NAPOLI – Sarà Dentro il cinema di Ala Eddine Slim a chiudere martedì 6 e mercoledì 7 maggio 2025 al Multicinema Modernissimo e L’Asilo la prima edizione della rassegna Manifesti per un cinema libero – I dannati della terra un focus dedicato al regista tunisino tra gli sguardi più radicali e visionari del cinema contemporaneo and website in this browser for the next time I comment eliminando la distinzione tra le due componenti è stata finora appannaggio quasi esclusivo del settore militare dove bombardieri come il B-2 Spirit hanno dimostrato i vantaggi aerodinamici e per la "firma radar" di questo approccio al di là degli aerei futuristici di qualche film o fumetto di fantascienza di ali integrate negli aeroporti civili finora non se n'è vista traccia le cose stanno cambiando sulla spinta di esigenze diverse: da un lato l'efficienza energetica e dall'altro le richieste commerciali concentrate soprattutto in una fascia di mercato difficile come quella che ad esempio Boeing definisce il "New Midsize Airplane" la fascia di velivoli "di mezzo" a cavallo tra i grandi aerei intercontinentali e i più piccoli aerei per il trasporto del corto raggio la progettazione aeronautica contemporanea sta vivendo una rivoluzione silenziosa ma profonda guidata dall'intelligenza artificiale e dalle simulazioni computazionali avanzate usando software dedicati che funzionano su hardware alla portata di qualsiasi piccola impresa o startup gli ingegneri oggi possono testare centinaia di configurazioni diverse in tempi ridottissimi esplorando soluzioni che solo pochi anni fa sarebbero state impraticabili La fluidodinamica computazionale permette di prevedere con estrema precisione il comportamento dell'aria attorno alle superfici degli aeromobili riducendo drasticamente la necessità di costosi test in galleria del vento L'intelligenza artificiale amplifica ulteriormente queste capacità permettendo di analizzare enormi quantità di dati raccolti da test ed esperimenti reali e virtuali e suggerire ottimizzazioni che potrebbero sfuggire anche agli occhi più esperti Il rendering del design di velivolo ad ala integrata di JetZero Il progetto è supportato da decenni di ricerche condotte da Nasa e areonautica militare statunitense con l'obiettivo di entrare in servizio commerciale entro il 2030 L'intelligenza artificiale applicata alla simulazione rappresenta una svolta decisiva per progetti di questa complessità "Un modello impara da dati storici o da simulazioni e fa previsioni sempre più precise senza dover rifare ogni volta l'intera simulazione" "Su questo abbiamo ottenuto risultati con algoritmi di intelligenza artificiale più veloci di un fattore mille rispetto alla simulazione classica anche per problemi molto complessi." Questa accelerazione permette di verificare soluzioni che prima richiedevano settimane in pochi minuti rendendo economicamente sostenibile l'esplorazione di design radicalmente innovativi nel lungo periodo devono infatti arrivare soluzioni più radicali come l'elettrificazione degli aerei "I velivoli elettrici sono uno dei modi in cui si sta pensando di ridurre l'impatto ambientale dei trasporti in generale e degli aerei in particolare" tracciando un parallelo con il settore automotive "Come si pensa di fare con le auto elettriche ma con delle sfide tecnologiche maggiori." Nel breve termine le soluzioni come quella proposta da JetZero rappresentano la via più concreta per ridurre significativamente l'impronta ecologica dell'aviazione commerciale senza attendere le batterie del futuro che permettano di migliorare il rapporto peso-energia A partire dalla certificazione di design così innovativi dei progetti da approvare e dei test e verifiche da fare è spesso quella che fa la differenza tra un'innovazione possibile e una impossibile la sicurezza rimane la priorità assoluta nel settore aeronautico e ogni nuova tecnologia deve dimostrare la propria affidabilità attraverso rigorosi protocolli di test Gli aspetti produttivi rappresentano un'altra incognita con la necessità di sviluppare nuovi processi industriali adatti a realizzare queste strutture complesse Senza contare la difficoltà finale: l'accettazione da parte delle compagnie aeree e dei passeggeri sarà l'ultimo ostacolo da superare in un settore tradizionalmente conservativo Torniamo all'idea di un aereo "tutta ala" I vantaggi del design ad ala integrata vanno oltre l'efficienza nei consumi La struttura offre maggiore spazio interno a parità di ingombro esterno migliorando il comfort dei passeggeri o aumentando la capacità di carico nelle versioni cargo grazie all'eliminazione di strutture ridondanti contribuisce ulteriormente all'efficienza generale dell'aeromobile Il profilo aerodinamico più pulito riduce la resistenza all'avanzamento permettendo velocità di crociera elevate con minore potenza impiegata Il primo volo del prototipo di JetZero è previsto per il 2027 un traguardo ambizioso ma raggiungibile grazie all'accelerazione dei processi di progettazione permessa dalle tecnologie digitali L'impatto potenziale di questa innovazione sul settore è paragonabile a quello dei motori a reazione negli anni Cinquanta che trasformarono radicalmente l'aviazione commerciale Se le promesse di efficienza verranno mantenute potremmo assistere a una rapida transizione verso questo tipo di design nei prossimi decenni Il caso dell'ala integrata dimostra come il progresso tecnologico nel campo della simulazione e dell'intelligenza artificiale stia ridefinendo i confini del possibile Idee considerate troppo avveniristiche o economicamente insostenibili solo vent'anni fa oggi diventano progetti concreti L'innovazione digitale sta cambiando il modo stesso di concepire e realizzare gli aeromobili aprendo la strada a soluzioni più sostenibili ed efficienti per il trasporto aereo di domani 🗓️ The Big Interview è il nuovo evento di Wired. Ci vediamo a Milano, in Bocconi, il 26 giugno: iscriviti per ricevere aggiornamenti sul programma ⛪️ Papa Francesco è morto: cosa succede adesso nella Chiesa cattolica 🎥 Le interviste, le video-news, i nostri reportage: le notizie “da guardare” di Wired 💸 Trump ha scatenato una guerra dei dazi: tutte le conseguenze per l'industria e i consumi quotidiani 🥸 Come trasformarsi in una action figure con ChatGPT Immagini 📲 Il nuovo bottone di Meta AI, tutto quello che c'è da sapere 🇮🇱 🇵🇸 🇱🇧 🇮🇷 L'escalation in Medio Oriente: cosa sta succedendo in Israele, Libano e Iran 🪲 Cosa mangeremo nel futuro? Ce lo domandiamo nel nuovo numero di Wired in edicola 🇺🇦 La guerra in Ucraina: gli aggiornamenti di Wired sul conflitto ✍️ Vuoi ricevere comodamente a casa il magazine di Wired? Abbonati qui 💬 Wired ha aperto il canale Whatsapp: iscriviti subito! 💡Mettetevi alla prova con i nuovi quiz di Wired 📺 Scopri i video di Wired: seguici su YouTube 📩 Scopri le nostre newsletter: le ultime su tecnologia, gadget, ambiente, salute e diritti. Iscriviti subito 🖥 Notizie, recensioni e guide all'acquisto sui migliori gadget del momento 🎧 Ascolta i podcast di Wired 👀 Vuoi comunicare in modo sicuro con la redazione di Wired? Usa Wiredleaks polizia provinciale e guardia costiera dell'animale con problemi di mobilità non lontano dalla sponda bresciana del Benaco a segnalare al Wwf un cigno sofferente ad un'ala che con difficoltà si dirigeva verso il nido creato in alcuni canneti presenti sulla sponda bresciana del lago di Garda Il Wwf rilancia in ultimo l’appello che in caso di animali notati in pericolo o feriti è fondamentale segnalare agli organi competenti come la polizia provinciale e lo stesso Wwf la loro posizione per poterli raggiungere e assistere per garantirne la sopravvivenza e la salvaguardia della biodiversità L'animale è stato trovato a terra e non riusciva a volare a causa della ferita a un'ala ha tratto in salvo un esemplare di Allocco Il volatile è stato avvistato a Paola che non riusciva a volare via a causa di una ferita La famiglia non ha esitato ad avvicinarsi e con molta cautela è riuscita a prenderlo e portarlo a casa hanno allertato la Protezione animali e il corpo dei Carabinieri forestali L’intervento dei forestali è stato tempestivo e hanno preso in carico il volatile per portarlo presso un centro cure e riabilitazione specifico l’animale si è spaventato per via dei fuochi d’artificio esplosi in occasione della conclusione dei festeggiamenti di San Francesco di Paola lo ha trovato subito dopo ed era molto impaurito.  