Pubblicato da Redazione | Appuntamenti
Quest’anno le previsioni dicono che ci sarà bel tempo
Allora appuntamento giovedì 1° maggio alla Borgata Grange di Rivera per la Festa di San Giuseppe artigiano
ci sarà la Messa celebrata nella Cappella della Frazione
dalle 14 spazio alla musica con la Filarmonica di Rivera
con i giochi popolari e l’esibizione di tango con i maestri Anna e Ale
Poi ancora musica a cura di Spazio X e tanti giochi per i più piccoli
sono previste le visite guidate alla Villa Romana
lo street food e una mostra fotografica a cura degli Amici 91
Abbonati per avere accesso completo a tutti gli articoli
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.
Stampa Diocesana Segusina Srl Codice Fiscale / Partita IVA: 04307920019 REA TO – 625212 Capitale sociale (di cui versato) Euro 10.400 Autorizzazione del tribunale di Torino numero 419 del 10/03/1949
Privacy Policy - Cookie Policy - Accessibilità - Amministrazione trasparente
Redazione e Amministrazione: Piazza San Giusto 6 – 10059 Susa 0122.629444 Pubblicità: Medi@Page S.R.L. Corso Duca degli Abruzzi, 35 – 10129 Torino Tel. 011.19115081
Sito realizzato da Nethics
la frazione di Rivera ad Almese ospita la 25ª edizione della manifestazione “Arte
è dedicato alle celebri “siole pien-e” (cipolle ripiene)
preparate con passione dalle volontarie del paese
si potrà partecipare a un ricco programma di appuntamenti
Ogni famiglia piemontese e valsusina custodisce gelosamente la propria versione delle Siole Pien-e
protagoniste indiscusse della sagra di Rivera
offre sapori autentici e varianti personali
come l’aggiunta di amaretti nel ripieno
quindi farcite e infornate con un po’ di burro
il comune di Almese celebra questo piatto iconico con questafesta che unisce tradizione e convivialità
l’arte è un punto centrale della manifestazione
La mostra “Arte Ceramica” e la personale di Erica Catapane nel Borgo Medievale di San Mauro rappresentano un’occasione imperdibile per esplorare la creatività del territorio
Da non perdere anche la “Storia itinerante”
un viaggio attraverso racconti e leggende d’Irlanda
La manifestazione promuove la sostenibilità attraverso l’utilizzo di materiali eco-compatibili
la raccolta differenziata e la promozione di prodotti locali
La 25ª edizione di Siole Pien-e promette di essere un viaggio emozionante attraverso le tradizioni
la celebrazione dei prodotti tipici e la partecipazione attiva della comunità
questa festa è un’occasione imperdibile per chi vuole scoprire le bellezze nascoste della Val di Susa
Un ponte di primavera in Piemonte tra vino
sapori ed eventi all’aria aperta Il weekend lungo dell'1 maggio 2025
è l'occasione perfetta per scoprire il Piemonte tra fiere
la primavera è al suo massimo splendore e l’offerta di [...]
