Una serie di gravi atti vandalici  hanno colpito la cappella della Pia Opera Pastore luogo di culto e centro culturale di grande valore storico ad Alcamo ignoti hanno devastato l'interno della cappella: statue spezzate stazioni della Via Crucis in marmo distrutte e gettate a terra pietre tombali imbrattate di vernice azzurra Anche i paramenti sacri sono stati strappati e ridotti a brandelli A essere colpiti anche importanti dipinti dell’Ottocento: la pala d’altare raffigurante l’Immacolata e le pale laterali con San Vincenzo de Paoli e San Francesco di Sales realizzata in stile neoclassico dall’ingegnere Giovan Battista Palazzotto fu voluta dal barone Felice Pastore di Rincione figura di spicco dell’Ottocento siciliano Sul caso indagano le forze dell’ordine i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza ignoti hanno devastato l'interno della cappella: statue.. Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi.. andrà in scena “La Baronessa di Carini” opera in un atto con musica di Giuseppe Mulè e libretto di Francesco Paolo Mulè L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti prodotta dall’Associazione OperaOggi racconta la vicenda storica di Caterina La Grua uccisa dal padre nel XVI secolo per un amore considerato inaccettabile Il caso è uno dei primi esempi documentati di femminicidio nella cultura italiana. Nel cast: Enrica Mistretta (Caterina) Gianfranco Giordano (Don Vincenzo La Grua) La direzione musicale è di Salvatore Scinaldi con il Coro Kemonia e il pianista Gioacchino Tubiolo Direzione artistica di Antonio Marcenò L’iniziativa fa parte del percorso di valorizzazione dell’opera siciliana e affronta il tema della violenza sulle donne. Per informazioni: operaoggiinfo@gmail.com presso l’associazione “Finestre sul Mondo” in via Sibilla 36 a Marsala si terrà la presentazione del libro “Olivia e le Altre” di Diana Russo è stato tra i vincitori del prestigioso Premio Internazionale William Shakespeare promosso dalla Fondazione Area Cultura e tenutosi a Roma distinguendosi nella sezione Poesia d'Amore era originario di Alcamo ma viveva nel nord da anni Aveva frequentato l’Istituto Bonsignori e giocava a Calcio nella Nac Amatori Castellana stava trascorrendo una serata in discoteca a Castel Goffredo quando improvvisamente si è accasciato a terra I presenti hanno fatto di tutto per salvarlo Un malore improvviso lo ha stroncato verso le 4.30 del mattino Il magistrato di turno ha ordinato l’esame autoptico Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome Hanno preso servizio al Comune di Alcamo il nuovo dirigente della direzione IV Investimenti l’ingegnere Francesco Quartana e l’ingegnere idraulico Vincenzo Di Giuseppe funzionario tecnico assegnato alla direzione 1 Pianificazione urbanistica e territoriale in particolare per l’area 3 servizio idrico integrato Entrambi entrano nella pianta organica dell’ente a seguito di concorso pubblico Dichiara il sindaco Domenico Surdi che ha mantenuto per sé la delega al personale: “Il mio benvenuto l’ingegnere Francesco Quartana e all’ingegnere idraulico Vincenzo Di Giuseppe con l’auspicio che possano svolgere un lavoro proficuo per il buon andamento dell’Ente e di concerto con i dipendenti con i quali collaboreranno” Un ringraziamento al segretario generale Vito Antonio Bonanno arriva dal vicesindaco con delega ai lavori pubblici Alberto Donato per aver ricoperto ad interim a seguito della scadenza del contratto a tempo determinato del dirigente incaricato presso la corte del Castello dei Conti di Modica l’Amministrazione comunale alcamese ha accolto la chef ed influencer Giusina Battaglia con la troupe del suo programma televisivo “Giusina in cucina on the road “Siamo davvero contenti – dice il sindaco Domenico Surdi – di aver ospitato una puntata della trasmissione che racconta la nostra cucina siciliana su food network Il piatto scelto e cucinato insieme ad un pasticciere locale da Giusina sono state le famose “minni di virgini” Scoprire una specialità culinaria vuol dire conoscere la città dove si prepara; compagno di viaggio di quest’avventura nella cucina trapanese You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/ Il comune di Alcamo si dota di un altro servizio pubblico importante sia per i cittadini che per i turisti Si tratta di un bagno pubblico automatizzato autopulente e fruibile anche dai soggetti diversamente abili ubicato in Piazza della Repubblica lato Ovest “Un servizio che è stato richiesto dall’utenza - afferma il vice/sindaco con delega all’ambiente e al decoro urbano Alberto Donato - volto a migliorare sia l’offerta dei servizi al cittadino che al mantenimento del decoro e dell’accoglienza degli spazi pubblici La tariffa che abbiamo applicato per l'anno in corso è di € 0,50 per ogni singolo utilizzo una tariffa minima a fronte di un utilizzo giornaliero di un servizio essenziale”.  