In via Provinciale un motociclista di 52 anni, in sella al suo scooter, all’altezza dell’albergo Valle d’Oro è finito contro una macchina. Dalla prima ricostruzione dei carabinieri di Gandino, il motociclista stava sorpassando una Fiat Panda intenta a svoltare a sinistra. Inevitabile lo scontro, il 52enne è caduto a terra, andando a sbattere contro una Subaru che sopraggiungeva dalla corsia opposta. il 53enne è caduto a terra: lievi le ferite, è stato trasferito all’ospedale di Seriate per accertamenti. Illesa la donna 38enne alla guida della Subaru. Eseguito l’alcol test sul 52enne, l’uomo è risultato positivo: ulteriori accertamenti sono stati previsti in ospedale. Da controlli dei militari, risultava con la patente revocata. © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v. di Il Comune di Albino ha registrato un significativo avanzo di amministrazione libero di circa 1 milione e 400 mila euro come emerso dall’ultimo consiglio comunale L’amministrazione guidata dal Sindaco Daniele Esposito ha già delineato le prime destinazioni di queste risorse con un focus particolare sulla riqualificazione urbana e sulla sicurezza del territorio Una prima tranche di 200mila euro è stata immediatamente stanziata per interventi di asfaltatura delle strade e sistemazione dei marciapiedi un tema particolarmente sentito dalla cittadinanza tra maggio e inizio giugno verrà applicata una restante parte cospicua dell’avanzo per finanziare ulteriori opere pubbliche e interventi ritenuti necessari per il territorio Sebbene la minoranza abbia auspicato una maggiore condivisione sulle scelte il Sindaco ha sottolineato come la maggioranza abbia già un chiaro programma elettorale che prevede numerose opere pubbliche l’amministrazione si è dichiarata aperta ad ascoltare suggerimenti interessanti Tra le priorità individuate spicca la sicurezza Una parte significativa dell’avanzo sarà destinata all’installazione di telecamere sul territorio queste ultime utilizzate in modo itinerante per contrastare il fenomeno dell’abbandono di rifiuti e delle deiezioni canine Un’altra importante quota delle risorse sarà indirizzata verso interventi sulle opere pubbliche esistenti si prevede un ammodernamento del centro sportivo di Riorè che necessita di lavori sia negli spogliatoi che nell’area di ingresso e nel parcheggio Saranno inoltre considerati interventi nelle scuole e in altri edifici pubblici La destinazione precisa della restante parte dell’avanzo verrà definita entro la fine di maggio o l’inizio di giugno Sai che puoi ricevere nella tua casella di posta tutte le notizie che pubblichiamo © 2025 MyValley | Antenna 2 Srl | P.IVA  01764840169 | Privacy Policy | Cookie PolicyAiuti di statoCredits .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca Si allega una foto che ritrae l’animale a bordo strada mentre carabinieri Forestali e vigili del fuoco battono il territorio in cerca del rettile Dopo il caso della fantomatica “pantera di Massa Marittima” la Maremma è vaccinata contro i presunti avvistamenti di animali esotici e quindi la nostra redazione fa una semplice operazione tramite il più diffuso dei motori di ricerca web da cui viene fuori che l’immagine è stata pubblicata per la prima volta 14 anni fa su un sito tedesco anche perché è perfettamente plausibile che il municipio possa aver utilizzato un’immagine d’archivio e la memoria corre testa a testa con l’ironia Era il 2011 quando una famiglia che abitava in un podere a Prata segnalò la presenza di un «grosso felino nero su un albero» a cui venne collegata una presunta diminuzione del passaggio di caprioli e cinghiali poi fu la volta di un pensionato certo di aver avvistato il predatore vicino ai giardini pubblici del quartiere Cittadella venne attivata d’urgenza una riunione in prefettura per decidere il piano di cattura e il panico si diffuse tra la gente; lo stesso Corpo forestale dello Stato diramò delle immagini di un’ombra scura su un prato a Gretaia dato che il pitone non è certamente autoctono delle Colline Metallifere; vale a dire che è sfuggito al controllo di qualcuno: «Da dove viene?» E qualcuno tira in ballo un compaesano celebre per la virtù meno apparente che gli è valsa un soprannome che – mai come in questo caso – calza a pennello E si risponde: «Dalle mutande del Cobra» è uno scherzo. Viene fuori che una residente di origine moldava ha trovato la foto online e ha pensato bene di fare un brutto tiro a un parente i quali «hanno richiesto la collaborazione dell’amministrazione comunale per supportare le ricerche dell’animale trattandosi di una specie esotica potenzialmente pericolosa Termine spiega che «il Comune ha agito con senso di responsabilità diffondendo un messaggio di allerta con l’unico obiettivo di tutelare l’incolumità pubblica e agevolare eventuali accertamenti sul territorio» e allo stesso tempo «condanna con assoluta fermezza questo comportamento che ha generato ingiustificato allarme nella popolazione e ha comportato un inutile impiego di risorse pubbliche coinvolgendo forze dell’ordine e uffici comunali» E infine «invita pertanto la cittadinanza a non diffondere voci prive di fondamento e a rivolgersi alle autorità solo in presenza di fatti certi e verificabili» Conta solo la maglia e solo i tifosi la portano tutta la vita https://www.vivaticket.com/it/ticket/playoff-serie-c-24-25-albinoleffe-atalanta-u23/266594 Il parcheggio riservato alla Tifoseria Ospite è il P7.I PREZZI dei ticket di accesso riservati alla TIFOSERIA OSPITE (in prevendita) sono i seguenti:- INTERO: EUR 14,00 (più diritti di prevendita)- UNDER 18: EUR 10,00 (più diritti di prevendita)- UNDER U4: EUR 1,00 (più diritti di prevendita) Prima di commentare, assicurati di aver letto il nostro Regolamento Non hai un account? Registrati HomeHome » Under 23 Il giorno del gran derby di serie C è arrivato l’AlbinoLeffe quarto che ha saltato il primo turno dei playoff riceve l’Atalanta Under 23 che ha battuto domenica il Trento per 2-1 al “Briamasco” allo Stadium di Zanica per il secondo barrage del girone A I biglietti del settore ospiti per la gara sono a disposizione degli sportivi interessati fino alle 19 di martedì 6 maggio L’impianto bluceleste dispone di 1.791 posti a sedere I tifosi ospiti possono acquistare i tagliandi del settore “Tribuna Ospiti”, con capienza di 513 posti, nei punti vendita abilitati Vivaticket e online PREZZI (esclusi diritti di prevendita e commissioni di servizio) I biglietti del settore ospiti non saranno in vendita nel giorno della gara e il parcheggio dedicato alla tifoseria ospite è il P7 I prezzi dei tagliandi di accesso a tutti gli altri settori dello stadio sono consultabili sul sito ufficiale U.C. AlbinoLeffe. il giorno della partita per i tifosi ospiti Solo