Strettamente legato agli ambienti forestali si adatta facilmente anche agli ambienti agricoli e antropizzati perfino i pieni centri storici di città di grandi e piccole dimensioni Strettamente notturno al di fuori del periodo della riproduzione durante l’allevamento dei piccoli è attivo anche al crepuscolo o in pieno giorno Per il riposo utilizza posatoi su conifere camini e anfratti nelle cascine o nei monumenti GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android F1, GP MIAMI: LA DIRETTA DELLA GARA nel Centro polifunzionale “Padre Benigno Perrone” È il titolo dell’evento che si terrà venerdì 2 maggio 2025 nell’ambito della rassegna “Parole & Musica Protagonisti della serata saranno Benedetta Ala (voce) e Giuseppe Patera (fisarmonica) Si tratta di un racconto surreale sulla perdita e l’attesa “Una storia – spiegano i promotori – a tratti onirica in cui il degrado delle aree marine e la trasformazione violenta del paesaggio fungono da sfondo a una vicenda umana raccontata in prima persona da una donna che attende il ritorno del marito disperso da dieci anni “Promuovere la cultura sul territorio – scrivono in una nota il sindaco Mimino Leuzzi e l’assessore Luigi Palazzo – vuol dire offrire opportunità di confronto con artisti di rilievo ma anche valorizzare le risorse che il territorio offre Tra queste Benedetta Ala rappresenta un esempio di un percorso artistico e di studio virtuoso partito nell’ambito della Piccola Luna e che prosegue con importanti scuole di teatro L’incontro con Giuseppe Patera ci donerà uno spettacolo straordinario” ha fatto parte del Centro di ricerca Pens (Poesia e nuove scritture) dell’Università del Salento ed ha collaborato alla redazione del volume “Salvatore Toma Figura fra gli autori dell’Enciclopedia Treccani per la quale ha scritto articoli di argomento linguistico Ha studiato canto e ha frequentato corsi di teatro fin da bambina portando in scena per 10 anni fiabe in musica Ha conseguito il master in Pedagogia del Teatro nel 2023 Frequenta il secondo anno del triennio professionale per attori presso l’Accademia Mediterranea dell’Attore di Franco Ungaro Si è diplomato in Composizione presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce Laureatosi poi in Fisarmonica classica presso il conservatorio “Nino Rota” di Monopoli nel 2024 ricopre il ruolo di presidente dell’Associazione “Direzione musica” di Veglie Ha collaborato con numerose orchestre e composto centinaia di brani che spaziano dal classico alla musica Pop Sito di Rosario Faggiano con finestra news Accedi rapidamente ai tuoi articoli preferiti Gestisci le notifiche sulle informazioni dell'ultimo minuto e dei tuoi piloti preferiti Fai sentire la tua voce commentando l'articolo La Mercedes ha stupito a Miami mettendo in pole position Kimi Antonelli che è diventato meritatamente il più giovane pilota a scattare davanti in una gara di F1: il 18enne bolognese ha avuto il pregio di mettere tutto insieme in un giro senza sbavature come solo i fuoriclasse sono in grado di fare ma ha potuto fare affidamento su una W16 molto competitiva fin dall’unico turno di prove libere.  La freccia nero e argento è apparsa sul cittadino della Florida con un setup molto basso i tecnici di Brackley hanno svolto un importante lavoro per sfruttare le caratteristiche della vettura sempre a suo agio nei punti di alta velocità ma decisamente meno a suo agio nei tratti medio lenti dove serve downforce.  Il lavoro combinato sulla messa a punto che ha permesso alla Mercedes di aumentare la spinta verticale con il corpo vettura ha consentito agli aerodinamici di scaricare un po’ l’ala posteriore senza compromettere la guidabilità della vettura nei tratti con i repentini cambi di direzione.  L’ala posteriore si distingue non tanto per i supporti del flap che erano già stati ampiamente scaricati con una soluzione molto originale nell’attacco alla paratia laterale quanto per l’elemento mobile che è di corda minore per ridurre la resistenza all’avanzamento e migliorare l’efficienza a differenza di altre monoposto come la Ferrari non ha accusato problemi di surriscaldamento nelle gomme posteriori a dimostrazione che il lavoro di sviluppo che è seguito anche da Simone Resta sta dando i suoi frutti E aspettiamoci un Antonelli competitivo nella sprint race perché ieri nelle libere l’italiano e Russell non avevamo mai montato le soft preferendo fare un lavoro finalizzato alla gara alla scoperta della tenuta degli pneumatici (le medie attuali sono le rosse del 2024 che avevano avuto dei problemi di tenuta con i due piloti che le avevano osate): la Mercedes ha dimostrato non solo di non avere degrado termico ma si è permessa di tenere anche un buon passo.  Il tracciato di Miami va incontro alle caratteristiche della Stella e di McLaren: non è un caso che le prime tre posizioni sono fissate da Kimi raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker gli aggiornamenti e offerte speciali di Motorsport tramite e-mail Non hai ancora un account? Registrati Segnalazioni Whistleblowing. AccediGiovani morti per niente Una volta ultimata, la Stazione di Posta assorbirà la mensa Emmaus di via XXI febbraio, l’Emporio Solidale, tutti servizi ad oggi disseminati sul territorio e il Centro Emergenza Freddo che libererà di fatto gli spazi dell’ex scuola di Casenuove per i quali sarà pensato un futuro diverso. Come l’Urp diffuso del Comune a servizio della frazione. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Un’Ala di Riserva il Vangelo nella quotidianità a cura della Vicaria di Mesagne Dal 1987 trasmettiamo musica e informazione per le province di Brindisi e Taranto Siamo uno staff di 25 persone tra conduttori Insieme diffondiamo musica e informazione per i 280.000 abitanti serviti dal nostro segnale … perché voce di Idea Radio è soprattutto quella del suo pubblico Ha allestito una sala giochi in modo del tutto abusivo A scoprire l’illecita attività realizzata da un catanese è stata la Polizia di Stato nell’ambito delle incessanti attività di contrasto al gioco illegale gli agenti della Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Catania hanno controllato un locale di via Vivaio rilevando la mancanza di qualsiasi provvedimento autorizzatorio per lo svolgimento dell’attività Durante le verifiche all’interno della sala giochi abusiva ai poliziotti non è sfuggita l’installazione di 5 slot machine non consentite e sprovviste di autorizzazione e Alla luce delle violazioni del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza al gestore sono state comminate sanzioni amministrative per 56 mila euro i poliziotti della PAS hanno identificato due persone impegnate proprio in quei momenti a giocare con gli apparecchi elettronici Dagli accertamenti effettuati nella banca dati in uso alle forze di Polizia uno dei due soggetti identificati è risultato essere sottoposto alla misura della sorveglianza speciale e è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per la violazione delle prescrizioni imposte ferma restando la presunzione d’innocenza dell’indagato valevole ora e fino a condanna definitiva Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato indirizzo email e sito web nel browser per la prossima volta che commenterò ha lasciato una grande eredità culturale nei due borghi dove è vissuto gli dedica da anni un concorso di poesie nazionale Quest’anno siamo alla 36esima edizione la novità è un progetto nato assieme alle scuole L’obiettivo dell’amministrazione è anche quello di coinvolgere i giovani come afferma la vicesindaca Michela Speziosi: “È con piacere che proponiamo anche per quest’anno il concorso Caprara cercando di coinvolgere anche i nostri giovani grazie all’operato della referente della biblioteca e alla continua collaborazione con la scuola Riteniamo sia importante il ricordo di questo poeta che ha lasciato in eredità un importante bagaglio culturale Per valorizzare il concorso ci saranno varie categorie cercheremo di valorizzare i poeti che parteciperanno Fa sempre piacere mettere in campo questo concorso anche grazie allo stimolo della famiglia Caprara che lo ricorda sempre con tanto affetto e orgoglio per i valori lasciati sui due territori dove ha vissuto” Per coinvolgere i giovani in una forma di scrittura forse oggi “meno di moda” tra i ragazzi quest’anno in occasione del concorso la biblioteca ha ideato un percorso dedicato alle classi quinte della scuola primaria ha incontrato tutte le classi quinte di Ala e Serravalle raccontando di suo padre e leggendo loro poesie e racconti Tutti gli incontri sono stati molto apprezzati; a sorpresa degli stessi organizzatori ad avere più successo tra i ragazzi sono state le poesie in dialetto La sezione A è quella del concorso in ambito nazionale per poesie in italiano La sezione B è riservata invece a poesie scritte in dialetto (ambito triveneto e mantovano il premio speciale per poesie dedicate a Giuseppe Caprara o alle sue città dovranno essere consegnate in forma anonima entro il 17 agosto Le modalità di partecipazione al concorso sono spiegate sul sito del Comune di Ala dove si trova il disciplinare e il modulo da compilare Negli anni sono stati tantissimi i partecipanti al concorso più di una volta si sono superate le 100 poesie in gara arrivate da poeti di tutta Italia e talvolta anche residenti all’estero Le poesie vincitrici verranno annunciate durante la serata di premiazione prevista il prossimo sabato 27 settembre a palazzo Pizzini Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Al passo della Gobbera il presidente Nicoletti il vescovo Tisi e il presidente degli artigiani De Zordo Lo slogan del 2025 è “Pace-lavoro-dignità” TRENTO. Sono numerose le iniziative promosse dalle Acli in occasione del Primo maggio La prima in ordine di priorità riguarda il “Giubileo dei lavoratori” che si terrà in Primiero al passo della Gobbera ad iniziare dalle ore 9.30 In programma gli interventi del Vescovo di Trento Lauro Tisi del presidente delle Acli Walter Nicoletti del presidente di zona delle Acli Walter Taufer e del presidente degli artigiani trentini Andrea De Zordo Ad Ala il tradizionale incontro del Primo Maggio si terrà alla Cantina sociale a partire sempre dalle 9.30 con gli interventi delle autorità del presidente del Circolo Acli Massimo Zendri e del responsabile Economia e Lavoro delle Acli trentine Nicola Simoncelli Altre manifestazioni con messa ed interventi sono previste a Mattarello all’Officina Agriservice (ore 10) a Mezzolombardo al convento dei Francescani (ore 10) a Sabbionara d’Avio a Damiano Scavi (ore 10.30) nella Chiesetta di Cadino nei pressi di San Michele all’Adige (ore 15) a Cles al convento di Sant’Antonio (ore 18) a Fraveggio in Valle dei Laghi (ore 18) ed alla Casa sociale di Molina di Fiemme a partire dalla ore 20 dove verrà presentata una recita che ricorda gli avvenimenti del 1945 legati alla Resistenza.  