L’impegno di Albamedica nella dedizione alla salute dei propri pazienti si rinnova con un’importante novità: l’apertura del Reparto di Radiologia
un ampliamento dei servizi pensato per offrire diagnosi rapide
Da gennaio 2025 Albamedica ha infatti ampliato la gamma dei servizi offerti con il nuovo Reparto di Radiologia
è operativo uno spazio moderno e confortevole
progettato per mettere a proprio agio ogni paziente
Grazie alla tecnologia all’avanguardia e alla professionalità dello staff
il centro garantisce un’esperienza diagnostica d’eccellenza
Presso il nuovo reparto di Radiologia trovi macchinari di ultima generazione e professionisti altamente qualificati che sapranno seguirti con competenza
Puoi usufruire di un’ampia gamma di esami:
• Radiologia tradizionale (RX): per immagini diagnostiche di alta qualità
• Mammografia 3D con Tomosintesi: per una diagnosi avanzata e dettagliata del seno
• Moc-Dexa: un esame indispensabile per valutare la salute delle ossa
misurare la massa corporea e analizzare la composizione del corpo (massa magra
• Ecografie: per un controllo accurato e non invasivo dei principali organi e tessuti
Investire nella prevenzione è il primo passo per evitare l’insorgenza di patologie più o meno gravi
Gli esami eseguiti presso il nuovo ambulatorio di Radiologia consentono di monitorare il proprio stato di salute in modo semplice e tempestivo
offrendo un importante strumento per una vita più serena
ALBANO – via Giuseppe Verdi, 10/12
Albamedica: dal 2005 si prende cura della tua salute
Leggi anche: Il Dott. Pellicciari, specialista ad Albamedica, ci spiega la Geriatria e come fa bene agli anziani
© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme
il progetto di ritocco del VII invaso della discarica appena autorizzato dalla Regione Lazio
La discarica per rifiuti urbani situata nella frazione di Cecchina
sembrava destinata a restare chiusa per i prossimi trent’anni
Dopo lo stop allo sversamento di rifiuti imposto da marzo 2023
e dopo che il VII invaso è stato chiuso – ossia ‘tappato’ in via definitiva – a metà 2024
Ma non è così e dovrà ‘riaprire’
visto che la copertura di chiusura definitiva del VII invaso dovrà essere già ‘ritoccata’
Lo scorso 2 maggio la Regione Lazio ha autorizzato la società Ecoambiente ad eseguire una serie di modifiche al capping (ossia alla chiusura finale e definitiva) del VII invaso stesso
che ha troppi lati oscuri e continua a mostrarne di nuovi
Ma facciamo un passo indietro per capire il contesto ‘storico’ della discarica di proprietà – ancora oggi – del Gruppo riconducibile a Manlio Cerroni
Nel 2019 la discarica – su cui già all’epoca pendevano due interdittive antimafia
entrambe della Prefettura di Roma – venne spacchettata in due
attraverso due distinte procedure di subaffitto
La parte che ricomprendeva l’ex TMB fu affittata ad una azienda veneta
Il via libera al subaffitto fece saltare dalla sedia comitati e associazioni locali
Ma chi potrebbe permettere ad una società su cui pendono due interdittive antimafia una operazione del genere
Nel luglio 2022 il colpo di scena: anche la Ecoambiente (fino ad allora priva di pendenze giudiziarie) finisce sotto la lente del Prefetto di Latina che emette una nuova interdittiva antimafia sulla società
bloccando ogni legame con la pubblica amministrazione
Il Prefetto di Latina ha messo a capo della società due Commissari prefettizi di sua nomina
guidano la società sotto interdittiva antimafia
Nel marzo 2023 arriva lo stop all’autorizzazione ambientale per la discarica
Che si traduce subito nello stop dei conferimenti di rifiuti nel VII invaso
anche se la volumetria residua c’era ancora
chiusa da giugno 2016 per un incendio dai contorni mai chiariti
era stata riaperta nel 2021 dall’ex sindaca di Roma Virginia Raggi
non viene revocata del tutto: resta valida per la “messa in sicurezza”
cioè il capping — la copertura finale — e la gestione post-operativa delle discarica stessa
Un modo per non perdere del tutto il controllo e per tenere la porta socchiusa
A novembre 2023 la Regione Lazio decide di revocare “parzialmente” l’autorizzazione
permette di eseguire la copertura finale del VII invaso e che obbliga la società stessa a accollarsi le attività di post chiusura
La tutela dell’ambiente e della salute pubblica
Una spiegazione nobile che però fa storcere il naso a molti
vista la sequenza di deroghe e aggiustamenti arrivati dopo l’interdittiva
A fine 2024 (Giunta Rocca) la Regione Lazio revoca parzialmente i titoli precedenti (concessi da Zingaretti) per ‘Contagio – così riportano le carte – da interdittiva antimafia”
quando Ecoambiente presenta una nuova richiesta: modificare la copertura del VII invaso conclusa appena un anno fa
propone di coprire l’invaso con un più “maneggevole” telo bentonitico
Agevolare le lavorazioni in pendenza e aumentare la stabilità
una modifica “non sostanziale” — così è stata inquadrata — ma che di fatto riscrive un pezzo importante del progetto originale
Ma come è possibile avere un ripensamento su una cosa così importante dopo meno di un anno
Perché l’argilla dopo solo 11 mesi non va più bene
Su internet troviamo che la durata di questo telo è di 25 anni in normali condizioni
Insomma a noi vengono tanti dubbi sull’operato di chi dovrebbe tutelarci
Ma sembra proprio che questi dubbi vengano solo a noi
La storia prosegue con l’intervento dell’Arpa Lazio
che esamina la documentazione tecnica e dà il suo via libera: la sostituzione dello strato d’argilla è ritenuta ammissibile
a patto che le pendenze restino sotto i 31° e la permeabilità del nuovo materiale sia garantita
l’assessora Gabriella Sergi con delega all’Ambiente
approva la modifica alla chiusura del VII invaso
Quello che colpisce è la dinamica dell’intera vicenda: una discarica sotto amministrazione straordinaria
che però continua ad operare — almeno per la copertura finale — che cambia materiali e ‘approccio’ in un solo anno
Il tutto mentre a 500 metri in linea d’aria da questa stessa discarica il sindaco di Roma
vuole costruire l’inceneritore Acea al servizio della Capitale
La storia della discarica di Albano sembra seguire lo stesso copione visto troppe volte in Italia
il territorio resta ostaggio di una struttura che doveva chiudere e invece continua a generare carte
Con il Comune di Albano assente ingiustificato
Nel 2022 una delle due società subaffittuarie tentò in ogni modo di riavviare il sito
Il progetto prevedeva di costruire al suo interno
un maxi biogas da 120mila tonnellate annue
più un impianto multimateriale da 75mila tonnellate annue
provando la strada del ‘solo’ biogas da 80mila tonnellate
Ora i cittadini cos’altro debbono aspettarsi
Leggi: Il ‘Supremo’ Manlio Cerroni torna ad operare alla discarica di Albano: stavolta il progetto è diverso
Il treno, proveniente da Velletri nel primo pomeriggio di 47 anni fa, centrò un tir in attraversamento al passaggio a livello di via Cancelliera, ancora presente tale e quale, che non si chiuse per un errore di un capostazione di quella tratta. Il conducente del tir rimase gravemente ferito.
