Il programma sarà presto pubblicato online sul sito Bassa Romagna mia.
un biologo molecolare di 42 anni originario di Alfonsine
che aveva lavorato presso la Royal Society of Biology nel Regno Unito
si trovava in vacanza per esplorare la biodiversità locale
Alloggiava in un ostello nel centro storico della città ed era arrivato giovedì 4 aprile
aveva manifestato l’intenzione di esplorare la zona montuosa di Minca
conosciuta per la ricchezza delle sue specie vegetali e animali
ma da quel momento si sono perse le sue tracce
Non è più rientrato in ostello e non ha risposto ai messaggi di amici e conoscenti
alcuni amici hanno contattato la struttura dove alloggiava
ricordando che il ricercatore aveva chiesto informazioni specifiche su percorsi naturalistici
alcuni abitanti del quartiere nei pressi dello stadio Sierra Nevada hanno notato uomini non identificati abbandonare una valigia sospetta
la polizia è intervenuta sul posto e ha scoperto all’interno della valigia i resti smembrati di un uomo
e al momento del ritrovamento mancavano ancora alcune parti anatomiche
L’identificazione è stata possibile grazie a un dettaglio: al polso del defunto era ancora presente il braccialetto dell’ostello in cui alloggiava
Le autorità colombiane hanno avviato un’indagine per chiarire le circostanze dell’omicidio e individuare i responsabili
Visita i nostri social network e rimani informato
00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright
Manlio Romoli e Claudio Bigagli che anche quest’anno Signa ha partecipato alla cerimonia”
E’ stato celebrato stamani l’80° anniversario della battaglia del Senio e della liberazione di Alfonsine dall’occupazione nazifascista e della nascita delle Istituzioni democratiche
insieme alle più alte Autorità civili e militari
era presente anche il sindaco di Signa Giampiero Fossi
con agli altri Comuni decorati di Emilia-Romagna
“La liberazione del paese – ha commentato il sindaco Fossi - avvenne la mattina del 10 aprile 1945: furono i soldati italiani del Gruppo di Combattimento "Cremona" a entrare in città
Fu un momento cruciale della storia di liberazione di tutta la Romagna e d’Italia e
anche quest’anno il Comune di Signa ha partecipato
Una presenza non scontata – ha continuato il sindaco - Alfonsine fu la prima città a essere liberata dai soldati italiani
si arruolarono nel nuovo esercito italiano e fra questi alcuni non fecero ritorno: Enzo Desideri, Manlio Romoli e Claudio Bigagli persero la vita in battaglia
E' soprattutto nel loro ricordo che la nostra Amministrazione comunale
alla cerimonia che si è svolta sul luogo di battaglia"
Piazza della Repubblica 1,50058 Signa (FI)Tel. 055.87941Email: urp@comune.signa.fi.it Pec: comune.signa@postacert.toscana.it CF e P.IVA: 01147380487
È uno dei messaggi appesi ai palloncini colorati che quest’anno sono stati liberati ad Alfonsine
nella cerimonia per l’80esimo anniversario della Liberazione della città
organizzata dal Comune in collaborazione con l’Anpi
Con lui anche il sindaco Riccardo Graziani e Susanna Florio
componente della segreteria nazionale dell’Anpi
i sindaci delle città gemellate e della Bassa Romagna
e le comunità di origine dei volontari del “Gruppo Cremona”
che si concluse con una vittoria il 10 aprile 1945 grazie al coraggioso intervento del gruppo partigiano di combattimento “Cremona” sotto il comando delle forze alleate
rimane un momento cruciale della storia di liberazione di tutta la Romagna e d’Italia – ha ricordato de Pascale -
e oggi ci riuniamo per rendere omaggio a coloro che hanno combattuto con coraggio per la nostra libertà
La memoria di chi ha lottato e sacrificato la propria vita per opporsi al regime nazifascista è oggi più che mai faro luminoso per la nostra democrazia
un richiamo costante all’impegno per la dignità sociale di ogni cittadino e cittadina
«la memoria è dovere e impegno e in un momento storico in cui le disuguaglianze
la nostra responsabilità è quella di non dimenticare e di agire
affinché il sacrificio di chi ci ha preceduto non sia inutile e possa ispirare le future generazioni a perseguire un’umanità più giusta e solidale»
«In questa celebrazione dell’80° anniversario della Liberazione – ha affermato il sindaco Riccardo Graziani -
a valorizzare quello che è stato il ruolo storico svolto dalla lotta partigiana e
a mantenere quel sostegno ideale ed etico ai valori posti a fondamento della Costituzione
E con orgoglio ricordo come ad Alfonsine questo giorno costituisca il momento più sentito e partecipato dell’anno
peraltro inserito nell’ambito di una più amplia organizzazione portata avanti a livello provinciale
Credo che tutto ciò sia particolarmente significativo – ha concluso il primo cittadino -
soprattutto in un frangente complesso sotto il profilo geopolitico come quello attuale
nel quale i valori della Resistenza mostrano ancora una volta la loro perdurante attualità»
De Pascale ha poi visitato la mostra “Ingredienti per un quadro: Giulio Ruffini e la metafisica della dittatura”
allestita nella galleria del Museo della battaglia del Senio
mentre nel pomeriggio è prevista la festa organizzata dall’Anpi di Alfonsine “Liberi tutti” (a partire dalle 18.30 in piazza Monti)
a cui hanno aderito numerose associazioni e attività del territorio
Il programma degli eventi del Comune di Alfonsine a questo link.
Iscriviti alla Newsletter e ricevi aggiornamenti da Ravenna&Dintorni sulla tua mail
Reclam Edizioni e Comunicazione srl -via della Lirica 43, 48124 Ravenna
CF/PI e numero d'iscrizione del Registro delle Imprese di Ravenna: 02073810398 ISSN 2498-9827
Un ricercatore italiano, Alessandro Coatti, di 42 anni è stato ucciso e fatto a pezzi in Colombia. Lo conferma l’ambasciata italiana a Bogotà.
La testa e le braccia dell’uomo sono state trovate in una valigia in prossimità dello stadio della cittadina di Santa Marta.
La polizia è risalita all’identità di Coatti grazie al bracciale di un albergo che aveva ad un polso. Altri pezzi del corpo del ricercatore sono stati rinvenuti in un’altra zona della città.
