Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Dal 8 all'11 maggio 2025, Alassio ospiterà la prima edizione della Vela&Motori Cup
un evento che unisce il fascino della vela d’epoca e classica con l’eleganza delle auto storiche
per celebrare il centenario del Circolo Nautico “Al Mare” (CNAM)
è organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Vela (FIV) e vede come main sponsor Edison Next
società del Gruppo Edison impegnata nella transizione ecologica e decarbonizzazione dei territori
La Vela&Motori Cup offrirà un’esperienza unica per collezionisti
combinando lo spettacolo della navigazione con il fascino delle automobili d’epoca
nello splendido scenario della Riviera Ligure
Tra le protagoniste della competizione ci saranno imbarcazioni della Classe Cruiser
affiancate da prestigiose auto storiche Lamborghini e Ferrari
in collaborazione con il Registro Italiano Miura e il Registro Italiano Dino
L’evento sarà coorganizzato dalla Marina di Alassio Porto Luca Ferrari
con il coinvolgimento di Assonautica Imperia
Marina di Imperia e Yacht Club Imperia (YCIM)
Grande attenzione sarà dedicata ai giovani e alle famiglie
con attività a loro riservate sulle vele della flotta "Yacht Classic Royal Heritage"
associazione impegnata nella formazione giovanile e nell’azione sociale
L’evento vuole dunque affermarsi come un nuovo appuntamento annuale nel calendario delle regate nazionali e internazionali
La manifestazione si concluderà domenica 11 maggio 2025 al Porto Luca Ferrari
con una suggestiva cerimonia di premiazione
L'evento si propone di diventare un punto di riferimento nel mondo della nautica e delle auto storiche
Alassio accoglie il mondo delle bocce: la 72ª Targa d'Oro tra tradizione e innovazione
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
rinomata per il suo fascino e per essere definita la “città degli innamorati”
si appresta ad accogliere un evento straordinario che riporterà la città al Medioevo: “Adelasia
che prende vita sotto la guida del gruppo medievale “I Giullari del Carretto”
rappresenta una rievocazione storica unica nel suo genere
destinata a diventare una tradizione annuale che celebrerà la storia e la cultura della nostra splendida città
Associazione Vecchia Alassio di valorizzare sotto il punto di vista culturale la leggenda di Adelasia
Rivolgendosi alle varie categorie ed associazioni alassine e alla direzione artistica di Marco Dottore della Eccoci Eventi
si è pensato di creare una grande festa che non solo omaggi il passato
ma avvii una serie di eventi legati alla tradizione e alla cultura locale
L’iniziativa vuole costituire la prima fase di un programma che si arricchirà durante l’anno con appuntamenti che richiameranno turisti e cittadini
come altre iniziative ad ottobre a conclusione della stagione estiva e per la “Festa di San Valentino” a febbraio
la leggenda” si articolerà non solo in feste
creando così un’esperienza completa per i partecipanti
con la creazione e promozione di prodotti tipici della città
per celebrare le tradizioni culinarie locali
la leggenda” è stato presentato dall’A.V.A
composta dalle categorie cittadine e dagli assessori turismo commercio cultura
che di seguito lo ha proposto al comitato turistico locale (CLT)
organo deputato a dare indirizzo di destinazione della tassa di soggiorno
Il cuore di questo progetto è l’unione e la partecipazione attiva dell’intera comunità di Alassio
sono chiamati a essere parte integrante di questa grande festa
per attrarre un pubblico sempre più ampio e per rinforzare il legame tra la città e la sua storia
con l’ambizione di divenire un appuntamento annuale imperdibile
Durante i giorni di evento del 7 e 8 giugno 2025 saranno protagonisti circa 130 artisti divisi in truccatori
Gli spettacoli si svolgeranno il sabato dalle ore 18.00 alle ore 23,00 e domenica dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30
Piazza Partigiani sarà teatro delle sfide tra i borghi alassini che si contenderanno la vittoria del “PALIO IMPERIALE” mediante il gioco della “Palla Prigioniera/Palla Avvelenata”
Ogni borgo sarà rappresentato da una squadra che a sua volta sarà rappresentata da una categoria o associazione cittadina
Le squadre saranno contraddistinte da colori diversi
Ecco le otto squadre partecipanti: Borgo Coscia/Bar/Giallo
Borgo al Passo (dalla Coscia a Via Cavour)/Ristoranti/Arancione
Borgo a Ciassetta (da Via Cavour a Piazza Matteotti)/Agenzie immobiliari/Azzurro
Borgo a Ciassa (da Piazza Matteotti a Via Torino)/Commercianti/Verde
Borgo al Mare (Via Torino e il lungomare)/Bagni Marini/Blu
Borgo al Ponte (da Via Torino a Piazza Paccini)/Albergatori e B&B/Rosso
Borgo Nuovo e Frazioni (Via Dante e Aurelia
Libero spazio sarà dato a tutte le categorie cittadine per l’allestimento in autonomia (compreso eventuali costumi) della propria attività che dovrà rispettare
al di là della propria creatività e fantasia
Sarà premiata l’attività più bella ed in linea con il tema dell’evento
un «araldo» con logo evento che dovrà essere esposto in modo visibile nella propria vetrina
Nei giardini adiacenti a Piazza della Liberà saranno allestiti gli stand gastronomici con le specialità De.Co
