Domenica 11 maggio 2025 alle ore 16:30 in Piazza S
Maria Maggiore ad Alatri l'Associazione Culturale "Gruppo folk Gli Paes Mei" presenta lo Scambio Culturale con il Gruppo Folk "Cdrjmr" di Roccalumera
Un modo unico per conoscere attraverso la musica le tradizioni e il ritmo della Sicilia
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Pareggio ricco di reti e di emozioni quello tra i padroni di casa dell'Alatri Guarcino e lo Sterparo
Una gara veramente spettacolare con le due squadre che alla fine hanno conquistato un punto importante per raggiungere i rispettivi obiettivi
Ospiti per tre volte in vantaggio e padroni di casa capaci sempre di recuperare
Il match si sbocca proprio allo scadere del primo tempo
Su un cross proveniente dal settore sinistro
Azzoli supera il portiere verderosa e firman il vantaggio ospite
l'Alatri Guarcino trova subito il pareggio
il direttore di gara concede un calcio di rigore che Di Stefano trasforma con la consueta freddezza
per un fallo in area su Spila l'arbitro bilancio il numero di penalty
Dal dischetto lo stesso Spila sigla il nuovo vantaggio per lo Sterparo
I ragazzi di Frioni però non ci stanno e al 65' al termine di una stupenda azione personale
Ceccarelli riporta di nuovo in parità il confronto
Al 76' sugli sviluppi di un calcio d'angolo Di Girolamo anticipa la retroguardia verderosa e porta ancora avanti i suoi
I padroni di casa hanno il merito di credere ancora nella rimonta
All'82' in mischia ancora Di Stefano firma il definitivo 3-3.
Sfoglia il giornale
Acquista l'edizione
GIORNALISTI INDIPENDENTI SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONIPiazzale De Mattheis 41
9 piano - 03100 Frosinone Tel: 0775962211 email: redazionefr@editorialeoggi.info P.IVA 02864170606 ABBONAMENTI DIGITALILun-Ven 9-18 email: abbonamenti@editorialeoggi.info Tel: 3923708062
9 piano - 03100 Frosinone Tel: 0775962222 email: commerciale@editorialeoggi.info UFFICIO DIFFUSIONELun-Ven 9-18 email: diffusione@editorialeoggi.info Tel: 3923708062
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
È autore dei blog dariofacci.it e lacucinadellazio.com
Sue fotografie sono state pubblicate da giornali italiani ed esteri
come da cronoprogramma dell’amministrazione Mastrangeli
i lavori di riqualificazione degli spazi interni ed esterni del Polivalente di viale Mazzini
Testata giornalistica quotidiana della provincia di Frosinone iscritta al Registro Operatori di Comunicazione AGCOM al n° 38697
GUEST POST E LINK BUILDING: globalpress.adv@gmail.com
uno degli eventi legati alla Pasqua più suggestivi del Lazio
La rievocazione verrà trasmessa in diretta venerdì sera dopo il Tg a partire dalle 21:05 con il commento affidato al giornalista Fabio Cortina
TusciaTimes.eu (.it)
Dal 2012 quotidiano online di Viterbo e della provincia
redazione@tusciatimes.eu
Attimi di forte tensione ieri sera ad Alatri
durante la tradizionale Via Crucis che ha attirato come ogni anno migliaia di persone
un cavallo coinvolto nella rappresentazione sacra si è imbizzarrito ed è caduto a terra in mezzo alla folla
Tra il pubblico presente anche numerosi bambini
che si sono trovati a pochi centimetri dall’animale
Una donna è rimasta coinvolta nell’incidente; dopo la prima visita effettuata dalla Croce Rossa – presente sul posto con una propria postazione – è stata trasportata in ospedale dove dopo gli accertamenti è stata dimessa ed è tornata a casa
e in molti tra i presenti si sono chiesti se eventi di questo tipo debbano ancora prevedere la partecipazione di animali
anagnia.com ha contattato il sindaco di Alatri dott
Maurizio Cianfrocca che minimizza: “tutte le misure di sicurezza sono state rispettate“
può spiegare cosa è accaduto ieri sera durante la via Crucis
E’ stata una bellissima manifestazione
vista da migliaia di persone; è stata apprezzata da tutti
C’è stato un piccolo incidente che non ha provocato nessun danno
Per cui siamo soddisfatti che l’episodio non abbia provocato danni a nessuno
Per pochissimo non ha provocato danni a nessuno; guardando il video ci si rende conto del fatto che proprio nelle immediate vicinanze c’erano dei bambini
Per fortuna – però – non è successo niente
Abbiamo avuto fortuna che non è successo niente
Tutte le misure di sicurezza sono state rispettate
Lei ritiene che l’utilizzo di animali in manifestazioni di carattere religioso e civile debba essere sempre consentito
A partire dalla prossima edizione della via Crucis ci saranno dei cambiamenti nell’organizzazione della sicurezza
Lei mi sta facendo delle domande che innanzitutto non competono a me perché c’è la Pro Loco che organizza e gestisce tutta la manifestazione
Io sono il sindaco ma come Lei sa benissimo c’è chi organizza e c’è chi esegue
Sicuramente valuteremo tutto ciò che c’è da valutare come abbiamo fatto sempre ogni anno
Quindi alla luce di quello che è successo ci siederemo a tavolino e vedremo cosa c’è da migliorare la sicurezza di tutti
Sul maxi blitz condotto all’alba di oggi dai carabinieri
il comando provinciale dell’Arma poco fa ha chiarito tutti i dettagli e i ‘risultati’ dell’operazione
“Nella mattina del 29 aprile 2025 personale dei Nuclei Operativi e Radiomobili delle Compagnie Carabinieri di Frosinone e di Alatri hanno dato esecuzione a 15 decreti di perquisizione personale
emessi dalla Procura della Repubblica di Frosinone nei confronti di altrettanti soggetti
ritenuti gravemente indiziati di reati legati allo spaccio e alla detenzione illecita di sostanze stupefacenti.