Secondo le prime ricostruzioni, sabato sera l’uomo era uscito per recarsi in un locale notturno e non ha più fatto ritorno.
Sulla base delle prime informazioni raccolte, emerge che Alessandro Coatti, era in Sudamerica per turismo ed aveva già visitato Perù, Bolivia e Ecuador.
In Colombia l’uomo, che viaggiava solo, aveva tra l’altro visitato il parco naturale Tyrona. L’Ambasciata italiana a Bogotà sta assistendo la famiglia di Coatti con tutti i passi necessari per l’identificazione del corpo e sta collaborando con le autorità per le indagini.
Data la gravità del reato, il sindaco di Santa Marta, Carlos Pinedo Cuello, ha attivato una squadra investigativa speciale in collaborazione con la Procura e la Gaula (Unità nazionale antiterrorismo).
Ha anche offerto una ricompensa fino a 50 milioni di pesos a chiunque fornisca informazioni rilevanti che possano portare alla cattura dei responsabili del brutale omicidio. Finora le autorità non sono riuscite a chiarire il movente del crimine.
Alessandro Coatti, un biologo molecolare di 42 anni, è stato trovato morto, il corpo dentro una valigia.
“La notizia della morte del nostro concittadino Alessandro Coatti durante un viaggio in Colombia – ha scritto Riccardo Graziani, sindaco di Alfonsine – lascia attoniti e senza parole. Esprimiamo la vicinanza dell’Amministrazione comunale alla sua famiglia ed alla Comunità di Longastrino: con l’auspicio venga fatta chiarezza su un delitto tanto efferato.
AccediFascisti
Alfonsine (Ravenna), 12 novembre 2024 – Un nuovo sistema di rilevamento delle infrazioni semaforiche. Stiamo parlando del dispositivo che entrerà in funzione entro il mese in corso (novembre) ad Alfonsine presso il semaforo di via Stroppata, all'incrocio con via Borse.
L'installazione del dispositivo elettronico (photored), che rileva il passaggio con luce rossa del semaforo da parte dei veicoli, fa parte del più ampio progetto di ristrutturazione finalizzata ad aumentare la sicurezza di via Borse, che in questo specifico tratto vede la realizzazione della nuova pista ciclopedonale di collegamento con Fiumazzo.
L'incrocio in questione è uno dei più trafficati del paese e l'apparecchio è stato installato solamente nel tratto di via Stroppata, per incentivare la riduzione e il controllo della velocità da parte degli automobilisti e garantire al tempo stesso incolumità e sicurezza dei pedoni e degli altri utenti della strada.
In caso di passaggio col rosso, il codice della strada prevede una sanzione amministrativa di 167 euro, con decurtazione di sei punti dalla patente. In caso di reiterazione della violazione nel biennio scatta anche la sospensione della patente di guida.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Domenica 2 marzo ritorna il Carnevale ad Alfonsine
con una sfilata di gruppi in maschera per le vie del paese che partirà da piazza Monti alle 14.30
per arrivare in piazza Gramsci dove ci saranno le premiazioni di tutti i partecipanti
Per comunicare la partecipazione del proprio gruppo alla sfilata è necessario iscriversi entro e non oltre venerdì 21 febbraio, inviando una mail a infocultura@comune.alfonsine.ra.it oppure via Whatsapp al numero 366 8222299
Nel testo del messaggio è necessario indicare il nome del referente e il nome del gruppo
È previsto un rimborso spese di 50 euro per ciascun gruppo iscritto
La partecipazione all’evento è gratuita
Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Cultura al numero 0544 866667
Per garantire lo svolgimento della festa saranno apportate alcune modifiche alla viabilità per la giornata del 2 marzo: verrà istituito il divieto di transito e sosta in piazza Monti (lato Casa in Comune) dalle 12 alle 18 e il divieto di transito e di sosta dalle 13.30 alle 18 in via 28 Brigata
via Terzo Lori e corso Matteotti (tratto da piazza X Aprile a via dei Mille e fino all’incrocio con piazza Gramsci)
Avviso Pubblico
Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
Ancora una volta ci ritroviamo ad essere molto preoccupati per l’escalation di attacchi e violenze intollerabili che negli ultimi giorni hanno coinvolto diversi amministratori locali e dipendenti pubblici
Dopo l’intimidazione al sindaco di Delia e alla dipendente dell’ufficio tecnico del Comune di Villadossola
questa volta ad essere stato minacciato attraverso una telefonata anonima è il capo dell’ufficio tecnico del Comune di Alfonsine
Una intimidazione che ha portato il sindaco della cittadina ravennate
per una camminata silenziosa e poi un incontro pubblico
«Ci troviamo in un momento storico delicato: da una parte la spinta generalizzata alla deregolamentazione in nome della semplificazione e dall’altra
enti di governo in grande sofferenza che reclamano un potenziamento delle risorse economiche
ha dichiarato la Vicepresidente di Avviso Pubblico
«Corre però l’obbligo di ribadire come sia fondamentale
per chi opera nella Pubblica Amministrazione a tutti i livelli
sapere di poter contare su una società civile ed organizzata che accompagna le Istituzioni in questa difficile traversata
senza perdere di vista l’importanza della legalità e della trasparenza dell’operato pubblico
i loro rappresentanti eletti e gli enti locali a continuare a pagare il costo più alto
a dover affrontare un contesto complesso e stratificato senza i necessari strumenti
«Esprimiamo la nostra solidarietà e vicinanza al capo dell’ufficio tecnico del Comune di Alfonsine e a tutta l’amministrazione comunale per la minaccia subita
Quanto accaduto è inaccettabile e dimostra ancora una volta quanto al giorno d’oggi sia difficile svolgere questa professione
È necessario porre l’accento e accendere i riflettori su quanti sono impegnati
nell’espletamento del proprio mandato istituzionale
Non possiamo permettere che gesti simili facciano allontanare
ancor di più rispetto a quanto si sta già verificando in tanti comuni
persone che vorrebbero prendersi delle responsabilità e degli impegni politici a favore del bene comune»
ha dichiarato la Coordinatrice regionale dell’Emilia Romagna di Avviso Pubblico
«Al capo dell’ufficio tecnico del Comune di Alfonsine e a tutta la sua amministrazione va tutta la nostra vicinanza e solidarietà auspicando che forze dell’ordine e magistratura facciano luce al più presto sull’episodio»
Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1
In calendario appuntamenti istituzionali, mostre, eventi e presentazioni di libri fino al 25 aprile
Prende il via ad Alfonsine il programma delle celebrazioni dell’80esimo anniversario della liberazione dal nazifascismo con un ampio programma di iniziative, che culminerà nella giornata di giovedì 10 aprile, a 80 anni dalla battaglia del Senio che portò alla liberazione della città.