Le iniziative del Primo maggio rientrano nel calendario di eventi che le Acli dedicano ai temi della pace del lavoro e della dignità umana che vedranno impegnato il movimento fino ai referendum previsti per l’8 e 9 giugno. C.L Luca Fregona racconta in un libro i tragici fatti del 3 maggio 1945 In Trentino sarà la zona pedemontana a risentire più del resto della regione: temporali intensi grandinate e bruschi cali termici saranno all'ordine del giorno  la Rete Mondiale dei Musei dell'Acqua è stata riconosciuta nel 2018 come progetto ‘faro’ del Programma Idrologico Intergovernativo (IHP) dell’UNESCO grazie a una Risoluzione delle Nazioni Unite è uno dei sedici progetti faro al mondo di UNESCO-IHP (l’unico ad avere una sede in Italia) ed ha come scopo quello di promuovere attività educative sugli usi sostenibili dell’acqua mettendo al centro i musei e i patrimoni acquatici oggi comprende numerosi musei e istituzioni in tutto il mondo (oltre 120 membri in 44 diversi paesi che nel complesso raggiungono un bacino di visitatori circa 20 milioni di persone l’anno Il nuovo ufficio della rete in Trentino è stato creato grazie alle recenti disposizioni della L.P 13 / 2025 art.15 che prevede il supporto a organizzazioni analoghe a WAMU-NET impegnate in attività educative a livello internazionale.  Il programma delle attività continua il 22 marzo presso Harpolab con una rassegna di film sull’acqua a partire dalle 18 e il lancio del concorso a premi per cortometraggi "Back to Our Future" in collaborazione con Let’s Talk About Water (New York) e con il chitarrista e compositore Andrea Vettoretti uno dei principali esponenti del genere New Classical Word cui verrà assegnato il titolo di ambasciatore della Rete WAMU-NET per il 2025 Per info: communication@watermuseums.net  Versione Stampabile Ufficio Stampa della Giunta provinciale  attiva nella logistica integrata e nella distribuzione di componenti per il settore aerospaziale e della difesa registra un incremento del fatturato e dell’EBITDA consolidato con un rafforzamento della presenza internazionale ALA Spa, azienda attiva nella logistica integrata e nella distribuzione di componenti per il settore aerospaziale e della difesa con Headquarters a Napoli, presente anche in provincia di Varese e aderente al Lombardia Aerospace Cluster ha chiuso il 2024 con un aumento dei principali indicatori economici I dati preliminari consolidati dell’esercizio esaminati dal Consiglio di Amministrazione evidenziando una crescita sia in termini di ricavi sia di margini operativi Il valore della produzione si è attestato a 290,8 milioni di euro in aumento del 24,8% rispetto ai 233,1 milioni di euro del 2023 L’EBITDA ha raggiunto 35,8 milioni di euro segnando un incremento del 40,9% rispetto all’anno precedente (25,4 milioni di euro nel 2023) in crescita di 1,4 punti percentuali rispetto al 2023 L’andamento dell’ultimo anno è stato influenzato dall’espansione delle attività nei mercati di Francia dove la società opera con proprie controllate “L’azienda ha raggiunto un’altra serie di risultati positivi nel 2024 grazie a un’importante crescita organica e all’incremento della profittabilità” ha un ufficio commerciale di importanza strategica per il gruppo a partire dal 2019 “Cinque anni fa ci eravamo posti l’obiettivo di trasformare ALA in un’impresa globale capace di creare valore Oggi possiamo confermare che l’azienda ha consolidato il suo ruolo di leadership in Europa ed è ben posizionata per espandersi in Nord America la posizione finanziaria netta di ALA è risultata pari a 48 milioni di euro in leggero aumento rispetto al dato del primo semestre Il dato riflette gli investimenti effettuati per sostenere lo sviluppo dell’azienda “Sono molto orgoglioso di ciò che abbiamo raggiunto insieme come squadra sino ad oggi e non vedo l’ora di entrare nella prossima fase di crescita continuando ad allargare il nostro portafoglio di prodotti e servizi – aggiunge Tonna – Restiamo allo stesso tempo concentrati sullo sviluppo di partnership di lungo periodo con clienti e fornitori e sulla creazione di valore per i nostri azionisti” ALA impiega oltre 650 persone e opera in 40 paesi attraverso una rete di fornitori e clienti nel settore aerospaziale e della difesa L’azienda prevede di continuare a investire nell’ampliamento della propria offerta e nel rafforzamento delle relazioni con partner e stakeholder Cofondatore e Presidente Gruppo ALA e Roberto Tonna ha iniziato un nuovo passaggio generazionale Un momento d’incontro all’interno del Festival del Futuro Sostenibile per scoprire le opportunità legate al business sostenibile all’interno delle aziende varesine ha saputo trasformare la passione per le due ruote in una strategia vincente Il viaggio per immagini di Varesefocus alla scoperta della manifattura e dei prodotti della provincia di Varese prosegue con il mondo dell’occhialeria un Gruppo industriale specializzato nelle soluzioni di chiusura per vini e spirits presenta la sua ultima innovazione: una capsula che riveste i tappi delle bottiglie di vino e dei liquori realizzata al 100% in stagno riciclato Sofinter ha di recente ricevuto un ordine considerevole dalla raffineria Sarlux parte del sito industriale di Sarroch sulla costa a Sud-Ovest di Cagliari info@varesefocus.it Presidente di Confindustria Varese: Roberto GrassiDirettore responsabile: Davide CionfriniDirettore editoriale: Silvia PaganiRedazione: Piazza Monte Grappa 5 21100 VareseGestione editoriale: Servizi Confindustria Varese Srl © 2025 Varesefocus - Tutti i diritti riservati - Privacy e Cookie Policy - Realizzato da Weblink In collaborazione con Fondazione Radio Magica ETS e con il sostegno della Regione FVG Un nuovissimo progetto di inclusione sociale post-diploma dedicato ai giovani con disabilità cognitive Un nuovo e originale progetto di inclusione sociale post-diploma dedicato ai giovani con disabilità cognitive che punta alla piena inclusione nella società attraverso percorsi di trasmissione di conoscenze teoriche competenze trasversali e competenze pratiche laboratori e visite didattiche che spaziano dalle discipline umanistiche a quelle scientifiche dall’informatica alle scienze agrarie: è lo scopo dell’Accademia delle Libere Abilità (ALA) progetto promosso dall’Università di Udine in collaborazione con la Fondazione Radio Magica ETS e con il sostegno dell’Assessorato salute politiche sociali e disabilità della Regione FVG ALA inaugura un nuovo modello educativo post-diploma che pone al centro le pari opportunità di accesso alla cultura alla conoscenza e all’informazione a favore di persone con disabilità cognitiva che spesso non possono continuare un percorso di crescita in ambito universitario al pari dei coetanei ALA ha preso ispirazione dall’opera di Giambattista Tiepolo “Agar e Ismaele nel deserto confortati dall’Angelo” custodita presso il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine Sono attualmente avviati o in fase di avvio tre corsi (storia dell’arte fiori e animali) e tre laboratori (informatica Le attività formative sono condotte da un’equipe mista di docenti Ogni dipartimento è rappresentato da uno o più docenti universitari che intervengono in aula e fungono da supervisori dei contenuti didattici garantendo un collegamento tra ALA e l’ambito disciplinare coinvolto Attualmente la sede operativa è Udine e le lezioni si svolgono nelle sedi dell’ateneo come ad esempio Aquileia per gli scavi di archeologia Il progetto introduce percorsi di capacitazione basati sull’alternanza di moduli teorici e laboratoriali che garantiscano continuità formativa e sviluppo delle autonomie ai giovani con disabilità intellettiva in base alle caratteristiche e predisposizioni individuali Un altro principio cardine dell’iniziativa è l’accomodamento ragionevole come previsto dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità attraverso l’adattamento dei contenuti e degli strumenti di apprendimento per garantire la massima accessibilità ad esempio tramite la Comunicazione aumentativa alternativa i testi semplificati in formato easy-to-read il supporto