* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina * 1° maggio - Gabriele Canavese è il vincitore dell’edizione 2025 della Luceto Classic, il bellissimo trail di 11 km che Albisola Superiore ospita ogni festività del Primo Maggio. Il portacolori del Team Marguareis va a iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della sfida ligure ponendo fine al dominio di Lorenzo Parodi, ininterrotto dominatore dal 2020. Benvenut* su Liguria Sport! Oggi è martedì 06 Maggio 2025 Corre veloce il tempo in vista del Trail Luceto Classic, la prova dell’entroterra di Albisola Superiore che ogni anno porta centinaia di concorrenti a percorrere i sentieri per una sfida dove il cronometro conta, ma non quanto lo stare insieme, come dimostrato dal “terzo tempo”, il ritorno finale a base di fave e salame. Per il territorio ligure è diventata ormai una tradizione trascorrere la Festa del Lavoro correndo e sudando fra boschi di lecci, corbezzoli e castagni. Il punto di riferimento dello Sport in Liguria. © 2012 - 2025 • P. Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020 Premi “ESC” per chiudere questo modale – Mercoledì 16 aprile, alle ore 17, occasione per riscoprire il patrimonio storico e artistico locale, con l’assessorato alla Cultura di Albisola Superiore che propone una visita guidata gratuita alla Chiesa di San Nicolò e all’Oratorio di Santa Maria Maggiore. L’obiettivo sarà quello di avvicinare cittadini e turisti alla bellezza e alla storia dei luoghi simbolo della città. I partecipanti saranno accompagnati dalla dottoressa Chiara Spirito e dal priore Simone Pescio che illustreranno le vicende storiche, le caratteristiche architettoniche e le opere d’arte conservate nei due edifici religiosi. <<La Chiesa di San Nicolò e l’Oratorio di Santa Maria Maggiore di Albisola – spiega l’assessore alla Cultura Simona Poggi – custodiscono autentici gioielli d’arte sacra tra cui spiccano le preziose casse processionali realizzate dagli scultori Anton Maria Maragliano e da Agostino Brilla. Con questa iniziativa desideriamo incoraggiare la comunità a riscoprire le proprie radici culturali e a rafforzare il legame con la storia e le tradizioni della nostra città>>. La visita gratuita è aperta a tutti, il ritrovo davanti la Chiesa di San Nicolò. La Regione Liguria, tramite la sala operativa della Protezione civile regionale, continua a monitorare la situazione per consentire ai cinque nuclei familiari della frazione di Albisola di rientrare nelle proprie abitazioni il prima possibile. – Continua con intensità la lotta antidroga dei Carabinieri del Comando Provinciale di Savona volta a contrastare il fenomeno nelle zone più sensibili della città di Savona e nei vari comuni del territorio. In questo ambito, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Savona hanno arrestato due persone per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, un 47enne italiano ed un 28enne di origine albanese, entrambi già noti alle Forze dell’Ordine. I militari, da alcuni giorni, avevano avuto notizia di insoliti movimenti, presumibilmente legati allo spaccio di droga, nel centro di Albisola Superiore. Il blitz ieri con la collaborazione dei Carabinieri della Stazione di Albisola, dopo aver documentato una cessione di stupefacente, hanno fermato due persone trovate in possesso di una piccola quantità di cocaina. Ne è seguita una perquisizione domiciliare dove hanno trovato e sequestrato circa 45 grammi di cocaina, circa 800 euro in contanti e materiale vario per il confezionamento delle dosi di stupefacente, tutto materiale sequestrato. Dopo l’arresto, oggi i due uomini sono stati giudicati con rito direttissimo presso il Tribunale di Savona: al termine dell’udienza di convalida, per entrambi è stata disposta la misura cautelare degli arresti domiciliari. I provvedimenti finora adottati non implicano la responsabilità degli indagati, non essendo stata assunta alcuna