“Un ringraziamento particolare a Michele Pais” poche parole scritte dal Presidente dell’Alghero a commento di un  articolo pubblicato sul nostro giornale ha provocato reazioni diverse E’ noto che l’Alghero è retrocesso in Promozione dopo il pareggio per 0 a 0 sul campo della Ferrini per la prima volta nella storia del calcio algherese si sono succeduti attestai di stima per la società da parte della politica  nella speranza di tenere acceso l’entusiasmo e la voglia di ripartire Lo ha fatto l’Assessore Enrico Daga pubblicamente e stamattina anche il gruppo consiliare di Forza Italia si è espresso nel merito Una certificazione che il mondo politico nostrano osserva le vicende calcistiche locali e ancor di più si è sentito in dovere di manifestare tutta la vicinanza al club Ma gli attestati di stima si sono incrociati persino con sollecitazioni con chi governa la città perché si guardi con occhio attento la situazione attuale Ne nasce un dibattito proprio sulla nostra pagina social che hanno evidenziato come la politica a parole sia presente sul campo della Ferrini ci fosse solo Michele Pais dando persino adito a qualche risentimento detto sommessamente ma che nella sostanza suona un po come un atteggiamento ingrato verso chi da mesi cerca soluzioni per ridare alla società giallo rossa un campo e una struttura al passo con le ambizioni e i tempi Il ringraziamento a Michele Pais diventa “particolare” perché è l’unico che si è sobbarcato quasi 400 chilometri (il giorno proprio di San’Efisio a Cagliari puntualizzano i maliziosi) Al di là di ogni speculazione lui era al campo e ha vissuto in diretta tutta la sofferenza con oltre 200 tifosi che alla fine si sono resi conto di essere piombati dentro un incubo sportivo con conseguente perdita del campionato di Eccellenza Pais  è stato ringraziato per la presenza  e vicinanza alla squadra Abbiamo chiesto al Presidente Andrea Pinna di spiegare ne ha approfittato per togliersi qualche sassolino Io ho semplicemente ringraziato Michele Pais perché è stato citato nell’articolo di Forza Italia Si è fatto 400 chilometri per seguire la squadra che poi gli interessasse o meno non cambia niente poiché dicono stiano facendo chissà cosa per i ragazzi dico che stanno facendo qualcosa per il Maria Pia  Queste sono le parole di Andrea Pinna Presidente dell’Alghero che alla fine sbotta perchè la sua società si trova ancora ad elemosinare una struttura dove ospitare il pubblico decentemente e dove poter giocare al calcio su un terreno idoneo e di dimensioni accettabili Si capisce che il tema del campo è scottante e l’Alghero da mesi continua a chiedere fatti Perchè al di là delle buone intenzioni che ci sono e si sentono non vuol sentir parlare di quello che sarà perché il rilancio di questo sport in città passa attraverso la realizzazione o il recupero di quello che serve che sino ad oggi si è focalizzata solo sul manto erboso Alghero Live è una testata indipendente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Sassari in data 06/07/2022 realizzata su supporto informatico e diffusa unicamente per via telematica ovvero on line Alcune delle foto pubblicate su www.algherolive.it sono state prese da Internet, e valutate di pubblico dominio. Qualora i soggetti o gli autori delle stesse avessero qualcosa da eccepire alla loro pubblicazione, non esitino a segnalarlo all’indirizzo redazione@algherolive.it © ALGHEROLIVE – Riproduzione solo con il permesso di algherolive.it Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi Con la vittoria per 3-1 sul campo dell’Ermes Volley Tempio la Pallavolo Gymnasium Alghero ha chiuso al terzo posto il campionato di Seconda Divisione Femminile a pari punti (38) con il GS Ittiri ma con un quoziente set inferiore che le vale la terza piazza definitiva nella quale le algheresi hanno rischiato di allungare la partita al tie-break «Non è stata una bella gara – commenta l’allenatore Pasqualino Sotgia – le ragazze hanno avuto delle distrazioni che nel quarto set hanno rimesso in partita la squadra di casa Ma siamo riusciti a chiuderla e portare a casa la vittoria» la Gymnasium chiude la regular season della Seconda Divisione con 13 vittorie su 18 gare e si prepara ora a disputare i playoff promozione «Siamo una società impegnata su più fronti – sottolinea Sotgia – con tre squadre nei playoff: dalla Terza alla Seconda dalla Seconda alla Prima e dalla Serie D alla C Il nostro obiettivo è chiaro: prima di tutto giocare una bella pallavolo vedere sul campo il frutto del lavoro tecnico e tattico di questi mesi L’ultima prestazione chiude una stagione regolare intensa e positiva con la squadra saldamente tra le migliori tre del girone e pronta ora ad affrontare la fase decisiva dell’anno Visualizza i risultati Previsioni per i prossimi giorni 2 maggio 2025 – “Nonostante le accuse di allarmismo dell’assessore Bartolazzi il Pronto Soccorso di Alghero rischia la chiusura per mancanza di medici come il 29 aprile mette nero su bianco il Primario responsabile in una seconda drammatica nota indirizzata alla direzione medica del presidio ospedaliero che avverte su una evenienza che ha i tratti della imminenza e della concretezza a partire dal 5 maggio quando non ci sarà più personale sufficiente”.A reintervenire a distanza di un mese dal primo allarme consigliere comunale di Alghero ed esponente della Lega che rivolge un appello deciso alla Regione e alle autorità sanitarie.“È ora di adottare scelte coraggiose Il pronto soccorso di Alghero diventi interaziendale Solo così potremo garantire operatività”.