Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie È stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale di Albignasego la variazione di bilancio che destina circa due milioni di euro provenienti dall’avanzo di amministrazione A darne notizia è l’assessore al Bilancio Marco Mazzucato che sottolinea come l’avanzo sia in progressiva riduzione negli ultimi anni: «Segno che stiamo programmando e utilizzando in modo sempre più efficiente le risorse pubbliche con l’obiettivo di rispondere concretamente ai bisogni della comunità» Tra gli interventi più significativi finanziati con questa variazione spicca la realizzazione del nuovo Parco Urbano di via Petrarca: un’area verde di ben 26.000 metri quadrati la più estesa mai progettata nel territorio comunale il parco sarà uno spazio accessibile a tutte le fasce d’età isole sportive e una ricca vegetazione pensata per valorizzare la biodiversità e migliorare il microclima urbano «Sarà un nuovo cuore verde per Albignasego – afferma il sindaco Filippo Giacinti – pensato per il benessere di tutta la cittadinanza» sviluppato anche a partire dai suggerimenti dei residenti sarà presentato pubblicamente tra maggio e giugno Altre risorse significative sono state destinate al sostegno delle famiglie con contributi per la copertura delle spese dei centri estivi e per il potenziamento del personale OSS nei servizi educativi Una scelta mirata a garantire un’estate inclusiva in particolare per i bambini con disabilità o in condizioni di fragilità «Vogliamo rafforzare la rete sociale – aggiunge il sindaco – offrendo aiuti concreti nei momenti in cui i genitori hanno più bisogno di supporto» il piano prevede anche fondi per la sicurezza e la manutenzione degli spazi pubblici: dalla messa in sicurezza di scuole e impianti sportivi alla sistemazione del cimitero del capoluogo fino all’installazione di nuovi punti luce per l’illuminazione pubblica «Questa variazione di bilancio ci permette di intervenire su più fronti: ambiente servizi e cura del territorio – conclude Giacinti – che guarda al presente e al futuro senza compromettere l’equilibrio finanziario» con la tecnica del finto incidente provocato da un congiunto una donna è stata contattata da un sedicente maresciallo che l'ha avvisata che a stretto giro sarebbe arrivata a casa sua una collaboratrice per il ritiro della cauzione Inizia a funzionare l'attività di prevenzione alle truffe agli anziani Il 29 aprile una donna residente ad Albignasego ha ricevuto una telefonata da parte di un ignoto interlocutore il quale si è presentato come maresciallo dei carabinieri Il sedicente militari ha informato la vittima che il marito aveva provocato un incidente stradale investendo un pedone Quest'ultimo adesso si trovava in condizioni critiche ricoverato in ospedale Il funto maresciallo ha riferito alla anziana donna che il consorte si trovava in caserma Al fine di permettere al giudice di rilasciare il marito era necessario provvedere al pagamento di una cauzione la quale poteva essere conferita anche ricorrendo a monili in oro e soldi E' stato riferito alla vittima che i beni dovevano essere riposti in una busta visto che a stretto giro sarebbe passato un incaricato a prelevarli.  Mentre era in corso la telefonata "trappola" la famiglia della anziana donna è riuscita ad avvisare i veri carabinieri di cosa stesse accadendo Come anticipato dal truffatore qualche minuti dopo ad Albignasego a casa della vittima è arrivata una donna che si è identificata come assistente del tribunale incaricata a ricevere i beni per rilasciare il presunto colpevole di un grave incidente stradale Nel frattempo i carabinieri della stazione di Albignasego sotto il coordinamento della Compagnia di Abano appresa l'emergenza hanno circondato il condominio Non appena la truffatrice ha recuperato gli averi della malcapitata è subito uscita per allontanarsi in tutta fretta Ha fatto in tempo a percorrere pochi passi poi è stata bloccata e accompagnata in caserma Tra i suoi effetti personali è stata recuperata l'intera refurtiva ma anche alcuni orologi che sono stati riconosciuti come provento di una precedente truffa consumata a Padova ai danni di un anziano. La refurtiva è stata restituita ai legittimi proprietari Il consigliere comunale con delega alla sicurezza di Albignasego portando la propria vicinanza alla vittima che ha sventato la truffa ha avuto parole di apprezzamento per i carabinieri che hanno proceduto evidenziando come le campagne informative di contrasto a questo genere di reati stanno dando i frutti sperati È stata avviata una nuova fase di adesioni alla Comunità energetica rinnovabile di Albignasego che ha già visto il suo lancio nel novembre 2024 È l’etica applicata al cibo l’argomento scelto da Fondazione Lanza per l’evento che ospiterà il prossimo 13 maggio alle 17 nella sua biblioteca a Padova Comunali 2025 Tre Comuni diocesani alle urne il 25 e 26 maggio: sono Santa Maria di Sala Il Frantoio Cornoleda è stato premiato per il decimo anno consecutivo da Gambero Rosso Nei giorni scorsi è stata approvata la delibera regionale relativa al Piano degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico documento fondamentale per la programmazione delle risorse destinate alla Regione Veneto per l’annualità 2024 La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale In occasione della Giornata internazionale della donna, l'8 marzo  la piazza del Donatore di Albignasego, ospita l'evento "Mimosa. Non è la festa della donna - è una festa per tutti", patrocinata dall'Università di Padova nell'ambito dell'iniziativa di Ateneo "8 marzo diffuso" L’evento vuole accendere il dialogo sulla parità partendo dal tema donna per coinvolgere tutte e tutti portando nelle piazze un simposio contemporaneo cultura e solidarietà si intrecciano per creare nuove connessioni e prospettive uno spazio di incontro e confronto con protagonisti di realtà padovane che fanno la differenza per la società e per le donne tra cui la Fondazione Giulia Cecchettin e la professoressa Unipd Alessandra Simonelli che tiene la talk "Contro le molestie e la violenza di genere" E poi arte, una corsa e una marcia solidali La partecipazione all'evento "Mimosa" è completamente libera e non richiede prenotazione; solo il simposio è su prenotazione © 2025 Università di Padova Tutti i diritti riservati P.I 80006480281 Registrazione presso il Tribunale di Padova n Questo sito utilizza dei cookie per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere più informazioni sui cookie o negare il consenso ad alcuni o tutti i cookie clicca qui Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie Martedì 28 gennaio alle 20.30 il Comune di Albignasego organizza un incontro con Pietro Grasso, già Presidente del Senato e Procuratore nazionale antimafia, per la presentazione del suo libro “Storie di sangue, amici e fantasmi. Ricordi di mafia” L’evento si svolgerà presso il Palazzetto polivalente F Consigliere comunale con delega alla legalità Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1 Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Si tratta del più grande parco pubblico mai progettato nel territorio di Albignasego: un’area di ben 26mila metri quadrati situata in una zona centrale per tutta la città verrà trasformata in uno spazio verde accessibile e moderno pensato per accogliere tutte le fasce d’età «È stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale la variazione di bilancio che ci consente di destinare nuove risorse alla comunità utilizzando un avanzo di amministrazione che quest’anno ammonta a circa 2 milioni di euro. Si tratta di un dato in costante diminuzione negli ultimi anni a dimostrazione della crescente capacità dell’Amministrazione di pianificare e impiegare con efficacia le proprie risorse sempre orientati al bene concreto della comunità»: a dichiararlo è Marco Mazzucato assessore al bilancio del Comune di Albignasego l’amministrazione ha deciso di finanziare alcuni interventi programmati tra cui spicca la realizzazione del nuovo Parco Urbano di via Petrarca il più grande parco pubblico mai progettato nel territorio di Albignasego: un’area di ben 26mila metri quadrati situata in una zona centrale per tutta la città verrà trasformata in uno spazio verde accessibile e moderno pensato per accogliere tutte le fasce d’età Il progetto prevede un percorso centrale di connessione est-ovest circondato da ampi prati con specie autoctone e arbustive scelte per garantire l’adattabilità e valorizzare la biodiversità con l’obiettivo di integrare il paesaggio agricolo esistente e contribuire alla mitigazione del clima urbano Il progetto è stato sviluppato ascoltando le richieste dei cittadini e sarà presentato ufficialmente tra maggio e giugno con una pubblicazione informativa che verrà distribuita in tutte le case Afferma in merito il sindaco Filippo Giacinti: «Sarà un nuovo cuore verde della città Un altro importante impegno riguarda il sostegno alle famiglie con ingenti risorse destinate alla copertura parziale delle spese per i centri estivi e al potenziamento della figura dell’operatore socio-sanitario nei servizi educativi e ricreativi Un investimento che permette di garantire un’estate accessibile e inclusiva con particolare attenzione ai bambini con disabilità o in condizioni di fragilità «L’obiettivo - aggiunge il sindaco - è quello di offrire risposte concrete nei momenti in cui le famiglie hanno più bisogno di supporto rafforzando la rete sociale e promuovendo percorsi educativi davvero aperti a tutti» Numerosi anche gli interventi dedicati alla sicurezza e alla manutenzione degli spazi pubblici Sono stati stanziati fondi per la messa in sicurezza della scuole sono stati confermati gli interventi di sistemazione nel cimitero del capoluogo e l’installazione di nuovi punti luce dell’illuminazione pubblica «In un contesto economico complesso - conclude Giacinti - riuscire a destinare risorse in modo mirato e strategico è il segno di una gestione solida e responsabile Con questa variazione di bilancio interveniamo su più fronti: ambiente Continuiamo a costruire una città attenta alle persone e alle generazioni future senza rinunciare all’equilibrio finanziario» il  Comune di Albignasego organizza l’incontro la presentazione del libro “La cattura – I misteri di Matteo Messina Denaro e la mafia che cambia” di Salvo Palazzolo e Maurizio de Lucia L’evento si svolgerà presso Villa Obizzi Sala Verdi Ancora qualche giorno per inviare le domande per il progetto “Cittadini attivi” del Comune di Albignasego per