogni probabilità di un gesto estremo la salma è stata trasferita all’obitorio dell’ospedale civile di Agropoli Il furto è stato messo a segno ad Agropoli è stato rubato dal porto di Agropoli nelle ultime ore A rendersi conto del furto è stato il proprietario che ha subito sporto denuncia presso la locale caserma dei carabinieri i quali si sono subito recati sul molo dov’era ormeggiata l’imbarcazione ed acquisito i filmati delle telecamere di videosorveglianza per provare a rinvenire elementi utili a risalire all’identità del ladro.  Il Salernum Baronissi stappa lo spumante all'ultima curva e guadagna con merito la salvezza nel girone B di Eccellenza al termine di una lunga e avvincente stagione che ha lasciato tutti col fiato sospeso fino ai 90' conclusivi sia in vetta che in coda chiude all'ottavo posto (in condominio con Solofra e Santa Maria Cilento ma premiata dalla classifica avulsa nel piazzamento conclusivo) e soprattutto con il record di punti societario nella Premier dei dilettanti con 45 punti Il pari con annesse polemiche di Scafati di domenica scorsa ha rimesso tutto in discussione fino all'ultimo turno ma con grande caparbietà i bluorange hanno dettato legge nella sfida con i cilentani goal dell'ex per lui prodotto del vivaio biancazzurro chiudendo contestualmente ogni varco ai tentativi di reazione ospiti orchestrati da capitan Margiotta e dopo aver avuto un paio di occasioni per andare al riposo sul doppio vantaggio chiudono i conti nella ripresa con l'inserimento vincente di Romano "Il nostro segreto è sempre stato il gruppo una squadra affiatata che ha sempre remato dalla stessa corrente - commenta un soddisfatto mister Polverino - E' stato un campionato molto complesso e altrettanto equilibrato tranne poche eccezioni Dopo la vittoria di Castellabate abbiamo un po' mollato la presa ipotecando la salvezza siamo stati bravi a reagire dopo gli stop successivi e portato a termine nel migliore dei modi la stagione raggiungendo con compattezza e carattere l'obiettivo con una squadra di giovani di valore che si sono ben integrati con i mirati innesti di esperienza fatti la scorsa estate Ora ci godiamo questo traguardo e le statistiche che lo accompagnano i miei collaboratori per il lavoro svolto in totale sintonia".  Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner Perchè vedo questo banner? Si è chiusa all'insegna di conferme e sorprese la regular season del girone B del campionato di Eccellenza A conquistare la storica promozione in D è l'Heraclea formazione foggiana in deroga nel torneo regionale della Campania per la prossimità geografica con la provincia di Benevento La squadra allenata dall'ex Sarnese Farina terzo tecnico stagionale subentrato al battipagliese Carmine Turco taglia il traguardo tanto ambito dopo gli investimenti estivi ed invernali superando nell'ultima giornata a Candela 3-1 il Santa Maria la Carità: i goal che avviano la grande festa recano la firma di Bonicelli A suggellare il trionfo il miglior attacco (72) e la miglior difesa (21) Di Labriola l'illusoria marcatura dei sammaritani che affronterano in Semifinale play-off il Castel San Giorgio per un posto nell'atto conclusivo territoriale contro la Battipagliese I rossoblu si preparano alla post season da terzi dilagando con la già retrocessa Calpazio: l'1-5 del "Vaudano" è deciso da Barbosa Caliendo e Carnicelli (Coquin per il goal della bandiera dei collinari Le zebrette (5-3 alla Virtus Serino con Ciccio Ripa capocannoniere del torneo con 25 sigilli) saltano il primo turno play-off in virtù dei 13 punti di vantaggio sul Buccino Volcei Qualche rammarico per i galletti rossoneri che chiudono il torneo travolgendo 4-1 la Virtus Junior Stabia con Hefiane Iasevoli e Di Mauro (Evacuo per gli ospiti) L'Ebolitana festeggia i 100 anni di storia salvaguardando la categoria e salutando il pubblico amico del "Dirceu" con l'1-1 con il S.Antonio Abate: a Gargiulo risponde Longobardi giallorossi condannati ai play-out con fattore campo a favore rispetto al Lions Mons Militum Montemiletto Gli irpini vengono superati in casa all'ultimo respiro dal Victoria Marra che strappa per i capelli gli spareggi salvezza portata al successo da Varone e Onda in replica al giallovede Moccia tenterà ora una nuova impresa sul campo dell'Agropoli reduce dalla bruciante sconfitta all'inglese (2-0) con il Salernum Baronissi in festa per l'obiettivo raggiunto all'ultima curva Si salva anche l'Apice con il tennistico 0-6 con il fanalino di coda Audax Cervinara dal girone di ritorno in campo integralmente con la Juniores per le vicissitudini societarie Caudini peggior difesa con 183 goal subiti Gli ultimi sei incassati sono per mano di Potenza Il 3-2 del "Carrano" sul Solofra valgono la salvezza aritmetica: Navarrete l'ex Di Giacomo e D'Auria piegano i conciari (Vassiliadis) che chiudono a metà classifica.  