L’attività di lavaggio e sanificazione dell’interno del bagnotto avviene automaticamente dopo ogni utilizzo; la struttura è collegata alla rete fognaria ed idrica comunale e l’illuminazione interna è garantita tramite la rete elettrica comunale. Infine si informa che sono nuovamente fruibili i servizi igienici pubblici presso l’Atrio del Collegio dei Gesuiti Comune di Alcamo Piazza Ciullo - 91011 - Alcamo Codice Fiscale: 80002630814 Partita IVA: IT 00078230810 PEC: comunedialcamo.protocollo@pec.it Centralino Unico: +39 0924 590111 Siamo un team di appassionati di TV che desiderano condividere con voi tutte le ultime news Il nostro obiettivo è quello di offrirvi un'esperienza completa e coinvolgente fornendovi sempre le informazioni più aggiornate su quello che accade in Sicilia e non solo Tele8 le edizioni del tg sono alle ore 14:00 Accedi all’area riservata Please enter your username or email address to reset your password L’Amministrazione Surdi celebra la ricorrenza del 25 Aprile Con il seguente programma: ore 9:30 piazza IV Novembre Alzabandiera e deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti.Il 25 Aprile è un giorno fondamentale per la storia della Repubblica Italiana contro le truppe di occupazione naziste tedesche e contro i fiancheggiatori fascisti della Repubblica Sociale Italiana; ricordiamo con rispetto quanti soffrirono durante gli anni del conflitto e lottarono per una Italia libera e democratica.Alla manifestazione saranno presenti i rappresentanti dell’ANPI (Associazione nazionale Partigiani d’Italia) Sezione di Trapani e dell’Associazione Culturale Stella Alpina che rivolgeranno un appello alla popolazione per riportare alla luce i nomi di coloro i quali sono morti nell’anonimato durante la Resistenza.Sensibilizzare e diffondere vuol dire rendere onore ai partigiani e agli antifascisti perché la Resistenza non è solo memoria del passato ma esercizio del presente per guardare al futuro la seconda edizione della manifestazione “Giro in Auto d’Epoca – Inclusione Sociale” un evento promosso dal coordinamento locale del Fiat 500 Club Italia e da una rete di associazioni del territorio che unisce la passione per le auto storiche ai valori della solidarietà e dell’inclusione è pensata per offrire una giornata speciale ai ragazzi con disabilità coinvolgendoli in un’esperienza emozionante tra motori La manifestazione prevede alle ore 9:00 l’esposizione di auto d’epoca in Piazza Ciullo volontari e associazioni accoglieranno i ragazzi e le loro famiglie Alle ore 10:00 è prevista la partenza del giro per le vie del centro con i partecipanti a bordo delle vetture storiche guidate da appassionati e volontari La mattinata si concluderà alle ore 12:00 con la consegna di gadget ricordo a tutti i partecipanti “L’inclusione non è un gesto è un modo di esserci” è il messaggio al centro dell’evento che punta a sensibilizzare la cittadinanza sul valore dell’integrazione Tra gli enti promotori figurano diverse realtà associative locali Croce Rossa Italiana – Comitato di Alcamo Frappé Animazione e il Consorzio SiciliAinMini A supporto dell’evento anche le forze dell’ordine i volontari della Protezione Civile e numerosi partner del mondo del sociale e del volontariato Per informazioni è possibile contattare il referente Francesco Bonura al numero 3383107773 un percorso nel centro storico per la tradizionale rappresentazione della “Via Crucis” Ritorna puntuale ad Alcamo la rappresentazione della “Passione di Cristo” che si svolgerà durante il pomeriggio della Domenica delle Palme L’evento è organizzato dall’associazione “ProLoco Città di Alcamo” Maria Assunta.  L’inizio della rappresentazione è previsto alle 17:00 nei pressi della Chiesa Madre piazza Ciullo atrio Collegio (Santi Ignazio di Loyola e Francesco Saverio) per concludersi alle 21 circa con il Cristo in croce e la Resurrezione a piazza Bagolino.Ancora una volta sarà possibile partecipare alla rappresentazione dall’inizio alla fine ed esserne parte integrante accompagnando interpreti e figuranti in costume insieme al coro e al corpo di ballo (circa 250 persone); un misto di tradizione ed innovazione focalizzato sulla partecipazione cittadina   Dichiara l’assessore alla cultura e allo sviluppo turistico Donatella Bonanno “un ringraziamento alla Pro Loco che mette in scena una rappresentazione sacra che coinvolge il tessuto cittadino e contemporaneamente attrae visitatori dai comuni limitrofi; la “Via Crucis” si caratterizza quale evento turistico di grande rilievo oltre che momento di pietà popolare molto sentito dai cittadini alcamesi”.  “Grazie all’impegno della Pro Loco la “Passione di Cristo” è stata proposta – afferma il sindaco Domenico Surdi - per essere annoverata tra i beni del patrimonio immateriale dell’UNESCO pertanto è motivo di orgoglio e vanto per tutta la nostra cittadinanza”. La “Pro Loco Alcamo APS” fa parte già dal 2018 del circuito di “Europassione per l’Italia” e anche di “Europassion per l’Europa” con l’intento di dare risalto a livello nazionale prima ed europeo dopo alla rappresentazione della Passione di Cristo Inviare proposte dal 21 marzo al 18 aprile 2025 Vai agli allegati Il comune promuove il compostaggio domestico; è possibile richiedere le nuove compostiere Prorogato al 27 febbraio 2025 il termine per la presentazione delle domande per il servizio civile il termine ultimo per la trasmissione e la consegna delle graduatorie dei giovani selezionati è prorogato al 26 giugno 2025.In allegato la locandina del bando non tenere conto della scadenza segnata ma del nuovo termine.  Servizio Asili Nido Comunali Emilio Salgari e Gianni Rodari Avviso Iscrizioni agli asili nido comunali per l'anno scolastico 2025/2026Termini di scadenza entro e non oltre il 31 marzo 2025 Vai agli allegati  Alcamo marina: più sicurezza per i pedoni e nuova regolamentazione dello spazio per i parcheggi   Sono in corso ad Alcamo Marina i lavori del progetto di sicurezza stradale che comprende: passaggi pedonali rialzati nuova segnaletica sia orizzontale che verticale un nuovo tratto di marciapiedi dal “Canalotto alla zona Aleccia” “Stiamo intervenendo - dichiara il Sindaco Domenico Surdi - su tutta la litoranea di Alcamo Marina per garantire una sempre maggiore sicurezza per i pedoni soprattutto in prossimità degli incroci pericolosi molto transitate particolarmente durante il periodo estivo e vicino i cavalcavia; la ditta sta lavorando per installare 8 dissuasori volti a rallentare il traffico; e realizzeremo anche un nuovo tratto di marciapiedi dal Canalotto alla zona Aleccia”. “Rifaremo la segnaletica sia verticale che orizzontale - afferma l’assessore alla viabilità Vito Lombardo - e stiamo regolamentando lo spazio per il parcheggio Abbiamo voluto che i lavori fossero fatti adesso così da avere tutto pronto durante l’estate quando Alcamo Marina è abitata sia dai villeggianti che dai turisti”.       Alcamo Marina: sabato 12 e domenica 13 aprile raccolta sfalci potature ed ingombranti via del mare (ultimo passaggio a livello) e Viale Calatubo che si concluderà il 29 giugno; gli operatori della raccolta dei rifiuti saranno a disposizione di chi vorrà conferire sfalci e potature e rifiuti ingombranti (per esempio divani valigie e reti da letto che presentino elementi in legno e in ferro insieme NO rifiuti esclusivamente in legno ed esclusivamente in ferro) fino ad esaurimento della capienza dei cassoni.Afferma l’assessore all’Ambiente e al decoro urbano Alberto Donato “anche quest’anno grazie ad un lavoro di programmazione siamo pronti a predisporre i cassoni scarrabili per la raccolta degli sfalci e delle potature e di alcuni ingombranti proprio per venire incontro alle esigenze dei proprietari che già iniziano la pulizia delle abitazioni in vista dell’approssimarsi della stagione estiva Conclude l’Assessore “il servizio proseguirà fino al 29 giugno per 10 fine settimana consecutivi (escluso domenica 20 aprile Pasqua)”. Le giornate avranno la seguente organizzazione: Sabato 12 aprile: Via del Mare (SS di fronte ultimo passaggio a livello) dalle 8:00 alle 18:00 ci saranno due diversi cassoni uno per gli ingombranti.Domenica 13 aprile: zona Calatubo (vialone Aleccia) uno per sfalci e potature e uno per gli ingombranti.Si ricorda che sarà possibile conferire soltanto sfalci e potature e ingombranti (come quelli citati sopra) e si invita a conferire in modeste quantità e già smontati (nel caso dei mobili) così da permettere anche ad altri utenti di poter fruire del servizio Sono escluse le altre tipologie di rifiuti e si precisa ulteriormente che il servizio è dedicato ai cittadini e non alle utenze commerciali quindi non è possibile conferire presso i cassoni grandi quantità di rifiuti.    Anno Educativo 2025/2026 – Scadenza 31 Marzo 2025 La Casa di Babbo Natale evento per i bambini dove una 21enne è caduta dal bastione di piazza Bagolino La giovane precipitando giù nel parco suburbano da un'altezza notevole ha riportato una lesione ad un rene.  La caduta è stata comunque attutita dalla fitta vegetazione del parco che per il momento è chiuso forse era seduta sul parapetto e sporgendosi ha perso l'equilibrio Sull'esatta dinamica stanno indagando gli uomini della polizia giunti sul posto assieme ai soccorritori del 118.  