qui la tariffa puntuale scatterà tra almeno due anni M24 TV – Coinger, Ginelli: «Con la Tarip si paga il giusto. Polemiche? Strumentali» Arcieri e Reyes al Palazzetto per l’ultima dell’OJM: «Varese nel cuore» San Teodoro e la sua celebre spiaggia Cinta Copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica - Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved | Design by MyWebSolutions.it sinergia: cinque parole per riassumere lo spirito di un evento benefico che vuole scrivere una pagina importante per il territorio la grande Sala Piotti del Municipio di Albizzate ospiterà un concerto omaggio a Mina con la cantante Mary Venneri e la sua band La serata metterà al centro il legame tra due realtà del territorio impegnate per il bene della comunità: l’associazione di promozione sociale IN Valbossa organizza infatti lo show musicale al fine di raccogliere fondi a sostegno di SOS della Valbossa organizzazione di volontariato che opera nel settore sanitario sia come trasporti in ambulanza e assistenza a eventi LA BAND “OLTREMINA!” È FORMATA DA: Daniele Radice al basso Agostino Barbieri al pianoforte (e arrangiamenti) Voce ed interprete dei brani: Mary Venneri Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui " + _localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + _localizedStrings.redirect_overlay_text + " ALBIZZATE – Le vie di Albizzate si vestono per la Festa della mamma; due gli appuntamenti in programma per rendere omaggio a tutte le madri Si inizia domenica 4 maggio con il mercatino di beneficienza organizzato dal gruppo Camminiamo Insieme E sabato 10 torna in una nuova veste “Le vie del commercio” proposto dalla giunta del sindaco Mirko Zorzo per aiutare i negozi di quartiere «Le vie del commercio nasce dall’idea di mettere i commercianti di Albizzate e della frazione di Valdarno nella condizione di darsi un po’ di visibilità» il nostro paese ha modo di essere un po’ più vivo» ogni volta con decorazioni nelle vetrine e in alcuni punti di interesse che a rotazione coinvolgono le varie vie di Albizzate» Albizzate, 8900 euro alla ricerca contro i tumori. Donazione nel ricordo di Chiara Il Pomeriggio a Sei Zampe di Busto in aiuto alle Cuffie Colorate Chiude per tre mesi l’ufficio postale di Albizzate Da mercoledì 26 febbraio e fino al 19 maggio gli spazi di Poste Italiane saranno sottoposti a ristrutturazione Un intervento che rientra nell’ambito della ristrutturazione e ammodernamento finalizzati ad accogliere anche tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio Accedi o registrati per commentare questo articolo Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui Ad Albizzate arriva la Fiesta Mexicana: non è solo un evento gastronomico, ma un’esperienza immersiva che porta il calore, i colori e i sapori del Messico direttamente al Circolo “The Family” di Albizzate Il format si basa su tre pilastri fondamentali: Autenticità culinaria – Un menu ispirato alla tradizione messicana Ogni portata è pensata per trasportare i partecipanti direttamente in un “mercado” messicano Intrattenimento a tema – La musica dal vivo con i Mariachi La Bamba e il Latin Jazz arricchisce l’atmosfera trasformando il locale in un vero e proprio angolo di Città del Messico Il coinvolgimento musicale rende l’evento dinamico e perfetto per chi cerca un’esperienza a 360° Cocktail experience – Il Margarita Bar offre un’ampia selezione di drink dai classici ai twist più originali a base di tequila e mezcal Questo elemento trasforma l’evento in una vera e propria festa latina dove il piacere di bere un buon cocktail si unisce al divertimento Un viaggio nei sapori più autentici del Messico: le violenze in famiglia erano forse ancora più presenti di oggi realizzata dal vicesindaco Eliana Brusa (nel video qui sotto) è in programma domenica 30 marzo alle 16 in piazza San Marco a Valdarno Ambassador degli Stati Generali delle Donne e il primo cittadino di Albizzate Mirko Zorzo Sarà presente anche il figlio di Olga Granà che attraverso la sua associazione Olga da anni porta avanti un’azione di sensibilizzazione sul territorio nazionale «Mia mamma diceva sempre: so che mi ammazzerà» ma all’epoca non esisteva il termine femminicidio e non c’erano leggi che tutelavano queste donne Giuseppe racconta ventiquattro anni di soprusi Quando i figli insistettero  perché si separasse Lella Costa a Malpensa: «Femminicidio una parola necessaria» Inseguimento nella notte a Magnago: in manette marocchino su auto rubata M24 ECONOMIA L’analisi della settimana: i 5 consigli per investire nell’oro Un proposta che anche quest’anno copre il tempo libero di tutta la fascia dell’infanzia per quasi tutta l’estate insieme alla parrocchia e all’ex ente morale dell’asilo hanno presentato il risultato raggiunto anche per questa stagione garantendo così una copertura importante alle famiglie a prezzi calmierati come da lunga tradizione albizzatese Una primo risultato sarà raggiunto dalla riconferma del lavoro di squadra tra Comune e parrocchia A presentarlo c’erano il sindaco Mirko Zorzo il parroco don Roberto accompagnato da don Enrico e dal coordinatore Luigi Giorgetti Il primo presidio entrerà in attività subito col finire delle scuole: dal 9 giugno al 4 luglio ci sarà l’oratorio estivo con una proposta dal mattino al tardo pomeriggio grazie all’importante contributo dell’imponente squadra di animatori Terminato l’oratorio entra in attività l’offerta educativa del Comune attraverso gli educatori della cooperativa Un “campo estivo” che coprirà i periodi dal 7 luglio al 1 agosto e dal 1 settembre al 5 settembre con diverse proposte che si svolgeranno negli spazi dell’oratorio e attraverso diverse gite Per i piccolissimi si ripropone invece la partnership tra Comune e Asilo presentata dal presidente Gianpiero Bertagna L’asilo ha previsto infatti un’offerta che andrà dal 30 giugno al 18 luglio includendo anche una decina di posti per bambini che abitualmente non frequentano l’asilo ALBIZZATE – Comune e parrocchia uniscono le forze e con netto anticipo presentano oggi l’offerta estiva per i bambini e i ragazzi di Albizzate Una sinergia che migliora e si perfeziona ogni anno con l’obiettivo di coprire l’intera stagione con una proposta continuativa e di qualità che coinvolge  l’intero paese unendo forze «Tutto questo – sottolinea il sindaco – a tariffe calmierate Non è certo in questo ambito che il Comune intende fare cassa» Aggiunge Zorzo: «Non solo diamo una copertura ampia perché ogni metro che cedi se lo prende qualcun altro E quando si parla del bene dei nostri ragazzi Albizzate non ha intenzione di cedere nemmeno un centimetro» I sacerdoti sottolineano che la proposta educativa degli oratori ha evidentemente una caratterizzazione confessionale «ma ciò non preclude la nostra capacità di accoglienza anche per chi non condivide lo stesso percorso di fede» per un paese che dimostra ancora una volta di essere comunità Asilo nido, Poliambulatorio e cimitero: così sta cambiando Albizzate a Magenta mattina di prevenzione e formazione aperta a tutti Il prossimo weekend sarà di festa a Valdarno di Albizzate Nel cortile del Santuario Mariano è stato predisposto un grande tendone riscaldato per celebrare in maniera comunitaria la Festa della Candelora Sacro e profano si mescoleranno nei tre giorni del fine settimana: venerdì 31 gennaio si comincerà alle 19.30 con l’apertura dello stand gastronomico e alle 21.00 Patrizio & Patrizia ci allieteranno con la loro musica amarcord seguite dalla Santa Messa alle ore 17.00 presso il Santuario con la benedizione dei Pani e delle Candele Alle 19.30 Apertura dello stand gastronomico e alle 21.00 la musica coinvolgente dell’orchestra Battaini avrà inizio con la messa Solenne delle ore 9.30 Pranzo dalle ore 12.00 e alle ore 17.00 conclusione con la processione che partirà dalla Grotta di Lourdes di Tarabara e terminerà in Santuario con la benedizione solenne Il weekend è il frutto della collaborazione tra la Parrocchia Sant’alessandro di Albizzate la Pro loco di Albizzate e l’amministrazione comunale Sarà possibile parcheggiare presso i veicoli in zona festa grazie alla disponibilità della Vibram che ha messo a disposizione le loro aree parcheggio ALBIZZATE – I gruppi consigliari Mirko Zorzo Sindaco (maggioranza) e Noi Insieme (minoranza), espressione unanime del consiglio comunale di Albizzate annunciano una collaborazione con il Politecnico di Milano, accogliendo un Laboratorio degli studenti di Architettura, relativo al Piano di attuazione del comparto conosciuto come Corte Bassani (centro storico) Il laboratorio avrà luogo tra febbraio e giugno di quest’anno viene posticipato all’esito del lavoro effettuato