Il portale della Valle Brembana e delle Orobie Causa lavori alla tranvia Bergamo-Villa d’Almè dalle ore 12 del 12 aprile alle 22 del 13 aprile sarà chiuso al traffico un tratto di strada statale 470dir in comune di Almè tra l’intersezione tra via Edison (all’incirca ex Evolution confine con Paladina) e l’intersezione con via Volta (salendo poco prima di arrivare alla rotatoria per la Valle Imagna) I lavori sono per la realizzazione del sottopasso della ciclopedonale che sarà accanto alla tranvia Il traffico sarà deviato nelle vie interne ad Almè e Paladina: per chi è diretto a Villa d’Almè dovrà immettersi in via Edison per proseguire in via dei Sentieri. Chi da Villa d’Almè è diretto a Dalmine dovrà svoltare in via Volta e quindi in via Edison. Qui la mappa con le deviazioni prenderanno il via gli interventi per la costruzione della nuova rotatoria principale lungo la SS 470dir attraverso adeguamenti provvisori della viabilità Nella stessa area – che ospiterà la futura fermata Paladina – sono attualmente in corso i lavori per il parcheggio d’interscambio da 145 posti auto con spazi dedicati anche a biciclette e motocicli Già completata la rotatoria di via dei Sentieri ad Almè I lavori per la tranvia nella zona di via Volta e Ponte della Regina ad Almè (Copyright Valbrembanaweb) Log in to leave a comment Portale turistico e di informazione della Valle Brembana Los Angeles – La società ASDC Almè Calcio è entusiasta di annunciare una svolta importante nella propria struttura organizzativa: la gestione della Prima Squadra è stata ufficialmente affidata alla Dave Locatelli Agency agenzia di comunicazione fondata dal noto pianista bergamasco Davide Locatelli figura di spicco nel panorama musicale e creativo internazionale porta una ventata di freschezza e innovazione nel mondo calcistico di Almè unendo competenze professionali in ambito comunicativo e strategico a una visione moderna e ambiziosa del calcio creatività e determinazione che ha convinto il club a dare fiducia a questa realtà Il presidente Bruno Crotti e il vicepresidente Cristian Gasparini si dichiarano orgogliosi di annunciare questa importante collaborazione convinti che rappresenti un passo fondamentale per la crescita e l’evoluzione del progetto Almè “Davide Locatelli ha creduto nel nostro progetto e nella nostra visione – dichiarano – e siamo certi che potremo raggiungere traguardi significativi”  Come primo passo concreto di questa nuova fase la società comunica “il primo acquisto ufficiale’”: la guida tecnica della Prima Squadra sarà affidata a mister Omar Locatelli pronto a dare nuova energia e direzione al gruppo La collaborazione con la Dave Locatelli Agency apre una nuova era per l’Almè Calcio: più internazionale più dinamica e più determinata che mai a lasciare il segno il club potrà contare anche sul supporto tecnico di Marco Filadelfia figura di spicco nel mondo dei social network e della comunicazione digitale con importanti esperienze in ambito calcistico tra cui la Nazionale Cantanti Italiana i Santana Red Devils e molte altre realtà prestigiose La sua presenza rappresenta un ulteriore valore aggiunto nel percorso di crescita del club Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Dai capannoni ormai dismessi al fast food targato McDonald’s Sono previsti nei primi mesi del 2025 i lavori per la realizzazione di un nuovo locale della famosa catena americana ad Almè che promette di aprire ufficialmente le proprie porte al pubblico entro la prossima estate ha ricevuto l’approvazione della convenzione da parte dall’amministrazione comunale per costruire il punto vendita su un’area precedentemente occupata dai capannoni in via Locatelli L’intervento prevede la demolizione totale di tutti i vecchi e fatiscenti edifici produttivi presenti la rimozione dell’eternit sulle coperture e la realizzazione di una limitata superficie di circa 500 metri quadrati Un intervento che apporterà quindi un’importante riqualificazione e rigenerazione dell’area con una significativa riduzione di superfici e volumi «Abbiamo colto un’opportunità per la comunità e il territorio» «Questo progetto – prosegue – non si limita alla realizzazione di un ristorante ma rappresenta un intervento di rigenerazione urbana I capannoni fatiscenti saranno sostituiti da una struttura moderna e compatibile con l’ambiente circostante verranno create nuove opportunità di lavoro con priorità di assunzione garantita ai residenti di Almè» L’accordo con Real Energy prevede investimenti compensativi significativi a vantaggio del Comune 350.000 euro saranno destinati ad un piano di asfaltature di numerose strade comunali 138.000 euro per la realizzazione di nuovi parcheggi pubblici aree verdi alberate e percorsi viabili intorno al fast food e 12.000 euro per finanziare le luminarie natalizie di quest’anno sarà implementato anche un sistema di info-mobilità con display che segnalerà la disponibilità dei parcheggi e faciliterà le operazioni di manovra Saranno previsti anche 13 posti moto e due stazioni di ricarica per veicoli elettrici Ulteriori stalli sono già disponibili nelle vicinanze dell’area dove sorgerà il fast food in particolare quelli interrati del supermercato Migross e quelli situati sopra il negozio Cucine Venete verranno realizzati standard urbanistici per oltre il doppio di quelli previsti l’operazione consentirà all’amministrazione comunale di poter recuperare risorse grazie alla definizione di posizioni creditorie relative agli immobili su cui sorgerà il fast food «Non si tratta di un intervento calato dall’alto: la compatibilità urbanistica della zona consente a priori la possibilità di realizzare questo progetto mentre le opere compensative ottenute sono il frutto di un’attenta negoziazione da parte dell’amministrazione – sottolinea Bandera – Questo intervento consentirà di stimolare la riqualificazione dell’intero comparto» la sempre molto battuta statale 470 beneficerà comunque presto di una nuova rotatoria all’incrocio tra via Locatelli e via Olimpia La nuova opera del valore di 700mila euro (di cui 100.000 finanziati dalla Provincia e 128.000 dal Bim) contribuirà a migliorare significativamente la mobilità locale rendendo più agevole l’accesso sia alla zona che al nuovo fast-food 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v Aprirà presto un ristorante McDonald’s ad Almè Il Comune sottoscriverà a breve una convenzione con una società immobiliare che demolirà la palazzina uffici e i capannoni retrostanti esistenti in via Locatelli n.51 – sulla SS 470 della Valle Brembana – e costruirà un nuovo immobile commerciale adibito a ristorazione che sarà appunto un ristorante McDonald’s I lavori di demolizione e ristrutturazione dovrebbero iniziare nei primi mesi del 2025 Il locale avrà una superficie di circa 500 mq a cui si aggiunge un’area esterna di circa 700 mq “Nella convenzione è stato stabilito che l’azienda realizzerà diverse asfaltature su tutto il territorio comunale per un valore di quasi 300 mila euro“ spiega il vicesindaco di Almè Valter Fumagalli Oriocenter, ristorazione in crescita: +6,2% nei primi 8 mesi del 2024 Arrigoni Sergio Formaggi di Almè cerca autista e magazziniere: ecco l’offerta di lavoro Area camper ad Almenno San Bartolomeo, al via i lavori: pronta nella primavera 2025 email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento I giovanissimi “karate kid” Morgan Bonzi il giornalino online degli studenti dell’Istituto Turoldo di Zogno I ristoranti stanno per chiudere le prenotazioni per il classico pranzo di Pasqua e si confida in un buon numero di coperti anche a Pasquetta per cui le prenotazioni continuano ad essere last second ma anche un messaggio di speranza: è questo il cuore de “La carezza di un bucaneve – Diario di un consigliere comunale di montagna” Nuove telecamere di videosorveglianza in arrivo ad Almè e