Ai Play-Off: Battipagliese vs Castel San Giorgio/Santa Maria la Carità Ai Play-Out: Agropoli-Victoria Marra | S.Antonio Abate-Lions MM Montemiletto Al “Figliolia” di Baronissi il Salernum vince e trova la salvezza all’ultima giornata a discapito dell’Agropoli Prima frazione con un buon approccio degli ospiti che provano a prendere in mano il pallino del gioco e gestire le iniziative in fase offensiva anche se alla prima sortita offensiva il Salernum trova il goal del vantaggio La seconda frazione vede solo la gestione degli padroni di casa che raddoppiano mettendo al sicuro il risultato A fine partita esplode la festa rossoblù in campo e sugli spalti a differenza dell’Agropoli che dovrà preparare il delicato scontro salvezza della prossima settimana contro il Victoria Marra Per i cilentani è ora di ripartire e ricompattarsi per il Baronissi ci sarà tempo invece per pensare al futuro Buon inizio di match dell’Agropoli che col piglio giusto attacca l’area del Salernum Dopo un buon approccio dell’Agropoli è il Salernum a trovare il goal con D’Ambrosio che La reazione dell’Agropoli è targata Margiotta che La partita si sviluppa con ritmi blandi in questa prima parte con i padroni di casa che non corrono rischi e prendono possesso del campo sempre di più complice il baricentro troppo basso degli ospiti La seconda parte di gara si apre con l’occasione in apertura di ripresa per il Baronissi con De Maio che tira ma il portiere è bravo ad opporsi e respingere Timida anche in questa fase di partita l’Agropoli che sembra non riuscire a rendersi pericolosa non trovando gli spazi necessari per pareggiare l’incontro L’unica buona opportunità arriva sul piede di Franco che trova il pallone su un disimpegno sbagliato della difesa La metà della ripresa porta con sé il raddoppio del Salernum con Romano che dopo un primo tentativo di testa respinto da Grieco liberando l’urlo dei tifosi di casa e l’abbraccio dei calciatori di campo I padroni di casa continuano a fare girare bene il pallone creando superiorità numerica sulle fasce e buone ripartenze in particolare con De Maio che sfiora il goal del tris L’orgoglio dell’Agropoli si vede solo sul finale respinta a mani piene dal portiere che mette la firma su un’ottima partita Il triplice fischio dell’Agropoli sancisce la salvezza con la vittoria di due goal di scarto per il Salernum ai danni dell’Agropoli Chianese di Caserta e Mauriello di Frattamaggiore Con le gare di questo pomeriggio si chiude la Regular season del Girone B di Eccellenza Promosso in Serie D l'Heraclea che batte 3-1 il Santa Maria la Carità e festeggia la promozione Castel San Giorgio e Santa Maria la Carità con la vincente delle ultime due che sfiderà le zebrette nella finale del Girone prima della fase nazionale Salvo il Santa Maria grazie alla vittoria interna contro il Solofra l'Agropoli che ospiterà la "Guariglia" il Victoria Marra sfida tra Sant'Antonio Abate e Montemiletto Già retrocesse da qualche settimana Calpazio e Cervinara ha accusato un improvviso malore mentre era in compagnia del suo gruppo Quella che doveva essere una tranquilla serata tra amici si è trasformata in un momento di paura Il giovane ha riferito un forte dolore al petto spaventando i presenti che hanno subito contattato i soccorsi L’intervento tempestivo ha permesso di prestare le prime cure al ragazzo e trasferirlo per accertamenti Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa Una storia a lieto fine arriva da Agropoli dove un gattino è rimasto nascosto per circa due ore nel motore di un'automobile in movimento Ad accorgersi della sua presenza è stato il conducente che ha sentito dei lamenti e si è subito fermato è stato adottato proprio dal proprietario della vettura.  Capitaneria di porto e carabinieri forestali Quello che è accaduto ad Agropoli e sul quale ci sono accertamenti potrebbe essere un danno importante all'ambiente Dalle riprese effettuate da Alta Prospettiva - un cittadino che va elogiato per il controllo del territorio - si scopre come era il  prima e come è il dopo l'intervento effettuato a San Francesco Un luogo "sacro" per Agropoli "profanato" Dopo il sopralluogo da parte della Capitaneria di Porto della Polizia Municipale e anche dei tecnici del comune di Agropoli in presenza di colui che ha attivato i lavori è stato disposto il sequestro del cantiere Il personale della Polizia Municipale coadiuvato dalla Capitaneria di porto, dai carabinieri forestali e dai tecnici comunali, sono intervenuti presso la cosiddetta "baia di San Francesco" per effettuare i controlli presso il cantiere in atto, su richiesta dell’Amministrazione Il sopralluogo congiunto era finalizzato a verificare che i lavori in corso fossero rispondenti alle autorizzazioni rilasciate dagli organi competenti gli operatori hanno proceduto al sequestro preventivo di un'area privata e di un'area demaniale marittima per essere state interessate da lavori  completamente abusivi che hanno comportato un mutamento dello stato dei luoghi sottoposti a vincoli di varia natura tra cui quello ambientale e quello idrogeologico il direttore dei lavori e il proprietario dell'area privata sono stati deferiti all'Autorità giudiziaria Sono in corso approfondimenti tecnici e amministrativi per accertare eventuali ulteriori irregolarità Delle operazioni effettuate è stata tempestivamente informata l’Autorità giudiziaria "L’amministrazione comunale aveva già chiarito di non aver mai autorizzato opere in mare l’intervento della Guardia Costiera e della Polizia Municipale sarà determinante per fare piena luce su eventuali irregolarità. A fronte delle forti preoccupazioni dei cittadini e del gruppo territoriale del Movimento 5 Stelle in merito all’impatto ambientale e alla possibile compromissione dell’ecosistema dello scoglio di San Francesco abbiamo presentato un’interrogazione urgente alla giunta regionale Vogliamo sapere quali autorizzazioni siano state rilasciate se siano state effettuate le necessarie verifiche ambientali e quali misure siano state adottate per tutelare il valore storico-naturalistico dell’area È essenziale garantire massima trasparenza e il pieno rispetto delle normative ambientali La tutela del nostro patrimonio naturale e paesaggistico deve essere una priorità condivisa da istituzioni e cittadini” "Il sopralluogo di questa mattina nella località San Francesco era stato richiesto al fine di verificare