“La conclamata indisponibilità di medici da parte dell’ASL di Sassari – spiega Pais – impone un cambio di rotta immediato Un’intesa con l’Azienda ospedaliero-universitaria di Sassari con la creazione di un Dipartimento interaziendale dell’Emergenza-Urgenza permetterebbe non solo una turnazione con i medici del pronto soccorso di Sassari ma anche di attivare uno scambio positivo di professionalità fondamentale per la crescita e l’efficienza del sistema sanitario territoriale deve essere il modello a cui tendere”.Pais cita come esempio virtuoso l’esperienza dell’ospedale Marino “un modello lungimirante di gestione AOU che ha dato risultati concreti con la retrocessione alla Asl che avrà conseguenze disastrose per assenza di medici come sta avvenendo nel pronto soccorso”.Pais non risparmia critiche alla giunta regionale accusata di interessarsi “solo all’occupazione di potere distante dai cittadini” e di operare scelte “di ritorsione politica prive di visione e totalmente incapaci di offrire soluzioni” E conclude con un invito chiaro: “Spero che Le decisioni promosse con il mio contributo durante lo scorso mandato in Regione anche allora ideologicamente osteggiate dai 5 stelle Ma questa Giunta le ha vanificate con scelte miopi e dannose ALGHERO – “Continuità territoriale Giunta nel caos: i sardi possono aspettare» Soru e Cappellacci bocciano senza appello l’azione della Giunta Todde Non saremmo riusciti a dire meglio (o di peggio) E in effetti ancora nessuno sa che idea abbia posto che non solo non ha predisposto un nuovo bando ma non ha neanche spiegato la strategia che rompa col passato con un copia e incolla anche del bando nuove rotte ideato e finanziato dal centro-destra” cosi il consigliere comunale della Lega Michele Pais 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 con un trend in crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno del 25 aprile e del Primo maggio hanno fatto da volano portando a buoni risultati in termini di presenze e occupazione delle strutture ricettive alcune strutture alberghiere hanno registrato punte di occupazione anche del 90% in diversi giorni del mese un risultato che conferma il buon momento per il comparto gli hotel algheresi hanno archiviato un aprile in netta crescita spinti soprattutto dalla ripresa dei voli low cost in particolare quelli diretti con la Germania così come la presenza dei gruppi organizzati che in primavera hanno scelto le strutture ricettive algheresi Le strutture situate nel centro storico e nelle zone centrali della città hanno performato meglio rispetto a quelle più periferiche ma complessivamente anche gli operatori dell’extralberghiero si dichiarano soddisfatti la permanenza dei turisti – sia in hotel che in B&B o case vacanza – è stata di almeno due notti hanno contribuito anche gli arrivi via mare grazie ai collegamenti con il porto di Porto Torres da cui si sono mossi numerosi visitatori soprattutto camperisti e gruppi con pullman al seguito portando una boccata d’ossigeno al comparto turistico in attesa della stagione estiva.  «Non parliamo di numeri eccezionali ma sicuramente il bilancio è positivo – commentano alcuni operatori locali – e la sensazione è che si stia andando verso un 2025 con numeri importanti» presidente del Consorzio Turistico Riviera del Corallo: «Abbiamo avuto un buon flusso di visitatori e stranieri provenienti dal nord Europa e dalla Spagna Si è lavorato molto con il last minute Un paio di alberghi hanno fatto un’ottima occupazione per il mese di aprile Per altri hotel lieve aumento tra il 5 e il 10% rispetto allo scorso anno Non parliamo di boom – ha detto la presidente Bradi – ma però non ci si può lamentare numeri più che soddisfacenti che fanno ben sperare per il proseguo della stagione» presidente di Domos che si occupa di extralberghiero i dati sono positivi: «Hanno patito quelle strutture dislocate in periferia Bene invece le strutture del centro città con una percentuale di riempimento di B&B e affittacamere tra il 70 e l’80% nelle prenotazioni Domos di maggio e giugno abbiamo un calo del 20% soprattutto centro storico e lungoma re presi d’assalto Bene ristoranti e pub che possono contare anche su quei turisti che scelgono strutture alberghiere ed extralberghiere situate nei comuni limitrofi La spiacevole scoperta durante l’intervallo: spariti zaini soldi e effetti personali delle ragazze della Sap Alghero Ma la Federazione ha ordinato di proseguire la partita Assurdo quanto accaduto a Castelfiorentino nelle scorse ore: le giocatrici della squadra Under 15 della Sap Alghero di basket sono state derubate durante la partita che stavano giocando A rendere noto lo spiacevole episodio è stato il tecnico Antonello Muroni che ha già provveduto a sporgere denuncia alle autorità competenti La scoperta è avvenuta nell’intervallo tra il primo e il secondo tempo le ragazze non hanno più trovato ciò che si erano portate dietro Spariti soldi (circa 550 euro complessivi) Nonostante avessero chiesto di non giocare la Federazione Italiana Pallacanestro ha ordinato di proseguire la partita perché si trattava di “situazioni extra basket” La Sap Alghero ha poi perso la gara per 50 a 47 dopo esser andate al riposo in vantaggio di 10 punti “Riteniamo di aver subito una grande ingiustizia perche ad una manifestazione del genere è necessario tutelare le squadre partecipanti Rimane un terribile amaro in bocca e una grande inca**tura” spiega Muroni Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it Per Codogno ed Old Rags è un fine settimana contro le formazioni sarde In Serie A il Codogno affronta il Cagliari sul campi di Iglesias sabato alle 15 e domenica alle 11 senza il ricevitore titolare Gintili sempre alle prese con i problemi al polso della mano sinistra In Serie B gli Old Rags giocano alla Faustina di Lodi contro l’Alghero Primo match domenica alle 11; l’inizio di gara-2 è previsto un’ora dopo il termine della prima Old Rags che chiedono