Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025 Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo Sette auto in fiamme in provincia nella notte Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale “Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio” Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line “Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo necessario l’intervento dei carabinieri Aggredisce e minaccia i genitori per i soldi per la droga Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione» Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole  Trafficante di esseri umani arrestato in Salento AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica Riti e Canti della Passione: territori a confronto Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello Che premio per il “Don Tonino Bello” Due auto e un camper in fiamme nella notte La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento dopo i lavori riapre lo sportello di Martano Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese 49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti Marittima: la Poesia della Festa della Fica Marittima: spacciatore arrestato in flagranza Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta 751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive “Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri Militare salentino sventa suicidio a Pescara Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie Marijuana e fucile a canne mozza in masseria Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!» campionati regionali: trionfa La Morcianese Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti» Tutto il Salento contro la violenza di genere si fingono carabinieri e rubano 3mila euro Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente» Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti “La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving” L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato” Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910 Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne il sito ancora una volta in “down” Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?» Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà» Preparativi in corso per il Comitato della Lizza: previsti quattro giorni per la festa patronale 2025 Novità in vista per la festa patronale di Alezio pronta a celebrare la Solennità di Maria SS Assunta in Cielo tradizionalmente conosciuta da tutti come la festa della Madonna della Lizza nelle giornate del 14 – 15 – 16  e 17 agosto una novità e cioè l’aggiunta del 17 agosto come quarto giorno di festa Le prime tre giornate saranno quelle tradizionali mentre la quarta sarà caratterizzata dalla terza edizione della Sagra della Pasta Maritata (a partire dalle ore 220 in Largo Fiera e in via del Santuario) e de La Lizza dei Bambini (dalle 200  alle 22 in via Lizza e sul Sagrato della Lizza) A curare le luminarie (la cui accensione sarà prevista anche per la serata del 17 agosto) sarà la ditta “Arte & Luce” di Antonio De Donno dedicato ai Gran Concerti Bandistici: Città di Rutigliano (diretto dal Maestro Gaetano Cellamara) e Città di Conversano (diretto dalla Maestra Susanna Pescetti) Altrettanto ricche saranno le serate del 14 16 e 17 agosto che vedranno la presenza di tre importanti spettacoli musicali Ancora top secret il nome del noto cantautore nazionale che si esibirà in concerto sul palco che verrà allestito in Largo fiera la sera del 16 agosto afferma il presidente delegato Davide Restino «ci stiamo impegnando ad organizzare una festa ancora più importante con l’obiettivo e l’auspicio di saper mantenere salde le sue tradizioni fissando lo sguardo al coinvolgimento di tutte le fasce d’età» Al Politeama Gianmarco Carroccia e Mogol raccontano Battisti il tour di Rosario Miraggio sbarca a Gallipoli Notte movimentata quella tra il 3 e il 4 maggio per i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Lecce intervenuti in diverse località per spegnere incendi che hanno coinvolto complessivamente sette autovetture Le prime fiamme sono divampate poco dopo l’una di notte a Nardò dove due auto parcheggiate all’interno di un autosalone sono state avvolte dal fuoco Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli insieme ai Carabinieri Il secondo intervento è stato effettuato alle 03:10 a Lizzanello dove una BMW è stata completamente danneggiata da un incendio Anche in questo caso sono intervenuti i Carabinieri per le verifiche del caso le squadre dei Vigili del Fuoco sono state chiamate ad Alezio dove le fiamme hanno colpito una Fiat Punto Grazie al tempestivo intervento delle squadre antincendio è stato possibile contenere le fiamme e impedire che si propagassero ulteriormente evitando danni più gravi o conseguenze per le persone Restano ancora da chiarire le cause dei roghi sulle quali sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine Un progetto per agevolare l’accessibilità ai servizi disponibili sul territorio per i cittadini stranieri che potrebbero avere difficoltà a comprendere la lingua italiana La Giusta Direzione è un progetto di riqualificazione urbana per la realizzazione di cartellonistica inclusiva in lingua straniera Verrà presentato in conferenza stampa domani sono i migranti accolti all’interno del progetto di accoglienza DM/DS SAI Alezio di cui ente titolare ed ente attuatore sono rispettivamente il comune di Alezio e la Cooperativa Sociale Rinascita assessore alle politiche sociali Comune di Alezio; Valentina Romano direttrice del dipartimento Welfare della Regione Puglia; Rosario Tornesello direttore di Nuovo Quotidiano di Puglia; Ilaria Forte coordinatrice progetto DM/DS SAI Alezio; Gianmarco Negri responsabile area accoglienza cooperativa sociale Rinascita Progettiamo insieme per realizzare il cambiamento” è il terzo appuntamento del percorso promosso da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile Il progetto “Opportunit@ da costruire” organizza il terzo appuntamento del percorso di approfondimento e co-progettazione per la creazione del Patto educativo della comunità educante L’evento si terrà presso la sala consiliare del Comune di Alezio Progettiamo insieme per realizzare il cambiamento” punta a promuovere la collaborazione tra istituzioni scuole e famiglie per affrontare le sfide educative e sociali del territorio Il focus è costruire insieme soluzioni e sinergie per una rete educativa inclusiva e capace di rispondere ai bisogni delle nuove generazioni Un’intera giornata (che comincerà alle 9:30 col Focus group sino alle 13:30 per poi riprendere alle 14:30 sino alle 19:30 con la stesura delle conclusioni) durante la quale i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi sui temi della partecipazione attiva delle interconnessioni tra le realtà educative locali e del ruolo cruciale della comunità nella crescita dei giovani Il pomeriggio sarà dedicato alla sintesi delle proposte e alla definizione delle azioni concrete da intraprendere «È un momento importante – ha commentato il vicesindaco di Alezio Rocco De Santis – che viene offerto alla nostra comunità quello che si svolgerà il prossimo 22 ottobre all’interno della sala consiliare del Comune di Alezio grazie ad una stretta collaborazione tra l’associazione Mediterranea e l’Amministrazione comunale È un percorso che porta alla costruzione di un Patto educativo di comunità attraverso le relazioni sociali e culturali che saranno il faro e il supporto per i più giovani per contrastare la povertà educativa Grazie alla collaborazione di esperti del settore ai rafforzeranno anche le competenze lavorative per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un confronto con la politica per meglio comprendere ciò che è stato fatto e ciò che si può fare per migliorare l’offerta con la domanda Il progetto “Opportunit@” si inserisce nel contesto delle iniziative promosse da Con i Bambini ed è finalizzato a costruire una rete solida e collaborativa che coinvolga tutti gli attori chiave del territorio Per maggiori informazioni e prenotazioni: contattare Maria Teresa al numero 328 590 5708 oppure scrivere a progetti@medinforma.it L’invito è rivolto a tutte le realtà educative associative e istituzionali che vogliono contribuire attivamente alla crescita di una comunità educante più forte e coesa Unisciti a noi per costruire insieme il cambiamento Opportunit@ – “Interconnessioni per lo Sviluppo di una Comunità Educante” è un’iniziativa selezionata nell’ambito del Bando per le Comunità Educanti Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia ALEZIO – Per un pomeriggio hanno lasciato gli impegni istituzionali e la fascia tricolore per indossare completino sportivo scarpette e trasformarsi in veri e propri calciatori Alla partita tra gli amministratori ha fatto seguito quella tra gli ex calciatori che hanno scritto la storia del calcio del paese e che hanno indossato e onorato la maglia dell’Alezio una realtà che ora ha uno stadio completamente riqualificato: un punto di incontro e di aggregazione per la tutta la comunità noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo La trentottesima edizione di “Poesia Pane e Vino” organizzata dall’Associazione Culturale Compagnia Messapia Tra gli autori invitati che si metteranno in gioco psicologa e formatrice nel campo dell’educazione alla pace ed alla non violenza responsabile area ragazzi del Teatro pubblico pugliese musicisti e custodi di tradizioni salentine La manifestazione sarà allietata dalla band di Ezio Magagnino Un