All’ interno dei primi vagoni del treno scoppió anche un repentino incendio che richiese l’intervento dei vigili del fuoco .
proprietario ed Editore: Associazione Territorio || Direttore Responsabile: Marco Caroni
Contatti: direttore@ilmamilio.it, redazione@ilmamilio.it - tel. +39 3319188520 || Registrato al Tribunale di Velletri n. 14/10 del 21/09/2010.Non si riconosce alcun compenso o attestazione per articoli e foto pubblicate anche se firmate, salvo differenti accordi scritti particolari:: Copyright ©2025 ilmamilio.it all rights reserved ::
la rubrica quotidiana del giornalista e scrittore di Velletri Alessandro Filippi
ci ricorda che il 4 maggio del 1978 ci fu un grave incidente ferroviario al passaggio a livello di via Cancelliera
la fermata intermedia della linea ferroviaria Velletri-Roma
che si trova tra le stazioni di Cecchina e Pavona
Morirono tre persone a bordo del treno che si dirigeva in direzione Roma
Erano tutti dipendenti delle Ferrovie dello Stato: il macchinista
un capo deposito della tratta Velletri-Roma e un altro macchinista che si stava recando a prendere servizio a Roma
partito da Velletri nel primo pomeriggio di 47 anni fa
colpì un tir in attraversamento al passaggio a livello di via Cancelliera – ancora presente oggi – che non si chiuse per un errore di un capostazione della tratta stessa
Il conducente del tir rimase gravemente ferito
All’interno dei primi vagoni interessati allo scontro scoppiò anche un violento incendio
che richiese l’intervento dei vigili del fuoco di vari distaccamenti dei Castelli
Molti dei pendolari a bordo rimasero feriti e intossicati
QUI per leggere altre INFO simili – QUI per consultare la nostra pagina Facebook
il Savoia vuole continuare a far punti in una gara decisiva che potrebbe valere l'accesso ai playoff
Ospite c'è il Cynthialbalonga
Mister Fabiano ha rinvigorito una squadra che nel corso della stagione ha modificato il proprio obiettivo
una volta conquistata la matematica salvezza
trascinandola a vincere ben sedici volte il campionato e a tenere l'andamento delle big della classe. Nel primo tempo è il Savoia a spingere
provando a concretizzare le buone trame di gioco e
che al 35' passa in vantaggio grazie alla rete di Lusha
nella ripresa il copione non cambia e i biancoscudati continuano a costruire a caccia del gol che ristabilisce la parità meritata
E alla squadra di Torre Annunziata bastano tredici minuti
perché al 58' la firma di Negro sancisce l'uno a uno e riapre i giochi
nonostante le numerose occasioni gol create
il risultato non cambia e Savoia e Cynthialbalonga si stringono la mano guadagnando un punto a testa
Il pari casalingo della Paganese col Latte Dolce
permette ai crociati di accedere ai playoff
Sebbene sia tempo di festeggiare un'annata straordinaria
culminata con tra le migliori cinque del campionato
la testa è già a domenica prossima. Il Savoia affronterà la Gelbison fuori casa
nella gara unica valevole per il 1° turno dei playoff.
Il tabellino albanense recita: Propati 26, Novelli 21, Cianfanelli 20, Purificato 13, Giancamilli 10, Zlatanski 9, Giannotti 7, Cordioli 7, Velletrani 5, Mariani 4, Casciotti 3, Mancini 1.
Si attende ora l’ufficialità dell’abbinamento per lo spareggio salvezza, da vincere per il mantenimento della categoria.
presentato stamattina il Festival Diocesano di Musica Sacra II EdizioneTredici concerti in tutti i comuni n una rassegna ideata dall’Accademia Filarmonica Europea in collaborazione con la Diocesi di Albano.
È stata presentata questa mattina (lunedì 5 maggio) la seconda edizione del Festival Diocesano di Musica Sacra organizzato dall’Accademia Filarmonica Europea (AFE) in collaborazione con la Diocesi Suburbicaria di Albano in programma fra maggio e giugno
Nella prestigiosa “Sala delle vedute” di palazzo Lercari sede del Museo Diocesano di Albano c’erano Mons
Don Franco Ponchia direttore Ufficio Musica Sacra della diocesi
il Presidente dell’Accademia Filarmonica Europea e Direttore Musicale M° Francesco Maria Silvagni
il Direttore Artistico dell’Accademia M° Ernesto Celani
Presenti in sala Francesco Manganaro Direttore Generale della BCC Castelli Romani e del Tuscolo
Flavio Alessandro Napoleoni Presidente della Fondazione della BCC Colli Albani
Aldo Anellucci Presidente della BCC Nettuno
alcuni rappresentanti delle amministrazioni comunali coinvolte dal festival fra cui: gli Assessori alla Cultura di Marino Pamela Muccini
Albano Enrica Cammarano e la consigliera comunale di Ariccia Irene Falcone oltre a numerosi sacerdoti della curia e i parroci della diocesi
Giuseppe Tedeschi addetto d’Anticamera di Sua Santità e collaboratore dell’Accademia Filarmonica Europea e
in rappresentanza dei solisti che si cimenteranno durante il primo concerto il mezzosoprano Maria Ratkova
«La seconda edizione del Festival sigla la proficua collaborazione dell’Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea con la Diocesi di Albano; l’ensemble è composta da 35 professori d’orchestra provenienti da esperienze musicali nazionali ed internazionali – afferma il M° Francesco Maria Silvagni
Presidente dell’Associazione – Questa seconda edizione
nella speciale occasione dell’Anno Santo 2025
vedrà il coinvolgimento di tutti i tredici comuni del territorio diocesano: ogni comunità potrà infatti fruire gratuitamente di un concerto di Musica Sacra
la cui generosità e fiducia accordataci permetteranno anche quest’anno la realizzazione del Festival
dando la possibilità a tutti in modo totalmente gratuito di poter godere della bellezza della Musica Sacra»
Novità importante di questa seconda edizione del Festival la promozione del “I Concorso Internazionale di Composizione – sezione Musica Sacra” rivolto a giovani compositori under 40
ideato per la valorizzazione della creatività emergente e per l’ampliamento del repertorio sacro
I vincitori saranno proclamati entro il mese di novembre e vedranno le proprie opere eseguite nel corso del Festival 2026
«Il programma di questa edizione si avvale della collaborazione di artisti provenienti dalle Accademie e dai Conservatori di tutta Europa e presenta una scelta musicale ampia e variegata
si va da brani di Palestrina fino alla musica contemporanea
da brani di compositori sconosciuti al grande pubblico
fino alla celeberrima Messa da Requiem di Mozart
da musica a cappella a musica corale e sinfonica
da autori di scuola romana fino ad autori argentini come Martìn Palmeri e la sua Misa a Buenos Aires che rivisita la messa in latino utilizzando lo stile del nuevo tango e la sua tipica strumentazione – afferma il M° Ernesto Celani
direttore artistico del Festival – Per celebrare i 500 anni dalla nascita del compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina
il concerto del 24 maggio sarà preceduto da una conferenza del musicologo Francesco Luisi sulla figura del Princeps Musicae»
si terrà Sabato 10 maggio alle ore 21.00 nella Basilica Cattedrale “San Pancrazio Martire” di Albano Laziale in concomitanza dei festeggiamenti dedicati al Santo Patrono della città e della Diocesi che si celebra il 12 maggio
«Siamo felici di poter tornare ad ospitare
nelle chiese di tutta la nostra diocesi di Albano
il Festival di musica sacra – ha detto Mons
Vincenzo Viva Vescovo di Albano – ricordando lo straordinario successo della prima edizione
Questo secondo Festival assume un significato ancora più profondo
intrecciandosi con il cammino dell’Anno Giubilare che stiamo vivendo insieme e siamo pronti a vivere nuovamente questa esperienza di bellezza e spiritualità
