Mattia Zanetti, 25enne di Almenno San Salvatore, campione italiano kickboxing di FederKombat, categoria 64,5 kg. Sabato 12 aprile, al Palaferroli di Verona, il lottatore almennese ha superato il rivale Alex Biasetto dopo 5 round da tre minuti. Ad allenarlo un lottatore popolare nelle nostre valli: il campione sanpellegrinese di Muay thai, Alex Avogadro “Prima della gara mi sentivo molto bene ho fatto una preparazione intensa che è durata diversi mesi Mi alleno nella palestra Top Team Fighting Bergamo di Paolo Agazzi – racconta Zanetti – Oltre a fare il lottatore Allenando riesco sempre ad imparare qualcosa di nuovo e all’angolo di Zanetti c’era anche Alessandro Bellini compagno di allenamento del lottatore almennese e allievo di Avogadro il nuoto: ma la passione è arrivata solo con la kickboxing: “Pratico questo sport da 10 anni e combatto dal 2017 – ricorda Zanetti – Da piccolo praticavo nuoto e ho provato anche altri sport ho iniziato con il Muay thai e la kickboxing Queste discipline mi permettono di sfidare me stesso e mi aiutano ad imparare sempre qualcosa di nuovo Importante anche il rispetto tra me e l’avversario Nella nostra provincia – prosegue Zanetti analizzando il movimento bergamasco – vedo una certa crescita di ragazzi e ragazze che vogliono provare kickboxing e Muay thai e se ne innamorano “Ad ora non ho impegni sul calendario ma mi tengo pronto per i prossimi match” Bullismo, con l’autodifesa per prevenirlo: all’Alberghiero di San Pellegrino il maestro Locatelli A San Pellegrino la sfida per il titolo italiano di kickboxing: sul ring Andrea Arioli di Branzi Sfuma (per un soffio) il titolo mondiale per Alex Avogadro: “Le sconfitte fanno crescere, ci riproverò” Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento sfortunatamente un tragico incidente ha completamente cambiato il clima della manifestazione Torna il tridente per l’Atalanta e tornano i gol: la squadra bergamasca passa a Monza per 4 a 0 L’incidente è avvenuto nei pressi della chiesa parrocchiale di Berbenno è stato accoltellato alla schiena ed è deceduto pochi minuti dopo nonostante il tempestivo intervento dei sanitari del 118 «Vivere la realtà accanto a polizia locale forze dell’ordine e soccorritori può salvare vite umane» Lo testimonia l’esperienza dell’associazione Ragazzi On the Road che promuove settimane di attività di prevenzione sulle strade: coinvolti ragazzi e ragazze tra i 16 e i 20 anni nei panni della Polizia Locale delle Forze dell’Ordine e dei Soccorritori «Un segnale concreto e tangibile di sensibilizzazione delle coscienze dei giovanissimi dopo i tanti tragici fatti che continuano a verificarsi sulle strade» dichiara Alessandro Invernici che a distanza di oltre 15 anni di attività “rivoluziona” il modo di educare alla strada e alla legalità Una consapevolezza che l’associazione mira a mettere a fattore comune e che nella prossima settimana torna in Bergamasca In particolare l’associazione sta cercando ad Almenno San Salvatore ragazzi e ragazze residenti nel paese per vivere questa esperienza nei giorni compresi tra l’11 e il 17 novembre «Un modo concreto per consentire ai giovanissimi di diventare più consci dei pericoli che si corrono sulla strada e non solo» 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v Il portale della Valle Brembana e delle Orobie Si disputa domenica 4 maggio la BGY Airport Granfondo (ex Felice Gimondi) durante la quale su alcune strade ci saranno rallentamenti e possibili interruzioni al traffico Saranno tre i percorsi per i ciclisti: il corto di 89,4 chilometri (1.400 metri di dislivello) il medio da 128,8 chilometri (2.100 metri di dislivello) fino al lungo da 162,1 chilometri (3.050 metri di dislivello) Iscrizioni sul sito www.granfondobgy.it 24/c – 24124 Bergamo (tel.+39 035.211721) LE STRADE INTERESSATA AL PASSAGGIO DELLA GRAN FONDO Log in to leave a comment Portale turistico e di informazione della Valle Brembana Per permettere il regolare passaggio dei partecipanti alla BGY Airport Granfondo la Prefettura di Bergamo ha emanato l’ordinanza di chiusura al traffico sulle strade dell’evento Domani domenica 4 maggio torna l’appuntamento con la BGY Airport Granfondo (ex Felice Gimondi) che transiterà in diversi paesi della Bergamasca Per permettere il regolare sviluppo delle operazioni e allo stesso tempo limitare al minimo le modifiche alla viabilità la Prefettura di Bergamo ha emanato l’ordinanza di chiusura al traffico sulle strade dei comuni interessati dai tre percorsi dell’evento è stata disposta la sospensione della circolazione per 90 minuti in entrambi i sensi di marcia su ognuno dei tre percorsi dal passaggio del primo ciclista su ogni percorso la circolazione verrà riaperta parzialmente per consentire agli altri corridori di gareggiare in condizione di sicurezza sotto la vigilanza delle forze dell’ordine Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a64a118f118050b1039e8f929c7a786e" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id" * Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina * 22 dicembre - Nonostante un freddo pungente anche quest’anno è stata ancora una volta un’edizione sudata perché Pegarun a.s.d. con la fattiva collaborazione del comune della città di Almenno San Salvatore nonostante avesse in mano il nulla osta del Comune confinante per lavori si è visto “stoppare” un pezzo di tracciato della maratonina e quindi in fretta e furia si è dovuta trovare l’alternativa: ma ormai noi di San Salvatore siamo abituati a questi scherzetti del vicinato perché su quattro edizioni della maratonina per tre volte l’ultima settimana si è dovuto riprogrammare tracciato e ordinanze nonostante le difficoltà non si molla perché lo scopo principale della Lemine maratonina è ricordare l’"aquila" Gigi Gritti e di conseguenza parte del ricavato andrà agli amici della pediatria dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo che sostengono il padiglione della pediatria oncologica dei bambini e aiutare i bimbi meno fortunati è un dovere sacrosanto le gare in programma sono state due: la principale ha assegnato lo scudetto CSEN del campionato nazionale di mezza maratona sulla distanza di 21,097 km su due giri equivalenti per lunghezza; il percorso riorganizzato all’ultimo momento ha presentato due mini pezzetti di sterrato di antico sapore atavico Per i runner meno allenati sulla media distanza gli organizzatori hanno offerto una non competitiva cronometrata di 10,5 km su un solo giro Le due gare hanno avuto inizio in contemporanea dal parco degli Alpini della città di Almenno San Salvatore alle ore 9,30 e le premiazioni sono state veloci alle ore 11.30 perché il freddo l’ha fatta da padrone di casa Spettacolari i passaggi dei corridori dalla chiesa di San Giorgio dove è presente una grossa costola del drago sconfitto da San Giorgio (questa chiesetta è anche detta la chiesa dei Morti perché a fianco è ancora presente un cimitero dove sono sepolti gli appestati); il secondo passaggio suggestivo è avvenuto nell’aia presso il museo e la chiesa di San Tomè Nella gara valida per il titolo nazionale CSEN 21k è stata battaglia vera: al maschile le due aquile Pegarun lo stradista Ahmed El Mazoury e lo skyrunner Pedretti Giuseppe ma alla fine ha prevalso El Mazoury in 1h12’15” (tempo di tutto rispetto su un tracciato collinare) secondo il bresciano Giuseppe Pedretti Giuseppe in 1h13’23” e terzo Loris Mandelli (Polisportiva Carugate) in 1h14’01” Tra le donne successo e scudetto per Chiara Milanesi (Runners Bergamo) in 1h32’04” seconda l’aquila Pegarun - vincitrice della coppa Italia FISky di skyrunning 2024 – Elisa Pallini che al suo esordio nelle corse su strada chiude in 1h33’54”; terza Rita Cattaneo (Runners Bergamo) in 1h35’35” Nella gara di 10,5km successo rosa per Roberta Loi (Atletica Presezzo) in 50’56” argento per Cristina Fumagalli in 52’22” e bronzo per Angela Buratti (Team Pasturo) in 53’15” La classifica maschile vede al primo posto Ivan Angiolini (La Recastello Radici Group) in 37’40”; al posto d’onore al debutto con la maglietta delle aquile Pegarun in 38’34”; terzo  una giovane promessa con residenza a Lecco e allenato da El Mazoury Un ringraziamento ai volontari di servizio Almenno San Salvatore letteralmente invaso da migliaia di fedeli per la tradizionale Festa della Madonna della Candelora e le (ben 63) tradizionali bancarelle in via Toscanini e Ponte della Regina presso il Santuario della Madonna del Castello (rimesso a nuovo dopo un anno di lavori di ristrutturazione) le celebrazioni liturgiche domenica mattina poi alle ore 10.30 la celebrazione solenne presieduta dall’abate di Pontida alle ore 15 i vespri e alle ore 16.00 Santa Messa con i sacerdoti della Fratellanza della Valle Imagna Alle 18 momento conclusivo con Monsignor Raffaello Martinelli insieme a tante persone dai paesi limitrofi dimostrando ancora una volta l’importanza delle nostre tradizioni – spiega il sindaco di Almenno San Salvatore Michele Sarchielli – Ho avuto il piacere di partecipare alla messa delle 10:30 un momento di profonda spiritualità e condivisione abbiamo avuto l’onore di accogliere la parlamentare On Rebecca Frassini e il consigliere regionale Giovanni Malanchini che hanno condiviso con noi questa giornata speciale Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a rendere questa celebrazione indimenticabile indimenticabile custode della Chiesa della Madonna” Il Santuario, i miracoli e le bancarelle: storia e tradizione della Candelora ad Almenno Giorno della Memoria, ad Almenno studenti in cerchio danzano sulle note di Gam Gam Pro Loco Almenno, che da anni promuove le attività locali con la sua tessera il giornalino online degli studenti dell’Istituto Turoldo di Zogno I ristoranti stanno per chiudere le prenotazioni per il classico pranzo di Pasqua e si confida in un buon numero di coperti anche a Pasquetta per cui le prenotazioni continuano ad essere last second ma anche un messaggio di speranza: è questo il cuore de “La carezza di un bucaneve – Diario di un consigliere comunale di montagna” È previsto anche un Parco Avventura per adulti Sabato 5 aprile la comunità di Almenno San Salvatore si è riunita per festeggiare il 50° anniversario di sacerdozio di don Mario Rosa è stato ordinato sacerdote il 5 aprile 1975 è stato insegnante dal 1975 al 1978 presso il Seminario Vescovile di Bergamo ed ha celebrato la sua prima Santa Messa nella sua Carenno nell’aprile del 1975 è stato coadiutore della parrocchia di Stezzano dopodiché è stato parroco della parrocchia di Torre de’ Busi dal 1987 al 1992 Lo stesso anno don Mario è stato anche membro del Consiglio Pastorale Diocesano a Bergamo prima dal 1989 al 1992 e nuovamente dal 1997 al 2001 È stato Vicario locale del Vicariato locale dei paesi di Capriate San Gervasio Chignolo d’Isola e Terno d’Isola per 5 anni al 1005 al 2000 il prete 74enne originario di Carenno è stato parroco ad Almenno San Salvatore abbiamo festeggiato don Mario per il suo straordinario traguardo: 50 anni di sacerdozio – spiega il sindaco Michele Sarchielli – Con grande affetto e gratitudine gli abbiamo reso omaggio per la sua guida spirituale il suo esempio ed il suo impegno instancabile al servizio di tutti noi per essere una luce e un sostegno prezioso nella