Nei giorni immediatamente successivi al cedimento BrianzAcque ha avviato i lavori di scavo per la sistemazione fognaria e stradale. La via in quel punto – fa sapere la società – era già stata oggetto di una ispezione video non aveva evidenziato la criticità. I lavori hanno inevitabilmente comportato alcuni disagi alla circolazione con lunghe code in entrambe le direzioni. Tra sabato 3 e lunedì 5 maggio, Brianzacque ha operato per riparare il cedimento della tubatura fognaria chiudendo la buca che si era creata. E, nonostante le condizioni meteo sfavorevoli, l’intervento di ripristino si è pressoché completato lunedì 5 maggio con la posa del tappetino di asfalto, il senso unico alternato (in vigore nel fine settimana) dovrebbe essere tolto nelle prossime ore in quanto l’intervento effettuato è già da considerarsi risolutivo.  Giornalista pubblicista dal 1998, ascolto persone, racconto storie, modero eventi. Amo lo sport, ma sono molto di parte. spray al peperoncino a scuola: 9 ragazzi soccorsiMattinata di panico all'interno della scuola secondaria di primo grado nel plesso di viale delle RimembranzeAttimi di apprensione alla scuola media di Albiate Albiate, 10 febbraio 2025 – L’allarme è scattato  questa mattina intorno alle 8.30 nel plesso di viale Rimembranze. Uno studente della scuola secondaria ho spruzzato spray al peperoncino in aria che ha costretto 9 compagni a ricorrere alle cure mediche. Il ragazzino non ha dato motivazioni del gesto irresponsabile. Occhi brucianti e lacrimanti e tosse da inalazione dello spray da parte di nove studenti del plesso. La dirigenza scolastica ha tempestivamente chiamato il 118. Sono accorsi a sirene spiegate: l'ambulanza della Croce Bianca di Besana, l'automedica, i Carabinieri e i Vigili del fuoco, un’ambulanza e i Carabinieri. I soccorsi sono arrivati in codice rosso nella a scuola albiatese. Per fortuna, dopo l’arrivo e le prime cure prestate ai giovani alunni, il personale sanitario del 118 presente non ha ritenuto necessario il loro trasporto all'ospedale. Per buona sorte tutti gli altri studenti stanno bene e sono riprese le lezioni regolarmente. La dirigenza scolastica prenderà i provvedimenti del caso per l'alunno bullo che l'ha combinata grossa, per fortuna i compagni non erano troppo vicini, altrimenti i danni sarebbero stati peggiori.   Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif L'intervento delle forze dell'ordine e del personale sanitario lunedì mattina all'istituto scolastico di viale Rimembranze: gli alunni stanno tutti bene e le lezioni sono proseguite regolarmente un'ambulanza e un'automedica del 118 e vigili del fuoco sono intervenuti nella mattinata di lunedì 10 febbraio ad Albiate presso la scuola secondaria di primo grado di viale Rimembranze parte dell'istituto comprensivo Triuggio-Albiate poco dopo le 8.30 è partita una telefonata con una richiesta di intervento in seguito a presunti bruciori e fastidi accusati da alcuni alunni dopo che qualcuno aveva vaporizzato dello spray al peperoncino nel locale palestra della scuola Forse una bravata o un errore: i contorni della vicenda sono ancora da chiarire ma per i docenti e per gli alunni è stata una mattinata concitata secondo quanto al momento ricostruito da MonzaToday E sono tutti a scuola: nessuno è stato trasferito in pronto soccorso e neppure ha avuto bisogno di assistenza medica oltre la valutazione avvenuta in loco da parte del personale sanitario Nell'istituto sono giunti due mezzi del 118 inviati dalla centrale operativa dell'Agenzia Regionale Emergenza e Urgenza insieme al personale dei vigili del fuoco e ai carabinieri della compagnia di Seregno MonzaToday ha contattato la scuola per avere informazioni più precise in merito all'accaduto ma al momento non è stato ancora possibile raggiungere telefonicamente la preside per capire se il responsabile sia stato individuato e se eventualmente potrebbe andare incontro a qualche conseguenza a livello disciplinare.  .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Edizione 2023Dal 9 al 13 agosto Albiate diventerà il centro di attività religiose culturali e ludiche che richiameranno visitatori da tutta la regione Albiate. La Sagra di San Fermo, una delle manifestazioni più longeve e amate della Brianza, è pronta a tornare con la sua 415esima edizione, promettendo cinque giorni di celebrazioni, eventi e intrattenimenti per tutte le età. Dal 9 al 13 agosto, Albiate diventerà il centro di attività religiose, culturali e ludiche che richiameranno visitatori da tutta la regione. Le festività inizieranno venerdì 9 agosto, giorno di San Fermo, con la messa solenne in santuario alle ore 11, un momento di raccoglimento e devozione in onore del santo patrono di Albiate. Domenica 11 agosto alle 9:30, presso la mensa delle scuole di viale Rimembranze, verrà inaugurata la mostra “Albiate Bricks“, un’esposizione di opere realizzate con mattoncini Lego. La mostra, aperta anche il 12 e 13 agosto, dalle 9 alle 12:30 e dalle 15 alle 19, offrirà laboratori e giochi per i più piccoli. Nel pomeriggio di domenica, il parco di Villa Campello ospiterà i concorsi “La mia urtaja” (ore 17:00) e “Gran busecata” (ore 17:30), dedicati rispettivamente ai prodotti della terra e alle specialità gastronomiche locali. Lunedì 12 agosto, il momento clou sarà la sfilata dei trattori per le vie del paese, con partenza alle 15:30 da piazza Grandi (piazza mercato) e arrivo all’area feste in via Montefalcone, dove gli agricoltori saranno accolti con una “salaminata” offerta dagli Amici di San Fermo. rassegna zootecnica e divertimenti per tuttiIl 13 agosto Albiate si animerà con una grande fiera di bancarelle lungo le vie del paese e con la 415^ rassegna zootecnica in Villa Campello una dimostrazione di “Gimkana western” vedrà cavalli affrontare un percorso ad ostacoli il parco comunale offrirà divertimenti per i più piccoli tra gonfiabili e la presenza di un mago che realizzerà sculture con palloncini Sarà inoltre attivo un punto ristoro che servirà bibite dalle 19:30 sarà operativo un punto ristoro nell’area feste di via Monfalcone dove si potrà cenare e acquistare la tradizionale trippa da asporto il punto ristoro sarà aperto anche a pranzo LEGGI ANCHE: 5 cose che puoi fare in Brianza il weekend del 10 e 11 agosto La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Il primo congresso di Forza Italia nella provincia di Monza e Brianza si è tenuto venerdì 14 marzo ad Albiate ed il primo segretario eletto è Gabriel Usai, attuale capogruppo di opposizione in Consiglio comunale nel paese brianzolo. Nel consiglio eletti Greta Caldarini, Rina Lazzarin, Norberto Ielpo, Luca Recalcati, Nicoletta Ielpo, Gianluca Delli Muti e Augusto Mirko Di Lascio. Galleggiava in acqua, esanime. Vicino, il pallone di segnalazione che è riuscito a lanciare prima di cominciare la manovra di emersione rapida. Il compagno di immersione lo ha trascinato di peso a riva, ma era già in arresto cardiaco. Un sub, Adriano Colombo di 63 anni di Albiate, ieri è morto nelle acque del ramo lecchese del lago di Como al Moregallo, sponda orientale di Mandello del Lario. Per invitare alla prudenza, la scorsa estate sono stati installati anche alcuni cartelli per ricordare le norme di comportamento e magari contribuire a salvare qualche vita. era istruttore e vicepresidente della Just Diver Academy Diving School I funerali di Adriano Colombo si terranno questo martedì, ad Albiate, suo paese di nascita. L'uomo, sub esperto, ha perso la vita lo scorso sabato 5 aprile nelle acque del