Desidero esprimere anzitutto la mia più sincera gratitudine agli organizzatori dell’Accademia Filarmonica Europea per il loro impegno instancabile e poi agli enti benefattori e alla Regione Lazio per il loro generoso contributo
Un grazie particolare va anche agli artisti che si esibiranno
perché con il loro talento possono dare voce alla nostra preghiera e diventare strumenti preziosi di evangelizzazione
messaggeri di una bellezza che conduce all’incontro con Dio
Mi auguro che questo appuntamento sia per tutti noi occasione di crescere nella fraternità e nell’impegno ad essere testimoni di speranza in un mondo assetato di pace e amore»
A rendere possibile la realizzazione del Festival anche quest’anno il generoso contributo degli sponsor: la Regione Lazio
la BCC Colli Albani e la BCC Nettuno con le rispettive Fondazioni
l’Ambasciata d’Ucraina e della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede e il SMOM
la Fondazione Pierluigi da Palestrina e l’Associazione “Tota Pulchra”
che apre la 2ᵃ edizione del Festival Diocesano di Musica Sacra nella Basilica Cattedrale “San Pancrazio Martire”
vede protagonisti della serata l’Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea (35 elementi) e l’International Opera Choir (50 coristi)
impegnati nell’esecuzione del celeberrimo “Requiem” in re minore
incompiuto a causa della sua morte prematura
alimentato dalle parole angosciate del compositore e dalla leggenda
Il committente era in realtà il conte Walsegg
che voleva eseguire l’opera a nome proprio per commemorare la moglie
Mozart riuscì a completare solo l’Introitus e il Kyrie
mentre il resto fu terminato dal suo allievo Süssmayer
Nonostante i dubbi sull’autenticità delle parti finali
l’opera mantiene una sorprendente unità stilistica e spirituale
Il tono oscuro e solenne riflette il senso tragico e trascendente della morte
(il Concerto sarà preceduto da una conferenza tenuta dal Prof
Francesco Luisi su Pierluigi da Palestrina
ore 17:30 nella Cripta della stessa Parrocchia Pontificia San Tommaso da Villanova)
Tutti i concerti sono a ingresso libero e gratuito
Cecchina (Albano Laziale) – È stata inaugurata poco fa
una nuova casa famiglia dedicata al progetto regionale “Dopo di Noi”
destinata ad accogliere ragazzi e ragazze con disabilità
ed è dotata anche di connessione Wi-Fi in fibra ottica
per consentire lo smart working e altre attività digitali
La casa è stata confiscata alla criminalità organizzata già da un paio d’anni: apparteneva a una famiglia legata alla banda della Magliana
coinvolta in diverse operazioni delle forze dell’ordine
L’iniziativa fa parte del progetto “Dopo di Noi”
ideato dall’Assessorato ai Servizi Sociali e alla Persona della Regione Lazio
con l’obiettivo di garantire una vita autonoma e dignitosa alle persone con disabilità
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti: il Sindaco di Albano Laziale
l’Assessore regionale ai Servizi Sociali e alla Persona
i responsabili dell’Ufficio Servizi Sociali di Albano Laziale
Claudio Dell’Anno unitamente ad alcuni operatori specializzati
tra cui anche psicologhe e assistenti sociali
Erano presenti anche le Consigliere regionali Emanuela Droghei e Edy Palazzi
l’assessore Massimiliano Maselli ha visitato altre due strutture utilizzate con la stessa finalità
all’interno di una casa popolare in via Marche
un tempo appartenuta a Teddy Reno e Rita Pavone
oggi acquisita dal Comune e trasformata in casa rifugio per donne bisognose
A Cecchina e Genzano è intervenuto anche l’imprenditore agrituristico José Amici
di mettere a disposizione dei ragazzi che saranno ospitati nelle due case (a Cecchina e Genzano) alcuni prodotti tipici offerti dalla loro azienda agricola
lo hanno lodato e ringraziato per la generosa iniziativa
consegnati nuovi alloggi per il “Dopo di noi” ai castelli romani
Maselli: «Risposta incisiva per l’indipendenza abitativa»
Massimiliano Maselli (Assessore all’Inclusione sociale e servizi alla persona della Regione Lazio) è intervenuto durante la consegna di due nuovi alloggi previsti dal programma “Dopo di Noi” a Genzano e Albano
Albano Laziale – Il prossimo venerdì 9 maggio ad Albano Laziale
della Federazione della Provincia di Roma di Fratelli d’italia promuovono un convegno sui temi dell’accessibilità e dell’inclusione dal titolo: “La cultura dell’accessibilità in una nuova visione sociale”
all’interno del quale si terrà una tavola rotonda tra sindaci
amministratori locali e associazioni del terzo settore
All’appuntamento interverranno il Presidente Provinciale di FdI Sen
Marco Silvestroni e l’Assessore della Regione Lazio ai Servizi alla Persona e Disabilità Massimiliano Maselli
oltre ad Andrea Titti e Roberto Cuccioletta
rispettivamente coordinatori provinciali dei dipartimenti Equità Sociale e Disabilità e Professionisti
nonché numerosi sindaci del partito di Giorgia Meloni
“Ringrazio i promotori di questa iniziativa
che sottolinea l’impegno costante di Fratelli d’Italia sul territorio
con particolare attenzione ai temi sociali come l’inclusione delle persone con disabilità e più in generale la promozione di politiche sempre più efficaci per l’accessibilità
oltre ad aver istituito un Ministero ad hoc
sta portando avanti importanti riforme di sistema
accolgo con favore il progetto di istituzione di un tavolo permanente di ascolto e confronto sull’accessibilità
tra i nostri amministratori locali e le associazioni del terzo settore
perché lo ritengo uno strumento utile a mettere in pratica idee e proposte capaci di migliorare concretamente la qualità di vita dei cittadini
Albano Laziale – Aspettando l’XI Edizione di “𝘼𝙡𝙗𝙖𝙣𝙤 𝙄𝙣𝙎𝙞𝙚𝙢𝙚…𝙞𝙣 𝙁𝙚𝙨𝙩𝙖!” torna il “𝑭𝙚𝒔𝙩𝒊𝙫𝒂𝙡 𝙙𝒆𝙞 𝙈𝒂𝙩𝒕𝙤𝒏𝙘𝒊𝙣𝒊!”giunto alla sua VII Edizione con Aree Espositive
L’amministrazione comunale vi invita e aspetta 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟬 𝗲 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟭 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 presso la Tensostruttura della Scuola Collodi – via Virgilio
Partecipa anche tu al Concorso 𝘾𝒓𝙚𝒂𝙩𝒊𝙫𝒆 𝒑𝙚𝒓 𝑮𝙞𝒐𝙫𝒂𝙣𝒊 𝑪𝙤𝒔𝙩𝒓𝙪𝒕𝙩𝒐𝙧𝒊 destinato a bambinə e ragazzə dai 5 ai 13 anni presentando la tua opera originale realizzata con i mattoncini lego®
la premiazione si terrà Domenica 11 Maggio 2025 alle ore 16.30
Ingresso Gratuito Mattina – dalle ore 10.00 alle ore 13.00Pomeriggio – dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Albano Laziale – Proseguono a ritmo serrato le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree verdi su tutto il territorio comunale
con un piano di interventi che coinvolge numerose zone e quartieri
Dopo i lavori effettuati nei giorni scorsi a Villa Doria
le attività si sono concentrate su via Palermo
via Siena e il Parco Gragnola a Pavona; sulle aree verdi del quartiere Parco Domiziano (interventi in fase di completamento); sul Parco Benedetti nel quartiere Villa Altieri; e ancora nelle aree verdi di via Mascagni
gli operatori sono tornati a intervenire con attività di sfalcio e pulizia a Villa Contarini
mentre sono iniziati i lavori al parco di via Lazio
anch’essi da completare nei prossimi giorni
L’Amministrazione informa che gli interventi proseguiranno anche per tutta la prossima settimana
secondo un programma di manutenzione diffuso che toccherà altre aree del territorio comunale
sicurezza e fruibilità degli spazi pubblici per tutta la cittadinanza
ALBANO LAZIALE (attualità) - I funerali avranno luogo martedì 3 gennaio alle ore 10 presso la cattedrale “San Pancrazio”
Sabato 31 dicembre è venuto a mancare all’affetto dei suoi cari, presso il Campus Bio-Medico di Roma, Sante Dori. Cittadino di Albano Laziale, aveva settantaquattro anni.