nostra vita comunitaria” Scene del crimine e cani poliziotto: la primaria di Palazzago a lezione dai Carabinieri di Almenno Quasi pronta l’area camper ad Almenno San Bartolomeo, mancano solo impianti e segnaletica Rane e rospi da salvare a Sant’Omobono, Almenno e Costa: al via la campagna di salvataggio si ripresenta in tutto il suo splendore la chiesa romanica (XII secolo) di San Giorgio in Lemine: già luogo abitato anticamente e importante transito romano e longobardo per poi addentrarci in quella dell’edificio religioso le curiosità e soprattutto i suoi stupendi affreschi (XIV-XV sec) che rivestono buona parte delle pareti in occasione dei quali alcuni affreschi sono stati ricollocati e sono ora tornati visibili in loco Un’occasione per ammirare insieme un vero gioiello della nostra storia considerato uno dei migliori esempi di chiesa affrescata romanica in Lombardia Prenotazione obbligatoria ai recapiti indicati Costo visita: 14 euro (inclusa offerta ingresso)Bambini fino a 11 anni: gratisDa 12 a 17 anni: 3 euro Il Santuario della Madonna del Castello di Almenno San Salvatore simbolo del romanico lombardo e luogo di profonda spiritualità ad accogliere fedeli e visitatori per le celebrazioni della Festa della Candelora l’area circostante sarà animata dalle tradizionali bancarelle (in via Toscanini e Ponte della Regina) che grazie all’impegno profuso dall’ufficio commercio e dal suo assessorato saranno 63 dove si potranno trovare anche i prodotti tipici che da sempre arricchiscono l’atmosfera dell’evento offrendo sorrisi e divertimento a grandi e piccini le giostre per il piacere dei più giovani e delle famiglie Il Santuario ha una particolare importanza per la comunità dei fedeli: essendo una Chiesa Giubilare rappresenta un luogo di speciale valore spirituale sono considerate simboli di riconciliazione e rinnovamento interiore Esse invitano i pellegrini a intraprendere un cammino di grazia e perdono offrendo l’opportunità di riscoprire una connessione più profonda con il divino attraverso il Giubileo sarà possibile partecipare a visite guidate al campanile e al Santuario con un’attenzione speciale alle ricchezze storiche e artistiche del complesso monumentale  Ore 14:00: Prima visita guidata al complesso monumentale; Ore 15:00: Seconda visita guidata al complesso monumentale: Ore 14:00-16:15: Salite al campanile con dimostrazione del suono d’allegrezza; Ore 16:30: Dimostrazione del suono a corda un momento di convivialità e ristoro nel cuore di Almenno San Salvatore grazie all’impegno di volontari Paolo Manzoni e il Gruppo Alpini di Almenno San Salvatore Le celebrazioni della Vigilia prevedono due Sante Messe: alle ore 17:00 e e alle ore 18:00 La festa entra nel vivo domenica 2 febbraio Il programma della domenica unirà spiritualità e tradizione 9:00: Messe mattutine; Ore 10:30: Celebrazione solenne presieduta dall’abate di Pontida Dom Giordano Rota; Ore 15:00: Vespri; • Ore 16:00: Messa con i sacerdoti della Fratellanza della Valle Imagna; • Ore 18:00: Celebrazione conclusiva presieduta da Monsignor Raffaello Martinelli Grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale da sempre attenta alla mobilità sostenibile e al supporto sociale sarà attivo un servizio bus navetta per garantire un accesso agevole al Santuario in particolare per gli anziani e per chi ha difficoltà nella mobilità La navetta sarà operativa dalle ore 8:00 alle 19:00 con collegamenti dai seguenti parcheggi: Via Pitentino (area mercato); Zona San Giorgio (area Fondazione Rota); Oratorio Divieti di Sosta e Transito: per permettere il regolare svolgimento delle celebrazioni e il posizionamento delle bancarelle saranno attivi diversi divieti di sosta lungo le principali vie saranno istituiti divieti di transito temporanei ad eccezione dei mezzi di soccorso e degli ambulanti autorizzati Le autorità comunali invitano la cittadinanza e i visitatori a prestare attenzione alla segnaletica e a rispettare le disposizioni per garantire la sicurezza e il buon andamento dell’evento Sicurezza e Primo Intervento Sanitario: La sicurezza dell’evento sarà garantita dalla presenza sempre attenta dell’Associazione Carabinieri dei Carabinieri della Caserma di Almenno San Salvatore dell’Associazione Gruppo Volontari Antincendio Boschivo di Almenno San Salvatore della Protezione Civile della Comunità Montana Valle Imagna l presidio di primo intervento sanitario sarà invece affidato al personale volontario della Croce Azzurra storicamente presente e sempre pronta a offrire supporto in occasione di eventi significativi i visitatori avranno l’opportunità di immergersi nelle bellezze storiche del romanico di Lemine con il suo affascinante campanile e i tesori artistici rappresenta un patrimonio unico da esplorare unendo il carattere spirituale a quello turistico Un appuntamento imperdibile per vivere la fede scoprire la storia e godere della tradizione locale nella splendida atmosfera della chiesa di San Nicola La sezione di Almenno San Salvatore festeggia ben 95 anni di storia con letture intermezzi simpatici e canti del coro alpino “Voci del Brembo”; gli Alpini “Onorare i morti aiutando i vivi” rappresentano infatti impegno Serata dal titolo “95 calendari… Alpini in marcia dal passato al futuro” a cura della compagnia “Piccoli Passi” descrive alcune delle molteplici attività del Gruppo Alpini di Almenno San Salvatore Sezione di Bergamo: “Le attività cominciano l’ultima domenica di gennaio con la celebrazione della battaglia di Nikolajewka corteo e celebrazione della santa messa con deposito della corona al momento dei caduti manifestazione che non ha carattere solo locale ma di zona L’ultima domenica di giugno c’è la festa alla Chiesetta Alpina situata nel bosco lungo la strada che porta a Roncola San Bernardo dove viene effettuata una celebrazione della santa messa Da metà luglio fino a metà agosto gli alpini organizzano la sagra presso la sede e casa dell’Alpino ad Almenno San Salvatore Durante l’anno la casa degli alpini viene concessa per molteplici attività: ospitiamo un gruppo di anziani di Almenno S i ragazzi diversamente abili del “Gruppo del Sorriso” Inoltre collaboriamo con vari enti come l’Amministrazione comunale Parrocchia e altre associazioni del territorio” Nel 1972 è stata realizzata la Chiesetta Alpina mentre la casa dell’Alpino nasce nel 1987 all’interno c’è una piccola biblioteca molteplici gagliardetti e cimeli storici Alex Baldaccini campione italiano degli Alpini: vince il tricolore di corsa in montagna ANA Partita dai Tre Faggi, la Penna Pellegrina è arrivata in Calabria: ha unito Alpini di tutta Italia Al Passo San Marco si stringono le penne nere: oltre mille alpini tra Val Brembana e Valtellina A Pasqua e Pasquetta tempo capriccioso: ecco le previsioni meteo del nostro Manuel Mazzoleni di 3BMeteo I Carabinieri di Villa D’Almè hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di un soggetto italiano ritenuto responsabile di quattro rapine presso altrettanti esercizi commerciali Tra gli interventi effettuati lavori di tinteggiatura nuova illuminazione a led a basso impatto energetico in concomitanza con la riapertura della Funicolare torna nella cittadina termale l’evento dedicato a natura e fiori “Flora & Arte” Domenica 2 febbraio si svolgerà una delle feste religione più significative e sentite di Almenno San Salvatore e di tutta la Valle Imagna: La Candelora migliaia di pellegrini saranno in visita al santuario della Madonna del Castello e alle bancarelle Le celebrazioni religiose si susseguono per tutta la giornata Le bancarelle vengono allestite presso il sagrato la piazza e le vie di accesso al Santuario Sul piazzale del giuramento ci saranno le giostre Messe: 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.30 – 16.00 – 18.00 Mons.Francesco Beschi – Vescovo di Bergamo) Contrada la Madona è promotore dell’evento non organizzatore Istituzione del doppio senso di marcia nella Via Dogana dall’intersezione con Via Primo Maggio all’intersezione con Via Toscanini al civico n Per il 3 febbraio 2020 dalle ore 06.00 alle ore 10.00 l’istituzione del divieto di sosta lungo le vie: Toscanini Madonna del Castello per spazzamento strada è questa una data che per Almenno San Salvatore significa Festa della Candelora o Madonna delle candele una “marea” di persone si riversa verso il nostro Santuario della Madonna del Castello; certo ci sono le bancherelle che occupano in un raggio vastissimo ogni via e ogni angolo disponibili ma sappiamo che questo (le bancherelle) come testimoniano anche gli storici locali sono la conseguenza e non la causa dell'afflusso per tutto il giorno di diverse migliaia di persone cosa sta alla base di questo afflusso che ogni anno appare sempre più sorprendente; perché tanta gente ma da tutte le Valli ed anche da fuori Provincia accorre ad Almenno La devozione popolare è indubbiamente la spiegazione più logica ogni santuario esercita la propria attrattiva e spesso la radice di certe tradizioni religiose si perde nella notte dei tempi e si trasmettono di generazione in generazione in modo quasi automatico e particolarmente la “festa” del Santuario si impone da sé senza il bisogno di particolari spiegazioni Ma la festa del 2 febbraio non è la festa del Santuario della Madonna del Castello che è alla base della costruzione del vero e proprio Santuario che è la “terza parte” in ordine di tempo e di costruzione di tutto il complesso della Chiesa che oggi noi vediamo La popolarità e il richiamo della celebrazione del 2 febbraio ricorrenza liturgica della Presentazione di Gesù al tempio e Purificazione di Maria ha allora radici molto più lontane non solo cronologicamente ma anche architettonicamente nella cripta del complesso monumentale che sorge dove anticamente si trovava la Cappella Palatina (la cappella del palazzo del re) “La cripta è il luogo più importante della Madonna del Castello anzitutto per un motivo religioso: da qui il cristianesimo si è irradiato in tutto il territorio della Plebania di Almenno A riprova di questo sta la tradizione della festa della Madonna Candelora in cui si ricorda la Purificazione della Vergine In questo giorno ogni anno scendono nella cripta e sostano in preghiera migliaia di persone provenienti dai paesi che in passato erano soggetti alla pieve di Almenno Per loro è come tornare alle origini della fede Lo si può affermare anche per un motivo storicoartistico: la cripta di Almenno insieme a quella del Pozzo Bianco di Bergamo Paolo Manzoni nel suo libro Guida dialogata: Romanico Al di là quindi della devozione popolare o meglio attraverso questa devozione la festa del 2 febbraio ci porta alla radice della nostra fede quello scendere nella cripta attraverso una scala per poi risalire dall'altra É un immergersi attraverso l'acqua del battesimale in Cristo con tutto il carico delle nostre miserie e del nostro peccato per riemergere grazie al dono del Suo Spirito ci chiede la fede (o meglio ci porta a chiedere il dono della fede) per poterci totalmente affidare al Signore attraverso un cammino spesso faticoso e non privo di sacrifici ma sempre certi che l'amore del Signore che la Madonna del Castello ci indica invitandoci con la sua mano sinistra a guardare il Figlio sorretto con la destra è