salite e dove vederePrimo appuntamento italiano per Il Giro d'Italia 2025 che martedì 13 maggio arriva in Salento con una frazione pianeggiante da Alberobello a Lecce Scopri il percorso e il programma della tappa 4 della Corsa Rosa al termine delle prime tre tappe in Albania Una tappa pianeggiante per riprendere il percorso che porterà all'arrivo finale di Roma del 1° giugno. Dalla località famosa per i suoi trulli si arriverà a Lecce, nella frazione che - ad eccezione della passerella conclusiva verso la Capitale - presenta il minor dislivello. Solo due brevi salite (una all'altezza di Putignano, GPM4, e l'altra a Ostuni) intervalleranno i 189km in piano della quarta tappa, adatta ai velocisti. Scopri di seguito tutte le informazioni, i dati tecnici e cosa c'è da sapere sulla tappa 4 del Giro d'Italia 2025. salite e dove vedere","tag":"[\"discipline-ciclismo-su-strada\",\"newsclip\",\"seo-article\",\"gender-male\",\"noc-it\",\"2025-cycling-road-giro-d-italia\"]","module_type":"InStoryCampaign","module_title":"Giro d'Italia 2025 · La quarta tappa del 13 maggio ad eccezione della breve scalata al km 16 fino a Putignano (GPM 4) Da lì parte la discesa fino a Putignano a Mare e di fatto il percorso procede esclusivamente in pianura su stradoni rettilinei intervallati dai centri abitati lungo la strada per un arrivo in volata con solo una curva significativa a circa 1.200 m dall’arrivo chilometro finale in leggera curva verso sinistra e rettilineo finale di 300m su asfalto Di seguito tutte le località di partenza e di arrivo delle tappe del Giro d’Italia 2025 Il Giro d'Italia 2025 è trasmesso in Italia in diretta tv in chiaro sui canali RAI e in streaming sulla piattaforma Raiplay la Corsa Rosa è trasmessa sui canali di Eurosport disponibili via satellite su Sky Sport e in streaming sulle piattaforme DAZN L’iniziativa di sensibilizzazione sulla Fibrosi Cistica ha reso omaggio al Giro d’Italia Mercoledì 14 maggio 2025 dalle ore 8 alle ore 14 La struttura sorgerebbe all'interno del "Peppino Lorusso" e avrebbe una capienza di 500 posti Si svolgerà a Monopoli sabato 10 maggio pomeriggio e domenica mattina in piazza Vittorio Emanuele II L'intervista integrale al presidente del Monopoli Francesco Rossiello in onda oggi durante la puntata di Fuoricampo E' stato presentato nella chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo a Monopoli Richieste di rettifica o segnalazioni: direzione@canale7.tv Chiunque si ritenga leso nei suoi interessi materiali o morali da trasmissioni contrarie a verità ha il diritto di chiedere che sia trasmessa apposita rettifica come già previsto dalla Legge del 14 aprile 1975 n.103 Art La richiesta deve essere presentata al direttore della rete televisiva o al direttore del telegiornale nei cui programmi la trasmissione da rettificare si è verificata GIRO D'ITALIA - Il Giro d'Italia 2025 è trasmesso in DIRETTA su Eurosport 1 e 2 con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini e commento bonus di Moreno Moser e Wladimir Belli Se non volete perdervi neanche un metro delle 21 tappe di questa edizione potrete seguire il Giro d'Italia in DIRETTA INTEGRALE Es gelten die AGBs.In direttaPremiumCiclismo su stradaGiro d'Italia | 16 EtappePrad am Stilfserjoch - Santa Cristina Val Gardena (121km) | Männer | UCI World Tour L’incidente è avvenuto alle porte della città dei trulli La donna è stata trasportata in ospedale in codice giallo per accertamenti ALBEROBELLO – Paura questa mattina sulla Strada Statale 172 Alberobello–Locorotondo appena fuori dal centro abitato della città dei trulli Un pullman e un’autovettura con a bordo turisti inglesi sono rimasti coinvolti in un violento impatto Ad avere la peggio è stata una passeggera dell’auto soccorsa dai sanitari del 118 della postazione di Alberobello e trasportata in codice giallo all’ospedale di Monopoli per accertamenti Sul luogo dell’incidente sono intervenuti prontamente i Vigili del Fuoco del distaccamento di Putignano e la Polizia Locale di Alberobello impegnata nei rilievi del sinistro e nell'accertamento delle cause dello scontro Al momento non si conoscono ulteriori dettagli sulle condizioni degli altri occupanti e sulla dinamica esatta dell’incidente Tragedia sulla Castellana-Alberobello: muore motociclista 21enne nello scontro del 25 aprile Putignano - Incidente sulla circonvallazione: pedone investito Investita a Putignano: rintracciato il 26enne in fuga dopo l’impatto Casamassima - Achille Lauro incontra i fan al Parco Commerciale Arresti domiciliari per don Nicola D'Onghia: omicidio stradale aggravato e omissione di soccorso Prevenzione oncologica: l’Ospedale di Putignano in prima linea per lo screening del colon-retto Alberobello - Scontro tra pullman e auto sulla SS172: ferita una donna Recapito postale: Associazione C.R.E.A Comunicazione Via Gianfedele Angelini,39 - 70017 Putignano Bari Tel Comunicazione - Direttore Responsabile: Patrizio F Alberobello accoglierà nelle sale di Casa Alberobello una mostra unica nel suo genere: “Banksy e altre storie di artisti ribelli” che racconta il mondo attraverso gli occhi di alcuni tra i più influenti artisti viventi la forza dell’innocenza contro la brutalità del mondo Sono questi i temi che la street art cattura e trasmette in modo dirompente sotto forma di messaggio sociale universale: l’identità personale diventa evanescente e a sua volta si trasforma in identità artistica forte Nel panorama dell’arte contemporanea la ribellione ha assunto forme diverse: dalla contestazione politica alla sovversione del mercato dall’occupazione degli spazi urbani al rifiuto delle convenzioni espositive Al centro di questa galassia di insorti creativi Banksy emerge come figura paradigmatica di un’arte che ha trasformato la disobbedienza in linguaggio estetico e l’anonimato in manifesto La scelta di Banksy di ‘nascondersi’ dietro uno pseudonimo non è un mero espediente pubblicitario ma posizione ideologica che ribalta il narcisismo tipico del sistema artistico contemporaneo le sue opere appaiono improvvisamente sui muri di Belfast trasformando il tessuto urbano in una galleria democratica e accessibile I suoi stencil – dalla “Flying copper” a “Bomb Love” – condensano critiche complesse in immagini immediate che parlano tanto all’intellettuale quanto al passante distratto La sua ribellione si estende al mercato stesso dell’arte con gesti clamorosi come l’autodistruzione di un’opera appena battuta all’asta o l’installazione non autorizzata di suoi lavori nelle sale dei più prestigiosi musei Queste azioni mettono a nudo i paradossi di un sistema che trasforma anche la contestazione più radicale in merce di lusso costringendoci a interrogarci sulla possibilità stessa di un’arte autenticamente sovversiva nell’epoca della sua riproducibilità economica Martedì 13 Maggio 2025 189 km Dislivello 800 m Tappa pianeggiante con un solo breve strappo a Putignano Si connettono le principali città della zona tramite strade ampie e sostanzialmente rettilinee In città si segnalano i consueti ostacoli al traffico come rotatorie A Lecce si entra nel circuito finale appena dopo l’arrivo Si percorrerà quindi quasi l’intero circuito di circa 12 km prima di transitare sull’arrivo e affrontare un giro completo.Ultimi kmUltimi 3 km pianeggianti con una sola curva significativa a circa 1200 m dall’arrivo Finale su strade ampie con l’ultimo chilometro in leggera curva verso sinistra fino alla retta finale di 300 m su asfalto larghezza 8 m Famosa in tutto il mondo per i suoi trulli caratteristici edifici conici in pietra a secco Passeggiare tra i vicoli del centro storico è come fare un viaggio nel tempo originariamente utilizzati come abitazioni contadine è il luogo ideale per immergersi nell’atmosfera tipica del borgo La tradizione gastronomica di Alberobello affonda le sue radici nella cultura contadina caratterizzandosi per la semplicità e la genuinità degli ingredienti Tra i protagonisti della cucina locale vi sono i legumi spesso utilizzati per preparare zuppe e minestre dal sapore intenso e nutriente A questi si aggiungono le verdure spontanee ingredienti fondamentali di molte ricette tradizionali grazie alla diffusa coltivazione dei cereali potevano permettersi di consumare regolarmente pasta e pane fatti in casa preparati con farine locali e cotti nei tradizionali forni a legna pur non essendo sempre presente nella dieta quotidiana proveniva principalmente dagli animali da cortile mentre il maiale rivestiva un ruolo speciale era strettamente legato alla festa patronale dei Santi Cosma e Damiano che in passato ospitava una rinomata fiera di bestiame occasione importante per le famiglie del territorio Anche i dolci rispecchiano la tradizione e la sapienza contadina: tra i più rappresentativi vi sono i fichi essiccati al sole arricchiti con mandorle e conservati con cura per essere gustati durante le festività natalizie sono il simbolo di un passato in cui la conservazione degli alimenti era essenziale per affrontare i mesi più freddi senza rinunciare ai piaceri della tavola La tradizione enogastronomica di Alberobello comprende anche una ricca varietà di bevande spesso legate alla cultura contadina e ai prodotti del territorio Tra le più rappresentative vi sono i vini della Valle d’Itria caratterizzati da profumi intensi e sapori equilibrati perfetto per accompagnare piatti di pesce e formaggi locali spesso utilizzato nella produzione di spumanti un vitigno autoctono dal gusto intenso e fruttato Un’altra bevanda tradizionale è il rosolio un liquore dolce ottenuto dalla macerazione di erbe veniva offerto agli ospiti in occasioni speciali e preparato con ingredienti come rose un liquore a base di noci verdi raccolte nel giorno di San Giovanni (24 giugno) secondo un’antica tradizione popolare un mosto d’uva cotto lentamente fino a diventare uno sciroppo denso e aromatico utilizzato sia come bevanda che come ingrediente per dolci tradizionali offre un ricco patrimonio culturale e naturalistico che si manifesta in diversi luoghi di interesse ideale per escursioni e giornate all’aria aperta mentre la fauna ospita specie protette come la tartaruga di Hermann e il colubro leopardino Gli stagni del bosco sono habitat di rospi smeraldini Il cuore storico di Alberobello è rappresentato dal Rione Monti che ospita la più alta concentrazione di trulli costituisce l’area dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996 permette di vivere un’atmosfera d’altri tempi Tra i trulli più particolari spicca il Trullo Sovrano l’unico su due livelli e uno dei primi a essere costruito con l’uso della malta rappresenta un’evoluzione architettonica ed è oggi un museo che testimonia la storia locale Un altro edificio unico è la Chiesa di Sant’Antonio Costruita nel 1927 per rispondere alle esigenze del quartiere popolare è l’unica chiesa interamente realizzata a trulli con una struttura a croce greca e un’architettura in armonia con il contesto circostante A pochi chilometri da Alberobello si trova Coreggia Attraversato dalla “via dell’acqua” è una meta ideale per il turismo lento e le escursioni Per chi desidera approfondire la storia locale il Museo del Territorio – Casa Pezzolla offre un percorso tra 15 trulli comunicanti le tecniche costruttive e le tradizioni del luogo ha un’importanza storica significativa: fu uno dei campi di concentramento italiani durante la Seconda Guerra Mondiale utilizzato per l’internamento di ebrei e prigionieri di guerra La cucina leccese rappresenta una sintesi perfetta tra sapori intensi ingredienti genuini e una tradizione culinaria che affonda le sue radici in secoli di storia I piatti tipici di Lecce e del Salento riflettono la cultura contadina e marinara della zona con ricette che hanno saputo conservare la loro autenticità nel tempo Uno dei piatti più iconici è senza dubbio i Ciceri e Tria La particolarità di questo piatto sta nella “tria” parte della quale viene fritta e aggiunta al piatto per conferirgli una consistenza croccante È una ricetta di origine araba che ancora oggi rappresenta un pilastro della tradizione gastronomica salentina Un altro piatto molto diffuso è la Fave e cicorie Si tratta di una purea di fave servita con cicorie selvatiche il cui sapore leggermente amarognolo si sposa perfettamente con la dolcezza delle fave Tra i formati di pasta tradizionali troviamo i Minchiareddi piccoli tubetti di pasta fresca fatti a mano e spesso conditi con sugo di pomodoro e pecorino Un’altra specialità da menzionare sono i Piselli cecamariti un piatto della tradizione contadina a base di piselli Il nome curioso si riferisce alla bontà del piatto talmente gustoso da “accecare” i mariti con il suo sapore irresistibile Le Sagne ‘ncannulate sono un altro piatto simbolo della cucina leccese: una pasta lunga e attorcigliata su sé stessa tipicamente condita con sugo di pomodoro e ricotta forte un formaggio dal sapore deciso e leggermente piccante Tra i secondi piatti spiccano i Pezzetti di cavallo bocconcini di carne di cavallo cotti a lungo in un sugo di pomodoro saporito e speziato involtini di interiora di agnello cotti alla brace o in padella Un piatto tipico del litorale gallipolino è la Scapece di Gallipoli una preparazione a base di pesce fritto conservato in strati con mollica di pane imbevuta di aceto e zafferano che conferisce al piatto il suo caratteristico colore giallo intenso il Pasticciotto è il re della pasticceria leccese: un guscio di pasta frolla dorata e fragrante ripieno di crema pasticcera spesso gustato a