visivo per migliorare la comprensione e la partecipazione attiva L’approccio inclusivo comprende infine l’uso di strumenti tecnologici e digitali abilitanti tra cui software e piattaforme di apprendimento che consentano un’interazione divertente e la fruizione agevolata delle risorse didattiche l’impiego dell’audio e video storytelling per la produzione laboratoriale di contenuti multimediali educativi e inclusivi che stimolano la creatività e rafforzano gli apprendimenti Il progetto è realizzato in sinergia con la Fondazione Radio Magica ETS in virtù della consolidata esperienza nel campo dell’ideazione e gestione di progetti culturali accessibili rivolti a diverse fasce d’età si occupa del benessere e dell’accompagnamento dei partecipanti e affianca i docenti nella progettazione dei contenuti per garantire la massima accessibilità e un approccio didattico mirato con l’impiego di accomodamenti ragionevoli I Dipartimenti dell'Università di Udine attualmente coinvolti nel progetto sono sei: Dipartimento di Scienze matematiche Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio culturale Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura e Dipartimento di Medicina Lo sviluppo dell’Accademia delle Libere Abilità prevede la creazione di una rete di partner per co-progettare nuovi contenuti formativi e realizzare prodotti educativi utili anche alla divulgazione culturale per le scuole è stato pensato per creare una sinergia con il sito Unesco di Aquileia e in particolare con EducA il dipartimento educativo nato dalla collaborazione tra la Fondazione Aquileia e il Museo archeologico nazionale con la partecipazione della Società per la Conservazione della Basilica già presente da anni nel sito Unesco grazie a una convenzione per gli scavi e i campi-scuola potrà contribuire all’accessibilità del patrimonio attraverso il corso di archeologia inclusiva di ALA Tra gli output del corso ci sono una dispensa accessibile in formato easy-to-read dedicata alla storia e tradizioni di Aquileia romana e un cortometraggio creativo realizzato con gli allievi che racconterà il passaggio e le implicazioni economiche della produzione artigianale delle lucerne dalla lavorazione a mano alla produzione a matrice ALA promuove il coinvolgimento degli enti culturali e della società civile per concepire assieme nuovi progetti che prevedano la partecipazione delle persone con disabilità Il progetto inoltre permetterà di analizzare e monitorare l’intero processo educativo in modo da creare un modello replicabile e scalabile che potrà in futuro essere adottato da altri atenei o istituzioni educative Il progetto inaugurato dall’Università di Udine potrà così estendere l’offerta formativa inclusiva a livello nazionale e diventare un punto di riferimento per l’educazione accessibile nella convinzione che la partecipazione attiva delle persone con disabilità cognitiva ai percorsi culturali non rappresenta solo una risposta al problema molto diffuso sul futuro della loro inclusione e partecipazione sociale dopo la fine della scuola superiore ma è anche un potente motore di emancipazione per l’intera società Il progetto ALA rientra nella Terza Missione in linea con il Piano Strategico di Ateneo 2022-25 si inserisce nel quadro della Legge Regionale 16/2022 che mira ad aggiornare gli interventi a favore delle persone con disabilità per favorire l’inclusione sociale della formazione ed è finanziato con un contributo straordinario pari a euro 250 mila previsto dalla Legge Regionale 7/2024 che ha destinato risorse specifiche per favorire percorsi di capacitazione (empowerment) e inclusione sociale per persone con disabilità “Promuovere l’accessibilità e l'inclusione nei contesti culturali significa arricchire il patrimonio collettivo di prospettive abbattendo pregiudizi e favorendo un cambiamento culturale profondo – sottolinea il rettore Roberto Pinton - Una società che valorizza la diversità è una società più equa consapevole e capace di innovare e costruire comunità coese e resilienti e come Università di Udine da sempre siamo in prima linea nel perseguire questo obiettivo” “La missione di ALA è di inaugurare una vera e propria "ala" per l’inclusione delle persone con disabilità che prende vita attraverso una serie di azioni sinergiche e interdisciplinari che coinvolgono i diversi dipartimenti del nostro Ateneo insieme alla Fondazione Radio Magica – dichiara la professoressa Antonina Dattolo docente referente per l’Ateneo - Partiamo dalla cultura che consideriamo risorsa essenziale per il sostegno e lo sviluppo delle persone in situazione di fragilità o con bisogni specifici” afferma: “Insieme all’Accademia delle Libere Abilità celebriamo un nuovo orizzonte: giovani adulti con disabilità cognitiva varcano per la prima volta la soglia dell’università portando con sé la forza di un cambiamento che abbatte muri e dà forma concreta ai diritti sanciti dalla Convenzione ONU È così che l’inclusione smette di essere un’idea e diventa realtà” In vista del GP di Miami, anche il Mercedes-AMG Petronas F1 Team ha portato un aggiornamento specifico per adattarsi alle caratteristiche del circuito cittadino attorno all’Hard Rock Stadium. Si tratta di una modifica mirata all’ala posteriore che segue una logica ben precisa: ridurre carico e resistenza aerodinamica in un tracciato dove la velocità di punta è fondamentale L’intervento si concentra sul profilo mobile (flap) dell’ala posteriore. Gli ingegneri di Brackley hanno rivisto la geometria della parte superiore dell’ala, riducendone il camber, cioè la curvatura. Una soluzione pensata per abbassare il carico locale e quindi limitare il drag ovvero la resistenza aerodinamica che penalizza la velocità massima nei lunghi rettilinei di Miami “Abbiamo introdotto un flap con camber ridotto disegnato appositamente per questo circuito Lo scopo è generare meno deportanza ma anche meno resistenza ottimizzando l’efficienza aerodinamica della macchina in configurazione da bassa-media pressione” ha fatto sapere il team tedesco nella nota FIA Il layout di Miami, con i suoi lunghi allunghi e le frenate violente, richiede infatti un compromesso molto preciso tra velocità di punta e stabilità in fase di frenata e inserimento. Con questo aggiornamento, la Mercedes punta ad alleggerire il carico posteriore per guadagnare km/h cruciali in rettilineo Non è la prima volta che Mercedes utilizza versioni specifiche dell’ala posteriore per adattarsi alle condizioni di pista la scuderia aveva portato ali a basso camber su tracciati come Baku o Monza rientra in quella categoria di tracciati dove la gestione della resistenza può fare la differenza I visitatori troveranno all’interno delle sale una selezione di alcuni arredi e mobili del XVIII e XIX secolo provenienti dalle collezioni del museo. L’antica dimora della famiglia Taddei sorge nel centro storico di Ala nella porzione chiamata “nuova” nei documenti quattrocenteschi: rispetto al centro antico collocato più a monte e attorno alla chiesa parrocchiale l’area di via Nuova è il risultato dell’ampliamento urbano del XV e XVI secolo Proprio nel corso del Quattrocento i primi Taddei si stabiliscono ad Ala e costruiscono il nucleo più antico del palazzo ripetutamente ampliato e decorato nei secoli successivi L’edificio presenta una tipica struttura a corte: superato l’androne di ingresso si apre un magnifico cortile dalla cui sommità si affacciano diciassette mascheroni caratterizzati da espressioni grottesche e caricaturali dove trovavano posto le stanze e le pertinenze dei vari membri della famiglia Gli ambienti interni della dimora si mostrano oggi dopo le trasformazioni ottocentesche che hanno modificato soprattutto il corpo centrale del palazzo Al piano terra si riconosce ancora bene la cucina Le stanze più preziose si trovano però al piano superiore abbellite da un ciclo decorativo realizzato attorno al 1870 Lungo l’intera facciata sulla via si dispiega un grande salone-galleria riccamente affrescato alla metà del XVII secolo con una serie di putti con cartigli (che recano citazioni dai Salmi) e trentadue lunette con vedute di città Versione Stampabile L’investimento da 15 milioni di euro consente allo scalo genovese di raggiungere i 3 milioni di capacità potenziale passeggeri È stata inaugurata oggi – alla presenza del viceministro dei trasporti e delle infrastrutture Edoardo Rixi del presidente della Regione Liguria Marco Bucci del facente funzioni sindaco reggente del Comune di Genova Pietro Piciocchi del presidente di ENAC Pierluigi Di Palma e del presidente dell’Aeroporto di Genova Enrico Musso - la nuova ala est dell’Aeroporto di Genova Cristoforo Colombo che sarà ufficialmente aperta ai passeggeri dal prossimo 19 marzo Il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi all’inaugurazione ha sottolineato il ruolo del Comune di Genova nella logica di potenziare l’infrastruttura creare in generale tutte quelle condizioni di attrattività della Città che possano favorire l’arrivo di un solido partner industriale indispensabile per dare un futuro di potenziamento di ulteriore internazionalizzazione e di crescita all’aeroporto