Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025 Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo Sette auto in fiamme in provincia nella notte Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale “Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio” Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line “Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo necessario l’intervento dei carabinieri Aggredisce e minaccia i genitori per i soldi per la droga Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione» Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole  Trafficante di esseri umani arrestato in Salento AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica Riti e Canti della Passione: territori a confronto Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello Che premio per il “Don Tonino Bello” Due auto e un camper in fiamme nella notte La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento dopo i lavori riapre lo sportello di Martano Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese 49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti Marittima: la Poesia della Festa della Fica Marittima: spacciatore arrestato in flagranza Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta 751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive “Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri Militare salentino sventa suicidio a Pescara Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie Marijuana e fucile a canne mozza in masseria Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!» campionati regionali: trionfa La Morcianese Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti» Tutto il Salento contro la violenza di genere si fingono carabinieri e rubano 3mila euro Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente» Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti “La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving” L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato” Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910 Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne il sito ancora una volta in “down” Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?» Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà» Presso l’Auditorium Benedetto XVI il nuovo Polo Didattico frutto di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – S.M di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma Presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano il nuovo Polo Didattico “Unitelma- Sapienza” Un’università telematica a servizio dei giovani che vogliono intraprendere un indirizzo accademico e per chi desidera migliorare il proprio livello professionale all’interno della propria impresa oppure avviare un percorso specialistico che in precedenza non ha potuto realizzare Il nuovo Polo didattico verrà inaugurato venerdì 30 maggio contempla l’opportunità di accedere a dei corsi di formazione Il nuovo Polo è figlio di un’intesa tra la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca e l’Università “La Sapienza” di Roma PERCHÉ ISTITUIRE UN POLO DIDATTICO NEL TERRITORIO Da circa un ventennio i territori periferici della nostra Regione subiscono il problema dell’emigrazione dei giovani studenti: i nostri ragazzi intraprendono il loro cammino universitario presso le grandi città una volta terminato il percorso non ritornano presso i loro luoghi natii procurando il godimento delle loro specializzazioni ad altri contesti territoriali e nello stesso tempo avviando quel processo di spopolamento che ormai è sotto gli occhi di tutti Tale consapevolezza è sempre stata presente nelle ansie pastorali del nostro vescovo mons il quale in quindici anni di presenza in Diocesi ha cercato di istituire sin da subito dei rapporti con gli studenti universitari presenti in tutte le sedi italiane Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio mentre gli studenti appartenenti alla provincia di Lecce che sono iscritti sempre presso la medesima sono oltre 2.000 né farà ritorno nel luogo che gli ha visti crescere La presenza di un Polo si coniuga con le numerose iniziative che in questi ultimi quindici anni hanno concretizzato lo sforzo pastorale del nostro Vescovo di animare ed elevare culturalmente il nostro territorio Perché ciò si concretizzi è necessaria soprattutto la presenza stabile di giovani specializzati e preparati approfondire e innovare gli importanti aspetti storici sociali e culturali della loro zona d’appartenenza la presenza del Polo sul nostro territorio manifesta una risposta caritativa da parte della Chiesa locale nei confronti delle famiglie salentine si ha l’opportunità di accedere a dei percorsi di studio garantiti dall’Università “La Sapienza” abbattendo dal punto di vista economico le spese delle famiglie: l’affitto di una stanza la sussistenza in un’altra città e le altre possibili problematiche legate a questo aspetto L’università telematica “Unitelma-La Sapienza” è stata fondata a Roma nel 2004 ed è accreditata presso il Ministero dell’istruzione La sua offerta formativa conta corsi di laurea in Economia Archeologia e Psicologia.Vi è l’opportunità di iscriversi a numerosi master di I e II livello insieme a corsi di formazione e all’Alta Scuola di Formazione approvati e tenuti dai professori dell’Università “La Sapienza” mentre gli esami si svolgeranno in presenza nella sede di Alessano Presso il nuovo Polo didattico sarà presente una Segreteria in grado di supportare lo studente alla scelta e al percorso di indirizzo di studio.Una Segreteria composta da un Referente raggiungibile durante i giorni lavorativi sia in presenza che con una mail o un numero telefonico dedicato La presenza di un Polo didattico permetterà anche l’organizzazione di master convegni e seminari che aiutino a rispondere alle problematiche sociali del territorio interagendo con tutto il mondo associativo e istituzionale sito internet unitelmasapienza.it.Nei primi giorni di maggio saremo presso alcune scuole del territorio per presentare agli studenti il progetto per poi inaugurare il nuovo Polo venerdì 30 maggio Il nuovo Polo Didattico ha sede in Alessano presso l’Auditorium Benedetto XVI sulla Strada Statale 275.Sarà attivo dal 1° giugno prossimo.L’indirizzo mail è polo.lecce@unitelmasapienza.it Caro biglietti: tornare in Salento ad aprile è un salasso mensa comunitaria alla Città della Domenica Terra di Leuca: la festa della Polizia Locale del sud Salento Diocesi di Ugento: arriva il prestito di soccorso Il rispetto delle regole per la salvaguardia del creato Locanda della Fraternità: novità in cucina Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano “Buttare via la plastica in mare è criminale L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it Aspettando Armonia: dal oggi a domenica parte dal Piemonte il lungo viaggio del festival salentino dedicato al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano” le Narrazioni in Terra d’Otranto quest’anno partono da lontano Da oggi e fino a domenica anteprima a Torino del lungo viaggio dell’undicesima edizione del festival letterario ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni con la direzione artistica di Mario Desiati che propone incontri appuntamenti inediti sul tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano” Grazie alla sinergia con Comala e con Border Radio il festival salentino approda dunque nel capoluogo piemontese presente l’anno scorso a Lucugnano di Tricase come fresco vincitore del Premio Italo Calvino Nel week end lo spazio polifunzionale di Corso Francesco Ferrucci ospiterà anche due eventi di Armonia che apriranno il ricco programma di Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente Protagonisti saranno l’attivista egiziano Patrick Zaki ancora in tour con il suo libro “La scelta” Da maggio in poi si dipanerà il programma con la dozzina del Premio Strega (dal 22 al 25 maggio a Presicce-Acquarica) il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino (sabato 14 e domenica 15 giugno a Lucugnano) l’ormai consueto appuntamento con Discorsi Mediterranei (il 18 luglio a Leuca) Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con Armonia OFF quindi con presentazioni e incontri Il programma è ancora in via di completamento e sarà annunciato nei prossimi giorni Gli ospiti già confermati sono: Edoardo Albinati toccherà oltre alle già citate località Patù L’immagine del Festival è stata affidata all’autrice e illustratrice Fabiana Renzo che coltiva storie si prende cura dell’azienda agricola Sante Le Muse di Salve organizzando progetti di lettura e laboratori Nel suo libro “Il primo tremore di un mandorlo” (Musicaos) racconta la storia di Agata che a Palazzo Comi scopre la vita e le opere del poeta che i luoghi fisici e metafisici di Girolamo Comi amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto Una passeggiata immaginaria lungo il secondo lotto del tratto sud della nuova Maglie -Leuca pensato per uscire dai centri abitati di Montesano viene chiamata così la nuova Strada Statale 275 che come abbiamo avuto modo di raccontarvi sugli scorsi numeri con il primo lotto (da Maglie a Montesano) che è già a tutti gli effetti un cantiere aperto quello tra Andrano/Montesano e Santa Maria di Leuca L’ultimo passaggio burocratico di dominio pubblico a riguardo Tiggiano e Tricase (i centri che saranno interessati dai lavori del secondo lotto) incontrarsi Un tavolo promosso dal presidente della Provincia per fare il punto sulle delibere di approvazione del progetto di fattibilità tecnico economica da parte dei singoli consigli comunali in attesa di passare dalla progettazione esecutiva dell’opera al bando per l’assegnazione dei lavori è quella di accompagnarvi in una passeggiata immaginaria lungo il nuovo tragitto lungo circa 19km che dal giorno in cui verrà cantierizzato (non prima di un anno e mezzo/due) richiederà circa 1350 giorni per essere portato a termine (poco più di 3 anni e mezzo) dopo l’annullamento in autotutela da parte di Anas (nel 2016) della precedente gara (indetta nel 2009) furono prese in considerazione tre possibili alternative Scartate le prime due (dette Alternativa Est e Alternativa Ovest con riferimento al lato da cui circumnavigare Tricase) descritta dagli studi come quella con performance migliori dal punto di vista ambientale e funzionale come il progetto inizialmente proposto da Anas prevedesse una statale a due corsie per senso di marcia (quindi quattro corsie) da Maglie sino a Leuca Soluzione che è stata conservata per il solo lotto nord e scartata per quello a sud non solo per ridurne l’impatto ambientale ma anche per rispondere adeguatamente alla vera priorità dell’opera in questo tratto: portare il traffico verso il Capo di Leuca fuori dai centri abitati di Montesano Ultimo (ma non ultimo) l’elemento rifiuti: il nuovo progetto toglie Anas dall’imbarazzo delle discariche abusive emerse lungo il vecchio percorso tra Alessano e Tricase La scelta di allontanarsi da quelle aree ha un duplice effetto: da un lato scongiura il rischio di un sequestro dell’opera da parte della magistratura dall’altro ha del tutto distolto i riflettori dal tema bonifica Eccoci allora al tracciato stradale che partirà dallo svincolo di Montesano-Andrano (nella mappa in basso in rosso) Una lingua di asfalto con una carreggiata a due corsie costituita per il 71% circa da tratti in rilevato per il 24,5% da tratti in trincea e per la restante parte da opere in sottopasso (3.5%) e in sovrappasso con viadotti e ponti (0.4%) 9 intersezioni e 6 immissioni/diversioni per un percorso tecnicamente suddiviso in cinque tratti (che Un dato interessante per gli amanti dei numeri ci arriva dallo studio dei volumi di traffico effettuato in fase di progettazione su alcuni punti nevralgici per la viabilità locale Eclatante il tratto di 275 tra Botrugno e San Cassiano che in un totale di due ore (la somma dell’ora di punta mattutina e di quella serale) conta il transito di ben 2.300 mezzi Interessante anche il rilievo della tangenziale di Tricase (“Cosimina”) dove