lago di Lecco Dive master e vice presidente dell'associazione Just Diver - Academy Diving School l'uomo si era regato con un amico per effettuare un'immersione Intorno alle 13 ha azionato il pallone di segnalazione ed è risalito senza le soste di decompressione intervenuti immediatamente il segnale d'allarme hanno riscontrato che l'uomo era già in arresto cardiocircolatorio è deceduto nonostante la corsa all'ospedale di Lecco. Sposato e con una figlia, ad Albiate era conosciuto per l’attività di famiglia in quanto il padre è stato un noto elettricista del paese sabato aveva deciso di recarsi a Moregallo con un amico Si terranno martedì pomeriggio nella chiesa parrocchiale di Albiate il sub che ha perso la vita nelle acque del lago di Lecco nel primo pomeriggio di sabato 5 aprile avrebbe azionato il pallone di segnalazione ed è risalito senza effettuare le soste di decompressione Quando i soccorsi sono intervenuti non appena lanciato l’allarme l’uomo era già in arresto cardiocircolatorio La corsa all’ospedale di Lecco e le cure prestate sono purtroppo risultate vane vice presidente dell’associazione Just Diver – Academy Diving School “Da sempre appassionato del mare e di tutto ciò che ruota intorno ad esso aveva iniziato ad andare sott’acqua all’età di 15 anni” Nel 1999 aveva conseguito il brevetto Open Water ad Albiate era conosciuto per l’attività di famiglia in quanto il padre è stato un noto elettricista del paese Incidente con ribaltamento sabato 18 gennaio la vettura principale protagonista del sinistro ha cominciato ad ondeggiare già una decina di metri prima di terminare ruote all’aria ed ha poi concluso la sua corsa tra il cancello di un’abitazione ed un veicolo che proveniva in senso opposto le conseguenze dell’impatto sono state inferiori al temuto Le conducenti delle due automobili hanno riportato entrambe ferite di lievi entità che hanno comunque consigliato i sanitari del 118 di trasportarle all’ospedale di Desio per le verifiche del caso Le operazioni di soccorso hanno invece coinvolto i vigili del fuoco che hanno inviato l’autopompa da Seregno ed il carrofiamma da Lissone un’ambulanza di Seregno soccorso e l’automedica da Desio per consentire agli operatori di lavorare per la messa in sicurezza dell’area uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie Pronto il piano di rifacimento della segnaletica stradale orizzontale e verticale sul territorio comunale: il comune di Albiate prevede tra marzo ed aprile di dare il via agli interventi in accordo con la Polizia locale per quanto riguarda la segnaletica orizzontale è intenzione dell’amministrazione dare priorità al ripasso di viale Lombardia e viale Milano (strada provinciale) con il tracciamento delle linee di mezzeria attraversamenti pedonali su tutte le vie che intersecano la strada verrà allo stesso modo ripassata tutta la segnaletica: linee di mezzeria dare precedenza nelle rotatorie e stop su tutte le vie intersecanti «Se la Provincia non provvederà a breve ad asfaltare i tratti di propria competenza -dichiara la sindaca di Albiate provvederemo a fare ripassare la segnaletica sulla via Trento e via Viganò ed è inoltre intenzione dell’amministrazione ripassare la segnaletica orizzontale in via Marconi Necessitano un intervento urgente anche l’incrocio tra via Sauro e via Oberdan e parte della via Diaz» La segnaletica dovrà essere effettuata dalle imprese BrianzaAcque e Fiber che hanno effettuato scavi e dopo che le stesse le avranno riasfaltate a decorrere da un anno dall’intervento nelle vie Trieste se non verrà rifatto il manto stradale e non verranno risagomate le banchine stradali sarà impossibile operare con la segnaletica orizzontale che per ciò che riguarda via San Carlo precisa che «se verrà spostata l’aiuola esistente poco prima dell’ingresso dell’area ecologica potrà essere creata una corsia d’incanalamento (con segnaletica di colore giallo) per coloro che si devono recare all’area ecologica» Non solo Monza, anche sulla Brianza brilla un cielo di stelle Michelin. Nell’evento al teatro Pavarotti di Modena, martedì 5 novembre, ha festeggiato il Grow Restaurant di Albiate, premiato con il suo primo sigillo al pari del Circolino nel capoluogo Al ristorante dei fratelli Vergine, nel cuore della Brianza, una Stella e il premio Michelin Young Chef Award 2025 per Matteo Vergine. Un altro prestigioso scalino dopo la segnalazione nella guida del 2022 e la Stella verde per la sostenibilità del 2024 Il tutto per una attività avviata nel 2020 e gestita da due Under 30 “Dopo aver conquistato la stella verde nel 2024 il cammino di Matteo Vergine prosegue con l’assegnazione della stella per la qualità della sua proposta gastronomica Una cucina originale che mixa creatività e tradizione – si legge nella motivazione del premio a Matteo Vergine – attraverso marinature Matteo esalta i sapori naturali degli ingredienti pesce d’acqua dolce e vegetali dell’orto del ristorante sono i prodotti che provengono dal territorio attraverso i quali Matteo vi conduce nella sua incantevole favola culinaria” Primo articolo sul Cittadino nell’ottobre ’95 redattrice dal 2006: alla guida dell’informazione online della testata che ha fatto la storia di Monza e Brianza sport (quelli che vengono definiti “altri”) Chi vuole trovarmi mi cerchi pure al Forum quando gioca l’Olimpia Episodi di abbandono incontrollato di rifiuti: feste natalizie “sporcate” dall’inciviltà che intende punire gli autori pizzicati dalle telecamere di sorveglianza Sacchi dei rifiuti sono stati persino abbandonati all’ingresso del centro Remo Canzi Ignoti (almeno per ora) avrebbero gettato o ammucchiato i rifiuti delle feste trasgredendo le norme della raccolta differenziata di fronte alla reprimenda dell’amministrazione comunale hanno però fatto notare che Gelsia Ambiente non avrebbe ritirato i sacchi nelle date annunciate dal Comune Il capogruppo Yuri Volpi attacca: «Inesperienza amministrativa» C’è chi tuttavia non avrebbe ritirato i sacchi o chi da Natale sino a questi primi giorni del 2025 non avrebbe fatto il bravo E lo spettacolo indecoroso non ha lasciato indifferenti i cittadini responsabili e l’amministrazione comunale che ha provveduto a contattare Gelsia Ambiente (per chiedere la rimozione dei rifiuti entro il 31 dicembre scorso) e ha diramato un appello al senso civico in questi giorni di festa abbiamo riscontrato episodi di abbandono incontrollato di rifiuti sul nostro territorio -recita la nota- un caso particolarmente sgradevole riguarda i sacchi dei rifiuti lasciati davanti all’ingresso della palazzina Remo Canzi L’amministrazione comunale condanna con decisione questi comportamenti che danneggiano l’ambiente il decoro del paese e mancano di rispetto a tutta la nostra comunità» La sindaca Vanessa Gallo ha contattato Gelsia Ambiente per chiedere la rimozione dei rifiuti e il Comune intende rafforzare i controlli ed adottare le necessarie misure per proteggere il decoro del territorio «Stiamo utilizzando le videocamere di sorveglianza per identificare i responsabili -confermano dall’amministrazione comunale-: chi abbandona illegalmente i rifiuti non conti di restare impunito: le immagini potranno essere usate per risalire ai trasgressori e applicare le sanzioni previste» come l’invito a rispettare le regole per lo smaltimento dei rifiuti e a segnalare eventuali comportamenti scorretti E poi un annuncio: «Nel 2025 organizzeremo in collaborazione con Gelsia Ambiente la giornata “Puliamo Albiate” coinvolgendo le scuole: vivere in una Albiate bella