Le attività di perquisizione sono state finalizzate a rinvenire elementi investigativi ritenuti utili a suffragare l’ipotesi dell’esistenza di una rete di spacciatori ramificata nei comuni di Frosinone
Alatri e Ferentino e dedita alla commercializzazione di stupefacente del tipo cocaina
Per supportare le attività di ricerca degli stupefacenti sono intervenuti anche unità del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pratica di Mare e cani antidroga del Nucleo Cinofili di Santa Maria di Galeria (Roma)
Nel corso delle operazioni sono stati sottoposti a sequestro di circa 300 grammi di cocaina
materiale idoneo al confezionamento della droga e circa 6.000 euro ritenuti provento dell’attività illecita
apparecchiature informatiche e appunti vari riconducibili all’attività illecita che saranno oggetto di approfondimento investigativo
In un’abitazione è stata rinvenuta anche una pistola revolver con relativo munizionamento
2 persone sono state tratte in arresto e una deferita in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Ad uno dei due arrestati è stata contestata anche la detenzione illegale di arma da fuoco
È stato tradotto di nuovo in carcere Emiliano Frocione
il quarantasettenne accusato dell’omicidio della moglie Alessandra Agostinelli
avvenuto il 9 settembre del 2014 nella loro abitazione a Pignano
hanno dato esecuzione ad un ordine di carcerazione disposto dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Roma
già sottoposto alla misura della detenzione domiciliare nella sua abitazione
dovrà scontare una pena residua di tre anni e mezzo
Era stato condannato a 14 anni e ne restano ora meno di 4
In appello c’era stato uno sconto di pena di quattro anni
derivante dal fatto che la corte aveva riconosciuto l’attenuante della provocazione: Frocione era stato colpito da una coltellata alla schiena prima di reagire in forma così violenta
L’aggressione risale alla sera del 9 settembre 2014 nell’abitazione coniugale di Pignano
aveva sostenuto l’accusa all’epoca del processo di Frosinone
Il fatto - secondo la ricostruzione della procura - era stato ricondotto a una precedente aggressione subita dalla ragazza che avrebbe riportato una frattura al setto nasale
una forte contusione alla testa e delle lesioni agli incisivi anteriori
scatenando la reazione violenta del marito
visto che la porta era bloccata sarebbe uscito dalla finestra
Frocione in cucina si sarebbe armato con un coltello per poi tornare in bagno e colpire con ferocia la donna
morì dissanguata per le ferite riportate e soffocata dal sangue che gli era finito nei polmoni
l’imputato aveva reagito dopo esser stato colpito a sua volta con una coltellata
E pertanto era stata invocata la legittima difesa
Dopo la prima condanna l’uomo era tornato agli arresti domiciliari in una struttura psichiatrica visto il suo stato di salute (è stato anche ritenuto incapace di partecipare al processo)
ritenuto incompatibile con il regime carcerario
era stato arrestato per una serie di violazioni
l’ultima delle quali era stata un furto di un gelato
Era poi finito in carcere a Cassino e successivamente
a seguito di una nuova perizia che ne ha certificato l’incompatibilità con il carcere
era stato trasferito in un’altra struttura attrezzata
E dopo una detenzione domiciliare nella sua abitazione
si sono aperte le porte della casa circondariale del capoluogo ciociaro per la pena residua da scontare
Un programma di eventi molto ricco che attirerà nella città ciociara il pubblico delle grandi occasioni
Alatri si appresta a vivere un fine settimana ricco di eventi e manifestazioni
Si parte giovedì 1 maggio con il concerto “Semina Pace” curato dal Piccolo Ensemble Musica e Poesia programmato alle ore 18.30 nella sala conferenze della biblioteca comunale “Luigi Ceci”
Venerdì 2 e sabato 3 maggio appuntamento con la terza edizione della manifestazione “L’arte di esprimersi
Musica e Teatro” – Bellezze Collaterali
organizzata dalla Associazione “L’Albero di Thomas” con il patrocinio del Comune di Alatri
L’evento si terrà in Piazza Regina Margherita e nel Chiostro di San Francesco con un ricchissimo programma finalizzato a stimolare e sensibilizzare le potenzialità espressive dei giovani utilizzando varie forme di arte
Sabato 3 maggio alle ore 11.00 nella sala conferenze “Carlo Costantini” della biblioteca comunale “Luigi Ceci” conferenza stampa di presentazione della terza edizione della rassegna “Teatro tra Storia e Spiritualità” con la direzione artistica di Valerio Germani
alle ore 21.30 in Piazza Santa Maria Maggiore concerto di Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana
Questo evento è inserito nel progetto “Alatri al Centro” sostenuto dalla Camera di Commercio Frosinone Latina
Nella stessa giornata di sabato 3 maggio “Passeggiate Alatrensi” appuntamento con le visite guidate gratuite dedicato alla “Carcìa delle Piagge e la Chiesa di San Silvestro”
Appuntamenti presso la sede della Pro Loco in Via C
Per tutta la giornata di sabato 3 maggio ingresso gratuito al Cristo nel Labirinto
Domenica 4 maggio alle ore 18.00 nel salone “Lucina Croce Spalvieri” di Palazzo Gottifredo primo appuntamento della terza edizione del Festival del Saxofono con il concerto “Jive Saxophonic” - Orchestra di sax del Liceo Artistico Musicale “Canova” di Forlì docente Edoardo Fiorini
Domenica 4 maggio dedicata alla festa patronale a seguito del rinvio per la morte di Papa Francesco
La mattina si svolgerà la tradizionale Processione con la Statua del Santo Patrono
La sera alle 21.30 in Piazza Santa Maria Maggiore concerto “Gemelli di Guidonia show”
gli appassionati di fotografia potranno utilizzare l’occasione del rinvio della festa patronale per scattare foto e partecipare al concorso “Riti e suggestioni della Settimana Santa” – primo premio € 500,00
afferma il consigliere delegato alla cultura Sandro Titoni
che saprà convogliare nella nostra Città il pubblico delle grandi occasioni
“Un sentito ringraziamento a tutti coloro che si stanno adoperando per organizzare questi eventi ed a tutti i settori del Comune di Alatri coinvolti nella gestione degli aspetti logistici.