Un’intera comunità si è stretta ieri intorno al dolore di una famiglia spezzata nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Misterbianco per l’estremo saluto alla piccola Maria Rosa  È scattato un provvedimento cautelare nei confronti di Antonio Federico Il provvedimento prevede il divieto di dimora ad Alcamo e il sequestro preventivo di un immobile che attualmente risiede a Calatafimi Segesta è stato coinvolto in un’indagine condotta dai carabinieri della Compagnia di Alcamo coordinata dalla Procura della Repubblica di Trapani avviate a partire da una denuncia presentata da un commerciante nel maggio del 2024 Federico avrebbe prestato soldi a partire dal 2013 con tassi d’interesse usurari arrivando a un’esposizione debitoria fino a 150 mila euro assistito dall’avvocato Davide Bambina (Associazione Antiracket Salvatore Di Leonardo) ha raccontato di aver ricevuto circa 225 mila euro tra contanti e assegni in cambio dei quali avrebbe dovuto restituire "svariate somme di denaro" a tassi usurari anche la richiesta di garanzia da parte di Federico: avrebbe sollecitato la sottoscrizione di un’ipoteca volontaria su un appartamento del commerciante il cui valore – secondo gli inquirenti – sarebbe inferiore all’ammontare complessivo del prestito concesso L’immobile è stato posto sotto sequestro La Procura ha specificato che l’inchiesta è in una fase preliminare e che sono in corso ulteriori approfondimenti per accertare la solidità dell’impianto probatorio e il coinvolgimento di eventuali altri soggetti In passato era stato indagato per depistaggio nell’ambito delle indagini sulle stragi mafiose Era stato coinvolto anche nell’inchiesta legata alla foto ritrovata nella borsa del boss Provenzano che ritraeva “una biondina” poi risultata essere una ragazza scomparsa Il suo nome era emerso più volte in procedimenti delicati tra cui il misterioso caso dell’omicidio dei carabinieri della caserma di Alcamo Marina Sono in corso i lavori di manutenzione della viabilità comunale Sono in corso i lavori di “Manutenzione della viabilità comunale tramite accordo quadro per il triennio 2024-2026” fra gli interventi del primo contratto applicativo di seguito il  calendario dei lavori che si stanno facendo all’interno della Città.A partire da stamattina i lavori di scarifica di Piazza Pittore Renda e della fascia laterale lato chiesetta Madonna delle Grazie si prosegue con la scarifica del Corso Gen 16 aprile ci sarà la posa dell’asfalto. Infine giovedì 17 aprile ci sarà l’intervento per Via Discesa Santuario prima la scarifica e a seguire la posa dell’asfalto. Dichiara il vice sindaco con delega ai lavori pubblici Alberto donato “proseguono i lavori di manutenzione della viabilità comunale ci scusiamo con la cittadinanza per gli eventuali disagi riguardanti la percorribilità delle zone interessate ove possibile si interverrà durante gli orari notturni”.    Facciamo il punto sullo stato dell’arte dell’acqua con l’assessore Vittorio Ferro “L’attuale situazione idrica del nostro Comune - afferma l’assessore al servizio idrico integrato Vittorio Ferro - è legata naturalmente a quella regionale e all’ente gestore di sovrambito Siciliacque che quest’anno non è stato più costante nella fornitura idrica per il nostro comune; infatti – continua l’assessore - dei 30 l/s da contratto pertanto nonostante il rapporto di collaborazione abbiamo dovuto sollecitare formalmente un intervento risolutorio di riparazione di parte della conduttura di Siciliacque che ha causato e continua a causare disfunzionalità nella turnazione idrica cittadina perché per effettuare le riparazioni è necessario chiudere l’acqua Stiamo seguendo i lavori e ci è stato assicurato che sarà fatto tutto il possibile per mantenere una dotazione che possa compensare l'ammanco precedente.Intanto nei prossimi giorni partiranno i lavori per la manutenzione della condotta ex EAS per poter erogare le zone Petrolgas l'ufficio sta lavorando all'accordo quadro per la manutenzione quadriennale per un importo complessivo massimo di circa 4 mln di euro che potrà essere bandito entro aprile”. “Insieme all’ufficio abbiamo fatto – a parlare sempre l’assessore Ferro- i sopralluoghi presso le sorgenti di Dammusi e Chiusa per verificare alcune segnalazioni pervenuteci su alcune perdite alle condotte che saranno riparate la prossima settimana si tratta di una perdita in contrada Guastella tra il bottino di Dammusi e quello di Billiemi e l'altra tra la botte di riunione di Chiusa e la sorgente di Paviglione si trova tra Billiemi e il bypass lungo la condotta di Cannizzaro”. Infine – conclude l’assessore Ferro – la prossima settimana fermeremo l'impianto di Cannizzaro per svuotare vasche e condotte e sostituire una valvola di ritegno con questo progetto interverremo in maniera complessiva per assicurare il fabbisogno idrico alla città.” Al via un nuovo servizio per i cittadini che vogliono essere informati su tutti gli eventi le manifestazioni e le iniziative