colazione con un caffè in ghiaccio Le Bocche di dama sono dolci soffici e cremosi composti da una base di pan di Spagna farcito con crema e ricoperto di glassa preparati con una sfoglia sottile di pasta avvolta a spirale e ricoperta di miele o vincotto Il Fruttone è una variante del pasticciotto ma con un ripieno di pasta di mandorle e marmellata di mele cotogne I Mustazzoli sono biscotti duri e speziati tipicamente ricoperti da una glassa di zucchero o cioccolato con un aroma intenso di cannella e chiodi di garofano i Porceddhruzzi sono piccoli bocconcini fritti simili agli struffoli napoletani ricoperti di miele e decorati con confettini colorati immancabili sulle tavole natalizie salentine Lecce vanta una tradizione enologica e di bevande tipiche che arricchiscono ulteriormente l’esperienza gastronomica locale Tra i liquori più noti troviamo l’Amaro salentino un digestivo dal sapore deciso e aromatico una bevanda dal gusto intenso spesso utilizzata per insaporire dolci o come digestivo Una delle bevande simbolo di Lecce è il caffè in ghiaccio con latte di mandorla una variante rinfrescante del classico espresso dove il caffè caldo viene versato su cubetti di ghiaccio e addolcito con latte di mandorla una bevanda gassata dal sapore dolce e agrumato spesso abbinata al vino per creare il classico “spuma e vino” il Negroamaro è uno dei vitigni più rappresentativi del Salento dal gusto corposo e con note di frutti rossi e spezie caratterizzato da un sapore intenso e tannini morbidi La Malvasia offre invece un gusto più dolce e aromatico Il Salice Salentino è una denominazione che unisce Negroamaro e Malvasia il Susumaniello è un vitigno autoctono dal gusto pieno e fruttato recentemente riscoperto e apprezzato per la sua eleganza Lecce è una città d’arte dal fascino unico Il Centro Storico è un vero gioiello del barocco La Basilica di Santa Croce è il simbolo per eccellenza dello stile barocco leccese con la sua facciata ricca di dettagli scolpiti La Piazza del Duomo è un altro luogo imperdibile con la Cattedrale di Lecce e il suo campanile maestoso offre un viaggio nella storia con le sue mura imponenti e le mostre d’arte e un luogo che ancora oggi ospita eventi culturali e spettacoli teatrali l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate è un antico monastero benedettino ricco di affreschi medievali immerso nella quiete della campagna salentina Tirana (Tiranë) - Tirana (Tiranë) TUDOR ITT Piazzola sul Brenta - San Valentino (Brentonico) San Michele all'Adige (Fondazione Edmund Mach) - Bormio Iscriviti gratuitamente alla Fanzone per accedere a moltissimi contenuti esclusivi Il Photoclub Alberobello è lieto di presentare la 2° Edizione del Concorso Fotografico riservato agli alunni di quinta elementare e di prima seconda e terza media dell’Istituto Comprensivo “Don D Il titolo del concorso “Uno sguardo su Alberobello” invita i partecipanti ad inoltrare fotografie incentrate su “Gli elementi architettonici del Trullo” Il progetto si rivolge ai giovanissimi in un circuito virtuoso dove ne si valorizza la creatività e la vicinanza al territorio I giovani studenti potranno partecipare fino al 30 giugno 2025 Per info: info@photoclubalberobello.it o sul sito www.photoclubalberobello.it o via telefono Francesco Pinto 3490588836 e Donato Bimbo 3891241167 Si conclude a maggio il Progetto Lettura nell’ambito del Themis Festival di Legalitria Aps autrice del libro sulla vita di Gino Strada sarà in Valle d’tria lunedì 5 e martedì 6 maggio e incontrerà gli studenti delle scuole di Alberobello Con il libro “Diario di un sogno possibile” Simonetta Gola racconta la filosofia di vita di Gino Strada Simonetta Gola sarà in Valle d’Itria il 5 e 6 maggio secondo il seguente programma: lunedì 5 maggio alle ore 8,30 sarà presso la sala consiliare di Martina Franca incontrerà gli studenti degli istituti comprensivi della città: I.C Istituto religioso Maria Ausiliatrice, I.C Martedì 6 maggio alle ore 9,00 incontrerà ad Alberobello gli alunni dell’I “Marconi-Oliva” presso Auditorium “Boccardi” dell’IISS “Basile Caramia-Gigante” “Si conclude con Simonetta Gola un anno scolastico straordinario per Legalitria aps” ha dichiarato il presidente Antonio Salamina “io e tutti i soci abbiamo lavorato sodo per portare il messaggio della legalità e dell’impegno civile alle nuove generazioni e crediamo molto in questa semina portatrice di speranze e valori per il futuro Siamo già al lavoro per un importante evento che si svolgerà a luglio aperto a tutta la cittadinanza e da svolgersi in piazza mentre abbiamo quasi chiuso la rassegna teatrale 2025/2026 Un grande ringraziamento va ai nostro sponsor sostenitori che ci permettono di sognare in grande ed operare cpn grande zelo e determinazione” Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta Your browser does not support the automatic article reading feature La Delegazione FFC di Alberobello organizza Sabato 3 e Domenica 4 maggio 2025  la terza edizione dell’evento  “Sotto una nuova luce Ritorna l’evento a favore della Ricerca sulla Fibrosi Cistica che negli anni scorsi ha visto una calorosa  ed entusiasta partecipazione del pubblico registrando oltre 17.000,00 euro di donazioni omaggiando il colore iconico del Giro d’Italia  e rientrando nel programma di eventi patrocinati dal Comune di Alberobello punto di partenza della quarta tappa della corsa che toccherà i paesi Pietramadre.  dedicato alla malattia genetica grave più diffusa in Europa accoglierà il  pubblico nel verde della Villa Donnaloja di Alberobello food e musica live,  e donerà alla fondazione FFC l’intero ricavato.   La Fondazione FFC – Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica guidata dal Presidente Matteo  Marzotto – è una realtà non profit riconosciuta dal MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca  – che dal 2002 a oggi ha investito più di 41 milioni di euro finanziando oltre 495 progetti di ricerca.  La Delegazione di Alberobello raccoglie fondi sul territorio dal 2015 e fino ad oggi ha raggiunto la  soglia di 280.000 mila euro completamente devoluti alla Ricerca.  L’iniziativa solidale anche quest’anno vedrà la partecipazione di oltre 45 cantine pugliesi con più di  100 etichette donate dai produttori con rinnovato spirito filantropico Una degustazione di vini  rosati e rossi degli autoctoni della nostra regione guidata dai sommelier dell’Ais Puglia – Delegazione Murgia Ad arricchire l’esplorazione gustativa vi sarà l’accurata proposta food tra  specialità culinarie e primi piatti realizzati da noti ristoratori locali e dagli chef di Take Away Puglia.  Non mancherà infine l’avvolgente musica live che su due stage diversi vedrà esibirsi gruppi di generi  differenti animando il pubblico tra note swing L’INTERO RICAVATO DELL’INIZIATIVA FINANZIERÀ IL PROGETTO DI RICERCA FFC #4/2024 su cui  potete trovare informazioni chiare e trasparenti al seguente link  https://www.fibrosicisticaricerca.it/progetto/ffc-4-2024  Per noi donare alla Ricerca avrà un nuovo gusto ricevere un respiro sarà una  vera conquista.  Entreranno in vigore il 1° aprile 2025 le nuove tariffe dell’imposta di soggiorno ad Alberobello aggiornate con l’obiettivo di sostenere uno sviluppo turistico sostenibile e migliorare l’offerta culturale della città La revisione è stata approvata dal Consiglio comunale lo scorso 23 gennaio dopo un confronto con le Associazioni di categoria del settore turistico-ricettivo “Abbiamo voluto bilanciare la necessità di sostenere le spese per la valorizzazione del nostro patrimonio con il rispetto per i visitatori e la comunità locale” ha dichiarato il sindaco Francesco De Carlo come previsto per questa tipologia di tributo saranno vincolate a interventi turistico-culturali ma una parte potrà essere utilizzata anche per sgravi sulla TARI a favore delle fasce più fragili della popolazione Il nuovo schema distingue le strutture ricettive in tre categorie principali con un’imposta applicata per un massimo di tre pernottamenti consecutivi: Aree attrezzate per la sosta temporanea (outdoor) Residenze turistiche alberghiere fino a **** Residenze turistiche alberghiere a cinque stelle Il regolamento mantiene una serie di esenzioni mirate a tutela di categorie particolari e situazioni specifiche Disabili non autosufficienti e un accompagnatore Lavoratori di imprese con sede nel territorio comunale Forze armate e forze dell’ordine in servizio Ospiti dell’Amministrazione Comunale per inviti ufficiali Comitive scolastiche in viaggio d’istruzione o PCTO e relativi accompagnatori Partecipanti under 16 a eventi sportivi o culturali patrocinati dal Comune Soggiorni dovuti a emergenze (calamità naturali l’Amministrazione comunale punta a rafforzare la qualità dei servizi turistici e culturali promuovendo una forma di turismo consapevole e rispettosa La città dei trulli si prepara così alla stagione turistica 2025 con strumenti aggiornati e una visione strategica che mira a coniugare accoglienza e sostenibilità Il Brixia Team affiancherà gli organizzatori storici di questa manifestazione che negli anni si è ritagliata un ruolo di prim’ordine non soltanto nel Sud Italia Domenica 11 maggio ad attendere i granfondisti ci sarà un tracciato unico di 116 chilometri e un dislivello di circa 1.500 metri borgo dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco nel 1996 Se conoscete già il territorio di Alberobello saprete già che non si affronteranno grandi salite E il vento del Salento a fare da giudice implacabile nei cambi di direzione che transiterà nelle caratteristiche stradine contornate dai famosi muretti a secco e che vedrà nella seconda parte muri veri e propri che frazioneranno i gruppi Due daranno i ristori previsti dall’organizzazione: uno completo (al km 57) e uno idrico (al km 85) Una parte del percorso riproporrà anche il tragitto della quarta tappa del Giro d’Italia La Gran Fondo sarà quindi un’occasione anche per una vacanza e per vivere da protagonisti la corsa rosa di quest’anno Alberobello infatti offre tantissime possibilità per soggiornare: alberghi le caratteristiche abitazioni con il tetto a cono rovesciato Le iscrizioni sono aperte, e sarà possibile registrarsi online. Quota di 40 euro fino al 10 aprile, poi passerà a 50 euro. Per i soci del Biciclub ci sono 5 euro di sconto, direttamente seguendo questo link. Se invece non siete soci del BiciClub e volete iscrivervi, potete cliccare direttamente qui per accedere alla pagina dedicata Le iscrizioni poi riapriranno sabato 10 maggio direttamente ad Alberobello ma a quota maggiorata (60 euro) La consegna dei pacchi gara avverrà a Casa Alberobello sabato 10 maggio dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 19.La Gran Fondo fa parte del Circuito Arcobaleno ed è prova valida per la Coppa Aimanc (avvocati ciclisti) Dal 1988 Cicloturismo racconta ogni mese la passione di chi ama pedalare in sella ad una bicicletta nel cuore della natura rigando con le proprie ruote i sentieri della vita con un sentimento di libertà e pace COMPAGNIA EDITORIALE srlPartita IVA 01129951008Via Capogrossi, 50 - 00155 RomaTel. 06 2285728 - Fax: 06 2285915redazionect@compagniaeditoriale.it Rimani aggiornato su tutte le news di quicicloturismo.it Letta l'informativa sulla privacy presto il mio consenso per l'invio di newsletter da parte di questo sito Il giovane era in sella al veicolo a due ruote il ragazzo è stato soccorso dal personale del 118 Sarebbe deceduto durante il trasporto in ospedale Un motociclista 21enne ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto questa mattina sulla Strada Provinciale Castellana Grotte-Alberobello il ragazzo avrebbe subito numerosi traumi nel violento scontro con una vettura guidata da un anziano Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i sanitari del 118 Il giovane sarebbe morto durante il trasferimento in ospedale I militari del nucleo Radiomobile di Monopoli hanno effettuato i rilievi per ricostruire l'esatta dinamica del terribile impatto Il giovane era in sella ad una Yamaha che si è scontrata con una Peugeot su cui viaggiavano due anziani Manca sempre meno alla 28ª edizione della Granfondo Alberobello Murge L’evento pugliese è in programma tra una settimana Ormai il conto alla rovescia è cominciato e la macchina organizzativa guidata dall’Asd Cycling Brixia Team del presidente Stefano Guerrini (ex prof dal 2001 al 2005 per la Panaria e poi la Flaminia) lavora a pieno regime in collaborazione con il Comune di Alberobello la locale pro loco e la società sportiva Spes Alberobello che ha fatto nascere e crescere l’evento negli anni Unico il percorso per l’edizione 2025 che si snoderà per 116 km attraversando alcune delle zone più suggestive della Puglia.Si parte dal cuore dei trulli (Alberobello ne conta 1500) in direzione Noci Putignano (culla di uno dei Carnevali più antichi d’Italia) e Castellana La prima salita misura 4,5 km ed è stata ribattezzata dai ciclisti del territorio come l’ascesa “del Melograno” Si tocca poi Fasano con lo Zoosafari che porterà i ciclisti a affrontare la cosiddetta “salita dei leoni” perché pedalando si potranno sentir proprio i leoni dello zoo ruggire Ma arrivati in cima si potrà ammirare la “piana degli ulivi” che collega Monopoli e Fasano e il mare all’orizzonte ammirando trulli e masserie caratteristiche pedalando tra i muretti a secco che l’Unesco ha decretato patrimonio dell’Umanità assieme ai trulli Due i punti di ristoro previsti lungo il tracciato: il primo mentre un secondo punto idrico sarà