incendio ha interessato questa mattina un’abitazione ad Alezio provocando danni a una stanza utilizzata come salotto secondo la ricostruzione dei vigili del fuoco sono state causate da un probabile corto circuito che ha interessato alcuni dispositivi elettronici quando sul posto sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco con un autopompa un autobotte e un mezzo leggero con modulo antincendio sette uomini hanno lavorato con equipaggiamento di sicurezza utilizzando autorespiratori e manichette per spegnere il rogo in tempi rapidi la proprietaria dell’immobile non era presente al momento dell’incendio l’abitazione è stata riconsegnata alla legittima proprietaria con le relative prescrizioni di sicurezza Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la festa patronale nella Città di Alezio Assunta in Cielo tradizionalmente conosciuta da tutti come la festa della Madonna della Lizza nelle giornate del 14 - 15 - 16  e 17 agosto 2025 L’edizione 2025 introduce una novità e cioè l’aggiunta del 17 agosto come quarto giorno di festa  Le prime tre giornate saranno quelle tradizionali mentre la quarta sarà caratterizzata dalla terza edizione della “Sagra della Pasta Maritata” (a partire dalle ore 22:00 in Largo Fiera e in Via del Santuario) e de “La Lizza dei Bambini” (dalle 20:00  alle 22:00 in Via Lizza e sul Sagrato della Lizza)  A curare le luminarie (la cui accensione sarà prevista anche per la serata del 17 agosto) sarà la ditta “Arte & Luce” di Antonio De Donno ci saranno invece i gran concerti bandistici: Città di Rutigliano (diretto dal Maestro Gaetano Cellamara) e Città di Conversano (diretto dalla Maestra Susanna Pescetti) Altrettanto ricche saranno le serate  del 14  Ancora top secret il nome del noto cantautore nazionale che si esibirà in concerto sul palco che verrà allestito in Largo fiera la sera del 16 agosto «Quest’anno – afferma il presidente delegato Davide Restino – ci stiamo impegnando ad organizzare una festa ancora più importante (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Domani mattina l'incontro per conoscere i servizi offerti e l’equipe L’Assemblea dei soci l'ha nominata nella riunione di sabato 26 aprile Il presidente dell'Associazone Mind interviene sulla questione del taglio delle chiome degli alberi in una città che si appresta ad essere rovente Posti letto insufficienti: le associazioni attendono ancora la convocazione del tavolo tecnico Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente Sono pronti a partire in questi giorni e che hanno tutti un unico denominatore comune: l’umanizzazione delle cure Interferenze APS presenta il progetto “Il tallone di Achille: gli stereotipi della violenza di genere” un percorso che ha come obiettivo la decostruzione del mito patriarcale e dei suoi luoghi comuni promosso dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso “Futura Il calendario si articola in nove appuntamenti culturali laboratoriali ed esperienziali e una restituzione teatrale conclusiva con la finalità di favorire un cambiamento positivo e duraturo nella comunità contrastando la violenza e promuovendo la parità di genere Tutti gli eventi si svolgono ad Alezio: la prima parte del programma prevede un workshop dal titolo “Maschile plurale: decostruzione di uno stereotipo” diviso in tre giornate con inizio alle ore 17.00 e ha lo scopo di esplorare le origini dello stereotipo del maschio dominante e valutarne gli effetti sul piano psicologico e relazionale con l’altro sesso Si prosegue con altri tre incontri alle ore 16.30 presso la sede dell’Associazione in Via Matteotti 51 dedicati ad una Human Library che dà voce a donne testimoni offrendo al pubblico l’opportunità di un ascolto profondo e di un dialogo autentico il programma prevede altre tre date destinate ad un laboratorio di scrittura creativa i cui testi saranno rielaborati e messi in scena nello spettacolo teatrale finale Il primo incontro dal titolo “Non una parola di più Le questioni di genere nella letteratura” è fissato per giovedì 19 settembre alle ore 17.00 presso El Barrio Verde Il progetto è realizzato con il patrocinio del Comune di Alezio Interferenze APS è un’associazione di promozione sociale costituita ad Alezio (Le) nel 2009 È la palestra dell’incontro collettivo per allenare la propria sensibilità e sviluppare i muscoli della socialità Gli argomenti presi in prestito dall’attualità dalle tradizioni e dal territorio diventano opportunità di approfondimento e crescita di gruppo attività di volontariato a sostegno e inclusione sociale in favore delle fasce più deboli sono alcune delle attività più frequenti Palazzo Adorno a Lecce ospiterà la presentazione della seconda edizione del Raduno Mamanet “Il Salento in Rete” Si tratta del meeting itinerante interprovinciale promosso dal Comune di Alezio e dall’Asd Mamanet Salento che si svolgerà dal 5 al 10 agosto ad Alezio Alla conferenza stampa dell’evento interverranno il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva il consigliere provinciale con delega allo Sport Antonio Tramacere la presidente della Commissione Pari opportunità della Provincia di Lecce Anna Toma il sindaco del Comune di Alezio Andrea Barone con l’assessore alle Associazioni Fabiola Margari la presidente dell’Aps DisabilmenteMamme Antonella Tarantino il presidente dell’Asd Mamanet Salento Luigi Antonio De Luca A moderare sarà il sindaco del Comune di Aradeo Giovanni Mauro che celebra i 10 anni nel cuore della tradizione dell’associazione pugliese PugliArmonica attiva dal 2015 per il rispetto dei tratti autentici delle feste patronali in Puglia La sala conferenze stampa della Provincia di Lecce a Palazzo Adorno ha ospitato oggi la presentazione delle iniziative E’ una vera e proprio “corazzata” quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche ospiterà la conferenza stampa di presentazione di “Salento Trail 2025” promossa dal Comitato provinciale Federciclismo di Lecce in collaborazione con ASD RT quadro di Scorrano con il patrocinio della Provincia di Lecce in un immobile che si trova di fronte al parco "Don Tonino Bello" per un incendio che si è sprigionato all’improvviso in un appartamento di via via Mariano Albina nei pressi del parco “Don Tonino Bello” quando è stato visto uscire fumo da un’abitazione Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con una squadra inviata dal distaccamento della vicina Gallipoli ma anche i carabinieri della stazione aletina I vigili del fuoco sono entrati nell’appartamento con i respiratori per farsi largo nelle stanze rese irrespirabili dal fumo attecchendo sul mobilio e annerendo le pareti e si presume che siano state innescate dal malfunzionamento di qualche elettrodomestico A parte i danni circoscritti ad alcuni ambienti interni LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale “Ci preme ringraziare tutte le associazioni aletine e tutti i commercianti per l’impegno costante e la collaborazione dimostrata: grazie alla loro dedizione quest’ anno il percorso della Notte Bianca è raddoppiato Operare insieme per la promozione della nosta citta’ e’ un successo che riempe tutti di gioia e di orgoglio Siamo sicuri che sarà un evento coinvolgente e indimenticabile!” – dichiarano il Sindaco e l’intera Amministrazione Comunale Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging Parte il 19 settembre “Il tallone di Achille: gli stereotipi della violenza di genere” per un totale di dieci appuntamenti culturali Il comune denominatore degli incontri in programma è la decostruzione del mito patriarcale e dei suoi luoghi comuni L’obiettivo è favorire un cambiamento positivo e duraturo nella comunità l’informazione e la formazione sulle diverse forme di violenza promuovono la cultura del rispetto e della non discriminazione attraverso relazioni sane ed egualitarie La riflessione e il dialogo rappresentano i punti cardinali dell’agire di ciascuno con l’auspicio di gettare le basi per un cambiamento più profondo che porti alla progressiva evoluzione della nostra società organizzate dall’associazione di promozione sociale di Alezio “Interferenze” sono promosse dal Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso “Futura Il percorso è rivolto a una utenza giovanile e in particolare agli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria superiore quale attività extracurriculare per il conseguimento dei crediti formativi Info: “Il Tallone di Achille”: interferenze@live.it – 333 335 0949 – 335 609 5525 L’obiettivo principale è quello di agevolare l’accessibilità ai servizi disponibili sul territorio per i cittadini stranieri che potrebbero avere difficoltà a comprendere la lingua italiana migliorando in  questo modo la costruzione di un percorso di autonomia attraverso la conoscenza e mappatura del territorio.Il progetto valorizza la diversità linguistica e ne riconosce il patrimonio rendendo visibile a tutte le culture di origine dei migranti una cartellonistica proposta in 6 lingue: italiano Il Salento festeggia l’Immacolata a Carmiano nasce l’associazione dedicata alla più piccola vittima di mafia Matino: inclusione e accessibilità per i più piccini A Melpignano la parola d’ordine è inclusività È l’italiano la lingua che più fa battere il cuore Lavoratori extracomunitari: oltre 8mila assunzioni in provincia nel 2022 Cade e batte la testa sul lungomare di Leuca: ricoverata in Rianimazione i carabinieri forestali hanno denunciato i contitolari di un'azienda Il materiale depositato in maniera incontrollata su una superficie di circa 200 metri quadri ALEZIO – Rifiuti speciali di vario genere per lo più infissi fuori uso da abitazioni abbandonati su un piazzale di cemento di pertinenza di un’azienda È quanto scoperto dai carabinieri del nucleo forestale di Gallipoli in contrada “Capani” Una scoperta avvenuta alla ricognizione dell’elicottero del 6° nucleo carabinieri equipaggiato per le riprese georeferenziate del territorio è sempre più spesso impiegato anche per individuare gli illeciti ambientali perché magari compiuti in zone distanti dalle principali arterie stradali o agevolati dalla presenza di pareti sufficientemente alte da impedire agli occhi di scrutarvi oltre dopo aver individuato il luogo e svolto un sopralluogo hanno denunciato alla procura di Lecce i due contitolari di deposito incontrollato e gestione di rifiuti non autorizzata e non essendovi danno ambientale permanente gli imprenditori potranno beneficiare del regime di favore introdotto dalla legge 68/2015 Pagando una sanzione di 6.500 euro e ripristinando lo stato dei luoghi il reato potrebbe essere estinto con definizione amministrativa.       LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. la XIII Edizione del Premio Nazionale di Giornalismo “Antonio Maglio” La manifestazione sarà aperta con la cerimonia di consegna da parte del presidente Rotary Club Lecce Sud di una Targa all’Associazione “A Maglio” come segno di riconoscenza “per l’impegno profuso a favore della libera informazione e la promozione sociale Seguiranno i lavori con la consegna dei Premi e degli Attestati L’edizione di quest’anno è stata vinta da Simone Giancristofaro per un’inchiesta multimediale sul clima pubblicata sulla testata online Fanpage.it per un articolo pubblicato su Nuovo Quotidiano di Puglia su una diciottenne salentina detenuta ingiustamente in Kazakistan per il reportage sulle Ferrovie della Sud Est pubblicato su LeccePrima.it Riconoscimento Speciale al giornalista del Corriere del Mezzogiorno Antonio Della Rocca che si è visto trascinare in un procedimento giudiziario per aver svolto liberamente e correttamente il suo lavoro da quasi mezzo secolo direttore e conduttore dell’emittente televisiva Telenorba Per la Sezione “Comunicare il Salento” Targa Speciale all’imprenditore Salvatore De Riccardis già presidente di Confindustria Lecce e attuale presidente e socio per l’impegno profuso nel coniugare la competitività con la responsabilità ambientale Targa Speciale anche al giornalista e scrittore Lino De Matteis per l’opera di divulgazione “Storia del Grande Salento” che ha rilanciato il confronto sul futuro delle province di Brindisi Per la Sezione “I Giovani Comunicano” Targa Speciale all’Istituto Comprensivo di Alezio-Sannicola guidato dalla dirigente Sabrina Stifanelli per aver sviluppato un Progetto di Giornalismo che ha coinvolto studenti e studentesse nella elaborazione e redazione del periodico scolastico “L’Eco della Fenice” La serata di premiazione sarà condotta dal giornalista Marcello Favale e aperta dal presidente dell’Associazione Maglio che porterà anche un messaggio del presidente Emerito on Seguiranno i saluti delle autorità presenti Il presidente onorario dell’Associazione esponenti delle professioni e dell’imprenditoria promossa dall’Associazione Maglio e dal Comune di Alezio con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti e della Federazione Nazionale della Stampa Agriturismo Santa Chiara di Alezio e la rivista on line ilGrandeSalento.it ALEZIO- Sabato 4 gennaio tributo ai Radiohead a El Barrio Verde di Alezio The Bends' è un progetto che nasce nel 2012 per rendere omaggio ad una delle band che più ha influenzato e segnato il panorama musicale negli ultimi 30 anni: i Radiohead Pochi come loro sono stati in grado di rappresentare in musica il disagio esistenziale di fine millennio l'alienazione della "X Generation" l'umore dei "kids" del nuovo secolo affollate di "loser" e di "creep" sono la sintesi ideale di un percorso che parte dalla desolazione post-punk di Smiths e Joy Division per approdare nelle fredde lande dell'elettronica europea ‘Radiohead’ è il punto di incontro di cinque musicisti per la formazione di una tribute band che prende il nome da uno dei loro dischi più rappresentativi un progetto nato per vivere un’esperienza sonora attraverso brani come 'No Surprises' sublime ed ultraterreno che ha segnato lo stile di Thom Yorke e soci casinò in Italia: differenze normative e operative riduzioni di pressione su tutta la rete idrica pugliese Se acquisti uno di questi prodotti potremmo ricevere una commissione è perfetta per chi desidera rilassarsi ed avere la propria privacy e negli ultimi anni è stata scelta anche come ambientazione delle campagne fotografiche di importanti case di moda La bellissima piscina di Casino Doxi Stracca ad Alezio è un'imponente e accogliente dimora aristocratica risalente al XVIII secolo offre un'intrigante e magica miscela di puro fascino antico fascino artistico e lusso contemporaneo discreto Il bellissimo giardino mediterraneo della tenuta Casino Doxi Stracca Quando si arriva per la prima volta alla proprietà attraversando i cinque ettari di uliveti e vigneti si capisce subito che si sta entrando in un mondo di privilegio Casino Doxi Stracca, villa in Puglia della collezione The Thinking Traveller Ciò che colpisce il visitatore è la perfetta armonia fra elementi storici e prestiti contemporanei una sintesi riuscita fra antico e moderno che rende la proprietà molto originale Vista dal giardino di uno degli edifici della tenuta di Casino Doxi Stracca La piscina della tenuta di Casino Doxi Stracca con un mosaico dalla texture a quadri scuri e chiari con alla sue estremità la cappella privata Altri pezzi di ceramica islamica - del X e XI secolo - sono posizionati con gusto e aggiungono ulteriore profondità all’insieme della composizione Un dettaglio degli interni della tenuta Casino Doxi Stracca Il palazzo è dotato di 4 camere da letto (l’intero complesso ne conta 7 e può ospitare fino a 14 persone) tutte matrimoniali ad eccezione di una doppia Due di queste comprendono un letto a baldacchino La piscina con ad una delle sue estremità la cappella privata Il casino è disposto su tre piani: l’ingresso principale conduce a uno spazio comune open-concept dalla notevole volumetria, con soffitto a volta stellata in pietra di tufo locale color crema pavimento in cemento lucidato e un'illuminazione contemporanea Lo stesso locale è suddiviso in tre ambienti: un foyer con tavolo rotondo vicino all’ingresso; una cucina moderna ed elegante con un grande tavolo da pranzo conviviale al centro; una zona giorno arredata con stile Una delle stanze in pietra di tufo caratteristico degli interni Una delle sale interne dagli interni raffinati e ricercati Una porta si apre su uno spazio abitativo (cinque gradini più in basso) arredato con un letto da giorno e da qui si accede sia al cortile della piscina sia alla prima delle tre camere da letto del casino: una matrimoniale - con soffitto a volta stellata e bagno privato con doccia; la seconda matrimoniale con terrazza panoramica e un ampio bagno privato con vasca doccia separata e letto da giorno; una terza con accesso diretto dalla piscina e caratterizzata da soffitti a volta e pregiati oggetti d’antiquariato e prima ancora al culto della Madonna della Purità con la sua  facciata barocca vive oggi di nuova vita: ospita infatti una splendida sala colazioni con angolo cottura Il parco di Casino Doxi Stracca comprende vigneti, uliveti, giardini e terrazze, e si estende per circa cinque ettari, circondando la proprietà e regalandole una piacevole atmosfera di privacy e isolamento. Per quanto riguarda la vita quotidiana outdoor, le attività ruotano attorno agli idilliaci giardini e alle terrazze tra palazzo e casino. La cucina dallo stile contemporaneo si sposa bene con gli elementi originali dell’edificio. Al centro, sotto facciata barocca della cappella, troviamo la piscina principale, un elegante specchio d'acqua rivestito di piastrelle a scacchiera. I bordi in pietra di tufo della piscina lasciano il posto a prati color smeraldo, alberi ombrosi, siepi  curate e a una ricca varietà di flora autoctona. Le opzioni per pranzare all'aperto si trovano ai lati del palazzo e nel cortile della piscina del casino. Un’altra delle stanze da letto della tenuta. All'estremità della piscina si trova un imponente arco con la scritta Villa Valentino (la nobile famiglia napoletana dei Valentino ereditò la proprietà nel 1800). L'arco delimita il giardino "interno" da un grande uliveto ricco di interesse orticolo e di tesori architettonici. Al centro, fino a un tempio rustico in fondo, corre un colonnato, fiancheggiato da imponenti pini mediterranei e da una falange di cipressi. La piscina con ad una delle sue estremità la cappella privata. Altre aree all'aperto degne di nota sono la terrazza panoramica privata della camera da letto principale del palazzo, il cortile della piscina dietro il casino e un paio di terrazze al primo e al secondo piano del casino stesso. E qui, in una delle terrazze, è possibile vivere un’esperienza da non perdere: dotata di un'area salotto, consente di trascorrere momenti indimenticabili in un'antica vasca da bagno in metallo nero favolosamente decorata. L’ideale per prepararsi alla cena o godersi un meritato bagno dopo una impegnativa giornata di visite turistiche. Antichi reperti nel giardino della tenuta. La scoperta dei carabinieri forestali di Gallipoli in un fondo rustico nei dintorni di Alezio Sigilli a una discarica abusiva composta da 1.700 metri cubi di pietra ammassata ALEZIO – Un