dal Politecnico Corte Bassani, adottata la Variante per la rinascita del centro storico di Albizzate Corte Bassani, rinascita di Albizzate o speculazione? Le voci in assemblea Raddoppiano i controlli dell’Ispettorato del Lavoro di Varese In auto senza assicurazione né patente e sotto l’effetto di droga: 2 fermi a Castano È stata inaugurata domenica 30 marzo in piazza San Marco una panchina rossa in memoria di Olga Granà vittima di femminicidio il 26 luglio del 1997 Olga aveva 51 anni quando fu uccisa con sette colpi di ascia dall’ex marito Fu aggredita e lasciata senza vita sul marciapiede in collaborazione con Anemos Italia e gli Stati Generali delle Donne ha voluto restituire dignità e memoria a una vicenda che all’epoca colpì profondamente la comunità ma che non trovò le parole – né le leggi – per essere riconosciuta con il nome che oggi conosciamo: femminicidio ambassador degli Stati Generali delle Donne figlio di Olga e fondatore dell’associazione Olga – Oltre La Grande Assenza che da anni opera sul territorio nazionale per sensibilizzare sul tema della violenza domestica e supportare le donne in difficoltà Giuseppe ha ricordato pubblicamente la madre con un intervento toccante ma anche la forza e il riscatto di una donna che aveva saputo rinascere: «Olga aveva trovato qui Era riuscita a scappare da anni di violenze Ma quella libertà è durata solo cinque anni» Nel suo discorso ha voluto sottolineare il contesto di quegli anni: l’assenza di leggi di una rete sociale capace di ascoltare e intervenire «Non esisteva nemmeno il termine femminicidio – ha detto – e la violenza domestica era qualcosa di cui vergognarsi L’associazione Olga è nata proprio con questo intento: far vivere la memoria di una donna straordinaria e trasformare un lutto in testimonianza «Il mio obiettivo – ha concluso Giuseppe – è rendere mia madre immortale E fare in modo che la sua morte non sia stata vana» Mi piace pensare VareseNews contribuisca ad unire i puntini di quello straordinario racconto collettivo che è la vita della nostra comunità Se vuoi sentirti parte di tutto questo sostienici il sindaco Mirko Zorzo e l’assessore ai Lavori pubblici Massimiliano Rizzi hanno effettuato un tour tra i tre cantieri Il Poliambulatorio porterà in piazza il Centro prelievi ma anche nuovi servizi sanitari pubblici e privati consentirà di creare in via Campagna un unico polo per l’infanzia 0-6 anni con un investimento da 160mila euro si sta realizzando il primo lotto che prevede nuovi loculi e il Giardino delle rimembranze La piazza di Albizzate diventa pedonale (la domenica). E arriva l’asilo nido Dal 22 al 30 marzo Albizzate ospiterà la mostra Giubilei organizzata per il Meeting di Rimini del 2024 in occasione del Giubileo 2025; la mostra è stata voluta fortemente dal Consiglio Pastorale della Comunità San Benedetto di Albizzate e Sumirago e dal parroco don Roberto Dimarno Nei trenta pannelli che costituiscono la mostra si legge come il Giubileo sia nato per rispondere al desiderio di perdono come già era avvenuto per il popolo ebraico questa “occasione di rianimare la speranza” è per ogni uomo La mostra aprirà sabato 22 marzo alle ore 15 in Sala Reni presso il Comune di Albizzate e offrirà varie occasioni per visitarla in proprio o accompagnati da una guida che aiuterà a percorrere un cammino consapevole attraverso il percorso proposto ALBIZZATE – Lo scorso mese di novembre il gruppo consigliare di opposizione ad Albizzate, Noi Insieme, aveva raccolto 200 firme contro il progetto immobiliare sulla riqualificazione della Corte Bassani, nel centro storico, già adottato in consiglio comunale tuonano dall’opposizione alla vigilia dell’assemblea pubblica sul tema convocata dall’amministrazione comunale martedì 28 gennaio alle 21.15 in Sala Reni «prevede la cancellazione dei vincoli posti dal vigente Pgt sull’area del centro storico denominata Corte Bassani per favorire un’operazione immobiliare privata volta alla costruzione di 23 appartamenti e 7 spazi commerciali» A più riprese Noi Insieme ha manifestato la propria ferma contrarietà a un progetto di «pura speculazione immobiliare che stravolgerebbe per sempre l’immagine del nostro centro storico che assieme alle contigue emergenze architettoniche (il Castello la Chiesa Parrocchiale e l’Oratorio Visconteo) andrebbe viceversa ulteriormente valorizzato» Nel frattempo sono accaduti alcuni fatti di non poco rilievo Ad esito di una perizia commissionata dalla stessa amministrazione comunale si è appreso che la parte comunale della Corte Bassani non è in condizioni tali da presentare pericoli di natura strutturale purché si metta mano ad alcuni interventi di consolidamento della struttura medesima e con noi immaginiamo molti cittadini albizzatesi se dopo aver speso 37.500 euro per il consolidamento delle strutture se ne spendessero altri 84.000 per demolire quanto consolidato: questo “cortocircuito” ci rende fiduciosi che qualche certezza sulla bontà del progetto adottato possa essersi incrinata» In merito all’assemblea pubblica convocata dal sindaco Mirko Zorzo Noi Insieme la ritiene una iniziativa «tardiva» in quanto l’11 febbraio scadranno i termini procedurali dell’iter di approvazione del progetto immobiliare «Ciononostante leggiamo anche questo avvenimento positivamente Le occasioni di dibattito costruttivo sono sempre benvenute se tutto ciò non si tradurrà in un mero “atto dovuto” di facciata Non perdiamo la speranza che il centro storico del nostro paese non sia raso al suolo ma sia rilanciato come Albizzate merita» Infine la minoranza segnala di aver  ricevuto la disponibilità espressa dalla professoressa Alessandro Rogora del Dipartimento di Architettura e di Studi Urbani del Politecnico di Milano di coinvolgere suoi studenti del Laboratorio da lui condotto al fine di esprimere le loro visioni di progetto relativamente alla Corte Bassani «Abbiamo trasmesso questa disponibilità al nostro sindaco Ci sembra che l’iniziativa del Politecnico possa rappresentare un valore aggiunto nell’ottica della massima collaborazione per il bene del paese e nella speranza che davvero si possa dar corso a quel processo di progettazione partecipata con i cittadini che possa portare in tempi brevi ad innescare un profondo processo di riqualificazione del tessuto urbano per favorire nuove occasioni di socialità» contro-presidio Antifa in piazza: «No all’odio fascista e autoritario» La proposta dell’assessore Caruso: “Ospitiamo ‘La Gioconda’ in Lombardia” Questo weekend un mix di eventi tra quelli ormai tradizionali e alcuni invece proposti per la prima volta Dopo la settimana della festa compatronale Albizzate non si ferma e propone un weekend ricco di eventi Venerdì ad aprire il programma sarà il teatro con la Compagnia della Crocetta che in Sala Piotti propone lo spettacolo Casa mia moglie tua una brillante commedia per una serata dedicata ad Alberto Cavallini La giornata di sabato sarà particolarmente ricca e vedrà già dal mattino la riapertura in Sala Reni della Mostra fotografica antologica in memoria di Franco Restelli; questa inaugurata in occasione della Festa della Madonna del Rosario raccoglie alcuni tra gli scatti più rappresentativi di una persona che è stata una presenza importante per tutta la comunità Sempre dal mattino e per tutto il weekend sarà anche possibile aderire alle Giornate FAI d’autunno che saranno l’occasione per visitare un tesoro artistico e uno industriale e lo stabilimento industriale della Vibram s.p.a. La serata invece sarà allietata dalla musica classica grazie al terzo concerto del festival Reviviscenze musicali che per l’occasione presenta un omaggio a Puccini nel centesimo anniversario della morte alle iniziative già in essere dal giorno precedente si aggiungono le Vecchie Glorie e gli Alpini che propongono un evento in sinergia presso l’Area Feste: si parte col raduno di auto e moto d’epoca Presidente Pro Loco Albizzate: «Ancora una volta ad Albizzate non ci si risparmia e dopo i festeggiamenti per la nostra compatronale È bello vedere come le associazioni siano realmente il cuore pulsante di questa comunità e invito tutti gli albizzatesi ad uscire di casa e a godere di queste possibilità di condivisione» Assessore alla Cultura: «Una realtà è attiva se le persone che la compongono credono che lo possa essere e si impegnano e investono il loro tempo in servizio e con creatività È bello notare come questo weekend avremo un mix di eventi tra quelli ormai tradizionali e alcuni invece proposti per la prima volta sintomo di un impegno che si rinnova ed è contagioso» ALBIZZATE – Con la potatura dei tigli di via Monte Grappa e di via Sant’Alessandro, si sono conclusi i lavori