disponibile al km 85 Una parte del tracciato ricalcherà il percorso della quarta frazione del Giro d’Italia E all’arrivo ad attendere i ciclisti ci saranno i sapori tipici della Puglia Un’edizione che si annuncia scoppiettante anche grazie alla presenza di due ospiti d’eccezione Il due volte campione del mondo Gianni Bugno vincitore anche del Giro d’Italia che qualche giorno dopo la Granfondo partirà proprio da Alberobello con la prima tappa italiana (dopo la grande partenza in Albania) campione europeo e soprattutto ultimo italiano a vincere la Parigi Roubaix (davanti a Mathieu Van der Poel Le iscrizioni vanno a gonfie vele e sono già più di 500 i partecipanti. La quota è di 50 euro (iscriviti qui) I soci del BiciClub possono usufruire di uno sconto di 5 euro tramite il link dedicato Sarà inoltre possibile iscriversi in loco sabato 10 maggio teatro di partenza della tappa del Giro d’Italia Letta l'informativa sulla privacy presto il mio consenso per l'invio di newsletter da parte di questo sito. Venerdì alle 21 la rappresentazione della Via Crucis che si terrà il 18 aprile nella Città dei Trulli è organizzato dall’associazione di promozione sociale “Da Betlemme a Gerusalemme” Al cammino parteciperanno oltre cento figuranti e volontari: partenza dal Piazzale Biagio Miraglia nella sua forma più autentica e coinvolgente organizzato dall’associazione di promozione sociale Da Betlemme a Gerusalemme vedrà la partecipazione di oltre cento figuranti e volontari «Dopo alcuni anni di adattamenti – spiegano gli organizzatori – recuperiamo finalmente il percorso tradizionale: si parte dal Piazzale Biagio Miraglia e si giunge fino alla suggestiva cornice della Villa Donnaloja perché camminare tra le vie monumentali del nostro paese ci fa rivivere la salita di Gesù al Calvario di Gerusalemme L’edizione 2025 si sviluppa come un vero cammino interiore si alternano in un coro di voci diverse e tutte intense che il Centurione romano – a cui è affidato il compito di aprire e chiudere la rappresentazione – riconosce come Figlio di Dio altri personaggi che «hanno letteralmente inciampato in Gesù» e hanno cambiato il corso della propria vita Il filo conduttore è il tema «Pietre vive d’inciampo» «Gesù è la Pietra viva d’inciampo – sottolinea il team dell’associazione – capace di scuotere la Sua compassione non lasciano indifferenti con un’attenzione particolare a un monito forte e attuale: Mai la violenza «È il messaggio di Cristo nell’orto degli Ulivi – ricorda Fenisia Gramolini presidente dell’associazione – quando sgridò Pietro che aveva usato la spada: un monito urgente in un mondo attraversato da guerre e conflitti La pace non passerà mai attraverso le armi» Il percorso allestito ad Alberobello non è soltanto spettacolo comunitaria: l’intero pubblico è invitato a camminare accanto ai figuranti simbolicamente incarnata nei personaggi che si susseguono «Il pubblico non è spettatore – spiegano ancora i membri dell’associazione – ma parte di una narrazione collettiva La Passione Vivente è anche un grande laboratorio culturale e spirituale «In questi quarantotto anni – aggiunge Gramolini – questo evento è stato luogo di formazione per intere generazioni: un modo per scrivere perché capace di interrogarci profondamente sul nostro modo di amare La fruizione avverrà in un unico momento comunitario Un’esperienza immersiva che fonde narrazione inciampare in Cristo e ripartire trasformato [Fonte e foto presenti dall’Associazione Da Betlemme a Gerusalemme] Debutto con vittoria per ALBANESE e la Kramer GP2 890 RR nel Pirelli Cup 600Agorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo Testata giornalistica Agorà - iscritta al Tribunale di Bari N° 1365 del 01/04/2014 è attualmente ricoverata in ospedale a Roma Il Comune ha attivato un conto dedicato per raccogliere le donazioni Il Comune di Alberobello ha avviao una raccolta fondi per aiutare la piccola Viola attualmente ricoverata in ospedale a Roma per ricevere cure specialistiche "Questo momento delicato - si legge in una nota dell'amministrazione comunale -  coinvolge non solo la sua famiglia ma tutta la comunità di Alberobello che ha già mostrato grande solidarietà ha deciso di fare un passo in più per sostenere i genitori di Viola aprendo un conto corrente dedicato per raccogliere le donazioni liberali che possano offrire un aiuto concreto" Chiunque voglia contribuire con un gesto di solidarietà può effettuare un bonifico bancario intestato al Comune di Alberobello Iban: IT 82 A 05262 41320 CC1021362050 “Con la generosità di tutti noi si esprime il forte di legame di Comunità che ci unisce” che aggiunge: “Il nostro supporto in questo momento può fare la differenza per il futuro di Viola perché come scriveva Henry Thoreau ‘la solidarietà è l'unico investimento che non fallisce mai’ “ Alberobello si prepara a vivere uno dei momenti più intensi e partecipati dell’anno con la 48ª edizione della Passione Vivente in programma venerdì 18 aprile 2025 alle ore 21:00 promosso dall’Associazione da Betlemme a Gerusalemme con il patrocinio del Comune di Alberobello rappresenta una delle tradizioni più radicate e significative della Settimana Santa in Puglia Non solo spettacolo, ma esperienza condivisa, in cui l’arte teatrale incontra la fede, la narrazione sacra si fonde con la quotidianità e il coinvolgimento popolare diventa il cuore pulsante dell’evento. “Molto più di una semplice rappresentazione”, afferma il Sindaco De Carlo “è un viaggio spirituale che unisce i presenti in un racconto che tocca il cuore” restituendo un’atmosfera suggestiva e profondamente evocativa Il filo conduttore scelto per questa edizione è il tema “Pietre vive d’inciampo” già affrontato nel recente Presepe Vivente e di Luce Un’espressione ricca di significati teologici e umani cambiare destini e aprire nuove vie di speranza e verità I personaggi protagonisti della rappresentazione saranno proprio coloro che cioè lo hanno incontrato nel modo più imprevisto scoprendo una verità capace di cambiare la propria vita Questo approccio narrativo invita il pubblico a riconoscersi in quelle esperienze in un parallelo tra storia sacra e presente La Passione Vivente è anche il risultato di un intenso lavoro comunitario: dalla scrittura dei testi alla costruzione delle scenografie dalla scelta musicale al coordinamento tra generazioni Un laboratorio artistico e sociale che ogni anno rinnova il legame tra la città la sua storia e la sua vocazione spirituale presidente dell’associazione organizzatrice “Alberobello si fa pietra madre dell’umanità: un luogo dove fede arte e tradizione si intrecciano per trasmettere un messaggio di amore racchiude l’essenza di questo evento: “Essere pietre vive d’inciampo come Lui dove c’è inganno torni la Verità e la Giustizia a sentirsi parte attiva della storia e della spiritualità Il Carnevale 2025 di Alberobello si preannuncia come un’occasione imperdibile per vivere la magia della festa più colorata dell’anno un appuntamento pensato per coinvolgere bambini L’evento avrà inizio da largo Trevisani per concludersi nella suggestiva piazza del Popolo trasformando le strade in un palcoscenico di musica Ad aprire la sfilata sarà un trampoliere accompagnato da un gruppo di 10 tamburisti pronti a scandire il ritmo di una festa travolgente un tripudio di colori e sorrisi con l’arrivo delle mascotte più amate dai più piccoli A rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente un gruppo di 50 bambini dell’associazione “Isola del Sorriso” che animeranno la sfilata con coreografie in costume ispirate ai personaggi Disney i piccoli protagonisti regaleranno al pubblico una spettacolare esibizione portando in piazza tutta la loro energia e la magia del Carnevale L’edizione di quest’anno avrà un significato ancora più profondo una bambina di soli 14 mesi che sta affrontando una difficile battaglia contro una patologia cardiaca Un gesto simbolico che vuole trasformare il Carnevale in un abbraccio collettivo di sostegno e speranza Le celebrazioni proseguiranno nelle domeniche successive con eventi organizzati dalla Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano da sempre promotrice di iniziative che uniscono intrattenimento e impegno sociale Un appuntamento imperdibile sarà la grande sfilata dei gruppi mascherati che rappresenta il momento culminante di un percorso iniziato già nel periodo natalizio Grazie al coinvolgimento di numerose realtà associative e cittadine questa manifestazione si pone l’obiettivo di rafforzare i legami comunitari e promuovere una rete di condivisione e scambio culturale Il tema scelto per l’edizione di quest’anno sarà “Apriamo il nostro cuore a…” un chiaro riferimento all’anno giubilare e ai valori espressi nella Bolla papale Ogni gruppo mascherato sarà chiamato a interpretare questo messaggio attraverso costumi performance e rappresentazioni che inviteranno il pubblico a riflettere su valori di solidarietà il Carnevale riserverà un evento speciale per bambini e ragazzi con un veglioncino organizzato presso il Centro Polivalente in un ambiente che richiama lo spirito festoso dell’oratorio estivo in programma per domenica 2 marzo alle ore 11 in piazza del Popolo rappresenterà il momento conclusivo di un’edizione indimenticabile “Il Carnevale per Alberobello non è solo una festa ma anche un’opportunità per crescere insieme riflettere e rafforzare i valori della comunità in cui ciascuno diventa protagonista di un percorso di condivisione e speranza” assessora alla Cultura e alle Manifestazioni I vigili del fuoco hanno liberato la malcapitata con l'ausilio di cesoie idrauliche L'incidente ha coinvolto 2 auto, uno delle quali si è ribaltata. Il sinistro è accaduto questa mattina sulla Provinciale 172 nel tratto Putignano-Alberobello. I vigili del fuoco hanno estratto una donna rimasta incastrata nell'abitacolo: l'intervento è stato compiuto tramite l'ausilio di cesoie idrauliche. La donna è stata affidata alle cure dei sanitari del 118, sarebbe in 'codice giallo'. I vigili del fuoco sono presenti sul posto per le ulteriori verifiche sulla dinamica dell'incidente. Il drammatico incidente nella giornata di ieri Un tragico incidente si è verificato ieri mattina sulla strada provinciale che collega Castellana Grotte ad Alberobello La vittima era in sella alla sua motocicletta quando è avvenuto un violento scontro con un’autovettura con l’esatta dinamica dell’incidente in corso di accertamento e i rilievi affidati ai Carabinieri della Compagnia di Monopoli Nonostante la corsa in ospedale e l’intervento dei sanitari del 118 per il giovane non c’è stato nulla da fare Le parole tra manipolazione e resistenzaAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo La 1000 Miglia Experience Italy debutta ufficialmente dal 10 al 13 aprile e uno dei momenti più attesi sarà la tappa di sabato 12 ad Alberobello ideato per portare l’esperienza della Freccia Rossa nel cuore del Sud Italia coinvolgerà 30 equipaggi a bordo di auto d’epoca attraversando scenari di rara bellezza tra Patrimoni UNESCO Partiti all’alba da Matera, prima città di tappa, gli equipaggi si dirigeranno verso l’Aeroporto Militare di Gioia del Colle, per poi proseguire alla volta di Noci e Alberobello. L’ingresso nella città dei trulli avverrà da via 7 Liberatori della Selva con sosta e esposizione lungo via Indipendenza dove i piloti avranno l’occasione di visitare i trulli del Rione Monti “Siamo orgogliosi di accogliere la 1000 Miglia Experience Italy” – ha dichiarato il sindaco Francesco De Carlo – “Non è solo un evento sportivo ma anche un’occasione per promuovere il nostro territorio e offrire ai visitatori un momento unico tra storia e motori” le vetture riprenderanno il percorso attraversando largo Martellotta dove si terrà una sessione di Prove Cronometrate Un momento adrenalinico per gli appassionati che potranno osservare da vicino le auto in azione La 1000 Miglia Experience Italy nasce con l’obiettivo di ampliare i percorsi della corsa originale, portando i valori del brand in territori finora meno toccati dal tracciato classico. L’edizione 2025 attraversa quattro siti UNESCO: Costiera Amalfitana L’evento è erede dell’esperienza positiva della Sorrento Roads e avrà il suo prologo a Sorrento con un inedito duello automobilistico 1 vs 1 per il Trofeo Città di Sorrento il percorso toccherà la Costiera Amalfitana Salerno e il Porto turistico di Marina d’Arechi per le prime prove cronometrate per poi proseguire nell’entroterra fino a Caggiano con l’arrivo scenografico a Matera in piazza Pietro Caveoso la carovana riprenderà il cammino verso Nord affrontando le ultime sfide tecniche a Binetto presso l’Autodromo del Levante Seguiranno una sosta ad Andria per il secondo pranzo di gara e una visita a Castel del Monte quarto sito UNESCO toccato dalla manifestazione dove gli equipaggi verranno accolti sul lungomare in uno scenario simbolico che chiuderà una corsa che unisce eleganza Servizio di Informazione e Comunicazione Istituzionale “Con Banksy e altre storie di artisti ribelli portiamo ad Alberobello non solo opere iconiche ma un vero manifesto di come l’arte contemporanea possa essere al contempo accessibile e sovversiva” Continua il curatore Piernicola Maria Di Iorio “Questi artisti ci dimostrano che la vera ribellione non sta nell’isolamento dal sistema ma nella capacità di trasformare la contestazione in un linguaggio visivo che parli a tutti.” la mostra racconta storie “controcorrente” ora con maestria lirica o anche con un deciso tono