I funerali avranno luogo martedì 3 gennaio alle ore 10 presso la cattedrale “San Pancrazio” in piazza Duomo ad Albano Laziale
La redazione de ilmamilio.it esprime le più sentite condoglianze alla famiglia
ALBANO LAZIALE (attualità) - Aveva 84 anni
presso la cattedrale “San Pancrazio” ad Albano Laziale
La redazione de ilmamilio.it esprime le più sentite condoglianze a familiari ed amici
ALBANO LAZIALE (attualità) - Aveva 85 anni
Martedì 19 luglio è venuto a mancare, dopo una lunga malattia, il professor Pietro Crespi. Aveva 85 anni ed era molto conosciuto ad Albano Laziale
dove aveva ricoperto l’incarico di docente di Lettere e Filosofia presso il liceo classico “Ugo Foscolo”
presso la cattedrale di “San Pancrazio” in piazza Duomo ad Albano Laziale
La redazione de ilmamilio.it esprime le più sentite condoglianze
ALBANO LAZIALE (attualità) - I lavori avranno inizio giovedì 7 gennaio
“Da giovedì 7 gennaio a sabato 23 gennaio sarà chiusa - tranne i giorni festivi ed a ESCLUSIONE DEI RESIDENTI E FRONTISTI - la SP Tenutella dal KM 1,500 al Km 3 (dall'incrocio con via Monte Savello all'incrocio con via Nettunense)
La viabilità alternativa sarà segnalata in loco
La chiusura si rende necessaria per i lavori di rifacimento del manto stradale e la realizzazione a tratti dell'impianto di pubblica illuminazione”
Albano Laziale – Il Comune di Albano Laziale informa i cittadini che a partire da lunedì 5 maggio 2025 e fino al termine dei lavori
via Piano delle Grazie sarà chiusa al traffico veicolare
La chiusura si rende necessaria per l’esecuzione di importanti lavori di rifacimento del manto stradale in sampietrini
un intervento volto a migliorare la viabilità e l’aspetto della zona
L’amministrazione comunale precisa che per i veicoli provenienti da via San Filippo Neri sarà in vigore l’obbligo di svolta a destra su Via Murialdo
al fine di garantire la fluidità del traffico nelle aree limitrofe
Il Comune di Albano Laziale si scusa per gli eventuali disagi che la chiusura e le modifiche alla viabilità potranno arrecare alla cittadinanza
assicurando che si adopererà per completare i lavori nel minor tempo possibile
Si invitano i residenti e gli automobilisti a prestare attenzione alla segnaletica stradale e a programmare i propri spostamenti tenendo conto delle modifiche temporanee alla circolazione
ALBANO LAZIALE (attualità) - Le congratulazioni del sindaco Marini
Alfredo Sardilli di Albano Laziale ha compiuto cento anni
Il dolce e simpatico nonno albanense ha ricevuto anche gli auguri dal sindaco Nicola Marini che gli ha dedicato un post di auguri sui social: “Auguri al nostro concittadino Alfredo Sardilli – recita lo scritto del primo cittadino – che raggiunge il grande traguardo dei cento anni!”
Tanti auguri anche dalla redazione de ilmamilio.it
Clicca sull'immagine per scoprire Natura e architettura
ALBANO LAZIALE (attualità) - Proveniva da Rocca Priora
denunciato per omesso rispetto del decreto di espatrio
il mercato ortofrutticolo all'ingrosso di Albano è stato fermato un cittadino extracomunitario per guida senza patente e sprovvisto di documenti di identità e di soggiorno
diretti sul posto dal commissario Maria Cristina Toti
hanno operato nei suoi confronti il fotosegnalamento ed è stato anche denunciato per omesso rispetto del decreto di espatrio
A suo carico è stato emesso un ordine del questore di espatrio per lasciare il territorio italiano entro sette giorni
gli sono state elevate sanzioni per guida senza patente
Per l' incauto affidamento del mezzo c'e stato il fermo amministrativo del veicolo
un camion da lavoro per carico frutta e verdura
I controlli della polizia locale di Albano al Moal di via Tenutella vengono svolti tutte le notti
ALBANO LAZIALE (attualità) - Un lungo comunicato in risposta alla nota del Partito comunista
Dalla ALLODOLA – Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica, in replica al comunicato del Partico comunista La denuncia all'Anac del Pc per gli affitti degli impianti sportivi di Villa Doria ad Albano Laziale riceviamo e pubblichiamo:
"Nei giorni scorsi alcune testate giornalistiche a diffusione locale hanno riportato
sia nelle pubblicazioni cartacee che nelle versioni on-line
la notizia di un esposto presentato dal Partito Comunista dei Castelli Romani in merito alla vicenda icasticamente denominata “Affittopoli sugli impianti sportivi di Villa Doria”
si precisa che la compagine societaria è cambiata e soprattutto il management della ALLODOLA – Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica si è completamente rinnovato nel 2014 e che lo stesso non solo ha rispettato pedissequamente e puntualmente la lettera del contratto onorando tutti gli impegni ivi contemplati
ma ha realizzato a proprie spese praticamente da zero l’intero centro sportivo con edifici annessi
che oggi sono e resteranno di proprietà dell’Amministrazione comunale e dei suoi cittadini
recuperando l’intera area dallo stato di abbandono e degrado in cui versava ancora nel 2013
è doverosa una smentita ufficiale da parte di chi ha scritto in merito a questioni politiche: la ALLODOLA – Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica
non ha alcun colore politico e non si ritiene vicina e non condivide nessuna iniziativa violenta di qualsivoglia natura pertanto si ritiene vittima di una strumentalizzazione
Riguardo la congruità del canone contrattualmente stabilito
si precisa che i fatti riportati sono completamente fuorvianti in quanto
tutte le strutture sportive sono state realizzate esclusivamente come già indicato con investimenti privati da parte della ALLODOLA – Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica pertanto i parametri utilizzati negli articoli giornalistici non hanno alcuna fondatezza nel caso specifico
di tutta l’utenza e dei cittadini – che potrebbero essere stati ingiustamente frastornati dal tam tam mediatico di questi giorni – la scrivente Società si impegna a salvaguardare l’immagine collettiva
preannunciando altresì che verrà conferito idoneo mandato ai legali di fiducia per tutelare nella maniera più ampia possibile la posizione della ALLODOLA – Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica e
da eventuali comportamenti illeciti perpetrati in suo danno"
ALBANO LAZIALE (attualità) - Morirono il 23 settembre del 1943
L’Amministrazione Comunale di Albano Laziale nella mattinata di ieri
ha commemorato il sacrificio del Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto e del Carabiniere Vittorio Marandola
entrambi Medaglia d’Oro al Valore Militare
l’uno il 23 settembre 1943 per la salvezza di ventidue civili e l’altro il 12 agosto 1944 per evitare la fucilazione di dieci persone