Cade un cavallo durante la processione storica del Venerdì Santo ad Alatri
È accaduto ieri sera durante il passaggio del corteo in costume all'altezza di Largo De Persiis
tra via Emanuele Lisi e via della Repubblica
Il cavallo precedeva uno dei due ladroni: a un certo punto l'animale ha alzato le zampe anteriori da terra
finendo per scivolare sulla pavimentazione bagnata dalla pioggia caduta abbondantemente nel pomeriggio
Il cavallo è quindi rovinato al suolo travolgendo alcuni degli spettatori e generando paura e preoccupazione
si è alzato e ha proseguito il suo cammino senza problemi
Un post condiviso da Ciociaria Oggi (@ciociariaoggi)
Carabinieri in azione dalle prime ore della mattina a Frosinone
Maxi operazione nella mattina odierna dei carabinieri dei Nuclei Operativi e Radiomobili delle Compagnie di Frosinone e di Alatri che hanno dato esecuzione a 15 decreti di perquisizione personale
Le attività di perquisizione sono state finalizzate a rinvenire elementi investigativi ritenuti utili a suffragare l’ipotesi dell’esistenza di una rete di spacciatori ramificata nei comuni di Frosinone
Per supportare le attività di ricerca degli stupefacenti sono intervenuti anche unità del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pratica di Mare (RM) e cani antidroga del Nucleo Cinofili di Santa Maria di Galeria (RM)
materiale idoneo al confezionamento della droga e circa 6.000 euro ritenuti provento dell’attività illecita
apparecchiature informatiche e appunti vari riconducibili all’attività illecita che saranno oggetto di approfondimento investigativo
In un’abitazione è stata rinvenuta anche una pistola revolver con relativo munizionamento
2 persone sono state tratte in arresto e una deferita in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
Ad uno dei due arrestati è stata contestata anche la detenzione illegale di arma da fuoco.
È obbligo rilevare che gli indagati
e la loro posizione sarà definitivamente vagliata giudizialmente
e solo dopo la emissione di una sentenza passata in giudicato
i due arrestati nell’operazione dei carabinieri di questa mattina
Sono accusati di spaccio e detenzione illecita di sostanze stupefacenti
Iscritti nel registro degli indagati anche dodici persone residenti nei comuni di Frosinone
Le attività di perquisizione sono state finalizzate a rinvenire elementi investigativi ritenuti utili a suffragare l’ipotesi dell’esistenza di una rete di spacciatori ramificata proprio nei comuni di Frosinone
Alatri e Ferentino e dedita alla commercializzazione di stupefacente
Per supportare le attività di ricerca degli stupefacenti sono intervenuti anche unità del Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pratica di Mare e cani antidroga del Nucleo Cinofili di Santa Maria di Galeria
apparecchiature informatiche e appunti vari riconducibili all’attività illecita che saranno oggetto di ulteriori indagini
in collaborazione con la società affidataria dell’appalto di redazione del nuovo Piano
ha proceduto a innovare il documento secondo specifiche linee di intervento e programmazione
Nel corso del Consiglio Comunale di Alatri è stato approvato il Nuovo Piano di Emergenza Comunale del Comune di Alatri
Tale Piano rappresenta uno strumento strategico fondamentale nella politica di prevenzione e gestione delle emergenze di Protezione Civile
in collaborazione con la società affidataria dell’appalto di redazione del nuovo Piano
oltre ai dati di inquadramento del comune (superficie
etc.) sono: individuate tutte le risorse o strutture o infrastrutture (scuole
rilevanti sia per essere potenzialmente critiche in caso di emergenza ed è stata creata una loro anagrafica affinché sia possibile
rintracciare il responsabile della risorsa (ad esempio il dirigente scolastico
il proprietario di un distributore di benzina
Riportate le aree di protezione civile (Attesa
Ammassamento) suddivise per tipo elencando per ognuna capienza
etc.); riportati (laddove presenti o fornite dai gestori) percorsi specifici (ad es
percorso mezzi spazzaneve) e reti (stradale
Rappresentate tutte le minacce suddivise per tipologia di rischio (Sismico
per ogni minaccia è individuata la quantità di popolazione residente esposta suddivisa per fascia di età (fonte ISTAT)
per poter avere costantemente contezza dell’impatto sulla popolazione e di come intervenire in caso di evacuazione; sono elencate tutte le risorse presenti nell’area
compresa la loro alimentazione definite le azioni di formazione e informazione in materia di Protezione Civile che verranno svolte dalle Autorità Comunali nelle scuole o verso la Cittadinanza; predisposte le funzionalità del Piano Inclusivo che permetteranno agli operatori comunali
una volta approvato il Piano di Protezione Civile
di inserire nel Piano i dati delle persone che
devono essere soccorse prioritariamente (Disabili
E’ stata inoltre data una grande importanza alla semplificazione in modo da garantire la massima fruibilità dell’importante documento di programmazione
Gli elementi distintivi del Piano saranno a disposizione della Cittadinanza sul sito istituzionale del Comune
A tale proposti il Comune sta procedendo a stampare adesivi
volantini e cartelli con apposito QR-Code che saranno distribuiti presso tutte le strutture pubbliche e nei locali pubblici
Attraverso il medesimo QR-Code si potrà accedere ai servizi di protezione civile
che garantiranno le necessarie informazioni di emergenza anche in caso di eventi calamitosi
conoscere ad esempio:dove sono collocate le aree di Attesa o di Ritrovo dove recarsi in caso di emergenza
Quali sono le strutture presenti sul territorio cui rivolgersi in caso di emergenza (Associazioni di Volontariato
Servizi Sanitari etc.); cosa fare per fronteggiare al meglio i vari tipi di emergenza (sismica
"Un particolare ringraziamento - spiega l'amministrazione comunale in una nota - per il lavoro posto in essere va al Comando di Polizia Locale
Capo Eleonora Labella che ha curato tutte le fasi di redazione
Responsabile del Settore Amministrativo Attività Produttive e Tecnologica
che ha ottenuto e gestito il finanziamento PNRR per la digitalizzazione del Piamo di Emergenza Comunale
Grazie alla collaborazione tra i due importanti settori dell’Ente Comunale si è riusciti a raggiungere un obbiettivo che pone il Comune di Alatri all’avanguardia nel panorama provinciale per quel che concerne i servizi di Protezione Civile
Un sentito ringraziamento va al coordinatore del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Alatri