Cristoforo Colombo Il Comune ha anche manifestato il suo potenziale interesse ad entrare nella compagine azionaria per garantire una sintonia con lo sviluppo della Città e per dimostrare una netta assunzione di responsabilità per il futuro degli scali e di Genova «Oggi è una giornata storica per Genova - dichiara al taglio del nastro il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi - dobbiamo ringraziare tutti coloro che hanno cooperato per rendere possibile l’ampliamento della struttura e dei servizi di un aeroporto che dimostra per capacità tecniche e vocazione di avere ancora un grande potenziale di crescita e di sviluppo tanto che negli ultimi  mesi si è intensificato anche il dibattito cittadino sul futuro dei nostri scali e sul lavoro di potenziamento Una grande città deve avere un grande aeroporto il carattere multietnico ed internazionale di Genova: come ho avuto modo di dire più volte il Comune di Genova sarà sempre a fianco di tutti coloro che guardano con fiducia al futuro di questo scalo Lo stiamo già facendo operativamente quali soggetti attuatori della costruzione della struttura di collegamento ferroviario tra l’aeroporto e il centro cittadino Un tassello fondamentale per creare intorno a questo aeroporto una condizione di mobilità efficace ed efficiente che possa renderlo veramente competitivo e attrattivo Abbiamo delle prospettive molto interessanti sia per quanto riguarda il flusso dei passeggeri che sono in continuo incremento nella nostra città tra cui quelli di Spediporto con cui siamo recentemente stati in missione all’estero per cercare un vero e proprio hub cargo che sia competitivo e integrato a livello internazionale e anche frontiera dell’e-commerce Lavorando insieme all’aeroporto e alle associazioni siamo sicuri che possiamo crescere e che i risultati arriveranno molto presto favorendo e promuovendo il più possibile l’intervento di soggetti privati qualificati che possano avere quell’esperienza e quel know-how necessari nella gestione dell’aeroporto così come avviene nella maggioranza degli scali nazionali in vista della scadenza della concessione nel 2029» Con un investimento di 15 milioni di euro e 18 mesi di lavori di cui 550 mq destinati a nuova area commerciale con Duty Free e un punto vendita multiprodotto Nei nuovi spazi sono inoltre ospitate le 4 linee di controllo sicurezza dotate di macchinari di ultima generazione per l’ispezione automatica dei bagagli 250 sedute (di cui 1/3 dotate di prese di alimentazione per i dispositivi elettronici) e 1 nuovo pontile di imbarco con accesso sul piazzale completamente climatizzato e dotato di ascensore per accedere alla pista La nuova ala est consente al Cristoforo Colombo di incrementare la propria capienza potenziale fino a 3 milioni di passeggeri e rappresenta un primo importante tassello di un più ampio piano di restyling che dopo 12/18 mesi di lavori e ulteriori 12,6 milioni di euro  di investimenti ridisegnerà interamente il volto dello scalo entro la fine del 2026 consentendo di offrire un’esperienza best in class ai viaggiatori Il progetto consentirà di coniugare l’attesa crescita del traffico aereo con l’offerta di livelli di servizi elevati ridisegnando interamente il layout dello scalo migliorando la gestione dei flussi dei passeggeri in arrivo e in partenza e gli interventi prevedranno il restyling esterno dell’aerostazione e l’ammodernamento delle sale di imbarco (pavimenti la realizzazione di un nuovo bar nel salone arrivi l’installazione di un nuovo impianto di smistamento bagagli la realizzazione di 10 check-in aggiuntivi il potenziamento delle zone di controllo frontiera (incremento degli spazi di controllo e attesa) l’installazione di apparecchiature automatiche per il controllo dei passaporti elettronici (e-gates) e con i nuovi uffici e la nuova lounge con terrazza fronte mare L’intervento di restyling sarà effettuato mantenendo lo scalo pienamente operativo Al termine dei lavori la superficie complessiva del Cristoforo Colombo si estenderà per 20.000 mq (+38%) di cui 1.200 mq destinati ad aree commerciali (+400 mq) i check-in saliranno a 22 (dagli attuali 12) i parcheggi aeromobili fronte terminal a 8 (+2) e la nuova lounge si estenderà per 200 mq (+50) In aggiunta ai 27,6 milioni di euro di investimenti sopra descritti relativi all’aerostazione l’aeroporto beneficerà di ulteriori importanti investimenti infrastrutturali del valore complessivo di circa 80 milioni di euro destinati a modificare significativamente l’accessibilità e la connettività dello scalo con il territorio è prevista la realizzazione della nuova stazione ferroviaria Genova Aeroporto  e la realizzazione di una passerella pedonale con tapis roulant  (c.d consentirà di collegare lo scalo alla nuova stazione rendendo pertanto l’aeroporto interconnesso con la ferrovia «La nuova ala est che presentiamo oggi rappresenta un tassello fondamentale di un importante piano di interventi di ammodernamento che porterà l’aeroporto a modificare significativamente la propria veste rendendolo più attrattivo per le compagnie aeree e più accogliente e funzionale per i passeggeri ha affermato Enrico Musso «Il nuovo terminal - ha proseguito - è stato progettato e realizzato per offrire ai viaggiatori la miglior esperienza possibile e consente di incrementare la capacità potenziale dello scalo fino a un massimo di 3 milioni di passeggeri Un obiettivo ambizioso che confidiamo di poter raggiungere grazie alle forti potenzialità di crescita dello scalo legate all’incremento dei flussi turistici e agli ingenti investimenti in corso sul nostro territorio Desidero esprimere un sentito ringraziamento agli azionisti alla Regione Liguria e a ENAC per il supporto e a tutti i dipendenti dello scalo per lo straordinario lavoro svolto Nei prossimi mesi ci attende una sfida complessa per coniugare gli interventi infrastrutturali previsti con il mantenimento della piena operatività dello scalo» Ufficio stampa - Press Room magnitudo di 2.3 gradi ed epicentro a due chilometri a nord di Ala secondo le rilevazioni dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia che ha localizzato l'evento dalla sala sismica di Roma una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 gradi ha avuto l'epicentro due chilometri a nord di Ala spiega il sito dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) La scossa è stata stato localizzata dalla sala sismica dell'Istituto che si trova a Roma: è avvenuta Al momento non sono segnalate conseguenze per le persone o le cose Le coordinate geografiche precise dell'epicentro sono (lat 10.9990 (qui indicato nella mappa pubblicata dall'Ingv) Il servizio di continuità assistenziale si è trasferito già da alcuni giorni dal piano interrato del Centro per i servizi socio sanitari al piano terra dello stesso edificio nei nuovi spazi recentemente ristrutturati grazie ad un progetto finanziato con fondi Pnrr per la realizzazione della Casa e dell’Ospedale di comunità di Ala La nuova sede della continuità assistenziale – con ingresso riservato dal civico 12 di piazza Papa San Giovanni XXIII anziché da via Brigata Mantova 1 – si trova in un’ala meno decentrata del presidio ed è dotata di spazi più ampi e funzionali Oltre all’ambulatorio di visita è a disposizione del medico di guardia una stanza di riposo con servizi igienici e doccia Per l’utenza c’è un’ampia sala d’attesa con i servizi La nuova sede della continuità assistenziale – con ingresso riservato dal civico 12 di piazza Papa San Giovanni XXIII anziché da via Brigata Mantova 1 – si trova in un’ala meno decentrata del presidio ed è dotata di spazi più ampi e funzionali (ambulatorio Particolare attenzione è stata riservata agli aspetti della sicurezza dei medici di turno con una disposizione degli arredi tale da favorire in caso di pericolo la fuga del sanitario dall’ambulatorio e nel contempo ritardare una possibile aggressione Il medico è poi stato dotato di un sistema di telesoccorso da indossare durante il servizio che permette l’invio di un messaggio di allarme La sede di guardia medica è inoltre dotata di un sistema di videosorveglianza che consentirà anche al medico in servizio di «monitorare» la situazione Come ulteriore misura di sicurezza va considerato anche l’accesso all’utenza solo su appuntamento telefonico al 116117 come per tutte le sedi di continuità assistenziale Ricordiamo che il servizio di continuità assistenziale è operativo nei giorni prefestivi (dalle 10 alle 20) nei giorni festivi (dalle 8 alle 20) e nelle ore notturne (dalle 20 alle 8) La ristrutturazione dell’area è stata completata con l’allestimento di tre ambulatori due per le attività del personale infermieristico di assistenza domiciliare della U.o cure primarie e uno per le attività di tipo distrettuale gestite dalla U.o di organizzazione dei servizi sanitari di base ospiterà il  punto informativo oncologico gestito dall’associazione Salute donna (sezione di Ala) due ore nel pomeriggio dell’ultimo venerdì del mese. Sarà un servizio dedicato a tutta la comunità della bassa Vallagarina che offrirà ai pazienti impegnati in un percorso oncologico un supporto informativo sulla prevenzione ed educazione ai corretti stili di vita Potrà essere per i pazienti e le loro famiglie un punto di riferimento per lo sviluppo di una rete di ascolto I volontari dell’associazione saranno di supporto anche sul fronte della gestione delle pratiche burocratiche e l’attivazione di servizi di supporto a cui hanno diritto i malati oncologici Per “inaugurare” le attività del punto informativo oncologico nell’ambito del mese della prevenzione senologica saranno offerte delle visite senologiche gratuite con i medici della Breast Unit (centro multidisciplinare di senologia) dell’ospedale Santa Chiara di Trento.  