Durante la cerimonia il Sindaco Nicola Marini ha deposto una corona di alloro a Cecchina presso la stele dedicata al Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto e a Largo Vittorio Marandola antistante la Caserma dei Carabinieri di Albano Centro
Il primo cittadino durante il ricordo ha commentato: «Come ogni anno
ricordiamo due uomini che sacrificarono la propria vita per contrastare le forze nazifasciste sul territorio
Attraverso il loro gesto eroico affermarono i valori democratici di resistenza
Valori che devono essere costantemente ribaditi
alla luce soprattutto del complesso contesto storico in cui viviamo
spesso individuato nelle persone sbagliate
Dobbiamo sempre avere presenti i valori di umanità e sacrificio
testimoniati dai Carabinieri Salvo D’Acquisto e Vittorio Marandola
Con i loro eroici gesti rappresentano fulgidi esempi che devono rimanere impressi nel temporale nelle nostra azioni quotidiane»
ALBANO LAZIALE (attualità) - L'annuncio è stato dato dall'assessore ai Rifiuti
Domenica 16 maggio ripartono le “Domeniche Ecologiche”
L’appuntamento sarà settimanale sino a luglio e toccherà tutte le zone del territorio di Albano Laziale
Il restart di questo fine settimana si terrà a Cecchina presso la piazza della stazione ferroviaria
dopodiché a turno toccherà a piazza Malintoppi alle Mole
piazza Zampetti (Albano bassa) e al parcheggio della scuola di Cancelliera
“È un servizio molto richiesto dai cittadini – commenta l’assessore ai Rifiuti
Maurizio Sementilli – Gli utenti potranno conferire rifiuti ingombranti domestici
ALBANO LAZIALE (cronaca) - Ancora un drammatico caso di cronaca ai Castelli romani
Il dramma si è consumato questa mattina, poco fa in via delle Mole
una anziano è caduto dalla finestra della sua abitazione
Il drammatico fatto lascia supporre che possa trattarsi di suicidio
L'uomo caduto nel cortile a più di 3 metri
Sul posto per i rilievi sono intervenuti i carabinieri di Castel Gandolfo e in ausilio per la viabilità la polizia locale
Il persona del 118 non ha potuto far altro che accertare il decesso dell'uomo
CASTEL GANDOLFO (attualità) - Era famoso per la sua grande passione per il teatro fra le fila della compagnia "Diapason"
È scomparso nelle scorse ore Daniele Monetti
Era molto conosciuto a Castel Gandolfo ed Albano Laziale
Nella cittadina albanense aveva gestito un'attività commerciale in centro per diversi anni
il canto e il teatro tramite la compagnia “Diapason”
Gli amici lo ricordano come una persona allegra
L’amministrazione comunale di Castel Gandolfo ed il sindaco di Albano Laziale
hanno espresso il proprio cordoglio per la prematura scomparsa di Daniele Monetti
ALBANO LAZIALE (cronaca) - La voragine si è aperta a causa del maltempo
la strada è interessata da lavori della Città Metropolitana di Roma Capitale
Una Citroen C2 è finita in una voragine apertasi su via Tenutella
senza possibilità di poter riprendere la marcia
si sono riaperte le buche dei lavori su via Tenutella
Sul posto il nostro personale e quello della Polizia Provinciale” fanno sapere dal Comando di Polizia Locale Albano Laziale – Castel Gandolfo
strada di competenza della Città Metropolitana di Roma Capitale
per lavori di rifacimento del manto stradale e installazione di pubblica illuminazione
ALBANO LAZIALE (attualità) - I funerali avranno luogo lunedì 4 marzo alle ore 11 nella cattedrale San Pancrazio (Duomo)
Il giorno 1 marzo 2024 è venuta a mancare improvvisamente all’affetto dei suoi cari Antonietta Iodice
I funerali avranno luogo lunedì 4 marzo alle ore 11 nella cattedrale San Pancrazio (Duomo) di Albano Laziale
La redazione de ilmamilio.it esprime le più sentite condoglianze alla famiglia in questo momento di grande dolore.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a: Genzano Marathon ASD
“Desidero ringraziare il Comune di Albano Laziale
il negozio di articoli sportivi Bocci Sport
presso il quale sarà possibile ritirare il pacco gara a partire dal 10 maggio
il centro estetico Amesté Beauty Advance e tutti i volontari che stanno collaborando con impegno e passione per rendere questa giornata un’esperienza autentica e perfetta per celebrare il nostro Santo Patrono” – conclude Giovanni Vitale – Invito tutti gli amici della città di Albano Laziale
Genzano Marathon e delle associazioni sportive partner dell’evento a condividere con noi una domenica speciale
Editore: Pepe Blu
Avviso Pubblico
Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
In occasione della 30° Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
il 21 marzo il Comune di Albano Laziale organizza la “Terza Giornata della Legalità: “Lo sport per la legalità
presso la Sala Consiliare di Palazzo Savelli
Modera l’incontro Giuseppe Trivelloni
Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1
ALBANO LAZIALE (attualità) - Il 25 settembre alle 18 presso la Fattoria didattica 'Il Riparo' di Anzio
alle 18 presso le sale della Fattoria didattica “Riparo” di Anzio (via Oratorio di Santa Rita
a cura della Caritas della diocesi di Albano
in collaborazione con la fondazione Migrantes e il Vicariato territoriale di Anzio
Sarà l’occasione per affrontare un tema di stretta attualità
a partire dalla realtà vissuta sul territorio della diocesi di Albano
per poi allargare lo sguardo alla situazione nazionale e internazionale
Sarà presente l'arcivescovo metropolita di Agrigento
referente della Caritas diocesana per le immigrazioni
illustrerà invece i dati di un report relativo all'attuale situazione dei migranti nella diocesi di Albano
«Il “Rapporto sul territorio 2017” presentato dall’Osservatorio delle povertà e delle risorse della diocesi di Albano all’inizio dell’estate ad Anzio - dice Rita Antonelli - ci dice che i cittadini stranieri nei tredici comuni della diocesi sono 51.670
non basta una politica che si limiti alla semplice gestione dell’esistente
occorre incamminarci insieme oltre l’imbarbarimento di questi tempi per testimoniare la possibilità della coabitazione come pratica di accoglienza aperta e paritaria
fatta del prendersi cura vicendevolmente e di relazioni rispettose della reciproca dignità»
«Sono contento e soddisfatto - dice don Andrea Conocchia
vicario territoriale di Anzio - della possibilità di proporre questo incontro con il cardinale Francesco Montenegro
a suggellare una proficua ed efficace collaborazione tra il Vicariato di Anzio
l’Ufficio Migrantes e la Comunità di Sant'Egidio
Con tutte queste realtà ci siamo incontrati e confrontati più volte avendo come obiettivo il più ampio coinvolgimento e la più ampia partecipazione e diffusione possibile
Pensiamo a coloro che orbitano intorno alle nostre comunità parrocchiali
agli uomini e alle donne di buona volontà che sono impegnati sul nostro territorio
agli immigrati stessi che abitano la nostra città
inseriti o meno nelle nostre comunità o nelle associazioni di volontariato presenti ad Anzio»
