Regione Liguria ha celebrato oggi la Giornata regionale della Polizia Locale istituita con legge regionale nel 2018 per valorizzare il ruolo sempre più centrale delle Polizie Locali nella vita delle comunità alla presenza delle massime autorità civili e militari si è svolta in Sala Trasparenza dopo il passaggio in rassegna del picchetto d’onore del Corpo della Polizia Locale di Genova e delle bandiere dei Comuni capoluogo le strumentazioni e i gazebo tematici sulle attività di controllo stradale Due le onorificenze consegnate agli agenti della Polizia Locale di Albenga: al commissario Pietro Sansalone Agente Martina De Bernardis.In data 24/07/2024 i due operatori Prontamente non esitavano a gettarsi in mare per coadiuvare in acqua i due giovanissimi assistenti bagnanti che avrebbero salvato la vita all’uomo Durante l’evento sono state conferite 16 onorificenze ad agenti che si sono distinti nel 2024 per atti di coraggio spirito di servizio e capacità investigativa Le motivazioni spaziano da salvataggi in contesti di rischio a interventi decisivi in caso di aggressioni fino a operazioni antidroga e azioni di soccorso in situazioni critiche.Accanto ai riconoscimenti per meriti speciali sono stati conferiti anche numerosi encomi al personale di diversi comandi per operazioni che hanno messo in luce doti investigative Tra le operazioni premiate: l’arresto di rapinatori la scoperta di un sistema fraudolento per il rilascio di patenti il salvataggio di un uomo con intenti suicidi la scorta a un mezzo di soccorso pediatrico e l’individuazione di un potenziale piromane nei pressi della Prefettura di Imperia.Nel corso della cerimonia è stato ricordato anche il significato storico e civico della Polizia Locale con le sue radici antiche e la vocazione di prossimità: “Ars nostra vis urbis” – il nostro lavoro è la forza della città – è il motto che sintetizza il ruolo fondamentale di queste donne e uomini al servizio della sicurezza urbana della legalità e del benessere dei cittadini Afferma l’Assessore alla Polizia Locale Mauro Vannucci: “Oggi abbiamo celebrato il valore di tutti gli uomini e le donne della Polizia Locale che ogni giorno sono impegnati sul territorio Il loro ruolo è diventato sempre più complesso e delicato e ricomprende un importante lavoro svolto in sinergia con le forze dell’ordine del territorio per garantire la sicurezza urbana abbiamo investito molto nella formazione dei nostri agenti e nel potenziamento dei mezzi perché crediamo che sia fondamentale continuare su questa strada Desidero rinnovare i miei complimenti al Commissario Sansalone e all’Agente De Bernardis per il loro coraggio e la prontezza dimostrata nel prestare soccorso Non hanno esitato un attimo e grazie al loro intervento hanno salvato una vita” In occasione della Giornata regionale della Polizia Locale si è svolta una cerimonia alla presenza delle principali autorità civili e militari sono state assegnate 16 onorificenze ad agenti che si sono distinti nel corso del 2023 per atti di coraggio Tra i premiati figurano il Commissario Pietro Sansalone e l’Agente Martina De Bernardis della Polizia Locale di Albenga Il riconoscimento è legato a un intervento effettuato il 24 luglio 2023 durante un pattugliamento sul tratto litorale hanno notato una persona in mare in evidente difficoltà a causa di un malore improvviso I due agenti si sono tuffati in acqua per collaborare con i giovani assistenti bagnanti già presenti Sansalone e De Bernardis hanno applicato le manovre di emergenza apprese durante un corso di formazione L’Assessore alla Polizia Locale Mauro Vannucci ha sottolineato il valore dell’impegno quotidiano degli agenti: “Oggi abbiamo celebrato il lavoro di tutti gli uomini e le donne della Polizia Locale che operano ogni giorno sul territorio a stretto contatto con i cittadini Il loro ruolo è sempre più complesso e prevede un’importante collaborazione con le altre forze dell’ordine per garantire la sicurezza urbana” Vannucci ha poi evidenziato gli investimenti realizzati dall’amministrazione per migliorare il servizio: “Negli anni abbiamo puntato molto sulla formazione dei nostri agenti e sul potenziamento dei mezzi e crediamo sia fondamentale proseguire su questa strada” Riferendosi al gesto di Sansalone e De Bernardis ha aggiunto: “Desidero rinnovare i complimenti per il coraggio e la prontezza dimostrati Il riconoscimento assegnato ai due agenti rappresenta un ulteriore esempio dell’importanza del lavoro svolto dalla Polizia Locale che ogni giorno opera per garantire la sicurezza e il benessere della comunità con professionalità e dedizione il cuore di Albenga batterà più forte con l’inaugurazione di una nuova attività enogastronomica che promette di conquistare il palato degli ingauni e dei turisti affettuosamente soprannominata “la prof” danno vita a “Dalla prof…dove si mangia” un locale che punta a rivoluzionare il concetto di fast food “Questo locale nasce dalla passione per la cucina e per i buoni prodotti Abbiamo pensato di creare un fast food all’italiana puntando sulla qualità e cercando di avvalerci di fornitori locali” Il trio ha lavorato instancabilmente da mesi per realizzare un progetto che non solo soddisfi il palato ma che sostenga anche l’economia locale Il menù promette di essere variegato e invitante: si potranno gustare panini Ma non è tutto: le “specialità del giorno” cambieranno a seconda della stagione garantendo freschezza e innovazione continua L’inaugurazione si svolgerà sabato dalle 16:30 alle 19:00 circa un’occasione imperdibile per chi desidera scoprire le delizie di questo nuovo locale Franco e Cristina invitano tutti a partecipare a questa festa del gusto dove la qualità degli ingredienti e la passione per la cucina si uniscono per dare vita a piatti unici e straordinari Questo pomeriggio la sala San Carlo ha ospitato un evento d’eccezione per gli amanti del pane e delle tradizioni italiane: protagonisti Fulvio Marino autore del libro “Tutta l’Italia del pane” edito dalla Mondadori che per l’occasione ha indossato i panni di moderatore oltre a quelli di esperto panificatore L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali del Sindaco Riccardo Tomatis con la presenza dell’assessore Camilla Vio e del Presidente di Palazzo Oddo Roberto Pirino Dario Dell’Erba ha introdotto Fulvio Marino con grande padronanza conquistando subito gli applausi del pubblico ha saputo trasmettere con professionalità e simpatia la ricchezza della panificazione italiana e la passione per un mestiere antico e sempre attuale in particolare sulla sua esperienza nella trasmissione quotidiana con Antonella Clerici e sugli aneddoti che lo hanno portato in televisione L’evento si è concluso con il tradizionale firma copie e le foto di rito lasciando nei presenti il profumo del pane… e della cultura italiana Per informazioni e prenotazioni: albenga@faigiovani.fondoambiente.it Scopri tutte le opportunità riservate agli iscritti Ingresso gratuitonei Beni FAI tutto l'anno Tutto questo non sarebbe possibile senza di teFAI - FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO ETS - Via Carlo Foldi P.I.: 04358650150 - C.F.: 80102030154 - PEC: 80102030154ri@legalmail.it Fondazione nazionale senza scopo di lucro per la tutela e la valorizzazione dell'arte Riconosciuta con DPR 941 del 3.12.1975 - Iscritta al RUNTS rep Le ricerche del 67enne Calogero Lo Conte era scattate ieri sera Da qui la preoccupazione e le ricerche da parte del Vigili del Fuoco di Albenga e Savona della Protezione Civile di Villanova e Albenga il Soccorso alpino e un’automedica del 118 e le unità cinofile della regione quando il 67enne Calogero Lo Conte è stato trovato morto in un sentiero della zona Ancora in fase di accertamento le cause della morte I funerali avranno luogo domani mercoledì 30 alle ore 16 presso la Sala del Regno dei Testimoni di Geova Visto il grande successo è stata procrastinata fino all’ 11 maggio ad Albenga la mostra di Sergio Giusto ospitata nella Torre Civica Inaugurata nell’ambito di “Fior d’Albenga” la personale dell’artista ingauno intitolata: “Mare Nostrum” sta ottenendo anche lusinghiere critiche La mostra che ha avuto il patrocinio del Comune di Albenga e della Fondazione Gianmaria Oddi è stata presentata  dal noto esperto d’arte e docente dell’Unitre Alfredo Sgarlato “Giusto- ci ha spiegato Sgarlato- ci ha abituato a mostre e personali dal forte impatto Giusto è un artista versatile e poliedrico: scultore e grafico legato all’ Art Brut ed a quella del riciclo Molto apprezzato anche da galleristi e collezionisti insomma molto complesse e frutto di grande e raffinato lavoro la mostra di oggi presenta anche alcune interessanti installazioni relalizzate appositamente che sorprenderanno il visitatore” Sergio Giusto ha alle spalle molte personali e collettive sue opere fanno parte di decine collezioni private prestigiose Ha ottenuto notevoli successi nella Fiere di Padova Sergio Giusto ha lavorato incessantemente alla ricerca di un equilibrio tra forma e colore che lo colloca davvero fra i più validi artisti della generazione di mezzo che si sviluppa sui diversi piani del Vecchio Palazzo Civico ci sono anche alcune installazioni create appositamente per l’evento: “ Si tratta– ci spiega lo stesso Sergio Giusto- di una serie di installazioni realizzate con elementi del tutto estranei ai quadri Grazie a questo startagemma le opere vengono inserite in un’atmosfera costruita con materiali plastici per dare l’idea del mare Una serie di soluzioni che ho studiato per cercare di sorprendere il visitatore” L’esposizione resterà aperta tutti i giorni fino all’11 maggio con il seguente orario: dalle ore 17  alle19  o telefonando al numero 3494435606 Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento  ×  otto  =  twenty four .hide-if-no-js { display: none !important; } è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni sul browser Queste informazioni potrebbero riguardare te il tuo dispositivo o utilizzate per far funzionare il sito come previsto Le informazioni di solito non ti identificano direttamente ma possono offrirti un'esperienza web più personalizzata Puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie dovresti sapere che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul sito Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi Di solito sono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che equivalgono a una richiesta di servizi come l'impostazione delle preferenze sulla privacy È possibile impostare il browser in modo da bloccare o avvisare l'utente per questi cookie ma alcune parti del sito potrebbero non funzionare Questi cookie ci consentono di conteggiare le visite e le fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori interagiscono con il sito Tutte le informazioni raccolte da questi cookie sono aggregate e quindi anonime non sapremo quando hai visitato il nostro sito I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi Si tratta dei cookie che consentono di condividere anche con altri utenti i contenuti