favorire l’inclusione sociale e il reinserimento lavorativo di disoccupati e soggetti vulnerabili Le installazioni non hanno tenuto conto della fermata del bus costringendo lavoratori e studenti a scavalcare le barriere o cercare un’altra fermata Da un lato la sicurezza degli automobilisti dall’altro quella di chi deve aspettare l’autobus È su questo terreno che si “gioca” lo scontro tra cittadini e istituzioni ad Albignasego I nuovi guardrail sono stati installati a inizio aprile lungo Strada Battaglia delimitando in modo invalicabile la carreggiata dalla fermata del bus L’insoddisfazione per le nuove opere ha animato il dibattito sui social: “Dovevo accompagnare i ragazzi a fare lo stage ma non mi sono fidato a lasciarli lì per strada Un altro scrive: “Si deve scavalcare il guardrail per prendere la corriera Siamo inviperiti per la superficialità dimostrata Le nuove barriere sono state installate lungo un tratto di strada - non larghissima e molto trafficata - che in passato aveva fatto registrare diversi incidenti Tuttavia la continuità dei guardrail in prossimità della fermata del bus rende di fatto inutilizzabile la fermata stessa a meno che non ci si fermi sul ciglio della strada in condizioni di scarsa sicurezza La replica alle accuse non ha tardato ad arrivare Il presidente del consiglio comunale di Albignasego Federico Rampazzo ha infatti risposto: “Sono lavori eseguiti da Anas e non dal comune Stiamo incessantemente richiedendo alla società di ripristinare le fermate per la sicurezza dei ragazzi” Sul tema è in seguito intervenuto il sindaco Filippo Giacinti: “La società Anas concessionaria della Statale 16 nel tratto di Albignasego all’interno di un suo progetto di installazione di barriere di sicurezza alla fine del mese di marzo ha iniziato il posizionamento mettendole però anche in corrispondenza delle fermate del trasporto pubblico gestito dalla Provincia bloccandone di fatto l’accessibilità” ha spiegato il sindaco non appena constatata la chiusura delle fermate nelle aree di competenza del proprio territorio ha immediatamente contattato la Provincia sollevando la preoccupazione riguardo alla sicurezza degli utenti del trasporto pubblico locale nonostante il pronto intervento della Provincia stessa pur non avendo competenze sul tratto di strada interessato ha voluto anch’esso segnalare il problema direttamente ad Anas che ha assicurato che ripristinerà l’accessibilità alle fermate in questi giorni” ha aggiunto il primo cittadino Altro nodo è rappresentato dalla mancanza di pensiline per chi usufruisce del trasporto pubblico Anche su questo Giacinti ha commentato: “Ho sollecitato la Provincia per l’installazione di pensiline nelle fermate del trasporto pubblico lungo la Statale 16 nel territorio comunale in modo tale da rendere più confortevole l’attesa degli utenti” Evento da Facebook https://www.facebook.com/events/2985046278324171 🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺 Appuntamento da giovedì 3 a domenica 6 aprile Albignasego (PD) giacomo.savi@magnaetasi.it https://www.facebook.com/events/2985046278324171 https://magnaetasi.it/ Foto articolo da evento Facebook Lo scontro è avvenuto attorno alle 22:15 in Strada Battaglia all’altezza del ponte della fabbrica ad Albignasego Incidente ieri sera intorno alle nella serata di ieri all’altezza del ponte della fabbrica ad Albignasego due persone sono rimaste ferite gravemente Gli altri occupanti delle auto sono rimasti feriti in modo meno grave Una Mercedes c250 viaggiava con 4 persone a bordo e dopo aver impegnato un incrocio si è scontrata con una Golf ferma al semaforo dell'opposto senso di marcia La Golf è poi è andata ad impattare con una Fiat Punto Gli occupanti della Mercedes e della Punto sono stati trasportati quindi all'ospedale di Abano dove tutt'ora si trovano in prognosi riservata E' successo il 30 gennaio ad Albignasego: in manette sono finiti un tunisino di 33 anni che doveva effettuare l'acquisto e un marocchino di 21 che è arrivato all'appuntamento con la droga nascosta in una scatola di scarpe ne scaturisce l'operazione più importante dall'inizio dell'anno da parte dei militari aponensi si sono dati appuntamento in via Mameli ad Albignasego Lo scambio che doveva essere concretizzato non era roba da poco: stiamo parlando di 2,3 chili di cocaina a fronte di un pagamento di 47mila euro Sfortuna loro al momento dello scambio è transitata una pattuglia dei carabinieri che ha notato qualcosa di sospetto nell'abitacolo del mezzo dove si trovavano i due stranieri e ha deciso di approfondire gli accertamenti I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Abano Terme coordinati dal tenente Diego Del Tufo hanno arrestato in flagranza di reato un tunisino 33enne che doveva fare l'acquisto ed un italiano 21enne di origine marocchina nelle vesti di grossista entrambi noti alle forze dell’ordine poiché ritenuti responsabili del reato di detenzione di ingente quantitativo di sostanza stupefacente Giovedì mattina 30 gennaio nell’ambito dei servizi di prevenzione generale di controllo del territorio i militari dell'Aliquota Operativa della Compagnia di Abano Terme stavano pattugliando il centro di Albignasego l’attenzione dei militari è stata attirata dal sopraggiungere di un’auto Renault Clio che si è fermata nel parcheggio laterale di un negozio di articoli sportivi e subito dopo un uomo di probabili origini maghrebine avvicinarsi ed entrare repentinamente nell’abitacolo munito di una borsa per alimenti surgelati I militari hanno notato i due uomini guardarsi intorno con circospezione intenti ad armeggiare all’interno del mezzo Hanno deciso quindi di procedere ad un controllo bloccandoli nell’auto con l’aiuto di una pattuglia della Stazione Carabinieri di Battaglia Terme Dal controllo e successiva perquisizione del veicolo è stata rinvenuta una scatola di scarpe con all’interno due involucri risultati contenere complessivi 2,3 chili di cocaina e la somma in contanti di 47mila euro suddivisa in quattro mazzette da 10mila ed una a 7mila euro I militari hanno esteso la perquisizione alla vicina abitazione del 33enne dove hanno rinvenuto l’ulteriore somma di 2.300 euro diverso materiale per il confezionamento dello stupefacente e bilancini di precisione Tutto il materiale è stato posto sotto sequestro su disposizione del sostituto procuratore di turno della Procura della Repubblica di Padova sono stati tradotti presso la Casa Circondariale di Padova a disposizione dell'autorità giudiziaria gli investigatori dell'Arma di Abano stanno cercando di capire da chi a sua volta si era rifornito il ventunenne e quale bacino di spaccio avrebbe invece interessato la grossa partita di cocaina sequestrata Droga che una volta tagliata e suddivisa in singole dosi avrebbe raggiunto un peso fino a quattro volte tanto.  Appuntamento con la salute e la prevenzione mercoledì 16 aprile in Villa Obizzi ad Albignasego.  Per quanto riguarda le allergie ai pollini la prevalenza si attesta tra il 10 e il 40% della popolazione a seconda delle regioni e dei periodi dell'anno https://www.gruppodatamedica.net/evento/spritziamo-di-salute-live-allergie-e-dintorni-16-aprile-villa-obizzi/ L’Albignasego cambia ancora: fuori Paganin L’ennesima rivoluzione in panchina per una squadra in crisi Dopo il pesante 4-0 incassato dall’Arcella di domenica la società ha deciso di sollevare Antonio Paganin dall’incarico figlia della necessità più che della programmazione avendo guidato il settore giovanile granata fino all'altro giorno La classifica parla chiaro: terzultimo posto 27 punti e un solo successo nelle ultime dieci gare Un crollo verticale dopo un avvio eccellente con il sogno della Coppa Italia Veneto svanito ai rigori contro il Sandonà lo scorso 6 gennaio L’aria da "Ricomincio da capo" si respira forte Negli ultimi quattro anni la musica non è mai cambiata: inizia un allenatore con idee ambiziose arriva l’inverno e con lui le prime tensioni interne si rischia grosso fino all’ultima giornata e si festeggia la salvezza con il fiatone L'unico capace di adattarsi plasticamente negli anni al bailame in scena al Montagna è stato Vito Antonelli ora vice allenatore negli Allievi Nazionali del Milan anche lui con dei "lascia e riprendi" mica da ridere.  Bonetto aveva messo insieme numeri importanti la squadra in semifinale di Coppa e a due punti dalla vetta Ora il compito di salvare l’Albignasego spetta a Brocca che conosce l’ambiente avendo guidato il settore giovanile Ora il destino dell’Albignasego si giocherà in queste ultime partite Un copione già visto: sarà a lieto fine anche stavolta Una nuova rotatoria che si innesterà sulla Strada Statale 16 Adriatica e la realizzazione di un nuovo ponte sulla strada provinciale 61 conosciuto come “il ponte della fabbrica”: è l’intervento attualmente in fase di progettazione in questo punto cruciale della viabilità provinciale e statale che collega i Comuni di Albignasego e Abano Terme “L’intervento si pone come soluzione definitiva per risolvere i gravi disagi alla viabilità causati dall’attuale ponte a senso unico alternato e dall’incrocio semaforizzato esistente da tempo problematico per il traffico e la sicurezza degli utenti della strada – il commento di Stefano Baraldo consigliere della Provincia di Padova con delega alla Viabilità - abbiamo lavorato intensamente fra tecnici e referenti dei due Comuni in modo da giungere a un progetto risolutivo delle criticità della SP 61 il progetto ha dovuto affrontare sfide complesse legate alla presenza del canale sottostante alla presenza di edifici limitrofi e di un platano storico di particolare rilevanza Dopo un lungo lavoro di concertazione e di valutazioni tecniche è stata individuata una soluzione innovativa e sostenibile: sarà costruito un nuovo ponte situato 50 metri a Nord dell’attuale struttura abbinato a una rotatoria di 40 metri di diametro che si collegherà con la strada Statale 16 Questa configurazione permetterà di superare le criticità attuali migliorando sensibilmente il flusso veicolare e garantendo un elevato grado di sicurezza con la quale la Provincia ha collaborato assiduamente per individuare la migliore soluzione ha espresso parere positivo alla realizzazione dei lavori siamo in attesa dei pareri tecnici del Genio Civile e di ANAS previsti nei prossimi mesi – riferisce il consigliere - Una volta ottenute tutte le autorizzazioni si procederà con l’inserimento urbanistico dell’intervento da parte dei Comuni di Albignasego e Abano Terme seguito dall’avvio della procedura di esproprio necessaria per l’acquisizione