TusciaTimes.eu (.it) Dal 2012 quotidiano online di Viterbo e della provincia   redazione@tusciatimes.eu Bando della 32° edizione del Premio Airali 2025 il concorso nazionale di poesia e fotografia indetto ogni anno dal Circolo Ricreativo Airali di San Secondo di Pinerolo quest’anno patrocinato tra gli altri anche dal Ministero della Cultura a sigillo di serietà e competenza si è poi presentata in comando il giorno successivo ammettendo le proprie responsabilità Un'auto si è schiantata nella rotonda all'incrocio tra via Masel viale De Amicis (la provinciale 161) e via Pralafera ad Airali di Luserna San Giovanni nella notte di ieri domenica 16 giugno 2024, danneggiandone la pavimentazione La vettura si è poi allontanata dal luogo dell'incidente senza lasciare tracce. Le indagini della polizia locale sono durate poco anche perché probabilmente con le immagini delle telecamere sarebbero state semplici una giovanissima ragazza si è presentata in comando ammettendo le proprie responsabilità Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp don Mietek e il diacono Arturo Baudo a Montaldo Don Aversano presenta il nuovo Parroco alle comunità di Andezeno Il nuovo Parroco Don Mietek Kinaszczuk è stato presentato alla sua nuova comunità parrocchiale che raccoglie i territori di Andezeno nella parrocchia di San Giorgio Martire di Andezeno il Vicario Episcopale per la Pastorale sul territorio Don Mario Aversano ha letto la nomina voluta dal Vescovo di Torino Roberto Repole parroco del Duomo di Chieri e moderatore dell’Unità Pastorale 59 di Chieri spetterà il compito di legale rappresentante della Parrocchia Il Vescovo Repole ha voluto anche trasferire il Diacono Arturo Baudo nella parrocchia chierese di Santa Maria della Scala; era da15 anni in servizio nelle parrocchie collinari La notizia non era nota e ha suscitato l’emozione delle comunità A seguire il saluto del Vice Sindaco di Andezeno Gian Luca Zuccarello e del Sindaco di Montaldo Torinese Sergio Gaiotti il saluto del nuovo Parroco e la prima predica di Don Mietek hanno suggellato il passaggio di consegne con Don Ciprian Barticel rientrato nella sua diocesi in Romania dopo tre anni di servizio pastorale sui territori collinari Presenti alla concelebrazione anche l’amico Don Primo Soldi e il Diacono Angelo Bay Domenica Don Mietek ha salutato le comunità di Montaldo Torinese celebrando la Santa Messa delle 9,45 nella Parrocchia dei Santi Vittore e Corona e poi si è recato a Pavarolo per la celebrazione delle 11 nella Parrocchia di Santa Maria dell’Olmo Tag: I TURNI DELLE FARMACIE DEL CHIERESE NEL 2025 RALLY STORICI – 14° Memory Fornaca: il Grappolo proietta Astesana al comando IL CERCALAVORO. Le opportunità della settimana (29-04-2025) Autoaddormentamento e sonno attivo Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate ORIENTAMENTO-SCUOLA E FORMAZIONE Orientamento – UNITO- Giornate di orientamento dal 26 al 28 marzo 2025 Orientamento – Politecnico Torino- Salone orientamento dal 28-29 marzo 2025 PIEMONTE ARTE: DE-COLL’ A MATERA, GAUGUIN, MALFATTI, MOISO, BOFFELLI… Passione Fumetti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 ALLEGRO MOLTO a cura di Edoardo Ferrati Sagre – Feste & Manifestazioni a Buttigliera d’Asti, Castelnuovo don Bosco, Candelo, Castino, Bussoleno, Cambiano, Cherasco, Vinchio, Pinerolo, Cravanzana. Powered by: Guido Gilli - Soluzioni Informatiche La vittima è riuscita a liberarsi mordendo il suo aggressore Una donna sulla cinquantina è stata vittima di un episodio di violenza sessuale nel pomeriggio di sabato 29 giugno 2024 ad Airali di Luserna San Giovanni Stava facendo jogging su un sentiero che costeggia il fiume Pellice quando è stata incrociata da un uomo che l'ha afferrata alle spalle e l'ha palpeggiata La vittima è riuscita a divincolarsi dopo avere morso l'aggressore a un braccio e ha raggiunto la stazione cittadina dei carabinieri La prima mossa dei militari dell'Arma è stata l'acquisizione e l'analisi delle immagini delle telecamere