che si svolgono ad Alcamo il comune si dota di un canale WhatsApp Ufficiale per gli Eventi cittadini.Un modo semplice e immediato per rimanere aggiornati e conoscere date e luoghi su: eventi culturali sport e tanto altro sul territorio di Alcamo.Per visualizzare il canale ed iscriversi (l’iscrizione è anonima) clicca sul link https://whatsapp.com/channel/0029VazyhubGzzKRvBPYwg3E Iniziano gli interventi di scerbamento ad Alcamo Marina A partire da questa settimana gli operatori della Roma Costruzioni sono al lavoro per effettuare tutti gli interventi di scerbamento e potatura lungo la litoranea di Alcamo Marina a darne notizia l’assessore all’ambiente e al decoro urbano “Sono iniziati oggi gli interventi per ripulire tutta la litoranea dalle erbacce e potare gli alberi a partire dalla cd zona Aleccia fino a c/da Magazzinazzi - afferma l’assessore Donato - e ad aprile saremo pronti anche per la pulizia dell’arenile Tutti gli interventi rientrano nella programmazione fatta con gli uffici perché vogliamo che Alcamo marina sia pronta ad accogliere sia gli alcamesi che i turisti che ci auguriamo siano presenti a partire dalle festività pasquali nel nostro territorio.” Il comune ha aderito al Patto per La Lettura ed ha ottenuto la qualifica di “Città che Legge” La Festa del Vino e del Cioccolato ad Alcamo dal 21 al 23 Marzo tra Piazza Ciullo il Collegio dei Gesuiti ed il Castello dei Conti di Modica È stata presentata questa mattina in conferenza stampa al Grand Hotel et Des Palmes di Palermo la Festa del Vino e del Cioccolato che si svolgerà ad Alcamo dal 21 al 23 marzo 2025 il Collegio dei Gesuit il Castello dei Conti di Modica la manifestazione che promuove lo sviluppo turistico di Alcamo è nata da un’intuizione di Erasmo Longo e Giuseppe Fiore dell’Associazione Sts ed è organizzata oltre che da STS da Agave Spettacoli di Andrea Randazzo. Il programma dell’edizione 2025 coniuga esperienze eno-gastronomiche laboratori didattici di cucina e intrattenimento dedicato anche ai più piccoli cooking-show e live-show che esalteranno esperienze legate al mondo del vino e del cioccolato La manifestazione esalta il gemellaggio tra le Città di Alcamo e Modica che Nel corso della conferenza stampa è stata presentata anche la mascotte dell’evento.Alla conferenza hanno partecipato il Sindaco del comune di Alcamo Domenico Surdi che ha dichiarato “è un vero piacere ospitare che rappresenta il punto d’incontro della cultura enogastronomica alcamese e modicana dedicata al famoso vino della nostra Città e al cioccolato più squisito Tre giorni di appuntamenti ed eventi enogastronomici in centro storico al Castello dei Conti di Modica e in biblioteca per degustare l’eccellenza alcamese e gustare tante varietà di cioccolato”. Apprezzamento per la manifestazione è stato espresso anche dall’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Alcamo Donatella Bonanno: “il festival di quest'anno sono stati organizzati degli spettacoli teatrali con un occhio particolare ai giovani e ai più piccoli a cui saranno dedicati momenti di intrattenimento e percorsi educativi". Mentre Erasmo Antonio Longo Presidente dell’Associazione STS dichiara - In tre anni abbiamo trasformato un evento di carattere territoriale del Comune di Alcamo in un evento di carattere regionale.” A fargli eco Giuseppe Fiore che afferma “Mi preme ringraziare i nostri partner istituzionali a partire dall'amministrazione di Alcamo ed anche gli Assessorati Regionali Attività Produttive la Camera di Commercio di Trapani e la Union Camere Vorrei ringraziare anche Peppe Giuffrè La cerimonia di inaugurazione è fissata per venerdì 21 Marzo alle ore 10.30 presso l'aula consiliare del comune di Alcamo alla quale parteciperanno le Istituzioni della Regione Sicilia di Alcamo ed i nuovi partner della manifestazione la ‘Camera di Commercio di Trapani’ il Consorzio per la Tutela del Cioccolato di Modica IGP e personalità del mondo della cultura Siciliana tre giorni dedicati al vino e al cioccolato alle 10.30 presso l’aula consiliare del Comune di Alcamo ci sarà la cerimonia di inaugurazione della terza edizione del Ciokowine Fest alla quale parteciperanno le istituzioni regionali comunali ed i partner della manifestazione la Camera di Commercio di Trapani il Consorzio per la Tutela del Cioccolato di Modica IGP e personalità del mondo della cultura Siciliana.Giunta alla terza edizione la manifestazione che promuove lo sviluppo turistico di Alcamo attraverso il vino e il cioccolato è nata da un’idea di Erasmo Longo e Giuseppe Fiore dell’Associazione Sts ed è organizzata oltre che da STS da Agave Spettacoli di Andrea Randazzo. Il programma dell’edizione 2025 che si svolgerà ad Alcamo dal 21 al 23 marzo 2025 il Collegio dei Gesuiti ed il Castello dei Conti di