nei 120 minuti più intensi passano più di 1.200 veicoli Il rischio di appesantimento dei flussi sulla “Cosimina” è uno degli elementi che fecero cadere l’ipotesi dell’Alternativa Est (che avrebbe utilizzato proprio questa strada per il passaggio della nuova statale) è previsto che la tangenziale di Tricase venga raggiunta dalla Maglie-Leuca di correre lungo quattro corsie già nel tratto finale del primo lotto la strada si staccherà dal tracciato esistente si ridurrà ad una corsia per senso di marcia ed eviterà l’abitato montesanese passandovi ad est tra le campagne di Castiglione d’Otranto (vicino al campo sportivo) per arrivare ad un bivio Da un lato si continuerà a viaggiare per Leuca (lungo il secondo lotto) Questa lingua di strada condurrà nella zona industriale tricasina proprio alle porte della tangenziale Cosimina che porterà anche all’abitato di Montesano Il secondo lotto conta 9 svincoli (numerati sulla mappa in alto) ed inizia ad est della stazione di Montesano-Miggiano-Specchia ricalcandolo fino alla mega rotatoria di Lucugnano Qui lo svincolo 1 (pianta in basso) sarà in adeguamento alle uscite esistenti: permetterà di entrare a Miggiano da via Padre Pio (A) e di raccordarsi alla viabilità della zona industriale tramite la famigerata (per dimensioni) rotatoria (B) Da Montesano Salentino a Lucugnano di Tricase A questo punto il nuovo tracciato si discosta dal precedente: la 275 non prosegue più in direzione dell’area artigianale lucugnanese La circumnavigazione della frazione avviene dal lato ovest avvicinandosi ai capannoni calzaturieri della famiglia Sergio sorge il secondo svincolo: “Lucugnano ovest” Lasciatasi alle spalle la terra di Girolamo Comi la nuova 275 torna a calcare il vecchio tracciato prima di arrivare sul suolo di Alessano La statale si ricongiunge con la strada esistente a poco più di cento metri dall’Auditorium Benedetto XVI scavalca la strada vicinale Santa Caterina e ci conduce allo svincolo 3: sul già esistente incrocio con la SP 184 lungo la quale si incontra anche il nuovo stabilimento calzaturiero di Antonio Sergio Filograna addentrandosi in zona Matine per non entrare più negli abitati di Alessano e Montesardo lungo l’arco che la statale andrà a comporre con una carreggiata del tutto nuova L’uscita si collocherà a poche centinaia di metri in linea d’aria dalla stazione ferroviaria tiggianese Tra il quarto ed il quinto svincolo si snoda una trama stradale alquanto articolata che conta anche la presenza dei binari ferroviari Torna utile un ulteriore zoom sulla zona: pubblichiamo (in basso) il progetto dello svincolo 5 cui si arriva uscendo dal territorio di Tiggiano Qui la statale incrocerà la provinciale 80 Alessano-Corsano (C) Per scongiurare l’intersezione coi binari verrà realizzato un sottopasso (D) sorgerà una viabilità ai lati della carreggiata ci saranno due nuove rotatorie sulla Alessano-Corsano Quella ad est dell’attuale dosso convoglierà il traffico anche lungo la provinciale 188 la strada con cui il Capo di Leuca ha preso confidenza nel periodo del senso unico di marcia lungo via Regina Elena a Corsano una lingua di asfalto che la metterà in comunicazione con il precedente svincolo tangendo ma non toccando l’abitato corsanese la nuova Maglie-Leuca entra in contatto con la provinciale 210 È la strada che gli alessanesi percorrono per raggiungere la splendida Marina di Novaglie da cui inizia il quarto tratto di questo stralcio si collocherà in aperta campagna ma molto vicino al cimitero di Alessano (quindi alla tomba di Don Tonino Bello meta di considerevole turismo religioso); in prossimità della strada che si arrampica su Montesardo ed a pochi metri dall’incrocio con la Corsano-Gagliano che sarà servito da una nuova e più sicura rotatoria Il percorso continua sinuoso attorno ai centri abitati evitando San Dana (frazione di Gagliano) ed andando a ricalcare un pezzo del già esistente tracciato della sp81 tra Corsano e Gagliano In prossimità del curvone prima del distributore Apron la provinciale diventerà per alcune centinaia di metri la nuova 275 Salvo poi dividersi nuovamente con una virata ad ovest prima di Gagliano: la nuova carreggiata incrocerà ancora i binari Proprio da questo incrocio tra vecchio e nuovo prenderà vita lo svincolo 7 “Gagliano del Capo nord” A questo punto la strada correrà tra l’abitato gaglianese e quello di castrignanese Sarà permesso uscire allo svincolo 8 “Castrignano del Capo” sulla sp 351: da un lato ci dirigeremo a Castrignano del Capo (o a Patù) dall’altro entreremo a Gagliano da sud (cimitero e nuovo Eurospin) Non è finita: c’è il quinto ed ultimo tratto che costeggiando Salignano con un’opera del tutto nuova e viaggiando a sinistra (ad ovest) del vecchio tracciato il punto in cui già oggi la 275 si passa il testimone con un’altra statale con un adeguamento dell’intersezione esistente che è attesa una delle opere più discusse della storia del Salento termineremo di fantasticare su questo tracciato che immaginiamo da oltre 30 anni Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia Domani ad Alessano l’evento finale del progetto che ha coinvolto 20 scuole pugliesi sensibilizzando gli studenti sui temi degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali Si conclude domani il ciclo dei laboratori musicali con Reverendo nell’ambito del progetto VibrAzioni di Legalità coordinato dalla Prefettura di Bari per sensibilizzare gli studenti del primo e del secondo ciclo delle 20 scuole pugliesi aderenti al progetto rispetto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali Il progetto è promosso e coordinato dalla Prefettura di Bari in collaborazione con sette partner: Regione Puglia Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese i ragazzi coinvolti proveranno a raccontare il fenomeno e a sollecitare domande generatrici di spunti e riflessioni anche nelle Istituzioni il laboratorio ha visto coinvolte presso il Liceo “Galilei – Moro” di Manfredonia le scuole del foggiano in particolare l’IISS Federico II di Apricena il Liceo Pestalozzi di San Severo e l’IIS Fiani Leccisotti di Torremaggiore con entusiastica partecipazione dei ragazzi lo studio mobile si è spostato nell’alto barese dove hanno partecipato anche gli studenti del Liceo Fornari di Molfetta e del Liceo Amaldi di Bitetto 29 gennaio, i laboratori si concluderanno ad Alessano dove confluiranno gli studenti dell’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e dell’IIS Enrico Fermi di Lecce In collegamento video interverrà la coordinatrice del progetto e dell’Osservatorio Regionale sugli Atti Intimidatori della Prefettura di Bari Per info Antonio Nicola Branca 3939836851 – comunicazione@anci.puglia.it  L’Associazione Nazionale Comuni d’Italia opera da oltre un secolo impegnandosi a favorire lo sviluppo e la competitività dei territori e intervenendo in ogni sede istituzionale per rappresentare e tutelare gli interessi delle autonomie locali Ripubblichiamo il nostro articolo del 20 aprile 2018 __________ (ssv)______Alle ore 7.35 di questa mattina Papa Francesco è partito dall’aeroporto di Ciampino per recarsi ad Alessano nella Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca L’aereo è atterrato all’aeroporto militare “Fortunato Cesari” di Galatina nel parcheggio adiacente il Cimitero di Alessano Il Santo Padre si è recato presso la tomba di Monsignor Tonino Bello per un momento di preghiera quindi ha salutato i familiari del Servo di Dio il Papa ha raggiunto il piazzale antistante il Cimitero per l’incontro con i fedeli che pubblichiamo integralmente qui di seguito Papa Francesco ha salutato una rappresentanza di fedeli l’elicottero con a bordo il Santo Padre è decollato alla volta di Molfetta sono giunto pellegrino in questa terra che ha dato i natali al Servo di Dio Tonino Bello che non si innalza monumentale verso l’alto ma è tutta piantata nella terra: Don Tonino sembra volerci dire quanto ha amato questo territorio evocando anzitutto alcune sue parole di gratitudine: «Grazie che mi hai fatto nascere povero come te ma che mi hai dato la ricchezza incomparabile di capire i poveri e di potermi oggi disporre a servirli» Capire i poveri era per lui vera ricchezza, era anche capire la sua mamma perché i poveri sono realmente ricchezza della Chiesa di fronte alla tentazione ricorrente di accodarci dietro ai potenti di turno Il Vangelo – eri solito ricordarlo a Natale e a Pasqua – chiama a una vita spesso scomoda perché chi segue Gesù ama i poveri e gli umili lodando Dio perché «ha rovesciato i potenti dai troni Una Chiesa che ha a cuore i poveri rimane sempre sintonizzata sul canale di Dio non perde mai la frequenza del Vangelo e sente di dover tornare all’essenziale per professare con coerenza che il Signore è l’unico vero bene Don Tonino ci richiama a non teorizzare la vicinanza ai poveri ma si preoccupava per l’incertezza del lavoro Non perdeva occasione per affermare che al primo posto sta il lavoratore con la sua dignità Non stava con le mani in mano: agiva localmente per seminare pace globalmente nella convinzione che il miglior modo per prevenire la violenza e ogni genere di guerre è prendersi cura dei bisognosi e promuovere la giustizia là dove artigianalmente si plasma la comunione uscirà il verbo di pace che instraderà l’umanità questa vocazione di pace appartiene alla vostra terra a questa meravigliosa terra di frontiera – finis-terrae– che Don Tonino chiamava “terra-finestra” perché dal Sud dell’Italia si spalanca ai tanti Sud del mondo dove «i più poveri sono sempre più numerosi mentre i ricchi diventano sempre più ricchi e sempre di meno» da cui osservare tutte le povertà che incombono sulla storia» ma siete soprattutto una finestra di speranza perché il Mediterraneo perché in questa terra è maturato il suo sacerdozio che amava chiamare evocazione: evocazione di quanto follemente Dio predilige le nostre fragili vite; eco della sua voce d’amore che ci parla ogni giorno; chiamata ad andare sempre avanti a decentrare la propria esistenza per metterla al servizio; invito a fidarsi sempre di Dio l’unico capace di trasformare la vita in una festa questa è la vocazione secondo don Tonino: una chiamata a diventare non solo fedeli devoti l’audacia di non fermarsi alle mezze misure Perché quando il Signore incendia il cuore a tutti quelli che cercano il senso della vita ascoltare e riascoltare le parole di Don Tonino Antonio nacque Tonino e divenne don Tonino Racconta il suo desiderio di farsi piccolo per essere vicino Invita all’apertura semplice e genuina del Vangelo Non opponiamogli sempre di fronte i rigori della legge se non li abbiamo temperati prima con dosi di tenerezza» Sono parole che rivelano il desiderio di una Chiesa per il mondo: non mondana ma per il mondo. Che il Signore ci dia questa grazia: una Chiesa non mondana Una Chiesa monda di autoreferenzialità ed «estroversa non avviluppata dentro di sé»[8]; non in attesa di ricevere ma di prestare pronto soccorso; mai assopita nelle nostalgie del passato Il nome di “don Tonino” ci dice anche la sua salutare allergia verso i titoli e gli onori il suo desiderio di privarsi di qualcosa per Gesù che si è spogliato di tutto il suo coraggio di liberarsi di quel che può ricordare i segni del potere per dare spazio al potere dei segni Don Tonino non lo faceva certo per convenienza o per ricerca di consensi Nell’amore per Lui troviamo la forza di dismettere le vesti che intralciano il passo per rivestirci di servizio unico paramento sacerdotale registrato dal Vangelo» Da questa sua amata terra che cosa don Tonino ci potrebbe ancora dire Questo credente con i piedi per terra e gli occhi al Cielo e soprattutto con un cuore che collegava Cielo e terra che tramanda a ciascuno di noi una grande missione Gli piaceva dire che noi cristiani «dobbiamo essere dei contempl-attivi cioè della gente che parte dalla contemplazione e poi lascia sfociare il suo dinamismo della gente che non separa mai preghiera e azione ci hai messo in guardia dall’immergerci nel vortice delle faccende senza piantarci davanti al tabernacolo per non illuderci di lavorare invano per il Regno E noi ci potremmo chiedere se partiamo dal tabernacolo o da noi stessi ci alziamo per raggiungere e servire l’uomo dovremmo provare vergogna per i nostri immobilismi e per le nostre continue giustificazioni Ridestaci allora alla nostra alta vocazione; aiutaci ad essere sempre più una Chiesa contemplattiva innamorata di Dio e appassionata dell’uomo in ogni epoca il Signore mette sul cammino della Chiesa dei testimoni che incarnano il buon annuncio di Pasqua profeti di speranza per l’avvenire di tutti Dalla vostra terra Dio ne ha fatto sorgere uno E Dio desidera che il suo dono sia accolto Non accontentiamoci di annotare bei ricordi non lasciamoci imbrigliare da nostalgie passate e neanche da chiacchiere oziose del presente o da paure per il futuro lasciamoci trasportare dal suo giovane ardore cristiano sentiamo il suo invito pressante a vivere il Vangelo senza sconti È un invito forte rivolto a ciascuno di noi e a noi come Chiesa Davvero ci aiuterà a spandere oggi la fragrante gioia del Vangelo preghiamo la Madonna e dopo vi darò la benedizione LA RICERCA nel nostro articolo immediatamente precedente e nel nostro articolo di questa mattina Category: Costume e società, Cultura Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti “Prima che il tempo manchi”, ROMANZO AUTOBIOGRAFICO DI ALMA N.P. – PRESENTAZIONE A FIUMICINO GIOVEDI’ 29 “Prima che il tempo manchi”: la vita raccontata prima che si spenga La Grooveria – FiumicinoGiovedì 29 maggio 2025 – ore 19.00Conduce Sergio MingroneIntervengono: Dino Tropea e la Dott.ssa Sonia BuscemiOspite e padrona di casa: Carmela “Prima che il tempo manchi” non è un romanzo.