della zona Al momento dell'uomo non c'è alcuna traccia Si è conclusa la trentesima edizione del Premio Airali concorso nazionale di poesia e per la seconda volta anche di fotografia La premiazione si è tenuta domenica 17 settembre presso il Castello di Miradolo in San Secondo di Pinerolo a loro volta suddivise in due sezioni ciascuna Nel concorso letterario a tema “Sulla soglia” vince la villarese Maria Grazia Tallini Lerda con “La miniera” mentre nel tema libero Erica Alessandra Gavazzi di Luserna San Giovanni con “Al tramonto della vita” Per quanto riguarda le sezioni di poesia in piemontese vincono il torinese Matteo Banchio con “La seuja ‘d la cassin-a” e il novarese Livio Rossetti con “Na carèssa ‘ncora” E invece la campiglionese Cristina Armando a trionfare in entrambe le sezioni del concorso fotografico con le foto “Spuntino sulla soglia del nido” e “Fotografare è fissare un attimo” Le classifiche complete e le menzioni d’onore le potete trovare sulla pagina web di Vita Diocesana Sezione A – TEMA FISSO ”Sulla soglia” (poesie in lingua italiana) Sezione B – TEMA LIBERO (poesie in lingua italiana) Sezione C – TEMA FISSO “Sla seuja” (poesie in piemontese) Sezione D – TEMA LIBERO (poesie in piemontese) Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Autorizzazione del tribunale di Pinerolo numero n Informativa Privacy - Cookie Policy - Note Legali Please enable JS and disable any ad blocker Si concludono nel fine settimana gli eventi medievali con la cena propiziatoria e il Palio degli Asini domenica A contendersi il drappo dei Radicati saranno il borgo Si concludono nel fine settimana gli eventi medievali A contendersi il drappo dei Radicati saranno il borgo Colline Magre San Carlo la cui ultima vittoria risale al 2008 Moransengo che pur piazzandosi sempre ai primi posti non primeggia dal 2004 e la Torre la cui ultima vittoria risale addirittura al lontano 1983 Tutti i borghi sembrano agguerriti ed è impossibile azzardare previsioni La cena propiziatoria tornerà a svolgersi in un'ambientazione tipicamente medievale nel suggestivo scenario del cortile del Collegio illuminato da fiaccole e candele (in caso di maltempo avverrà al coperto nel salone comunale); il menù sarà a base di piatti tipici del periodo (ova piene di spezie con cuochi e servitori in costumi d'epoca Durante la serata avverrà l'estrazione dei biglietti della lotteria istituita da alcuni anni per finanziare i borghi Prenotazioni per la cena (costo 18 euro) al 0141-907007 o al 3298375255 La giornata di domenica inizierà già al mattino con il corteo che da piazza Airali (ribattezzata per l'occasione campo del Palio) raggiungerà la parrocchiale per la benedizione dei gonfaloni durante la messa solenne delle 10.30 Attorno alle 15 da via Vittorio Veneto partirà il pregevole corteo storico formato da circa 400 figuranti in costumi d'epoca a rappresentare momenti ed episodi di storia cocconatese dell'epoca medievale sbandieratori seguiranno il carroccio del Comune attraverso le vie del paese Al termine del corteo avrà inizio la corsa suddivisa in due batterie di qualificazione Unica autorità della tenzone sarà il capitano del Palio un drappo in raso dorato con le insegne dei Radicati che di anno in anno passa al borgo vincitore All'ultimo arrivato la saracca (acciuga) che diventa occasione di far festa l'anno dopo nella speranza che la sorte la affidi ad un altro borgo ma semplicemente incitati alla corsa da sei palafrenieri per ciascuna compagine; la pista è ricoperta da uno strato di trucioli e contornata da balle di paglia per garantire la massima sicurezza ad animali e corridori e l'assegnazione dei premi per la sfilata sotto la Tettoia di piazza Giordano l'associazione Palio distribuirà la fumante polenta con salsiccia e gorgonzola una delle poche manifestazioni piemontesi riconosciuta dalla Federazione Italiana Giochi Storici Un incendio divampò nel castello dei Radicati per spegnere le fiamme i cocconatesi iniziarono una colonna verso la valle