di attacco Quello che è sicuro è che il messaggio non è mai banale né scontato è prodotta e organizzata da Bass Culture e Piuma con il patrocinio del Comune di Alberobello MILANO… MA ANCHE BRESCIA E VENEZIA Dopo il grande successo di “Penelope e le malafemmine” invita i lettori alla visione del film giovedì 8 maggio ore 21 In sala gli attori Antonella Carone e Simone Susinna I ticket di ingresso si potranno ritirare presso il Cinema Kennedy e il Mondadori Point di Fasano intense e suggestive del panorama musicale internazionale la madrina dell’edizione 2025 del […] Si è conclusa con un grande successo di pubblico la mostra “Andy Warhol Pop & Rock” dedicata al genio […] L’’accensione ufficiale è stata accompagnata dall’arrivo degli atleti dell’associazione Pattinatori di Alberobello che hanno sfilato davanti al Comune portando tanti cuori Da sabato 8 febbraio a domenica 8 marzo torneranno ad accendersi le luci sui trulli per la festa degli innamorati Si è tenuta questa mattina nella sala giunta di Palazzo di Città la presentazione dell’undicesima edizione del “Villaggio del Gusto […] insignita dell’onorificenza conferita dal presidente della Repubblica del Tribunale di Bari 2109/2013 - Ufficio Registro delle imprese di Bari REA BA 565493 I Like Puglia S.r.l Redazione: redazione@ilikepuglia.it | Pubblicità: ilikepugliasrl@gmail.com malattia genetica grave e diffusa in Europa La manifestazione si svolgerà nella scenografica cornice di Villa Donnaloja concerti dal vivo e momenti di condivisione Tutto il ricavato sarà destinato alla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC) Questa edizione si colora di rosa, in omaggio al Giro d’Italia 2025, che partirà proprio da Alberobello per la quarta tappa Un legame simbolico e visivo che unisce sport Il programma prende il via sabato 3 alle 19:00 mentre domenica 4 maggio si aprirà già dalle 11:30 per un’intera giornata dedicata al gusto e alla sensibilizzazione 45 cantine pugliesi che metteranno a disposizione oltre 100 etichette di vini rosati e rossi Chef e ristoratori di Take Away Puglia con le loro specialità tipiche Ad accompagnare i percorsi enogastronomici folk e dance per creare un’atmosfera allegra e accogliente Un evento pensato per coinvolgere ogni fascia d’età valorizzando le eccellenze del territorio in un contesto di solidarietà attiva “Donare per la Ricerca avrà un nuovo gusto – afferma Martino De Giorgio responsabile della Delegazione FFC – e per chi combatte ogni giorno la Fibrosi Cistica sarà un respiro in più e una speranza concreta” Dal 2015 la Delegazione FFC di Alberobello ha raccolto 280.000 euro contribuendo in modo significativo alla missione della Fondazione che ha finanziato oltre 495 progetti scientifici per un investimento complessivo di circa 41 milioni di euro L’edizione 2025 contribuirà a sostenere il progetto FFC #4/2024, di cui è possibile conoscere i dettagli al sito ufficiale della Fondazione: fibrosicisticaricerca.it/progetto/ffc-4-2024 “Insieme possiamo fare la differenza”, ha dichiarato il Sindaco di Alberobello, Francesco De Carlo invitando la cittadinanza e i turisti a partecipare La manifestazione è un momento di festa e impegno pensato per contribuire concretamente alla lotta contro la Fibrosi Cistica e migliorare la vita di migliaia di persone La città dei Trulli è tra le 10 finaliste della gara. L'assegnazione del titolo avverrà entro il 28 marzo prossimo La città di Alberobello ha presentato la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027 nel corso di un audizione pubblica a Roma. La seduta, dedicata alle città pugliesi, ha visto anche l'illustrazione delle proposte di Brindisi e Gallipoli che, assieme alla città dei Trulli, sono tra le 10 finaliste della competizione.  La presentazione, avvenuta nella sala Spadolini del Ministero della Cultura, è stata valutata da una giuria di esperti. La proclamazione della città vincitrice avverrà entro il 28 marzo prossimo. la bambina di 14 mesi che sta lottando con un problema cardiaco un gesto che vuole unire tutti in un abbraccio simbolico e di speranza Il Carnevale 2025 di Alberobello si preannuncia ricco di colori allegria e momenti di grande partecipazione partirà la prima sfilata del Carnevale 2025 con un evento speciale che vedrà protagonisti i bambini La sfilata avrà inizio da Largo Trevisani e si concluderà in Piazza del Popolo Ad aprire la sfilata ci saranno un trampoliere e un gruppo di 10 tamburisti creando subito un’atmosfera festosa e coinvolgente composto da circa 50 bambini provenienti dall’associazione ‘Isola del Sorriso’ accompagnerà la parata con danze e coreografie al ritmo di musica ciascuno travestito dal proprio personaggio Disney preferito i bambini si esibiranno in una coreografia preparata insieme portando in piazza tutta l’energia e la magia del Carnevale si terranno gli eventi promossi dalla Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano che si inseriscono in una tradizione ultraventennale di eventi in grado di coniugare festeggiamenti e intrattenimento con un forte impegno sociale rappresenta il culmine di un percorso che inizia già nel periodo natalizio attraverso il coinvolgimento di numerose realtà associative e cittadine Questo cammino ha come obiettivo la creazione di una rete sociale di conoscenza e scambio La sfilata di Carnevale ‘25 avrà come tema “Apriamo il nostro cuore a…” un chiaro riferimento all’anno giubilare e alla riflessione sui valori della Bolla papale offrirà spunti di riflessione e trasmetterà un messaggio di speranza e unione offrendo un Carnevale che non solo celebra il Carnevale si farà ancora più speciale per i bambini e i ragazzi con un veglioncino a loro dedicato presso il Centro Polivalente giocare e vivere insieme la magia del Carnevale in un contesto che richiama lo spirito dell’oratorio estivo prevista per domenica 2 marzo alle ore 11 in Piazza del Popolo sarà il momento culminante di un viaggio di emozioni in cui tutti potranno rinnovare l’allegria e consolidare l’esperienza vissuta “Il Carnevale per la nostra città non è solo un momento di festa È un’occasione per unire la comunità e per trasmettere valori importanti che vanno oltre l’intrattenimento coinvolgendo ogni cittadino in un percorso di condivisione e speranza,” conclude Valeria Sabatelli [Fonte Comune di Alberobello; immagine in evidenza che ritrae i trulli da IA] Martina Franca: approvati il Piano Triennale Lavori Pubblici 2025-2027 e il Bilancio di previsione 2025Agorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo La Redazione Dal 1 aprile entrano in vigore le nuove tariffe della tassa di soggiorno ad Alberobello “La revisione delle tariffe della Tassa di Soggiorno è un passo fondamentale per garantire lo sviluppo sostenibile del nostro territorio e per migliorare i servizi offerti ai visitatori” “Abbiamo lavorato per bilanciare la necessità di sostenere le spese per la gestione e valorizzazione del nostro patrimonio con l’esigenza di non appesantire eccessivamente gli ospiti Le nuove tariffe sono state studiate e sottoposte al vaglio delle Associazioni di Categoria tenendo conto delle esigenze di crescita e diversificazione dell’offerta culturale di Alberobello ma soprattutto del rispetto per la nostra comunità Siamo convinti che questo adeguamento porterà benefici tanto alla nostra città quanto ai visitatori che ogni anno scelgono di visitarla.” L’approvazione delle nuove tariffe è avvenuta durante il Consiglio Comunale del 23 gennaio 2025 le risorse saranno destinate alle attività turistico-culturali e potranno essere utilizzate per gli sgravi sulla TARI per le fasce di cittadini meno abbienti Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno i seguenti soggetti il cui beneficio dell’esenzione dovrà essere debitamente documentato da chiunque ne avesse diritto: – i minori entro il tredicesimo anno di età; – gli autisti di pullman e l’accompagnatore turistico/guida; – disabili non autosufficienti ed un loro accompagnatore; – i dipendenti di imprese che lavorano nel territorio; – i componenti delle forze dell’ordine o delle forze armate nell’espletamento di incarichi di servizio – gli ospiti dell’Amministrazione Comunale presenti sul territorio comunale per esplicito invito della – le comitive scolastiche di ogni ordine e grado in viaggio di istruzione o in attività di alternanza scuola-lavoro e loro accompagnatori in viaggio d’istruzione (con attestazione del dirigente scolastico del periodo preciso del soggiorno) – I partecipanti a manifestazioni sportive o culturali collaborazione con l’Amministrazione comunale e in possesso del patrocinio comunale; – I soggetti che alloggiano in strutture ricettive del territorio per effetto di provvedimenti emanati al fine di fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti a eventi Grande partecipazione ed entusiasmo per l’audizione di oggi I relatori hanno puntato su eredità e welfare culturali di un ampio e vitale territorio che da attrattore è maturo per proporsi quale attivatore culturale Il Progetto PIETRAMADRE è alle battute finali Questa mattina dalle 9 alle 10 la candidatura è stata raccontata alla Commissione ministeriale da 7 relatori durante l’audizione di sessanta minuti di cui 30 per la narrazione del dossier e nei restanti 30 i relatori hanno interagito con la giuria esaminatrice hanno raccontato cos’è e soprattutto cosa si aspettano da PIETRAMADRE studentessa diciassettenne che rappresenta il domani augurando a se stessa ed ai giovani della Comunità PIETRAMADRE di ritrovarsi in questa terra e si è proiettata nel 2057 quando – da cinquantenne – vivrà in un territorio nel quale PIETRAMADRE parlerà al mondo con la sua storia e la sua modernità Il racconto – coordinato dal project manager Pasquale Gatta – è proseguito con l’intervento di Francesco De Carlo Comune capofila di PIETRAMADRE insieme a Castellana Grotte Il sindaco De Carlo ha sottolineato che la candidatura riguarda un vasto territorio che esprime il modo di essere e lo stile di vita di un popolo che guarda avanti con coraggio e passione’ La medesima passione che nel 1996 lo ha animato quando – da assessore al Turismo del Comune di Alberobello – ha lavorato per il riconoscimento da parte dell’Unesco che non ha rappresentato un arrivo ma la partenza verso la rigenerazione di un territorio per garantire ai residenti e ai viaggiatori più qualità ‘Con PIETRAMADRE vogliamo andare oltre la candidatura che non nasce per far conoscere un territorio dimenticato ma per riaffermare l’identità di questa terra e darle profondità preservandola dalla mercificazione Vogliamo che chi arriva in questo territorio non si limiti a guardare Se così sarà saremo andati oltre il progetto perché avremo costruito un’eredità’ archistar milanese che costruisce luoghi di connessione tra persone Il concept di PIETRAMADRE – spiega – si ispira al triangolo È il simbolo di una visione che trasforma la cultura in un movimento continuo come una clessidra che segna il tempo di una nuova identità territoriale Ma la visione senza concretezza resta un sogno – continua Piva – è così che PIETRAMADRE architettonicamente si traduce in due progetti che incarnano questa filosofia: l’Auditorium multifunzionale e le sedute urbane dove il futuro si costruisce pietra su pietra’ Le seconde non sono semplici panchine ‘ma opere d’arte funzionali realizzate con materiali locali e illuminate a LED per trasformare gli spazi urbani in luoghi di aggregazione e cultura PIETRAMADRE è un invito ad immaginare un futuro in cui la cultura è un patrimonio da conservare ed una forza viva che ci spinge verso l’innovazione e la crescita condivisa’ L’intervento dell’assessora alla Cultura del Comune di Alberobello La prima secondo le scelte dei Comuni PIETRAMADRE sarà in capo alla Fondazione di Partecipazione ‘Alberobello 2027’ che ‘grazie alla reale partecipazione dei soggetti qualificati che la comporranno garantirà stabilità alla gestione delle attività culturali nel lungo periodo rafforzando la collaborazione tra pubblico e privato sulla scia delle azioni di partenariato speciale e sociale già intraprese in questi due anni dal Comune di Alberobello per la gestione dei Beni di interesse storico/culturale in un’ottica nuova di‘welfare culturale’ Promuovere un’ampia partecipazione della Cittadinanza incentivando un azionariato diffuso di matrice culturale è la mission di PIETRAMADRE per trovare un modello che sia al contempo garanzia di gestione democratica trasparente e inclusiva ma anche di efficacia dell’azione politica di sviluppo e crescita del territorio mantenendo sempre il controllo e l’indirizzo pubblico sulle attività’ Per quanto riguarda il budget ‘il finanziamento delle attività – aggiunge Sabatelli – avverrà attraverso un fondo di gestione alimentato da contributi pubblico/privati Una linea politica e di gestione della cosa pubblica tracciata – come lo stesso percorso PIETRAMADRE – nel solco della partecipazione’ Delegata dal presidente della Regione Puglia ha sottolineato l’importanza del ‘coraggio di chi non aspetta Di chi ha capito che la cultura non è un lusso E quando parlo di cultura non intendo solo teatri ma intendo di welfare culturale: quella visione che mette al centro le persone trasforma la bellezza in opportunità e fa della cultura uno strumento di benessere È il progetto di welfare culturale più avanzato che c’è oggi nella nostra regione La Regione Puglia non è spettatore in questo progetto ma compagna di un viaggio che rappresenta un’idea nuova di Puglia’ All’audizione