L’integrazione tra servizi diversi risponde pienamente al modello organizzativo di Casa della comunità come luogo fisico di prossimità e facile individuazione parte dei luoghi di vita della comunità locale e del territorio su cui insiste al quale i cittadini possono accedere per i propri bisogni di salute che richiedono assistenza sanitaria e socio sanitaria nonché i tradizionali collegamenti con i Servizi sociali e le associazioni di volontariato per i diversi interventi socio assistenziali e informativi diventa il luogo di contatto e di relazioni nel quale si organizza l’insieme dei servizi e delle attività offerte da tutti gli attori che si prendono cura della salute delle persone e della Comunità nel suo territorio di riferimento «Oggi – ha evidenziato l’assessore alla salute Mario Tonina – implementiamo dei servizi importanti all’interno della futura Casa di comunità di Ala Il nostro impegno come Giunta provinciale è quello di arrivare ad averne dieci su tutto il territorio trentino entro il 2026 con tutte le risorse umane necessarie per farle funzionare al meglio Dobbiamo garantire a tutti i trentini servizi territoriali e di prossimità e quello di Ala sarà un importante presidio socio sanitario sul territorio Insieme all’Azienda sanitaria stiamo lavorando per completare la Casa della comunità e restituire una struttura strategica alle comunità di Ala e Avio e non solo Con l’inaugurazione di questo punto informativo oncologico vediamo i primi importanti risultati grazie alla preziosa collaborazione del volontariato Continueremo a lavorare su questa strada per garantire sempre più servizi ai cittadini con il supporto fondamentale dei professionisti che lavoreranno in queste strutture dai medici di continuità assistenziale ai medici di medicina generale» «L’ospedale di Ala - ha dichiarato il presidente del Consiglio provinciale ed ex sindaco di Ala Claudio Soini – sta tornando a vivere nelle nuovi vesti di Casa della comunità con l’implementazione di importanti servizi come questo di far ripartire la struttura con investimenti economici di sostanza Quando i lavori saranno completati potremo contare su nuovi servizi come la Rsa che il territorio aspetta da tempo La Casa di comunità è importantissima per la nostra comunità e quella di Avio e speriamo di poter vedere presto questo edificio rivivere pienamente» «L’invecchiamento della popolazione – ha sottolineato il dg di Apss Antonio Ferro – richiede un diverso approccio della sanità: l’ospedale deve rimanere un riferimento solo per gli acuti mentre i servizi territoriali devono saper rispondere a quelle che sono più dell’80% delle richieste di salute dei cittadini grazie anche al supporto della telemedicina Dobbiamo lavorare anche sulla riorganizzazione della medicina di famiglia con le aggregazioni di medici in modo da poter garantire prestazioni per le quali oggi i cittadini affollano il pronto soccorso Case della comunità come questa di Ala avranno anche ambulatori specialistici e lavoreranno in stretto contatto Il terzo settore è quello che in Trentino fa la differenza in termini di qualità dei servizi offerti» «È in atto uno sforzo collettivo per restituire alla comunità un presidio socio sanitario strategico e arricchirlo di servizi fondamentali per la cittadinanza – ha dichiarato il sindaco di Ala Stefano Gatti Oltre ad alcuni servizi e alla lungodegenza ci sarà anche la nuova Rsa Grazie al lavoro dell’associazione Salute donna i pazienti oncologici e le loro famiglie avranno un punto di riferimento importante «Quello garantito dal punto informativo oncologico – ha dichiarato l’assessore comunale Vanessa Cattoi – è un servizio importante che va ad implementare una serie di servizi a favore di tutta la bassa Vallagarina C’è sempre più bisogno di una maggiore interdisciplinarietà e del coinvolgimento diretto delle associazioni dei pazienti L’approccio giusto è quello di integrare i servizi erogati dall’Azienda sanitaria con le attività delle associazioni per offrire servizi migliori con l’inaugurazione del punto informativo oncologico è il punto di inizio di un percorso di maggior collaborazione tra terzo settore e servizi socio assistenziali; non è un punto di arrivo ma il punto di partenza reso possibile grazie alle tante volontarie di Salute Donna» Immagini e service video a cura dell'Ufficio comunicazione Apss scaricabili qui   Versione Stampabile Con il 2025 la raccolta dei rifiuti sul territorio del Comune di Ala passa al porta a porta: a partire dai mesi di febbraio e marzo 2025 imballaggi leggeri e carta verranno raccolti con lo stesso sistema attualmente adottato per organico e residuo Il passaggio rientra nel programma previsto nella concessione del servizio a Dolomiti Ambiente che sta progressivamente uniformando il sistema di raccolta dei rifiuti su tutta la Vallagarina Nel mese di gennaio inizierà la campagna informativa con serate per la cittadinanza nelle varie frazioni e ad Ala centro: qui verranno illustrati tutti i dettagli del nuovo sistema A febbraio verranno distribuiti alla popolazione i kit per il nuovo sistema porta a porta con la sostituzione anche dei bidoni del residuo e organico già in dotazione Il nuovo sistema partirà dopo metà febbraio nelle frazioni a nord Verranno raccolti casa per casa anche carta e imballaggi leggeri come già avviene a Rovereto e in altri Comuni della Vallagarina solo il vetro verrà raccolto nelle campane posizionate su suolo pubblico e sarà sempre possibile conferire i rifiuti presso il CRM in via dell’Artigianato (loc per la differenziata ad Ala – commenta il sindaco Stefano Gatti – che dovrebbe determinare maggior responsabilità nel cittadino e rispetto per l’ambiente Quello che ci si aspetta è una percentuale maggiore di parte differenziata ma soprattutto una miglior qualità della stessa a tutti vantaggio dei costi di servizio oltre che la fine degli annosi problemi collegati alle isole ecologiche” La campagna informativa prevede numerosi incontri per coprire tutte le frazioni del Comune di Ala alle 18 nel teatro di Serravalle e alle 20.30 a Chizzola Lunedì 13 gennaio ci sarà l’incontro per la valle di Ronchi alle 18 all’Handicamp; alle 20.30 tecnici e amministratori si sposteranno a Santa Margherita Mercoledì 15 gennaio alle 18 toccherà a Marani (appuntamento presso le ex scuole) e quindi alle 20.30 serata informativa a Pilcante che si terrà nella sala Pax dell’oratorio Lunedì 20 gennaio si terranno due incontri per Ala centro (validi anche per Sdruzzinà e Sega di Ala) alle 18 ed alle 20.30 nel teatro Sartori In questi incontri verrà spiegato come avverrà il cambiamento della raccolta rifiuti i passaggi che verranno fatti così come le date per la raccolta porta a porta e le modalità di esposizione dei dispositivi La consegna della dotazione necessaria per il porta a porta avverrà una volta terminata la campagna informativa Assieme a contenitori e sacchetti gli operatori di Dolomiti Ambiente consegneranno anche la guida e il calendario della raccolta Chi non sarà in casa riceverà una cartolina con le indicazioni per il ritiro della dotazione va segnalato l’adeguamento dei colori alla normativa europea: azzurro per la carta e giallo per gli imballaggi leggeri Il Comune di Ala e Dolomiti Ambiente provvederanno a tenere aggiornata la cittadinanza sui prossimi appuntamenti in vista del passaggio al nuovo sistema Il porta a porta ha l’obiettivo di migliorare la qualità della raccolta differenziata oltre che aumentare la quantità di rifiuti che vengono immessi nel riciclo è nata nel luglio 2024 e gestisce un punto informativo oncologico proprio all'interno del presidio socio sanitario di Ala il servizio è ospitato all'interno dell'ambulatorio di continuità assistenziale ed offre ai pazienti della Bassa Vallagarina impegnati in un percorso oncologico un supporto informativo sulla prevenzione ed educazione ai corretti stili di vita oltre ad organizzare appuntamenti ed eventi di sensibilizzazione e formazione sul tema dei tumori "Ogni 15 giorni mettiamo a disposizione delle persone una psicologa e una nutrizionista mentre ogni ultimo venerdì del mese due volontarie offrono supporto e consulenza sulle pratiche per la legge 104 L’obiettivo è quello di contribuire a diffondere in bassa Vallagarina la cultura della prevenzione primo passo per combattere l’insorgere di malattie oncologiche” le parole della presidente Fra i prossimi appuntamenti promossi da Salute donna si segnalano in particolare due iniziative Il 6 marzo alle