primavera e sapori Il weekend lungo del 25 aprile 2025
regala tre giornate perfette per unire ricordo
Quest’anno si celebra un anniversario importante: gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia
un momento simbolico che unirà le generazioni
Gite fuori porta in Piemonte alla scoperta di itinerari
di una delle regioni più estese d’Italia
ALMESE – VILLAR DORA – A seguito dell’imponente lavoro di pulizia e ripristino conclusosi oggi, mercoledì 23 aprile, le Scuole Primarie di Almese
Rivera e Milanere e la Scuola Secondaria di Almese riapriranno regolarmente
Grazie all’incessante impegno di operatori
che si sono prodigati senza sosta nei giorni successivi all’alluvione
l’inizio delle lezioni non subirà alcun ritardo
Saranno inoltre garantiti integralmente sia l’attività didattica che il servizio mensa per tutti gli studenti
Nei giorni di mercoledì 23 e giovedì 24 aprile 2025 sarà garantito il regolare svolgimento delle attività didattiche per le scuole di Villar Dora (infanzia e primaria)
La ditta CAMST assicurerà regolarmente il servizio mensa
l’Istituto Comprensivo di Almese ha disposto l’attivazione della Didattica a Distanza (DAD) per tutti gli studenti della scuola secondaria residenti nei comuni di Rubiana e Villar Dora che
non potranno raggiungere la sede di Almese
Si invitano pertanto le famiglie interessate a prendere nota di questa disposizione
L’Amministrazione Comunale di Almese e l’Istituto Comprensivo esprimono grande soddisfazione per il celere ritorno alla normalità e ringraziano ancora una volta tutti coloro che hanno reso possibile questo importante risultato per la comunità scolastica
In occasione della Festa patronale di Rivera, da venerdì 4 a domenica 13 ottobre torna la manifestazione “Arte
Musica e… Siole Pien-e” che
trasformerà la frazione almesina in un palcoscenico a cielo aperto grazie al ricco programma di appuntamenti che celebrano la gastronomia
che quest'anno segna un quarto di secolo di storia, realizzata grazie ai tanti volontari e alle tante volontarie che gestiscono l’organizzazione
alle donne che preparano con passione e professionalità le cipolle ripiene e le frittelle di mele
ai giovani e alla partecipazione attiva delle associazioni del territorio e di tutta la Comunità. L’evento
è inserito nella rassegna GustoValsusa e organizzato dall’Associazione Siole Pien-e con il patrocinio e il contributo del Comune di Almese, la collaborazione e il patrocinio di Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta
il patrocinio dell'Unione Montana Valle Susa
di Valsusa Turismo #Valsusa Experience e del Distretto Diffuso del Commercio Monte Musinè
Musica e… Siole Pien-e" unisce la salvaguardia dei prodotti tipici e delle tradizioni locali al rispetto ambientale e alla sostenibilità
utilizzando contenitori e stoviglie in materiale eco-compatibile
ma invitando i partecipanti a usare la Siola-Shopper in cotone riciclato
Anche quest'anno le “siole” saranno le vere protagoniste: sabato 5 ottobre nel Concorso di Cipolle ripiene e Torte di Mele
domenica 6 ottobre si potranno gustare sia nella versione dolce che salata, mentre lunedì 7 ottobre, la Cipolla Piatta di Drubiaglio Presidio Slow Food, cucinata da Rosa Del Gaudo
Lady Chef dell’Associazione Cuochi della Mole di Torino
si degusterà in abbinamento ai vini rossi delle Colline moreniche e della Sacra di San Michele e ai formaggi del territorio
Tuttavia la festa patronale di Rivera prende il via già venerdì 4 ottobre con l’inaugurazione
alla presenza delle Autorità Comunali e con il Concerto della Filarmonica di Rivera diretta dal maestro Giorgio Bunino
Sabato 5 ottobre alle ore 21:00 nel Palatenda
ritorna l’evento di grande successo dedicato e organizzato dai giovani in collaborazione con i commercianti del territorio
condotta da Anna Olivero con la partecipazione di Emma e Adele Rotatori
Domenica 6 ottobre la manifestazione entra nel vivo con tanti eventi per tutti i gusti: alle ore 11:00 la Santa Messa Solenne con la Processione per le vie di Rivera