ancora aiuto ai loro sostenitori per far fronte ai danni subiti dai vandali sul conto corrente IT16T0503420301000000309044 intestato ad Asd Baseball Old Rags Lodi con la causale “erogazione liberale a favore di Associazione Sportiva dilettantistica” per portarlo poi in detrazione sul 730 E’ attivo su internet il link di foundraising gofund.me/59896744» © COPYRIGHT - Editoriale Laudense srl - (p.iva 04903190157) - È vietata la riproduzione anche parziale il titolo regionale nella categoria u17 femminile Gara 2 ha rispecchiato l’andamento di gara 1 seguito dagli altri parziali favorevoli alla squadra catalana 30-5 in gara 2 i parziali che nel secondo quarto hanno di fatto chiuso la pratica relativa al titolo Regionale giovane coach figlio del noto Epifanio “Nello” Schirru decano della pallacanestro femminile sarda Nel post partita entrambi i coaches e le squadre sono stati premiati dal Consigliere della Fip Sardegna Giuseppe Manca accompagnato dal vice presidente del Comitato regionale Giampiero Sechi Dall’8 al 10 maggio ci sarà l’interzona a Martinengo dal girone di 4 squadre 2 andranno alle Finali Nazionali Arbitri: Matteo Fancellu e Nicolas Cristiani di Sassari A Sa Segada oggi la prima di due giornata della Sagra della Fragola 2025 Oggi Sabato 3 Maggio si comincia in tarda mattinata con l’evento programmato Aspettando la Sagra La giornata mite invita all’uscita fuori porta dove intere famiglie possono trascorre lunghe ore all’aria aperta nel verde curato dal Comitato Organizzatore Si celebra un prodotto di eccellenza del nostro territorio negli stend allestiti ci sono le altre produzioni locali e le tipicità culinarie che non mancheranno In questa occasione sono programmati degli stand espositivi che conterranno foto storiche della borgata provenienti da una raccolta privata delle famiglie della borgata stessa poi un’esposizione di abiti dal 700 a cura della stilista locale Alice Virgilio Previsto con apertura alle 13:00 lo Street food ovvero l’apertura degli stand gastronomici Alle ore 15:00 La Mia prima volta a cavallo battesimo della sella per i bambini a cura del maneggio Baratz Sempre per i bambini si prevede un’Animabimbi Magorì I drink e i cocktail saranno serviti in collaborazione con il Bar in Centro di Alghero e durante tutta la giornata sarà presente un ambulatorio oftalmico per lo screening gratuito della vista Grande attesa per la maratona dei bambini organizzata dal comitato di Sa Segada-Tanca Farrà con il patrocinio del Comune di Alghero e Fondazione Alghero L’evento dal titolo Rincorriamo la Fragola apre ufficialmente le iscrizioni alla Maratona dei bambini che si terrà proprio in occasione della Sagra della Fragola Si correrà nel circondario della borgata di Sa Segada e possono partecipare tutte le bambine i bambini della scuola Materna e della scuola Media Le iscrizioni sono aperte e possibili sino alle ore 16:00 di domenica 4 maggio Per iscriversi e per ogni altra informazione si può inviare un messaggio anche su WhatsApp al numero 379 226 1857 l’apertura ufficiale della IX^ Sagra della Fragola con la presenza annunciata di numerose autorità con il classico taglio del nastro in programma alle ore 11:00 dopo la Messa delle ore 10:00 In programma Musica Live con  performance di artisti locali e band che faranno ballare e cantare tanti giochi e attività per far divertire i bambini mentre gli adulti si godono la festa!Non si perda l’occasione di assaporare deliziose fragole e vivere momenti di gioia con la tua famiglia e i tuoi amici il Presidente del Parco Emiliano Orrù ha fatto vista agli espositori coltivatori di fragole per affrontare i campionati nazionali fra qualche giorni in Abruzzo passione e intelligenza strategica: sono questi gli ingredienti che hanno portato i ragazzi della scuola media dell’Istituto Comprensivo 2 a conquistare un posto nelle finali nazionali dei Campionati studenteschi di scacchi che si terranno dall’11 al 14 maggio a Montesilvano gli studenti hanno bisogno del supporto di tutta la comunità: la scuola non dispone dei fondi necessari per coprire le spese della trasferta hanno lanciato una campagna GoFundMe con un obiettivo semplice e nobile: dare a questi giovani talenti la possibilità di rappresentare Alghero a livello nazionale e vivere un’esperienza formativa e umana che porteranno nel cuore per tutta la vita «Stiamo parlando di ragazzi giovanissimi che hanno scoperto negli scacchi non solo uno sport Aiutarli a partecipare significa investire nei valori dell’impegno della concentrazione e del gioco di squadra» affermano i genitori L’intero ricavato sarà utilizzato esclusivamente per coprire le spese del viaggio e dei pasti dei partecipanti I genitori lanciano l’appello: «Chiunque voglia dare una mano può farlo attraverso la piattaforma GoFundMe cercando la campagna "Insieme alle finali: sosteniamo i giovani di Alghero” Chissà che qualche azienda del territorio non decida di dare una mano In tutto sono quattro studenti e due insegnanti accompagnatori anche una piccola donazione può fare una grande differenza!» dovrà farlo subito perché le finali saranno tra meno di due settimane Iniziativa Alghero prosegue nel lavoro di analisi delle problematiche che interessano la nostra città Abbiamo analizzato la situazione di alcuni immobili del patrimonio comunale e più precisamente quelli che sono stati dati in concessione d’uso all’Università degli studi di Sassari: Complesso Santa Chiara 43 del 16/10/2013 il Consiglio Comunale di Alghero ha autorizzato la concessione all’Università di Sassari delle strutture immobiliari finalizzate all’espletamento dell’attività didattico-formativa ed ha approvato il protocollo d’intesa tra il comune di Alghero e l’Università di Sassari e l’Università degli Studi di Sassari hanno sottoscritto un accordo quadro con il quale il Comune di Alghero ha messo a disposizione dell’Università le seguenti sedi: Palazzo Pou Salit 3 dell’accordo viene stabilito che “la durata della concessione previa valutazione della permanenza ed attualità dei presupposti assunti a fondamento dell’intesa.”  