del sito che si sta visitando Sono i cookie tipicamente utilizzati per attivare le funzioni “Mi piace” o “Segui” dei Social Network quali Facebook e Twitter Queste funzioni consentono ai Social Network di identificare i propri utenti e raccogliere informazioni anche mentre navigano su altri siti ECCELLENZA FEMMINILE (CAMPIONATO - 19a GIORNATA)SPEZIA-ALBENGA 2-1 Cronaca – Vittoria all’ultimo respiro per le Aquile di mister Foschi nel match contro l’Albenga Lo Spezia sblocca subito il risultato grazie a un autogol delle ospiti sfiorando poi il raddoppio al 35’ con un calcio di rigore che Nellini non riesce a trasformare Il pareggio dell’Albenga arriva al 31’ della ripresa su una grande punizione realizzata da Taramasso è Marcarelli a firmare il gol decisivo con una splendida azione personale che fissa il risultato sul 2-1 Avvisiamo la clientela che al fine di consentire lo svolgimento del mercatino dell’antiquariato nel comune di Albenga dalle ore 7.00 a fine servizio di domenica 20 aprile 2025 verrà chiuso al transito veicolare viale Martiri Tutte le linee che devono raggiungere la stazione FF.SS transiteranno da viale 8 Marzo e via Patrioti · © 2025 TPL Linea S.r.l. · Progetto grafico e realizzazione del sito web a cura dell' Ufficio Sistemi Informativi di TPL Linea S.r.l. Note di Legge · Il Giudice Sportivo del Dipartimento Interregionale rilevata la mancata presentazione sul campo dell’Albenga senza alcuna giustificazione in occasione della gara con la Novaromentin; preso atto che il club ligure è alla seconda rinuncia e che ciò comporta l’esclusione dal Campionato secondo quanto esplicitato nel comma 5 dell’art visto anche il CU 1 del Dipartimento Interregionale delibera: la punizione sportiva per l’Albenga della perdita della gara per 0-3 l’esclusione della società dal Campionato Serie D e la sanzione pecuniaria di 15.000 euro per lo stesso club secondo quanto esplicitato nel comma 3 dell’articolo 53 delle NOIF che tutte le partite disputate dall’Albenga nel corso del Campionato non hanno valore per la classifica che viene formata senza tenere conto dei risultati conseguiti dalla società ligure La classifica quindi sarà riscritta con l’annullamento dei risultati di tutte le partite giocate in precedenza dall’Albenga Il Dipartimento Interregionale delibera inoltre la pubblicazione del calendario prevedendo un turno di riposo per la società che avrebbe dovuto incontrare quella esclusa Al termine del Campionato sarà retrocessa direttamente solo la 19^ classificata del Girone A mentre i Play Out saranno disputati secondo la modalità già vigente In contemporanea si è tenuta anche la prima prova dell’Enduro Challenge Major che, ormai da diversi anni, accompagna il Campionato Italiano Major. Denny Philippaerts festeggia il trionfo di giornata anche in Top Class, mettendo da parte i suoi primi 20 punti di campionato. In questa classe, i due sopracitati rivali dell’Assoluta, Mattia Traversi e Alessandro Esposto, hanno concluso la prova rispettivamente al secondo e terzo posto. Giornata ricca di colpi di scena anche per i partecipanti della Master 300: qui è Francesco Grosso (Rieju) ad aver preso sin da subito il comando della classe. Nel frattempo Oscar Barbieri Carioni (Gas Gas) e Stefano Nigelli (Husqvarna) si battagliano a colpi di gas l’argento di classe. A fine gara, la vittoria rimane nelle mani di Grosso. Dietro di lui chiudono rispettivamente al secondo e terzo posto Nigelli e Barbieri Carioni. Nella Expert 250 2T, un deciso Christian Natta (Gas Gas) è costretto ad alzare la guardia su Samuele Dottori (Beta), che prova a strappargli via il trono di classe con il primo Cross Test. Natta non demorde e si riprende le redini della classifica con la speciale successiva, accrescendo sempre di più il gap di secondi che li separa. Al terzo posto procede stabile Giorgio Alberti (Sherco). La manche termina con la vittoria di Natta davanti a Dottori e ad Alberti. Classe Expert 300 dominata in tutto e per tutto da Alessandro Rizza (KTM – Motoclub Sebino Camuno), che si aggiudica così l’oro di giornata e ben 20 punti in campionato. Lo segue il compagno di squadra, Matteo Ferrari (KTM – Motoclub Sebino Camuno), troppo distante per passare all’attacco. Il bronzo lo porta a casa Matteo Cravedi (Husqvarna) assieme a 15 punti in campionato. Giovanni Sommaruga (Honda) fa sua questa prima manche ben distanziato dagli altri piloti della classe Expert 250 4T, Mirko De Felice (KTM) e Luca Politanò (Husqvarna). Quest’ultimo tenta una stoccata nel primo Cross Test su De Felice, che cala momentaneamente sul terzo gradino. Nella speciale successiva il pilota su KTM si prende la rivincita e avanza nuovamente al secondo posto. Da questo momento la classifica rimane invariata. Nella Expert 450 Davide Dall’Ava (KTM – TNT), dal secondo gradino parte subito all’attacco su Massimiliano Porfiri (Sherco), prendendone il posto sulla vetta della classifica. Porfiri è costretto al ritiro dopo il secondo Cross Test e, al suo posto, avanza Carlo Tagliani (KTM). Il terzo gradino della top 3 se lo aggiudica Mauro Rolli dopo un sorpasso sul finale a sfavore di Willi Della Pietra (KTM), che cala al quarto posto. Veteran 2T molto stabile, se non per un colpo di scena finale. Francesco Sibelli (Beta) trionfa senza farsi scalfire dai suoi rivali che lo hanno seguito, Nicola Tambini (KTM), che gli è rimasto costantemente vicino in cerca di vantaggio, e Guido Chiavelli (Husqvarna – Team Specia) sul terzo gradino. La gara procede stabile, quando a scuotere la classifica è Giordano Rossi (KTM) che, con l’ultima Enduro Test, si porta sul terzo gradino prendendo il posto di Chiavelli. Angelo Maria Maggi (KTM) svetta sul podio della Veteran 4T di questo primo round. Ben distante termina la giornata di Paolo Della Zuanna (Gas Gas), che figura così sul secondo gradino del podio. Terzo, invece, per Luigi Cogato (KTM). In testa alla Superveteran 2T chiude Ivo Zanatta (Fantic – Team Specia) dopo un breve scontro con Alberto Facci (KTM), lasciato alle sue spalle sul gradino intermedio. Ultimo gradino del podio è di Andrea Pagani (KTM). Ben diversa la situazione per la Superveteran 4T: con le prime prove, Mirko Silvestrin (Beta) si trova già ai ripari dal triello che incombe per la conquista delle altre due posizioni rimanenti in top 3: Simone Girolami (KTM), Fabio Rosano (Fantic) e Roberto Zardo (KTM – Motoclub Gaerne) sono i nomi di questi tre sfidanti. Alla fine il tutto si conclude con l’oro di Silvestrin, l’argento di Girolami e il bronzo di Zardo. Pilota più veloce della Ultraveteran 2T ha il nome di Carlo Valenti (KTM – Motoclub Sebino Camuno). In cerca di rivincita lo segue il compagno Roberto Cesareni (Husqvarna – Motoclub Sebino Camuno). Chiude la top 3 Alessandro Dario (Beta). Vincitore della Ultraveteran 4T è un imbattibile Fabrizio Hriaz (KTM – Team Specia). Fabio Benetti (KTM), Luca Gandolfo (KTM – 3G Factory Team) e Ubaldo Mastropietro (KTM) si sono sudati l’argento e il bronzo di classe in una sfida senza attimi di riposo. Alla fine le due posizioni restanti della top 3 vanno a Gandolfo e Mastropietro. Quanto alle classi dell’ Enduro Challenge Major, di seguito i risultati. A vincere la Major è un indomabile Alessandro Rizza. Troppo distante Davide Dall’Ava per passare all’attacco, chiudendo la manche, quindi, al secondo posto. Terzo Mauro Rolli. Giovanni Fata (KTM) e Pietro Lunardi (KTM – Motoclub Gaerne) terminano la prova rispettivamente al quarto e quinto posto. Nella Veteran è Nicola Tambini a farsi valere, chiudendo la prova davanti a Fabrizio Hriaz, argento, e Luigi Cogato, bronzo. Quarta e quinta posizione per Carlo Valenti e Luca Gandolfo. Quanto ai Moto Club, il Sebino Camuno e il Moto Club Alassio, con i loro rispettivi piloti, chiudono a pari punti (60 per l’esattezza) davanti al Moto Club Civezzano, 52 lunghezze. A trionfare tra i Team Indipendenti figura la formazione di Orsellini Team, 49 punti. Dietro ha concluso con 36 punti RRS Racing Team. A fine giornata si sono tenute le premiazioni di questa manche, con l’assegnazione dei premi ai vari piloti che si sono fatti valere nelle numerose classi. Ad essere presenti, oltre ai rider stessi, sono stati: Andrea Benedetti in veste di presidente di giuria di questa gara al posto di Armando Sponga; Francesco Mezzasalma, Consigliere Federale; Riccardo Tomatis, sindaco di Albenga; e Mimmo Giancone, presidente del Moto Club organizzatore. Cala, dunque, il sipario sulla prima tappa del Campionato Italiano Enduro Major 2025. Il prossimo appuntamento è programmato per il 4 maggio a Figline Vegliaturo (CS) Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI Please enable javascript to work with this subscription form. FOTOSERVIZIO DI SILVIO FASANO- ARCHIVIO TRUCIOLI.IT Le artiste Stefania Loreto e Barbara Pirotto inaugurano il 15 aprile alle 17:30, con il patrocinio del Comune di Albenga, l’esposizione intitolata “Incisivamente”. La mostra, curata da Claudia Andreotta, si inserisce all’interno dell’allestimento permanente “Magiche Trasparenze” presso Palazzo Oddo, in via Roma 58. Barbara Pirotto, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Cuneo in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, ha partecipato a importanti interventi di restauro, tra cui quelli alla Venaria Reale e al Santuario di Oropa. Stefania Loreto, laureata all’Accademia di Belle Arti di Genova, è stata vincitrice del bando per la realizzazione dello stendardo del Palio di Albenga previsto per il 2024. Entrambe ricoprono il ruolo di docenti presso il Liceo Artistico Giordano Bruno di Albenga. La mostra “Incisivamente” rimarrà aperta fino al 4 maggio e sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30. Il lunedì la sede resterà chiusa. Insomma non siamo ancora alla ‘bollente estate’ la primavera arricchisce Albenga di una ‘guerra’ in cui vede protagonisti il popolare esercente Enzo Bellissimo (La Cantina di Re Carciofo) e la squadra che si occupa (edita e scrive) LOKKIO quotidiano on line col vento in poppa grazie ai lettori e di cui Trucioli.it aveva dato conto dell’atmosfera massonica ma anche i massoni hanno diritto a fare gli editori manco a dirlo sempre nel rispetto della dignità e dell’onore del prossimo La prima ‘miccia’ era esplosa con il ‘caso Antonio Ricci e famiglia’ Ora è la volta di un personaggio eccentrico e benvoluto per la sua intraprendenza imprenditoriale con la fattiva collaborazione della moglie “Mi dispiace dover scrivere queste parole ma certe situazioni non possono essere ignorate ma non possono essere considerati una terra senza regole e a maggior ragione questo vale per chi si definisce giornalista e pubblica contenuti su una testata che si definisce come tale Sabato 8 e domenica 9 marzo Albenga sarà al centro di un weekend dedicato all’outdoor su due ruote ospitando eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale A Campochiesa si terrà la gara internazionale XCO Coppa Città di Albenga che ogni anno attira atleti da tutto il mondo L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione di nomi di spicco del panorama internazionale della mountain bike il team Scott-Sram guidato dall’olimpionico Nino Schurter considerato uno dei più grandi campioni di sempre nella disciplina Insieme a lui gareggeranno Filippo Colombo Bjorn Riley dagli Stati Uniti ed Emily Johnston dal Canada Saranno presenti anche gli atleti della Wilier tra cui gli olimpionici Luca Braidot e Simone Avondetto affiancata da numerosi altri partecipanti di alto livello da Piazza Corridoni prenderà il via la Quinta Edizione della Randonnée Sotto le Torri “Duxénto” caratterizzata quest’anno da un percorso rinnovato Questo evento rappresenta la seconda prova del Master Audax Nord Ovest attirando ciclisti appassionati di lunghe distanze Un altro appuntamento importante si svolgerà tra Bastia e la spiaggia di Albenga dove avrà luogo il Campionato italiano Enduro Major una delle cinque tappe previste a livello nazionale prevede un percorso di 50 chilometri per le moto da enduro Ogni giro includerà due prove cronometrate: una sulla spiaggia di Albenga che si svolgerà sopra i campetti di Bastia Il sindaco Riccardo Tomatis ha espresso soddisfazione per il programma del fine settimana sottolineando l’importanza degli eventi per la città: “Nel prossimo weekend Albenga vivrà giornate di grande sport e si trasformerà nella capitale dell’outdoor su due ruote con gare ciclistiche e di moto da enduro davvero spettacolari Il grande livello di questi eventi attirerà anche quest’anno moltissimi appassionati e non che complici le straordinarie caratteristiche del nostro territorio potranno vivere un fine settimana di divertimento e grande spettacolo Albenga crede molto nel turismo legato all’outdoor e gare di questo livello sono senza dubbio un importante volano per l’economia locale Invitiamo tutti a partecipare e a godere delle emozionanti competizioni che si svolgeranno nel nostro splendido territorio Sarà un’occasione unica per vivere il grande sport e scoprire le bellezze naturali della nostra città” Albenga si prepara così a vivere un weekend che non sarà solo una celebrazione dello sport ma anche un’opportunità per valorizzare il territorio e le sue risorse CAMPIONATO ITALIANO MAJOR 24MX KTM ENDURO CHALLENGE MAJORROUND 1 – 9 MARZO 2025 – ALBENGA (SV) Si alza il sipario sul Campionato Italiano Major 24MX: Albenga (SV) accoglie la prima prova città costiera in provincia di Savona che ha già accolto la prima prova del medesimo campionato durante la stagione 2022: qui il Motoclub Alassio Associazione Sportiva Dilettantistica – motoclub organizzatore già ben conosciuto nel panorama dei campionati italiani di enduro – guidato dalle direttive del suo presidente Mimmo Giancone ha disegnato il percorso ad otto di 53 km all’interno del quale i riders si faranno strada per tre giri assieme alle due prove speciali che saranno terreno di battaglia all’ultimo centesimo di secondo: parliamo del Cross Test 24MX di 2,5 km sviluppato su spiaggia e della Enduro Test Red Moto di 4 km Già fremono i 250 i piloti iscritti a questo primo round che si riuniranno in questa località per divertirsi e portare a casa i primi 20 punti di campionato Di seguito un riassunto della stagione 2024 Deny Philippaerts si è laureato campione della Top Class dominando tutte e cinque le manche Dietro lo hanno seguito Alessio Paoli e Alessandro Esposto Ad aggiudicarsi a pieno titolo la classe Master 250 2T con cinque vittorie su cinque è stato l’insuperabile Gerry Giussani Leader della classe Master 300 è stato Simone Baima Besquet che con le sue cinque vittorie ha lasciato ben poche possibilità ai suoi rivali Stefano Nigelli e Damiano Incaini hanno concluso la stagione 2024 rispettivamente al secondo e terzo posto Giovanni Sommaruga ha portato a casa l’oro della Master 250 4T con quasi 100 punti Maicol Parini si è aggiudicato l’argento mentre Imbattibile è stato anche il velocissimo Marco Casucci Domenico Luca Morelli e Paolo Bernardi lo hanno seguito sul secondo e terzo gradino del podio Giorgio Alberti ha festeggiato la vittoria in Expert 250 2T con ben 94 punti terzo: quest’ultimo ha tentato costantemente di tenersi alle spalle di Cravedi pronto ad un possibile sorpasso Ma non è bastato: a fine campionato sono stati 8 i punti a dividerli Netta la classe Expert 300 che ha visto come leader Christian Natta Exper 250 4T: protagonista incontrastato è stato Daniele Tellini che ha incamerato ben cinque vittorie su cinque susseguito da Luca Politanò e Dario Bignoli Massimiliano Porfiri vince la classe Expert 450 dopo aver combattuto nella prima parte di campionato con Davide Dall’Ava Quest’ultimo è costretto a fare i conti nella seconda parte anche con Marco Rughi che però riesce ad incalzare sul rivale con la prova finale portando a casa l’argento L’iniziale battaglia tra Francesco Sibelli e Luca Loss si è chiusa a favore di quest’ultimo guadagnando così distanza sul rivale: si laurea nella classe Veteran 2T dove due piloti si sono trovati a duellare per il trono di classe tra il secondo e il terzo round: Renzo Ravagli e Mirko Silvestrin Nonostante il vantaggio di quest’ultimo con la terza manche Ravagli ha cercato di rimanergli alle spalle bramoso di sorpasso Alla fine è stato Mirko Silvestrin a laurearsi campione italiano Il bronzo è andato nelle mani di Cristian Monaldi Andamento di campionato stabile nella Superveteran 2T che ha visto il dominio incontrastato di Simone Girolami A distanza hanno concluso Andrea Traini e Roberto Tassano Di fuoco il campionato dei piloti Superveteran 4T Luciano Mastrantonio e Ivo Zanatta ha reso totalmente imprevedibile la classifica finale A distinguersi fra i tre è stato Mastropietro mentre Ivo Zanatta è riuscito a pareggiare i conti con Mastrantonio portando così a casa l’argento di classe Incredibile anche il campionato degli Ultraveteran 2T: Carlo Valenti si è sudato la prima posizione con Roberto Cesareni che ha cercato di difendere con le unghie e con i denti la sua ambita conquista Ma la carica di Valenti lo ha portato ad un rovesciamento delle carte in tavola a suo favore con la quarta prova figurando nel finale sulla vetta del podio Cesareni ha portato a casa l’argento mentre il bronzo è stato per Gandolfo Nella Ultraveteran 4T è stato Fabrizio Hriaz a festeggiare la classe anche se l’entrata in scena di Fabiano Gusmini con la seconda prova ha scosso la classifica: vincendo le gare successive quest’ultimo ha tentato di incalzare sul rivale ma la vittoria finale di Hriaz lo ha impedito nel sorpasso Andrea Fesani ha strappato via il bronzo a Mauro Vanara ha trionfato in tutto e per tutto anche nel Challenge KTM classe Major senza lasciare margini di vittoria ai suoi avversari Samuele Dottori e Nicola Tambini hanno creato fuoco e fiamme in un duello senza freni chiuso con le battute finali del campionato a favore di Dottori Veteran da urlo quella del 2024: mentre Simone Girolami ha trovato posto sulla vetta della classe Fabrizio Hriaz e Luca Loss si sono contesi a colpi di gas l’argento dove protagonisti sono stati i piloti del Motoclub Alassio e quelli Motoclub Sebino in una battaglia all’ultimo punto perché a trionfare è stata la formazione del Sebino sul Motoclub Alassio per una sola lunghezza di vantaggio E dopo questo escursus sulla precedente stagione possiamo dirci veramente pronti per la prima manche potete seguire il sito enduro.federmoto.it e i canali social di OffroadProRacing |INFO GARA|RISULTATI| Segui l’hashtagFollow the hashtag#ITAENDURO2025#Major2025#StayTuned Press Office OffRoad Pro Racing for any further info or request mailto: ilaria.lenzoni@offroadproracing.itwww.enduro.federmoto.it –  www.offroadproracing.it +39.05.84.85.229 +39.05.84.85.352 mail: info@offroadproracing.it Promoter del Campionato Italiano Enduro della Albenga ha inaugurato il suo evento “Albenga s’illumina d’immenso 2024” con la cerimonia di accensione dell’albero di Natale e delle proiezioni architetturali Questo evento ha attirato un gran numero di visitatori offrendo un pomeriggio all’insegna dell’allegria e della magia natalizia Uno dei momenti più attesi è stato quello della torre animata che ha presentato una storia dedicata ai bambini un Babbo Natale si trasforma in subacqueo per recuperare i “regali perduti” esplorando il relitto di una nave romana e il Cristo Redentore lo spettacolo di acrobatica aerea su una grande luna luminosa ha attirato molti spettatori culminando con un finale spettacolare di magie di fuoco Le esibizioni del Coro Sizohamba Gospel Choir hanno ulteriormente contribuito a creare un’atmosfera calorosa e coinvolgente L’evento ha visto la partecipazione di centinaia di persone, segnando l’inizio della stagione natalizia ad Albenga. Le attività proseguiranno nel Villaggio di Natale in Piazza del Popolo, dove ogni settimana saranno presenti novità, prodotti tipici, artigianato e iniziative di solidarietà. Babbo Natale arriva ad Albenga per incontrare tutti i bambini A cura dell’ Ass.ne culturale Festa di Santa Lucia Conducono Collettivo Ama-ti counselling con Liana Bruzzone Monica Maggi presso la sede di Casa Cultural in Via Roma Tutto il giorno su Viale Martiri della Libertà e Viale Italia Martedì giovedì e domenica aperta anche al mattino dalle 10.00 alle 12.00.Via Roma 56 A cura dell’Ass.ne Vecchia Albenga 37° Concorso Pianistico Internazionale “Città di Albenga” Audizioni con la giuria composta dai Maestri Eugenio De Rosa Auditorium San Carlo e Sale di Palazzo Oddo Ore 16.00 La Befana dei Vigili del Fuoco in Piazza San Michele a cura del Comando Vigili del Fuoco di Savona Distaccamento di Albenga 12 DICEMBRE Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Edizione digitale L'Albenga non si presenta per la gara con la Novaromentin: il ritiro che cambia le carte del campionato Le indiscrezioni degli scorsi giorni hanno trovato conferma pochi minuti fa dal campo della Novaromentin. L'Albenga non si è presentata per la sfida odierna di campionato contro i novaresi di mister Gonzalez; il direttore di gara a questo punto attenderà i canonici 45 minuti di gioco per poi decretare il successo a tavolino della squadra di Gonzalez arriverà anche l'esclusione del campionato da parte della Lega Nazionale Dilettanti Che la stagione dell'Albenga stesse prendendo una brutta piega era già chiaro da tempo completamente discredita agli occhi dei suoi tifosi e dell'ambiente calcistico si trova a un passo dal concludere uno dei capitoli più bui della sua storia TURNI DI RIPOSO E PRIMA RETROCESSA DECRETATA Sono le regole a decidere cosa accadrà: la modifica all’articolo 53 delle N.O.I.F entrata in vigore dal 1° luglio del 2019 infatti specifica che se il ritiro o l’esclusione dal campionato si verificassero nel girone di ritorno tutti i risultati conseguiti contro tale squadra verrebbero invalidati. Qualora una società si ritiri dal Campionato o ne venga esclusa per qualsiasi ragione tutte le gare disputate nel corso del campionato di competenza non hanno valore per la classifica che viene formata senza tenere conto dei risultati delle gare della società rinunciataria