La foto postata su Facebook da Morandi nel 2015
E sempre dalle pagine del Qn arriva l’appello del sindaco di Alfonsine, Riccardo Graziani: «Sarebbe splendido avere Morandi da noi, lo invitiamo ufficialmente».
Dopo la cerimonia, de Pascale ha poi visitato la mostra ‘Ingredienti per un quadro: Giulio Ruffini e la metafisica della dittatura’, allestita nella galleria del Museo della battaglia del Senio.
Accompagnamento musicale al pianoforte di Alessandro Guidi
Ingresso libero con prenotazione posti obbligatoria al tel
A seguire alle ore 22 circa nell’attigua Galleria del Museo del Senio verrà inaugurata la mostra di opere inedite “Ingredienti per un quadro: Giulio Ruffini e la metafisica della dittatura” curata da Antonietta Di Carluccio che rimarrà aperta fino al 2 giugno
Questa mattina il Presidente e il VicePresidente di Confcommercio Ravenna
Mauro Mambelli e Andrea Passanti hanno conferito a Rosanna Liverani il titolo di ‘Ambasciatrice del commercio 2025’ per gli oltre 50 anni di attività imprenditoriale
SRL di Alfonsine che si occupa di commercio frutta
E’ associata a Confcommercio Ravenna dal 1960
SRL ha ricevuto l’encomio speciale di Confcommercio per i 60 anni di attività
Il Premio Speciale per i 50 anni di attività ‘Ambasciatore del commercio’ è conferito annualmente a ‘personaggi storici’ del mondo del commercio ravennate: sono esempi per l’imprenditoria che hanno saputo coniugare qualità
produttività e spirito di appartenenza al nostro sistema
Il titolo di Ambasciatore è il più alto riconoscimento che viene conferito da Confcommercio
assieme al titolo di Maestro del commercio
rilasciato agli imprenditori che hanno svolto ininterrottamente l’attività per oltre 30 anni o per più di 40 anni e al premio Fedeltà associativa alle ditte che sono associate da più di 25 anni o da oltre 30 anni
Alla signora Liverani è stata consegnata la targa di Ambasciatrice e la riproduzione del solido d’oro che ritrae l’Imperatore Giustiniano I con il suo elmo
contrapposto ad un’allegoria della vittoria
testimonianza storica di un periodo di splendore dell’Impero bizantino
C'è aria di primavera al Biomercato di Alfonsine, dove sono finalmente arrivate le fragole. Dopo i mesi invernali, spazio a un po' di sole e di primavera. Mercoledì 7 maggio, primo mercoledì del mese, al Biomercato di Alfonsine in piazza Monti, dalle 16:00 alle 19:00, come da tradizione, le aziende offriranno ai propri clienti una merenda realizzata con i loro prodotti.
AccediCosa serve ai territori
Come avete appreso questa terribile notizia?
“È stato mio fratello Gabriele a dirmelo martedì mattina (ieri; ndr), lui lo aveva saputo lunedì sera. Da quel momento, per tutti noi è stato un incubo. Alla nonna lo abbiamo detto solo ora”.
“Alessandro era un bravo ragazzo, una persona solare, disponibile, aperta alla vita. Era un biologo brillante, con una carriera avviata a Londra. Amava molto viaggiare, scoprire il mondo. Era in Colombia per una vacanza, un momento di relax”.
Sappiamo che si trovava sulla costa colombiana dal 3 aprile. Cosa faceva lì?
“Sì, aveva preso alloggio in un ostello del centro. Voleva godersi le spiagge, il clima. Quando non lavorava, andava in vacanza, con amici o senza. Questa volta era partito da solo. Non ci aspettavamo una fine così tragica. Dal 4 aprile non avevamo più sue notizie, un silenzio che ora comprendiamo fosse un terribile presagio”.
La polizia locale sta indagando. Avete qualche idea di cosa possa essere successo?
“Onestamente, siamo sconcertati, quello che è accaduto è surreale. Alessandro non aveva nemici, era una persona tranquilla. L’ipotesi della rapina non ci convince, non era una persona che ostentava beni di valore. Era uno ’avanti’, girava con pochi contanti in tasca, non esibiva orologi o altri oggetti preziosi. Aveva acquistato da poco un nuovo cellulare, per fare foto migliori, ma non era di quelli troppo costosi. Invece, un pensiero più oscuro ci tormenta”.
“Quello del traffico di organi. Per come è stato ritrovato il corpo... fatto a pezzi, senza il busto. È una cosa orribile anche solo a dirla, ma in questi momenti non si riesce a escludere nulla”.
Ci sono stati dei dettagli particolari emersi dalle indagini?
“Abbiamo letto che l’identificazione è avvenuta grazie al braccialetto dell’ostello. E un dipendente dell’ostello ha raccontato che Alessandro aveva chiesto informazioni sui percorsi per la Sierra Nevada, perché voleva studiare la fauna e la flora locali. Era una sua grande passione”.
“Ci siamo affidati alle autorità italiane e colombiane. Vogliamo la verità. Alessandro aveva solo 38 anni, una vita davanti. Non riusciamo a capire perché sia successo proprio a lui. E in quel modo”.