L’art 4 dell’Accordo Quadro stabilisce quali sono gli impegni ed i compiti dell’Università: “a) provvedere alla conservazione e alla corretta gestione degli immobili assegnati in concessione realizzando a proprio carico gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria in coerenza con gli artt Oggi gli immobili che il Comune di Alghero concesso in uso all’Università degli Studi di Sassari versano in cattive condizioni L’amministrazione non può rimanere inerte difronte alle inadempienze dell’Università che sta causando un danno rilevante agli immobili di pregio che gli sono stati concessi in uso Dodici anni senza manutenzioni non possono essere tollerati soprattutto su edifici di pregio siti nel centro di Alghero Poiché l’Università non sta rispettando quanto previsto dall’Accordo sottoscritto il 24/10/2013 e poiché i lavori di restauro delle facciate sono urgenti chiediamo al Sindaco di far valere quanto stabilito nell’accordo quadro adoperandosi per la tutela del nostro patrimonio Rientra tra i compiti dell’amministrazione quello di vigilare sulla gestione degli edifici dati in concessione evitando che gli stessi versino in pessime condizioni a causa della mancata manutenzione Il nostro patrimonio comunale merita maggiore attenzione Il calcio non è solo uno sport: è un’emozione che attraversa le generazioni Dietro ogni partita c’è il cuore di una comunità che ama profondamente i propri colori e che vive ogni domenica come un appuntamento con la propria storia È proprio in questi momenti che si misura il valore autentico di un gruppo dirigente dedizione e sacrificio hanno riportato l’Alghero a competere ad alti livelli ridando dignità e futuro a una maglia gloriosa A loro va il nostro rispetto e il nostro grazie va il mio abbraccio: la loro presenza è la spinta più potente per ripartire per continuare a lottare che non ha mai smesso di sognare insieme a questa squadra dico che è solo un passaggio.Il percorso non si interrompe: si trasforma Ho la certezza che l’Alghero tornerà dove merita di stare come amante dello sport in tutte le sue forme sarò al fianco della società per tutto ciò che potrò fare Assessore alle Finanze del Comune di Alghero con delega alle strutture Sportive Rompe il silenzio e parla da uomo di sport e da amministratore le emozioni che regala lo hanno conquistato al fianco del Sindaco a spingere l’Alghero al miracolo è rimasto  travolto da un ambiente e da un  pubblico che l’Alghero è riuscito a riportare sugli spalti Dopo anni di limbo l’Alghero ha restituito a una città un ruolo nel calcio che conta si cerca di essere razionali in un momenti di grande difficoltà E giusto per dare dei segnali inequivocabili senza neanche aver metabolizzato il trauma ma con la forza che contraddistingue chi ha l’obbligo di tenere la barra a dritta in una nave che di colpo ha trovato il mare in tempesta e da dove e con chi lo si saprà nei prossimi giorni Quel che emerge è che intorno a questa società ci dev’essere la volontà delle forze imprenditoriali locali di sostenere un progetto che miri a dare fondamenta solide a una rincorsa con l’attuale dirigenze che nei prossimi giorni valuterà la figura tecnica che sarà capace di dare all’Alghero quel contributo decisivo ma il riassetto complessivo potrebbe avere una rivisitazione Il sapere che non c’è aria di smobilitazione e sapere che persino l’Amministrazione è pronta a sostenere questa società chi si è proposto a riportare passione e tifo ridando lustro  a colori che si erano sbiaditi C’è voglia di ripartire con obiettivi chiari e di rivincita non è più quello conosciuto qualche tempo fa Il calcio oggi deve far fronte a oneri importanti la sua gestione è da intendersi come gestione di una azienda dove ogni tassello dev’essere funzionale agli obiettivi che non devono mancare riguarda l’impianto che deve ospitare il gioco e il pubblico che non può continuare ad essere in “un disterru” perchè le belle parole talvolta fanno piacere ma non bastano ma relativamente subito c’è bisogno di sapere cosa si vuol fare Non prima di aver detto che siamo enormemente in ritardo figlia di decenni di frequentazioni di campi di calcio cresciute e scomparse: Alghero non si può permettere due squadre di calcio almeno nelle intenzioni del Comune di Sassari Gli attesissimi lavori di restyling di uno dei luoghi più rappresentativi della città e di tutto il litorale sono partiti nei giorni scorsi Saranno installate ringhiere e corrimano in acciaio e in legno nuove vasche lavapiedi e una nuova rampa per l’accesso all’arenile delle persone con disabilità Il nuovo sistema di illuminazione a led favorirà la possibilità di passeggiare anche di notte lungo il nuovo camminamento in sasso lavato realizzato in continuità con quello esistente sul lato della Rotonda che fa capo al Comune di Sorso l’Under 18 dell’Amatori Rugby Alghero torna a sorridere davanti al proprio pubblico Al campo di Maria Pia i giovani algheresi hanno superato il Capoterra con il punteggio di 27 a 17 spirito di squadra e grande rispetto per l’avversario in una gara dal finale anomalo ma dal forte valore educativo La partita è cominciata in condizioni particolari: Capoterra si è presentata in sottonumero e – come da regolamento – anche i padroni di casa hanno ridotto il numero di giocatori per permettere il regolare svolgimento dell'incontro Si è così giocato 13 contro 13 invece del consueto 15 contro 15 L’Amatori ha dominato