imprenditore che opera nel settore della gestione dei rifiuti è stato denunciato dai carabinieri forestali del Nucleo di Gallipoli dopo che in un’area di sua proprietà sono stati rinvenuti circa 1.700 metri cubi di scarti edili ammassati La discarica si trovava in una zona nelle campagne di Alezio dove vi sono vincoli ai sensi del Piano paesaggistico territoriale regionale La scoperta è stata fatta nel corso di un pattugliamento L’imponente massa di pietra si trovava in un fondo rustico ed era costituito su un’area di circa 850 metri quadri I militari hanno contestato al proprietario del terreno di aver realizzato una discarica abusiva L’uomo è stato denunciato a piede libero per gestione illecita di rifiuti e realizzazione di discarica abusiva olte che per intervento edilizio in zona vincolata in assenza di permesso di costruire e di autorizzazione paesaggistica Tutta l’area è stata sottoposta a sequestro preventivo Tutto pronto per la seconda edizione del Raduno Mamanet “Il Salento in Rete” meeting itinerante interprovinciale promosso dal Comune di Alezio e dall’Asd Mamanet Salento Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce e Associazione DisabilmenteMamme in programma dal 5 al 10 agosto ad Alezio (start ore 20) è stato presentato in conferenza stampa questa mattina a Palazzo Adorno Ad illustrare finalità e dettagli del Raduno che punta a mettere in rete le donne salentine sono intervenuti il consigliere provinciale con delega allo Sport Antonio Tramacere il sindaco del Comune di Aradeo Giovanni Mauro riunite in 18 squadre rappresentative di 18 Comuni del Salento (Alezio pronte a scendere in campo e sfidarsi nel meeting itinerante interprovinciale di Mamanet disciplina sportiva che fonde pallavolo e palla rilanciata Pensato per le mamme e le donne sopra i 30 anni non solo stimola l’attività fisica e il benessere ma soprattutto ha un’enorme potenzialità aggregativa Il progetto Mamanet – Il Salento in rete è nato con l’obiettivo di far conoscere e diffondere la pratica di questa disciplina sportiva che valorizza e dona voce a tutte le donne e rientra tra le iniziative volte a promuovere pari opportunità e inclusione collegandosi idealmente allo svolgimento della 33^ edizione dei Giochi Olimpici 2024 “Come Provincia di Lecce siamo molto attenti a temi importanti,quali l’inclusione e le pari opportunità e la nostra presenza oggi qui lo testimonia E’ una disciplina che nasce soprattutto per le donne che continua ad affermarsi sempre più e noi come Provincia continueremo ad impegnarci per la diffusione di Mamanet nel nostro territorio” ha dichiarato il consigliere provinciale con delega allo Sport Antonio Tramacere Il presidente dell’Asd Mamanet Salento Luigi De Luca si è soffermato sui cinque obiettivi alla base dell’attività dell’associazione cresciuta in otto anni di esperienza sul campo che sono declinati nei vari corsi gratuiti promossi sul territorio: “Mamanet classico” che coinvolge mamme e donne sopra i 30 anni e si gioca ormai in vari tornei in 40 Comuni del Salento gioco a squadre miste uomo e donna over 65 rivolto a mamme diversamente abili e “Mamanet beach” i Carabinieri Forestali di Gallipoli hanno scoperto una discarica abusiva di rifiuti edili grazie a un’operazione congiunta con l’elicottero AW169 del 6° Nucleo Carabinieri sono stati trovati rifiuti speciali come infissi dismessi I due titolari dell’azienda proprietaria del terreno sono stati denunciati per deposito incontrollato e gestione illecita di rifiuti prevede la possibilità di estinzione tramite il pagamento di una sanzione amministrativa di 6.500 euro e il ripristino dell’area L’operazione mette in luce l’importanza di una vigilanza tecnologica avanzata per combattere il degrado ambientale soprattutto in zone di pregio come l’agro gallipolino Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a12b660298279197cd64c90901e600c4" );document.getElementById("j3be595d21").setAttribute( "id" email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Da oltre 20 anni il quotidiano online che informa i pugliesi e gli italiani Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria ALEZIO (Lecce) – Al via la seconda edizione del progetto “Mamanet – Il Salento in Rete“ L’evento si svolgerà da questa sera al 10 agosto nel comune di Alezio presso Villa L’Assunta ed è realizzato e promosso dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Mamanet Salento  con il patrocinio della Regione Puglia la Commissione Pari Opportunità della provincia di Lecce e l’associazione DisabilmenteMamme A sfidarsi saranno i diciotto comuni della provincia di Lecce che hanno aderito al raduno: Alezio grazie alle quali è stato possibile formare ben 18 squadre femminili con più di 100 donne che parteciperanno all’iniziativa Nato in Medio Oriente nel 2005 dalla fondatrice Ofra Abramovic e importato in Italia dall’Associazione Italiana Cultura Sport che fonde la pallavolo e la palla rilanciata con regole semplici ed alla portata di tutti Si tratta di una disciplina sportiva ideata per le donne over 30 e per le mamme Immaginato come attività di squadra e ispirato alla pallavolo il gioco del Mamanet si è ormai diffuso in tutto il mondo ed è da tempo approdato anche in provincia di Lecce come dimostra il nutrito gruppo Mamanet Salento il Mamanet si pratica sul campo di pallavolo e richiede un allenamento costante come qualunque sport di squadra ma non è necessaria alcuna fisicità particolare e può essere praticato davvero da tutti ma con delle regole ben precise e dettagliate in un apposito regolamento questo sport si rivela molto divertente e riesce a coinvolgere un numero sempre maggiore di partecipanti tanto da imporsi in alcuni Paesi come un vero e proprio sport popolare non solo stimola l’attività fisica ed il benessere individuale ma esprime notevole capacità di aggregazione tra i partecipanti poco tempo hanno a disposizione per praticare attività sportiva Anche per tale motivo questo sport si declina soprattutto al femminile numerosi sono gli eventi che si susseguono nella provincia di Lecce e che vedono protagonista il Mamanet Salento L’associazione guidata dal presidente Luigi De Luca da più di 8 anni ormai si è imposta anche grazie agli ottimi risultati sportivi ottenuti sulla scena nazionale oltre che nel contesto locale Anche nel tacco d’Italia questo sport si sta diffondendo rapidamente sta catturando l’attenzione di tanti e sta coinvolgendo sempre più donne e mamme le quali si sentono ormai parte integrante di una grande famiglia in cui trovare nuove amicizie distrarsi dallo stress di tutti i giorni e praticare attività sportiva da anni l’ASD Mamanet Salento offre gratuitamente 5 percorsi sportivi e formativi adatti a tutte le età ed a tutte le esigenze: Mamanet Classico    (mamme e donne Over 30) Mamanet Famiglia (mamme e figlie giocano insieme nella stessa squadra) Mamanet Inclusivo (diversamente abili) e Mamanet Beach    (sport in spiaggia) con le finalità di abbattere le barriere sociali e culturali creando inclusione e socializzazione ” Mamanet – Il Salento in Rete” valorizza e dona voce a tutte le donne e rientra tra le manifestazioni volte a promuovere pari opportunità ed inclusione Appuntamento dunque con Mamanet  “Il Salento in Rete” dal 5 al 10 agosto ad Alezio presso Villa L’Assunta La cerimonia di premiazione è prevista per la serata di sabato 10 agosto {'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a> È accaduto ad Alezio in occasione dei festeggiamenti patronali per Santa Maria della Lizza: tanti rimasti delusi per la decisione comunicato dal comitato che ha chiarito la motivazione ALEZIO – Uno dei momenti più attesi sospeso e annullato per ragioni di sicurezza: è accaduto ad Alezio dove erano in corso i solenni festeggiamenti per Santa Maria della Lizza che ogni anno richiamano residenti e turisti e che si concludono con l’attesa gara pirotecnica Erano tre le ditte che dalle 2.30 si sarebbero dovute “sfidare” a colpi di giochi di luce nel cielo ma dopo l’inizio della prima batteria qualcosa è andato storto con un principio di incendio che ha interessato erbacce richiedendo il repentino intervento della locale protezione civile per fermare le fiamme lo spettacolo è stato dapprima sospeso e poi definitivamente annullato non senza mugugni e polemiche da parte di chi attendeva con ansia quel momento A comunicare la decisione il comitato feste di Alezio dopo l’accordo con tutte le autorità competenti “Il Comitato Feste – si legge nel post - in accordo con il Comune e le autorità competenti comunica che la gara pirotecnica è stata definitivamente annullata e non sarà ripresa non permettono la prosecuzione dell'evento né l'accensione dei fuochi da parte delle altre due ditte pirotecniche” riconosciuto colpevole del reato di detenzione ed associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti continuata I Carabinieri di Alezio hanno tratto in arresto Pasquale Giorgino 56 anni del posto: per i prossimi 2 anni dovrà restare in carcere per espiare la pena (2 anni perché riconosciuto colpevole del  reato di detenzione ed associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti continuata: i reati sono stati consumati tra Lecce nell’ arco temporale compreso tra il 1989 e il 2001 Espletate le formalità di rito il Giorgino è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Lecce Un anziano deceduto per la fatica e il caldo dopo essersi allontanato e aver smarrito la via di casa: avrebbe camminato per circa dieci chilometri prima di accasciarsi a terra ALEZIO/PARABITA – Avrebbe vagato per ore e per circa