Per ultimare i lavori sarà però necessario trasferire gli alunni in altri plessi del territorio
Procedono i lavori per la realizzazione di una nuova scuola dell'infanzia in corso Matteotti ad Alfonsine
un imponente progetto da 3.290.000 euro finanziato grazie ai fondi del Pnrr
Lo stato di avanzamento dei lavori non consentirà
la frequentazione da parte dei bambini dell’attuale plesso scolastico Bruco-Samaritani
che dovrà essere abbattuto per lasciare spazio alla nuova scuola dell’infanzia
Per ultimare i lavori alla nuova scuola occorrerà circa un anno
durante il quale sarà necessario trasferire i circa 150 bambini che compongono le sei sezioni della scuola Bruco Samaritani in altri plessi scolastici del territorio comunale
l’assessore alle Politiche educative del Comune di Alfonsine
e i responsabili dei Servizi educativi dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna hanno incontrato i genitori dei bambini che frequentano la scuola materna e i nidi interessati dai trasferimenti transitori
informandoli della situazione e delle soluzioni che si intendono attuare qualora il numero delle iscrizioni ai nidi d’infanzia per il prossimo anno scolastico (che sono tuttora in corso) confermi le previsioni dei Servizi educativi
Per i bambini dai 3 ai 5 anni che frequenteranno le scuole dell’infanzia di Alfonsine nell’anno scolastico 2025/26 i Servizi Educativi dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna hanno previsto una collocazione transitoria che vedrà le due sezioni con i bambini più grandi ospitate nei locali di una delle due scuole primarie (Rodari o Matteotti)
Le altre quattro sezioni saranno collocate tra il nido comunale Cavina e il nido privato Pappappero
grazie all’attivazione di sinergie con il sistema integrato 0/3
dato che la struttura (nuova e di pregio) ha un’ampia riserva di posti in convenzione col sistema pubblico e accoglierebbe i bambini di una sezione dell’asilo Cavina. A metà del mese di maggio
quando perverranno tutte le domande di iscrizione ai nidi e alle scuole dell’infanzia
i Servizi educativi dell’Unione potranno dare attuazione definitiva all’assetto per l’anno scolastico 2025/26
"Il nostro territorio può vantare un grande patrimonio di servizi per l’infanzia
oltre che un efficiente sistema scolastico integrato per la fascia da 0 a 6 anni - spiega Luca Capacci
assessore alle Politiche educative del Comune di Alfonsine -
Questo ci consentirà di affrontare questo anno transitorio nell’ottica di uno stimolo per affinare nuovi progetti di continuità e integrazione dei servizi
Abbiamo equipe di professionisti che valuteranno e cureranno ogni aspetto
da quelli di natura organizzativa a quelli di progettazione pedagogica
cercando di trarre da questa necessaria convivenza un valore aggiunto"
"Nel corso di questi incontri - aggiunge l’assessore Capacci - alle famiglie sarà illustrata la situazione e verrà fornito ogni dettaglio sulla progettazione pedagogica
vogliamo fin da ora informare anche le famiglie dei bambini della Bruco Samaritani in merito all’evoluzione della situazione"
Prenotazione e tessera proloco con contributo obbligatoria al 334 950 9880 anche tramite messaggi Whatsapp, via mail [email protected]
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
domenica 13 aprile vedrà i podisti sfidarsi su un percorso di 10 chilometri
La corsa è valida per il campionato provinciale Uisp e prevede anche due passeggiate ludico-motorie
E’ fissata in calendario per il prossimo 13 aprile la 41esima edizione del GP Liberazione di Alfonsine
una delle più antiche classiche del calendario romagnolo
Per molti anni è stata allestita sulla distanza della mezza maratona ma che da qualche stagione a questa parte ha ripiegato sui più organizzativamente agevoli 10 km
considerando anche la grande diffusione che quest’ultima distanza sta avendo anche nel calendario italiano
La prova fa parte del calendario Uisp ed è allestita dalla Podistica Alfonsinese
con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’Assessorato allo Sport
che hanno sempre visto in questa gara un grande richiamo turistico oltre che sportivo
è abbinata anche a due passeggiate ludico-motorie
sulla distanza di 10 e 2,5 km ed è intitolata alla memoria di Nadia Luzzaro
La partenza per tutti verrà data alle ore 9:30 da piazza Antonio Gramsci
A fine gara premiazioni speciali per i vincitori assoluti uomo e donna e riconoscimenti a pioggia per le categorie
Premi anche per tutte le società con almeno 10 partecipanti. Le iscrizioni hanno un costo molto contenuto, appena 10 euro fino al 10 aprile provvedendo online su www.irunning.it/emiliaromagna o anche per mail a podalfonsinese@gmail.com Chi volesse provvedere direttamente alla partenza
Hai dimenticato la password?
Mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 20.30 a Palazzo Marini in Via Roma 10 ad Alfonsine, avrà luogo la presentazione del libro illustrato “Ci chiamavano l’isola felice. La favola di un piccolo ospedale, il ‘Giulio Gamberini’ di Alfonsine” di Hedda Forlivesi fresco di stampa per le Edizioni del Girasole.
Ingresso gratuito. È gradito il dibattito.
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane. Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana, con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl.
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale, editoriale, economico e finanziario, diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti, servizi e soluzioni all’avanguardia. Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia, ossia l’imparzialità.
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali. Per noi di Agenparl, fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza, obiettività e imparzialità, attraverso un codice linguistico chiaro, ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici.
Non si è fermato all’alt della polizia locale, che lo ha inseguito per dieci chilometri nelle strette vie del centro storico di Alfonsine. Un 24enne di origine pakistana era alla guida di un autocarro sprovvisto sia di assicurazione che di patente, ed è stato arrestato dagli agenti.
Anziché fermarsi al segnale degli agenti, il giovane ha accelerato e imboccato le strette vie del centro storico cittadino, mettendo a repentaglio l’incolumità dei passanti. Subito è scattato l’inseguimento che ha coinvolto, a supporto, anche le pattuglie dei presidi di Lugo e Conselice. Nel corso della fuga, il guidatore ha anche tentato di far sbandare la pattuglia al di fuori della sede stradale.
Oltre al conducente, all’interno del veicolo viaggiava un’altra persona, anch’essa di origine pakistana. Una volta bloccato, il 24enne si è rifiutato di sottoporsi all’alcol test e al droga test ed è inoltre emerso che l’uomo non aveva mai conseguito la patente di guida. Per questi motivi è stato arrestato con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale. Giunto davanti al giudice, l’arresto è stato convalidato ed è stato disposto l’obbligo di firma presso la polizia locale di Alfonsine.