Villa d’Almè grazie a un progetto che coinvolge i due Comuni Si andranno ad aggiungere a quelle già presenti sul territorio: 129 ad Almè e 74 a Villa Le nuove saranno 12 ad Almè e sei a Villa Sono previsti anche dispositivi di lettura targa (che controllano regolarità assicurazione e revisione dei mezzi) L’installazione inizierà in estate e si concluderà entro l’anno Ad Almè è prevista l’installazione in piazza Lemine al parcheggio di via Don Iseni (nei pressi delle scuole) l’incrocio tra via Locatelli e via Conciliazione Nel 2024 sono stati 60 gli interventi della Polizia locale grazie alle telecamere: sanzioni per abbandono rifiuti ricostruzione incidenti stradali e identificazione di responsabili di danneggiamenti al patrimonio oppure intervenire in caso di furti e ingressi non autorizzati in edifici pubblici I tempi corrono ma i problemi sono sempre gli stessi per chi deve guadagnarsi il pane con il lavoro Tanto lavoro e pochi soldi per Gioppino che sogna da anni di sposare la sua Margherita e non riesce mai a risparmiare neanche i soldi per comperarle un regalino Così Gioppino un bel giorno di ritorno dal lavoro pur di comperare un fazzolettino alla sua amorosa accetta un prestito in soldi dalla persona sbagliata: una donna che dice di essere una strega Gioppino usa i soldi in prestito per fare un opera di bene e scatena contro di se le forze del male Riuscirà a sbaragliare i suoi nemici grazie al suo coraggio,al suo bastone e grazie anche all’aiuto di una fata protettrice degli innamorati che lo rende immune agli incantesimi del demonio e della strega Il suo problema resterà quello di spiegare alla sua amata Margì le ragioni del suo grande ritardo e in particolar modo l’intervento della fata .....alta Ennesimo successo per la Corrida di Almè al teatro Serassi di Villa d’Almè: pieno di pubblico e grandi interpretazioni sul palco A vincere è stata Rachele Tiraboschi con l’interpretazione – pianoforte e voce – di “You Are The Reason” Sul secondo gradino del podio i “I tutto sbagliato” gruppo composto da ragazzi della provincia Una serata che ha fatto registrare il tutto esaurito tra il pubblico con la giuria guidata dallo showman Omar Fantini e poi la cantante Rosalba Piccinni Novità di quest’anno la FantaCorrida che ha visto la partecipazione di 80 squadre (bisognava indovinare il vincitore) a cui sarà devoluto il ricavato della manifestazione giunta alla 32esima edizione Il 1° dicembre era stato accoltellato da un 24enne marocchino (arrestato 6 giorni dopo) sulla pista ciclabile dietro il complesso sportivo di Almé ed era finito all’ospedale Papa Giovanni in prognosi riservata la compravendita di un chilo di cocaina per 30mila euro Il 27 dicembre era stato arrestato per spaccio di droga ed era stato scarcerato con divieto di dimora nella Bergamasca Mercoledì 5 febbraio alle 13,30 il 35enne è finito di nuovo in manette I carabinieri di Villa d’Almé lo hanno incrociato mentre percorreva in bici via dei Sentieri ancora nella zona del centro sportivo di Almè Lo hanno inseguito e bloccato: aveva con sé 43 palline di cocaina 23 grammi di hashish e 1.050 euro che il tunisino ha detto essergli stati spediti da una conoscente residente in Svezia il nordafricano è riuscito a disfarsi di altri 54 grammi di cocaina ritrovati sul tappetino dell’auto dei militari ha sostenuto giovedì 6 febbraio davanti al giudice Laura Garufi disposto un nuovo divieto di dimora nella Bergamasca e trasmesso gli atti al giudice che aveva emesso quello del 27 dicembre perché valuti l’evenienza di aggravare la misura cautelare Ora la pista ciclabile che dal Parco dei Colli collegava con la pista della Val Brembana è di fatto interrotta causa lavori alla tranvia finalmente si potrà di nuovo percorrere su un tracciato tutto rinnovato che sta realizzando la T2 Bergamo-Villa d’Almè Ma anche l’Amministrazione comunale di Almè ha in progetto il rinnovamento e potenziamento della propria rete ciclabile interna Un nuovo collegamento sarà realizzato da via Olimpia (dove si trovano le piscine) seguendo il tracciato della tranvia fino alla strada provinciale per attraversare il sottopasso in zona Petosino Tra gli interventi previsti anche l’illuminazione della pista che ora raggiunte la zona della Merletta Entro il prossimo anno saranno posizionati 18 lampioni a led e tre verranno sostituiti Sempre in previsione dell’arrivo della tranvia il Comune sta progettando un collegamento ciclopedonale tra la zona della Brughiera e la stazioni di Almè e Paladina anche due sottopassi ciclopedonali sotto la 470 dir: uno collegherà via Edison e via Volta e l’altro sarà in via Ponte Regina Consentiranno un più rapido collegamento con la pista della Val Brembana so che tutti dovrebbero chiedersi: – E dei caduti che facciamo e soltanto per loro la guerra è finita davvero.”Cesare Pavese le tasche piene di terra: quel che resta di una candela è ciò che resta delle loro giovani vite.Nemmeno un’ora per chiedersi come sono arrivati lì “nella pancia della balena” e come uscirne.La storia di Pinocchio riscalda i loro cuori e li accompagna nell’ultimo tratto del loro viaggio quella del Burattino di Collodi e quella di Patrizia e Giuseppe si incontrano e si incrociano: da una parte la pancia della balena del libro dall’altra il ventre della terra ma semplicemente vista dalla parte dei due protagonisti.Questa piccola storia viene raccontata con quella disarmante drammatica sincerità che solo i ragazzini sanno avere e che rende ancora più insopportabili le tante menzogne e i silenzi degli adulti Se l’è trovato di fronte all’improvviso mentre attraversava la strada statale Un diciottenne di Villa d’Almè E’ successo mercoledì 19 marzo Il giovane e la moto sono scivolati per circa 25 metri dopo l’impatto con l’animale Fortunatamente per il diciottenne ferite non gravi Sul posto carabinieri di Zogno e Almenno San Salvatore Il Villa Valle conquista una vittoria importante nel derby contro il Brusaporto imponendosi per 2-1 grazie alle reti di Lancini e Torri la squadra di casa prende il comando delle operazioni Brigidi accende il pubblico con un gran mancino che si stampa sul palo preludio al vantaggio giallorosso che arriva al 25’: sugli sviluppi di un corner di Perrotti la palla arriva a Lancini che di testa non perdona.Il Brusaporto reagisce e al 32’ Passeri deve superarsi per deviare in angolo un tiro da fuori di Quarena Venturelli salva i suoi su un destro insidioso di Ferrario Nella ripresa il Villa Valle sfiora il raddoppio al 15’: contropiede perfetto orchestrato da Perrotti Il Brusaporto approfitta del momento e al 23’ trova il pareggio con Oppon abile a incrociare col destro sul secondo palo ma l’azione è viziata da un fallo non rilevato ai danni dei padroni di casa Il gol subito non scoraggia il Villa Valle che continua ad attaccare e trova il meritato 2-1 ancora con Torri bravo a finalizzare una bella azione corale Nel finale gli ospiti provano il tutto per tutto ma la retroguardia giallorossa regge portando a casa tre punti pesanti in chiave classifica Lemine Almenno festeggia la matematica salvezza con una vittoria convincente per 2-0 contro il Luciano Manara Una partita caratterizzata da pochi sussulti ma con una gestione solida da parte della squadra di casa che ha sfruttato al meglio le occasioni a disposizione Al 20’ arriva il gol del vantaggio: Capelli elude due avversari con una bella giocata e batte Pirovano con un tiro preciso per l’1-0.Il Luciano Manara prova a reagire ma i tentativi di Lozza nell’area di Gherardi non impensieriscono troppo il portiere di casa Il primo tempo si chiude con il punteggio di 1-0 in favore della Lemine.Nella ripresa il Luciano Manara si fa vedere con un tiro di Lozza ma Gherardi risponde con una grande parata mantenendo il vantaggio per la sua squadra arriva il gol che chiude definitivamente la partita: Pagani vince