rintracciato solo in serata il proprietario dell’altra auto I carabinieri fermano un 23enne: la madre aveva detto che era in SvizzeraLeonello Vitali è morto ieri mattina in uno scontro frontale che non gli ha lasciato scampo Il conducente dell’altra auto è scappato: indagini in corso su chi fosse al volante Macerata, 5 maggio 2025 – Un uomo di 91 anni ha perso la vita all’alba di ieri in uno scontro frontale. Per tutta la giornata i carabinieri hanno dato la caccia al conducente dell’altra auto coinvolta, scomparso prima che arrivassero i soccorsi. E solo nel tardo pomeriggio di ieri i militari hanno rintracciato il proprietario della vettura. Infine nel tardo pomeriggio di ieri il colpo di scena. Il 23enne è stato rintracciato in provincia. Il ragazzo, che aveva lievi escoriazioni, è stato accompagnato in caserma. Per ora non si esclude alcuna ipotesi su chi fosse al volante, le indagini sono in corso. Panda e Bmw sono sotto sequestro e saranno sottoposte alle indagini. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Violento schianto tra due auto prima dell’alba Il conducente dell’altra vettura non è stato trovato sul posto (in corso le ricerche) L’incidente è avvenuto a Tolentino intorno alle 5,30 del mattino in località Divina Pastora Secondo una prima ricostruzione di quanto accaduto la Bmw stava percorrendo la strada che attraversa la località Divina Pastore in direzione di Tolentino L’incidente è avvenuto in prossimità di una curva si tratterebbe di un scontro semi frontale è finita dentro un campo dopo aver percorso diversi metri tra l’erba alta Le cause di quanto accaduto poco prima dell’alba sono in corso di accertamento: indagini dei carabinieri della Compagnia di Tolentino Sul posto è arrivato il medico legale Francesco Maria Zechini per l’ispezione cadaverica che sarà curato dalle onoranze funebri Rossetti di Tolentino si svolgerà martedì prossimo alle 9,30 nella chiesa di San Catervo Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Cosa rende il tartufo bianco d'Alba così speciale da meritare un podcast dedicato La risposta risiede non solo nel suo inconfondibile aroma e nel suo valore gastronomico ma anche nella ricca storia e nelle tradizioni che lo circondano Con la pubblicazione della prima puntata di "Trifulau" si apre un nuovo capitolo nella narrazione di questo prezioso fungo ipogeo simbolo della città di Alba e delle Langhe Ad Alba spunta una "panchina intelligente". Ecco di cosa si tratta L'amministrazione comunale di Alba ha giocato un ruolo cruciale nel portare avanti questo progetto la fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ha fornito un importante contributo economico dimostrando ancora una volta il suo impegno nel promuovere iniziative culturali che valorizzano il territorio Laboratorio di origami per adulti gratuito ad Alba: creatività e tradizione dal 10 maggio Il Festival Biblico di Alba: un dialogo tra sacro e contemporaneo 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. ALBA Ultimo grande annuncio per l’edizione 2025 di Collisioni Venerdì 4 luglio arriva in piazza Medford ad Alba Gigi D’Agostino protagonista di un lungo show di oltre 3 ore Un evento speciale con biglietti popolari che l’artista ha voluto dedicare al suo pubblico che vanta una carriera pluritrentennale iniziata a fine anni ‘80 quando comincia come deejay nelle note discoteche torinesi ha raggiunto in pochi anni il successo non solo in Italia riconosciuto con premi nazionali e internazionali “Lento violento” non è solo lo pseudonimo da lui utilizzato dagli anni ‘90 ma è una vera e propria impronta artistica generazionale Lo stile inconfondibile che caratterizza da sempre le sue sonorità si identifica in un iconico andamento lento ma pieno di energia: «Con questo pseudonimo racconto quello che vedo quello che sento… un mondo con il battito lento» I biglietti per lo show di venerdì 4 luglio a Collisioni saranno disponibili da martedì 6 maggio alle 14 su Ticketone e gli altri circuiti autorizzati al prezzo speciale di 26 euro più diritti di prevendita dei gestori Copyright © 2015-2022 Gazzetta D'Alba Sono stati recuperati e tratti in salvo grazie all’intervento dell’elicottero della Sores questa mattina attorno alle 6.30 grazie ad una finestra di bel tempo tre alpinisti della provincia di Udine bloccati dal pomeriggio di ieri a circa 2300-2400 metri di quota A causa della scarsa visibilità nella giornata di ieri non era stato possibile effettuare il recupero con l’elisoccorso né tantomeno inviare delle squadre via terra dal momento che i tempi di recupero si sarebbero protratti al buio in condizioni rischiose di visibilità sono rimasti in dialogo con i soccorritori tramite telefono cellulare stanno bene e hanno trascorso la notte all’addiaccio La loro chiamata di richiesta di soccorso era arrivata intorno alle 17.20 tramite Nue112: i tre dopo aver compiuto la salita della via Mazzilis Moro al Pilastro della Plote avevano effettuato la prima calata in corda doppia sulla linea di discesa quando le corde si sono bloccate su uno spuntone Dopo vari tentativi i tre sono riusciti finalmente a sbloccarle risalendo le corde fino al punto in cui si erano incastrate ma a quel punto era quasi buio e pur provando a calarsi ancora più in giù proprio a causa del buio non sono riusciti a individuare il punto di sosta per la calata successiva Stamattina il lieto fine con il recupero tramite verricello dei tre dopo che questa notte erano partite dal campo base situato ai Laghetti di Timau anche due squadre via terra con in squadra anche un infermiere del Soccorso Alpino e una per salire in cordata lungo la via Castiglioni Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre Orte – “L’ascesso di Alba Radiosa è in netta miglioria grazie all’antibiotico e ai lavaggi topici localizzati” È la cavalla salvata venerdì 2 maggio a Orte in seguito all’allarme lanciato nel pomeriggio del primo maggio da due sorelle che l’avevano vista riversa per terra in un appezzamento di terreno “La ragazza si è svegliata bene stamattina” le cui condizioni di abbandono e sofferenza hanno commosso gli utenti della rete sono l’associazione Horse Angels e gli addetti del centro ippico di Narni cui la cavalla è stata affidata grazie all’intervento dei carabinieri e del servizio veterinario della Asl di Viterbo assieme all’attivista animalista Enrico Rizzi “Vi ringraziamo per le donazioni che ci permetteranno di valutare più opzioni terapeutiche mirate non invasive sempre per rallentare il decorso della patologia e mirare a ridurre il dolore e quindi per la qualità di vita” “Un grazie sentito anche al comitato galoppo: il sostegno dei suoi ‘vecchi amici di pista’ sarebbe un gesto che scalda il cuore” “E un abbraccio speciale al mondo Fise: nel 2016-17 Alba ha calcato anche i campi dell’equitazione sportiva e un pensiero da parte di chi l’ha conosciuta come atleta equestre sarebbe un segno bellissimo di continuità e memoria che ancora una volta ha dimostrato quanto cuore e solidarietà sappia mettere in campo. Alba migliora Questa è una storia che unisce mondi diversi tutti stretti attorno a una vita che merita il meglio” Infine un accenno all fascicolo aperto sulla vicenda: “Unarma scrive sui propri canali che l’indagine è in corso da parte della magistratura su Alba Radiosa Ci aspettiamo si vada a fondo sul perché non si sia intervenuti prima stante pregresse segnalazioni”.  