Il sindaco referente per la polizia locale dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Mattia Galli, si è congratulato per l’operazione con gli agenti, sottolineando come «la creazione di un corpo unico di polizia locale per tutta la Bassa Romagna abbia consentito, tra le altre cose, di incrementare notevolmente l’efficienza e l’efficacia degli interventi, grazie a un coordinamento territoriale che un tempo sarebbe stato molto più difficoltoso».
per i furbetti del semaforo e per tutti coloro in cui la fretta è predominante sul buonsenso
Da 167 euro fino ad arrivare alla cifra di 655 euro
ai quali aggiungere il decurtamento di 6 punti dalla patente del trasgressore
comporta come tutti sanno anche un’esosa sanzione
E senza nemmeno che ci sia una pattuglia a dover rilevare l’infrazione nell’immediato
Entro questo mese infatti entrerà in funzione il nuovo photored posto presso il semaforo su via Stroppata all’incrocio con via Borse
L’installazione del dispositivo elettronico
che rileva il passaggio con luce rossa da parte dei veicoli
fa parte del più ampio progetto di ristrutturazione finalizzata ad aumentare la sicurezza di via Borse
che in quello specifico tratto vede la realizzazione della nuova pista ciclopedonale di collegamento con Fiumazzo
è uno dei più trafficati del paese e l’apparecchio è stato installato solamente nel tratto di via Stroppata – e rileverà le infrazioni in entrambi i sensi di marcia - per incentivare la riduzione e il controllo della velocità da parte degli automobilisti e garantire al tempo stesso incolumità e sicurezza dei pedoni e degli altri utenti della strada
Quella infatti è la strada in cui si raggiunge anche la maggior velocità
essendo un rettilineo dalla Reale fino ad oltre la zona artigianale
«Come Comune – argomenta il sindaco di Alfonsine
Riccardo Graziani - già da diverso tempo stiamo portando avanti una pianificazione tesa a rendere maggiormente sicura la viabilità cittadina: lo si è fatto
con molti nuovi tratti ciclo-pedonali e con la realizzazione di un semaforo pedonale sulla Reale che a breve verrà attivato; e si ritiene di perseguire questo obiettivo anche con questa strumentazione che deve indurre quanti transitano attraverso l’incrocio Stroppata/Borse a maggiore attenzione e prudenza
che si verifichino sinistri stradali in quel punto; inoltre
la nostra Polizia Locale ha ricevuto molte segnalazioni di condotte non rispettose del Codice della strada in quello specifico incrocio»
l’opzione della rotonda come soluzione al problema sicurezza non è stata definitivamente accantonata
«In futuro valuteremo anche la realizzazione di una rotonda – conferma il primo cittadino di Alfonsine - ma non è intervento che si possa porre in essere nell’immediato
mentre l’esigenza di una maggiore messa in sicurezza dell’incrocio andava affrontata in tempi stretti»
Mercoledì 29 gennaio alle 20.30 ad Alfonsine, al cineteatro Gulliver (piazza della Resistenza 2)
prende il via la chiamata pubblica del progetto «Corri ragazzo corri adesso»
Ideato dal Comune di Alfonsine e dal Museo della battaglia del Senio in occasione dell’80esimo anniversario della liberazione dal nazifascismo
il progetto nasce per «costruire insieme alla cittadinanza una brigata di voci resistenti»; nello specifico
per esplorare la tematica della Resistenza in chiave teatrale
Il testo su cui lavoreranno i partecipanti sarà «Senza fiato e di corsa» di Eugenio Sideri
che curerà il percorso laboratoriale insieme a Lady Godiva Teatro
sarà spiegato nel dettaglio il progetto e verranno raccolte le adesioni
Il laboratorio è gratuito e aperto a tutti. Per ulteriori informazioni chiamare lo 0545 299648, oppure scrivere a infocultura@comune.alfonsine.ra.it.
Per quanto riguarda i fatti della stazione ferroviaria, processo aggiornato a inizio febbraio.
ma con la famiglia aveva sempre risieduto nel Comune di Alfonsine
i cui resti smembrati sono stati ritrovati in Colombia
A domenica scorsa risale il primo macabro ritrovamento: dentro una valigia abbandonata nei pressi dello stadio della città colombiana sono stati trovati alcune parti del corpo
ma l’identificazione è divenuta certa nella giornata di ieri
quando nei pressi di un rigagnolo d’acqua sono stati ritrovati gli arti: gli inquirenti sono riusciti a risalire all’identità del ricercatore italiano per via di un braccialetto rilasciato dall’albergo in cui risiedeva
Coatti si trovava nel Paese Sudamericano da solo
Aveva 38 anni ed era un biologo molecolare
si era trasferito a Londra e qui aveva lavorato per 8 anni alla Royal Society of Biology
dove lo ricordano così: “Siamo devastati nell’annunciare la morte dell’ex collega Alessandro Coatti assassinato in Colombia
è stato uno scienziato appassionato e devoto
ha guidato il lavoro di scienze animali RSB
ha organizzato eventi e ha dato prove alla Camera dei Comuni
Ha lasciato la RSB alla fine del 2024 per fare volontariato in Ecuador e viaggiare in Sud America
Mancherà profondamente a tutti coloro che lo conoscevano e hanno lavorato con lui
I nostri pensieri e i nostri migliori auguri vanno ai suoi amici e parenti in questo momento veramente terribile”
un suo ex professore argentano lo saluta con queste parole: “Apprendo con sconcerto e immenso dolore del barbaro assassinio (in Colombia) del migliore dei miei allievi: Alessandro Coatti
valente biochimico molecolare (e anche fisico
i miei allievi per me sono sempre ragazzi) intelligente
Non so se gli Assiro Babilonesi abbiano scritto poesie
ma – se lo hanno mai fatto – lui era il tipo che avrebbe studiato la scrittura cuneiforme per leggerle in lingua
Non riesco a immaginare che qualcuno potesse odiarlo o anche solo trovarlo antipatico
Spero che il buon Dio ti faccia incontrare Feynman con cui potrai parlare
Le forze dell’ordine locali sono al lavoro per ricostruire i contorni della drammatica vicenda e il sindaco di Santa Marta
ha offerto una ricompensa in denaro per chi abbia informazioni da fornire agli inquirenti:“Ho incaricato le autorità di coordinare l’intero processo interistituzionale che porterà a chiarire la vicenda della morte del cittadino italiano Alessandro Coatti – ha scritto su Facebook -