Fabrizio Salucci per il prezioso e decisivo supporto"
sono state prese nuove disposizioni per i festeggiamenti di San Sisto ad Alatri
Tutti i riti religiosi si svolgeranno come da programma
mentre la processione con la statua del Santo è stata spostata a domenica 4 maggio
in occasione del bacio del piede di San Sisto
si terranno i vespri alle ore 18 e la processione penitenziale alle 19
sante messe saranno celebrate alle ore 6.30
Alle 10.30 il pontificale celebrato dal vescovo Monsignor Ambrogio Spreafico
La comunicazione è stata dalla diocesi e dalla confraternita di San Sisto pochi minuti dopo le 13
è organizzato da CNA Frosinone e Comune di Alatri
con la partecipazione della CCIAA di Frosinone – Latina
Il Comune di Alatri e la organizzazione di categoria CNA organizzano una iniziativa rivolte alle imprese dal titolo Alatri Business & Safety Week
Questa iniziativa rientra nel progetto “Alatri al Centro” sostenuto dalla Camera di Commercio Frosinone Latina nell’ambito del Bando per lo Sviluppo dei Territori per l’anno 2024. CNA
Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa
ha una storia radicata nella tutela delle imprese Artigiane
Dalla difesa degli interessi dell’Artigianato è iniziata l’avventura che ha portato CNA a diventare un punto di riferimento nazionale anche per la Piccola e Media Impresa
per l’Industria e il Lavoro Autonomo
L’iniziativa prevede la realizzazione del seguente programma che si svolgerà nella sala conferenze “Carlo Costantini” della biblioteca comunale “Luigi Ceci” con orario di inizio alle ore 15:00:
Alatri Safety (7-9-10 aprile): imprese più sicure=imprese migliori
Cultura della sicurezza e formazione obbligatoria per datori di lavoro e privati cittadini
Corso RSPP per datori di lavoro (rischio basso)
con rilascio attestato gratuito per Imprenditori già soci CNA o che si assoceranno nella occasione senza pagare quota associativa per il 2025 e privati cittadini non imprenditori (attestato di Cultura della sicurezza)
Alatri Business (14-15-16 aprile): dall'idea al progetto d'impresa
Per giovani ed aspiranti imprenditori ma anche per imprese alla ricerca di suggerimenti di tipo strategico ed organizzativo
Maurizio Cianfrocca esprime soddisfazione per questa iniziativa di assoluto valore e ringrazia la CNA nella figura del Direttore Generale di Frosinone Davide Rossi che si è reso disponibile per approntare un programma imporrante
e questa iniziativa darà sicuramente un contributo costruttivo alle attività del nostro territorio
Un brutto episodio quello avvenuto questa mattina
Brutta disavventura per un agente della polizia locale che questa mattina mentre era in servizio presso la scuola dell'infanzia di via Madonna della Sanità è stato investito da un'auto riportando ferite abbastanza gravi tanto che è stato giudicato guaribile
Esprimiamo la nostra solidarietà all’Agente di Polizia Locale investito ad Alatri al quale assicuriamo diamo la più ampia disponibilità ad ogni tipo di supporto
“La Polizia Locale garantisce servizi indispensabili sul territorio e sono professionalmente esposti ad elevati rischi quotidiani e per tale motivo ad essa va garantita analoga tutela infortunistica ed assistenziale già prevista per le Forze di polizia statale”
è quanto afferma la Segretaria con Delega alle Autonomie Locali FP CGIL FR/LT Maria Carmen Falstaffi
mentre dirigeva il traffico di fronte ad una scuola dell’infanzia
nel tentativo di gestire un momento concitato
ha subito un investimento che ha prodotto vari giorni di prognosi
con seria possibilità di complicanze
“Non possiamo rimanere indifferenti all’ennesimo infortunio di un Lavoratore
La CGIL porta avanti una battaglia che prevenga gli infortuni sul lavoro
soprattutto per le categorie maggiormente più esposte a rischi professionali
Chiederemo all’Amministrazione l’adozione degli atti necessari a limitare l’afflusso di traffico nella zona dell’incidente: non è tollerabile rischiare la vita ogni giorno per il solo fatto di espletare la propria attività lavorativa”
Cosi in una nota la Segreteria della FP CGIL Frosinone Latina esprime la propria vicinanza al Lavoratore ed alla sua Famiglia
Venerdì Santo ad Alatri – A.D
2025 ad Alatri (Frosinone) il 13-17-18 Aprile 2025
Una serie di appuntamenti che ci permetteranno di rivivere i momenti più significativi della Passione di Cristo
attraverso rievocazioni storiche ed eventi emozionanti.Programma:13 aprile – ore 18:00Cori in PiazzaLa suggestiva voce del Venerdì Santo
22:30Ultima CenaRappresentazione dell'Ultima Cena
con uno spettacolo emozionante che ci riporta al momento cruciale della vita di Gesù.18 aprile – ore 20:15Processo a GesùRievocazione del processo che condusse alla condanna di Gesù
Ore 21:00Rievocazione StoricaUna coinvolgente rappresentazione dal vivo che ricostruisce con fedeltà storica le Sacre Scritture
Ore 22:30CrocifissioneIl culmine della celebrazione con una drammatica e suggestiva rievocazione della crocifissione di Gesù
che segna il punto più alto della Passione
Iscriviti alla Newsletter di Ciociariaturismo
L’evento più atteso dell’anno per la nostra città
Una serie di appuntamenti che ci permetteranno di rivivere i momenti più significativi della Passione di Cristo
attraverso rievocazioni storiche ed eventi emozionanti
Una settimana particolare: viaggio tra storia
fede e tradizione. Inaugurazione Sabato 12 aprile alle ore 11:00 con i Cori in Piazza
La suggestiva voce del Venerdì Santo
con uno spettacolo emozionante che ci riporta al momento cruciale della vita di Gesù
Rievocazione del processo che condusse alla condanna di Gesù
Una coinvolgente rappresentazione dal vivo che ricostruisce con fedeltà storica le Sacre Scritture
Il culmine della celebrazione con una drammatica e suggestiva rievocazione della crocifissione di Gesù
che segna il punto più alto della Passione
Vivi con noi questi momenti di memoria e fede
in una città che custodisce dal 1835 la tradizione religiosa più profonda
Il Conservatorio di Musica "Licinio Refice" di Frosinone presenta
domenica 4 maggio ore 18:00 - Salone "Lucina Croce Spalvieri" - Palazzo Gottifredo - Jive Saxophonics
domenica 11 maggio ore 18:30 - Cattedrale San Paolo Apostolo - Atmosfere Italiane tra passato e presente
domenica 18 maggio ore 18:30 - Salone "Lucina Croce Spalvieri" - Palazzo Gottifredo - Ti presento i Pelasgi - La Progenie Hetea
domenica 25 maggio ore 18:30 - Salone "Lucina Croce Spalvieri" - Palazzo Gottifredo - Escenas en duo