nella prima frazione chiudendo in vantaggio e controllando il gioco Rapisarda e Ibba hanno messo a segno le marcature decisive per i rossoblù con Ibba premiato come miglior giocatore in campo grazie a una prestazione brillante e generosa Capoterra ha dovuto rinunciare ad altri due atleti per infortunio non riuscendo più a garantire il numero minimo di giocatori ma i tecnici delle due squadre hanno deciso di proseguire la gara mescolando i giocatori per un terzo tempo simbolico fatto di gioco Un segnale forte: quando manca la competizione l’Under 18 dell’Amatori Alghero chiude un ciclo negativo e rilancia la propria stagione con una prestazione che restituisce fiducia e entusiasmo dimostrando ancora una volta che – soprattutto a livello giovanile – lo sport è prima di tutto rispetto Nel cuore del Maggio dei Libri e della festa catalana del “Dia del llibre i de la rosa” la città di Alghero si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi della primavera culturale: giovedì 8 maggio lo scrittore milanese Francesco Gungui presenterà il suo ultimo romanzo per ragazzi organizzato dalla libreria Il Labirinto Mondadori Bookstore in collaborazione con l’Amatori Rugby Alghero si propone di fondere cultura e sport in un unico grande evento aperto a tutta la cittadinanza Autore di successo di narrativa per adolescenti e giovani adulti – con titoli celebri come Mi piaci così e la trilogia Inferno Purgatorio e Paradiso – Gungui si conferma ancora una volta sensibile alle tematiche formative legate all’età della crescita scopre nel rugby un’alternativa educativa al calcio dopo essere stato escluso dalla sua vecchia squadra che lo porterà a comprendere quanto la vera vittoria non sia fare meta da soli Il libro è già stato accolto con entusiasmo da lettori anche per il suo approccio inclusivo: la squadra di Tommaso è composta da ragazzi e ragazze e lo spirito del terzo tempo – tratto distintivo del rugby – viene descritto come momento di condivisione autentica padre di due adolescenti e lui stesso coinvolto nel mondo della palla ovale grazie all’attività dei figli nella ASR Milano sarà presente all’appuntamento algherese con uno dei figli e parteciperà anche all’“Open Day – Rugby in famiglia” un momento esperienziale sul campo organizzato dai tecnici dell’Amatori Rugby L’idea è semplice quanto potente: far provare a genitori e figli «Una palla rotonda te la può passare anche un muro Una palla ovale te la può passare solo un amico»: è questo il messaggio che campeggia sulla locandina dell’evento sintesi perfetta del senso più profondo del libro e dell’incontro L’appuntamento dell’8 maggio sarà quindi non solo una presentazione letteraria dove i valori dello sport si intrecciano con quelli della lettura e della crescita personale Per informazioni è possibile contattare la libreria Il Labirinto al numero 079980496 o al cellulare 3480612836 ALGHERO – Il Cus Cagliari si aggiudica anche gara2 e vince il campionato regionale di Serie B di pallacanestro femminile Al PalaCorbia di Alghero finisce 69-51 per le universitarie che hanno dovuto comunque lottare per avere la meglio sulle giovani della Mercede Basket Alghero cresciute tanto anche in questa stagione grazie al lavoro di coach Manuela Monticelli I Quarto: le due squadre partono contratte complice l’importanza del risultato in palio A Galiano e Saias rispondono Murgia e Coni le catalane prendono in mano il pallino del gioco e allungano fino al 19-11 al 10mo rientra in campo più determinato e piano piano complici anche errori banali delle giovani catalane ricuciono lo strappo e passano in vantaggio sul 26-24 a metà quarto Caldaro e Petronio allungano fino al 32-27 chiudendo il parziale sul 47-39 al 30′ come sempre andremo lì per fare la figura migliore il campo dirà se saremo in grado di qualificarci o meno per le Finali Nazionali ciò non toglie l'ottimo lavoro svolto e la crescita di diversi elementi che saranno la base delle prossime squadre che allestiremo noi iniziamo a fare le valutazioni per la prossima stagione È bastata un’ultima spallata per conquistare il titolo: la Sottorete Alghero ha espugnato il campo dell’Ittiri Volley con un netto 0-3 (23-25 20-25) nella penultima giornata del campionato di Prima Divisione maschile assicurandosi matematicamente la vittoria del girone con una giornata di anticipo La squadra algherese sale infatti a 55 punti in 19 partite rendendosi irraggiungibile dal Pro Volley Olbia fermo a 53 nonostante abbia già disputato tutte e 20 le gare stagionali come ha ammesso lo stesso allenatore Enrico Granese: «La partita di ieri è stata un po’ compassata La partita è stata un po’ tirata e potevamo fare decisamente meglio La Sottorete ha dimostrato ancora una volta solidità e carattere riuscendo a chiudere tutti e tre i set nei momenti decisivi nonostante un avversario coriaceo e un clima da fine stagione la cavalcata verso il primo posto è stata pressoché impeccabile Ora resta solo l’ultima tappa del campionato: mercoledì 7 maggio ad Osilo contro lo Spring Volley una gara che potrà essere giocata con la serenità di chi ha già raggiunto l’obiettivo Alghero si prepara a partecipare alla XXIX edizione della manifestazione sabato 10 e domenica 11 maggio XIX edizione regionale – XXIII edizione ad Alghero si rinnova l’appuntamento con Alghero Monumenti Aperti cittadini impegnati nelle visite guidate dei principali siti culturali del territorio I monumenti saranno visitabili gratuitamente nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 Gli orari di alcuni monumenti potrebbero non coincidere con quelli della manifestazione Gli orari per ciascun sito sono specificati all’interno della brochure dell’evento e sul sito riportato a fine pagina.  