Offriamo una ricompensa di cinquanta milioni di pesos per informazioni accurate che ci consentano di identificare e catturare i responsabili
A dispetto delle tante concomitanze di una domenica podisticamente molto ricca e varia
la 41esima edizione del GP Liberazione di Alfonsine (RA) si preannuncia come una delle gare più interessanti del panorama domenicale
per molti anni una delle mezze maratone di riferimento del panorama emiliano-romagnolo poi trasformata in un’apprezzatissima 10 km
dice che tanti nomi importanti hanno percorso le sue strade
Quest’anno si preannuncia grande battaglia con il ritorno di Isaia Linari
Contro di lui un personaggio assoluto del podismo romagnolo come Rudy Magagnoli
atleta di casa seconda lo scorso anno in 40’09”
con lei Barbara Piancastelli e Melissa Pezzini
sul podio di categoria nella passata stagione
allestita dalla locale Podistica con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’Assessorato allo Sport sarà abbinata a due prove non competitive di 10 e 2,5 km
Ritrovo per tutti in Piazza Antonio Gramsci
non solo per i vincitori assoluti considerando i quasi 140 riconoscimenti di categoria
Iscrizioni al costo di 15 euro provvedendo direttamente sul posto dalle 8:00 di mattina
Per la camminata ludico-motoria il prezzo è di 3 euro
La gara è intitolata alla memoria di Nadia Luzzaro
a cui sarà dedicato il premio per la miglior donna e per le prime 3 di ogni categoria
Hera interverrà dalle 08:00 alle 14:00 ad Alfonsine in via Stroppata 45 per l’efficientamento della rete idrica
L’intervento di chiusura acqua coinvolgerà le vie Valeria (dal civico 118 fino a via Borse)
Via Nuova e Via San Savino (Comune di Fusignano)
Hera informa che giovedì 10 aprile interverrà dalle 08:00 alle 14:00 ad Alfonsine in via Stroppata 45 per l’efficientamento della rete idrica
L’intervento di chiusura acqua coinvolgerà via Valeria (dal civico 118 fino a via Borse)
via Nuova e via San Savino (Comune di Fusignano)
al ripristino del servizio potrebbero verificarsi alcuni cambiamenti nella fornitura dell’acqua (abbassamento della pressione
che non ne pregiudicano la potabilità: in caso di alterazione del colore
si consiglia di far scorrere l’acqua per qualche minuto per far tornare la situazione alla normalità
Le utenze interessate saranno avvertite attraverso il servizio di avviso gratuito tramite sms
previsto da Hera in caso di interruzioni idriche programmate
Si ricorda che il servizio è fornito ai clienti che ne facciano richiesta: chi volesse comunicare il proprio numero per attivarlo sul cellulare o cambiare i propri riferimenti
può farlo accedendo dal sito: https://www.gruppohera.it/assistenza/casa/avviso-di-interruzione-servizio
In caso di imprevisti i lavori verranno rinviati a data da destinarsi
Hera ricorda che in caso di urgenza (segnalazione guasti
emergenze varie) è gratuito e attivo 24 ore su 24
sette giorni su sette il proprio numero di pronto intervento 800.713.900 per i servizi acqua
sarà inaugurata la mostra fotografica e verranno proclamati i vincitori del sesto concorso fotografico «Guardare e vedere le differenze»
Si tratta della fase finale di un più ampio progetto
nato con l’obiettivo di riconoscere e smantellare stereotipi e pregiudizi costruiti sulle differenze di genere per diffondere una cultura del rispetto e prevenire discriminazioni e violenze
Protagonisti sono gli alunni delle seconde classi delle secondarie di primo grado degli istituti comprensivi di Alfonsine
attraverso la guida di esperti delle associazioni e degli insegnanti
sono stati accompagnati in una riflessione su come gli stereotipi di genere creino delle vere e proprie gabbie che vincolano le libertà tanto delle donne
In seguito sono stati indirizzati a leggere criticamente diverse immagini ed esprimere loro stessi attraverso il linguaggio fotografico
La mostra resterà aperta fino a sabato 12 ottobre dalle 16.30 alle 18.30
All’inaugurazione saranno presenti gli insegnanti del percorso teatrale extrascolastico realizzato con i bambini di Alfonsine negli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024 Giulia Torelli e Denis Melandri
assieme con i ragazzi di Radio Sonora per la realizzazione di un podcast e interviste alle ragazze e ai ragazzi protagonisti del progetto
Il progetto è ideato dalle associazioni femminili Demetra - Donne in aiuto
che operano sul territorio della Bassa Romagna
in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e il Comune di Alfonsine e grazie al contributo della Bcc ravennate
email: urp@comune.alfonsine.ra.it
telefono: 0545 299666
Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti
5600 tulipani di 22 diverse varietà in quelle terre dove si è abbattuto il tornado del luglio 22
propone l’iniziativa della raccolta tulipani per sostenersi
a fronte di aiuti che non sono ancora arrivati a chi è stato colpito dal fortunale
L’iniziativa dei tulipani sarà i primi due weekend di aprile
con la possibilità in alcune giornate da definire
La novità di quest’anno è la possibilità di acquistare anche il vino di nuova produzione dell’azienda agricola
La pro loco di Alfonsine, con il patrocinio e la collaborazione del comune di Alfonsine e dell’unione dei comuni della Bassa Romagna, organizza "Il Teatro del Gusto Show Cooking. Alchimia di sapori e star bene mangiando" con Simona Pasini e Elisa Liverani.
Quattro incontri il venerdì sera dalle 20 alle 22 ad Alfonsine presso la CasaInComune, nella Sala Rita Levi Montalcini. Sono previsti assaggi dei prodotti realizzati. Prenotazione e tessera proloco con contributo obbligatoria al 334 950 9880 anche tramite messaggi Whatsapp oppure via mail all'indirizzo prolocoalfonsine@gmail.com.
Alfonsine (Ravenna), 7 gennaio 2025 – Momenti di paura ieri pomeriggio ad Alfonsine durante il tradizionale corteo dell’Epifania promosso dalle parrocchie della cittadina.
Nel primo pomeriggio, poco dopo la partenza della sfilata, l’ambulanza della Pubblica Assistenza di Alfonsine che chiudeva il corteo dei Re Magi, nella discesa del ponte sul Senio, ha perso il controllo e ha colpito tre volontari, sempre della Pubblica assistenza.