ha partecipato anche il presidente del Comitato dei sostenitori il quale si è soffermato sul sostegno a PIETRAMADRE ‘Le forze imprenditoriali sostenitrici della candidatura hanno condiviso una visione: un territorio vitale costruisce un ambiente in cui vivere e lavorare è una scelta e non una rinuncia PIETRAMADRE è una sfida ambiziosa che può diventare un modello di collaborazione un esempio di come la cultura può trasformarsi in un asset strategico per l’intero Paese Perciò sostenere PIETRAMADRE significa credere in un territorio che è capace di diventare luogo di futuro’ L’audizione si è conclusa con l’appello finale affidato a Giuseppe De Bellis componente del Comitato tecnico scientifico che ha definito i trulli laboratori di idee le scogliere di Polignano – ha aggiunto – sono luoghi straordinari che non devono essere soltanto scenografie ma palcoscenici vivi e pulsanti che parlino a chi li attraversa e con chi li abita Vogliamo che artisti provenienti da ogni angolo del mondo portino con sé le loro visioni intrecciandole con le radici profonde della nostra terra Vogliamo che la cultura diventi un ponte tra chi arriva e chi resta che i turisti smettano di essere spettatori e diventino cittadini temporanei immersi nella vita della Comunità Nessuna trasformazione è possibile se non con il coinvolgimento di chi la vive di chi è pronto a costruire insieme il futuro Diamo ai giovani gli strumenti per agire e non solo per sognare’ è partito un viaggio sensoriale alle radici del suono che ha unito musica scultura e artigianato per raccontare la pietra ed il sapere di chi ancora oggi la lavora Antonio Valente e Edoardo Parente dell’associazione Platypus si sono esibiti con una performance suonando un litofono ovvero il xilofono arcaico realizzato con i tasti fatti di pietra ricavati dalle chiancarelle di un trullo di Alberobello e da alcune pietre provenienti dall’isola d’Elba concesse dalla Fondazione Luigi Tronci di Pistoia L’audizione è stata coordinata da Pasquale Gatta il quale – durante i diversi interventi – ha sottolineato che il viaggio PIETRAMADRE ‘è frutto di un lavoro condiviso e della capacità di immaginare il futuro PIETRAMADRE ha posto al centro le Comunità dimostra che la Cultura può essere il volàno dello sviluppo sostenibile della rigenerazione urbana e del rafforzamento dell’identità territoriale La parte progettuale del percorso è sintetizzata in 112 progetti articolati in tre assi che includono bisogni che integrano le diverse arti – dalla musica al teatro che troveranno CASA nei TRULLI con le residenze culturali Il primo asse è PIETRAMADRE fatto di proposte originali e innovative per l’Italia l’evento che richiamerà l’attenzione sul nostro saper fare con la pietra: design ovvero la certificazione attribuita alle eccellenze artigianali che esprimono l’identità di una Comunità e l’autenticità dei suoi prodotti Un’opera d’arte contemporanea ideata dal maestro Michelangelo Pistoletto recentemente candidato al Premio Nobel per la Pace sarà il suggello tangibile dell’eredità culturale che vogliamo lasciare Il secondo riguarda gli ELEMENTI sviluppati durante il processo di condivisione Nuovi progetti che riguardano la Cultura e lo Sport Il terzo asse è quello delle RADICI con cui potenziamo i grandi eventi culturali che già oggi sono un patrimonio condiviso Espressioni d’arte apprezzate nel mondo per la loro capacità di rappresentare e raccontare la bellezza e il genio dei luoghi che li ospitano’ [fonte Comune di Alberobello; foto in evidenza WOW! Fasano: i Coma Cose in piazza Ciaia per il Luce Music FestivalAgorà BlogBlog e mensile cartaceo dei trulli e delle cummerse di Locorotondo È stato presentato ufficialmente oggi il progetto di potenziamento della segnaletica urbana con l’apposizione di cartelli in CAA – Comunicazione Aumentativa e Alternativa promosso dal CDSER Casa Sant’Antonio – Opera don Guanella e fortemente voluto dal Comune di Alberobello è rivolta in particolare alle cittadine e i cittadini così come alle visitatrici e ai visitatori con disabilità intellettive disturbi dell’apprendimento (come la dislessia) o con ritardi cognitivi La CAA è infatti una forma di comunicazione che utilizza principalmente immagini semplici e intuitive permettendo una comprensione immediata delle informazioni anche in presenza di difficoltà linguistiche o cognitive «Questo progetto che ci rende orgogliosi perché rappresenta un passo concreto verso una città più inclusiva e a misura di persona.» Spiega Francesco De Carlo “Garantire una comunicazione accessibile significa tutelare un diritto essenziale riconosciuto non solo dalla nostra Costituzione ma anche dall’articolo 21 della Convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità ratificata poi dall’Italia con la legge 18 del 2009 un ‘segno’ di civiltà.» I primi cartelli sono già stati installati su edifici significativi della città e altri luoghi pubblici di rilevanza sociale Ecco dove sono stati affissi i primi cartelli: - Scuola Primaria “Domenico Morea” - Scuola Primaria “La Sorte” - Scuola Secondaria di primo grado “Luigi Tinelli” - IISS Agrario Alberghiero “Basile Caramia - Gigante” - Centro Culturale Giovanni Galiani ex Conceria - Municipio – Comune di Alberobello - Villa Comunale - Comando di Polizia Locale - Cimitero Comunale - Bosco Selva Dopo la fase inziale l’obiettivo è quello di ampliare progressivamente la rete di segnaletica accessibile ad altre realtà della città per rendere Alberobello sempre più vivibile e accessibile a tutte e tutti incontrando così i bisogni comunicativi complessi del maggior numero di persone possibile “Si tratta di un’iniziativa ricca che per la sua ampiezza coinvolge tanto le persone con disabilità quanto i cittadini tutti consentendo alle prime di accedere a livelli comunicativi più immediati e inclusivi e ai secondi di affinare la propria sensibilità rispetto alla vulnerabilità e alla diversità” Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Alberobello Il progetto è stato realizzato senza alcun costo per il Comune grazie al finanziamento del programma C.Os.T.A – Comuni Ospitali per il Turismo Sostenibile di cui Alberobello è partner attivo L’attività è stata svolta in sinergia tra l’Amministrazione e gli Uffici comunali in particolare ha visto il coinvolgimento diretto dell’Assessora alle Politiche Sociali della Consigliera delegata alla Toponomastica dell’Ufficio tecnico con il contributo di Roberto Potenza e della Comandante della Polizia Locale che ha curato i necessari aspetti autorizzativi Con questo progetto Alberobello rinnova il proprio impegno nell’essere una città sempre più accogliente pronta a fare da esempio anche per altri Comuni Conclude Don Guido Matarrese Direttore del CDSER Casa Sant’Antonio – Opera don Guanella e degli atri Servizi educativi per Minori dell’Opera Don Guanella a Fasano Torre Canne: “Questo progetto ci aiuta a comprendere l’importanza delle piccole attenzioni quotidiane che possono fare grandi differenze Il tutto ci riporta all’importanza della consapevolezza della necessità dell’inclusione La partecipazione attiva di tutti noi può contribuire alla cura dell’altro e alla sua integrazione nel grande tessuto sociale di cui facciamo parte.” Il CDSER Casa Sant’Antonio presente da vent’anni sul territorio alberobellese quotidianamente utilizza e promuove forme di ‘comunicazione alternativa’ con le persone con disabilità accolte e accompagnate all'interno dei percorsi riabilitativi offerti Dall'efficacia di tali percorsi è scaturita l'urgenza di promuovere questo progetto sulla CAA Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Finalità | Partner HomeGalleryNews › Giro d’Italia 2025 Mancano 100 giorni al 108° Giro d'Italia e le 38 località che ospiteranno le 21 tappe della corsa hanno illuminato di rosa le loro bellezze artistiche e naturali grazie all’iniziativa "Città in Rosa" creando un’atmosfera calda e suggestiva in attesa della grande gara ciclistica Da Durrës (Durazzo) in Albania a Roma con la Fontana dei Quattro Fiumi di Piazza Navona; dai trulli di Alberobello al Quartier Generale della Marina di Napoli; da Piazza del Campo alla Torre di Pisa; dalle piste da sci di Bormio che tra un anno ospiteranno i Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026 all'Albero della Vita di Sestriere La 108esima edizione del Giro d’Italia prenderà che per la prima volta nella sua storia ospiterà la partenza Protagonista la città di Durrës (Durazzo) che segnerà la partenza a cui seguiranno le due tappe di Tirana (Tiranë) e Valona (Vlöre) la corsa si sposterà sulla Penisola che sarà percorsa attraverso alcune delle città e località più belle sono i luoghi che si sono illuminati di rosa: 1ª tappa 09/05/2025 – Durrës (Durazzo)-Tiranë (Tirana): Il Castello di Durrës 2ª tappa 10/05/2025 – Tiranë (Tirana)-Tiranë (Tirana) TUDOR ITT: La Torre dell'Orologio di Tiranë 3ª tappa 11/05/2025 – Vlorë (Valona)-Vlorë (Valona): Il Municipio di Vlorë 4ª tappa 13/05/2025 – Alberobello (Pietramadre)-Lecce: I trulli di Alberobello; Porta Napoli a Lecce 5ª tappa 14/05/2025 – Ceglie Messapica-Matera: Torre dell'Orologio a Ceglie Messapica; Palazzo Lanfranchi a Matera 6ª tappa 15/05/2025 – Potenza-Napoli: Teatro Francesco Stabile a Potenza; il Quartier Generale della Marina a Napoli 7ª tappa 16/05/2025 – Castel di Sangro-Tagliacozzo: Piazza dell'Obelisco a Tagliacozzo 8ª tappa 17/05/2025 – Giulianova-Castelraimondo: Palazzo Kursaal a Giulianova; la Torre del Cassero a Castelraimondo 9ª tappa 18/05/2025 – Gubbio-Siena: Palazzo dei Consoli a Gubbio; Piazza del Campo a Siena 10ª tappa 20/05/2025 – Lucca-Pisa TUDOR ITT: Piazza Anfiteatro a Lucca; la Torre di Pisa 11ª tappa 21/05/2025 – Viareggio-Castelnovo ne' Monti: La Darsena Italia a Viareggio; la Pietra di Bismantova a Castelnovo ne' Monti 12ª tappa 22/05/2025 – Modena-Viadana (Oglio - Po): La Fontana dei Due Fiumi a Modena; il Polo Culturale Muvi a Viadana 13ª tappa 23/05/2025 – Rovigo-Vicenza: Il Tempio della Rotonda a Rovigo; la Basilica Palladiana a Vicenza 14ª tappa 24/05/2025 – Treviso-Nova Gorica/Gorizia: Porta San Tomaso a Treviso; il Ponte di Salcano a Nova Gorica; il Castello di Gorizia 15ª tappa 25/05/2025 – Fiume Veneto-Asiago: Il Municipio di Fiume Veneto; il Municipio di Asiago 16ª tappa 27/05/2025 – Piazzola sul Brenta-San Valentino (Brentonico): Piazza Paolo Camerini a Piazzola sul Brenta; il Campanile della Chiesa SS Pietro e Paolo a Brentonico 17ª tappa 28/05/2025 – San Michele all'Adige (Fondazione Edmund Mach)-Bormio: L'ex Monastero Agostiniano a San Michele all'Adige; i cinque cerchi olimpici davanti alla pista da sci Stelvio di Bormio 19ª tappa 30/05/2025 – Biella-Champoluc (Ayas): Il Battistero di San Giovanni Battista a Biella; il Campanile di Antagnod a Champoluc 20ª tappa 31/05/2025 – Verrès-Sestriere (Vialattea): Il Castello di Verrès; l'Albero della Vita a Sestriere 21ª tappa 01/06/2025 – Roma-Roma: Fontana dei Quattro Fiumi a Piazza Navona RCS Academy Arte Cultura e Turismo il GroundUP Music Festival di Miami (definito dal New York Times “uno fra I migliori 10 eventi musicali del decennio”) attraversa l’oceano e sceglie una destinazione straordinaria per il suo debutto europeo: Alberobello la pittoresca città pugliese sito UNESCO patrimonio Mondiale dell’Umanità inestimabile tesoro architetturale di pietra Alberobello è candidata a Capitale Italiana della Cultura 2027 con il progetto “Pietramadre”.   Il GroundUP Music Festival ad Alberobello è prodotto da Bass Culture e TEMA - The European Music Agency con la direzione artistica di Michael League e Snarky Puppy.  Il festival porterà vita e cultura nel cuore di Alberobello per tre giorni con tre palchi distribuiti nelle piazze del centro storico (tutti a distanze raggiungibili a piedi fra loro) creando una vibrante atmosfera di concerti fedele alla formula che ha reso l’edizione di Miami del GroundUp Music Festival così unica negli ultimi nove anni.   Main Stage: Snarky Puppy con degli ospiti ogni sera Il palco principale nella Villa Comunale di Alberobello sarà il cuore pulsante del festival ci sarà un’esibizione degli Snarky Puppy (super band americana guidata da Michael League 5 volte vincitori di Grammy Award) con partecipazioni speciali di alcuni fra i più innovativi e rappresentativi musicisti italiani e internazionali ed altri due spettacoli da una vasta area di artisti provenienti da tutto il mondo.  I tre concerti sul main stage rappresentano l’evento principale ma quello che rende GroundUP Music Festival così speciale è l’interazione fra il suo pubblico e gli artisti. Per questo motivo avremo due palchi aggiuntivi (nelle aree di Aia Piccola e Trullo Sovrano) per concerti in pre-serata ognuno dei quali ospiterà un artista diverso ogni giorno con spettacoli esclusivi per gli abbonati VIP avrai accesso alle esperienze interattive (chat workshop e masterclass) che hanno reso il GroundUP così unico al mondo fra i festival negli ultimi 10 anni la tua esperienza immersiva può durare fino a 13 ore al giorno con il suo fascino senza tempo e un'atmosfera sospesa fra tradizione e magia è il luogo ideale per accogliere la creatività di artisti internazionali.   