L’Associazione Volontari Pensiero Felice Onlus è a disposizione per accompagnare le persone con disabilità per la visita ai monumenti accessibili nelle giornate di sabato e domenica.  Per prenotare il servizio di accompagnamento contattare l’Associazione al numero +39 339 384 2790 Orari: sabato 10 dalle 15.00 alle 20.00 e domenica 11 dalle 10.00 alle 13.00 I monumenti visitabili per questa edizione sono 33 + 8 itinerari.  Visite guidate a cura dell’Istituto Comprensivo 2 Sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 Visite guidate a cura dell’IIS Fermi – Liceo Scientifico Sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 Visite guidate a cura del Comprensivo 1 via XX settembre con la collaborazione dell’Associazione Compagnia di Teatro e Danza grazie alla quale si rivivranno atmosfere Ottocentesche Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30 Visite guidate a cura dell’Istituto Comprensivo 1 – Scuola Primaria Lido Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 Visite guidate a cura del Dipartimento di Architettura Urbanistica e Design di Alghero (DADU) – UNISS Visite guidate a cura del Istituto Comprensivo N Visite guidate a cura dell’Istituto Alberghiero Sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 Sabato dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Visite guidate a cura del gruppo Scout Alghero 1 Sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00 Visite guidate e dimostrazioni pratiche di lavorazione del corallo a cura del Liceo Artistico “F Costantino” e dell’Associazione Corallium Rubrum Sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00 Visite guidate a cura dell’Istituto Comprensivo 2 - Scuola Media Grazia Deledda Visite guidate a cura del Comprensivo 1 - Scuola Primaria Asfodelo Sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 Visite guidate a cura dei volontari della Società Operaia di Mutuo Soccorso Visite guidate a cura del Liceo Classico “G Sabato 15:00-20:00 e domenica 10:00-20:00 Per accedere è necessario presentarsi all’ingresso muniti di documento d’identità in corso di validità Visite guidate a cura delle volontarie della biblioteca Visite guidate a cura dell’Accademia della Vela Latina del Mediterraneo A.R.L Visite guidate a cura dell’Istituto Comprensivo 1 – Scuola Primaria del Sacro Cuore Sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 Visite guidate a cura dell’Istituto Comprensivo 2 – Scuola Secondaria di primo grado Maria Carta Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 Visite guidate a cura dell’Istituto Comprensivo 1 – Scuola Primaria di Fertilia Le visite guidate a cura dell’IIS “Angelo Roth” – ITI e  della cooperativa SILT Visite guidate a cura del Dipartimento di Storia scienze dell’uomo e della formazione DISSUF – Università di Sassari e dell’Istituto Comprensivo 3 Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 Manno” in collaborazione con la Cooperativa SILT Visite guidate a cura degli operatori didattici Sella&Mosca e del Liceo Artistico “F Costantino”Solo domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Visite guidate a cura dell’Associazione Impegno Rurale Sabato dalle 16.00 alle 20.00 e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 Visite guidate a cura dell’Istituto Comprensivo 3 e degli operatori del Parco di Porto Conte Sabato e Domenica 10.00-13:00/15.30 - 18.30 Visite guidate a cura del Liceo Artistico “F sabato e domenica 10.00-20.00 (orario continuato) Visite guidate a cura dell’Associazione Nel vivo della Storia Visite guidate a cura dell’Associazione Tholos e dell’Associazione Vivi Pietraia Partenza da Bastioni Magellano - angolo Vicolo Bertolotti (Fianco ristorante “Movida”) Visite guidate a cura del Comitato Centro Storico Alghero Alguer Vella Partenza da Lungomare Valencia – ingresso Villa Las Tronas La visita è a cura di Nadia Rondello della Società Umanitaria di Alghero e Maria Cau di A S’Andira - Agenzia per il turismo culturale in Sardegna Per partecipare all’itinerario Alghero Città del Cinema | Itinerario di cineturismo è obbligatoria la prenotazione alla mail info@algheroexperience.it entro venerdì 17 maggio fronte spazio urbano che si affaccia su largo Guillot del Comitato AREA Sant’Agostino e dell’Associazione Luci nel Territorio e IC3 Area Birdwatching - Partenza da VIALE BURRUNI Visite guidate a cura dell’Associazione di promozione sociale Punta Giglio Libera Visite guidate a cura del Circolo Filatelico numismatico del modellismo e collezionismo algherese e dell’IC 1 Sabato e domenica ore 10.30 - 16.00 - 17.30 Partenza da Via Don Minzoni snc – Parco Martin Luther King Visite guidate a cura dell’Istituto Comprensivo 1 Verdi e dei beneficiari del Progetto SAI “JUNTS” del Comune di Alghero Partenza da Largo San Francesco 2 c/o Torre di San Giovanni Visite guidate a cura della prof.ssa Mariolina Cosseddu e dal prof in collaborazione con il Comitato Suolo Pubblico Bene Comune Sabato e domenica alle 10.30 per un numero di 15 partecipanti Prenotazione necessaria all’indirizzo comitatosuolopubblicobcaho@gmail.com È stato un inizio maggio carico di soddisfazioni per il settore giovanile delle Tigri TCT Bertani di Alghero hanno raccontato lo spirito e la qualità del progetto sportivo portato avanti con passione dalla società algherese si è svolto il raduno della Nazionale Italiana under 13 di softball al campo di La Loggia Tra le atlete convocate anche due giovani sarde: Maria Chiara Desogus di Alghero e tesserata proprio con le Tigri Le due giovanissime hanno partecipato con entusiasmo e determinazione a una giornata intensa di allenamenti e partite con le pari età provenienti da tutta Italia «Un’esperienza sportiva di alto livello – sottolineano i tecnici – che rappresenta solo l’inizio di un percorso che ci auguriamo