un contrasto a centrocampo e serve Matteo Rota assicurando i tre punti e la salvezza matematica alla Lemine Almenno ALMÈ-ACC.Calcio Alta Valle Brembana: 1-2 L’Alta Valle Brembana espugna il campo dell’Almè con una rimonta nella ripresa e porta a casa tre punti pesanti in una partita condizionata dal vento e da un finale molto nervoso La gara si apre con l’AVB subito intraprendente ma è l’Almè ad avere la prima vera chance: al 6’ un tocco di mano in area regala un rigore ai padroni di casa con qualche tentativo da entrambe le parti L’Almè si rende pericoloso al 33’ con Ferrari e poi al 40’ con Piantoni L’AVB risponde al 41’ con un tiro centrale di Milesi l’Almè parte meglio e trova il vantaggio al 16’ Ma la reazione dell’AVB è immediata Al 21’ Scanzi pareggia con un gran tiro da fuori area La squadra ospite prende coraggio e continua a spingere: al 27’ Vitali sfiora il raddoppio ma il portiere dell’Almè è attento Il gol del sorpasso arriva al 31’: Mangili si inventa un’altra prodezza dalla distanza e fa esplodere la panchina dell’AVB Nel finale l’Almè cala vistosamente mentre l’AVB gestisce il vantaggio e sfiora anche il tris il triplice fischio sancisce la vittoria ospite Finisce a reti bianche la sfida tra San Pellegrino e Calcio Gorle Il pareggio arriva al termine di una gara condizionata dall’espulsione di Ivan Pellegrinelli al 20’ del primo tempo che ha lasciato i padroni di casa in inferiorità numerica per oltre settanta minuti.Nonostante l’uomo in meno il San Pellegrino si è difeso con ordine e ha saputo anche creare pericoli nella ripresa L’occasione più nitida della partita è arrivata infatti proprio per i padroni di casa con Volpi che ha colpito un palo sfiorando il vantaggio.Il Calcio Gorle ha provato a sfruttare la superiorità numerica ma non è riuscito a trovare spazi in una difesa ben organizzata Il risultato finale premia la solidità difensiva di entrambe le squadre e lascia aperti tutti i giochi in ottica classifica Finisce a reti inviolate l’anticipo tra Brembillese e Loreto un risultato caratterizzato da tanta sfortuna e un arbitraggio discutibile La prima vera occasione arriva al 12’: splendida giocata di Carminati M che serve a centro area Mazzoleni la cui girata trova una risposta prodigiosa del portiere ospite l’episodio che fa discutere: al 58’ Mazzoleni calcia una punizione in area un difensore devia di testa e la palla sbatte sulla parte alta della traversa prima di ricadere vicino alla linea annulla tutto e assegna un calcio d’angolo sostenendo che il pallone fosse uscito dopo il rimbalzo sulla traversa: una decisione che lascia più di un dubbio la Brembillese trova ancora la via del gol ma anche in questo caso l’arbitro annulla per un presunto fallo di Pesenti F Locatelli sfiora il vantaggio con un’azione personale conclusa con un tiro che si stampa sul palo e ribattuta del portiere Nel finale il Loreto crea una mischia pericolosa ma la difesa della Brembillese si salva in angolo Un primo tempo giocato con personalità non basta al Valserina per ottenere punti contro un cinico Presezzo che nella ripresa ribalta tutto e si impone con un netto 1-4 mostrando buone trame di gioco e maggiore iniziativa Il vantaggio arriva con un bel tiro dal limite dell’area che vale l’1-0 e premia una prima frazione disputata con ordine e determinazione Il Presezzo parte fortissimo e in pochi minuti ribalta il risultato Il terzo gol arriva intorno alla metà del secondo tempo il Presezzo trova anche la rete del definitivo 1-4 Vittoria netta e convincente per il Berbenno che supera le Ghiaie di Bonate con un secco 3-0 in trasferta mostrando concretezza e qualità nei momenti chiave del match La partita si sblocca già al 9’: palla lunga in profondità Baggi si coordina dal limite dell’area e con un tiro al volo preciso firma un gran gol per l’1-0 Il Berbenno continua a spingere e al 42’ va vicino al raddoppio con una bella azione in contropiede: pallonetto di Rota a scavalcare la difesa per Carminati Al 60’ un errore della retroguardia di casa favorisce Carminati che ruba palla e serve Baggi: l’attaccante sceglie l’altruismo e regala l’assist a Vanotti per il comodo 2-0 Passano solo cinque minuti e arriva il tris: lancio in profondità per Luca Sana che non lascia scampo al portiere con un destro potente sotto l’incrocio Il Roncola espugna il campo dell’Accademia SportImagna con un netto 3-0 e porta a casa tre punti importanti Una vittoria costruita con ordine e concretezza frutto di una prestazione solida sia in fase difensiva che offensiva L’Accademia SportImagna ha provato a restare in partita ma non è riuscita a trovare la via del gol né a impensierire seriamente la retroguardia avversaria La Zognese conquista una vittoria fondamentale per 2-1 sul campo del Pais San Gioan rimanendo così saldamente in testa alla classifica con tre punti di vantaggio sulla Roncola a due giornate dalla fine del campionato la capolista ha dovuto sudare per ottenere i tre punti contro un avversario che ha lottato fino all’ultimo minuto La partita inizia con un brivido per gli ospiti che al 3’ vedono annullato un gol di Andrea Locatelli trova il vantaggio con un meraviglioso lob da trenta metri approfittando di una posizione avanzata del portiere avversario quando ottiene un rigore per un fallo su Salvini in area La Zognese non si scompone e al 40’ torna avanti grazie a un colpo di testa di Dazzan su cross di D con Zanchi che costringe il portiere avversario e un minuto dopo è Dazzan a sfiorare la traversa Il Pais San Gioan non molla e al quarto d’ora cerca la parità con un tiro di Astori ma il portiere zognese compie un buon intervento Per Falstaff l’ aperitivo non è una momentanea parentesi di svago un presente compulsivo in cui i vizi fagocitano perennemente la ragione E il bar chiama Falstaff a creare un mondo diverso il contraltare del potere costituito che tutto classifica divide e risparmia è lo spreco che guarda i vari Enrico IV succedersi sul trono in nome della guerra e da lì sotto esplode in una grassa risata Graffiante e pericolosa più di ogni lotta armata Capace forse di ribaltare le sorti di un sistema o Ma forse per Falstaff ridere non è una possibilità Il vecchio grassone è l’ultimo atto del godimento e dissacrare il mondo è la sua condanna Il suo corpo gigante e il suo ruolo di buffone sono una gabbia in cui lui compie il consumato destino dell’ uomo deriso Allora ecco che vediamo Falstaff dà una prospettiva in cui non c’è nulla di dirompente o rivoluzionario Il buffone forse è solo un servo maltrattato Falstaff è anche un maldestro arrampicatore sociale La forma di Falstaff continua a cambiare fra le mani dei suoi autori Nessuno riesce a prenderlo mai del tutto e forse è questo il punto si traveste e si dissolve per poi apparire da un’altra parte sempre gigante e sempre invisibile; sta come sfumando la sua morente risata è ormai tradita la sua promessa rivoluzionaria Si svolgerà presso la Sala Betania dell'oratorio Per prenotare, clicca qui. In replica domenica 2 febbraio al Monastero di Astino Manca ormai una settimana alla tanto attesa 32esima edizione de “La Nostra Corrida” di Almè in programma sabato 25 gennaio ore 20.30 al Teatro Serassi di Villa d’Almè uno show organizzato da un gruppo giovane dell’oratorio che porta alla comunità grande allegria Grandi ospiti quest’anno nella giuria con il famoso comico bergamasco Omar Fantini grazie alle donazioni dei tanti sponsor che aderiscono all’iniziativa all’incasso della serata e dai tantissimi biglietti staccati per la sottoscrizione a premi verrà devoluto ai preziosi progetti del Gruppo Missionario di Almè Il presentatore e direttore artistico Andrea Cefis promette novità uniche nel suo genere per uno show di provincia: “Portare avanti un format piuttosto datato non è facile per questo motivo bisogna trovare soluzioni che sappiano catturare la