Modica laboratori didattici di cucina ed intrattenimento dedicato anche ai più piccoli Ordine del giorno del consiglio comunale  del 18 marzo  2025 – ore 17:00 34 del Regolamento sui lavori del Consiglio il Consiglio Comunale è convocato presso l’aula consiliare “Falcone e Borsellino” Palazzo di Città per il 18 Marzo 2025 alle ore 17:00 per trattare gli argomenti di cui all’O.D.G. Si avverte che ai sensi dell’art la mancanza del numero legale relativa a ciascuna seduta comporta la sospensione di un’ora della seduta in corso Qualora dopo la ripresa dei lavori non si raggiunga o venga meno il numero legale la seduta è rinviata al giorno successivo con il medesimo o.d.g e senza ulteriore avviso di convocazione. Nomina n 3  consiglieri comunali scrutatori.Approvazione processi verbali (nn.1- 2- 3- 4/2025)Ratifica deliberazione di giunta comunale n 11 del 03/02/2025 di variazione d’ urgenza al bilancio di previsione 2025/2027 ai sensi dell’art 11 /2025)Impegno a promuovere la sostenibilità energetico - ambientale nei comuni siciliani attraverso la costituzione di comunità di energie rinnovabili e solidali 14/2025)Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell’art.194 248/2024 emessa dal Giudice di Pace di Alcamo nella causa civile m.g l’attesissima rappresentazione della Passione di Cristo ad Alcamo L'appuntamento è fissato per questo pomeriggio nel cuore del centro storico cittadino Organizzata dalla Pro Loco Città di Alcamo della Regione Siciliana e della Basilica Santa Maria Assunta la manifestazione avrà inizio alle ore 17:00 nei pressi della Chiesa Madre per poi snodarsi lungo un suggestivo percorso che toccherà via Fazio piazza Ciullo e l’atrio del Collegio dei Gesuiti (Santi Ignazio di Loyola e Francesco Saverio) La rappresentazione proseguirà quindi lungo via Amendola il corso VI Aprile (nella sua parte larga e poi pedonale) fino a concludersi intorno alle ore 21:00 in piazza Bagolino con la scena della crocifissione e la Resurrezione di Cristo che accompagneranno il pubblico in un percorso intenso e coinvolgente dove spiritualità e spettacolo si fondono in un rito condiviso tra innovazione scenica e radici storiche profonde «Un sentito ringraziamento alla Pro Loco – dichiara Donatella Bonanno assessore alla Cultura e allo Sviluppo Turistico – che con dedizione e professionalità dà vita a una rappresentazione che tocca il cuore della città e attira ogni anno visitatori dai comuni vicini La Via Crucis è diventata un appuntamento imperdibile un evento di grande rilievo turistico e un momento di profonda pietà popolare per la comunità alcamese» Sulla stessa linea anche il sindaco Domenico Surdi che sottolinea con orgoglio: «Grazie all’impegno della Pro Loco la rappresentazione della Passione di Cristo è stata proposta per l’inserimento tra i beni del patrimonio immateriale dell’UNESCO È un vero capolavoro della nostra tradizione un’eredità culturale da custodire e tramandare la Pro Loco Alcamo APS è parte integrante del circuito “Europassione per l’Italia” e di “Europassion per l’Europa” con l’obiettivo di promuovere a livello nazionale ed europeo la straordinaria esperienza della Passione di Cristo così come viene celebrata ad Alcamo Una manifestazione che ogni anno si rinnova affondando le radici nel cuore della tradizione Un appuntamento che la città aspetta vive e celebra con partecipazione e orgoglio Mazara del Vallo si prepara a vivere con intensità spirituale e senso di comunità i festeggiamenti in onore di Santa Gemma Galgani patrona dell’omonima parrocchia di via Castelvetrano ha coinvolto la comunità di Poggioreale: per la prima volta sono arrivate in paese le reliquie di Sant’Antonio da Padova Alcamo intensifica i controlli stradali con “Autoscan Capture” un nuovo sistema automatizzato che aiuterà a contrastare la sosta selvaggia e a verificare la regolarità di assicurazione e revisione dei veicoli che entrerà in funzione nelle prossime settimane effettuerà controlli immediati grazie alla lettura automatica delle targhe migliorando l’efficacia e la diffusione dei controlli.La Polizia Locale quindi sarà dotata di questa innovativa tecnologia capace di identificare in tempo reale le auto prive di copertura assicurativa o con revisione scaduta oltre a rilevare le infrazioni di sosta su tutto il territorio comunale.