sugli alberi di Albizzate. Gli interventi, per cui sono stati impegnati 45 mila euro, sono stati realizzati «con l’obiettivo di migliorare lo stato attuale, la sicurezza delle piante e del traffico», spiega Alessio Pozzi, consigliere delegato all’Ambiente e al Decoro urbano Sono iniziati già nell’estate 2024 con la programmazione degli abbattimenti dei cedri vicino all’asilo di via Colombo E sono continuati con gli alberi morti o compromessi alla scuola primaria Dante alla colonia felina del parco di via Solferino e nel parcheggio della stazione si è deciso di intervenire anche sul monumento ai Caduti eliminando i rovi e il bambù che ne avevano infestato la rivetta dopo la potatura dei tigli di via Monte Grappa e di via Sant’Alessandro gli interventi sugli alberi di Albizzate sono giunti a conclusione Una spesa di 45 mila euro che ha risolto problemi strutturali ed evitato potenziali rischi «Gli interventi sono stati programmati dopo un’attenta valutazione delle segnalazioni arrivate presso gli uffici comunali» «Grazie anche al contributo dell’agrotecnico Stefano Delli Paoli si è fissata una roadmap» La potatura è stata eseguita adottando tre metodi diversi: di mantenimento «L’obiettivo negli anni – fa sapere Pozzi – è di convertire agli standard ottimali la sicurezza delle piante e del traffico» hanno eliminato i rami bassi per permettere la viabilità in sicurezza ma anche quelli a contatto con cavi elettrici e quelli secchi «Per ogni singola pianta – conclude il consigliere – è stato alzato il castello ed è stato impostato un taglio di alleggerimento e sfoltimento della chioma con tagli di ritorno e di contenimento in altezza» Albizzate, arriva il Politecnico di Milano per studiare il rilancio della Corte Bassani LA RICETTA DEL DOTTORE Carciofi imbottiti vegetariani Dall’11 al 13 aprile al Circolo The Family un evento al coperto ispirato ai diner americani: in programma concerti Un tuffo nell’America degli anni ’50 tra rock’n’roll Da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025 il Circolo di Albizzate – noto anche come “The Family” – ospiterà il Vintage Diner Party un evento organizzato in collaborazione con Street Food Parade che promette tre giorni all’insegna del gusto e del divertimento per accompagnare un’offerta gastronomica ispirata ai classici diner statunitensi Oppure contattare il numero 349 5382384 (anche via WhatsApp) Un’occasione per rivivere il fascino vintage dell’America anni ’50 Dal percorso partecipativo è iniziato il duro affondo del consigliere di opposizione Barbara Raimondi. Il suo gruppo, Noi Insieme, ha raccolto 200 firme contro un progetto di «pura speculazione immobiliare che stravolgerebbe per sempre l’immagine del nostro centro storico» La rappresentante di minoranza ha definito l’assemblea «una marchetta elettorale» ha aggiunto: «Convocare i cittadini quando tutto è stato deciso non è partecipazione E quello che voi definite sano pragmatismo lombardo non significa calare le braghe davanti al privato andando a stravolgere completamente il Pgt Questo progetto (che prevede 23 unità abitative e 7 spazi commerciali in chiave moderna La risposta del sindaco Mirko Zorzo non si è fatta attendere «I cittadini ci hanno eletto per prendere delle decisioni e se dopo 13 anni dall’approvazione del Pgt non si quaglia forse è arrivato il momento di cambiare le regole» l’immobilismo ha origine proprio dal muro che si è creato tra privato e amministrazione quando al governo del paese c’era Noi Insieme «Anziché lavorare a una soluzione condivisa avete votato contro alle loro osservazioni Poi non sorprendiamoci se siamo allo stato attuale» Senza alzare i toni di un’assemblea che si è svolta con toni pacati e civili Zorzo i sassolini dalle scarpe se li è tolti tutti: «Non abbiamo calato le braghe semmai i porci comodi glieli avete fatti fare voi che non siete stati nemmeno capaci di emanare un’ordinanza di demolizione delle parti pericolanti Infine sul progetto: «Non mi sembra il Pirellone in mezzo al nulla Vorrei ricordarvi che proprio lì a fianco c’è un palazzo di 5 piani» dal pubblico è intervenuto anche il presidente del circolo di Fratelli d’Italia Giuseppe Corrao: «Alla gente il progetto di recupero della Corte Bassani piace Corte Bassani di Albizzate, raccolte 200 firme. Noi Insieme: «Assemblea tardiva» Fondazione Palio di Legnano crea un gruppo dedicato alle iniziative culturali Dischi e cimeli inediti di Faber: a Varese una mostra evento sul mito De André ALBIZZATE – Si sono moltiplicati negli ultimi giorni i furti in appartamento nella zona compresa tra i Comuni di Albizzate Jerago con Orago e Besnate (foto di repertorio) dicono i carabinieri della stazione locale invitando la cittadinanza a tenere gli occhi ben aperti e a chiamare il 112 in caso di movimenti sospetti Secondo i militari, l’orario prima di cena – compreso tra le 17 e il 19 – è quello preferito dai ladri per entrare in azione, approfittando del buio ormai già calato ma anche della possibilità di mimetizzarsi meglio tra le numerose persone ancora in giro secondo i militari è stata la giornata in cui si è registrato il picco massimo di reati predatori denunciati diffusa dal sindaco di Jerago con Orago Emilio Aliverti i carabinieri chiedono di avvisare i vari gruppi del Controllo di vicinato allertando i cittadini ed invitandoli in caso di individuazione di persone o mezzi sospetti «È l’unico modo per prenderli in flagranza di reato e interrompere questa brutta tradizione invernale a cui mai e poi mai vorremo abituarci» Aggiunge Aliverti: «I nostri carabinieri sono allertati Gallarate, ladri in casa allo Sciaré. La telecamera riprende tutto a Besnate open day dell’Incontro e diretta con i registi per “Buffalo Kids” Presentata a Palazzo Lombardia “la lunga storia d’amore tra Milano e Varese” Un incidente stradale si è verificato nella tarda serata di ieri un’autovettura ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un muro e una cassetta di derivazione dell’energia elettrica L’impatto ha causato un’interruzione di corrente in diverse abitazioni della zona Sul posto sono intervenuti prontamente i vigili del fuoco per mettere in sicurezza l’area e ripristinare la situazione Il conducente del veicolo ha riportato solo lievi ferite ed è stato soccorso dal personale medico Le operazioni di riparazione dell’impianto elettrico sono proseguite nelle ore successive per garantire il ripristino del servizio Le autorità stanno indagando per determinare le cause dell’incidente «L’inciviltà sta regnando a bordo strada» denuncia Zorzo «È un colpo al cuore vedere come sono conciati i bordo strada e le aree boschiveNel 2025 l’obbiettivo di performance della Polizia Locale è prendere di petto il fenomeno dell’abbandono rifiuti si interverrà a breve al regolamento per aumentare gli importi «Anche di recente abbiamo beccato un giovane che aveva appena abbandonato i cartoni della pizza in piazzale Sefro» con il lavoro del consigliere delegato Alessio e soprattutto il Gruppo Volontari Ambiente «che ogni lunedì ripulisce un tratto di strada raccogliendo in media 20-30 sacchi a volta» Tra i punti critici Zorzo segnala la Sp26 nel tratto fuori paese il bosco di via Campagna (di Sumirago)/traversa via 25 aprile Nel frattempo Zorzo è uscito con un volantino rivolto ai cittadini un “Avviso tariffe rifiuti” che specifica che nel 2025 Albizzate non applicherà la Tarip (la tariffa puntuale) e che quindi non vale il sistema di tariffazione “più produci più paghi” Ecco perché il Comune ha avvertito con volantino per evitare (almeno quest’anno) le conseguenze negative indirette C’è ancora un anno abbondante prima di arrivare alla decisione: «Il 30 giugno 2026 il Comune dovrà decidere se rimanere in Coinger o meno» la pulizia dell’area mercato del martedì: «È migliorata Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo È quello che provo a fare a VareseNews ALBIZZATE – Come cambierà Albizzate nei prossimi dodici mesi Con il poliambulatorio al posto dell’ex banca l’avvio del cantiere per il nuovo asilo nido da 24 bambini e l’approvazione definitiva del Piano attuativo per la rinascita di Corte Bassani creando le condizioni per un 2025 «decisivo per onorare gli impegni che abbiamo preso con i nostri concittadini in campagna elettorale» Grazie ai 480mila euro ottenuti con il Pnrr nel 2025 aprirà anche il cantiere per del nuovo asilo nido con l’obiettivo di consegnarlo ai piccoli futuri utenti a partire da settembre 2026 «Andiamo così a realizzare il polo 0-6 anni che avevamo in programma» «E resta sempre nelle nostre intenzioni completare la struttura con il centro cottura un progetto che purtroppo si è arenato quando è scoppiato