È un nodo alla gola.Un foglio strappato alla notte.È una voce […] ci manda il seguente comunicato ___________ Sabato 3 maggio 2025 si terrà una conferenza dal titolo “Check-up Xylella atti Polizia Giudiziaria di Bari e rivegetazione degli ulivi” con la partecipazione di accademici e scienziati e del Segretariato regionale del Ministero della […] Promuovere l’inclusione delle persone con disturbi del neurosviluppo attraverso musica intelligenza artificiale e nuove tecnologie: è l’obiettivo del convegno “Musica AI e Tecnologie: le infinite possibilità nei problemi del neurosviluppo” che si terrà sabato 3 maggio 2025 a partire dalle ore 15.00 presso il Castello di Acaya (Lecce) L’evento è organizzato dal Centro […] (g.p.) ___________ E’ stato annunciato ieri con alcuni post della locandina (foto sotto) su Facebook ci sia stato un loro comunicato stampa al riguardo Atti Polizia Giudiziaria di Bari e Rivegetazione degli ulivi” IN RICORDO DEL DOTTOR GIUSEPPE DE DONNO / 2 – QUANDO SCRIVEVA: “Come è strana la vita che ti prende e ti lascia…” di Giuseppe Puppo ___________ (In occasione del convegno a Lecce qui di seguito ripubblichiamo gli articoli in cui il leccecronaca.it parlò di lui il 28 e 29 luglio 2021 subito dopo la sua morte) _____________ LA TRAGICA MORTE AL CULMINE DI UNA CRISI DI DELUSIONE E SFIDUCIA DEL DOTTOR GIUSEPPE […] LecceCronaca.it Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta                                          Salento News è un quotidiano telematico edito da Vi.Va sociale 1.500,00 € | Iscrizione ROC: 38200  presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano la consegna dei riconoscimenti alla presenza dell’illustre professore e filosofo nella promozione e nel sostegno della cultura d’impresa ha scelto di dimostrare la propria vicinanza ai giovani del Capo di Leuca attraverso l’assegnazione di 16 borse di studio saranno premiati durante una cerimonia ufficiale in programma domani L’evento è patrocinato dalla Provincia di Lecce e dall’ Unione dei Comuni “Terra di Leuca” con la partecipazione della diocesi di Ugento Santa Maria di Leuca aperto al pubblico con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti vedrà la partecipazione di autorevoli esponenti del panorama istituzionale e culturale pugliese presidente della Fondazione Pietro De Francesco Assessore Regione Puglia allo Sviluppo Economico e Politiche Giovanili Presidente della Camera di Commercio di Lecce Magnifico Rettore dell’Università del Salento (o un suo delegato) e Monsignor Vito Angiuli moderata e coordinata dalla giornalista Luana Prontera del Nuovo Quotidiano di Puglia Firmacopie a cura di libreria Idrusa di Alessano Dopo il dibattito pubblico e la consegna dei riconoscimenti ai giovani beneficiari della borsa di Studio L’auditorium si preparerà ad accogliere il professor Umberto Galimberti che terrà una conferenza sul tema: “Educare le nuove generazioni nell’era digitale” offrendo un’importante occasione di riflessione psicoanalista e saggista italiano tra gli studiosi più apprezzati e stimati a livello nazionale le emozioni e il rapporto tra filosofia e psicologia influenzando il dibattito culturale contemporaneo “Questa è la prima edizione delle Borse di studio intitolate a nostro padre Pietro De Francesco Un’occasione per ispirare i giovani a dare il massimo e trasformare la loro preparazione in un valore concreto per il territorio.Papà ha sempre creduto nello sviluppo personale come strumento per contribuire al progresso e al benessere della comunità progredire e farlo bene.C’è una circostanza che voglio condividere Quando abbiamo scelto di invitare il professor Umberto Galimberti ci siamo adattati alla sua disponibilità Una coincidenza che abbiamo accolto come un segno Il segno che la direzione è quella giusta.” Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" quindici appuntamenti e oltre trecentocinquanta artisti coinvolti Sono questi i numeri di “Canti di Passione rassegna promossa dall’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina con la partecipazione dell’Istituto Diego Carpitella Diretta artisticamente dal musicista Antonio Melegari è dedicata allo storico cantore zollinese de “I Passiuna tu Christù” Antimino Pellegrino La rassegna fa tappa nei comuni della Grecìa Salentina con eventi anche a Lecce e Alessano Ce Custi o Gaddho na Cantalisi” è una rassegna di canti devozionali che si tienenella settimana che precede la Domenica delle Palme e si svolge nei principali luoghi sacri del territorio la narrazione della vita e della morte di Cristo raggiunge una delle espressioni più alte attraverso la poesia popolare in lingua grica musica e gestualità capaci di emozionare e creare un pathos unico Questo bagaglio culturale ha resistito al passare del tempo e tra gli storici palazzi e i sagrati delle chiese tra le piazze e gli antichi conventi che diventano naturali location per accogliere le tradizionali esibizioni di bande musicali ragazzi delle scuole e formazioni musicali impegnate nello studio e nella ricerca dei testi e delle musiche della Settimana Santa “I Canti di Passione- afferma Roberto Casaluci Presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina -rientrano a pieno titolo nella tradizione più pura e autentica della cultura popolare della Grecìa Salentina Con la riproposizione di questi riti che si tramandano da centinaia di anni uniti in un lavoro sinergico e consolidato nel tempo valorizzano l’identità storica ed ellenofona dell’area grica L’ambizioso obiettivo dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina è quello di costruire un progetto attrattivo che possa trasferire alle nuove generazioni griche la passione per la cultura del nostro territorio e che possa incontrare il gradimento del pubblico “La rassegna nasce- dichiara il direttore artistico Antonio Melegari-soprattutto per valorizzare e trasmettere alle nuove generazioni “I Passiuna tu Christù” considerata una delle forme più antiche di teatro popolare ma anche da una ricca gestualità e mimica che accompagna le oltre sessanta strofe Ancora oggi numerose squadre di cantori nel periodo che precede la Pasqua vanno in giro tra le case a cantare la Passione di Cristo” Tra le molteplici forme di espressione musicale italiana della devozione popolare i repertori dei Canti di Passione della Grecìa Salentina occupano un posto di assoluto rilievo Oltre alle numerose compagnie e squadre di cantori presenti sul territorio salentino e nell’area ellenofona del Salento questa edizione avrà il piacere di ospitare anche artisti provenienti da fuori Saranno presenti una formazione che porterà il canto di Lazzaro in Arbreshe Albanese sarà ospitata la Confraternita di Supersano e il Coro delle Donne Pie I ragazzi degli Istituti Comprensivi della Grecìa saranno poi protagonisti in cinque appuntamenti della rassegna nel segno di una tradizione che si trasmette alle nuove generazioni sabato 5 aprile con una seratadedicata ad Antimino Pellegrino storico portatore della Passione di Cristo in lingua grica Da domenica 6 aprile e fino a mercoledì 16 la rassegna farà tappa in ogni comune della Grecìa Salentina Nel dettaglio  ecco il calendario dell’edizione 2025: –       Gruppo Musicale dell’I.C.S Martano con Carpignano S.no e Serrano coordinati e diretti dai maestri Antonio Ancora e Salvatore Cotardo –       Duo Sidèreus con Fulvio Palese e Stefano Caputo di Corigliano d’Ot./ Melpignano/Castrignano de’ Greci –       Cantori della Bottega del Teatro di Zollino dalla Chiesa Greca alla Chiesa di San Giovanni Evangelista –       TisKlei di Ninfa Giannuzzi con Giuseppe Spedicato Michela Sicuro,Compagnia Arakne Mediterranea Cantori della Bottega del Teatro di Zollino,Giovanni Palma,Luigi Marra “Don Bosco” Sogliano C./Cutrofiano coordinati da Mattia Manco Lu Santu Lazzaru tra le case con le Compagnie di Cutrofiano – Gruppo corale Zgjimi (Piana degli Albanesi -Sicilia) –       Convento Santuario Santa Maria delle Grazie “Falcone e Borsellino”coordinati e diretti da Mattia Manco –       Primitivo trad (Canti dell’Area Tarantina) dal Palazzo de Gualtieris / Kora centro del contemporaneo –       Riti e canti della Passione di Cristo nel Mezzogiorno d’Italia –       Intervengono: Vincenzo Esposito (Università di Salerno) Maurizio Agamennone (Università di Firenze) Francesco Aventaggiato (Unisalento); Giorgio V –       Mattia dell’Uomo (Lazio Meridionale/Ciociaria) per le vie e case del paese e presso Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado –       Compagnia Arakne Mediterranea e i cantori di Martignano e Calimera Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging sul quale pendeva una condanna per ricettazione I Carabinieri di Alessano hanno dato fine all’annosa irreperibilità di Alfredo Alvini ben noto alle forze dell’ordine per reati specifici e di vario genere commessi in Italia e in Puglia dal giugno del 2011 si era reso irreperibile allorquando la Procura della Repubblica di Lecce ufficio esecuzione penale aveva emesso nei suoi confronti un ordine di esecuzione per la carcerazione per il quale doveva scontare al netto dei benefici di legge connessi all’indulto la pena della reclusione di anni 1 e mesi 6 Avuta la notizia dell’ormai imminente cattura Alvini si era da subito reso irreperibile; a distanza però di due anni il richiamo del Salento e delle festività natalizie ha forse tradito l’uomo che a pochi giorni dal rientro in Italia è stato immediatamente individuato ed arrestato dai carabinieri dell’Area del Capo Esperite le formalità di rito l’uomo è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Lecce Porto Cesareo: fermati tre pescatori di frodo Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio Rocambolesco incidente in mattinata sulla strada statale 275 Maglie-Leuca A cappottarsi una BMW di un privato cittadino L’altra macchina coinvolta nel sinistro è invece una Fiat Punto dell’Arma dei Carabinieri Il traffico è stato interdetto per permettere l’intervento dei soccorsi: sono giunti sul posto 118 Fortunatamente non vi sarebbero feriti gravi La Journée Internationale de la Francophonie al Liceo Comi Aeroporto del Salento nuovamente declassato Simone Torino Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio Il paese si è mobilitato per richiedere di rivedere la collocazione degli arredi pubblici tra la chiesa madre e la torre dell’orologio I nuovi arredi pubblici