decisione definitiva da parte dall’Autorità Giudiziaria. La Chiesa Nostra Signora Stella Maris di Albisola Superiore parroco per quasi cinquant’anni nella frazione Capo nel venticinquesimo anniversario della scomparsa le sue ceneri riposano infatti nella “sua” chiesa accanto alle tombe di altri due sacerdoti che hanno fatto la storia di questa parrocchia: don Natale Leone e don Cesare Mascarino Una soluzione invocata da tanti albisolesi che hanno saputo apprezzare lungimiranza e umanità di don Lisa per decenni punto di riferimento nella realtà locale Proprio dalla gente è partita la richiesta che le spoglie fossero tumulate ai piedi di Maria stella del mare Significativo il ricordo di don Claudio Doglio il quale da giovane sacerdote collaborò per molti anni con don Lisa a Capo “Stavo preparando l’esame di maturità quando sono entrato a far parte della Parrocchia Stella Maris – scrive sul libro “Maristella” – Da quel momento è diventata a tutti gli effetti la mia parrocchia Molto preziosa è stata la vicinanza di don Maurizio che mi ha accompagnato con autentico affetto paterno e per questo lo ricordo con grande stima e gratitudine” il vescovo pensò di lasciarmi ad aiutare don Maurizio con il carattere che aveva era difficile per qualunque viceparroco andare d’accordo con lui mentre io ero nelle sue grazie e potevo quindi collaborare facilmente – aggiunge – Così è stato per oltre dieci anni Ho sperimentato da parte di don Maurizio una grande fiducia mi guardava sorridendo ed esclamava in latino: ‘In manus tuas’ (‘Nelle tue mani “Oggi si parla di Sinodo ma posso dire che alla Stella Maris in quegli anni l’abbiamo vissuto con autentica partecipazione corale dei giovani e degli adulti – conclude don Doglio – Riporto al cuore la ricchezza di quei tempi Il ricordo di quello che insieme abbiamo vissuto all’ombra della cupola della Stella Maris resta qualcosa di bello e significativo Abbiamo camminato insieme e stiamo camminando ancora insieme TAG: claudio doglio | maurizio lisa | parrocchia stella maris albisola | Dopo l’estate ci saranno importanti novità per la guida di alcune parrocchie della diocesi. Don Pietro Tartarotti diventa parroco delle comunità di san Nicolò ad Albisola Superiore, san Matteo a Luceto e san Bartolomeo a Ellera, subentrando a padre Vittorio Benzoni e padre Giovanni Berta, che le lasceranno nell’ambito di un ripensamento più vasto della presenza dehoniana nelle parrocchie italiane. Don Tartarotti lascia così la parrocchia della Santissima Trinità nel quartiere Chiavella di Savona: questa comunità sarà affidata alle cure pastorali di don Andrea Camoirano, che comunque la gestirà in corresponsabilità con don Germano Grazzini assieme alle realtà di N.S. della Neve (Fornaci) e san Paolo, nell’ambito della già esistente e operativa Unità pastorale dell’Oltreletimbro. Cambio di guida pastorale anche per la parrocchia di N.S. Stella Maris ad Albisola Capo: don Mario Moretti saluterà per diventare titolare a san Dalmazio in Lavagnola al posto di don Giovanni Lupino, che sarà nominato delegato vescovile per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso. A don Moretti succederà don Adolfo Macchioli, il quale continuerà comunque a reggere anche la vicina realtà pastorale di N.S. della Concordia ad Albissola Marina. – I carabinieri di Albisola Superiore, ieri in mattinata, hanno notificato un decreto emesso dal Questore con il quale viene sospesa per quindici giorni – ai sensi dell’art. 100 Tulps – la licenza per la somministrazione di alimenti e bevande nei confronti di un bar di Albisola. Immediatamente esecutiva, la misura è stata adottata su richiesta dei carabinieri che avevano avviato un’indagine contro lo spaccio di droga in quella zona. L’inchiesta dell’Arma aveva accertato la presenza nel locale di numerosi pregiudicati, in particolare due, che utilizzavano in maniera consolidata e stabile il locale per gestire i propri traffici ed erano assiduamente presenti nel locale. I due erano stati arrestati nei giorni scorsi poiché trovati in possesso di sostanza stupefacente. Il decreto emesso dal Questore di Savona ha finalità preventiva a tutela della sicurezza di tutti i cittadini, finalità che prescindono da eventuali responsabilità del gestore del locale. 