ALBANO LAZIALE (attualità) - La puntata è stata effettuata presso la ricevitoria “Marchetti” ad Albano Laziale
che ha immortalato e pubblicato sui social la giocata vincente
La vittoria della Conference League ha fatto gioire in tutti i sensi i tifosi romanisti
LEGGI Roma | La Roma vince la Conference League, è festa nelle strade dei Castelli
È il caso di un sostenitore giallorosso albanense che
decisamente fiducioso sulla buona sorte per la squadra di Mourinho
ha puntato addirittura ad inizio marzo ben centocinquanta euro sulla vittoria finale della competizione europea da parte dell’A.S
A suo tempo il trionfo giallorosso era quotato sei volte la posta
Il fortunato ma anche coraggioso tifoso ha avuto ragione del suo azzardo intascando
all’indomani della finale vinta dai giallorossi 1 a 0 contro il Feyenord a Tirana
La puntata è stata effettuata presso la ricevitoria “Marchetti” ad Albano Laziale
Albano Laziale – Questa mattina il Sindaco
ha effettuato la posa della prima pietra del nuovo asilo nido che verrà costruito nel quartiere La Stella
finanziato con i fondi del PNRR per una cifra pari a 1 milione e 440 mila euro doterà il quartiere di una nuova struttura moderna
sostenibile e completamente dedicata ai bambini nella fascia d’età di 0-3 anni
Il nuovo asilo nido sorgerà vicino all’area verde del parco Carliseppe e alle principali arterie viarie
andando a potenziare l’offerta pubblica dei servizi per l’infanzia della nostra Città
Dal 12 al 14 marzo l’Ospedale Regina Apostolorum avrà l’onore di accogliere il Grande Reliquiario di Santa Bernadette Soubirous
proveniente dal Santuario di Nostra Signora di Lourdes
simbolo dell’incrollabile fede di san Bernadette
sarà esposto per tre giorni nella chiesa dell’Ospedale
Si tratta di un evento di grande significato spirituale per la comunità locale e per tutti i fedeli che vorranno rendere omaggio alla santa di Lourdes
La reliquia esposta presso l’ospedale contiene una costola della santa dei malati
prelevata nel 1925 quando il corpo venne esumato per la beatificazione
simbolo di fede incrollabile e di testimonianza cristiana
Il reliquiario arriverà mercoledì 12 marzo alle ore 11.30 e rimarrà sino alle 15.30 di venerdì 14 marzo
unica struttura ospedaliera in Italia ad ospitare la Reliquia
accoglierà con grande gioia tutti coloro che desiderano partecipare a questo significativo momento di riflessione
la chiesa dell’Ospedale resterà aperta dalle 6.00 alle 20.00
i fedeli avranno la possibilità di partecipare a momenti di preghiera
celebrazioni eucaristiche e occasioni di catechesi e di riflessione
guidati da religiosi e animatori pastorali
“Accogliere la Reliquia di Santa Bernadette – hanno dichiarato Gabriele Coppa
Direttore Generale dell’Ospedale Regina Apostolorum e don Michael Romero
Direttore della Pastorale della salute della Diocesi di Albano e cappellano dell’Ospedale Regina Apostolorum– è un momento di profonda emozione e riflessione per il nostro ospedale
La sua storia ci insegna il valore della fede
principi che guidano ogni giorno il nostro lavoro nell’assistenza ai pazienti.”
Un sentito ringraziamento va all’UNITALSI di Albano per aver promosso il viaggio della reliquia da Lourdes alla Diocesi di Albano
Vincenzo Viva per aver sostenuto fortemente la proposta e a don Michael Romero per aver proposto di accoglierla presso Ospedale Regina Apostolorum
Tutti i pellegrinaggi Lourdes Fatima Loreto Polonia Terra Santa
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Informazioni e prenotazioni ai seguenti contatti, tel. 069320534 oppure biblio.albano@sistemacastelliromani.it.
Via IV Novembre, 119/a – 00187 Roma
telefono: +39 06 67661
e-mail: info@cittametropolitanaroma.it
PEC: vai alla pagina
web: www.cittametropolitanaroma.it
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto
Questo sito utilizza esclusivamente cookie “tecnici”
quali i cookie di navigazione o sessione e quelli analitici
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo
Chiudi
ALBANO LAZIALE (attualità) - L’iniziativa verrà presentata sabato 19 dicembre ad Albano in Piazza San Pietro dalle ore 16,00 alle ore 20,00
"Fratelli d’Italia si mobilita a sostegno delle aziende italiane
In occasione del Natale il Partito di Giorgia Meloni organizza gazebo nei quali chiunque avrà acquistato un prodotto fatto in Italia e comprato in un negozio di vicinato potrà impacchettarlo
con una inedita carta da regalo che riporta il logo della campagna “compra italiano
L’iniziativa verrà presentata sabato 19 dicembre ad Albano in Piazza San Pietro dalle ore 16,00 alle ore 20,00
Marco Silvestroni insieme ai consiglieri di Fratelli d’Italia Massimo Ferrarini
Federica Nobilio e Roberto Cuccioletta e ai consiglieri e dirigenti regionali e provinciali.”
A comunicarlo il coordinatore comunale di Fratelli d’Italia Roberto Cuccioletta"
Marica Roma (Movimento Futuro Italia): "Albano Laziale merita un vero cambiamento"
“Basta con lo stallo politico: è tempo di costruire il Futuro”
Il Movimento Futuro Italia lancia un appello deciso alla cittadinanza di Albano Laziale
oggi paralizzata da una crisi amministrativa che sta compromettendo ogni possibilità di sviluppo e stabilità
La situazione politica è precipitata in seguito all’ultimo Consiglio comunale
tenutosi il 1° aprile in seconda convocazione
con la partecipazione di soli dieci consiglieri di maggioranza: un dato emblematico che conferma le profonde fratture interne all’attuale governo cittadino
«L’attuale paralisi politica sta arrecando danni concreti alla città e ai suoi abitanti
Non possiamo più restare spettatori del deterioramento del dibattito pubblico e del blocco dell’azione amministrativa
Albano Laziale ha bisogno di una guida nuova
capace di costruire una visione chiara e condivisa per il futuro.»
Di fronte a una crescente tensione politica
il Sindaco Massimiliano Borelli ha riconosciuto le difficoltà nella gestione della maggioranza e ha smentito alcune ricostruzioni giornalistiche
ricevendo nel contempo il sostegno ufficiale del Partito Democratico
le risposte offerte non sono sufficienti per garantire il rilancio della città
«Il nostro Movimento si propone come forza di cambiamento – prosegue Marica Roma – aperto al dialogo con tutti coloro che
stanchi dei giochi di potere e delle logiche autoreferenziali
vogliono contribuire a costruire un progetto serio
Il Movimento Futuro Italia sottolinea la necessità di una governance lungimirante
capace di agire con responsabilità e mettere al centro le reali esigenze dei cittadini
«Il nostro impegno sarà totale – conclude Marica Roma –
Il Movimento Futuro Italia si presenta come una forza rinnovatrice
pronta a lavorare per il bene della città e dei suoi cittadini
che richiederà coraggio e determinazione
ma che può rappresentare una vera svolta per Albano Laziale.»