Il cavallo per cui è scattato l’allarme come era il giorno del salvataggio                                Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY I vigili del fuoco sono al lavoro da diverse ore per spegnere il rogo Incendio all'alba tra San Giovanni a Teduccio e Barra, precisamente in via Volpicella. Una nube intensa di fumo nero si è stagliato in cielo ed è ben visibile soprattutto nell'area di Napoli Est anche questa mattina. Si sente un forte odore di plastica in diversi quartieri della città. Sul posto polizia e vigili del fuoco con 11 squadre. In corso le operazione per spegnere il rogo scaturito da tre capannoni industriali di via Volpicella. AccediGiovani morti per niente E di magia si può ben parlare per l’opera “La libreria sulla collina” di Alba Donati, che genera positività e stimola il coraggio, dona calma e pace interiore, ispira all’emulazione. A sua completa insaputa e della sua autrice, che all’interno del memoir ha inserito le sue emozioni più intense, promuove la socialità e riesce persino a lenire i mali dell’anima. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Edizione digitale Crema OglioPo CASTELVETRO - Banda dell’esplosivo in azione all’alba alla filiale della Banca di Piacenza: attorno alle 4.30 l’assalto al bancomat è andato a segno Un boato ha svegliato i residenti di via Martiri Duchi Molinari sul posto diverse pattuglie del nucleo operativo dei carabinieri della compagnia di Fiorenzuola d’Arda e della stazione di Monticelli usando la tecnica della 'marmotta' abbiano fatto saltare lo sportello prelevando velocemente le banconote poi la fuga a piedi verso un’utilitaria rubata poco prima in un paese vicino Ancora da accertare con precisione l’ammontare del bottino Banda dei bancomat di nuovo in azione Fanno esplodere il bancomat, ‘colpo’ alla Bpm della piazza Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie 2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n 469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l.   Direttore responsabile: Paolo Gualandris Si è replicato in occasione del primo maggio quanto visto appena un mese fa quando erano state identificate poco meno di 220 persone: anche in questo caso sono intervenuti carabinieri La radure e i prati nel territorio comunale di Comano Terme dalla serata di giovedì sono state prese d'assalto da decine e decine tra auto e camper che hanno portato in valle centinaia di persone per un happening non autorizzato Un copione che ricalca quello di qualche settimana fa: era il 7 aprile quando alcuni censiti avevano sorpreso numerose persone intente a montare tendoni nei pressi della malga di Vigo Lomaso su terreni sempre di proprietà del Comune di Comano Terme Allora erano state identificate poco meno di 220 persone mentre in questo caso gli accertamenti da parte delle forze dell'ordine sono iniziate verso le 6 del mattino di ieri agenti di polizia e della polizia locale sono intervenuti in zona quando ancora decine e decine di partecipanti stavano ballando con la musica ad alto volume Sono così state fatte scattare sgombero e identificazioni Il giovane boscaiolo fu trovato senza vita all’alba del 18 agosto Il decesso è arrivato in seguito a un gesto autonomo derivante dall’assunzione di sostanze stupefacenti IL GIALLO Aaron Engl trovato semidecapitato Scontro tra un pick-up e un van in Idaho: la stampa cinese (Xinhua) riporta cinque morti cinesi e otto feriti totali  Fotomontaggio diffuso nei canali ufficiali e personali del presidente a pochi giorni dal conclave per la successione Francesco che non è passato inosservato alla giornalista e futura sposa E' stata la stessa Lucarelli ad annunciare le nozze durante la sua intervista a 'Hot Ones' il podcast di RaiPlay condotto da Alessandro Cattelan convolerà a nozze in Puglia probabilmente nella primavera 2026 "Io l'ho conosciuto dieci anni fa e dopo un mese gli ho detto 'Sposiamoci' avevo 41 anni e lui ha detto 'no' Ne ho fatto una questione di orgoglio e ho detto: 'Non glielo chiederò mai più'" Il tempo però è passato e da parte di Biagiarelli non è arrivata nessuna proposta così "dopo nove anni sono tornata all'attacco perché ho compiuto 50 anni e ho cominciato a dire: 'Attenzione devo iniziare a organizzare la mia vita' Quindi l'ho buttata sul pragmatico: basta romanticismo Durante il podcast la conduttrice e opinionista ha parlato dell'atmosfera: dai taralli alla pizzica Poi sui suoi social ha chiarito: "Sugli ospiti si stava scherzando (i toni erano ironici) Anche perché un paio di loro secondo me verrebbero più volentieri al mio funerale che al mio matrimonio" ALBA – Uno striscione calato dal palazzo Mostre e congressi con la scritta “Alba offre vino rosso sangue” e un gruppo di manifestanti con i megafoni: nell’ultimo fine settimana di Vinum per denunciare lo sfruttamento della manodopera in vigna e le sue conseguenze con al centro le vicende di Issa Loum e Mamadou Diallo i due giovani africani morti lo scorso dicembre in strada Gamba di bosco Gli attivisti puntano il dito contro il sistema agricolo gli imprenditori del vino che scelgono di affidarsi al contoterzismo per risparmiare l’Amministrazione che non trova soluzioni al problema abitativo e l’intera rete di accoglienza Si è conclusa oggi l'edizione 2025 di uno degli eventi enogastronomici più seguiti: Vinum attira tutti gli anni tantissime persone da tutto il mondo per degustare questa manifestazione è nata come "festa di Pasqua".. Vinum: l'enoteca a cielo aperto che celebra l'eccellenza del Piemonte Era il 2 marzo 1977 quando Fiorenzo Revello presidente dell'ente