con la Direzione Artistica di Valentino Catallo e Luca Cecconi
Un pony è stato assalito da un branco di lupi
riportando gravi ferite poi curate dai veterinari
dove sono all’ordine del giorno le “incursioni” dei lupi nelle stalle e nei terreni recintati
arrivando a spingersi fin quasi sull’uscio delle abitazioni
Attacchi che portano devastazione e una lunga scia di animali morti
I casi denunciati di recente sono almeno 9
ma è possibile che la statistica non comprenda altre situazioni in cui il privato o l’allevatore abbia rinunciato a segnalare quanto successo
almeno per quanto concerne la zona periferica sud di Alatri
di almeno tre “gruppi” in azione: un esemplare solitario
come riferisce la dottoressa Valentina Petrucci
dirigente medico veterinario presso l’Asl di Frosinone
che i lupi abbiano le loro tane in aree molto urbanizzate
quando la minore mobilità delle persone ha spinto dapprima i cinghiali a spostarsi verso i centri urbani
che hanno iniziato a esplorare nuovi territori
mostrando un’ottima capacità di adattamento: hanno imparato a muoversi anche in paesaggi modificati dall’uomo
cambiando le loro abitudini di caccia in base alle prede disponibili
La dottoressa Petrucci evidenzia come sia necessaria una forte opera di selezione da parte delle autorità
pena un continuo aumento dei lupi e ulteriori stragi di animali da cortile
Appuntamento sabato 1° marzo alle ore 18:00 presso la Biblioteca Comunale ‘Luigi Ceci’ – sala conferenze “Carlo Costantini”
Alatri ospita la più antica manifestazione religiosa della città
l’appuntamento con l’edizione 2025 è fissato per venerdì 18 aprile
Invitiamo tutti a partecipare a questa straordinaria celebrazione che unisce fede
Giovedì 1 maggio 2025 alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale "L
Ceci" - Sala Conferenze Carlo Costantini l'Associazione Culturale Harmonia Vitae presenta il concerto "Semina Pace" - Piccolo Ensemble Musica e Poesia
Appuntamento il 16 marzo con lo Stop alla circolazione dalle ore 08:30 alle ore 18:30
Una giornata dedicata all’ambiente e alla scoperta della bellissima città
corsa ecologica nel centro storico a cura degli Istituti Comprensivi di Primo Grado di Alatri
Visite guidate gratuite con le guide turistiche Miriam Minnucci e Pietro Antonucci
Ore 10 - Alatri delle Origini- Con la guida turistica Miriam Minnucci
Appuntamento alle ore 10 presso l'Associazione Pro Loco Ore 15.30 - Passeggiando per il Centro Con la guida turistica Pietro Antonucci
- Appuntamento alle ore 15 presso l'Associazione Pro Loco- Ingresso libero al Cristo nel Labirinto
Info e prenotazioni per il Mercatino: Artigiani nel Borgo - 334 3251985
presentazione del libro di Fernando Riccardi - Moderatore: Luigi Pettenati alle ore 17:00 Biblioteca comunale ‘Luigi Ceci’
Percorso: Piazzale dell’Area Mercatale
Orari: dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00
Per informazioni è possibile contattare il Comando di Polizia Locale al numero 0775-442011
Domenica 27 aprile 2025 alle ore 21:00 appuntamento in Piazza S
Maggiore ad Alatri con l' evento musicale della band The e-street lounge e Zerbo live
ora continuerà a scontare la tensione in carcere
I Carabinieri della Stazione di Alatri (FR) hanno dato esecuzione ad un ordine di carcerazione disposto dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Roma nei confronti del 47enne di Alatri
L’uomo dovrà scontare una pena residua di 14 anni per l’omicidio della 37enne Alessandra Agostinelli dalla quale era separato
al termine delle formalità di rito è stato condotto presso la casa circondariale di Frosinone
© 2024 Radio Cassino | P.IVA 01724050602 | Tutti i diritti riservati | Sito web a cura di YES I CODE
utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo
Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito
Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni
L’affetto degli alatrensi ha riempito di profonda e commossa partecipazione le navate della basilica di San Paolo
vestita a festa in onore del suo amatissimo protettore
in un singolare contrasto con l’atmosfera di cordoglio che si è respirata al suo interno
ha presieduto la messa nella concattedrale San Paolo ad Alatri
accorsi per testimoniare il dolore della perdita ma anche la speranza e la fede nella Chiesa
chiamata ad eleggere il nuovo pastore e a rispondere all’esigenza di una pace tra le umane genti sempre più incerta
Il legame profondo tra Papa Bergoglio e la ricerca assidua di soluzioni pacifiche al dramma della guerra è stato più volte sottolineato da monsignore Ambrogio Spreafico nella sua omelia: «Il tempo del pontificato di Francesco è stato un tempo segnato da tanta violenza e morte
il Signore si presenta a noi come ai suoi discepoli con un saluto che sempre sorprende
visto il loro tradimento e abbandono nel momento del dolore: “Pace a voi”
È stata una delle parole che ha accompagnato il pontificato di Francesco
ma anche con i leader delle grandi religioni mondiali
hanno sempre voluto comunicare il desiderio della ricerca di pace e fraternità»
La chiesa di Francesco I si è fatta prossima agli altri
uscendo dai confini ristretti di un luogo fisico per riscoprire l’autenticità del suo messaggio universale: «La Chiesa “in uscita” mette al centro le periferie
Così l’amore per i poveri diventa parte essenziale della vita cristiana
che attinge allo sguardo misericordioso di Gesù su di loro»
Un messaggio rivoluzionario «In un mondo in cui si respira la “globalizzazione dell’indifferenza” davanti al dolore degli altri»
e di cui è latore il cristiano che esce per andare incontro a Cristo: «Nel cuore di ogni donna e ogni uomo esiste la domanda di conoscere Gesù
Non è solo la notte delle guerre e della violenza
dei tanti “io” pieni di arroganza e prepotenza
dimentichi che siamo chiamati ad essere un “noi”
perché solo così si vive felici e si rende vivibile il mondo
Ricordiamocelo anche per le nostre comunità e per il nostro essere servi
che vivono secondo schemi e abitudini immutabili»
Il ricordo di Papa Bergoglio ha toccato l’animo dei presenti
rasserenando le nubi della tristezza con un raggio di fiducia: «Sorelle e fratelli
mentre affidiamo Papa Francesco alla gioia della Liturgia del cielo
lui che ci ha donato il Giubileo della speranza»
La solenne celebrazione liturgica è stata animata dal Coro “In laetitia cantus” diretto dal maestro Elisabetta Scerrato
e accompagnato dalla chitarra di Gigino Cialone.Presenti alla celebrazione dell’altra sera
