dove è stata impegnata in diverse associazioni e ad Asso dove era cresciuta: è scomparsa sabato dopo una lunga malattia Sara Pozzoli Lascia il marito Massimo Vergallo e i due figli Giorgia e Andrea conosciuta per la sua collaborazione con la San Vincenzo e con il club degli scacchi era in lista con Claudio Ghislanzoni nel 2017 alle elezioni amministrative di Erba poi impegnata in tante manifestazioni realizzate sul territorio  Erbese per esempio durante il mercoledì di Erba e con la sua associazione Open Smile Con il Comune di Albavilla aveva organizzato il progetto e-Sport Fino all’ultimo ha lottato contro una complicata malattia Il funerale si terrà domani alle 10,30 nella parrocchiale di Asso preceduto dal rosario racconta di un momento difficile per la comunità: «Non è un momento dei migliori per tutti noi dopo la scomparsa di Marcella Tili ora piangiamo anche per Sara Pozzoli Una persona dalla incredibile intelligenza e sensibilità Siamo vicini alla famiglia in questo difficile momento» racconta la lunga collaborazione: «Sono onorata di essere stata sua amica ti faceva venire voglia di organizzare appuntamenti Ha avuto una forza incredibile e ha combattuto fino all’ultimo momento per quanto mi riguarda ricordo le tante manifestazioni organizzate per i mercoledì di Erba e la collaborazione nata con la sua associazione» Anche Alberto Di Turi interviene: «Abbiamo collaborato per le elezioni del 2017 Ha lottato fino all’ultimo contro la malattia si è dimostrata una persona positiva e combattente» Dalla San Vincenzo si ricorda pubblicamente l’impegno di Sara: «Sara Pozzoli Sara ha lungamente collaborato con la nostra scuola in particolare dando impulso al gruppo sportivo rendendolo un riferimento all’interno del nostro istituto» Continuano dalla San Vincenzo: «Donna speciale rimane impressa nei nostri ricordi per il suo desiderio di fare una vera leonessa aggrappata alla vita fino alla fine capace di fare anche scelte controcorrente Nel porgere le più sentite condoglianze al marito Massimo e ai figli sia finalmente appagato ogni suo desiderio di bene e di pace Papa Benedetto XVI ci ricorda queste parole di Gesù: “Sono risorto e ora sono sempre con te e la mia mano ti sorregge cadrai nelle mie mani e sarò presente persino alla porta della morte”» IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v Sabato 5 e domenica 6 e sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 si svolge ad Albavilla la ventesima edizione della Festa dei Crotti per un tuffo nella tradizione enogastronomica locale Presso i tendoni allestiti dalla Pro Loco di Albavilla presso l'Area Mercato (via XXV Aprile) - aperti al pubblico il sabato dalle ore 19.00 e la domenica dalle ore 12.00 e dalle ore 19.00 - i visitatori hanno la possibilità di degustare piatti tradizionali comaschi e sorseggiare buon vino: il menù spazia dalle tagliatelle alla contadina alla cazzuola con polenta dai piatti di affettati e formaggi misti ai panini con la salamella Nei due weekend è possibile visitare i crotti le tipiche costruzioni rurali presenti alle spalle del nucleo di Albavilla: si tratta di antri dal tipico aspetto a volta fuoriescono getti d’aria fresca che gli conferiscono un microclima a temperatura e umidità costanti; da secoli i crotti vengono sfruttati come frigoriferi naturali Le visite ai crotti sono in programma il sabato dalle ore 17.00 e la domenica dalle ore 9.00 Questa edizione vede aperti al pubblico i seguenti crotti di Albavilla: Crotto Roscio in via Magenta 30; Crott dalla Cuperativa-Fous in via Panoramica 47; Crotto Cahmpagne (La Vigna di Mattia) Oltre a questi è visitabile anche il Crott dal Boeucc di proprietà comunale: in tutti si possono degustare e acquistare prodotti tipici Oltre agli stand gastronomici e alla possibilità di visitare i crotti nelle due domeniche di festa lungo la via dei Crotti vengono allestiti mercatini artigianali e dei prodotti tipici La domenica nei crotti e nelle corti sono anche in programma svariate degustazioni enogastronomiche oltre ad animazioni di gruppi musicali e folkloristici musica dal vivo, giochi in legno per i bambini presso il Ludobus Per ulteriori informazioni è possibile contattare via email la Pro Loco di Albavilla. Qui altre sagre di ottobre 2024 da non perdere in Lombardia Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Nel secondo fine settimana si riaprono i crotti e le attrazioni che animano il paese Il gruppo folkloristico I Paisan rievocheranno la battaglia medievale di Carcano Tassera Si va di nuovo ad Albavilla per il secondo week end della Festa dei Crotti 20° edizione Sabato 12 e domenica 13 ottobre i crotti sono nuovamente aperti e tutto il paese in festa Le visite iniziano il sabato alle ore 17.00 e la domenica dalle ore 9.00 Quelli aperti al pubblico sono: Crotto Roscio in via Magenta 30; Crott dalla Cuperativa-Fous in via Panoramica 47; Crotto Cahmpagne (La Vigna di Mattia) Oltre a questi è visitabile anche il Crott dal Boeucc di proprietà comunale In tutti i crotti si possono degustare e acquistare prodotti tipici in alcuni come Crott dal Murnèe e Crott di Alpini si può pranzare e cenare previa prenotazione Pranzo e cena sono garantiti ai tendoni allestiti dalla Pro Loco di Albavilla presso l’Area Mercato (via XXV Aprile) – aperti al pubblico il sabato dalle ore 19.00 e la domenica dalle ore 12.00 e dalle ore 19.00 – i visitatori hanno la possibilità di degustare piatti tradizionali comaschi e sorseggiare buon vino: il menù Come nel primo fine settimana ci saranno  mercatini artigianali e dei prodotti tipici La domenica nei crotti e nelle corti sono anche in programma svariate degustazioni enogastronomiche oltre ad animazioni di gruppi musicali e folkloristici giochi in legno per i bambini presso il Ludobus e lo spettacolo di burattini “Truciolo e il lupo” Infine un corteo storico arricchirà la Festa dei Crotti    Nel ventennale dell’istituzione della Festa dei Crotti le associazioni del territorio sono state chiamate a rafforzare questo evento con diverse iniziative ha aderito anche il Gruppo Folklore “I Paisan” Proporrà una delle manifestazioni di punta che il sodalizio albavillese promuove da anni vale a dire la Rievocazione Storica a ricordo della famosa Battaglia di Carcano -Tassera del 1160 partirà domenica 13 Ottobre alle ore 15.00 Il tragitto comincia da via Basso Formiano (zona centro commerciale) attraversando via Volta in direzione Piazza Roma dovre avrà luogo il voltaggio delle bandiere Per la giornata di domenica è previsto un piano parcheggi con servizio navetta. Ulteriori informazioni sul sito del Comune di Albavilla sul profilo facebook o contattattando via email la Pro Loco La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni valorizzare e far conoscere i Crotti di Albavilla vedrà aperti al pubblico i seguenti Crotti presenti in Albavilla: A questi,si aggiunge il Crott dal Boeucc di proprietà comunale vi sarà la possibilità di degustare e acquistare prodotti tipici e presso i tendoni allestiti in Area Mercato sarà attivato un servizio di ristorazione.  