delle aree coinvolte" L’importo attualmente finanziato per l’intervento è di tre milioni e 200 mila euro di cui due milioni e 665 mila da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e 535 mila euro a carico della Provincia di Padova Il progetto esecutivo recepirà le prescrizioni degli Enti sulla base delle medesime e con i prezzi del nuovo prezzario regionale sarà quindi definita anche la spesa complessivamente da impegnare “Siamo molto soddisfatti - afferma Filippo Giacinti perché quest’opera andrà a risolvere un nodo molto critico per la viabilità e stiamo lavorando a fianco della Provincia di Padova per arrivare a realizzare il prima possibile un intervento così atteso completeremo la pista ciclopedonale di via Manzoni che si raccorderà con il nuovo ponte e consentirà di arrivare in sicurezza dal centro di Albignasego all’anello ciclabile del canale” “È un’opera fondamentale per migliorare la viabilità in una zona nevralgica del territorio – aggiunge Federico Barbierato avevo condiviso con convinzione la necessità di risolvere un annoso problema con un investimento importante Confido che in tempi brevi i lavori possano definitivamente prendere avvio” Piazza del Donatore e Villa Obizzi sono i luoghi simbolo del Natale 2024 di Albignasego sarà ufficialmente inaugurato venerdì 6 dicembre con l’accensione del grande albero e il suggestivo videomapping su Villa Obizzi i visitatori potranno ammirare la slitta con le renne la casa di Babbo Natale e le caratteristiche casette di legno specialità gastronomiche e tante idee regalo la pista di pattinaggio sul ghiaccio rappresenta il cuore della piazza capace di creare un’atmosfera natalizia unica «Anche quest’anno abbiamo lavorato con impegno e passione per offrire un Natale ricco di eventi spettacoli e iniziative dedicate a tutta la comunità – spiega il sindaco Filippo Giacinti – Questo è stato possibile grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale la Pro Loco e le associazioni del territorio» «Il nostro obiettivo è sempre stato quello di creare un Natale che potesse coinvolgere grandi e piccoli con eventi di qualità e momenti magici per tutta la comunità - aggiunge Federica Camani presidente della Pro Loco di Albignasego – Quest’anno crediamo proprio di esserci riusciti grazie alla collaborazione delle tante associazioni del territorio siamo certi di aver confezionato un programma variegato che saprà stupire e regalare emozioni indimenticabili» In programma ci sono l’accensione del grande albero di Natale della piazza e la prima proiezione del nuovo videomapping che illuminerà la storica Villa Obizzi La Pro Loco ha inoltre organizzato una sorpresa sulla pista di pattinaggio già uno dei luoghi più frequentati di questo inverno che promette di lasciare tutti a bocca aperta Per rendere l’atmosfera ancora più calda e accogliente l’Associazione Alpini del territorio offrirà cioccolata calda e vin brulé a tutti i presenti Il programma natalizio prosegue con il tradizionale mercatino degli hobbisti che si terrà nel Parco di Villa Obizzi il 14 e 15 dicembre laboratori creativi e la premiazione della migliore opera artigianale la comunità sarà inoltre invitata a partecipare a una raccolta solidale di regali per bambini destinati alle famiglie in difficoltà Babbo Natale farà il suo arrivo in piazza portando con sé un tocco di magia per i più piccoli «Vogliamo che il Natale ad Albignasego sia davvero un momento per tutti – sottolinea il Sindaco – senza dimenticare chi ha più bisogno Questo spirito di comunità rappresenta il vero significato delle festività» Tra le iniziative di solidarietà torna la tradizionale “Spesa SOSpesa – Albignasego Aiuta” che quest’anno si terrà da sabato 7 a domenica 15 dicembre Un’occasione per coinvolgere la comunità in un gesto concreto di supporto verso chi si trova in difficoltà Durante questo periodo sarà possibile recarsi nei supermercati aderenti sul territorio e donare alimenti di prima necessità I beni raccolti saranno poi distribuiti ai cittadini in difficoltà grazie al prezioso impegno delle associazioni locali i volontari del servizio civico comunale e il Gruppo di Protezione Civile «Il Natale ad Albignasego non è solo un momento di festa e condivisione ma anche un’occasione per valorizzare le attività commerciali del territorio – sottolinea Gregori Bottin Quest’anno abbiamo introdotto un progetto pensato per supportare concretamente i negozi e le piccole imprese locali» L’iniziativa prevede la distribuzione di buoni sconto alle attività aderenti I cittadini che faranno acquisti per almeno 20 euro tra l’8 e il 31 dicembre riceveranno buoni proporzionati alla spesa da utilizzare entro il 31 gennaio 2025 in altri negozi aderenti Questo meccanismo mira a incentivare gli acquisti natalizi sul territorio e a creare un circolo virtuoso a beneficio del tessuto economico locale «Grazie all’impegno della Pro Loco e le associazioni del territorio siamo riusciti a costruire anche un calendario ricco di eventi e spettacoli che spaziano tra musica teatro e musical – conclude l'Assessore alla Cultura Marco Mazzucato – Questi appuntamenti troveranno spazio in luoghi simbolo come il Palazzetto Polivalente la Sala Verdi di Villa Obizzi e le chiese del territorio coinvolgendo la comunità in un’esperienza culturale e artistica che arricchisce ulteriormente l’atmosfera natalizia» «Invito tutti a partecipare agli eventi natalizi di Albignasego – conclude il sindaco Giacinti – Sarà un’occasione per ritrovarsi divertirsi e condividere momenti di gioia e solidarietà che rendono questo periodo dell’anno davvero speciale per la nostra comunità» Foto articolo da post Facebook Sono stati i cittadini i primi coinvolti nella scelta: attraverso un sondaggio online è stato possibile proporre nomi di personaggi da associare agli impianti sportivi del territorio legati al mondo dello sport con particolare attenzione a quelli locali È stato inaugurato in via Maria Callas il nuovo impianto sportivo di San Giacomo di Albignasego Come da consolidata tradizione del Comune di Albignasego anche questo campo è stato intitolato ad una figura illustre nell’ambito dello sport: per questa occasione è stato scelto Piermario Morosini calciatore noto per la sua carriera professionale e per la sua umanità scomparso prematuramente durante una partita di calcio nel 2012 Afferma il sindaco Filippo Giacinti: «Prosegue la valorizzazione delle infrastrutture sportive della Città con l’inaugurazione del nuovo impianto sportivo di via Callas a San Giacomo Abbiamo aperto al pubblico il nuovo complesso e siamo già al lavoro per la realizzazione di nuovi campi da tennis A breve presenteremo alla cittadinanza il progetto per il nuovo parco che nascerà al posto del vecchio campo da calcio L’obiettivo della riqualificazione dello spazio verde è quello di creare un’area centrale per il quartiere di San Giacomo uno spazio di ritrovo non solo per i bambini Lo spazio che oggi è dedicato agli spogliatoi sarà oggetto di un'importante riqualificazione così da dare attuazione alla proposta vincitrice del bilancio partecipativo del 2021 e una sala polivalente che sarà messa a disposizione del quartiere» Aggiunge l'assessore allo sport Gregori Bottin: «Piermario Morosini cresciuto nelle giovanili dell'Atalanta ha vestito le maglie di importanti club come il Livorno l’Udinese e il nostro Padova. La sua carriera ha lasciato un segno profondo nel cuore di tutti gli appassionati di calcio lo ricordiamo non solo per il suo talento in campo ma anche per la capacità di affrontare con dignità e resilienza le numerose tragedie personali che hanno segnato la sua vita Morosini nella sua breve storia ha rappresentato valori importanti come dedizione qualità che ben rappresentano lo spirito che riteniamo fondamentali nello sport e per questo tutta l’Amministrazione si è trovata concorde nel dedicare a lui questo nuovo impianto» Negli ultimi anni il Comune di Albignasego ha intitolato gli impianti sportivi a figure illustri che si sono distinte per il loro impegno e i risultati ottenuti Sono stati i cittadini i primi coinvolti nella scelta: attraverso un sondaggio online è stato possibile proporre nomi di personaggi da associare agli impianti sportivi del territorio legati al mondo dello sport Il campo sportivo di San Tommaso è stato dedicato a Massimo Montagna storico farmacista della città e presidente dell’Albignasego calcio Il campo dei Ferri porta il nome di Marilena Loteni un'insegnante di scuola elementare molto amata dalla comunità che ha dedicato la sua vita ai bambini della città è stato intitolato ad Alfonsina Strada la prima donna a partecipare al Giro d’Italia un'autentica pioniera della parità di genere nello sport Il campo sportivo di Carpanedo è stato intitolato a Linda Scattolin triatleta che si è distinta per la sua tenacia e per aver raggiunto importanti traguardi sportivi mentre il Palatenda di Sant'Agostino è stato dedicato a Federico Piran un rugbista locale noto per la sua determinazione Anche il Palazzetto polivalente di San Tommaso porta il nome di un personaggio importante: Fantino Cocco un giornalista sportivo che ha raccontato con passione le imprese degli atleti della provincia Il Palasport di via Torino onora la memoria di Luigi Gazzabin mentre il campo sportivo di San Lorenzo è dedicato a Stefano Borgonovo noto calciatore che ha combattuto con coraggio contro la Sla Conclude il sindaco Filippo Giacinti: «La decisione di intitolare l’impianto a Piermario Morosini è parte integrante di una visione più ampia che mira a promuovere i valori dello sport e dell'impegno sociale La nostra Amministrazione si dedica costantemente a sostenere ed appoggiare le società sportive che incoraggiano il movimento e il benessere e grazie a questa collaborazione la nostra Città ha ottenuto il riconoscimento di Comune attivo» L'11 ottobre i carabinieri della stazione di Albignasego e l'unità cinofila di Torreglia hanno bloccato un minorenne nell'area verde e sequestrato 76 grammi di hashish un fenomeno sempre più preoccupante sul quale i carabinieri lavorano senza sosta L'11 ottobre i carabinieri della stazione di Albignasego che da tempo stavano indagando su situazioni poco chiare nel comune di competenza hanno arrestato un minorenne trovato in possesso di 76 grammi di hashish A conclusione dell'udienza di convalida celebrata il 12 ottobre la Procura della Repubblica per i Minorenni ha chiesto ed ottenuto dal tribunale la convalida dell’arresto del giovane il quale è stato rimesso in libertà ed affidato agli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni.  