e curata è il miglior regalo per la nostra comunità» Ladri senza scrupoli martedì sera hanno rubato un telefono cellulare da un’ambulanza della Croce Bianca di Giussano impegnata in un servizio di soccorso I soccorritori se ne sono accorti al ritorno sul mezzo e hanno subito dato l’allarme segnalando il furto ai carabinieri e alla polizia locale Poi l’appello a chi l’ha preso perché lo restituisca resta la necessità di ritrovare uno strumento che non può servire per un normale utilizzo: serve infatti per le comunicazioni con la centrale del 118 ed è dotato solo dell’app che riceve i servizi quindi nel momento in cui i ladri dovessero accenderlo arriverebbe una notifica alla Croce Bianca riconoscibile dalla cover rossa con la scritta “BiaGiu” “Siamo stati vittime di un atto vile e irresponsabile – commentano dalla Croce Bianca di Giussano – Ignoti hanno rubato il cellulare di servizio dal mezzo di emergenza impegnato in un soccorso L’appello è di restituirci o far ritrovare il telefono in quanto è inutilizzabile se non per i servizi di emergenza Qualora troviate il cellulare (cover rossa con scritta “BIAGIU”) siete pregati di contattarci allo 0362 850269 o di avvisare le Forze dell’ordine Rubare da un mezzo di soccorso significa bloccare un servizio essenziale a discapito dell’intera comunità!“ Guasto all’impianto termico del centro comunale “Remo Canzi” di Albiate: salta la risottata della Giubiana all’associazione anziani Argento Vivo il risotto della Giubiana verrà rinviato a data da destinarsi” Questo il laconico messaggio del sodalizio che conferma l’annullamento della festa della Giubiana previsto come da tradizione il 29 gennaio nella sede di piazza Conciliazione L’impianto termico del Remo Canzi di Albiate registra nuove problematiche una situazione che si protrae da anni e che le amministrazioni comunali che si sono succedute in tempi recenti hanno cercato di fronteggiare tamponando sino ad oggi le difficoltà L’esborso economico si prospetta impegnativo la struttura comunale necessita di adeguamenti importanti ”Il centro Remo Canzi è oggetto di profonda riflessione- conferma la sindaca Vanessa Gallo che a fine anno identificò i passaggi necessari – prioritaria è la messa a punto di una diagnosi energetica propedeutica per valutare il costo-opportunità di accedere al conto termico l’impiantistica è funzionale alla destinazione d’uso dell’edificio” il centro risulta sotto utilizzato in termini di spazi disponibili “L’idea di fondo si rivolge verso la messa in atto di un centro polifunzionale e di prevenzione Polifunzionale nell’accettazione più ampia del termine: valenza culturale Solo a partire da un’accurata analisi di partenza degli impianti e della struttura (edile infissi) si avranno maggiori elementi per valutare la soluzione ottimale” conclude la sindaca Gallo Tragedia nelle acque del lago di Lecco: muore l’albiatese Adriano Colombo L’allarme è scattato intorno alle 13 di sabato 5 aprile con la richiesta di soccorso per due subacquei in difficoltà; sul posto sono intervenuti due elicotteri provenienti dalle basi di Bresso e Villa Guardia Le operazioni di soccorso hanno visto la mobilitazione via terra di un’automedica un’ambulanza del soccorso Bellanese e un mezzo dei volontari del soccorso di Calolziocorte Presenti anche carabinieri del comando di Lecco e i vigili del fuoco Il 63enne è stato trovato in arresto cardiocircolatorio e trasportato d’urgenza in elicottero all’ospedale di Lecco non ha invece riportato gravi conseguenze.  La zona di Rapa Nui si trova nella zona di Moregallo dove molti appassionati di immersioni svolgono attività ma che è tristemente nota per aver registrato negli anni diverse tragedie Le autorità competenti ora accerteranno le cause precise dell’incidente valutando se il malore fatale sia stato provocato da problemi tecnici o da altri fattori specifici legati all’immersione così lo descrivono gli amici che condividono la stessa passione per le immersioni Centenario della nascita di Vittorino Colombo: sabato 5 aprile Albiate paese di nascita del senatore brianzolo scomparso nel ’96 ha fatto da teatro alla giornata commemorativa ricca di momenti celebrativi a cominciare dalla presentazione dell’archivio della Fondazione Vittorino Colombo a conclusione dei lavori di riordino e inventariazione “Benvenuti a casa Colombo” hanno salutato i referenti di CaeB la cooperativa archivista che si è occupata del riordino dell’archivio Gabriele Locatelli (archivista e conservatore dell’Archivio) e Giulia Celegato (archivista) alla presenza della Soprintendente Annalisa Rossi del presidente della Fondazione Stefano Devecchi Bellini di Franco Cajani amico personale del senatore Colombo L’archivio personale contiene lettere fotografie che riguardano la vita e la carriera politico-istituzionale del senatore brianzolo ed è aperto e visitabile dal pubblico di fronte ad una numerosa platea di autorità e cittadini ha dato lettura del messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.“Nel centesimo anniversario della nascita figura di primo piano nel panorama politico-istituzionale della Repubblica – ricorda il capo dello Stato – Vittorino Colombo formatosi attraverso una significativa attività sindacale sviluppata in particolare nel movimento dei lavoratori cristiani ha saputo trasfondere la sua sensibilità verso le dinamiche del mondo del lavoro in un importante contributo al consolidamento delle Istituzioni poste a garanzia del nostro modello costituzionale di coesione sociale fondamento dell’operato di Vittorino Colombo nella sua attività di parlamentare Di considerevole rilievo l’impegno di Vittorino Colombo in ambito internazionale consacrato dall’efficace contributo all’avvio e al rafforzamento delle relazioni bilaterali con la Cina percorso di cui la fondazione dell’Istituto italo-cinese per gli scambi economici e culturali rimane testimonianza attuale” Sabato 19 aprile i volontari di ENPA Monza e Brianza saranno presenti all’OasiPet di Albiate (MB) per una nuova raccolta di cibo a favore dei gatti delle colonie feline L’appuntamento è presso il supermercato per animali in Via Milano 3 con orario continuato dalle 9:30 alle 18:30 ha lo scopo di raccogliere alimenti per i gatti delle numerose colonie feline presenti sul territorio: animali censiti reintrodotti nel loro habitat (come previsto dalla legge) e seguiti quotidianamente da instancabili tutori volontari La richiesta riguarda principalmente cibo umido per gatti particolarmente indicato per sfamare un gran numero di mici Sono ben accette anche le buste di umido (come “sfilaccetti” o bocconcini) da 85/100g ideali soprattutto per i membri più fragili o anziani delle colonie Le modalità sono sempre le stesse: durante la vostra spesa potete acquistare una o più confezioni di cibo per gatti pagarle normalmente alla cassa e poi consegnarle ai volontari ENPA presenti al tavolo Anche una sola scatoletta o bustina può fare la differenza Chi effettua una donazione potrà scegliere una speciale figurina di ringraziamento raffigurante uno dei tanti gatti aiutati grazie alle raccolte una piccola novità: sono disponibili ben 24 nuove figurine con immagini inedite e un formato completamente rinnovato ENPA sarà felice di offrire a tutti i clienti ovetti di cioccolato e per ai più piccoli, teneri animaletti di cioccolato Il prossimo appuntamento con i volontari ENPA è fissato per sabato 17 maggio .