CONTATTACI: redazione@erbanotizie.com Albavilla, Sport Tag: , , ALBAVILLA – Ad Albavilla si respira aria di sport grazie all’iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con l’ente capofila A.Ge.O. che ha organizzato una giornata sugli sci rivolta ai giovani 50 ragazzi e ragazze tra i 15 e i 34 anni potranno vivere un’esperienza immersiva nella cornice innevata di Chiesa Valmalenco tutto gratuitamente per chi rientrerà tra i primi iscritti L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “Escalation Giovane: Montagne di Pace” che ha ricevuto il plauso della Regione Lombardia e ottenuto il finanziamento attraverso il bando regionale Giovani Smart 2.0 “A inizio mandato abbiamo lavorato molto sulla progettazione per i nostri giovani e partecipato a diversi bandi regionali,” ha dichiarato il Comune sottolineando l’impegno verso le nuove generazioni Con il ritrovo fissato alle 7.00 in Piazza del Mercato ad Albavilla e il rientro previsto per le 19.00 i partecipanti saranno accompagnati da due educatori A.Ge.O. in un’esperienza che non si limita allo sport “È un modo per iniziare a prepararci a un anno esatto dalle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 che vedranno i nostri territori protagonisti dello sport mondiale” non si esaurisce con questa giornata sulla neve ma prevede una serie di iniziative per valorizzare il patrimonio montano e culturale della zona legandosi anche all’80° anniversario della Liberazione saranno accolte fino a esaurimento posti e comunque non oltre il 9 gennaio La conferma verrà data entro il 10 gennaio mentre per i più affamati sarà possibile pranzare in rifugio a un costo agevolato Un’iniziativa che mette al centro i giovani erbanotizie.com quotidiano on line regolarmente registrato presso il Tribunale di Como (07/2013) edito da Salca srl (P.IVA: 03329300135) con sede legale a Barzanò (Lecco) via Roma © 2025 Salca srl - All Rights Reserved / Privacy Policy / Torna ad inizio pagina AccediLa piccola 5th Avenue Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Gli anziani in lista d’attesa per entrare in una delle dieci Rsa del territorio erbese sono calati del 10,85% nel giro di quattro mesi La variazione emerge dagli ultimi dati pubblicati da Ats Insubria e aggiornati al 31 marzo 2025: rispetto al rilevamento del 30 novembre 2024 il calo è sensibile e si spiega con la cancellazione dagli elenchi delle persone che sono decedute La struttura più richiesta resta l’Opera Pia Roscio di Albavilla Al 31 marzo 2025 gli anziani in attesa di entrare in casa di riposo sul territorio erbese erano 1.232 in calo rispetto ai 1.382 di quattro mesi prima è tutt’altro che omogeneo: le liste si sono accorciate molto ad Albavilla nonostante la riduzione dai 571 anziani in attesa di novembre ai 481 di marzo La responsabile amministrativa Stefania Rivolta spiega il motivo del calo che ha interessato la sua struttura: «A febbraio Ats Insubria ha cancellato dalle liste d’attesa gli utenti che nel frattempo sono deceduti un lavoro che è molto più difficile da fare per gli operatori delle singole Rsa La cancellazione degli utenti deceduti dalle liste d’attesa ha interessato tutte le Rsa quindi gli ultimi dati di Ats Insubria sono molto più vicini alle realtà rispetto a quelli passati che erano almeno parzialmente “gonfiati” La revisione delle liste ha comportato un lieve calo degli utenti in coda anche per l’erbese Ca’ Prina che passa da 266 a 254: sono comunque moltissime persone la Rsa erbese si conferma la seconda struttura più richiesta sul territorio (anche perché ha un nucleo Alzheimer dedicato alle persone affette da decadimento cognitivo) con l’azzeramento della lista d’attesa per la Residenza San Giovanni conta 146 utenti in attesa rispetto ai 213 di novembre Sono stabili la Giovanni XXIII di Merone (44) la Karol Wojtyla di Ponte Lambro (40) e Villa Dossel a Caglio (16) con un deciso incremento delle liste d’attesa tanto per la Ida Parravicini di Persia che arriva a 40 anziani in attiva (il quadruplo rispetto ai 9 registrati a novembre) In questo caso la revisione delle liste ha avuto un effetto contrario rispetto alla Opera Pia Roscio di Albavilla I tempi richiesti per entrare in casa di riposo dal momento della richiesta variano per ogni Rsa molto dipende anche dal numero di letti disponibili in ogni caso i tempi sono molto lunghi a Erba e Albavilla (oltre un anno); tendono a calare quando ci si rivolge a strutture più piccole poste nei paesi o a Rsa che applicano rette più onerose Oggi e domani il primo dei due fine settimana di festa con tante specialità eno-gastronomiche e un ricco programma di eventi E venti! Scatta oggi il primo dei due fine settimana di Festa dei Crotti, ventesima edizionedella sagra di Albavilla che valorizza una particolarità tutta locale ovvero i crotti le cantine naturali scavate nel fianco della montagna che grazie ad una particolare conformazione del terreno umidità ed areazione ottimale per la conservazione del vino nonchè di formaggi e salumi la Festa dei Crotti è un tuffo nella tradizione enogastronomica brianzola arricchita da mercatini Nei due weekend è possibile visitare i crotti le visite sono in programma il sabato dalle ore 17.00 e la domenica dalle ore 9.00 Oltre a questi è visitabile anche il Crott dal Boeucc di proprietà comunale Pranzo e cena sono garantiti ai tendoni allestiti dalla Pro Loco di Albavilla presso l’Area Mercato (via XXV Aprile) – aperti al pubblico il sabato dalle ore 19.00 e la domenica dalle ore 12.00 e dalle ore 19.00 – i visitatori hanno la possibilità di degustare piatti tradizionali comaschi e sorseggiare buon vino: il menù spazia dalle tagliatelle alla