Manifestazioni albesi annunciava sulle pagine dei giornali la nascita della "Fiera del vino di Pasqua" voleva essere una grandiosa mostra-mercato per favorire il contatto diretto con operatori economici e privati Il palazzo Miroglio fu scelto come sede per l'evento inaugurale un luogo che ospitava una parte didattica illustrativa al piano terra con cartelloni sulle zone geografiche delle Doc e dati di produzione era destinato alle contrattazioni e alla promozione Questo setting non solo offriva un'opportunità commerciale ma rappresentava anche un'occasione per educare il pubblico sul patrimonio vinicolo della regione la Fiera del vino di Pasqua si arricchì di temi diversi Ogni edizione portava con sé un nuovo focus: dal connubio tra "Il vino e la moda" con sfilate organizzate in collaborazione con Miroglio e Beppe Modenese che esplorava le citazioni letterarie dedicate alla Barbera Non mancavano poi accostamenti audaci come "Il vino dei grandi uomini" e "Il vino e lo sport" dove il Barolo si affiancava alla Ferrari in una sfilata motoristica presidente della Camera di commercio nel 1976 fu una figura chiave nella trasformazione della fiera La sua visione portò alla creazione di due manifestazioni: la Fiera dei vini di primavera di Alba e un evento dedicato ai formaggi a Cuneo dando origine a Cheese grazie all'Arcigola e Slow Food contribuì a delineare i disciplinari per il Barolo e il Barbaresco ottenendo la Doc nel 1969 e nel 1974 rispettivamente Asti Spumante sfida i dazi americani con una controffensiva "spumeggiante" un gruppo di intrepidi camminatori del Cai di Alba ha aperto un nuovo cammino ha visto i partecipanti partire dalla sede di piazza Cristo Re ad Alba Il percorso li ha condotti attraverso una serie di tappe suggestive: Rodello Bergolo e il Todocco fino calanchi di Merana e dell’Adelasia È qui che la fatica del cammino ha trovato la sua ricompensa: l'arrivo al mare di Savona vedrà nuovamente il Cai di Alba in collaborazione con la sottosezione di Cengio del Cai di Savona l'escursione si svolgerà in alta valle Bormida con un percorso di quindici chilometri e 450 metri di dislivello un'opportunità per continuare a esplorare e a condividere la passione per la montagna "1/4 di Vinum": la corsa che unisce sport e solidarietà nel cuore di Alba Per maggiori informazioni: Cai Alba Tolentino (Macerata) 4 maggio 2025 – In uno scontro frontale, un tolentinate di 91 anni ha perso la vita questa mattina all’alba. Sono invece ancora in corso le ricerche dell’altro automobilista coinvolto. La vittima è Leonello Vitali. Poco prima delle 5 l’uomo si è diretto con la sua Fiat Panda da Tolentino verso la zona della Divina Pastora. Ma vicino alla chiesa, sulla carreggiata si è trovato davanti all’improvviso una Bmw 320 che lo ha preso in pieno. La Panda è rimasta distrutta nell’impatto, mentre la Bmw è uscita di strada finendo in un campo vicino. La notizia dell’incidente si è diffusa preso a Tolentino. Il pensionato lascia due figli, le nuore e i nipoti. Il funerale si terrà martedì a San Catervo alle 9.30; la camera mortuaria sarà allestita nella casa funeraria Rossetti. "1/4 di Vinum": la corsa che unisce sport e solidarietà nel cuore di Alba Torna ad Alba la corsa non competiva "1/4 di Vinum" L'evento sportivo organizzato dai maratoneti albesi del club 42.195 è fissato per giovedì 9 maggio Il percorso si snoderà per le vie del centro di Alba per una lunghezza di circa 8 km La partenza per i bambini è prevista alle ore 19 mentre quella degli adulti per le 20 Sport e solidarietà: la partita che unisce una comunità che sarà devoluto come ogni anno in beneficenza Quest’anno beneficiario della donazione sarà il progetto “Ludica” che si rivolge a bambini-ragazzi diversamente abili con importante deficit cognitivo e compromissione psico-motoria Langhe da Instagram: 3 luoghi imperdibili tra arte, colori e panorami mozzafiato A Caraglio scontro al vertice tra Acqua San Bernardo Subalcuneo e Araldica Castagnole Primo tempo di grande equilibrio con i due capitani che si sono affrontati a viso aperto con Raviola che trova bene la rete ma con Gatto potente al ricaccio: primo gioco alla unica i due successivi sempre al secondo vantaggio con i biancorossi avanti 2-1 Nel quarto gioco esce Amoretti per un problema alla schiena l’Araldica Castagnole riesce comunque ad agganciare gli avversari ma cede il successivo ancora al secondo vantaggio dopo aver rimontato dal 40-15 Sabato chiusura della quinta giornata in serie B Super prestazione della Bcc Pianfei Pro Paschese … Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.                                                                                                   Cinque giovanissimi ragazzi dalle 4 alle 6 del mattino girano per le vie del comune dei Monti Dauni Si svegliano tutte le mattine prima dell’alba grazie ai quali da un po’ di anni è tornata un’antichissima tradizione quella del “tamburo di San Michele” paese della provincia di Foggia di circa 2700 abitanti La tradizione racconta che questa pratica serva per tre motivi Il primo è l’annuncio dell’inizio dei giorni che precedono le celebrazioni dell’8 maggio la data dell’apparizione di San Michele Arcangelo (Santo Patrono di Orsara di Puglia); il secondo consiste nello spaventare spiriti malvagi che dovessero albergare nelle case: fuggendo dall’abitazione il maligno troverebbe ad aspettarlo proprio “l’arcangelo guerriero” che lo allontanerebbe definitivamente; il terzo consiste nel salutare il risveglio della primavera Il gruppo dei “tamburi di San Michele” ha cominciato in questi giorni ad attraversare il borgo ogni mattina Fino alle primissime ore del mattino dell’8 maggio si sveglieranno alle 4 e suoneranno i loro tamburi fino alle 6 A Orsara di Puglia ha un legame speciale con San Michele testimoniato anche dal suo splendido complesso abbaziale si trova l’antichissima Grotta di San Michele sia in occasione dell’8 maggio che il 29 settembre sono dedicate celebrazioni religiose e civili Sono inoltre molto partecipate le processioni durante le quali la statua dell’Arcangelo viene portata a spalla e accompagnata dai fedeli lungo un itinerario che attraversa tutto il paese “È molto significativo” “che un’antica tradizione sia rinnovata da ragazzi tanto giovani A loro vanno i nostri complimenti e il nostro ringraziamento per avere abbracciato questa tradizione così particolare e sentita” Il sindaco Mario Simonelli: “Questa è un’usanza che valorizza anche un’altra caratteristica identitaria