Anche nel campo della musica come già avvenuto per la moda il design e gli eventi mondiali ospitati ad Alberobello in questi anni la città candidata capitale della cultura italiana 2027 continua a guadagnare il primato nel panorama internazionale come start up innovativa dell’intero territorio Alberobello è un paradiso gastronomico (la cucina e i prodotti pugliesi sono apprezzati in Italia e nel mondo) è facilmente percorribile a piedi in tutta la sua estensione ed è situata a meno di un'ora dagli aeroporti di Bari e Brindisi, al centro di un territorio che offre la perfetta esperienza pugliese agli antichi centri storici urbani e alle campagne fra uliveti Per maggiori informazioni: https://groundupmusicfestival.com/ Biglietti su Ticketone https://bit.ly/groundupalberobello_t1 Ticketmaster https://bit.ly/groundupalberobello_tm Pattuglie a cavallo dei carabinieri per i servizi straordinari di controllo del territorio il centro storico di Bari e Alberobello accolgono la presenza suggestiva e simbolica di una pattuglia a cavallo i militari a cavallo del Reparto Biodiversità percorrono le vie principali delle due città promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Bari rientra in un più ampio progetto di presidio e valorizzazione dei centri storici Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel Questa mattina la proclamazione del ministro Giuli E' Pordenone la Capitale italiana della Cultura 2027 Svanisce il sogno di Alberobello e delle altre due città pugliesi in gara per il titolo (Brindisi e Gallipoli) alla presenza della giuria presieduta da Davide Maria Desario e dei rappresentanti di tutte e dieci le città finaliste Le altre città candidate erano: Aliano (Basilicata) Sant'Andrea di Conza (Campania) e Savona (Liguria) Alberobello era candidata con il progetto 'Pietramadre' che coinvolgeva anche i Comuni di Castellana Grotte Foggia Manfredonia Cronaca Politica Sport Eventi San Severo Cerignola Home // Attualità // Ad Alberobello c’è la Passione Vivente organizzata dall’associazione “Da Betlemme a Gerusalemme” Ad Alberobello c'è la Passione Vivente organizzata dall'associazione "Da Betlemme a Gerusalemme" ALBEROBELLO – La Passione Vivente torna nella Città dei Trulli nella sua forma più autentica e toccante l’iniziativa è promossa dall’associazione di promozione sociale Da Betlemme a Gerusalemme e vedrà il coinvolgimento di oltre cento figuranti e volontari «Dopo anni di adattamenti – spiegano gli organizzatori – torniamo finalmente al percorso tradizionale: si parte dal Piazzale Biagio Miraglia e si conclude nella suggestiva Villa Donnaloja ma anche spirituale: camminare tra le vie monumentali del nostro paese ci fa rivivere L’edizione 2025 si presenta come un cammino interiore profondo scandito da meditazioni e riflessioni affidate a personaggi simbolici che si alternano come un coro di voci intense e diverse riconosciuto come Figlio di Dio proprio dal Centurione romano chiamato ad aprire e chiudere la rappresentazione con una potente confessione di fede Attorno a Gesù si muovono altri personaggi che hanno cambiato per sempre il corso della propria vita: il Cireneo il ladrone pentito… tutti testimoni di una trasformazione che parte dallo sguardo Il filo conduttore di quest’anno è proprio “Pietre vive d’inciampo” tema già caro al Presepe Vivente e di Luce guarisce – afferma il team dell’associazione – La narrazione seguirà il Vangelo secondo Luca ponendo particolare attenzione al forte e urgente monito: Mai la violenza! «È il messaggio che Cristo lascia nell’orto degli Ulivi – ricorda Fenisia Gramolini presidente dell’associazione – quando rimprovera Pietro per aver usato la spada Un messaggio che risuona ancora più forte oggi in un mondo lacerato da guerre e conflitti Il percorso allestito ad Alberobello non è soltanto uno spettacolo Il pubblico è invitato a camminare accanto ai figuranti diventando parte viva della rappresentazione «Non ci sono spettatori – sottolineano gli organizzatori – Ciascuno è chiamato a riconoscersi nei personaggi: Cireneo il discepolo smarrito… Ognuno è messo davanti a una scelta: fermarsi La Passione Vivente è anche un laboratorio di creatività «In questi 48 anni – conclude Gramolini – questo evento ha formato intere generazioni È un’occasione per riscrivere e rivivere una storia antica di duemila anni perché capace di interrogare profondamente il nostro modo di amare scenografie suggestive e spiritualità condivisa inciampare in Cristo… e ripartire trasformati email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale "L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)" Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009 PRIVACY POLICY Vuoi segnalare un problema nella tua città Manfredonia Foggia San Severo Lucera Cerignola Gargano Prima Pagina Primo Piano Cronaca Scienza e tecnologia Medicina Economia Lavoro Focus e Inchieste Il Foglietto Storie e Profili Stato Sport Attualità Moda Viaggi Eventi Cinema Spettacoli Stato Donna Meteo Stato TV Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione Alberobello (Fonte: turismo.puglia.it)Il dossier “Pietramadre” presentato al Ministero Grande soddisfazione dei sindaci: «un’opportunità per crescere e migliorare»  Alberobello in corsa per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027 La sinergia è figlia del proficuo dialogo intercorso tra i rappresentanti delle rispettive amministrazioni comunali Seduti a un tavolo per discutere di altre questioni i quattro sindaci hanno deciso di partecipare al bando del Ministero senza campanilismi e animati dalla voglia di valorizzare il territorio nella sua interezza nel tentativo di implementarne le non poche potenzialità L’ufficializzazione del sodalizio e della partecipazione al bando del Ministero della Cultura è giunta a febbraio scorso nell’ambito della Borsa Internazionale del Turismo (Bit) di Milano L’intento delle quattro città ricalca perfettamente la prospettiva filosofica gestaltista: “Il tutto è più della somma delle singole parti” All’insegna della stessa massima anche la scelta di indicare quello dei trulli come comune capofila del progetto in quanto sito Unesco dal 1996: da quando le caratteristiche costruzioni coniche in pietra a secco furono riconosciute Patrimonio dell’Umanità i quattro comuni baresi hanno realizzato un progetto unitario presentato al Ministero della Cultura e pronto per essere vagliato da una giuria di esperti si compone di 65 pagine per un totale di quasi 200 azioni da concretizzare per valorizzare le peculiarità naturali architettoniche e infrastrutturali del territorio Diversi i settori coinvolti: dal welfare culturale all’innovazione Il documento è ora top-secret e sarà possibile conoscerlo dettagliatamente solo all’esito della valutazione Per adesso se ne può intuire il filo conduttore proprio dal titolo incentrato su quella “pietra” incastonata nelle bellezze più iconiche e identitarie della zona Basti pensare agli stessi trulli di Alberobello alle millenarie grotte di Castellana e alle storiche masserie di Noci Costruiti con blocchi di pietra assemblati senza l’utilizzo di assemblanti anch’essi dal 2018 sono riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO Fondamentale è risultata la partnership con la GEMANCO design sostenuto anche dall’architetto Marco Piva e dall’artista biellese Michelangelo Pistoletto Mentre il coordinamento della candidatura è stato affidato a Pasquale Gatta Le caratteristiche paesaggistiche dei quattro comuni hanno suggerito le scelte cromatiche da adoperare per il logo legato alla candidatura Ma anche il riflesso giallo del sole sui trulli e quello viola che penetra nelle grotte castellanesi offrendo al visitatore uno spettacolo visivo più unico che raro La forma richiama invece quella di un fiore a sei petali composta da tre doppi triangoli (uno opposto all’altro) puntano a rappresentare lo scorrere del tempo scandito dall’imprescindibile legame tra passato e futuro la scelta di puntare sul poligono a tre lati: oltre a richiamare la forma dei trulli rappresenta anche il perimetro disegnato delle quattro città idealmente unite da un filo conduttore di matrice culturale «Il triangolo è stato scelto come simbolo in considerazione della sua configurazione energetica e dinamica, frequentemente associata a processi di trasformazione identitaria – si legge sul sito del progetto pietramadre2027.it – Le linee del triangolo indirizzano visivamente l’osservatore verso l’alto o in qualsiasi direzione sia orientata la punta conferendo a questa figura molteplici significati: la punta rivolta verso l’alto rappresenta il principio maschile mentre quella rivolta verso il basso simboleggia il principio femminile L’equilibrio tra questi due aspetti rappresentato dall’unione nella forma dell’esagono stellato che indica la connessione tra lo Spirito e l’Universo questa figura assume un duplice significato di fecondità  supportando l’interpretazione della pietra come madre La voglia di non lasciare al caso nemmeno il più piccolo dettaglio del dossier lascia ben sperare. Diversi gli step previsti prima di arrivare alla proclamazione della Capitale italiana della Cultura 2027. Come da bando tutte le candidature saranno valutate entro il prossimo 12 dicembre quando la giuria selezionerà un massimo di dieci città finaliste i rappresentanti di queste ultime saranno convocati per illustrare approfonditamente il complesso delle azioni programmate nell’arco di un anno destinataria di un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi perseguiti dal progetto In questo modo il dossier si trasformerà in un programma di azione attraverso cui mettere in mostra la propria ricchezza culturale e attuare le possibilità di sviluppo offerte dalla nomina il Ministero della Cultura ha pubblicato l’elenco delle 17 città italiane in lizza per l’ambito riconoscimento Polignano e Noci è l’unica candidatura sostenuta non sono però gli unici territori in corsa Nel tacco d’Italia spiccano infatti altre due realtà pronte a giocarsi le loro carte migliori: Brindisi con il progetto “Navigare il futuro” con “La bella tra terra e mare” riportiamo tutti gli enti partecipanti con il titolo del relativo dossier: Campania) “I Segreti di Pulcinella”; 2 Aiello Calabro (provincia di Cosenza Calabria) “Ajello terra antica et grossa et nobile et civile…”; 3 Alberobello (provincia di Bari Puglia) “Pietramadre”; 4 Aliano (provincia di Matera Basilicata) “Terra dell’altrove”; 5 Brindisi (Puglia) “Navigare il futuro”; 6 Caiazzo (provincia di Caserta Campania) “La bellezza delle piccole cose”; 7 Gallipoli (provincia di Lecce Puglia) “La bella tra terra e mare”; 8 La Spezia (Liguria) “Una cultura come il mare”; 9 Mazzarino (provincia di Caltanissetta il grano e le identità plurali”; 10 Morano Calabro (provincia di Cosenza Calabria) “Morano Calabro: Le Quattro Porte del Sapere Natura e Spiritualità”; 11 Pompei (provincia di Napoli Campania) “Pompei Continuum”; 12 Pordenone (Friuli Venezia Giulia) “Pordenone 2027 Città che sorprende”; 13 Reggio Calabria (Calabria) “Cuore del Mediterraneo”; 14 Sant’Andrea di Conza (provincia di Avellino Campania) “Incontro tempo”; 15 Santa Maria Capua Vetere (provincia di Caserta Campania) “Cultura Regina Viarum – Spartacus Resurgit”; 16 Savona (Liguria) “Nuove rotte per la cultura”; 17 Taverna (provincia di Catanzaro meraviglie naturali e manifestazioni di respiro nazionale quelli appena elencati sono gli ingredienti in cui ogni singolo elemento è primario e niente funge da contorno tra le quasi duecento proposte frutto di altrettante co-progettazioni dal basso non potevano esimersi dal puntare sui cavalli di battaglia che GUARDA IL VIDEO (Diretto da Vertigo Imaging -Da un’idea progettuale di Gemanco Design) la “cucina” alberobellese propone il suo marchio di fabbrica: i trulli ormai prossimi ai trent’anni dall’ambito riconoscimento UNESCO riguardano le manifestazioni ormai consolidate come il Festival Folklorico Internazionale “Città dei trulli” (giunto quest’anno alla sua 40esima edizione) e l’Alberobello Light Festival con i suoi giochi di luce colora in modo originale la città e i suoi luoghi più iconici Il sindaco Francesco De Carlo esprime massima soddisfazione per il contributo che la sua comunità è riuscita ad apportare al ricco dossier «Alberobello è una città molto conosciuta e non solo in Puglia – afferma alla nostra testata – E deve essere a disposizione della collettività riuscendo anche ad anticipare le buone tendenze quella di creare un turismo rispettoso del territorio» come spiega il primo cittadino Domi Ciliberti da sempre il miglior biglietto da visita del territorio teatro di svariate iniziative tra cui la rappresentazione dell’inferno dantesco “Hell in the cave” ossia le cataste di legno fatte ardere in onore della Madonna della Vetrana la rievocazione storica itinerante “Abbatissae” che celebra l’unica comunità italiana in cui per cinque secoli e mezzo il potere spirituale è stato detenuto da figure femminili «rappresentando un unicum nella storia della Chiesa» Nell’offerta di Polignano a Mare non poteva mancare il richiamo alla cultura musicale grazie all’intramontabile legame con il prolifico cantautore Domenico Modugno vincitore del Festival di Sanremo nel 1958 Come anche il festival de “Il libro possibile” promuove interessanti confronti tra lettori e giornalisti/scrittori di caratura nazionale; un appuntamento consolidato che riesce a valorizzare anche i punti più caratteristici del comune Senza però dimenticare il museo di arte contemporanea “Pino Pascali” «con annesse attività» che preferisce non sbilanciarsi oltre sui contenuti del dossier all’interno del dossier presentato al Ministero della Cultura Noci punta molto sul suo borgo antico Protagonisti assoluti sono i suoi storici vicoli autentica bomboniera impreziosita dalla presenza