mostre ed esibizioni che trasformeranno Rivera in una grande isola pedonale tutta da scoprire
dei produttori locali e dei Presìdi Slow Food
il raduno di auto storiche e il graditissimo ritorno della storia itinerante a tappe “Viaggio nelle Storie d’Irlanda” che condurrà i visitatori nel mondo della fantasia attraverso giochi di abilità e astuzia
ma anche arte e cultura: il Ricetto per l’Arte
accoglierà la mostra “Arte Ceramica” con opere degli artisti Margherita Calliero
Marzia Nurisso e Stefano Spessa, e la mostra personale "Uomo e Natura: la mia terra" di Erica Catapane
Martedì 8 ottobre alle ore 19:00 al Palatenda si terrà invece “La Cucina Speziata”
il laboratorio con degustazione realizzato in collaborazione con il Ristorante Le Saint Vincent di Milanere e Aromata Spezie e Aromi, per riscoprire le ricette del territorio "contaminate" dai sapori di altre culture
Tanti gli spettacoli serali che si alterneranno al Palatenda
sia durante la settimana che sabato 12 e domenica 13 ottobre
la serata danzante ed esibizione dei campioni della Scuola di danza Armonia del Movimento, giovedì 10 ottobre il Teatro e il Coro dell’Unitre di Almese insieme al gruppo musicale “Gli Sbandati”
venerdì 11 ottobre “DOC DOC” del gruppo BerTeatro e Luca Garnero, sabato 12 ottobre il concerto di Terzo Tempo “Cover Nomadi” e infine
il Gruppo Mandolinistico Torinese suonerà a chiusura del Pranzo delle Associazioni Almesine
Quest’anno la manifestazione si arricchisce di un servizio di Bar e Ristorazione professionale
nato dalla collaborazione con la Birreria Il Covo e la Pizzeria Puntapiazza di Almese.Il Sindaco di Almese, Andrea Cavaliere
sottolinea l’importanza dell’evento: “'Arte
Musica e… Siole Pien-e' è un momento in cui Rivera
si stringe attorno al suo territorio e ai suoi valori tipici festeggiando
e facendo scoprire a tutti i partecipanti le usanze
la storia e la cucina tradizionale del luogo
Una festa di comunità fatta di arte
gastronomia e sport che ha il suo fulcro religioso nella Messa solenne per la celebrazione della Madonna del Rosario
con la tradizionale processione per le vie di Rivera
che si concluderà con il pranzo delle Associazioni al Palatenda
Un rinnovato gesto di attenzione e ringraziamento a tutte le realtà locali che
grazie al loro impegno e al volontariato delle persone
consentono di mantenere vivo il nostro territorio.”
La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo
in quanto sono previsti ampi spazi al coperto
Iscriviti al canale WhatsApp di Torinotoday
Pubblicato da Redazione | Bassa Valle
Il sogno di Serena Re e Ivan Morando era chiaro: sposarsi nella splendida cornice barocca della settecentesca chiesa parrocchiale di Villar Focchiardo
Il crollo di una parte del sottotetto della vecchia canonica ha reso inagibile la chiesa villarfocchiardese costringendoli a rivedere ogni dettaglio del giorno che avevano immaginato con amore e cura
sabato 26 aprile il loro matrimonio ha trovato una nuova casa nella chiesa di Rivera di Almese
Quando però Serena e Ivan sono giunti al centro polivalente di Villar Focchiardo per festeggiare il loro giorno speciale sulle note de “Le Nostre Valli” non hanno potuto fare a meno di rivolgere con commozione lo sguardo verso la chiesa che avrebbe dovuto accoglierli nel momento più importante della loro vita
Una chiesa ferita dal tempo e dal destino ma sempre elegantemente maestosa
Uno sguardo in cui c’era il rimpianto di un sogno che aveva dovuto cambiare forma ma anche la consapevolezza che l’amore vero non conosce confini né mura
fondatore e storico presidente del Giò 22 di Rivera
Generazioni di giovani hanno praticato lo sport in questa storica società
Centinaia sono stati i ragazzi ai quali Franco e i suoi collaboratori hanno trasmesso valori fondamentali come la passione
Casa sua è un vero archivio di ricordi soprattutto del podismo e del ciclismo sua altra grande passione