2/ ALBISOLA SUPERIORE: CONSEGNATO LO STEMMA ARALDICO IN ONORE DEL GENERALE SERGIO VALDORACOMUNICATO STAMPA – Cerimonia di consegna dello Stemma Araldico conferito dalla Presidenza Nazionale dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare fondato a Roma il 26 marzo 1923 ed eretto in Ente Morale con R.D ha voluto rendere omaggio al Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri Sergio Valdora nobile figura di servitore delle Istituzioni e protagonista nella guerra di liberazione il cui 80° anniversario (1945-2025) viene celebrato quest’anno La Federazione Provinciale di Savona dell’Istituto è intitolata proprio al Generale Valdora in segno di profondo rispetto e memoria per il suo impegno eroico La cerimonia si è svolta presso l’abitazione della Sig.ra Elmida Ghersi parente più stretta del Generale e di 95 anni Un momento di solennità e prestigio- L’evento ha acquisito particolare rilievo grazie alla presenza dell’Arma dei Carabinieri rappresentata dal Tenente Colonnello Fabio Truddaiu Comandante della Compagnia Carabinieri di Savona Tale partecipazione ha sottolineato il profondo legame dell’Arma con il Generale Valdora rendendo ancora più significativo questo tributo alla sua memoria il Segretario Elisa Gallo ha consegnato all’Assessore Simona Poggi il distintivo del Sodalizio l’Assessore Poggi ha donato alla Sig.ra Elmida un libro dedicato alla ceramica albisolese Un desiderio per il futuro- La Sig.ra Elmida ha espresso il desiderio che venga apposta una targa commemorativa in un luogo ben visibile alla cittadinanza per onorare il valore e la figura del Generale Valdora si impegnerà formalmente a presentare questa istanza all’amministrazione comunale L’obiettivo è di concretizzare questa iniziativa nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione presidente dell'ente di interesse pubblico Stati Generali del Patrimonio Italiano e studioso di rilievo ha presentato la sua ultima opera,“Il Mio Cammino – Viaggio nei santuari della Liguria” al  sindaco di Albisola Maurizio Garbarini e al vice Sindaco Luca Ottonello Nel suo libro sono raccontati tre santuari del savonese: il Santuario della Pace di Albisola  Superiore il Santuario di Nostra Signora di Misericordia di Savona e il Santuario del Salto di Stella.  Sono solo tre dei sessanta visitati da Drogo Inglese su un totale di ottanta santuari presenti in  Liguria.  A breve il libro verrà presentato in Santa Marta dove risiede  anche il Cardinale Domenico Calcagno 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Il 4, 5 e 6 aprile 2025 (ma le date possono variare da regione a regione) le Uova di Pasqua AIL tornano a colorare di speranza i sogni dei pazienti ematologici e quest'anno saranno ancora più riconoscibili che racchiude l'impegno di sempre: donare un futuro ai sogni dei pazienti Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa C’è il sostegno a oltre 140 studi scientifici in tutta Italia il finanziamento di borse studio per giovani ricercatori il supporto ai Centri Ematologici e l'assistenza migliore per i pazienti in tutta Italia C'è la possibilità per tante persone di vivere il proprio futuro con speranza In oltre 4500 piazze italiane scegliendo di sostenerci con una donazione minima di 15 euro potrai supportare la ricerca scientifica e l’assistenza ai malati e alle loro famiglie in tutta Italia Per trovare la piazza più vicina a te consulta il sito ufficiale della manifestazione L’assessorato alla Cultura di Albisola Superiore presenta una nuova occasione per riscoprire il patrimonio storico e artistico locale: mercoledì 16 aprile si