in una delle piazze più iconiche del Basso Salento destano perplessità Un gruppo di cittadini lancia una petizione e la miccia dopo la pubblicazione sulle pagine del nostro giornale Luogo del contendere è un pezzo d’identità non solo del paese in causa ma dell’intero Salento Lo racconta la toponomastica: piazza Don Tonino Bello Per “salvaguardarne storia ed ospitalità”, Massimo Vasquez-Giuliano Giuseppe Sergi e Maurizio Scalese indicono una raccolta firme La chiamata alle penne mira a richiedere all’amministrazione la rimozione (o la rimodulazione) delle nuove panchine che hanno trovato dimora tra la torre dell’orologio e la chiesa madre al fine di ottenerne una sistemazione più gradevole e meno impattante Le immagini che fanno il giro del web (e che abbiamo pubblicato) peraltro raccontano già di alcune manovre finite male: auto contro gli arredi Il tema scalda la piazza: l’intera città vuol saperne di più Giunge notizia dell’approfondimento cartaceo su “Il Gallo” il nostro team addetto alla distribuzione del giornale è atteso sull’uscio: “Oggi ad Alessano i giornali vanno a ruba” Su quel numero, il sindaco Stendardo, chiamato in causa dalla nostra Redazione, afferma di aver ascoltato da subito le rimostranze; si dice stupito della raccolta firme (“vista la disponibilità al dialogo”); commenta con perplessità la prima sede individuata dai promotori (il vescovado) per mettere in atto l’iniziativa. Vi rimandiamo, qualora non abbiate avuto modo di sfogliarla, al nostro sito www.ilgallo.it per leggere l’intervista completa i ben informati dicono che a giorni verranno annunciate 500 firme sarebbe una memorabile espressione popolare considerate che all’appuntamento politico più sentito si recano alle urne in 2mila (compresa la frazione di Montesardo) i promotori dell’iniziativa (Massimo Vasquez-Giuliano Giuseppe Sergi e Maurizio Scalese) hanno ritenuto di tornare in contatto con la nostra Redazione per produrre alcune precisazioni su una serie di passaggi sin qui trattati Le pubblichiamo qui di seguito: chi siamo noi per spegnere la miccia “Sentiamo il dovere di fare un po’ di chiarezza riteniamo di avere precisi obblighi di trasparenza e correttezza nei confronti delle centinaia e centinaia di concittadini che hanno già sottoscritto la petizione ancora in atto occorre innanzitutto precisare come in merito alla recente sistemazione di Piazza Don Tonino Bello, l’amministrazione comunale abbia effettivamente incontrato i commercianti e sentito le loro lamentele, non invece tuttii promotori dell’iniziativa popolare “E’ doveroso inoltre evidenziare che il gruppo promotore della petizione non ha mai richiesto di utilizzare l’ufficio anagrafe per la raccolta delle firme è stata suggerita “la collocazione in piazza con l’autenticazione a cura di un consigliere comunale”. Al contrario è stata offerta la collaborazione degli uffici comunali durante l’orario di lavoro e nella sede municipale dovendo noi garantire il diritto alla partecipazione democratica anche ai lavoratori e studenti evidentemente liberi da impegni solo durante il fine settimana abbiamo ribadito l’esigenza che la raccolta e la conseguente autenticazione delle firme avvenisse direttamente in piazza dal 9 febbraio 2025 al 23 marzo 2025”.  preso atto dell’indisponibilità dei preposti ad autenticare le firme fuori dall’orario di servizio abbiamo ritenuto di estendere l’invito al signor sindaco nonché ai signori amministratori ad autenticare le firme e non a condividerne i contenuti attraverso la sottoscrizione della petizione in relazione alle date indicate, abbiamo anche reiterato la richiesta di occupazione del suolo pubblico non avendo ricevuto riscontro alle dette ultime istanze previa disponibilità assicurata da un consigliere di minoranza che si sarebbe proceduto all’inizio delle operazioni di raccolta e autentica delle firme data l’utilizzabilità di una sala situata proprio a ridosso della Piazza oggetto della petizione all’uopo nuovamente richiesto e regolarmente concesso”.  non comprendiamo lo stupore del sindaco nel constatare che la raccolta firme proceda e prosegua alcun elemento di novità che possa indurci a interrompere l’ iniziativa che ricordiamo – ove mai possa essere sfuggito ancorché più volte tratteggiato a chiare lettere - non ha altro scopo se non sollecitare una seria e profonda riflessione sui recenti interventi di arredo operati in Piazza Don Tonino resta forte il convincimento che alla fine la volontà dei cittadini di Alessano espressa attraverso la petizione popolare in atto – strumento dando luogo al richiesto pubblico confronto Dalla California a Tricase per il Centro per le Malattie Neurodegenerative Simone Torino Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso subito dopo la nascita della loro ultima figlia verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza in modo da rendere tutti complici e partecipi come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi immaginando che ci sarà molto lavoro da fare con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio Il giovane potrebbe essere deceduto a causa dell’utilizzo dei cosiddetti balloons dei palloni contenenti un gas aspirato per godere degli effetti esilaranti Una festa finita in tragedia nel Capo di Leuca dove un ragazzo è deceduto nel giorno del suo compleanno È quanto accaduto nelle scorse ore ad Alessano dove ha perso la vita un 26enne del posto Il giovane era in compagnia di alcuni suoi amici per il suo giorno di festa All’improvviso le celebrazioni si sono trasformate in dramma: per il ragazzo si è reso necessario l’intervento d’urgenza del 118 Il giovane è irrimediabilmente deceduto nel giro di pochi minuti dei palloncini contenenti protossido d’azoto Una pratica in voga secoli fa tra i giovani britannici e tornata di moda ai nostri giorni: inspirare il cosiddetto gas esilarante per godere degli effetti che provoca sono al lavoro in queste ore per ricostruire nel dettaglio l’accaduto Choc a Patù: 17enne muore dopo alcuni giorni di influenza Simone Torino Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio Sono stati riaperti al pubblico gli uffici postali di Alessano e Minervino di Lecce Sono terminati infatti i lavori di ristrutturazione delle sedi tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio Gli uffici postali sono a disposizione dei cittadini con il consueto orario 8.20-13.35 dal lunedì al venerdì; 8.20-12.35 il sabato Presto anche la sede di Melissano farà parte dello stesso progetto: sono partiti infatti gli interventi di ammodernamento e migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza Anche la sede di Via Casarano è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital” il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide Poste italiane garantirà ai cittadini di Melissano la continuità di tutti i servizi presso l’ufficio postale di Taviano (Via Tempesta 11) che osserva orario continuato di apertura 8.20-19.05 dal lunedì al venerdì; 8.20-12.35 il sabato L'ennesimo incidente consumatosi in zona è avvenuto nella mattinata in un punto che ricade nel territorio comunale di Alessano: paura per i conducenti ma fortunatamente nessuno ha riportato gravi conseguenze ALESSANO – Tremendo scontro questa mattina sulla statale 275 con l’ennesimo incidente registratosi in zona: è accaduto attorno alle 9 Protagonisti del sinistro due mezzi: un furgone Fiat Ducato di proprietà di una ditta e un suv Bmw è finito fuori strada sbattendo contro un muretto collocato al lato della carreggiata immediato l’intervento dei sanitari del 118 arrivati per prestare le cure alle persone coinvolte che fortunatamente non hanno riportato gravi conseguenze Rilievi affidati alle forze dell’ordine mentre nel corso delle operazioni per la messa in sicurezza dei veicoli e del tratto stradale si è registrato il rallentamento del traffico veicolare dopo essersi prepotentemente fatto aprire la porta aveva iniziato a farle pressanti richieste di denaro Nel primo pomeriggio di ieri la Centrale Operativa di Tricase ha ricevuto una telefonata con la quale una cittadina di Alessano chiedeva l’intervento dei militari poiché era vittima di un furto in abitazione La richiesta d’intervento è stata subito inoltrata alla pattuglia della Stazione di Alessano che La donna ha riferito che all’interno dell’appartamento si trovava il figlio il quale dopo essersi prepotentemente fatto aprire la porta aveva iniziato a farle Al netto rifiuto della madre l’uomo si era messo a rovistare ovunque alla ricerca di soldi I Carabinieri sono quindi entrati nell’abitazione e dopo aver aperto il portafogli del padre trovato in un comodino si appropriava del denaro in esso contenuto per un importo di € 325,oo Essendo flagrante il reato di furto in abitazione l’uomo è stato bloccato ed accompagnato in caserma dove è stato dichiarato in arresto Dell’avvenuto provvedimento è stato informato il P.M di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce la quale ha disposto il trasferimento dell’arrestato presso la Casa Circondariale “Borgo San Nicola” di Lecce Morte don Armando Pedone: il cordoglio di Confindustria denunciate tre persone per bancarotta fraudolenta Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio ALESSANO (Lecce) – La pizzica come terapia di allegria in cui si appianano tutte le distanze Nel centro Chora ad Alessano de L’ADELFIA Società Cooperativa con 200 dipendenti e 200 ospiti è stato avviato un percorso riabilitativo per persone con diverse disabilità che prevede l’inserimento di laboratori di pizzica Grazie al ritmo del tamburello e alla danza i pazienti che vivono una disabilità intellettiva cognitiva e relazionale sono protagonisti della partecipazione attiva Questo interessante laboratorio di danza a cui hanno partecipato le ballerine Simona Tornisello Sarah Raffaella Montedoro e i musicisti Gaetano Accoto e Salvatore Cantore sarà tra le esperienze che verranno raccontate nella puntata di domani 10 gennaio del programma Siamo Noi su Tv2000 a partire dalle 15.15 La trasmissione della Tv della Cei che si occupa di attualità raccontando anche le esperienze positive messe in campo proprio su questi temi dal mondo del volontario dedicherà uno spazio all’esperienza virtuosa  che arriva dal Salento Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel dove erano in corso i festeggiamenti in compagnia degli amici Nel gruppo stavano circolando i cosiddetti “balloons” ma che può provocare la paralisi del sistema nervoso e l’arresto cardiocircolatorio ALESSANO – Una serata tra amici finisce in tragedia nel Capo di Leuca la sera del suo compleanno,  presumibilmente a causa dell'uso della cosiddetta “droga della risata” Una sempre più esplorata frontiera dello sballo fra i giovani che consiste nell’inalare avrebbe inspirato il contenuto dai cosiddetti “balloons” Inutili infatti i soccorsi prestati dal personale del 118 e poi dai carabinieri: per il giovane non c’è stato più nulla da fare Immediata la richiesta di aiuto da parte degli amici che hanno assistito al malore improvviso del 26enne: ma nessun tentativo di rianimazione ha potuto strapparlo alla morte La sua vita è stata interrotta da una serata goliardica su disposizione del magistrato di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce è stata trasferita nella camera mortuaria dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce per i successivi approfondimenti clinici Dopo una prima ispezione cadaverica esterna è stato conferito al medico legale Ermenegildo Colosimo l'incarico per eseguire l’autopsia e rischiarare i punti oscuri della vicenda: stabilire se delle concause possano aver contribuito alla morte del ragazzo o se quest'ultimo soffrisse o meno di  patologie che potrebbero aver compromesso il quadro clinico L'accertamento autoptico è stato fissato per mercoledì prossimo Le indagini saranno eseguite dai carabinieri della stazione locale e dai colleghi della compagnia di Tricase ai quali è toccato anche il compito di comunicare la drammatica notizia ai famigliari del 26enne uscito di casa per festeggiare un normale