ovvero i prodotti iscritti nel registro di Denominazione Comunale
garanzia di eccellenza e custode di antiche ricette inimitabili tramandate nel tempo
“La figura di Adelasia – dichiara il vicesindaco di Alassio con delega al Turismo Angelo Galtieri – rappresenta un patrimonio identitario che appartiene a tutta la città di Alassio
Riportare in vita questa leggenda attraverso la grande festa collettiva che verrà realizzata nel mese di giugno è un modo molto bello per inaugurare l’estate all’insegna di tradizione
divertimento e valorizzazione delle specialità De.Co
promosse dall’Assessorato al Commercio del Comune di Alassio
Grazie alla Rete di Destinazione Alassio e all’Associazione Vecchia Alassio per l’impegno nell’ideare e portare avanti questo progetto che la nostra Amministrazione Comunale è molto lieta di patrocinare”
Media Partners dell’evento Tgevents Television
“Volere Volare News Liguria” Telecupole Piemonte
Copyright © 2006 - 2025 - Testata associata ANSO
Registrato presso Tribunale di Savona N° 571/06
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane
Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana
con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale
diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti
Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali
fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza
ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici
I lavori di messa in sicurezza e taglio delle alberature pericolanti lungo la Strada Provinciale n
18 “Alassio – Moglio – Testico”
sono stati completati con largo anticipo rispetto ai tempi previsti
che ha interessato il tratto compreso tra i civici 42 e 44 di Via Adelasia
permetterà la riapertura al traffico già da martedì 6 maggio
anticipando così la data del 9 maggio inizialmente fissata
Il sindaco di Alassio Marco Melgrati e il consigliere comunale e regionale Rocco Invernizzi hanno sottolineato l’importanza di questo risultato
attribuendolo alla collaborazione tra le istituzioni coinvolte e alla professionalità della ditta incaricata
“Si tratta di un risultato importante – hanno dichiarato – frutto della sinergia e del continuo dialogo tra le Amministrazioni comunale e regionale
che ha operato con estrema professionalità e celerità
Abbiamo lavorato in stretta collaborazione per ridurre al minimo i disagi ai residenti di Moglio e a tutti gli utenti della strada
dalla chiusura del tratto della SP18 interessato dal movimento franoso in via Ottone I°”
Un ringraziamento particolare è stato rivolto al personale medico del 118
che ha garantito la presenza di un’ambulanza nella frazione di Moglio durante gli orari di chiusura del tratto stradale
che si è prontamente attivato per riorganizzare gli orari delle attività nei plessi scolastici locali
“Desideriamo esprimere un sentito ringraziamento – hanno aggiunto – a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa apertura anticipata”
Per quanto riguarda l’organizzazione scolastica
nella giornata di martedì 6 maggio rimarranno in vigore le disposizioni adottate durante la chiusura della strada
la Scuola dell’Infanzia di Moglio continuerà a chiudere anticipatamente alle ore 14.00
mentre la Scuola Primaria prolungherà l’orario fino alle ore 18.00 con un servizio di doposcuola gestito dall’Amministrazione Comunale
tutte le attività scolastiche torneranno alla normalità
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
Si rende noto che i lavori di messa in sicurezza e taglio delle alberature pericolanti lungo la S.P
18 “Alassio - Moglio - Testico” sono stati ultimati con significativo anticipo rispetto al cronoprogramma iniziale
la strada sarà pertanto riaperta al traffico già da domani
e la chiusura non si protrarrà fino al 9 maggio
Buone prestazioni della squadra agonistica Gesco Nuoto Alassio arrivata seconda nell'appena concluso quattordicesimo Circuito CSI regionale
Ha infatti conquistato il secondo gradino del podio
14 atleti che si sono classificati parteciperanno
ai Campionati Nazionali CSI a Lignano Sabbiadoro
Giovedì 8 maggio la tradizionale cerimonia organizzata dal Lions Club Alassio Baia del Sole in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune di Alassio
C'è ancora tempo fino a lunedì 5 maggio per ammirare il Molo di Alassio illuminato con i colori della bandiera italiana in occasione delle recenti celebrazioni del 25 Aprile
Le festose videoproiezioni tricolore sulla facciata del Palazzo Comunale in Piazza della Libertà resteranno invece visibili fino all'8 maggio
giorno della manifestazione "Promuoviamo il Tricolore" organizzata dal Lions Club "Baia del Sole" in collaborazione con il Comune di Alassio
Si è aperta questa mattina - alla presenza del vicesindaco con delega al Turismo Angelo Galtieri e del consigliere comunale con incarico agli Istituti Culturali di Alassio e alla Protezione Animali Mariacristina Boeri - la grande manifestazione "Alassio e gli Inglesi 1875-2025"
con cui la città celebra i 150 anni di storia condivisa con la comunità britannica
Nel corso di una sentita cerimonia che si è svolta nei giorni scorsi presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Alassio