Non segna nessuno nei tempi regolamentari e ai supplementari Fortunato spreca un penalty per il Sandonà Nella lotteria dei rigori sbaglia Riccardo Paganin il Sandonà non sbaglia e porta a casa il trofeo la Coppa Italia Eccellenza Veneto sfugge agli uomini di Paganin fermato da un Battaiotto straordinario nella respinta. Un risultato difficile da digerire per il presidente Cecconello che sperava di festeggiare il primo successo da numero uno della squadra granata Nonostante l'impegno e una preparazione meticolosa da parte di Antonio Paganin – subentrato a Bonetto decisivo nella fase iniziale della competizione e nei quarti contro il Liapiave – l'ex difensore di Sampdoria e Inter non è riuscito a portare a casa la vittoria Purtroppo il calcio è uno sport beffardo ancora di più quando ci sono i rigore di mezzo.  anche se grandissime occasioni se ne vedono poco con i calci da fermo dell'eterno Fortunato sempre pericolosissimi da ogni posizione Paganin abbottona i suoi con un 4-3-3 che in fase di non possesso si trasforma in un ermetico 4-5-1 con il solo Mattia Cecconello a fare la guerra contro i centrali del Sandonà con Crivaro a lavorare alle spalle di Ghiraldo per creare insidie Bala non fa vere e grosse parate e la prima frazione termina sullo 0-0 Al rientro dagli spogliatoi il match si ravviva molto più pimpante rispetto i primi 45' quando serve un super Bala d'istinto su Scantamburlo La risposta dei ragazzi di Paganin è nei piedi di Torregrossa Su punizione dal limite sfiora il palo al 66' e successivamente sempre il 10 dell'Albignasego costringe al paratone il giovanissimo Battaiotto.  i tre cambi del Sandonà donano freschezza alla sfida il rasoterra di Fortunato è telefonato e facile per il portiere dei padovani Si va ai supplementari e al 5' Benucci compie una follia in area di rigore e stende De Stefani ma dal dischetto Fortunato alza il pallone sopra la traversa in una versione decisamente maldestra del cucchiaio di Totti Sul ribaltamento di fronte serve il migliore Pasian per chiudere su Topao L'errore dal dischetto colpisce emotivamente i veneziani mentre l'Albignasego non si fa problemi a difendersi con ordine Questo il tabellino della gara di Scorzé:  il Comune di Albignasego rinnova il suo impegno a favore delle famiglie con il ritorno del Summer Urban Camp il centro estivo gratuito pensato per ragazzi tra gli 11 e i 15 anni L’iniziativa si svolgerà dal 1° al 31 luglio presso il Centro di Aggregazione After Hour nel parco di Villa Obizzi (Piazzetta Caduti sul Lavoro) Un servizio pensato per offrire un concreto aiuto nella gestione del tempo estivo come sottolinea il sindaco Filippo Giacinti: «Molti genitori lavorano anche nei mesi estivi e spesso faticano a conciliare i tempi familiari Offrire un supporto concreto nella gestione dei ragazzi è una delle priorità su cui vogliamo continuare a investire» Organizzato dal Comune in collaborazione con la cooperativa sociale Peter Pan laboratori creativi e uscite sul territorio sempre sotto la guida di educatori qualificati «Il Summer Urban Camp non è solo un’occasione di svago – aggiunge Giacinti – ma uno spazio sicuro e formativo sviluppare competenze e sentirsi parte di una comunità Questo progetto si inserisce in una strategia più ampia di sostegno alle famiglie alla quale abbiamo destinato oltre 200.000 euro per calmierare i costi dei centri estivi e garantire l’accesso anche ai bambini con disabilità» L’assessora alle Politiche per la Famiglia evidenzia anche la valenza educativa del progetto: «L’esperienza integra momenti ludici con proposte culturali e formative È un servizio pensato per essere accessibile è attivo tutto l’anno anche durante il periodo scolastico Grazie a un investimento comunale di 32.000 euro Le iscrizioni per il Summer Urban Camp 2025 sono già aperte sul sito www.peterpangroup.it. I posti sono limitati. Per informazioni è possibile scrivere a centro.aggregativo@peterpangroup.it o telefonare ai numeri 320 2395638 / 0425 28835 Ancora un incidente mortale lungo le strade della provincia di Padova E' il terzo dall'inizio dell'anno La tragedia si è consumata oggi 23 gennaio attorno alle 7 del mattino in via Silvio Pellico ad Albignasego La vittima è una donna marocchina di 49 anni  Fouzia Ben Lenda madre di quattro figli Ad investirla un furgone Iveco condotto da un uomo di 40 anni Secondo una prima ricostruzione effettuata dai carabinieri della locale stazione di Albignasego e dai colleghi del Radiomobile di Abano la vittima era residente a Solesino nella bassa padovana Come ogni mattina è salita su un bus per giungere proprio ad Albignasego dove era dipendente di un'azienda di floricultura Dopo essere scesa dall'autobus ha percorso poche decine di metri ha attraversato via Pellico ed è andata incontro alla morte.Non appena appreso della tragedia anche il sindaco di Solesino ha trasmesso alla famiglia della sua concittadina le più sentite condoglianze. «Era una bravissima donna - ha dichiarato - la conoscevo molto bene Esprimo sincera vicinanza e le più sentite condoglianze ai familiari e mi stringo al loro dolore» Al momento del tragico schianto su Albignasego pioveva e la visibilità non era ottimale Dai primi riscontri raccolti il conducente del furgone avrebbe riferito di aver visto l'ostacolo solo all'ultimo momento e di non aver fatto in tempo ad evitarlo I sanitari hanno fatto di tutto per tentare di rianimare la donna ma alla fine non hanno potuto far altro che constatarne l'avvenuto decesso Della vicenda è stato messo al corrente il pubblico ministero di turno che ha concesso il nullaosta per la rimozione della salma che è stata posta a disposizione dell'autorità giudiziaria Come da prassi il conducente del furgone è stato sottoposto ad accertamenti clinici per valutarne lo stato psicofisico al momento dell'impatto Ora rischia di essere iscritto sul registro degli indagati con l'accusa di omicidio colposo stradale La viabilità lungo via Pellico è rimasta inibita al traffico per circa due ore Tempo necessario agli operatori di terminare le singole attività.  una delle più apprezzate del panorama musicale italiano ha saputo conquistare il pubblico con brani indimenticabili come “Sono solo parole” e “Glicine” l'artista continua a esplorare nuove sonorità in un viaggio musicale che alterna ballad romantiche e brani uptempo L'evento al Centro Commerciale Ipercity sarà un'opportunità imperdibile per incontrare Noemi ricevere una dedica personalizzata sul proprio CD o vinile La partecipazione al firmacopie è aperta a tutti coloro che possiedono una copia dell’album con accesso prioritario per chi acquisterà il disco presso la libreria Mondadori del centro commerciale Per maggiori informazioni, visita il sito www.ipercity.it il progetto si apre ora a 25 nuovi soci consumatori per consolidare il modello di condivisione dell’energia rinnovabile a livello locale È stata avviata una nuova fase di adesioni alla "Comunità Energetica Rinnovabile di Albignasego ETS" (di seguito CER) un’iniziativa che ha già visto il suo lancio nel novembre 2024 con la costituzione della CER da parte di 25 soci fondatori per consolidare il modello di condivisione dell’energia rinnovabile a livello locale «Abbiamo visto i primi risultati concreti della nostra Comunità Energetica e ora siamo pronti ad allargare la partecipazione - Vogliamo che tutti i cittadini che lo desiderano possano essere protagonisti di questa transizione ecologica per contribuire insieme a un futuro energetico più verde» Il progetto mira a garantire la massima condivisione dell'energia prodotta dall’impianto fotovoltaico installato dal Comune di Albignasego allo Stadio Montagna creando un circuito virtuoso di autoconsumo energetico tra i membri» dovranno essere persone fisiche con un'utenza residenziale per favorire la partecipazione di chi non ha ancora accesso a fonti di energia rinnovabile e ottimizzare la sostenibilità economica della CER e la massimizzazione dei benefici prodotti dall'attuale impianto fotovoltaico «La Comunità Energetica di Albignasego rappresenta una risorsa importante per ridurre i costi energetici e promuovere la sostenibilità ambientale - afferma l'Assessore all’ambiente - Recentemente abbiamo avuto l'opportunità di presentare la nostra esperienza durante il workshop a Milano dal titolo "Dalle parole ai fatti: come le PA affrontano le sfide delle CER" un incontro di grande valore per il confronto tra Amministrazioni e enti pubblici sul futuro delle Comunità Energetiche Rinnovabili È veramente motivo di orgoglio vedere come i cittadini della nostra Città rispondano positivamente permettendoci di fare passi concreti verso la transizione ecologica» Per aderire alla CER basta seguire le istruzioni e compilare il modulo disponibile all’indirizzo: https://comune.albignasego.pd.it/notizie/3385213/comunita-energetica-rinnovabile-albignasego-ets Le adesioni sono aperte fino al 27 aprile 2025 (come già detto in questa fase sarà possibile l'adesione di massimo 25 membri) «Questo è solo l'inizio di un percorso che ci vedrà sempre più impegnati nella promozione delle energie rinnovabili e nella lotta contro il cambiamento climatico - conclude l'Assessore - La "Comunità Energetica Rinnovabile di Albignasego ETS" della quale è socio anche il Comune di Albignasego rappresenta un'opportunità importante per diffondere la cultura dell'energia rinnovabile e della sostenibilità associazioni e tutte le realtà del nostro territorio» L’intervento realizzato nel corso del 2024 è stato finanziato con un importo di 480.000 € di cui 372.000 € provenienti da fondi comunali e un contributo di 108.000 € della Provincia di Padova Stanno terminando i lavori della rotatoria tra via Risorgimento L’intervento realizzato nel corso del 2024 è stato finanziato con un importo di 480.000 € di cui 372.000 € provenienti da fondi comunali e un contributo di 108.000 € della Provincia di Padova L’intervento rientra nel progetto di messa in sicurezza delle nostre strade sia attraverso nuove opere come in questo caso sia con la costante attività di manutenzione ordinaria del manto stradale e della segnaletica che è stato molto atteso e fortemente richiesto da numerosi residenti della zona – spiega il consigliere Massimiliano Bertazzolo delegato all’opera – rappresenta un passo importante verso il miglioramento della viabilità del quartiere che avrà un impatto significativo sulla sicurezza dell'incrocio Il progetto si inserisce in un più ampio piano di sviluppo urbano volto a garantire una circolazione più fluida