compleanno con gli amici di sempre con conseguenze fisiche che possono rivelarsi devastanti soprattutto nei casi in cui venga combinato con alcol o assunzione di altre droghe I suoi effetti sono rinomati da tempo e possono portare a una paralisi del sistema nervoso LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento Iniziative Ad agosto in programma 5 serate di musica classica internazionale il Festival “Muse Salentine” porta nel Salento il meglio della musica classica internazionale Quest’anno con una novità di rilievo: l’innesto della musica immortale di Mozart con i ritmi cubani dell’ensemble di Sara Willis & The SarahBanda Il gruppo diretto dalla suonatrice di corno franco-britannica nata in America prima donna ad essere ammessa fra gli ottoni della prestigiosa Berliner Philarmoniker si esibirà in piazza Castello ad Alessano Ma l’edizione 2024 del Festival che catapulta nel Capo di Leuca estimatori della musica di qualità provenienti da tutta Europa e che letteralmente invaghiti dalle bellezze dell’antica Terra d’Otranto nel tempo hanno acquistato dimore e ville di pregio si aprirà venerdì 2 alla stessa ora di recente riqualificata dall’Amministrazione comunale saranno il violinista David Haroutunian e la pianista Xénia Maliarevitch Il Duo propone un repertorio di melodie armene in buona parte contenute nella sua ultima incisione discografica Il concerto è pensato come un tributo al genio musicale del compositore armeno è incluso anche il 98enne musicista franco-armeno Garbis Aprikian che oltre ad essere stato allievo di Messiaen di padre Komitas è ritenuto l’erede Ma in programma saranno pure brani di altri due compositori asiatici: Parsegh Ganatchian e Hakob Aghabab Seconda delle cinque date della  prima serie di concerti (l’altra è prevista dal 9 al 13 settembre) col pianista russo-lituano Lukas Geniušas che eseguirà la “Suite Bergamasque” di Claude Debussy; il “Notturno in re bemolle maggiore” del poliedrico artista rumeno George Enescu famoso per aver scritto la sua prima composizione a soli cinque anni; i quattro movimenti da ”Histoire du soldat K029” di Igor Stravinsky ispirata da una  raccolta di fiabe popolari russe Martedì 6 (stessa location e stessa ora di inizio) sarà la volta del Duo belga Gatto-Libeer composto dal violinista Lorenzo Gatto e dal pianista Julien Libeer la “Sonata per violino e pianoforte in Fa maggiore n 25 K377” di Wolfgang Amadeus Mozart dedicata alla pianista austriaca Josepha Auernhammer; la “Sonata n 2 per violino e pianoforte” di Maurice Ravel in particolare jazz e blues; ancora di Ravel scritta in omaggio alla violinista ungherese Jelly d’Arányi nipote del celebre virtuoso di violino Joseph Joachim dedicata all’italiano compositore alla Corte di Vienna improvvisazioni al pianoforte con il musicista Paul Fejko Della SarahBanda che suonerà in piazza domenica 11 Alejandro Aguiar ed Adel González (percussioni) la già citata suonatrice di corno Sarah Willis Per info e prenotazioni: musesalentinefestival@gmail.com Sito di Rosario Faggiano con finestra news al Tribunale di Lecce n° 8 del 10/11/2020 la famiglia extralarge di cui ci siamo già occupati lo scorso marzo l’ultima si chiama Vittoria ed è nata lo scorso 17 marzo Il parto è atteso a maggio e questa volta è in arrivo un maschietto L'associazione culturale Giudecca mette in scena la diciottesima edizione dell’evento nel cuore antico del borgo di Alessano ALESSANO – Sarà Piazza Castello a fare da teatro naturale alla diciottesima edizione della Passione di Cristo promossa dall’Associazione culturale La Giudecca La scelta non è casuale: è proprio tra quelle mura che il sacro trova dimora “Diciotto edizioni non sono solo un numero – dichiara Pietro Spiga direttore artistico della manifestazione – ma la testimonianza di un sogno condiviso Abbiamo scelto Piazza Castello perché è il luogo dove Alessano racconta se stessa: tra nobiltà e popolo numerosi figuranti daranno vita agli ultimi giorni di Gesù: dall’ingresso in Gerusalemme al processo davanti a Pilato dalla flagellazione alla salita al Calvario fino al momento più struggente della Crocifissione Il tutto sarà accompagnato da una regia poetica e potente suono e movimento in un unico grande affresco vivente in occasione del traguardo della maggiore età artistica della Passione la messinscena si arricchirà di nuovi quadri visivi e di un impianto scenico che valorizzerà ogni prospettiva di Piazza Castello balconi e cortili che diverranno parte integrante del racconto Sta facendo rumore il passo indietro di Chiara Gianni delegata alle pari opportunità e politiche della disabilità che parla di obiettivi non raggiunti dopo tre anni e motiva la scelta: “Io non presa in considerazione” ALESSANO – Stanno facendo rumore le dimissioni da parte della consigliera comunale alla pari opportunità e disabilità ma che la stessa delinea come ponderata e motiva in una lettera ai cittadini in cui la donna ha voluto ringraziare per il sostegno allo stesso tempo argomentare quanto accaduto nei tre anni di mandato in cui non sarebbero stati raggiunti gli obiettivi preposti “Sono una persona emotiva -scrive - e a volte questa mia emotività viene scambiata per debolezza Vi posso assicurare che non sono affatto debole: sono caparbia e una grande osservatrice” La consigliera spiega come dall’inizio del mandato si fosse prefissata alcuni obiettivi con scadenza un anno: “Purtroppo – ammette - non mi è stato possibile realizzarli forse sono stata fraintesa o forse semplicemente non sono stata presa seriamente in considerazione” Chiara Gianni spiega un punto di rammarico: “Ho fatto un’intera campagna elettorale per abbattere le barriere architettoniche del paese e proprio la mia strada è stata fatta per metà” avrebbero mostrato un malcontento generale a cui avrebbe trovato difficoltà a dare risposte nel proprio operato “In questi anni – scrive - ho sentito dire che la mia disabilità è stata usata per raccogliere voti Cari cittadini noi disabili abbiamo una testa e un cuore per decidere da quale parte stare Io mi sono sentita cercata dall’amministrazione Stendardo e per questo sarò sempre grata al sindaco Probabilmente non sono stata ascoltata e questa è un'altra cosa” “Se voglio che l’integrazione – prosegue ancora - non sia solo facciata e non sia una giornata da dedicare all’anno Chi è disabile lo è ogni giorno e ogni giorno combatte e chi di dovere ha il dovere di ascoltarci” Quindi precisa: “Ho deciso di dare le mie dimissioni voglio sperare in un futuro migliore dove veramente il bene comune viene prima delle poltrone Vi stimo e rimarrò comunque a vostra disposizione anche da semplice cittadina” LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. è prevista l’autopsia sul corpo del ragazzo «Per il mese prossimo avevamo prenotato una biopsia alle adenoidi ormai da sei mesi facevamo accertamenti poiché dopo aver finito di mangiare Pierpaolo avvertiva problemi a respirare utilizzava lo spray in commercio in farmacia per disostruire le vie respiratorie Il giovane domenica 17 novembre stava festeggiando il suo compleanno per strada e avrebbe respirato il gas esilarante all’interno di un palloncino che girava di mano in mano nella comitiva Il protossido di azoto può causare paralisi e arresto cardiocircolatorio Carluccio parla anche di alcune bombolette che il 26enne aveva comprato da un negozio del paese e che «Pierpaolo aveva acquistato una bomboletta spray di quelle utilizzate per pulire gli interstizi del pc una scatolina di miniciccioli e dei palloncini Che aggiunge negando qualsiasi riferimento alla droga: «Mi dicono che ora da quel negozio le bombolette siano sparite ma ci sono i carabinieri che indagano e non è compito mio Da qui a dire che si drogasse ce ne passa» «Se mai dovesse venir fuori che il nostro ragazzo usava sostanze strane allora lo diremo Proveremo a metterci al servizio di chi ha problemi del genere perché non accada più L’uomo spiega che insieme alla madre di Pierpaolo è dovuto scappare dal paese perché assediati dai giornalisti: «Siamo in una località protetta aiutati dalla chiesa La coppia vuole trovare un po’ di serenità per metabolizzare la perdita: «Pierpaolo nostro portava gioia e allegria quando metteva la musica la casa si riempiva di vita eppure era un ragazzo che aveva sofferto tanto Un ragazzo che la donna ha cresciuto da sola «da ragazza madre Da qui si può già comprendere quanto Pierpaolo avesse sofferto fin da piccolo mentre festeggiava in strada il compleanno con gli amici Pierpaolo Morciano aveva assunto la cosiddetta «droga della risata» dopo aver inalato il gas ha accusato un malore È stato chiamato il 118 ma i soccorritori non hanno potuto fare nulla La salma è stata portata all’ospedale Vito Fazzi di Lecce Quando il festeggiato si è accasciato al suolo privo di vita il gruppo stava utilizzando i cosiddetti “balloons“ i palloncini della risata che possono rivelarsi pericolosi: il protossido di azoto può causare paralisi e arresto cardiocircolatorio Pierpaolo Morciano in strada con gli amici i festeggiamenti e i “balloons“ che giravano di mano in mano nella comitiva e a risate aggiungevano risate tornato in voga tra i giovani e considerato come una droga da sballo la prima ipotesi che dovrà essere accertata dall’esame autoptico che il magistrato di competenza in giornata affiderà a un medico legale Nell’ambito di ulteriori indagini per chiarire la dinamica del decesso i carabinieri sentiranno nuovamente gli amici di Pierpaolo Morciano che già durante la serata di ieri avevano raccontato dell’inalazione del protossido di azoto Il gas viene venduto in palloncini già pronti fino ad allucinazioni e difficoltà di equilibrio o parola Motivo per cui già nel novembre 2022 l’Emcdda il Centro di monitoraggio europeo su droghe e dipendenze aveva denunciato il suo uso ricreativo come «preoccupazione crescente» In Olanda la vendita della sostanza è stata vietata basso prezzo e la sicurezza – talvolta erronea – che sia una sostanza pressoché priva di rischi Pierpaolo Morciano ha perso la vita dopo aver inalato protossido di azoto noto come “gas esilarante” o “droga della risata” Stava festeggiando in strada con gli amici nei pressi della sua abitazione quando ha deciso di inalare il gas da un palloncino Nonostante l’immediato intervento dei soccorsi Pierpaolo era disoccupato e svolgeva lavori stagionali nei ristoranti locali che sottolinea come sia la prima volta che si parla di questa droga nel paese è sempre più popolare tra i giovani per il basso costo e la facilità di acquisto Una bomboletta si può trovare online per circa 30 euro ed è spesso utilizzata anche attraverso bombolette esaurite di panna spray La sua diffusione preoccupa non solo tra i giovani frequentatori di discoteche un calciatore della Premier League è entrato in riabilitazione per dipendenza da questa sostanza tossicologa del Consiglio Nazionale delle Ricerche Un consumo regolare può portare a neuropatie alterazioni cognitive e gravi danni ai nervi Mentre il gas esilarante è già vietato in paesi come Gran Bretagna e Olanda Gli esperti mettono in guardia sui pericoli di questa sostanza Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria alla quale prenderanno parte autorità ed esponenti del mondo culturale pugliese la conferenza del filosofo e accademico sul tema “Educare le nuove generazioni nell’era digitale” ALESSANO – Oggi la consegna delle 16 borse di studio, ciascuna del valore di 3mila euro con la partecipazione di Umberto Galimberti la cerimonia: l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti. Oltre alla partecipazione di esponenti del panorama istituzionale e culturale pugliese assessore della Regione Puglia; Valentino Nicolì presidente di Confindustria Lecce; Mario Vadrucci presidente della Camera di Commercio di Lecce; Fabio Pollice rettore dell’Università del Salento e monsignor Vito Angiuli L’incontro sarà moderato dalla giornalista Luana Prontera del Nuovo Quotidiano di Puglia Nel centro Chora ad Alessano di Adelfia Società Cooperativa con 200 dipendenti e 200 ospiti è stato avviato un percorso riabilitativo per persone con diverse disabilità che prevede l’inserimento di laboratori di pizzica cognitiva e relazionale sono protagonisti della partecipazione attiva.  