od esclusa (nella vecchia versione del testo si parlava di girone di andata CLASSIFICA RIVOLUZIONATA: IL BRA TORNA A +9 SUL VARESE IN CODA CI 'PERDONO TUTTI TRANNE IL CHIERI Se sarà ritiro dunque annullati tutti i risultati che le squadre hanno ottenuto coi liguri turno di riposo per chi dovrà ancora affrontarli e un primo verdetto: la prima delle due retrocesse dirette sarà proprio l'Albenga Un esito che si sarebbe materializzato sul campo ma che toglie anche il 'brivido' di affrontare una squadra ormai in stato di abbandono Inevitabile dunque e però il riassetto della classifica con le undici squadre che avrebbero dovuto affrontare i liguri da qui a fine campionato che osserveranno un turno di riposo L'effetto più visibile del ritiro e dell'annullamento dei punti ci sarebbe in vetta con il Bra che tornerebbe a +9 sul Varese visto che ai biancorossi verranno tolti 6 punti mentre ai giallorossi solo 3 visto che avrebbe dovuto ancora incontrare i liguri nel ritorno Ecco come sarebbe la classifica virtuale in caso di ritiro dell’Albenga in attesa di e provvedimenti ufficiali. In neretto i punti che le squadre avrebbero con il ritiro e tra parentesi i punti attuali: *= una partita in più (squadre che hanno affrontato già l'Albenga nel girone di ritorno) Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport Cambia la classifica del girone A di Serie D dopo l'esclusione dell'Albenga L'Albenga è stato escluso dalla Serie D I liguri non si sono presentati alla partita con il NoveRomentin dell'ultimo turno dopo i tanti problemi societari degli scorsi mesi ma questa volta la squadra non scenderà più in campo per tutta la stagione e con l'esclusione cambia anche la classifica del campionato A tutte le squadre sono stati tolti i punti ottenuti con l'Albenga che per il Ligorna significa meno tre punti dopo il 3-0 conquistato sul campo stessa sorte anche per la Lavagnese che nel match di campionato aveva vinto 8-0.  La nuova classifica vede quindi il Ligorna ancora al quinto posto e in piena zona playoff con 46 punti a meno quattro dal Vado che di punti ne perde quattro dopo una vittoria e un pareggio con l'Albenga Resta invece in settima posizione la Lavagnese con 42 punti a meno quattro dai playoff Insomma nessuno scossone significativo perché dopo i problemi societari l'Albenga aveva iniziato a scendere in campo con una formazione di giovanissimi calciatori e aveva perso tutte le ultime diciassette partite.  Ritorna nella “Città delle Torri” la celebrazione della ricorrenza del 25 aprile con un evento che già in passato ha avuto un grande successo Si tratta del “Concerto della Liberazione” con il Comitato antifascista e di solidarietà democratica con la collaborazione della Casa di Cura San Michele con la FIVL (Federazione Italiana Volontari della Libertà) con l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) con l’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi di prigionia nazisti) insieme al gruppo dei Familiari delle Vittime del Centa con l’Associazione “Il 25 Aprile” di Albenga e l’Accademia Musico-Vocale Ingaunia “E.Marcelli“.L’ appuntamento è per le ore  18del 25 aprile presso nei Giardini Pubblici “Libero Nante”in viale Pontelungo L’evento ha ottenuto anche il patrociniodel Rotary Club di Alassio e di Albenga dei Lions Club Albenga Host e Garlenda Val Lerrone dello Zonta Club Alassio-Albenga e della F.I.D.A.P.A “In occasione del prossimo 25 aprile- ci spiega uno degli organizzatori il professor Nicola Nante- di cui quest’anno ricorrono gli 80 anni dalla Liberazione il concerto che lo scorso anno ha avuto grande successo con la partecipazione di oltre 400 persone Anche quest’anno speriamo in una significativa risposta della cittadinanza per testimoniare la volontà di rendere la festa inclusiva di tutte le componenti sociali e che la Festa della Liberazione sia festa per tutti gli Albenganesi”                                        Il programma prevede il saluto dell’Amministrazione Comunale e  di autorità regionali e nazionali Seguirà il concerto dell’ “Accademia Musico Vocale Ingaunia Marcelli” con gli inni ufficiali famose arie di opere ed operette e canti popolari Al termine del concerto la Direzione della Casa di Cura “San Michele” offrirà con accesso da Via Val d’ Aosta una “Apericena Ingauna” con  rivisitazione di piatti e prodotti tipici del territorio e  la partecipazione straordinaria del duo Bruno e Olinda se le condizioni meteorologiche li renderanno possibili “Il concerto– conclude  il Professor Nante– si inserisce nel ricco palinsesto cittadino delle celebrazioni ufficiali della Festa della Liberazione Si tratta di un momento di riflessione che ogni anno la Casa di Cura San Michele dedica alla memoria del Professor Libero Nante fondatore insieme alla moglie Maria Rosa Zunino della Clinica ospedaliera Il Concerto si svolgerà sotto l’egida dei principali Club Service operanti nella zona Auspichiamo una partecipazione significativa ad un evento necessariamente inclusivo di tutte le componenti sociali che chiuso con il 25 Aprile 1945 il triste periodo della guerra hanno collaborato alla rinascita democratica del nostro Paese alla istituzione della Repubblica ed al miracolo economico” Il concerto integra il programma comunale della giornata che ad Albenga la Deposizione di fiori al Monumento ai Caduti in Piazza IV novembre il Corteo sul tracciato delle pietre d’inciampo commemorative delle 59 Vittime della Foce del Centa Romberanno i motori domenica 4 maggio ad Albenga in Vico del Collegio! Infatti alle ore 11 verrà ufficialmente inaugurata sul muretto “E ghe mettu a firma!” dei Fieui di caruggi la mattonella in ceramica dedicata ai campioni rallysti Filippo Gerini e Luciano Campanella coppia di ingauni vincitori della Sesta Edizione del Giro dei Monti  Savonesi Storico (novembre 2024) Il duo ha portato alla vittoria la Subaru Legacy 4 Wd iscritta coi colori della Turismotor’s “Ringraziamo di cuore -sottolinea Campanella, impiegato nella locale Banca d’Alba con la passione per i motori i Fieui di caruggi per averci dedicato l’onore di un posto sul loro celebre muretto e cercheremo di esserne degni!” che ad Albenga ha ottenuto la sua prima vittoria conferma l’impegno a cominciare dai prossimi appuntamenti: “Ci stiamo preparando per il Rally di Sanremo E speriamo che la piastrella sul muretto dei Fieui di caruggi ci porti fortuna!” Al termine della breve cerimonia seguirà un piccolo rinfresco con brindisi augurale La primavera ingauna torna a tingersi di colori con l’edizione 2025 di Fior d’Albenga animerà il centro storico della città ligure Quest’anno l’evento si concentra sul tema “Habitat – Quando la natura diventa selvaggia” un omaggio alla bellezza e alla forza della natura reso ancora più speciale dalla collaborazione con Euroflora L’assessore al turismo Camilla Vio ha spiegato che l’obiettivo di questa edizione è rivolgersi anche ai più piccoli utilizzando il linguaggio dei cartoni animati per rappresentare il tema della natura “L’idea è quella di trasmettere il messaggio della consapevolezza ambientale e dell’importanza della natura in modo divertente e coinvolgente” “Siamo molto soddisfatti di questa importante e prestigiosa collaborazione che porteremo avanti anche in futuro” ringraziando tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione L’assessore alla cultura Marta Gaia ha sottolineato come Fior d’Albenga rappresenti un’occasione per valorizzare l’identità del territorio attraverso i fiori e i colori “È un vero e proprio viaggio nella cultura nella bellezza e nell’identità del nostro territorio” evidenziando il valore aggiunto della collaborazione con Euroflora Gaia ha voluto ringraziare gli istituti scolastici e “Invitiamo cittadini e visitatori a lasciarsi sorprendere da questo spettacolo unico hanno il potere di ispirare e far crescere l’anima.” Anche il presidente del Consiglio Comunale ha evidenziato l’importanza del lavoro di squadra per il successo dell’evento “La riuscita di manifestazioni come questa dimostra quanto sia importante lavorare insieme unendo le forze e le competenze per valorizzare il nostro territorio” ringraziando sponsor e partner per il loro supporto Il sindaco Riccardo Tomatis ha descritto Fior d’Albenga come un’opportunità unica per celebrare il territorio e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela ambientale con il tema ‘Habitat – Quando la natura diventa selvaggia’ vogliamo rendere omaggio alla potenza e alla magia della natura” sottolineando il ruolo centrale di Albenga nella promozione del patrimonio naturale e culturale Ha poi invitato cittadini e turisti a lasciarsi affascinare dai colori e dalla creatività che trasformeranno il borgo storico ha voluto mettere in evidenza il lavoro di squadra che rende possibile questa manifestazione “Fior d’Albenga è il risultato di una passione condivisa per la valorizzazione del nostro territorio” le associazioni locali e le realtà agricole come CIA Coldiretti e Confagricoltura per il loro contributo Rossi ha invitato tutti a immergersi nell’atmosfera dell’evento e a scoprire le aiuole ispirate alla forza della natura Oltre alle aiuole e installazioni a tema ci saranno tanti eventi collaterali: dal Festival della cucina con i fiori ai talk dedicati all’agricoltura e floricoltura passando per i laboratori per bambini e ragazzi La “Città delle Torri” è sempre più città di cultura: tante le mostre e gli appuntamenti culturali che stanno suscitando grande interesse fra gli appassionati d’arte di storia e di cultura o che sono  programmate nei prossimi giorni Ieri pomeriggio a Palazzo Oddo il noto artista e poeta Carlo Maglitto ha tenuto un incontro su : “La poesia nel Ponente Ligure”: l’intervento del poeta ha chiuso il ciclo di conferenze dell’ Anno Accademico 2024- 2025 dell‘Unitre Comprensoriale Ingauna organizzato dalla Sezione Ingauna dell’Istituto di Studi Liguri alle ore 16 e 30 si terrà un incontro sulla via Iulia Augusta una delle emergenze archeologico naturalistiche più significative del territorio  che collega Alassio e Albenga Verrà presentato il Progetto “SymBIOsis – Un futuro nell’antico” tutelare e valorizzare il capitale naturale dell’area della Via Iulia Augusta quel tratto di straordinaria bellezza naturalistica e valore archeologico conservato quasi completamente tra Albenga e Alassio definitivamente sistemata dall’imperatore Augusto nel 13 a.C. che collegava il nord Italia con la Gallia Nella Caffetteria Piccolo Principe è in corso la bella mostra di quattro artisti: Augusto Riccardo Pigozzi La mostra è aperta ad altri artisti che vogliano aggiungere all’esposizione altre foto pensieri per farne una evento collettivo in continua evoluzione Nella Sala delle Esposizioni dell’UCAI  (Unione Cattolica Artisti Italiani) nella stupenda Piazza dei leoni prosegue la personale dell’artista albenganese Umberto Padovani La mostra proseguirà fino a sabato 12 aprile                                                   nell’Auditorium del Polo Scolastico “Redemptoris Mater” ci sarà la presentazione del restauro del “Paliotto dei Santi”; interverranno Magda Tassinari su: “Un ricamo veneziano del Trecento ad Albenga” Claudia Santamaria su: “Relazione sull’intervento conservativo” e Paolo Bensi su: “Le indagini scientifiche sui materiali del Paliotto” Seguirà una visita dell’opera esposta presso il Museo Diocesano Durante le visite il complesso musicale “Banda Piccola” parte della Società Filarmonica Guido Moretti 1518 ci sarà l’inaugurazione di Fior d’ Albenga: ad inaugurare l’evento sarà la scuola VoxArt Cantare 360° di Davide Comentale una delle realtà canore più apprezzate della zona Nel concerto presenteranno non solo canzoni a tema cartoon per onorare il meraviglioso paesaggio delle aiuole ingaune ma gli allievi proseguiranno l’intrattenimento esibendosi anche in brani inediti ed editi ci sarà l’incontro con il giornalista Carlo Piano dal titolo: “Alla ricerca di Atlantide” verranno presentati due libri molto interessanti: “Il cantiere di Berto” e “Atlantide” scritti da Carlo e da suo padre il famoso architetto Renzo Piano che sarà condotto dal giornalista e scrittore Marco Vallarino è organizzato nell’ambito di Fior d’Albenga 2025.  