ore 20,30 presso la Sala Zendri ad Ala è in programma una serata informativa di prevenzione delle malattie della prostata che vedrà la partecipazione del dottor Cai L'11 marzo nel municipio di Nogaredo alle 20,30 si terrà una serata informativa con la presentazione dell'équipe Breast Unit di Trento per conoscere le figure professionali che la costituiscono +39 0461 904172 848 806806 urp@apss.tn.it Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie La terza ala della Casa della Salute di Aprilia verrà realizzata La rassicurazione è arrivata dal consigliere regionale Enrico Tiero durante un incontro con il coordinatore del Tribunale del Malato Ad illustrare l'esito dell'incontro è proprio il Tdm che sta portando avanti una battaglia sul tema dopo il definanziamento di 2,6 milioni di euro destinato alla costruzine del terzo edificio del poliambulatorio di via Giustiniano "Oggi ci siamo incontrati con il Presidente della Commissione Sviluppo Economico e Attività Produttive del Consiglio Regionale del Lazio Enrico Tiero accompagnato da Vincenzo La Pegna e Veronica Napolitano per il Tdm Claudio Frollano e Franca Zaccarin Tiero ci ha tenuto a ribadire - spiega il Tribunale del Malato - che la costruzione della terza ala si farà E' stato ribadito che avere a disposizione altri 1000 mq  consentirà di aumentare l’offerta sanitaria pubblica ad Aprilia di dedicare uno spazio anche per effettuare radiografie. Questa possibilità era già stata pensata e finanziata nel 2005 anche per Tac e Risonanza Magnetica da realizzare  nei locali al piano seminterrato ma che saranno poi utilizzati come archivio ed attualmente vuoti Previsto altresì ed in corso d’opera in una piccola porzione degli stessi la costruzione degli spogliatoi per il personale La destinazione d’uso del seminterrato fu pensata proprio per esami di alta diagnostica" Sono stati poi precisati che i prossimi passi per la costruzione della terza ala saranno finalizzate  alla progettazione esecutiva che permette di far partire subito le gare di appalto E ribadisce che entro fine anno gli appalti devono essere stati assegnati ma ci si aspetta già da luglio di avere terminato la progettazione esecutiva quindi sarà possibile anticipare le gare di appalto Il progetto prevede un impegno di 3,950 milioni di euro da parte della Asl di Latina "Ringraziamo per la disponibilità ad interagire con la nostra associazione oltre che per la chiarezza delle informazioni condivise Poiché - continua Frollano - si tratta di un finanziamento a totale carico della Asl di Latina il nostro principale interlocutore non può che essere il Direttore Generale e per tale motivo le abbiamo inviato una richiesta di incontro per avere conferme e certezze più specifiche ed operative" Sfoglia il giornale Acquista l'edizione GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONICorso della Repubblica 297 - 04100 Latina Tel: 07731728199 - email: redazionelt@editorialeoggi.info P.IVA 02864170606 PUBBLICITÀSoluzioni Editoriali Digitali SrlCorso della Repubblica L’edizione 2025 punta a valorizzare una comunità artistica trasversale con l’obiettivo di esplorare nuove prospettive e linguaggi dell’arte contemporanea permettendo una riflessione aperta sulle traiettorie che attraversano la società odierna Gli artisti dovranno presentare un progetto inedito e site-specific per uno degli spazi comuni dell’headquarter di ALA a Napoli presso il Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare Il vincitore riceverà un premio in denaro di €10.000 Il progetto sarà documentato in una pubblicazione dedicata alle attività di ALA For Art nel corso dell’anno A valutare le proposte sarà la giuria internazionale delle precedenti edizioni Direttore della Kunst Halle di San Gallo e curatore di Art Basel Unlimited Direttore Artistico del MAMBO di Bogotá e curatore della 24ª Biennale di Arte Paiz in Guatemala Exhibition Manager della Bourse de Commerce — Pinault Collection di Parigi ALA introduce un Premio di Acquisizione dedicato agli artisti under 35 con l’intento di sostenere le nuove generazioni attraverso l’acquisto di un’opera già realizzata Il vincitore sarà selezionato tra i partecipanti alla Open Call in base al profilo artistico e alla qualità del percorso creativo L’opera entrerà a far parte della collezione aziendale, che già include i lavori site-specific di Catherine Biocca, Bea Bonafini, Alberto Tadiello e Mariangela Levita L’ALA Art Prize non è solo un riconoscimento ma anche un’opportunità per creare un dialogo tra arte contemporanea e mondo imprenditoriale Il processo di selezione coinvolgerà anche il team di ALA rafforzando il senso di appartenenza alla cultura d’impresa “Con ALA For Art vogliamo rendere l’arte un asset strategico della nostra azienda” con un tema libero e un premio per gli under 35 vogliamo dare spazio alla pluralità di linguaggi artistici e supportare le nuove generazioni Per partecipare alla Open Call, è possibile compilare il form online su alacorporation.com/2025-ala-art-prize entro l’8 maggio 2025 La selezione è stata affidata ai direttori artistici Claudio Spadoni e Giorgio Verzotti Prorogata fino al 23 dicembre 2020 CHUTZPAH!, seconda personale di Corinna Gosmaro presso la galleria… С 13 сентября по 12 октября 2014 года на Капри пройдет выставка… Artisti, gallerie e istituzioni culturali potranno proporre i loro progetti per entrare nel programma… Tibaldi realizzerà Marshy, un progetto site specific per l’azienda EMC FIME di Castelfidardo che… Lo Schermo dell’arte ri-lancia la XIV edizione di VISIO – European Programme on Artists’ Moving… Il 27 aprile di 80 anni fa una compagnia di soldati tedeschi, in fuga dall’Italia, fucilò ad Ala, in San Martino, don Domenico Mercante, parroco di Giazza, loro prigioniero, e Leonhard Dellasega, soldato della val di Non inquadrato con l’esercito tedesco, loro commilitone, che si era rifiutato di fucilare un sacerdote. In loro ricordo, domenica 27 aprile si terrà una cerimonia, con uno spettacolo teatrale musicale nella chiesa di San Giovanni, organizzato con la collaborazione dell’Associazione Memores, il Gruppo Alpini “M. Sartori” di Ala e con la partecipazione della Banda di Sona (VR). Verranno ricordate anche le vittime civili e militari di Ala e Avio. Si parte alle 10.30 nella chiesa San Giovanni, con i saluti istituzionali e lo spettacolo teatrale-musicale dedicato a don Mercante e Dallasega. Alle 11.30 è previsto il trasferimento al capitello commemorativo di San Martino per il deposito della corona. E alle 13 ci sarà un momento conviviale presso la struttura Gruppo Alpini Ala, piazzale Perlè, con maccheroni per tutti. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Un’Ala di Riserva il Vangelo nella quotidianità a cura della Vicaria di Mesagne. Dal 1987 trasmettiamo musica e informazione per le province di Brindisi e Taranto. Siamo uno staff di 25 persone tra conduttori, giornalisti, tecnici e personale amministrativo. Insieme diffondiamo musica e informazione per i 280.000 abitanti serviti dal nostro segnale. … perché voce di Idea Radio è soprattutto quella del suo pubblico! SANTENA – 27 aprile 2025 – Via libera dalla città di Santena al progetto di costruzione di un’ala mercatale, in piazza Roma. Questo sito utilizza diversi tipi di Cookie tecnici per garantire il suo corretto funzionamento, inclusi quelli forniti da terze parti. Se desideri negare il consenso all'utilizzo dei Cookie puoi cliccare sulla "X" oppure sul tasto "Nega". In questo caso verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai continuare a navigare senza l'utilizzo di Cookie o di altri strumenti di tracciamento, ad esclusione di quelli tecnici. Se invece desideri accettare tutti i Cookie, fai clic su "Accetta". Se preferisci invece selezionare autonomamente i Cookie da accettare, fai clic su "Personalizza". Per ulteriori informazioni consulta la nostra Privacy Policy cliccando su link qui di seguito. AccediChi è povero anche se lavora Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC Uno dei primi marina turistici realizzati in Italia si rifà il look per adeguarsi ai tempi operativo dal 1976 ma il cui progetto risale alla fine degli anni ’50 e che oggi è pronto per diventare un approdo attrezzato anche per ospitare le lunghe (e larghe) barche moderne Per spiegare meglio l’ammodernamento che sta vivendo il porto abbiamo intervistato Giovanni Tarantino che con la sua Race Nautica (dealer Dufour Fountaine Pajot e Solaris) è tra i principali azionisti di Marina di Punta Ala S.p.A per parlare del marina partiamo proprio dalla sua forma societaria “La società che gestisce il porto è una sorta di azionariato diffuso perciò tutti noi soci possediamo un certo numero di azioni che ci permette di avere il posto barca nel marina È diverso rispetto agli altri marina dove solitamente il proprietario è una società con un maggior azionista che vende con la formula del long rent i posti barca La concessione demaniale per il Marina di Punta Ala fa capo quindi direttamente a chi è proprietario del posto barca Perciò tutti i costi e gli introiti del porto vengono gestiti direttamente all’interno della società