ove scorreva un ruscello e caricando botti d'acqua sui basti dei somari contribuirono a salvare la roccaforte i conti indissero un torneo al centro del quale vi era una corsa d'asini Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link DirettoreFulvio Lavinaf.lavina@lanuovaprovincia.it Società editriceEditrice OMNIA S.r.l.via Monsignor Rossi 3 -14100 Asti P.Iva 00080200058 Tel: +39 0141 532186info@lanuovaprovincia.itsegreteria@lanuovaprovincia.itsito@lanuovaprovincia.it La testata fruisce dei contributi diretti editoria di cui al decreto legislativo 15/05/2017 n.70 Servizi informatici forniti da Dmedia Group SpA Soc e P.IVA 13428550159Società del Gruppo Netweek S.p.A giovedì 11 marzo 2021, nel palazzo di via Airali 1 a Luserna San Giovanni che è stato invaso dal fumo sprigionato da un incendio divampato nelle cantine è stato necessario il trasporto all'ospedale di Pinerolo per lievi intossicazioni L'incendio è stato spento dalle squadre dei vigili del fuoco di Luserna San Giovanni che hanno anche soccorso i residenti e li hanno portati fuori con il cestello dell'autoscala Vittoria Savio ha compiuto 90 anni ed è stata festeggiata ad Airali tanti amici provenienti da diverse associazioni che sostengono le sue opere in Perù; c’era anche la sorella Zita Anche se per motivi di salute ormai da qualche anno Vittoria è tornata a vivere a Chieri in Perù le sue opere proseguono secondo i suoi progetti e dicono gli attuali gestori delle varie attività è come se il suo spirito ancora aleggiasse: “come avrebbe fatto Vittoria?” “cosa avrebbe detto Vittoria?” questo si dice a Cusco e dintorni perché in effetti Vittoria in Perù di cose ne ha  fatte tante insegnante di matematica e fisica al liceo classico Baldessano di Carmagnola nel 1980 lascia l’insegnamento e si trasferisce in Perù dando vita ad una serie di attività a favore in modo particolare delle lavoratrici domestiche adolescenti e bambine che dalle comunità campesine migrano verso la città con l’illusione di una vita migliore sfruttamento e violenze saranno private del diritto allo studio e sarà mortificata la loro dignità e la loro cultura sostenuto economicamente da molti amici sparsi in Italia si è sviluppato nel tempo in diversi progetti  raccolti nel Centro Yanapanakusun (Aiutiamoci!) Programma Caith (centro di assistenza integrata  per le lavoratrici domestiche) fornisce servizio educativo e di accoglienza a bambine adolescenti e giovani lavoratrici provenienti in gran parte dalle zone rurali andine Il centro di accoglienza permanente  per bambine molto piccole ex lavoratrici domestiche tolte al datore di lavoro e affidate al centro dal Tribunale dei minori Il centro di accoglienza temporaneo per lavoratrici domestiche impossibilitate a lavorare momentaneamente per maternità Questo centro è anche diventato un punto di accoglienza per turisti e amici che si recano a Cusco Vittoria ha anche creato il Progetto “Maria Angola” una scuola preserale e serale che dal 2004 offre la possibilità a lavoratrici e lavoratori di ricevere un’istruzione adeguata alle loro necessità ricevendo a fine corso un titolo di studio attualmente operante con una gestione esterna fiore all’occhiello nei progetti di Vittoria sono le case di culture sparse in  diversi villaggi nei distretti delle Ande dove insegnanti accolgono i bambini per attività di doposcuola fornendo anche supporto alle famiglie; ogni casa ospita 50/60 bambini Molti amici continuano a sostenere le attività create da Vittoria Savio in particolare l’associazione Terre des Hommes Italia di Milano I sogni dei bambini di Saluzzo e Ascoltiamo le voci che chiamano di Feletto Umberto Udine alla quale si può devolvere il 5×1000 indicando il nr Tag: Mercoledì 21 è morto un ragazzo di 27 anni La morte di Federico Rabito avvenuta nell'incidente stradale lungo la Sp122 riporta in auge il tema della pericolosità dell'incrocio che porta alla frazione di Airali e non distante da quella che tutti reputano essere "una delle curve più