Un quarto evento è in programma domani all’Auditorium San Carlo di via Roma ci sarà un evento speciale dedicato alla splendida Val Pennavaire lo scrittore Gianni Amerio presenterà il suo recente volume “Pennavalley Trek” che celebra e valorizza questo straordinario territorio  Con Amerio ci saranno anche Marina Caramellino e Aldo Acquarone. E non è finita: c’è un quinto evento previsto per domani si tratta dell’ inaugurazione della esposizione di “Plastici e diorami ferroviari” “Modellismo telecomandato” e “Mezzi d’Epoca” in Via Cesare Battisti 5 nel locale messo gentilmente a disposizione della benemerita Famiglia Bacchetta Ad organizzare l’evento l’Associazione Modellismo Albenga in collaborazione con il Dopolavoro Ferroviario di Albenga  Ruote d’Epoca Riviera dei Fiori di Villanova d’Albenga alle ore 18 è in programma un concerto a favore dello stesso teatro ingauno Jannacci… e altre storie” con Massimo Schiavon Si tratta di un viaggio che partirà da Enzo Jannacci con cui il Maestro Schiavon ha collaborato fino ad arrivare alla scuola del cantautorato genovese di cui Schiavon è grande autore ed interprete.  Martedì 15 aprile a Palazzo Oddo alle 17 e 30 ci sarà il vernissage della doppia personale “IncisivaMente” che vedrà esposte le opere di Barbara Pirotto e Stefania Loreto a cura della nota critica d’arte Claudia Andreotta  il Corso di Teatro dell’Unitre Comprensoriale Ingauna guidato dalla professoressa Silvana Ansaldo proporrà uno spettacolo teatrale benefico per la raccolta fondi a favore di Paolo a causa di un pugno ricevuto per rubargli il monopattino Infine il 19 aprile in piazza San Michele nell’ambito di “Fior d’Albenga” sarà inaugurata la personale di Sergio Giusto intitolata: “Mare Nostrum” che ha avuto il patrocinio del Comune di Albenga e della Fondazione Gianmaria Oddi A presentare il noto artista ingauno sarà il famoso esperto d’arte e docente dell’Unitre Alfredo Sgarlato Venerdì 7 marzo e sabato 8 marzo tornano le Internazionali Crosscountry “Coppa Città di Albenga” evento ufficiale del calendario di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport che mette alla prova la resistenza e l’agilità degli atleti rendendola uno spettacolo emozionante per gli appassionati di sport L’Internazionale Crosscountry Coppa Città Di Albenga 2025 non è solo una gara ma una celebrazione dell’atletismo e dello spirito sportivo L’evento si tiene nella splendida città di Albenga che offre uno scenario mozzafiato per la competizione La ricca storia e cultura della città aggiungono fascino all’evento rendendolo una tappa obbligata sia per gli atleti che per gli spettatori Il programma dell’evento prevede che il sabato saranno protagonisti i big e tutte le categorie assolute alla domenica toccherà alle categorie giovanili e a quelle amatoriali che correranno di primo mattino raggruppando tutte le categorie Le gare giovanili avranno anche valore di Campionato d’Inverno Info ed iscrizioni sul sito dell’organizzatore Il punto di riferimento dello Sport in Liguria Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020 Premi “ESC” per chiudere questo modale giovedì 24 aprile, alle ore 20.45 si terrà la Fiaccolata lungo il “Cammino della Memoria” Un’importante occasione per commemorare il cammino che i 59 Martiri furono costretti a percorrere dalle case ‘Incis’ luogo della detenzione e degli interrogatori verso il bunker dell’esecuzione alla Foce del Centa Tutta la città è invitata a partecipare a questo momento di ricordo Il ritrovo sarà in via Fiume proprio dalle Case ‘Incis’ e si svilupperà nel seguente percorso: Via Trieste il Lungocenta Deportati Albenganesi sino al ‘Fortino Monumento’ della Foce” Albenga ospiterà la tradizionale Festa di Santa Lucia Nel suggestivo villaggio di Natale allestito in Piazza del Popolo sarà presente un’area dedicata al cibo e prodotti tipici Le piazze San Michele e IV Novembre accoglieranno invece artigianato Le manifestazioni si svolgeranno dalle 9:00 alle 19:30 è previsto un convegno dal titolo “Villalba incontra Albenga: non tutti sanno che…” i visitatori potranno partecipare a una degustazione della cucina tradizionale siciliana e assistere al concerto dei “Senza tempo” la giornata inizierà alle ore 11:00 con una messa solenne nella chiesa di Santa Maria in Fontibus una processione attraverserà le vie cittadine La festa si chiuderà alle ore 18:00 con un buffet finale in Piazza IV Novembre L’intera manifestazione è curata dall’associazione culturale Festa di Santa Lucia Jannacci… e altre storie” il concerto pro Ambra che Massimo Schiavon di cui Schiavon è grande autore ed interprete “Quando una sera di qualche mese fa” – dichiara Mario Mesiano – “parlando con Massimo ho esternato le difficoltà che si trova ad affrontare il Teatro Ambra a causa di una serie di vicissitudini avverse e qualche funzionario dello Stato un po’ troppo “accorto” nei confronti di chi con sacrificio e generosità si adopera da anni affinché la città di Albenga possa continuare ad avere un luogo ove tutto avviene lui si è messo immediatamente a totale disposizione riconfermando la sua innata generosità e amore per l’arte e la cultura dicendomi che avrebbe fatto tutto quello che poteva per aiutare l’Ambra da li è nato il progetto di questo concerto Cristophe e Fabio per la loro disponibilità e tutti quelli che saranno con noi per condividere questo momento di buona musica” ,conclude Mesiano un artista da sempre sensibile e disposto ad aiutare chi fa cultura così si esprime: “Sono molto felice ed emozionato di poter contribuire con questo concerto alla difesa del Teatro Ambra importante presidio culturale del nostro territorio Viviamo momenti in cui le possibilità di aggregazione non sono sicuramente numerose e i teatri sono tra i pochi spazi dove poter ancora esprimere le proprie attitudini artistiche e le proprie emozioni” e aggiunge “Questo concerto è un viaggio fra le collaborazioni che hanno connotato la mia carriera artistica dall’incontro con grande Enzo Jannacci che viene omaggiato con alcuni brani del suo repertorio alle mie canzoni da sempre ispirate alla scuola cantautorale genovese Sarà anche l’occasione per ascoltare sul palco una band di grandi musicisti e amici con cui condivido la mia esperienza musicale” Possibilità di prenotare il posto con un’offerta minima presso Libreria “Quarta di copertina” via Enrico D’Aste 4 Albenga tel La prossima edizione della manifestazione Fior d’Albenga ospiterà nel weekend del 26 e 27 aprile il “Festival nazionale della cucina con i fiori” chef famosi come Luca Pappagallo e Victoire Gouloubi presenteranno piatti originali con l’utilizzo di fiori eduli in un programma che prevede laboratori di cucina L’iniziativa promossa da Albenga e dall’associazione Ristoranti della Tavolozza mira a valorizzare l’uso dei fiori in cucina stimolando la creatività e la sperimentazione tra i cuochi e costituisce un’importante vetrina per le aziende locali che si occupano della coltivazione e trasformazione dei fiori edibili nonché per i ristoratori che li integrano nelle loro ricette Afferma l’assessore al turismo del Comune di Albenga Camilla Vio: “Il Festival Nazionale della Cucina con i Fiori che si terrà il 26 e 27 aprile nell’ambito di Fior d’Albenga rappresenta un evento unico che celebra creatività e tradizione culinaria Siamo orgogliosi di ospitare chef di fama nazionale come Luca Pappagallo e Victoire Gouloubi che con il loro talento ci guideranno alla scoperta di piatti innovativi realizzati con l’utilizzo di fiori eduli rendendo omaggio alle eccellenze del nostro territorio Il programma è molto ricco e offrirà al pubblico la possibilità di conoscere questa straordinaria arte culinaria e di sperimentare nuove sensazioni attraverso il cibo continua a dimostrare la sua vocazione alla valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze creando eventi di qualità che attraggono visitatori e appassionati da tutta Italia Siamo certi che sarà un’esperienza indimenticabile!” ideatore del Festival della Cucina con i Fiori aggiunge: “Ringraziamo il Comune di Albenga per aver inserito il nostro format all’interno dell’importante manifestazione Fior d’Albenga La nostra manifestazione nata nel 2017 a Sanremo celebra quindi la creatività in cucina con l’impiego dei fiori eduli come ingredienti offrendo un’esperienza sensoriale completa profumi e sapori si fondono armoniosamente. Durante il festival chef esperti presenteranno piatti unici e innovativi Gli ospiti avranno l’opportunità di esplorare un ampio repertorio di fiori eduli imparando come questi possano trasformare un piatto comune in un’esperienza gastronomica indimenticabile Ma non offrirà solo l’opportunità di gustare deliziosi piatti ma fungerà anche da vetrina per le aziende che si dedicano alla coltivazione ed alla trasformazione dei fiori eduli e per gli chef ed i ristoranti che li utilizzano nelle loro preparazioni” La presentazione del libro “La nostra cucina di casa Oltre 100 golose ricette per riscoprire il gusto italiano di mettersi a tavola” pubblicato dalla casa editrice Vallardi sarà l’occasione perfetta per incontrare il celebre chef noto per la sua straordinaria capacità di reinterpretare i classici della tradizione culinaria italiana Questo volume rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso le ricette più amate della cucina italiana offrendo spunti e idee per riscoprire il piacere di cucinare e condividere i pasti con amici e familiari Durante l’incontro, Chef Pappagallo si diletterà in una dimostrazione pratica di show cooking dove condividerà con il pubblico alcuni dei suoi segreti culinari e proporrà piatti che evocano i sapori autentici della nostra tradizione gastronomica A condurre l’evento sarà il giornalista Claudio Porchia Il libro: Luca Pappagallo ci apre le porte della sua cucina per esplorare le radici della tradizione italiana ma anche da tutti