nella concattedrale di Alatri in suffragio di Papa Francesco
anche numerose autorità civili e militari ed il sindaco della città di Alatri Maurizio Cianfrocca
La Settimana Santa di Alatri è una manifestazione che affonda le sue radici nel 1835 e che oggi rappresenta uno degli eventi più significativi per la comunità alatrense
Un momento toccante della conferenza è stato dedicato al Prof
premiato per il suo impegno nella Pro Loco
che ha ricevuto una targa per i suoi 30 anni di presidenza
un esempio di dedizione e amore per la cultura di Alatri
La conferenza si è conclusa con la presentazione dello spot pubblicitario della manifestazione
che sarà diffuso attraverso i canali istituzionali e televisivi
L'amministrazione comunale spiega le motivazioni che hanno portato a questa decisione
Non si placano neanche nei giorni di festa le polemiche sul semaforo di Tecchiena
frazione di Alatri nel nord della provincia di Frosinone
Dopo l'ennesimo ricorso contro le multe di un automobilista e dopo l'ingresso del nuovo codice della strada l'amministrazione comunale ha deciso di sospendere provvisoriamente l'utilizzo dell'apparecchiatura che controlla le infrazioni prima di emettere il verbale
Il Comune sta lavorando all’istituzione di una navetta gratuita che garantirà il servizio di trasporto dal piazzale dell’Area Mercatale
Con Ordinanza Sindacale nr.1 del 14/01/2025 sono state disposte diverse misure atte a contenere la dispersione degli inquinanti in atmosfera (c.d
“polveri sottili”) nel Comune di Alatri
“Domeniche ecologiche” nelle date del 26 gennaio
sarà vietata la circolazione nell’area urbana interna
i veicoli utilizzati per finalità di tipo pubblico o sociale (forze dell'ordine
i veicoli per il trasporto di disabili o di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili
i veicoli a gas Metano e a GPL e sono fatte salve le disposizioni comunali vigenti relative alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) e alle modalità di carico-scarico delle merci
Via Madonna della Sanità rimarrà percorribile per la sua interezza al fine di garantire la massima fruibilità per coloro che debbono servirsi del locale Nosocomio
Il Comune sta lavorando all’istituzione di una navetta gratuita che garantirà il servizio di trasporto dal piazzale dell’Area Mercatale
passando per Via Madonna della Sanità
Particolari esigenze legate a situazione indifferibili saranno valutate dalla Polizia Locale per il rilascio di permessi speciali al transito
Per ogni chiarimento si invita tutta l’utenza a contattare il Comando al numero 0775.442011
numero che rimarrà attivo anche durante i giorni festivi interessati dal blocco del traffico
Un’aggressione fuori dallo stadio rovina il clima sportivo
Durante il pomeriggio calcistico disputato al campo sportivo “Emanuele Morganti” di Tecchiena, frazione di Alatri, si è verificato un grave episodio che ha coinvolto le tifoserie della Polisportiva Tecchiena e del Cisterna Calcio
Almeno una decina di ultras ciociari si sarebbero presentati fuori dall’impianto con l’intento di tendere un agguato alla tifoseria ospite
Una situazione definita “l’ennesima provocazione”
non avrebbe sortito effetto: i presunti aggressori non si sarebbero avvicinati
pur essendo in superiorità numerica e armati di bombe carta
“Siamo intervenuti in 15 per difenderci”: il racconto degli ultras del Cisterna
Il comunicato prosegue con un resoconto che descrive l’intervento di 15 ultras cisternesi
usciti dal settore ospiti per fronteggiare la minaccia
Il tono della dichiarazione è secco e diretto
e sottolinea come sia stato necessario scendere in campo personalmente per fermare l’agguato
ritenuto codardo anche per la sproporzione numerica
Non mancano riferimenti polemici: il gruppo accusa gli “ultras ciociari da tastiera” di diffondere false versioni dell’accaduto sui social
parlando di una presunta fuga dei tifosi cisternesi
che il comunicato smentisce categoricamente
Dieci contro uno: la denuncia di un atto definito “vergognoso”
Il passaggio più critico del comunicato riguarda però un altro episodio: l’aggressione a un ragazzo che
non faceva parte del gruppo ultras cisternese
Il giovane sarebbe stato assalito da una decina di persone
spogliato della maglietta e colpito al volto anche quando era già a terra
Il Cisterna Calcio si dissocia con fermezza da questo gesto
inaccettabile e in contrasto con ogni codice etico condiviso nel mondo del tifo organizzato
“Questo episodio – si legge nel comunicato – vi rende quello che abbiamo sempre pensato voi foste… vili”
Dallo sfottò social allo scontro fisico: serve un richiamo al rispetto reciproco
Quel che emerge è un clima teso che travalica il contesto sportivo
alimentato da narrazioni distorte sui social
Le parole del Cisterna Calcio sembrano voler non solo difendere il proprio onore
ma anche lanciare un monito: servono limiti
regole e soprattutto rispetto per l’avversario
Episodi del genere rischiano di macchiare la reputazione di squadre e comunità intere
oltre che minare la sicurezza degli eventi sportivi
Il concorso è nato per celebrare il venticinquesimo anniversario della presenza ad Alatri del M° Gianni Berengo Gardin
L’amministrazione comunale ha stabilito per il concorso una dotazione finanziaria di 1000 euro così ripartiti
euro 300 per il secondo ed euro 200 per il terzo
La scadenza per l’invio delle foto è fissata al 24 maggio 2025
Si tratta di un omaggio doveroso al M° Berengo Gardin ed alla nostra Città afferma il Sindaco Maurizio Cianfrocca
Una iniziativa che ci auguriamo possa interessare tanti fotografi ed avere una crescita di partecipazione negli anni
Sono particolarmente soddisfatto per questo concorso fotografico
Una iniziativa dall’indubbio valore culturale
una prima edizione che intende gettare le basi per dare una continuità e contribuire alla conoscenza delle nostre straordinarie tradizioni
una dichiarazione di intenti rinnovando l'intesa delle Città fortificate
una visione corale propedeutica a gettare delle imprescindibili basi di crescita del territorio
Con questo obiettivo comune ieri mattina
a margine di un importante Convegno sul Giubileo della Speranza ospitato nella Sala della Ragione di Anagni
Ferentino e Veroli hanno firmato una dichiarazione di intenti rinnovando l'intesa delle Città fortificate
che trova conferma nelle intenzioni amministrative
Piergianni Fiorletta e Germano Caperna hanno infatti ribadito l'indirizzo dei quattro Comuni volto a lavorare ad un progetto trasversale