il sindaco Marco Melgrati e l'assessore alla Protezione Civile Franca Giannotta hanno consegnato ai familiari di Angelo Maccagno
una pergamena quale riconoscimento per aver svolto ininterrotto servizio di volontariato presso il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Alassio fin dal 1975
“100 vele per 100 anni – Vela&Motori Cup Alassio 2025” è la nuova manifestazione in programma dall’8 all’11 maggio ad Alassio per celebrare il centenario del CNAM
L'occasione rappresenta un’opportunità unica di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca nello splendido scenario della Riviera di Ponente
Un mese di eventi per celebrare 150 anni di storia
C’è ancora tempo fino a lunedì 5 maggioper ammirare
e magari immortalare con un suggestivo scatto fotografico
il Molo di Alassio illuminato con i colori della bandiera italiana in occasione delle recenti celebrazioni del 25 Aprile
Le festose videoproiezioni tricolore sulla facciata del Palazzo Comunale in Piazza della Libertà resteranno invece visibili fino all’8 maggio
giorno della manifestazione “Promuoviamo il Tricolore” organizzata dal Lions Club “Baia del Sole” in collaborazione con il Comune di Alassio
❌
Una cerimonia si è svolta nei giorni scorsi presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Alassio per rendere omaggio alla memoria di Angelo Maccagno
storico volontario del Gruppo Comunale di Protezione Civile della città
Il sindaco Marco Melgrati e l’assessore alla Protezione Civile Franca Giannotta hanno consegnato una pergamena ai familiari
riconoscendo il contributo di Maccagno per oltre 50 anni di servizio volontario
sottolinea l’impegno continuativo di Maccagno
che dal 1975 si è distinto per “un elevato senso del dovere ed una disponibilità unica”
diventando un punto di riferimento sia per i colleghi del gruppo sia per le nuove generazioni di volontari
il sindaco e l’assessore hanno voluto esprimere il loro ringraziamento a nome dell’intera Amministrazione Comunale
“Con questo gesto – hanno dichiarato – desideriamo onorare la memoria di questa cara persona che ha vissuto la propria esistenza nel segno della solidarietà e del servizio alla comunità
sono stati distribuiti nuovi equipaggiamenti ai volontari della Protezione Civile
forniti dal Comune per migliorare la sicurezza e l’efficacia del servizio
La città di Alassio si prepara ad ospitare la prima edizione della “Vela&Motori Cup”
un evento che si terrà dall’8 all’11 maggio 2025 per celebrare il centenario del Circolo Nautico “Al Mare” (CNAM)
La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Vela (FIV) e sostenuta da Edison Next
società del Gruppo Edison impegnata nella decarbonizzazione e nella transizione ecologica
intitolata “100 vele per 100 anni – Vela&Motori Cup Alassio 2025”
riunirà imbarcazioni a vela d’epoca e classiche
la Classe Cruiser e automobili storiche Lamborghini e Ferrari
grazie alla partecipazione del Registro Italiano Miura e del Registro Italiano Dino
L’evento è coorganizzato dalla Marina di Alassio Porto Luca Ferrari
con il supporto di associazioni e realtà locali come Assonautica Imperia
Tra i patrocinatori figurano la Regione Liguria
il Comune di Alassio – Assessorato allo Sport e la Città di Imperia
La manifestazione si concluderà domenica 11 maggio
con la cerimonia di premiazione presso il Porto Luca Ferrari
L’iniziativa rappresenta un’occasione di incontro per collezionisti e appassionati di vele storiche e automobili d’epoca
con l’intento di diventare un appuntamento fisso nel calendario delle regate nazionali e internazionali
offrendo un’esperienza che coinvolga anche giovani e famiglie
la Flotta “Yacht Classic Royal Heritage”
impegnata in attività sociali e di formazione per i più giovani
è l’organizzatore delle regate in programma
ideato da Alessandro Sgaravatti e Massimo Picco
coordinerà invece la partecipazione delle auto storiche Lamborghini
“Attraverso un lavoro accurato di ricerca
documentazione e relazione tra i proprietari”
“il Registro Italiano Miura si candida a diventare il punto di riferimento e cuore pulsante di una vera e propria community
nata per celebrare e tramandare l’eredità di un mito senza tempo”
e mira a valorizzare il legame tra tradizione
innovazione e sostenibilità nel suggestivo scenario della Riviera Ligure
“100 vele per 100 anni – Vela&Motori Cup Alassio 2025” è la nuova manifestazione in programma dall’8 all’11 maggio nel porto Luca Ferrari di Alassio per celebrare il centenario del Cnam
in collaborazione con Fiv- Federazione Italiana Vela e con il sostegno
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca
un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
cultura e bellezza si integrano per offrire un’esperienza unica
nello splendido scenario della Riviera Ligure e con una particolare attenzione dedicata ai giovani e famiglie
con l’happening a loro riservato sulle vele della Flotta ‘Yacht Classic Royal Heritage’
l’associazione votata all’azione sociale ed alla formazione giovanile
Ai Registro Italiano Miura e Registro Italiano Dino il compito di coordinare la partecipazione delle autovetture Lamborghini e Ferrari
Ideato da Alessandro Sgaravatti e Massimo Picco
il Registro Italiano Miura si propone come una piattaforma di incontro e valorizzazione