coloro che si appassionano ai sapori autentici e sinceri Le ricette del libro sono nate sui fornelli di casa preparate con gli ingredienti tipici della nostra terra appuntate sui quaderni tramandati in famiglia memoria di mani in pasta e di assaggi a metà cottura Dai cannelloni di pesce al casatiello dolce dalla torta pasqualina al migliaccio napoletano lo stracotto: una gustosa raccolta di piatti per tutte le occasioni che si tratti di una cena veloce o delle feste comandate Il modo migliore per portare in tavola la nostra storia celebrando un piatto alla volta la gioia tutta italiana di stare insieme “Siamo ingredienti” il libro della Chef Victoire Gouloubi tra cucina e giustizia sociale. Victoire Gouloubi nota per le sue apparizioni su Gambero Rosso Channel e per il suo progetto UMA ULAFI dedicato alle eccellenze delle culture gastronomiche afro-caraibiche in Italia evidenzia come gli ingredienti siano molto più che semplici beni di consumo; sono veri e propri veicoli di storie e dinamiche di potere Chef Gouloubi parla delle sfide che le donne chef devono affrontare in un contesto spesso difficile e maschilista e invita i lettori a riflettere su temi globali come la sostenibilità e i diritti umani l’autrice ci conduce in un’esplorazione delle numerose implicazioni culturali e sociali legate agli ingredienti Da simbolo di identità dei popoli a fattore scatenante di dipendenze e violenze in un percorso guidato dalla Chef Gouloubi affronta temi di grande rilevanza contemporanea Il libro propone un viaggio che va dai campi del Sud Italia dove lavorano i braccianti africani che raccolgono pomodori “Aromatiche da… bere: sapori mediterranei nel bicchiere” Trenta editore: le ricette innovative di Ottavia Castellaro per realizzare cocktail indimenticabili L’autrice si avventura in un’interpretazione innovativa del potenziale delle erbe aromatiche proponendo l’idea di integrarle in cocktail unici e originali Ogni ricetta è un’esplosione di gusto capace di esaltare i profumi e i sapori delle erbe aromatiche trasformando le tradizionali miscele di drink in esperienze sensoriali che uniscono piacere e salute In un’epoca in cui la mixology sta guadagnando sempre più popolarità questo approccio rappresenta una meravigliosa fusione tra cucina e arte del bere il libro offre anche una selezione di appetitosi appetizer Ciò permette di creare un’esperienza gastronomica completa dove ogni sorso è accompagnato da un morso delizioso stimolando il palato in un viaggio di sapori inediti. Ottavia Castellaro vanta una solida carriera nel mondo del bartending dove grazie alla sua creatività e all’abilità nel combinare aromi e ingredienti è diventata una figura di riferimento nella mixology del Ponente ligure Il libro “Un bouquet di gelato: contaminazioni che sanno di buono” di Aldo De Michelis ci porta alla scoperta della sua produzione a base di fiori facendoci conoscere quelli più particolari e il loro utilizzo nella produzione di gelati La voglia di sperimentazione lo ha portato alla realizzazione di gusti inaspettati con i fiori eduli e così accanto ai più classici petali di rosa o violetta oggi si può scegliere anche tra molti altri gusti come begonia e nasturzio fiori dalla colorazione e dalle caratteristiche uniche Aldo De Michelis nasce ad Albenga ma vive da sempre ad Alassio con la sua famiglia: la moglie e collega Emy e i tre figli Inizia la sua vita lavorativa come agente assicurativo ma il desiderio è di costruire e lasciare ai figli altro Così con Emy inizia ad appassionarsi al mondo della gelateria un ricordo legato all’infanzia quando la felicità era un cono di gelato per merenda la gelateria delle sperimentazioni che regala emozioni e gusti che non si possono trovare uguali da nessun’altra parte Festeggia i primi dieci anni di attività con il suo primo libro La “Città delle Torri” e “La Città del Muretto” sono sempre più cittadine di cultura: tante le mostre e gli appuntamenti culturali che stanno suscitando grande interesse fra gli appassionati d’arte di storia e di cultura Ad Albenga nella Caffetteria Piccolo Principe è in corso la bella mostra di quattro artisti: Augusto Riccardo Pigozzi Jannacci… e altre storie” con Massimo Schiavon alle 17 e 30 ci sarà il vernissage della doppia personale “IncisivaMente” che vedrà esposte le opere di Barbara Pirotto e Stefania Loreto a cura della nota critica d’arte Claudia Andreotta  il Corso di Teatro dell’Unitre Comprensoriale Ingauna guidato dalla professoressa Silvana Ansaldo proporrà Infine il 19 aprile in piazza San Michele nell’ambito di “Fior d’Albenga” sarà inaugurata la personale di Sergio Giusto intitolata: “Mare Nostrum” che ha avuto il patrocinio del Comune di Albenga e della Fondazione Gianmaria Oddi A presentare il noto artista ingauno sarà il famoso esperto d’arte e docente dell’Unitre Alfredo Sgarlato Anche ad Alassio sono molti gli eventi dedicati agli appassionati dell’arte contemporanea.Proseguirà fino al 30 giugno con grande successo di pubblico e di critica la bella mostra “Il giardino perduto di Carlo Levi” organizzata dalla Fondazione Carlo Levi a cura di Daniela Fonti e Antonella Lavorgna con la presentazione di Luca Beltrami e il supporto scientifico di Anna Parlani scrittore ed artista che ad Alassio ha vissuto per tanti anni Le opere vanno dagli anni Venti fino agli anni Settanta: Levi mirabilmente descrive ciò che vede nella sua stupenda villa alassina ed immortala una natura incantata illuminata da luce tersa Alla Chiesa Anglicana è stata inaugurata ieri la personale dell’artista finalese Roberto Vescovo “Transfotografia” è il titolo della bella mostra ospitata negli spazi dell’ ex Chiesa Anglicana A curare l’evento sono Armando D’Amaro e Fabrizio Fasciolo con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Alassio  Prosegue alla Galleria Artender la interessante personale dell’ artista Monica Cecchin ha il patrocinio del Comune ed è ispirata ad un progetto nato dalle tracce lasciate dal devastante passaggio del fuoco sulla natura e sull’ambiente; le opere della Cecchin indagano anche il rapporto tra arte e natura Crisi Albenga Calcio • Clamoroso a Imperia L'Albenga non si presenta: quale futuro per la squadra e il girone L'Albenga non si è presentato per il derby contro l'Imperia La squadra ha dovuto aspettare formalmente 45 minuti prima che la vittoria fosse assegnata a tavolino a favore dell'Imperia hanno deciso di non seguire la partita in segno di protesta verso la società che persiste in un silenzio stampa ormai prolungato da settimane Terzi in classifica ma dirigenza, allenatore e tutta la squadra se ne vanno: in campo ci andranno i ragazzi! La situazione sembra aggravarsi man mano che gli unici due dirigenti rimasti non forniscono risposte sui recenti sviluppi specialmente dopo le dimissioni in massa degli altri membri della dirigenza C'è chi si domanda se anche il sindaco Tomatis potrebbe o dovrebbe intervenire considerando che la gestione dello stadio coinvolge interessi comunali La questione non è soltanto privata; il messaggio del sindaco potrebbe essere auspicabile se non addirittura necessario in questo frangente Il caso dell'Albenga attira l'attenzione non solo degli appassionati di calcio ma anche di chi normalmente non segue lo sport data l'importanza che il club ricopre per la comunità locale e la sua lunga tradizione Clamoroso! La squadra di ‘ragazzini’ batte la nobile decaduta che infila l’ottavo ko di fila e ora vede la retrocessione L'arrivo di Cristian Candela e Nicola Bisazza senza alcuna comunicazione ufficiale ha sollevato perplessità già dalla scorsa primavera la squadra è stata costruita efficacemente anche se in ritardo rispetto ai tempi canonici di preparazione della Serie D e l'allenatore Mariotti ha dimostrato di possedere credenziali rispettabili Il silenzio della società continua quindi a generare interrogativi in una comunità che vede nel suo team di calcio non solo uno sport si è aggravata con l'iscrizione al campionato di Serie D fatta all'ultimo secondo assemblata nel totale solo dopo una sconfitta iniziale con l'Imperia ha rivelato evidenti mancanze organizzative tra club Gli acquisti ufficializzati solo dopo quella partita segnalano una partenza incerta con alcuni giocatori già in campo e altri che si sono aggiunti successivamente Clamorosa doppia offerta sul tavolo dei bianconeri per salvare lo storico club destinato alla retrocessione La situazione si è complicata ulteriormente con la scomparsa del settore giovanile Questo ha coinciso con un inizio di campionato promettente ma seguito da una rapida evaporazione dell'organigramma sconcertante per le dimissioni del ds Virdis e del mister Mariotti e la quasi totale partenza dei membri della squadra a solo due mesi dall'inizio della stagione spiegazione post partita o comunicato ha accompagnato questi eventi segnalando una gestione comunicativa pressoché inesistente e una squadra che ha visto passare 58 giocatori alternandosi continuamente A questo si aggiunge un ambiente gravato da voci di debiti persistenti come il mancato pagamento dei pasti ai giocatori evidenziato da segnalazioni esterne nonostante non siano seguite conferme ufficiali da parte del club inclusa la situazione abitativa dei giocatori ma che aggiungono ulteriore disordine all'immagine del club paventando una situazione interna sempre più critica Tutto ciò sottolinea una crescente e tangibile percezione di disfunzione all'interno della gestione del Riva Con 20 punti in classifica fatti praticamente tutti prima della 'svolta' societaria e reduce da 10 sconfitte nelle ultime 11 gare la domanda è se la brutta figura di Imperia rimarrà un caso isolato con sconfitta a tavolino e presumibile -1 in classifica oppure se la squadra verrà ritirata dal girone La sostanza potrebbe non cambiare ma la forma Le artiste Stefania Loreto e Barbara Pirotto inaugurano martedì 15 aprile alle ore 17.30 con il patrocinio del Comune di Albenga all'interno della mostra permanente Magiche Trasparenze in Palazzo Oddo Il titolo fa riferimento alla tecnica con la quale tutte le opere sono state eseguite l'incisione ad acquaforte: le artiste hanno seguito tutto il complesso procedimento (che comprende tra i passaggi preparazione della lastra inchiostratura) sulle orme dei grandi maestri del passato per arrivare alla stampa Al di là della imprescindibile abilità richiesta e che i lavori esposti magistralmente testimoniano l'incisore è sempre tuttavia consapevole che il risultato finale può riservare sorprese: bastano minime differenze nella pressione del torchio o nell'inchiostratura per ottenere effetti inattesi Proprio in questo margine di imprevisto sta ancora oggi il fascino di questa tecnica che esprime sentimenti e visioni odierne: dalla meraviglia davanti al mistero dell'eterno rinnovarsi della natura espresso nelle minuziose descrizioni di Barbara Pirotto all'intrigante inquietudine dei paesaggi di Stefania Loreto arricchito da un video realizzato da Norma Olivari invitando a stabilire connessioni e suggerendo suggestioni evocative