la regolarità degli stessi I controlli hanno rilevato una serie di irregolarità che hanno portato al sequestro dell’area di intervento Facciamo un plauso agli organi intervenuti L'amministrazione comunale si costituirà parte civile per eventuali danni" Il ricordo sui social del sindaco Mutalipassi e del predecessore Coppola Dolore e sconcerto ad Agropoli per l’improvvisa scomparsa di Adele Di Gregorio una delle dipendenti più conosciute e stimate del Comune A darne notizia il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi sui social: “Siamo sconvolti Non ci sono parole per esprimere il dolore e la sofferenza per una notizia che mai avremmo voluto sentire Adele era l'amica di tutti e la sua scomparsa lascia un vuoto immenso nel cuore di tutti noi Il ricordo dell’ex primo cittadino Adamo Coppola: “Fin da giovanissima l’ho vista mettersi a disposizione della nostra comunità ho avuto modo di apprezzare la sua grande professionalità e il suo amore per la città. In questo momento di grande tristezza desidero esprimere la mia più sincera vicinanza alla sua famiglia e ai suoi cari” Proseguono le indagini sui lavori svolti nei pressi di uno dei luoghi simbolo della cittadina cilentana È stata emessa l’ordinanza da parte del Comune di Agropoli per il ripristino dell’area nella baia di San Francesco di Agropoli al centro di una inchiesta e di numerose polemiche Stanno ancora proseguendo le indagini sui lavori realizzati nella baia di San Francesco gli uffici comuni hanno emesso un provvedimento firmato dal responsabile dell’area Governo del territorio e diretto al privato che ha eseguito i lavori di demolizione delle opere ritenute abusive e ripristino dei luoghi Le opere abusive consistono – come emerso alcuni giorni fa - nel deposito di circa 250 metri cubi di massi in pietra arenaria di cava e nella realizzazione di un tracciato stradale sterrato lungo circa 220 metri che parte dalla proprietà privata e termina sulla linea di battigia Gli interventi dovranno essere eseguiti entro 90 giorni altrimenti saranno acquisite di diritto e gratuitamente al patrimonio del Comune La sezione territoriale dell’ANPI di Agropoli nell’ambito delle celebrazioni ufficiali del 25 Aprile intende promuovere una riflessione sui temi della Liberazione Ricorre quest’anno l’ottantesimo anniversario della lotta di Liberazione dall’occupazione nazifascista; la ricorrenza tonda è l’occasione per ricordare non solo il sacrificio di tante donne e uomini che hanno dato la loro giovane vita ma vuole essere un momento di incontro e confronto sulle conquiste scaturite da quella lotta e che hanno dato vita alla Costituzione fra le più avanzate al mondo L’ANPI di Agropoli propone una lettura delle lettere dei condannati a morte della Resistenza Un documento straordinario che testimonia i valori le lotte da cui è nata la nostra Repubblica Il reading sarà accompagnato dalle musiche e dai canti tradizionali della Resistenza con la fisarmonica di Antonio Iannuzzi e il violino di Francesca Perfetto La manifestazione si svolgerà presso la Fornace di Agropoli alle 18:30 A seguire alle 21 il concerto della Resistenza con Giacomo della Torre che introduce “il caso Jovine”Nicola Caso & Valerio Jovine La manifestazione del 25 Aprile ospiterà anche una suggestiva mostra fotografica sulla Palestina del pluripremiato fotoreporter e attivista Lucas Calle “Sumud- esistere e resistere” mentre sulle pareti della fornace scorreranno immagini delle formazioni partigiane                Cilentano.it e Cilentano.tv fanno parte di un’associazione culturale il cui obiettivo primario è diffondere le meraviglie naturali di Salerno e provincia Il marchio è regolarmente registrato presso il MISE e risale alla sua fondazione nel 2012 Il nostro canale YouTube vanta oltre 17.000 iscritti ed è stato una delle prime risorse per coloro che desideravano conoscere meglio il territorio Mare cristallino, ecosistemi protetti e paesaggi incontaminati: il Cilento si conferma una delle mete balneari più virtuose d’Italia. Lo certificano i dati diffusi dall’Arpac – Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania – che ha recentemente completato una nuova serie di monitoraggi sulle acque di balneazione campane Agropoli e Casal Velino promosse a pieni voti Le analisi condotte lunedì 28 aprile nei punti Sa5 (Castellabate) Sa6 (Montecorice–Casal Velino) e lungo la costa di Agropoli hanno evidenziato parametri microbiologici perfettamente conformi alla normativa Le tre località cilentane sono così state classificate come balneabili e di qualità eccellente la categoria più alta prevista dal sistema di classificazione europeo Questi risultati si inseriscono nel quadro dei controlli stagionali avviati dall’Arpac a partire dal 7 aprile che coinvolgono 328 acque di balneazione distribuite lungo tutto il litorale campano Un’operazione capillare che vuole garantire la sicurezza dei bagnanti e a monitorare costantemente la salute dell’ambiente marino sempre più esposto a pressioni antropiche e cambiamenti climatici La buona notizia per il Cilento arriva mentre alcune aree della Campania restano ancora sotto osservazione dove i prelievi effettuati tra il 28 aprile e il 2 maggio sono ancora in fase di analisi così come a Sant’Agnello e Castellammare di Stabia (zona “villa comunale”) i tecnici dell’Arpac hanno concluso le ultime missioni pre-stagionali I dati definitivi sono attesi nei prossimi giorni resta il divieto di balneazione per una decina di tratti costieri campani dove le analisi precedenti hanno evidenziato criticità nei livelli di inquinanti microbiologici L’ottimo stato delle sue acque