contadina alla cazzuola con polenta dai piatti di affettati e formaggi misti ai panini con la salamella Oltre agli stand gastronomici e alla possibilità di visitare i crotti nelle due domeniche di festa lungo la via dei Crotti vengono allestiti mercatini artigianali e dei prodotti tipici giochi in legno per i bambini presso il Ludobus Per le due domeniche di festa è previsto un piano parcheggi con servizio navetta Ulteriori informazioni sul sito del Comune di Albavilla sul profilo facebook o contattattando via email la Pro Loco Albavilla, Attualità Tag: , , , , ALBAVILLA – Il tradizionale Rogo della Giubiana è stato posticipato al 22 febbraio a causa del maltempo con il consueto corteo storico dalla Chiesetta di Corogna Il corteo culminerà con il tribunale dell’inquisizione e la condanna al rogo della Giubiana La serata sarà arricchita da uno spettacolare show pirotecnico che illuminerà il cielo di Albavilla regalando emozioni a tutti i presenti la serata offrirà anche l’opportunità di gustare alcune specialità locali presso la sede dei Paisan in via Carcano 71/A L’apertura delle cucine è prevista per le ore 18.30 permettendo ai visitatori di assaporare i piatti tipici prima dell’inizio del corteo e del rogo Giovanni Storti, esponente dello storico trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, ha festeggiato il 68esimo compleanno alla Locanda del Viceré, sui monti di Albavilla. Amante dell’Alpe del Viceré e dei monti del paese, Giovanni è spesso in quel di Albavilla e tra i sentieri delle sue montagne per vivere momenti di assoluto relax e di pace e serenità, lontano dai riflettori e dalla città. © COPYRIGHT - La Provincia di Como S.r.l. P. IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n. 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v. il gialloChi è Tobias Servaas, il turista disperso in Alto Lago: lo choc della famiglia, una settimana di ricerche senza esito ●Videodi Marco Romualdi il provvedimentoI carabinieri fermano un egiziano di 28 anni per l’accoltellamento di Lurago Marinone: in carcere per tentato omicidiodi Marco Romualdi una figura di fama internazionaleDominique Meyer nuovo Presidente del Teatro Sociale di Como ●Videodi Lorenzo Canali Sono comparsi in paese strani cartelli che altro non sono che le indicazioni del piano di sicurezza della Protezione civile informano precisamente dei vari luoghi e delle struttura in cui la popolazione civile si deve radunare o rifugiare in caso di disastri La partizione delle zone è molto chiara e dettagliata e anche di facile comprensione grazie ai colori in cui i cittadini possono e devono radunarsi in caso di emergenza per quanto riguarda il centro paese e le aree limitrofe delle seguenti aree: il parcheggio di via Cesare Cantù sopra il cimitero maggiore il parcheggio di via Padre Meroni in zona industriale il parco Verde in Gioco di via Landolfo da Carcano Per quanto riguarda la frazione di Carcano: la scuola dell’infanzia di via ai Ronchi e il parco delle Noci di via Carcano sono segnalate le aree di ricovero della popolazione: qui verranno ricoverati e messi in sicurezza i cittadini in caso di emergenza Si tratta delle scuole Kennedy di via Porro della scuola dell’infanzia Carla Porta Musa di Carcano dell’Hotel Albavilla in via Carcano e della sede dell’associazione “I Paisan” le zone di ammassamento e smistamento dei soccorsi: Via XXV Aprile abbiamo aggiornato il piano di sicurezza e di emergenza e abbiamo distribuito un vademecum a tutti i cittadini – spiega il vicesindaco Roberto Ballabio – Nei prossimi mesi organizzeremo anche un’esercitazione in cui coinvolgeremo la popolazione» Dal 31 gennaio al 7 marzo presso lo studio fotografico Corbetta ad Albavilla l’interessante rassegna di appuntamenti ideata dal fotografo Luigi Corbetta che si snoderà in 6 serate tutte con inizio alle ore 21:00 Inizia domani la seconda edizione del Festival della fotografia ad Albavilla, un’iniziativa personale del fotografo Luigi Corbetta che, nel 2024, ha festeggiato 50anni di attività con un ciclo di incontri su fotografia Forse nemmeno lui si aspettava un così grande successo di pubblico ma tanto è bastato per convincerlo a ripetere la manifestazione che con una conferenza intitolata “La forma della bellezza – Immagini sempre il venerdì alle ore 21 e sempre ad ingresso gratuito pensati per una divulgazione culturale a 360 gradi che va oltre il puro interesse per la tecnica fotografica Gli incontri si svolgono nella sede dello studio fotografico Corbetta in Via Basso Formiano 3 Albavilla Sergio Gaddi sarà protagonista il 7 febbraio raccontando l’artista norvegese Edvard Munch la cui la sua vita è stata segnata dalla malattia è stato uno dei più grandi artisti del primo Novecento anche se  provare a etichettare l’arte del genio norvegese è un’operazione impossibile per la sua singolarità e anche perché Munch stesso rifiutò di farsi accostare a qualunque gruppo di artisti nato a Lecco nel 1949 e laureato in materie letterarie all’Università Cattolica di Milano è fotografo e storico della fotografia inoltre scrive da giornalista pubblicista su giornali In veste di autore ha vinto numerosi premi e riconoscimenti realizza mostre personali e partecipa a collettive Nel 2022 è stato nominato Autore dell’anno dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche FIAF L’incontro che propone ad Albavilla si intitola “Di sguardo in sgruado” come il volume di taglio ontologico a lui dedicato dalla FIAF in occasione della nomina fotografa e docente di Storia della fotografia e di Comunicazione Visiva presso l’Istituto Italiano di Fotografia di Milano si racconterà il 21 febbraio mentre il venerdì successivo si abbandoniamo per una volta i fotografi per incontrare chi le fotografie le acquista collezionista d’arte comasco che racconterà la sua “Vita da collezionista Chiude la rassegna uno dei decani della fotografia comasca curatore di eventi artistici e avventuroso viaggiatore .css-1o0yblo{border:none;overflow:hidden;} Questa sera ad Albavilla l’ultimo incontro del festival organizzato dallo studio Corbetta organizzato dallo Studio Fotografico Corbetta si conclude con un ospite d’eccezione: Enzo Pifferi L’incontro di questa sera sarà un affascinante racconto delle sue emozioni e delle esperienze maturate nell’universo della fotografia L’appuntamento è fissato per le ore 21 di venerdì 