dedicata a quella che è considerata una delle massime espressioni del genio creativo italiano nel mondo dell’automobile
documentazione e relazione tra i proprietari
il Registro Italiano Miura si candida a diventare il punto di riferimento e cuore pulsante di una vera e propria community
nata per celebrare e tramandare l’eredità di un mito senza tempo
Coorganizzatori dell’evento la Marina di Alassio Porto Luca Ferrari e i suddetti Registri automobilistici
Yacht Club Imperia (YCIM) e con il supporto della Flotta ‘Yacht Classic RH’
La manifestazione godrà del patrocinio della Regione Liguria
Città di Alassio – Assessorato allo Sport e Città di Imperia e del sostegno di Edison Next in qualità di main sponsor
Tutti i dettagli sull’evento su velaemotoricup.it
Informazioni e iscrizioni: www.cnamalassio.it e velaemotoricup.it; e-mail: velamotoricup@cnamalassio.it
Auto d’Epoca: info@registroitalianomiura.it
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato
Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria
associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo
Please enter your username or email address to reset your password
© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme
vai al sito federale
Ci sarà tanto Piemonte nella 72^ Targa d’Oro di Alassio che prenderà il via sabato mattina alle ore 8
Un grande appuntamento cui le società e gli atleti si sono preparati da settimane
con il fascino e l’imprevedibilità di sempre
I numeri della 72^ Targa d’Oro parlano da soli: 231 quadrette (7 in più rispetto all'anno scorso)
1068 atleti (considerando le iscrizioni a Targa Rosa e Targa Junior) ed un gran numero di appassionati che stanno giungendo in Liguria in queste ore
Il Piemonte presenterà ai nastri di partenza nella Targa d'Oro 160 formazioni (8 in più rispetto al 2024) con i comitati di Torino e Cuneo grandi protagonisti con rispettivamente 72 e 51 quadrette a testa
>>> I risultati dell'edizione 2024 <<<
· © 2025 TPL Linea S.r.l. · Progetto grafico e realizzazione del sito web a cura dell' Ufficio Sistemi Informativi di TPL Linea S.r.l. Note di Legge ·
Riviera dei Fiori
Riviera delle Palme
Genova e dintorni
Portofino e il Tigullio
Cinque Terre
Golfo dei poeti
Dal 4 al 6 aprile 2025 alla Marina di Alassio arriva Flauer Alassio per scoprire le proprietà di fiori e piante e il legame profondo tra cibo e territorio
Tre giorni di degustazioni, show cooking, dal 4 al 6 aprile con la cucina di piante, fiori ed erbe, tra gusto e sostenibilità, alla scoperta degli aromi mediterranei e dei sapori autentici di Liguria e Sicilia nella meraviglia di Alassio
in collaborazione con la Città di Alassio e la Camera di Commercio delle Riviere di Liguria
FLAUER Alassio 2025 trasforma la cultura gastronomica in un’esperienza vivida
Questa prima edizione sarà la Sicilia: un abbraccio tra Liguria e Sicilia
verrà esplorato il legame profondo tra cibo
trekking per il “foraging” (andar per erbe)
corsi per imparare a riconoscere erbe spontanee e preparare piatti innovativi
mixology botanica (l’arte di preparare i cocktail) e a fare svariati usi dei fiori in campo artistico
https://www.visitalassio.com
Stai già fantasticando su un viaggio in Liguria?Trasforma la tua fantasia in realtà e pianifica la tua prossima vacanza
Are you already fantasising about a trip to Liguria?Turn your dream into reality and plan your next holiday
Are you already fantasising about a trip to Liguria
Turn your dream into reality and plan your next holiday
Stai già fantasticando su un viaggio in Liguria
Trasforma la tua fantasia in realtà e pianifica la tua prossima vacanza
Dichiarazione di accessibilità
Accessibility statement
Amministrazione trasparente fino al 28.02.2025
Transparent administration until 28.02.2025
Amministrazione trasparente dal 01.03.2025
Transparent administration from 01.03.2025
PagoPA
Targa d'Oro e Targa Rosa sono pronte a offrire spettacolo nella fase decisiva di un torneo che
ancora una volta e già dalle battute iniziali
ha regalato emozioni sui diversi campi della riviera ligure
al successo del 72° Targa d'Oro concorreranno La Perosina (Data
in campo si ritroveranno: Borgonese (Carlini-Perotto)
Domenica 13 aprile 2025 (Diretta streaming): Ore 10.30 quarti di finale Targa d’oro; ore 14.30 semifinali di tutti i tabelloni; ore 16.30 presentazione finalisti e disputa delle finali; ore 18.30 circa premiazione dei finalisti
(Le ragazze qualificate agli ottavi del Targa Rosa - credit foto Dante Bonino)
La competizione di bocce per antonomasia è pronta a mandare in scena la sua 72ª edizione
uomini e donne di tutte le età (dai 10 ai 75 anni e oltre) e di tutte le categorie
si conferma la più partecipata e attesa del panorama internazionale della specialità volo
I partecipanti tornano a crescere: 231 sono le quadrette al via della Targa Oro Senior
44 le coppie pronte per l’11ª Targa Rosa Silvana Gioielli e 28 le coppie della 12ª Targa Junior Under 15 Trofeo Boulenciel
Altri numeri altamente significativi: 6 Paesi rappresentati (Italia
18 i comitati territoriali FIB rappresentati
7 località interessate all’evento nella giornata di sabato (Alassio