dieci chilometri a piedi dopo aver perso l’orientamento l’anziano vittima della tragica storia nel giorno di ferragosto: è morto stroncato da un malore ritrovato a distanza di qualche ora dal proprio allontanamento nel territorio comunale di Parabita Un dramma che segna la sua comunità che proprio in queste ore è riunita nei festeggiamenti solenni in onore di Santa Maria della Lizza ed era stato visto l’ultima volta nella mattinata nei pressi della rotatoria di via Parabita con i familiari che hanno deciso di allertare le forze dell’ordine Le ricerche sono partite assieme a una campagna social che chiedeva di collaborare e fornire notizie utili a ritrovare l’anziano Il drammatico epilogo è arrivato nel pomeriggio ritrovato senza vita in una campagna nei pressi di una stazione di servizio A dare l’annuncio l’amministrazione dalla pagina “Grande Alezio”: “Abbiamo ritrovato il Sig Grazie comunque a tutti per il generoso soccorso” Utile al suo rinvenimento il cellulare che aveva con sé: le celle telefoniche hanno permesso di localizzarlo Probabile che abbia perso l’orientamento al punto di percorrere circa dieci chilometri a piedi: la stanchezza e il caldo hanno messo a dura prova il suo corpo e un malore sopravvenuto si sarebbe rivelato fatale La salma è stata riconsegnata ai familiari ALEZIO - Il nostro lettore Antonio Provenzano ci invia questo scatto accompagnato dal seguente titolo: “Il sole si fa spazio tra la nebbia per salutare il 2024” LeccePrima intende regalare questa rubrica ai suoi lettori Si chiama "La foto del giorno" e scopo dell'iniziativa è pubblicare sul nostro giornale gli scatti che vorrete inviarci con una semplice e-mail all'indirizzo redazione@lecceprima.it Vi invitiamo pertanto a dare sfogo al vostro estro fotografico e a firmare per LeccePrima la "Foto del giorno" Ma sono gradite anche due righe di commento se siete d'accordo: dove è stata scattata la fotografia fateci vedere di cosa siete capaci e occhio allo scatto P.S.: Nel momento in cui invierete le foto sarà sempre la redazione di LeccePrima a decidere se pubblicarla, oppure no. Inoltre la e-mail che ci invierete varrà come autorizzazione. L’utente si obbliga a non trasmettere contenuti in violazione di legge assumendosene la piena responsabilità. Per maggiori dettagli vi invitiamo a leggere le nostre condizioni generali LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. (Rdl)  ______ Cosimo Primiceri (nella foto) dove fa l’allenatore di calcio dei bambini Proprio dalla passione per il calcio nasce il suo primo romanzo ecco il noir “I silenzi della verità” (156 pagg romanzo che ruota intorno alle vicende famigliari legate a Torre Pinta e a Tramacere due masserie da sempre in possesso della casata degli Esposito con la docente dell’ Unisalento Claudia Sunna a dialogare con l’autore Category: Cultura, Eventi, Libri Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti “Prima che il tempo manchi”, ROMANZO AUTOBIOGRAFICO DI ALMA N.P. – PRESENTAZIONE A FIUMICINO GIOVEDI’ 29 “Prima che il tempo manchi”: la vita raccontata prima che si spenga La Grooveria – FiumicinoGiovedì 29 maggio 2025 – ore 19.00Conduce Sergio MingroneIntervengono: Dino Tropea e la Dott.ssa Sonia BuscemiOspite e padrona di casa: Carmela “Prima che il tempo manchi” non è un romanzo.È un nodo alla gola.Un foglio strappato alla notte.È una voce […] ci manda il seguente comunicato ___________ Sabato 3 maggio 2025 si terrà una conferenza dal titolo “Check-up Xylella atti Polizia Giudiziaria di Bari e rivegetazione degli ulivi” con la partecipazione di accademici e scienziati e del Segretariato regionale del Ministero della […] Promuovere l’inclusione delle persone con disturbi del neurosviluppo attraverso musica intelligenza artificiale e nuove tecnologie: è l’obiettivo del convegno “Musica AI e Tecnologie: le infinite possibilità nei problemi del neurosviluppo” che si terrà sabato 3 maggio 2025 a partire dalle ore 15.00 presso il Castello di Acaya (Lecce) L’evento è organizzato dal Centro […] (g.p.) ___________ E’ stato annunciato ieri con alcuni post della locandina (foto sotto) su Facebook ci sia stato un loro comunicato stampa al riguardo Atti Polizia Giudiziaria di Bari e Rivegetazione degli ulivi” IN RICORDO DEL DOTTOR GIUSEPPE DE DONNO / 2 – QUANDO SCRIVEVA: “Come è strana la vita che ti prende e ti lascia…” di Giuseppe Puppo ___________ (In occasione del convegno a Lecce qui di seguito ripubblichiamo gli articoli in cui il leccecronaca.it parlò di lui il 28 e 29 luglio 2021 subito dopo la sua morte) _____________ LA TRAGICA MORTE AL CULMINE DI UNA CRISI DI DELUSIONE E SFIDUCIA DEL DOTTOR GIUSEPPE […] LecceCronaca.it HomeAmbiente i Carabinieri del Nucleo Forestale di Gallipoli sono intervenuti dopo una segnalazione ricevuta dal 6° Nucleo Carabinieri Elicotteri di Bari-Palese equipaggiato per rilevamenti georeferenziati è stato possibile individuare un’area di circa 200 metri quadri utilizzata come deposito abusivo di rifiuti speciali situata su un piazzale cementizio di un’azienda locale ospitava infissi dismessi e rifiuti in metallo Questo tipo di attività configura un deposito incontrollato e una gestione illecita di rifiuti nonostante la loro classificazione come non pericolosi I due titolari dell’azienda sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Lecce per violazione delle normative ambientali trattandosi di rifiuti non pericolosi e in assenza di un danno ambientale permanente i responsabili potranno avvalersi di una procedura semplificata per sanare la situazione Con un pagamento di 6.500 euro e il ripristino dell’area interessata il reato potrebbe essere risolto con una definizione amministrativa come gli elicotteri con sistemi di rilevamento georeferenziati si è rivelato determinante per scoprire depositi abusivi difficilmente individuabili da terra Questo episodio evidenzia l’impegno delle forze dell’ordine nel combattere l’abbandono e la gestione illecita di rifiuti fenomeni che compromettono il paesaggio e la qualità ambientale ALEZIO - “SANTU LAZZARU - canti tradizionali del periodo pasquale” che si svolgerà SABATO 05 APRILE 2025 a partire dalle ore 20:30 presso LARGO COPPOLA (Via Matteotti) ad Alezio raccoglie diversi gruppi e cantori del territorio del circondario di Gallipoli e anche della Grecìa Salentina che custodiscono e diffondono i canti tradizionali della Pasqua e della Settimana Santa come il cosiddetto “Santu Lazzaru” o “Lazzarenu” che consuetudinariamente si fanno tra la notte del Sabato Santo e l'alba di Pasqua.  La presenza di artisti provenienti dalla Grecìa Salentina sottolinea il legame storico tra le diverse anime del territorio e arricchisce l’iniziativa con una dimensione interculturale unica Gli artisti si esibiranno con strumenti tradizionali quali tamburello garantendo un'esperienza musicale autentica e coinvolgente La scelta del repertorio rispecchia la volontà di mantenere viva una tradizione orale secolare trasmettendola alle nuove generazioni e al pubblico presente Importante novità per l’immobile di via Umberto I che dopo decenni di attesa potrà ora essere riqualificato e offrire nuovi servizi per i soggetti più fragili La maggior parte dei vani interni era ormai impraticabile ALEZIO - Un importante finanziamento per 870 mila euro incamerato dall’amministrazione comunale di Alezio consentirà di mettere in auge il progetto posto all’attenzione della Regione Puglia e che consentirà di riqualificare l’intero immobile di via Umberto I (con affaccio anche su via Immacolata) che ospita  il centro anziani e l’ex guardia medica il nuovo complesso edilizio diventerà un centro anziani polivalente a servizio della comunità aletina e non solo Come spiegato nell’annuncio dell’amministrazione comunale nel progetto sono previsti interventi di ristrutturazione compresa la sostituzione dei solai l'abbattimento delle barriere architettoniche per la fruibilità di soggetti diversamente abili interventi di efficientamento energetico (con gestione intelligente dell'energia per il controllo dei consumi e la produzione energetica da fonti rinnovabili) “Siamo fieri di questo ennesimo risultato raggiunto frutto di un lavoro silenzioso e costante a servizio della nostra comunità” il commento del primo cittadino e della maggioranza di Grande Alezio “l'immobile in questione aspettava da decenni un serio intervento di ristrutturazione mai attuato dalle amministrazioni precedenti La maggior parte dei vani interni era ormai impraticabile” “Questo intervento ci permetterà quindi di mettere a disposizione dei nostri anziani un immobile sicuro e riqualificato” concludono gli amministratori aletini “affinché sia un nuovo punto di aggregazione dove poter svolgere attività sociali e culturali con uno spazio dedicato ai laboratori manuali e alle attività psicomotorie” “Solo i bambini sanno quello che cercano” “utilizzano tutto il loro tempo per una bambola di pezza e lei diventa così importante che partendo da una delle frasi più conosciute nel mondo per poi dare voce a venti poeti e realizzare un’inedita staffetta di parole e versi Accogliere in una lunga maratona di poesia di musica e cultura chi quelle parole ora vuole donarle Sono i cenacolisti della poesia i protagonisti della 38° edizione di Poesia Pane e Vino 2024: si svolgerà dalle 18,30 venerdì sera all’Auditorium Comunale in via Dante Alighieri ad Alezio La poesia al centro della serata con momenti di lettura di versi in italiano e in vernacolo da parte di persone di ogni età docenti e addetti dell’area pedagogica provenienti da varie parti della Puglia si radunano