passione e l’interesse delle persone Quest’anno durante la serata verrà mantenuta la kisscam che ha fatto scattare molti baci nel pubblico La più grande è sicuramente la FantaCorrida in un format che ricorda quelli più noti di Sanremo o del mondo del calcio E poi ci saranno altri momenti dedicati al pubblico che potrà vincere nella serata esclusivi premi dei nostri sponsor Riprendendo la FantaCorrida le regole sono poche e semplici. Accedendo al link scegliendo tre concorrenti (due gruppi e un singolo) Si dovrà poi puntare un jolly chiamato “Fanta Iole” ispirandosi al nome di una celebre signora di Almè che da sempre segue lo show con affetto che servirà a dare punti bonus alla squadra Durante la serata i concorrenti attiveranno bonus e malus che andranno a stabilire poi il punteggio per ogni squadra Nei giorni successivi uno degli ideatori della FantaCorrida conteggerà i punteggi e verranno stabiliti i primi due posti Ai vincitori andranno dei premi offerti da OOF Ottica e Sbafo Stezzano Premi che non mancheranno durante la serata: tra i concorrenti il vincitore vincerà un buono da 200 euro da usare da TreValli di Villa d’Almè mentre ogni concorrente riceverà dei pensiero loro dedicati come delle dolcezze della Pasticceria Acquario di Sant’Omobono Terme Mancano ancora pochissimi posti per partecipare alla serata La Nostra Corrida sarà sabato 25 gennaio al Teatro Serassi di Villa d’Almè; apertura al pubblico ore 20 È previsto anche un Parco Avventura per adulti Dopo il grande successo della prima tappa svoltasi a Gallarate lo scorso 19 gennaio la "Copa Insieme al Monza" torna in campo per la seconda emozionante tappa del torneo sarà Almè (BG) ad ospitare il nuovo appuntamento continuando il percorso di crescita e condivisione tra le Società affiliate ed AC Monza A scendere in campo saranno i giovani talenti classe 2016 delle seguenti squadre: Almè Gerenzanese e Polisportiva Buccinasco.  il torneo proseguirà con altre tre tappe: il 30 marzo a Riozzo il 12 aprile ad Arcore e il 25 aprile a Brugherio Le squadre che supereranno le diverse fasi potranno accedere alla tappa finale del 17 maggio 2025 che si disputerà presso il Centro Sportivo Silvio e Luigi Berlusconi-Monzello.Le formazioni presenti sfideranno i piccoli campioni della Scuola Calcio di AC Monza in una giornata indimenticabile all’insegna dello sport e dei suoi valori La "Copa Insieme al Monza" si conferma un tassello importante nel progetto Affiliate Insieme al Monza ai camp e alle esperienze formative promosse dallo staff specializzato biancorosso Ogni tappa del torneo rafforza il legame tra il Club e le realtà affiliate creando un percorso di crescita comune e alimentando la passione per il calcio in un ambiente sano e competitivo ditta con sede in via Borghetto ad Almè nata agli inizi degli anni 90 e specializzata in nuove tecnologie e sistemi di videosorveglianza Fabio era salito sul Canto Alto (Sorisole) dove doveva fare alcuni interventi ai ripetitori Con lui c’erano il genero Michele e alcuni alpini Verso le 13 il malore che non gli ha lasciato scampo l’intervento del personale sanitario arrivato in elicottero sempre disponibile per intervenire sulle web cam e le telecamere in caso di necessità Parente anche di un altro nostro storico collaboratore Fabio recentemente aveva curato la telecamera sul viadotto di Sedrina e la webcam al rifugio Madonna delle nevi di Mezzoldo La camera ardente è allestita nella casa di via Borghetto 23 “Ciao Fabio – scrivono gli alpini del rifugio il 24 dicembre sulla loro pagina Fb - Questa notte risplenda la luce della Croce del Canto Alto per la generosità e per la passione che ci hai dedicato Con la tua semplicità hai tracciato un solco indelebile nella nostra memoria I funerali saranno celebrati venerdì 27 dicembre alle 9,30 Tutto lo staff di Valbrembanaweb è vicino ai familiari di Fabio in questo momento di dolore Sarà probabilmente aperto entro la prossima estate il nuovo McDonald’s di via Locatelli Sorgerà al posto di un capannone ormai dismesso salendo da Petosino sul lato destro della strada statale Avrà una superficie di 500 metri quadrati L’accordo con il Comune di Almè prevede che la società privata con cui è stata firmata la convenzione realizzi anche opere per circa 500mila euro: asfaltature di strade comunali aree verdi e viali alberati attorno al fast food all’intersezione di via Olimpia e via Locatelli è prevista una rotatoria che migliorerà anche l’accesso alla zona Era in viaggio con la sua moto da Zogno a Villa d’Almè - intorno alle 23,30 di mercoledì 19 marzo - quando un cervo di circa cento chili ha attraversato la strada: impossibile evitare l’impatto con l’animale dopo lo scontro è volato per circa 25 metri: fortunatamente senza gravi conseguenze Immediato l’intervento dei soccorritori con un’automedica e un’ambulanza che hanno trasportato il giovane in ospedale e i tecnici della Provincia di Bergamo per prendere in carico l’animale E’ stata riaperta venerdì 10 gennaio la strada comunale di via Dante a Villa d’Almè collegamento con la rotatoria di Arlecchino dopo circa due mesi e mezzo di stop per consentire la posa del ponte Rino tracciato della nuova tramvia Bergamo-Villa d’Almè Il ponte nuovo è stato realizzato accanto allo storico ponte dell’ex ferrovia In estate sono previsti la realizzazione del sovrappasso pedonale del tratto di ciclabile e di posa della tramvia Da ottobre inizieranno i lavori per la fermata La linea tramviaria da Bergamo a Villa d’Almè si sviluppa sul sedime della ex Ferrovia della Valle Brembana Villa d’Almè) e interessa una popolazione di oltre 240 mila abitanti Il percorso si snoda per 11,5 chilometri ed è affiancato da una nuova pista ciclabile di 10 chilometri Nel primo tratto urbano la tramvia della Valle Brembana condivide il tracciato e tre fermate con la tramvia della Valle Seriana d’interscambio tra le due linee tramviarie la T2 prosegue lungo il tracciato della vecchia ferrovia della Valle Brembana dismessa nel 1966.Il percorso si sviluppa in sede riservata e protetta con 23 attraversamenti a raso tra stradali e pedonali.Tutto il tracciato è a doppio binario con l’esclusione del breve tratto della galleria Ramera a Ponteranica che sarà oggetto di uno specifico intervento di consolidamento strutturale Il tram impiegherà 30 minuti da Bergamo a Villa d’Almé con una velocità massima di 70 km/h e una velocità di 15 km/h in prossimità delle fermate L’APERTURA è prevista nel giugno 2026 Video e fotogallery (Copyright Valbrembanaweb) Ad Azzonica Albino Brugnetti lo conoscevano tutti per le strade del paese; macinava ogni giorno chilometri a piedi e almeno un paio di volte alla settimana arrivava fino a Villa d’Almè - solo di rado prendeva l’autobus - dove si dedicava alla pulizia dei boschi Albino Brugnetti è morto domenica mattina all’ospedale Papa Giovanni XXIII dov’era ricoverato da venerdì sera in seguito alle ustioni riportate in un incendio causato dal rogo di alcuni rami secchi ai quali lui stesso aveva dato fuoco nel bosco che circonda il centro sportivo di Villa d’Almè Le sue condizioni erano apparse da subito molto gravi; il pensionato 77 anni (ne avrebbe compiuto 78 il mese prossimo) si trovava in una zona impervia quando è rimasto ferito e dal suo arrivo in ospedale era ricoverato in prognosi riservata quella di Albino Brugnetti; secondo di dieci fratelli viveva da solo al secondo piano di una palazzina al civico 5 di via degli Assonica verso la fine degli anni ’60 era partito per la Francia dove ha lavorato come lavapiatti nell’albergo di uno zio poi l’assunzione alle fonderie Pilenga di Lallio un tipo originale che in paese conoscevano tutti – ricorda il sindaco di Sorisole Stefano Vivi – Aveva l’hobby della campagna andava a tagliare le piante nel bosco e a raccogliere le castagne A volte partiva di casa all’alba e tornava la sera