di cui 28 presso la Parrocchia di San Bernardino ad Albenga
La Targa d’Oro è la gara: tutti vogliono essere al via e tutti puntano a entrare nell’albo d’Oro
serve mettere insieme otto vittorie di fila
addetti ai lavori e familiari degli atleti non vogliono mancare a questo appuntamento
casa della Targa d’Oro dal 2010 e già sede di due Mondiali e un Europeo
da assegnare il Memorial Caudera (miglior puntatore)
il Memorial Andreoli (miglior bocciatore) e
il Memorial Albino Cuneo (Targa Junior) e il Memorial Lucia Bosio (Targa Rosa)
tabellone complementare riservato ai perdenti dei primi due turni
La direzione di gara è affidata all’arbitro Livio Debernardi di Grignasco (NO)
il delegato tecnico della Fiboules è il commissario internazionale Giannenrico Gontero di Campignone Fenile (TO)
Alcuni dei protagonisti saranno già in campo domani
evento speciale che la Federazione Italiana Bocce ha voluto abbinare quale prestigioso prologo
I dodici componenti del Red Team (Valentina Basei
Roberto Favre) e del Green Team (Natalie Gamba
che si sfideranno sulle otto corsie allestite al Palaravizza
mettono insieme innumerevoli titoli iridati
vittorie nei World Games e record mondiali
Una formula avvincente che delizierà il pubblico per tutto il pomeriggio
inserita nel calendario di Liguria Regione Europea dello Sport 2025
è sottolineata dall’arrivo ad Alassio del presidente della Federbocce Marco Giunio De Sanctis
del nuovo presidente della Federazione Internazionale Sport Bocce Pascal Hernandez e dell’assessore regionale Simona Ferro
all’interno del quale sono disponibili il programma completo e l’elenco di tutti gli iscritti
Domenica 2 marzo Alassio diventa capitale dell’Azione Cattolica Italiana della Diocesi di Albenga Imperia e dell’Associazione Guide e Scout Cattoliche Italiane in una giornata – realizzata con il patrocinio dell’Assessorato al Volontariato del Comune di Alassio
in collaborazione con la società partecipata Gesco – che vedrà la partecipazione di almeno un migliaio di persone tra partecipanti e accompagnatori
Due le location dove si svolgerà l’evento: il Palazzetto dello Sport e l’Istituto Don Bosco
Sono previsti momenti di gioco per i più piccoli e una conferenza per i ragazzi delle superiori
quindi alle 11,30 l’inizio dei giochi a tappa
Dopo il pranzo la giornata proseguirà tra canti e balli
cui seguirà la conclusione della giornata e la partenza dei partecipanti
Il sindaco di Alassio Marco Melgrati dichiara: “Accogliere tanti giovani nella nostra città per un evento di tale rilevanza è un onore
Il Giubileo è un momento di riflessione e crescita
e vedere così tanti giovani riuniti in un clima di partecipazione all’insegna dei valori più alti è sempre toccante
Oggi che il pensiero di tutta la cristianità è sentitamente rivolto al nostro caro Papa Francesco questa occasione assume un significato ancora più profondo“
“Siamo molto lieti – dichiara l’assessore al Volontariato e alle Società Partecipate del Comune di Alassio
Patrizia Mordente – di accogliere nella nostra città un evento così significativo
che offre ai giovani un’importante occasione di condivisione
nonché un’opportunità preziosa per rafforzare valori come solidarietà
Ringrazio l’Azione Cattolica Italiana e l’Associazione Guide e Scout Cattoliche Italiane per aver scelto Alassio per lo svolgimento di questa importante manifestazione nell’anno giubilare
e ringrazio la nostra società partecipata Gesco per l’impegno con cui gestisce il Palazzetto dello Sport
garantendo l’ottima riuscita di eventi di questa portata“
Superata ancora una volta quota mille giocatori per la Targa d’oro
la storica competizione internazionale di bocce
che si svolge ad Alassio dal 1954 e la cui 72a edizione andrà in scena nel prossimo weekend
Quando manca ancora qualche ora alla chiusura delle iscrizioni
le quadrette (formazioni composte da quattro giocatori) confermate sono ben 231
con importanti adesioni anche per le due gare parallele
la 12a Targa Junior (Under 15) con 28 coppie e l’11a Targa Rosa con ben 44 coppie
per un totale di 1.068 partecipanti (uomini e donne
tra i 10 e oltre 75 anni) in arrivo da diverse regioni italiane e da Francia
Nel 2024 i tabelloni avevano raggiunto rispettivamente quota 224
Oltre che nelle tre sedi di Alassio (Palasport Ravizza
l’attesissima kermesse sarà ospitata nella giornata di sabato (primo turno alle ore 8) anche ad Albenga (Bocciofila Palasport e Parrocchia San Bernardino)
la diretta streaming delle fasi finali sulla web tv federale topbocce.live
che si conferma la più amata e partecipata
vivrà un interessante e spettacolare prologo nell’intero pomeriggio di venerdì 11 con la prima edizione dell’All Star Game Italia
lo speciale evento pensato dalla Federazione Italiana Bocce con un format preso in prestito dalla Nba
una selezione tra campioni iridati e campioni d’Italia
composti ciascuno tra tre uomini e tre donne
si sfideranno sui campi allestiti all’interno del PalaRavizza in più prove (coppia
tiro di precisione) suddivise in tre turni
Davide Sari e Matteo Mana) e dall’altro il Green Team dell’altro tecnico azzurro Franco Buosi (Natalie Gamba
Per tutti i selezionati sarà anche un test importante in vista dei primi appuntamenti internazionali