testimonia non solo una favorevole conformazione naturale ma anche un’attenta gestione del territorio sostenute dalla sensibilità crescente delle comunità si sono mostrate impegnate nel tutelare le coste e promuovere un turismo attento all’ambiente Un modello di sostenibilità che si riflette nei numeri: ogni anno migliaia di visitatori scelgono le spiagge cilentane proprio per la loro purezza e tranquillità Questa eccellenza ambientale diventa oggi un valore strategico anche alla luce delle sfide climatiche che interessano il Mediterraneo Proteggere la qualità delle acque significa non solo garantire esperienze balneari sicure ma anche difendere la biodiversità marina e l’identità di territori unici come quello cilentano Ancora braccio di ferro tra Amministrazione Comunale di Agropoli e Us Agropoli La società delfina aveva un’importante seduta di allenamento ma ha trovato il campo occupato senza alcun preavviso e autorizzazione Questo il comunicato ufficiale della società cilentana: Ancora un episodio spiacevole colpisce l’US Agropoli 1921 impegnata in queste settimane nella lotta salvezza si prepara ad affrontare una sfida decisiva contro il Baronissi gara che potrebbe sancire la permanenza in categoria traguardo impensabile fino a poco tempo fa Un appuntamento cruciale per la piazza e per la futura stagione organizzazione e una preparazione meticolosa la dirigenza ha pianificato una serie di allenamenti specifici in vista della prossima gara l’amara sorpresa: l’impianto era occupato da un’amichevole tra due squadre giovanili locali – di cui una cittadina riconducibile a un consigliere comunale di maggioranza presente stamane «Ancora una volta – denuncia la dirigenza dell’Us Agropoli 1921 – ci troviamo davanti a ostacoli ingiustificati essere consigliere comunale di maggioranza significa poter gestire una struttura pubblica a proprio piacimento L’US Agropoli 1921 non è l’unica depositaria dell’impianto sportivo Guariglia – anzi inclusività e condivisione sono valori per noi fondamentali – ma ciò che è accaduto oggi è semplicemente avvilente.» La Società prosegue: «Nessuna comunicazione nessuna autorizzazione ufficiale per questa sedicente amichevole Abbiamo contattato gli uffici competenti e ci è stato confermato che non risultano richieste o concessioni in tal senso Dobbiamo dunque prendere atto dell’ennesimo atto ostile nei confronti della nostra società che ad Agropoli il ruolo di consigliere comunale di maggioranza conferisce un potere decisamente importante…» l’ex sindaco Adamo Coppola ha riacceso la discussione pubblica sul futuro del centro cittadino proponendo una riflessione profonda sul destino di Corso Garibaldi e piazza Vittorio Veneto Coppola non si limita alla critica verso l’attuale amministrazione guidata da Roberto Mutalipassi ma rilancia con proposte concrete: rigenerare il centro con una visione strategica incentivare attività commerciali innovative valutare la gestione pubblica dei locali sfitti ed esplorare nuove formule di accessibilità inclusa la possibilità di riaprire alcune zone centrali al traffico veicolare Il contesto descritto da Coppola è quello di una città in espansione che supera i 32.000 abitanti effettivi e si trasforma in una metropoli balneare durante l’estate grazie a un bacino di utenza che supera le 200.000 persone includendo le vicine Capaccio Paestum e Castellabate il commercio nel centro fatica a decollare e un certo disincanto tra gli operatori del settore un tempo vista come simbolo di modernità e vivibilità urbana oggi viene messa in discussione da chi teme che abbia finito per isolare la zona Tra le ipotesi avanzate c’è quella più audace: valutare la riapertura al traffico anche solo in maniera parziale (limitatamente ai mesi invernali) e controllata di piazza Vittorio Veneto e del centralissimo Corso Garibaldi aumentare il flusso di clienti e ridurre la percezione di “vuoto” urbano Coppola suggerisce anche una riorganizzazione dei parcheggi e incentivi mirati per nuove aperture Un altro punto centrale della visione di Coppola è la possibilità per il Comune di subentrare nella gestione diretta degli immobili commerciali sfitti in modo da selezionare con cura le attività da insediare evitando – sottolinea – un’omologazione dell’offerta con negozi generalisti o privi di identità capace di stimolare l’imprenditorialità giovanile e attrarre investitori con progetti innovativi È in programma lunedì 5 maggio presso il foyer del CineTeatro 'Eduardo De Filippo' di Agropoli la presentazione del nuovo laboratorio gratuito di progettazione scrittura e realizzazione di un docufilm di prossima attivazione nell'ambito della Cittadella dei Giovani Dopo i saluti del sindaco Roberto Mutalipassi e dell'assessore alle Politiche giovanili Elvira Serra interverranno gli esperti che terranno gli incontri: Attilio Rossi (regista) Simone Avossa (direttore della fotografia e specializzato steadycam) Umberto Squitieri (regista e sceneggiatore) Saranno presenti i ragazzi e le ragazze che parteciperanno al corso Raffaella Giaccio Si conclude, almeno per il momento, la vicenda legata ai lavori a San Francesco. A margine di un sopralluogo condotto da membri della Capitaneria di Porto della Polizia Municipale e tecnici del comune di Agropoli in presenza del privato che aveva avviato le opere è stato disposto il sequestro del cantiere Il provvedimento è stato emesso a causa dell’impatto ambientale di alcune opere realizzate nella zona ritenute difformi rispetto a quanto autorizzato dagli enti competenti il proprietario dell’area aveva pianificato la costruzione di gabbioni per proteggere l’area