di Orsara di Puglia vale a dire il nostro profondo legame con la musica e i mille significati dell’espressione musicale in questo come in molti altri casi legata a un evento religioso Orte – (fed.foc.) – “Alba Radiosa ha superato la notte abbiamo fatto un’ecografia e ora dobbiamo seguire una cura per 10 giorni” I primi aggiornamenti dello staff veterinario sulle condizioni di salute della cavalla trovata riversa a terra sotto il sole in un prato a Orte nella giornata di ieri Sta affrontando un momento delicato a causa di un ascesso su uno zoccolo Alba Radiosa ha fatto l’ecografia per vedere come l’infezione si è evoluta “Ora dobbiamo seguire una cura per 10 giorni stilata dal professionista – fa sapere lo staff medico del centro ippico - poi l’ortopedista tornerà per le osservazioni del caso Si è parlato di fasciature che però necessitano che la ferita da cui sta spurgando l’ascesso sia asciutta La ragazza però ha molta tempra e voglia di vivere” l’associazione ha lanciato anche un appello per l’acquisto di farmaci o donazioni da fare per garantire le cure ad Alba Per chi vuole donare farmaci per Alba Radiosa spedire o portare di persona al Centro Equestre Narnese a Narni (Tr) Ringraziamo Enrico Nizzi per aver donato 100 euro per Alba Radiosa e a tutti gli altri che stanno donando” è stata inaugurata un'innovazione che promette di ridefinire il concetto di arredo urbano: un'isola intelligente modulare Questo non è solo un semplice elemento di design ma un vero e proprio hub tecnologico che integra funzionalità avanzate e sostenibili è un esempio di come il design possa sposarsi con la tecnologia per creare qualcosa di unico Realizzata in acciaio inox con verniciatura a polvere e doghe in materiale ecocompatibile rappresenta un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale Ma ciò che la rende davvero speciale è il display digitale ad alta luminosità una vetrina virtuale che diffonde contenuti informativi a sfondo turistico Questo display attinge ai siti del Comune e dell’ente turismo Langhe Monferrato Roero offrendo una finestra sempre aperta sugli eventi e le iniziative di Alba L''iniziativa della Fondazione Vialli e Mauro nelle Langhe L' isola intelligente non è un'entità isolata ma parte di un più ampio ecosistema digitale Al centro di questo sistema c'è l'App I-gate che permette ai cittadini e ai turisti di interagire con l' infrastruttura smart è possibile attivare le prese elettriche integrate nella panchina per la ricarica dei dispositivi portatili un servizio che risponde alle esigenze di una società sempre più connessa e in movimento Alba non è sola in questa avventura verso la smart city Progetti simili sono stati implementati con successo o sono in fase di realizzazione in diverse località italiane la ciclabile dei fiori tra Santo Stefano al Mare e Ospedaletti Fossano e nel Distretto Urbano del Commercio di Cuneo Si è conclusa con un lieto fine l’odissea vissuta da tre alpinisti friulani rimasti bloccati sabato 3 maggio sul massiccio del Cogliàns sono stati recuperati intorno alle 7 di domenica mattina grazie a un intervento con l’elicottero reso possibile da una breve finestra di bel tempo La disavventura è iniziata nel tardo pomeriggio di ieri dopo aver completato la salita lungo la via “Mazzilis Moro” fino al Pilastro della Plote i rocciatori hanno iniziato la discesa in corda doppia le corde si sono incastrate su uno spuntone di roccia costringendoli a fermarsi a quota 2.400 metri Nonostante vari tentativi di liberare le funi la scarsa visibilità e il calare della luce hanno reso impossibile proseguire A quel punto i tre hanno lanciato l’allarme contattando il numero unico per le emergenze 112 alle 17.20 subito attivato dalla Sores con un tecnico del Soccorso Alpino a bordo è stato però interrotto per le condizioni meteo sfavorevoli e la visibilità compromessa Scartata anche l’opzione di un recupero via terra – troppo rischiosa – i soccorritori hanno deciso di mantenere il contatto radio con gli alpinisti, che si sono così preparati a trascorrere la notte all’addiaccio I volontari del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico del Friuli Venezia Giulia insieme alla Guardia di finanza di Tolmezzo hanno allestito un campo base ai laghetti di Timau Il salvataggio è avvenuto all’alba di domenica 4 maggio quando una “finestra” di bel tempo ha permesso il decollo dell’elicottero due tecnici di elisoccorso del Soccorso Alpino hanno effettuato tre verricellate Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web Violento schianto tra due auto prima dell’alba il conducente dell’altra vettura non è stato trovato sul posto (in corso le ricerche) L’incidente è avvenuto a Tolentino intorno alle 5,30 del mattino in località Divina Pastora La Fiat Panda verde proveniva in direzione opposta Le cause di quanto accaduto poco prima dell’alba sono in corso di accertamento: indagini dei carabinieri della Compagnia di Tolentino Sul posto è arrivato il medico legale Francesco Maria Zechini per l’ispezione cadaverica TRENTO - Ancora un rave party in Val Lomasona Tragedia all’alba nelle campagne di Tolentino dove un grave incidente stradale ha provocato la morte di un uomo di 91 anni L’impatto si è verificato intorno alle 5:30 del mattino in località Divina Pastora nei pressi dell’incrocio con la strada provinciale 125 Coinvolte due autovetture: una Fiat Panda e una Bmw Secondo una prima ricostruzione le due autovetture provenivano dal senso opposto di marcia e l'impatto è stato latero-frontale A seguito dello scontro avvenuto in prossimità di una curva la Bmw è uscita di strada terminando la sua corsa in un campo adiacente dopo aver percorso alcuni metri fuori dalla carreggiata Le cause dell’incidente non sono ancora state chiarite e sono attualmente oggetto di indagine da parte dei carabinieri della Compagnia di Tolentino Sul luogo dell’accaduto sono giunti anche i sanitari del 118 che purtroppo non hanno potuto far nulla per salvare l'anziano conducente della Panda dopo l'impatto sarebbe uscita dall'abitacolo e si sarebbe data alla fuga a piedi Non è stata trovata sul luogo del sinistro Le forze dell'ordine sono al lavoro per rintracciarla impegnati nel recupero dei mezzi incidentati e nella messa in sicurezza dell’area Le operazioni di soccorso e rimozione dei veicoli sono proseguite in mattinata mentre resta ancora da chiarire la dinamica esatta dell’accaduto Sul corpo del 91enne non sarà disposta l'autopsia Una nuova tragedia sul lavoro scuote