sempre più forte di tutte le nostre debolezze ci possiamo rendere conto che il 2 febbraio al di là della tradizione e della devozione del bacio della reliquia e dell'accendere una candela (cose senz'altro buone) è indubbiamente però molto di più: è andare alle fondamenta della nostra fede e chiedere al Signore attraverso Maria di rafforzarla e irrobustirla perché la nostra superficialità la nostra indifferenza e la nostra distrazione corrono ogni giorno il rischio di indebolirla Testo scritto da Don Mario e tratto dal bollettino parrocchiale di Almenno San Salvatore del gennaio 2015 Buone le presenze in Val Brembana specialmente nell’Alta Valle grazie alla crescita continua del turismo termale I giovanissimi “karate kid” Morgan Bonzi l’attesissima Festa degli Alpini di Almenno San Salvatore che animerà la splendida sede di via Nikolajewka fino a sabato 10 agosto La magia culinaria inizia alle 19:00 di tutti i giorni ad esclusione del lunedì il cuore della festa batterà forte al servizio bar dove i volontari offriranno non solo bevande ma anche deliziosi panini con salame e la possibilità di cimentarsi in giochi di carte Un’occasione imperdibile per socializzare e godersi l’atmosfera festosa con il servizio cena che vi accoglierà tutti i giorni nei 150 posti disponibili si potranno assaporare piatti irresistibili come i casoncelli gli gnocchi al gorgonzola e l’immancabile polenta Un menù che celebra la tradizione e la bontà delle ricette locali Il servizio al tavolo sarà gestito con efficienza e cordialità dai volontari pronti a coccolarvi e a farvi sentire come a casa garantiranno un’esperienza gastronomica di alta qualità Ma la Festa degli Alpini è molto più di un tripudio di sapori Ogni euro raccolto verrà destinato a importanti cause locali e contribuirà al mantenimento della sede e all’acquisto di nuovi materiali Un’occasione per fare del bene mentre ci si diverte e si condivide un momento di comunità Non perdete l’opportunità di essere parte di questo straordinario evento annuale Gli Alpini di Almenno San Salvatore vi aspettano con il loro calore e la loro ospitalità pronti a regalarvi serate indimenticabili all’insegna del buon cibo e della solidarietà Buongiorno volevo sapere se e’ possibile pagare con il pos o solo contanti grazie che rappresenta ormai da anni sia il Comune di Almenno San Bartolomeo che la Città di Almenno San Salvatore con la propria tessera 2025 vuole continuare a contribuire a promuovere il commercio e gli esercizi locali Acquistando la tessera della Pro Loco Almenno i soci possono beneficiare di importanti sconti locali presso i negozi degli Almenno e limitrofi oltre che sconti regionali e nazionali dati dalle convenzioni ufficiali UNPLI Un anno importante per Pro Loco Almenno che si aprirà sabato 22 marzo con la ormai classica Cena Cantata in Villa Malliana “Associarsi alla Pro Loco Almenno conviene con la nostra tessera offriamo sconti importanti in tutte le tipologie di esercizi locali dagli alimentari abbigliamento ai servizi alla persona: l’obiettivo è far conoscere gli esercizi degli Almenno favorire i negozi di vicinato ed il loro commercio che reputiamo fondamentali per la comunità anche con la nostra tessera vogliamo contribuire a portare valore al nostro territorio” spiega Pietro Rota “Da quest’anno abbiamo il grande piacere che entrano a far parte degli esercizi che offrono lo sconto ai nostri associati il nuovissimo Poliambulatorio Fondazione Rota di Almenno S.S che offrirà lo sconto del 10% sulle prestazioni ambulatoriali ed accertamenti e l’azienda Metano Nord sempre di Almenno S.S che offrirà tariffe agevolate sulle utenze di gas e luce La tessera si può acquistare presso la Tabaccheria Viscardi al Centro Commerciale La Fornace di Almenno S.B ad un costo di 15 Euro ed è acquistabile anche da non residenti La squadra della Pro Loco Almenno è formata da Anna Giacometti Ettore Battaglia e da Pietro Rota che ne è il presidente Una Pro Loco sempre molto attiva quella di Almenno nel corso del 2025 proporrà gli eventi storicizzati nel corso degli anni dove i temi dell’enogastronomia della musica e della tradizione sono centrali come la Cena Cantata con Musica Dance Anni ’90 in Villa Malliana Tutti in Borgo ed Estate in Festa nei centri storici dei due Almenno West Bergamo Wine al Museo del Falegname Tino Sana Non mancherà poi di contattare Santa Lucia per farla tornare con l’asinello nelle vie del paese ed il Babbo Natale con gli elfi con la visita alle case di riposo l’iniziativa del Carrello della Comunità che rifornisce dedicata alle famiglie bisognose dei due Almenno “Grazie mille al gruppo di validi consiglieri con cui abbiamo costruito una grande famiglia e alle altre importanti Associazioni ed Enti con cui collaboriamo da anni come Bersaglieri e ovviamente fondamentali i due Comuni degli Almenno vogliamo continuare a perseguire l’obiettivo di unire e valorizzare il nostro territorio coinvolgendo nelle nostre iniziative tutta la comunità” conclude Pietro Rota Moltissimi gli esercizi locali presso cui ricevere lo sconto obbligo presentare tessera ed avvisare alla prenotazione/arrivo: Sconti Regione Lombardia e Sconti Nazionali Controlla lo sconto previsto per ogni regione QUI Tesseramento presso Tabaccheria Viscardi al Centro La Fornace ed uffici di San Tomè Tutte le promozioni sono valide anche per i non residenti ad Almenno e non sono cumulabili ad altre promo o sconti in vigore Il 29 dicembre tradizionale festa dello sport presso il Palazzetto dello Sport di Almenno San Salvatore con premiazione da parte dell’Amministrazione comunale a tutti gli atleti almennesi che si sono distinti durante il 2024 Ospiti d’onore: il sindaco Michele Sarchielli e tutti i presidenti delle società sportive del paese Premiati per le arti marziali Lara Marra e Mattia Zanetti; i ciclisti Riccardo Rota e Daniel Vanotti; per la pallavolo la squadra Under 18 femminile del paese; la ginnasta Beatrice Pedretti; Sofia Rota Antonella Maver e Renato Gotti per i risultati nell’atletica leggera; la società Pegarun per le attività nella corsa in montagna/sky running per il cacio riconoscimento agli allievi Under 16 pulcini 2014 e 2015 del Lemine Almenno Calcio premiata la squadra di calcio a 5 del paese e anche per il basket premio all’Almenno Basket prima squadra ed esordienti Targa di riconoscimento anche per gli almennesi che si sono distinti per il loro impegno nello sport: Valeria Zanardi Giancarlo Foiadelli Giancarlo e Aldo Cefis grazie all’impegno del nostro assessore Paolo Locatelli della polisportiva comunale per l’organizzazione e di tutti coloro che hanno contribuito” dichiara un soddisfatto sindaco Michele Sarchielli Dal trial allo sci, Zogno premia oltre 80 stelle dello sport: Elia Orfino atleta dell’anno Maratona di Pisa, Stefano Manzinali è il 7° italiano: “Il sogno? Far appassionare i bambini allo sport” Imiberg ha il miglior liceo sportivo della provincia: a lezione con i tecnici dell’Atalanta Nella solenne cornice del Consiglio Comunale tenutosi mercoledì 26 giugno ha ufficialmente assunto la carica con un discorso intriso di emozione e riconoscenza verso i presenti Il nuovo mandato amministrativo è stato accolto con la consapevolezza dell’esperienza maturata e dei risultati conseguiti ponendo l’accento sull’impegno a essere il sindaco di tutti i concittadini sono stati nominati gli assessori che affiancheranno il sindaco nelle diverse aree di competenza: Yuri Roncelli responsabile dell’urbanistica e dei lavori pubblici; Paolo Locatelli del tempo libero e delle politiche giovanili; Lavinia Cornali ai tributi e alle attività produttive; e Serena Pesenti a capo della pubblica istruzione e dei servizi sociali sono stati designati tre consiglieri delegati: Onorina Carminati a cui è stato affidato il compito della gestione della Cultura e della Biblioteca responsabile delle Politiche Giovanili e Roberto Rota con delega all’ urbanistica e PGT (Piano di Governo del Territorio) Queste nomine testimoniano la volontà dell’Amministrazione di coprire in modo completo e dedicato le diverse sfere di interesse della comunità Il sindaco ha sottolineato l’importanza della collaborazione e del rispetto reciproco all’interno della compagine amministrativa auspicando che le diversità diventino occasione di arricchimento e crescita comune L’appello alla condivisione di intenti e al lavoro unito per il bene del territorio ha caratterizzato il suo messaggio evidenziando l’importanza di un impegno condiviso per promuovere lo sviluppo e il benessere della comunità di Almenno San Salvatore Cosa fare a Pasqua e Pasquetta in Valle Brembana e Valle Imagna Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli Il giovanissimo motociclista almennese ha vinto il circuito di Lombardia di motocross organizzato da UISP 2024 “Roberto Pesenti – racconta il nonno Giorgio Pesenti – frequenta la quinta elementare di Almenno San Salvatore con buoni profitti scolastici e ha anche una grande passione per il motocross e Il suo recente inizio motocrossistico ha inizio verso i sei anni in sella ad una mini moto elettrica in un campo erboso arriva in garage la prima 65 cc KTM con i successivi passaggi nei circuiti dei crossodromi tutto comunque senza nessun insegnamento dei maestri di motocross: Roberto cresce con i consigli del papà nel 2023 inizia l’avventura nel circuito di Lombardia UISP con la società di Bonate Sotto e Terminato il circuito 2023 iniziano nei fine settimana gli allenamenti invernali e l’impegno di Roberto sale di intensità e le capacità del giovanissimo  aumentano e così arriva la seconda KTM 65 cc con alcuni aggiornamenti e quest’anno arriva il successo nel circuito di Lombardia 2024 con punti 2.660 finite le qualifiche e le due manche di gara tutti sudati e affaticati per lo sforzo delle prove si svestono da competiror e si ritrovano tutti insieme a giocare e divertirsi come la loro età comanda e le famiglie che sono al seguito non disdegnano un pranzo in compagnia” racconta il nonno la cui storica struttura originale doveva essere tanto integrata nell'antico tessuto urbano dal paese da fonderne la memoria con quella dell'intero abitato assunse probabilmente le caratteristiche di abitazione alto-borghese a partire dalla metà del XIX secolo l'avvocato Giovan Battista Veronesi volle trasformare questo originario nucleo abitativo (circondato da ambienti simili a quelli di una cascina che vennero lentamente acquisiti e restaurati) in un'unica grande residenza estiva che avrebbe concesso alla sua famiglia di fuggire dall'afoso caldo della città di Bergamo a spingere la famiglia Veronesi a trasferirsi in maniera definitiva nella Villa cha da luogo di piacere divenne un centro di accoglienza e di aiuto per la popolazione locale a tal punto che nel giardino si iniziarono a coltivare piante di granturco e patate per combattere la mancanza di cibo durante il conflitto a molti anni dalla fine di quella terribile guerra il giardino è tornato al suo romantico splendore originale un dedalo di vialetti si snoda tra cespugli pergolati e grotte artificiali destinate alla raccolta dell'acqua piovana Il sogno dell'avvocato Giovan Battista Veronesi brilla con l'originaria lucentezza non solo nel verde ma anche dietro alla facciata interna