il Covid L’elenco degli investimenti non si esaurisce qui Con in mano il bilancio triennale appena approvato in consiglio comunale lo studio di fattibilità per la riqualificazione dell’ala sud del municipio la nuova area giochi nella zona retrostante Ca’Taverna la messa in sicurezza dei tigli del centro e di via Montegrappa E poi ancora il completamento dell’attraversamento sulla 341 la sistemazione dell’ambulatorio di Valdarno il sostegno economico all’Atletica La Fornace con l’attrezzatura regolamentare per il salto in alto il ponticello pedonale di collegamento a Tarabara la ritinteggiatura delle aule delle primarie e il sostegno al commercio «Tutto questo – conclude Zorzo – abbassando drasticamente l’indebitamento dell’ente e senza aumentare le tasse la Tarip quest’anno sarà anche in leggera diminuzione» vandali contro il Presepe: sparito Gesù Bambino ALBIZZATE – Ha perso il controllo dell’auto ed è andato a sbattere con violenza contro una cassetta di derivazione dell’energia elettrica. Risultato? Diverse case senza corrente per ore. E’ accaduto ieri, 9 gennaio, sulla provinciale 341 ad Albizzate l’uomo ha perso il controllo dell’auto uscendo fuori strada L’impatto contro il muro e la cassetta di derivazione dell’energia elettrica è stato molto violento a giudicare dai danni riportati alla vettura Riapre l’asilo nido di Giubiano: è il terzo progetto Pnrr concluso a Varese Preso a Lubiana il presunto killer di Saronno ALBIZZATE – «Più che dimezzato l’importo a bilancio per la demolizione della Corte Bassani». Lo rende noto la minoranza di Noi Insieme, che – a margine dell’ultimo consiglio comunale – torna parlare del progetto immobiliare proposto per rilanciare il centro di Albizzate. Piano che non ha convinto l’opposizione ora di nuovo alla carica: «L’argomento della demolizione completa della parte pubblica della struttura per motivi di sicurezza sarà in realtà per realizzare nella sua interezza e senza sconti il progetto del privato» Noi insieme fa riferimenti all’ultimo consiglio comunale quando «abbiamo appreso che la perizia strutturale ordinata dal Comune sulla Corte Bassani con particolare riferimento alla parte di proprietà comunale ha concluso che non ci sono pericoli imminenti di crollo e che per la messa in sicurezza basterebbero interventi di consolidamento» Richiesti i documenti con accesso agli atti («Siamo in attesa») arriva il commento: «L’argomento della demolizione completa della parte pubblica per motivi di sicurezza si è semplicemente smontato» «la giunta Zorzo ha operato una variazione di bilancio riducendo sensibilmente l’importo di 83mila euro appostato solo quattro mesi fa per l’abbattimento della parte pubblica importo considerato sufficiente per procedere ad (eventuali?) opere di consolidamento per la messa in sicurezza dell’immobile» Tutto ciò avviene «nelle more del procedimento di approvazione del ben noto progetto immobiliare che per la sua realizzazione prevede in ogni caso la demolizione completa degli immobili insistenti sull’area la vendita della parte di proprietà pubblica e la costruzione di 23 appartamenti e 7 negozi nel centro del paese» insiste sulla «difficoltà di comprendere le mosse dell’amministrazione comunale» Esprimendo la «preoccupazione che possa accadere di nuovo che si spendano dei soldi per consolidare e poi perpetrare il progetto di abbattimento» insieme ai cittadini che hanno sottoscritto la petizione «per richiamare i nostri amministratori ad un supplemento di pensiero sul progetto adottato» non nasconde «la remota speranza che non tutto sia perduto e che gli aggiustamenti di bilancio possano essere un indizio quantomeno di ulteriori riflessioni sul progetto come sino ad oggi configurato» Corte Bassani, parte la petizione. «Difendiamo l’identità di Albizzate» Un altro “sold out” per Linda: un musical a Busto per aiutare Assieme a Francesco “Comuni Orizzonti” guarda ai giovani e ricorda Mirella Cerini Ma non parliamo di una delle tante repliche: la proposta ha già registrato il tutto esaurito al teatro “Grassi” di Tradate Lo spettacolo ha poi fatto tappa a Cassano Magnago oltre che all’Università dell’Insubria di Varese ateneo che tramite il progetto “Giovani pensatori” e il Centro internazionale insubrico ha sempre sostenuto questa iniziativa culturale ALBIZZATE – Uno scontro tremendo con un’auto che finisce ribaltata e due donne ferite e trasportate in codice giallo in ospedale L’incidente è avvenuto questa sera (mercoledì 18 dicembre) in via Montello ad Albizzate Lo scontro è avvenuto attorno alle 20 e sul posto sono subito intervenuti i vigili del fuoco di Somma Lombardo Gli operatori hanno messo in sicurezza i veicoli e collaborato col personale sanitario a soccorrere i due conducenti che hanno riportato ferite Nessuna delle due donne è in pericolo di vita Ora bisogna ricostruire la dinamica dello scontro Coppa Italia A2: la Futura centra la semifinale Protesta del Pd in consiglio a Varese sui ristorni ALBIZZATE – Ad Albizzate si è insediato – ieri, 19 novembre – il consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze avvenuta in sala consiliare alla presenza del primo cittadino senior Mirko Zorzo e dell’assessore Federico Maggio (Pubblica Istruzione) Il consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze è «un importante organo di partecipazione democratica formato dagli studenti» si legge in una nota diffusa dall’amministrazione comunale Francesca Rizzi «ha assunto assumendo il ruolo di portavoce degli alunni e guida delle loro iniziative per l’anno scolastico» Zorzo e Maggio hanno rivolto «parole di incoraggiamento e supporto ai giovani rappresentanti» Presenti anche tutti gli studenti della scuola secondaria Enrico Fermi «che hanno assistito con entusiasmo all’insediamento del nuovo consiglio» Il Cccr rappresenta «un’occasione unica per gli studenti di vivere un’esperienza educativa attiva sperimentando il valore della cittadinanza e della collaborazione» ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta dai compagni e ha annunciato il suo impegno a portare avanti progetti che diano voce alle esigenze e alle idee dei ragazzi partecipando concretamente a quanto offerto dalla realtà scolastica e civile» Il Comune di Albizzate «rinnova il suo impegno nel sostenere questa iniziativa che promuove valori fondamentali come la responsabilità il dialogo e la partecipazione attiva alla vita della comunità» Vergiate, ecco il consiglio comunale dei ragazzi. Sebastiano Bassetti è il sindaco attività educative per famiglie e bimbi 0-6 Pendolari della spazzatura dalla Svizzera a Lavena Ponte Tresa: denunce e sanzioni Il menù propone piatti tradizionali come carbonara ogni serata offrirà intrattenimento: live music venerdì Dopo il successo del primo appuntamento dello scorso dicembre Il Circolo di Albizzate – conosciuto e amato come The Family – torna con una tre giorni dedicata ai sapori autentici del centro Italia La Sagra della Carbonara e della Porchetta è il perfetto mix di gusto e divertimento un viaggio tra i piatti più amati della tradizione romana in un’atmosfera calda L’appuntamento è da venerdì 17 a domenica 19 gennaio È consigliata la prenotazione anticipata per assicurarsi un posto Un’occasione imperdibile per gli amanti del buon cibo e del divertimento in compagnia Il Circolo di Albizzate è un luogo di incontro dove la buona cucina si sposa con l’intrattenimento e la convivialità potrete gustare le nostre specialità e trascorrere un weekend all’insegna del relax e del divertimento Il Circolo di Albizzate – The Family Via XX Settembre 12 ALBIZZATE – Per le vie di Albizzate si respira l’amore. Cuori e decorazioni a tema invadono le strade per la seconda edizione de Le vie del commercio promosso dall’amministrazione per aiutare i negozi di quartiere torna in versione romantica dopo aver indossato la veste natalizia Degustazione di birra artigianale. Ad Albizzate arriva Venerdì di Luppolo Più sicurezza e accessibilità alla stazione di Legnano dopo i vandali e i senzatetto Una novità della quale il gruppo Noi Insieme ha informato l’amministrazione comunale Scrive Noi Insieme: Lo scorso mese di novembre il Gruppo Consigliare Noi Insieme con il sostegno di un numero considerevole di cittadini aveva presentato all’attenzione del Sindaco di Albizzate una Petizione riguardante il progetto immobiliare sul Centro Storico già adottato nel dal Consiglio Comunale su proposta della maggioranza guidata dal Sindaco Mirko Zorzo prevede la cancellazione dei vincoli posti dal vigente PGT sull’area del centro storico denominata Corte Bassani per favorire un’operazione immobiliare privata volta alla costruzione di 23 appartamenti e 7 spazi