la provincia di Vicenza Alle ore 7:00 di lunedì 5 maggio 2025 un grave incidente ha provocato la morte di un operaio all’interno di un’azienda specializzata nella produzione di cavi elettrici All’arrivo sul posto della squadra dei vigili del fuoco di Arzignano l’operaio era già stato liberato dai colleghi e sottoposto a manovre di rianimazione d’emergenza proseguiti dal personale sanitario del Suem non hanno però permesso di salvargli la vita Il medico presente non ha potuto far altro che constatare il decesso Indagini in corso per chiarire la dinamica Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i carabinieri e il personale dello Spisal l’organo di vigilanza sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Le autorità stanno ora ricostruendo l’esatta dinamica dell’accaduto per stabilire eventuali responsabilità Un altro dramma che riapre il dibattito sulla sicurezza La morte dell’operaio a Brendola si aggiunge purtroppo alla lunga lista di infortuni mortali nei luoghi di lavoro che continuano a verificarsi nel Paese Una tragedia che riaccende i riflettori sulla necessità di rafforzare i controlli garantire formazione adeguata e assicurare condizioni di sicurezza reali e non solo sulla carta Web Strategy & Development: Exe Advisor Gestione Cookie alla guida della città appena liberata dal fascismo figura cardine della ricostruzione civile e democratica di Alba nella sala storica del Teatro Sociale “Giorgio Busca” si terrà una serata dal titolo “Il Sindaco della Liberazione” organizzata in collaborazione con il Centro Studi Beppe Fenoglio A rendere omaggio all’onorevole Bubbio saranno i primi cittadini che hanno guidato Alba negli ultimi decenni: Ettore Paganelli Carlo Bo e l’attuale primo cittadino Alberto Gatto, in un ideale passaggio di testimone tra generazioni diverse di amministratori locali Teodoro Bubbio rappresenta un simbolo della democrazia riconquistata Dopo una brillante carriera da segretario comunale in vari centri piemontesi e un primo impegno parlamentare nelle fila del Partito Popolare a partire dal 1919 fu tra i primi oppositori locali del fascismo perquisizioni e l’incendio della sua abitazione Durante la Resistenza fu componente del Comitato di Liberazione Nazionale albese e il 26 aprile 1945 La sua elezione a Sindaco democraticamente eletto nel 1946 e ne fecero un protagonista anche della storia nazionale Ricoprì ruoli istituzionali di primo piano tra cui quello di Sottosegretario agli Interni nei governi De Gasperi e Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega agli Affari dell’ex Africa italiana nel governo Pella Bubbio fu inoltre tra gli artefici del conferimento della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla città di Alba per il contributo alla lotta partigiana e fino al 1956 rimase attivo nel Consiglio comunale e fu commemorato in Senato il 28 aprile dello stesso anno La serata del 6 maggio sarà a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria attraverso il portale teatrosocialebusca.eventbrite.com attraverso le voci di chi ha amministrato la città l’eredità morale e politica di un uomo che ha saputo rappresentare con dignità e coraggio i valori della libertà della partecipazione e della giustizia sociale Un esempio ancora attuale per le istituzioni e per la comunità intera teatro del misterioso raid; nel riquadro il capozona Salvatore Barile Alba di piombo al rione Sant’Alfonso meglio conosciuto come il “Connolo” Intorno alle sei di ieri i carabinieri della compagnia Poggioreale sono intervenuti in via Claudio Miccoli per l’esplosione di colpi d’arma da fuoco La segnalazione si è purtroppo rivelata veritiera: sulla scena i militari dell’Arma hanno individuato e sequestrato otto bossoli Indagini sono in corso per chiarire la dinamica e la matrice del fatto Per fortuna non sono stati registrati feriti o danni alle auto in sosta e neppure alle abitazioni adiacenti Si sarebbe trattato dunque di una “classica” stesa: una sparatoria a mero scopo intimidatorio Resta però da capire chi fosse il bersaglio del “messaggio” Agli investigatori dell’Arma non sfugge comunque il fatto che la zona del raid è da tempo immemore uno dei fortini del temibile clan Mazzarella sarebbe stato a lungo controllato dal ras Salvatore Barile che attualmente si trova però detenuto e che comunque negli ultimi tempi prima del suo arresto si era trasferito nella zona di Sant’Erasmo Il numero di colpi esploso lascia comunque pochi dubbi sul fatto che chi ha fatto fuoco avesse una certa dimestichezza con le armi e gli ambienti criminali Stando ad alcune voci confidenziali raccolte sul territorio la stesa sarebbe scattata in seguito una lite furibonda tra due gruppi di persone Il motivo dello scontro resta però ancora tutto da ricostruire Intanto sempre i carabinieri della compagnia Poggioreale hanno portato a termine una tre giorni di controlli nel quartiere San Giovanni a Teduccio altra zona calda della periferia est di Napoli supportati dal nucleo Radiomobile e dal reggimento Campania hanno effettuato un servizio straordinario di monitoraggio alla circolazione stradale mirata a contrastare le principali violazioni al Codice della Strada e a ridurre i comportamenti pericolosi che mettono a rischio la sicurezza di conducenti e pedoni Nel mirino delle pattuglie soprattutto il mancato utilizzo del casco protettivo l’assenza della copertura assicurativa obbligatoria e la mancata revisione dei veicoli Diverse le sanzioni anche per la mancata esibizione dei documenti di circolazione e per la recidiva circolazione di veicoli già sottoposti a sequestro sono state elevate sanzioni per un valore superiore agli 81mila euro Sono stati 33 i veicoli sequestrati o sottoposti a fermo amministrativo Il servizio rientra in un più ampio piano di prevenzione disposto dal comando provinciale dei carabinieri di Napoli finalizzato a presidiare con maggiore efficacia i quartieri della città e a ristabilire condizioni di legalità su strada Nella zona di San Giovanni nei giorni scorsi erano state registrate tre sparatorie nel rione Villa Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo vetri rotti e una coltellata all’alba in una delle zone più densamente abitate di Pozzo Strada quando una rissa violentissima è scoppiata all’angolo tra via Monginevro e via La Thuile proprio davanti al distributore di benzina Eni tutto sarebbe iniziato in via Trecate con un battibecco tra due fazioni contrapposte Il confronto si è poi spostato di qualche isolato e una