7 marzo Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino una figura che ha scritto un capitolo nel mondo della fotografia e dell’editoria la sua carriera si è evoluta in molti campi della comunicazione raggiungendo prestigiosi traguardi tanto che il Comune di Como ha deciso di conferirgli la civica benemerenza cittadina Un premio ampiamente meritato per un uomo che ha saputo interpretare e anticipare i cambiamenti in molteplici settori Enzo Pifferi ha trascorso una vita straordinaria raccontando il mondo attraverso l’obiettivo della sua macchina fotografica Ha scattato centinaia di migliaia di fotografie in un’epoca in cui ogni immagine richiedeva lo sviluppo della pellicola e la stampa spicca l’unica foto al mondo di Giovanni Paolo II con il presidente della Repubblica Sandro Pertini in elicottero nel 1984 Collezionista di giocattoli e oggetti preziosi tra cui il telefono satellitare usato da Peter Arnett per i collegamenti da Bagdad durante la prima guerra del Golfo stringendo amicizie con personaggi dello sport nonostante i tanti riconoscimenti ricevuti l’assegnazione dell’Abbondino d’Oro lo ha profondamente emozionato “perché ero ben lontano dall’idea di ricevere dalla mia città un premio di così significativo valore” tra cui la “Rosa Camuna” dalla Regione Lombardia il “Premio Verbano” consegnato da Piero Chiara e la prestigiosa “Grolla d’Oro” di Saint Vincent fu insignito del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica dal titolo di Cavaliere Ufficiale per il suo lavoro al Quirinale e al seguito del presidente Pertini la sua passione per l’editoria lo ha portato a pubblicare centinaia di libri molti dei quali dedicati al territorio lombardo raccontano terre lontane e culture affascinanti Grazie alla qualità delle immagini e alla cura nella stampa le pubblicazioni di Pifferi sono diventate veri e propri prodotti di prestigio ha realizzato prestigiose monografie aziendali contribuendo a documentare la storia di imprese e istituzioni L’incontro di questa sera ad Albavilla rappresenta un’opportunità unica per ascoltare dalla viva voce di Enzo Pifferi il racconto della sua incredibile carriera Un appuntamento che celebra non solo la sua arte ma anche il suo impegno nel preservare la memoria visiva di Como e del mondo intero 5 e 6 e 12 e 13 ottobre sono le date della ventesima Festa dei Crotti i prossimi week end ad Albavilla saranno quelli della Festa dei Crotti e la Pro Loco festeggia la 20ª edizione di un evento capace di attirare migliaia di visitatori da tutta la provincia e oltre 5 e 6 e 12 e 13 ottobre sono le date della  manifestazione valorizzare e far conoscere i crotti di Albavilla che sono stati ampliate scavando nel fianco della montagna lasciando che crepe e cunicoli hanno l’invidiabile prerogativa di formare ambienti dove la temperatura si regola naturalmente Molti dei crotti di Albavilla sono privati e aprono al pubblico solo in questa occasione Alla festa di quest’anno parteciperanno i seguenti: Crotto Roscio I crotti aperti offriranno la possibilità di degustare e acquistare prodotti tipici mentre presso i tendoni allestiti nell’area mercato sarà disponibile un servizio di ristorazione anche d’asporto la manifestazione prevede un mercatino dedicato all’usato all’antiquariato e artigiani locali e tante attività per bambini presentato nei giorni scorsi dall’amministrazione comunale è un’occasione imperdibile per chi desidera riscoprire le tradizioni locali e gustare deliziosi piatti tipici l’assessore regionale Alessandro Fermi ha ringraziato le associazioni per il loro incessante impegno sottolineando come i vent’anni siano un traguardo significativo da celebrare insieme: “I crotti fanno parte della nostra storia ed è bello riscoprire le tradizioni popolari.” affermando che raggiungere due decenni della manifestazione non è affatto scontato: “La Festa dei Crotti è un’espressione della nostra comunità che si riunisce per celebrare le sue radici contadine.” ha annunciato alcune novità per quest’edizione come l’apertura di un nuovo cortile per i visitatori e l’accesso ai due lavatoi storici che ospiteranno mostre di quadri e fotografie “La Festa dei Crotti è amata da tutte le generazioni Il nostro obiettivo è quello di unire le diverse età” La Festa dei Crotti rappresenta non solo un evento centrale per la comunità ma anche un’importante opportunità per promuovere Albavilla come meta turistica attirando visitatori da tutta la regione in cerca di sapori e tradizioni uniche Albavilla, Cultura Tag: , , , , Molte le testimonianze di donne che hanno affrontato il tema della fragilità Prossimo appuntamento spiega il Presidente della Commissione Gabriele Parravicini è la presentazione di autrici albavillesi sabato 22 marzo alle ore 21:00 sempre in Sala Civica con Giuliana Anzani Angela Bartesaghi che parlerà dei suoi libri legati alla salute e Annamaria Civati autrice di testi per ragazzi con tematiche educative e sociali Tag: , , , , ALBAVILLA – Sabato 1 febbraio torna ad Albavilla la Festa con il rogo della Giubiana organizzata come sempre dal Gruppo “I Paisan” in località Carcano A partire dalle 18:30 presso la sede del sodalizio in via per Carcano 71/A Albavilla si potranno degustare il tradizionale “Risott cun la lùganiga” il corteo medievale degli inquisitori partirà dalla chiesetta di Corogna in direzione Parco delle Noci antistante la sede dei Paisan culminerà con la condanna al rogo e a seguire lo spettacolo pirotecnico Christian Leotta continua la sua maratona di oltre 14 ore complessive di musica con il concerto al Cinema Teatro della Rosa “Il Comune di Albavilla è onorato di essere parte integrante della realizzazione di questa straordinaria iniziativa che segna l’inizio di un viaggio musicale senza precedenti: l’esecuzione completa delle 39 Sonate per pianoforte di Beethoven – dice il Sindaco di Albavilla Giuliana Castelnuovo – ‘Non c’è una via più diretta per l’anima che la musica’: con queste parole Beethoven stesso ci ricorda il potere universale della musica capace di toccare profondamente ogni cuore e di unire le persone oltre ogni distanza portato avanti dal talentuoso pianista Christian Leotta rappresenta un vero e proprio monumento alla musica classica e al genio beethoveniano La sua interpretazione delle Sonate per pianoforte si arricchisce di un’approfondita e innovativa ricerca che ha