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Renato Riva insieme ai suoi nipotiSi è spento all’età di 77 anni Renato Riva di Albiate: alla nostra redazione le toccanti parole del genero Albiate. Si è spento all’età di 77 anni Renato Riva di Albiate un uomo straordinario che ha lasciato un segno profondo nelle vite di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo Renato Riva si è sempre distinto per la sua generosità e il suo cuore grande Alla nostra redazione è arrivata una commovente lettera del genero che ha scelto il nostro quotidiano online per dedicare un ultimo pensiero e con te se ne va un pezzo importante della nostra vita un uomo straordinario e un nonno affettuoso con mille passioni che ti rendevano unico: la nautica perché chiunque ti conoscesse vedeva in te un uomo vero mi hai accolto nella tua famiglia come un figlio mi hai trasmesso la tua passione per la nautica: ricordo ancora le mattine passate insieme a pulire il gozzo e l’Ilver tu sempre indaffarato e io dietro a seguirti Andavamo in giro col gozzo e mi lasciavi pilotare quella grande barca con la fiducia e la tranquillità di chi sapeva insegnare con il cuore E poi lo sci nautico… Le uscite all’alba o al tramonto sciavi con una maestria che mi lasciava a bocca aperta ti staccavi dalla barca e arrivavi fino a riva mi hai spinto a prendere la patente nautica ogni volta che salirò su una barca o sentirò il vento tra le onde Resterai sempre nei miei pensieri e nel mio cuore la tua guida e il tuo spirito libero continueranno a vivere dentro di me La cerimonia funebre preceduta dal santo rosario si svolgerà ad Albiate mercoledì 19 febbraio alle ore 15.30 nella chiesa parrocchiale San Giovanni Evangelista Due persone coinvolte e strada chiusa per permettere l’intervento dei soccorsi ad Albiate in via Battisti giovedì pomeriggio per un incidente stradale che ha coinvolto un camion e un furgone. Ad avere la peggio è stato un uomo di 76 anni, che era alla guida del furgone, trasportato in codice giallo all’ospedale San Gerardo di Monza. Sul posto ambulanze, vigili del fuoco e carabinieri. Per entrambi i mezzi è stato necessario l’intervento del soccorso stradale. È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi. la scommessa vinta dei fratelli VergineDoppia soddisfazione per Matteo che si è anche aggiudicato lo Young Chef Award quale miglior giovane chef ai fornelli “Per noi non cambia nulla”Matteo e Riccardo Vergine del Grow di Albiate Per il ristorante “Grow“, inoltre, doppia soddisfazione: perché oltre alla stella è arrivato il premio per Matteo Vergine, che si è aggiudicato lo Young Chef Award quale miglior giovane talento ai fornelli di tutta la penisola grazie ai suoi 26 anni e a una abilità, unita alla conoscenza della materia e all’attività di ricerca, davvero notevole. Sul palco inizialmente era stato chiamato per il premio Young Chef Award. “Ora ti devi cambiare anche la giacca – gli ha detto la presentatrice – perché per te e il tuo ristorante c’è anche la stella Michelin”. “L’obiettivo è continuare a crescere – ha dichiarato Vergine sul palco, visibilmente emozionato, durante la premiazione – così come esorta anche il nome del nostro ristorante. Essere giovani non è un limite. Bisogna però avere l’umiltà di crescere, confrontarsi con gli altri, cercare di avere la possibilità di imparare. Ringrazio tutti, mio fratello e la mia famiglia, questo riconoscimento l’ho ottenuto grazie a loro”. Lui e il fratello Riccardo, in effetti, sono inseparabili. Matteo giovane chef formato alla scuola alberghiera e andato presto a lavorare all’Hotel de la Ville a Monza, Riccardo ex perito meccanico: ha sempre fatto il cameriere, tanto da appassionarsi sempre più a questa attività. Anche lui con voglia di crescere, è andato in ristoranti sempre più importanti. Insieme, ancora una volta, hanno poi deciso di aprire il ristorante. “Matteo voleva trovare il modo di esprimersi al meglio tra i fornelli – racconta Riccardo – io pure desideravo fare un passo in più. Nel 2018 abbiamo iniziato a fare le prime valutazioni, scartando la grande città, poi abbiamo aperto”. La fortuna non era dalla loro parte: aperto il locale, ecco l’emergenza Covid con la chiusura forzata e la crisi del settore. “Con la conquista della stella Michelin per noi non cambia assolutamente nulla – dicono i due fratelli – Del resto sono questi piatti e questo modo di lavorare che ci hanno permesso di arrivare a questo riconoscimento. Per noi, dunque, ancora massima attenzione ai piatti della cucina brianzola e alla ricerca di produttori della zona, che selezioniamo personalmente”. Il ristorante, come ben sanno i clienti che arrivano anche dall’estero, non è facile da trovare. La scelta è stata quelle di essere brianzoli al cento per cento, lontani anche da strade di grande traffico. Terra ricca per permettere al commensale di fare una esperienza sensoriale attraverso la concentrazione dei sapori. “Il prossimo obiettivo? Non abbiamo dubbi – rispondono i due fratelli Vergine –. È quello di continuare a migliorare, a crescere, anche attraverso il confronto: sia con i nostri clienti, sia con altri addetti ai lavori. Abbiamo tanto da imparare, a nostra volta desideriamo trasmettere quello che è il nostro sapere ai fornelli”. Con la solita umiltà e la solita simpatia, ma anche con una stella Michelin sul petto. nel primo mattino di lunedì 11 novembre per fare fronte a un incendio che ha interessato un macchinario di una azienda.Le squadre del comando provinciale di Monza e Brianza si sono presentate sul posto poco dopo l’allarme Nonostante la presenza di una fitta coltre di fumo lo spegnimento è avvenuto rapidamente Vigili del fuoco in azione nel pomeriggio di venerdì 6 settembre ad Albiate per domare le fiamme sul balcone di un appartamento al terzo piano di un condominio di via Mazzini L’incendio è stato spento nel giro di pochi minuti dal personale arrivato da Seregno Non sono per fortuna stati registrati feriti anche se tra i residenti nello stabile lo spavento è stato parecchio Nell’unità abitativa è stata quindi avviata una bonifica mentre le altre non hanno subito conseguenze e sono state dichiarate agibili Sul posto sono convogliati anche i carabinieri è stata inviata anche un’automedica da Monza Struttura OrganizzativaIdentità e storiaContatti Manuale d’uso Marchio Sì alla donazioneStatisticheTrapianti in ItaliaEticaLegislazioneFAQ Iscriviti all’AIDOSì nelle ScuoleDiventa VolontarioTrova la tua sedeAiutaci nel SìSalute e Benessere Dona OraBomboniere Solidali5×1000 Statuto e RegolamentoImpatto sociale Sezioni ProvincialiSede NazionaleTrova la tua sede Domenica 12 gennaio 2025 il Gruppo Intercomunale A.I.D.O Sovico ed Albiate ha celebrato il 20°anno di fondazione con la partecipazione alla Santa Messa nel Santuario di Santa Maria Assunta di Rancate La scelta è stata compiuta grazie alla sensibilità ed alla attenzione del Parroco don Damiano Selle ed alla disponibilità di don Vittorio Comi Erano presenti con il Direttivo ed i volontari A.I.D.O Il Vicesindaco ed Assessore alle Politiche Sociali di Albiate Dr gli Assessori Betti Sala e Michele Casiraghi del Comune di Triuggio il Vicepresidente Regionale vicario A.I.D.O Lucio D’Atri ed il il Presidente Provinciale A.I.D.O Durante la Santa Messa don Vittorio ha ricordato con parole intense e profonde i valori che ispirano l’A.I.D.O.: si è pregato per le persone che in questi anni hanno donato gli organi e per tutti gli iscritti che sono scomparsi Il Vicepresidente Regionale vicario A.I.D.O Lucio D’Atri ha letto la preghiera del Donatore ed il Presidente Provinciale A.I.D.O Antonio Topputo ha sottolineato