commerciali A più riprese NOI INSIEME ha manifestato la propria ferma contrarietà a un progetto di pura speculazione immobiliare che stravolgerebbe per sempre l’immagine del nostro centro storico che andrebbe viceversa ulteriormente valorizzato si è appreso che la parte comunale della cd Corte Bassani (subambito Nord) non è in condizioni tali da presentare Per questo motivo l’Amministrazione Comunale che aveva già stanziato a bilancio 2024 la somma di 83.000 Euro per la demolizione della struttura di sua proprietà (demolizione prodromica agli sviluppi del progetto immobiliare sull’area che comprende anche la parte di proprietà privata – subambito Sud) è intervenuta con una variazione di bilancio cancellando la posta e prevedendo un importo ridotto di euro 37.500 solo per interventi di manutenzione e consolidamento in parte già avviati qualche certezza sulla bontà del progetto adottato possa essersi incrinata Non perdiamo la speranza che il Centro Storico del nostro paese non sia raso al suolo ma sia rilanciato come Albizzate merita ai futuri albizzatesi è impegno ineludibile per chi amministra la nostra Comunità sempre più orfana di spazi sociali che ne scandiscano la quotidianità Infine teniamo a segnalare che in data odierna in continuità con le richieste della petizione il Gruppo Consigliare Noi Insieme per Albizzate Valdarno e Tarabara ha ricevuto la disponibilità espressa dal Prof Alessandro Rogora del Dipartimento di Architettura e di Studi Urbani del Politecnico di Milano di coinvolgere suoi studenti del Laboratorio da lui condotto al fine di esprimere le loro visioni di progetto relativamente al comparto del PGT di Albizzate ARU6 – Via San Pietro (cd Corte Bassani – centro storico) che potranno essere poi essere oggetto di una mostra ad Albizzate il prossimo giugno al termine delle attività didattiche Rogora aveva partecipato ad un incontro pubblico con la cittadinanza organizzato lo scorso 28 ottobre dal nostro gruppo consigliare con una relazione dal titolo: “La riqualificazione inizia dal centro” Abbiamo trasmesso questa disponibilità al nostro Sindaco Ci sembra che l’iniziativa del Politecnico possa rappresentare un valore aggiunto nell’ottica della massima collaborazione per il bene del paese e nella speranza che davvero si possa dar corso a quel processo di progettazione partecipata con i cittadini che possa portare in tempi brevi ad innescare un profondo processo di riqualificazione del tessuto urbano per favorire nuove occasioni di socialità Noi Insieme per Albizzate-Valdarno-Tarabara Incidente stradale con due donne ferite ad Albizzate È successo nella serata di mercoledì 18 dicembre in via Montello L’allarme è scattato intorno alle 20 quando è arrivata una chiamata alla centrale operativa di Areu per segnalare lo scontro Sul posto sono arrivati immediatamente i soccorritori di due ambulanze e di un’automedica in codice rosso oltre alle forze dell’ordine e ai Vigili del Fuoco di Somma Lombardo Complessivamente sono state soccorse due donne Sono state portate in ospedale in codice giallo Vista la dinamica dello scontro gli operatori dei Vigili del Fuoco hanno messo in sicurezza i veicoli e collaborato col personale sanitario a soccorrere i due conducenti che hanno riportato lievi ferite ALBIZZATE – SI è tenuto oggi, 19 febbraio, il primo appuntamento del Laboratorio degli studenti di Architettura del Politecnico di Milano relativo al Piano di attuazione del comparto conosciuto come Corte Bassani Dopo la ricognizione in Sala Reni con l’assessore all’Urbanistica Massimiliano Rizzi oggi per loro è stata la prima uscita sul campo per un’analisi preliminare della vasta proprietà – in parte pubblica e in parte privata – oggetto del recupero urbanistico Presente all’incontro naturalmente anche il sindaco Mirko Zorzo che ha dato il benvenuto ai ragazzi presenti in paese fino a luglio A margine ha commentato: «Questo incontro inusuale forte di un accordo tra amministrazione comunale e opposizione con gli studenti del Politecnico è stata un’esperienza positiva che vede l’inizio di un percorso Sono molto fiducioso e convinto che se tutti abbiamo fatto un passo indietro sicuramente ne faremo due in avanti per un tema chiave per Albizzate Il fatto che era presente anche la parte tecnica della proprietà mi vede ancora più ottimista Un grazie a tutti coloro che hanno deciso di remare in un’unica direzione che è il bene comune Astuti (Pd) chiede alla Regione misure restrittive ALBIZZATE – Piazza IV novembre ad Albizzate nei giorni scorsi ha subito un restyling dell’arredo urbano con il posizionamento definitivo di 15 fioriere che sono andate a sostituire i “cubotti” di cemento che delimitavano la corsia dedicata al passaggio delle auto «Finito il periodo sperimentale di studio della viabilità di piazza IV novembre si è optato per un arredo che rendesse la piazza della nostra comunità più accogliente e più piacevole da vivere» consigliere delegato all’Ambiente e al Decoro urbano Sono state piantate essenze principalmente sempreverdi che in armonia con l’area verde del parco danno una continuità di stagione con variazioni di colore del fogliame e di fioriture durante le varie stagioni Con questo passaggio si è completato un percorso iniziato il 25 aprile scorso quando i ragazzi dell’associazione Mega hanno preso in gestione la manutenzione del verde della piazza «In questi mesi – dice Pozzi – hanno lavorato con passione e dedizione per il bene della nostra casa comune ringrazio il delegato alle tematiche giovanili Matteo Rizzi e tutto il direttivo dell’associazione per la splendida collaborazione: quando c’è sintonia e voglia di collaborare tutta la nostra comunità ne trae beneficio» Albizzate, via i cubotti dalla nuova piazza. E nei weekend si prova senza le auto la rete fognaria cresce: al via i lavori di Alfa Sofia Bertizzolo e la voglia di ripartire dopo un 2024 difficile ALBIZZATE – Crollo di Albizzate, negato anche in Appello il risarcimento ai gestori dell’ex pizzeria Lo sfizio E questa volta i legali di una degli ex soci del ristorante annunciano in modo deciso la volontà di ricorrere in Cassazione (ricorso Il 24 giugno del 2020 il crollo della maggior parte del cornicione di un immobile di via Marconi ad Albizzate costò la vita a Fouzia Taoufiq e Yaoucut di soli 12 mesi e travolse Lo Sfizio alla reclusione di anni uno e mesi dieci; pena contenuta in tale misura per aver risarcito il danno alle parti offese e danneggiate dal reato» Gallazzi è stato invece rinviato a giudizio dal Gup del tribunale di Busto (che ha rilevato come dalle fonti di prova presentate dal Pm Nadia Calcaterra “emergano probanti elementi di responsabilità in relazione alle imputazioni contestate”) Il processo penale è stato sospeso tenuto conto dell’età dell’ingegnere che «Essendo stata rifiutata ogni proposta stragiudiziale siamo stati costretti a intraprendere il giudizio civile e il Giudice ha proposto la somma di 300mila euro a titolo di risarcimento del danno che non è stata accettata da Colombo e Gallazzi – continua l’avvocato Fazio – All’esito del giudizio il Giudice – senza alcuna istruzione della causa e senza alcuna consulenza tecnica d’ufficio – ha rigettato la domanda ad eccezione del riconoscimento limitato dell’indennità di avviamento corrisposta allo Sfizio Le domande relative al risarcimento del danno sono state rigettate ritenendo il Giudice di non aver provato né il danno né il nesso causale tra il crollo e la perdita dell’azienda» Questo per quanto riguarda il primo grado davanti al tribunale civile di Busto Arsizio La titolare dell’ex pizzeria di Albizzate ha quindi presentato ricorso in Appello I giudici milanesi hanno confermato il rigetto della domanda risarcitoria condannando la società “Lo Sfizio” e i suoi soci a pagare circa 100mila euro di spese legali alle controparti «A questo punto siamo stati costretti a depositare ricorso per Cassazione con il fondamentale ausilio di un prestigioso studio di Milano  – conclude il legale – In sostanza non è dato comprendere il motivo per cui la domanda di risarcimento del danno subito dalla società “Lo Sfizio” (ha perso l’attività) è stata rigettata mentre il danno alle altre parti offese e danneggiate (si ribadisce il danno di queste ultime è stato ben più grave) è stato corrisposto» «Il presupposto è il medesimo – cioè il crollo colposo della pensilina – il risultato è completamente diverso speriamo che la Suprema Corte di Cassazione possa mettere una pezza a questa spiacevole e A Marnate una festa con laboratori e giochi dedicata ai diritti dei più piccoli Mario Calabresi a Duemilalibri: «La vita è una maratona» ALBIZZATE – La ricordano così, Chiara: presente e disponibile, con una risata coinvolgente. Oggi Chiara non c’è più, una malattia l’ha strappata ai suoi affetti. Ma gli amici e i parenti non la dimenticano Per questo motivo Albizzate ha lanciato l’evento alla sua prima edizione Camminando con Chiara una corsa-camminata che punta a raccogliere fondi da devolvere al reparto della Sc Om tumori testa-collo della Fondazione Irccs-Istituto nazionale dei tumori di Milano L’evento è coordinato dal gruppo Camminiamo Insieme E a dare sostegno all’evento è l’amministrazione comunale del sindaco Mirko Zorzo con l’aiuto del consigliere delegato alle Politiche Giovanili «Il terzo week end di settembre Albizzate farà da palco a una serie di eventi promosso da un gruppo di amiche ed amici che «Il gruppo Camminiamo Insieme ha un progetto ambizioso perché vuole portare avanti l’esempio di solidarietà e cura del prossimo che Chiara ha abbracciato nel corso della sua breve vita» Sono gli amici a ricordare Chiara come «un’amica presente era sempre disponibile e si sapeva di poter contare su di lei: la si vedeva sui campi di calcio i suoi occhi azzurrissimi ed una risata cristallina e coinvolgente Durante la lunga malattia Chiara è stata accudita con estrema professionalità e grande tenerezza da tutto il personale dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano dove era ricoverata Chiara non c’è più ma ogni giorno ci ricorda quali sono le cose importanti della vita» Tutto il ricavato della manifestazione sarà devoluto al reparto della Sc Om tumori testa-collo della Fondazione Irccs-Istituto nazionale dei tumori di Milano coordinato dalla professoressa Lisa Licitra: «La corsa è davvero una metafora della vita attraverso la quale trovare ciò che di più profondo ci appartiene In questo Chiara ci ha insegnato l’impegno ed il coraggio nella sfida più grande della sua vita anche grazie al sostegno incrollabile di chi l’ha amata Questa camminata sia un sostegno al nostro impegno quotidiano nel ricordo perenne di Chiara» con un concerto in agenda per sabato 21 settembre alle 21 iniziano a cimentarsi in un repertorio più ampio che spazia dal gospel al sacro parallelamente allo sviluppo di un impianto audio luci di proprietà vanta un secondo posto al concorso di canto corale al teatro Pime di Milano Da Oggiona a Jerago lo sport è solidale contro la leucemia. In ricordo di Andrea un tuffo nel lago di Varese: l’autunno alle porte non ferma il turismo va dove lavora la ex e fa scattare il braccialetto elettronico Ancora una volta ad Albizzate scende in campo la solidarietà e diventa un’occasione per far festa nel ricordo di una persona scomparsa il prossimo 21 e 22 settembre Il terzo week end di settembre Albizzate farà da palco ad una serie di eventi organizzati da un gruppo di amiche ed amici che Il gruppo Camminiamo Insieme ha un progetto ambizioso perché vuole portare avanti l’esempio di solidarietà e “cura” del prossimo una mamma che grazie alle scuole dei suoi figli ha condiviso la realtà di Albizzate ha abbracciato nel corso della sua breve vita «Chiara è sempre stata un’amica presente – spiegano le promotrice dell’iniziativa  - Durante la lunga malattia Chiara è stata accudita con estrema professionalità e grande tenerezza da tutto il personale dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano dove era ricoverata Chiara non c’è più ma ogni giorno ci ricorda quali sono le cose importanti della vita e questo ci ha spinto ad organizzare un primo evento di raccolta fondi a lei dedicato: “Camminando con Chiara“ Per il primo concerto live della stagione il JPC ha deciso di tornare a casa in Piazza ad Albizzate (in Sala Piotti in caso di maltempo) e intratterranno con una bella serata di musica con il “JPC LIVE CONCERT: Una CHIARA voce fino a te“ Il JPC ha avuto l’onore ed il piacere di sposare diverse iniziative benefiche ed il maestro Samuele Cane ha abbracciato subito con entusiasmo questa iniziativa rendendosi disponibile ad esibirsi in forma gratuita in modo che tutto il ricavato possa essere devoluto in beneficenza Domenica 22 settembre dalle ore 8.30 nel Cortile Nobile del Comune si prenderanno le iscrizioni per la camminata di 5 chilometri non competitiva per le vie del paese Il ritrovo è fissato per le ore 9.30 nell’Area Feste adiacente il comune con partenza alle ore 10; all’arrivo un super eroe accoglierà grandi e piccoli Per l’occasione le vetrine delle attività commerciali saranno addobbate grazie al progetto consolidato “Le Vie del Commercio” proposto dall’Assessorato al Commercio e Attività Produttive che Alle 11.30 la Santa Messa nella Parrocchia S sotto al tendone degli alpini e l’asta delle “Torte della Nonna” dalle ore 14.30 la sala Piotti farà da palco ad un torneo di Burraco Una coinvolgente animazione intratterrà i più piccoli con giochi La giornata terminerà con una sfilata di moda nel cortile nobile del Comune All’evento parteciperà anche un “albizzatese DOC” «Siamo rimasti stupiti do come questa idea sia stata immediatamente raccolta dall’amministrazione comunale e dalle associazioni e i cittadini albizzatesi che si sono mossi con grande cuore per realizzarla – spiega le amiche di Chiara - Ringraziamo sin d’ora l’Amministrazione Comunale tutte le Associazioni ed i Volontari che hanno deciso di affiancarci e rendersi disponibili a supportarci moralmente nell’organizzazione di questo evento Siamo certi che questa “due giorni Albizzatese” oltre ad essere un piacevole momento di aggregazione possa diventare uno strumento per fare del bene in ricordo di un’amica che ha combattuto la più dura delle battaglie senza mai perdere la fede ed il sorriso» Tutto il ricavato della manifestazione sarà devoluto al reparto della S.C OM tumori testa-collo della Fondazione IRCCS – Istituto Nazionale dei Tumori di Milano coordinato dalla professoressa Lisa Licitra: “La corsa è davvero una metafora della vita In questo Chiara ci ha insegnato l’impegno ed il coraggio nella sfida più grande della sua vita anche grazie al sostegno incrollabile di chi l’ha amata Questa camminata sia un sostegno al nostro impegno quotidiano nel ricordo perenne di Chiara” «Ancora una volta – ha chiosato il sindaco Mirko Zorzo – sono orgoglioso della risposta del paese di Albizzate che si dimostra un paese non solo capace di fare festa ma di farlo avendo ben presente l’importanza di fare del bene» La comunità di Albizzate si prepara a vivere la tradizionale Festa della Madonna del Rosario e del paese un evento che coinvolgerà i cittadini dal 2 al 7 ottobre 2024 con un ricco programma di celebrazioni religiose la sfida dell’albero della cuccagna e i fuochi d’artificio La festa inizia mercoledì 2 ottobre con un pellegrinaggio al Sacro Monte di Varese La partenza è prevista alle 19 dal parcheggio di Via Sant’Alessandro ad Albizzate Alle 20 inizierà il Santo Rosario presso la Prima Cappella del Sacro Monte e la giornata si concluderà con una Santa Messa alle 21 al Santuario alle 21 presso la Chiesa Parrocchiale di Albizzate si terrà un concerto corale intitolato “Tra i cori angelici che vedrà esibirsi la Corale Santa Cecilia di Novate Milanese e la Corale Santa Cecilia di Albizzate sotto la direzione rispettivamente di Emanuele Vianelli e Davide Paleari un’occasione imperdibile per immergersi in un’atmosfera spirituale e musicale Uno dei punti salienti sarà la giornata di sabato 5 ottobre, si parte dal pomeriggio con la benedizione degli animali alle 15 in piazza IV Novembre a cui seguirà alle 17 l’inaugurazione della mostra ontologica in memoria di Franco Restelli La sera vedrà invece l’area feste del Comune di Albizzate animarsi a partire dalle 19 con lo Street Food dei rioni seguito dal Palo della Cuccagna alle 19:30 un gioco che richiama le tradizioni di un tempo dove squadre di partecipanti si sfidano per raggiungere la cima del palo e conquistare i premi La serata continuerà con un’esibizione di ballo intorno alle 21:00 che coinvolgerà grandi e piccoli per concludere la giornata in allegria Le celebrazioni culmineranno domenica 6 ottobre la comunità si riunirà per la Santa Messa Solenne seguita da un pranzo comunitario in oratorio alle 13 ci sarà la Festa d’autunno dei bambini in piazza con giochi e attività dedicate ai più piccoli partirà la processione con la statua della Madonna del Rosario un momento molto sentito da tutta la comunità i festeggiamenti si concluderanno con i fuochi d’artificio alle 22 un’esplosione di luci e colori che illuminerà il cielo di Albizzate ci sarà un ultimo momento di raccoglimento con una Santa Messa in suffragio di tutti i defunti L’intera manifestazione è organizzata dalla Comunità Pastorale San Benedetto con il patrocinio del Comune di