tra i reperti dell'antica Albenga e le opere esposte che rimandano a tematiche ancestrali come i sentimenti dell'ignoto ed il potere incessante della natura Barbara Pirotto, diplomata all'Accademia di Belle Arti di Cuneo in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, ha partecipato ad importanti campagne di restauro (Venaria Reale, Santuario di Oropa).... leggi il resto dell'articolo» diplomata all'Accademia di Belle Arti di Genova è stata vincitrice del bando per la realizzazione dello stendardo del Palio della città di Albenga (2024).Entrambe le artiste sono docenti presso il Liceo Artistico Giordano Bruno di Albenga Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter Orari: dal martedì alla domenica in (9:30/13 Fotografiamostre Savona L'artista Monica Cecchin inaugura venerdì 11 aprile alle ore 18.30 la mostra "Ardo et incendo" alla galleria Artender di Alassio Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto Scarica ItinerApp Incidente stradale questa mattina poco dopo le ore 8 in regione Miranda a Vadino un furgone avrebbe urtato un’ auto che sarebbe così finita nella scarpata Sul posto è intervenuta la Croce Bianca di Alassio i Vigili del Fuoco e un’automedica del 118 e la Polizia Locale di Albenga Si riscontrano criticità alla viabilità che viene deviata per completare le operazioni di recupero dell’auto Il bilancio è di un ferito trasportato in codice giallo al Santa Corona di Petra Ligure Carnevale ad Albenga in programma sabato 1 e domenica 2 marzo 2025 con la pentolaccia Come ogni anno a caratterizzare il carnevale di Albenga saranno i quattro personaggi folkloristici che interpretano in chiave bucolica i quattro prodotti orticoli più famosi del nostro territorio: hanno preso le sembianze di quattro personaggi che richiamano la grande tradizione agricola della città «l programma del nostro carnevale si sviluppa su due giornate dedicate in particolare ai bambini in collaborazione con la Croce Bianca di Albenga che ha organizzato il pomeriggio di sabato i coriandoli e il divertimento sarà alle 14.30 in Piazza San Michele racconta l’assessore al turismo Camilla Vio Dalle ore 15.00 alle 18.30 Carnevale in piazza Petrarca a cura della Croce Bianca di Albenga Tante attività per i più piccoli come: baby dance Ore 15.00 Partenza per piazza del Popolo dove inizierà l’animazione Saranno presenti le maschere della città (Re Carciofo Sir Asparago Violetto e l’amato Pomodoro Cuore di Bue) e tante attività da non perdere Tra queste: la pentolaccia a cura delle associazioni Vecchia Albenga e Governo Ombra la merenda con le bugie preparate dal Centro Anziani e lo stand gastronomico con frittelle di mele Presenza del Corpo bandistico NS Pontelungo Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo Please enter your username or email address to reset your password © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme Dopo l’annuncio della demolizione del suo dehors lancia il suo nuovo brand e si trasferisce ad Alassio Questa mattina si è svolta la presentazione ufficiale della Casa di Comunità di Albenga All’evento erano presenti l’Assessore alla Salute Massimo Nicolò rappresentanti delle forze dell’ordine il sindaco di Albenga e i sindaci del comprensorio Vicario Generale della Diocesi di Albenga-Imperia pronunciando un breve discorso e impartendo la benedizione alla struttura prima del taglio del nastro La Casa di Comunità di Albenga rientra nel programma di riorganizzazione del sistema sanitario territoriale che prevede l’apertura di altre cinque strutture simili All’interno di questa Casa di Comunità sono disponibili numerosi servizi per rispondere alle esigenze di cura e assistenza dei cittadini con un focus particolare sulle persone affette da patologie croniche I servizi offerti comprendono: “accoglienza e punto unico di accesso ambulatori specialistici in diverse discipline come cardiologia servizio infermieristico per cure domiciliari opera un’équipe multidisciplinare di professionisti della salute che si occupa dei pazienti con patologie croniche attraverso percorsi strutturati Questi professionisti collaborano con i Comuni e la rete delle farmacie per garantire una gestione efficace del paziente cronico Secondo il piano operativo della rete territoriale per la fragilità e la cronicità ASL 2 include sei Case di Comunità situate ad Albenga oltre a due Ospedali di Comunità ad Albenga e Cairo Montenotte affiancati dagli ambulatori di prossimità già attivi nei piccoli Comuni dell’entroterra ha spiegato come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza stia portando a una revisione dell’assistenza sanitaria territoriale Questo rinnovamento si concretizza principalmente nella creazione di Ospedali di Comunità e Case di Comunità la Casa di Comunità rappresenta un innovativo modello organizzativo che mira a rispondere in modo integrato e strutturato alle esigenze di salute della popolazione Coinvolgendo professionisti e operatori sanitari insieme ad altri attori locali si punta a garantire un’assistenza completa con particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili e ai malati cronici ha sottolineato che “la Casa di Comunità rappresenta un passo fondamentale per il potenziamento e la riorganizzazione dell’offerta socio-sanitaria sul territorio.” Con questa nuova struttura l’obiettivo è migliorare sia l’accessibilità ai servizi che la qualità complessiva dell’assistenza Si tratta di un elemento chiave nella costruzione di una rete integrata di servizi conforme alle direttive del Sistema Sanitario regionale ha dichiarato che l’inaugurazione della prima Casa di Comunità in Asl 2 è parte di una più ampia riorganizzazione territoriale che porterà all’apertura di altre cinque strutture entro la fine del 2025 Queste Case di Comunità diventano un nuovo punto di riferimento per la popolazione garantendo un accesso capillare ai servizi sanitari e sociali Nicolò ha evidenziato come questo modello possa ridurre la pressione sui reparti ospedalieri per acuti migliorando l’accesso alle cure appropriate e riducendo gli accessi impropri secondo la Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di prossimità e di facile individuazione al quale l’assistito può accedere per entrare in contatto con il sistema di assistenza sanitaria.” L’obiettivo è diventare un punto di riferimento continuativo per i cittadini garantendo un accesso agevole ai servizi sanitari offerti Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 appuntamento con la 33esima edizione le Giornate Fai di Primavera il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese organizzato dal Fai - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS grazie all’impegnodi migliaia di volontari: 750 luoghi in 400 città sono visitabili a contributo libero grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni Di seguito i luoghi aperti a Savona e provincia: Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Leonardo Pieraccioni riceve la Fionda di Legno ad Albenga dalle mani del primo premiato in assoluto nella storia dell’originale trofeo: quell’Antonio Ricci – ideatore di Striscia la notizia Paperissima e Drive In – che in apertura di manifestazione sabato 5 aprile 2025 al Teatro Ambra (con tutti i posti esauriti da tempo) dimostra di essere un grande “fiondatore” Ricci va subito a segno criticando certe ipocrisie e malcostumi del nostro tempo che dilagano talvolta a dismisura alimentati dai social e l’occasione è la manifestazione organizzata dai Fieui di caruggi dal 2007 Un premio che ricorda la ribellione scoppiata contro i francesi nel 1798 ad Albenga Lo strumento di gioco e di rivolta è diventato un simbolo di lotta contro le ingiustizie a favore dei più deboli Quest’anno il gruppo ha pensato a una fionda «leggera e scanzonata vicina allo spirito originario dei Fieui di caruggi Un’idea che è diventata una realtà solida e riconosciuta da ben 18 anni: una scommessa che Ricci era convinto avrebbe mantenuto le sue premesse «Conoscendo le teste che abbiamo qui pensavo di sì perché accanto a un’ala disfattista ad Albenga ce n’è anche una propositiva molto forte Non saranno tanti ma sono determinanti» ha detto il papà di Striscia in apertura Perché si è deciso di premiare con la Fionda di Legno 2025 l’attore e regista Leonardo Pieraccioni anche dopo i grandi successi cinematografici (e i vari premi) impronta e stile semplici portando sullo schermo l’esistenza quotidiana di paese con spirito genuino goliardìa e spontaneità – viene spiegato sul palco – la vera amicizia e l’attaccamento alla terra natale valori su cui noi Fieui di caruggi troviamo il senso profondo dell’esistenza».Il Premio Fionda di Legno è stato consegnato da Ricci a Pieraccioni «per la generosa disponibilità e partecipazione a vari tipi di iniziative benefiche dal sostegno ai piccoli pazienti dell’Ospedale Meyer di Firenze al supporto alle iniziative di Cure2Children a favore dei bimbi colpiti da tumore o per avere contribuito alla costruzione di scuole in Sierra Leone tramite la Onlus Solidarietà in buone mani Sempre con la consapevolezza che “ogni occasione è buona per aiutare un bambino”» Insomma una fionda ben meritata «perché te tu sei e sempre fosti E i complimenti per le fiondate di Pieraccioni arrivano in video anche dall’amico Carlo Conti Questo è il senso del premio 2025 al regista-attore toscano: «Il mondo di oggi vive giornate drammatiche: guerre di amicizia e condivisione» hanno spiegato i Fieui capitanati dall’instancabile Gino Rapa Mario Mesiano ha condotto l’evento cui hanno partecipato altri mattatori della manifestazione come Franco Fasano e Mauro Vero «Mi aspettavo una chiamata per l’Oscar a dire il vero oppure quella di Antonio Ricci per mettere la Fionda accanto ai David di Donatello che ho rubato alla Cortellesi» ha scherzato Pieraccioni che poi ha aggiunto: «Passeggiando per Albenga e visitando la sede dei Fieui ho visto una grande energia e una gran voglia di divertimento Mi unisce a loro quella santa bischeraggine che mi ha spinto nella vita a fare questo mestiere la voglia e la passione di far ridere la gente e il pubblico» alla recitazione e alle esperienze nel cabaret Pieraccioni è un abile sceneggiatore: a questo proposito Antonio Ricci è curioso di sapere qualcosa di più del cantautore “esploso” a Sanremo 2025: «Lucio Corsi ci è o ci fa?» In questo filmato la risposta di Pieraccioni che ha partecipato alla realizzazione del videoclip di Volevo essere un duro brano dell’artista che rappresenterà l’Italia all’Eurovision Sull’amicizia con Ricci, che ha voluto Pieraccioni anche per la conduzione di Striscia la Notizia con Massimo Ceccherini il regista fiorentino ha ricordato tanti aneddoti E lo stesso ideatore del tg satirico ha rammentato l’entrata in scena del “passero” di Del Piero in formato umano e di Ceccherini vestito da cacciatore completamente invasato: si era messo a prendere a calci con gli scarponi il grosso volatile messo in scena da Gero Caldarelli Risate a non finire tra i protagonisti e tra il pubblico avesse anche agguantato