Il mezzo stava viaggiando a passo d’uomo, percorrendo dietro al corteo la strada che collega la parrocchia Sacro Cuore a quella di Santa Maria.
Per cause che sono ancora da accertare, l’ambulanza non è riuscita a frenare e ha investito i tre volontari nel tratto in discesa sul ponte.
Subito l’autista del mezzo e i colleghi della Pubblica Assistenza presenti hanno prestato immediato soccorso alle tre persone investite. I tre volontari non hanno mai perso conoscenza: è stato chiamato anche il 118 che ha mandato sul posto tre ambulanze.
Le tre persone sono state trasportate al Pronto soccorso per le cure.
Sono in corso gli accertamenti per capire per quale motivo l’ambulanza non sia riuscita a frenare nella discesa del ponte sul Senio andando così a colpire i tre volontari.
Sul posto è intervenuta la Polizia locale.
Alfonsine si prepara per Halloween con una serie di appuntamenti tra esibizioni
attività per i più piccoli e soprattutto le spaventose maschere di chi scenderà in piazza a divertirsi
Mercoledì 30 ottobre alla biblioteca «Pino Orioli» dalle 16.30 letture «da brividi» a cura delle lettrici volontarie Nati per leggere, per bambini da 3 a 6 anni (informazioni e prenotazioni allo 0545 299675, mail referencebiblioteca@comune.alfonsine.ra.it)
Giovedì 31 ottobre dalle 19 in piazza Gramsci e corso Matteotti grande festa di Halloween con una miriade di appuntamenti: spettacoli itineranti
sbandieratori del rione Cento e il tradizionale concorso in maschera a premi
Per tutta la serata saranno aperti stand di leccornie e piatti della tradizione a cura di associazioni e attività del territorio
L’ingresso alle aree della festa è gratuito; i partecipanti sono invitati a indossare costumi a tema
La serata di Halloween è organizzata dal Comune di Alfonsine in collaborazione con le associazioni e attività del territorio
la rete d’imprese Alfonsiné e Casa Monti
nei sabati del 26 ottobre e 2 novembre sempre alle 16.30
con la proiezione della commedia horror Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton
Per ulteriori informazioni telefonare allo 0545 299667, oppure inviare una mail a infocultura@comune.alfonsine.ra.it
Domenica 30 marzo sarà l’ultima occasione per visitare la mostra «Resistenti #2 – corpi d’arte e mutazioni sociali» al museo della battaglia del Senio di Alfonsine
Il finissage inizierà alle 17 con una visita guidata
per proseguire con il concerto jazz e soul della Passepartout Band
L’esposizione invita a ripensare al modus vivendi odierno per attualizzare il concetto stesso di resistenza
Sono quasi una ventina le tematiche selezionate e sedici gli artisti coinvolti
che hanno esplorato la resistenza contemporanea attraverso dipinti
muovendosi tra il tangibile e l’immaginario
La mostra è curata da Gianni Mazzesi per l’associazione Crac – Centro in Romagna per la ricerca arte contemporanea e realizzata in collaborazione con il Comune di Alfonsine
il Comune di Conselice e il Dart di Lavezzola
Per ulteriori informazioni contattare il 347 2695502 o scrivere a info@cracarte.it
Sabato 1 marzo alle 18 inaugura nella galleria del Museo della battaglia del Senio di Alfonsine la mostra «Resistenti #2 – corpi d’arte e mutazioni sociali»
Dopo una prima edizione a Villa Verlicchi a Lavezzola l’inverno scorso
la mostra si rinnova di opere e artisti ad Alfonsine
presentandosi come un luogo di riflessione in cui l’arte invita a ripensare al modus vivendi odierno per attualizzare il concetto stesso di resistenza
Sono quasi una ventina le tematiche selezionate
alle azioni che stanno cambiando i tratti della terra e i suoi abitanti
Tra le scelte affrontate anche le dipendenze
l’offerta digitale che induce a tentazioni e comportamenti imitativi e consumistici e la sottovalutata persistenza delle fake news
che possono arrivare a modificare gli assetti politici delle nazioni stesse
Sedici gli artisti coinvolti in mostra: Rossella Baccolini
che esplorano la resistenza contemporanea attraverso dipinti
la mostra resterà aperta fino al 30 marzo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 (il mercoledì anche dalle 14 alle 17)
il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30 e la domenica dalle 15.30 alle 18.30
Sono previste due visite guidate gratuite: sabato 15 marzo alle 17.30 e domenica 30 marzo alle 17.30
curata da Gianni Mazzesi per Crac – Centro in Romagna per la ricerca arte contemporanea
è realizzata dal Comune di Alfonsine in collaborazione con il Comune di Conselice
con il patrocinio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Per maggiori informazioni contattare il numero 347 2695502 o scrivere a info@cracarte.it
proprio "a seguito dei gravi episodi intimidatori che si sono verificati nei giorni scorsi"
Lettere anonime contro gli amministratori locali e telefonate minacciose
È quanto denuncia Riccardo Graziani
che proprio per questo - con l'amministrazione comunale - ha organizzato la mobilitazione pubblica 'Alfonsine per la legalità'
in programma in piazza Gramsci per martedì 1 ottobre alle 20.30
proprio "a seguito dei gravi episodi intimidatori che si sono verificati nei giorni scorsi e che
non hanno alcun collegamento con i recenti eventi alluvionali
rappresentanti degli enti locali e la cittadinanza tutta sono invitati a partecipare
Tutti insieme per difendere il valore della legalità
principio guida dell’azione amministrativa della nostra città"
Leggi le notizie di RavennaToday su WhatsApp: iscriviti al canale
Anche Cgil, Cisl e Uil aderiscono all’iniziativa di mobilitazione pubblica: “I sindacati esprimono vicinanza e sostegno ai lavoratori del Comune di Alfonsine vittime di atti intimidatori – commentano i tre sindacati -. Le minacce ricevute sono un segnale allarmante e inaccettabile che va immediatamente respinto e denunciato. Ci auguriamo che presto vengano identificati i responsabili delle minacce e sia fatta piena chiarezza sulla vicenda”.
operativo il photored: ecco doveSistema di rilevazione infrazioni semaforiche nel Ravennate
Ecco a quanto ammonta la sanzione se si passa con il rossoL'intersezione tra via Stroppata e via Borse ad Alfonsine (Ravenna)
Se si passa con il semaforo rosso la multa è di 167 euro
Alfonsine (Ravenna), 11 febbraio 2025 – Terminato il periodo di sperimentazione, è ora operativo ad Alfonsine il sistema di rilevazione delle infrazioni semaforiche installato all'altezza del semaforo tra via Stroppata (Sp18) e via Borse (Sp69)
Il dispositivo elettronico, installato lo scorso novembre, monitora il traffico in tempo reale e identifica i veicoli che transitano con il semaforo rosso: un deterrente contro i comportamenti imprudenti per ridurre la velocità e garantire il rispetto delle norme stradali da parte degli automobilisti, incentivando la prudenza e il rispetto della segnaletica semaforica.