portato il Maestro a realizzare un nuovo catalogo delle sette Sonate aggiuntive completando così il ciclo delle celebri trentadue Albavilla è orgogliosa di ospitare una tappa di questo cammino musicale che contribuirà a rendere ancora più prestigiosa la nostra comunità offrendo un’occasione unica per apprezzare la bellezza e la profondità della musica di Beethoven” Ingresso gratuito con prenotazione registrandosi al seguente link: https://forms.gle/ZSXr3FoKaSLmhn7EAInfo e prenotazioni: 031/3354353 2) in Fa minoreTitolo edizione originale: “Drei Sonaten fürs Klavier” 28 è conosciuta con l’appellativo di “Pastorale” dovuto al carattere agreste soprattutto del suo Finale lo stesso che battezzerà con il nome di “Appassionata” la Sonata op Il primo tema presenta una lunga linea melodica caratteristica che domina anche il secondo tema Lo sviluppo presenta un climax assai drammatico preceduto da un lungo crescendo emotivo e dinamico scritto nella tonalità contrastante di Re minore presenta un tema molto sviluppato da un punto di vista armonico sostenuto dagli staccati della mano sinistra presenta un “Trio” con interessantissime elaborazioni armoniche tali da riuscire a far ascoltare per ben sei volte alla mano destra (variandone esclusivamente le ultime due note in modo alternato) presentandola però ogni volta su armonie diverse Il “Rondò” finale chiude questa Sonata in un’atmosfera serena pur presentando un episodio centrale assai drammatico e da un “Più allegro quasi Presto” conclusivo 2 del catalogo Kinsky-Halm) è la seconda del gruppo delle tre Sonate scritte da Beethoven fra i dodici e tredici anni d’età e pubblicate nel 1783 dall’editore Bossler di Spira In grande contrasto con l’atmosfera generalmente gioiosa delle altre due opere dello stesso genere composte e pubblicate contemporaneamente la drammaticità e la grandezza di un’opera straordinaria come la Sonata “Patetica” Op la cui composizione avverrà dopo molti anni fra il 1797 e il 1799 un’introduzione lenta (nel caso di questa Sonata un “Larghetto maestoso”) dall’impressionante forza espressiva Sono qui presenti grandissimi contrasti dinamici passando dal fortissimo al pianissimo in poche misure Un “Allegro assai” presenta un primo tema dal carattere teso e dalla scrittura virtuosistica cui farà seguito un secondo tema in tonalità maggiore e dal carattere a tratti addirittura scherzoso (quindi in grande contrasto con il primo tema come di norma avviene seguendo il classico schema della forma-sonata) Un breve sviluppo è seguito dalla ripresentazione variata dell’introduzione che irrompe con tutta la sua drammaticità (nella Sonata “Patetica” l’introduzione si ripresenterà invece ma in entrambi i casi in forma molto più breve che all’inizio del movimento) La ripresa della Sonata L 2 avviene in modo abbastanza convenzionale chiudendo brillantemente questo movimento presenta un tema cantabile che bilancia mirabilmente la tensione accumulatasi nel primo movimento Il secondo tema presenta una scrittura molto fiorita con numerosi abbellimenti da eseguirsi in rapidità ci riporta alla tonalità d’impianto di Fa minore del primo tempo ci riporterà in una atmosfera più tranquilla La Sonata si concluderà nella tonalità d’impianto di Fa minore confermando comunque il carattere drammatico di quest’opera scritta da un Beethoven che ha provato mirabilmente la sua grande maturità di compositore già all’età di soli dodici anni la breve Sonata per pianoforte L 31 “À Thérèse” consta di soli due movimenti E’ l’unica dell’intero catalogo delle 39 Sonate per pianoforte di Beethoven nell’inusuale tonalità di Fa diesis maggiore un Allegro ma non troppo in forma-sonata dal carattere generalmente disteso e molto lirico presenta numerose fioriture melodiche in entrambe le mani; è preceduto da un “Adagio cantabile” di sole quattro misure: a tutti gli effetti questo “Adagio” è il più breve “movimento” mai concepito da Beethoven la cui straordinaria tecnica compositiva gli permetteva di sintetizzare all’occorrenza anche in sole quattro misure un intero movimento dal pensiero compiuto sempre nella rara tonalità di Fa diesis maggiore presenta una scrittura molto virtuosistica ed è in forte contrasto espressivo con il primo movimento presentati ogni volta con sottilissime varianti dinamiche e armoniche sperimentando così per la prima volta una nuova forma di finale di Sonata Scritta fra il 1804 e la prima metà del 1806 57 rappresenta assieme alla Quinta Sinfonia l’archetipo dello stile eroico di Beethoven essendole stato conferito dall’editore Cranz solo nel 1838 (quindi ben undici anni dopo la morte del compositore) ed è peraltro apparso su una versione per pianoforte a quattro mani dell’opera 57 è stata per molto tempo la Sonata preferita di Beethoven dal carattere tragico più che appassionato è un “Allegro assai” scritto nel non comune tempo di dodici ottavi misterioso e in “pianissimo” è presto sconvolto da una serie di accordi in fortissimo È la prima volta che Beethoven prescrive contrasti così straordinari nelle sue Sonate in modo così ravvicinato raggiungendo una potenza drammatica ed espressiva mai viste prima d’ora L’esposizione è così sviluppata che Beethoven non ne prevede la consueta ripetizione anch’esso di ampie proporzioni e di straordinaria potenza drammatica La successiva ripresa ci condurrà a una coda marcata “Più Allegro” che dopo una serie di accordi alternati fra le due mani in fortissimo farà dissolvere questo straordinario movimento in un accordo di sole tre note marcato “più che pianissimo” (ppp) un’indicazione dinamica di rarissimo utilizzo nelle Sonate per pianoforte di Beethoven Il secondo movimento ci porta dalla tonalità d’impianto della Sonata di Fa minore a un luminoso Re bemolle maggiore Si tratta di un “Andante con moto” scritto in forma di tema con variazioni anche se non vi è alcuna menzione di ciò sullo spartito L’indicazione iniziale di “piano e dolce” ci conduce immediatamente in un atmosfera di grande tranquillità e tenerezza in grande contrasto con la tragicità del primo tempo Ognuna delle variazioni presenta il tema in un registro superiore ed è più rapida da un punto di vista ritmico della precedente L’ultima di esse ci riconduce al registro e al ritmo iniziali Tutto ciò è presto interrotto bruscamente da un accordo di settimana diminuita ripetuto eccezionalmente per ben dodici