lunedì 5 e martedì 6 maggio c’è spazio solo oer il Secondo Turno Playoff del Girone A della Serie C allo Stadium di Zanica di proprietà dei padroni di casa Sfida tra l’AlbinoLeffe quarto in regular season la peggior classificata tra le promosse al primo barrage andando a vincere 2-1 da ottava dal Trento settimo SERIE C NOW 2024/25 – GIRONE A | SECONDO TURNO PLAYOFF ALBINOLEFFE – ATALANTA U23 Mercoledì 7 maggio 2025 I Biglietti per la gara in oggetto sono disponibili in prevendita online dalle 17 di lunedì 5 maggio sul sito di Vivaticket (LINK QUI) oppure presso i punti vendita del Circuito Vivaticket sino alle ore 19 di martedì 6 maggio 2025 per i biglietti riservati al Settore Ospiti e sino all’inizio della partita per i biglietti riservati al pubblico locale Per individuare i punti vendita più vicini, https://shop.vivaticket.com/ita/ricercapv Il pubblico locale può acquistare i ticket di accesso nei settori ad esso dedicati anche il giorno della partita a partire dalle ore 17 sino all’inizio della gara I ticket di accesso riservati alla TIFOSERIA LOCALE sono i seguenti: TRIBUNA INFERIORE – INTERO: EUR 14,00 (più diritti di prevendita e eventuali costi di commissione) – UNDER 18: EUR 10,00 (più diritti di prevendita e eventuali costi di commissione) – UNDER 4: EUR 1,00 (più diritti di prevendita e eventuali costi di commissione) TRIBUNA SUPERIORE – INTERO: EUR 22,00 (più diritti di prevendita e eventuali costi di commissione) – UNDER 18: EUR 14,00 (più diritti di prevendita e eventuali costi di commissione) – UNDER 4: EUR 1,00 (più diritti di prevendita e eventuali costi di commissione) PREZZI GIORNO GARA (BIGLIETTERIA ALBINOLEFFE STADIUM) TRIBUNA INFERIORE – INTERO: EUR 14,00 – UNDER 18: EUR 10,00 – UNDER U4: EUR 1,00 TRIBUNA SUPERIORE – INTERO: EUR 22,00 – UNDER 18: 14,00 – UNDER U4: EUR 1,00 I biglietti per il SETTORE OSPITI non saranno in vendita il giorno della gara Per gli stessi non è obbligatoria la Tessera del Tifoso Il parcheggio riservato alla Tifoseria Ospite è il P7 I PREZZI dei ticket di accesso riservati alla TIFOSERIA OSPITE (in prevendita) sono i seguenti: – INTERO: EUR 14,00 (più diritti di prevendita) – UNDER 18: EUR 10,00 (più diritti di prevendita) – UNDER U4: EUR 1,00 (più diritti di prevendita) anche con riguardo al sistema di gradimento ed alle misure ivi previste in caso di violazione nonché l’impegno a rispettarne le relative previsioni Per informazioni, biglietteria@albinoleffe.com Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v di Mattinata sportiva in quel di Comenduno di Albino con la doppia competizione di marcia di regolarità in montagna a cura del Gruppo Sportivo Marinelli e dell’Ana (Associazione nazionale alpini) di Bergamo La manifestazione ha visto coincidere sullo stesso percorso la diciannovesima edizione della Coppa Città di Albino e la terza edizione del Trofeo Berghem de Sass è stata una gara valida per il Campionato regionale a coppie organizzato sotto l’egida della Federazione italiana escursionismo a cui hanno partecipato concorrenti per tre diverse categorie: Open organizzata dalla sezione Ana di Bergamo coadiuvata dai Gruppi Alpini di Albino rientrava invece all’interno del Campionato Sezionale Ana a coppie ed era riservata ad Alpini e aggregati La gara si è svolta su un percorso di circa 12 chilometri con diverse salite e discese nei dintorni di Albino con partenza e arrivo nella suggestiva Villa Regina Pacis di Comenduno La manifestazione ha coinvolto circa 75 coppie per un totale di oltre 150 atleti fidanzati e fidanzate oppure semplici coppie di amici di tutte le età in un’autentica festa per gli appassionati di questa disciplina La marcia di regolarità in montagna è una particolare specialità legata all’escursionismo che consiste nel percorrere un tragitto a piedi cercando di “indovinare” la giusta velocità stabilita dalla direzione di gara «Il percorso viene suddiviso in diversi settori nel nostro caso sei – ha spiegato Valter Gandossi direttore di gara ed ex campione italiano – A ogni settore viene data una determinata velocità e si stabiliscono così dei tempi di percorrenza per ciascun settore Compito degli atleti è riuscire a intuire il giusto passo per ogni settore ci sono dei check point in cui un cronometrista calcola il tempo parziale i giudici inseriscono i dati a computer e calcolano le penalità complessive per ciascuna coppia di concorrenti stabilendo i vincitori che sono quelli con meno penalità» Contrariamente a quanto si potrebbe pensare la difficoltà nel gestire una gara di questo tipo sta proprio nelle innumerevoli variabili che strade e sentieri di montagna possono nascondere con dislivelli e passaggi impervi che impediscono un passo sempre cadenzato con precisione i concorrenti più esperti arrivano a totalizzare tempi che differiscono di poche decine di secondi rispetto a quelli stabiliti dai giudici di gara su un totale di oltre due ore di camminata ma una volta che ci si entra ce ne si appassiona e non si smette più – sottolinea Gandossi – È adatta a tutti innanzitutto perché non si corre ma si cammina in più consente di gestire le energie scegliendo a ogni gara il livello che più si preferisce a seconda delle proprie condizioni fisiche Essendo una disciplina molto mentale oltre che fisica Consiglio a tutti di provarla con un compagno di squadra perché aiuta anche a collaborare stando al passo e sostenendosi a vicenda» di Un uomo di 52 anni è rimasto ferito nel tardo pomeriggio di oggi in un incidente stradale avvenuto ad Albino all’altezza del semaforo di Comenduno Il sinistro ha coinvolto uno scooter Kymco una Fiat Panda guidata da un 60enne e una Subaru Forester al volante della quale si trovava una donna di 38 anni lo scooter stava effettuando un sorpasso mentre la Panda svoltava a sinistra la moto è stata sbalzata contro la Subaru che sopraggiungeva dalla direzione opposta Il centauro è caduto a terra riportando ferite che hanno richiesto l’intervento dei soccorsi La centrale operativa di Areu ha inviato sul posto un’ambulanza della Croce Verde di Colzate L’uomo è stato trasportato in codice giallo all’ospedale di Seriate Per gli accertamenti sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Clusone Il motociclista è risultato positivo all’alcoltest Dai controlli è emerso anche che l’uomo circolava nonostante avesse la patente revocata La pattuglia ha provveduto a redigere i verbali relativi alle violazioni riscontrate I giovani di Mazzoleni vincono 0-2 in trasferta con le reti di Mihali e Di Bitonto conquistando l’accesso alla finale playoff contro il Mantova "Il Blu e il Celeste" va in onda ogni lunedì sera a partire dalle.. Nel girone B di Promozione si pensa già alla stagione 25-26 in casa GrentArcadia.. Nel turno conclusivo del girone B di Serie D Messina e Foggia nei guai: ritenute Irpef non versate e stipendi non.. La squadra bluceleste prosegue gli allenamenti al Rigamonti-Ceppi Battistini pensa già alla prossima stagione mentre si lavora alle conferme per la rosa 2025/2026 Atalanta U23s will face AlbinoLeffe in Zanica With the winner progressing to the first round of the national phase should the match end in a draw after 90 minutes the team with the higher regular season ranking will advance to the next round as per competition regulations I tifosi ospiti possono acquistare i tagliandi del settore "Tribuna Ospiti", con capienza di 513 posti, nei punti vendita abilitati Vivaticket e online I prezzi dei tagliandi di accesso a tutti gli altri settori dello stadio sono consultabili sul sito ufficiale U.C. AlbinoLeffe. AlbinoLeffe-Atalanta U23 mercoledì 7 maggio05 maggio 2025share-facebookshare-xshare-whatsappshare-copy-linkSquadre in campo alle 20Definito l’accoppiamento per il secondo turno playoff di Serie C NOW: l’Atalanta U23 affronterà l'AlbinoLeffe La sfida è in programma mercoledì 7 maggio alle 20 a Zanica La squadra vincente avrà accesso al 1º turno fase nazionale dei playoff del girone in caso di parità al termine dei 90 minuti sarà la squadra meglio classificata in regular season ad accedere al turno successivo dopo aver conquistato l’accesso al 2º turno dei Playoff con la vittoria per 2-1 sul campo del Trento i nerazzurri sono tornati subito al lavoro questa mattina a Zingonia Martedì è in programma l’allenamento di rifinitura pomeridiano in preparazione alla sfida con l’AlbinoLeffe in calendario mercoledì 7 maggio (orario da definire) Il programma del resto della settimana verrà stabilito in base all’esito della gara di mercoledì PER LUI 8 STAGIONI CON L’ATALANTA DI ALTISSIMO LIVELLO Sono AlbinoLeffe e Milan le prime due qualificate alla fase finale nazionale degli Esordienti Under 13 Pro in programma dal 31 maggio al 1° giugno presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia GRUPPO 1. A Rozzano, sotto gli occhi del delegato UEFA Milenko Ačimovič dopo essersi aggiudicati il derby contro l'Inter di Simone Chinelli hanno pareggiato con la Juventus di Lorenzo Niello prima di imporsi sul Genoa di Matteo Rossi che ha chiuso al primo posto con 13 punti insieme ai bianconeri ha staccato il biglietto per la Final Four vincendo il sorteggio L'AlbinoLeffe di Vittorio Previtali ha dominato a Noventa Padovana l’Hellas Verona di Enrico Donadoni e il Vicenza di Tommy Dal Santo Esordienti Under 13 Pro 2024/2025 | Fase interregionale Gruppo 1 (Comitato pilota: Lombardia): Genoa MilanSede: Centro Sportivo AS Rozzano Calcio di Rozzano (MI) *qualificata alla fase finale nazionale a seguito del sorteggio Gruppo 2 (Comitato pilota: Veneto): Albinoleffe VicenzaSede: Centro Sportivo Academy Noventa Padovana di Noventa Padovana (PD) 1° turnoHellas Verona-Vicenza 2-5Padova-Albinoleffe 2° turnoPadova-Vicenza 5-2Hellas Verona-Albinoleffe 2-5 3° turnoAlbinoleffe-Vicenza 5-2Padova-Hellas Verona 5-2 Gruppo 3 (Comitato pilota: Emilia-Romagna): Empoli ParmaSede: Centro Sportivo Polisportiva Saliceta San Giuliano di ModenaData e orario: domenica 11 maggio Gruppo 4 (Comitato pilota: Lazio): Cagliari SalernitanaSede: Centro di Preparazione Olimpica Acqua Acetosa 'Giulio Onesti' di RomaData e orario: sabato 10 maggio NB: le prime classificate di ciascun gruppo accederanno alla fase finale nazionale che si svolgerà dal 31 maggio al 1° giugno presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia ha commentato con soddisfazione il successo ottenuto nel primo turno dei playoff di Serie C contro il Trento in una sfida a eliminazione diretta in cui i nerazzurri avevano a disposizione un solo risultato su tre: la vittoria “I ragazzi hanno interpretato bene la gara Faccio i complimenti a tutti perché non era affatto semplice che gioca sempre il suo calcio e non rinuncia mai a costruire” che è arrivato proprio mentre stavamo andando vicini al 3-0” sottolineando quanto sia stato importante gestire il vantaggio in un match ad altissima intensità la squadra ha dovuto gestire le energie e si è abbassata ma senza mai rinunciare all’attenzione difensiva: “È normale in partite così intense Solo in occasione del gol subito siamo stati un po’ disattenti ma in generale la prova difensiva è stata positiva” Modesto ha poi descritto la sua squadra come “sbarazzina una caratteristica che considera parte integrante dell’identità dell’Atalanta U23: “Qualche volta dobbiamo gestire meglio il pallone Ora lo sguardo si sposta già alla prossima sfida il secondo turno dei playoff contro l’AlbinoLeffe quindi sarà fondamentale recuperare le energie e preparare bene la gara” affronteremo una squadra che avrà due risultati su tre a disposizione La crescita della formazione Under 23 dell’Atalanta in una stagione che l’ha vista chiudere all’ottavo posto in regular season sta trovando riscontri anche nella maturità mostrata nei momenti chiave Con un’identità di gioco ben definita e un gruppo giovane ma già competitivo la corsa playoff dei nerazzurri prosegue con ambizione e fiducia Campionato Nazionale Under 15 Serie C Girone A 30° Giornata ALBINOLEFFE – ENTELLA 3 – 1 14° Xhindi Esce sconfitta l’ Entella nell’ ultimo atto di questa stagione sportiva sul campo dell’ Albinoleffe terza forza del campionato che i bergamaschi assieme a Renate e Lecco hanno condotto ad una velocità completamente differente dal resto del girone L’ Entella ha condotto questa travagliata stagione con la giusta mentalità di chi sa che non può certo competere con le migliori squadre ma cercando di migliorare singolarmente e complessivamente il valore della rosa a disposizione di Paglia L’ inizio stentato al quale ha fatto riscontro un girone di ritorno di tutt’altro spessore sono la conferma del lavoro svolto Sicuramente una squadra con qualche lacuna sul piano fisico e con la sfortuna di perdere proprio nel finale il suo uomo gol peraltro ben sostituito da Xindi che ha chiuso la sua stagione con 8 centri Anche oggi l’ Entella parte forte e prima del quarto d’ ora la sblocca con Xhindi bravo a raccogliere una respinta della difesa e a mettere palla nell’ angolino La reazione dei padroni di casa è immediata e nel giro di 4 minuti grazie anche ad un paio di svarioni della difesa chiavarese ribaltano il risultato con il 26° gol di Attardo capocannoniere del girone e punta di diamante di un attacco che nei sui 3 interpreti ha collezionato poco piu di 50 gol L’Entella come spesso accaduto nell’ ultimo periodo ha il merito di non scomporsi cercando attraverso il gioco di riaddrizzare la partita Un paio di buone occasioni sciupate in avanti proprio nell’ ultimo passaggio una palla calciata clamorosamente alta sulla linea di porta e un tiro di Cassano troppo debole per far male sono il preludio al 3 gol dei bergamaschi che nel recupero chiudono definitivamente la sfida APP Anno di Fondazione 1914Matricola 932276 | Codice Fiscale 03219400102 e Partita IVA 00209010990Capitale Sociale: 222.000,00€ interamente versato | Registro Imprese di Ge 03219400102 | Numero Rea Ge – 450099 Virtus Entella Srl © 2025. All Rights Reserved. credits dpsonline* I turno playoff girone A serie C – Trento Stadio Briamasco – domenica 4 maggio (ore 20) Trento – Atalanta Under 23 1-2 (1-2) TRENTO (4-3-3): Barlocco 6,5; Maffei 6,5 Falasco 5,5 (1′ st Rada 6); Di Cosmo 6 Giannotti 6,5; Anastasia 6 (15′ st Peralta 7) Petrovic 6,5 (15′ st Di Carmine 5,5) ATALANTA (3-4-2-1): Vismara 7,5; Del Lungo 6 Bernasconi 6,5 (32′ st Navarro sv); Ghislandi 6,5 (1′ st Pounga 6,5) Cassa 7 (43′ st Alessio sv); Vlahovic 7,5 (32′ st Vavassori sv) Arbitro: Gavini di Aprilia 6,5 (Robilotta di Sala Consilina Romagnoli di Albano Laziale; IV Drigo di Portogruaro Ammoniti Vismara per ritardata rimessa in gioco Trento – Vlahovic ovvero la ventunesima zampata Panada ossia la quinta innestata per sgommare al secondo turno dei playoff del girone A di serie C mercoledì 7 maggio in casa dell’AlbinoLeffe a Zanica L’Atalanta Under 23 resiste al ritorno di fiamma del Trento quasi a metà di una partita votata all’attacco e sprecando anche qualche occasione di troppo ma il risultato è meritatissimo in coda a una regular season sulle montagne russe la forchetta qualitativa a volte rassomigliante a un rastrello a dispetto della pericolosità dei gialloblù soprattutto nel secondo tempo con l’ingresso di Peralta al terzo la doppia chance immediata è per Bernasconi a rimorchio di Ghislandi a piede invertito e Vlahovic che sulla parata di Barlocco prende in faccia Trainotti No stress per il portiere nerazzurro subito dopo quando il velo dell’unico marcatore avversario sul tiro di Disanto non lo distrae Oltre il decimo Panada conduce dal disco di centrocampo vince un rimpallo e chiede al serbo di scansarsi ma l’estremo difensore di casa non lo fa e complice la distanza salva tutto in angolo il vivace Cassa elude Trainotti e si fa rimpallare da Di Cosmo ma l’ex Partizan è lesto a insaccare a mezza altezza alla destra del dischetto Se Ceresoli ci prova di destro a gol confermato dal Var Giannotti trova Obric sulla sua strada e il successivo recupero in mezzo agevola la sparata dalla lunga di Barison (27′) troppo centrale E così alla prima conduzione in navata ancora l’ala sinistra atalantina smista al regista che incrocia il diagonale del raddoppio Di Cosmo ci prova in gioco aereo accompagnato da Anastasia dalla bandierina destra A un quarto d’ora scarso dall’intervallo la chance della doppietta per zio Vanja che sparacchia sull’esterno della rete col sinistro il suggerimento della sua ala destra Al 37′ tocca a Gyabuaa affondare come una lama nel burro ma viene contrastato e non imprime potenza alla conclusione proprio poco prima della riapertura in tap-in di Petrovic da centro area: Maffei s’accentra e Vismara gliela devia in corner dalla sinistra la traiettoria accarezza la fronte di Barison che coglie la traversa e il centrattacco locale deve solo calciare senza pensarci troppo Se Bergonzi a volo d’angelo incoccia la sbarra orizzontale sul cross di Bernasconi pareggiando il conto dei legni la ripresa comincia con lo scarico del nuovo entrato Pounga per il radente da lontano di Gyabuaa bloccato da Barlocco con un tuffetto proprio il congolese-Brazzaville ci prova in prima persona col sinistro ben poco angolato quasi dal limite dopo un’apertura dell’apripista per Cassa vanificata dalla muraglia tridentina Occhio allo stacco di Barison accompagnato da Peralta (19′) ma anche ai tentativi di Cassa (smorzato) e su input di quest’ultimo pure Bernasconi fermato in uscita spericolata senza contare il salvataggio sulla linea di Barison sul tocco sotto ispirato a Bergonzi dalla manovra in verticale Gyabuaa-Vlahovic (22′) Nove lancette più tardi Vismara la prende non si sa come a Maffei su cross sempre dell’estrema destra ispiratrice infine all’ottantesimo della svettata di Di Carmine che disturbato da Obric spedisce alto Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Edizione digitale Albinoleffe-Pergolettese • Palamara e Moretto impegnati nell'incontro tra le due lombarde L'ultimo valzer è stato probabilmente uno dei più belli della stagione Prima e seconda in classifica matematicamente si incontrano senza un vero e proprio obiettivo se non quello di divertirsi e di prepararsi in vista dei playoff il miglior attacco contro la miglior difesa Ad avere la meglio sono stati i padroni di casa con il gol di Marco Gazzola nel primo tempo e il raddoppio di Fausto Vecchies nella ripresa e attacchi continui da una parte e dall'altra che prepara i tifosi allo show dei playoff.  Le due squadre scendono in campo già sicure della qualificazione ai prossimi playoff Oltre alla voglia di far bene davanti ai propri tifosi va considerato un altro aspetto riguardante questo incontro Se a livello di classifica qualunque risultato non cambierebbe la situazione il verdetto finale può incidere invece su chi sarà il prossimo avversario alle fasi finali Nel regolamento è infatti specificato come gli incontri vengano stabiliti in base al piazzamento in campionato: la miglior prima affronterà la seconda miglior terza la miglior seconda se la giocherà invece contro la seconda miglior seconda classificata tanti numeri e ragionamenti che però devono lasciare spazio al campo La prima di scena di questa spettacolare gara è però un altro gran momento: il rispetto dei gialloblù che concedono il pasillo de honor ai primi classificati Franzoni...dando spazio a chi ne ha avuto meno durante la stagione attaccante classe 2010 alla prima da titolare con l'Under 16 dopo essere subentrato due volte in stagione Dall'altra parte c'è però un Albinoleffe che non ha intenzione di lasciare indietro punti cerca comunque la vittoria ed è Gazzola ad avvicinarli al proprio obiettivo arrivato al 27' dopo un'ottima ripartenza dei ragazzi di Castelnovo conteso tra i giocatori fino a che ad avere la meglio è l'attaccante classe 2009 che trova così il suo decimo centro stagionale La Pergolettese non si arrende e anzi colpisce una traversa con Vismara prima del salvataggio sulla linea avvenuto dopo la conclusione proprio di Sempio che è andato a centimetri dal gol all'esordio In questo caso l'azione nasce invece da un ottimo assist di Palamara con la necessità di altri 40 minuti su questo livello.  Il possesso palla è a favore dei ragazzi di Todisco mettendo in seria difficoltà i difensori avversari ma la difesa seriana tiene e anzi cercano di fare male con delle ottime ripartenze La fisicità dei padroni di casa è tra le loro migliori qualità ma la prestazione dei gialloblù inorgoglisce il proprio allenatore Nonostante diversi cambi in vista degli impegni dei playoff i suoi sono riusciti a infastidire parecchio i primi della classe lottando fino all'ultimo Negli ultimi dieci minuti arriva però il raddoppio Durante un'azione offensiva della Pergolettese avviene un ottimo recupero da cui è nata una conclusione verso la porta Sulla risposta il primo ad arrivarci è Vecchies bravo ad anticipare tutti e a spedire in rete regalando il 2-0 ai suoi e la vittoria davanti ai propri tifosi Se questo è un assaggio di ciò che si vedrà ai playoff il conto alla rovescia per le fasi finali è già iniziato.  31' st Vecchies (A).ALBINOLEFFE (3-5-2): Veneziano 6.5 Castelnovo 7.5.PERGOLETTESE (4-3-3): Lavezzi 6.5 Todisco 7.5.ARBITRO: Cairo di Milano 6.5.ASSISTENTI: Speranza di Milano e Bellet di Milano Qui le parole del tecnico della Pergolettese al termine della gara: «A mio avviso è stata tra le più belle gare della stagione L'Albinoleffe è una squadra veramente forte sono più pronti di noi dal punto di vista fisico e questo si è visto Allo stesso tempo la prestazione mi riempie di orgoglio volevo vedere se erano pronti e oggi abbiamo lasciato il campo con una grande prestazione in casa dei primi in classifica Abbiamo dimostrato che con umiltà e lavoro ci si possono togliere grandi soddisfazioni ho avuto la prova di avere a disposizione 23 titolari Chiunque affronteremo ai playoff sarà un avversario di livello in questo momento fa poca differenza stiamo parlando delle migliori otto d'Italia Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport Dopo un’annata di alti e bassi conclusasi con la salvezza è tempo di bilanci: scegli i due giocatori che ritieni abbiano dato il contributo maggiore grazie al sondaggio di LCN Sport due amici e una cagnetta randagia a esplorare un’isola deserta sulla quale sembra nascondersi una donna misteriosa? La domanda ci accompagna nell’opera letteraria di Raffaella Albino La musicista e scrittrice salernitana presenta un’affascinante opera di narrativa in cui l’elemento ricorrente è il mare; in virtù del mistero che racchiude nelle sue profondità inesplorate esso divieneil soggetto privilegiato di vicende avventurose ed enigmatiche nelle quali i protagonisti impareranno a lasciarsi guidare dal loro istinto L’opera, dal sottotitolo “Le storie segrete del mare”, sarà al centro dell’incontro letterario previsto per giovedì 8 maggio alle ore 18.30 presso la Mondadori Bookstore di Nocera Inferiore A dialogare con la scrittrice saranno Salvatore D’Angelo direttore del mensile Insieme e Alma Ciancone coglie ciò che si cela dietro un’apparente facciata di normalità e sa mettersi in ascolto di voci interiori impercettibili complici inseparabili in quella che è una leggenda da sfatare o da scoprire nella sua verità attuale Una domanda che nasce dallo sciabordio incessante delle onde e da quel sapore nostalgico che sempre accompagna la fine dell’estate Una domanda che prende vita dai momenti esclusivi di una zia e due nipoti Sullo sfondo di una natura che parla e accende prospettive nuove è il mare l’immensa pagina bianca sulla quale questi racconti enigmatici scorrono simili a note birichine Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Per usufruire del servizio di domande e risposte de ilMedicoRisponde è necessario essere registrati al sito Corriere.it o a un altro dei siti di RCS Mediagroup. AccediGiovani morti per niente Nella giornata di oggi un cittadino residente a Monterotondo Marittimo ha contattato i carabinieri per segnalare l'avvistamento di un presunto pitone albino nel territorio comunale. A seguito della segnalazione, i carabinieri si sono prontamente attivati e hanno richiesto la collaborazione dell'Amministrazione Comunale per supportare le ricerche dell'animale, trattandosi di una specie esotica potenzialmente pericolosa, sebbene non velenosa. Il Comune ha agito con senso di responsabilità, diffondendo un messaggio di allerta con l'unico obiettivo di tutelare l'incolumità pubblica e agevolare eventuali accertamenti sul territorio. Successivamente, lo stesso cittadino autore della segnalazione ha ammesso di non aver mai visto l'animale. "Pertanto, l'intero episodio si è rivelato completamente infondato", si legge nella nota. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Domenica 25 maggio dalle 10 alle 18 ad Albino nel bellissimo e verdeggiante contesto del Parco Alessandri (Parco degli Alpini) è in programma la seconda edizione del “Festival Olistico” Servizi igienici e bar a disposizione dei visitatori PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA IN ANTICIPO O IL GIORNO DEL FESTIVAL PRESSO IL PUNTO ACCOGLIENZA PARTECIPAZIONE GRATUITA SENZA PRENOTAZIONE A partire da ottobre 2024 e fino al 03 giugno 2025 presso la biblioteca comunale di Albino sono in p.. Nel cuore di Gromo il palazzo Milesi si arricchisce di nuovi spazi espositivi. Il Museo delle Armi .. La Cooperativa Origami propone un affascinante laboratorio per leggere Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo per giovani calciatori La Terza Università propone il corso di storia “Facciamo un Quarantotto!”,  dal 4 aprile al 23.. da Lunedì 19 fino a Sabato 29 Maggio a venerdì 20 Giugno è in programma a Fiobbio di Albino l' "OCR.. in occasione dell'anno giubilare 2025 inizia "VELO- La Veronica .. alle ore 19:30 presso il ristorante Campo Falco ad Albino Da venerdì 25 aprile a domenica 11 maggio 2025 ci sarà la Mostra sulla Brigata G.L “G.Camozzi”.. Nell’ambito della rassegna Serio Art ti racconta… Le Valli del Legno, viaggio culturale e arti.. Nell'ambito della rassegna Serio Art ti racconta.. Le Valli del Legno, viaggio culturale e artist.. Da domenica 27 aprile a domenica 11 maggio è in programma ad Albino In occasione del Centenario della Casa dell’Orfano Mons Tel. 035.704063 Cell. 393.8685354 infopoint@valseriana.eu promoserio@pec.it promoserio.it Orari di apertura Infopoint Valseriana e Val di Scalve Via Europa 111/C 24028 Ponte Nossa (BG) Da martedì a sabato: 9.00-12.30 / 14.00-17.00 Da martedì a sabato: 9.00-12.30 / 14.30-17.30 Condividi le tue fotografie con la pagina ufficiale Valseriana e Val di Scalve e usa l’hashtag #ValSeriana #ValdiScalve Rimani aggiornato sugli eventi in ValSeriana! Devi accettare il trattamento dei Dati personali ( Privacy Policy). Potrai cancellarti in qualsiasi momento. Siamo la periferia di tutto"Quartiere Sant’Albino: si vive alla giornata in una cronica mancanza di trasporti e di servizi L’ultimo disagio è dei giorni...Quartiere Sant’Albino: si vive alla giornata Quartiere Sant’Albino: si vive alla giornata quando la rete elettrica è rimasta fuori uso per tre notti: tutte le strade sono rimaste al buio accrescendo il senso di isolamento dalla città Lo hanno raccontato i rappresentanti del comitato di quartiere sottolineando che il blackout era cominciato già al mercoledì Sono immediatamente scattate le segnalazioni al Comune ma senza successo per tutto il giorno e la sera successivi "Abbiamo segnalato il guasto e il blackout sulle strade sia per telefono che via mail – spiega Michela Martinengo – in teoria a quel punto sul portale avrebbe dovuto comparire la presa in carico e lo stato della manutenzione ma il portale del Comune non ha funzionato si è attivato l’assessore Carlo Abbà che ha messo in moto la macchina burocratica della manutenzione" "Contattato l’assessore il problema è stato risolto – smorza i toni Stefano Galbiati – ci sono tante cose che per la burocrazia infinita non vanno a posto. Quando lavori con la pubblica amministrazione devi sempre andare dritto agli assessori, altrimenti, la macchina comunale ci mette troppo tempo". Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? Il riconoscimento è dedicato ad Associazioni Enti del volontariato e/o persone fisiche che si siano distinti in città e provincia in opere ed azioni volte alla cura all’assistenza e integrazione sociale di persone con disabilità Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Nessun pitone albino a Monterotondo Marittimo Dopo quasi una giornata di accertamenti da parte dei carabinieri forestali si è scoperto che la foto inviata ai militari della stazione del borgo da una donna in realtà era stata scaricata da Internet.  Erano stati i militari della stazione del piccolo borgo ad avvisare il sindaco Giacomo Termine sabato 3 maggio: un pitone albino di grosse dimensioni era stato avvistato nei dintorni del paese Una segnalazione che non capita certo tutti i giorni quella fatta dai carabinieri al primo cittadino Che ha subito pubblicato la foto del rettile sul profilo Facebook del Comune per avvisare la cittadinanza.  avvisando i militari di aver visto il pitone albino in tarda mattinata a Monterotondo Marittimo Il sindaco Giacomo Termine ha pubblicato la foto sul profilo Facebook del Comune invitando i cittadini a segnalare ai carabinieri l’eventuale ritrovamento del rettile.  l’amara scoperta: la segnalazione era falsa si sono prontamente attivati e hanno richiesto la collaborazione dell’amministrazione comunale per supportare le ricerche dell’animale – dice il primo cittadino Giacomo Termine – trattandosi di una specie esotica potenzialmente pericolosa sebbene non velenosa. Il Comune ha agito con senso di responsabilità diffondendo un messaggio di allerta con l’unico obiettivo di tutelare l’incolumità pubblica e agevolare eventuali accertamenti sul territorio» nel borgo sulle colline metallifere in tanti mettono i loro animali da compagnia sperando che non incontrino il serpente.  la donna autrice della segnalazione ammette di non aver mai visto l’animale: l’intero episodio si è rivelato completamente infondato «L’amministrazione comunale condanna con assoluta fermezza questo comportamento – dice il sindaco Termine – che ha generato ingiustificato allarme nella popolazione e ha comportato un inutile impiego di risorse pubbliche coinvolgendo forze dell’ordine e uffici comunali soprattutto su temi delicati come la sicurezza irresponsabile e potenzialmente sanzionabile ai sensi di legge Simili comportamenti dimostrano una mancanza di rispetto verso la comunità e verso le istituzioni che quotidianamente lavorano con serietà per il bene di tutti. Si invita pertanto la cittadinanza a non diffondere voci prive di fondamento e a rivolgersi alle autorità solo in presenza di fatti certi e verificabili» Un turista di San Benedetto del Tronto aveva scelto la spiaggia di Cala Violina Fosco Gioffredi è morto lo scorso 4 aprile a 69 anni ORBETELLO. Da Gassmann alla Cnn, fino al semplice cittadino che mangia proteine da moscini (a Orbetello li chiamano così i... GROSSETO. Se la città si schiera con il palo e non con un ragazzo che a 17 anni rischia la... GROSSETO. Da un po’ di tempo a questa parte, sui suoi canali social, il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna posta numerosi... GROSSETO. La musica è stata la sua fedele compagna di vita. Quella che lo ha portato a calcare i palchi... MaremmaOggiPolitica – Cronaca – AttualitàIl giornale della tua città per essere sempre aggiornato RedazioneNewsletterPubblicitàPrivacy PolicyCookie Policy © 2021 PARMEDIA SRL – Via Cesare Battisti 85 Il presbitero tranese è apparso durante la diretta in mondovisione su Rai1 Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 presso lʼ area antistante la ex “cà di Lene” ad Albino il Concerto del Coro Polifonico LIBERI SUONI il Coro Polifonico LIBERI SUONI presenterà una selezione dal suo repertorio di brani polifonici rinascimentali appositamente adattati dalla direttrice del coro Al termine del concerto verrà offerto un rinfresco ai presenti In caso di pioggia la manifestazione è rimandata alla domenica successiva Rimani aggiornato sugli eventi in ValSeriana! Devi accettare il trattamento dei Dati personali ( Privacy Policy) il Torneo di Calcio “Kings League” Challenge Chiunque iscriverà la squadra verrà aggiunto in un gruppo Whatsapp per compilare altri moduli a riguardo Home > Donne > Aurora Cerame Nicole Bracco e Angelina Novolodskaia vincono le gare femminili di Albino Grande giornata di sport il 1°maggio a Comenduno di Albino quando sono andate in scena ben tre gare femminili riservate alle categorie esordienti 1°anno Particolarmente interessanti le prove delle esordienti perché questa è stata una della poche volte in cui le atlete hanno gareggiato ad anni separati La gara si è decisa tutta nel finale quando sulla salita di Colle Sfanino si è avvantaggiato un gruppetto di ragazze Nello sprint finale a vincere è stata una stupenda Aurora Cerame Questa vittoria ha permesso all’atleta del Cesano Maderno si consolidare la sua leadership nella classifica del Trofeo Rosa Leadership confermata anche tra le esordienti 2°anno da un’altra atleta del Cesano Maderno che La cronaca di gara è simile a quelle delle primo anno: gruppo compatto per gran parte della gara fino a quando si è avvantaggiato un gruppeto sulla testa della corsa Nella volata ristretta Nicole Bracco ha la meglio in volata e conquista il primo posto Differente la dinamica di gara tra le allieve Stavolta a dimostrare la propria superiorità è la russa Angelina Novolodskaia che saluta tutte sul secondo passaggio di Colle Sfanino e arriva al traguardo solitaria Nella classifica del Trofeo Rosa è invece al comando l’atleta della Flanderslove Anna Bonassi Tags: , , , è in programma la cena di gala e la raccolta fondi per ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) Conferma necessaria entro l’11 Maggio Nel cuore di Gromo il palazzo Milesi si arricchisce di nuovi spazi espositivi Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo per giovani calciatori La Terza Università propone il corso di storia “Facciamo un Quarantotto!” a venerdì 20 Giugno è in programma a Fiobbio di Albino l' "OCR.. Da venerdì 25 aprile a domenica 11 maggio 2025 ci sarà la Mostra sulla Brigata G.L “G.Camozzi”.. Nell’ambito della rassegna Serio Art ti racconta… Le Valli del Legno Da domenica 27 aprile a domenica 11 maggio è in programma ad Albino In occasione del Centenario della Casa dell’Orfano Mons Da martedì a sabato: 9.00-12.30 / 14.00-17.00 Da martedì a sabato: 9.00-12.30 / 14.30-17.30 Condividi le tue fotografie con la pagina ufficiale Valseriana e Val di Scalve e usa l’hashtag #ValSeriana #ValdiScalve che ha visto il coinvolgimento di ungulati si è verificato durante la notte tra giovedì 27 e venerdì 28 marzo ad Albino non lontano dall’imbocco della galleria Del Dosso dove non ci si aspetta certamente di trovarsi davanti a degli ungulati e dove si viaggia ad una certa velocità (limite di 70 chilometri orari) due cervi sono stati investiti e uccisi proprio mentre transitavano lungo la statale probabilmente sopraggiunti dalle colline tra Pradalunga ed Albino a sinistra della carreggiata (difficile stabilirlo con certezza) In quel frangente sopraggiungevano due auto: l’impatto è stato violento Illesi invece i due automobilisti che viaggiavano in direzione Bergamo alla guida di un’Audi A3 ed un 21enne a bordo di una Ford B-Max Sul posto per i rilievi sono giunti i carabinieri di Clusone mentre una pattuglia della Polizia Provinciale è intervenuta per il recupero delle carcasse dei due animali Nessuna sanzione o ripercussione per i due giovani che potranno usufruire di un rimborso da parte di Regione Lombardia Da qualche anno infatti l’ente ha previsto una copertura di parte dei danni in seguito all’investimento di specie di fauna selvatica Il bilancio dell’incidente poteva essere peggiore soprattutto se i due animali si fossero addentrati all’interno delle gallerie Stando a quanto riferito dalla Polizia Provinciale di Bergamo nel 2024 sono stati circa un centinaio gli incidenti con investimento di animali selvatici avvenuti n bergamasca ma ogni tanto sono coinvolti anche caprioli e cinghiali Per permettere il regolare passaggio dei partecipanti alla BGY Airport Granfondo la Prefettura di Bergamo ha emanato l’ordinanza di chiusura al traffico sulle strade dell’evento Domani domenica 4 maggio torna l’appuntamento con la BGY Airport Granfondo (ex Felice Gimondi) che transiterà in diversi paesi della Bergamasca Per permettere il regolare sviluppo delle operazioni e allo stesso tempo limitare al minimo le modifiche alla viabilità la Prefettura di Bergamo ha emanato l’ordinanza di chiusura al traffico sulle strade dei comuni interessati dai tre percorsi dell’evento è stata disposta la sospensione della circolazione per 90 minuti in entrambi i sensi di marcia su ognuno dei tre percorsi dal passaggio del primo ciclista su ogni percorso la circolazione verrà riaperta parzialmente per consentire agli altri corridori di gareggiare in condizione di sicurezza sotto la vigilanza delle forze dell’ordine Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a64a118f118050b1039e8f929c7a786e" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id" a venerdì 20 Giugno è in programma a Fiobbio di Albino l’ “OCRA Summer Camp 2025 / ArchiStar” per i bambini dai 7 ai 13 anni Un’esperienza estiva avvincente nella natura che stimola la creatività favorisce nuove amicizie e offre divertimento garantito L’OCRA Summer Camp offre laboratori creativi di architettura musica e natura in una cornice di eccezionale bellezza ai piedi del Misma per esplorare passioni superare i propri limiti e scoprire nuovi interessi Le iscrizioni chiuderanno automaticamente al raggiungimento del numero massimo di 20 partecipanti Il Camp sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti presso l’auditorium “Mario e Benvenuto Cuminetti” è in programma il Memorial Dottor Mario Camozzi “Un viaggio tra famiglia e comunità” L’evento sarà in favore dell’Associazione Federica Albergoni Onlus INGRESSO GRATUITO SU INVITO E POSTI LIBERI AD ESAURIMENTO l’ “Esposizione artistica 2025” con dipinti sculture degli associati di Arte sul Serio.  In occasione dell’inaugurazione della mostra domenica 27 aprile dalle ore 09.00 gli artisti dell’associazione saranno all’opera in Piazza Libertà Scarica l’articolo in pdf / txt / rtf / Informativa sulla Privacy di Ad Albino parte dell’avanzo di amministrazione sarà destinato all’installazione di nuove telecamere di sorveglianza utili anche per contrastare l’abbandono dei rifiuti In programma controlli mirati della polizia durante le serate estive con particolare attenzione al contrasto di alcol e droga grazie ad un progetto della Provincia che vedrà protagonista diverse realtà del territorio Intanto preoccupa la situazione del quartiere Fiorito da oltre un decennio in stato di abbandono: segnalate occupazioni abusive anche Albino ha registrato negli scorsi mesi furti e tentativi di effrazione nelle abitazioni L’amministrazione ha attivato un dialogo costante con i Carabinieri della stazione locale e della compagnia di Clusone ottenendo una maggiore presenza delle forze dell’ordine sul territorio con interventi che in diversi casi hanno sventato azioni criminose “La risposta concreta dell’amministrazione passa anche attraverso l’implementazione di un sistema di videosorveglianza più capillare -spiega il Sindaco Daniele Esposito- una variazione di bilancio permetterà di finanziare l’installazione di nuove telecamere sul territorio Si tratterà sia di dispositivi per la sicurezza generale sia delle cosiddette “fototrappole” strumenti utili per contrastare l’inciviltà legata all’abbandono di rifiuti e deiezioni canine un aspetto ritenuto prioritario per il decoro urbano” Un’altra importante area di intervento riguarda la sicurezza stradale Il Comune di Albino ha aderito a un progetto più ampio della Provincia di Bergamo durante i mesi estivi la Polizia Locale di Albino intensificherà i controlli mirati in diverse serate estendendo l’orario di servizio fino a mezzanotte L’attenzione sarà focalizzata sul contrasto alla guida sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti ma l’estensione dell’orario di servizio garantirà anche un controllo del territorio più generalizzato Un problema annoso per la sicurezza e il decoro del centro di Albino è rappresentato dal quartiere Fiorito un’area abbandonata da oltre un decennio “Nonostante le ripetute sollecitazioni alla proprietà sfociando anche in episodi di occupazione abusiva -conclude il Sindaco- L’amministrazione comunale ha recentemente portato la questione all’attenzione del Questore di Bergamo esprimendo fiducia in una risoluzione definitiva della problematica auspicando un intervento della proprietà per la messa in sicurezza dell’area” The connection was denied because this country is blocked in the Geolocation settings Please contact your administrator for assistance Sarà disponibile dal prossimo 18 ottobre il nuovo libro di Marco Albino Ferrari offre il racconto della “Magia di un albero che muore e risorge dal fruscio delle foglie al suono d'un violino perché quell’inconfondibile chioma policormica – ovvero composta da sette punte distinte – svettava sul mare verde che la circondava Come fosse stato un albero conficcato sopra la distesa degli altri alberi Lungo la stradina forestale che portava ai suoi piedi sentivi una curiosità crescente e ti veniva spontaneo accelerare il passo Il Principe – «alla cui ombra amava sostare Sigmund Freud e che certamente è stato ammirato anche da Robert Musil» ci ricorda Rigoni Stern nel suo Arboreto salvatico – non era solo un monumento della natura o l’albero dei primati non era solo meta di incessanti pellegrinaggi da parte di escursionisti curiosi e amanti di riti propiziatori delle selve un elemento immateriale che aveva a che fare con gli abitanti dell’Altopiano giornali e televisioni annunciarono: «L’Altopiano ha perso la sua anima» prese forma da quel nobile legno grazie alle mani di un maestro liutaio la viola e il violoncello che l’avrebbero contenuta Ferrari ci invita a seguirlo nel fitto del bosco dove tesse una trama esemplare un vero apologo che ci esorta a scardinare la contrapposizione uomo-natura e al contempo a liberarci dalla mitizzazione del selvaggio per trovare nella cura attiva dell’ambiente la via necessaria a preservare il pianeta e noi stessi è una delle voci più autorevoli della cultura di montagna Ha ideato e diretto la rivista Meridiani Montagne Ha curato diverse collane editoriali e pubblicato numerosi libri candidato allo Strega e vincitore del Premio ITAS; con Einaudi In viaggio sulle Alpi e Assalto alle Alpi Ha vinto numerosi premi: due volte il Gambrinus Copyright 2023 © Club Alpino Italiano P.IVA 03654880156 Sede Sociale: 10131 Torino, Monte dei Cappuccini Sede Legale: Via E. Petrella, 1920124 Milano Contatti: loscarpone.redazione@cai.itPrivacy Policy - Cookie Policy La testata Loscarpone.cai.it è registrata presso il Tribunale di Milano al n 9 del 2 gennaio 2012 Direttore Responsabile: Andrea Greci Referente e coordinatore contenuti: Gian Luca GascaRedazione: Simone Alessandrini Progetto tecnico: ObjectWeb SrlProgetto grafico: Condivisa Srlvisita il sito del Club Alpino Italiano Albino Melanco in primo piano a destra e la madre Luigina al centro, in piedi, 1942 © Caterina De Biasio Lo zio Albino Melanco, 1943 © Caterina De Biasio “Partigiani della Fulmine. Da sinistra: Giuseppe de Toffol, Erminio Fiabane, Riccardo Sommacal © Caterina De Biasio Vuoi ricevere tutto il meglio di Vogue Italia nella tua casella di posta ogni giorno? La rinascita dei cotonifici della Val Seriana non si ferma all’ex Cantoni Procedono anche i processi che – in tempi diversi – stanno portando alle costruzioni delle nuove sedi produttive di Royaltex e Fassi Gru nell’ex Honegger di Albino e di Scame nella Festi Rasini di Villa d’Ogna Dopo il fallimento dichiarato nel 2014 per l’ex cotonificio Honegger attivo dal 1875 all’ottobre 2012 e divenuto poi presto regno del degrado e dell’incuria dall’estate scorsa sono operativi ruspe e mezzi che stanno demolendo tutte le strutture del complesso Come previsto dal piano attuativo in variante al Pgt approvato dal Comune di Albino nel 2023 qui sorgeranno le nuove sedi produttive delle due aziende seriane ci sono ancora macerie da spostare – riferisce Davide Masserini progettista dello studio (Ab)normal di Milano che insieme ad Arkitrama di Vertova sta seguendo il progetto – Inizieremo alla fine di febbraio la preparazione delle fondazioni del primo lotto» Che è in realtà solo una parte del comparto destinato a Royaltex quello che è già stato effettivamente avviato mentre una seconda partirà nei mesi successivi che punta a spostare la propria sede da Casnigo a qui ha già recuperato negli scorsi anni un capannone mentre tutto il resto sarà ricostruito ex novo c’è una questione legata al Comune di Nembro per un vincolo idrogeologico sul cui territorio si trova una parte del comparto Le previsione del completamento della realizzazione dei nuovi stabilimenti sono dunque differenziate «Il primo lotto di Royaltex dovrebbe essere pronto per la fine di quest’anno il secondo invece per la fine del 2026» riprende Masserini l’amministratore delegato del colosso delle gru anticipa che «l’obiettivo è di essere pronti entro fine 2026: realizzeremo un centro logistico per le spedizioni e lo stoccaggio dei cambi Ovviamente – precisa – seguiremo lo stile dei capannoni Royaltex la consegna dei progetti esecutivi per le opere pubbliche previste dal piano attuativo come conversione degli oneri di urbanizzazione «La Giunta alla fine dello scorso anno ha definito che entro i mesi di marzo maggio e giugno dovranno essere consegnati i progetti dell’info-point della ristrutturazione di Villa Regina Pacis a Comenduno per la sistemazione di una strada che porta ad Albino alta e di un parcheggio nella zona dell’ex Honegger» È invece in fase decisamente più avanzata il rilancio della manifattura Festi Rasini sul quale da tempo sta lavorando il gruppo Scame «Siamo ormai a buon punto con la riqualificazione del fabbricato a quattro piani dell’ex trapuntificio – spiega Agostino Piccinali – Abbiamo da poco completato gli impianti antincendio e il montaggio del montacarichi industriale con impianto di scarico automatico» ha dovuto fare i conti con una lunga interruzione per lungaggini burocratiche nell’iter autorizzativo Tra i fabbricati acquisiti con l’operazione del 2021 «Rimangono da ristrutturare solo gli ultimi 6.500 metri quadrati del fabbricato con il tetto a dente di sega caratteristico dei fabbricati ottocenteschi – prosegue Piccinali –: autorizzazioni comunali permettendo puntiamo a partire con la manutenzione straordinaria a metà 2025 il che renderà il costo dell’intervento elevato» Sono in fase di completamento anche i lavori esterni di riqualificazione del quartiere «Sono in corso di ultimazione i rifacimenti delle reti di acqua La previsione di completamento dell’operazione – che porterà l’azienda ad occupare 25mila nuovi metri quadri di superficie produttiva che comunque sono già entrati in uso man mano sono stati conclusi i lavori – è «ottimisticamente per la fine del 2026