della Villa che per meglio integrarsi nel contesto urbano di Almenno San Bartolomeo è stata progettata ispirandosi alla facciata della vicina Villa Malliana sono conservati sia l'originale decorazione della metà del XIX sia quella voluta negli anni '30 del ‘900 dai nuovi proprietari con un incrocio di stili e forme che testimonia il felice dialogo tra il passato ed il presente dell'edificio e di chi lo occupa Orari:-Sabato: 14-18-Domenica: 10-13 / 14-18 (ultimo ingresso alle 17.30)Turni di visita ogni 20 minuti gruppi massimo 25 persone.Durata visita: 30 minuti Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Superiore Vittorio Emanuele II In caso di particolare affluenza l'ingresso al luogo potrebbe non essere garantito Giornate FAI d'AutunnoSabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese Da nord a sud della Penisola 700 luoghi straordinari poco conosciuti e valorizzati oppure insoliti e curiosi alcuni dei quali solitamente inaccessibili apriranno al pubblico in 360 città (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione dal 3 ottobre) Ad ogni visita si potrà sostenere la missione del FAI con una donazione da Martedì 2 Luglio a Domenica 7 Luglio presso Arena Piazzale Mercato ad Almenno S.S Ritorna il grande appuntamento per il quarto anno consecutivo con Estate in Festa 2024 ad Almenno San Salvatore con un fine benefico: il Comune di Almenno S.S e Pro Loco Almenno insieme a Croce Azzurra New Wushu Karate e la Vi aspettano ogni sera dal 2 al 7 luglio dalle 19 alle 00 eccetto giovedì venerdì e sabato fino alle ore 2 all'Arena Piazzale Mercato Sarà sempre presente ottimo cibo con street food di grande varietà ed ogni serata verrà animata da intrattenimento per ogni gusto musicale e non dal liscio e anni 60/70 con Pier Offredi alla Dance anni ’90 don DJ Belli dalla musica Afro con DJ Vavi e DJ Sira alla serata Brasiliana con Silva DJ e animazione passando dallo spettacolo della Corrida del grande Mega all’esibizione cover di Sempre Max Pezzali 883 Sarà presente anche un area Softair oltre ai gonfiabili Programma serate:- Martedì 2 Serata ballo liscio e anni 60/70 con Pier Offredi- Mercoledì 3 La Corrida del grande MEGA- Giovedì 4 Afrostory con DJ Vavi e Dj Sira- Venerdì 5 Serata Super Dance History anni ’90 DJ Ivan Belli- Sabato 6 Brazilian Night Reggaeto esibizione arti marziali a cura di New Wushu Karate Brembilla- Domenica 7 Concerto Sempre Max Pezzali 883 Tribute-Street Food sempre presente con ottimo cibo: arrosticini frittelle...-Servizio bar a cura delle Associazioni-Intrattenimento Il ricavato verrà donato interamente alla Croce Azzurra per l’acquisto della nuova ambulanza Per maggiori informazioni clicca qui: Estate in festa 2024 propone la quarta edizione di “Cena Villa Vol.4” una cena squisita in una location da sogno come il Palazzo Giannina di Almenno San Bartolomeo cena che sarà accompagnata da musica dance la Pro Loco chiamerà a raccolta i soci per l’assemblea annuale L’appuntamento per “Cena in Villa” è alle ore 20 di Sabato 22 Marzo nel corso della cena DJ Ivan Belli e DJ Kevin Krest suoneranno le migliori canzoni dance anni 90 anni 2000 e le Radio Hit attuali che raggiungeranno ogni tavolo La prenotazione è obbligatoria entro Martedì 18 Marzo: fisicamente alla Tabaccheria Viscardi al Centro La Fornace di Almenno S.B o mediante bonifico destinato a Pro Loco Almenno (info pagina Facebook Pro Loco Almenno o Instagram Prolocoalmen) Menù: Antipasto a isole e Welcome drink: Isola dei salumi affettati al momento in Berkel isola del pane e isola dei caldi;Due Primi Piatti: Risotto Carnaroli riserva selezione Paradiso polvere di rosmarino e timo; Mezzi paccheri ai tre pomodori con stracciatella e clorofilla di basilico;Secondo Piatto: Morbido di vitello con purea di patata mantecata e aspretto di Calép Valcalepio rosso; Dessert; Acqua Val San Martino bianco IGT Cantina Val San Martino Caffè Nel corso della cena super DANCE MUSIC i mitici anni 90/2000 e Radio Hit con DJ Ivan Belli e DJ Kevin Krest raggiungerà ogni tavolo Venerdì 10 gennaio al via il ciclo di tre incontri dedicati a una nuova visione della chiesa Questa sera in programma un approfondimento sulla parrocchia dal volto conciliare Camminata Enogastronomica è giunta alla Settima Edizione 15 Km degustando prelibatezze tipiche del territorio questa domenica nel bellissimo percorso collinare con tappa degustazione nei ristoranti d’eccellenza degli Almenno comprensivo di visita guidata al Tempio di San Tomé In ordine cronologico di passaggio e relativo piatto proposto: 1) Colazione Brioche e Caffè -> Caffetteria San Tome'2) Antipasti con bevande -> Antica Osteria Giubì3) Polenta e formaggio accompagnato da spumante Blanc de Blancs Val San Martino bianco e Calèp Cantina Val San Martino di Pontida-> Frasca in Cascina4) Stuzzichino con pane salame con Carlino vino dell'Azienda Agricola Magno -> corte di Cabacaccio5) Crespella al grano saraceno con fonduta al Branzi e Porcini-> Hotel Ristorante Camoretti6) Polentino di mais spinato con fonduta di caprino e tartufo bergamasco -> Agriturismo Al Robale7) Zuppa inglese autunnale di fichi e zucca con salsa di una fragola -> Ristorante Collina8)Torta mele e limone -> Ristorante Cantina Lemine9) Caffe' -> Ristorante La Frasca non appena raggiunta la quota verranno chiuse iscrizioni 1) iscrizione presso Tabaccheria Viscardi presso Centro Commerciale La Fornace Almenno San Bartolomeo in via del Lavoro 5 aperta tutti i giorni.2) iscrizione tramite web quindi pagamento tramite bonifico bancario e poi invio di mail di conferma: Coordinate bancarie IBAN: IT50H0623052960000035593445 Causale: camminata e nome della prenotazione (importante il nome nella causale per ricondurlo alla mail) Dopo aver eseguito bonifico inviare una mail all'indirizzo [email protected] con in allegato la ricevuta del bonifico ed il nome completo di tutti i partecipanti oltre che un contatto telefonico del capo gruppo da contattare! Nel caso si volesse partecipare insieme ad amici ed essere nello stesso gruppo obbligo di iscriversi insieme.Non sarà possibile cambiare gruppo una volta iscritti o chiedere di essere inseriti con amici già iscritti in seguito Nella mail segnalare se si preferisce partire presto o con calma e cercheremo di accontentare tutti se possibile (orari indicativi partenza primo gruppo intorno alle ore 7 Un paio di giorni prima della manifestazione verrà comunicato al referente di iscrizione di ogni prenotazione l'appartenenza ad un gruppo e l'orario preciso di ritrovo e partenza Costo camminata comprendente le 9 tappe di degustazione: 36 Euro -I partecipanti verranno divisi in gruppi e le partenze scaglionate.-Ritrovo partenza ed arrivo presso Tempio di San Tomè in via San Tomè 2 ad Almenno S.B (BG)-Il percorso prevede tratti nei sentieri di bosco quindi non interamente percorribile con passeggini La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia e maltempo in questo caso i partecipanti si cauteleranno con ombrelli e impermeabili ed abbigliamento adeguato La direzione declina qualsiasi responsabilità ai partecipanti per danni a persone o cose durante lo svolgimento dell'evento Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città Copyright © 2005 - 2025 - Testata associata ANSO Bergamonews è un marchio di bergamonews srl Sede Redazione: Via Camozzi,77 - CAP 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it Il Nucleo Carabinieri Forestale Almenno San Salvatore si è trasferito presso la nuova sede all’interno del Municipio del Comune di Capizzone nei locali messi a disposizione dalla sindaca di Capizzone Michela Zuin Il trasferimento del presidio di tutela Forestale ed Ambientale dell’ Arma dei Carabinieri è stato necessario in ragione della necessità del Comune di Almenno San Salvatore di effettuare lavori di ristrutturazione nei locali comunali di via Zuccala 1 che erano stati concessi in locazione alla già Stazione Corpo Forestale dello Stato Invariati rimangono i riferimenti telefonici ed e-mail come invariata rimane la giurisdizione di competenza su 26 Comuni per una estensione di 188 Kmq L’ ampio e diversificato territorio va dalla pianura dei Comuni di Sotto il Monte Giovanni XXII° e Villa d’ Adda fino alle alte vette dei Comuni di Brumano e Fuipiano Valle Imagna nonché luoghi di particolare rilevanza ambientale tra cui 4 siti Rete Natura 2000 (Palude di Brivio Il Toffo,Costa del Palio e Monte Resegone) “Il Nucleo Carabinieri Forestale Almenno San Salvatore comandato dal Maresciallo Ordinario Federica Roncali – si legge nelle nota stampa del Nucleo – si è sempre distinto per l’alta professionalità la pronta risposta operativa alle emergenze ambientali e la profonda conoscenza del territorio con i suoi elevati indici di biodiversità i quattro militari del Nucleo hanno effettuato 1.138 controlli sul territorio con particolare riguardo alla Polizia Forestale rilevando 64 Illeciti Amministrativi (per un totale di 75.000€ ) 15 reati e 11 persone denunciate all’Autorità Giudiziaria nei più diversificati ambiti tra cui: uccisione animale tramite avvelenamento emissioni in atmosfera in assenza di autorizzazione realizzazione abusiva di scavi in assenza di permesso di costruire e gestione illecita di rifiuti (terre e rocce da scavo)” Il personale è altresì attivo nelle attività di educazione ambientale informazione alla cittadinanza riguardo gli aggiornamenti normativi e coinvolto nel presidio integrato in Aeroporto Orio al Serio per intercettare specie aliene invasive (Progetto Life 2020) A conferma della prossimità alla cittadinanza il Nucleo Carabinieri Forestale ha recentemente effettuato un pubblico incontro con la cittadinanza organizzato dal Comune di Capizzone dove nell’illustrare le principali attività dei Carabinieri per la Tutela Forestale si sono date informazioni riguardo gli abbruciamenti di materiale vegetale i tagli boschivi e le più comuni norme di Polizia Forestale ed Ambientale Il Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale Bergamo Tenente Colonnello Amerigo Filippi ringrazia il sindaco di Almenno San Salvatore Michele Sarchielli per la proficua collaborazione e sinergia tra Istituzioni che hanno contraddistinto i 15 anni di operatività del reparto; parimenti ringrazia la sindaca Michela Zuin (Capizzone) per la preziosa disponibilità unita alla certezza di aver iniziato una efficace profittevole e mutualistica collaborazione a favore dell’ ambiente della cittadinanza e della legalità del tessuto economico agrosilvopastorale “Siamo molto contenti che la precedente Amministrazione abbia preso accordi con il Nucleo dei Carabinieri Forestale di Almenno accordi che si sono concretizzati a gennaio di quest’anno – spiega il sindaco di Capizzone Michela Zuin – La loro presenza sul nostro territorio dà una piacevole sensazione di essere protetti e sostenuti nel controllo delle situazioni di un territorio così fragile Siamo certi che la loro presenza fungerà anche da deterrente per chi fosse intenzionato a compiere azioni poco corrette nei confronti dell’ambiente della flora e della fauna della nostra valle” un sentiero: molti scorci del nostro Paese sono stati testimoni di un momento della nostra vita oppure ci hanno meravigliato per la loro straordinaria bellezza e unicità