Al contempo, il sistema contribuirà a garantire maggiore sicurezza dei pedoni e degli altri utenti vulnerabili della strada. L'installazione del photored si inserisce in un più ampio progetto di ristrutturazione volto a migliorare la sicurezza stradale in uno degli incroci più trafficati del comune di Alfonsine: in un tratto di via Borse è infatti in corso la realizzazione di una pista ciclopedonale che collegherà il quartiere con la località di Fiumazzo.
In caso di passaggio col rosso Il codice della strada prevede una sanzione amministrativa di 167 euro, con decurtazione di sei punti dalla patente. In caso di reiterazione della violazione nel biennio scatta anche la sospensione della patente di guida.
Sabato 28 settembre dalle 17 alle 23 in piazza Primieri ad Alfonsine si terrà l’«Alfotuning Show»
un raduno statico di auto e moto per appassionati e curiosi del tuning «stile anni Duemila»
nato dalla collaborazione con un gruppo di cittadini appassionati di auto e moto
è proposto dall’assessorato alle Politiche giovanili e vuole riportare il pubblico indietro nel tempo
fondendo il rombo dei motori con lo stile e la potenza
I concorrenti si sfideranno in differenti sfide di estetica
per vincere i premi esclusivi offerti dagli sponsor
Ad accompagnare l’esposizione ci saranno i piatti e la birra artigianale dell’enoteca Bastione
«Questo evento rappresenta non solo un’opportunità di aggregazione
ma anche un momento di condivisione e valorizzazione delle passioni giovanili – commenta Luca Capacci
assessore alle Politiche giovanili del Comune di Alfonsine -
La stessa passione che ho trovato nell’ufficio Cultura e Comunicazione
supportato dai colleghi della Giunta e dal Sindaco è stato tassello fondamentale per l’accoglimento del desiderio di questo gruppo di giovani Alfonsinesi
stiamo costruendo momenti di partecipazione attiva per i nostri giovani»
Per partecipare alle gare o esporre occorre registrarsi al link forms.gle/EbG1z7EhFCdc4gfB8
disponibile anche sull’account Instagram @alfo.tuningshow
Riccardo Graziani: “All’esito del CCS appena terminato
confermo che la tendenza all’aumento del Senio proseguirà anche nelle prossime ore
per addivenire al colmo nel corso della notte o nelle prime ore del mattino; come anticipato
cosa che rende necessario un livello di attenzione particolarmente elevato
“Le numerose precipitazioni verificatesi nel corso della giornata in Appennino hanno determinato
vari picchi di piena che parrebbero essersi sostanzialmente fusi – sottoliena -
Prosegue pertanto il monitoraggio e l’attività di protezione civile”
Ha compiuto cento anni giovedì 13 marzo l’alfonsinese Edera Bellagamba
La neocentenaria ha festeggiato il compleanno domenica circondata dall’affetto dei suoi cari; per l’occasione ha ricevuto anche la visita dell’assessora Laura Beltrami
che le ha portato gli auguri di tutta la comunità
Edera è nata il 13 marzo 1925 a Longastrino; nella vita ha fatto la bracciante e in seguito ha potuto acquistare un piccolo podere che ha continuato a condurre insieme al marito
Non ha mai frequentato la scuola (ha lasciato la prima elementare dopo appena un mese) per potersi occupare degli animali di casa
ma ha imparato a leggere e scrivere da autodidatta: appassionata di storia locale
ha sempre avuto grande curiosità per le pubblicazioni che raccontano le vicende del proprio paese e in particolare i racconti sulla guerra
avendo perso un fratello nella campagna di Russia con l’Armir
oltre alla sorella Venera (90 anni) e al fratello Idrio (94 anni)
aiutata dal figlio e da una assistente famigliare
Mercoledì 9 aprile inaugura presso la galleria del Museo della battaglia del Senio la mostra «Ingredienti per un quadro: Giulio Ruffini e la metafisica della dittatura»
con opere provenienti dalla raccolta di famiglia dell’artista romagnolo
mostra una serie di collages che Ruffini ha prodotto negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso
combinando supporti e materiali di diverso tipo per raccontare la sua idea sulla dittatura
Per la prima volta vengono selezionati ed esposti al pubblico i suoi collages più «politici»
alcuni chiaramente espliciti nel significato
creando un fitto incontro tra rappresentazioni fisiche e immagini mentali
un rincorrersi di chimere che arriva allo spettatore come un rebus
inserita all’interno del programma di iniziative dedicato all’80° anniversario della Liberazione di Alfonsine dal nazifascismo
fa parte di un più ampio progetto che coinvolge diversi comuni della Bassa Romagna
candidato al bando regionale per il sostegno ad iniziative di valorizzazione e divulgazione della memoria e della storia del Novecento
L’inaugurazione della mostra sarà preceduta da un momento di letture e musica curato dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Ravenna
che si terrà presso il cineteatro Gulliver alle 20.30
L’esposizione sarà visitabile fino al 2 giugno 2025
il sabato dalle 9 alle 12 e la domenica su richiesta
Per informazioni è possibile contattare il numero 0545 299618 negli orari di apertura o scrivere a info@museodelsenio.it.
un giocatore ha provato la fortuna al Millionday riuscendo ad azzeccare una combinazione vincente che gli ha regalato una maxi vincita pari a 1 milione di euro
La giocata era stata effettuata venerdì scorso 18 ottobre
Il Millionday è una lotteria basata sull’estrazione casuale di 5 numeri compresi tra l’1 e il 55
I giocatori possono partecipare all’estrazione compilando una schedina
Bocche cucite ovviamente sull’identità del fortunato giocatore