terrà una visita guidata gratuita alla Chiesa di San Nicolò e all’Oratorio di Santa Maria Maggiore L’iniziativa rientra nel programma di valorizzazione del territorio e intende avvicinare cittadini e turisti alla bellezza e alla storia dei luoghi simbolo della città I partecipanti saranno accompagnati dalla dottoressa Chiara Spirito e dal priore Simone Pescio che illustreranno le vicende storiche le caratteristiche architettoniche e le opere d’arte conservate nei due edifici religiosi Dichiara l’Assessore alla Cultura Simona Poggi “La Chiesa di San Nicolò e l’Oratorio di Santa Maria Maggiore di Albisola custodiscono autentici gioielli d’arte sacra tra cui spiccano le preziose casse processionali realizzate dagli scultori Anton Maria Maragliano e da Agostino Brilla Con questa iniziativa desideriamo incoraggiare la comunità a riscoprire le proprie radici culturali e a rafforzare il legame con la storia e le tradizioni della nostra città” e rappresenta un’opportunità di condivisione conoscenza e valorizzazione delle radici storiche locali Copyright © 2006 - 2025 - Testata associata ANSO Registrato presso Tribunale di Savona N° 571/06 Svd Online Guida e Calendario degli Eventi in Provincia di Savona Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 17.30 presso il Museo della Ceramica Manlio Trucco di Albisola Superiore inaugurazione della mostra “Il fantastico mondo di Saba Telli” ceramiche e sculture alcune delle quali esposte al pubblico per la prima volta La mostra proseguirà fino al 21 giugno 2025 Marco Sabatelli Editore P.I.00833240096Area Riservata Non è frequente leggere di un’operazione immobiliare che non sia l’inflazionato monolocale o trilocale in palazzine o immobili ristrutturati Nella Riviera ormai votata al turismo di massa In vendita una rarissima villa non frazionata di rimpetto al mare Una sala da pranzo spettacolare che “si presta anche a ricevimenti importanti’ Inoltre dotata di un alloggio indipendente per personale di servizio Pare non manchi proprio nulla per soddisfare le esigenze di chi non si accontenta della villetta o neppure di un super attico E vuole avere tutte le comodità e comfort per abitare in riva al mare e spiaggia turistica Si aggiunga la comodità del parcheggio privato anche per gli ospiti E forse più che una seconda casa e l’ideale dimora per residenti Purchè molto agiati e senza difficoltà ad investire i suoi capitali Due località balneari del Levante Savonese con una forte vocazione turistica. Albissola Marina e Albisola Superiore fanno parte della rete di Ligurian Riviera e sono impegnate nella valorizzazione e nella promozione del territorio con interventi e iniziative che possano conquistare nuove nicchie di mercato in Italia e all’estero «Così come previsto dall’accordo sottoscritto con Ligurian Riviera, oltre al CLT provinciale, periodicamente viene riunito il CLT comunale al quale partecipano tutti i soggetti coinvolti nella riscossione dell’imposta di soggiorno – spiega Gianluca Nasuti sindaco di Albissola Marina – Questi momenti di confronto e condivisione sono sempre importanti per delineare azioni specifiche che vanno a rendere maggiormente incisive le scelte strategiche adottate a livello provinciale Particolare attenzione viene riservata alla condivisione per ciò che riguarda all’organizzazione di iniziative sul territorio per fare in modo che ognuno si senta coinvolto e che quindi ogni evento sia il più partecipato possibile anche dalle attività del paese» A questo si aggiunge poi una attività di controllo del mercato immobiliare e di tutte quelle soluzioni turistiche non in regola che possono danneggiare la destinazione e l’esperienza del turista che arriva ad Albissola Marina e in tutta la Ligurian Riviera Ad Albisola Superiore la strategia e la programmazione turistica e di marketing territoriale portata avanti dall’Amministrazione Comunale è tarata sulle esigenze del territorio e degli operatori