L’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia esprime la massima vicinanza ai colleghi del Commissariato di Albano Laziale
colpiti da un atto incendiario che ha provocato la distruzione di numerosi veicoli di servizio e danni agli edifici circostanti
che desta forte preoccupazione non solo per l’impatto diretto sulle strutture della Polizia di Stato
ma per il segnale che esso rappresenta in termini di sfida alle Forze di Polizia come rappresentanti dello Stato
Se confermato il legame con l’incendio che ha interessato il Comando dei Carabinieri di Castel Gandolfo
emergerebbe un quadro ancor più allarmante
che richiede risposte incisive e immediate
È fondamentale che ogni aspetto di queste azioni venga analizzato con la massima attenzione investigativa per individuare mandanti ed esecutori e prevenire ulteriori episodi analoghi
Gli operatori delle forze dell’ordine che garantiscono la sicurezza di quei territori devono poter contare su strumenti adeguati e su un sostegno concreto di tutte le istituzioni
La sicurezza pubblica non può essere messa a rischio da atti di questa natura
che vanno affrontati con determinazione e rigore
Così in una nota Enzo Letizia segretario dell’associazione nazionale funzionari di polizia
• Impostazione della Privacy
• Gestione dei Cookie
• Leggi lo Statuto
• Contattaci
LA NOMINA DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO SAREBBE UNA SCONFITTA DELLA DEMOCRAZIAAl Comune di Albano Laziale si è aperta
con l’uscita dalla maggioranza di quattro consiglieri comunali
una crisi politica il cui esito potrà condurre alla sfiducia del sindaco e all’indizione di nuove elezioni
ambedue di segno negativo: la continuazione di una gestione inadeguata e inefficiente del Comune (alcune analisi della politica locale si possono trovare in vari articoli pubblicati su Controluce.it) e la nomina del commissario prefettizio
La verifica formale dello stato di crisi ci sarà il 30 aprile 2025 in occasione della convocazione del Consiglio comunale con all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio
presenziassero in massa al consiglio per ascoltare le motivazioni della crisi da parte di tutti gli attori
ed in particolare quelle dei quattro consiglieri che per quattro anni hanno sistematicamente alzato la mano e di cui raramente si è ascoltata la voce
La città di Albano Laziale ha di fronte a sé un dilemma: una gestione inefficiente inadeguata (la padella) e l’avvento del commissario prefettizio (la brace)
Un vecchio adagio dice “E’ meglio un pessimo sindaco che un ottimo commissario prefettizio”
Il commissario prefettizio non è a conoscenza della realtà locale
ed ha il semplice compito (burocratico) di dare attuazione alle pratiche che si trova sul tavolo – in un mondo in tumultuosa trasformazione in cui stanno saltando tutti gli equilibri politici
la gestione del Comune sarà condannata per lungo tempo
I consiglieri comunali che hanno dato vita alla crisi hanno di fronte a sé una grave responsabilità di fronte ai cittadini
in cui è in discussione in parlamento la proposta del “premierato” ed in cui in tutto il mondo la democrazia è in pericolo con l’accentramento dei poteri nel governo (il caso di Trump negli USA desta una profonda preoccupazione)
la padella di una amministrazione eletta dal popolo – con tutti i suoi limiti – alla brace di un intervento autoritativo dall’alto che segnerebbe ad Albano Laziale una sconfitta della democrazia
essere l’occasione per la classe politica della città di una profonda riflessione sul proprio ruolo e sul rapporto con i cittadini
potrebbe avere luogo in un Consiglio comunale aperto; ciò consentirebbe
figlia di piccole beghe locali o di interessi personali
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento
Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo
Ardea / Albano – Ieri pomeriggio una nuova assemblea del Coordinamento No Inc e Presidio permanente No Discarica
si è tenuta al Villaggio Ardeatino dalle ore 17.00 alle prime ore della sera
Dove oltre a spiegare le note difficoltà che porterà la realizzazione dell’ inceneritore
esperti di ambiente e trattamento dei rifiuti
Sono stati invitati tutti i cittadini di Ardea
e i vari comitati No Inc e associazioni ambientaliste del Lazio
a partecipare alla manifestazione in Campidoglio del 17 maggio alle ore 10 30
L’allarme scattato alle 6 questa mattina in via Firenze
i vigili del fuoco del comando di Roma sono intervenuti ad Albano Laziale per un incendio in una abitazione
ha visto il coinvolgimento di diverse unità di soccorso
il Carro autoprotettori e il Capo Turno Provinciale
L’incendio ha avuto luogo al piano terra di una palazzina di due piani in Via Firenze
e i vigili del fuoco sono giunti tempestivamente sul luogo dell’incendio
i soccorritori sono riusciti a salvare una donna di 39 anni
che è stata trasportata in ospedale dal personale sanitario del 118 a causa di una forte intossicazione
è stato rinvenuto il corpo senza vita e bruciato del padre della donna
l’abitazione è stata messa a disposizione dell’autorità giudiziaria per le indagini del caso
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Al Comune di Albano Laziale è aria di crisi: quattro consiglieri comunali di maggioranza sono passati al gruppo misto
Il sindaco rischia dunque di essere sfiduciato con l’inevitabile conseguenza che si vada a nuove elezioni
La stampa locale fa riferimento a dissapori sui temi “inceneritore di Santa Palomba” e “cemento”
Certamente le due questioni avranno la loro importanza
ma sulle due tematiche vi è una evidente continuità per cui se i quattro hanno votato a favore dell’amministrazione per quattro anni
alzando sistematicamente la mano in consiglio comunale
non si vede perché debbano uscire dalla maggioranza ad un anno dalle elezioni
Evidentemente ci sono ben altre motivazioni per una scelta così grave
e al di là delle turbolenze politiche di questi giorni
ci si può porre il quesito: l’attuale amministrazione comunale di Albano Laziale sta governando bene
Si può tentare un elenco delle motivazioni dell’insoddisfazione dei cittadini: la totale mancanza di una strategia della città e la mediocre gestione del quotidiano (vedi le buche delle strade e la cura del verde pubblico); dei ventidue obiettivi fissati nel Programma di mandato del sindaco la stragrande maggioranza non è stata conseguita
a cominciare dalla mancata costruzione del “Centro per il riuso” del costo di un milione di euro; Albano non dispone degli assessori al Bilancio
alla Manutenzione dell’ambiente (dunque tutte problematiche che sono in capo al sindaco che su questi ed altri argomenti ha assegnato deleghe inesistenti contra legem); i lavori finanziati con i fondi del PNRR hanno rappresentato un’occasione persa per una vera riqualificazione urbanistica della città (i progetti sono stati molto costosi e in taluni casi totalmente errati – quello della pista ciclabile
su cui si concentra lo sconcerto di moltissimi cittadini
è forse quello più visibile); la totale mancanza di trasparenza sull’operato dell’amministrazione comunale (nei quattro anni il dialogo tra governanti e governati è stato pari a zero – nel passato il Comune curava un bollettino periodico
L’elenco dei motivi di insoddisfazione dei cittadini sarebbe lungo
ed è quanto meno verosimile che alle prossime elezioni vincerà una coalizione di centro-destra attualmente all’opposizione – per quello che poi significano centro-destra e centro-sinistra in un Comune dove abbondano le liste civiche “personalizzate”
Di fronte a tale situazione si impone che i quattro consiglieri esplicitino con chiarezza agli elettori il motivo della loro scelta
possibilmente insieme a quelli che hanno già fatto o che faranno il “salto della quaglia”
Se la crisi sfocerà nella sfiducia al sindaco
il commissario prefettizio che governerà la città per un anno