girava sempre a piedi ed era sempre indaffarato» ma aveva un cappello con una penna da Alpino che indossava spesso e che ormai era il suo segno distintivo così come la voce sempre altissima per la strada che non di rado strappava anche qualche sorriso non erano ancora stati definiti la data e il luogo dei funerali La musica da camera come un “cammino” alla scoperta di repertori passati l’iniziativa protagonista sia a Ciserano sia a Villa d’Almè all’interno del circuito diocesano «Settimane della Cultura nella chiesa parrocchiale dei Santi Marco Evangelista e Martino Vescovo “Cammini musicali” sarà il concerto di apertura (sabato 22 marzo alle 20:45) della rassegna itinerante “Festival Internazionale di Musica da Camera” di cui io sono il direttore artistico – spiega Donato Giupponi compositore e direttore di coro – mentre a Villa d’Almè nella chiesa parrocchiale di San Faustino e Giovita (domenica 23 marzo alle 21) sarà l’artista che eseguirà questo recital per due date consecutive: l’organista compositore e direttore di coro belga Eric Hallein «È un organista che ho avuto la fortuna di incontrare e con cui ho collaborato spesso in occasione delle giornate di musica sacra; lo conosco ormai da cinque anni» «Personalmente – commenta Giupponi – Eric Hallein è un fuoriclasse aldilà della stima e del feeling perché portare la sua esperienza il suo metodo qua è qualcosa che ha fatto crescere me e spero lo faccia anche in tutti quelli che lo vedranno; i suoi concerti sono molto apprezzati e partecipa a tutti i festival più importanti d’Europa» «Io ho sempre insegnato al Liceo musicale Secco Suardo di Bergamo analisi concertista e organizzo eventi di musica da camera dove suono anch’io in qualità di libero interprete in Italia e all’estero; mi piace promuovere sul territorio per favorire il confronto coinvolgendo gli studenti perché possano imparare sempre di più portando qualcuno che venga da fuori che mostri il suo talento» «Sarà un recital organistico il cui titolo s’ispira alle settimane diocesane – spiega Giupponi – che parlano di “cammini di fede e di speranza” e avrà un programma di grande ispirazione sacra e di respiro meditativo: il repertorio proposto sarà della cultura belga di cui Eric Hallein è specialista e ricercatore di compositori fiamminghi e della polifonia antica; perciò il programma sarà legato ai brani contrappuntistici di Adrian Willaert ai vecchi canti gregoriani che hanno questi motivi di tema per rendere credibile la forza spirituale di questo recital le esecuzioni all’organo di Eric Hallein saranno alternate dalle letture proposte dal parroco don Sergio Alcaini «gli organi delle due chiese parrocchiali sono entrambi molto simili da un punto di vista estetico rispetto a quello francese e tedesco: l’organo di Villa d’Almè è un Serassi meccanico in ottime condizioni e con una sonorità spettacolare e altrettanto quello di Ciserano anch’esso meccanico e ben tenuto» Eric Hallein nasce nel 1958 a Roeselare (Belgio) e si è formato al Regio Conservatorio di Bruxelles Ha approfondito gli studi di organologia e musica antica con Harald Vogel Nel 1981 si è laureato alla Fondazione Horlait-Daspens e si è esibito in numerosi paesi europei tra cui Symfonische orgelmuziek uit Vlaanderen (1993) (Musica sinfonica per organo dalle Fiandre) e Flor PEETERS Orgelwerken (1996) (Opere per organo) nei quali interpreta composizioni del repertorio sinfonico fiammingo È organista titolare della Basilica del Santo Sanguea Bruges e alla Chiesa Decanale di San Michele a Roeselare membro fondatore del Circolo Organistico Adriaan Willaert a Roeselare membro della commissione diocesana per gli organi e le campane della diocesi di Bruges ed è insegnante di organo alle Accademie Musicali di Roeselare e Menen e insegnante di organo e clavicembalo alla Accademia Musicale di Ieper Dal 1981 al 1996 è stato insegnante di Armonia Pratica al Regio Conservatorio di Bruxelles L’ingresso a entrambe le date dei concerti è libero e gratuito contattare il direttore artistico Donato Giupponi Home Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" CHI SIAMO Scopri di Più… Una violenta lite è scoppiata domenica 1° dicembre pomeriggio alla periferia di Almè ed è sfociata nell’accoltellamento di un uomo di 35 anni, finito all’ospedale in codice rosso, ma pare non in pericolo di vita. L’episodio attorno alle 14,45 quando alcuni passanti hanno chiamato il 112 e riferito la presenza di un uomo a terra in via Olimpia proprio di fronte alla cancellata di un’azienda in quel momento chiusa Forse la lite è scoppiata nell’ambiente dello spaccio anche se le circostanze dell’accaduto sono al vaglio dei carabinieri Sul posto il 118 ha inviato l’automedica e l’ambulanza: il trentacinquenne è stato soccorso e trasferito d’urgenza – in codice rosso – all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo anche se le circostanze dell’accaduto sono al vaglio dei carabinieri della compagnia di Zogno dell’Arma I video potrebbero fornire qualche risposta in più per le indagini dell’arma usata per ferire il trentacinquenne Una delle persone coinvolte nella lite è stata fermata sul posto e accompagnata in caserma: fino a domenica sera la sua posizione era ancora al vaglio non essendo per nulla chiara la dinamica dell’accaduto Anche per questo i carabinieri hanno chiesto le immagini delle telecamere dell’azienda davanti alla quale si è verificata l’aggressione La zona dove si è verificata l’aggressione si trova alla periferia sud-est di Almè in un’area artigianale non distante dall’imbocco di via Olimpia con la statale 470 della valle Brembana a differenza del centro sportivo del paese che si trova sempre lungo via Olimpia ma qualche centinaia di metri prima: lì anche ieri si trovavano centinaia di persone ma nessuno ha assistito all’accaduto perché il punto della strada teatro dell’aggressione è nascosto da una curva Proprio questa particolare posizione potrebbe essere stata volutamente scelta dall’aggressore qualcuno che estrae un coltello e un35enne extracomunitario che cade a terra ferito gravemente che collega la provinciale della Valle Brembana con la statale Villa d’Almè-Dalmine L’allarme è arrivato poco prima delle 15 da alcuni passanti che hanno visto il 35enne ferito a terra nei pressi della Vetraria Brembana (in quel momento chiusa) Sul posto un’ambulanza della Croce Azzurra di Almenno San Salvatore per prestare soccorso all’uomo e poi i carabinieri della Compagnia di Zogno La lite e quindi il successivo accoltellamento pare siano legati all’ambiente dello spaccio di droga A vaglio delle forze dell’ordine la dinamica dell’accaduto per la quale si avvarranno probabilmente anche delle telecamere di videosorveglianza Via l’innesto pericoloso da via Olimpia (la via delle piscine di Almè) con via Locatelli ovvero la strada provinciale della Valle Brembana: è il frutto di un accordo firmato tra il Comune di Almè e la Provincia per la realizzazione di una rotatoria laddove ora c’è un incrocio tra le due strade Il progetto prevede anche la realizzazione di un marciapiede di raccordo tra via Locatelli fino all’intersezione con via Brughiera e una pista ciclopedonale che collegherà il parco del Monte Taddeo con la ciclabile di via Olimpia Provincia e Bim per un totale di 700mila euro L’obiettivo è partire con i lavori entro la fine dell’anno È ricoverato in gravi condizioni il 78enne di Sorisole che venerdì 7 marzo è rimasto ustionato nel bosco che circonda il centro sportivo di Villa d’Almè il pensionato stava bruciando delle foglie e dei rami secchi quando lanciato da un giovane che stava passando in bicicletta e vedendo il 78enne in difficoltà ha chiamato il 112 Sul posto sono quindi arrivati i soccorritori con l’automedica di Bergamo e l’ambulanza della Croce Azzurra di Almenno San Salvatore insieme ai vigili del fuoco di Zogno e ai carabinieri