bensì tutti questi “luoghi del cuore” possono essere votati e sostenuti per garantire la loro salvaguardia e valorizzazione oltre ai primi tre classificati nazionali che riceveranno rispettivamente 70.000 euro i luoghi che raggiungono la soglia di 2500 voti possono ambire a un contributo economico con un progetto di restauro o di valorizzazione innesca effetti virtuosi per i luoghi segnalati che possono godere di positivi impatti economici culturali e ambientali grazie alla visibilità ottenuta durante i mesi di voto È importante e prezioso, quindi, continuare ad aiutare i “luoghi del cuore” più amati o che più hanno bisogno di intervento su iluoghidelcuore.it e mediante i moduli cartacei scaricabili dal sito: un gesto d’amore e di cura Proprio perché il censimento è un’iniziativa di impegno civile che vuole stimolare e favorire la partecipazione attiva dei cittadini si possono votare tutti i luoghi che si desidera ai primi posti della classifica provvisoria della Lombardia (a seguire le descrizioni): La Chiesa di San Giorgio in Lemine ad Almenno San Salvatore (BG) si trova oggi immersa nella tranquillità della campagna ma un tempo era circondata da un vivace borgo medievale distrutto nel 1443 dalla Repubblica di Venezia Si narra che la chiesa sia stata costruita sotto la supervisione dell’Episcopato di Bergamo in parallelo con i lavori della basilica di Santa Maria Maggiore in città utilizzando le stesse maestranze e tecniche costruttive i lavori furono interrotti e ripresi alla fine del XII secolo con l’introduzione di una muratura differente San Giorgio è famosa soprattutto per il suo ciclo di affreschi trecenteschi che rappresentano il più completo esempio di arte pittorica medievale nella Bergamasca realizzati da artisti anonimi di scuola romana adornano le navate laterali e la navata centrale dove si trova il celebre ciclo della Vita di Cristo il comitato “Chiesa di San Giorgio” partecipa al censimento “I Luoghi del Cuore” con l’intento di realizzare interventi di restauro: la chiesa necessita di lavori per migliorare l’accessibilità come la costruzione di rampe e la sistemazione dell’ingresso in pietra oltre al restauro degli affreschi romanici nell’abside si punta a rendere la basilica un centro culturale vivace con eventi che vanno oltre la sfera religiosa Domenica 4 maggio torna la BGY Airport Granfondo (ex Gimondi) Di seguito gli orari di chiusura delle strade Anche quest’anno sono confermati i tre tradizionali percorsi adatti a ogni tipologia di ciclista e a diversi livelli di preparazione: vanno infatti dal corto di 89,4 km (1.400 m di dislivello) passando per il medio da 128,8 km (2.100 m dislivello) fino al lungo da 162,1 km (3.050 m dislivello) Un’occasione unica per pedalare su strade mitiche per gli appassionati di ciclismo tra i meravigliosi paesaggi delle valli bergamasche e vivere una giornata di grande divertimento in totale sicurezza COME ISCRIVERSI – É possibile iscriversi tramite gli appositi moduli sul sito ufficiale dell’evento www.granfondobgy.it Chiusure al traffico o forti limitazioni sulle seguenti strade/orari Pro Loco Almenno in collaborazione con Museo del Falegname propone tre giornate con visita guidata alle Chiese degli Almenno: Chiesa di San Giorgio Monastero di Santa Caterina ed al Museo del Falegname Si inizia Domenica 4 Maggio con la visita al Museo del Falegname e la Chiesa di San Giorgio (prenotazione entro 28 Aprile) Si prosegue Domenica 8 Giugno con la visita al Museo del Falegname ed il Tempio di San Tome’ con percorso a piedi nell’Agro di Almenno (prenotazione entro il 2 giugno) Si conclude domenica 22 Giugno con la visita alla Chiesa di San Nicola e al monastero di Santa Caterina sempre con tragitto a piedi (prenotazione entro il 15 giugno Programma: ore 9.00 colazione in Museo e visita guidataore 11.00 visita guidata a San Giorgio visitabile dopo i recenti restauri (spostamento in auto)€ 15,00 per ogni partecipantePrenotazione obbligatoria entro il 28 aprile Ritorna il grande appuntamento a base di enogastronomia musica e spettacoli nel cuore di Almenno San Bartolomeo passando per Via Vignola arrivando fino a Via Senatore Rota sarete coinvolti in un'atmosfera di festa evento organizzato dalla Pro Loco Almenno in collaborazione con tanti altri gruppi del paese come il Gruppo Bersaglieri giunge quest’anno alla sua ottava edizione Il fine della manifestazione è insito nel nome riportare nei due giorni Tutti nel borgo storico di Almenno una volta fulcro del paese La Pro Loco Almenno ha pensato di regalare anche quest’anno alla popolazione grandi emozioni: a partire dagli spettacoli ed artisti del sabato sera come lo spettacolo di Danza Marianna e di Asd Chignon e la grande serata Afro con DJ Vavi DJ Valo e DJ Siro e con il percussionista live Millo La domenica sarà contraddistinta dalla presenza di tante bancarelle di prodotti da gustare ci saranno attività gratuite per tutti i bambini come il poligono di tiro inoltre saranno presenti tutto il giorno anche attrazioni per bimbi Nel pomeriggio si esibirà il Duo Rock&Soul alle ore 18 prevista l’esibizione di arti marziali di Lenhua Cientao Almenno S.B e per concludere in bellezza intorno alle 19 il grande concerto del gruppo “Sempre Max Pezzali 883 Tribute” il tutto sempre accompagnato dall’offerta di street food sia a pranzo che a cena Saranno due giorni fitti di intrattenimenti molto interessanti sia per adulti che bambini con ospiti ed artisti di grande livello con un’invasione di ottimi cibi e sapori di qualità di modo da soddisfare qualsiasi visitatore che rimarrà sicuramente contento Il centro di Almenno sarà quindi caratterizzato da un’invasione di deliziosi prodotti tipici Dal sabato sera alle 18 alle 1 e per tutta la domenica dal pranzo fino alle 21 sarà presente una succulenta offerta di Street Food interamente riservato a prodotti italiani tra i quali casoncelli Gli spettacoli e lo street food sono garantiti anche in caso di pioggia grazie a tensostruttura Da sabato alle 18 fino alle 24 oltre allo street food lo spettacolo di Danza Marianna e di Asd Chignon Mentre la Domenica dalle 10 alle 21 continuazione dell’offerta street food poligono di tiro gratuito per grandi e piccini esibizione arti marziali Lenhua Cientao Almenno S.B intorno alle ore 19 grande concerto “Sempre Max Pezzali 883 Tribute” Programma domenica 6 ottobre:-street Food-poligono di tiro gratuito per grandi e piccini-banchetti di prodotti tipici-mercatino di hobbisti e tante belle cose-trucca bimbi e palloncini modellabili per tutti i bambini-nel pomeriggio esibizione Duo Rock & Soul-alle ore 18 esibizione arti marziali di Lenhua Cientao Almenno S.B e New Wushu Karate Brembilla-intorno alle ore 19 grande concerto Sempre Max Pezzali 883 Tribute Assassinio nella Cattedrale è il primo dramma compiuto del grande poeta inglese Thomas Eliot dramma e prosa si intersecano in un equilibrio perfetto che restituisce allo spettatore una comunicazione intensa e raffinata La storia così la sintetizza Eliot: “Un uomo ritorna in patria Il personaggio più importante è certamente il coro che rappresenta la gente che siamo noi coloro che assistono allo svolgersi del miracolo Anche loro hanno il loro compito: diventare testimoni “martiri” nel senso etimologico del termine Lo spettacolo è fatto dalla partecipazione dello spettatore al quale è chiesto proprio come avviene nel Mistero medievale di seguire lo spettacolo: non è semplicemente seduto a guardare quello che accade sul palco ma deve attivamente partecipare seguendo gli attori e spostandosi con loro Sono due le parole più importanti del testo: volontà e pace Di e con Andrea CarabelliRegia Andrea CarabelliIn collaborazione con gli studenti della scuola di teatro del liceo Don Gnocchi di Carate Chiesa Parrocchiale di Almenno San Bartolomeo Nati Liberi è la casa dei bambini che cambieranno il mondo il progetto educativo ambientale “Nati Liberi” di Gioia Cooperativa Sociale Onlus nel quale ha accolto circa 70 famiglie con un progetto dedicato ai bambini dai 2 ai 5 anni ed uno riservato ai bambini dai 6 ai 10 anni Ai primi ha offerto ed offre un percorso consono alla fascia dell’infanzia a contatto con gli animali che abitano la struttura; ai secondi un servizio di ordine didattico sempre in linea con il progetto ambientale sostengono un esame presso l’istituto comprensivo di Almenno S.S abilitante per il passaggio alla classe successiva Una realtà solida ed importante ormai quella di Nati Liberi all’interno del Comune di Almenno S una realtà che sceglie di vivere a pieno e valorizzare il territorio in cui si trova e con il quale sa stringere sane e durature alleanze Precursore di una pedagogia intrisa di spiritualità volta alla cura ed al rispetto della Natura di ciascuno con la Relazione Autentica a suo fondamento Nati Liberi si apre a tutte quelle famiglie che desiderano un cammino condiviso che desidera testimoniare valori universali quali il Bene Nati Liberi dimostra di saper accogliere quotidianità e nuove sfide con coraggio Tutto ciò non è una meravigliosa filosofia fine a se stessa ma aspetti declinati ogni giorno in proposte concrete e progetti dedicati a specifiche fasce d’età: progetti di educazione musicale studio delle biografie di Grandi Personalità (es alleanze strette sul territorio con biblioteca attenzione per i beni artistici e culturali della città di Bergamo e del territorio di Almenno San Salvatore è la modalità con cui Nati Liberi ha scelto di vivere la chiusura d’anno scolastico: il 21 giugno ha partecipato all’evento tenutosi a San Tomè “Accogliamo insieme il solstizio d’estate” “Nostra figlia ha iniziato il suo percorso al servizio educativo Nati Liberi dedicato all’infanzia 2 anni fa Nati Liberi è per lei e per noi genitori come essere a casa Un luogo accogliente capace di valorizzare le peculiarità di ogni singolo bambino Un luogo che promuove il rispetto dell’altro Un servizio che promuove il contatto costante con la Natura A Nati Liberi nostra figlia è felice ed accudita con amore e tenerezza Constatare che ogni mattina voglia tornarci con gioia e che la sera ci racconti la sua giornata è conferma costante per noi di aver fatto la scelta giusta tanto da iscrivere per il prossimo anno anche il nostro secondogenito Come genitori cogliamo l’occasione per rinnovare la nostra fiducia e stima a Romina e Silvia ed a tutti gli educatori della Comunità di Nati Liberi” “Ci tengo a dire che questo progetto è unico nel suo genere: etica offre una scuola di Vita che parte dai bambini per arrivare a noi genitori le persone appassionate nella loro missione che hanno fatto di questo progetto il loro credo Non posso che ringraziare per quanto ricevo tutti i giorni e questo lo vedo tramite Beatrice” “Sono ormai 5 anni che affido i miei bambini a Nati Liberi e ogni giorno vederli entrare felici e spensierati mi rende una madre serena e tranquilla Gli insegnanti trasmettono quell’amore autentico capace di trasformare tutte le insicurezze o paure che fanno parte della crescita personale di ogni bambino Sempre a contatto con la Natura i bambini riescono ad esprimere le proprie emozioni stimolando quella sensibilità che fa crescere un senso di protezione rendendoli di conseguenza rispettosi verso qualsiasi cosa o