sempre più colorato d’azzurro» Giorgia Carboni ha espresso tutta la sua soddisfazione per l’opportunità vissuta: «Emozionata ma felice di aver potuto rappresentare la Sardegna in un contesto così prestigioso» il campo di casa ha celebrato una nuova vittoria per l’Under 15 impegnata nel campionato regionale di baseball Le Tigri TCT Bertani hanno superato con un netto 12-4 i Phoenix Sassari che ha reso onore al campo fino all’ultimo inning I tigrotti algheresi sono partiti subito forte trascinati da un magnifico fuoricampo da due punti firmato da Lorenzo Sanchez Tra i lanciatori si sono distinti anche Masu Antonio Il match si è mantenuto vivo e spettacolare per tutti i sette inning grazie anche a un’ottima prestazione in battuta da parte delle due formazioni ma i padroni di casa hanno risposto con altrettante valide consolidando il punteggio e dimostrando ancora una volta grande concentrazione e voglia di crescere Merito anche del lavoro dei tecnici: Sanchez e Farina per le Tigri anche la presenza in campo della stessa Giorgia Carboni appena rientrata dall’esperienza con la Nazionale simbolo di una realtà sportiva capace di formare atleti e atlete di valore tecnico e umano un ringraziamento speciale va agli sponsor che sostengono l’attività della squadra: Autotrasporti Demontis il gruppo consiliare Futuro Comune promuove un incontro informativo aperto alla cittadinanza dal titolo “Io scelgo il futuro” Al centro del dibattito ci saranno i cinque referendum promossi in ambito nazionale e la proposta di iniziativa popolare per l’introduzione del diritto all’abitare nella Costituzione italiana avvocata esperta in diritto del lavoro; Marcello Simula della CGIL; Laura Ortu portavoce regionale dei Giovani Verdi; e Alessandra Casu I lavori saranno moderati da Cristina Moro nasce con l’intento di offrire uno spazio di confronto pubblico su temi che toccano direttamente le condizioni di vita e i diritti delle persone L’appuntamento è aperto a tutti gli interessati MASSA CARRARA – La conferenza stampa convocata da Aci Massa ha presentato ufficialmente la prima edizione dello Slalom Massa San Carlo A fare gli onori di casa è stato il presidente Fabrizio Panesi affiancato da Giovanni Schintu presidente del Gruppo Motori Tula organizzatore della gara (collegato in video conferenza) ha più volte posto l’accento sull’importanza dello slalom per l’attività sportiva dell’Aci Massa con estrema attenzione alla sicurezza sia dei piloti sia del pubblico che potrà occupare gli spazi appositamente realizzati sia in partenza sia in arrivo anche se si stanno studiando appositi slarghi posti in alto rispetto al percorso di gara ,nei quali il pubblico potrà stazionare accedendo prima della chiusura al traffico del percorso di gara ( le 07.30 del mattino ) uomo di grande esperienza nel mondo degli slalom in Sardegna ha spiegato le caratteristiche del percorso che si sviluppa sulla Massa – San Carlo intervallato da otto postazioni di birilli più quattro postazioni intermedie tutte presidiate da Commissari di percorso sardi e toscani ripetuto tre volte più il giro di ricognizione La gara partirà la domenica mattina 11 maggio mentre sabato 10 maggio dalle ore 15,30 fino alle ore 20,00 sarà dedicato alle verifiche tecniche e sportive La Direzione gara sarà ospitata nei locali delle Terme di San Carlo gentilmente messi a disposizione dal patron Eugenio Alphandery sarà una trasferta vera e propria; quindici gli addetti ai lavori che dalla Sardegna raggiungeranno la Toscana a supporto dello staff locale La direzione gara è affidata a Francesco Resti e Anna Elisa D’Arco Durante il fine settimana gli appassionati potranno utilizzare un simulatore di gara e ammirare una corposa sfilata di auto storiche “ Sarà un fine settimana dedicato allo sport potranno avvalersi della convenzione stipulata con l’Hotel Peselli in via Ricortola 142 Marina di Massa ( Tel 0585869800 – Mail info@hotelpeselli.com ) per mezza pensione a prezzi scontati I piloti sardi che decideranno di partecipare allo slalom potranno usufruire della convenzione Grimaldi per il passaggio in nave chi decide di correre in Toscana per inaugurare la stagione degli slalom sosterrà costi limitatissimi Nella foto la conferenza stampa di presentazione non è frequente che un incontro locale riesca a toccare temi di così alto rilievo sistematico e pratico nella sala Rafael Sari di via Carlo Alberto con un appuntamento che merita attenzione non solo per il tema affrontato ma anche per l’autorevolezza del relatore A guidare la riflessione sarà infatti il professor Domenico D’Orsogna ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Sassari già coautore – tra le altre opere – del manuale di “Diritto Amministrativo” curato da Franco Gaetano Scoca (Giappichelli Il tema scelto – “La buona amministrazione e la sussidiarietà” – si colloca nel cuore pulsante del diritto pubblico contemporaneo là dove le norme incontrano le prassi e la teoria si misura con la concretezza dell’agire amministrativo È una riflessione che tocca da vicino la struttura costituzionale dell’ordinamento l’articolazione delle competenze tra Stato chiamati ogni giorno a farsi carico – nel senso più alto del termine – dell’interesse pubblico più prossimo al cittadino Nell’ambito della Scuola di Formazione “Progetto Città” promossa dall’Associazione Maestrale con il sostegno della Fondazione di Sardegna e il patrocinio del Comune di Alghero l’incontro intende offrire non solo una lezione di diritto ma un’occasione di pensiero critico sul ruolo della Pubblica Amministrazione nella vita democratica La domanda che il professor D’Orsogna porrà – si può davvero fare “buona amministrazione” a livello comunale ma centrale in tempi in cui i cittadini avvertono spesso