della stazione di Villa d’Almè in Sorisole Il pensionato è stato trasportato in barella dal bosco fino alla strada nei pressi dell’ingresso del centro sportivo del Villa Valle in codice rosso (massimo grado di gravità) con l’ambulanza all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo dove sarebbe ricoverato in gravi condizioni Stando a quanto è stato possibile apprendere nella serata di venerdì 7 marzo il 78enne residente ad Azzonica di Sorisole avrebbe riportato ferite in diversi punti del corpo La dinamica dell’incidente è al vaglio dei carabinieri Sono stati i Vigili del fuoco di Zogno ad avvistare e salvare un giovane di 27 anni è stato investito da una fiammata di un fuoco di fortuna Lo aveva acceso nella casetta di cartone che era riuscito a crearsi per proteggersi dal freddo in via Fonderia Probabilmente con del combustibile liquido lo stava alimentando quando è partita la fiammata che lo ha investito in pieno e scaraventato giù dal muretto dell’armatura che sostiene il pilastro della strada sotto la quale aveva trovato riparo sono tornati indietro trovando materiale in fiamme (tra cui una bici e in stato confusionale: hanno provveduto essi stessi a somministrare dell’ossigeno al giovane per dargli modo di riprendersi Sono stati allertati il numero unico di emergenza e i Carabinieri mentre in posto sono arrivati auto medica e ambulanza del 118 Medicato per le scottature e la ferita riportato a una gamba Da quanto è possibile sapere pare che abbia trovato rifugio in quel posto da diverso tempo: i residenti avrebbero segnalato la sua presenza e un’associazione avrebbe tentato di aiutarlo alla Ventolosa di Villa d’Almè per realizzare il serbatoio dell’acquedotto che serve anche Bergamo A seguito dell’attivazione del by-pass del canale che permette il corretto esercizio della rete tramite il collegamento provvisorio alle condotte esistenti è stata messa fuori servizio la camera della Ventolosa e sono iniziate le attività di demolizione della stessa Il progetto prevede di realizzare un nuovo serbatoio con funzioni di compenso e riserva,nell’area dove oggi è presente una piccola vasca di carico alla fine del canale proveniente dalle sorgenti di Algua.Il nuovo serbatoio (con lavori per oltre 11 milioni di euro) avrà una capacità complessiva di circa 6.000 metri cubi suddiviso in due vasche simmetriche ciascuna di capacità pari a 3.000 metri cubi Vista la particolare localizzazione all’interno del Parco dei Colli di Bergamo è stato particolarmente curato l’inserimento ambientale del serbatoio; sarà quasi totalmente interrato con una copertura a gradoni sfalsati inverditi e mascherati da filari di carpino bianco.Il termine dei lavori è previsto entro il 31 marzo 2026.L’intervento ha come obiettivo l’ammodernamento della rete di adduzione dell’acquedotto di Algua che soddisfa quasi il 40% del fabbisogno idrico della città di Bergamo e di buona parte del suo hinterland Il nuovo serbatoio garantirà un accumulo a servizio di tutta la zona della città di Bergamo ottimizzando il sistema acquedottistico cittadino dal serbatoio della Calvarola al serbatoio di Sant’Agostino (dal sito di Uniacque) 35enne gravemente ferito ad Almè dopo essere stato aggredito nel primo pomeriggio nei pressi degli impianti sportivi del paese A dare subito l’allarme alcuni passanti Il 35enne è stato trasporto d’urgenza al Papa Giovanni XXIII I Carabinieri di Zogno sono riusciti a ricostruire l’accaduto e hanno fermato il presunto autore del ferimento Ancora si sta cercando però l’arma usata per ferire l’uomo Chieste dalle Forze dell’Ordine le immagini delle telecamere di videosorveglianza di un’azienda vicina all’accaduto che potrebbero aiutare a confermare quanto ricostruito fino ad ora Villa d’Almè, in moto contro un furgone: ferito 24enne Palazzago, cede la scala in un capannone: feriti due operai Zogno, massi sulla SS470 della Valle Brembana: strada riaperta. Ferita un’automobilista impressionando i presenti con l’interpretazione – piano e voce – della canzone “You Are The Reason” di Calum Scott gruppo composto da ragazzi da tutta la provincia leggera con il pubblico molto partecipe – spiega il direttore artistico Andrea Cefis - Devid Rota e Francesca Cenci molto coinvolti e grandi protagonisti della serata con concorrenti talentuosi e capaci di cogliere lo spirito della Corrida “Ben 80 squadre hanno partecipato alla “FantaCorrida” – grande novità di quest’anno L’obiettivo è quello di avere sempre più squadre nei prossimi anni Il momento più emozionante sicuramente la videochiamata in Bolivia con il missionario Danilo Gotti del Gruppo Missionario di Almè a cui devolveremo il ricavato della manifestazione” incidente sulla statale 470 della Valle Brembana in località Fonderia a Villa d’Almè Un motociclista è andato a sbattere contro un cervo di circa cento chili mentre stava procedendo da Zogno a Villa d’Almè non è riuscito ad evitare l’impatto con l’animale che ha improvvisamente attraversato la strada ed è volato per 25 metri in seguito allo scontro Fortunatamente il motociclista non ha riportato ferite gravi Il cervo è invece morto a causa dell’incidente Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorsi con un’automedica e un’ambulanza con trasporto all’ospedale di Ponte San Pietro in codice giallo Interventuti anche i Carabinieri per i rilievi del caso e regolare il traffico Incidente in moto tra Nembro e Selvino: morto Ivan Gatti di Zogno Algua, 67enne cade per 10 metri e sbatte contro un albero: interviene l’elisoccorso L’ultimo saluto di Sant’Omobono a Tiziano Locatelli, morto in un incidente sfortunatamente un tragico incidente ha completamente cambiato il clima della manifestazione Torna il tridente per l’Atalanta e tornano i gol: la squadra bergamasca passa a Monza per 4 a 0 L’incidente è avvenuto nei pressi della chiesa parrocchiale di Berbenno è stato accoltellato alla schiena ed è deceduto pochi minuti dopo nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118 Arrigoni Sergio Formaggi per la propria sede di Almè ricerca un autista munito di patente B Orario di lavoro da lunedì a venerdì a tempo pieno Residente in zone limitrofe. Se interessati inviare la candidatura a: commerciale@sergioarrigoni.it – solo messaggi Whatsapp: 339.4597650 Cerchi lavoro? Le offerte della settimana da enti pubblici e aziende Tramvia Bergamo-Villa d’Almè completata al 40%: cantiere in una nuova fase Wenergy di Sant’Omobono cerca operaio elettricista: l’offerta di lavoro Da lunedì 23 settembre e fino al 20 dicembre la larghezza di un tratto di strada provinciale della Valle Imagna che dalla curva poco oltre la rotatoria di Almè scende verso le Ghiaie di Villa d’Almè (via Angelo Gotti) e quindi verso gli Almenno sarà ristretta causa cantiere della tramvia Il cantiere sta interessando in questi mesi la pista ciclopedonale attualmente chiusa La carreggiata interessata al restringimento è di 500 metri all’incirca da dove c’era l’attraversamento della ciclabile fino all’intersezione con via Dante che scende dal centro di Villa d’Almè (rotatoria di Arlecchino) Entrambe le corsie di marcia saranno ristrette a tre metri nei tratti di rettilineo e a 3,5 metri al tratto in curva legato all’esecuzione dei lavori per la vicina tramvia resterà in vigore fino al 20 dicembre Una parola che da molto mi risuonava nella testa oltre ad essere una pianta officinale molto utilizzata in estetica che è poi diventato il nome della mia attività: Althea Benenessere” Questa la storia dietro il nome del nuovo centro estetico aperto da Mara Mauri che ha dato il via a questa avventura solamente alcuni mesi fa ad Almè “La passione per questo lavoro è nata sin da quando ero bambina e Il mondo della cura del corpo e del benessere mi hanno sempre affascinata” al momento di scegliere l’istituto superiore la giovane non ha optato per un istituto