volta in via Monginevro è degenerato in una rissa da Far West: pugni un SUV Bmw vandalizzato e un ragazzo ferito al volto probabilmente con un coltello o un coccio di bottiglia Sul posto sono accorse quattro volanti della polizia del commissariato San Donato che sono riuscite a riportare la calma e ad arrestare sei persone con l’accusa di rissa aggravata Il ferito è stato trasportato in codice verde all’ospedale Martini L’episodio ha riacceso l’allarme sicurezza nel quartiere e sollevato l’indignazione dei residenti esasperati dalla violenza esplosa ancora una volta in strada Blitz a Barriera Milano dopo l’omicidio Diane: arresti, controlli e sequestri Frutta per l’alcol in cella, scoppia la rissa: agente finisce in ospedale Superga, 76 anni dopo. In ventimila contro Cairo: “Vattene” Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Direttore responsabile: Liborio La Mattina 3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati L’utilizzo dei testi e delle foto on line è LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale ALBA Fin dalla sua inaugurazione, la passerella della stazione di Alba è stata al centro di non poche problematiche dagli ascensori rotti al problema dei rifiuti come è emerso anche durante il Consiglio comunale del 29 aprile la sporcizia riguarda in particolare l’intercapedine che si trova a metà della scalinata dal lato della piazza della stazione diversi consiglieri comunali sia di centrodestra sia di centrosinistra si sono muniti di guanti e sacchetti per ripulirla ALBA Nella serata di venerdì 2 maggio via Santa Margherita è stata chiusa al traffico dai Vigili del fuoco e dalla Polizia locale per un intervento su un palazzo a causa di alcuni calcinacci caduti in strada il Museo Diocesano di Alba (MUDI) si prepara a celebrare la festa della mamma il museo ospiterà un laboratorio creativo di ricamo su fotografie vintage un evento che intreccia tradizione e innovazione invita i partecipanti a creare un biglietto d'auguri unico utilizzando tecniche di ricamo su fotografie vintage con fili dorati Dipingere col suono: concerto-conferenza a Bra per scoprire i Preludes di Debussy ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO: Circa cinquanta partecipanti si sono impegnati nella raccolta manuale di rifiuti, tra cui cartacce, ingombranti e oggetti abbandonati come vecchi registratori di cassa. I materiali sono stati depositati in un punto di raccolta concordato con l’amministrazione comunale, che ha partecipato concretamente attraverso la presenza di amministratori e consiglieri. La giornata si è svolta all’insegna dell’impegno civico e della collaborazione tra enti pubblici, imprese e cittadini, con l’obiettivo comune di tutelare l’ambiente e stimolare comportamenti virtuosi. “Il senso di queste giornate – affermano le Guide del Borsacchio – è costruire, insieme a cittadini e attività del territorio, una coscienza ambientale concreta e diffusa. Ogni piccolo gesto, come raccogliere un rifiuto, è un passo verso un futuro sostenibile.” L’iniziativa si inserisce in una serie di appuntamenti dedicati alla tutela del territorio e alla promozione di buone pratiche ambientali, con il supporto di realtà sensibili come Piantando Società Benefit, da sempre impegnata nella sostenibilità. alcuni malviventi hanno fatto saltare in aria con dell’esplosivo lo sportello automatico nel chiaro tentativo di impossessarsi del denaro in contrante contenuto nel deposito del macchinario I militari dell’Arma dei Carabinieri giunti subito sul posto mentre un altro è riuscito a fuggire a piedi Aggiornamento: anche il terzo fuggitivo è stato fermato dai militari Sul posto è rimasto il veicolo con il quale i malviventi sono arrivati molto probabilmente si tratta di un’auto rubata Sul posto anche la Polizia di Stato e gli artificieri per i rilievi de caso è stato il conducente della moto che è stato soccorso e trasportato in ospedale per un trauma cranico e facciale e la società impegnata nei lavori anti-erosione sul litorale hanno richiesto al Comune di Alba Adriatica le autorizzazioni per entrare con i mezzi in spiaggia e dunque poter operare superato il lungo periodo dei ponti primaverili ruspe e camion potranno entrare in spiaggia in modo da rimuovere i massi collocati da un paio di anni sul litorale nord di Alba Adriatica per proteggere le strutture e arginare il moto ondoso Il giovane Leonardo è morto in ospedale lasciando nello sconforto l’intera comunità che si stringe al dolore della famiglia Qualche giorno prima era stato ricoverato in ospedale per un problema di salute e gli era stata diagnosticata una meningite Tra questi il concerto gratuito dei Tiromancino nella zona nord del lungomare di Alba Adriatica (angolo via Turati) sulla scena dall’inizio degli anni ’90 rappresenta solo uno degli eventi dell’estate di Alba Adriatica anche per la sua collocazione nel calendario alla vigilia del Ferragosto trasportati dalle tre ambulanze intervenute negli ospedali di Verduno e Savigliano il bilancio di uno scontro tra due vetture avvenuto nel pomeriggio di lunedì 5 maggio in via Montenero a Bra Sul posto sono intervenuti anche in Vigili del fuoco del distaccamento dei volontari di Bra e la Polizia locale della Zizzola per mettere in sicurezza la zona Al momento (ore 18 di lunedì) la zona dell’incidente resta chiusa al traffico per consentire la pulizia del fondo stradale intriso di carburante e lubrificante Proseguono le manifestazioni “Vinum” ad Alba e la “Sagra del Gorgonzola DOP” a Cavallermaggiore accompagnate da molte altre sagre paesane e occasioni per amanti dell’enogastronomia e delle feste patronali Si moltiplicano gli eventi primaverili con protagonisti i fiori e sono ancora in programmazione alcune celebrazioni dell’80° anno dalla Liberazione Nel primo week end di maggio non mancano le occasioni per passeggiate nella natura i concerti e le visite guidate in castelli grotte e nei luoghi più iconici della provincia Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con la #domenicalmuseo l'iniziativa del Ministero della Cultura che consente l'ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese Elenco su www cultura.gov.it Si consiglia sempre di consultare le previsioni meteo che potrebbero modificare i programmi delle manifestazioni outdoor Tutti gli eventi della provincia su www.visitcuneese.it e https://www.visitlmr.iT  nel Teatro Toselli si terrà la quinta edizione di TEDxCuneo un argomento che affonda le radici dell’essere individui nella Realtà