delle gnostre ovvero i piccoli slarghi circondati per tre lati da abitazioni e aperti sulle strade principali non si poteva lasciare fuori la sagra enogastronomica più attesa dell’anno che ogni anno richiama migliaia di visitatori Non secondario il progetto di un nuovo teatro da 560 posti «che andremo a realizzare con i fondi del Pnnr» aggiunge il primo cittadino Francesco Intini Proseguendo con il Piano integrato paesaggistico “Zoccoli di pietra” «Con questa opportunità vogliamo capire se siamo in grado di affrontare nuove sfide» spiega Intini focalizzandosi poi sulla centralità del «Welfare culturale» inteso come la possibilità di «vivere meglio attraverso la cultura» Un desiderio proprio di centinaia di cittadini stando alla massiccia partecipazione dal basso per la stesura del dossier “Pietramadre” I quasi duecento progetti inseriti nel documento di candidatura sono figli del confronto tra i diversi strati della società civile e non solo del dialogo tra amministratori il mondo dell’associazionismo e le pro loco Tutti seduti attorno ai tavoli di co-progettazione per proporre “Pietramadre” nasce dal basso e punta sempre più in alto Una partecipazione massiccia ed eterogenea capace di dimostrare l’esistenza di un entusiasmo collettivo che «Un riscontro straordinario – commenta il sindaco di Alberobello De Carlo – Le centinaia di persone che hanno partecipato alla fase iniziale del progetto hanno dimostrato l’esistenza di una comunità che risponde e desiderosa di contribuire» E se il lavoro svolto porterà i suoi frutti i comuni baresi potrebbero ottenere la tanto agognata proclamazione a Capitale italiana della Cultura 2027 con tanto di premio: un finanziamento da un milione di euro per azioni in linea con la mission della competizione vi è soprattutto la realizzazione di un grande contenitore culturale da mille posti a sedere chiamato per l’appunto “Pietramadre” e ubicato nel territorio capofila di Alberobello dove da sempre si avverte l’esigenza di una struttura di simili dimensioni «Alberobello non ha mai avuto grossi contenitori culturali – spiega De Carlo – perché è una città nata da una comunità contadina» Questa candidatura – e i sindaci coinvolti lo ribadiscono – non è solo un modo per promuovere le caratteristiche identitarie di un territorio ma anche un’occasione per focalizzarsi sulle criticità comuni da risolvere una volta per tutte il problema si trasforma in ulteriore chance di sviluppo e la sinergia diviene l’arma più efficace per affrontare gli ostacoli Uno su tutti: il miglioramento della rete viaria che congiunge i quattro paesi Questione su cui i sindaci delle città candidate stanno già riflettendo «Si tratta di un gap a cui bisogna lavorare» spiega il primo cittadino di Castellana Ciliberti soprattutto per «cercare di unire il mare all’entroterra» che si sofferma anche sulle esigenze del suo territorio come «l’implementazione di parcheggi e strutture ricettive oltre al collegamento tra centro storico e masserie» l’auspicio è quello di camminare lungo la strada della collaborazione tra enti nel solco tracciato dall’opportunità della corsa a Capitale italiana della Cultura 2027 i primi cittadini garantiscono ad Ambiente & Ambienti che la cooperazione è destinata a proseguire a prescindere dal verdetto della giuria del Ministero della Cultura estendendo le maglie di questa rete costruttiva anche ad altri comuni.«Speriamo di vincere – auspica il sindaco di Polignano Carrieri – Ma se così non dovesse essere abbiamo comunque lanciato un segnale di unità» A fargli eco il suo omologo di Alberobello; per De Carlo questo è soltanto un bellissimo punto di partenza non escludendo affatto l’avvio di una «seconda fase» che possa estendere la rete della sinergia intercomunale anche ad altri territori Ambient&Ambienti è edito da SIT&A srl De Donno 7 – 73100 LecceVia Orfeo Mazzitelli tel: 080/5798661  fax: 080/5798661www.sitea.info Studio certificatoUNI EN ISO 9001:2015 – UNI EN ISO 14001:2015SA 8000:2014 – UNI/PdR 125:2022UNI EN ISO 45001:2018 – ISO/IEC 17024:2012 Redazione:redazione@ambienteambienti.it Per la pubblicità sul sito e per article marketing:marketing@ambienteambienti.it Per info generali:info@ambienteambienti.it Iscritta al registro Operatori della Comunicazione – CORECOM In possesso della certificazione di Qualità n Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy Alberobello accoglierà nelle sale di Casa Alberobello: Banksy e altre storie di artisti ribelli” La mostra racconta il mondo attraverso gli occhi di alcuni tra i più influenti artisti viventi la forza dell’innocenza contro la brutalità del mondo Sono questi i temi che la street art cattura e trasmette in modo dirompente sotto forma di messaggio sociale universale: l’identità personale diventa evanescente e a sua volta si trasforma in identità artistica forte chiara e inconfondibile.“Banksy e gli artisti ribelli rappresentano un ponte tra l’arte e la vita interroga e sfida la società a riflettere sul proprio ruolo e sulla consapevolezza di dover andare oltre la superficie delle cose di doversi interrogare sul vero significato della pace e sul prezzo dell’innocenza in un mondo segnato dalla brutalità dei conflitti”. Spiegano il sindaco di Alberobello Francesco De Carlo e l’assessora alla Cultura Valeria Sabatelli “La denuncia e l’invito a coltivare la speranza a ricercare la bellezza e la purezza anche nei contesti più oscuri Un invito ad attivarsi e a cercare il proprio posto nel mondo esattamente come accade per noi amministratori nel quotidiano impegno politico e poi insieme nel cercare di renderlo un luogo migliore”.Con le sue circa 50 opere la mostra rappresenta una summa di quella che è l’arte contemporanea oggi presentando al pubblico i lavori di artisti amatissimi come Banksy ma anche di altri nomi celebri e conosciuti a livello internazionale: da Warhol a Damien Hirst Rizek.Tutti protagonisti di un’arte pubblica e sociale che è diventata ormai un linguaggio accessibile perché testimone di una realtà che ci appartiene.“Con Banksy e altre storie di artisti ribelli portiamo ad Alberobello non solo opere iconiche ma un vero manifesto di come l’arte contemporanea possa essere al contempo accessibile e sovversiva”. Continua il curatore Piernicola Maria Di Iorio. “Questi artisti ci dimostrano che la vera ribellione non sta nell’isolamento dal sistema ma nella capacità di trasformare la contestazione in un linguaggio visivo che parli a tutti.”La mostra racconta storie “controcorrente” e parla di vita in esclusiva per il Locus Festival 2025 è prodotta e organizzata da Bass Culture e Piuma con il patrocinio del Comune di Alberobello.“La collaborazione con il Comune di Alberobello continua con rinnovato impegno affrontando nuove sfide attraverso progetti culturali di grande valore”, conclude Vincenzo Bellini amministratore di Bass Culture srl. “La mostra ‘Banksy e altre storie di artisti ribelli’ rappresenta un ulteriore passo in questa direzione e va anche oltre; impone una riflessione profonda sensibilizzando il pubblico su temi come il consumismo Lo fa con immagini metaforiche di forte impatto emotivo L’arte deve indurre alla riflessione Solo così può diventare uno strumento di crescita e consapevolezza per la collettività.” dall’occupazione degli spazi urbani al rifiuto delle convenzioni espositive Banksy emerge come figura paradigmatica di un’arte che ha trasformato la disobbedienza in linguaggio estetico e l’anonimato in manifesto La scelta di Banksy di ‘nascondersi’ dietro uno pseudonimo non è un mero espediente pubblicitario I suoi stencil – dalla “Flying copper” a “Bomb Love” – condensano critiche complesse in immagini immediate che parlano tanto all’intellettuale quanto al passante distratto La sua ribellione si estende al mercato stesso dell’arte con gesti clamorosi come l’autodistruzione di un’opera appena battuta all’asta o l’installazione non autorizzata di suoi lavori nelle sale dei più prestigiosi musei Queste azioni mettono a nudo i paradossi di un sistema che trasforma anche la contestazione più radicale in merce di lusso costringendoci a interrogarci sulla possibilità stessa di un’arte autenticamente sovversiva nell’epoca della sua riproducibilità economica E non poteva che essere sua l’opera-simbolo che accoglie i visitatori nel cuore della Capitale dei Trulli: lungo il corso principale di Alberobello campeggia infatti “Bomb Love” scelta emblematica per raccontare – anche nello spazio pubblico – lo spirito della mostra e i tempi complessi che stiamo vivendo le sale di Casa Alberobello ospitano “Banksy e altre storie di artisti ribelli” una rassegna che raccoglie oltre 50 opere tra le più provocatorie e incisive dell’arte contemporanea Un’esposizione che accende il dibattito e invita lo spettatore a guardare la realtà con occhi più critici e consapevoli Curata da Piernicola Maria Di Iorio e realizzata in esclusiva per il Locus Festival 2025 la mostra è prodotta da Bass Culture e Piuma Accardi e molti altri: una costellazione di artisti che hanno trasformato la ribellione in cifra poetica e politica «Questa mostra ci ricorda che l’arte non è solo bellezza dichiarano il Sindaco Francesco De Carlo e l’Assessora alla Cultura Valeria Sabatelli «Banksy e gli altri artisti ribelli ci parlano con forza ci pongono domande scomode e ci aiutano a guardare il mondo con occhi più attenti» con i suoi trulli dichiarati patrimonio UNESCO diventa così palcoscenico di un dialogo sorprendente tra memoria e modernità i trulli stessi – frutto di un’ingegnosità popolare nata fuori dalle regole imposte – trovano un’inaspettata affinità con l’arte urbana nata ai margini prima di essere accolta nelle gallerie L’esposizione è tutto fuorché canonica: le opere parlano di ingiustizia «Ogni artista in mostra interpreta la realtà con uno sguardo personale e inconfondibile – afferma Vincenzo Bellini amministratore di Bass Culture – L’esposizione non è solo un’esperienza estetica Il sodalizio tra Bass Culture e il Comune di Alberobello prende ufficialmente il via con questa mostra ma non si ferma qui: dal 26 al 28 giugno 2025 la città ospiterà anche il GroundUP Music Festival workshop e masterclass con alcuni tra i più innovativi musicisti della scena internazionale Un programma pensato per valorizzare il territorio attraverso l’incontro tra linguaggi artistici diversi connettendo le radici locali alle pulsazioni del mondo Maggiori info su www.bassculture.it presso il Tribunale per i Minorenni di Bari l’udienza preliminare relativa al caso della minore accusata di aver maltrattato un gatto randagio della colonia felina censita del Comune di Alberobello facendolo cadere in una fontana d’acqua gelida L’animale è deceduto a seguito delle sofferenze subite Durante l’udienza il giudice ha accolto la richiesta dell’imputata di accedere alla procedura di messa alla prova rinviando l’udienza al 5 maggio 2025 per l’analisi delle misure rieducative appropriate riconoscendo la gravità della condotta e apprezzando la documentazione prodotta dall’Enpa rappresentata oggi dall’avvocato Cesare Dentice e della relazione presentata dalla Link-Italia ha sottolineato la necessità di un percorso di rieducazione che affronti sia la gestione della rabbia sia il rapporto affettivo con gli animali ha presentato una memoria  attraverso l’avvocato Claudia Ricci  che evidenzia la crudeltà dell’atto e il disprezzo mostrato verso un bene collettivo tutelato dalla comunità denota una mancanza di empatia e un allarmante disprezzo per le conseguenze delle proprie azioni La Protezione Animali ha chiesto al Tribunale di riconoscere la responsabilità dell’imputata applicando misure rieducative specifiche e liquidando un risarcimento per il danno morale subito “Questo caso non riguarda solo la sofferenza inflitta a un animale indifeso ma anche un messaggio educativo per prevenire il ripetersi di simili comportamenti” ha analizzato la condotta della minore in base ai criteri scientifici di pericolosità sociale evidenziando come simili atti di violenza possano evolvere in comportamenti antisociali e criminali se non affrontati con interventi adeguati Il documento ha ribadito l’importanza di risposte educative e psicologiche mirate riconosciute anche dalla recente Legge Dori sul bullismo e il cyberbullismo Il caso rappresenta un’importante opportunità per riaffermare il principio di tutela degli animali sancito dalla Costituzione Italiana L’udienza del 5 maggio sarà decisiva per definire il percorso di rieducazione della giovane imputata e per ribadire l’impegno delle istituzioni contro ogni forma di crudeltà verso gli animali L’Enpa continuerà a monitorare l’evoluzione del procedimento ribadendo l’importanza della giustizia per tutte le vittime di violenza 31/3/1979 e dotato di personalità giuridica organizzazione di volontariato (ODV) iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore Associazione nazionale di protezione ambientale riconosciuta dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio È in programma domenica 11 maggio l’edizione numero 27 della Gran Fondo Alberobello Murge, con tante novità: alla regia della Gran Fondo dei trulli arriva la società Brixia Team di Brescia, che ha già organizzato due edizioni della Gran Fondo Sorrento e della Gran Fondo Livigno Alè (che quest’anno fa il suo esordio nel Prestigio di Cicloturismo) La Brixia collaborerà con il gruppo di lavoro che in tutti questi anni è riuscito a creare un evento unico e suggestivo; di questo gruppo fa parte anche l’ex