I consiglieri dell’ex maggioranza debbono ben riflettere sul rapporto tra le piccole beghe locali o personali ed il cambio di paradigma che sta travolgendo la comunità locale e l’intera umanità
Albano Laziale – In occasione dell’80° Anniversario della Festa della Liberazione
l’Amministrazione Comunale di Albano Laziale ha organizzato un fitto programma di commemorazioni
coinvolgendo i principali centri del territorio: Pavona
Una giornata di memoria e riflessione per onorare i valori della Resistenza e la libertà riconquistata dal popolo italiano dopo gli anni bui della dittatura
Le celebrazioni inizieranno alle ore 9:00 a Pavona
con un raduno e la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti
Un momento di raccoglimento che aprirà ufficialmente la giornata dedicata alla memoria
è previsto un corteo istituzionale che si concluderà al Monumento ai Caduti
dove avverrà la deposizione della corona d’alloro
simbolo di rispetto e riconoscenza verso chi ha sacrificato la vita per la libertà
Il cuore delle celebrazioni si svolgerà ad Albano
a partire dalle ore 10:45 presso Palazzo Savelli
con un raduno e la deposizione della corona di alloro
seguito da un corteo istituzionale fino a Villa Doria
avrà luogo la deposizione della corona alla Lapide della Divisione Piacenza
in onore delle forze armate che contribuirono alla lotta di Liberazione
Albano Laziale – Alle ore 06:00 di questa mattina
la sala operativa dei Vigili del Fuoco del Comando di Roma ha inviato in via Firenze la squadra di Marino 15/A
il carro autoprotettori e il capo turno provinciale
per un incendio in un’abitazione al piano terra di una palazzina di due piani
La zona è quella di Pavona una traversa di via del Mare
All’arrivo dei soccorritori è stata tratta in salvo una donna di 39 anni
che è stata trasportata in ospedale al NOC dal personale sanitario del 118 per una forte intossicazione
mentre all’interno dell’appartamento veniva rinvenuto
il corpo senza vita e ormai bruciato del padre
l’abitazione è stata messa sotto sequestro a disposizione dell’Autorità Giudiziaria
per le indagini del caso seguite dalla Polizia di Stato
forse a causa di un mozzicone di sigaretta lasciato acceso
L’uomo è poi deceduto a causa delle fiamme che si sono sprigionate
una meticcia di 11 anni che si chiama Daisy
sono state tratte in salvo dai vigili del fuoco di Marino
intervenuti sul posto qualche minuto dopo il tragico avvenimento
La donna è ricoverata all’ospedale dei Castelli e sembrerebbe non in pericolo di vita
Sul posto è arrivata anche la squadra di Polizia scientifica di Velletri che sta svolgendo i rilievi insieme agli agenti delle volanti del Commissariato di Albano
La mortuaria tra poco trasporterà il corpo dell’uomo
presso l’Istituto di medicina legale di Tor Vergata
a disposizione dell’autorità giudiziaria
visto che erano molti anni che viveva a Pavona con la figlia
In tanti si stanno portando sul posto per portare le loro condoglianze e la loro solidarietà ai parenti e familiari che abitano in zona
Il loro appartamento era al piano terra di via Firenze
in centro della popolosa frazione di Pavona
Albano Laziale – Sono iniziati ieri gli interventi di taglio e pulizia del verde all’interno del parco di Villa Doria ad Albano Laziale
a seguito dell’affidamento ufficiale dei lavori da parte dell’Assessorato alla Gestione del Verde alla ditta incaricata
sono state anche rimosse le alberature secche cadute nei giorni scorsi
grazie alla collaborazione tra i volontari del Gruppo di Protezione Civile e gli operai comunali
Nei prossimi giorni è prevista anche l’assegnazione dei lavori per il recupero delle fontane situate all’ingresso del parco e del passaggio che conduce alla scalinata della lapide commemorativa della Brigata Piacenza
Lo stesso appalto include ulteriori interventi di manutenzione e riqualificazione nelle aree verdi di Villa Contarini
via Rieti e in altre zone del territorio comunale
con l’obiettivo di migliorare la fruibilità e il decoro urbano degli spazi pubblici
Un’azione concreta dell’amministrazione per la tutela del patrimonio verde e storico della città
“L’opera finanziata per il territorio di Cecchina va a completare un progetto di sviluppo in quest’area avviato con finanziamenti regionali negli anni precedenti
che lo renderà un unicum nell’area dei Castelli Romani per l’elevata concentrazione di servizi e spazi pubblici a disposizione della cittadinanza
mettendo in collegamento il centro della frazione con il nuovo quartiere che si sta sviluppando
del Vicesindaco Sanna e di tutta l’amministrazione metropolitana
rendiamo possibile il completamento di una vera riqualificazione di Cecchina e di una grande area dove anche e soprattutto le fasce più fragili
avranno pieno accesso e opportunità di trascorrere tempo libero
Consigliere di Città metropolitana di Roma Capitale
questo è uno dei più importanti e complessi
con un grande lavoro di pianificazione da parte dei tecnici del Comune
di Città metropolitana e delle società che hanno curato la fase di progettazione
Investiamo in oltre 60 diverse aree pubbliche dedicate allo sport e alla socialità
in gran parte del territorio metropolitano
e le restituiremo alle comunità entro una data certa
che prevede la conclusione dei lavori entro marzo 2026
Tutto questo fa parte di un progetto strategico di investimento per la costruzione
di un’identità metropolitana: vogliamo fare in modo che gli interventi
che non restino quindi interventi isolati di riqualificazione nei diversi Comuni
ma siano un segno concreto attraverso il quale – riqualificando le condizioni di vita dei cittadini e mettendoli in connessione tra loro – si riesca a percepire da vicino il supporto che l’ente di area vasta può dare alle comunità locali
costruendo quel senso identitario di cui ogni abitante del territorio metropolitano può sentirsi parte”
Il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale Pierluigi Sanna
ALBANO LAZIALE (attualità) - I pompieri sono giunti da Marino
Attimi di paura in via delle Mole,ad Albano Laziale
quando un forte odore di gas ha indotto i residenti a chiamare i Vigili del Fuoco
Tre mezzi sono arrivati sul posto da Marino
Nemi e con il carro rilevamenti batteriologici e radioattivi da Roma
I pompieri in pochi minuti hanno individuato un bombolone del gas di una villa che perdeva da una valvola
Così è stata impiantata una cannula che ha aspirato è fatto bruciare tutto il gas svuotando il bombolone stesso
successivamente messo in sicurezza in attesa poi della riparazione che verrà fatta dalla ditta specializzata
fece due gradite visite anche ad Albano Laziale
sede della Diocesi più vicina a Castel Gandolfo
come aveva promesso al suo amico fraterno Marcello Semeraro
oggi cardinale e prefetto del Dicastero della Causa per i Santi per la Santa Sede
Era il 21 settembre del 2019: venne celebrata anche la Messa in Piazza Pia
alla presenza di migliaia di persone giunte da tutto il Lazio
presentandosi a sorpresa al compleanno di monsignor Marcello Semeraro il 22 dicembre del 2017
al compimento del 70º anno del prelato che dirigeva la locale Diocesi
Al suo arrivo inaspettato presso la sala da pranzo del Seminario Vescovile
ai molti presenti rimasti sorpresi e senza parole
disse con il suo tipico stile umoristico e allegro e col sorriso: «Vi ho fatto uno scherzo da Papa… non da prete!»
tra le risate e il divertimento generale di tutti gli ospiti
A Papa Francesco è stato dedicato da un artista della street art anche un murales
giocatore di tris con i simboli della pace e pronto a lanciare un salvagente
Un bellissimo murales di Papa Francesco “operaio”
che con un tergivetro riporta il sole e il cielo azzurro in un mondo inquinato e grigio
era stata realizzata dal noto street artist Mauro Pallotta
che prese ispirazione dal concetto “Imparare a guardare alla biodiversità
espresso nell’enciclica di Papa Francesco Laudato Sì