volte e in fortissimo che apre improvvisamente l’ultimo movimento un “Allegro ma non troppo” nella tonalità d’impianto della Sonata di Fa minore Si tratta in massima parte di uno straordinario moto perpetuo che ci riporterà nell’atmosfera tragica del primo movimento Scritto in forma-sonata con elementi di Rondò Beethoven ne prescrive per la prima volta la ripetizione dello sviluppo e della ripresa marcata “Presto” concluderà questa magnifica opera considerata da tutti come uno dei massimi capolavori di tutta la storia della musica Mai prima d’ora un pianista aveva avuto l’idea di eseguire un ciclo dedicato all’integrale delle Sonate comprese le 7 recentemente catalogate proprio dal Maestro Leotta che hanno portato a 39 le composizioni per pianoforte del genio tedesco 6 nel 2024 e 6 in programma quest’anno in diverse località del territorio lariano I programmi dei concerti riportano sia la nuova numerazione delle 39 Sonate proposta da Christian Leotta (preceduta dalla lettera “L” quella precedente riferita al catalogo delle 32 Sonate L'incidente è avvenuto ieri sera 26 settembre sulla provinciale Sp 37 da Albavilla verso Como (via Brianza) intorno alle 22.20 I soccorsi sono scattati in codice giallo ma una volto sul posto la condizione di uno dei feriti è parsa subito gravissima Sul posto oltre ai soccorsi del 118 con l'ambulanza anche i vigili del fuoco e i carabinieri che dovranno ricostruire la dinamice del sinistro I due uomini feriti sono un 74enne e un giovane di 24 anni Sono stati trasportati all'ospedale Sant'Anna Albavilla Tag: , , ALBAVILLA – Grande successo di pubblico organizzato a Carcano – frazione di Albavilla – dal Gruppo Folklore I Paisan rimandata per ben due volte a causa del maltemo Il Presidente del sodalizio albavillese Gabriele Parravicini ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile la buona riuscita della manifestazione a cominciare dall’Amministrazione Comunale i figuranti e dalle centinaia di persone che hanno partecipato ad un evento la cui origine è da ricercare nel mondo agricolo e contadino dove queste ricorrenze scandivano il ritmo delle stagioni e dei ritmi di raccolta dei prodotti della terra I Ciloster si esibiranno presso il Cineteatro della Rosa di Albavilla in un inedito concerto invernale Vi va un viaggio a ritroso nel tempo con i grandi classici del jazz del blues e del Boogie insieme alla Ciloster Big Band il più grande band leader di tutti i tempi it don’t mean a thing if it ain’t got that swing Venerdì 24 gennaio alle ore 21 si parte e si arriva al Cinema Teatro della Rosa di Albavilla Kansas City dove le orchestre della swing era si esibivano in locali mitici come il Cotton Club La Ciloster Big Band ce la metterà tutta per far provare agli spettatori quell’irresistibile voglia di ballare che contagiò con un repertorio di nuovi brani meticolosamente preparati dal maestro Walter Fullin Il biglietto d’ingresso è unico e accessibile Il concerto di questa sera ad Albavilla rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle sonorità coinvolgenti e nell’energia travolgente di un gruppo che fa della passione per la musica il suo punto di forza Che siate appassionati di jazz o semplicemente curiosi di scoprire nuovi generi musicali la serata con la Ciloster Big Band promette di essere un’esperienza indimenticabile Non perdete l’appuntamento: venerdì 24 gennaio alle ore 21 Un viaggio musicale vi aspetta al costo di soli 10 euro Siete pronti a lasciarvi trasportare dalle note e dal ritmo l’Ambulatorio Comunale “Il Sorriso” e la scuola dell’Infanzia “ O GIOBBIA” hanno organizzato una lezione teorico-pratica gratuita sulle manovre di disostruzione pediatrica delle vie aeree nei lattanti e nei bambini secondo secondo le nuove Linee Guida del Ministero della Salute rivolto a chiunque voglia imparare a proteggere la vita del proprio bambino prevede teoria e pratica con rilascio di attestato finale e sarà tenuta dal Dott istruttore di rianimazione accreditato al 118 Coordinatore attività BLSD Ministero della Salute e da Medici ed Infermieri istruttori accreditati al 118 Tag: , , , ALBAVILLA – Si svolgerà martedì 11 febbraio al Cineteatro della Rosa di Albavilla lo spettacolo “Quando Sarà Primavera“ Si tratta una rappresentazione teatrale curata dai giovani de Lo Snodo e realizzata L’iniziativa di portare lo spettacolo ad Albavilla nasce dalla sinergia tra l’Associazione Primavera Odv, l’Oratorio San Luigi di Albavilla e Lo Snodo al fine di proseguire quel percorso di sensibilizzazione al tema della violenza della discriminazione e della diseguaglianza di genere iniziato dell’associazione guidata da Simone Pelucchi sul territorio erbese e provinciale Lo spettacolo “Quando sarà primavera” racconterà al pubblico il punto di vista dei ragazzi rispetto alla violenza di genere e le sue forme, analizzando con uno taglio attuale la realtà della nostra società. L’iniziativa è gratuita ma è necessaria la prenotazione a questo form sarà occasione per conoscere ed incontrare le realtà organizzatrici Il Como era rappresentato dal direttore sportivo Carlalberto Ludi, da Osian Roberts, tecnico della promozione in serie A e tuttora nello staff del club lariano e dai giocatori Alessio Iovine, Patrick Cutrone e Alessandro Gabrielloni. email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti. Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85 © Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata. Albavilla, Notizie brevi Tag: , , “Cronache e melodie” è un progetto nuovo per la Banda di Albavilla una serata ad organico ridotto che ha l’obiettivo di accompagnare il pubblico in un viaggio attraverso le storie della Bibbia con l’aiuto della musica di grandi autori del passato e dei giorni nostri Il piccolo ensemble di giovani musicisti – guidato dal Maestro Viola Fai e accompagnato dal soprano Claudia Beltrame e dal mezzo soprano Grace Darkling – condurrà il pubblico attraverso questo itinerario ideale di melodie e meditazioni QUI LA LOCANDINA “Tre sull’Altalena” di Luigi Lunari sarà in scena al Cineteatro della Rosa Venerdì 21 febbraio, alle ore 21, il Cineteatro della Rosa di via Patrizi 6 ad Albavilla, ospiterà lo spettacolo teatrale Tre sull’altalena scritto da Luigi Linari, prodotto da Ronzinante Teatro e diretto e interpretato da Michele Masullo (sue anche le scenografie) e Giuseppe Colella (suoi