oramai da 38 anni in questo lembo di terra salentina grazie al lavoro ininterrotto che svolge una delle più longeve associazioni culturali pugliesi Venerdì sera dopo la maratona poetica ad Alezio ci sarà anche un'anteprima dell'atto unico scritto da Otello Milauro con l’attore professionista Leonardo Treviglio (da un anno è entrato a far parte della Compagnia Messapia) dal titolo "Eusebio" reciteranno una scena della pièce teatrale che verrà realizzata per intero nell'estate del 2025 Il tema centrale del testo teatrale ruota attorno al bisogno di comprendere la deriva degli ideali che Ci sono affondi di grande attualità: la convivenza intergenerazionale dilatata come non era mai accaduto prima; l’incapacità di comunicare nell’era della comunicazione di massa Temi trattati da Otello Milauro con accurata profondità̀ Milauro non fa sconti: l’abbruttimento della società odierna entra dirompente in scena ma il registra riesce a restituire speranza attraverso l’audacia di un gruppo di giovani in cerca della propria strada che sfida le regole La Compagnia Messapia sotto il coordinamento e la regia Otello Milauro ha coinvolto e accompagnato - sottolinea il regista - gruppi di giovani e di adulti nell’esperienza teatrale” “Far parte dell’associazione - aggiunge - è diventato un impegno civico teso al coinvolgimento di nuove leve di appassionati nel tentativo di strappare i giovani dal torpore del mondo virtuale e farli immergere nelle storie degli uomini e delle donne in carne ossa come esercizio di empatia e riflessione” Alla maratona di poesia interverranno: Angela Giorgino “Ai cenacolisti della poesia è stato detto che in lingua o in vernacolo come ci insegna il PiccoloPprincipe” Il senso della 38esima edizione lo spiega Cristina Sunna che dell’associazione Messapia è componente e convinta sostenitrice e animatrice culturale “Tutto ciò potrebbe apparire frivolo a uno sguardo superficiale invece è esattamente il contrario - ragiona - perché la poesia disvela sintesi di sentimenti manifesta l’irrefrenabile esigenza di liberare un pensiero bloccato nella mente In un periodo di rabbiosa mistificazione della realtà occorre avere un’altrettanta furibonda voglia di tornare a riflettere ad incontrarsi in carne e ossa e provare a guardarsi per cogliere le espressioni dell’anima attraverso gli occhi” realizzato grazie alla partecipazione di Vastarredo leader nel settore dell’arredamento scolastico prevede l’esibizione della storica Temporary band composta da Ezio Magagnino Porteranno i loro contributi: Bruna Caroli psicologa e formatrice nel campo dell’educazione alla pace ed alla non violenza; Lino Manosperta responsabile Area Ragazzi del Teatro Pubblico Pugliese; Margherita De Napoli musicista e produttore discografico; Umberto Panico e Angelo Litti custodi di tradizioni salentine; musicisti è venerdì 27 dicembre alle 18,30 all’Auditorium Comunale di Alezio Testata giornalistica registrataDirettore responsabile Angelo Maria PerrinoReg di Milano n° 210 dell’11 aprile 1996 - P.I compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi È accaduto ad Alezio dove le vetture sono andate distrutte L’intervento dei pompieri ha permesso di evitare danni ai luoghi attigui all’area posteggio e ad altri veicoli collocati nelle vicinanze ALEZIO - È di tre auto bruciate il bilancio dell’incendio notturno divampato nel parcheggio di una struttura ricettiva salentina: l’ennesimo episodio che aggiorna la contabilità quasi quotidiana del fenomeno Si è reso necessario l’intervento delle squadre dei vigili del fuoco per domare il rogo diffusosi in circostanze ancora da chiarire all’interno dell’area parcheggio di una struttura turistica del posto In particolare sono tre le auto andate completamente distrutte dopo essere state avvolte dalle fiamme: si tratta di una Mercedes Glb 180 Il lavoro dei pompieri ha permesso di domare l’incendio e di rimettere in sicurezza la zona ed è valso ad evitare che fossero interessate dall’incendio anche altri veicoli nelle vicinanze e soprattutto la struttura attigua sono intervenuti i carabinieri per i rilievi del caso morto id...Fermiamo la strageEsplode boiler morto idraulico nel lecceseFOTOGRAMMAL’uomo aveva 62 anni e stava lavorando all'interno di un'abitazione nelle campagne tra Alezio e Gallipoli Un idraulico di 62 anni ha perso la vita a causa di un infortunio sul lavoro verificatosi all'interno di un'abitazione nelle campagne tra Alezio e Gallipoli in provincia di Lecce stava effettuando dei lavori quando è stato investito dalla improvvisa esplosione di un boiler Sull'episodio indagano i carabinieri della stazione di Alezio inutile l'intervento degli operatori del 118 Mentre il governo invita a disertare le urne i cinque quesiti su lavoro e cittadinanza rischiano di affondare tra prosecco e ombrelloni Presentato ad Alezio il progetto di riqualificazione urbana che ha previsto la realizzazione di cartellonistica inclusiva in più lingue: italiano ALEZIO – E’ stato presentato presso il palazzo comunale di via San Pancrazio ad Alezio il progetto di riqualificazione urbana denominato “La Giusta Direzione” che ha previsto la realizzazione di cartellonistica inclusiva in sei lingue: italiano Destinatari principali dell’intervento sono i migranti accolti all’interno del progetto di accoglienza Dm/Ds Sai Alezio di cui ente titolare e attuatore sono rispettivamente il Comune di Alezio e la Cooperativa Sociale Rinascita L’obiettivo principale del progetto è quello di agevolare l’accessibilità ai servizi disponibili sul territorio per i cittadini stranieri che potrebbero avere difficoltà a comprendere la lingua italiana migliorando in questo modo la costruzione di un percorso di autonomia attraverso la conoscenza e mappatura del territorio Il progetto valorizza la diversità linguistica e ne riconosce il patrimonio rendendo visibile a tutte le culture di origine dei migranti una cartellonistica proposta nelle sei lingue: italiano “Una delle principali sfide delle società moderne è garantire una convivenza pacifica e rispettosa delle diversità culturali” ha detto il sindaco Andrea Barone “l'introduzione di segnaletica in lingue straniere rappresenta un passo fondamentale verso l'inclusione di cittadini e residenti provenienti da diversi paesi che si inserisce in un contesto di accoglienza già presente nel nostro comune facilita l'orientamento dei  nuovi arrivati e li aiuta a sentirsi parte integrante della comunità La possibilità di accedere a informazioni in lingua è un fattore chiave per favorire l'integrazione sociale ridurre i sentimenti di isolamento e garantire pari opportunità” All’incontro erano presenti le associazioni del territorio la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo statale di Alezio il parroco della comunità Don Antonio Perrone “Questo progetto” commenta l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Alezio “rappresenta una risposta concreta e significativa alle esigenze di inclusione e integrazione della nostra comunità sempre più caratterizzata dalla presenza di cittadini e famiglie provenienti da diverse parti del mondo che sarà tradotta in lingue straniere come l'inglese l’arabo l’urdu e l’ucraino renderà il nostro paese più accessibile accogliente e facilmente orientabile per tutti in particolare per i migranti e i rifugiati ospitati nel nostro sistema di accoglienza” da sempre impegnato nell'accoglienza e nell'integrazione ospita infatti da tempo un sistema di accoglienza per migranti e rifugiati e il progetto "La Giusta Direzione" si inserisce in un quadro di politiche sociali orientate a favorire l'inclusione l'integrazione e l'orientamento territoriale La presenza di una segnaletica multilingue diventa un'ulteriore misura per supportare le persone che arrivano ad Alezio contribuendo a costruire un ambiente più favorevole per l'integrazione sociale e culturale “Il progetto La Giusta Direzione” spiega Ilaria Forte coordinatrice del progetto per la cooperativa Rinascita “nasce dall’esigenza di rispondere in maniera concreta e visibile alle sfide contemporanee che il nostro territorio sta affrontando in termini di accoglienza è testimone di un crescente processo di internazionalizzazione che vede l'arrivo e l'integrazione di cittadini e famiglie provenienti da contesti culturali differenti L'introduzione di cartellonistica in lingue straniere è una risposta tangibile alla necessità di favorire l'inclusione di queste persone nella vita sociale culturale e amministrativa di questo comune” “Il progetto intende anche svolgere un ruolo educativo” aggiunge Gianmarco Negri responsabile dell’area accoglienza di Cooperativa sociale Rinascita “l’introduzione della segnaletica in diverse lingue è un atto simbolico che promuove il rispetto per la diversità e la multiculturalità favorendo una cultura dell'inclusione e della convivenza pacifica Il cambiamento che proponiamo non riguarda solo l'aspetto fisico del paese ma anche il punto di vista dei suoi abitanti invitandoli a riflettere sul valore dell’integrazione e sul rispetto delle differenze anche uno strumento di sensibilizzazione collettiva” Il 28 luglio si celebrerà la IV Giornata mondiale dei nonni e degli anziani sul tema “Nella vecchiaia non abbandonarmi” (cfr Anche la Chiesa diocesana di Nardò-Gallipoli celebrerà tale Giornata con una serie di appuntamenti visiterà gli anziani ospiti presso la struttura delle Suore Compassioniste di Alezio; si recherà poi presso la Residenza sanitaria assistenziale Santa Rita sempre in Alezio dove incontrerà gli anziani lì presenti portando in dono - per mezzo di Caritas diocesana - un segno di attenzione e di cura presiederà l’eucarestia alle 20 presso il santuario de La Lizza a cui sono stati invitati i presbiteri della forania di Sant’Agata insieme ad una rappresentanza di nonni e anziani delle parrocchie della medesima forania PORTALECCE.IT - Testata giornalistica dell'Arcidiocesi di Lecce73100 Lecce - Piazza Duomo, 6 - redazione@portalecce.it Direttore responsabile: Vincenzo PaticchioIscritta al n. 1/2019 del Registro della stampa del Tribunale di Lecce il 21 gennaio 2019Tutti i diritti sono riservati. È vietato (salvo citazione della fonte) qualsiasi utilizzo dei contenuti  © Copyright 2019-2022Informativa Privacy Edizione digitale: dal 2015.  