Proprio di recente la concessione a Marina di Punta Ala S.p.A nel 2023 la concessione demaniale è stata rinnovata per 45 anni Parte dell’accordo per il rinnovo prevede proprio i lavori di ammodernamento che stanno ora iniziando per consentire al marina uno sviluppo adeguato ai tempi moderni” La riqualificazione e l’ampliamento del Marina di Punta Ala sono già cominciati e permetteranno al porto di diventare un approdo moderno ed avanzato Innanzitutto nello scorso anno sono stati realizzati il nuovo impianto idrico e quello per i collegamenti di rete con la predisposizione per la fibra ottica Ora però stanno cominciando i lavori veramente “caldi” tanto nelle strutture in mare quanto per quelle a terra Il progetto prevede una prosecuzione della diga foranea sopraflutto con l’allungamento di quella attuale e la realizzazione di una nuova diga sottoflutto Questo progetto consentirà non solo di proteggere meglio lo specchio acqueo interno del porto migliorando la sicurezza per tutti i diportisti ma anche di aumentare il numero di posti barca (che attualmente sono 885) Un altro punto fondamentale previsto dai lavori è l’adeguamento del porto alle mutate dimensioni delle imbarcazioni Attualmente possono ormeggiare al Marina di Punta Ala le barche che hanno una lunghezza massima di 28 metri ma alla fine dei lavori qui sorgerà un’area dedicata ai maxi yacht Questo perché sul mercato – è sotto gli occhi di tutti – le nuove imbarcazioni sono sempre più lunghe e quindi richiedono pontili adeguati per poterle ormeggiare Parallelamente ai pontili che permettono di ormeggiare barche di grandi dimensioni a terra ci saranno nuove strutture per l’alaggio e il varo dei maxi yacht Sempre a terra verrà realizzato il nuovo piazzale con giardini e aree pedonali dove sorgerà anche un nuovo ristorante con vetrate che guardano direttamente sul mare Non bisogna dimenticare l’aggiornamento che riguarderà l’area destinata alla cantieristica anche in vista della concessione al nuovo gestore dedicata all’approdo dei pescherecci per ripararsi in caso di condizioni meteo marine avverse L’investimento previsto per poter rendere il Marina di Punta Ala un marina “3.0” e cioè adeguato ai tempi ci vorranno non meno di 2 anni per vedere la nuova faccia di uno dei maggiori punti di riferimento della nautica toscana Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi” Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV Lo sviluppo della portualità turistica rappresenta un importante tassello verso la crescita del turismo nautico in Italia Ma il sistema mostra la corda sotto tanti aspetti: legislativi Ne sono l’emblema alcuni progetti di porti annunciati in pompa magna Nella splendida cornice della Laguna di Marano più precisamente all’interno del comune di San Giorgio di Nogaro (UD) si trova lo Shipyard & Marina Sant’Andrea un polo nautico di riferimento nel Nord Adriatico È questa la realtà del porto di Torre del Greco (Campania) per la cui riqualificazione è già pronto un progetto all’avanguardia abbiamo selezionato per te 5 posti barca liberi all’ormeggio: garantisce il Giornale della Vela Il nostro mercatino viene periodicamente aggiornato con nuove offerte ed è un punto di riferimento per chi è PER COMUNICARE CON LA REDAZIONE02 535 811111 – speciali@panamaeditore.it PER LA PUBBLICITÀSenior account:Guido De Palma:tel Cookie policyPrivacy policy 02 535811 111/200abbonamenti@panamaeditore.it L’intervento di ampliamento e ammodernamento dello scalo ligure aggiunge un tassello al più articolato mosaico del restyling del Genoa City Airport l’Aeroporto genovese sarà ancora più attrattivo per le compagnie aeree e più funzionale per i passeggeri All’inaugurazione erano presenti il Viceministro dei trasporti e delle infrastrutture On il Presidente della Regione Liguria Marco Bucci il Vice Sindaco reggente del Comune di Genova Pietro Piciocchi il Commissario straordinario Ammiraglio Massimo Seno e il Commissario aggiunto Alberto Maria Benedetti per l’AdSP del Mar Ligure Occidentale e il Presidente della Camera di Commercio di Genova Luigi Attanasio in rappresentanza dei soci di Aeroporto Spa oltre al Presidente dell’Aeroporto di Genova Enrico Musso realizzata in 18 mesi di lavori e con un investimento di 15 milioni di euro di cui 11,3 milioni messi a disposizione dall’AdSP nell’ambito del Programma straordinario – si sviluppa per 5.500 mq incrementando la capienza potenziale fino a 3 milioni di passeggeri e destinando più spazi ai servizi e all’accoglienza dei passeggeri Nella nuova area sono inoltre ospitate le 4 linee di controllo sicurezza dotate di macchinari di ultima generazione per l’ispezione automatica dei bagagli L’apertura della nuova ala est è una tappa importante del cronoprogramma di lavori per la riconfigurazione complessiva dell’Aeroporto di Genova che consentirà di coniugare l’attesa crescita del traffico aereo con l’offerta di livelli di servizi elevati gli interventi prevedono il restyling sia esterno che interno dell’aerostazione l’ammodernamento delle sale di imbarco con più spazi per la ristorazione e lo shopping e la realizzazione di una nuova zona lounge con terrazza fronte mare È previsto anche il potenziamento infrastrutturale e tecnologico dei check-in e dei controlli garantendo sicurezza ed efficienza delle procedure di verifica L’aeroporto beneficerà di ulteriori importanti investimenti che miglioreranno significativamente l’accessibilità e la connettività dello scalo con il territorio è prevista la realizzazione della nuova stazione ferroviaria Genova Aeroporto e la realizzazione del Moving Walkway una passerella pedonale con tapis roulant che consentirà di collegare lo scalo alla nuova stazione rendendo pertanto l’aeroporto interconnesso con la ferrovia e con il terminal crociere e traghetti di Genova e Savona I rappresentanti degli azionisti hanno anche approvato il Bilancio 2022 Il restyling consentirà inoltre di aumentare l’offerta di attività commerciali e di ristorazione a disposizione dei passeggeri in partenza da Genova Durante i lavori l’aeroporto continuerà a operare regolarmente garantendo la funzionalità dello scalo con disagi ridotti al minimo per i passeggeri Visita il sito www.portsofgenoa.com per approfondimenti sull’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Iscriviti alla Newsletter per ricevere periodicamente (massimo 2 volte alla settimana) le ultime notizie gli aggiornamenti e gli eventi promossi dai Ports of Genoa NEWSLETTER insieme alla Fondazione Radio Magica ETS e alla Regione Friuli Venezia Giulia inaugura l’Accademica delle Libere Abilità (ALA) un nuovo progetto di inclusione sociale attraverso la cultura dedicato ai giovani dopo le scuole superiori La presentazione del progetto si svolgerà durante una conferenza stampa lunedì 7 aprile alle 11 nella sede del rettorato dell’Università di Udine Interverranno per illustrare gli obiettivi il metodo e le attività formative di ALA Roberto Pinton referente della Fondazione Radio Magica ETS e Riccardo Riccardi Politiche sociali e Disabilità della Regione FVG Saranno presenti anche i primi allievi iscritti ad ALA Questa ristrutturazione si inserisce nel più ampio piano regionale di riorganizzazione sanitaria post-Covid, approvato dal Ministero della Salute. Attualmente è in corso la seconda fase dell’intervento, che prevede l’ampliamento e la ristrutturazione dell’area riservata alla gestione dei codici di maggiore gravità. L’affidamento dei lavori per questa parte del progetto è già stato avviato. Euronext Live Markets Comunicati stampa Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi Nonostante la mole dell’impalcato metallico per completare le operazioni di varo sul canale Biffis del peso di 150 tonnellate e lungo 36 metri è stato assemblato nelle scorse settimane nella vicina area di cantiere della nuova stazione autostradale di Ala Avio il cassone è stato sollevato da un’autogru tralicciata della portata nominale di 600 tonnellate e posato a circa 38 metri dalla gru stessa Si è trattato di un’operazione di elevata perizia ingegneristica: la gru è dotata di un traliccio principale della lunghezza di ben 60 metri alla quale è stato agganciato il ponte e di un secondo traliccio atto a sollevare le 300 tonnellate di zavorra ausiliarie necessarie a controbilanciare il carico sollevato a 38 metri di distanza L’imponente macchina ha quindi svolto una manovra rotatoria e posato il ponte sulle spalle precedentemente costruite lungo gli argini del canale calando di pari passo e gradualmente anche le zavorre Proseguiranno anche i restanti lavori necessari a finalizzare l’opera portata avanti pure in assenza della nuova concessione: la stazione e il Centro per la sicurezza autostradale verranno ampliati e potenziati con un intervento pensato per inserirsi in maniera armoniosa nel paesaggio e seguendo i più moderni standard di efficienza energetica degli edifici le piste della stazione passeranno da 3 a 6 e si renderanno disponibili due parcheggi uno per gli utenti (50 stalli) e uno a servizio della stazione e del CSA Il tutto senza interferire con l’operatività della stazione Versione Stampabile