come il Gruppo Comunale si sia costituito il 17 marzo 2004 per volontà dell’allora Sindaca dott.ssa Maria Rosanna Zolesi che ora ricopre la carica di Vicepresidente del Gruppo Intercomunale ritenne allora importante ricostituire il Gruppo che per continuare a promuovere il valore della Donazione fra la popolazione per stimolare l’opinione pubblica e le istituzioni sviluppare la riflessione sui temi della salute Nel 2008 il Gruppo di Triuggio si è ampliato comprendendo Sovico e nel 2009 poi Albiate: il primo Presidente del Gruppo Intercomunale dei tre Comuni è stato Alessandro Villa fino al 2016 Fra i presenti alla cerimonia c’erano la vedova Emanuela e la figlia Ilaria Matteo Capobussi e attualmente la Presidente è la dr.ssa Cinzia Maria Zurra Sovico ed Albiate sono 1.682 e le persone che hanno dato la propria adesione alla Donazione facendo o rinnovando la Carta d’Identità agli Uffici Anagrafe Comunali sono state 7.741 rappresenta quindi una realtà di rilievo che ha inteso rinnovare il proprio impegno per continuare con eventi ed iniziative in collaborazione con le Autorità Comunali a far compiere sempre più scelte di amore e di altruismo per aiutare chi soffre e dare a tanti speranze di vita Dal 15 gennaio al 15 febbraio si svolgerà poi il progetto “A.I.D.O “Pillole di Poesia” della dott.ssa Antonella Senigaglia ed Iride Enza Funari presso la Farmacia Negri in Triuggio: Con una piccola donazione si riceverà una penna ed una poesia per sostenere il Gruppo Intercomunale A.I.D.O nelle sue attività di divulgazione della Cultura del Dono Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Tel: 06.97614975 E-mail:aidonazionale@aido.it Pec: aidonazionale@aidopec.it Per effettuare DONAZIONI SENZA COMMISSIONI:Unicredit IBANIT 27 I 02008 03284 000104688017 Per effettuare altri versamenti: Unicredit IBANIT 98 G 02008 03284 000004780281Intesa san Paolo IBANIT 53 N 03069 12080 100000009416Poste Italiane IBANIT 72 U 07601 03200 001007977604Banco BPM IBANIT 58 U 05034 03204 000000008328 Centri regionali e interregionaliAssociazioniCentri di Riferimento Regionale Organizzazioni dei trapianti InternazionaliNazionaliSocietà dei trapiantiOrganizzazioni sulla informazione ed educazioneRegistriAltri Informativa sul trattamento dei dati Adempimenti di trasparenza Termini di utilizzo  Privacy Policy | Cookie Policy project by Studio Romboli Società benefit Copyright © 2023 developed by B4digital Società Benefit Copyright © 2023 project by Studio Romboli Società benefit Copyright © 2021developed by B4digital Società BenefitCopyright © 2021 Via Pasubio e via Gorizia: l’amministrazione comunale di Albiate annuncia la lunga chiusura delle due vie da ottobre 2024 all’estate 2025 Il Comune ha infatti diramato un avviso ufficiale con cui avverte cittadini che per consentire l’ammodernamento della rete fognaria gestita da BrianzaAcque via Pasubio (tra l’intersezione con via Dosso e l’innesto con via Gorizia) e via Gorizia (tra Cascina Canzi e l’incrocio con via Piave) saranno chiuse al traffico veicolare salvo modifiche che potrebbero essere necessarie in corso di cantiere Le strade saranno off limits al traffico veicolare da lunedì 14 ottobre fino a domenica 15 giugno 2025 (o comunque sino all’ultimazione dei lavori) Accesso consentito ai residenti per raggiungere le proprie abitazioni e attività Sono previsti percorsi alternativi che saranno segnalati Le attività della società agricola Pio Bove carrozzeria Tremolada e altre attività commerciali saranno accessibili da via Dosso L’intervento previsto dalla passata amministrazione comunale è particolarmente importante per consentire il necessario ammodernamento della rete fognaria della zona FOTO – Fonte: Team LNC – Carta Roberta ”28° Cross della Vigilia” e “Ciao Gio” nella tabella del programma provvisorio delle gare si.. Un appuntamento concordato sui social per un incontro sessuale poi la rapina Un finale inaspettato con una serata che è terminata con la richiesta di aiuto da parte di un uomo aggredito e derubato in Brianza E un 19enne in fuga con la collana strappata via alla vittima che non voleva pagarlo dopo un rapporto sessuale - per cui non era stato concordato un corrispettivo in denaro - poi inseguito e arrestato dai carabinieri I fatti risalgono alla nottata tra domenica 17 e lunedì 18 novembre quando i carabinieri della stazione di Carate Brianza hanno arrestato un 19enne cittadino marocchino senza fissa dimora con precedenti L’uomo ora dovrà rispondere dell’accusa di rapina un cittadino ha contattato la centrale operativa della compagnia di Seregno denunciando un’aggressione subita ad Albiate La vittima ha raccontato di aver incontrato il 19enne al rifiuto dell’uomo di consegnargli del denaro per una prestazione sessuale per la quale non era stato concordato alcun pagamento lo avrebbe aggredito e gli avrebbe sottratto una collana d’oro Quando i carabinieri hanno individuato il presunto responsabile questo ha cominciato a correre E’ stato raggiunto e fermato: addosso aveva anche 13 grammi di hashish motivo per cui oltre che arrestato per rapina è stato anche segnalato alla prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti Albiate dice addio al dottor Claudio Vimercati Non è solo il piccolo comune brianzolo ad esprimere profondo cordoglio per lo stimato concittadino che ha saputo lasciare un ricordo di grande umanità e competenza in diverse zone del territorio brianzolo Il dottor Claudio Vimercati è stato per molti anni presidente dell’Aido Triuggio- Sovico- Albiate svolgendo il suo incarico con attenzione al prossimo e alla solidarietà come emerge dal commosso commiato del collega dottor Filippo Viganò «A nome dell’amministrazione comunale e mio esprimo forte vicinanza alla famiglia per la prematura scomparsa del dottor Claudio Vimercati un amico con il quale spesso abbiamo condiviso progetti ma anche preoccupazioni e attenzioni per la salute dei cittadini di Albiate – dichiara Viganò – la sua specialità di medicina del lavoro lo portava ogni giorno a contatto con persone che devono essere tutelate in un ambiente sicuro organizzato e costruito in collaborazione con gli imprenditori e le dirigenze si è ulteriormente valorizzato con la presidenza della sezione intercomunale dell’Aido di Albiate Sovico per la quale ha dedicato anni e passione con un grande attaccamento alla sua cara famiglia e alla gente di Albiate» Gli albiatesi ricordano tutti con grande affetto la sua persona e il suo esempio di uomo dedicato ai valori più concreti della solidarietà I funerali saranno celebrati lunedì 30 settembre nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista ad Albiate Albiate – Sabato 5 aprile 2025 ad Albiate si terrà un importante evento per ricordare il Senatore Vittorino Colombo nel centenario della nascita L’iniziativa, realizzata dalla Fondazione Vittorino Colombo si formò politicamente all’interno delle ACLI e della CISL di Milano Nel Secondo Dopoguerra divenne “un punto di riferimento come dirigente del CNL e della CISL” facendosi notare per l’impegno all’interno del mondo sindacale cattolico e contribuendo in modo determinante allo sviluppo di importanti cooperative edilizie ponendo nella propria azione grande attenzione alle necessità concrete dei lavoratori Parlamentare della Democrazia Cristiana dal ’58 al ’94 maturò “una lunga esperienza nel Governo del Paese a partire dal Sottosegretariato alle Finanze nel Governo Moro III“ Più volte Ministro (Commercio con l’Estero Poste e Telecomunicazioni) fu attivissimo in Lombardia