turistici. «Ma soprattutto in linea personalizzata sulle caratteristiche e potenzialità cittadine con quella della Ligurian Riviera – sottolinea Luca Ottonello vicesindaco –   C’è sempre molto da fare e che si potrebbe fare di più e meglio ma sulla base delle risorse a disposizione e del gettito dell’imposta di soggiorno comunale si cerca di andare in ordine di priorità La stagione turistica principe per Albisola che è l’estate anche per quest’anno è stata positiva sia in termini di presenze sia di partecipazione e soddisfazione per il palinsesto di eventi e spettacoli Nonostante la rappresentanza delle associazioni di categoria degli operatori alberghieri sia assente la collaborazione prosegue con i referenti delle categorie degli altri operatori turistici extra-alberghieri come le agenzie immobiliari che lavorano con gli AAUT allo scopo di conoscere i fabbisogni e le esigenze del turista e così declinare gli investimenti e le scelte programmatiche nella maniera più efficace possibile» Di seguito il calendario eventi di Albisola Superiore in programma dal 12 al 19 agosto: L’attuale esposizione – spiega Luciano Caprile – è costituita non solo di ceramiche ma anche di dipinti Il suo gesto correva velocemente su qualunque superficie In qualche occasione il racconto sembra fluire con straordinaria spontaneità da una tela a un piatto a un vaso o viceversa come se egli cercasse pretesti o scommesse con se stesso per sperimentare all’infinito il risultato scaturito da una stupefacente immaginazione Questa è pertanto anche l’occasione che permette ai visitatori di rincorrere e di ricostruire storie cromatiche e compositive che appartengono all’immaginario di ciascuno Così il designer Fabio Filiberti che ha curato l’allestimento dell’esposizione: “Di fronte alla ricchezza espressiva dell’universo di Saba Telli utilizzando pochi elementi che ricercano nel colore giallo la sintesi del cromatismo che nasce da una sua opera e si espande su tutti gli elementi grafici Il fantastico mondo si esprime così attraverso un’interpretazione ingrandita della firma dell’artista quasi un segno grafico in grado di suggerire la sua straordinaria poliedricità creativa” ed è subito creatività alla ex Fornace Soravia di via Colombo 15 ad Albisola Superiore Domenica 1 dicembre ci sarà infatti l’inaugurazione della mostra collettiva con 12 artisti Una collettiva di artisti nostrani che ridà vita all’ex Fornace Soravia con l’intenzione di mettere in circolo idee e creatività offrendo uno spazio di cultura aperto a tutti Organizzata da ArteMIX & Jean Claycraft ceramic con il patrocinio del Comune di Albisola Superiore di Radio Jasper e della Fornace Colombo Giulin l’esposizione richiama curiosità e un certo interesse con ben 12 artisti presenti all’appuntamento: Daniela Minetto Saranno loro a regalare emozioni e pensieri in libertà al pubblico invitato per tutto il mese di dicembrein via Colombo 15 con tanto di brindisi benaugurante e di benvenuto Visitabile fino al 29 dicembre dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17 il sabato e la domenica dalle 15 alle 19 con la presenza degli artisti Stella Maris in località Capo ad Albisola Superiore si prepara alla propria festa patronale “Sabato 19 maggio alle 15 si svolgerà un momento dedicato ai bambini e ai ragazzi – spiega il parroco don Mario Moretti – e avrà luogo la ‘Festa dei piccoli’ che coinvolgerà anche le famiglie con una preghiera in chiesa e uno spettacolo a cura di Daniele De Bernardi del teatrino dell’Erba Matta Messa unica alle 10.30 in parrocchia mentre alla sera canto dei vespri e processione con la “cassa” lignea della Vergine (XVII secolo) per le vie del paese fino al lungomare dove sarà impartita la tradizionale “benedizione del mare” “Sabato 26 maggio alle 19.30 la parrocchia organizza infine una cena condivisa – conclude don Moretti – si è deciso di rinviare la cena al sabato successivo per non