Questo interessante laboratorio di danza a cui hanno partecipato le ballerine Simona Tornisello Sarah Raffaella Montedoro e i musicisti Gaetano Accoto e Salvatore Cantore sarà tra le esperienze che verranno raccontate nella puntata di domani del programma Siamo Noi su Tv2000 a partire dalle 15:15 dedicherà uno spazio all’esperienza virtuosa che arriva dal Salento (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); L'esibizione finale sarà venerdì 11 aprile nel programma di Rai 1 condotto da Antonella Clerici e con i giudici Arisa La popolare giornalista e conduttrice Rai ha raccontato sui propri social la disavventura vissuta in prima persona La manifestazione canora andrà in onda domani sera dalle ore 20:30 ance sulle frequenze dell'emittente salentina Domani mattina in onda la puntata de ''Gli amici animali'' registrata anche presso la Palude del Capitano Primo compleanno per la Salento University Radio Dal 9 al 12 gennaio quattro giorni di trasmissioni e 60 ore di diretta in DAB in collaborazione con Radio Skylab a circa un mese dal World Radio Day Lo scrittore torna in libreria con “Malbianco”: sabato 15 e domenica 16 febbraio le prime presentazioni tra Alessano e Lecce ALESSANO – Un nuovo romanzo per il vincitore del Premio Strega 2022 e un mini tour nel Salento per presentarlo: lo scrittore Mario Desiati torna in libreria con “Malbianco” domani 4 febbraio per Einaudi Il libro sarà presentato per la prima volta in Puglia grazie alla Libreria Idrusa di Alessano in collaborazione con Associazione NarrAzioni e con il festival "Armonia Narrazioni in Terra d'Otranto" (diretto dallo stesso Desiati) il primo appuntamento sarà ospitato dalle sale di Palazzo Ducale Sangiovanni in Piazza Castello 26 ad Alessano con la partecipazione di Michela Santoro responsabile ufficio stampa del Premio Italo Calvino in collaborazione con la rassegna "Nel frattempo" che anticipa il festival Conversazioni sul futuro (16/19 ottobre) dell'associazione Diffondiamo idee di valore lo scrittore sarà nel Teatrino del Convitto Palmieri di Lecce con Elisabetta Liguori e Luigi De Luca direttore del Museo Castromediano e del Polo Bibliomuseale di Lecce Nei giorni successivi Mario Desiati sarà poi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie (lunedì 17) e alla Libreria Laterza di Bari (giovedì 20) I segreti e i silenzi avvolgono i protagonisti di questa storia come il malbianco infesta il tronco degli alberi ci sono da sempre piú fili nascosti che verità condivise Ma le domande del figlio che si è smarrito e per questo si volta a guardare le proprie orme diradano via via le nebbie di una memoria famigliare lacunosa e riluttante Se «di certi fantasmi ci si libera soltanto raccontandoli» prima di tutto bisogna conoscere il passato da cui proveniamo Dai boschi di Taranto al gelo dei campi di prigionia tedeschi Mario Desiati torna con un grande romanzo che indaga il rapporto tra l'individuo e le sue radici interrogando con coraggio il rimosso collettivo del nostro Paese Marco Petrovici ha quarant’anni e vive a Berlino Per scoprire l’origine di questi suoi disturbi e ritrovare un po’ di pace dai genitori ormai anziani che vivono immersi in un bosco di querce e lecci nella campagna tarantina Schiacciato dai sensi di colpa per non essere il figlio che Use e Tonia speravano si ferma nella casa di famiglia per occuparsi di loro ma allo stesso tempo si convince che le cause del suo malessere vadano cercate nella memoria sepolta di quel loro cognome così strano A partire da un ricordo d’infanzia dai contorni fumosi – un balordo un po’ troppo famigliare che suona il violino sotto la neve di Taranto - della psicoterapia e di un diario ritrovato non per caso Marco cura il «malbianco» che opprime la sua famiglia Facendosi largo tra reticenza e continue omissioni scopre la vita segreta della bisnonna Addolorata e ricostruisce le vicende di nonno Demetrio e di suo fratello Vladimiro una guerra combattuta e patita in modi molto diversi E cosa c’entra con loro un’antica ninna nanna yiddish che inconsapevolmente si tramandano da quasi cent’anni Questa è la parabola di chi rivolge lo sguardo dietro di sé per vivere il presente e immaginare un futuro libero da quel malbianco che nasconde la vera essenza delle persone Raccontando la frenesia e i turbamenti di un protagonista consumato dalla storia che si porta addosso Mario Desiati ci consegna il suo romanzo piú lirico Mario Desiati è originario di Martina Franca "Vita precaria e amore eterno" (Mondadori 2006 "Il libro dell'amore proibito" (Mondadori 2013) "Mare di zucchero" (Mondadori 2014) Per Einaudi sono usciti invece "Candore" (2016) Premio Strega 2022) e "Malbianco" (2025) Brutta avventura nella tarda mattinata in un cementificio di Alessano per un cliente che si era recato nell’azienda per acquistare del materiale Per un’imprudenza è scivolato all’interno di una vasca rimanendo intrappolato sino all’addome ALESSANO - Poteva avere conseguenze più gravi l’incidente verificatosi nella tarda mattinata all’interno di uno stabilimento per la lavorazione di materiali in cemento che si trova sulla provinciale Alessano-Corsano ma per fortuna per il malcapitato non ha riportato alcuna ferita ed è stato medicato sul posto dal personale del 118 dopo essere stato soccorso dai vigili del fuoco e dal personale della ditta Da quanto si è appreso un operaio esterno che si era recato presso il cementificio per acquistare del materiale edile si è avvicinato da solo presso un silos in tufo realizzato ad altezza del suolo e pieno di sabbia è scivolato e caduto all’interno rimanendo incastrato sino all’altezza dell’addome Richiamati dalle urla e dalle richieste di aiuto dell’uomo nei pressi della vasca si sono recati i titolari e gli operai dell’azienda che hanno quindi subito chiamato di soccorsi Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco del distaccamento di Tricase che hanno provveduto a liberare il 48enne estraendolo dal silos e consegnandolo alle cure dei sanitari L’uomo non ha riportato alcuna conseguenza di rilievo al di là di qualche contusione La zone dell’incidente è stata raggiunta anche dai carabinieri della stazione di Alessano e dal personale dello Spesal              {'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a> Polizia Locale e Carabinieri ha portato i suoi frutti per arginare le problematiche dei randagi Attivi anche Ufficio Diritti Animali “UDA” e il pronto soccorso animali ALESSANO (Lecce) –  La battaglia e la problematica non è certo debellata del tutto hanno consentito al Comune di Alessano di fregiarsi del titolo di ente virtuoso nella lotta al randagismo Con notevoli ripercussioni sul piano economico e del benessere degli stessi animali L’implementazione del programma delle adozioni ha raggiunto livelli eccellenti sotto l’egida delle ultime amministrazioni comunali presente sul territorio di Alessano e gestito dall’associazione “Noi Come Loro” ospita tutti i cani oggetto di rinvenimento e successivo ricovero nei territori dei comuni dell’Unione Terre di Leuca e vanta oggi un altissimo tasso di adozioni e restituzioni di cani ivi ricoverati l’ufficio Uda (ufficio dei diritti per gli animali) il servizio veterinario della Asl e le Associazioni animaliste presenti sul territorio (Zampa Libera Enpa Tricase) che ha portato a ridurre al minimo la presenza dei cani ricoverati nel canile Dagli oltre 60 accuditi qualche anno addietro (con una spesa complessiva annua per le casse comunali di oltre 60mila euro) agli attuali tre amici a quattro zampe senza contare anche tutte le adozioni di cani effettuate senza accessi nel canile attraverso il metodo degli affidi temporanei a privati cittadini Il Comune di Alessano ha istituito inoltre ancor prima dell’entrata in vigore della legge regionale in materia sulla presenza di un referente Comunale al randagismo quest’ultimo Compomponente della Commissione per La Prevenzione del Randagismo Regione Puglia e attivo anche nel ruolo di Guardia Zoofila un servizio di pronto soccorso per gli animali feriti o ammalati con conseguente trasferimento presso l’ambulatorio medico veterinario di Alessano in cui vengono garantite le cure necessarie sotto il controllo del comando della Polizia Locale guidato da poco dalla comandante Dott.ssa Veronica VERARDO con la quale l’ufficio “Uda” e le Guardie Zoofile stringono un efficiente rapporto di collaborazione “Alla fine possiamo dirci soddisfatti dei risultati ottenuti fino ad oggi” afferma il referente Comunale UDA Guardia Zoofila e Componente della Commissione per La Prevenzione del Randagismo Regione Puglia “ferma restando la convinzione che non bisogna allentare la presa ma continuare ad esercitare sia azioni preventive con il solo fine di garantire la salute e l’igiene pubblica la tutela ed il benessere degli animali ed infine portare economia nelle casse comunali particolarmente sofferenti negli ultimi anni” Il piano operativo elaborato in questi anni ha portato ad avviare anche una campagna di censimento canino e felino porta a porta con l’obiettivo del pieno rispetto delle norme in vigore le quali pongono l’obbligo da parte di chi possiede cani e ( dal 2020 questo vale anche per i gatti) di registrarli nella Banca Dati Animali d’Affezione Nazionale Fondamentali sono stati e sono i controlli da parte delle Guardie Zoofile finalizzati a far rispettare le leggi in materia nonché il regolamento comunale al fine di verificare che chiunque detenga o conduca animali lo faccia nel rispetto delle norme vigenti garantendone la tutela Sul territorio comunale di Alessano sono state al fine di garantire  riparo ai cani e ai gatti e sono state censite e riconosciute diverse colonie feline con apposizione dell’idonea segnaletica e la nomina dei relativi curatori A dare impulso al piano di lotta agli abbandoni al randagismo e di tutela del benessere degli animali contribuiscono l’impegno profuso dagli uffici competenti nonché dal lavoro sinergico tra: Guardie Zoofile Polizia Locale e Carabinieri della Locale Stazione La seconda parte della rassegna internazionale di musica classica partirà lunedì 9 settembre 2024 nella sala-musica di Palazzo Sangiovanni ad Alessano la seconda parte dell’edizione 2024 del Festival internazionale di musica classica “Muse Salentine” ideato quattordici anni fa dal discografico belga con casa ad Alessano Dopo il tutto esaurito della prima sessione svoltasi nel mese di agosto la rassegna propone altri cinque live sino a venerdì 13 Nella serata inaugurale di lunedì 9 in piazza Castello di recente ristrutturata dalla locale Amministrazione retta dal sindaco Osvaldo Stendardo si esibirà il pianista russo Viacheslav Shelepov In programma “sonate” del clavicembalista e compositore italiano attivo durante l’Età Barocca Domenico Scarlatti (1685-1755); di Domenico Cimarosa (1749-1809) un altro compositore italiano esponente di spicco del Classicismo nonché rappresentante della scuola musicale napoletana; di Muzio Clementi (1753-1832) anch’egli compositore ed anche pianista (fra i primi ad aver scritto musica per il pianoforte moderno) la scena sarà per il mezzo-soprano Isabel Pfefferkorn e per il pianista Dominic Chamot che proporranno alcune “lieder” composizioni per voce solista e pianoforte di due compositori del periodo romantico: Robert Schumann (1810-1856) e Richard Strauss (1864-1949) canzoni scritte dal poeta e compositore britannico Ivor Gurney (1890-1937) altre ancora della pianista e compositrice olandese Henriëtte Bosmans (1895-1952) due brani (“Fields of gold” e “Autumn Leaves”) tratti dall’album “Songbird” della cantante statunitense Eva Cassidy (1963-1996) sarà la volta del violoncellista Aleksey Shadrin e del pianista Salih Can Gevrek impegnati nella “Sonata per viola da gamba e clavicembalo in re maggiore BWV 1028” di Johann Sebastian Bach (1685-1750) nella “Suite Italiana per violoncello e pianoforte” di Igor