oltre che il primo a proporre la creazione della Provincia di Monza e Brianza Nell’VIII Legislatura divenne Presidente del Senato in sostituzione del Senatore Tommaso Morlino Nel corso della propria carriera Colombo non si “fermò” alla politica nazionale ma legò il suo nome “alla costruzione di un “nuovo corso” nei rapporti politici economici e diplomatici con la Cina e ai rapporti amichevoli con i massimi dirigenti della Repubblica Popolare Cinese: Zhou Enlai Un’attività dalla quale nacque l’Istituto Italo Cinese per gli Scambi Economici e Culturali e la Camera di Commercio Italiana in Cina I campi richiesti sono contrassegnati con * Salva i miei dati per la prossima vola che voglio commentare Web Radio 5.9 è una testata registrata al n 2/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Modena Radio5Punto9 utilizza solo musica royalty free non protetta da diritto di autore dalla piattaforma Artlist.io La continuità assistenziale: la nuova guardia medica e le Case di Comunità illustrate ad Albiate incontro partecipato dedicato al nuovo sistema di risposta all’urgenza sanitaria territoriale con il sistema legato al numero telefonico 116 117 responsabile del dipartimento di cure primarie dell’Asst della Brianza ha illustrato le potenzialità e l‘efficacia del servizio e che ha già assistito più di 70mila persone Due equipe di medici ricevono le telefonate dagli utenti con problemi di urgenza differibile e con un sistema di immediata valutazione (triage) e li indirizzano alle cure più appropriate per loro Questo innovativo programma sostituisce la vecchia guardia medica ed ha già avuto ottime referenze dai cittadini che ne hanno usufruito in questi mesi Si può quindi evitare di recarsi di primo acchito al pronto soccorso se necessario si può ricevere una visita a domicilio o negli ambulatori dedicati e Il direttore socio-sanitario dell’Asst della Brianza ha illustrato i servizi attivati nelle case di Comunità di Macherio alla quale afferiscono i cittadini di Albiate I punti unici di accesso all’interno delle stesse accolgono le richieste ed i bisogni dei cittadini che vengono seguiti con interventi sociali o socio sanitari personalizzati dove sono presenti anche gli specialisti e un punto prelievi Il rapporto con i servizi sociali comunali e con le associazioni sono il punto innovativo e generativo di cure Gli infermieri e gli psicologi di comunità completano l’offerta di un servizio ancora più attento alle numerose richieste di società sempre più complesse Momenti di tensione questa mattina ad Albiate dove un alunno ha spruzzato uno spray urticante all’interno di una scuola in viale Rimembranze che hanno accusato fastidi respiratori e bruciore agli occhi Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 oltre ai Carabinieri della Compagnia di Seregno e i Vigili del Fuoco di Monza nessuno è risultato ferito o intossicato in modo grave e non si è reso necessario il trasporto in ospedale Le forze dell’ordine hanno avviato accertamenti per chiarire la dinamica dell’accaduto Sabato 22 marzo i volontari ENPA Monza e Brianza tornano all’Oasipet di Albiate (MB) per una nuova  raccolta cibo a favore dei gatti delle colonie feline L’appuntamento al supermercato per gli animali in Via Milano 3 è dalle 9.30 alle 18.30 orario continuato L’iniziativa ha come al solito lo scopo di raccogliere cibo per i gatti delle numerose colonie feline ubicate sul territorio re-immessi nell’habitat naturale (come previsto dalla legge) e seguiti e alimentati ogni giorno da instancabili tutori La nostra richiesta è pertanto principalmente di cibo per gatti preferibilmente “umido” di media qualità in lattine da 400g ideale per riuscire a sfamare numeri elevati di mici Vanno bene anche le buste di umido (“sfilaccetti” o bocconcini) da 85/100g particolarmente adatte per i membri della colonia più fragili o anziani Le modalità sono quelle di sempre: mentre fate la spesa potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per mici che vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA Anche una sola scatola o busta di cibo può fare la differenza Chi dona avrà la possibilità di scegliere una speciale figurina di ringraziamento raffigurante uno dei tanti gatti aiutati grazie alla raccolta E c’è una piccola novità: abbiamo realizzato ben 24 nuove figurine con immagini inedite e un formato tutto nuovo una dei gatti che troverete nella nuova collezione Sabato 5 aprile ci vediamo al negozio l’Isola dei Tesori di Seregno in Viale Circonvallazione 76 mentre sabato 19 aprile saremo di nuovo a Oasipet di Albiate La sfilata dei trattori per le vie del paese la fattoria nel parco con gli animali in Villa Campello con la 415esima rassegna zootecnica (in programma martedì 13 agosto) Torna il tradizionale appuntamento con la sagra di San Fermo ad Albiate ALBIATE – La magia del presepe rivivrà in una rappresentazione vivente Accadrà domenica 14 dicembre ad Albiate dove a partire dalle 14.30 lo si potrà apprezzare in piazza Conciliazione e nei cortili limitrofi L’iniziativa proviene dall’intuizione della scuola d’infanzia parrocchiale Giovanni XXIII Quella del presepe vivente è una tradizione molto radicata sul territorio brianzolo. Basti pensare al successo riscosso dal presepe vivente di Agliate (Carate Brianza) Photocredits Monza in Diretta: le migliori notizie su Monza e sulla Brianza Privacy Policy - Cookies Policy Monza in Diretta: email: monzaindiretta@gmail.com. Powered by ilverdevafuori Punta a distinguersi sul campo tenendo fede all’impostazione originaria della Cooperativa di Consumo basata sull’ attenzione a prezzi e sulla cortesia proprio per venire incontro alle esigenze delle famiglie. Parole di incoraggiamento sono state espresse dalle autorità presenti che hanno rimarcato l’impegno di chi lavorerà al servizio della comunità e del territorio di Bareggia.  Da venerdì 9 a martedì 13 agosto 2024 torna ad Albiate (Monza e Brianza) l'appuntamento con la Sagra di San Fermo, considerata la sagra più antica della Brianza: l'appuntamento è a Villa Campello, in via Dante Alighieri 15.  Il programma della Sagra di San Fermo 2024 - quest'anno all'edizione numero 415 - sarà svelato a breve: tutti gli aggiornamenti su questa pagina. Mattina alle scuoleOre 9:30Inaugurazione Mostra “Albiate Bricks” – mattoncini di LEGOA cura di Fotografia Costruttiva R-LOCEsposizione di opere realizzate con mattoncini, mostra fotografica a tema, laboratori gioco per bambini presso le Scuole di viale Rimembranze 4Apertura giorni 11-12-13 agostoOrario: dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Ore 17:00Concorso “La mia urtaja” Ore 17:30Concorso “Gran busecada” Ore 15:30Sfilata dei trattori per le vie del paese, con la tradizionale benedizioneRitrovo piazza A. Grandi (piazza mercato) con arrivo in via Monfalcone-Area delle FesteA seguire salaminata in omaggio a tutti gli agricoltori e ai pensionatiMartedì 13 agosto In santuarioOre 11:00Santa Messa SolenneNel parco di Villa CampelloDalle ore 8:00 alle 15:00415ª Rassegna Zootecnica Dalle ore 8:00 alle 18:00Servizio di bar e ristoro con salamelle e panini, nel San Fermo’s Bar degli Amici di San Fermo Per tutta la giornataGonfiabiliRealizzazione di sculture con palloncini col mago Yoghi Gestita da “oratorio di Albiate” sarà in servizio la cucina con i seguenti orari:Dal giorno 9 al giorno 12 agostoSolo la sera dalle 19:00 alle 22:00Martedì 13 agosto “giorno della sagra”Inizio dalle ore 11:30 alle 15:00 Nel parco di Villa CampelloOre 16:00Premiazioni e festa di chiusura della 415ª