e stretto il Gabibbo talmente forte da mettere a repentaglio le sue vertebre «Vieni a Loano, c’è un concorso di cabaret, in sala c’è anche Ricci: vieni, se ti vede magari gli piaci… » disse a Leonardo il manager dei suoi inizi. «Ma fu una delle performance più schifose della mia vita» ha ricordato sul palcoscenico del Teatro Ambra il cabarettista e regista nato il a Firenze il 17 febbraio 1965 Opere che sono «un alternarsi di romanticismo siete curiosi di sapere cosa ne pensava e ne pensa tutt’oggi Antonio Ricci del film simbolo di Pieraccioni Uno dei momenti più divertenti e suggestivi del racconto riguarda poi Il mio West film di Giovanni Veronesi che vide nel cast anche Harvey Keitel e David Bowie «Chi è questo Pieraccioni?» chiese l’artista di Ziggy Stardust al regista… In quest’altro video Pieraccioni ripercorre quei giorni con il grande musicista britannico che ha interpretato anche molti indimenticabili ruoli cinematografici 2007 Antonio Ricci2008 Balbontin–Ceccon– Casalino2009 Fabrizio De André2010 Paolo Villaggio2011 Milena Gabanelli2012 Roberto Vecchioni2012 bis Don Gallo2013 Carlìn Petrini2014 Don Mazzi2015 Fiorella Mannoia2016 Javier Zanetti2017 Brunello Cucinelli e I Nomadi2018 Michelle Hunziker e Giulia Bongiorno2018 bis Enrico Brignano2019 Don Ciotti2020 Antonio Albanese2021 Eroi del Covid2022 Sigfrido Ranucci2023 Ezio Greggio ed Enzo Iacchetti2024 Caterina Caselli e Anna Foglietta2025 Leonardo Pieraccioni La Fionda di Legno è nata da Antonio Ricci: cioè se è pur vero che è lui il primo a essere premiato è ancor più vero che è stata la sua battaglia in difesa di Albenga a dare origine a tutto quanto Accadde perché un giornale locale descrisse in termini idilliaci un mega progetto che avrebbe innalzato torri alte 80 metri nel cuore della cittadina medievale scrisse l’autore e scrittore originario del paese ligure Ricci condusse con Striscia la notizia e a livello personale una campagna su più fronti di comunicazione contro il progetto firmato dall’archistar Guillermo Vázquez Consuegra Con il tg satirico scesero in campo il Fai La colata di cemento fu respinta e da allora la cittadina ligure ha preso ancor più consapevolezza del valore dei suoi tesori storici e rafforzato il senso di comunità.La Fionda è il simbolo che premia chi ha avuto il coraggio di sfidare malcostume e perbenismo E adesso all’uscita dell’autostrada c’è una rotonda con le statue di due ragazzini e una bambina: uno di loro “ha in mano una fionda ed «è in procinto di lanciare un sasso nella direzione in cui erano previsti i mostri di cemento» come ricorda Antonio Ricci in uno dei suoi libri Ad Albenga è tutto pronto per il Carnevale in Piazza un evento pensato soprattutto per i bambini Tra le attività proposte ci sono la pentolaccia Il Carnevale si terrà sabato 1 e domenica 2 marzo Albenga attende il Carnevale in Piazza per bambini il Carnevale di Albenga sarà animato da quattro personaggi folkloristici che rappresentano in chiave bucolica i prodotti orticoli più celebri del territorio: Re Carciofo Baronetto Asparago Violetto e Sir Cuore di Bue ispirati ai pregi e sapori dei prodotti locali incarnano la tradizione agricola della città L’assessore al turismo Camilla Vio ha dichiarato: “Il programma del nostro carnevale si sviluppa su due giornate dedicate in particolare ai bambini in collaborazione con la Croce Bianca di Albenga che ha organizzato il pomeriggio di sabato Vio ha anche espresso gratitudine per la collaborazione del quartiere San Siro e naturalmente della Croce Bianca e delle bande cittadine Ha inoltre ricordato che “anche quest’anno hanno sfilato al CarnevaLoa alcune delle nostre maschere” Ci saranno molte attività per i più piccoli Alle 15.00 partirà la sfilata verso Piazza del Popolo dove inizieranno le attività di animazione Saranno presenti le maschere della città e numerose attrazioni tra cui la pentolaccia organizzata dalle associazioni Vecchia Albenga e Governo Ombra vin brulé e panfritto del Quartiere San Siro Parteciperà anche il Corpo bandistico NS Pontelungo Nel fine settimana del 22 e 23 febbraio 2025 il Quartiere Santa Eulalia si prepara a ospitare la terza edizione delle “Celebrazioni di Santa Eulalia” un evento che si preannuncia ricco di attività e attrazioni per tutte le età Le celebrazioni rappresentano un momento significativo per l’Associazione che negli ultimi anni ha vissuto un percorso di crescita sotto vari aspetti come afferma il Presidente Giuseppe Barreca: “Gli ultimi anni sono stati per l’Associazione uno straordinario percorso di crescita e perché no sportivo e di rievocazione storica” L’evento si svolgerà in Piazza IV Novembre ad Albenga e si rivolge in particolare alle famiglie e ai bambini mentre la domenica offrirà attività di intrattenimento didattico e storico-culturale i visitatori potranno esplorare il mondo dei rapaci con la “Fattoria Didattica Fantaparco” della Val Susa e partecipare a varie attività come stand di degustazione e giochi per bambini Non mancherà la possibilità di tesserarsi e acquistare gadget del Quartiere La domenica sarà caratterizzata da una conferenza all’auditorium San Carlo (ore 15) e dalla visita alla cartiera del Quartiere dove sarà possibile assistere a una dimostrazione sulla realizzazione della carta Il programma include anche un duello di spada un corteo storico e una messa in abiti medievali presso la cattedrale San Michele Un evento culturale inedito offrirà l’occasione di esplorare “le radici della nostra storia” con un focus su “commerci e contaminazioni” del Quartiere e della città come illustrato dalla Dott.ssa Sara Paci Piccolo: “Dalla via della seta ai vicoli di Albenga: viaggio nei motivi decorativi del Mediterraneo medievale” le esibizioni degli Armigeri della “Compagnia dei Merli di Acciaio” di Albenga e dei membri della “Commanderie de Templaire” di Biot promettono di aggiungere un tocco di spettacolarità all’evento L’obiettivo è offrire un’esperienza interessante e coinvolgente per la comunità mantenendo viva l’attenzione sul Palio Storico e la storia del 1200 Informiamo la clientela che a seguito della manifestazione ciclistica “Coppa città di Albenga Campochiesa” nel comune di Albenga con decorrenza immediata e sino a fine servizio di domenica 09 marzo 2025 verrà istituito un senso unico di marcia con direzione monti – mare nel tratto di strada in regione Rapalline tra il semaforo e l’intersezione di regione Carenda Nella sola direzione mare – monti le linee interessate effettueranno la seguente modifica di percorso: normale percorso sino in regione Carenda svolteranno a sinistra transitando fronte ITIS proseguiranno sino all’intersezione con la S.P Neanche il tempo di archiviare la due giorni di Verona che l’Italia Bike Cup Chaoyang si tuffa in una nuova avventura Saranno più di 1000 sabato e domenica in Liguria per l’appuntamento più frequentato dell’intero panorama italiano del cross country porterà con sé tanti grandissimi nomi del panorama internazionale per quello che è un vero antipasto della Coppa del Mondo accompagnato dal connazionale Filippo Colombo e dall’americano Bjorn Riley Prevista la presenza della spagnola Mondraker con l’azzurro Nadir Colledani accompagnato dal forte danese Sebastian Carstensen Fini mentre la Bmc presenta una delle stelle della mtb francese Non mancheranno naturalmente il campione europeo Simone Avondetto e il 4° degli ultimi Giochi Olimpici Luca Braidot rispettivamente primo e secondo sabato a Verona Fra le donne spicca la presenza della campionessa italiana Martina Berta (Origine) opposta alla forte statunitense Emily Johnston (Scott) La rassegna “Albenga Passato e Presente” Moscardini in collaborazione con la Fondazione G continua a proporre eventi di grande interesse Il prossimo incontro si terrà sabato 15 febbraio alle 17 presso l’Auditorium San Carlo di Via Roma 58 intitolata “Il Comandante Alessandro D’Aste al servizio segreto di Cavour” vedrà come relatori Giovanni Ansaldi e Mario Moscardini capitano di vascello originario di Albenga il compito di sorvegliare in segreto i movimenti di Garibaldi e della spedizione dei Mille che da Quarto si spostavano verso la conquista del Regno delle Due Sicilie Attraverso l’analisi di lettere autentiche inviate da Cavour al comandante D’Aste i relatori ricostruiranno eventi storici che coinvolgono direttamente un albenganese nel processo di unificazione italiana già onorato con il titolo di “Ufficiale della Legion d’Onore” dall’imperatore Napoleone III per il salvataggio di un reparto francese durante la guerra di Crimea ricevette anche la Medaglia d’Oro al Valor Militare da Vittorio Emanuele II per la conquista di Ancona nel settembre 1860 e successivamente la Croce di Ufficiale dell’Ordine Militare di Savoia per l’assedio di Gaeta Dall’esame del carteggio tra il Conte di Cavour e Alessandro D’Aste emergono “retroscena storici avvincenti e poco conosciuti” che promettono di suscitare curiosità e interesse nel pubblico L’evento è organizzato con la partecipazione dell’Associazione Vecchia Albenga APS Oddi offrirà un rinfresco a tutti i partecipanti è stato arrestato dopo aver tentato di sfuggire alla polizia Gli agenti lo hanno trovato in possesso di 14 dosi di cocaina due telefoni cellulari e 1700 euro in contanti ritenuti proventi dell’attività di spaccio L’operazione è scaturita dalle segnalazioni dei residenti di Campochiesa che hanno collaborato attivamente con il Comitato di Vicinato fornendo dettagli cruciali Gli agenti della Polizia Locale hanno operato in borghese nelle zone segnalate ha cercato di fuggire tra le vie del borgo è stato subito fermato e condotto al Comando di via Bologna i telefoni dell’uomo hanno continuato a ricevere chiamate confermando l’attività di spaccio attraverso le testimonianze degli acquirenti L’arresto è stato convalidato questa mattina e l’uomo si trova ora agli arresti domiciliari monitorato tramite un braccialetto elettronico Il sindaco Riccardo Tomatis e l’assessore alla Polizia Locale Mauro Vannucci hanno sottolineato: “Le segnalazione dei cittadini e l’attività dei comitati di vicinato sono di fondamentale importanza e questo intervento ne è ulteriore riprova” è stata avviata un’indagine precisa che ha portato all’arresto del presunto spacciatore L’attenzione della Polizia Locale rimane alta su tutta la città con pattugliamenti in divisa e interventi in borghese A distanza di poco più di otto mesi dal primo atto vandalico la sede di Fratelli d’Italia ad Albenga è nuovamente oggetto di attacchi è stato informato da alcuni passanti di quanto accaduto.  “Ormai sono abituato e non mi stupisco più,”ha commentato Crosetto sottolineando il clima di crescente tensione che si respira nel contesto politico “spero che in futuro non si passi a gesti più eclatanti come è già avvenuto in altre città” promuovere un clima di rispetto tra le diverse opinioni “La libertà di espressione è un valore fondamentale ma deve essere accompagnata da rispetto.” ha aggiunto.Nel pomeriggio un gruppo di iscritti al movimento ha provveduto a ripulire la targa