Iscrizione al Tribunale di Torino n 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369Fondatore: Carlo Olmo.  Direttore: Michele Roda.  Redazione: Cristiana Chiorino Ubaldo Spina.  Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello Costeggiando i muretti a secco di una stretta viuzza di campagna nel Sud Salento si giunge a Torre67 il primo progetto in Puglia di Manuel Aires Mateus La torre a pianta quadrata si erge su due piani nel mezzo del territorio rurale della zona di Alezio (Lecce) due ulivi colpiti da Xylella ne segnano il viale di accesso come due colonne nella memoria di quello che fu il paesaggio del passato probabilmente con l’originaria funzione di avvistamento e trasformata negli anni a seguito di vari usi di cui rimangono anche simbologie religiose torna oggi alla sua geometria originaria grazie all’intervento di restauro rigoroso dello studio portoghese completato quest’anno riconoscendo come punto di partenza il valore storico del manufatto si è posto come principale obiettivo quello di riportare la torre alla sua struttura originaria liberandola da corpi aggiuntivi e valorizzando l’assetto murario in tufo e le aperture esistenti considerando che il manufatto non è vincolato e che la parte demolita non è stata ricostruita Le sue pietre sono state usate nella costruzione delle uniche parti ex novo: la piscina dalla sagoma uguale e negativa alla torre scavata nel terreno e i percorsi nel paesaggio Trasformata in abitazione per due committenti milanesi che hanno scelto di abitare in Puglia ospita al piano terra la zona giorno e al primo una camera da letto il bagno e un piccolo ufficio: tutti ambienti voltati con pavimenti in cocciopesto battuto di tufo e travertino e pareti con finiture a rinzaffo di calce e canapa La conservazione integrale della struttura l’utilizzo anche all’interno solo di materiali tradizionali e locali pochi e semplici realizzati con materiali naturali non sono la parte più radicale del progetto: l’assenza d’impianti di climatizzazione e quasi totalmente di riscaldamento è una scelta condivisa con i proprietari compensata solo parzialmente dall’inerzia termica delle murature e dalla ventilazione naturale Un edificio simbolo di una scelta progettuale dell’abitare e quindi di vita quasi monastica che cerca un contatto con valori – non solo estetici – del passato Si tratta di un tema assolutamente attuale in Puglia dove da anni parte del patrimonio architettonico storico sta venendo restaurato e convertito a scopo abitativo e ricettivo grazie anche a ingenti fondi regionali e dove a una progettazione radicata al territorio alla sua materia e alle sue preesistenze si contrappone una richiesta di prestazioni energetiche e di comfort altissime Un tema caldo anche a livello nazionale, che verrà affrontato nella 13° edizione dell’evento “Architects meet” da quest’anno a Lecce materialità e immaterialità dell’architettura” organizzato da AIAC (Associazione italiana di architettura e critica) in collaborazione con il locale Ordine degli Architetti Nelle tre giornate si alterneranno sull’argomento nel cinquecentesco chiostro della Biblioteca Bernardini – Convitto Palmieri progettisti italiani che indagheranno il difficile equilibrio tra vecchie materialità e nuove immaterialità dell’architettura Il 25 ottobre verrà conferito il Premio internazionale Architects meet in Lecce proprio ad Aires Mateus, che per l’occasione terrà una lectio magistralis al Teatro Paisiello. Una connessione, quella tra Puglia e Portogallo, già esplorata da Alvaro Siza (artefice, proprio a Lecce, del Parco delle cave di Marco Vito inaugurato lo scorso anno) e che potrebbe essere solo all’inizio: le due aree geografiche infatti condividono condizioni climatiche e risorse dal punto di vista dei materiali e delle lavorazioni molto simili e la consolidata scuola portoghese sembra già un riferimento architettonico importante per questo territorio del Meridione che negli ultimi anni sta crescendo velocemente sotto la spinta degli investimenti legati al turismo Parte dell’evento “Architects meet” anche due mostre: “HyperRegionalism” che ospita oltre 100 opere di studi italiani con l’allestimento curato da Riat Archidecor; “Supermostra 24” presso la Biblioteca Bernardini – Convitto Palmieri a cura di Ilaria Olivieri e Luigi Prestinenza Puglisi un osservatorio sulla penisola attraverso l’opera di 33 progettisti Nell’occasione verrà inaugurato il sistema espositivo “Stelo” del Polo biblio-museale di Lecce e Regione Puglia vincitore del concorso “Architetture sostenibili per i luoghi della cultura italiana” promosso dalla Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della Cultura Il 26 ottobre verranno conferiti i Premi nazionali Architects meet in Lecce a progettisti e progettiste che si sono distinti Edizione digitale: dal 2015.Iscrizione al Tribunale di Torino n «Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF © 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata Era intento ad installare uno scaldabagno che in una casa che sorge nelle campagne tra Alezio e Gallipoli L'uomo non ha avuto scampo ed è deceduto praticamente sul colpo investito dall'onda d'urto provocata dall'improvvisa deflagrazione dell'impianto di riscaldamento forse a causa della pressione troppo elevata in una vasca di espansione che si trovava all'interno dell'autoclave Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118 che hanno potuto solo constatare il decesso dell'uomo Presenti anche i Carabinieri della Stazione di Alezio giunti sul luogo dell'ennesimo incidente sul lavoro per effettuare le indagini di rito Affidati alle cure del personale del 118 i 4 edili che erano al lavoro all'interno dell'edificio al momento del cedimento del solaio Provincia di Lecce e Fondazione Sylva insieme per un Salento più verde Il consigliere Luca Russo ha presentato una proposta di modifica al Regolamento Comunale per la Tutela e il Benessere degli Animali otre a sanzioni amministrative e fiscali per diverse migliaia di euro nei confronti dei responsabili è nata l’idea di creare un Corteo Storico Murattiano aveva comunque contribuito a “svecchiare” il sistema politico-sociale del Sud-Italia trasformando dei sudditi in cittadini attivi e partecipi la Proloco di Alezio presenta ad un pubblico sempre più vario la Serata Murattiana coincidente con la terza domenica di luglio differenziando il tema dell’appuntamento di edizione in edizione: dal cibo passando attraverso una pièce teatrale immaginata come un processo a Murat tra vicende e personaggi storici e giudici popolari attuali L’intervento delle fiamme gialle ha portato alla denuncia di quindici persone dopo il rinvenimento della merce ALEZIO – Quarantottomila giocattoli contraffatti e 77mila fuochi d’artificio illegali nel maxi sequestro operato dal personale della guardia di finanza di Gallipoli sul territorio di competenza Al termine dell’operazione quindici persone sono state denunciate ALEZIO - Nella foto di Antonio Provenzano un particolare della processione della Lizza ad Alezio: la statua della Madonna dell’Assunta viene trasportata sotto il cielo di luminarie P.S.: Nel momento in cui invierete le foto sarà sempre la redazione di LeccePrima a decidere se pubblicarla, oppure no. Inoltre la e-mail che ci invierete varrà come autorizzazione. L’utente si obbliga a non trasmettere contenuti in violazione di legge assumendosene la piena responsabilità. Per maggiori dettagli vi invitiamo a leggere le nostre condizioni generali 27 Settembre 2023 Iniziative dei progetti SAI presso la Sala Angioina del Castello di Copertino (LE) si svolgerà la seconda edizione del Convegno “Salute Mentale e Migrazioni: quando la Cura diventa Accoglienza”  Il Convegno è organizzato dagli Enti Locali titolari di Progetti DM-DS di San Cassiano  dall’Ente Gestore Cooperativa Sociale Rinascita e dal  Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento in collaborazione con il Servizio Centrale del SAI L’evento formativo rivolto ai professionisti che operano all’interno della rete SAI nelle organizzazioni non profit e di volontariato mira a promuovere la condivisione a livello territoriale di idee prassi e strumenti volti a favorire una più efficace presa in carico dei migranti portatori di specifiche vulnerabilità  Per la partecipazione è necessario iscriversi attraverso il seguente link https://forms.gle/RrfFc64xBAXiV9w57 (fino ad esaurimento posti) 11,2 ECM per le seguenti professioni sanitarie: psichiatra educatore professionale (max 150 iscritti) ed è accreditato presso l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Puglia per n  Alleghiamo la locandina e il programma dettagliato Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all’utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy Dopo i preziosi ritrovamenti della campagna di scavi di Unisalento completata