per rimanere fedeli a sé stessi e ai propri principi https://www.tedxcuneo.com/CUNEO  alle ore 15.30 presso l’orto didattico laboratorio “Orto resistente Lab” improntato sui principi degli ecosistemi e della Natura Domenica 4 maggio, alle ore 11, tour guidato dalla durata di novanta minuti alla scoperta delle opere d’arte del cimitero di Cuneo. Info: https://www.arteemusei.com/contact-us Sabato 3 maggio dalle 19.30 “Hamburger party” nel salone Dongi e a seguire festa della birra Domenica 4 maggio è in programma un'escursione archeologica e geologica alla scoperta della nuova riserva naturale del Parco delle Alpi Marittime Ritrovo con la guida alle ore 14 presso la Taverna delle Grotte Sabato 3 e domenica 4 maggio, presso la Fondazione Ferrero di Alba, sarà aperta la mostra dell’artista Valerio Berruti “More than kids” di Valerio Berruti. Orario: 10-19. Info: www.fondazioneferrero.it Sabato 3 e domenica 4 maggio proseguono gli eventi di Vinum la più grande enoteca a cielo aperto d'Italia occasione unica per degustare i migliori vini del Piemonte Le produzioni d'eccellenza del territorio si presentano nel centro storico accompagnate allo Street Food ëd Langa cibo di strada ricco di qualità e tradizione Le piazze della città diventano aree di degustazione delle principali tipologie di vini prodotte nella zona: Barolo senza dimenticare Grappe e distillati del Piemonte Info:  https://www.vinumalba.com/ Nel week end visite guidate sul campanile della Cattedrale e alla Sala del Tesoro del Museo Diocesano di Alba. Info: https://visitmudi.it/45-metri-sopra-alba-e-il-tesoro-della-cattedrale/ Domenica 4 maggio, 20a edizione per Bacco&Orfeo, i concerti della domenica. Alle ore 11, nella Chiesa di San Giuseppe, si esibiranno Joaquin Palomares al violino e Carlos Apellaniz al pianoforte nel concerto “Serenata romantica”. Info: www.albamusicfestival.com Aperta nel week end, presso Palazzo Lucerna di Rorà già Oreglia di Novello, la mostra “Tre Artisti a palazzo”. Il sogno parigino: fotografie di Aldo Galliano. Atmosfere: acquerelli di Teresita Terreno. Espressioni dell’anima: sculture di Sergio Unia. Ingresso libero. Info: www.amicidibene.it/ presso il Museo dell'Abbazia di Borgo San Dalmazzo laboratorio di disegno e pittura per ragazzi dai 9 ai 13 anni Sabato 3 maggio alle ore 15 laboratorio “Mamma e figli creano insieme un terrario” Domenica 4 maggio alle ore 15 laboratorio “Un regalo per la mamma” Domenica 4 maggio dalle ore 10 alle 17.30 a Palazzo Traversa, concorso di disegno aperto a bambini e adulti. I partecipanti potranno scegliere un soggetto all’interno delle sale espositive o farsi ispirare dall’architettura museale. Le opere saranno successivamente valutate da una giuria composta da artisti braidesi. Info: associazione “L’albero inverso” 333 40 76 01 - 0172/423880 o traversa@comune.bra.cn.it Domenica 4 maggio, 20a edizione per Bacco&Orfeo, i concerti della domenica. Alle 16.30, nella Chiesa di Santa Chiara, si esibiranno Joaquin Palomares al violino e Carlos Apellaniz al pianoforte nel concerto “Serenata romantica”. Info: www.albamusicfestival.com Domenica 4 maggio, 37a edizione della “Festa del Legno”. Il programma prevede mostre, laboratori, musica itinerante, rievocazioni storiche, spettacoli per bambini, concerti corali, visite guidate, pranzi comunitari e degustazioni. Info: www.comune.brossasco.cn.it/novita/news/152/37-5e-Festa-del-Legno alle ore 14 presso il Parco Museo dell'Ingenio partenza per una suggestiva passeggiata in bicicletta per riscoprire i vecchi mulini passando dal borgo Biandone e proseguendo lungo via Sette Salti in frazione San Vitale per conoscere i siti storici legati all'acqua e al suo utilizzo Sabato 3 e domenica 4 maggio festeggiamenti nella frazione San Giuseppe Sabato 3 maggio con ritrovo alle 8.30 presso la Libreria alpina Domenica 4 maggio comincia la 31° edizione della “Festa degli Spaventapasseri” con una serie di appuntamenti per grandi e piccini. L'evento è organizzato dall'Associazione Culturale "Lo Spaventapasseri". Info: https://www.spaventapassericastellar.it/ presso la sede municipale si terrà la proiezione del documentario “Gianni Dematteis - Lou Sèndic” Sabato 3 e domenica 4 maggio prosegue la “Sagra del gorgonzola DOP” con eventi suddivisi nei ricchissimi menu Mangia - Balla - Ama consultabili sul sito www.cavaeventi.it/ Sabato 3 e domenica 4 maggio, si svolgerà la 20ª edizione di “Prima D’Oc”, la festa occitana dove tradizione ed innovazione animano il comune di Demonte per una grande festa che apre la stagione delle danze. Liutai, musicisti e il pubblico si incontrano per le strade e per le piazze in un continuo scambio. Info: https://fondazionebertoni.it/ Sabato 3 e domenica 4 maggio presso l’agriturismo “L’Orto del Pian Bosco” di Loreto di Fossano l’artista Fabrizio Oberti presenterà una quindicina di opere sul tema del paesaggio Nel week end la Grotta del Caudano sarà aperta con visite uniche nei seguenti orari: sabato 3 maggio alle 15 e domenica 4 maggio alle ore 10.30 presso la tensostruttura della Pro Loco di Cornale con pranzo e lotteria in favore della raccolta fondi per la lotta alla fibrosi cistica Domenica 4 maggio nona edizione di Stradegustando, passeggiata enogastronomica di Marene, in cui gustare le prelibatezze locali. Partenza tra le 9.30 e le 13 da piazza Carignano. Info: prolocomarene@libero.it partenza passeggiata “Alla scoperta del luppolo” dalla sede di Valverbe Tisane Bio in via Prato 9 alle ore 15.30 il professor Gianni Oliva proporrà un incontro dal titolo "Napoleone e i Savoia” escursione in e-bike con Accompagnatore Cicloturistico della Regione Piemonte e aperitivo alla scoperta del Sentiero Regionale Landandè Sabato 3 maggio, alle ore 17, presso la Sala Ghislieri di Mondovì in via Francesco Gallo, reading musicale "Si resta sempre altrove", con testi tratti dall'omonima raccolta poetica di Stefano Vitale e recitati da lui stesso, con accompagnamento al pianoforte di Gianluca Luisi. Info: https://academiamontisregalis.it/ presso i locali dell’oratorio della Parrocchia di Santa Maria Maggiore a Mondovì Borgo Ferrone in Via San Bernolfo 16 sarà possibile prendere parte a tre tavoli di giochi di ruolo e/o cimentarsi in giochi da tavolo Nel corso della stessa serata si terranno dimostrazioni di “Subbuteo” A tutti i partecipanti sarà offerto pizza party per cena la Cappella di Santa Maria delle Vigne ospita un concerto con Paola Nervi (violino) Serena Costenaro (violoncello) e Lia Griseri (flauto) A partire