persona senza pregiudizio dove vengono trasmessi i veri valori della Vita quelli che in un futuro faranno la differenza nell’adulto consapevole e responsabile Questi maestri riescono a rendere qualsiasi lezione speciale e divertente cosa potrei desiderare di più?” Serena Per chi desiderasse conoscere di persona questa splendida realtà, può inviare una mail all’indirizzo gioia.cooperativa@gmail.com con indicato il reddito pro capite del 2023 e l’incremento rispetto al 2022 È arrivata l’estate e gli oratori hanno iniziato a muovere i primi passi nel VIAVAI del Cre. Passi che sono possibili grazie a tante comunità che si fidano e affidano i più piccoli agli adolescenti, cuore pulsante di ogni esperienza estiva. Domenica scorsa, gli animatori e i coordinatori dell’oratorio di Almenno San Salvatore hanno ricevuto il mandato durante la messa domenicale di fronte a tutta la comunità il Cre ha preso ufficialmente il via nell’oratorio di Almenno San Salvatore giochi d’acqua per combattere il primo caldo balli e animazione hanno colorato gli spazi dell’oratorio e non solo Una grande macchina che ogni anno riesce a mettersi in moto grazie a tanti adolescenti e giovani volenterosi che accolgono la responsabilità del prendersi cura di bambini e preadolescenti preparata e animata da giovani e adolescenti è stato sottolineato l’impegno dell’essere animatore e coordinatore: non un passaggio autonomico ma un incarico di cui prendere piena consapevolezza Questo momento è stato scandito da tre domande: “Volete ricevere il mandato per essere animatori e coordinatori?” “Siete disposti ad essere fedeli all’impegno preso?” e -in particolare per gli animatori- “Desiderate coltivare la collaborazione con don e coordinatori nella fiducia della comunità?” Il tutto si è concluso con l’augurio “Dio vi faccia crescere nel vostro servizio” pronunciato da don Lorenzo Testa in servizio nella parrocchia di Almenno San Salvatore “Per la comunità vedere tanti giovani e adolescenti disposti a mettersi in gioco -racconta don Lorenzo- è una testimonianza di speranza Sono fonte di gioia e ricchezza per il nostro futuro ed è una sensazione che gli adulti mi hanno rimandato anche al termine della messa domenicale” La stessa sensazione con cui adolescenti e giovani hanno aperto i cancelli per il primo giorno di Cre e che li accompagnerà lungo tutto il cammino perché consapevoli della fiducia che è riposta in loro Guardando l’impegno con gli occhi dei protagonisti è possibile scorgere come il mandato sia un momento sentito nell’oratorio di Almenno San Salvatore “Grazie a questo appuntamento – conclude don Lorenzo- animatori e coordinatori riescono a scendere in profondità insieme Il mandato aiuta ad andare oltre il divertimento e gli dona senso È un modo per far percepire loro tutta la bellezza e la forza di questa presa di responsabilità Dietro al loro spendersi ci sono delle famiglie che affidano ciò che hanno di più prezioso alla comunità che investe i più giovani di una fiducia preziosa Facciamo emergere tutta la bellezza di questa testimonianza di speranza che riguarda tutti: piccoli In questo VIAVAI del Cre che può sembrare frenetico e forse un po’ automatico camminiamo insieme!” è un gesto che non dà nulla per scontato e rimette al centro il servizio delle giovani generazioni di Almenno San Salvatore ma con una comunità ricca di fiducia e Qualcuno di più grande pronto a sostenere ogni passo di crescita indicando il sentiero della vita Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" CHI SIAMO Scopri di Più… è da sempre stata affascinata dalla complessità degli ecosistemi e dalla delicatezza degli equilibri che li sostengono Con la ferma convinzione che ogni individuo abbia il potere di fare la differenza per un futuro più sostenibile dopo gli studi al liceo scientifico «Lorenzo Mascheroni» ha scelto di studiare biotecnologie in triennale all’Università degli Studi di Milano-Bicocca per poi proseguire con una magistrale in biologia nella stessa università Ha conseguito due lauree con lode e un internship alla Thompson Rivers University a Kamloops in British Columbia per studiare dal punto di vista biochimico e microbiologico la degradazione dei Pfas Gaia ha poi deciso di proseguire nell’ambito accademico con un dottorato di ricerca in chimica alla Queen’s University a Kingston sempre in Canada «Il mio progetto fa parte dell’open-plastic project volto alla biodegradazione delle plastiche focalizzandosi in particolare sul nylon – racconta – individuare e selezionare dei microrganismi in grado di degradare il Nylon o di usarlo come fonte di carbonio Subentra poi un approccio biochimico per cercare di individuare quali enzimi nello specifico del microrganismo sono responsabili della degradazione del Nylon per isolarli esprimerli e testare la loro attività – spiega Gaia Rota –: l’implicazione del mio lavoro è cercare di ampliare il numero di enzimi noti che vengono utilizzati in industria per scomporre il polimero plastico in prodotti di degradazione (monomeri) che possono essere riutilizzati a loro volta per ricostruire il polimero di partenza sostenendo un’economia circolare basata sull’uso di microbi o enzimi per riciclare o valorizzare i rifiuti di plastica» Una determinazione incrollabile e una visione chiara hanno spinto Gaia Rota a trasferirsi in Canada per inseguire i suoi obiettivi: «Se la prima volta la mia scelta di partire per l’estero era nata dalla volontà di vivere appieno un’esperienza lontana da casa e immergermi in una cultura differente questa volta è stata dettata dalla necessità – commenta Gaia –: mi rendo conto che all’estero In Italia le possibilità nell’ambito della ricerca sono minime e mal retribuite Se qualcuno ti assume sembra ti stia facendo un favore quindi ho scelto di rischiare in queste cose non si sarà mai al 100% convinti quindi ci si deve buttare Dal suo trasferimento Gaia continua a lavorare instancabilmente nonostante le difficoltà di immergersi da soli in un ambiente completamente nuovo mostrando con la sua determinazione come la passione e l’impegno possano tradursi in azioni concrete per salvaguardare il nostro pianeta e come la cittadina dove ho vissuto l’anno scorso Mi piace il campus e il fatto che si sviluppi sulle rive del lago Ontario Il resto della città non è però affine all’idea del mio luogo ideale in cui vivere; quindi ho difficoltà a sentirmi a casa – racconta Gaia – Qui ho conosciuto soprattutto altri studenti PhD e post-doc in laboratorio con me ma faccio molto spesso avanti indietro da Toronto dove ho un gruppo di amici italiani» presenta molti punti di forza: «In Canada i budget destinati alla ricerca consentono di avere strumentazioni che in Italia è raro trovare di usare risorse e partecipare a conferenze il tutto è estremamente arricchente da un punto di vista professionale sono teaching assistant in chimica e insegnare una materia che non è propriamente nel mio background in un’altra lingua mi ha fatto comprendere che bisogna sempre saper mettersi alla prova in nuove sfide perché si può scoprire che proprio da queste arrivano le soddisfazioni più grandi» è stata l’unica italiana a esporre il proprio progetto di ricerca alla 72esima edizione della Csm svoltasi a Dalhousie in Nuova Scozia lo scorso anno «È stato un grande onore poter presentare il mio lavoro a professori di rinomate università canadesi con brillanti carriere alle spalle – commenta –; è stata un’esperienza che mi ha permesso di imparare il coraggio del mettersi in gioco e superare le proprie paure scoprire persone che mi hanno ispirata e aggiungere un tassello al curriculum che spero mi aiuti a costruire la carriera che sogno» Dopo giorni e notti trascorsi in laboratorio e ore in biblioteca ad approfondire le proprie conoscenze gli sforzi di Gaia stanno mostrando risultati concreti costellata da sacrifici personali e una passione inarrestabile per la ricerca scientifica Gaia ha partecipato a una serie di conferenze internazionali e meeting accademici che le hanno permesso non solo di condividere le sue idee con la comunità scientifica ma anche di apprendere nuove metodologie e tecniche all’avanguardia nel suo campo di studio Oltre a seguire un intenso calendario tra lezioni impartite e seminari Gaia ha continuato instancabilmente nel suo progetto di ricerca ed è già arrivata a scoprire un nuovo enzima coinvolto nella degradazione del nylon Se i risultati preliminari saranno confermati la sua scoperta potrà aprire nuove strade per lo sviluppo di processi di biodegradazione più efficienti e sostenibili La determinazione e l’entusiasmo di Gaia non si fermano qui Nonostante le sfide che la ricerca scientifica comporta è più che mai motivata a continuare il suo percorso convinta che ogni piccolo passo verso la comprensione dei fenomeni naturali possa avere un impatto positivo sulla società e sull’ambiente In un contesto globale in cui la sostenibilità è diventata una priorità il lavoro di Gaia potrebbe rappresentare un tassello fondamentale nel mosaico delle soluzioni innovative per affrontare il problema della plastica L’obiettivo è dunque continuare nella ricerca in ambito ambientale per la biodegradazione di composti inquinanti delle plastiche o la produzione di materiali green alternativi a queste ultime sempre alimentata dalla passione nei confronti dell’ambiente presente in lei sin dall’infanzia l’ideale per me sarebbe essere assunta da una multinazionale per poter fare viaggi di lavoro ma vorrei avere l’Italia come base» rivela Gaia Queste riflessioni hanno portato Gaia a rivalutare il suo sguardo sulla sua città: «La mia visione di Bergamo è diventata idilliaca: ci sono più affezionata ora e ho nostalgia sia dei luoghi che delle persone Il pensiero di Bergamo si associa nella mia mente al profumo di casa agli abbracci degli amici e al sentirmi nel posto che mi appartiene» Essere più vicini ai bergamaschi che vivono all’estero: è il progetto Bergamo senza confini promosso da «L’Eco di Bergamo». Per chi lo desidera è possibile ricevere gratuitamente per un anno l’edizione digitale del giornale e raccontare la propria storia. Info a [email protected] Pro Loco Almenno aspetta tutti per il tradizionale picnic alpino di Pasquetta.L’idea è quella di vivere la giornata di Pasquetta tutti insieme con un picnic condiviso insieme in mezzo alla natura: portate il cibo per gli organizzatori forniranno acqua (mezzo litro a testa) ProgrammaOrario ritrovo: dalle 11.45 alle 12.45 al Campo Alpini in via Campino Ore 13: picnic condiviso -> iniziamo a mangiare tutti insiemeNel pomeriggio caccia agli ovetti e truccabimbi con animazioneOre 18: Santa Messa a San Tomé Chiusura iscrizioni picnic: mercoledì 16 aprile o non appena raggiunta la quota massima.In caso di pioggia e maltempo l’evento è confermato •Costo famiglia (2 adulti e 2 bambini): 28 Euro 4 bottiglie da mezzo litro di acqua due caffè (quatto kit coperto compostabile se servisse) animazione con caccia agli ovetti e truccabimbi •Costo fino a 15 anni : 5 Euro Mezzo litro acqua per la disponibilità.L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni a persone o cose Si è diplomato all’Istituto Alberghiero di San Pellegrino con una specializzazione in Sala e bar Daniel Comotti lavora in