Albizzate e della Pro Loco e le associazioni e i rioni del paese Albizzate si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo nel mese di luglio 2025 La Giunta Comunale ha recentemente concesso il patrocinio per l’organizzazione della gara di drone racing di categoria F9U vedrà la partecipazione di piloti provenienti da diverse nazioni e l’uso di droni ad alte prestazioni L’evento si svolgerà presso il campo sportivo La Fornace che è stato messo a disposizione gratuitamente dal Comune di Albizzate grazie alla delibera che ha autorizzato anche l’uso delle relative utenze per il periodo dal 8 al 14 luglio 2025 un vero e proprio spettacolo di velocità e precisione coinvolgerà piloti internazionali che si sfideranno lungo un circuito allestito ad hoc per l’occasione L’appuntamento per gli appassionati di droni e per il pubblico in generale è fissato per il 12 e 13 luglio 2025 con una gara che promette di essere un vero e proprio spettacolo di adrenalina e tecnologia ALBIZZATE – La celebrazione delle forme d’arte: il teatro Ma anche un tour attraverso i gioielli del architettonici del paese Fino alla possibilità di fare un viaggio nel passato attraverso l’esposizione di auto e moto d’epoca dopo la settimana della festa compatronale propone un weekend – da venerdì 11 a domenica 13 ottobre – ricco di appuntamenti tutti a ingresso libero Sul palco ci sarà la Compagnia della Crocetta che proporrà alle 21 lo spettacolo Casa mia moglie tua con la riapertura in Sala Reni della mostra fotografica antologica in memoria di Franco Restelli Inaugurata in occasione della festa della Madonna del Rosario Sara visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 sarà anche possibile aderire alle Giornate Fai d’autunno occasione per visitare un tesoro artistico e uno industriale: l’oratorio Visconteo del XIV secolo e lo stabilimento industriale della Vibram toccherà alla musica classica con il terzo concerto del festival Reviviscenze musicali Che per l’occasione presenterà un omaggio a Giacomo Puccini nel centesimo anniversario della morte Domenica 13 sarà il turno delle Vecchie Glorie e degli Alpini che propongono un evento in sinergia all’area feste Si parte – dalle 8 per il ritrovo e le iscrizioni – col raduno di auto e moto d’epoca poi seguirà un breve tour e quindi ci sarà l’esposizione Infine arriverà il pranzo il pranzo alpino (dalle 12.30) e la castagnata (dalle 14.30) «ancora una volta ad Albizzate non ci si risparmia» È bello vedere come le associazioni siano realmente il cuore pulsante di questa comunità e invito tutti a uscire di casa e godere di queste possibilità di condivisione» assessore alla Cultura: «Una realtà è attiva se le persone che la compongono credono che lo possa essere e Somma a teatro: sfida tra compagnie nella nuova rassegna “Cipresso d’argento” Paternoster: “Nel 2025 punto tutto sulla strada per entrare tra le top” il “nuovo” antisemitismo e il silenzio colpevole il Rione Lavatoio di Albizzate invita tutta la cittadinanza a Piazzale Sefro per la tradizionale celebrazione della Gioeubia è un momento simbolico che segna la fine dell’inverno e l’arrivo della nuova stagione accompagnata dalla distribuzione di vin brulé e dolci tradizionali perfetti per riscaldarsi accanto al suggestivo falò che rappresenta il cuore dell’evento profondamente radicato nelle tradizioni locali è un’occasione per incontrarsi e celebrare insieme la forza della comunità rappresentato dalla figura simbolica che viene bruciata è una tradizione popolare lombarda che simboleggia il rinnovamento lasciando alle spalle i problemi e le difficoltà dell’anno appena trascorso per guardare con speranza al futuro Se le condizioni meteorologiche non permetteranno il regolare svolgimento dell’evento l’appuntamento sarà rimandato a mercoledì 5 febbraio sempre alla stessa ora e nello stesso luogo ALBIZZATE – «Non dà alcuna risposta di carattere sociale ma persegue l’esclusivo interesse ad adempiere a promesse elettoralistiche». Così la minoranza di “Noi Insieme” commenta il progetto di recupero della Corte Bassani. Il piano è stato adottato in consiglio comunale lo scorso 26 luglio, con l’obiettivo di avviare il percorso di rinascita del centro storico di Albizzate Ma l’opposizione ha una visione differente ecco perché ha organizzato – per la mattina di sabato 26 ottobre – un presidio con iniziative dimostrative è prevista una serata informativa e di confronto il prossimo 11 novembre scadranno i termini per la presentazione delle osservazioni al progetto adottato in consiglio comunale Anche “Noi Insieme” ha seguito tutto l’iter arrivando alla conclusione che «l’interesse collettivo da tutelare sia duplice» Da un lato punta al «recupero urbanistico dell’area che comprende i resti della storica Corte Bassani pulsante di vita nel passato ma da decenni ormai in stato di totale abbandono» Dall’altro guarda al «mantenimento delle caratteristiche peculiari del centro storico che non può essere cancellato per far posto ad operazioni immobiliari della dimensione prevista dal progetto che non potranno che appesantire il traffico automobilistico e danneggiare così un ambiente urbano fragile con significativa presenza di emergenze storico-architettoniche» la minoranza va alla carica: «L’attuale amministrazione dichiara la “resa” su tutti i vincoli posti dal Pgt vigente sull’area concedendo alla componente privata un progetto che ne massimizza il potenziale profitto assumendosi oltretutto l’onere di demolire la parte pubblica (costo 83mila euro a valere sul bilancio 2024 non dimenticando quelli già spesi pochi anni fa – a questo punto buttati letteralmente via – per il rifacimento del tetto dell’edificio)» «non intende difendere ad oltranza i vincoli posti dal Pgt affinché nulla si possa fare o muovere Ma pensa che i sacrifici sulle norme si possano accettare solo ed esclusivamente in nome di interessi collettivi superiori e attraverso risposte innovative e sostenibili» Edifici e spazi «privi di funzioni sociali o aggregative e sede di 23 nuovi appartamenti» ma anche «7 negozi con annessi parcheggi su strada in centro e altri inutili stalli da costruire nei pressi della casa comunale – moneta di scambio con il privato a fronte del “regalo” sui vincoli – ci sembrano una risposta sbagliata e poco meditata anche alla luce della simile e ravvicinata realizzazione immobiliare del Borgo Visconteo che ha visto spazi invenduti per anni» Con l’obiettivo di «sensibilizzare la cittadinanza sulle scelte scellerate di questa amministrazione» Noi Insieme ha organizzato il presidio e un incontro Proprio al confronto «hanno già assicurato la partecipazione esperti urbanisti e professionisti che presenteranno alcune esperienze di riqualificazione urbana di successo Pensiamo che ritrovare il passato e rinnovarlo per tramandarlo ai futuri albizzatesi sia impegno ineludibile per la nostra comunità sempre più orfana di spazi sociali che ne scandiscano la quotidianità» sottolinea a margine della seduta l’assessore all’Istruzione «Sono oltre 100mila in più rispetto all’anno scorso e nel giro degli cinque anni è aumentato di 200mila euro» Non solo per le tempistiche con cui è stato presentato il Piano («Siamo contenti di essere riusciti a portarlo in consiglio già a settembre») ma in particolare per il risultato ottenuto nella frazione di Valdarno: «La scuola funziona bene ed è tornata ad avere tutte e cinque le classi vuol dire che il sistema sta bene e che le famiglie si fidano» è «l’istituzione di un servizio di trasporto per i bimbi che ora possono essere accompagnati alla palestra di Albizzate per fare scienze motorie» l’amministrazione comunale ha stanziato circa 6mila euro Si tratta di «solo uno dei progetti nuovi che si integrano alle altre proposte» spicca il lancio di uno scambio di mobilità studentesca per creare un nuovo legame con un Comune polacco Ma non solo: «Un altro punto importante – prosegue Maggio – è l’attenzione che abbiamo voluto dedicare alle fasce più fragili della popolazione scolastica» per gli studenti con disabilità sono stati stanziati oltre 120mila euro è previsto anche un bando per «dare un contributo alle famiglie che non possono sostenere il costo del viaggio d’istruzione: una parte verrà coperto dall’amministrazione comunale» Restano attivi i servizi di pre scuola e di post scuola (quando è previsto il rientro pomeridiano) ma anche il dopo scuola (che viene garantito nei giorni in cui non è previsto il rientro pomeridiano) Senza dimenticare «le attività organizzate ogni pomeriggio per i ragazzi preadolescenti» anche per quest’anno ci saranno le borse di studio per gli studenti meritevoli della scuola secondaria di secondo grado «mentre verranno riproposti tutti i progetti in collaborazione con la biblioteca» Anche il sindaco Mirko Zorzo pone l’accento sulle scuole delle frazioni: «Molte chiudono ci siamo impegnati con il servizio di trasporto – e ritorno – per la palestra di Albizzate» sia in termini di lavoro che di valore economico: puntiamo a renderlo un fiore all’occhiello Il primo cittadino ricorda infatti che «le classi sono tutte piene nella frazione E che «siamo riusciti a portare il Piano di diritto allo studio nel mese di settembre così fin da subito si potranno sviluppare i progetti del primo quadrimestre» Pnrr, ad Albizzate 480mila euro per un nuovo asilo. Accoglierà 24 bambini La chiesa sepolta di Sesto Calende: i risultati degli scavi a San Vincenzo Ancora temporali sulla Lombardia ma il weekend è all’insegna del sole ha tenuto una conferenza stampa per illustrare i contenuti dell’approvazione del bilancio di previsione e della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) Il bilancio di previsione è il documento che definisce le entrate e le spese dell’ente per i prossimi anni fissando le risorse disponibili per realizzare progetti e garantire i servizi ai cittadini La nota di aggiornamento al DUP è invece uno strumento che aggiorna e adegua la programmazione strategica e operativa del Comune assicurando la coerenza tra le priorità amministrative e le disponibilità finanziarie il sindaco Zorzo ha illustrato le principali novità contenute nei documenti approvati con un focus sugli interventi prioritari e sugli obiettivi di sviluppo del territorio Il sindaco ha sottolineato che nelle intenzioni con il quale è stato redatto questo bilancio c’è la consapevolezza che rappresenti la programmazione del triennio conclusivo del mandato amministrativo quello dove concentrarsi maggiormente per onorare gli impegni presi “Nel 2024 abbiamo creato le condizioni per i passi successivi ora vogliamo completare ciò che abbiamo avviato” Tra le opere principali vi è il completamento del nuovo poliambulatorio in piazza IV Novembre per offrire servizi sanitari come medico di turno ed esami del sangue L’amministrazione punta anche a concludere l’ampliamento del cimitero per risolvere il problema dei posti disponibili e a realizzare uno studio di fattibilità per la creazione di un museo contadino nell’area di via Matteotti (Costa della Chiesa) recuperando i pezzi storici già presenti nel lascito provinciale in deposito ad Albizzate Un altro intervento riguarda la messa in sicurezza delle aree alberate Per quanto riguarda le infrastrutture dedicate al tempo libero è stato deciso di creare un parco giochi presso l’area feste vicino al tendone degli Alpini un progetto nato dopo le richieste dei genitori durante l’incontro estivo “Un caffè col sindaco“ Per questa opera sono stati stanziati 17.000 euro sarà completato l’attraversamento pedonale della statale per migliorare il collegamento tra la parte alta e quella bassa del paese Sono anche previsti lavori finali sull’ambulatorio di Valdarno con la tinteggiatura conclusiva necessaria per attivare gli esami del sangue in quella sede Nei primi giorni dell’anno sono inoltre programmate tinteggiature negli edifici scolastici il Comune ha stanziato 8.000 euro per l’acquisto di un materasso per il salto in alto rispondendo alle esigenze dell’atletica locale Proseguiranno i lavori di manutenzione nella tensostruttura dove sarà necessario integrare i fondi iniziali di 100.000 euro per completare la riqualificazione degli spogliatoi di servizio Per la sicurezza strutturale, i lavori alla Corte Bassani sono già in corso e comprendono la messa in sicurezza del tetto, con un investimento di circa 12.000 euro, e la pulizia del verde interno. Proprio su questo comparto, sul quale nelle ultime settimane c’è stata una forte polemica con l’opposizione è in programma anche un’assemblea pubblica per discutere le osservazioni ricevute sulla destinazione futura dell’area L’amministrazione ha evidenziato l’importanza dell’ottenimento di un finanziamento PNRR da 480.000 euro per la realizzazione dell’asilo nido in via Campagna/Parini I lavori inizieranno nel 2025 e l’inaugurazione è prevista per settembre 2026 Altri progetti riguardano la riqualificazione della piazza San Marco di Valdarno per la quale sono stati stanziati 30.000 euro Questa operazione è subordinata al completamento dello spostamento del torrente Arno e alla realizzazione dell’entrata sud da parte dell’azienda Vibram nel 2027 è prevista la costruzione di una passerella pedonale sul torrente Arno sono stati stanziati 57.000 euro per lavori di manutenzione e asfaltature L’amministrazione ha inoltre annunciato che valuterà la possibilità di avviare un mutuo per la realizzazione del centro cottura in via Parini destinato non solo alle scuole ma anche alla comunità locale Albizzate chiude il traffico della piazza alle auto ogni domenica: partono i sei mesi di sperimentazione il sindaco ha confermato che le imposte comunali ALBIZZATE – L’amministrazione comunale di Albizzate si dice «fiduciosa» che il 2025 sarà finalmente l’anno giusto per togliere i tir dal centro della frazione di Valdarno. «I tempi sono maturi», fa sapere il primo cittadino Mirko Zorzo, «affinché Vibram depositi in municipio il progetto di ampliamento del sito con la realizzazione del nuovo accesso in azienda da sud che risolverebbe alla radice il problema» Per realizzare la nuova strada di accesso, è stato necessario spostare addirittura l’alveo del torrente Arno più vicino all’autostrada A8. Un’operazione complessa perché a fine 2022 l’autorità di ambito ha approvato le nuove fasce di rispetto trascinando i numerosi enti coinvolti in un iter burocratico molto ingarbugliato di cui soltanto ora si intravede la fine «Nell’ultimo consiglio comunale del 2024 abbiamo adottato il documento relativo allo spostamento del torrente Arno» Con il nuovo ingresso i camion diretti in azienda non transiteranno più dal centro storico di Valdarno, causando danni ai marciapiedi, all’arredo urbano e persino alle facciate delle case. Un copione che si è ripetuto spesso negli ultimi anni a cui Vibram e Comune hanno provato a porre un temporaneo rimedio lo scorso aprile con la posa di alcuni new jersey in plastica in mezzo alla strada Proprio per questo motivo l’ente locale ha già stanziato per il 2025 30mila euro necessari per sistemare definitivamente l’ultimo tratto di via Colombo interessato dalle modifiche viabilistiche e piazza San Marco lustro e decoro a uno spazio urbano che ospita un importante santuario mariano ed è il cuore della nostra frazione» Albizzate, new jersey davanti alla Vibram per fermare i tir. «Risultati notevoli» Insieme per Vanzaghello: «Nel bilancio di previsione manca proprio… Vanzaghello» Da venerdì 13 a domenica 15 dicembre un weekend speciale una celebrazione del gusto e una rinascita per un luogo simbolo della socialità locale Il Circolo di Albizzate – The Family torna ad aprire le sue porte per un weekend grazie a “Street Food Parade“ pronto ad accogliere il pubblico con una rinnovata energia e passione per l’aggregazione e la cultura con proposte originali e adatte a un pubblico di tutte le età noto per essere stato un fulcro di incontri non è solo un luogo fisico ma un simbolo della vita sociale di Albizzate e dei comuni limitrofi The Family è un pezzo di storia locale che ora riprende il suo posto nel cuore della comunità La Sagra dei Pici e del Cinghiale è il modo perfetto per festeggiare questo ritorno: tre giorni di ottimo cibo musica e spettacoli in un ambiente accogliente e familiare conosciuta per i suoi sapori autentici e genuini è la protagonista assoluta di questa festa Due pilastri della tradizione gastronomica guideranno i palati dei partecipanti in un viaggio tra aromi consistenze e ricette che sanno di casa e tradizione Il tutto servito in un ambiente al coperto il menù offre una varietà di opzioni per soddisfare ogni gusto: The Family si trasformerà in un palcoscenico per spettacoli imperdibili: Ogni serata rappresenta un’opportunità per vivere a pieno lo spirito conviviale e accogliente che ha sempre caratterizzato The Family Questo evento a ingresso gratuito non è solo una sagra La riapertura del The Family grazie a “Street Food Parade” è un’occasione per ritrovarsi riscoprire vecchi amici e crearne di nuovi tutto mentre si gusta cibo eccellente e ci si lascia trascinare dalla musica e dagli spettacoli Albizzate e i comuni vicini meritano un luogo come The Family dove la tradizione incontra la contemporaneità cultura e intrattenimento si fondono in un’unica grande esperienza Venerdì – Sabato: 19.00 – 0.00 Domenica: 12.00 – 15.00 / 19.00 – 0.00