pericolose" all'altezza della famosa ditta di traslochi E l'assessore alla Viabilità di Chieri ha deciso di scrivere una lettera al vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ribadendo come Palazzo Civico abbia ripetutamente segnalato le criticità e la pericolosità di quella strada e di altre provinciali presenti sul territorio chierese "Non è la prima volta che persone del nostro territorio perdono la vita in quella strada maledetta nel 2018 e nel 2019 ci sono stati due incidenti mortali. Come Amministrazione abbiamo più volte sollecitato interventi di messa in sicurezza di alcune strade provinciali fatti sopralluoghi con i tecnici della Città Metropolitana Ci sono stati promessi studi di fattibilità Ad esempio della tenuta del manto delle curve dove il rischio di uscire di strada è alto Ed era anche programmata una rotatoria all’intersezione con Pavarolo Personalmente non ho visto nulla di quanto promesso intanto Federico Rabito è morto. Come amministratore sono perfettamente consapevole delle tempistiche di programmazione della Città Metropolitana ma ora è giunto il momento di dare un segnale ai cittadini di questo territorio che da anni aspettano risposte concrete sull’asse della Sp 122".  rimarcando la lettera dello scorso gennaio 2022 dove venivano elencate le criticità "sulle carreggiate di tutte e otto le rotatorie della circonvallazione Sp 128 da Sant'Anna ai Falcettini; l'intersezione di Strada Airali con la Sp 122; il tratto della Sp 116 corrispondente a Via Ambuschetti; il tratto della prima diramazione della Sp 116 corrispondente a Strada del Cervo; il tratto della Sp 128 Via Martini e Rossi con particolare riferimento alle intersezioni con Strada dei Finigialdi Strada della Livorna e l'ingresso del centro abitato della Frazione di Pessione; il tratto della Sp 124 corrispondente a tutte le intersezioni presenti sulla stessa; su Strada Padana Inferiore immissioni laterali pericolose nel tratto di strada compreso tra l'innesto con la Sp 128 e il centro abitato di Riva Presso Chieri" spiegando come nell'aprile 2022 assieme al sindaco Alessandro Sicchiero avevano illustrato ai nuovi vertici di Città Metropolitana "un dossier relativo alle criticità delle strade provinciali che attraversano il Chierese I cittadini giustamente denunciano la mancanza di provvedimenti di fronte alla gravità dei fatti ritengo corretto che indichino con chiarezza le responsabilità dei mancati interventi Come amministratore non posso moralmente accettare che si continui a perdere tempo e a far cadere nel vuoto le segnalazioni e le richieste che giungono dai territori" È stato acciuffato e multato per 6mila euro un'auto Lancia Musa ha forzato un posto di controllo della polizia locale di Luserna San Giovanni in via I Maggio ad Airali davanti alla concessionaria Autopiù È scattato subito l'inseguimento con le pattuglie che hanno bloccato la vettura ancora sul territorio comunale Al volante c'era uno straniero sulla trentina residente in paese che non aveva mai conseguito la patente di guida L'auto non era assicurata né revisionata ed è stata sequestrata Per tutte le infrazioni all'uomo sono state appioppate multe per un totale di 6mila euro Un incendio è divampato al quarto e ultimo piano del palazzo di via Frossasco 3 a Torino nella mattinata di oggi I danni sono ingenti e si è alzata una colonna di fumo nero sulla città Sul posto stanno intervenendo numerose squadre dei vigili del fuoco L'appartamento fortunatamente era vuoto e non si sono verificati feriti Amigurumi Winter Wonderland, raccolta fresca di stampa di pattern interamente dedicati all’inverno e al Natale, disponibile in prevendita dal 6 settembre scorso mi dà l’occasione di tornare a parlare con Ilaria Caliri e secondo me è una delle giovani designer italiane più promettenti I suoi lavori si fanno notare per uno stile nitido Crochet coin purse – portamonete a uncinetto in cotone (Ilaria Caliri) Per chi non la conoscesse ancora, il suo blog in italiano e inglese porta