e sicura rispondendo alle esigenze della comunità locale e contribuendo al miglioramento complessivo della qualità della vita nel quartiere» Della stessa opinione il sindaco Filippo Giacinti: «La messa in sicurezza di questo tratto era attesa da molto tempo poiché il semaforo presente non era rispettato da molti automobilisti La realizzazione di questa rotatoria rappresenta una risposta concreta alle richieste della cittadinanza e un passo fondamentale per garantire maggiore sicurezza a tutti gli utenti della strada» Piazza del Donatore è pronta per il tradizionale appuntamento estivo del Festival Young che animerà le serate di Albignasego dal 12 al 21 agosto il cuore della Città ospiterà musica divertimento ed esibizioni coinvolgenti adatti a tutti i gusti anche quest’anno curata dall'associazione Azzurra for Life ha selezionato alcune delle migliori tribute band italiane per offrire al pubblico una varietà di performance di alto livello Il ricco calendario degli eventi comincia il 12 agosto con i Bandido il 13 agosto i fan di Renato Zero potranno godersi lo spettacolo dei Pianeta Zero il 14 agosto sarà la serata dedicata agli Abba con la tribute band Abba Story mentre il 15 per la festa di Ferragosto la Piazza si riempirà di schiuma per la coinvolgente festa dello Schiuma party Il 16 agosto sarà il turno degli IO&B Zucchero mentre il 17 agosto la Bruno Mars Italian Tribute Band faranno sognare il pubblico con le loro melodie Il 18 agosto gli Amandatoys animeranno il palco della manifestazione il 19 agosto sarà il turno degli immancabili Bollicine Band il 20 agosto Roy Paladini porterà in piazza uno show dedicato a Micheal Jackson La manifestazione si concluderà il 21 agosto con il gran finale dei Psyco Muse «E' con grande entusiasmo che ci prepariamo all'edizione di quest'anno del Festival Young -  racconta Marco Mazzucato Assessore alla cultura - Questo evento divenuto ormai un appuntamento tradizionale per la nostra Città è un festival pensato per valorizzare la cultura musicale e offrire serate di intrattenimento di alta qualità L’associazione Azzurra for Life ha preparato un ricco programma capace di attrarre pubblico di tutte le età grazie alle variegate proposte musicali dai tributi a leggende della musica italiana come Vasco e Renato Zero fino alle performance internazionali dedicate agli Abba Eventi come il Festival Young non solo arricchiscono l'offerta culturale di Albignasego ma rafforzano anche il senso di comunità e appartenenza» si terrà anche l’undicesima edizione del concorso canoro Young Talents è una parte fondamentale del nostro ricco programma estivo che quest'anno include circa 70 eventi gratuiti e che terminerà domenica 15 settembre con il Concerto di Cento voci & Ale Pascali nel parco di Villa Obizzi Queste iniziative oltre a riscuotere un grande successo di pubblico stanno animando le serate di tutti i quartiere della nostra Città» aggiunge il sindaco Filippo Giacinti «Un ringraziamento particolare va a tutti i volontari e agli organizzatori che rendono possibile il Festival Young ma anche tutte le altre manifestazioni del programma “Albignasego incontra l’estate» conclude l’Assessore Mazzucato https://comune.albignasego.pd.it/eventi/2755720/young-festival https://www.facebook.com/YoungFestivalAlbignasego/ Foto articolo da post Facebook “Al calendario della Città di Albignasego mancava un appuntamento autunnale di tradizione; per questo ci siamo impegnati a realizzare la prima edizione della Festa di San Martino e del Ringraziamento con l’auspicio che diventi un’occasione annuale per celebrare le radici agricole del nostro territorio e offrire alla comunità un momento speciale di incontro e convivialità” spiega la consigliera delegata Annamaria Masiero rappresenta un’occasione unica per riscoprire le tradizioni locali legate alla terra attraverso una varietà di attività pensate per tutte le età La giornata avrà inizio alle ore 10:00 con la Sfilata del Fare San Martin seguita alle ore 11:15 dalla celebrazione della Santa Messa A mezzogiorno si terrà la sfilata dei trattori momento in cui verranno benedetti i mezzi agricoli sottolineando il legame profondo tra la comunità e il lavoro della terra i bambini potranno accogliere l’arrivo di San Martino a cavallo che distribuirà biscotti in omaggio mentre alle 15:30 si darà il via ai balli country animando l’atmosfera con musica e danze “La Festa di San Martino e del Ringraziamento è stata pensata per avvicinare i cittadini alle radici culturali e agricole del nostro territorio ma anche per creare un nuovo momento di socialità per le famiglie - Ringrazio tutti i collaboratori e le associazioni locali che La partecipazione e il calore della nostra comunità sono fondamentali per far nascere una tradizione che spero cresca negli anni.” organizzato in collaborazione con la Pro Loco che per l’occasione si trasformeranno in un suggestivo scenario autunnale esposizioni delle associazioni locali e una fattoria didattica “Sarà un momento che darà la possibilità a tutti di avvicinarsi alle tradizioni agricole del territorio e trascorrere una giornata all’insegna della natura e della sostenibilità Avremo la possibilità di valorizzare l’economia agricola locale e il patrimonio naturale della città” Il Comune di Albignasego presenta la prima edizione della Festa di San Martino e del Ringraziamento una nuova occasione di socialità e incontro per i cittadini nel periodo autunnale Questa giornata vuole rappresentare un’opportunità per riscoprire le radici della nostra comunità l'arrivo di San Martino a cavallo e i balli country i partecipanti potranno immergersi in un'atmosfera che celebra la storia e le radici agricole di Albignasego Pensata per adulti e bambini la festa offre un'occasione per trascorrere insieme una giornata ricca di attività e divertimento Grazie alla collaborazione tra l'Amministrazione comunale la speranza è che questa celebrazione diventi un appuntamento fisso del calendario autunnale di Albignasego rafforzando sempre di più il senso di comunità e di appartenenza Piazza del Donatore e via Roma faranno da cornice alla festa trasformandosi per l’occasione in un’atmosfera autunnale con banchi a km 0 esposizioni di associazioni locali e una fattoria didattica Vi aspettiamo in Piazza del Donatore dalle 10 alle 18 https://comune.albignasego.pd.it/eventi/3105007/1a-festa-san-martino-ringraziamento Foto articolo da post Facebook 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Il 4, 5 e 6 aprile 2025 (ma le date possono variare da regione a regione) le Uova di Pasqua AIL tornano a colorare di speranza i sogni dei pazienti ematologici e quest'anno saranno ancora più riconoscibili che racchiude l'impegno di sempre: donare un futuro ai sogni dei pazienti Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa C’è il sostegno a oltre 140 studi scientifici in tutta Italia il finanziamento di borse studio per giovani ricercatori il supporto ai Centri Ematologici e l'assistenza migliore per i pazienti in tutta Italia C'è la possibilità per tante persone di vivere il proprio futuro con speranza In oltre 4500 piazze italiane scegliendo di sostenerci con una donazione minima di 15 euro potrai supportare la ricerca scientifica e l’assistenza ai malati e alle loro famiglie in tutta Italia Per trovare la piazza più vicina a te consulta il sito ufficiale della manifestazione Tornano anche quest’anno i soggiorni estivi per anziani Lo hanno annunciato l’associazione Volpi Argentate di Albignasego e il comune che sosterrà l’iniziativa contribuendo alle spese di trasporto “Dopo il positivo riscontro delle edizioni passate - spiega una nota - quest’anno l'associazione ha scelto di offrire due diverse destinazioni per soddisfare le esigenze e le preferenze dei partecipanti: il soggiorno al mare a Cattolica e quello in montagna a Malè rispettivamente dal 22 giugno al 6 luglio per la destinazione mare e dal 21 giugno al 5 luglio per la destinazione montagna Questa iniziativa si inserisce nel programma di attività pensato per favorire la socializzazione il benessere e la partecipazione attiva della terza età l'Associazione Nazionale Centri Sociali Comitati Anziani e Orti alla quale Volpi Argentate ha recentemente aderito nella lotta contro la solitudine degli anziani promuovendo momenti di incontro e svago in un contesto accogliente e partecipativo.” L’iniziativa si va quindi ad aggiungere alle molte intraprese dall’amministrazione per sostenere la propria popolazione senior come ha ricordato il sindaco Filippo Giacinti: “Oggi più che mai il comune di Albignasego ritiene fondamentale sostenere e promuovere iniziative come questa che stimolano il benessere psicofisico dei nostri anziani Le proposte dell’associazione Volpi Argentate sono da sempre un punto di riferimento per i nostri cittadini più adulti speriamo che in tanti possano approfittare di questi soggiorni per passare momenti di tranquillità e divertimento in compagnia” ha concluso il sindaco l’associazione - che conta circa 500 soci - ricorda le numerose altre attività promosse alle quali è sempre possibile aderire: corsi di ginnastica dolce; balli di gruppo; gioco delle carte; gite culturali Il negozio ha un'area vendita di circa 1.200 metri quadri e vi lavorano dodici persone ma con una gestione nel solco della tradizione quella della storica azienda familiare dei Supermercati Lazzarini srl: si presenta così il Conad Spesa Facile di Albignasego, che inaugura venerdì 7 febbraio alle ore 9 in via Cesare Battisti 67.  Sarà il sindaco Filippo Giacinti a tagliare il nastro Alla breve cerimonia interverrà Federica Corzani Impartirà la benedizione il parroco di San Tommaso, don Patrizio Bartolini. Il negozio ha un'area vendita di circa 1.200 metri quadri e vi lavorano dodici persone sei delle quali di nuova assunzione.  