Sagra di San FermoA seguire estrazione sottoscrizione a premi Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr. 16/2005 Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A. di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Le lezioni sono poi riprese regolarmente, ma l’episodio ha scosso profondamente la comunità scolastica. La dirigenza scolastica prenderà provvedimenti disciplinari nei confronti dello studente responsabile, mentre i genitori sono pronti a far sentire la propria voce. Questo grave atto di bullismo non resterà sicuramente impunito. “La via da percorrere non è facile né sicura subito dopo il giuramento di fronte al consiglio comunale riunitosi per l’insediamento venerdì 21 giugno uno dei padri fondatori dell’Unione Europea Lo ricorda – sottolinea- “da europeista convinta” L’inizio della nuova era amministrativa del Comune di Albiate guidato per la prima volta nella sua storia da una donna è per Vanessa Gallo e la squadra di governo il punto di partenza ideale nel segno del rinnovamento “Albiate si rinnova e si parte da qui – dichiara la sindaca della lista di centrosinistra “Uniti per Albiate”– vogliamo alimentare il senso di comunità fare il bene della nostra comunità e vederla rifiorire Sono certa che questa giunta saprà essere all’altezza del compito che è quello di lavorare per gli abitanti Gallo crede fermamente nella realizzazione di un obiettivo: “Lavoreremo per rendere reale il sogno di una Albiate più bella per prenderci cura del bene comune con rettitudine” la  giunta che vede il ritorno alla politica attiva di Filippo Viganò il nuovo assessorato di nuova generazione alla Gentilezza (pensato soprattutto rispetto alle tematiche del bullismo) ricoperto da Ilaria Massarotto Inclusione;  Massimiliano Brigonzi vice sindaco e assessore alla Innovazione Comunicazione (anche queste nuove deleghe rispetto al passato) Lavori pubblici e Bandi; Francesco Cammareri La sindaca tiene le deleghe  all’Urbanistica ““Albiate al Centro” sarà la Vedetta Lombarda La Lega vi lascia un’eredità ampiamente positiva – dichiara il capogruppo Yuri Volpi che elenca i progetti e le risorse a disposizione e annuncia astensione sulle linee di programma polemizzando per il ricorso all’assessore esterno “Le opere accennate dal consigliere Volpi erano state previste ma non eseguite in passato- precisa la sindaca- ho scelto personalmente il dottor Filippo Viganò perché estremamente competente in un settore strategico per il futuro di Albiate” “Cinque anni fa da consigliera disse che fosse sbagliato aver nominato assessore esterno Confalonieri perché oggi ha nominato l’ex sindaco Viganò anche fortunati nell’aver in giunta due sindaci…” dichiara il capogruppo “Insieme per Albiate” Gabriel Usai che dichiara astensione  “Di sindaco ce n’è solo uno La polemica è stata fatta” ha chiosato la sindaca Gallo “E’ risibile che la polemica sull’assessore esterno arrivi da voi che avete modificato il regolamento per consentire il doppio assessore esterno” ha concluso Antonio Ristallo Dopo i mercatini natalizi al rifugio di via san Damiano e sotto l’Arengario; dopo la Befana del Cane e del Gatto in centro Monza … sabato riprendono le raccolte cibo a favore dei gatti delle colonie presso l’Oasipet di Albiate (MB) sabato 11 gennaio al supermercato per gli animali diAlbiate in Via Milano 3 I volontari ENPA e il personale del grande punto vendita vi aspetteranno dalle 9.30 alle 18.30 orario continuato per dare indicazioni e consigli a tutti coloro che volessero donarci del cibo per gatti L’iniziativa ha come al solito lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i gatti delle colonie feline ubicate sul territorio Vanno bene anche le buste di umido da 85/100g molto adatte per i membri della colonia più fragili o anziani Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento che ritraggono alcuni dei numerosi gatti aiutati grazie alla raccolta anche quest’anno Oasipet ha aderito all’iniziativa benefica LotterENPA offrendo un premio davvero “goloso”: una Gift Card del valore di ben €120 per l’acquisto a Oasipet di accessori per i vostri pet (cucce I biglietti LotterENPA (1€ l’uno) ancora sono in vendita online, presso il rifugio di Monza in Via San Damiano 21 (14,30/17,30), e – ancora per qualche giorno – anche presso diversi negozi e attività commerciali, come, naturalmente, Oasipet. I premi sono ben cento, belli e vari, e l’estrazione dei biglietti vincenti è domenica 2 febbraio. Il mese di febbraio ci vede raddoppiare gli appuntamenti: saremo di nuovo a Oasipet di Albiate sabato 1 febbraio, mentre sabato 22 ci troverete all’Isola dei Tesori di Seregno in Viale Circonvallazione, 76. Albiate (Monza), 22 novembre 2024 – I carabinieri della stazione di Carate Brianza hanno arrestato un ragazzo di 19 anni, di nazionalità marocchina e senza fissa dimora, con l’accusa di rapina. Intorno alla mezzanotte, un uomo ha contattato la centrale operativa della Compagnia di Seregno tramite il 112, denunciando un’aggressione subita ad Albiate. La vittima ha riferito di aver incontrato il diciannovenne, conosciuto sui social network, per un appuntamento. Durante l’incontro, il giovane, al rifiuto dell’uomo di consegnargli del denaro per una prestazione sessuale, per la quale non era stato concordato alcun pagamento, lo ha aggredito e gli ha sottratto con violenza una collana in oro prima di darsi alla fuga. i volontari ENPA vi aspettano nuovamente dalle 9,30 alle 18,30 al supermercato per gli animali Oasipet di Albiate in Via Milano 3 lo scopo di raccogliere cibo soprattutto per i mici delle colonie feline ubicate sul territorio,censiti e sterilizzati da ENPA re-immessi nell’habitat naturale (come previsto dalla legge) e seguiti e alimentati ogni giorno da instancabili tutori e tutrici Vanno bene anche le buste di umido da 80/100g più adatte per i membri della colonia più fragili o anziani potete mettere nel vostro carrello una o più scatole o buste di alimenti per gatti che vanno pagate alla cassa e poi consegnate ai volontari al tavolo ENPA Anche quest’anno Oasipet ha aderito alla lotteria benefica di ENPA Monza e Brianza lanciata il 5/6 ottobre in occasione delle Giornate degli Animali Questa anno il fortunato vincitore del premio n 13 si aggiudicherà niente meno che uno Buono Spesa da 120€ per l’acquisto di accessori per pet (cucce tiragraffi…) presso il negozio Oasipet di Albiate I biglietti (un euro l’uno) sono già disponibili al rifugio di Monza e presto saranno in vendita anche online e presso Oasipet ed altri negozi il prossimo appuntamento – l’ultimo del 2024 – sarà sabato 23 novembre L'unico modo per non perderti nulla sulle novità gastronomiche suggerite da Cibotoday con il loro ristorante Grow offrono un’esperienza gastronomica dove la carne selvaggina è protagonista e la sostenibilità viene prima di tutto da Grow questa filosofia si applica a ogni piatto Le "monografie animali" sono il cuore della proposta culinaria del ristorante e nascono per questo; infatti ogni mese il menù è dedicato a un tipo di selvaggina con piatti che esplorano e celebrano tutte le sue parti in un’ottica che va dalla testa alla coda L’idea è di due fratelli giovanissimi di 26 e 30 anni: Matteo e Riccardo Vergine rispettivamente cuoco e maître sommelier sulla riva destra del fiume Lambro e al centro del territorio della nuova provincia di Monza e della Brianza a pochi chilometri da Milano ed è un progetto che nasce dal rispetto per la terra e il territorio ma anche dalla volontà di rinnovare e riportare alla luce