sovrapporci alla veglia di Pentecoste in Cattedrale a Savona alla quale siamo particolarmente convocati Anche quest’anno il Golf Club Albisola porta lo sport tra i caruggi e le piazze della Liguria con quattro appuntamenti gratuiti e aperti a tutti Torna per il terzo anno consecutivo Golf In Ti Caruggi l’innovativo progetto che porta il golf fuori dal green per farlo vivere nei centri storici delle città liguri Un’iniziativa ideata e promossa dal Golf Club Albisola in collaborazione con BarraBrava e BellaBrezza con l’obiettivo di abbattere pregiudizi e rendere il golf accessibile L’evento gode del patrocinio di: Comune di Savona piazze e lungomare in veri e propri campi da gioco temporanei con percorsi personalizzati composti da 2-3 buche urbane e prove di abilità studiate ad hoc per ogni location La manifestazione itinerante toccherà quattro località del savonese: composte da tre neofiti accompagnati da un golfista del Golf Club Albisola che farà da tutor L’organizzazione fornirà tutto il materiale necessario incluse le palline in gomma morbida appositamente studiate per il contesto urbano L’evento è completamente gratuito e aperto a tutti dai 7 anni in su (i minorenni dovranno essere accompagnati nello stesso gruppo da un genitore o tutore maggiorenne) Non è richiesta alcuna esperienza pregressa anzi: Golf In Ti Caruggi è pensato soprattutto per chi non ha mai impugnato un ferro da golf Chi non desidera partecipare alla competizione potrà comunque avvicinarsi a questo sport gratuitamente: Per la tappa di Savona il Golf Club ha previsto una postazione speciale dedicata ai croceristi della Costa Toscana che attraccherà in porto proprio sabato 12 aprile I turisti avranno l’opportunità di partecipare a una prova di abilità appositamente pensata per loro scoprendo così un lato inedito della città Informazioni e iscrizioni: www.golfclubalbisola.it/golfinticaruggi Il punto di riferimento dello Sport in Liguria Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020 Elettori: 8.874; Votanti: 5.450 (61,42%); Schede nulle: 217; Schede bianche: 96; Sindaco eletto: Maurizio Garbarini. I seggi del Consiglio comunale saranno così ripartiti tra le due liste: La nostra Città 8 seggi; Uniti per Albisola 4 seggi. Lista La nostra Città 3.093 voti (60,21%) | 8 seggi Lista Uniti per Albisola 2.044 voti (39,79%) | 4 seggi La società Albisola Pallavolo-Planet Volley accoglierà la campionessa olimpica Ilaria Spirito martedì 27 agosto alle ore 19 al Palasport Besio. Un evento organizzato con il Comune di Albisola Superiore. Verrà reso omaggio al libero albisolese classe 1994, che è stata parte della nazionale di pallavolo femminile che ha vinto la medaglia d’oro, la prima nella storia del volley azzurro, alle Olimpiadi di Parigi. Tutti gli appassionati sono invitati a partecipare all’evento, nel corso del quale si potrà così festeggiare un traguardo prestigioso e storico a livello nazionale. Il viaggio “A passo d’uomo” del vescovo Marino prosegue fino al 12 maggio nelle parrocchie di Stella Maris ad Albisola Capo e N.S. della Concordia ad Albissola Marina entrambe rette da don Adolfo Macchioli. Martedì 7 maggio alle 21 nella sala conferenze del “Muda” di Marina, dibattito serale aperto alla cittadinanza delle Albisole sul tema “I giovani, la città, le interazioni”. Mercoledì 8 maggio il vescovo pranzerà con i sacerdoti della Vicaria mentre venerdì 10 sarà a Marina: monsignor Marino celebrerà la Messa alle 9 dalle Suore dell’Immacolata e poi visiterà gli ammalati e gli ospiti nella casa di Riposo mentre nel pomeriggio avrà colloqui personali dalle 16 alle 18 e infine cenerà con gli ospiti della Casa Rossello. Ultime due tappe nella parrocchia di N.S. della Concordia: sabato prossimo 11 alle 18 con le cresime e domenica 12 con la Messa alle 11 e a seguire un aperitivo e momento conviviale sul sagrato. La settimana successiva il vescovo sarà poi nelle parrocchie di san Nicolò ad