Stravinsky (1882-1971) e nella  “Sonata per violoncello e pianoforte in re maggiore” di Sergei Rachmaninoff (1873-1943) Quanto all’appuntamento di giovedì 12 è riservato al pianista franco-libanese Camille El Bacha ed al percussionista iraniano Naghib Shanbehzad che condurranno gli ascoltatori in un viaggio attraverso stili diversi il cui denominatore comune sarà l’improvvisazione ma presentando anche creazioni inedite frutto dell’incontro fra pianoforte e percussioni orientali performance del violoncellista Mario Brunetto ha scelto due opere di Bach tra le più note  e  virtuosistiche scritte per violoncello: la “Suite per violoncello-solo n nonché due “Sonate” del compositore sovietico di origine polacca Mieczysław Weinberg (1919-1996): la “N Muse Salentine è un’associazione culturale senza scopo di lucro con sede ad Alessano che organizza eventi musicali e culturali di qualità realizza ogni anno residenze artistiche per pittori e musicisti questi ultimi quasi tutti associati alle etichette discografiche di “Outhere Music” mettendo in risalto alcuni degli scenari più belli della penisola salentina Per info e prenotazioni: musesalentinefestival@gmail.com “Il rispetto delle regole per la salvaguardia del creato”: è questo il tema di riflessione proposto agli studenti dell’IC Storella e dell’IISS ''Salvemini'' di Alessano dell’IISS ''Don Tonino Bello'' di Tricase e dell’IC ''Stomeo Zimbalo'' di Lecce Alessano ospiterà un evento promosso dalla Fondazione Don Tonino Bello in collaborazione con il Comando Provinciale Carabinieri di Lecce il Comune di Alessano e le Associazioni “LIBERA PUGLIA” e “NOMENI per Antonio Montinaro” che si terrà al cimitero comunale di Alessano rappresenta un momento di riflessione e mobilitazione per la comunità onorando l’eredità del grande sacerdote e vescovo della pace All’evento saranno presenti oltre al Vescovo di Ugento – S.M e i rappresentanti delle Forze dell’Ordine. Un momento particolarmente emozionante sarà l’ascolto di un intervento originale di Don Tonino Bello durante il quale illustrò importanti concetti di pace contribuirà a creare un'atmosfera di raccoglimento Non mancherà la lettura di uno dei testi più potenti di Don Tonino ispirando un messaggio di speranza nelle battaglie contro l'ingiustizia La giornata culminerà con la piantumazione di un albero simbolo concreto dell'impegno per l’ambiente donato dal Comando Provinciale Carabinieri Forestali e della Biodiversità di Lecce e con la benedizione del Vescovo La giornata vedrà anche il ricordo da parte del Colonnello D’Amato e dei familiari di Don Tonino L'eredità di Don Tonino Bello continua a ispirare iniziative dedicate all'azione collettiva e alla giustizia sociale Per il 13 maggio il sindaco Poli Bortone ha deciso la chiusura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado nonché delle sedi universitarie ricadenti nell'ambito urbano Alla passeggiata ecologica sulla spiaggia hanno partecipato due classi del Liceo ''Capece'' di Maglie Ultimo appuntamento nell’ambito di “Farò di me.. progetto didattico di antimafia sociale e cittadinanza attiva Gli agenti del locale commissariato hanno partecipato all'assemblea di istituto del liceo artistico Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio I giovanissimi si prendono cura della coltura olivicola millenaria del loro territorio L’occasione sono alcune masterclass ospitate da domani nelle sale restaurate dell’immobile voluto dal grande tenore Questa sera il Festival Itinerante La Notte della Taranta fa tappa a Alessano in Piazza Castello si dedica con passione a riprendere e rielaborare le musiche popolari intrecciando i propri suoni con la ricca tradizione del territorio Nata con l'obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio culturale locale Fonarà ha saputo coniugare la ricerca etnomusicale con un approccio moderno rendendo la musica popolare accessibile e rilevante anche per le nuove generazioni L'attività dell'associazione non si limita alla semplice esecuzione di brani tradizionali ma si estende alla ricerca approfondita delle radici culturali e musicali del territorio gli umori e i sentimenti di una terra ricca di storia e tradizioni Ogni esibizione diventa così un viaggio emozionale che connette il pubblico con le radici più profonde della cultura locale Special project: MASCARIMIRÌ X 2In occasione del loro 25º anniversario i Mascarimiri presentano un progetto speciale intitolato Mascarimiri X 2 che unisce due repertori in una serata unica: Mascarimiri Cantano gli Ucci e Tradinnovazione 1998 Uno spettacolo che celebra un doppio percorso musicale rendendo omaggio alla tradizione salentina e alla continua evoluzione del loro sound un gruppo salentino che tra gli anni '70 e '90 ha fatto ballare il Salento con le sue esibizioni in contesti familiari come la storica Festa del Tamburello a Cutrofiano Gli Ucci sono considerati il Buena Vista Social Club del Salento con un repertorio che spazia dai canti narrativi e di protesta alla pizzica pizzica caratterizzato dall'inconfondibile canto su tamburo a due voci Mascarimiri Cantano gli Ucci vuole essere un tributo a quel mondo dove la timidezza nel ascoltare le voci degli anziani si trasformava in momenti di pura magia musicale Le melodie rare e le voci potenti di quegli artisti hanno lasciato un segno indelebile nella cultura salentina e questo progetto si propone di rivivere e preservare quella ricca eredità La seconda parte della serata è dedicata a Tradinnovazione 1998 un concept che ha fatto di Mascarimiri una delle gemme più brillanti della scena world music internazionale Nato da un'idea di Claudio Cavallo Giagnotti musicista e produttore salentino di origini Rom il progetto fonde la tradizione musicale salentina con suoni elettronici e influenze gypsy-mediterranee creando un sound potente e coinvolgente che ha portato la band a essere pioniera nella sperimentazione sonora Uno spettacolo dei 25 anni di attività dei Mascarimiri ripercorrendo la loro storia artistica con un live originale che unisce il suono del tamburreddhu con beat elettronici riff di chitarra elettrica e mandolino punk-tarantolato elementi che hanno reso inconfondibile il loro stile Con 13 album in studio e un'intensa attività concertistica i Mascarimiri continuano a riscrivere la tradizione musicale salentina mantenendo viva la loro identità innovativa e internazionale Line Up - Mascarimirì Cantano gli Ucci Claudio Cavallo: Voce Musicisti ospiti: Francesco Mancini: Chitarra classica Oggi e domani l'evento che coniuga cultura e promozione del territorio un luogo dove si incontrano sperimentazione e tradizione musicale Da domani a mercoledì una serie di iniziative per i due eventi che si svolgeranno tra il Castello Volante e il Borgo il complesso dell’Abbazia ospiterà la tradizionale fiera “Lu Panieri” Il prossimo 30 aprile un concerto ideato e promosso in collaborazione con il DAMS dell’Università del Salento il live del rapper e produttore discografico italiano Appuntamento per il prossimo 4 settembre con il suo tour Rimmel 2025 La partita fu sospesa per il malore fatale ad un tifoso sugli spalti Un grave lutto funesta una domenica di sport Un malore fatale a funestare una domenica di sport. In seguito ad un tragico malore che ha colpito uno spettatore locale la gara tra la Aurispa Links Per La Vita Alessano e la Sieco Service Impavida Ortona è stata definitivamente sospesa una volta trascorse le quattro ore massime di interruzione previste dal regolamento Fopav. Giovanni Iezzi il nome della vittima hanno espresso il proprio cordoglio in una nota sui canali ufficiali social.  La gara è stata sospesa alle 19.20 circa quando la Sieco Impavida Ortona era in vantaggio due set a zero e conduceva il terzo in vantaggio 17-22 La squadra locale non è riuscita a trovare in tempo un dottore (quello in campo non era più a disposizione) che permettesse alla gara di riprendere e così alle 23.25 la coppia arbitrale non ha potuto fare altro che sospendere la gara Spetterà ora al Giudice Federale decidere il da farsi dopo aver studiato il resoconto depositato dalla coppia arbitrale Ad Alessano un fortunato avventore ha vinto oltre mezzo milione di euro centrando il 5+1 al Superenalotto La fortuna ha bussato ad Alessano dove un fortunato avventore ha vinto oltre mezzo milione di euro al Superenalotto Centrato un 5+1 da oltre mezzo milione di euro Il fortunato vincitore  che ha indovinato la combinazione esatta si aggiudica una vincita da 508.251,51 euro La schedina con la combinazione vincente è stata giocata ad presso la Tabaccheria di via Rimembranze raccomandiamo a tutti gli altri di giocare con parsimonia stando attenti che il gioco non si trasformi in dipendenza Ricordando che la ludopatia è una malattia vera e rischia di rovinare la vita di chi gioca compulsivamente e dei suoi cari una “buona vecchia abitudine: il bagno a mare 10eLotto: colpo da 200mila euro nel Salento Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio SALENTO – Sono stati riaperti al pubblico gli uffici postali di Alessano e Minervino di Lecce La sentenza della Corte d’Appello conferma l’impianto accusatorio del primo grado emesso lo scorso anno ai danni degli autori del brutale assassinio: carcere a vita per tre di loro; 27 anni per il quarto complice La Corte d’Assise d’Appello ha confermato le condanne inflitte in primo grado per l’omicidio di Donato Montinaro il falegname di 75 anni brutalmente ucciso nella sua abitazione di via Roma a Castrì di Lecce ha avuto come sfondo una rapina finita tragicamente originaria di Gagliano del Capo e residente a Salve La sentenza prevede anche un isolamento diurno di un anno per Forte e Martella è stato condannato a 27 anni di reclusione i responsabili hanno rubato una motosega e una somma di denaro L’accusa per tutti gli imputati era di omicidio volontario con l’aggravante di aver commesso il delitto allo scopo di rapina La sentenza definitiva arriva a distanza di quasi un anno dal tragico episodio e conferma l’impianto accusatorio del primo grado (il primo verdetto era stato emesso il 4 giugno scorso) sottolineando la brutalità del gesto che ha sconvolto la comunità di Castrì di Lecce Abbracci e baci sgraditi: condannato prof di religione del “Capece” Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio «Mi fa entrare a controllare il segnale Tv?» Galatina all’americana con l’arrivo di McDonald’s Matino: inclusione e accessibilità per i più piccini Friends4Aut nell’Ambito di Gagliano del Capo nuovo Pronto Soccorso: svelato il progetto i cartelloni sulla strada annunciano i lavori Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio Un importante traguardo per gli studenti salentini premiati il 27 e 28 novembre nella città veneta nell’ambito dell’iniziativa che individua i progetti meritevoli della settima edizione di “Storie di alternanza e competenze” L’Istituto superiore "Gaetano Salvemini” di Alessano al Job&Orienta di Verona dal 27 al 28 novembre ha partecipato alla cerimonia di premiazione del concorso "Storie di alternanza e competenze" e alla competizione nazionale “Naochallenge2024” classificandosi al primo posto del concorso nazionale il progetto realizzato da un gruppo di studenti è stato infatti selezionato tra i primi tre classificati per la finale salendo sul gradino più alto del podio e ricevendo un premio di 2mila e 500 euro Promosso da Unioncamere e Camere di commercio il progetto ha permesso di avvicinare gli studenti al mondo della robotica e dell'intelligenza artificiale “La sperimentazione ha offerto agli studenti l'opportunità di mettere in pratica le loro conoscenze di programmazione e di   ingegneria applicandole a un caso reale come quello del retail” E proprio con questa motivazione è stato premiato “perché ha permesso l’ammodernamento informatizzato del retail con l’obiettivo di avvicinare i giovani a questo mondo” il robot umanoide in cartolibreria" si è svolto in una cartoleria di Corsano dove gli studenti hanno creato un team di lavoro Dapprima hanno sviluppato il software per la programmazione e la successiva