il titolo di Where is the Wonderland knit… by airali [i-l-a-r-i-a al contrario] header che rimanda subito a un mondo di meraviglie Idee e prototipi interamente handmade che possiamo ritrovare anche su Ravelry e all’indirizzo del sito belga che colleziona gli amigurumi più belli del mondo: Amigurumipatterns.net E poi in bella mostra nel suo shop su Etsy…Come tra le pagine dello storico mensile italiano Mani di Fata… Collage di creazioni di Ilaria Caliri per l’album Gioielli. Crea il tuo bijouedito da “Mani di Fata” …Oppure di nuovo online. Questa volta sotto forma di free pattern per il social network Crowdknitting Maxi scaldacollo realizzato da Ilaria Caliri in lana d’agnello (filati Borgo de’ Pazzi, FI) per Crowdknitting come si sta muovendo l’editoria italiana nei settori che ti riguardano Per alcune collaborazioni sono addirittura io che devo mandare le foto perché teoricamente il mio compito sarebbe soltanto quello di pensare e fornire un progetto… Per leggere e scaricare la newsletter di settembre clicca QUI Sono d’accordo con te. Credo che soprattutto i giovani abbiano difficoltà a comprare le riviste italiane in parte proprio per le ragioni che indichi tu. La Rete, ma non solo, ci ha abituati a immagini bellissime. Pinterest è uno strumento che ormai usano in tanti… Invece l’evoluzione della Rete in questo momento come la vedi Per questioni di tempo uso delle scorciatoie Cerco le immagini che hanno a che fare con il mio lavoro e poi se l’impronta visiva è forte Alla fine gli input finiscono per combinarsi Segui anche le “artiste”di knitting e crochet Mi occupo di piccoli progetti e quindi tendo a considerare prima di tutto i creativi indipendenti che fanno cose al mio stesso livello Esistono ambiti diversi e grandezze di misura differenti guerrilla crochet… Che idea hai di questi fenomeni Personalmente, se una persona riveste il paletto dell’Enel sono contenta. Perché coinvolge la gente, abitua alla gioia di stare insieme. Se poi penso al Toro di Wall Street [by Olek NYC n.d.r.] tanto per citare un lavoro che più o meno conoscono tutti lì invece il discorso si fa complesso tecnico e di affermazione personale si compenetrano e si integrano Il toro di Wall Street (Olek NYC).source: https://blog.cartaematita.com/temperamente/olek.jpg ma una constatazione: ogni volta che parlo con te riscontro lucidità Come passi dalla fase creativa a quella di realizzazione dei tuoi “piccoli” progetti perché gli schizzi fronte-retro mi permettono di modificare Inoltre mi sono molto utili i “paletti” nel mio caso funziona: mi ispira di più il mio difetto è la lentezza nella fase pratica E questo perché sono estremamente puntigliosa La figura del designer indipendente si è lasciata indietro quella dell’artigiano di un tempo Oggi creatività e mestiere non bastano più servono competenze molto articolate… Confermo: lavorare da soli è difficile proprio perché oggi bisogna saper fare tutto allora è impossibile continuare da soli: curare un blog tenere i contatti e allo stesso tempo creare e portare a termine progetti sempre nuovi… Se sbagli vieni subito smascherato e la Rete… Rapisce la purezza dello stile e la modestia (intesa come valore) della giovane Ilaria C Anche e soprattutto a Natale ci piace decorare la casa con le nostre mani; i nostri progetti a maglia e all’uncinetto danno quel tocco… con l’asinello Romeo un’avvincente 49° Palio degli asini a cui ha fatto da cornice un folto pubblico Nel primo pomeriggio si è snodato nelle vie del centro il suggestivo corteo storico con oltre 500 figuranti aperto dagli sbandieratori e musici di Ferrere il capitano Sergio Nicola (per la decima volta unica autorità della corsa e a cui è dal sindaco una targa in segno di riconoscenza per il suo impegno) e i sette borghi che hanno rievocato momenti di vita di corte e popolare del periodo medievale Sul catino naturale fra piazza Giordano e piazza Cavour sono quindi scesi in campo i primi quattro asinelli fa registrare la vittoria delle Colline Magre