inserita tra gli appuntamenti di punta nel calendario di “Liguria
è organizzata per la terza volta dal Circolo La Fenarina con la collaborazione di Gesco
sotto l’egida della Federazione Italiana Bocce e della Federazione Internazionale Sport Bocce
con il supporto di Comune di Alassio- Assessorato allo Sport e Regione Liguria (enti promotori)
con il contributo di Fondazione De Mari e con il patrocinio di Coni
Attesi ad Alassio anche il presidente della Federazione Italiana Bocce Marco Giunio De Sanctis
il presidente della Federazione Internazionale Pascal Hernandez e l’assessore regionale allo sport Simona Ferro
Il sito di riferimento è www.boccealassio.it
Il presidente federale Marco Giunio De Sanctis: “La Targa d’oro Città di Alassio
rappresenta il primo appuntamento del volo inserito tra i grandi eventi federali del 2025
Alassio è naturalmente una delle tappe più collaudate e prestigiose
visto che è stata teatro dei Campionati d’Europa e dei Campionati del Mondo
La Targa d’oro è una manifestazione internazionale storica e longeva ed il PalaRavizza
ha sempre espresso il meglio del nostro sport
Auspico la migliore riuscita a questo grande appuntamento
non solo perché la Federazione continua a puntare sui grandi eventi
ma anche per la storia che la Targa d’oro rappresenta nel mondo di questa bellissima disciplina”
Il sindaco di Alassio Marco Melgrati e l’assessore allo Sport Roberta Zucchinetti: “Con grande entusiasmo accogliamo questa nuova edizione della Targa d’Oro
esprimendo i nostri complimenti agli organizzatori
ringraziando le realtà e le persone che contribuiscono al successo di questo evento di eccezionale rilevanza e dando un caloroso benvenuto a tutti i partecipanti
appartiene alla nostra storia: è una vera e propria tradizione e rappresenta un’opportunità unica di incontro e sfida per gli appassionati di questa disciplina
nonché uno degli appuntamenti sportivi più attesi nel calendario della Città del Muretto
Auguriamo a tutti i concorrenti una competizione emozionante
all’altezza delle loro aspettative e uno splendido soggiorno ad Alassio
orgogliosi che con la Targa d’oro la nostra città sia un punto di riferimento nazionale e internazionale per lo sport delle bocce“
L’assessore regionale Simona Ferro: “La Targa d’oro Città di Alassio è una manifestazione che ormai è parte integrante del patrimonio sportivo della nostra regione
passione ed entusiasmo sono le ricette vincenti di questo evento
Quest’anno la Liguria è stata insignita del titolo di “Regione europea dello Sport”: un risultato davvero prestigioso che ci inorgoglisce
a cui il mondo delle bocce ha contribuito in maniera determinante attraverso una serie di brillanti attività ed iniziative
Regione Liguria sostiene convintamente questa gara perché
oltre ad attirare gli appassionati da tutta Europa
rappresenta un importante veicolo di promozione del territorio a livello internazionale
un volano turistico di rilievo per tutto il Ponente ligure
Rivolgo i miei più sinceri auguri a tuti i partecipanti e i miei complimenti per la precisa e puntuale organizzazione all’Asd Circolo La Fenarina che
è stata capace di costruire un così importante appuntamento sportivo”
A gettare il seme dei Giardini della Pergola furono il generale della British Army William Montagu McMurdo e la moglie Lady Susan Sarah Napier
dando inizio alla trasformazione: fu eretta la Villa della Pergola
i cipressi esemplari di palme washingtonie e canariensis
il “papà” del programma satirico televisivo Striscia la notizia
insieme alla moglie Silvia hanno riportato in auge il parco affidandosi all’architetto paesaggista Paolo Pejrone
Passeggiare in questo giardino significa bearsi del colore e del profumo degli agapanti blu
lasciarsi sorprendere dalla fragranza intensa delle zagare comprese quelle del Chinotto di Savona
mentre eleganti si annunciano i laghetti in cui prosperano le varie ninfee
Incantevoli appaiono il Bambù Phyllostachys Aureosulcata Spectabilis che raggiunge gli otto metri di altezza
Immaginate che bellezza risvegliarsi tra queste piante e fiori: nella Villa
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
Venerdì 2 maggio l’inaugurazione della mostra fotografica nel Giardino della Richard West Memorial Gallery
domenica 4 maggio il concerto “Tribute to Elgar” dell’Orchestra Sinfonica del Ponente Ligure all’ex Chiesa Anglicana
e a seguire una prima settimana di eventi tra arte
in attesa di tanti altri appuntamenti lungo tutto il mese
Venerdì 2 maggio prende ufficialmente il via “Alassio e gli Inglesi 1875–2025”
la grande manifestazione culturale promossa dall’Assessorato al Turismo del Comune di Alassio
con il coinvolgimento degli Assessorati alla Cultura
e con il patrocinio di Regione Liguria e Fondazione De Mari – con cui la Città di Alassio celebra i 150 anni di storia condivisa con la comunità britannica
a partire dal fatidico anno 1875 in cui i due gentiluomini scozzesi
George Henderson Gibb e il generale William Montagu Scott McMurdo
dando il via a un legame che nei decenni ha contribuito a plasmare l’immagine della città
luoghi iconici e uno stile inconfondibile all’insegna di eleganza