anche la sistemazione del parco archeologico di Monte d’Elia che potrà ora essere visitato e ammirato da turisti e cittadini L’area custodisce testimonianze risalenti al VI secolo ALEZIO - E’ ormai pronta a riapre al pubblico la necropoli messapica di Alezio: il parco archeologico è stato riqualificato grazie ad un progetto congiunto del Gal Terra d’Arneo che sarà presentato nella serata di sabato 18marzo Sarà quindi nuovamente fruibile il prezioso sito archeologico di Monte d’Elia nel territorio del comune aletino Dopo un attento lavoro di riqualificazione e sistemazione il parco è di nuovo pronto ad accogliere i visitatori per raccontare loro la sua antica e suggestiva storia: l’area custodisce una necropoli risalente al VI secolo a.C e rappresenta una delle più importanti testimonianze della civiltà Messapica del territorio salentino Concluse le operazioni di scavo si è poi proseguito con le analisi dei reperti a cura di un team di cui hanno fatto parte ricercatori del Cnr–Ispc archeologi professionisti formati a UniSalento e studentesse del corso di laurea magistrale in Archeologia Le indagini sono state effettuate in regime di concessione del già Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e in accordo con la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Brindisi con il contributo economico del Comune di Alezio e dell’Università Nel contempo l’area archeologica è stata candidata dall’amministrazione comunale  al bando del Gal Terra d’Arneo denominato “Centri per la qualità-Parco della qualità rurale Terra d’Arneo” L’intervento ha previsto lavori di riqualificazione tra cui un nuovo sistema di illuminazione nuovi percorsi di visita e vialetti all'interno del sito archeologico l’ammodernamento dell'immobile posto all'ingresso della Necropoli la realizzazione di servizi igienici per i visitatori ed interventi di abbattimento delle barriere architettoniche per un ammontare complessivo di 200 mila euro di fondi pubblici Contestuale anche la ripresa della campagna di scavo archeologico hanno riportato alla luce nuovi reperti e testimonianze storiche oggi apprezzabili con la futura visita del parco “Dobbiamo conoscere il nostro passato per poter progettare il nostro futuro” commenta Andrea Barone ormai alla vigilia della riapertura del parco archeologico “la necropoli messapica di Alezio merita di essere promossa e valorizzata perché è un sito archeologico importante Ora questo bene è finalmente fruibile ai visitatori che lo potranno ammirare in tutta la sua bellezza” L'inaugurazione ufficiale della necropoli “riqualificata” si svolgerà sabato alle 18,30 alla presenza del primo cittadino di Alezio e del presidente del Gal Terra d’Arneo Per l’occasione sarà attivo il servizio navetta di “Taxi sociale” per raggiungere facilmente l’area di via Monte d’Elia e la partecipazione della compagnia teatrale Improvvisart che curerà un’originale rievocazione storica “Quello del parco archeologico messapico è uno degli interventi di cui siamo più orgogliosi perché restituisce alle comunità un bene di valore inestimabile a beneficio di tutto il territorio pugliese” afferma il presidente del Gal Terra d’Arneo “il tutto in linea con la nostra strategia di sviluppo locale che guarda all’avanzamento culturale e sociale oltre che economico dell’area Siamo lieti di partecipare al taglio del nastro della necropoli insieme alla civica amministrazione di Alezio” dopo la riconferma con la lista “Grande Alezio” contro i 1.325 voti della lista “Vivi Amo Alezio” Nell’esecutivo dovrebbero esserci le conferme delle vecchie deleghe Roy De Santis è il più votato con 695 voti quindi il posto di vicesindaco è suo sulla base dei “meriti elettorali” insieme alle deleghe delle Politiche Sociali che si occuperà di Lavori Pubblici e Polizia Municipale con deleghe alla Cultura e Rapporti con le associazioni dovrebbe entrare in giunta Roberta Toscano con 376 preferenze anche se avendo avuto da semplice consigliere le deleghe ai rapporti scolastici Eleonora Serena Romano resta fuori dall’esecutivo con le sue 364 preferenze Romano dovrebbe restare semplice consigliera per sua volontà: secondo le indiscrezioni che circolano non ha intenzione di accettare nessun incarico al di fuori dell’Assessorato dovrebbe essere nominato capogruppo della coalizione vincente potrebbe diventare il presidente del Consiglio comunale Maria Teresa Perrone entra in Consiglio con 197 voti Carmelina Marra è la prima dei non eletti con 151 voti per far entrare tutti i non eletti della lista vincente All’opposizione ci saranno 4 consiglieri incluso il candidato sindaco Enzo Romano: in Consiglio entra Guido Sansò che ha totalizzato 378 voti con la lista “Vivi amo Alezio” Dalle spiagge della “Jungle” californiana ai borghi del Salento Storie di vita e d’amicizia che si fondono e si susseguono nel sole caldo di questa terra bruciata e baciata dal sole angolo di un mondo che è un paradiso che fa sognare E’ la storia di “Salento Express” che racconta le canzoni della straordinaria carriera artistica di Jean Michel Byron che ormai trascorre lunghi periodi dell’anno (alternativi a Los Angeles) ad Alezio che aveva un ruolo preponderante ai tempi dei Messapi di cui conserva traccia nei suoi tesori archeologici e che in pochi metri coltiva e alterna: uno fra i migliori vini rosato d’Italia proprietario di una piccola etichetta musicale per lo stare bene a tavola o chissà per quale altra strana alchimia il destino ha voluto che Jean Michel e Ivan diventassero amici In realtà Jean Michel dal Salento ci era già passato… ma nel 2015 Ivan con il suo amico e chitarrista Pasquale Pispico decide di invitarlo ad uno dei suoi concerti si divertono e decidono di mettere mano alla musica E dunque si lavora per mettere su spettacoli e canzoni Salento Express è il riassunto di tutto questo Partendo dai famigerati brani dei TOTO: Africa passando per brani leggendari come Purple Rain per arrivare alle ultime produzioni da solista di Jean Michel Un concentrato di emozioni che si snodano sul fondamento che “Life is a struggle” è importante trovare posti straordinari dove vivere Il 18 agosto 2018 “Alytia e le Sue Stelle” farà da corollario al concerto di Jean Michel Byron Sono state pensate più situazioni: spettacoli di animazione Il centro storico di Alezio sarà allestito con due palchi (Main Stage 1 e Main Stage 2) e altre quattro postazioni per la musica Saranno cinque diversi spettacoli di arti circensi Il tutto sarà videodocumentato da una troupe cinematografica che curerà la realizzazione e successiva distribuzione internazionale di un prodotto videoreportage sulla vita di Jean Michel ormai insediato nel territorio ed in particolare in Alezio con una sintesi importante e di rilievo sul territorio e sulle sue eccellenze raccontate in un reportage con distribuzione internazionale che promuove e valorizza un territorio dalla grande storia La messapica e fastosa Alytia raccontata nei suoi passaggi fino ai nostri giorni con il suo legame con Gallipoli Un brand che nasce e rinasce per fare sintesi con le aziende e gli attori di un angolo di mondo che è un paradiso che fa sognare Nell’ambito dell’organizzazione di tale evento si cercano attori (Aziende Associazioni di promozione del territorio pubbliche e private) sostenitori che possano contribuire alla realizzazione del primo vero evento con ricaduta documentata internazionale e che vogliano avere un ruolo nella produzione nato in Sudafrica ma trasferitosi giovanissimo a Los Angeles Jean-Michel Byron deve molta della sua popolarità mondiale al periodo trascorso con i TOTO che da oltre trent’anni raccolgono folle di fans in tutto il pianeta La band di “Hold The Line” e “Africa” lo ingaggiò nei primi anni Novanta come front-man e alcune delle canzoni dell’album “Past – Present” portano la sua firma Con il noto gruppo ha inciso quattro nuovi brani aggiunti al Greatest Hits Past to Present 1977-1990 “Can You Hear What I’m Saiyng” i Toto si imbarcarono in un tour chiamato “The Planet Earth Tour” Dalla registrazione del concerto svoltosi a Parigi negli anni ha collaborato con gli Scorpions Con quest’ultima ha inciso il brano Love Of My Life A Los Angeles ha lavorato con alcuni grandi musicisti della scena californiana In Italia collabora dal 2015 con l’etichetta “Il Paese dei Balocchi” di Ivan Margari che ha fortemente voluto una nuova uscita discografica del cantante Sud Africano abbinata ad un tour promozionale Lo spettacolo è un viaggio al centro della musica spazierà in tutto il suo percorso artistico ma anche i grandi classici da Prince a Jimi Hendrix I suoi concerti live sono un concentrato di emozioni grazie alla sue particolari doti canore una voce che riesce a trasportare nel suo mondo Un artista di cui si resta letteralmente incantati ALEZIO – La Regione Puglia ha finanziato il progetto per la riqualificazione del centro storico di Alezio per un importo pari a 693.000,00 euro Il progetto prevede la riqualificazione di Piazza Vittorio Emanuele II e di Piazza Fiorito e in più la realizzazione del basolato nelle strade del centro storico “È un importantissimo traguardo raggiunto da questa Amministrazione la valorizzazione del centro storico – spiegano il Sindaco Andrea Barone e l’assessore ai Lavori Pubblici Gianpaolo Sansò- Un altro obiettivo conseguito dall’amministrazione GRANDE ALEZIO Piazza Vittorio Emanuele II sarà ripensata su un ‘unico piano’ con la presenza del basolato e senza più impedimenti dovuti dalla presenza di marciapiedi La riqualificazione di Piazza Fiorito prevede la presenza di nuove panchine