gesti e sapori antichi Matteo e Riccardo non sono semplici ristoratori: la loro storia inizia con un progetto che ha una formazione alberghiera tradizionale arricchita dall’esperienza nelle cucine dell’Hotel de la Ville a Monza e un breve stage presso l'Andana di Enrico Bartolini ha studiato per diventare perito meccanico per poi essere trascinato nel settore gastronomico fratello Lavora nel mondo dei catering e della bar industry al Bulgari Hotel a Milano e al ristorante Due Colombe di Brescia Poi nel 2019 decidono di unire le forze e investire in un progetto personale Quando il ristorante che avevano progettato era finalmente pronto La loro idea iniziale è stata temporaneamente sostituita da una panetteria grandi lievitati delle feste e rosticceria per quasi due anni Nonostante le difficoltà del periodo l’insegna ha avuto grande successo e ha consentito loro di mantenere in vita l'attività Matteo e Riccardo hanno ripreso in mano il loro progetto originario e aperto le porte di Grow “Ma non abbiamo mai abbandonato il progetto del pane: il sabato sforniamo anche per clienti esterni” il loro impegno è stato riconosciuto con la stella verde Michelin per la sostenibilità Grow è sostenibile grazie a una serie di scelte mirate: utilizza energia 100% rinnovabile e ha eliminato il gas adottando imballaggi riciclabili e tecniche di conservazione naturali Limita il consumo d'acqua con un boiler da 100 litri e un sistema di raccolta piovana La ricerca sulle materie prime è un pilastro fondamentale del lavoro dei Vergine "Non volevamo più fare parte di un sistema basato sulla grande distribuzione Quando abbiamo iniziato a progettare il nostro ristorante la nostra ricerca si è subito orientata verso gli artigiani non riuscivamo a trovare nella nostra zona un prodotto che ci soddisfacesse invece di rivolgerci ai piccoli allevamenti fino ad arrivare al mondo venatorio e alla caccia” la prima azienda in Italia ad aver creato una certificazione per la selvaggina (anche e-commerce per casa) Un altro punto fermo è il pesce d’acqua dolce scelto per il suo legame con il territorio lombardo Per quanto riguarda i vegetali il ristorante segue due progetti orticoli uno di loro proprietà e uno collettivo in collaborazione la Regione Lombardia che impiega ragazzi con problematiche sociali o disabilità Le dieci galline allevate nel pollaio forniscono uova e una parte del fertilizzante mentre il resto proviene dal compost ricavato dagli scarti del ristorante Questo ciclo virtuoso è un elemento essenziale della filosofia di Grow un progetto che i due fratelli seguono con dedizione quotidiana consapevoli che dietro ogni ingrediente c’è un lavoro Il tempo è essenziale in ogni fase: dalla cura della terra alle fermentazioni La proposta di Grow si snoda attraverso tre percorsi di degustazione da scegliere al momento della prenotazione: “questo ci permette di produrre una linea con solo ciò che abbiamo già venduto con 0 scarti e la massima freschezza e qualità” Tutti iniziano con un brodo affumicato di verdure e una cresta di gallo alla brace richiamando i sapori autentici della campagna e delle domeniche rurali Mùria (8 portate 135€) è il percorso più lungo e sperimentale che culmina nella pastasciutta servita come pre- dessert dopo le proteine per una maggiore digeribilità che arriva in tavola avvolta nel tovagliolo - richiamando i plin - e si condisce con koji di Parmigiano e salsa di liquirizia acida senza mantecare sul fuoco Poi ci sono i menu monografici, Monografia animale – il Fagiano (5 portate 85€) e Monografia animale – il Colombaccio (3 portate 80€) che esplorano in profondità un solo animale selvatico "In questo modo possiamo esplorare tutti i tagli e non avere alcuno spreco in ottica di economia circolare" Da poco hanno introdotto anche una proposta semplice e veloce per la pausa pranzo: 2 portate a 25€ oppure 2 portate e dessert a 30€ I menù di Grow sono in continua evoluzione con una forte componente sperimentale: "ci ispiriamo ai trapper che erano nomadi e cucinavano con ciò che trovavano ma noi modernizziamo queste tecniche ancestrali" per reinterpretarle con una visione moderna Il fuoco è il cuore della loro cucina: tutto viene cotto sulle braci - persino la panna cotta - ad eccezione di fondi e risotti Anche la carta dei vini di Grow riflette la filosofia del ristorante: una selezione di circa 200 etichette di vini naturali Riccardo si occupa anche di un abbinamento analcolico con kombucha e infusi realizzati in casa utilizzando erbe selvatiche. Qui ogni piatto è un gesto di rispetto e ogni boccone porta con sé il sapore di una storia antica CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati «Ha vinto la partecipazione e la voglia degli albiatesi di rinnovare Albiate Ringrazio particolarmente tutte le donne perché la differenza secondo me l’hanno fatta loro» rilasciate da Vanessa Gallo che ha portato il centrosinistra a vincere le elezioni amministrative ad Albiate Dichiarazioni contrassegnate non a caso dalla sottolineatura del valore femminile a sigillo di un’affermazione che significa non solo vittoria elettorale per “Uniti per Albiate” (e quindi ribaltone dopo 15 anni di dominio politicamente opposto) ma l’elezione di una donna Vanessa Gallo ha convinto gli elettori con un programma concreto e improntato al cambiamento rappresentato da due ex assessori Gabriel Usai e Yuri Volpi L’esito del voto è apparso ben delineato già mezz’ora dopo l’inizio dello spoglio quando in 2 sezioni su 5 il vantaggio capitalizzato da Gallo indicava una chiara prospettiva per il centrosinistra.Il “cauto ottimismo” dichiarato dall’entourage di “Uniti per Albiate” presente ai seggi ha ben presto lasciato spazio alla festa che alle 15.30 si è espressa appieno con l’arrivo della candidata sindaco alle scuole cittadine che si è congratulato con Gallo con la tradizionale stretta di mano che è valsa un ideale passaggio di consegne Vanessa Gallo è la nuova sindaca di Albiate ha vinto in maniera netta e ha conquistato un risultato storico per il paese: «Sono orgogliosa di essere la prima donna sindaco ad Albiate – afferma – ci sarà tanto da fare Questo è l’inizio di una nuova epoca per Albiate» A votare in città è stato il 62,74% degli elettori Vanessa Gallo è il nuovo sindaco di Albiate La candidata del centrosinistra sostenuta dalla lista civica Uniti per Albiate ha ottenuto la maggioranza dei voti con il 47,15% delle preferenze che equivalgono a 1.522 voti e otto seggi In campagna elettorale lo slogan di Vanessa Gallo e di Uniti per Albiate era stato  “Se credi in un nuovo modo di amministrare responsabile e sostenibile, questa è l’occasione”. Qui la lista con i nomi dei candidati.  QUI TUTTI I SINDACI ELETTI IN BRIANZA E I RISULTATI Sabato 1 febbraio i volontari ENPA Monza e Brianza tornano all’Oasipet di Albiate (MB) per una nuova  raccolta cibo a favore dei gatti delle colonie feline L’appuntamento al supermercato per gli animali in Via Milano 3 è dalle 9.30 alle 18.30 orario continuato L’iniziativa ha come al solito lo scopo di raccogliere cibo per i gatti delle numerose colonie feline ubicate sul territorio Vanno bene anche le buste di umido (“sfilaccetti” o bocconcini) da 85/100g Chi dona anche una sola scatola o busta di cibo potrà scegliere una delle figurine di ringraziamento che ritraggono alcuni dei numerosi gatti aiutati grazie alla raccolta Sabato 22 febbraio ci vede al negozio l’Isola dei Tesori di Seregno in Viale Circonvallazione 76 mentre sabato 22 marzo saremo di nuovo a Oasipet di Albiate