le prospettiva di una realtà geografica vasta che
guarda alla valorizzazione di tutto il territorio
sarà funzionale ad intessere una rete di promozione territoriale coordinata tra le Città firmatarie dell'impegno
Patto a cui si aggiunge un'altra importante volontà: Alatri
Ferentino e Veroli hanno deciso di unirsi e avanzare la candidatura a Capitale della Cultura
Attraverso un lavoro minuzioso di riorganizzazione
portato avanti dall’assessorato al Patrimonio
finalizzato innanzitutto alla pubblicazione della graduatoria avvenuta lo scorso novembre
Giovedì 3 aprile presso il Palazzo Comunale di Alatri
sono stati consegnati sette alloggi di Edilizia residenziale pubblica agli aventi diritto in graduatoria durante una seduta pubblica alla quale hanno partecipato il Sindaco Maurizio Cianfrocca
il commissario straordinario dell’Ater di Frosinone
Antonello Iannarilli e l’Assessore al Patrimonio
coadiuvati dai tecnici del Comune e dell’Ater
Un epilogo positivo di un iter portato avanti in sinergia
che ha visto l’amministrazione comunale impegnata a rispondere concretamente al fabbisogno abitativo della città
portato avanti dall’assessorato al Patrimonio
finalizzato innanzitutto alla pubblicazione della graduatoria
dopo nove anni di stallo e successivamente all’assegnazione degli alloggi di ERP
Le parole del sindaco Cianfrocca: “Quello di giovedì è stato un giorno di grande soddisfazione per la nostra comunità
Dopo anni di attesa e una situazione ferma da troppo tempo
siamo finalmente riusciti a sbloccare le prime assegnazioni di alloggi di edilizia residenziale pubblica
è il frutto di un intenso e complesso lavoro portato avanti con determinazione dagli uffici competenti
Voglio esprimere un sincero ringraziamento all’Assessore all’Urbanistica e Patrimonio
al responsabile dell’ufficio Patrimonio del Comune di Alatri
e a tutto l’ufficio Patrimonio per l’impegno e la professionalità dimostrati
Un ringraziamento particolare anche al commissario Ater - Azienda territoriale edilizia residenziale pubblica -
per il prezioso contributo in questo percorso
L’assegnazione di queste case rappresenta solo un primo passo
Il nostro impegno continua per garantire a tutti il diritto a un’abitazione dignitosa e per sbloccare ulteriori assegnazioni nel prossimo futuro
per una Alatri più giusta e più vicina ai bisogni dei cittadini”
Le parole del Commissario straordinario Iannarilli:
in qualità di commissario straordinario dell’Ater
abbia potuto assistere ad un atto di così grande importanza
ma anche per l’Ente: l’evidenza che la collaborazione ed il lavoro in sinergia sono cruciali ed essenziali per raggiungere esiti positivi e concreti per i cittadini dei nostri territori
Il nostro impegno è focalizzato quotidianamente a predisporre tutti gli interventi e le azioni necessari affinché si offra il miglior servizio possibile ai cittadini dei nostri territori
gli uffici comunali e quelli Ater per il grande impegno profuso e per l’ottimo risultato raggiunto
Sono fiducioso che questa sia la strada giusta da percorrere per restituire la centralità e la dignità che il nostro Ente merita”
Le parole dell’Assessore al Patrimonio Giorgio Tagliaferri:
“Il nostro impegno è quello di mettere a disposizione degli aspiranti assegnatari quanti più alloggi possibile
siano essi di proprietà comunale che dell’Ater di Frosinone
al sindaco Maurizio Cianfrocca e al commissario straordinario dell’Ater
per la disponibilità e la collaborazione dimostrata; in secondo luogo al responsabile del settore del Comune di Alatri
Francesco Stavole e agli uffici della manutenzione e del patrimonio
Poter esaudire il desiderio di una famiglia di avere un alloggio e chiamare un luogo ‘casa’ è emozionante
perché questo è il vero scopo della politica: impegnarsi e trovare soluzioni alle istanze concrete dei cittadini
certi che raggiungeremo ulteriori importanti traguardi”
“Un traguardo per la comunità del posto e per i giovani del territorio”
Inaugurato nelle ore scorse con il tradizionale taglio del nastro il nuovo campo di calcio Chiappitto ad Alatri
un’importante struttura per la comunità e per tutti i giovani appassionati di sport
che segna un grande traguardo per il territorio
è stato un momento di festa e di condivisione per tutti coloro che credono nel valore dello sport come strumento di crescita e aggregazione sociale
Il Presidente ha inoltre voluto esprimere un sentito ringraziamento al Sindaco di Alatri
e a tutta l’Amministrazione Comunale per l’impegno e la dedizione dimostrati nell’ambito della promozione dello sport
è un esempio concreto di come le istituzioni possano essere al servizio della comunità e delle future generazioni»
è sempre attenta alla promozione della pratica sportiva e al suo sviluppo – ha concluso Quadrini – Questo campo di calcio è solo l’ultimo di una serie di progetti che dimostrano come
possiamo costruire un futuro migliore per i nostri giovani
Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno reso possibile questo importante risultato»
“Con grande soddisfazione ho preso parte alla cerimonia inaugurale dell’impianto sportivo Chiappitto realizzato dall’amministrazione comunale di Alatri attraverso fondi PNRR in materia di rigenerazione urbana
Tale risultato conferma la capacità amministrativa del comune di Alatri di trovarsi pronto a rispondere funzionalmente alle proprie esigenze ed opportunità di sviluppo ai vari strumenti messi a disposizione dai vari livelli di governo a favore degli enti locali
riuscendo in questo caso a conseguire una brillante opera attraverso la principale misura europea degli ultimi anni
L’aver ricorso a tale strumento per la realizzazione dello stadio Chiappino dimostra la concreta vicinanza dell’amministrazione di Alatri in materia di politiche giovanili e sport
settori di primario rilievo per un amministrazione locale in quanto costituiscono
lo specchio di com intenda curare le nuove generazioni nel proprio paese e quali servizi loro offra per una crescita ed educazione sana
Complimenti all’amministrazione di Alatri per la realizzazione di questa importante opera
Nel processo i genitori si sono costituiti parte civile
La mamma Federica e’assistita dal legale Nicola Ottaviani
il papà Paolo e la sorella da Marilena Colagiacomo
È rappresentato dal legale Eugenia De Cesaris
Grande successo ieri pomeriggio per i festeggiamenti del sedicesimo anniversario del centro commerciale La Selva di Sora..