sovrastante compresa la strada provinciale che collega il porto a Trentova sembra che il trasporto del materiale non fosse possibile via terra Da qui la decisione di utilizzare una chiatta per trasportare i massi via mare Ciò ha comportato anche la realizzazione di una strada provvisoria Proprio quest’ultima avrebbe creato un eccessivo impatto ambientale Non solo: gli interventi su area demaniale non avrebbero ricevuto tutti i necessari pareri Le proteste degli ultimi giorni da parte di cittadini associazioni e gruppi politici avevano acceso i riflettori sulla vicenda le autorità hanno emesso il provvedimento di sospensione dei lavori il direttore dei lavori e il proprietario dell’area privata sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria Dal municipio era stata garantita la massima attenzione al caso: «Se i lavori effettuati rispettano le autorizzazioni saremo inflessibili e pronti a denunciare qualsiasi irregolarità» aveva dichiarato il sindaco Roberto Mutalipassi le forze dell’ordine e gli uffici comunali hanno effettuato i primi sopralluoghi Sono state rilevate incongruenze che hanno portato alla sospensione dei lavori le parole dell’assessore a porto e demanio Giuseppe Di Filippo Sulla questione della chiatta utilizzata per il trasporto dei materiali è invece intervenuto il funzionario Giuseppe Capozzolo: «La chiatta aveva il compito di spostare i massi per avvicinarsi alla costa quindi provvedere nuovamente alla loro sistemazione significa che ha concluso le sue operazioni senza compromettere il fondale comunque saranno le autorità a valutare le modalità di esecuzione dell’intervento» InCampo, approfondimento sul calcio dilettantistico: trentunesima puntata lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio cilentano e non solo Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia “Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili Daniele Romualdi “All’ora del caffè”: ospite Maria Mirra, psicologa una storia autentica e sincera che riflette la complessità e la profondità dell'esperienza umana a contatto con il cancro nuovo compagno di percorso sempre più frequente nelle nostre vite Serena Vitolo Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela Referendum abrogativi dell’8-9 giugno Il M5S di Agropoli-Rutino invita i cittadini ad andare a votare: “Siamo pronti a scendere in piazza con i nostri gazebo per la raccolta firme in favore dei diritti dei lavoratori – fanno sapere i pentastellati locali - andiamo a votare che ha già deciso per il ‘no’ attraverso i talk show dove c’è posto solo per risse e selfie per chi lavora e non conta ma soprattutto per noi stessi per non diventare complici di questo oblio programmato e questa è la nostra occasione per riscriverla: in corsivo Un silenzio carico di dolore è calato su Agropoli dopo la tragica scomparsa di Adele Di Gregorio storica dipendente del Comune e figura amatissima da colleghi e cittadini lasciando un senso di vuoto difficile da colmare Adele era molto più di una semplice impiegata: rappresentava per molti un punto di riferimento un volto familiare pronto ad accogliere con gentilezza chiunque varcasse la soglia degli uffici comunali il sorriso autentico e la dedizione al lavoro ne avevano fatto una presenza insostituibile all’interno della macchina amministrativa Ad annunciare la triste notizia è stato il sindaco Roberto Antonio Mutalipassi che ha affidato ai social parole intrise di dolore e affetto: “Siamo profondamente colpiti da questa perdita inaspettata una lavoratrice instancabile e amica di tutti La sua mancanza si farà sentire ogni giorno ricordando il suo lungo percorso al servizio della comunità: già allora animata da uno spirito di servizio e una passione rara La sua professionalità e il suo attaccamento alla città erano evidenti in ogni gesto I messaggi di affetto che in queste ore si rincorrono sui social raccontano il legame profondo che Adele aveva saputo costruire con la sua gente La città intera si stringe intorno alla sua famiglia unita nel ricordo di una donna che ha dato tanto Adele lascia un’eredità preziosa fatta di valori autentici che resteranno scolpiti nella memoria collettiva Agropoli ha salutato la conclusione della Seconda Selezione Nazionale Optimist organizzata dalla Lega Navale Italiana Agropoli dal 26 al 29 aprile 2025 il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato Il quarto giorno ha visto il completamento del programma previsto: partenza poco dopo le 11 con un vento iniziale sugli 8 nodi che è poi salito progressivamente fino a toccare i 12 nodi Le condizioni ideali hanno permesso di disputare tutte e quattro le prove in programma chiudendo così con tredici prove complessive tra la Prima Selezione di Marina di Ravenna e questa Seconda ad Agropoli che ha visto la classifica ridefinirsi prova dopo prova in particolare nelle posizioni dalla terza in poi Al termine di questo percorso sono stati ufficialmente selezionati i cinque atleti che difenderanno i colori azzurri al Campionato Mondiale Optimist A comporre la squadra saranno Andrea Demurtas e Jesper Karlsen Giovanni Montesano del Sirena Club Nautico Triestino Cristian Castellan della Società Triestina Sport del Mare e Pietro Lucchesi della Lega Navale Italiana Ostia Per quanto riguarda invece il Campionato Europeo Optimist l’Italia sarà rappresentata da sette atleti selezionati in base alla classifica finale Si tratta di Tommaso Cucinotta della Lega Navale Italiana Ostia Filippo Noto della Società Canottieri Marsala Nicola Di Pilla del Circolo Vela Bari e Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate insieme alle ragazze Irene