Australia come bartender nel miglior bar del mondo “Sono partito che avevo 21 anni e adesso ne ho 25 – racconta Daniel – mi sono diplomato nel 2018 Quando sono partito non avevo idea di ciò che avrei trovato sapevo che volevo fare questa esperienza e avevo lavorato molto per recuperare un po’ di denaro e per avere delle competenze da mettere in gioco da un punto di vista professionale Sono quelle idee che hai in testa da bambino perché vedi dei film o senti parlare gli amici o i parenti.” Quando Daniel è partito non aveva un contratto di lavoro ma solo tanta voglia di mettersi in gioco “Sono arrivato a Sydney e ho trovato un mondo che si muove in un modo completamente diverso da quello a cui ero abituato I primi giorni mi sembrava di essere dentro ad un film Ho iniziato a girare per le vie del centro cercando di capire come funzionava il mercato guardavo se c’erano inserzioni di ricerca del personale e se un locale mi ispirava entravo e chiedevo” La ricerca non ha dato immediatamente i frutti sperati “I primi giorni ho dormito in una specie di dormitorio Poi un ragazzo che avevo conosciuto mi ha chiesto se volevo andare con lui a fare un servizio bar in un evento organizzato sulla terrazza di un grattacielo e ovviamente ho detto sì non ho più smesso.” Con i primi stipendi Daniel ha affittato un appartamento e si è trasferito “Incontro persone che vanno a fare la spesa in pigiama e nessuno ti giudica per come ti vesti Mi piace sapere che nessuno ti guarda per come sei vestito quando vai in giro Quando ero in Italia e andavo a scuola o in giro con gli amici ero molto attento a cosa mi mettevo o cosa compravo Compriamo cose o ci vestiamo con ciò che ci fa sentire appartenenti al gruppo oppure cerchiamo con i nostri modi di fare di ottenere l’approvazione degli altri a nessuno interessa come sono vestito in quel momento mentre Lì conta la professionalità che dimostri e le esperienze che avevo maturato in Italia mi hanno lasciato un bagaglio importante da potermi giocare anche in Australia Ora lavoro come bartender in un locale che si chiama Maybe Sammy “Nel realizzare tutto questo, un ruolo molto importante lo ha avuto la mia famiglia – conclude Daniel – che non mi ha mai ostacolato rispetto alle mie scelte. Chiaramente non erano particolarmente sereni quando sono partito, ma malgrado tutto mi hanno supportato e sostenuto sempre e questo mi ha dato davvero tanta energia nell’affrontare questa esperienza, ed ora sono davvero contento del risultato, e lo sono anche loro”. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Da una lunga storia di amicizia e musica, per quasi mezzo secolo, suona a Sant’Omobono Terme il Gruppo Folk Valle Imagna. Dopo un viaggio in Asia e la diagnosi di endometriosi, Sara Bonzi decide di aprire Celiachia Shop, un negozio che propone cibi sani ma gustosi. Ad affiancarla la mamma, che lascia il lavoro dopo 30 anni. La Premiata Banda musicale di Zogno e il Corpo Bandistico Cavalier Ghilardi di San Giovanni Bianco hanno deciso di unire le forze per dare vita ad un concerto al Teatro Serassi di Villa d’Almè. In questa puntata una curiosa ricetta per festeggiare la Pasqua in maniera alternativa: sfere di cioccolato con uova al semifreddo di panna e fragole. PROGRAMMA: Apertura della sagra nel Parco Sant’Uberto alle ore 5.00; alle 5.15 inizio iscrizioni gara del canto degli uccelli; alle 6 inizio giudizi gara; alle 8.00 iscrizioni mostra cinofila dal cane da caccia a pastore Bergamasco per cani iscritti e non iscritti ENCI, giudizi ore 9.00 e alle 9.30 illustrazione dell’arte della Falconeria “A caccia con i Falchi”. Alle ore 11.00 esibizione Chioccolatori “Memoriale Franco Carsana” e, ancora, Illustrazione dell’arte della Falconeria “A caccia con i falchi”. Alle 12.00 le premiazioni e alle 12.30 chiusura della sagra. La prima edizione risale al 1934, nata per valorizzare gli allevamenti locali di uccelli da richiamo per volontà del podestà del Comune Gaetano Buttinoni con un gruppo di entusiasti cacciatori almennesi e delle autorità del luogo che collaborarono alla piena riuscita della manifestazione, che si è poi ripetuta con ampio successo durante gli anni, raggiungendo così una fama ed un’importanza a livello nazionale. La Gazzetta dello Sport lo ha incoronato come uno dei 5 gregari più influenti della storia del ciclismo, soprattutto per via del suo rapporto quasi fraterno con Vincenzo Nibali. Prosegue l’impegno del Parco Faunistico Le Cornelle per la conservazione del rinoceronte bianco. Tre giorni di grande calcio giovanile a Zogno per la quarta edizione del torneo “Argosped” dal 25 al 27 aprile. Come da tradizione, con l’arrivo della Pasqua riprendono le celebrazioni presso il Santuario delle Madonna della Cornabusa a Cepino di S.Omobono Terme. AccediLa piccola 5th Avenue Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Nella notte tra il 13 ed il 14 febbraio, i carabinieri di Almenno San Salvatore, a seguito della richiesta di aiuto giunta al numero unico 112 da parte una donna italiana, sono intervenuti a Valbrembo, presso l’abitazione di una coppia italo-tunisina e qui hanno denunciato un 33enne tunisino per maltrattamenti in famiglia. La compagna aveva presentato denuncia nei giorni scorsi, a causa delle ripetute violenze subite nel tempo, anche alla presenza del figlio L’uomo è risultato anche destinatario di un ordine di custodia cautelare in carcere, in esecuzione dell’ordinanza emessa lo scorso 10 febbraio: il provvedimento era scaturito dopo la denuncia presentata dalla compagna nei giorni scorsi, a causa delle ripetute violenze subìte nel tempo, anche alla presenza del figlio. Le ricerche del tunisino condotte dai carabinieri avevano dato fino a quel momento esito negativo. © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v. “Come ente capofila dell’intervento avevamo già ottenuto in passato un primo contributo regionale a fondo perduto di 635mila Euro a cui si sono aggiunti altri 20mila Euro di contributo dal Parco dei Colli; con parte di queste risorse abbiamo finanziato la progettazione dell’opera” spiega il sindaco di Paladina Gianmaria Brignoli. “Per raggiungere la completa copertura finanziaria dell’intervento stiamo attendendo gli esiti di un bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti relativo al finanziamento di opere per la mobilità dolce al quale cui abbiamo partecipato presentando questo progetto” evidenzia il Responsabile Unico del Progetto, geom. Monica Moroni. “Tutte le scelte progettuali adottate in questi mesi sono il frutto di un attento esame di altre opere simili realizzate nella nostra provincia oltre che della condivisione con gli architetti e gli ingegneri delle Commissioni del Paesaggio di Paladina e Almenno San Bartolomeo che si sono riunite congiuntamente per fornire suggerimenti utili durante il percorso progettuale” sottolinea Vittorio Oberti, Assessore alle Opere Pubbliche e all’Urbanistica del Comune di Almenno San Bartolomeo. “Sono in corso di acquisizione i pareri degli enti competenti (Ufficio Tecnico Regionale, Soprintendenza, ecc.) – conclude il Sindaco di Paladina Brignoli – e, salvo imprevisti, il prossimo anno verrà esperita la gara d’appalto per l’affidamento dei lavori e subito dopo potrà finalmente iniziare il cantiere di questa opera molto attesa non solo dalle nostre comunità di riferimento, ma anche da molti cittadini bergamaschi”. Dopo anni di giacenza nei cassetti gloria alla ripresa del progetto che, non me vogliano i progettisti e gli addetti, l’è prope brot! Non si poteva seguire la prima versione? Ah, l’invidia, brutta bestia … I giovanissimi “karate kid” Morgan Bonzi, 11 anni, Giuseppe Cavagna, 10 anni, e Carol Imberti, 11 anni, tutti di San Pellegrino Terme, campioni italiani di Karate. È online da oggi, mercoledì 16 aprile, il giornalino online degli studenti dell’Istituto Turoldo di Zogno. I ristoranti stanno per chiudere le prenotazioni per il classico pranzo di Pasqua e si confida in un buon numero di coperti anche a Pasquetta, per cui le prenotazioni continuano ad essere last second, fortemente condizionate dal meteo. Un grido d’aiuto, ma anche un messaggio di speranza: è questo il cuore de “La carezza di un bucaneve – Diario di un consigliere comunale di montagna”, il libro d’esordio di Fabio Annovazzi, 51enne di Averara. La Classica Monumento partirà dal capoluogo orobico nella mattinata di sabato 12 ottobre toccando le valli. Bergamo è pronta a tornare a essere la capitale del ciclismo per un giorno. Puntuale è arrivato l’autunno e con esso il Giro di Lombardia che prenderà il via dalla città orobica nella mattinata di sabato 12 ottobre prima di spostarsi verso Como. La Classica Monumento affronterà le prime fasi della corsa proprio nella nostra provincia prima di spostarsi verso la Brianza e volare verso il Lario dove Tadej Pogacar cercherà di conquistare il quarto sigillo consecutivo. La partenza è fissata per le 10.35 a Bergamo all’altezza dei Propilei portando così alla chiusura di diverse vie e strade in città sin dalle prime ore del mattino prima di spostarsi verso le valli dove, come comunicato dalla Provincia di Bergamo, le strade verranno chiuse circa 45 minuti prima del passaggio dei corridori. Transitando da Borgo Palazzo, il gruppo si sposterà verso la Val Cavallina toccando i comuni di Seriate, Pedrengo, Albano Sant’Alessandro, San Paolo d’Argon, Cenate Sotto, Trescore Balneario, Entratico, Luzzana, Borgo di Terzo, Viagno San Martino, Casazza, Monasterolo del Castello, Spinone al Lago e Ranzanico prima di dirigersi a Bianzano verso l’omonima Forcella e dirigersi in Valrossa. A quel punto il plotone si inserirà in Val Seriana toccando i comuni di Gazzaniga, Aviatico e Selvino salendo proprio alla celebre stazione sciistica dopo il cambio del percorso che ha portato a cancellare il passaggio sul Passo di Ganda a causa delle frane che hanno interessato la zona. Si scenderà quindi ad Algua per proseguire verso la Val Brembana incontrando Costa Serina, Bracca e Zogno voltando verso Sedrina dove inizierà la salita verso Berbenno attraversando Ubiale Clanezzo, Val Brembilla e il comune della Valle Imagna. Da lì inizierà la rapida picchiata verso Capizzone dove i corridori punteranno verso Bedulita e incontrare l’ascesa a Valpiana situata nel comune di Roncola. Nuova discesa verso Almenno San Salvatore e Almenno San Bartolomeo con direzione verso la provincia di Lecco rimanendo sul provinciale degli Almenni attraverso Barzana e Palazzago immettendosi così sulla Briante e sfiorando i territori di Mapello, Ambivere, Pontida, Cisano Bergamasco e Caprino Bergamasco. Il gruppo dirà addio alla provincia di Bergamo in vista di Torre de’ Busi risalendo il Lago di Como e puntando così verso il clou della corsa che potrebbe regalare grande soddisfazione ai corridori provenienti da tutto il mondo. Almenno S.Salvatore (BG)Dal territorio08 settembre 2022 C’è un ricco tesoro in corso di restauro, incastonato nel soffitto della quattrocentesca Chiesa del Convento di San Nicola ad Almenno San Salvatore (BG): sono più di 1.500 le formelle di forma rettangolare e in cotto antico - decorate con preziosi disegni di rosoni geometrici o floreali e con figure antropomorfe fiori e persino piccoli ritratti di profilo - che costituiscono il soffitto dell’imponente chiesa e che entro l’estate del prossimo anno (2023) torneranno a mostrare ai visitatori la loro bellezza La superficie dipinta delle formelle delle cinque campate della navata risultava da tempo altamente degradata e per bloccare le cadute di frammenti dipinti nell’aula della chiesa è stata realizzata un’iniziale operazione di “velinatura” in attesa di un certosino intervento di recupero Il progetto di restauro delle formelle, commissionato dalla Parrocchia di San Salvatore per un costo complessivo di circa 300.000 euro, ha ricevuto un contributo di 30.000 euro da parte del FAI e di Intesa Sanpaolo nell’ambito del progetto “I Luoghi del Cuore” oltre al sostegno di diverse associazioni del territorio e di donazioni di privati nel 2016 si era infatti classificato al secondo posto in Lombardia e al sesto posto nella classifica nazionale dell’ottavo censimento “I Luoghi del Cuore” A seguito di questo importante risultato e dopo una serie di passaggi amministrativi la Parrocchia ha potuto presentare una richiesta di finanziamento in occasione del Bando per la selezione di interventi di recupero e valorizzazione che il FAI lancia dopo ogni edizione del censimento; il progetto dell’architetto Luca Scaburri e del restauratore Tiziano Villa di “Villa Restauri” ricevuto il benestare della Soprintendenza ha così ottenuto il contributo “I Luoghi del Cuore” e ora i lavori hanno finalmente preso il via «Il primo step è stata la messa in sicurezza dell’imponente soffitto per evitare distacchi di intonaco dipinto dalle formelle in cotto che consiste nell’applicazione di carta giapponese di protezione» «Ora sono in corso le necessarie operazioni di pulitura e il lavoro vero e proprio di consolidamento mirato alla riadesione al soffitto; seguiranno le fasi di stuccatura e il ritocco pittorico dell’apparato decorativo delle formelle la chiesa resterà sempre visitabile in totale sicurezza anche grazie alla disponibilità dei volontari del Comitato San Nicola» che entro la prossima estate riporterà alla luce un soffitto da ammirare con attenzione in tutti i suoi dettagli: il sogno nel cassetto della rete di volontari che da più di 30 anni si occupano della Chiesa di San Nicola e del suo mantenimento «Un intervento fondamentale e che rimarrà nella storia di questa bellissima chiesa in origine dedicata a Santa Maria della Consolazione» – spiega Norma Rota referente del Comitato San Nicola – «Abbiamo anche pensato di attivare una raccolta fondi per invitare tutti i cittadini a dare il proprio contributo al restauro delle formelle del soffitto permettendo così di intraprendere i successivi lavori di completamento del restauro Ma è possibile dare il proprio sostegno ai lavori anche in occasione di molte altre iniziative» Una tra le più importanti è la festa di San Nicola che quest’anno «Sarà una importante occasione per la comunità almennese di ritrovarsi e festeggiare tra cucina casalinga accompagnata da vino locale e allegre tombolate» – aggiunge Nicoletta Rota – «contribuendo così a restituire la Chiesa di San Nicola in tutta la sua integrità e bellezza al territorio e ai visitatori sempre più numerosi: turisti curiosi e tutti coloro che apprezzano la cultura uno dei rari esempi di organo rinascimentale costruito nel 1588 da Costanzo Antegnati illustre esponente della famiglia bresciana di organari «La chiesa è un patrimonio di straordinaria valenza storico-artistica che sorge insieme al convento in un contesto paesaggistico intatto circondato dai vitigni della collina di Umbriana come hanno dimostrato l’affetto e la coesione della comunità di Almenno San Salvatore in occasione del censimento “I Luoghi del Cuore” con l’importante mobilitazione attivata nel 2016 Sono stati tutti questi elementi a portare FAI e Intesa Sanpaolo a sostenere il progetto di restauro delle formelle ha raggiunto l’obiettivo di innescare un ulteriore circuito virtuoso che porterà ora al recupero di tutto il soffitto dipinto» Responsabile FAI del progetto “I Luoghi del Cuore” fino al 15 dicembre puoi votare i luoghi che ami Scopri tutte le opportunità riservate agli iscritti Ingresso gratuitonei Beni FAI tutto l'anno Tutto questo non sarebbe possibile senza di teFAI - FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO ETS - Via Carlo Foldi P.I.: 04358650150 - C.F.: 80102030154 - PEC: 80102030154ri@legalmail.it Fondazione nazionale senza scopo di lucro per la tutela e la valorizzazione dell'arte Riconosciuta con DPR 941 del 3.12.1975 - Iscritta al RUNTS rep La richiesta del Comune è stata accolta dal Presidente della Repubblica e dal Ministero dell’Interno che conferiscono così questo titolo “onorifico” al paese valdimagnino A consegnare al sindaco Michele Sarchielli il decreto del 17 marzo 2023 che ufficializza il titolo di città ad Almenno San Salvatore è il prefetto di Bergamo Almenno San Salvatore ha ottenuto questo riconoscimento per via del suo patrimonio culturale e storico “Oggi per il nostro Comune è una giornata storica – dichiara il sindaco Michele Sarchielli – Sono orgoglioso di annunciarvi che Almenno San Salvatore ha ottenuto il titolo di Città E’ stata accolta dal Presidente della Repubblica e dal Ministero dell’interno nostra richiesta Grazie al Prefetto di Bergamo Dr.Giuseppe Forlenza per il sostegno Emil Mazzoleni per la redazione accompagnatoria alla richiesta A tutti quelli che hanno creduto e sostenuto questa iniziativa Con questo importante traguardo è stato riconosciuto il nostro patrimonio culturale e storico di cui dobbiamo essere orgogliosi” che ha beneficiato di finanziamenti regionali per interventi di restauro Ai sopralluoghi ha partecipato anche il presidente della Comunità montana Valle Imagna La prima tappa ha riguardato la chiesa della Madonna del Castello dove Regione Lombardia ha investito 150.000 euro per cofinanziare il consolidamento strutturale L’intervento ha incluso il miglioramento sismico delle strutture esistenti il rinforzo delle volte e delle murature portanti e la messa in sicurezza degli intonaci delle volte interne La visita è proseguita alla chiesa di San Giorgio e alla chiesa di Santa Maria della Consolazione meglio conosciuta come Chiesa di San Nicola “Ho voluto vedere di persona – ha evidenziato l’assessore Caruso – i risultati di un progetto a cui Regione ha contribuito in modo determinante accogliendo una richiesta di sostegno arrivata dal territorio Siamo concretamente accanto a chi lavora per conservare e promuovere il nostro patrimonio artistico e culturale Il Complesso romanico è una straordinaria testimonianza della storia della Bergamasca e della Lombardia e merita di essere ulteriormente conosciuto e valorizzato Uno scrigno di bellezza e spiritualità” “Ho invitato la collega Caruso nel nostro territorio – ha affermato l’assessore Franco – per accendere i fari sul ‘romanico degli Almenno’ che rappresenta un orgoglio e un vanto per la comunità bergamasca insieme agli enti locali e alle associazioni abbiamo contribuito a costruire una rete di promozione e valorizzazione che intendiamo implementare sempre più Si tratta di chiese e monumenti di grande pregio e fortemente attrattivi in grado di generare indotto per l’economia locale Siamo in campo per favorire lo sviluppo economico sociale e culturale della Valle Imagna” Archivio comunicati Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta: La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione Sito Ufficiale FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA Privacy Policy Cookie Policy Via Garigliano 57 - 00198 Roma - Tel 06 8440941 / Fax 06 844094217 - CF 97015310580 - fidc@fidc.it Il Responsabile per la protezione dei dati personali ("Data Protection Officer" o "DPO") contattabile al seguente indirizzo e-mail: dpo@fidc.it Venerdì 2 febbraio torna ad Almenno San Salvatore una delle feste religiose più significative e sentite da tutta la Valle Imagna: La Candelora migliaia di pellegrini saranno in visita al santuario della Madonna del Castello e alle tradizionali bancarelle (in via Toscanini e Ponte della Regina) con i prodotti della Valle Imagna Le celebrazioni religiose si susseguiranno per tutta la giornata Non mancheranno le giostre nel Piazzale Giuramento di Pontida Il programma inizia giovedì 1 febbraio con la Santa Messa della vigilia della Candelora in santuario alle ore 18.00 Alle ore 20.30 ufficio di vigilia alla festa della Candelora in Santuario Venerdì 2 febbraio – il clou della festa – al Santuario della Madonna del Castello presentazione del Signore al Tempio e festa della Candelora alle ore 7.00 Alle ore 10.30 Santa Messa presieduta dal vescovo Mons alle 16.00 Santa Messa per i ragazzi della catechesi alle 18.00 Santa Messa presieduta dal Mons Disponibile un servizio bus navetta dalle 8 alle 18 per gli spostamenti dal parcheggio di Via Pitentino (area mercato) dal parcheggio in zona San Giorgio (area Fondazione Rota) e dall’oratorio Venerdì 2 febbraio 2024 diversi divieti di sosta ad Almenno San Salvatore a causa delle bancarelle della Candelora sono la conseguenza e non la causa dell’afflusso per tutto il giorno di diverse migliaia di persone è un’opera unica in Bergamasca” la festa del 2 febbraio ci porta alla radice della nostra fede quello scendere nella cripta attraverso una scala per poi risalire dall’altra É un immergersi attraverso l’acqua del battesimale in Cristo con tutto il carico delle nostre miserie e del nostro peccato ma sempre certi che l’amore del Signore che la Madonna del Castello ci indica invitandoci con la sua mano sinistra a guardare il Figlio sorretto con la destra ci possiamo rendere conto che il 2 febbraio al di là della tradizione e della devozione del bacio della reliquia e dell’accendere una candela (cose senz’altro buone) è indubbiamente però Articolo scritto con attenzione e riporta il vero senso della Festa di oggi accompagnati dalle maestre delle elementari Ieri, mercoledì 27 dicembre, è morto Umberto Locatelli, 58 anni di Almenno San Salvatore, molto conosciuto in paese e fondatore del gruppo Facebook Almenno San Salvatore Nel Cuore Importante il suo impegno anche con il gruppo Facebook Lemine News che ricorda così l’amico e collaboratore: “Abbiamo condiviso un sacco di bei momenti insieme e anche se la sua assenza è davvero sentita cerchiamo di sorridere ricordando tutte le risate avventure e perfino le arrabbiature che abbiamo vissuto con lui Umberto amava profondamente il suo paese e si dedicava con noi a portare questo amore nei cuori dei cittadini almennesi attraverso i video reportage che realizzavamo insieme Ricordiamo con affetto il suo impegno e la passione che metteva nel condividere la bellezza di Almenno mandiamo un abbraccio forte in questo momento difficile I funerali avranno luogo sabato 30 dicembre alle ore 10.00 nella Chiesa Parrocchiale di Almenno San Salvatore partendo dalla Casa Funeraria Rota di Almenno San Bartolomeo in via P Tantissimi i messaggi di cordoglio sui social ambiente che Umberto Locatelli utilizzava sovente per parlare di Almenno San Salvatore un dispiacere sapere che ci hai lasciato  – scrive la Pro Loco - Amavi il nostro territorio ed hai creato il gruppo dedicato al tuo paese Almenno San Salvatore nel Cuore di cui andavi fiero