implementazione con l’affinamento delle prestazioni e il testing nella cartolibreria Successivamente sono stati realizzati: sito web i materiali multimediali realizzati sono stati utilizzati per illustrare il progetto alla giuria del contest  Il progetto finale è stato presentato a Firenze alla fiera Didacta 2024 superando il confronto con le altre squadre provenienti dalle diverse regioni italiane Job&Orienta è l’evento che premia i progetti vincitori della settima edizione di “Storie di alternanza e competenze” i tutor scolastici e aziendali e gli studenti che hanno realizzato processi di crescita individuale e di orientamento al mondo del lavoro Violento incidente stradale in serata sulla provinciale tra Montesardo (Alessano) e Ruggiano (Salve) Coinvolte una Renault Captur ed una Fiat Multipla ha provocato il ferimento di 3 persone su ben 7 viaggianti a bordo dei mezzi incidentati due sono state condotte in ospedale in codice giallo a Tricase dal personale sanitario del 118 sono intervenuti anche i vigili del fuoco del Distaccamento di Tricase e i carabinieri della locale Compagnia Petizione in piazza verso le 500 firme ad Alessano Simone Torino Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio ALESSANO (Lecce) – In un momento in cui l’attenzione verso le questioni ambientali è più cruciale che mai l’Arma dei Carabinieri desidera ribadire l’importanza del rispetto delle regole e delle normative esistenti per la salvaguardia del creato Questo impegno è fondamentale non solo per garantire la sostenibilità del nostro pianeta ma anche per preservare il benessere delle future generazioni organizzato dalla Fondazione Don Tonino Bello in collaborazione con il Comando Provinciale Carabinieri di Lecce il Comune di Alessano e le associazioni “LIBERAPUGLIA” e “NOMENI per Antonio Montinaro” ha rappresentato un importante momento di riflessione e di mobilitazione per la comunità in onore del pensiero e dell’eredità di Don Tonino Bello La scelta della sua tomba come sede dell’incontro non è stata casuale: un luogo permeato di memoria e spiritualità simboleggiando il legame tra il passato e le sfide future Sul posto anche il Prefetto di Lecce Dottor Natalino Domenico Manno le autorità civili e militari che con la loro presenza hanno testimoniato l’importanza della collaborazione tra le istituzioni nella tutela dell’ambiente e nella promozione della legalità sono stati enfatizzati i valori di solidarietà e responsabilità nei confronti della natura in linea con gli insegnamenti di Don Tonino che ha sempre sottolineato l’urgenza di un’azione consapevole per la salvaguardia del creato e quello di un’armonia tra uomo e ambiente È fondamentale riconoscere che ogni scelta quotidiana ha un impatto sull’ecosistema e ognuno di noi deve diventare un custode attivo della bellezza e della biodiversità che ci circonda Il Comandante Provinciale Carabinieri di Lecce ha sottolineato l’importanza di un impegno collettivo per proteggere l’ambiente esortando i presenti a riflettere su come le proprie azioni possano contribuire a creare un mondo migliore “L’importanza delle scelte personali nella vita quotidiana sono intimamente connesse con la priorità data ai valori e agli ideali di riferimento” ha dichiarato attraverso i Carabinieri Forestali e i Carabinieri della tutela ambientale il Colonnello D’Amato ha invitato i giovani e tutti i presenti a fare scelte audaci e coraggiose nel segnalare i reati ambientali che sono spesso il “mezzo” attraverso cui le organizzazioni criminali ottengono guadagni illeciti Un momento particolarmente emozionante è stato l’ascolto della registrazione originale di un intervento di Don Tonino tenutosi a Verona nel 1989 durante una manifestazione organizzata dai Beati Costruttori di Pace giustizia e della necessità di tutelare il creato anticipando temi che oggi sono al centro del dibattito mondiale Accanto alla voce del Vescovo di Ugento – S.M hanno risuonato le note del Maestro Raffaele Casarano che con la sua musica ha contribuito a creare un’atmosfera di raccoglimento e riflessione la lettura di uno dei testi più potenti di Don Tonino un messaggio pronunciato in occasione del convegno di Cosenza del 1992 che ancora oggi rimane attualissimo nella sua denuncia del male e nella sua speranza in un futuro di riscatto L’incontro si è concluso con la messa a dimora di un albero dato dal Comando Provinciale Carabinieri Forestali e della Biodiversità di Lecce e con l’emozionante lettura della Preghiera alla Virgo Fidelis I Carabinieri del Comando Provinciale di Lecce nella persona del Comandante Colonnello D’Amato hanno donato al fratello di Don Tonino Bello Maresciallo dei Carabinieri Reali Tommaso Bello il quale ha partecipato al primo conflitto mondiale Questo appuntamento ha visto la partecipazione di diverse realtà locali nonché gli studenti dell’IC Storella e dell’IISS Salvemini di Alessano dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase e dell’IC Stomeo Zimbalo di Lecce che hanno presentato ed esposto i loro progetti sul tema della salvaguardia dell’ambiente dimostrando un forte impegno e una consapevolezza crescente nelle nuove generazioni I ragazzi hanno avuto la possibilità di esprimere le loro idee e progetti creativi confronto che ha contribuito a rendere l’incontro ancora più significativo e coinvolgente ad ispirare le iniziative in cui si sottolineano il potere della parola e dell’azione collettiva per una società più equa e rispettosa del nostro pianeta La manifestazione del 8 ottobre è stata non solo un tributo al passato ma anche un invito a tutti a impegnarsi attivamente per un futuro migliore Un carabiniere in servizio presso la Compagnia di Tricase è rimasto leggermente ferito mentre viaggiava su un’auto civetta dell’Arma L’incidente è avvenuto stamani sulla statale 275 si è scontrata con una Bmw ed è finita contro un muretto per poi ribaltarsi L’impatto non ha avuto conseguenze gravi per i due automobilisti Il militare è rimasto leggermente ferito e condotto in ospedale dai sanitari del 118 per accertamenti I rilievi sono affidati alla polizia municipale.  È il sodalizio Mtb Monte Sant’Angelo a mettere a punto per la settima volta il clichè organizzativo della Marathon del Gargano ricavandosi uno spazio importante nel calendario del Challenge XCP Mtb Puglia avviato alle battute conclusive anche per questo 2024 Appuntamento a domenica 6 ottobre a Monte Sant’Angelo in piazza Beneficenza per la partenza fissata alle 9:30 I due percorsi allestiti dagli organizzatori e studiati nei minimi particolari metteranno a dura prova le gambe dei bikers in primis con la gara regina marathon di 62 chilometri con 1500 metri di dislivello Lasciata Monte Sant’Angelo ci si dirigerà verso Bosco Quarto nel cuore del Parco Nazionale del Gargano Tracciato impegnativo con tratti tecnici ma scorrevole e veloce discese veloci con fondo pietroso e sconnesso Sono previsti 3 ristori: il primo al chilometro 21 il secondo al chilometro 44 e il terzo al chilometro 55 circa con relative aree tecniche Per l’assegnazione del 5°Trofeo due Siti Unesco in palio un gran premio della montagna posto ai meno 10 chilometri dall’arrivo con annessa premiazione La mediofondo/point to point misura 50 chilometri con 1150 metri di dislivello è in comune con la marathon fino al chilometro 24 dopo la partenza da superare discese veloci e salite impegnative su fondo pietroso ARNESANO – Dopo la felice esperienza della passata edizione il GSC Arnesano si appresta a sostenere l’onere dell’organizzazione del Trofeo Arnesano I solerti organizzatori locali di Arnesano coaudivati dallo staff di Monarda Corse e con il patrocinio dell’amministrazione comunale sono in piena attività affinchè la manifestazione possa riuscire anche questa volta nel migliore dei modi In gara sul circuito di 5,5 chilometri da ripetere 14 volte che attraversa il paesaggio rurale e urbano del comune salentino Ritrovo e verifica iscrizioni dalle 7:30 alle 9:00 circa in largo Palazzo Marchesale – via Giuseppe Garibaldi partenza prevista alle 9:30 e arrivo in via Materdomini ALESSANO – Si chiama Gimkana in Bici per bambini l’inedita manifestazione organizzata dall’Asd Scuola Ciclistica Alessanese in programma domenica 6 ottobre La bella cornice di piazza Castello ad Alessano ospiterà un gran numero di bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni con ritrovo alle 8:00 e inizio delle batterie di ogni gara suddivise per fasce d’età a partire dalle 9:30 Supplemento online del periodico "Il Faro settimanale"Reg 6 dell’11 giugno 1996Direttore responsabile: ninì delli Santi Associazione Culturale "Il Faro del Gargano"71019 Vieste (Fg)Cod.Fisc/P.Iva 92036330717 - e-mail: info@retegargano.it A Corsano ospiti domenica gli “Sbandieratori di Carovigno” che attraverso i loro numeri spettacolari coinvolgeranno grandi e piccoli… un bus navetta che farà la spola tra il centro abitato e la zona industriale “CARNEVALE DI CORSANO E DEL CAPO DI LEUCA” 41ma edizione Seconda sfilata il 2 marzo e gran finale il 4 marzo 2025 Dopo il successo di pubblico della prima sfilata scherzi e divertimento con la seconda sfilata del «Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca» dove quattro carri e cinque gruppi di ballo si contenderanno i premi messi in palio dalla Pro Loco con la presenza di migliaia di visitatori nei grandi viali della zona industriale di Corsano ma i volontari hanno già preparato tutto per la seconda sfilata Questa volta i carri e i gruppi sfileranno sotto gli occhi attenti di una giuria qualificata che attribuirà i punteggi e alla fine stilerà una classifica in vista della premiazione in programma il 4 marzo «Super Mario» del gruppo “Mare di guai” (capocarrista Marco Chiarello); «Io non sono di questo pianeta» del gruppo “Picca ma boni” di Patù (capocarrista Francesco De Nuccio); «Carrousel» del gruppo “Mir” (capocarrista Roberto Buccarello); «Il silenzio del cambiamento» del gruppo “Quelli che il Macello” (capocarrista Carlo Morrone) associato al carro “Io non sono di questo pianeta”;  “Let’s-a-go!” associato al carro “Super Mario”; associato al carro “Il silenzio del cambiamento”; LE NOVITÀ Ospiti del 2 marzo saranno gli “Sbandieratori di Carovigno” che attraverso i loro numeri spettacolari coinvolgeranno grandi e piccoli sul palco ci sarà l’esibizione del gruppo musicale «The Herta’n Roll» accompagnato dal corpo di ballo «Swing dance for ever» raggiungibile dalle strade provinciali 210 e 81 (ingresso libero) sarà attrezzata con mercatini dell’artigianato stand per lo street food e giochi gonfiabili e qui sabato 1° marzo alle 22.30 ci sarà il “Carnival party” con «About Ape» Per domenica l’Amministrazione comunale di Corsano ha messo a disposizione un bus navetta che farà la spola tra il centro abitato di Corsano e la zona industriale con fermate nella zona 167 (nei pressi dell’ufficio postale) in piazza San Biagio e in piazza dell’Emigrante telelaser e postazioni fisse: il calendario di marzo Il carnevale di Corsano sfoggia la sua 41ma edizione Basti pensare che la Diocesi di Ugento conta una popolazione di circa 125mila abitanti e la sola Università Cattolica è frequentata da 100 giovani provenienti da questa parte di territorio è ricoverata in gravi condizioni in ospedale un esemplare corso .L’aggressione è avvenuta in casa questa mattina ha riportato ferite profonde al volto e in altre parti del corpo In casa al momento dell’aggressione c’era il nipote proprietario dell’animale e un’altra convivente Le grida dell’anziana hanno attirato l’attenzione dei carabinieri la cui caserma si trova vicino l’abitazione Quando i militari sono arrivati si sono trovati davanti ad una scena terribile col nipote che invano cercava di allontanarlo con un bastone Vista la gravità della situazione i carabinieri sono stati costretti a sparare al cane che ferito ha mollato la presa rifugiandosi in un’altra stanza Priva di sensi l’anziana è stata soccorsa e trasportata in ospedale dove ora è ricoverata in rianimazione gravemente ferito è stato preso in consegna dal servizio veterinario dell’Asl