L'allestimento del supermercato mette in evidenza tutti i punti di forza del marchio Conad a partire dall'attenzione alla qualità e alla convenienza Il formato “Spesa facile” garantisce prezzi convenienti in modo continuativo e un assortimento ampio in cui spiccano la qualità e la freschezza del reparto ortofrutta e la grande attenzione alle referenze del territorio salumi e formaggi del percorso “SiAmo Veneto" Tra i servizi più richiesti disponibili nel negozio figurano la gastronomia con banco caldo la macelleria e la pescheria confezionate. Gli orari di apertura sono dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 20 e la domenica dalle 8,30 alle 13 La scelta della Supermercati Lazzarini di associarsi a Conad nasce dalla volontà di migliorare nettamente l'assortimento per i clienti grazie alla qualità dei prodotti a marchio offrendo la massima convenienza con la formula commerciale "Spesa Facile" Afferma la direttrice assistenza rete di Cia-Conad, Federica Corzani: «Diamo il più caloroso benvenuto ai componenti della famiglia Lazzarini tra i soci della nostra cooperativa Siamo certi che grazie alla loro esperienza e professionalità sapranno valorizzare al meglio l’offerta di Conad sul territorio Siamo pronti a supportare il negozio in un percorso di crescita e servizio sempre più attento alle esigenze della comunità» Commercianti Indipendenti Associati è costituita da imprenditori dettaglianti indipendenti ed è una delle cooperative associate in Conad La rete dei negozi è presente in Emilia-Romagna (province di Forlì-Cesena Marche (province di Ancona e Pesaro-Urbino) Il fatturato di vendita nel 2024 si è attestato a circa 3,2 miliardi di euro La cooperativa associa una rete multicanale di 258 punti vendita al 31/12/2024; il sistema (tra punti vendita società e cooperativa) occupa oltre 11mila persone È entrata in funzione il 16 aprile la nuova Casa dell’Acqua in via Caravaggio un passo concreto verso uno stile di vita più sostenibile per l’intera comunità nato da un bando promosso dal Comune di Albignasego mira a favorire il consumo dell’acqua di rete e a limitare l’uso della plastica monouso La struttura permette a tutti i cittadini di prelevare acqua potabile refrigerata Il servizio sarà disponibile al costo simbolico di 5 centesimi al litro per l’acqua naturale e 10 centesimi per quella gassata L’ubicazione della Casa dell’Acqua è stata scelta con attenzione: un’area facilmente accessibile così da facilitare l’utilizzo quotidiano del servizio da parte dei residenti Soddisfazione anche da parte del Sindaco Filippo Giacinti che sottolinea come questo intervento rientri in un più ampio piano di promozione della sostenibilità: «Continuiamo a investire in servizi utili che migliorano la qualità della vita e rendono Albignasego un comune sempre più attento alle esigenze ambientali e dei suoi cittadini» Ad Albignasego ad inizio ottobre i carabinieri hanno perquisito un immobile trovando tutti gli "attrezzi" necessari per momenti intimi piccanti Da un sopralluogo effettuato dai carabinieri per rumori molesti gli investigatori dell'Arma di Albignasego sotto la supervisione della Compagnia di Abano hanno scoperto ad Albignasego un appartamento di lusso all'interno di un condominio che altro non era che una casa squillo Nei guai è così finito il proprietario un sessantenne imprenditore molto noto nel padovano che adesso si trova indagato per favoreggiamento della prostituzione A maggio al 112 sono pervenute alcune telefonate di cittadini che hanno segnalato rumori molesti provenire da un appartamento di Albignasego Attorno alle 2 di notte una pattuglia ha effettuato un accertamento con il fermo proposito di avvisare i presenti che dovevano abbassare il tono della voce perché qualcuno si era lamentato Nel sopralluogo però la pattuglia si accorge che l'appartamento oggetto delle lamentele non era una casa abitata da una famiglia ma aveva tutte le sembianze della casa squillo I carabinieri hanno subito intuito che dietro quei rumori molesti potesse esserci una illecita attività Hanno così avvisato la Procura e cominciato il lavoro investigativo.  Il 3 ottobre all'alba i militari hanno suonato al campanello dell'appartamento sospetto Non trovando nessuno hanno raggiunto sul posto di lavoro il proprietario che ha accompagnato i militari alla casa Qui è stato trovato tutto il necessario per trascorrere momenti piccanti Un vero e proprio bazar di giochi erotici per soddisfare qualsiasi tipo di gusto Durante il servizio i carabinieri hanno anche notato come la casa non fosse abitata dato che il frigo era vuoto e mancavano pure le pentole Le indagini sono tutt'altro che chiuse per capire nel dettaglio chi frequentasse quegli spazi e soprattutto se il titolare dell'immobile percepisse un reddito da illecite attività effettuate da terzi.  La compagnia teatrale Teatro Bresci torna in scena con uno degli spettacoli che in questi anni hanno caratterizzato il teatro civile del gruppo attraverso il quale ha vinto numerosi premi e attivato collaborazioni con enti compagnie e circuiti in tutto il territorio nazionale e all’estero La compagnia Teatro Bresci è nata nel 2009 dall’incontro di Anna Tringali Gli spettacoli sono patrocinati da Avviso Pubblico L’appuntamento è venerdì 25 ottobre alle 20.45, presso il Palazzetto Polivalente, in via Pirandello 2, ad Albignasego con lo spettacolo IL SEQUESTRO gli 831 giorni di Carlo Celadon Nonostante l'ottimo avvio di stagione nel girone A l'ex Padova Edoardo Bonetto lascia la guida dell'Albignasego A soli 2 punti dalla vetta e in semifinale di Coppa Italia il tecnico paga divergenze sul progetto sportivo con il presidente Cecconello Il club è già al lavoro per trovare il nuovo allenatore Ancora una volta un ribaltone ad Albignasego non si riesce a trovare pace. Nonostante una partenza  da protagonista in Eccellenza girone A con la squadra a soli 2 punti dalla vetta occupata dal Villafranca Veronese un 2-2 in rimonta non più tardi di domenica contro la grande favorita del raggruppamento l'Union La Rocca Altavilla, e la qualificazione in semifinale di Coppa Italia Edoardo Bonetto non sarà più l’allenatore dell’Albignasego sancisce una separazione inattesa tra la società e il tecnico Differenze di vedute sul progetto sportivo che hanno spinto entrambe le parti a concludere anticipatamente il rapporto La dirigenza dell'Albignasego è già al lavoro per individuare il nuovo allenatore. Antonio Paganin il sogno Marco Fabbian ex Camisano nome altrettanto caldo per la panchina dei granata.  Nelle ultime quattro campagne sempre la stessa storia un po' come nella commedia "Ricomincio da capo (Groundhoug Day)" con protagonista un enorme Bill Murray. Promesse estive con ambizioni di alta classifica grazie alla nuova guida tecnica partenza a razzo in Coppa e in campionato e poi ineserabilmente con l'arrivo dei primi freddi e delle castagne Nel 2021-2022 e 2023-2024 al posto rispettivamente di Barra e Vecchiato era sempre subentrato Vito Antonelli ora vice allenatore di Giovanni Renna al Milan Under 17 mentre nel 2022-2023 il tecnico barese aveva resistito, in un’alternanza di esoneri annunciati e poi revocati Salvezza agguantata all'ultima giornata.  Quest'anno tutto lasciava intendere che le cose andassero per il meglio al Montagnam con Bonetto protagonista di numeri positivi dopo 8 giornate una semifinale in Coppa Italia in saccoccia contro il Montorio e una proposta di gioco tutto sommato gradevole per gli appassionati del Montagna ecco un autentico fulmine a ciel sereno per tutti i tifosi granata e una nuova ripartenza a stagione in corso.  È il tema attorno al quale si svilupperà il percorso “Albignasego incontra la salute” il ciclo di serate a Villa Obizzi continuerà fino a giugno presentando ogni volta una fase diversa della vita di genitori e figli “Il filo conduttore di questo ciclo di incontri è stato pensato non solo in base all’ascolto della cittadinanza ma anche tenendo conto del crescente successo e della continua richiesta che arriva dal servizio Spazio d'Ascolto presso le scuole dell'infanzia del nostro territorio È infatti in costante aumento il numero di genitori che si rivolgono a professionisti per affrontare le difficoltà legate alla crescita dei bambini” spiega il consigliere delegato alla salute Daniele Maran “Il tema scelto risponde all’esigenza di offrire un supporto ancora più strutturato e focalizzato sulla genitorialità in tutte le fasi della crescita dei bambini per sostenere le famiglie e fornire loro gli strumenti più utili possibili” È tutto pronto per la presentazione del nuovo portale web "Albignasegoshopping.it" creato per dare visibilità alle attività commerciali e artigianali del territorio che nasce grazie al contributo regionale del Distretto del Commercio mira a creare una piazza virtuale per promuovere negozi Il progetto prende il via dopo il riconoscimento del Distretto del Commercio "Albignasego Viva - Identità e Ambiente" che ha permesso l'accesso al primo bando regionale per i Distretti del Commercio (DGRV 956 del 31 luglio 2023) è stato possibile realizzare il portale "Albignasegoshopping.it" che diventerà una vetrina digitale a disposizione delle attività commerciali locali Il portale sarà accompagnato da una strategia di comunicazione sui social network per aggiornare in tempo reale cittadini e consumatori su eventi e promozioni La presentazione ufficiale del portale si terrà giovedì 13 febbraio alle ore 14.00 "Abbiamo voluto creare un’occasione di incontro per illustrare il funzionamento della piattaforma i vantaggi riservati agli aderenti e le modalità di partecipazione," ha spiegato Gregori Bottin rappresenta un'importante opportunità per il tessuto commerciale locale favorendo la digitalizzazione delle imprese e creando nuove sinergie tra gli operatori del settore." La presentazione del portale si inserisce in un programma più ampio di supporto alle attività economiche del territorio Come ha dichiarato il Sindaco Filippo Giacinti: "Grazie al Distretto del Commercio 10 aziende di Albignasego hanno recentemente ottenuto un finanziamento dalla Regione Veneto per progetti destinati a sostenere il rinnovo e l’ottimizzazione dei loro esercizi commerciali Questi fondi hanno permesso agli esercenti di modernizzare le proprie attività coprendo le spese per l’acquisto di macchinari efficienza energetica e rinnovamento strutturale." Il portale "Albignasegoshopping.it" si propone quindi come uno strumento innovativo per valorizzare il commercio locale e stimolare la crescita economica del territorio l’iniziativa “Attività motoria in acqua termale” ormai divenuto un classico del calendario di attività motorie del Comune di Albignasego si rinnova anche per il 2025 ed è pensato per promuovere il benessere e uno stile di vita sano tra i cittadini adulti over 50 organizzata dall’Assessorato allo Sport in collaborazione con la società Sport Solidale SSD per un totale di 15 incontri nei mesi di gennaio e febbraio presso due strutture alberghiere della zona termale di Abano Terme Anche per questa edizione l’Amministrazione ha deciso di mettere a disposizione dei partecipanti un servizio di tranfert con un autobus dedicato che effettuerà fermate nei quartieri di San Giacomo per consentire a tutti gli iscritti di raggiungere comodamente