un distacco tra istituzioni e bisogni reali troverà nel relatore un interprete colto e rigoroso ma di una vera e propria lezione accademica rivolta alla città capace di coniugare la teoria giuridica più alta con l’esperienza concreta dell’amministrare A dimostrazione della vocazione formativa del progetto va segnalata l’iniziativa prevista per l’8 maggio quando gli iscritti alla Scuola potranno affiancare sindaco e assessori nelle attività quotidiane dell’amministrazione comunale Un’occasione preziosa per comprendere dall’interno le dinamiche operative di settori come demanio rappresenta dunque un momento di formazione civica e giuridica di prim’ordine Il professor D’Orsogna restituirà alla cittadinanza il senso profondo di un’amministrazione che non può più limitarsi al rispetto formale delle regole spesso considerato materia per pochi addetti ai lavori si rivela così – ancora una volta – disciplina fondamentale per comprendere il funzionamento della Repubblica l’incontro di Alghero assume il valore di una piccola ma significativa lezione di democrazia Sardegna grande protagonista nel beach soccer italiano La LND oltre a comunicare come sede dell’avvio della Poule Scudetto e della Supercoppa la città di Alghero ha incluso il Cagliari nel massimo campionato nazionale anche per merito dei risultati ottenuti in campo femminile e Under 20 fanno così il balzo dalla Poule Promozione a quella Scudetto “Siamo onorati di poter sfidare i giganti del Beach Soccer storie di gloria e palmarès incredibili”– si legge in una nota ufficiale del club sardo che sarà al via anche con i team della Serie A femminile e dell’Under 20 nei campionati nazionali Il Cagliari maschile si batterà con altre 9 squadre Il via della stagione avverrà nell’Isola: dal 30 maggio al 2 giugno infatti la Beach Arena di Lungomare Barcellona di Alghero ospiterà la prima tappa della Poule Scudetto che terminerà con la Supercoppa di Lega tra le due catanesi la We Beach e la Domusbet.tv in programma il 2 giugno alle 17:30 ALGHERO – “Fratelli d’Italia Alghero esprime forte preoccupazione per le modalità con cui la Giunta comunale ha recentemente modificato il regolamento per il reclutamento del personale in particolar modo la parte relativa agli agenti di Polizia Locale approvando una delibera che introduce requisiti più stringenti Una modifica – di fatto un copia e incolla dal Comune di Sassari – che esclude gran parte dei possibili candidati colpendo anche coloro che si sono già formati e hanno già prestato servizio nel corpo di Polizia Locale a tempo determinato Un bando che sembra pensato non per includere ma per tagliare fuori anche figure che hanno dimostrato sul campo le loro capacità viene da chiedersi se l’obiettivo sia selezionare agenti di Polizia Locale o formare un nuovo corpo di incursori tra i requisiti spuntano anche veri e propri vicoli ciechi è indirizzato ai maggiorenni di età superiore ai 18 anni e tuttavia fra i requisiti è previsto il possesso della patente A che però è ottenibile di norma a 24 anni o Avevamo già espresso preoccupazione sulle attività che l’amministrazione stava mettendo ij campo sul tema della sicurezza e della Polizia Locale Ora la scelta appare definita: penalizzare figure professionali competenti per motivazioni che appaiono più politiche che tecniche che ovviamente mina la fiducia nei confronti dell’Amministrazione Ancora più grave è il tentativo di scaricare la responsabilità sugli uffici attribuendo la scelta alla “richiesta del Comandante” È inaccettabile coinvolgere un funzionario comunale in una decisione che solleva evidenti interrogativi sulla reale volontà politica di garantire pari opportunità A rendere la situazione ancora più opaca e incerta è il tempismo dell’operazione: il regolamento è stato modificato con delibera di giunta il 28 aprile e il bando pubblicato il giorno dopo Una tempistica che rischia di rendere impugnabile l’intera procedura una scelta tanto rilevante sembra eccedere le competenze gestionali della Giunta e avrebbe richiesto un passaggio in Consiglio comunale Fratelli d’Italia Alghero chiede con forza che si faccia piena chiarezza e che siano tutelati i diritti dei lavoratori i principi di trasparenza e il rispetto delle pari opportunità nei concorsi pubblici Non si può costruire una buona Amministrazione selezionando chi può entrare a priori” CAGLIARI – “Nel 2013 abbiamo ottenuto da Bruxelles una continuità con le tariffa unica 9 mesi l’anno con il tetto ai prezzi per i non residenti negli altri 3 i nostri diritti non possono essere negati con delle interpretazioni burocratiche” deputato e responsabile del Dipartimento Insularità di Forza Italia al convegno sulla continuità territoriale promosso dal centro studi Sardegna “Allora vincemmo perché la Sardegna trattò direttamente con la Commissione Europea forte della sua posizione di rappresentanza delle isole UE La tariffa unica – ha ribadito Cappellacci- non solo mette al riparo il diritto alla mobilità dei sardi dai capricci delle compagnie ma è anche lo strumento che consente alle nostre imprese di rivolgersi a un mercato più ampio rispetto ai soli residenti” “Spiace – ha aggiunto Cappellacci- che ora questa negoziazione non sia ancora cominciata che il bando sia in ritardo e che soltanto ora la Giunta si renda conto di quanto sosteniamo da tempo e che inizialmente bollava come strumentalizzazioni Per una piena ed effettiva continuità occorre una battaglia unitaria che non sia al ribasso e che induca l’Unione Europea a rispettare i suoi stessi principi Per questo – ha concluso Cappellacci- ho predisposto un’interrogazione parlamentare affinché si chiarisca e si acceleri il percorso per la nuova continuità e le ragioni dei sardi siano sostenute a Bruxelles”