«Questa nuova tecnologia rappresenta un passo avanti per la sicurezza stradale ad Alcamo - afferma l’assessore alla Viabilità e Protezione del Territorio di contrastare in modo più efficace la sosta selvaggia che ostacola il traffico e la circolazione di veicoli non in regola garantendo maggiore sicurezza per tutti i cittadini rispettosi delle regole» All'interno del centro storico cinquecentesco con un prospetto privo di elementi decorativi di Blasi Chiarelli; fu rifatta a metà del '500 e negli anni 1690-97 ed unita all'ex Monastero Benedettino Presenza di barriere architettoniche: scale Modalità alternativa di accesso in caso di disabilità: non è presente una modalità alternativa di accesso al luogo Contatta la struttura per conoscere gli orari Ordine del giorno del consiglio comunale  del 5 marzo  2025 – ore 18:00 34 del vigente Regolamento sui lavori del Consiglio per il 5 Marzo 2025 alle ore 18:00 per trattare gli argomenti di cui all’O.D.G. Si avverte che ai sensi dell’art e senza ulteriore avviso di convocazione. InterrogazioniCons.re Caldarella prot n.7989 del 27/01/2025 (Personale esiguo Direzione 1)Cons.re Caldarella prot n.11295 del 05/02/2025  (Lavori ex autostazione)Ratifica della deliberazione della giunta n avente ad oggetto “aggiornamento del catasto incendi occorsi nell’anno 2022 nel territorio comunale di Alcamo”           (prop 13 /2025)Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell’art.194 600/2024 emessa dal tribunale di Trapani  -  n 08/2025).Riconoscimento di legittimità di debito fuori bilancio  per spese di lite di cui alla sentenza del tribunale di Trapani n 734/2024 afferente il giudizio di appello r.g fu Parrocchia dal 1615 e il 1639. Superbo Fra le opere ritroviamo: tela forse secentesca della SS Trinità e altre due tele Maria SS La nuova chiesa della Trinità fu consacrata nel 1757 e nel 1771 fu adornata con pregevoli stucchi Pubblicato l’avviso per il contributo di solidarietà a fondo perduto una tantum (reddito povertà) scadenza 15 aprile   A partire da questo mese di aprile ha preso il via progetto di mobilità sostenibile “Pedibus” Pedibus rientra fra i progetti del tavolo di coprogettazione siglato fra l’amministrazione e gli enti del terzo settore  Il Pedibus riguarda alcune classi di scuola primaria del plesso Gentile (istituto Comprensivo Bagolino) con l’attivazione di 2 linee uscita solo dal plesso G.Gentile; · Linea rossa da piano Santa Maria - plesso G Gentile entrata e uscita. Il servizio è gestito dall’Associazione Pubblica Assistenza Soccorso Alcamo (A.N.P.A.S.) con otto volontari a turno giornaliero; ed i bambini avranno a disposizione il vestiario necessario per essere ben visibili durante il tragitto. Dichiara l’assessore alla mobilità Vito Lombardo “abbiamo voluto dotarci di questo servizio che è stato apprezzato dalle famiglie che hanno avuto la possibilità di risparmiare il tempo di accompagnamento a scuola dei propri figli mandandoli non da soli ma con personale preparato è un “trasporto a piedi” da casa a scuola e viceversa lungo itinerari prestabiliti con partenza e fermate prefissate in corrispondenza degli orari di ingresso e uscita della scuola Il Sindaco Domenico Surdi ha rimodulato le deleghe degli assessori    a seguito delle dimissioni dell’assessore Caterina Camarda confermando l’attuale numero degli stessi e redistribuendo le deleghe come di seguito.La giunta comunale è così composta:  Il Sindaco mantiene la delega in programmazione strategica «Il Cioko wine fest non è soltanto una manifestazione enogastronomica ma è l’espressione viva di una comunità che crede nelle proprie potenzialità che si mette in gioco e che vuole valorizzare le sue eccellenze» Lo ha detto l’assessore regionale alle Attività produttive stamattina tagliando il nastro inaugurale dell’edizione 2025 della manifestazione ad Alcamo dando ufficialmente il via a tre giorni di festa e valorizzazione del territorio alle istituzioni – aggiunge - ma soprattutto ai cittadini che con entusiasmo e partecipazione rendono possibile tutto questo È la dimostrazione che la Sicilia sa fare e sa farsi amare Il Cioko wine fest rappresenta una vetrina di eccellenze e un momento di condivisione crescita e orgoglio per tutta la Sicilia: dal 21 al 23 marzo il cuore della città – da Piazza Ciullo al Collegio dei Gesuiti – sarà animato da un ricco programma di iniziative che coniuga gusto attività per bambini e un grande villaggio del gusto e dei sapori di Sicilia con protagonisti il cioccolato di Modica e i vini di Alcamo «Questa – conclude Tamajo – è una manifestazione che nasce dal basso e che coinvolge attivamente le realtà locali La Regione continuerà a sostenere iniziative come questa perché portano benefici concreti all’economia al turismo e favoriscono il senso di appartenenza di un’intera comunità» L’ingresso è gratuito per la maggior parte degli eventi, con alcune esperienze su prenotazione. Info sul sito ufficiale https://www.ciokowineofficial.it/ Alcamo Marina: sono iniziati i lavori di pulizia dell’arenile A partire da questa settimana gli operatori della Roma Costruzioni sono al lavoro per la prima pulizia straordinaria - programmata dall’amministrazione prima delle vacanze di Pasqua - di tutto l’arenile di Alcamo Marina da Magazzinazzi fino alla cd zona Aleccia.  “Stiamo ripulendo la spiaggia con mezzi meccanici adatti sia ad eliminare le canne che rendono difficile il passaggio sull’arenile che a separare la sabbia da eventuali detriti e rifiuti - dichiara  l’assessore all’ambiente e al decoro urbano Confidiamo anche nella collaborazione della cittadinanza per mantenere pulita non solo la spiaggia gli interventi di pulizia di tutta la località balneare” campione alcamese di carambola a tre sponde è finito al centro di una maxi indagine della Guardia di Finanza Dopo aver rappresentato l’Italia ai recenti Campionati Europei ad Ankara il 40enne è stato arrestato con l’accusa di far parte di un’organizzazione criminale dedita alle scommesse clandestine e al riciclaggio di denaro Anche il comune di Alcamo alla trentesima giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie “È stato un onore partecipare alla trentesima Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie questa mattina a Trapani – dichiara il Primo Cittadino – Domenico Surdi. Quest’anno Libera di Don Ciotti insieme all’ANCI hanno voluto che Trapani fosse la città dove ritrovarsi per ricordare chi ha perso la propria vita per lo Stato per portare avanti quei valori di onestà veri pilastri della democrazia.La presenza di tanti sindaci insieme alle Istituzioni e ai ragazzi in corteo con i familiari delle vittime testimonia il valore della memoria in un territorio che continua ad avere bisogno di un forte impegno civico contro la mafia e la corruzione” – conclude il  Sindaco in via Barone San Giuseppe è una delle più antiche chiese cittadine e la sua esistenza è già attestata nel 1367 Interamente ristrutturata nella metà del XVII secolo per volontà del sacerdote Vincenzo Graffeo è stata successivamente riconfigurata nel 1742 con l’intervento dell’architetto G.B Amico e con un elegante apparato di stucchi; già dal 1631 fu annessa ad un orfanotrofio femminile In seguito al sisma del 1968 l’antica volta di copertura dell’unica navata è crollata e soltanto dopo diversi anni è stata realizzata una nuova copertura di conseguenza le decorazioni superstiti sono state danneggiate a causa dell’esposizione alle intemperie Tuttavia l’apparato decorativo rimasto ed il gioco di luci ed ombre delle paraste fanno ancora intravedere la grazia e l’eleganza delle linee rocailles È ancora conservata - caso unico ad Alcamo - l’antica pavimentazione maiolicata e la lapide sepolcrale di Vincenzo Graffeo è esposto presso il Museo della Chiesa Madre di Alcamo e di questo fanno parte il dipinto raffigurante il santo titolare ed una Santa Rosalia entrambi appartenenti all’ambito novellesco.La Chiesa è stata riaperta al culto il 22 febbraio 2025 giorno in cui si festeggia la Cattedra di San Pietro o Cathedra Petri che si trova a Roma nell'abside della basilica di san Pietro; uno dei simboli più sacri della cristianità la Cattedra di San Pietro è celebrata come simbolo dell'autorità di Pietro L’immobile è annesso all’IPAB (Istituzione pubblica di assistenza e beneficenza :Opere Pie Pastore e San Pietro) dove si svolgono le attività legate all'ospitalità e all'educazione dei minori con disagiate condizioni economiche Presenza di barriere architettoniche: scale.Modalità alternativa di accesso in caso di disabilità: non è presente una modalità alternativa di accesso al luogo Animazione per i più piccoli e gli Shakalab in Concerto   con gli Shakalab, una delle band più amate del panorama reggae e hip hop italiano che salirà sul palco per regalare al pubblico una serata originale e frizzante a seguire DJ e vocalist. Sempre domenica tante attività rivolte ai più piccoli per trascorrere insieme momenti spensierati e festosi.“Insieme all’associazione Culturale Carnevale Alcamese – dichiara l’assessore alla cultura e allo spettacolo Donatella Bonanno – abbiamo organizzato una domenica in allegria per coinvolgere tutti stare insieme e divertirsi”. Gli Shakalab un collettivo siciliano formato da 4 cantanti nati dalla fusione di progetti solisti e di generi e stili diversi hanno valorizzato la nostra terra con la musica ed oggi rappresentano uno dei gruppi più influenti e interessanti del panorama black italiano.Una domenica da non perdere alla Cittadella dei Giovani a partire dalle 20.15 l’amministrazione comunale organizza due serate di incontro dibattito per seguire e commentare insieme il Festival di Sanremo la manifestazione canora più amata dal pubblico italiano e non solo.L’auditorium della Cittadella ospiterà quanti volessero partecipare con ingresso gratuito; una bella occasione per stare insieme dare spazio ai commenti.Di seguito il link e il qrcode  per la prenotazione https://forms.gle/JFXUuQ71QxHBJkdw6 Raccolta avvisi per consultazione referendarie