le strutture termali “Siamo lieti di sostenere e promuovere questa iniziativa nata nel 2010 – sottolinea l’Assessore allo Sport Gregori Bottin – un progetto che continua a raccogliere un consenso sempre maggiore da parte della comunità riteniamo che offrire opportunità agli adulti per mantenersi attivi e in salute sia fondamentale per favorire il benessere e accompagnare i cittadini verso uno stile di vita sano ed equilibrato “L’attività motoria in acqua termale è solo una delle tante iniziative che sosteniamo in collaborazione con le associazioni locali e che ci hanno permesso di ottenere il riconoscimento di Comune Attivo Italiano - aggiunge il Sindaco Filippo Giacinti - Questo conferimento ci stimola a continuare ad investire sulle politiche per la salute e il benessere del territorio offrendo sempre più opportunità di socializzazione sane per tutte le fasce d’età.” Il corso ha un costo di 150 euro, comprensivo delle lezioni, della quota assicurativa e del trasporto. Per chi non desidera usufruire del servizio di trasporto, la quota è di 140 euro. Per ulteriori dettagli e per aderire all’iniziativa, è possibile contattare l’Ufficio Sport del Comune di Albignasego all’indirizzo e-mail: [email protected]  Albignasego si conferma come un Comune "amico delle famiglie" impegnato a promuovere la qualità della vita e il benessere dei suoi cittadini con un'attenzione particolare verso i nuclei familiari e i più giovani L’Amministrazione ha infatti destinato oltre 1,4 milioni di euro per i servizi a pagamento che includono le rette per le scuole d'infanzia Questo investimento si accompagna a un ulteriore milione di euro per iniziative che mirano a migliorare la vita quotidiana delle famiglie come i contributi per l’Istituto Comprensivo i trasporti scolastici per le scuole superiori il supporto ai disabili e i servizi di assistenza domiciliare Con circa 11.800 famiglie e una media di 2,31 componenti per nucleo il Comune ha voluto rendere concreta la sua visione con progetti mirati e un impegno costante nel sostenere la genitorialità "Albignasego è il primo Comune del padovano e il secondo in Veneto ad entrare nel Network Europeo dei Comuni Amici della Famiglia un riconoscimento che sottolinea l'importanza che attribuiamo al benessere delle famiglie" lo Sportello Famiglia gioca un ruolo fondamentale Si tratta di un servizio di orientamento e supporto per genitori con figli fino ai 16 anni che offre consulenza sia in presenza che online e recentemente è stato ampliato per includere anche le famiglie con persone disabili il Comune ha previsto un investimento di 15.500 euro per garantire la continuità e il potenziamento delle attività Un altro gesto simbolico che rafforza il legame tra la comunità e le famiglie è il Kit Nuovi Nati un dono che accoglie ogni nuovo bambino con prodotti utili per i primi mesi di vita Circa 200 famiglie ne beneficeranno nel 2025 Le famiglie di Albignasego possono anche partecipare a eventi come la "Festa degli Alberi" un'occasione speciale che celebra i bambini nati nel 2024 con la piantumazione di un albero dove si presentano i servizi alla prima infanzia Nel 2023 è stata riattivata la Ludoteca Arcobalù un punto di incontro per bambini dai 3 agli 8 anni e le loro famiglie la Ludoteca offre uno spazio di gioco e socializzazione che promuovono la socializzazione e il benessere dei più giovani è un altro dei fiori all'occhiello dell'Amministrazione Nel 2024 sono stati erogati oltre 220.000 euro per i centri estivi con particolare attenzione ai bambini con disabilità "Investire nelle famiglie significa investire nel futuro della nostra città" Albignasego continua a proseguire il suo cammino verso una comunità solida inclusiva e sempre più attenta al benessere di tutte le famiglie Con progetti che rispondono ai bisogni concreti dei cittadini il Comune si conferma un punto di riferimento per chi desidera costruire un futuro migliore per le generazioni a venire vale a dire che in tutta la penisola almeno una casa su quattro resta fuori dalla disponibilità immediata di alloggi aumentando così la penuria di immobili per l’affitto o la vendita rilevano gli agenti immobiliari della Fimaa dove invece le percentuali di case vuote sono addirittura un terzo di di quelle nazionali E’ il caso di Albignasego che si pone in fondo alla classifica terzultima con appena il 7,3% di immobili non occupati Appena due posizioni sopra c’è Maserà con l’8,7% insieme agli altri comuni della cintura urbana.  Albignasego, Casalserugo e Maserà. Nuove case, vecchi problemi: il costo sociale del mattone e il buco degli affitti A Casalserugo nel giro di due anni attesi un centinaio di alloggi che ottengono i migliori risultati a dimostrazione che la popolazione tende ad uscire dalla città rimanendo però in un raggio d’azione coperto dai servizi Più ci si allontana e meno appetibile diventa l’alloggio anche se di fronte alla penuria cronica di alloggi magari anche comuni più distanti dal capoluogo Padova. Il sindacato inquilini: “In cintura urbana il diritto alla casa resta una chimera” E’ il caso appunto di centri come Albignasego e Maserà che si trovano di fronte ad una domanda sempre elevata sia per le case in affitto che per quelle in vendita dalla Guizza attraverso Albignasego fino addirittura alle porte del centro di Maserà potrebbe migliorare ancora questa situazione come concludono i rappresentanti degli agenti immobiliari si espande poi anche in questi centri il problema emergente degli affitti brevi: “Insieme alla mancanza di tutele nei riguardi della proprietà privata viene messa a dura prova la tenuta del sistema casa” Maserà. 650 euro per un miniappartamento: vivere in affitto è diventato un lusso “Ogni giorno almeno dieci persone chiedono per una locazione ma non c’è disponibilità ormai per un mini appartamento si pagano 650 euro Per le case sfitte servirebbero incentivi dedicati” Nuovo appuntamento con i “Sabati Ecologici” l’iniziativa promossa dal Comune di Albignasego in collaborazione con AcegasApsAmga che punta a facilitare il corretto smaltimento dei rifiuti ingombranti e combattere l’abbandono illecito sul territorio sarà attivo un punto di raccolta mobile nel parcheggio di via Monte Santo a San Giacomo I cittadini avranno la possibilità di conferire gratuitamente rifiuti ingombranti RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e altre tipologie di rifiuti che non possono essere inseriti nei consueti contenitori della raccolta differenziata Un servizio utile e comodo per agevolare chi non riesce a raggiungere il centro di raccolta di via Torino una risposta concreta al fenomeno dell’abbandono incontrollato dei rifiuti L’area sarà attrezzata con quattro cassoni scarrabili per legno con l’innovativa stazione ecologica mobile “Ecoself” un cassone intelligente che consente il conferimento autonomo di diverse tipologie di rifiuto garantendo un recupero sicuro e sostenibile Ecoself funziona in completa autonomia energetica fino a 72 ore dimostrandosi un esempio concreto di tecnologia al servizio dell’ambiente Il “Sabato Ecologico” del 19 aprile è il secondo appuntamento del 2025 e rappresenta un’occasione preziosa per i residenti di contribuire alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione del territorio semplificando la gestione dei rifiuti e favorendo il riciclo la giunta continua a sostenere un trasporto pubblico inclusivo con attenzione alle categorie più fragili L'assessore al sociale di Albignasego Anna Franco Anziani di nuovo al centro delle politiche sociali del comune di Albignasego è l’approvazione da parte della giunta comunale della delibera che conferma anche per il 2025 le agevolazioni per l'acquisto di abbonamenti per il trasporto pubblico locale estendendo a tutti i residenti over 65 i benefici già previsti per le categorie fragili individuate dalla Legge 19/96 A spingere la giunta a confermare le misure già attuate lo scorso anno sono proprio i buoni riscontri del 2024 come precisa una nota: “Tutte le richieste presentate relative a spese sostenute nell’anno 2024 sono state accolte e liquidate ai cittadini La somma complessiva liquidata ammonta a 1.565,26 euro di cui 1.184,92 euro destinati a 11 utenti appartenenti alle categorie già beneficiarie della Legge 19/96 mentre 380,26 euro sono stati assegnati a 2 utenti che hanno usufruito della nuova estensione per gli over 65” conclude la nota Soddisfatta l’assessore alle politiche sociali Anna Franco che ha commentato la nuova delibera: “Questa risposta positiva ha spinto l’amministrazione comunale a rafforzare ulteriormente il proprio impegno nel garantire un trasporto pubblico inclusivo con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili quelle che affrontano difficoltà economiche "L’amministrazione comunale si impegna con continuità nel sostenere iniziative che migliorano la qualità della vita degli anziani - continua l’Assessore - Oltre a questa misura per il trasporto pubblico il nostro impegno si concretizza in numerosi servizi come l’assistenza domiciliare per gli anziani non autosufficienti con un impegno di spesa di 182.000 euro nel bilancio comunale il Centro Sollievo per il trattamento di iniziali decadimenti cognitivi e il Gruppo A.M.A illustrando infine un’altra iniziativa dedicata ai cittadini “senior” più fragili e bisognosi di aiuto sono stati previsti anche 56.000 euro nel bilancio 2025 per sostenere gli anziani non autosufficienti nell’ingresso in residenze sanitarie assistite o centri diurni” conclude Franco Entusiasta anche il primo cittadino Filippo Giacinti che inserisce la delibera in un quadro più ampio di sostegno agli anziani: “Questa iniziativa sul trasporto pubblico rappresenta un ulteriore passo per garantire un sistema di mobilità inclusivo e accessibile rispondendo così alle esigenze di tutti i cittadini Un altro progetto partito da poco e pensato per i nostri cittadini più adulti è l’Università degli Adulti Questa iniziativa offre non solo opportunità di apprendimento vogliamo rispondere concretamente ai bisogni degli anziani garantendo loro un invecchiamento attivo e dignitoso” promuove l’incontro pubblico “Donne contro la ‘ndrangheta” Il sindaco di Albignasego Filippo Giacinti L’inclusione sociale ad Albignasego non è un semplice concetto ma un impegno concreto che coinvolge tutta la comunità «Il Tavolo dell’Inclusione che abbiamo voluto promuovere è il cuore pulsante di questo percorso» il Tavolo affronta il tema della disabilità con un approccio partecipativo e progettuale mirando a realizzare iniziative che vanno oltre