inerente ad estetica ma deciso di diplomarsi in Amministrazione la scelta è stata ben pensata: come ci dice Mara sapeva che se avesse voluto aprire un negozio questo diploma le sarebbe tornato molto utile ha poi frequentato per due anni un’Accademia di estetica a Milano per conseguire la qualifica di estetica e la specializzazione estetica “Da subito ho iniziato a lavorare come dipendente e ho fatto diversi corsi per mantenermi sempre aggiornata sulle nuove tecniche Dopo circa 6 anni di esperienza presso altri centri estetici ho capito che era arrivato il momento di realizzare il mio sogno di avere un’attività tutta mia in cui poter esprimere al meglio la mia passione e il mio concetto di benessere” in particolare è specializzata in trattamenti viso e corpo personalizzati in base al tipo di inestetismo da trattare ha inserito un macchinario innovativo che tratta l’anti-age “Gestire l’attività da sola sicuramente è molto impegnativo perché non vi è solo la mia professione e i miei clienti ma tutta la burocrazia che richiede veramente molto tempo Gli aspetti positivi però sono tanti: vedere che l’impegno e la passione che metto nel mio lavoro sono ripagate dal riscontro dei miei clienti sicuramente è ciò che mi spinge ad andare avanti e fare sempre meglio!” ci spiega “L’obiettivo del mio centro non è solo quello di offrire un servizio al cliente ma di donare un momento di relax e benessere per se stessi per arricchire le mie competenze e offrire il massimo a chi decide di affidarsi alle mie mani sarebbe quello di ampliare lo staff per offrire più servizi” con il centro benessere hanno deciso di collaborare un osteopata è una professionista del trucco semi permanente e microblanding suona a Sant’Omobono Terme il Gruppo Folk Valle Imagna Dopo un viaggio in Asia e la diagnosi di endometriosi Sara Bonzi decide di aprire Celiachia Shop un negozio che propone cibi sani ma gustosi La Premiata Banda musicale di Zogno e il Corpo Bandistico Cavalier Ghilardi di San Giovanni Bianco hanno deciso di unire le forze per dare vita ad un concerto al Teatro Serassi di Villa d’Almè In questa puntata una curiosa ricetta per festeggiare la Pasqua in maniera alternativa: sfere di cioccolato con uova al semifreddo di panna e fragole Arrigoni Sergio Formaggi per la propria sede di Almè ricerca un Autista e un Magazziniere orario di lavoro da Lunedi a Venerdi a tempo pieno Tante offerte di lavoro in Val Brembana: ecco tutte le posizioni aperte da Manpower Fare impresa, Arrigoni: “Mancano i lavoratori. Nelle valli tante aziende di valore” Cerchi lavoro? Le offerte della settimana da enti pubblici e aziende sarà un piacere lavorare con te ho fatto parecchi lavori mi piace il lavoro in negozio più formaggi attualmente sono disponibile e non lavoro ho lavorato in Italia ho lavorato alla Migross per 3 mesi ho il certificato di livello carelo di studiare bi 1 a sanGiovanni Bianco .tel 35 12 35 11 96 Ciao sono Malang Sane abito a Taleggio mi intéressato per il mangasinieri Ho besogno di questo lavoro davero ,sono interessato Deve scrivere all’email o al numero indicati nell’articolo dal Consiglio comunale di Villa d’Almè al piano attuativo per la realizzazione di un nuovo supermercato (Lidl) dove c’era lo storico ristorante-albergo Emiliano (demolito lo scorso settembre) in via Sigismondi (a lato della strada statale) è stato ora approvato in via definitiva Sorgerà una media struttura di vendita (1.438 metri quadrati di superficie) L’area totale di intervento è di circa 7.000 metri quadrati. Un solo piano con 92 posti auto. Gli oneri di urbanizzazione a carico del privato saranno di 800mila euro E’ prevista una pista ciclopedonale in via Sigismondi Ats e Arpa-Regione Lombardia – è stato approvato con alcune modifiche a seguito anche dell’unica osservazione arrivata dall’amministratore di un condominio confinante Inizialmente il parcheggio pubblico doveva essere aperto solo durante gli orari di apertura del market “Per venire incontro anche alle esigenze dei residenti – ha detto la sindaca – tale punto della convenzione è stato cancellato” sempre su indicazione dell’ufficio tecnico del Comune potrà valutare forme di apertura dello stesso parcheggio “per disincentivare l’occupazione a tempo indeterminato” saranno valutate dopo i primi tempi di apertura del market Il Lidl di Villa d’Almè sarà il quinto supermercato tra Almè e Villa d’Almè Le demolizione del vecchio albergo Emiliano probabilmente già dal primo pomeriggio la strada comunale di Villa d’Almè che collega la provinciale della Valle Imagna con la statale della Valla Brembana Si è concluso il posizionamento del nuovo ponte tramviario Rino che servirà da collegamento tra il capolinea e la seconda fermata “Villa d’Almè-Mazzi” largo nove metri, è stato posato sopra via Dante (la cui parte terminale da via Gotti alla curva in direzione di via Campius è stata chiusa dallo scorso novembre) accanto al vecchio ponte ferroviario che continua a ospitare la pista ciclopedonale della Valle Brembana. Il vecchio ponte venne costruito nel 1906 per ospitare la ferrovia con progetto dell’architetto Romolo Squadrelli che realizzò le stazioni da Bergamo a San Pellegrino Nel 2020 l’Arlecchino della rotonda di Villa d’Almè – tra la statale della Valle Brembana e la Villa d’Almè-Dalmine – era stato privato del suo manganello nella notte fra martedì 10 e mercoledì 11 settembre alcuni vandali lo hanno imbrattato: è apparsa una scritta rossa realizzata evidentemente con una bomboletta che va a coprire la dicitura “Valle Brembana” in bassorilievo sopra il piedistallo che sorregge la statua La statua della maschera originaria di San Giovanni Bianco la più grande mai realizzata (inaugurata nel 2015 con l’attore Giorgio Pasotti) in marmo di Carrara e arebescato orobico da Camerata Cornello è alta oltre 3 metri e firmata dall’artista milanese Nicola Gagliardi La rotonda è di competenza della Provincia di Bergamo ma “l’ufficio tecnico comunale – spiega la sindaca di Villa d’Almè Valentina Ceruti – ha comunque avvisato gli enti e soprattutto gli sponsor della rotatoria che credo provvederanno a breve alla pulizia” Arlecchino maschera bergamasca, ma non tutti lo sanno. Come al game show di Nicola Savino Dici Carnevale e pensi al borgo di Oneta, che nasconde la casa (museo) di Arlecchino Villa d’Almè, l’Arlecchino della rotonda comincia il 2020 senza il suo manganello Non se’ forse de Berghem..pure lui?? chi se ricordava più né nome né la maschera merita anche lui 🥁🪘 dov’è che viene immortalato a tali onori???! Non basta ripulire bisogna sopratutto far pagare caro il danno ai cretini che fanno danni alla Comunità Buone le presenze in Val Brembana specialmente nell’Alta Valle grazie alla crescita continua del turismo termale Complice la bellissima giornata di sole e la ricerca della neve da parte delle famiglie domenica 2 febbraio le località dell’alta Val Brembana sono state letteralmente prese d’assalto: pienone a Foppolo Un po’ come successo nei giorni scorsi a Roccaraso presa d’assalto dai turisti. Migliaia le persone nelle stazioni sci ma anche a San Simone Probabilmente una giornata da record quanto ad affluenza: la neve ormai si può trovare solo oltre i 1.500 metri Lontani i tempi in cui per una slittata ma anche una sciata si poteva stare da Sedrina a Piazza Brembana da Taleggio a Serina: ora è necessario salire sempre più in quota Migliaia le persone in alta valle: auto parcheggiate per chilometri lungo le strade maxi code nei punti ristoro e poi per i rientri sulle strade Strada momentaneamente bloccata in mattinata da Cusio ai Piani dell’Avaro causa la difficoltà di chi saliva con gomme estive e doveva fermarsi per mettere le catene Bloccata dal primo pomeriggio anche la strada per San Simone: poche centinaia di metri oltre Cambrembo gli automobilisti venivano fatti tornare indietro L’accesso era di fatto bloccato essendoci una sola corsia usata per chi stava già rientrando.  UNA GRANDE CODA DA ALME’ A BRANZI: 4 ORE PER ARRIVARE A MILANO tra Foppolo e Valleve e tra Branzi e Fondra per il cantiere della Provincia (carabinieri sul posto per rendere più fluido il traffico). A Fondra Quindi ancora lunghe code anche tra Lenna e San Giovanni Bianco e dal viadotto di Sedrina verso Almè E sul web c’è chi racconta la sua disavventura: “Quattro ore per arrivare a Milano da Foppolo” Stava bruciando dei rami secchi e delle foglie in un bosco nei pressi del centro sportivo di Villa d’Almè quando ha perso il controllo del fuoco e si è ustionato in diversi punti del corpo vittima un pensionato di 78 anni residente ad Azzonica di Sorisole vedendo il pensionato in difficoltà un giovane che stava passando in bicicletta Il pensionato è stato portato in barella alla strada e da qui in ospedale all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo Un uomo di 35 anni è stato colpito con un’arma da taglio L’episodio domenica 1 dicembre in via Olimpia con la quale il ferito è stato trasportato in ospedale: le sue condizioni paiono serie ma l’uomo non sarebbe fortunatamente in pericolo di vita Per le indagini stanno lavorando i carabinieri di Zogno Al vaglio le telecamere della zona dell’aggressione Sono riprese nella mattina del 6 settembre le operazioni di demolizione dell’ex albergo-ristorante Emiliano in via Sigismondi a Villa d’Almè storica struttura ricettiva della valle Brembana Al suo posto sorgerà un supermercato Lidl Sarà il quinto supermercato tra Almè e Villa d’Almè Al posto dell’albergo sorgerà una media struttura di vendita (1.438 metri quadrati di superficie) L’area totale di intervento è di circa 7.000 metri quadrati Gli oneri di urbanizzazione a carico del privato saranno di 800mila euro Il piano attuativo per la realizzazione del supermercato è ancora in fase di istruttoria da parte del Comune Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città Copyright © 2005 - 2025 - Testata associata ANSO Bergamonews è un marchio di bergamonews srl Sede Redazione: Via Camozzi,77 - CAP 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it “Dopo il Covid i ragazzi hanno cercato anche nuove forme di divertimento Ma anche il divertimento è cambiato e penso che la musica trap sia anche un po’ complice: ascoltano e cantano E l’età dei clienti si è abbassata” titolare dell’Evolution cafè di Paladina-Almè che sabato 18 gennaio ha visto andare in scena la sua ultima serata di apertura “Finisce così un capitolo della mia vita e non poteva finire nel migliore dei modi – dice Andrea Togni - l’amore e la stima che siete stati in grado di trasmettermi in quella che è stata la degna chiusura che il mio “bimbo” si meritava Una cosa che neanche mi sarei potuto sognare Segno che abbiamo fatto davvero la storia e che forse oggi finisce un era Ringrazio tutte le persone che hanno fatto parte di questo percorso ma soprattutto ringrazio tutte le persone che in questi anni ci hanno supportato” “Oggi sento che quel mondo non mi appartiene più – continua Togni – quegli orari una nuova generazione cosi lontana dal mio concetto di divertimento mi hanno spinto già da un anno a fare delle riflessioni e a prendere questa sofferta decisione E fra tre anni e mezzo mi scadeva l’affitto Così ho sentito la necessità di lanciarmi in un nuovo progetto Con le lacrime agli occhi vi posso dire semplicemente grazie per questi anni indimenticabili” Durante questi anni il locale aveva ospitato lo “Zoo di 105”, la modella slovacca Lucia Javorcekova e diverse serate con Rtl 105 al termine di concitate e ininterrotte attività investigative coordinate dalla Procura di Bergamo lo scorso 6 dicembre hanno fermato un giovane cittadino marocchino ritenuto responsabile del reato di tentato omicidio pluriaggravato a danno di un giovane tunisino avvenuto il 1° dicembre in un bosco di Villa d’Almè ACCOLTELLAMENTO PER MOTIVI DI DROGALe indagini sono state condotte attraverso un attento esame dei sistemi di videosorveglianza di tutte le aree circostanti e un’accurata raccolta di informazioni dalle persone informate sui fatti accaduti che hanno consentito di risalire all’auto utilizzata dall’indagato per giungere sulla scena del crimine e I carabinieri sono riusciti dapprima a ricostruire i movimenti dell’autore del delitto definendo poi una ristretta cerchia di sospetti tra i quali è stato individuato il presunto autore La vicenda era scaturita da una cessione di stupefacente effettuata dal giovane marocchino alla vittima aveva pagato la partita con delle banconote false L’indagato se ne è accorto solo successivamente Così ha acquistato un grosso coltello per poi andare a cercare la vittima nei luoghi dove era solita spacciare di fronte alla ritrosia del giovane tunisino a pagare il proprio debito l’indagato lo ha accoltellato alla schiena causandogli una ferita profonda ed estesa che aveva causato la perforazione del polmone e la frattura di alcune costole per poi darsi alla fuga a bordo di un’auto condotta da un suo conoscente italiano inconsapevole fino a quel momento delle intenzioni dell’amico marocchino L’INSEGUIMENTO DEI CARABINIERI NELLE CAMPAGNEDopo l’accoltellamento la vittima è riuscita faticosamente a uscire dal bosco raggiungendo la pista ciclabile fino ad essere notata da un residente che segnalava la presenza del giovane tunisino L’immediato intervento del personale del 118 ha fortunatamente permesso di condurlo in ospedale appena in tempo per essere operato in via d’urgenza e salvato da morte certa riportando ferite giudicate guaribili in almeno 60 giorni di per sé idonee a cagionarne la morte La mattina del 6 dicembre i Carabinieri della Compagnia di Zogno supportati dal Nucleo investigativo di Bergamo hanno catturato l’indagato dopo un estenuante inseguimento a piedi nelle campagne di Villa d’Almè Le perquisizioni successivamente condotte consentivano di rinvenire presso l’abitazione di Bonate dove l’indagato dimorava in quei giorni un considerevole quantitativo di cocaina e marijuana ed un bilancino di precisione oltre a materiale per il confezionamento delle dosi e a del denaro ritenuto provento dell’attività illecita mentre l’arma del delitto non è stata ancora rinvenuta INDAGATO PORTATO IN CARCEREInterrogato dal Pubblico ministero alla presenza del proprio avvocato l’indagato si è avvalso della facoltà di non rispondere ma i gravi indizi di colpevolezza raccolti nei suoi confronti hanno determinato da parte della Procura in sede di richiesta di convalida del fermo la richiesta di applicazione della custodia cautelare in carcere persistendo i presupposti del pericolo di fuga nonché le circostanze aggravanti della premeditazione e dei motivi abietti All’esito dell’udienza tenutasi nella tarda mattinata del 9 dicembre il Giudice per le indagini preliminari di Bergamo ha convalidato il fermo di indiziato di delitto applicando la misura cautelare richiesta della custodia in carcere un operaio di 44 anni è morto sul cantiere della nuova linea tramviaria T2 Bergamo-Villa d’Almè all’altezza di Ponteranica L’uomo è stato sommerso in uno scavo a seguito del crollo di un muro in fase di puntellamento lungo circa 30 metri e alto 4 letale per l’operaio di origine rumena e residente in provincia di Brescia è avvenuto alle ore 11.15 di questa mattina Il cantiere è affidato all’impresa Sergio Milesi di Gorlago mentre la vittima era dipendente di una ditta esterna in subappalto I soccorritori non hanno potuto fare altro che constatare il decesso il cantiere è stato sottoposto a sequestro A Villa d’Almè posa del nuovo Ponte Rino per la tramvia: chiude via Dante fino al 31 dicembre Tramvia Bergamo-Villa, Lobati alla TEB: “Opera finita solo quando arriverà in Val Brembana” Nuova linea tramviaria T2 Bergamo-Villa d’Almè, ecco come sarà: foto e video