anche i costumi) affiancati da Massimiliano Colombo e Marta D’Abrusco .css-14klub7{color:#ff6600;}SINOSSI DELLO SPETTACOLO un capitano dell’esercito e un professore si trovano nello stesso luogo per tre ragioni diverse: il commendatore per un incontro galante il capitano per trattare un acquisto di materiale bellico È possibile che tutti e tre abbiano avuto l’indirizzo sbagliato anche perché l’allarme per un’esercitazione anti-inquinamento impedisce ai tre uomini di uscire Durante la notte che sono costretti a passare insieme i tre giungono a sospettare che la stanza possa essere davvero un’anticamera per l’aldilà e che probabilmente loro sono già morti I tre reagiscono a questa prospettiva secondo le rispettive caratteristiche psicologiche: il commendatore è spaventato ed ansioso il capitano non trova niente di misterioso nella situazione e resta assolutamente indifferente il professore usa tutta la sua logica filosofica per spiegare il fenomeno come un fatto naturale e logico Ne risulta un dialogo umoristico centrato sui temi importanti di vita e morte Improvvisamente una donna delle pulizie entra nella stanza e dice cose talmente ambigue da far nascere nei tre malcapitati un nuovo grande enigma: è realmente un’addetta delle pulizie Un lungo suono della sirena indica che l’allarme per l’emergenza inquinamento è finito ma la scena finale regalerà un sorprendente coup de théâtre Venerdì 7 marzo sarà l’occasione di conoscere meglio l’origine della giornata internazionale della donna dedicata alla condizione del proletariato femminile di ieri e di oggi con Quel maledetto giorno per la regia di Loredana Riva La stagione si concluderà con il consueto appuntamento con gli Albateatro per la regia di Mario Calabrò: la compagnia metterà in scena una brillante commedia di Amendola e Corbucci una delle più celebri interpretazioni del grande Erminio Macario Pautasso Antonio esperto di matrimonio è in programma il 9 Per evitare la formazione di code e lunghe attese, è possibile acquistare i biglietti direttamente sul sito del Cineteatro ridotto (fino 14 anni e over 65) a 10 euro Albavilla, Cronaca Tag: , , , , In posto in codice giallo si sono portati i soccorritori i Vigili del Fuoco e le forze dell’ordine Tag: , , , Cordoglio in paese e sul territorio per la morte di Giuseppe Cortina ex assessore al Comune di Albese con Cassano Giuseppe Cortina è deceduto lo scorso fine settimana: la notizia della sua morte ha suscitato cordoglio e dolore nelle tante persone che conoscevano lui e la famiglia presidente dell’associazione “Vicini a te” Per tanti anni però il paese di riferimento per i Cortina dove Giuseppe ha trascorso infanzia e adolescenza fino all’età adulta trova la forza per ricordare con affetto il papà e soprattutto per lanciare un appello per il sostegno alla ricerca alla cura e alla prevenzione: «Di papà ricorderò sempre il senso dell’umorismo Ha sempre mostrato il suo lato migliore agli altri non per sé stesso ma per non appesantire gli altri con i suoi problemi – racconta la figlia - Amava scherzare e usare molto l’ironia quindi posso dire di essere fiera della persona che è stata perché è stato se stesso fino all’ultimo anche quando le cose iniziavano ad andare per il peggio» «Era ragioniere e lavorava in banca - dice ancora la figlia - Poi è passato alla filiale digitale in modo permanente Amava molto il suo lavoro e il suo rapporto con i colleghi: infatti mi fa molto piacere che abbiano partecipato al funerale o espresso le loro condoglianze in questo momento difficile Vorrei ringraziare all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano nonostante gli interventi subiti nel corso degli anni e i continui controlli non è riuscito a salvarsi a seguito di molte complicanze» «Io sarò sempre grata a questa struttura perché si sono sempre presi cura di papà e di altre tante persone che erano state date per spacciate e invece hanno potuto avere un’occasione - racconta - hanno dato appunto a papà un’opportunità di continuare a costruirsi la sua vita fino ad oggi Inoltre papà ha contribuito aiutando l’associazione Aptead (Associazione pazienti tumori ereditari apparato digerente) Credo fermamente nella ricerca quindi sono convinta che riusciranno a salvare molte vite anche grazie a questa associazione» nuovo parroco delle parrocchie di Albavilla e Carcano e di Albese con Cassano ma anche familiari e compaesani della sua Lurago d’Erba e fedeli dei paesi della Comunità pastorale della Madonna di Campoè (Caglio Sul sagrato della parrocchiale di San Vittore ad attendere don Walter c’erano i due sindaci di Albavilla e Albese rispettivamente Giuliana Castelnuovo e Alberto Gaffuri Don Walter ha tagliato simbolicamente il nastro che ha aperto il suo ingresso in parrocchia Il sindaco Castelnuovo lo ha accolto con parole augurali: «Esattamente 70 anni fa il comune di Albavilla venne consacrato alla Madonna Immacolata – ha sottolineato – Siamo lieti di accoglierla in questo giorno speciale nella certezza di una proficua collaborazione e di un cammino da percorrere insieme» la Protezione civile e il corpo musicale paesano “Santa Cecilia” realtà vicine ma con una storia secolare divisa ha ricordato come tutti i suoi precedenti incarichi siano stati nel segno della Madonna: «Sono stato a Cabiate sotto la protezione di Maria Madre della Chiesa Poi sono passato alla Madonna di Campoè e qui sono entrato proprio nei giorni A tutti indico tre parole: camminare insieme Invito tutti a dire no a campanilismi e a inutili chiusure: camminiamo tutti insieme e impegniamoci a volerci bene come in una famiglia» Le due parrocchie di Albavilla e Albese gli hanno regalato un pc e quattro casule con stole per le celebrazioni annuali Nel pomeriggio don Walter ha fatto il suo ingresso anche nella parrocchia di Santa Margherita Tag: , , , I membri della Commissione Caritas hanno voluto ringraziare il sacerdote per il percorso caritativo condiviso in questi otto anni e augurargli un buon proseguimento nella vita pastorale futura Grave incidente attorno alle 22.30 ad Albavilla Secondo quanto è stato possibile ricostruire sulla Provinciale 37 (che in quel tratto prende il nome di via Brianza) un’auto avrebbe sbandato Lo scontro tra le due auto è stato frontale Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e il Lariosoccorso di Erba Per il ragazzo le condizioni sono