Il primo appuntamento in calendario è la mostra fotografica “Alassio e gli Inglesi”
ospitata nella suggestiva cornice del giardino della Richard West Memorial Gallery e English Library
che offrirà un percorso suggestivo attraverso fotografie storiche che raccontano l’impronta lasciata dai cittadini britannici sul volto e sull’identità di Alassio fin dalla fine dell’Ottocento
verrà inaugurata venerdì 2 maggio alle ore 10 e sarà visitabile ogni giorno fino al 31 maggio dalle ore 10 alle ore 18
sempre a cura dell’Assessorato alla Cultura
debutteranno anche le visite guidate alla Richard West Memorial Gallery e alla English Library
mercoledì e venerdì del mese dalle ore 15.00 alle 18.00
Contemporaneamente prenderanno il via anche i tour tematici a cura di Bruno Schivo: il primo appuntamento
è in programma venerdì 2 maggio con partenza alle ore 17 davanti al Palazzo Comunale
alla scoperta della Richard West Memorial Gallery
della English Library e dell’Hanbury Tennis Club
nella cui suggestiva cornice per tutto il mese di maggio sarà disponibile lo speciale “English Tea Time” delle ore 17
con prenotazione consigliata contattando il numero 328 3066168
Le iniziative di venerdì 2 maggio proseguono alle ore 18 presso la Biblioteca Civica “R
dove la rassegna “Alassio di Venerdì” sarà dedicata all’incontro con l’Associazione Culturaldog
volta a presentare le caratteristiche delle razze canine inglesi
Le iniziative dedicate al mondo canino proseguono sabato 3 maggio
iniziativa promossa dall’Assessorato alla Protezione Animali che
offrirà a partire dalle ore 11 un’intera giornata in Piazza Partigiani con sfilate
stand tematici e il raduno dei Welsh Corgi Cardigan
alle ore 18 verrà inoltre proiettato il cortometraggio “Il Professor Birillo” della regista Doroti Polito
frutto del laboratorio di regia “Ciak si gira!”
realizzato dall’Assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune di Alassio con la partecipazione degli allievi dell’Istituto Comprensivo di Alassio
Il fine settimana di “Alassio e gli Inglesi” prosegue domenica 4 maggio alle ore 21
con un emozionante concerto tributo a Edward Elgar eseguito dall’Orchestra Sinfonica del Ponente Ligure
con prenotazione al numero 0182 648078 o scrivendo un’email a biblioteca@comune.alassio.sv.it
Martedì 6 maggio debutterà anche la rassegna cinematografica “Bibliomovie Made in England”
con il primo film in programma all’Auditorium della Biblioteca Civica
dove si alterneranno proiezioni ogni martedì (ore 21) e giovedì (ore 16 e ore 21)
affiancate da una proiezione dedicata ai bambini ogni sabato pomeriggio di maggio alle ore 16
la Biblioteca ospiterà “Readings for Children”
con letture animate pensate per coinvolgere i più piccoli in un’esperienza divertente e formativa
l’appuntamento in Biblioteca con “Alassio di Venerdì” sarà con Bruno Schivo
che approfondirà il tema degli “Scrittori inglesi ad Alassio”
Tutti gli appuntamenti in biblioteca qui citati sono ad ingresso libero
sarà possibile effettuare visite guidate ai Giardini di Villa della Pergola
premiati come “Parco più bello d’Italia” e recentemente selezionati e ammessi tra i prestigiosi Partner Garden della Royal Horticultural Society (tra i pochissimi fuori dal Regno Unito)
la più celebre associazione orticolturale al mondo
Le visite guidate sono prenotabili sul sito www.giardinidivilladellapergola.com
grazie all’impegno dell’Assessorato al Commercio in sinergia con la Rete di Destinazione Alassio
durante la manifestazione le vetrine degli esercizi commerciali saranno allestite a tema britannico
e i bar e i ristoranti aderenti proporranno menù tematici con English breakfast
Un QR code presente presso le strutture aderenti permetterà di accedere al programma completo delle iniziative
“Questa prima settimana di ‘Alassio e gli Inglesi’ – dichiara il consigliere comunale con incarico agli Istituti Culturali di Alassio
Mariacristina Boeri – rappresenta perfettamente lo spirito della manifestazione: dalla mostra fotografica alle visite guidate
alla giornata pet-friendly in Piazza Partigiani e alle proiezioni cinematografiche
ogni iniziativa è pensata per offrire ai cittadini e ai turisti di tutte le età un programma variegato di attività belle e interessanti
che nel loro insieme valorizzano un patrimonio di eccezionale valore che ha lasciato segni profondi nell’immagine di Alassio”
VOGHERA - Momenti di apprensione per un giovane vogherese di 21 anni (G.F
le iniziali) che la notte fra venerid e sabato scorsi è precipitato sugli scogli dopo essere caduto da un muretto
L'incidente è avvenuto verso le ore 4,40 di notte nei pressi della discoteca "Le Vele"
Il giovane vogherese è stato subito soccorso dagli amici
L'impatto contro gli scogli è stato molto violento
Il 21enne è stato soccorso da un’automedica del 118
i Vigili del Fuoco e un’ambulanza della Croce Bianca di Albenga
I soccorritori hanno trovato il giovane cosciente
nonostante il grave trauma cranico riportato nella caduta
E' stato trasportato all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure
dove è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico
Abbiamo 1966 visitatori e nessun utente online