Albisola Superiore, san Matteo a Luceto e san Bartolomeo a Ellera, realtà che dallo scorso gennaio sono guidate da don Giuseppe Pometto. Primo appuntamento martedì prossimo 14 maggio alle 21 con la preghiera di inizio visita pastorale nella chiesa di san Nicolò a cui seguirà un momento conviviale nel campetto dell’oratorio. L’Assessore alla Cultura del Comune di Albisola Superiore ha deciso di partecipare alle prossime elezioni regionali, previste per il 27 e 28 ottobre, come indipendente tra le fila della Lega. Il suo intento è rappresentare la provincia di Savona in piazza De Ferrari, “una voce che manca da tempo”. Simona Poggi, la candidata, ha spiegato come la sua esperienza di Assessore alla Cultura per due mandati, l’ultimo ancora in corso, le abbia mostrato la necessità di migliorare e costruire anche a livello regionale. Savona, infatti, è la seconda provincia della Liguria per numero di imprese attive dopo Genova, e ha una buona capacità di assorbimento occupazionale, ma secondo Poggi, questo trend deve essere sostenuto e incentivato. La candidata ha sottolineato anche l’importanza del turismo per il territorio savonese e ligure. Ritiene che il turismo possa mettere a sistema la cultura come identità, l’accoglienza, l’intrattenimento e tutti i servizi terziari connessi. Secondo Poggi, il turismo rappresenta un bacino di risorse e competenze che ha bisogno di allungare la stagione e stabilizzare i flussi occupazionali, creando competenze sempre più dedicate e con un impatto positivo su settori non direttamente connessi. già assessore comunale a Borghetto S.Spirito Non è un’accusa inedita verso un onesto dirigente del partito esperto in silenzio stampa e ‘se ci sei batti un colpo’ Andrea Toso: “Dovrebbero fare meno segreteria con il Manuale Cencelli e dare più peso a chi ha il polso sul territorio concentrandosi sulle esigenze e meno sull’equilibrio delle correnti” Toso a SavonaNews del 29 giugno 2024:”Voglio chiarire che non c’è nessuna ruggine con il circolo di Albisola e ho anche detto al gruppo consiliare che sarò sempre a disposizione per dare una mano come indipendente perchè c’è bisogno di un progettualità Si è parlato tanto di competenze ma c’è stato poco contatto con il territorio e mi prendo anche io le responsabilità da ex segretario Gli ultimi due anni si è fatto ben poco – spiega Toso – È stata una decisione dolorosa ma ho dovuto mollare non potevo prestarmi a certe cose” Al centro proprio le interlocuzioni degli ultimi mesi per la creazione della lista e la scelta del candidato arrivata senza una fase di ascolto condivisa  E’ stato perso troppo tempo ai tavoli degli accordi con il candidato che doveva uscire molto prima Sono stati bruciati nomi validi di persone rispettabilissime” Poi il 15 aprile a due giorni dall’annuncio del Pd dell’appoggio all’ex candidata Stefania Scarone era arrivata l’ufficialità del suo passaggio nel partito di Matteo Renzi Personalmente gli auguro una buona rinascita in Italia Viva finalmente si è fatta chiarezza sulle sue idee politiche Lui non ha mai partecipato alla vita del circolo da quando è rientrato nel Pd e non ha mai relazionato sugli anni in consiglio” puntualizza l’ex segretario cittadino dem “Ho espresso le mie perplessità politiche che senza i moderati non si potesse vincere e che si sarebbe perso di 800 voti A quel punto se non mi stai nemmeno a sentire se hai la verità in tasca e non sei del territorio… Non l’ho fatto per due giorni il segretario ma per 13 anni anni e conosco il tessuto di Albisola Non c’è nulla di personale su di lui Parrinello deve ringraziare quelli a cui ha voltato alle spalle “Non ha più senso di esistere un partito che non ascolta il territorio Auguro al segretario Testa di ritornare a parlare sia con i giovani che con la cittadinanza – conclude Toso –  La mia priorità rimane l’insegnamento Non penso guarirò dalla politica ma mi prendo un po’ di riposo RISULTATI