Faini del Centro Nautico Bardolino Annalie Meoni della Fraglia Vela Malcesine e Nina Cittar della Società Triestina Sport del Mare Soddisfatto ma consapevole del lavoro che attende i giovani azzurri il tecnico nazionale della Classe Optimist Marcello Meringolo ha commentato così la fine della selezione:“È stata una selezione molto combattuta soprattutto è stato difficile mantenere la concentrazione fino alla fine Tante le conferme rispetto allo scorso anno e qualche addio alla maglia azzurra doloroso La nota positiva è aver visto diversi nati nel 2013 battagliare fino alla fine con i migliori Ci aspettano due mesi molto intensi con i selezionati.” Con la conclusione delle selezioni nazionali si chiude una fase fondamentale della stagione Optimist 2025 che ora guarda con entusiasmo agli appuntamenti internazionali L’US Agropoli 1921 si trova a fronteggiare episodi definiti “spiacevoli” dalla propria dirigenza con la squadra impegnata nella lotta per la salvezza e in preparazione di una sfida decisiva contro il Baronissi un nuovo ostacolo si è frapposto alla regolare preparazione della compagine bianco-azzurra La società aveva pianificato una serie di allenamenti specifici in vista della prossima la squadra ha trovato l’impianto occupato da un’amichevole tra due squadre giovanili locali La dirigenza dell’US Agropoli 1921 ha inoltre evidenziato come una delle due squadre fosse riconducibile a un consigliere comunale di maggioranza presente sul posto La reazione della dirigenza dell’US Agropoli 1921 è stata ferma e di denuncia: «Ancora una volta – denuncia la dirigenza dell’Us Agropoli 1921 – ci troviamo davanti a ostacoli ingiustificati La società ha poi aggiunto ulteriori dettagli sulla vicenda: «Nessuna comunicazione che ad Agropoli il ruolo di consigliere comunale di maggioranza conferisce un potere decisamente importante…» Ondanews.it notizie vallo di diano, notizie cilento, notizie provincia di salerno Si fingono carabinieri e tentano di raggirare i cittadini. È accaduto nei giorni scorsi ad Agropoli, dove numerosi residenti sono stati contattati da sedicenti carabinieri che li invitavano a recarsi alla Stazione più vicina per risolvere delle questioni. Una situazione che ha destato non poco sospetto nei destinatari delle chiamate e che, fortunatamente, hanno avuto la prontezza di chiamare il 112 e di chiedere riscontro effettivo di questa richiesta capendo che si trattava di una truffa o meglio di un tentativo di allontanare i cittadini dalle case con il probabile intento di compiere un furto. I militari della Compagnia di Agropoli, guidati dal Capitano Giuseppe Colella, alla ricezione delle molteplici segnalazioni hanno raccomandato i cittadini di non dar credito ad alcuna chiamata del genere. Inoltre sul territorio sono state dislocate diverse pattuglie evitando così che i malintenzionati potessero agire. Si ricorda che le Forze dell’Ordine non telefonano o si presentano a casa delle persone in maniera non ufficiale, né chiedono denaro per assistere i cittadini. Si consiglia inoltre di non aprire la porta agli sconosciuti e di segnalare ogni anomalia al 112, consentendo così ai Carabinieri anche di agire tempestivamente. Iscriversi è semplicissimo e gratuito: basta cliccare su questo link e successivamente cliccare sul tasto “Iscriviti” puoi cliccare sulla campanella in alto a destra per attivare le notifiche Iscrivendoti al canale WhatsApp la tua privacy è al sicuro Il tuo numero non sarà visibile agli altri partecipanti la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di Proprietà Industriale È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti immagini e video non autorizzata espressamente dall´autore ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata La redazione di ondanews.it è dotata di polizza assicurativa con UnipolSai numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA) derivante dall’esercizio della professione Antonio Pagano É stato istituto il Comitato Tecnico Scientifico della sezione Archeologica del Palazzo Civico delle Arti di Agropoli una struttura di fondamentale importanza per la valorizzazione del patrimonio archeologico e storico locale Il Comitato è così composto: il Coordinatore del Comitato e curatore della Sezione Archeologica del Palazzo Civico delle Arti di Agropoli sarà Fabio Astone (dipendente comunale dell’Area dei Funzionari);  nel Comitato Direttivo Flaminia Arcuri Fernando La Greca; nel Comitato Consultivo Maria Boffa L’Amministrazione Comunale riconosce nella pluralità e qualità dei profili una straordinaria opportunità per costruire una governance partecipata capace di integrare competenze e visioni diverse Tutti i membri del Comitato Direttivo e Consuntivo salvo rimborso spese per eventuali missioni La Sezione Archeologica del Palazzo Civico delle Arti di Agropoli si inserisce in un territorio di straordinario valore storico e culturale in stretta prossimità con i parchi archeologici di Paestum e Velia rappresentando così un nodo essenziale per lo sviluppo del turismo culturale e archeologico nonché per la crescita dell’offerta formativa e didattica rivolta a cittadini ricordando che le concessioni balneari sono da ritenersi definitivamente scadute il 31 dicembre 2023 “Il nodo sollevato riguarda soprattutto l’inerzia dell’Amministrazione che in oltre due anni non ha provveduto a bandire le gare necessarie per l’assegnazione delle concessioni per garantire trasparenza e offrire pari opportunità ad altri imprenditori del settore Ulteriori perplessità emergono sulla mancata consultazione delle associazioni ambientaliste e dei comitati civici che secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale dovrebbero essere coinvolti nella definizione del nuovo piano spiagge — documento propedeutico alla pubblicazione dei bandi “Il Comune ha il dovere di garantire la massima trasparenza,” afferma Mare Libero rendendo pubblico quante e quali aree del demanio marittimo saranno oggetto di futura concessione.” L’associazione infine ricorda ai cittadini di Agropoli che le spiagge sono un bene pubblico: in assenza di concessioni regolari ma tornano nella piena disponibilità dei cittadini “Nei mesi di marzo e aprile la Giunta comunale di Agropoli ha disposto una proroga al 30 ottobre delle concessioni balneari motivandola con la necessità di dover garantire la prosecuzione della stagione estiva ed evitare che il demanio resti inutilizzato e incustodito”. E’ quanto riferito da Mare Libero che risponde al Comune di Agropoli diffidandolo poiché le concessioni balneari sono definitivamente scadute il 31 dicembre 2023. la città di Agropoli ha vestito i panni di capitale alla Vela giovanile italiana ospitando la Seconda Selezione Nazionale della classe Optimist determinane per la composizione delle squadre azzurre in vista dei prossimi campionati Europei e Mondiali ha richiamato oltre 160 giovani atleti da tutta Italia riaffermando il ruolo di primo piano della localtà cilentna nel panorama velico nazionale La manifestazione si è svolta sotto l'organizzazione della Lega Navale Italiana - sezione di Agropoli che ha garantino uno standard elevato per acoglienza e logistica Un segno di grande sensibilità è arrivato sabato 26 Aprile quando le gare sono state sospese in segno di lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco Il programma è stato quindi rimodulato per recuprare le prove nei giorni successivi permettendo comunque lo svolgimento di tutte e dodici le regate previste distribuite su tre intense giornate di competizione.  Il percorso di selezione nazionale è stato suddiviso in due fasi: la prima si è svolta a Marina di Ravenna Dopo le prime tre prove nella città campana i giovani velisti sono stati suddivisi in due flotte - Gold e Silver - che hanno poi gareggiato per determinare i finalisti che rappresenteranno l'Italia ai più prestigiosi eventi intrnazionali della classe Optimist Le selezioni si sono concluse con la composizione delle due squadre nazionali: i primi cinque classificati accederanno al Campionato Mondiale che si terrà a Portorose (Slovenia) dal 26 giugno al 6 luglio 2025 mentre i migliori sette (quattro maschi e tre femmine) parteciperanno invece al Campionato Europeo previsto a Cesme (Turchia) dal 28 maggio al 4 giugno 2025 L’evento è stato possibile anche grazie al sostegno del Comune di Agropoli che ha patrocinato l’iniziativa mettendo a disposizione le infrastrutture portuali e avviando un tavolo tecnico per supportare l’organizzazione Il sindaco Roberto Mutalipassi ha sottolineato come manifestazioni di questo livello rappresentino un importante volano per il turismo e lo sport locali ha evidenziato l’interesse crescente che il campo di regata agropolese sta suscitando a livello nazionale contribuendo ad attrarre sempre più eventi di spessore Grazie all’ottima riuscita dell’evento la Lega Navale di Agropoli ha confermato la propria capacità organizzativa rafforzando la posizione della città come riferimento per la vela giovanile italiana 137 multe elevate e 94 veicoli fermati: intensificati anche i controlli ambientali a Trentova nessun ingorgo urbano e traffico regolare per l'intera giornata di Pasquetta È questo il bilancio del piano di prevenzione e controllo predisposto dalla Polizia Municipale di Agropoli in occasione del ponte pasquale che ha visto l’impiego straordinario di dieci pattuglie suddivise tra il turno antimeridiano e pomeridiano concentrati soprattutto lungo le principali arterie cittadine e in particolare sulla Strada Statale 18 hanno portato all’accertamento di 137 violazioni al Codice della Strada spiccano 18 sequestri amministrativi di veicoli privi di assicurazione obbligatoria e 76 sospensioni dalla circolazione per mancanza della revisione periodica tre conducenti non si sono fermati all'alt intimato dagli agenti Sono state inoltre sanzionate numerose altre violazioni dalla sosta vietata all'uso improprio dei parcheggi per disabili dalla guida con patente scaduta alla mancata cintura di sicurezza passando per la circolazione di veicoli già sequestrati con contestuale confisca amministrativa. Oltre ai controlli stradali è stato predisposto anche un servizio di pattugliamento ambientale lungo il litorale e nella zona interna di Trentova per prevenire l’abbandono indiscriminato di rifiuti da parte dei visitatori Torna in parità il derby valevole per il primo turno play-off di C Interregionale tra Polisportiva Basket Agropoli e Virtus Sarno I sarrastri passano 46-62 al PalaDiConcilio e riportano la sfida tra le mura amiche del PalaFinamore dove domenica alle 18 si giocherà la decisiva gara 3 Il primo quarto inizia con una reciproca fase di studio i padroni di casa provano a sfondare ma Sarno risponde colpo su colpo con Beatrice ed Esposito portando il parziale al termine sul risultato di 17-17 Nel secondo quarto i delfini non riescono a siglare canestri per metà tempo e ne approfitta la Virtus allungando con le triple di Cucco che fanno raggiungere alla squadra ospite un vantaggio di +14 Egwoh e Marino prendono per mano i cilentani fissando il punteggio al termine della prima frazione sul risultato di 26-37 Nella ripresa il copione della partita non cambia con la formazione di coach Amato che piazza un paio di triple pesanti con Moccia ed Esposito fino a raggiungere il nuovo massimo vantaggio di +15; l'Agropoli prova a riportarsi in partita con i guizzi di Egwoh e la tripla di Borrelli ma i virtussini continuano ad allungare (39-51) Nell'ultimo quarto il quintetto biancazzurro ci prova Sarno si difende con ordine e allunga ancora il parziale con la tripla di Beatrice e i canestri di Malpede I delfini provano una reazione d'orgoglio con una tripla di Lepre ma il risultato è ormai compromesso e si va alla bella "Stendiamo un velo pietoso sugli arbitri ma la Virtus ne ha avuto più di noi - commenta il presidente Giulio Russo - Ringrazio il pubblico per lo spettacolo offerto sapevamo fosse difficile contro una squadra ostica ed esperta ma non è finita andremo lì a giocarcela cercando di essere più incisivi e mantenere la stessa intensità per 4 tempi".  