Tre successi piemontesi nelle quattro gare che hanno caratterizzato la tradizionale Targa d'Oro di Alassio
una delle competizioni più prestigiose del panorama boccistico nazionale ma anche internazionale
La parte del leone l'ha fatta Bocce Mondovì che ha portato a casa il successo nelle competizioni a quadrette: la Targa d'Oro
Guillermo Montemerlo e Giorgio Cavallo che nella finalissima del PalaRavizza (il tempio italiano delle bocce)
si sono imposti 8 a 7 sui rivali della Marenese Ivan Soligon
Alessandro Porello e Franco Soligon mentre nella gara complementare
la Targa Bis la vittoria è andata a Gabriele Picasso
Spettacolo ed emozioni in campo anche tra le ragazze che hanno dato vita a un emozionante Targa Rosa
Al termine di una finalissima al cardiopalma la coppia della Borgonese composta da Francesca Carlini e Micol Perotto
l’ha spuntata 11 a 10 contro le giocatrici del Tre Valli di Villanova Mondovì
hanno esultato i friulani della bocciofila Del Corno
In finale l'esperienza l'ha fatta da padrona con il 13 a 4 contro l’Auxilium Saluzzo di Federico Raneiro e Bryan Collet
Nella giornata conclusiva della competizione alassina
si sono registrati oltre 1000 tagliandi d'ingresso staccati al PalaRavizza
a dimostrazione che la competizione a quadrette della "città del muretto" rimane inossidabile nel tempo
Il Red Team del commissario tecnico Roberto Favre scrive il proprio nome sull’albo d’oro della prima edizione dell’All Star Game
lo speciale evento pensato dalla Federazione Italiana Bocce che ha radunato ad Alassio i migliori specialisti del volo in una giornata che ha aperto il lungo fine settimana dedicato alla 72ª Targa d’Oro di Alassio
al termine di una partita infuocata sia nei tradizionali che nelle prove veloci
il Red Team si è imposto 13-9 sul Green Team del ct Franco Buosi
nei tiri tecnici il Green Team ha trovato il sorpasso sull’8-6 grazie ai successi di Gabriele Graziano e Serena Traversa 41-33 contro Matteo Mana e Marika Depetris e Ivan Soligon e Natalie Gamba 39-31 contro Davide Sari e Valentina Basei
capace di infilare un parziale di 7-1 con il combinato a coppie misto vinto 23-21 da Davide Sari e Valentina Basei
alla combinato maschile di Mauro Bunino (26-23)
a quello femminile di Francesca Carlini (21-19) e al pareggio nella coppia mista (4-4) tra Matteo Mana e Marika Depetris contro Ivan Soligon e Natalie Gamba
"E’ stata una bella partita - ha commentato il ct Favre -
Forse siamo un po’ mancati nella fase centrale
Un evento imperdibile per giovani calciatori e le loro famiglie
che potranno vivere l’emozione di un torneo calcistico giovanile e al contempo godere delle meraviglie della Baia del Sole
uno spazio speciale sarà riservato al calcio femminile
Il 3 e 4 maggio sarà infatti dedicato alle categorie Esordienti e Pulcine
con l’obiettivo di continuare a promuovere e sostenere il movimento calcistico femminile
L’evento è organizzato dalla Baia Alassio Auxilium e Gesco
con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport del Comune di Alassio
e rappresenta un appuntamento che richiama ogni anno centinaia di giovani atleti e famiglie
Un’occasione unica non solo per vivere il calcio
ma anche per scoprire le bellezze della riviera ligure
ristoranti e strutture ricettive locali – spiegano gli organizzatori – ci consente di offrire tariffe agevolate e regalare ai ragazzi un’esperienza indimenticabile
permette ai nostri tesserati di confrontarsi con coetanei provenienti da realtà calcistiche differenti
favorendo la crescita sportiva e personale
Un’occasione per celebrare il calcio giovanile in un contesto unico
offrendo esperienze indimenticabili per grandi e piccoli”
la società partecipata del Comune di Alassio
deve implementare l’organico con un posto in più come ausiliario della sosta per la stagione estiva
Per questo motivo ha pubblicato il bando per un concorso pubblico per esami
La graduatoria avrà una validità di tre anni; tra i requisiti richiesti vi sono la cittadinanza italiana o ad uno dei Paesi dell’Unione europea ed adeguata conoscenza della lingua italiana; età non inferiore ad anni 18; idoneità psico-fisica alle mansioni da ricoprire
che sarà accertata dalla Gesco all’atto dell’assunzione
L’esame prevede una prova tecnico-pratica in cui verrà richiesto di dimostrare nella pratica il possesso delle capacità tecnico-professionali
a titolo esemplificativo: conoscenza di utilizzo di un palmare; la conoscenza di utilizzo di un parcometro; inquadramento tecnico/pratico delle prove messe a concorso
è finalizzata ad approfondire le conoscenze teorico-professionali indispensabili per lo svolgimento delle mansioni inerenti il profilo messo a concorso
nonché a valutare la rispondenza tra le esigenze della Gesco
e le aspettative e le motivazioni del candidato
Il colloquio verterà su quanto ha formato oggetto della prova teorico-pratica
nonché: normativa del Codice della Strada; codice di comportamento; norme che regolano la sicurezza nei luoghi di lavoro e l’antinfortunistica; conoscenza base della lingua inglese e capacità comunicative
Le modalità di partecipazione sono state pubblicate sul sito di Gesco e sull’Albo Pretorio del Comune di Alassio
© 2008 Calcio Flash Ponente - Tutti i diritti riservati