Seeweb, azienda leader nel settore IT, presenta
nel panorama economico e produttivo attuale
Si chiamava Fernando Marocco ed aveva 76 anni l'anziano deceduto ieri sera in uno scontro frontale s..
associazioni e rappresentanti del centrosinistra si è..
L'avvocato Alfredo Scaccia coinvolto in una inchiesta riguardante accessi abusivi al sistema informa..
La città di Cervaro in lutto per la scomparsa di Christopher Nwachi Inya di 44 anni e di suo figlio..
Un intervento spontaneo dei cittadini si è trasformato in un episodio da chiarire nella località Com..
"Siamo profondamente indignati e addolorati
è un'altra giornata listata a lutto per il mondo del la..
verso le ore 18.15 si è verificato un sinistro stradale sulla via Casilina
Incidente questa mattina al km 593 dell'A1
Gli studenti dell’IC Atina- plesso di Villa Latina realizzano un cortometraggio: un progetto di crea..
Nel corso di tutta la giornata di ieri l’aria di Alatri
e ancora oggi il fumo nell’aria è percepibile
Il report giornaliero di Arpa Lazio ha confermato la situazione anomala con un dato di 78 μg/m3 di Pm10: i rilievi hanno dunque certificato il forte superamento della soglia di polveri sottili consentita per legge
Questa situazione è probabilmente da inquadrare con quanto accaduto in città nel corso di tutta la giornata
ha firmato l’ordinanza che ha consentito l’accensione dei falò dalle 6 alle 23 della giornata di mercoledì
quella tradizionalmente dedicata alla Festa del Papà e alla ricorrenza di San Giuseppe
È stato specificato che rimaneva assolutamente “vietato l’abbruciamento di ogni ulteriore materiale al di là dei materiali vegetali derivanti da sfalci
Peccato però che più di qualcuno abbia esagerato
centinaia di famiglie sono state costrette a causa dell’odore acre che si respirava a tenere chiuse le finestre
In tanti ne hanno approfittato per bruciare rifiuti di ogni tipo e la qualità dell’aria per tutta la giornata di ieri ne è stata la testimonianza
Una situazione della quale si è arrivato a parlare anche nei comuni limitrofi visto il fumo e l’odore insopportabile fino a tarda sera
Nelle ultime ore in città si è discusso molto di questa vicenda
anche perché in tanti si sono sentiti tirati in ballo
Sono state numerose infatti le iniziative organizzate da comitati e anche da privati che hanno
Prima di tutto rispettando l’ordinanza e bruciando solo sfalci e potature
e facendolo nelle ultime ore della giornata
Cosa che purtroppo non è accaduta in tante zone della città
nel corso di tutto l’orario previsto dall’ ordinanza comunale
Se si aggiunge poi che i controlli sono stati sporadici
vista anche la grandezza del territorio cittadino
è facile capire come la situazione sia potuta sfuggire di mano
Ben vengano le tradizioni e le usanze che richiamano al passato
ma è lecito chiedersi se sia stato giusto rendere possibile l’accensione dei fuochi praticamente per tutta la giornata
non sarebbe stato possibile almeno circoscrivere una fascia oraria ben precisa e poter concentrare in maniera mirata i controlli
sono in tanti a chiedersi se da Piazza Santa Maria Maggiore non sia stata compiuta una leggerezza nel firmare l’ordinanza che ha consentito l’accensione dei fuochi
Visto anche il caso analogo avvenuto nei giorni scorsi a Frosinone
per non disattendere le disposizioni regionali
non ha consentito l’accensione finale del generale simbolo della festa del capoluogo
suscitando non poche polemiche tra la cittadinanza
On DemandAttualitàALATRI: Il venerdì Santo
Boom di ascolti su Teleuniverso per il “Venerdì Santo di Alatri” con una media di oltre 200 mila spettatori durante la serata
per chi non ha potuto guardare in diretta il Venerdì Santo di Alatri
andrà in onda la domenica di Pasqua alle ore 14.50
Intanto riviviamo insieme alcune emozioni dell’evento
Le Domeniche ecologiche ci saranno nelle date del 26 gennaio
Saranno tre le domeniche ecologiche decise dall'amministrazione comunale di Alatri che serviranno ad abbassare la concentrazione delle polveri sottili nella bella cittadina nel nord della provincia di Frosinone
sono state istituite le cosi dette “Domeniche ecologiche” nelle date del 26 gennaio
Domenica 13 aprile 2025 alle ore 16:00 presso la Biblioteca Comunale "L
Ceci" - Sala Conferenze "Carlo Costantini" l'Associazione Culturale l'Airone presenta Itinerari dell'anima - Immagini e Parole
Presentazione del Vernissage e dei racconti a cura di Nicoletta Trento
con Annamaria Patrizi e Elisabetta Pizzarda