dalle ore 15 la chiesa sarà aperta e sarà possibile fare delle visite guidate alle ore 16 e 17 su prenotazione (45 minuti) Sabato 3 maggio passeggiata guidata sui luoghi della Resistenza con ritrovo e partenza alle ore 13.45 da Piazza Roma Alle 16 visita alla mostra dedicata nelle sale del Comune e alle 18 aperitivo nel cortile Casa del Nespolo Domenica 4 maggio, mercato con le eccellenze del territorio e possibilità delle visite guidate al castello alle ore 9-10-11-12. Info: https://belmonteu.it/ “Tour dei Crus del Barbaresco” versante est da Rivetti a Canova a piedi nelle vigne undicesimo Raduno dei Custodi e delle Comunità con la consegna di alcuni collari di appartenenza Ritrovo alle ore 15 presso il “Borgo Antico dei Cavallini” e a seguire scambio di idee tra gli amici Custodi Alle 18 merenda sinoira offerta ai Custodi che interverranno al Raduno Domenica 4 maggio camminata sui sentieri partigiani con partenza alle ore 9 presso il monumento ai Caduti Percorso in America dei Boschi di 6 ore con pranzo al sacco Sabato 3 e domenica 4 maggio festa del santo patrono. Info: www.facebook.com/distrettomontagnafutura Domenica 4 maggio “Giornata della Biodiversità” presso il parco del Castello di Rocca de’ Baldi Domenica 4 maggio 166a edizione della Fiera di San Pio benedizione dei mezzi pesanti e in seguito pranzo comunitario Possibili le visite alla Pieve di San Maurizio Sabato 3 e domenica 4 maggio festa al Santuario di Maria Vergine Santissima Addolorata “La Madonna della Pietà” serata gastronomica il sabato e messa solenne alle ore 11 di domenica con processione accompagnata dalla banda musicale di Revello Sabato 3 e domenica 4 maggio, presso il Foro Boario di Saluzzo ritorna la tradizionale "Rudunà", prologo della salita agli alpeggi degli allevatori del territorio. Una due giorni in cui oltre 100 bovini sfileranno per le vie cittadine, con eventi gastronomici e spettacoli per conoscere il lavoro dei margari e i loro prodotti. Info: https://fondazionebertoni.it/ Sabato 3 e domenica 4 maggio due giorni sulla “montagna sacra”, il Monte Bracco, già noto a Leonardo Da Vinci e alle antiche popolazioni celtiche. Durante il tour si visiterà la suggestiva Borgata museo di Balma Boves, paragonata ai pueblo americani. Ritrovo a Sanfront il 3 maggio alle 9.30 e rientro il 4 intorno alle 17.Info: www.vesulus.it/giro-del-viso-3-gg/ Sabato 3 maggio, dalle ore 10 alle ore 19, la Pro Loco San Giacomo di Roburent organizza la "Festa di Primavera" con eventi per grandi e piccini. In programma esposizioni, musica, degustazioni e molto altro. Info: prolocosangiacomo2022@gmail.com Sabato 3 e domenica 4 maggio grande festa del “Piantè Magg”, tradizione per il buon auspicio dell'annata agricola. Il grande falò in piazza, unito al concerto dei Musicant d’Alba, saprà creare la giusta atmosfera di magia e suggestione intorno ai banchetti enogastronomici, per innalzare l'albero in notturna. Info: https://www.ecomuseodellerocche.it/it/ Domenica 4 maggio alle ore 15 con ritrovo in piazza zio John, trekking guidato dalla frazione San Giuseppe nel Roero con merenda sinoira. Info: https://www.ecomuseodellerocche.it/it/*** Sabato 3 maggio, con ritrovo alle ore 9 presso la Porta di Valle al Filatoio di Caraglio (interno primo cortile) esperienza immersiva fatta di rilassamento, riflessione e rallentamento. Info: https://www.emotionalp.com/offerta/bagno-di-bosco/221 Sabato 3 maggio a Venasca e Isasca festeggiamenti per l’80° anniversario della Liberazione Alle ore 18 partenza della “Marcia della Pace” da Piazza Caduti Al termine aperitivo offerto dalla Pro Loco di Isasca Iniziativa promossa da Anpi Verzuolo-Valle Varaita Domenica 4 maggio alle ore 16, il Santuario di San Costanzo al Monte a Villar San Costanzo ospita l'orchestra “B.Bruni” di Cuneo con "Sfumature viennesi". Ingresso ad offerta libera. In caso di maltempo il concerto si terrà presso la foresteria del santuario. Info: https://www.vallemaira.org/contatti/ Fondazione Artea e il Comune di Vinadio riaprono al pubblico il Forte Albertino con una grande novità: l’introduzione di un percorso con videoguide in Lingua dei Segni Italiana (LIS) con cui i visitatori potranno esplorare il forte in completa autonomia accedendo a contenuti informativi e coinvolgenti in LIS con messa in voce e sottotitolazione in italiano Nella nostra Rassegna Stampa le principali notizie di oggi lunedì 5 maggio 2025: Ad Alba quasi 100.000 degustazioni nei due weekend della 47ª edizione di Vinum Ad Alba quasi 100.000 degustazioni nei due weekend della 47ª edizione di Vinum BRA Calcio Serie D: La festa promozione del Bra in serie C Calcio Serie D: La festa promozione del Bra in serie C CRONACA – Incidente a Cinzano coinvolti due bambini in bicicletta Incidente a Cinzano coinvolti due bambini in bicicletta LANGHE – Presentazione del servizio di Infermiere di Famiglia e Comunità a Santo Stefano Belbo Presentazione del servizio di Infermiere di Famiglia e Comunità a Santo Stefano Belbo ROERO – Il Comune di Montà omaggia i tre neo pensionati Il Comune di Montà omaggia i tre neo pensionati DAL CUNEESE – Adunata Nazionale degli Alpini, a Biella i volontari di Cuneo Adunata Nazionale degli Alpini, a Biella i volontari di Cuneo DALL’ASTIGIANO – “Io resto ai suri” proiettato il cortometraggio a Castagnole delle Lanze “Io resto ai suri” proiettato il cortometraggio a Castagnole delle Lanze DAL PIEMONTE – Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani SPORT – Hockey: Ancora un pareggio per la Lorenzoni BCC https://ilcorriere.net/hockey-ancora-un-pareggio-per-la-lorenzoni-bcc/ Il Corriere.net Srl Redazione: Via Fornace Sorba 2 12051 Alba (cn) Telefono 0173.284077 Ufficio Marketing: 324.5880616 Direttore Responsabile: Eugenio Ecclesiastico eugenio@ilcorriere.net Responsabile Marketing Jerry Pavan pavan@ilcorriere.net Registrato presso Tribunale di Alba 18/09/1992 Partita IVA: 02327550048 Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria SANTA VITTORIA D’ALBA – Nel pomeriggio di oggi due bambini di 10 e 12 anni sono stati coinvolti in un incidente mentre si trovavano in bicicletta a Cinzano I soccorritori sono intervenuti prontamente e li hanno trasportati all‘ospedale di Verduno il violento temporale che ha attraversato l’area tra Bra e Alba ha reso impossibile il trasferimento del bambino più grande all’ospedale Regina Margherita di Torino poiché l‘elisoccorso non poteva decollare L’altro bambino ha riportato ferite meno gravi ed è stato classificato in codice giallo