professionista Leonardo Piepoli Il tracciato è lungo 116km e ha un dislivello totale di circa 1507m C’è chi la definisce una Gran Fondo spaccagambe: la prima sezione veloce ti invoglia a spingere tra i bellissimi ulivi della Puglia e “o’ pariete” i muretti a secco che l’Unesco ha proclamato patrimonio dell’Umanità assieme ai trulli; nella seconda parte muri improvvisi che “ti mettono malanimo” (come dicono in Puglia) discese con panorami mozzafiato che guardano alla piana degli ulivi vista mare e poi il rientro tra le antiche masserie e il verde che ricorda la Scozia Ci saranno due ristori: uno completo (al km 57) e uno idrico (al km 85) Parte del percorso sarà anche un tratto della prima tappa italiana del Giro d’Italia la Alberobello-Lecce in programma il 13 maggio La Gran Fondo fa parte del Circuito Arcobaleno ed è prova valida per la Coppa Aimanc (avvocati ciclisti) Le iscrizioni sono aperte, e sarà possibile effettuarle solo online a questo il link: https://www.icron.it/newgo/ – /evento/20253942 Le iscrizioni chiuderanno il 5 maggio 2025 riapriranno sabato 10 maggio direttamente ad Alberobello ma a quota maggiorata (60€) I pacchi gara verranno consegnati all’interno di CASA ALBEROBELLO Largo Mastellotta nella giornata di Sabato 10 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00  e dalle ore  15.00 alle ore 19.00  Per chi ha la possibilità di raggiungere Alberobello in camper esiste una bellissima area attrezzata a 300m dalla partenza Alberobello offre svariate tipologie di strutture in cui alloggiare: alberghi trulli (le piccole abitazioni con il tetto a forma di cono oggi alberghi diffusi e B&B) case di campagna pugliesi trasformate in resort evento in esclusiva per il Locus Festival 2025 Prodotta da Bass Culture e Piuma con il patrocinio del Comune di Alberobello l’esposizione curata da Piernicola Maria Di Iorio riunisce alcuni tra i più influenti artisti viventi e del secondo Novecento in una narrazione corale sull’arte come strumento di denuncia sottolineano il Sindaco Francesco De Carlo e l’assessora alla Cultura Valeria Sabatelli esprimendo la volontà dell’amministrazione di investire sulla cultura come leva di crescita comunitaria Un concetto ribadito dal curatore Di Iorio, che vede nei trulli di Alberobello – emblema di ingegno popolare e adattamento – un simbolico parallelo con le forme artistiche ribelli ma capaci di entrare nel cuore della società e stimolare riflessioni profonde incarna l’anonimato come presa di posizione politica New York o Gaza in tele urbane di protesta democratica Con azioni clamorose come l’autodistruzione dell’opera all’asta Banksy ha evidenziato le contraddizioni del mercato dell’arte mantenendo una coerenza ideologica che ne ha fatto un’icona globale ha trasformato la street art in linguaggio politico globale come dimostrano le sue campagne visive e il celebre manifesto “HOPE” per Barack Obama TVBOY propone un’ironia tutta mediterranea con icone pop e satire politiche protagonista del documentario “Exit Through the Gift Shop” offre un esempio estremo di assimilazione della ribellione da parte del mercato Nel percorso espositivo trovano spazio anche Damien Hirst con le sue provocazioni estetiche e commerciali Entrambi mettono in discussione i confini tra arte e consumo generando riflessioni sulle dinamiche culturali globali racconta la cancellazione dell’identità mimetizzandosi con lo sfondo delle sue opere mentre KAWS rilegge i linguaggi della pubblicità e della moda con una cifra visiva immediatamente riconoscibile portando la contestazione dal graffiti al museo Tra i protagonisti italiani spicca Mario Schifano precursore dell’ibridazione tra arte e media Nello Petrucci e Angelo Accardi ne raccolgono l’eredità con collage provocatori e universi surreali che sfidano la sovrabbondanza visiva della contemporaneità e sovvertono le aspettative narrative La mostra propone così una riflessione sull’arte come spazio liminale dove la contestazione convive con il sistema anche mentre partecipa inevitabilmente ai meccanismi che intende criticare “Questa mostra non è solo un evento culturale a guardare con occhi nuovi il nostro presente” Con opere che parlano un linguaggio diretto e universale l’esposizione si fa esperienza partecipativa portando ad Alberobello – cuore della tradizione e oggi anche del contemporaneo – una delle proposte artistiche più significative del 2025 La Carovana Rosa - lungo il suo percorso - toccherà Castellana Grotte i Comuni PietraMadre che insieme ad Alberobello si sono candidati a Capitale Italiana della Cultura 2027 ed entrati di diritto nel progetto di Capitale della Cultura di Puglia per il 2026 o 2027 Dopo aver raccontato la cultura in tutte le sue versioni ora è tempo di viverla con un turismo autentico e resiliente Il progetto si sviluppa in quattro weekend con appuntamenti ricchi di eventi distribuiti tra aprile e giugno 2025 in cui si alterneranno esplorazioni urbane a piedi e tour cicloturistici in mezzo alla natura Ciascun appuntamento diventa così un rito collettivo che coniuga conoscenza Il sabato pomeriggio è dedicato ai trekking urbani in compagnia di guide esperte che raccontano le storie di pietre custodite nei centri storici al termine seguirà una degustazione di prodotti tipici al fine di aprire uno spazio di incontro tra visitatori e comunità La domenica è dedicata alla bicicletta con percorsi ad anello visite artigianali e laboratori per mettere al centro il lavoro delle mani e il sapere antico della pietra Il viaggio di ‘PietraMadre in bike’ parte il 26 e 27 aprile da Alberobello tra i trulli e la campagna intorno alla Basilica dei Santi Medici Prosegue verso Castellana Grotte il 10 e 11 maggio tra il centro storico e le architetture naturali scolpite nel sottosuolo carsico Il terzo appuntamento è a Noci il 17 e 18 maggio tra le “gnostre” del borgo e i muretti a secco del Barsento il progetto si conclude a Polignano a Mare con le sue scogliere sospese tra pietra e mare e i suoi sentieri costieri che si affacciano sul Mediterraneo ‘PietraMadre in bike è un’idea di turismo che rispetta i luoghi e li abita con lo sguardo ed il passo di chi vuole comprendere i luoghi che visita È un invito a vivere il territorio come spazio di relazione a fare esperienza della cultura non solo con la mente con il ritmo del pedale’ - spiega Rossella Ciuffreda Ogni weekend prevede servizi completi per i partecipanti dal noleggio di biciclette – anche elettriche – all’assistenza tecnica dalle guide turistiche alle esperienze parallele di degustazione e visita alle botteghe artigiane.  Pronto anche un pacchetto turistico: info@pugliatravelagency.com la Puglia verso il Giro d’Italia 2025’ è un progetto co-finanziato da Pugliapromozione – #weareinpuglia POC Puglia 2014-2020 – Asse VI Azione 6.8 Info e prenotazioni: +39 329 2216673 - info@prolocoalberobello.it Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi ANNUNCIATI I PRINCIPALI ARTISTI DELLA PRIMA EDIZIONE EUROPEA CAROLINA BUBBICO & COROLLA WITH SPECIAL GUEST RACHELE ANDRIOLI incontri e interazione fra i trulli della città pugliese Patrimonio Unesco GROUNDUP MUSIC FESTIVAL rivela i principali nomi presenti alla prima edizione europea di questo evento nato a Miami quasi dieci anni fa dalla mente creativa di MICHAEL LEAGUE La Line up comprende artisti di assoluta eccellenza all’interno di uno dei festival che è stato definito dal New York Times “uno fra I migliori 10 eventi musicali del decennio” splendida città pugliese sito UNESCO patrimonio Mondiale dell’Umanità Fra i nomi annunciati si comincia proprio dagli SNARKY PUPPY ognuna con un ospite italiano: il talentuoso bassista FEDERICO MALAMAN la straordinaria pianista FRANCESCA TANDOI e un chitarrista crossover come ADRIANO VITERBINI virtuosi immersi in molti progetti e collaborazioni che con gli Snarky condividono il gusto dell’avventura e del continuo scambio artistico e umano Al Ground Up Music Festival vedremo e ascolteremo CÉCILE MCLORIN SALVANT vincitrice di tre Grammy Awards e di molti altri riconoscimenti il duo artistico e di vita formato dal Griot africano BASSEKOU KOUYATE e dalla cantante AMY SACKO uno dei cantanti di flamenco più famosi della sua generazione il songrwiting intenso e poliedrico della cantante e chitarrista statunitense BECCA STEVENS già protagonisti del sound di un artista pluripremiato come Meshell Ndegeocello (della cui band fanno entrambi parte creatura musicale della cantante greca Magda Giannikou la radice tradizionale pugliese del Canzoniere Grecanico Salentino classica e energia rock degli ungheresi SÖNDÖRGÖ e la creatività pervasiva della salentina CAROLINA BUBBICO & COROLLA con la partecipazione speciale della cantante e percussionista RACHELE ANDRIOLI la cui articolazione dettagliata verrà svelata nelle prossime settimane porterà nel cuore di Alberobello tre giorni di musica con tre palchi distribuiti nelle piazze del centro storico (tutti a distanze raggiungibili a piedi fra loro) incontri con gli artisti ed esperienze interattive fedele alla formula che ha reso l’edizione di Miami del GroundUp Music Festival così unica fin dalla sua nascita Disponibili in quantità limitata gli abbonamenti VIP che offrono l’accesso a tutti gli eventi e attività per tutti i tre giorni In vendita ora su Ticketone e Ticketmaster Il GroundUP Music Festival ad Alberobello è prodotto da GroundUp TEMA – The European Music Agency -e Bass Culture e con la direzione artistica di MICHAEL LEAGUE e SNARKY PUPPY VANTAGGI DEGLI ABBONAMENTI VIP – I tre concerti sul main stage rappresentano l’evento principale ma quello che rende GroundUP Music Festival così speciale è l’interazione fra il suo pubblico e gli artisti ci saranno due palchi aggiuntivi (nelle aree di Aia Piccola e Trullo Sovrano) per concerti in pre-serata ognuno dei quali ospiterà un artista diverso ogni giorno con spettacoli esclusivi per gli abbonati VIP Inoltre questa categoria di abbonati avrà accesso alle esperienze interattive (chat workshop e masterclass) che hanno reso il GroundUP così unico e originale IL MAIN STAGE – Il palco principale nella Villa Comunale di Alberobello sarà il cuore pulsante del festival la super band americana guidata da Michael League con partecipazioni speciali di alcuni fra i più innovativi e rappresentativi musicisti italiani e internazionali ed altri due spettacoli selezionati da una vasta area di artisti provenienti da tutto il mondo LA SCELTA DI ALBEROBELLO – Alberobello con il suo fascino senza tempo e un’atmosfera sospesa fra tradizione e magia è il luogo ideale per accogliere la creatività di artisti internazionali Anche nel campo della musica come già avvenuto per la moda il design e gli eventi mondiali ospitati ad Alberobello in questi anni la città candidata Capitale Della Cultura Italiana 2027 continua a essere protagonista nel panorama internazionale come start up innovativa dell’intero territorio Alberobello è un paradiso gastronomico (la cucina e i prodotti pugliesi sono apprezzati in Italia e nel mondo) è facilmente percorribile a piedi in tutta la sua estensione ed è situata a meno di un’ora dagli aeroporti di Bari e Brindisi al centro di un territorio che offre la perfetta esperienza pugliese https://groundupmusicfestival.com/ https://groundupmusicfestival.com/groundup-festival-italy/ Ticketone https://bit.ly/groundupalberobello_t1 Ticketmaster https://bit.ly/groundupalberobello_tm la mia email e il sito in questo browser per la prossima volta © 2025 MEI - Meeting Degli Indipendenti. Copyright MEI 2024 | Made with ♥️ by Artigiano Digitale | Halnet acclamato dal New York Times come uno dei 10 migliori eventi musicali del decennio La destinazione scelta per il suo debutto europeo è Alberobello città candidata a Capitale italiana della Cultura 2027 con il progetto PIETRAMADRE e riconosciuta dall’UNESCO dal 1996 per i suoi trulli secolari patrimonio architettonico di inestimabile valore Organizzato da Bass Culture e TEMA (The European Music Agency) con la direzione artistica di Michael League e Snarky Puppy il GroundUP Music Festival porterà tre giorni di pura magia musicale tra i vicoli di Alberobello Tre palchi diffusi nel centro storico ospiteranno concerti mantenendo intatta l’anima unica che ha reso l’edizione di Miami un evento iconico negli ultimi otto anni Tra i protagonisti ci saranno gli Snarky Puppy accompagnati da alcuni dei migliori talenti italiani e da artisti internazionali Ciò che distingue il GroundUP Music Festival è l’interazione diretta con il pubblico “Per questa ragione – spiega Valeria Sabatelli assessora alla Cultura – saranno allestiti due palchi aggiuntivi a Aia Piccola e Trullo Sovrano che ospiteranno artisti diversi ogni giorno con spettacoli esclusivi dedicati agli abbonati VIP“ potrà vivere un’esperienza immersiva fino a 13 ore al giorno elementi che hanno reso il GroundUP Music Festival un format unico al mondo negli ultimi 10 anni “Dopo aver ospitato e attendere eventi di calibro mondiale come la sfilata di Alta Moda di Dolce & Gabbana nel 2023 il G7 nel 2024 e la partenza del Giro d’Italia 2025 Alberobello continua ad affermarsi come un punto di riferimento culturale e innovativo” – sottolinea il sindaco Francesco De Carlo La cittadina pugliese si conferma così un’eccellenza internazionale un vero e proprio laboratorio di creatività e innovazione culturale capace di attirare pubblico da tutto il mondo Il GroundUP Music Festival 2025 segna un nuovo capitolo nella sua crescita Appuntamento dal 26 al 28 giugno prossimi.