la sensibilizzazione associazioni e cooperative è cresciuto costantemente creando opportunità concrete per l’integrazione e lo sviluppo delle persone con disabilità pensati per coinvolgere tutta la cittadinanza promuovendo una cultura di solidarietà e partecipazione Il sostegno all’inclusione si concretizza anche in un sostegno economico mirato il Comune ha destinato oltre 65.000 euro per supportare le scuole dell’infanzia nella gestione delle disabilità è stato previsto un fondo iniziale di 30.000 euro che potrà essere incrementato in caso di necessità «La nostra priorità è garantire un supporto adeguato e favorire la reale inclusione di ogni bambino» sottolineando che l’Amministrazione è sempre pronta a reperire risorse aggiuntive qualora fossero necessarie il Comune si fa carico delle spese per l’inserimento e il mantenimento delle persone con disabilità in comunità o strutture residenziali specializzate con un investimento previsto di 155.000 euro per 13 utenti nel 2025 Un punto di riferimento per il territorio è anche il centro diurno per disabili “Il Nodo” il centro ospita 18 persone con disabilità medio-gravi in uno spazio messo a disposizione dal Comune «Ogni iniziativa è pensata per creare opportunità reali di crescita e partecipazione» L’obiettivo è fare di Albignasego una comunità accogliente organizzati da Auser e amministrazione comunale si terranno i martedì pomeriggio ad Albignasego dalle 15,30 alle 17,30 presso la Sala Verdi di Villa Obizzi «Nasce ad ottobre l’università per gli Adulti un progetto creato dalla volontà di offrire ai cittadini di Albignasego uno spazio dedicato alla crescita personale e alla condivisione culturale – spiega il Sindaco Filippo Giacinti – grazie a questa iniziativa organizzata in collaborazione con l’Auser del territorio sarà possibile partecipare a un programma formativo ampio e variegato pensato per stimolare curiosità e arricchire le conoscenze in un contesto informale e aperto a tutti» L'anno accademico sarà suddiviso in due periodi: il primo da ottobre a gennaio 2025 e il secondo da febbraio ad aprile 2025 con incontri che si terranno i martedì pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30 presso la sala Verdi di villa Obizzi Non è necessaria la prenotazione e la partecipazione sarà completamente gratuita Le lezioni copriranno una vasta gamma di materie Particolare attenzione sarà riservata alle donne straordinarie della storia che verranno analizzate e celebrate in specifiche lezioni L’organizzatore del progetto è L'Auser di Albignasego un'associazione di volontariato e di promozione sociale che opera senza fini di lucro che si impegna per offrire a tutti i cittadini grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale di Albignasego garantisce il supporto logistico ed economico per la realizzazione del programma in collaborazione con altre associazioni locali contribuendo a creare una rete solida e condivisa sul territorio L'Università per gli Adulti sarà presentata ufficialmente durante lo spettacolo teatrale "Novecento - La leggenda del pianista sull’oceano" di Alessandro Baricco con Renato Veronese e la regia di Antonello Pagotto L'evento si terrà il 6 ottobre alle ore 15:30 presso il Palazzetto Polivalente di Via Pirandello L'ingresso sarà libero fino a esaurimento posti L'iniziativa si propone di creare un ambiente stimolante oltre ad apprendere e crescere personalmente sarà possibile stringere nuove relazioni I partecipanti potranno accedere a un'ampia offerta formativa che spazia dalle discipline classiche come filosofia fino a materie più moderne e scientifiche come la tecnologia Saranno inoltre organizzate uscite didattiche durante le quali gli studenti potranno approfondire sul campo i temi trattati in aula rendendo l’apprendimento più coinvolgente «L’Università per gli adulti rappresenta un'importante opportunità formativa aperta a tutti nata con l’obiettivo di stimolare la mente arricchire la curiosità e favorire la socializzazione attraverso la cultura e la creatività - aggiunge Marco Mazzucato assessore alla Cultura - è rivolta a chiunque desideri aggiornarsi e sviluppare un interesse per le materie più diverse crediamo che investire nella cultura e nella socializzazione sia fondamentale per il benessere di tutti i cittadini L’Associazione Anziani di Albignasego cambia pelle e diventa “Associazione Volpi Argentate” Un passo che non si limita al cambio di denominazione ma rappresenta una svolta strategica per adeguarsi alla normativa del Terzo Settore e rafforzare il ruolo dell’associazione nella comunità l’associazione ha aderito di recente ad ANCESCAO l’Associazione Nazionale Centri Sociali Comitati Anziani e Orti una rete attiva dal 1990 che promuove il benessere degli anziani attraverso iniziative sociali e culturali “La registrazione al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) – spiega l’assessore al sociale Anna Franco – è un passaggio chiave per continuare la collaborazione tra il Comune e l’associazione Insieme abbiamo sviluppato progetti importanti e il nostro impegno congiunto è un valore che intendiamo preservare.” L’adesione ad ANCESCAO apre nuove opportunità creando sinergie con altre associazioni della provincia di Padova e ampliando l’offerta di attività per gli anziani Oggi i 500 soci delle Volpi Argentate si ritrovano regolarmente nella Casa delle Associazioni per momenti di svago fino ai balli di gruppo e alle gite culturali anche corsi di ginnastica dolce pensati per le esigenze della terza età e soggiorni estivi al mare Un altro pilastro dell’associazione è la solidarietà un gruppo di volontarie realizza manufatti artigianali il cui ricavato è destinato alla Fondazione Città della Speranza Anche quest’anno lo stand natalizio allestito al mercato settimanale di via Milano ha proposto oggetti unici biancheria per la casa e i tradizionali pandori e panettoni solidali il tradizionale spettacolo teatrale di inizio anno al Palazzetto Polivalente di via Pirandello andrà in scena la commedia “I maneggi per maritare una figlia” un momento di cultura e aggregazione aperto a tutta la cittadinanza “Negli anni – commenta il sindaco Filippo Giacinti – il Comune ha collaborato con l’associazione per realizzare conferenze e incontri su temi fondamentali per la terza età l’alimentazione e le malattie legate all’invecchiamento Le Volpi Argentate sono una risorsa preziosa per Albignasego e continueremo a sostenerle.” Con un nome nuovo e un programma ricco di attività l’Associazione Volpi Argentate si conferma un punto di riferimento per gli anziani di Albignasego guardando al futuro con ottimismo e determinazione 216 mila euro per le politiche dedicate agli anziani È la cifra annunciata dall’amministrazione comunale a marzo in una corposa nota in cui si elencano le numerose iniziative intraprese per sostenere i cittadini più fragili “Le politiche rivolte agli anziani rappresentano una priorità – sostiene il sindaco Filippo Giacinti – soprattutto in considerazione dei cambiamenti demografici in corso Abbiamo quindi deciso di mantenere inalterati i finanziamenti e di continuare a garantire tutti i servizi previsti” Tra i vari progetti in attuazione troviamo Servizio di Assistenza Domiciliare il Centro sollievo per persone con decadimento cognitivo e il supporto psicologico per i familiari “Sono inoltre previsti contributi economici per gli inserimenti nelle residenze sanitarie assistite e nei centri diurni”  precisando che la voce di bilancio per il 2025 è destinata ad attività rivolte agli anziani non autosufficienti “Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) - illustra l’amministrazione - che attualmente coinvolge 40 utenti si propone di sostenere persone con difficoltà fisiche nonché nell’accompagnamento a visite mediche e nella gestione di piccole commissioni garantisce un pasto completo dal lunedì al venerdì Un ulteriore impegno economico riguarda i 15 utenti che ricevono supporto per l’inserimento in strutture residenziali, in linea con la normativa regionale sui Livelli Essenziali di Assistenza” Altra iniziativa è quella del Centro sollievo così commentata dall’assessore al sociale Anna Franco: “Grazie all’impegno di personale specializzato e volontari il Centro offre due volte alla settimana attività stimolanti per 16 anziani con decadimento cognitivo iniziale potenziale indicatore di malattia di Alzheimer o del morbo di Parkinson Questo servizio supporta direttamente gli utenti e rappresenta un aiuto prezioso per i familiari” “Il servizio è svolto in convenzione con l’AULSS 6 da un ente del terzo settore e il comune mette a disposizione gratuitamente gli spazi Inoltre il comune sostiene una spesa di 2000 euro per lo psicologo che guida il gruppo A.M.A si tratta di uno spazio di confronto rivolto ai famigliari È attivo il mercoledì pomeriggio e offre a 12 utenti uno spazio di confronto per condividere esperienze e trovare strategie utili ad affrontare la quotidianità” Si è tenuto ad Albignasego presso Villa Obizzi il 10° Congresso provinciale del SAP L’evento è stato preceduto dalla celebrazione dei 30 anni di Memorial Day istituito per ricordare le vittime del dovere e da un convegno sul DDL Sicurezza a cui ha partecipato come relatore il sindaco di Albignasego Filippo Giacinti insieme al sottosegretario alla Giustizia Ostellari (Lega) Un provvedimento dibattuto il ddl sicurezza al centro del decimo congresso del sindacato autonomo di polizia Sap a Villa Obizzi di Albignasego Il disegno di legge prevede nuove fattispecie di reato tra cui rivolta nelle carceri o nei centri di accoglienza Il comune ha espresso soddisfazione e orgoglio per aver potuto ospitare l’evento ringraziando per la partecipazione il questore di Padova Marco Odorisio e il presidente di Fervicredo feriti e vittime della criminalità e del dovere Mirko Schio I complimenti per l’organizzazione della giornata sono stati inviati anche al presidente regionale del Sap Mirco Pesavento ai vice Marco Putignano e a Francesco Licchetta Un ringraziamento particolare è stato espresso dal comune al fondatore e presidente Sap Michele Dressadrore che “da tanti anni ha fatto conoscere questa importante realtà associativa che tanto sta lavorando per le Forze di Polizia per la cultura della legalità e per il ricordo dei molti che hanno sacrificato la loro vita per difendere la nostra sicurezza e libertà L’amministrazione ha infine augurato di buon lavoro al nuovo presidente provinciale Loris Frison che “ad Albignasego troverà sempre una città amica che promuove la cultura della legalità”