apparse serie tanto da indurre i sanitari un rientro in ospedale in codice rosso una grande inaugurazione per il Como Club Albavilla Una serata che ci ha riportato agli anni 80 vista la partecipazione popolare per questa apertura del club in realtà già attivo da un oltre paio di mesi ma soprattutto una partecipazione entusiasmante con tanti giovani che hanno accolto i giocatori con cori e applausi Un’accoglienza che ha colpito anche il gruppo del calcio Como C’erano direttore generale del Como Charlie Ludi i giocatori Patrick Cutrone Alessandro Gabrielloni e Alessio Iovine e l’ormai ex tecnico oggi il dirigente del settore giovanile Osian Roberts protagonista lo scorso anno della promozione in serie A che è stato accolto da un vero boato e si è espresso in un italiano che migliora di giorno in giorno Ma soprattutto è stato l’entusiasmo popolare che ha colpito tutti che gioca le partite con la maglia del Como A Ludi è stato regalato un quadro realizzato dai bambini Cutrone e Iovine hanno ringraziato spontaneamente per l’accoglienza: «Vedere tutti questi giovani è emozionante ci colpisce: speriamo di essere un buon esempio per voi» Cutrone ha detto: «Mi ricordo quando da ragazzino avevo conosciuto Zambrotta e avevo sognato di essere un calciatore Chissà che non capiti anche a qualcuno di voi» Merito della presidente del sodalizio Gabriella Rastelli ma anche di un consigliere del club che non è un personaggio banale per la storia del tifo del Como: parliamo di Massimo Fusi via protagonista nel Centro Coordinamento dal 1984 al 2001 e che oggi si è rimesso in pista con questa nuova iniziativa: una vera anima del tifo comasco per tanti anni I soci del club sono già 100 e si dividono tra i distinti e la tribuna Il nome “Matt da Vila” si deve alla antica denominazione della popolazione del paese Presenti anche il sindaco di Albavilla Giuliana Castelnuovo lo speaker del Como Leo Valli e l’ex azzurro Francesco Cigardi Scontro tra auto e moto questa mattina 17 settembre alle 8.30 circa la Sp369  (ex Strada statale 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate) all'altezza del civico 13 Sul posto due ambulanze e l'auto medica in codice rosso Fortunatamente dopo le prime cure da parte dei soccorritori i due feriti Presente anche la polizia Locale che dovrà ricostruire le dinamiche del sinistro Attualità Tag: , , ALBAVILLA – Si avvicina la Festa dei Crotti che si terrà nei weekend del 6/7 ottobre e quello successivo del 12/13 La tradizionale sagra attira ogni anno migliaia di visitatori che vogliono riscoprire le antiche usanze contadine ed assaporare i prodotti del territorio L’edizione 2024 che sarà la 20^ è stata presentata dall’amministrazione comunale in presenza dell’assessore regionale Alessandro Fermi L’assessore ha espresso parole di elogio e ringraziamento per tutti coloro che lavorano alla Festa: ” Venti anni iniziano ad essere una bella cifra per ciò ringrazio il cuore pulsante delle associazioni di Albavilla che facendo comunità riescono sempre a realizzare una grande sagra che ha successo in tutta la Lombardia I crotti fanno parte della nostra storia ed è sempre bello riscoprire le vere tradizioni popolari.” Anche il sindaco Giuliana Castelnuovo ha ringraziato tutti i volontari: “Aver raggiunto un risultato così importante come i vent’anni non è per nulla scontato Insieme alla Pro Loco collabora tutta la comunità di Albavilla per questo la Festa dei Crotti è la festa d’eccellenza della nostra comunità Nei crotti si ritrova l’arte contadina e lo spirito di un tempo” Presente anche il segretario provinciale della Pro Loco che ha sottolineato che: “Avere una Pro Loco in casa è un patrimonio ed un bene per la comunità si impegna sempre nel ricordare le tradizioni e la storia del nostro passato per elargirla alle nuove generazione Quest’ultime infatti hanno bisogno di scoprire le proprie radici” presidente della Pro Loco di Albavilla: “Le novità di questa edizione sono che ci sarà un nuovo cortile disponibile per gli avventori dopo il restauro si apriranno i due lavatoi dove si faranno delle mostre sia di quadri che di foto La Festa dei Crotti è apprezzata sia dai bambini che dai nonni perchè si trova praticamente di tutto L’obiettivo è proprio quello di unire le diverse generazioni” Albavilla, 5 febbraio 2025 – Sono dovuti intervenire i vigili del fuoco per prestare soccorso a una donna di 52 anni, che oggi verso le 13.30 si è infortunata mentre percorreva il sentiero che conduce al Monte Bollettone. Assieme alla squadra di specialisti del Saf della sede centrale di Como, insieme ai colleghi del distaccamento di Erba, hanno raggiunto e recuperato la donna, ferita a una gamba a causa di una caduta avvenuta in un tratto impervio. La donna è stata trasportata fino al parcheggio sottostante con un fuoristrada, dove ad aspettarla c’era un’ambulanza che l’ha portata in ospedale per accertamenti. Due interventi ravvicinati dei vigili del fuoco: cause da accertare per il rogo non grave il conducente finito fuori strada in via Brianza Un incidente ad Albavilla ed un incendio sospetto a Valmorea Sono stati questi gli interventi dei vigili del fuoco e del personale 118 in serata in provincia Alle ore 22,15 una squadra del distaccamento di Appiano Gentile è intervenuta per un incendio autovettura parcheggiata presso la Coop in via del Vecchio forno nel comune di Valmorea proprietario del veicolo non presente al momento del rogo Alle ore 22,50 una squadra del distaccamento di Erba è intervenuta per un incidente stradale ad Albavilla in via Brianza poi accompagnato in ospedale per accertamenti Iovine e Gabrielloni saranno celebrati dai loro tifosi in occasione dell’inaugurazione di un altro nuovo Como club ha pensato di riorganizzarsi in un sodalizio presieduto da Gabriella Rastelli Oggi alle 18.30 si terrà l’inaugurazione vera e propria aperta al pubblico e ai tifosi che vorranno intervenire Mobilitazione dei soccorsi intorno alle ore 7 ad Albavilla Un'auto guidata da un 19enne è uscita di strada e si è ribaltata finendo in un prato L'auto stava procedendo lungo via IX Agosto 1160 Sul posto oltre a un'ambulanza del Sos di Lurago d'Erba sono intervenuti anche i vigili del fuoco che hanno aiutato i soccorritori e hanno provveduto alla rimozione del veicolo Il 19enne alla guida ha riportato ferite non gravi ed è stato trasportato all'ospedale