ELEZIONI EUROPEE- IL PD E’ IL PRIMO PARTITO Stati Uniti d’Europa 194 voti (3,85%) RISULTATI COMUNALI GIUGNO 2024 (Sul sito internet del Comune non sono ancora state pubblicate le preferenze dei singoli candidati) Evento annullato per previsioni di maltempo Domenica 9 marzo alle 15 torna “Albisola in maschera” il Carnevale nel centro storico di Albisola Superiore dedicato ai bambini dai tre anni Con “Nati da un sogno” – Compagnia e Scuola di musical canto e spettacolo – i bambini vivranno un’entusiasmante avventura insieme ai personaggi di Pirati dei Caraibi sfilata dei bimbi in maschera e pentolacce e poi merenda per tutti (a cura di CTC Castellaro Club Alba Docilia e Protezione Civile AIB Albisola) Sito realizzato da V B Multimedia di Valentina Bocchino Cronache Ponentine è una testata giornalistica iscritta al Registro di Stampa del Tribunale di Genova al n° 5 del 11/06/2013 Editore: V B Multimedia di Valentina Bocchino – P.I 02192510994Direttore responsabile: Valentina Bocchino Cookie & Privacy Policy Informativa per la propaganda elettorale Un’atmosfera sotto gli ulivi tutta da gustare Intrattenimento con: Orchestra I Saturni (venerdì 19) di confronto e di condivisione fra l’Amministrazione comunale di Albisola Superiore e il gestore del servizio rifiuti SAT Alla riunione hanno partecipato il Presidente Massimo Zunino il Direttore Tecnico Sergio Poggio e il Responsabile di Zona Mirko Biale per la Società la Giunta comunale e gli uffici competenti per il Comune di Albisola Superiore I temi trattati sono stati la raccolta differenziata L'incontro con SAT è stato richiesto dall’Amministrazione albisolese per stilare un primo bilancio sulla qualità del servizio insieme a tutte le figure apicali dell'Ente gestore. L'incontro ha consentito di evidenziare alcune esigenze e criticità sul territorio albisolese che ha una dimensione molto estesa e caratteristiche piuttosto disomogenee.  Si è posto l’accento sulla necessità di conciliare due diverse esigenze: da un lato mantenere elevate le percentuali di raccolta delle diverse frazioni di rifiuto differenziato dall'altra incrementare il decoro urbano È noto a tutti come questi obiettivi siano raggiungibili solo attraverso una stretta sinergia fra Comune Per quanto riguarda i primi si è parlato della possibilità di variare l'orario di conferimento da parte degli stabilimenti balneari di reintrodurre (o potenziare) la figura degli Eco - Vigili della possibilità di migliorare la comunicazione rendendo più fruibile e puntuale l'attività del Call Center e di attivare una campagna comunicativa massiva finalizzata a promuovere il corretto conferimento dei rifiuti e pratiche virtuose La Società SAT ha comunicato altresì un cambiamento importante: una nuova modalità nel conferimento della carta e del cartone La raccolta effettuata sino ad ora all’interno di sacchetti codificati di materiale plastico non sarà più possibile perché COMIECO che è il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica non permette più questa modalità in quanto non fa bene all’ambiente e la carta epurata della plastica può essere messa direttamente nel ciclo produttivo In considerazione di ciò il conferimento della carta dovrà essere effettuato come segue: Tale modalità sarà tuttavia provvisoria in vista di un futuro utilizzo di una mastella dedicata che il gestore SAT provvederà a distribuire in autunno Continueranno le interlocuzioni e la collaborazione con il nuovo gestore come da affidamento del Consiglio provinciale dell'8 agosto del 2023 per il Servizio di gestione dei rifiuti per tutti i Comuni appartenenti al Bacino di Affidamento Provinciale (65 comuni) Ogni territorio ha proprie peculiarità ed esigenze e l'interesse dell'Amministrazione comunale - sottolinea l'assessore Sara Brizzo - è quello di assicurare una raccolta che sia efficace dal momento che ciò sarà in grado di produrre maggior decoro e minori costi per i cittadini