A dieci giorni dalla posa della prima pietra sono ufficialmente iniziati i lavori di rigenerazione urbana nell’area compresa tra Piazza Vittorio Veneto Si tratta di un’opera dal costo di circa 190 mila euro concepita per affrontare le principali criticità della zona migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari Il primo intervento è stata la rimozione dell’isola spartitraffico installata lo scorso anno; successivamente i lavori entreranno nel vivo tra cui modifiche alla viabilità: Via Petrarca sarà inaccessibile ai mezzi provenienti da Viale Europa Il cantiere non è stato esente da polemiche L’ex sindaco Adamo Coppola ha criticato i ritardi nell’avvio dei lavori la pavimentazione prevista non sarebbe stata idonea a sostenere il peso del passaggio degli automezzi si sono verificati numerosi confronti riguardanti la progettazione i materiali da utilizzare e le aree da includere nel piano di rigenerazione del centro cittadino si auspica che i disagi vengano ridotti al minimo considerando che la stagione turistica è ormai alle porte Da qui puoi accedere ai diversi servizi dell'Ente che richiedono una autenticazione personale Entra nel sito del Comune con le tue credenziali per gestire i contenuti e altre funzionalità Oops! La pagina che cerchi non è stata trovata, torna indietro o utilizza il menu per continuare la navigazione Voto domiciliare referendum abrogativi 8-9 giugno Graduatorie provvisorie Servizio Civile Il 3 e il 4 maggio al “De Filippo” in scena “Malinconico moderatamente felice" Agropoli dal 27 al 29 aprile ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist Riapertura termini per la partecipazione al secondo Festival di Teatro Amatoriale al Cineteatro E. De Filippo di Agropoli Avviso messa a disposizione scrutatori referendum 8 e 9 giugno 2025 notizie ed eventi relativi a Accesso all'informazione Un grave episodio di abbandono animale si è verificato questa mattina Un cane è stato lasciato solo da una Fiat Panda di colore grigio o bronzo L’intera scena sarebbe avvenuta in diretta e ora si cerca di risalire al responsabile È stato già presentato un esposto alla Polizia Municipale ma al momento non si hanno notizie del cane L’appello rivolto ai cittadini del Moio e delle aree limitrofe è chiaro: chiunque sia in possesso di telecamere che possano aver ripreso l’auto a quell’ora è invitato a fornire le immagini per aiutare a identificare l’autore del gesto Sui lavori in corso in località San Francesco arrivano le precisazioni dell’Amministrazione comunale di Agropoli Da palazzo di città confermano che gli interventi sono a cura di un privato che ha presentato una richiesta di permesso per intervenire su un forte smottamento che si sta verificando sia presso il terreno di proprietà che sulla strada soprastante Questo il commento del sindaco Roberto Mutalipassi del vicesindaco e assessore all’Ambiente Rosa Lampasona Porto e Demanio Giuseppe Di Filippo: «i lavori in corso di svolgimento in località San Francesco vengono svolti da un privato non dal comune che ha rilasciato solo le autorizzazioni e i pareri per la propria competenza Siamo preoccupati quanto i nostri concittadini consapevoli del valore storico – naturalistico e della bellezza del sito e della sua tutela È nostro impegno avere massima attenzione sulle operazioni in corso e quelle future e perseguiremo nelle opportune sedi chiunque non rispetti le procedure previste dalle norme Rassicuriamo che l’attenzione è massima e che ci faremo parte diligente per verificare la congruità del progetto posto in essere» L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Mutalipassi su proposta dell’assessore con deleghe a turismo e eventi presenta l’accordo di collaborazione tra la Federazione Ciclistica Italiana (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); L’accordo mira a promuovere la mobilità sostenibile e il turismo in bicicletta attraverso iniziative congiunte come la creazione di percorsi cicloturistici attività di sensibilizzazione nelle scuole e manifestazioni sportive In particolare la collaborazione si focalizzerà sul progetto “Bike Hospitality” che ha come obiettivo la collaborazione con Comuni italiani per l’attuazione di iniziative di promozione dell’uso della bicicletta per la mobilità quotidiana e per il turismo e che prevede la messa in rete dei vari soggetti che possano offrire servizi agli utenti che utilizzano la bici e qualificare tali soggetti con il logo “Bike Hospitality riconosciuto dalla Federazione Ciclistica Italiana” Presidente del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); - Carlo Pasqualini presidente FCI comitato provinciale Salerno Cilento Notizie © | P.IVA 04682550654Alcuni diritti riservati secondo la Licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale