In occasione dei 100 anni dalla nascita di Enrico Baj dall’8 ottobre al 9 febbraio 2024
il Museo della Ceramica di Savona e il MuDA –Museo Diffuso Albisola di Albissola Marina ospitano la mostra “BAJ
dall’Incontro Internazionale della Ceramica del 1954 fino alle produzioni kitsch di Castellamonte
con l’aiuto di un prezioso corpus prestato dalla famiglia Baj e altri privati
autore di un recente e completissimo lavoro per Marsilio sulla produzione ceramica di Baj
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
Questi lavori hanno trovato una casa naturale qui – chez Baj
sempre di più mano a mano che ci si avvicina a Casa Jorn: i “pupazzetti”
sono accostati alle figurine apotropaiche create dallo stesso Jorn nell’antico ingresso (oggi veranda)
mentre le zuppiere e i piatti sbeccati della vecchia fabbrica Fac sono posti accanto alle creazioni dei bimbi dell’artista danese in una parata del suo Bauhaus Immaginista
Eppure l’allestimento “non è stato né scontato né canonico né classico”
una smaltata e una in biscotto (donate alle due città)
sono per esempio appoggiate a terra invece di essere appese al muro come fregi: “È un approccio controintuitivo direttamente frutto di una mia “visione”
in cui mi sono apparsi dall’alto questi volti deformati come facce che emergono dalle macerie
Questa attenzione all’attualità si fa fortissima nel periodo patafisico e poi kitsch
tra maschere deformi e brillanti che compongono evocative schiere di egoisti e consumisti
e diventa sempre di più una vivida denuncia sociale
come appare nelle litografie e ceramiche (realizzate con una medesima matrice mentale) dedicate ai bambini e alla loro morte
su ispirazione del De Rerum Natura: “Se guardiamo questi bambini con gli occhi di oggi
Questi pensieri – che a Milano si concretizzano nel colossale Funerale dell’anarchico Pinelli
con quel corpo picassiano che cade all’infinito – hanno anche un famoso corrispettivo nella serie dei generali
diretta eredità delle teste montagna
che aveva abbozzato negli Anni Cinquanta: come fanno i grandi – Fontana
Crispolti – anche lui riprendeva le sue prime idee in uno studio continuo”
che procedeva di pari passo con uno scambio vitale con quegli artisti che erano convenuti nel ponente ligure per l’Incontro Internazionale della Ceramica
che culmina ad Albisola nella Passeggiata degli Artisti
Gli artisti qui vivevano in ottica di cooperazione
che osservavano anche negli studi ceramici: la rivediamo nel piatto che Baj realizzò per una delle feste del pesce fritto che si tennero ad Albisola Marina negli Anni Cinquanta (e poi mai più): lui
Dangelo e altri si univano alle donne del paese nel decorare questi piatti di ceramica semplice
che venivano venduti per un centinaio di lire con una mestolata di pesce”
questo periodo d’oro sarebbe stato possibile senza la mediazione e il know how degli artigiani locali: per Baj non c’era che la Fabbrica Mazzotti
dopo la grande rottura che portò l’artista fuori dalla Liguria
la Bottega Gatti di Faenza.Questo dialogo con il territorio è anche lo spirito dello stesso Museo della Ceramica: i tantissimi laboratori per bambini e adulti
ma anche il suo pubblico vario e affezionato sono il sogno di molti musei più grandi: “Per noi l’audience engagement è proprio l’obiettivo a cui tendere
anche quando pensiamo le mostre anni prima
Il museo deve essere accessibile e partecipato
e permanentemente vivo: quando io vado a Casa Jorn in orario di chiusura
trovo i bambini che lavorano creativamente con il nostro staff
E nonostante io abbia portato tanti artisti a fare residenze lì
in quei momenti penso: questa è la priorità”.Giulia Giaume
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value"
ha frequentato l'VIII edizione del master di giornalismo…
Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value"
Da sabato 5 a domenica 20 aprile presso il Circolo degli Artisti di Albissola (Pozzo Garitta
32) è possibile ammirare la mostra personale di Ugo Valbusa, L'anima del colore
acrilici e acquerelli. L'orario di apertura sarà tutti i giorni dalle 16 alle 19
Ugo Valbusa nasce a Genova il 10 febbraio 1947
Apprende le basi tecniche frequentando i corsi liberi del nudo e la classe di pittura di Piero Terrone presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova
i corsi di Maria Rita Stirpe e la bottega d' arte di Ettore Maiotti a Milano
Inizia ad esporre nel 2007 in mostre collettive e personali in Italia e all'estero
È socio del gruppo di artisti QUI ARTE
Nel 2023 aderisce al movimento degli Urban Sketchers
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
il cuore di Albissola Marina si tingerà di rosso passione per accogliere tutti gli innamorati in un’atmosfera unica e magica
Il centro storico si trasformerà in un vero e proprio Borgo degli Innamorati
con installazioni a tema che coloreranno le vie e le piazze
percorsi romantici e vicoli incantati dove sarà obbligatorio baciarsi
renderanno ogni angolo del borgo un’esperienza da vivere a due
una speciale lettura dei tarocchi guiderà gli innamorati attraverso i misteri dell’amore
con una performance che mescolerà magia e destino
I commercianti del borgo sono pronti a ricevervi
scoprite le vetrine decorate a tema per l’occasione e i menu pensati per una cena romantica
Un’opportunità imperdibile per chi desidera festeggiare San Valentino in modo speciale
L’Amore non ha confini: non solo per gli innamorati
gli amici e i nostri amati animali domestici
Un’opportunità unica per celebrare il sentimento che ci unisce in ogni sua forma
Domenica ad Albissola Marina e a Savona si terrà un raduno organizzato dal Fiduciario del Coordinamento di Savona del Fiat 500 Club Italia
L’evento denominato “San Valentino in 500” è riservato alle Fiat 500 e Derivate ( immatricolate tra il 1957 ed il 1977) vede la collaborazione del Comune Albissola Marina e dal Centro Polifunzionale “le Officine” di Savona
dove ogni angolo racconta una storia d’amore
L’allestimento resterà per tutto il weekend fino al 16 febbraio
Copyright © 2006 - 2025 - Testata associata ANSO
Registrato presso Tribunale di Savona N° 571/06
La storia della ceramica della Polonia dal Medioevo ad oggi é stata la protagonista
con il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica della Polonia in Milano
Si é trattato del secondo degli incontri del corso su “La ceramica in Europa e negli Stati Uniti”
che lo studioso Federico Marzinot va proponendo in tale sede dall’11 marzo al 30 maggio
su invito della locale associazine di volontariato “Cultura e Solidarietà”
Il pubblico del corso é composto da persone che
vi si erano iscritte nell’ambito dei “Corsi di Studio e di Svago” organizzati dalla sopra citata associazione
Assieme al Consolato Generale della Polonia in Milano hanno fornito una importante collaborazione alla riuscita dell’incontro l’Istituto Polacco di Roma
il Museo Nazionale di Varsavia (testi e documentazione fotografica fotografcia da Anna Bober-Tubaj)
A questo ed agli altri incontri del corso vanno fornendo una importante collaborazione
il Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco
é stato dedicato alla storia della ceramica della Germania
direttore dell’Istituto Culturale Italo Tedesco di Savona
é dedicato alla storia della ceramica dell’Ungheria; stanno fornendo una importante collaborazione l’Ambasciata dell’Ungheria a Roma
ed il Museo delle Arti Applicate di Budspest
con testi e documentazione fotografica a cura di Diana Radvanji
sarà dedicato alla storia della ceramica della Romania
con la collaborazione della Accademia di Romania
con testi e documentazione fotografica di Olga Popa e di Karla Rosca
La storia della ceramica della Norvegia sarà la protagonista del quinto incontro del corso
con la collaborazione dell’agenzia consolare della Norvegia a Genova
La storia della ceramica degli Stati Uniti sarà
la protagoista degli incontri del corso il 16 e 30 maggio
con la collaborazione dela “Wolfsoniana “ di Genova
sempre su invito di “Cultura e Solidarietè”
incontri sulla storia della ceramica di Francia
2009 “Emozioni…in punta di pennello”
2009 “Stilleven: nature immobili e silenti”
2010 “La nave e il mare” a cura di Valentina Isola
2010 ” SaturArte” ,XV Rassegna Arte Contemporanea
2022 “Il tempo di accendere le stelle”
2023 “Appunti di Viaggio” con Vanna Varnero
2024 “Borghi di Liguria tra luci ed Ombre”
2024 “Appunti di Viaggio” Vetrina d’ artista con Vanna Varnero
HANNO SCRITTO DI LUI Ugo Valbusa usa varie tecniche
opera nel settore figurativo con un proprio percorso artistico dove la spiritualità viene trasmessa con rapporti cromatici e articolazioni volumetriche
sottolineando un intimismo artistico che fa risaltare le “orme del vissuto…”
2011-“La pittura di Ugo Valbusa riporta ad una bellezza autentica priva di orpelli stilistici
al piacere incondizionato di posare lo sguardo su rappresentazioni concrete…”
Elena Colombo in Profili d’ Artista Percorsi d’ Arte Contemporanea
“Mosso da una passione autentica e dal piacere spontaneo del dipingere
Due località balneari del Levante Savonese con una forte vocazione turistica. Albissola Marina e Albisola Superiore fanno parte della rete di Ligurian Riviera e sono impegnate nella valorizzazione e nella promozione del territorio con interventi e iniziative che possano conquistare nuove nicchie di mercato in Italia e all’estero
«Così come previsto dall’accordo sottoscritto con Ligurian Riviera, oltre al CLT provinciale, periodicamente viene riunito il CLT comunale al quale partecipano tutti i soggetti coinvolti nella riscossione dell’imposta di soggiorno – spiega Gianluca Nasuti
sindaco di Albissola Marina – Questi momenti di confronto e condivisione sono sempre importanti per delineare azioni specifiche che vanno a rendere maggiormente incisive le scelte strategiche adottate a livello provinciale
Particolare attenzione viene riservata alla condivisione per ciò che riguarda all’organizzazione di iniziative sul territorio per fare in modo che ognuno si senta coinvolto e che quindi ogni evento sia il più partecipato possibile anche dalle attività del paese»
A questo si aggiunge poi una attività di controllo del mercato immobiliare e di tutte quelle soluzioni turistiche non in regola che possono danneggiare la destinazione e l’esperienza del turista che arriva ad Albissola Marina e in tutta la Ligurian Riviera
Ad Albisola Superiore la strategia e la programmazione turistica e di marketing territoriale portata avanti dall’Amministrazione Comunale è tarata sulle esigenze del territorio e degli operatori turistici. «Ma soprattutto in linea
personalizzata sulle caratteristiche e potenzialità cittadine
con quella della Ligurian Riviera – sottolinea Luca Ottonello
vicesindaco – C’è sempre molto da fare e che si potrebbe fare di più e meglio ma sulla base delle risorse a disposizione e del gettito dell’imposta di soggiorno comunale si cerca di andare in ordine di priorità
La stagione turistica principe per Albisola che è l’estate
anche per quest’anno è stata positiva
sia in termini di presenze sia di partecipazione e soddisfazione per il palinsesto di eventi e spettacoli
Nonostante la rappresentanza delle associazioni di categoria degli operatori alberghieri sia assente
la collaborazione prosegue con i referenti delle categorie degli altri operatori turistici extra-alberghieri
come le agenzie immobiliari che lavorano con gli AAUT
allo scopo di conoscere i fabbisogni e le esigenze del turista e così declinare gli investimenti e le scelte programmatiche nella maniera più efficace possibile»
❌
si svolgerà la tradizionale posa dei lumini in mare
un evento organizzato dai Bagni marini di Savona in collaborazione con il Comune e l’Autorità di Sistema portuale
ci si riunirà in spiaggia per posare i lumini
saranno distribuiti gratuitamente e l’evento avrà un’attenzione particolare per l’ambiente
con operazioni di pulizia sia in mare che sulla spiaggia
“Al largo ci saranno i pattini dei vari stabilimenti balneari
pronti a raccogliere i lumini e ad eliminare ogni residuo
la stessa operazione di pulizia verrà effettuata a riva
dove ogni concessionario ripulirà sia il tratto di spiaggia di competenza sia le aree libere limitrofe” precisa Enrico Schiappapietra
presidente di Confcommercio Savona e vicepresidente vicario nazionale del SIB
il Sindacato italiano balneari Fipe-Confcommercio
“Siamo orgogliosi – aggiunge Schiappapietra – di poter rinnovare un evento immancabile per il Savonese
che ogni anno riunisce le famiglie e richiama visitatori per vedere il mare illuminarsi”
ha sottolineato l’importanza della sostenibilità ambientale e l’attrattiva visiva dell’evento
si svolgerà il Grande Ferragosto di Savona con ospiti come il rapper Moreno
chi riesce a far prendere il largo al proprio lumino può esprimere un desiderio
La settimana di Ferragosto sarà arricchita da numerosi eventi
Svd Online
Guida e Calendario degli Eventi in Provincia di Savona
Vi segnaliamo per ogni giorno della settimana dove potrete trovarli nella Provincia di Savona
Per darvi un’idea dell’importanza tra parentesi sono indicati i numeri dei banchi: buon Shopping
Marco Sabatelli Editore P.I.00833240096Area Riservata
sarà ospite dello spazio del Circolo degli Artisti l'artista genovese Ugo Valbusa
L'orario di apertura sarà tutti i giorni dalle 16 alle 19
Ugo Valbusa nasce a Genova il 10 febbraio 1947
Apprende le basi tecniche frequentando i corsi liberi del nudo e la classe di pittura di Piero Terrone presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova
i corsi di Maria Rita Stirpe e la bottega d’ arte di Ettore Maiotti a Milano
Inizia ad esporre nel 2007 in mostre collettive e personali in Italia e all’ estero
Nel 2023 aderisce al movimento degli “Urban Sketchers ”
2007 “Rosso d'Autore”
2008 “Capolavori in Miniatura”
2008 “Suggestioni rosso rubino”
2008 “Chiamata alle arti”
2009 “Emozioni...in punta di pennello”
2009 “SaturArte”
2009 “Stilleven: nature immobili e silenti”
2010 “La nave e il mare” a cura di Valentina Isola
2010 ” SaturArte” ,XV Rassegna Arte Contemporanea
2011 ” La nave e il mare”
2011 “Prigioniero dei ricordi ”
2011 "Genova Arte”
2019 “La poetica degli oggetti”
Centro Artigianale Restauri, Albisola Marina
2022 “Il tempo di accendere le stelle”
2022 “Rigorosamente 20x20”
2022 “Bestiario”
2022 “Un pizzico di Erotismo”
2023 “Rigorosamente 20x20”
2023 “Appunti di Viaggio” con Vanna Varnero
2024 “Borghi di Liguria tra luci ed Ombre”
2024 “Appunti di Viaggio” Vetrina d’ artista con Vanna Varnero, Centro artigianale Restauri
2024 “Rigorosamente 20x20”
2024 “Urban Sketchers Liguria”
“La pittura di Ugo Valbusa riporta ad una bellezza autentica priva di orpelli stilistici
al piacere incondizionato di posare lo sguardo su rappresentazioni concrete…”
Elena Colombo in Profili d’ Artista Percorsi d’ Arte Contemporanea
egli ritrae forme e spazi fatti di accordi armonici o di contrasti cromatici che rispondono a quella passione e alle esigenze di quel piacere…”
La persona è stata trasportata in codice giallo al Santa Corona
Brutto incidente avvenuto ad Albissola Marina in via Turiggia
Secondo le prime ricostruzioni un ciclista è stato investito da una vettura
il cui conducente si è subito fermato a prestare i soccorsi dovuti
Le condizioni del ciclista sarebbero serie
I soccorsi sono stati portati dal personale della Croce oro mare
I rilievi e la ricostruzione della dinamica sono di competenza della polizia stradale
Francesco Cotta diventa sacerdote nella Cattedrale Nostra Signora Assunta
Il vescovo della Diocesi di Savona-Noli Calogero Marino ha nominato don Francesco Cotta nuovo vicario parrocchiale delle comunità Nostra Signora della Concordia in Albissola Marina e Nostra Signora Stella Maris nella frazione Capo di Albisola Superiore
Il sacerdote inizierà il suo ministero nel mese di settembre e affiancherà il parroco don Germano Grazzini
Genovese, 45 anni, don Cotta è stato ordinato sacerdote da monsignor Marino il 28 aprile nella Cattedrale Nostra Signora Assunta di Savona e attualmente ricopre l’incarico di vicario parrocchiale della Santissima Annunziata a Spotorno, dove già aveva svolto il suo servizio come diacono transeunte. Dopo un periodo di discernimento presso i Carmelitani, nel 2019 era entrato nel Seminario Vescovile di Savona
compiendo poi il cammino di formazione nella comunità del Seminario di Chiavari e presso la Facoltà Teologica di Genova
“La mia vocazione è stata tardiva – ha raccontato in un’intervista a Laura Arnello sul mensile diocesano Il Letimbro prima dell’ordinazione presbiterale – Dopo il diploma in Direzione d’orchestra ho deciso di ritirarmi in convento per fare il punto della mia vita
Durante questo periodo il Signore mi ha messo su una strada completamente diversa
I tre anni di vita contemplativa sono stati quello snodo che mi ha permesso di passare dalla mia esistenza passata ad una dedicata agli altri”
TAG: francesco cotta | parrocchia concordia albissola marina | parrocchia stella maris albisola |
Tornano come ogni estate nel Savonese le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®” saranno ad Albissola Marina sabato 31 agosto quando si potranno ammirare le mitiche e originali “boutique a cielo aperto” in Piazza Wifredo Lam
Gli Ambulanti di Forte dei Marmi: le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia tornano come ogni estate a gran richiesta sulla riviera di Savona con tutto il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda
Si potranno ammirare le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” dell’originale Consorzio sabato 31 agosto ad ALBISSOLA MARINA
un appuntamento assolutamente da non perdere e attesissimo come ogni anno dai tanti appassionati del genere
come sempre all’insegna dello shopping più glamour e conveniente
che faranno rivivere le magiche atmosfere del Mercato del Forte
sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita
Sui grandi banchi di vendita è infatti possibile trovare il meglio della tradizione toscana ed italiana dell’artigianato di qualità: abbigliamento
pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe)
la migliore produzione nazionale di cashmere
La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza
Banditi per statuto imitazioni e materiali di scarso pregio
è sui banchi de “Gli Ambulanti di Forte di Marmi” che si trovano le nuove tendenze della moda
spesso riprese anche da tanti fashion blog e magazine femminili
Non a caso il Consorzio (depositario del marchio unico
originale e registrato “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”)
nato per primo nel 2002 dall’unione di alcuni dei migliori banchi presenti nello storico e famoso (nel mondo) mercato di Forte dei Marmi
con lo scopo di renderne itinerante lo spettacolo nelle piazze nazionali
è stato da allora oggetto di diversi tentativi di imitazione
due località balneari del Levante Savonese
sono attivamente impegnate nella valorizzazione del loro territorio attraverso iniziative turistiche mirate a attrarre nuovi visitatori sia in Italia che all’estero
sottolinea l’importanza di incontri periodici con i soggetti coinvolti nella riscossione dell’imposta di soggiorno per definire strategie efficaci: “Così come previsto dall’accordo sottoscritto con Ligurian Riviera
periodicamente viene riunito il CLT comunale al quale partecipano tutti i soggetti coinvolti nella riscossione dell’imposta di soggiorno”
Viene anche effettuato un controllo sul mercato immobiliare per garantire che le offerte siano regolari e non danneggino l’esperienza dei turisti
evidenzia l’importanza di una programmazione turistica personalizzata e in linea con le potenzialità locali
Nonostante l’assenza di rappresentanti degli operatori alberghieri
la collaborazione con altri operatori turistici continua per comprendere meglio le esigenze dei visitatori e ottimizzare gli investimenti
“C’è sempre molto da fare e che si potrebbe fare di più e meglio ma sulla base delle risorse a disposizione e del gettito dell’imposta di soggiorno comunale si cerca di andare in ordine di priorità”dice Luca Ottonello
La stagione estiva è stata positiva in termini di presenze e soddisfazione per gli eventi organizzati
Tradizionale ed imperdibile appuntamento pre natalizio ad Albisola per la collettiva che ogni anno precede il periodo delle festività e che vede esporre tanti grandi artisti nella storica e mitica sede degli artisti locali di Pozzo Garitta
Impossibile fare l’elenco di tutti gli artisti che vi hanno aderito e che sono elencati nella locandina e manifesto che pubblicizza questa splendida iniziativa
Domani alle ore 17
sci sarà l’inaugurazione della ventiduesima edizione di questa importante rassegna intitolata “La Ceramica di Natale”
La rassegna proseguirà fino a domenica 15 dicembre
“Secondo le consuetudini ormai consolidate- ci spiegano gli artisti albisolesi- oltre 200 partecipanti dall’Italia e dall’estero
concorrono a celebrare la meravigliosa avventura artistica della nostra terra
le informazioni necessarie ed è in cantiere il catalogo digitale di tutte le opere
L’ orario di apertura sarà tutti i giorni dalle 16 alle 19 e
Ogni anno questo evento rappresenta per gli amanti del bello e dell’arte un appuntamento ideale per trovare qualcosa di unico e prezioso da regalare agli amici ed a sé stessi
“Una visita al Circolo degli Artisti in Pozzo Garitta ad Albissola Marina – commenta Armando D’Amaro noto scrittore ed esperto d’arte- per la tradizionale mostra di ceramiche di Natale è un appuntamento fisso per tutti gli amanti dell’arte nel periodo di avvicinamento a Natale
La rassegna organizzata dagli amici guidati da Antonio Licheri ogni anno offre occasioni e spunti nuovi che arricchiscono coloro che amano il bello”
Comunque coloro che volessero maggiori informazioni è possibile telefonare ai numeri 338 6127404 e 347 5712373
presso il Circolo degli Artisti di Pozzo Garitta
la mostra dal titolo “Le Onde dell’Anima” della ceramista e pittrice Giovanna Oreglia
La mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica
della Provincia di Savona e di Savona Candidata Capitale Europea della Cultura 2027
che ha ricordato come Giovanna Oreglia sia da sempre “amica” di questa associazione e di come l’abbia sempre vissuta in modo partecipe; Licheri ha inoltre ricordato come il Circolo rappresenti un “unicum” anche in virtù della sua splendida sede
realizzata all’interno di una antica fornace e calata nel cuore della “Città dei Ceramisti” ligure per eccellenza
il quale ha portato il saluto della associazione “Amici di Peagna”
ricordando le frequenti e gradite collaborazioni proprio con il “Circolo degli Artisti”
ha ribadito gli eventi di ottima riuscita realizzati insieme (tra cui l’appuntamento più recente in ordine di tempo
la mostra presso la biblioteca civica “Baccio Emanuele Maineri” di Toirano)
dopo avere recentemente visitato il laboratorio di Giovanna Oreglia
ne ha descritto il valore non soltanto come luogo di realizzazione delle opere ma
di intensa e profonda meditazione e introspezione
riallacciandosi al tema della mostra “Le Onde dell’Anima”
ha offerto al pubblico un emozionante excursus letterario legato alle onde come paesaggio ma anche come metafora di travaglio interiore
spaziando da Herman Hesse all’Inferno Dantesco
L’artista ha iniziato con un parallelismo tra Albissola e quella che per anni ha vissuto come la sua “seconda casa”
luogo caro a Pablo Picasso (che lì visse dal 1948 al 1955)
Dopodiché ha descritto il “fil rouge” che collega queste opere e che andiamo qui di seguito a spiegare
nella quale per molti artisti le onde sono solamente quelle del mare che lambisce le nostre coste o dei corsi d’acqua
per Giovanna Oreglia invece le onde diventano metafora di un continuo turbamento interiore
I cavalloni sono momenti di ansia e preoccupazione
le curve che si snodano tra le rocce sono le difficoltà della vita
il mare calmo al tramonto coi raggi del sole che si stagliano su di esso simboleggia una ritrovata serenità
Le realizzazioni di Giovanna Oreglia trasmettono quindi sentimenti forti
Come nell’opera intitolata “è nato prima l’uovo o la gallina?”
tra quelle esposte a Pozzo Garitta che maggiormente ha ottenuto lo stupore dei visitatori
Oreglia spazia con grande perizia tecnica tra i materiali più disparati: dalle argille di vari colori alla maiolica
E non solo: pur avendo scelto in questo caso di far conoscere la sua produzione più astrattista
Oreglia inserisce nell’esposizione albissolese anche alcuni dei quadri che l’hanno resa celebre
che cattura l’attenzione e la curiosità del folto pubblico presente
Tutto questo per dimostrare che pur nelle sue opere realiste
Oreglia non sceglie mai la facile via di una “istantanea della realtà” ma
i paesaggi diventano metafora di luoghi dell’anima
talvolta anche di un pizzico di malinconia
La festa patronale di Nostra Signora di Misericordia a Savona
Come da tradizione martedì 18 marzo la diocesi di Savona-Noli festeggerà la patrona Nostra Signora di Misericordia
Le celebrazioni inizieranno con il triduo al Santuario
che prevede alle ore 16:30 la recita del rosario e a seguire i vespri e la messa: sabato 15 marzo presiederà il vicario foraneo don Angelo Magnano
domenica 16 marzo il vicario generale don Camillo Podda
Il 18 marzo alle 7 dalla Cattedrale Nostra Signora Assunta partirà la processione
che sarà aperta quest’anno dal crocifisso della Confraternita San Giuseppe di Albissola Marina e si snoderà lungo le vie e piazze cittadine fino a raggiungere il Santuario Nostra Signora di Misericordia
Alle 9:30 circa sul sagrato (in caso di maltempo in basilica) il vescovo Calogero Marino presiederà la messa solenne
Le altre liturgie eucaristiche del giorno della solennità saranno officiate alle ore 6
Durante la giornata in chiesa saranno presenti sacerdoti per le confessioni
TAG: confraternita san giuseppe albissola | festa patronale savona | processione 18 marzo | santuario savona |
the Museum of Ceramics in Savona and MuDA - Museo Diffuso Alb isola in Albissola Marina
in the venues of the Exhibition Center and Casa Museo Jorn
curated by Luca Bochicchio and the museums’ curators
on the occasion of the centenary of the birth of Enrico Baj (Milan
one of the most important protagonists of 20th-century Italian art
The exhibition will focus on Baj’sceramic work in its historical and chronological development
with a thematic focus on the 1954International Ceramics Meeting.The three venues will be like time capsules
reversing the historical path that saw Baj work with clay and glazes
beginning in Albisola in 1954 and arriving in Castellamonte in 1994
passing through Laveno in 1955 and then Imola and Faenza in the early 1980s and 1990s
Of great interest will be the exhibition of early nuclear ceramics in the plastic and organic context of Casa Museo Jorn
where the metamorphosis of images and materials spontaneously recalls Baj’s poetics
A specific section at the Museum of Ceramics in Savona will delve into the relationship between Enrico Baj
Asger Jorn and the rest of the international post-surrealist cohort
devoting itself to the 1954 International Ceramics Meeting
the seventieth anniversary of which will be celebrated in 2024
On display at the MuDA Exhibition Center in Albissola Marina will be the large
lively figurative and mythological ceramics of the kitsch phase
made at Bottega Gatti in Faenza in the early 1990s
along with the grotesque tribal masks produced in Castellamonte
will be present in the other museum venues
in a synchronic arrangement that intends to put works from different periods in dialogue
demonstrating the transitions but also the great expressive coherence that characterize Baj’s ceramic sculpture
On the occasion of the centenary of the Milanese artist’s birth
anextensive retrospective promoted by the City of Milan - Culture
produced by Palazzo Reale with Electa and curated by Chiara Gatti and Roberta Cerini Baj will also open on October 8
This exhibition will present nearly fifty works
covering a time span from the early 1950s to the dawn of the 2000s
The scientific collaboration between Savona and Milan
between the curators and the institutions involved
aims to create two autonomous but complementary itineraries capable of paying homage to Baj’s eclectic genius
These routes are documented in a unique catalog
an epiphany of intelligence and creativity
Sabato 13 e domenica 14 luglio 2024 torna la Sagra del Maialetto nel parco pubblico Faraggiana ad Albissola Marina
Dalle ore 19 si possono gustare Malloreddus
salsiccia e dolci tipici sardi (maialetto disponibile anche da asporto)
Torna anche la musica con i 2 Bollerini e Mimmo Dj
Quella dedicata al maialetto e ai piatti tipici sardi è una festa molto sentita nel savonese
Evento organizzato da Avis Comunale di Albissola Marina, con la collaborazione del Circolo dei Sardi "Il Nuraghe" Savona e Croce d'Oro Albissola Marina. La manifestazione contribuisce allo sviluppo del progetto CASA. Gli amici a 4 zampe possono entrare. Per informazioni e aggiornamenti: pagina facebook Avis Comunale di Albissola Marina
Paolo “Akis” Saltarelli proporrà la sua mostra personale “Eccomi!” al Circolo degli Artisti in Pozzo Garitta
L’inaugurazione è in programma per il 10 agosto alle 18
e la mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 19 alle 22:30
Originario di Albisola Superiore e attualmente residente ad Albissola Marina
Saltarelli usa il soprannome “Akis” in omaggio alle sue radici greche
espone opere realizzate principalmente in pittura ad olio dal 2020
caratterizzati da colori vivaci e sfondi blu o indaco
catturano l’atmosfera pesante dei tempi moderni
che simboleggiano il sostegno reciproco nella vita
È lo stesso artista a presentarsi invitando a partecipare alla sua mostra
e sono nato ad Albisola Superiore qualche tempo fa
ma da molti anni residente ad Albissola Marina
con lo studio artistico in Piazza del Taliàn ad Albisola Capo
Lo pseudonimo Akis non è un vezzo ma il soprannome con il quale mi chiamano i miei parenti materni in Grecia
Ringrazio tutti coloro che vorranno presenziare alla inaugurazione della mia personale in questo luogo magico per la cultura che è Pozzo Garitta
Ringrazio il Circolo degli Artisti nella persona del Presidente e amico Antonio Licheri che mi ha dato l’opportunità di essere qui ad esporre i miei lavori e che gentilmente legge queste righe
il punto di arrivo e di partenza del mio lavoro
Ho sempre disegnato ma solo dal 2020 sono passato alla pittura ad olio utilizzando supporti diversi che vanno dalla tela alla tavola
I colori che uso e che vedrete nella prima sala
Con la pandemia e le guerre tutto è diventato più cupo e anche nei miei quadri troverete dominanti gli sfondi di colore blu o indaco
più attinenti con l’atmosfera pesante di questi tempi
Molto spesso si tratta di coppie che danno le spalle a chi osserva
con lo sguardo che io immagino rivolto verso il loro futuro
Le coppie sottendono la necessità degli umani di aiutarsi a vicenda nel cammino della vita
E’ evidente che non ci saranno sempre giornate di sole ma l’importante
come cita il titolo di uno di questi quadri
è che ci sia qualcuno accanto a te con un ombrello sotto cui ripararsi
Fatte queste premesse Vi aspetto e Vi auguro una buona visione e Vi ringrazio ancora per la vostra presenza.” Paolo Saltarelli detto “Akis”
Cosa accade davvero nelle stanze del potere
Lunedì 12 agosto Albissola Marina:
Martedì 20 agosto Albissola Marina:
Sabato 24 agosto Albissola Marina:
Lunedì 26 agosto Albissola Marina:
(Bompiani)Per la prima volta un giornalista coraggioso e indipendente
da anni in prima linea per la difesa della libertà dell’informazione
racconta sé stesso e il suo lavoro.Ranucci è uno di quegli uomini che coincidono in modo assoluto con il lavoro che si sono scelti
Insieme alla sua équipe di Report – programma televisivo amatissimo e odiato
uno dei baluardi del giornalismo d’inchiesta in Italia – ogni giorno si dedica a vagliare informazioni
ascoltare voci per decidere come raccontare le notizie che qualcuno vorrebbe rimanessero sotto silenzio
Da queste pagine emerge l’autoritratto coraggioso di un uomo che
nonostante la pressione costante della realtà
non smette di chiedersi: “Qual è la scelta giusta?”
per rispettare la promessa che lo lega a un pubblico che ha ancora a cuore la legalità e la giustizia sociale
e irriconoscibile rispetto a quella di oggi
Per le strade si calpestano i bossoli di pistola
nei locali notturni si mescolano delinquenti
imprenditori e personaggi dello spettacolo e le bische sono nascoste dentro a palazzi insospettabili
Qui si incrociano per la prima volta i destini dei tre banditi che cambieranno le sorti della mala milanese: Francis Turatello
(Laterza)Secondo Tomaso Montanari (noto storico dell'arte
Rettore dell'Università per Stranieri di Siena) tenere nella piazza la statua di un personaggio
significa indicarlo come modello di virtù civili
Naturalmente questo messaggio arriva quando c’è un nesso ancora vivo tra il personaggio e la comunità che lo celebra
ma una contesa sul presente e un confronto di progetti sul futuro
Se masse oppresse in tutto l’Occidente si rivolgono contro statue e monumenti è perché sono tuttora umiliate e sconfitte
Ma c’è un’alternativa tra accettare passivamente o distruggere per sempre le statue che
rendono visibile un pantheon di eroi e di esempi
La piscina(Feltrinelli)Giacomo Papi (giornalista
autore televisivo di Che tempo che fa) trasforma il giallo classico in un affilato romanzo satirico sulla lotta di classe.Il Maestro Klaus Signorini
artista ricco e famoso in tutto il mondo per le sue disinstallazioni
sta per festeggiare 80 anni nel castello umbro dove si è ritirato
Intorno alla grande piscina ci saranno domestici
Il vecchio artista sa che tutti penseranno alla sua eredità
ma ci si aspetta comunque una settimana di grandi risate
va storto perché al loro arrivo Klaus è morto
L’avvocato accusa il personale di averlo ucciso per intascarsi il denaro
il tuttofare con precedenti penali e senza permesso di soggiorno
e in un attimo i padroni si trovano a servire cocktail
Che cosa accomuna il fascismo ai sovranismi di oggi
Qual è la cattiva lezione che Mussolini lascia in eredità
Antonio Scurati (scrittore vincitore di numerosi premi letterari tra cui lo Strega e il campiello
in vetta alle classifiche per due anni consecutivi
tradotta in tutto il mondo e presto una serie tv) offre una risposta a questi interrogativi.L'allarme per un ipotetico ritorno del fascismo guarda nella direzione sbagliata
Mentre i nostalgici dichiarati del nazifascismo (saluti romani
odio razziale) non sono che un fenomeno di nicchia
i populisti e sovranisti europei e americani discendono
non dal Mussolini fondatore del partito fascista ma dal Mussolini che per primo intuisce i meccanismi della seduzione politica nella società di massa.
Scurati individua con limpida precisione le leggi e le eterne insidie del fascismo novecentesco
consegnandoci un testo fondamentale per affrontare l'epoca inquieta che stiamo attraversando
(Mondadori)Carlo Cottarelli (ex Commissario straordinario per la revisione di spesa nominato dal Governo italiano
Direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici
incaricato nel 2018 di formare un governo nel corso di una crisi istituzionale senza precedenti)
descrivendo dal di dentro il funzionamento del nostro Parlamento e trattando
temi di scottante attualità come il progressivo ridimensionamento del suo ruolo rispetto a quello del governo
il dibattito ormai ridotto a scontro tra fazioni opposte
e cosa si può fare per riavvicinare i cittadini alla politica
E racconta per la prima volta in dettaglio quei quattro giorni che lo videro salire al Quirinale più volte nel tentativo di formare un nuovo governo
Tre notti(Rizzoli)“Tre notti” è il racconto di un’adolescenza che esplode per poi ricomporsi lentamente
la prima prova narrativa di uno degli attori più amati e popolari del cinema italiano (“Romanzo criminale”
Andrea ha quindici anni e sua madre lo accompagna per l’ultima volta a vedere il padre
o meglio ciò che resta di quell’uomo che da tempo li ha abbandonati per andare a vivere con un’altra donna e che adesso un cancro si sta finendo di mangiare
il ragazzo ruba la macchina del nonno e scappa facendo perdere ogni traccia di sé anche a sua madre
Un coro di indimenticabili personaggi maschili irrisolti accompagnerà Andrea lungo tre notti decisive
in un viaggio alla scoperta di se stesso e di un padre che
(Mondadori)“Questo è probabilmente l'ultimo libro che scrivo
Adesso vorrei dire anch'io quello che penso
le cose che ho compreso…" Da tempo Piero Angela lavorava a queste pagine
frutto di un confronto con il suo storico collaboratore Massimo Polidoro (scrittore
Una conversazione sui massimi sistemi: l'universo
Una lezione di vita che accompagna il lettore in un viaggio alle origini dell'uomo
questo "pezzetto di universo che ha acquisito la capacità di voltarsi indietro e di ricostruire la propria storia straordinaria"
La grande capacità narrativa di Angela cattura la curiosità del lettore e lo trascina nell'affascinante avventura della conoscenza
Questo libro non sarebbe stato possibile senza Polidoro
l'allievo che nel corso di trent'anni ha "interrogato" il maestro stimolandolo con le sue domande
Che sono poi le stesse che tutti noi ci facciamo
(Giunti)“Il commosso viaggiatore” è una lettera di amore e gratitudine nei confronti di un'esperienza di viaggio che ha cambiato per sempre la vita di Giobbe Covatta (scrittore
sceneggiatrice e autrice televisiva).Giobbe
Paola sono sempre pronti a partire quando dall'Africa giunge un invito per andare a conoscerla e a raccontare qualche nuova tessera del suo straordinario mosaico
Accettando la sfida più ardua: condividere la commozione di fronte alle diseguaglianze e alle ingiustizie di cui noi uomini siamo capaci
condividere una rivoluzionaria risata di fronte a ciò che
Ed è così che anche noi diventiamo partecipi di un'indimenticabile avventura africana vissuta con gli occhi spalancati di chi vuole capire e con il sorriso limpido di chi sa cogliere l'ironia che la sorte spesso porta con sé
docente e scrittrice) ci svela la scienza dietro alcuni meccanismi: dalle proteine che fungono da oscillatori all’interno delle singole cellule
fino alle conseguenze di un “cattivo stile di vita” che può incidere sulla ritmicità di vari parametri fisiologici come il sonno
il metabolismo e persino sul nostro sistema immunitario.I ritmi circadiani sono dei cambiamenti di tipo fisico e comportamentale che seguono uno schema ripetuto nelle 24 ore (da cui il termine “circadiano” che significa appunto “di circa un giorno”)
Questi cambiamenti rispondono principalmente all’alternanza di luce e buio e sono regolati da una sorta di orologio biologico interno
L’adattamento degli organismi all’ora del giorno così come i loro cambiamenti ritmici sono stati documentati da molto tempo
ma solo recentemente possiamo dire con certezza quanto siano importanti e quanto influiscano sul benessere del nostro corpo e quindi della nostra vita
l'amore(Rizzoli)Torna il libreria Stefania Andreoli
la psicoterapeuta e scrittrice voce di Radio Deejay – Catteland
ospite fissa in molti programmi televisivi e radiofonici
Le domande che la psicoterapeuta Andreoli si è sentita porre (nel suo studio
su Instagram nel #martedìdelleparole e nelle sue attività di divulgazione) parlano di un’incertezza riguardo ai rapporti e ai sentimenti
di aprirsi all’incontro con l’Altro e alle emozioni che ci suscita: condizione essenziale perché da Me e Te nasca un Noi.
Questo viaggio nell’amore apre uno sguardo molto più ampio sulle fragilità
Ed è una bussola preziosa per tornare a investire nelle relazioni
“veri e unici privilegi”: viverle con coraggio
autenticità e pienezza lungo tutto il loro cammino ci permetterà di arrivare in fondo diversi da come eravamo partiti
giornalista e conduttrice di diversi programmi della Rai (“Ultimo Minuto”
“Oggi è un altro giorno” fino alla trasmissione attuale “Chesarà”) racconta con una prosa graffiante e fresca una stagione della vita in cui i sentimenti sembrano prevalere su tutto.
condividono tutto dall’infanzia: versioni di greco e discoteche
fughe in motorino dal liceo e brividi di libertà durante soggiorni studio a Londra
l’amicizia reciproca è salvezza e supporto rispetto al senso di inadeguatezza verso una società soffocante
Un’estate nella vita di Vittoria compare Paolo
ma sarà Serena che avrà il compito difficile di scoprire la verità su di lui
in una contrapposizione tra vittime e carnefici che scardinerà ogni certezza
“A te vicino così dolce” è un romanzo tenero e avvincente
su quanto siamo disposti a farci ingannare dall’amore
Israele e i palestinesi in poche parole(Paperfirst)In questo libro alla portata di tutti
il Direttore del Fatto quotidiano Marco Travaglio racconta con sintesi e chiarezza
lontano dalle opposte tifoserie da curva sud
la Guerra dei Cent'Anni israelo-palestinese
cacciati dalla loro terra dai romani nel 70 d.C
Poi una serie infinita di dominazioni e di persecuzioni
fino alla fine dell'Ottocento quando il Sionismo teorizza e organizza il ritorno a casa
Nel 1947 l'Onu spartisce la Palestina transgiordana in due Stati: uno ebraico e uno arabo-palestinese
Le classi dirigenti arabe si giocano i palestinesi alla roulette russa delle guerre (quattro) e del terrorismo
in Israele inizia la lunga e buia era di Netanyahu che sabota il processo di pace con sempre nuovi insediamenti ebraici in Cisgiordania
Rosa(Rai Libri)Nuovo avvincente romanzo per Veronica Pivetti, attrice
"Provaci ancora Prof!" e "La ladra".
e custodisce gelosamente un segreto che condivide con le sue colleghe
ma nasconde alla perfida coordinatrice Simonetta Spinelli
trattano ogni tipo di umanità con cura e dedizione
Ma perché non reagisce alle nefandezze della coordinatrice
Rosa è una storia di emancipazione che sembra una favola
arrivate nel nostro Paese per trovare un futuro degno
cantautore e scrittore (ospite di numerossimi programmi televisivi da Maurizio Costanzo Show
ma nonostante questo non se ne lamenta né mugugna in proposito
ha deciso di raccontarne misteri e bellezze
attraverso itinerari meravigliosi che la attraversano da Ponente a Levante
Ironico e spietato con i difetti ma anche ignaro degli innegabili benché sconosciuti pregi dei liguri
palazzi e chiesette vengono svelati dall’occhio esperto e dalla scrittura graffiante di un vero innamorato di questa splendida regione
Un prezioso vademecum per tutti i foresti – come vengono chiamati dai locali quelli che non sono nati in Liguria –
una guida per la sopravvivenza divertente e ricca di dritte imperdibili
.interprete di narrazioni di forte impatto civile con memorabili dirette televisive seguite da milioni di telespettatori) ci racconta di nuovo la storia del Vajont
della sua parte visibile e di quella invisibile
dei segnali e dei rischi mal calcolati e ignorati.
i protagonisti di questa storia che una mattina di primavera arrivano alla diga
Ma la vera protagonista di questo racconto è l'acqua
ciò che ne abbiamo fatto negli anni e ne stiamo facendo tutt'ora
le parole di chi questa storia la conosce molto bene ci guideranno tra i paesi e gli abitanti delle montagne che circondano la diga - Erto
Casso e Longarone - e poi nelle aule del processo che seguì la sera del 9 ottobre 1963
Dove porta la politica delle illusioni(Solferino)In Italia
la democrazia di stampo liberal-democratico pare entrata in una fase di crisi profonda
È la conseguenza di troppi anni di governi molli
che hanno inseguito il consenso immediato e facile
accantonando i problemi e rinviando le scelte impegnative
Per arginarla e respingerla occorre una politica seria
Ma occorre anche che i cittadini-elettori siano più consapevoli ed esigenti.
Sulla base delle sue esperienze di governo (prima di una grande università come la Bocconi
poi come Commissario europeo e infine come Presidente del Consiglio italiano in un momento particolarmente critico per il nostro Paese) Mario Monti offre il suo contributo di esperienza e di visione in una fase di sfida decisiva per il futuro delle nostre società e delle prossime generazioni
Questo libro non esiste(Feltrinelli)Primo romanzo per la giovane Emma Galeotti è uno dei volti italiani più conosciuti sui social
con quasi un milione di followers su TikTok e 270.000 su Instagram
protagonista in campagne Rai per i giovani e nel film “I Soliti Idioti 3”)
Nel romanzo la giovane influencer di successo Caterina Merlo viene ingaggiata per pubblicare un libro con la prestigiosa Tempure Edizioni
editor altrettanto giovane alle prese con un capo insistente
Ben presto tuttavia l’ansia da prestazione di Matteo si rovescerà nella fascinazione per Caterina..
relazioni complicate e filosofie di vita da rimettere in discussione
Emma Galeotti compone un intreccio originale
miscelando il proprio vissuto con un’inventiva dalle tinte comiche e a tratti fiabesche
capace di restituire un divertente e riflessivo spaccato della GenZ
quella generazione nata troppo tardi e già in anticipo su tutto
Scriveva Primo Levi che niente è più necessario della conoscenza per evitare il ripetersi della tragedia
A un secolo di distanza da quando Adolf Hitler dettava il suo manifesto politico in una cella
quelle pagine sono diventate uno dei simboli del male assoluto
e come tali sottoposte all’anatema laico che ne ha fatto un libro proibito
ha contribuito ad accrescerne la mitologia
Ma niente può distruggere l’orrore più del senso critico
perché secondo Massini (lo scrittore italiano vivente più rappresentato sui palcoscenici di tutto il mondo
firma de La Repubblica e noto volto televisivo de La7) Mein Kampf è in fondo solo l’autobiografia di un trentacinquenne delirante alla ricerca di capri espiatori e di sfoghi esistenziali
ripetibile e tuttora emulata a ogni latitudine
discende l’urgenza di confrontarci ora più che mai con un testo mai morto
capace di riproporsi sotto marchi e colori diversi
(Castelvecchi)In un’epoca sempre più votata alla robotizzazione della vita
elogiare l’inconscio è un atto di resistenza
E' infatti il luogo in cui il desiderio del soggetto si manifesta nella sua irriducibile singolarità
ritagliando costantemente uno spazio creativo
anomalo che nessuna pianificazione educativa può addomesticare
L’inconscio non smette di destabilizzare il conformismo sociale
è l’unico vero antidoto alla concezione dell’uomo come macchina e al culto narcisistico dell’io-padrone.
Recalcati (forse il più noto e amato psicoanalista nel nostro paese
docente presso l’Università di Pavia e di Verona
autore di numerosissimi saggi di successo) ci ricorda che non esiste un modello uguale per tutti cui dovremmo conformare le nostre vite
è piuttosto un dovere etico che impegna ciascuno di noi
persino quella di fare amicizia con il nostro peggio
(Einaudi)Sotto un diluvio che non concede tregua
circondati da nemici e nonostante dolorosi problemi personali
i formidabili poliziotti del commissariato di Pizzofalcone nati dalla penna di De Giovanni (lo scrittore di romanzi gialli più amato e venduto in Italia
autore anche delle fortunate serie di romanzi con protagonisti il commissario Ricciardi
personaggi dai quali sono nate fortunate e seguitissime serie televisive su Rai1) si districheranno fra segreti
Arrivando a scoprire una verità quanto mai inaspettata.Leonida Brancato era stato un penalista imbattibile
ma ora qualcuno lo ha ucciso e ha infierito sul suo cadavere
Un omicidio che appare privo di movente e che mette di nuovo alla prova i Bastardi..
C'è del marcio in Occidente(Raffaello Cortina)
Piergiorgio Odifreddi (eminente studioso di logica e matematica
docente presso la Cornell University e l’Università di Torino
collaboratore de La Repubblica e L’Espresso
personaggio televisivo autore di molti saggi di successo e vincitore di numerosi premi) è cresciuto nel mito degli Stati Uniti
il suo rapporto con quel paese inizia a cambiare
ed esplora in lungo e in largo il continente americano
si rende conto dei modi violenti in cui gli Stati Uniti l’hanno sempre fatta da padroni: sfruttamento economico
occupazione militare…Analizza i nostri peccati capitali: occidentalismo
E ci invita a non farci alleviare la coscienza dall’illusione che altri possono persino essere peggio di noi
A cura della Libreria Ubik, del Comune di Savona e del Comune di Albissola Marina con il sostegno di Bper Banca e NH Hotels & Resorts sponsor ufficiali della rassegna
In caso di pioggia gli incontri potrebbero essere svolti al coperto in luoghi adiacenti (Museo Muda ad Albissola Marina e atrio del Comune a Savona) oppure rinviati a data da definire
Partecipano agli incontri Gioele Dix
Responsabilità
di Francesco Machina Grifeo
Arene e spettacoli di piazza non possono disturbare la quiete dei villeggianti pena il risarcimento del danno da parte dei comuni ospitanti. La decisione arriva dalla Terza sezione civile, ordinanza n. 18676 depositata oggi
che ha confermato un indennizzo di tremila euro ciascuno a due proprietari di appartamenti affacciati sulla piazza principale del comune di Albissola Marina
una località marittima in provincia di Savona
Il Municipio ha un fitto programma estivo di manifestazioni culturali che si svolgono in Piazza della Concordia
I villeggianti esausti per il rumore hanno chiamato in causa il comune sostenendo che gli spettacoli producevano “immissione intollerabili”
sia nelle fasi di “allestimento del palco che poi per lo svolgimento degli spettacoli
rendendo così “difficile il soggiorno” e “pregiudicando il godimento dell’appartamento che avevano destinato a loro residenza estiva”
Il Tribunale dopo aver disposto una Ctu dalla quale è emerso il superamento dei decibel consentiti ha liquidato equitativamente la somma di mille euro cadauno a ristoro del pregiudizio
la Corte territoriale ha respinto quello principale del comune ed ha invece accolto quello incidentale dei proprietari delle “seconde case” triplicando la somma inizialmente liquidata
in quanto “l’interesse pubblico allo svolgimento degli spettacoli non poteva comportare il sacrificio del diritto del privato oltre il limite della tollerabilità”
Interessante anche il generoso criterio della quantificazione del danno che è stato tarato sulla “impossibilità di utilizzare la casa per le vacanze”
e non soltanto con riguardo ai giorni di “effettivo probabile utilizzo dell’immobile”
ma tenendo conto della circostanza che “l’immobile diventa per i ricorrenti inutilizzabile comunque”
Un ragionamento condiviso dalla Cassazione secondo la quale non è rilevante neppure il fatto che il regolamento comunale abbia innalzato la soglia per le manifestazioni a 70 decibel
“sono puramente indicativi in quanto anche immissioni che rientrino in quei limiti possono considerarsi intollerabili nella situazione concreta
delle caratteristiche della zona e delle abitudini degli abitanti (Cass
anche un ente pubblico è soggetto all’obbligo di non provocare immissioni rumorose ed “è responsabile dei danni conseguenti alla lesione dei diritti soggettivi dei privati
cagionata da immissioni provenienti da aree pubbliche
potendo conseguentemente essere condannata al risarcimento del danno
così come al ‘facere’ necessario a ricondurre le dette immissioni al di sotto della soglia della normale tollerabilità
dal momento che tali domande non investono – di per sé – atti autoritativi e discrezionali
bensì un’attività materiale soggetta al richiamato principio del ‘neminem laedere’” (Cass
si può sostenere che non sia stato preso “in alcuna considerazione l’interesse pubblico allo svolgimento di tali manifestazioni”
infatti la Corte di appello “ha tenuto conto dell’interesse pubblico
ed ha correttamente osservato che non può giustificare il sacrificio del diritto del privato oltre la normale tollerabilità”
di Giampaolo Piagnerelli
di Umberto Del Pesce*
di Mirko Martini
Il Sole 24 ORE aderisce a The Trust Project
P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy
ISSN 2499-1589 - Norme & Tributi Plus Diritto [https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com]
La Chiesa Nostra Signora Stella Maris di Albisola Superiore
parroco per quasi cinquant’anni nella frazione Capo
nel venticinquesimo anniversario della scomparsa
le sue ceneri riposano infatti nella “sua” chiesa
accanto alle tombe di altri due sacerdoti che hanno fatto la storia di questa parrocchia: don Natale Leone e don Cesare Mascarino
Una soluzione invocata da tanti albisolesi che hanno saputo apprezzare lungimiranza e umanità di don Lisa
per decenni punto di riferimento nella realtà locale
Proprio dalla gente è partita la richiesta che le spoglie fossero tumulate ai piedi di Maria stella del mare
Significativo il ricordo di don Claudio Doglio
il quale da giovane sacerdote collaborò per molti anni con don Lisa a Capo
“Stavo preparando l’esame di maturità quando sono entrato a far parte della Parrocchia Stella Maris – scrive sul libro “Maristella” – Da quel momento è diventata a tutti gli effetti la mia parrocchia
Molto preziosa è stata la vicinanza di don Maurizio
che mi ha accompagnato con autentico affetto paterno e per questo lo ricordo con grande stima e gratitudine”
il vescovo pensò di lasciarmi ad aiutare don Maurizio
con il carattere che aveva era difficile per qualunque viceparroco andare d’accordo con lui mentre io ero nelle sue grazie e potevo quindi collaborare facilmente – aggiunge – Così è stato per oltre dieci anni
Ho sperimentato da parte di don Maurizio una grande fiducia
mi guardava sorridendo ed esclamava in latino: ‘In manus tuas’ (‘Nelle tue mani
“Oggi si parla di Sinodo ma posso dire che alla Stella Maris in quegli anni l’abbiamo vissuto con autentica partecipazione corale dei giovani e degli adulti – conclude don Doglio – Riporto al cuore la ricchezza di quei tempi
Il ricordo di quello che insieme abbiamo vissuto all’ombra della cupola della Stella Maris resta qualcosa di bello e significativo
Abbiamo camminato insieme e stiamo camminando ancora insieme
TAG: claudio doglio | maurizio lisa | parrocchia stella maris albisola |
BOX OFFICE ONLINE: www.ticketone.it
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
– Enrico Berti, Osvaldo Fadda, Donata Botta, Laura Profumo, Gianni Venturi e Letizia Deferrari, grazie al passaparola, hanno ideato un nuovo progetto ormai realizzato, che, a loro dire, colma una lacuna nella memoria storica cittadina.
Si tratta di un grande archivio di fotografie caricate sul sito web www.albissolafoto.it e alla raccolta foto portata avanti dall’associazione Cultura e solidarietà.
Tutto era partito nel corso della raccolta di fotografie utilizzate per realizzare il libro “Ciao bae”, frutto di un corso sulle memorie degli albissolesi. Allora, in diversi avevano messo a disposizione le loro foto personali, ma avevano anche proposto di dare ulteriore seguito all’iniziativa.
Ad oggi tra foto conosciute ed altre inedite, ne sono state catalogate e caricare oltre 1500.
La raccolta vuol crescere ancora, pertanto chi volesse partecipare all’archivio potrà inviare una e-mail a assculturaesolidarietaodv@gmail.com e sarà ricontattato.
L’archivio fotografico di sarà presentato con la proiezione di una selezione di foto mercoledì 10 luglio alle 17,30, nella sala riunioni del MuDA di via dell’Oratorio ad Albissola Marina.
Per la rassegna Parole Ubikate in Mare il 2 agosto
presso la Piazza della Concordia ad Albissola Marina
conduttrice e scrittrice Veronica Pivetti e la presentazione del suo romanzo “Rosa” pubblicato da Rai Libri
La moderatrice dell’evento sarà Renata Barberis e le letture saranno a cura dell’attrice Margherita Sirello
Il romanzo racconta la storia di Rosa Cruzado
un’operatrice sociosanitaria peruviana che lavora in una RSA milanese
Rosa e le sue colleghe sono grintose e dedite al loro lavoro
ma devono fare i conti con la perfida coordinatrice Simonetta Spinelli
Rosa nasconde un segreto che condivide con le altre donne
ma non reagisce alle nefandezze della sua superiore
La storia di Rosa è un racconto di emancipazione che sembra una favola
ma rappresenta la realtà di molte donne immigrate che cercano un futuro dignitoso in Italia
Riviera dei Fiori
Riviera delle Palme
Genova e dintorni
Portofino e il Tigullio
Cinque Terre
Golfo dei poeti
Chi ama il windsurf ha mille modi di chiamare il vento
C’è quello che va bene per le andature più o meno tranquille (bolina
quello che solleva la tavola e ti sputa via negli slalom
il vento del windsurf ha un nome solo: “Mirage”
uno dei windsurf club più antichi in Italia
ha recentemente compiuto 40 anni di vita e si appresta a festeggiare l’evento con una festa come si deve e
pubblicherà un libro di memorie sui suoi primi 40 anni (1981 – 2021)
Il Mirage fu creato il 9 aprile 1981 da Mauro Granone e Bruno Grigolin
Un’idea che già di partenza ha dentro un po’ di follia
come dice lo stesso Granone: “se dobbiamo scendere un grattacielo in fiamme
buttiamoci giù e mentre scendiamo costruiamo il paracadute”
ma in realtà è soprattutto la storia di una passione e di una amicizia
lo stesso windsurf nacque ufficialmente nel 1967 da un’idea folle di un ingegnere aerospaziale californiano
sull’autostrada nei dintorni di Los Angeles
pensò di poter continuare a fare surf anche senza le onde
utilizzando una vela collegata alla tavola
bisognava possedere la giusta dose di follia per sfidare il mare e il vento con quei trabiccoli
Mauro Granone e Tullio Mazzotti ci hanno raccontano come nacque il club:
“Tutto nacque una sera – racconta Granone – quando Bruno Grigolin citofona all’ora di cena: tornando da uno dei suoi viaggi sul lago di Garda
vedo Grigolin con un imballo lungo quattro metri e un altro imballo di un specie di tubo altrettanto lungo
Mi raccontò che era stato a Torbole e che aveva conosciuto delle persone che andavano su quegli strani attrezzi e veleggiavano avanti indietro
Diceva che era lo sport del futuro e bisognava lanciarsi in questa avventura
montando il windsurf in salotto avevamo sfasciato un portalampada
“Ed era davvero un’impresa non da poco stare su quelle “tavole da stiro” – come le definisce Tullio Mazzotti presidente del club – in plastica bianca
Ma erano i primi surf ad Albisola e lui ed altri che oggi sono i “veterani” del club
“Il primo windsurf lo acquistai ai Bagni Sirio di Spotorno
da un ragazzo che aveva capacità certe di imbonitore da mercato turco – racconta Mazzotti – Era un “Luna”
Ma mi accorsi subito che lo scoop (la curvatura nella prua dello scafo rispetto al centro della tavola) era bizzarra
Esponemmo le nostre perplessità a venditore
Ci fece notare che sulla tavola “abbananata” alla rovescia vi erano anche gli attacchi per le straps
Ma noi senza esitazione affermammo che noi
che erano solo moda Hawaiana… Il primo tentativo di uscita in mare fu disgustoso
Spesso le donne che sono innamorate non lo fanno vedere: bene
se il windsurf aveva una simpatia per noi non lo fece trasparire
esattamente alla rovescia di come avrebbe dovuto essere
Per fortuna poi mi recai dal figlio del capo tribù locale
che mi dette i consigli giusti su come modificare e “abbananare” la tavola secondo la giusta curvatura
usando un cric da camion e vecchi asciugamani intrisi d’acqua bollente.”
“Non c’era nessuna differenza tra noi
tornare a riva e aiutare gli altri” Mauro Granone
anche quelli di windsurf sono affascinanti
resteresti ore a leggerli e giorni ad ascoltarli
si usano le mute per proteggersi dal freddo:
“A novembre 1979 io e fratello affrontiamo la prima grossa mareggiata di libeccio – continua Rebagliati – Siamo gli unici in mare
per forza eravamo gli unici surfer del litorale
portando a nuoto tavola e vela al largo fuori dai frangenti
quando saliamo dobbiamo tenere il piede d’albero con la caviglia perché non scappi e per non scivolare
“Era il vento a condizionare le nostre scelte – dice Mauro Granone – Il vento condizionava tutte le nostre giornate
Lavoravamo tutti come matti nelle nostre attività
Allora i sistemi di rilevamento del vento erano molto empirici e geniali… Ognuno aveva il suo lavoro e non sempre il vento era disponibile nel nostro tempo libero e quindi era il vento a decidere gli orari di lavoro
lanciavo la diplomatica dalla passeggiata e via in mare con gli amici
Ma l’assenza del vento è forse più pericolosa
ne possono nascere liti furibonde oppure idee pazze
come per il cartello sul windsurf “rubato” a Hyeres o durante i lavori per la gestione della piscina Aurelia
ma che garantì un futuro per il windsurf di Albisola e le sua attività turistiche
non poteva che entrare addirittura nei cataloghi di arte contemporanea
“Ristrutturata la piscina pensammo di abbellirla con un lungo pannello in ceramica realizzato in piastrelle cotte a gran fuoco
il catalogo dell’allestimento nel 1987 definì la nostra piscina “Un’oasi
un fresco approdo soprattutto per la giovinezza trionfante”
quindi gli avambracci gonfiavano fino a diventare come quelli di Braccio di Ferro e l’uso completo delle mani tornava solo alla sera…” Massimo Rebagliati
surfer albisolese nato al Gruppo Vela di Albisola
è stato campione europeo di slalom nel 2012 e tre volte Campione Nazionale
Si è laureato campione mondiale di Slalom Windsurfing nel 2016
Iniziò col windsurf a 10 anni aiutato dal padre ma solo a 16 anni gareggia per la prima volta
Da lì inizia una scalata che lo porterà ad essere campione italiano ed europeo
dopo un’escalation di risultati e tre anni nella top 10 di coppa del mondo
riesce a conquistare il titolo mondiale e diventa il primo italiano a vincere una Coppa del Mondo nel windsurf.”
quando due dei nostri veterani hanno stupito il mondo del winsurf
Gino Bruzzone ha deciso di festeggiare i suoi ottant’anni affrontando una delle mareggiate più serie che hanno colpito il savonese
Volarono su raffiche che arrivavano ai 40 nodi
familiari e “surferi” più giovani morivano d’invidia e di paura.”
come il 20 luglio 1996 quando con un pentola per la cottura di trecentouno chilogrammi di pasta
Mirage conquistò il primato mondiale registrato sul Guinness Book of Records con la spaghettata (gratuita) più grande del mondo mai realizzata
con diciotto scolapasta da due chilogrammi cadauno e una potenza di fuoco con dodici cuochi ai fornelli per turnarsi.”
Il Mirage compie 40 anni e non li dimostra
presidente del club nel 2004 è sicuro che arriverà certamente a 50
“Al nucleo storico si affiancano nuove energie
hanno imparato ad andare in windsurf o almeno ci hanno provato
Hanno imparato che c’è un solo modo per sentirsi veramente liberi: infrangere qualche volta le regole.”
Stai già fantasticando su un viaggio in Liguria?Trasforma la tua fantasia in realtà e pianifica la tua prossima vacanza
Are you already fantasising about a trip to Liguria?Turn your dream into reality and plan your next holiday
Are you already fantasising about a trip to Liguria
Turn your dream into reality and plan your next holiday
Stai già fantasticando su un viaggio in Liguria
Trasforma la tua fantasia in realtà e pianifica la tua prossima vacanza
Dichiarazione di accessibilità
Accessibility statement
Amministrazione trasparente fino al 28.02.2025
Transparent administration until 28.02.2025
Amministrazione trasparente dal 01.03.2025
Transparent administration from 01.03.2025
PagoPA
Albissola Marina. In occasione del settantacinquesimo anniversario della canonizzazione di santa Maria Giuseppa Rossello (1949) lunedì 10 giugno alle ore ore 21 si terrà una processione “sui passi” della fondatrice della congregazione delle Figlie di Nostra Signora della Misericordia
Il corteo sacro partirà dalla sua casa natale
giungerà alla seicentesca Cappella Nostra Signora della Misericordia
e terminerà nell’Oratorio San Giuseppe
L’iniziativa è organizzata dall’istituto religioso femminile
dalla Parrocchia Nostra Signora della Concordia e dalla Confraternita San Giuseppe
TAG: figlie nostra signora misericordia | santa maria giuseppa rossello |
Tutto pronto per la tredicesima edizione di Albissola Comics
un appuntamento ormai consolidato nella storia del territorio e nell’animo degli affezionati appassionati
Particolarmente ricco il carnet di autori che saranno presenti nel week end del 21 e 22 settembre
un gruppo che difficilmente è possibile incontrare tutti insieme anche in manifestazioni dai numeri maggiori e – a torto o a ragione – particolarmente blasonate
Andiamo a effettuarne una veloce carrellata
Iniziamo con i grandi ospiti stranieri: un duo particolarmente di prestigio
storica animatrice e fumettista giapponese
collaboratrice diretta del leggendario Osamu Tezuka
per proseguire con il grandissimo Enrique Breccia
versatile e imprescindibile di per sé per tutto il proprio lavoro
che per la nostrana Sergio Bonelli Editore
iniziamo con alcuni mostri sacri quali Massimo Rotundo (Brendon
sono solo alcuni dei popolari personaggi sui quali il nostro ha dato il proprio contributo oltre che con una significativa collaborazione per numerosi capolavori cinematografici
sia a livello di storyboard che di disegni per i costumi)
Majo (una delle matite più importanti di Dampyr
Laura Zuccheri (una delle più esaltantidisegnatrici in circolazione
anch’ella nota per il suo “Texone” oltre che per il suo lavoro in terra francese)
Barbara Canepa (un’altra grande autrice italiana note per serie Disney di grande successo e per il suo lavoro in Francia)
la colorista di molte prestigiose bande dessiné Silvia Fabris
Paolo Deplano (anch’egli noto soprattutto per le sue serie pubblicate in Francia)
Ma non finisce qui: particolarmente nutrito è il gruppo di ospiti che abbiamo selezionato che sono dei veri e propri pezzi da novanta del mondo Disney
veterano autore di innumerevoli storie (oltre 500) e esponente dispicco della scuola veneziana Disney alla quale appartiene anche il suo discepolo Valerio Held
A concludere il gruppo Disney altri due autori storici e notissimi quali Francesco Guerrini
discepolo di Giovan Battista Carpi e autore sia di numerose sceneggiature che di disegni e l’affermata disegnatrice e colorista Monica Catalano
Se ad Albissola tradizionalmente abbondano i disegnatori o gli autori completi non ci facciamo mancare neppure gli sceneggiatori puri e nello specifico quest’anno la parte del leone la fanno Pasquale Ruju
nome di punta dello staff di Dylan Dog e di Tex e di numerose altre serie
ma anche sceneggiatore per altre testate Bonelli
nonché lo storico sceneggiatore di Dylan Dog
Questo per quanto riguarda gli ospiti ufficiali della manifestazione
ma altrettanti nomi pullulano in quella che sarà la nostra ricchissima Arrtist Alley
da anni ormai un punto di riferimento per autoproduzioni
E quindi partiamo da tutta una serie di amici storici: Alessandro Sidoti e Rossana Berretta della Dimoon Edizioni (anche loro savonesi)
un interessante gruppo di giovani autori “manga style” (ma non solo) che contribuiranno notevolmente ad arricchire la manifestazione e nello specifico: le giovani savonesi ma ormai affermatissime Elena Terzi
accompagnate da Luana “Yuritype-90” e dalla bravissima Kira Krea
senza dimenticare le giovanissime debuttanti savonesi Ashley Illustrator e Silvia Calcagno
i rutilanti Ugo Verdi e Viviana Giovannini
E ancora l’eccellente autore umoristico Moreno Chiacchiera
l’esuberante Enzo Troiano e la coppia del fumetto junior Popo and Friends Giulia D’Acchille e Christian Canovi; e ancora Massimo Pini e Andrea Modugno che continuano l’avventura di Darek
Stefano Guerrasio e un nutrito gruppo di autori di racconti legati al progetto “Vintageverse”
antologia di racconti supereroistici di ispirazione vintage e italiana
E non finisce qui: l’artist alley ospiterà anche altri numerosi autori italiani di altissima caratura
Dragonero) a Fabrizio Longo (Dampyr) a Gino Vercelli (Nathan Never)
l’associazione guidata dal maestro Nicola Genzianella al progetto Vintagerotika con Luca Laca Montagliani
valente illustratore e disegnatore per numerose serie Bonelli e non solo e due vere e proprie leggende del fumetto umoristico come Massimo “Bonfa” Bonfatti e Claudio “Clod” Onesti famosi in tutta Europa
A completare la panoramica di questa lussuosissima Artist Alley
significativo narratore attivo nel settore del weird insieme all’artista e illustratore Domenico Venezia
l’illustratore e fumettista Cristiano Soldatich insieme al noto scrittore e musicista Marco Di Grazia
fautori di una nuova dimensione editoriale che unisce letteratura e illustrazione
L’associazione culturale di Canelli (Asti) CI&A con le autoproduzioni realizzate dai loro “Agenti”
ma come al solito ad Albissola ci sarà molto molto di più
i visitatori potranno presenziare al nutrito programma conferenze
seguire i numerosissimi eventi collaterali
prenotare e ritirare le stampe realizzate appositamente per la manifestazione che sarà possibile fare autografare in loco
saranno anche a disposizione un interessante portfolio contenente un’ulteriore raccolta di stampe speciali realizzate dall’artista Enzo Troiano e una stampa esclusiva legata al progetto Vintageverse di Giuseppe Cozzolino
Ovviamente saranno occasioni degne di nota anche visitare le mostre dedicate a ciascuno degli autori presenti ed effettuare acquisti presso il sontuoso mercatino dei fumetti nuovi
usati e da collezione con memorabilia legati allo spettacolare mondo del fumetto
Venite a scoprire che cosa abbiamo in serbo per voi
Erano presenti 2 liste e 24 candidati al Consiglio comunale
Elettori: 4.762; Votanti: 3.129 (65,71%); Schede nulle: 76; Schede bianche: 61; Sindaco eletto: Gianluca Nasuti
I seggi del Consiglio comunale saranno così ripartiti tra le due liste: Albissola del Fare 8 seggi; Tradizione e Futuro Albissola 4 seggi
Lista Albissola del Fare 1.915 voti (64%) | 8 seggi
Lista Tradizione e Futuro Albissola 1.077 voti (36 %) | 4 seggi
A dieci anni dall’apertura al pubblico delle sue tre sedi espositive
il Museo Diffuso Albisola vi aspetta con le tre imperdibili mostre del progetto MuDA10
Da venerdì 3 maggio a domenica 29 settembre 2024
il MuDA racconterà i suoi primi dieci anni di attività attraverso un affascinante percorso espositivo nelle sue tre sedi civiche
Questo imperdibile viaggio parte dal Centro Esposizioni di Albissola Marina
ripercorrendo la nascita del museo e la storia di acquisizioni e donazioni che negli anni hanno arricchito le diverse collezioni
La mostra sarà visibile fino a domenica 25 agosto 2024 e darà risalto alle relazioni nazionali e internazionali che hanno contribuito alla crescita di uno dei poli culturali più importanti e particolari della Liguria
Il percorso del MuDA10 coinvolgerà poi la Fornace Alba Docilia da venerdì 10 maggio a domenica 1 settembre 2024, guidando il pubblico alla riscoperta degli stili tradizionali locali attraverso le residenze artistiche nei forni delle Albissole
da sabato 11 maggio a domenica 29 settembre 2024
la suggestiva Casa Museo Jorn ospiterà una mostra collettiva unica
inedita e su misura di artisti di fama internazionale
Info e orari sul sito web ufficiale del MuDA
"Anche quest'anno con il patrocinio del Comune di Albissola Marina e il contributo della Fondazione de Mari - specificano gli organizzatori - abbiamo predisposto una rassegna di spettacoli dal vivo che speriamo incontri
l'interesse dei cittadini residenti e dei turisti
Saranno undici le serate che vi offriamo; tanta musica
scopriamo che Albisola Capo si scrive con una sola "esse" mentre Albissola Marina con due
Passeggiamo sul ponte che congiunge i due paesi e osserviamo gli splendidi mosaici della passeggiata degli artisti
La visita di Erika si conclude a Villa Faraggiana
Albissola Marina e Albisola Superiore insieme formano il territorio denominato "le Albisole" famoso per la lavorazione della ceramica in stile classico e contemporaneo
numerosi sono i negozi di artigianato dove è possibile aggiudicarsi souvenirs e oggetti di arredo di gran pregio
dai servizi di piatti a vasi a bomboniere sempre col caratteristico colore dominante bianco e azzurro tipico della zona e dello stile "Antica Savona" con motivi di castelli e figure mitologiche contornate da erbaggi e girali floreali
La differenza del nome di Albissola Marina rispetto alla vicina Albisola Superiore (la famosa "s" in più) risalirebbe ad un errore di trascrizione nel 1915 da parte della Consulta Araldica del Regno d'Italia per la concessione del nuovo stemma albissolese
Le principali attività economiche della cittadina
soprattutto quello balneare sia ad Albisola Capo che ad Albissola Marina
ma anche all'agricoltura e alla produzione di frutta
Villa Faraggiana è un edificio con parco circostante che si trova in via Salomoni ad Albissola Marina
Edificata nel XVIII secolo come dimora della nobile famiglia dei Durazzo rappresenta un bell'esempio settecentesco di dimora signorile ligure di villeggiatura.La proprietà è oggi curiosamente del Comune di Novara per il lascito di un erede
tuttavia è visitabile ed è anche una location ricercata per matrimoni o eventi
Sul canale YouTube di ZenaZone.it altri video itinerari in Liguria
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Zenazone.it è un progetto editoriale di Adolesco s.r.l
- Via Oreste de Gaspari 47r - 16146 GENOVA - P.Iva 02750290997 - Tel
Due tessere incastonate per un’esperienza autentica di bellezza ligure
due località balneari separate da una sola ''s''
forse per un errore di trascrizione nel ‘500
ma unite da una grande passione e da panorami degni dei più grandi capolavori artistici
gli scorci dal mare all’entroterra e il passaggio di celebri artisti impreziosiscono come tessere di un mosaico questo territorio
che è oggi una piccola ma grande opera d’arte
Email: iatalbissolamarina@gmail.com
Email: turismo@comune.albisola-superiore.sv.it
La ceramica di maiolica è divenuta nel corso dei secoli una lavorazione sempre più importante ed apprezzata nel mondo
Qui respirerai il legame con l’arte e l’artigianato
passeggiando per i centri storici e potrai immergerti nella bellezza visitando il MuDA (Museo Diffuso di Albissola)
la Chiesa di San Nicolò ad ogni angolo numerose botteghe artigianali animano gli antichi caruggi
In entrambe le cittadine sventola da numerosi anni la Bandiera Blu
grazie alle meravigliose spiagge e agli stabilimenti che ti offriranno una altissima qualità dei servizi
Anche sul lungomare degli Artisti avrai l’occasione di immergerti totalmente nell’arte
camminando su uno dei mosaici più lunghi del mondo composto da più di 5 milioni di piastrelline e adornato di opere di grandi artisti come Lucio Fontana e Asger Jorn che ha donato la sua casa museo alla cittadinanza
sarai circondato da una natura incontaminata e potrai ammirare panorami mozzafiato con il verde dei boschi che si mischia al blu del mare e all’azzurro del cielo
Dal 10 al 12 maggio torna il Festival della Maiolica nella Baia della Ceramica
Nata per valorizzare l’arte della maiolica
la manifestazione è promossa dai Comuni di Savona
con il contributo di Regione Liguria e Fondazione De Mari
«Riproponiamo anche quest’anno un evento di grande qualità – spiega il sindaco di Savona
Marco Russo – che ci rende orgogliosi e che unisce ancora di più i Comuni della Baia della Ceramica
Già lo scorso anno il Festival ha avuto un ottimo riscontro di pubblico che ha potuto apprezzare il valore e la creatività di artisti e artigiani in arrivo non soltanto dal nostro territorio
Le premesse perché questo successo si ripeta ci sono tutte e il Festival della Maiolica 2024 sarà un tassello importante del percorso verso Savona Capitale Italiana della Cultura»
«La tradizione promossa dal Festival della Maiolica rispecchia un autentico tesoro culturale ed economico
che è quello custodito dalla Baia della Ceramica
che per tre giorni diventa protagonista internazionale di un’antichissima arte – afferma il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – Il Festival della Maiolica arricchisce il calendario di eventi in Liguria potenziando ulteriormente la già ricca offerta turistica della Regione
che si prepara a un 2024 da record per le proposte culturali messe a punto in sinergia con i territori»
i quattro Comuni liguri affacciati sul mare
tornano a fare da palcoscenico a un evento che rappresenta importante occasione per valorizzare un patrimonio inestimabile e dare nuova linfa al tessuto artigianale
«Per il secondo anno – aggiunge Nicoletta Negro
vicepresidente dell’Associazione Italiana Città della Ceramica e Assessore alla Cultura del Comune di Savona – la Baia della Ceramica propone un programma articolato e diffuso su tutto il territorio
Cresce l’ambizione di essere sempre più polo attrattivo anche rispetto alle altre città d’Italia che condividono con noi l’antica tradizione ceramica
Tutto questo percorso è più che mai coerente con la candidatura a Capitale Italiana della Cultura del 2027 rispetto alla quale stiamo già stringendo una bella collaborazione con la città di Agrigento e i suoi ceramisti»
le tre giornate del Festival coinvolgeranno ceramisti
cittadini e turisti: un programma ricco e variegato che vanta appuntamenti d’eccellenza come ad Albisola Superiore “CeramiCrack” – La rigenerazione della materia un progetto inedito di installazioni artistiche itineranti che si legano con i beni culturali e con opere in ceramica albisolese in un gemellaggio fra elementi rivoluzionario e la riapertura con un evento dedicato di Officina 900
spazio artistico e culturale che ha subito danni importanti a causa di un incendio alla fine dello scorso anno
XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>
→ Sfoglialo online!
→→ Guardali tutti!
→→ Guarda i video su Instagram!
la settimana di AlbisJazz prosegue con cinque appuntamenti
Musica live durante l’ora di cena (20 – 21,30) con la DinnerJazz ai Birrattieri di Savona (al piano terra dell’ex Ju-Bamboo) in compagnia degli allievi della masterclass e della pianista Chiara Nicora e
dalle 20 alle 21,30: in Piazza del Popolo con Dino Cerruti (contrabbasso) ed Enzo Zirilli (batteria)
Piazza Leuti con Emanuele Cisi (sax) e Riccardo Fioravanti (basso) e Piazza Sisto IV con Eleonora Strino (chitarra) e Giampaolo Casati (tromba)
nell’ambito del calendario “Pozzo Garitta Extra”
ma nel corso della serata arriveranno tutti gli altri maestri e allievi
La terza edizione di «AlbisJazz» dall’1 al 6 luglio 2023 porterà nelle Albisole nove grandi artisti del panorama jazz internazionale: Eleonora Strino
Super ospite il pianista Danilo Rea e il contrabbassista olandese Joris Teepe
L’originale rassegna musicale dedicata alla musica jazz è organizzata dall’associazione La Bella Brezza in collaborazione con l’associazione Note e Natura di Cuneo
con la direzione artistica di Dado Moroni e Gianmaria Bonino
grazie al contributo della Fondazione De Mari e di Banca Generali
in collaborazione e con il patrocinio di Regione Liguria
Tutte le serate nelle due Albisole sono a ingresso libero
La segreteria provinciale SAP di Savona ha reso omaggio
morta nella strage di via D’Amelio a Palermo nel 1992
è stato intitolato un nuovo tratto di strada in località Galaie
La cerimonia si è svolta alla presenza delle autorità civili e militari: erano presenti il Questore Alessandra Simone
il Vicario del Prefetto Alessandra Lazzari
Albisola Superiore e Varazze Gianluca Nasuti
i consiglieri regionali Roberto Arboscello
Alessandro Bozzano e Angelo Vaccarezza e la consigliere provinciale Sara Brizzo oltre ai rappresentanti delle forze dell’ordine e i cittadini
Gli studenti delle scuole dell’istituto comprensivo di Albissola e dell’istituto secondario superiore Falcone di Loano hanno letto alcune testimonianze e passi del volume dal titolo “Da Falcone al Falcone
L’evento si inserisce nel Memorial Day SAP 2023
nel 31esimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio
si era svolto un concerto “Dedicato ad Emanuela Loi e alle Vittime del Dovere” a cura del coro lirico polifonico Giuseppe Manzino
Altri appuntamenti hanno caratterizzato questi giorni di commemorazione; il SAP di Savona
così come le altre Segreterie nel resto della Penisola
ha così rivolto il doveroso omaggio a quanti hanno sacrificato la vita per il nostro Paese
Di seguito alcune immagini della cerimonia
SAVONANEWS.IT
IVG.IT
Testo di Davide Pirovano — Profondo e intenso è il rapporto tra Lucio Fontana e la cittadina di Albisola
Un luogo che per l’artista è una via nuova
un luogo di ricerca con innumerevoli possibilità e stimoli
L’artista costruisce un intenso rapporto con i territori in cui vive
La ceramica ricopre un ruolo importante nell’opera dell’artista
come anche gli altri materiali che vengono piegati alle esigenze di una ricerca spaziale che non riconosce limiti
Ad Albissola Fontana ha un proprio studio e partecipa attivamente alla vita del paese
A celebrare ora questo legame è una mostra in corso al Centro Esposizioni del MuDa
Museo Diffuso Albissola: “Nascita della materia
Attraverso le sculture esposte è possibile anche comprendere i diversi rapporti che Fontana instaura con le botteghe artigiane del territorio: MGA
Proprio in quest’ultima infatti realizza un grande piatto presente in mostra
del 1958: 88 centimetri di diametro da cui emergono impavide figure in rilievo
Non possono infine mancare all’interno della mostra i Concetti Spaziali
in prestito dal MiC Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza
che in quest’occasione è partner scientifico
La mostra non si conclude al Centro Espositivo
in primis nei luoghi di Albisola: Pozzo Garitta
prima studio di Fontana e ora studio di GianlucaPeluffo&Partners ove è approfondito il rapporto tra Fontana e l’architettura; Lungomare degli Artisti
inaugurato nel 1963; Bar Testa; Casa Museo Jorn; Ceramiche Mazzotti; Fondazione Museo G
Mazzotti 1903; Ceramiche San Giorgio; Balestrini Centro Cultura Arte Contemporanea; Giardino Pacetti (Studio Ernan Design)
Fuori da Albisola la tematica è approfondita nei musei di Savona: a Palazzo Gavotti vengono valorizzate le opere di Fontana di proprietà della “Fonazione Milena Milani in memoria di Carlo Cardazzo”; al Museo della Ceramica invece sono presenti piatti figurativi e spazialisti in dialogo con l’eccellenza della produzione delle botteghe albisolesi dal primo Novecento agli anni Sessanta
TGN Calcio
Derby del lunedì
Forever Samp
We are Genoa
Incontri Liguria Italia
Ecosostenibilità
Incontri Genova Italia
TGN
TGN Today
Transport TV
SaluteSanità
TGN Primo Piano
Focus Cultura
Benvenuti in Liguria
Scignoria!
Agenda Liguria
Live
Benvenuti nel Tigullio
Genova Meravigliosa
Sea&Green Liguria
Botteghe storiche
Istituzioni on demand
Sanità in Liguria
Liguria Point
Incontri in Blu
Premio Nazionale Telenord-Gianni Di Marzio
Incontri d'Estate
Telenord - Palinsesto 2024
Forum: Shipping, Transport & Intermodal 3° edizione
Forum: Salute & Sanità 3° Edizione
Portofino Days
Forum: La Salute Regionale
Forum: Nuove Energie
Forum: Energie
Forum: Ecosostenibilità
Portofino D'autore
Incontri a Palazzo
Parla Lino Ferrari: "Ha lasciato tanto
quando insegnava si muoveva con grazia"
Si sono tenuti questa mattina presso il Duomo di Savona i funerali di Renata Scotto
il grande soprano tra le più famose cantanti della storia della lirica
In segno di lutto il Comune ha deciso di mettere a mezz'asta le bandiere di Palazzo Sisto
è stata officiata dal vescovo della città di Savona Calogero Marino
Fra i presenti amici e parenti della Scotto
e l'assessore alla cultura del comune Nicoletta Negro
Presente anche l'ex sindaco di Albisola Marina Lino Ferrari
che ha ricordato con commozione un'amica (Click al video per ascoltare le sue parole)
Da parte del comune c'è interesse nella proposta di telenord di intitolare alla memoria della cantante i giardini antistanti al Teatro Chiabrera
dove proprio in questi giorni si stanno svolegndo lavori di ristrutturazione della piazza
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
E’ appurato che almeno il 50% del traffico che esce dal casello di Albisola va a Savona
è altresì appurato che quasi tutto il traffico pesante che esce dal casello di Albisola va a Savona
ed è anche appurato “numeri sulla carta” che il 75% del traffico va a Savona centro
L’Aurelia bis dovrebbe “dirottare” dalle Albisole il traffico verso Savona
ma ormai è chiaro anche ai bambini che appena sanno leggere e scrivere che tale funzione non la potrà mai mettere in pratica perché da Albisola si deve andare ad uscire in cima a corso Ricci
Savona ha messo 3 volte nel PUC il punto 3 della figura: ovvero connessione al porto attraverso corso Ricci
Ogni Sindaco di Savona passato o presente “nega” che tale connessione si farà
Allora non sarebbe il caso di ripensare sull’assurda idea di rifare il casello di Albisola
Non sarebbe il caso di pensare ad una realistica connessione porto-autostrade
Nel tempo sono stati proposti diversi progetti per rifare il casello di Albisola
Questo proposto da Rixi è esattamente la copia di quello proposto da Gradella
vicesindaco di Albissola Marina in quota Lega Nord
Se estraiamo l’immagine del casello dalla foto
a parte un po’ di estetica……è esattamente quello proposto da Gradella nel 2008……..:
Nel 2008 c’era stata una bagarre tra Albissola Marina ed Albisola Superiore per affermare il proprio progetto di casello:
sostenitore del casello Albamare con due delibere comunali
in questo appoggiato dall’Assessore Regionale Raffaella Paita
Orsi e Paita incuranti delle posizioni di Autostrade
e naturalmente dell’effetto sulla viabilità albisolese
Orsi e Paita non hanno fatto nessuno studio viabilistico per vedere l’effetto del nuovo casello sulla viabilità albisolese che avrebbe sofferto molto dalla proposta apparentemente a sostegno proprio della viabilità albisolese
Questo è solo un esempio di un flusso di traffico indotto nella citta di Albisola Superiore
ma solo cieca perseveranza nel fare comunque il casello nuovo
Musica live all’ora di cena all’Ultima Spiaggia con Giampaolo Casati (tromba) e Dado Moroni (pianoforte)
con Eleonora Strino (chitarra) e Riccardo Fioravanti (basso); al Golf Club con Dino Cerrutti (contrabbasso) ed Emanuele Cisi (sax)
dalle 20 alle 21.30; e ai Birrattieri di Savona
con gli allievi capitanati da Chiara Nicora
ci si sposterà davanti al Palco a mare (Lungomare degli Artisti) di Albissola Marina per lo spettacolo di ASD Arabesque (21.30 – 22) e poi per l’ultima Jam session (22 – 23,30)
calerà il sipario su AlbisJazz con il Concerto finale degli allievi in Piazza della Scacchiera ad Albissola Marina (21)
porta nelle Albisole nove grandi artisti del panorama jazz internazionale: Eleonora Strino
e il contrabbassista olandese Joris Teepe dall’1 al 4 luglio
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùInfrastrutture
volto a valorizzare una vasta area del fronte mare del Ponente ligure
dalla Torretta di Savona alla passeggiata degli Artisti di Albissola Marina
che apre la strada a una copianificazione tra gli enti del territorio e punta ad assicurare uno sviluppo sostenibile dell’area e del porto savonese
che «simboleggia l’accordo tra porto e città
che deve costituire l’asse portante dello sviluppo savonese»
è stato disegnato dallo studio di architettura e urbanistica One Works
prevede di riqualificare la passeggiata ciclopedonale
attraverso un ripensamento degli spazi di sosta delle imbarcazioni e una riorganizzazione delle aree collettive
una nuova qualificazione di alcune strutture esistenti
con parcheggi a servizio della nuova viabilità e con l’obiettivo di sgravare i due Comuni (Savona e Albissola Marina) dal traffico diretto al porto
il podcast che vi racconta le notizie che muovono i mercati
Il progetto è suddiviso in cinque quadranti: parte da ponente dal tratto di lungomare che si estende dalla Torretta fino ad arrivare al cosiddetto scoglio della Madonnetta
per ricongiungersi con la passeggiata degli Artisti di Albissola Marina
Per dare concretezza alla volontà di attuare il masterplan da parte delle istituzioni
sotto la regia del ministero delle Infrastrutture
rappresentato dal viceministro Edoardo Rixi
è stato siglato un protocollo d’intesa tra Regione Ligure
Protocollo col quale si definisce uno stanziamento di 20 milioni di euro per interventi funzionali all’area portuale savonese in tema di mobilità e logistica con l’obiettivo di migliorare soprattutto l’accessibilità
Anas e gli enti territoriali hanno sottoscritto una seconda intesa
l’Accordo per l’accessibilità e la riqualificazione del Levante di Savona (cui seguirà uno specifico protocollo
da sottoscrivere entro il 31 gennaio 2024)
la necessità di individuare congiuntamente gli interventi urgenti
per migliorare le criticità relative all’accessibilità al porto e alla città di Savona
Raoul de Forcaderedattore
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
territori che insieme a Milano e Vergiate nel Varesotto
hanno segnato la vita e l’opera di Enrico Baj (Milano 1924 – Vergiate 2003)
immaginifico protagonista dell’arte europea del Novecento
viene celebrato con la rassegna diffusa dal titolo “BAJ
Un itinerario che attraversa due regioni e tre città
con oltre 150 opere esposte nel centenario della sua nascita
Un invito a scoprirne l’universo creativo dell’artista milanese
esplorando i luoghi che hanno ispirato la sua arte
La scintilla ligure si accende nell’estate 1954
grazie all’Incontro internazionale di Albisola
di cui è anima il danese Asger Jorn che riunisce in riviera artisti internazionali come Karel Appel
si ritrovano qui per lavorare sotto la guida tecnica del poeta e ceramista Tullio d’Albisola che li ospitò tutti nella fabbrica di famiglia
L’atmosfera era carica di energia e sperimentazione
“Siamo accorsi qui – scrive Édouard Jaguer
poeta e critico d’arte – per modellare l’argilla in forme di uomini
piante e stelle e per creare dei mostri amici”
Versi incisi sul vaso poesia (mai esposto prima) insieme alle firme di artisti
poeti e intellettuali accorsi in quei giorni
Curata da Luca Bochicchio e dai musei liguri
è questa la più grande retrospettiva mai dedicata all’opera ceramica di Baj con circa cento opere esposte
distribuite tra il Museo della Ceramica di Savona e il MuDA di Albisola
tra la Casa Museo Jorn il Centro Esposizioni
collage polimaterici e sculture in meccano
L’esposizione al Museo della Ceramica di Savona (fino al 9 febbraio 2025) si sviluppa su cinque piani
suddivisa in otto capsule tematiche e temporali
otto sezioni che indagano soggetti e serie
affrontati nel corso di cinquant’anni dal poliedrico artista con l’argilla
che considerava dopo la pittura “l’ideale della materia”
sono poste accanto a quelle di artisti come Lucio Fontana e Franco Garelli
e testimoniano l’incredibile ambiente creativo che si respirava alla fabbrica Mazzotti di Albisola
La sezione sugli Ultracorpi presenta creature ibride realizzate in ceramica e diversi altri materiali
espressione della metamorfosi del soggetto montano
mentre il quarto piano esplora l’Arte nucleare e i lavori Combinatoire
con il grande rilievo ceramico Folla di quasi quattro metri
L’ultimo piano conclude il percorso con la serie di acqueforti De Rerum Natura (1952-1953)
Ma la creatività degli artisti non si esprimeva solo nelle loro opere
La storia di quegli anni racconta come tutti fossero coinvolti nella vita del posto
partecipando a feste popolari e decorando piatti per la Sagra del pesce fritto
venduti per poche lire al miglior offerente
tra cui uno firmato da Baj esposto in mostra
sono prova tangibile del forte legame tra arte e vita quotidiana vissuta con semplicità tra la gente comune
Dopo Savona si prosegue verso Albisola Marina e Albisola Superiore
i due borghi che insieme a Savona e Celle Ligure
formano la "Baia della Ceramica"
Qui molti artisti hanno lasciato un’impronta indelebile come il Lungomare degli artisti di Albisola Marina
lastricato per poco meno di un chilometro di mosaici - 25 pannelli di altrettanti maestri
La passeggiata offre anche opere tra le quali Le Nature di Fontana e il Monumento ai Caduti di tutte le guerre nella piazzetta dei pescatori
Lasciando il mare e percorrendo il centro della cittadina si raggiunge rapidamente il MuDa
Centro Esposizioni con più sedi che è anche biblioteca comunale e ospita uno scenografico
le grandi maioliche della fase kitsch di Baj
che raffigurano fiabe e miti come Amore e Psiche
Da non perdere ad Albisola l’incantevole Pozzo Garitta
dove un tempo si trovavano gli atelier degli artisti tra cui quello di Fontana e Tullio d'Albisola
Sulle facciate delle case si possono ancora vedere i resti di “muêë”
tratti di muri rivestiti di file di mattoni sporgenti
un antico sistema inventato dai ceramisti per l’asciugatura dell’argilla fresca che si utilizza ancora oggi
un'immersione sorprendente nel Movimento Internazionale per un Bauhaus Immaginista
con uno sguardo particolare alla relazione tra Asger Jorn ed Enrico Baj
un capolavoro situazionista composta da due edifici noti come le “murazze dei papi”
venne costruita e continuamente plasmata da Jorn negli anni '60
dalle terrazze giardino e dalle finestre gli scorci sul golfo sono da cartolina
Jorn usava materiali di recupero per integrare nell'architettura oggetti
creando un ambiente in continua evoluzione
tornano oggi i lavori realizzati da Baj tra il 1954 e il 1955
sculture in terracotta modellate con una gestualità vivace e immediata
e una serie di stoviglie decorate in modo sperimentale
Il percorso ligure dedicato a Enrico Baj è arricchito da un programma di attività organizzate dal Servizio Educativo della Fondazione Museo della Ceramica di Savona
In calendario ci sono visite guidate nelle tre sedi espositive
e una serie di workshop per adulti e bambini
inclusi laboratori per i più piccoli (0-3 anni)
in occasione del centenario della nascita di Baj
sarà proiettato il documentario “L’arte anarchica di Baj”
diretto da Valeria Parisi e prodotto da 3D Produzioni
La mostra a Savona è complementare alla retrospettiva in corso a Palazzo Reale a Milano
Curata da Chiara Gatti e Roberta Cerini Baj
l’esposizione milanese è promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale con Electa
che coprono il periodo dagli anni ’50 ai primi anni 2000
Un percorso che si articola attorno a I funerali del 1972
spiegano le curatrici che guarda la Guernica diventando un manifesto contro il sopruso
il militarismo e che da Picasso riprende alcune citazioni
rendendo omaggio alla creatività visionaria di Enrico Baj
Un artista che ha utilizzato ironia e grottesco come strumenti per rompere il conformismo borghese e opporsi a ogni forma di potere costituito
Con il concerto dei Berliner Philharmoniker
diretti dal Maestro Riccardo Muti (in basso nella foto di Todd Rosenberg)
Fra i monti della Carnia domenica 27 aprile torna la manifestazione dedicata ai salami affumicati del Friuli Venezia Giulia
Eventi in tutta Italia per sette fine settimana
per andare alla ricerca di lucciole e fenicotteri
uno dei più immaginifici e iconici pittori del Novecento
diceva che "l’arte è lo sforzo incessante di..
più di mille cultivar in un giardino definito di Eccellenza
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
« Torna all’indice degli stabilimenti
La Spiaggia libera attrezzata “La Flaca” è situata ad Albisola Marina adiacente al fiume Sansobbia
quotidianamente pulita e ben tenuta è l’ideale per chi non vuole entrare nelle strutture private ma vuole comunque avere tutto a disposizione e a meno costo
Oltre al noleggio dell’attrezzatura (ombrelloni
potrete usufruire dei seguenti servizi: Servizio di Salvataggio
Una spiaggia per tutti dove è bello trascorrere le giornate giocando a beach-volley,e altri giochi
Alla sera la struttura offre la possibilità di ospitare complessi e cantanti per serate all’insegna della musica
La spiaggia libera attrezzata “La Flaca” un’ampia e confortevole struttura balneare dove la spiaggia diventa un luogo d’incontro per nuove amicizie
un gradevole salotto all’aperto per trascorrere le tue vacanze
Mondo Balneare è il portale del turismo balneare e offre una vetrina completa sulle spiagge italiane. Scopri tutti gli stabilimenti balneari »
Sei il proprietario di questa attività e vuoi modificare le informazioni contenute nella pagina? Contattaci »
Vuoi inserire uno stabilimento in Mondo Balneare? Compila il modulo » (è gratis!)
Mondo Balneare è il portale di riferimento per il settore turistico balneare e fornisce una panoramica completa di notizie, risorse e servizi relativi agli stabilimenti balneari. Su Mondo Balneare trovi articoli quotidiani di informazione specialistica, cataloghi e offerte dei fornitori di attrezzature e servizi, e una bacheca per la compravendita di imprese balneari.
Inoltre Mondo Balneare è la più grande vetrina online di stabilimenti balneari e offre la possibilità ai turisti di cercare, contattare e prenotare direttamente da casa il proprio ombrellone.
apartitico e non ha fini di ma si prefigge di promuovere l’arte
favorire il dibattito culturale e superare anche le contingenze economiche
Giovanni Poggi celebre maestro e ceramista albisolese ha compiuto novant’anni
La lavorazione dell’argilla di Albisola è antica di migliaia di anni
Già in epoca romana nel territorio vi erano fornaci che producevano mattoni ed anfore
I primi a produrre ceramica sarebbero stati i monaci del monastero di San Benedetto di Colonaga di Albisola Marina
già priorato dipendente dall’Abbazia di Santa Giustina di Sezzè (Sezzadio)
All’inizio del Quattrocento ad Albisola ebbe inizio l’artigianato della ceramica
Dalla spiaggia si cavavano argilla rossa e terra bianca
Le tecniche di lavorazione erano l’ingobbio e il grafito
Nel Cinquecento iniziò la produzione di piastrelle da rivestimento
simili a quelli tipici degli azulejo portoghesi e spagnoli
Si fabbricavano anche oggetti smaltati di bianco e poi decorati con figure stilizzate in blu
Nel 1569 tredici erano le fornaci nella zona di Albisola Marina e nel 1612 un mulino macinava i colori
Altri decori si ispiravano alla mitologia classica e ad episodi della Bibbia
Ogni famiglia di ceramisti adottò un suo marchio: i Grosso usavano la lanterna di Genova
gli ordini religiosi chiedevano ceramiche marcate con figure di santi o con stemmi
Esemplari di questa epoca si conservano al Museo diocesano di Albenga
Tra la fine del XVI secolo e i primi decenni del successivo
alcune famiglie di maiolicari di Albisola si trasferirono a Pavia
contribuendo così allo sviluppo della Maiolica di Pavia
Nel Settecento il colore azzurro gradatamente venne abbandonato e la produzione si limitava a boccali
Esemplari di questa tipologia sono al Museo Trucco di Albisola Superiore: si tratta di ceramiche graffite
Andrea Levantino ebbe il merito di rinnovare la produzione
grazie all’uso del nuovo colore rosa manganese
Nell’Ottocento Bartolomeo Seirullo introdusse il colore bruno chiaro
Si produceva anche una terracotta economica
a smalto bruno e decorata con strisce o con macchie scure
Queste semplici stoviglie erano anche esportate oltre Oceano
All’inizio dell’Ottocento entrò in produzione la terraglia nera e a metà del secolo fece la sua comparsa il pentolame da fuoco
prodotto esclusivamente da grandi fabbriche di ceramica
I ceramisti tradizionali continuavano a lavorare oggetti di terracotta gialla ingobbiata
quindi decorata con l’utilizzo di stampi Modellavano anche i pastori di Natale (detti macachi)
Dal 1862 la manifattura Poggi iniziò a produrre in serie piatti bianchi di ceramica
Con Nicolò Poggi inizia la ceramica artistica
I nomi eccellenti di questo periodo sono Giuseppe Piccone e Bausin Mazzotti
Albisola si riempì di artisti: Tullio d’Albisola (pseudonimo di Tullio Mazzotti)
il Manifesto Futurista della Ceramica e Aereoceramica e aprirono la strada ad altri Maestri tra cui Manlio Trucco
Nel 1954 Enrico Baj e Asger Jorn idearono gli <Incontri Internazionali della Ceramica>
Albisola partecipò alla Mostra di Arte applicate di Monza nel 1923
alle esposizioni universali di Parigi del 1924 e del 1937 e a quella di Berlino del 1938
Tra gli altri artisti del Novecento e oltre che hanno lavorato ceramiche nel territorio di Albisola si ricordano: Oscar Saccorotti
ceramista pittore e scultore; Ideo Pantaloni
il pittore e ceramista Ignazio Moncada e il pittore e scultore cubano Alfredo Sosabravo si sono serviti dei forni di fabbriche di Albisola
A testimonianza di tutto questo resta la “Rassegna Internazionale di Ceramica Contemporanea” e il Museo Civico dell’Arte Contemporanea
non è stata solo un lavoro ma è stata una passione viscerale che ha nutrito e ha dato un senso alla vita intera di molti artisti
Ricordiamo come esempio mirabile Giovanni Poggi che ha appena compiuto novant’anni ed ha le mani nell’argilla sin da fanciullo
I primi manufatti l’ha realizzati chiedendo il permesso alla madre
Appassionato di ciclismo ha paragonato il percorso della sua vita alla classica corsa di Primavera <Milano – San Remo>
Lui sostiene di essere giunto ormai a San Bartolomeo al Mare
Discende da un’antica famiglia di vasai albisolesi
Nel 1954 ha iniziato la sua carriera come torniante presso la manifattura per la produzione di ceramiche artistiche “C.A.S” di Santa Margherita Ligure
assieme a Mario Pastorino ed Eliseo Salino
così denominata perché inaugurata il giorno della ricorrenza del santo
Da quel giorno lo studio di Poggi ha ospitato numerosi artisti italiani da Lucio Fontana a Milena Milani
Nell’ambito internazionale vanno ricordati il danese Asger Jorn che nel 1959
ha realizzato con l’aiuto di tutti i collaboratori della fabbrica un grande pannello ad altorilievo per lo Staadtgymnasium di Aahrus e il cubano Wilfredo Lam
portatore di correnti surrealiste mediante il suo incontaminato universo creativo
Ancora oggi nella sua manifattura si avvicendano artisti italiani e stranieri
mantenendone e valorizzando ancor più il già alto livello culturale e artistico
ma è davvero così- ha scritto in un post l’assessore savonese Nicoletta Negro,- Novant’anni di vita intensa
più di sessanta trascorsi a lavorare all’interno della sua manifattura da lui fondata
nel lontano aprile del 1958 insieme agli amici Eliseo Salino e Mario Pastorino: le Ceramiche San Giorgio
e mi sgriderà bonariamente per quello che dirò
che lui riunisce intorno a sé da tanti anni
diventandone il simbolo di una storia importante
legata all’antica tradizione ceramica
che diventa sperimentazione grazie all’incontro con gli artisti che hanno fatto grande il nome di Albisola
che senza clamore e vanità lavorano incessantemente
perché tutto continui miracolosamente a funzionare
Giovanni ama ogni centimetro della fabbrica
in realtà non è mai andato via; lo testimoniano i tanti pannelli prodotti e donati per contribuire all’atmosfera fiabesca del borgo
in una vera e propria galleria a cielo aperto
ma diventa anche istrionico guida turistica
quando i numerosi Danesi che arrivano ad Albissola Marina per ripercorrere la vita e i luoghi di Asger Jorn
scendono dalla collina dove è ubicata la Casa Museo
Giovanni Poggi è una specie di eroe dai <super poteri creativi>
premiato dalla città di Silkeborg 2018 con il prestigiosissimo premio Drewsen
riconoscimento concesso agli stranieri che onorano la Danimarca
attraverso azioni importanti e lui lo fa quotidianamente
custodendo e promuovendo proprio la figura e le opere di Asger Jorn”
Indubbiamente Giovanni Poggi ha portato avanti un’azienda che ha non solo una tradizione decennale ma è diventata un orgoglio per l’Italia intera
Nonostante il lievitare dei costi di produzione continuerà a lavorare
pur stringendo un po’ i denti e riuscirà a soddisfare le richieste degli estimatori della sua preziosa opera
Soggiunge Nicoletta Negro: “Giovanni racconta gli aneddoti della sue avventure artistiche
fra fatiche e scorribande e mentre lo fa ride
tu sia pronto ad innamorarti della ceramica artistica
A me è successo ad innamorarmi dell’arte
da ragazzina e da allora noi due non abbiamo mai smesso di chiacchierare
e sempre guardandoci negli occhi mi sono sentita dire brava
perché arrivano da chi ti vuole bene e così
garbata ed intelligente Assessore alla Cultura del Comune di Albisola Superiore
non può che essere celebrato con un grande abbraccio corale
da parte di tutti noi e… altri novanta di questi giorni!”
Speriamo che <quel ragazzino senza tempo> abbia sempre più considerazione anche dalle autorità pubbliche per garantire al suo <cenacolo di bellezza> un futuro ancora più prospero
a pochi passi dall’atelier di Giovanni Poggi e nato il “ CENACOLO DEGLI ALFABETI”
nell’antica Roma era la sala della domus nella quale si cenava
Per antonomasia è stata la stanza dove Gesù fece l’ultima cena con gli apostoli
istituendo il sacramento dell’Eucarestia e dove poi discese sugli apostoli lo Spirito Santo nel giorno della Pentecoste
Gli occhiali simboleggiati nel logo del “Cenacolo degli Alfabeti” rappresentano lo strumento per leggere ovvero l’acquisizione del sapere
mentre la penna rappresenta lo strumento per scrivere ovvero per divulgare il sapere
E’ proprio attraverso la lettura che si acquisisce la conoscenza e grazie alla scrittura si elabora e si divulga la conoscenza
La lettera Omega essendo l’ultima dell’alfabeto greco
dote in contrapposizione alla superbia del sapere
Il Cenacolo Vinciano corriamo con il pensiero anche al luogo dove si radunavano letterati ed artisti che seguivano un medesimo indirizzo estetico
spesso con un proprio capo accolto e ammirato come maestro
Il dizionario Treccani riporta anche il valore spregiativo del termine cenacolo come conventicola e chiesuola
Ma non è pertinente alla pregevole formazione albisolese
partorita nella manifattura ceramica Giuseppe Mazzotti che è sta avviata nel 1903 da Giuseppe (Bausin) Mazzotti cui sono succeduti i figli Torido
Nel 1959 i fratelli Mazzotti si dividono con la conseguenza che l’attività paterna viene a cessare
la titolarità del nome Giuseppe Mazzotti e l’uso industriale dei calchi e del marchio della fabbrica
fondata nel 1903 dal padre Giuseppe (Bausin) Mazzotti
Alla fabbrica fanno capo la moglie Rosa e il figlio Giuseppe Bepi che vi assume progressivamente il ruolo di direttore commerciale
inizia la collaborazione con la manifattura Giuseppe Mazzotti
Nel 1988 Torido muore e l’anno successivo il figlio Giuseppe Bepi Mazzotti diventa l’unico titolare dell’atelier Giuseppe Mazzotti 1903 continuando la produzione di Torido
Nel 2005 a sua volta lascia l’attività al figlio Tullio che continua l’opera ceramica delle creazioni Giuseppe Mazzotti di Albisola
Inizialmente l’azienda era ubicata nell’antico borgo albisolese di Pozzo Garitta
poi ha aperto una succursale ad Albissola Superiore e nel 1934 ha riunificato le sedi alla foce del torrente Sansobbia dove ancora oggi l’attuale Giuseppe Mazzotti mantiene la propria attività
Le manifatture Mazzotti hanno segnato l’arte ceramica del Novecento
oggi molto ricercate sal mercato dell’antiquariato
sia per i rapporti che hanno con il mondo dell’arte
Ma i ceramisti come tante altre categorie oggi sono impegnati prioritariamente a trovare i soldi per pagare le bollette della luce e del gas dai costi esorbitanti
pagamenti che si accavallano con sempre maggiore vigoria
Un plauso particolare va tributato ai figulinai della <Città delle arti>
che cercano di dare risposte anche culturali a problemi di natura prevalentemente economica e politica
Si tramandano un’arte da generazioni e ne sono affezionati
ben felici ogni mattina da aprire le porte delle loro storiche botteghe anche ai giovani discepoli
L’aumento dell’elettricità incide fortemente sulle loro attività
Bisogna illuminare bene il manufatto per poter forgiare un prodotto rifinito ad arte ed i forni elettrici consumano moltissimo
usufruiscono d’un bene ancora in gran parte comprato all’estero e pertanto soggetto a restrizioni ed a speculazioni
L’idea dell’autonomia energetica era troppo avveduta per la nostra classe politica
Ma Albisola resta come scrive il giornalista Gianni Oliva: “Un luogo dove l’argilla diventa immagine e riempie l’atmosfera di messaggi; un cenacolo di botteghe” di arte e cultura
I Bagni Sirena sono uno stabilimento balneare adatto alle famiglie
in quanto dotato di tutti i comfort per i bambini e genitori
I bagni sono stati rimodernati di recente con la costruzione di piscina e campo da beach volley e con ampio dehors all’aperto e al chiuso per poter godere sia dell’ombra che del sole
L’accesso allo stabilimento balneare è facilitato dall’assenza di scale
che permette di accedere senza impedimenti sia ai disabili che alle famiglie con passeggini
I Bagni Sirena offrono servizio di bar e ristorante e
Durante la stagione invernale è possibile effettuare
lettini ed ombrelloni per la stagione estiva
Anche il soggetto, le uova d’artista in ceramica, sono un elemento chiave. “L’uovo è simbolo di rinascita – sottolinea Enrica Noceto, presidente della La Fornace e curatrice della mostra –, è continuità e rinnovamento”.
La data non è stata scelta a caso: lunedì la Liguria torna in zona gialla, che prevede, tra l’altro, la riapertura dei musei.
RipARTEnza è ospitata nei locali della Fornace Alba Docilia, in via Stefano Grosso nel centro storico di Albisola Marina. La visita è prevista fra le 16,30 e le 18,30.
L’appuntamento è nella piazzetta attigua alla struttura, gli ingressi saranno regolamentati in base alle norme anti Covid. Le successive aperture sul sito dell’Amministrazione comunale di Albissola Marina e ai cancelli della Fornace.
La mostra, che ha il patrocinio delle amministrazioni albisolesi, “Prende spunto dalla collezione privata della famiglia Porro – spiega la curatrice – e fu ideata dall’artista designer Oscar Albrito”.