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie
scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie
Pubblicato da Redazione | Chiesa oggi
si terrà la cerimonia di intitolazione del sagrato della Chiesa di Santo Stefano a Don Ettore Giorda
Sapeva dialogare con i giovani ma era anche una presenza attenta per gli anziani.Per lui erano importanti i pellegrinaggi come momento di Fede ma anche un’occasione di aggregazione della comunità
Ha dedicato una particolare cura alla conservazione della Chiesa parrocchiale e al restauro delle numerose Cappelle disseminate lungo il territorio
Era stato ordinato sacerdote il 6 luglio 1969
per poi diventare Parroco in alta valle a Savoulx
Il 19 settembre 1982 divenne parroco a Rivera
Peace&Love è il tema della sfilata della nuova edizione del Carnevale di Almese e Villar Dora che si svolgerà sabato 1 marzo 2025
Come da tradizione saranno presenti anche le Associazioni del territorio che sfileranno in maschera colorando di felicità e spensieratezza le strade cittadine
Sempre nell'ambito delle iniziative carnevalesche, sabato 22 febbraio
avrà luogo la tradizionale accensione del Falò di Carnevale organizzata dalle Associazioni Fiera Agricola Zootecnica Milanere, Centro sociale di Milanere e Amici del Palio. Durante la serata saranno distribuite anche bugie
Ore 14:00 - Ritrovo in piazza Comba a Rivera
Ore 14:30 - Partenza del corteo in maschera
Ore 16:00 - Arrivo a Villar Dora con premiazione delle maschere presso i giardini comunali "Lanslebourg" (Via Pelissere 16)
Ore 19:30 - Cena di Carnevale (prenotazioni presso “Cartolibreria Nerina” di Villar Dora) con balli in maschera e disco music a cura della Proloco di Villar Dora (per info: prolocovillardora@gmail.com - 377 0240347)
La festa continua il 2 marzo a Caselette (Per tutti i dettagli: www.comune.caselette.to.it).
Gravissimo incidente stradale nel tardo pomeriggio di mercoledì 7 dicembre 2022 in via Rivera ad Almese
è stata investita da un'Alfa Romeo 159 guidata da un italiano di 57 anni residente a Condove
che si è immediatamente fermata a soccorrerla
La vittima è stata trasportata in ambulanza all'ospedale di Rivoli in condizioni critiche per i traumi subiti
Sul posto è intervenuta una pattuglia dei carabinieri della stazione di Giaveno
Le indagini saranno poi condotte dai loro colleghi della stazione di Almese
Pubblicato da Eloisa Giannese | Bassa Valle
In poco tempo il neonato Forno Comunale di Almese ha già conquistato i cittadini che hanno riscoperto ricette e tradizioni avendo la possibilità di usufruire del forno che viene gestito dall’associazione “Amici del Forno”
“Ël Forn dël Casòt” si trova nella frazione Rivera di Almese
si tratta di un locale comunale che la sindaca Ombretta Bertolo ha fatto ristrutturare per concretizzare il sogno che da tempo maturava: dar vita ad un forno di comunità
Per usufruirne è necessario iscriversi all’associazione inviando una mail a: amicidelfornoilcasot@gmail.com inserendo nominativi e numero di telefono
I soci verranno così inseriti in un gruppo WhatsApp in modo che chiunque volesse accendere il forno lo possa comunicare
L’intento è proprio quello di creare aggregazione e dare la possibilità alle persone di formare piccoli gruppetti per infornare il pane insieme
Nella serata di venerdì 23 dicembre “Ël Forn dël Casòt” ha ospitato una vera e propria festa in cui il forno ha cotto pizze
E’ stata anche occasione per rispolverare antiche ricette
come la tradizionale torta di cipolle di Rivera
Articolo completo su La Valsusa di giovedì 5 gennaio 2023
Pubblicato da Alberto Tessa | Bassa Valle
Sono stati ultimati i lavori di rinnovamento e messa a norma della scuola primaria di Rivera
La struttura è stata resa autonoma da un punto di vista energetico
è stata dotata di un impianto fotovoltaico e del cappotto termico
Il lavoro è stato ultimato con la disposizione dell’illuminazione a LED
dei nuovi servizi igienici e delle due lavagne multimediali Lim
Nella mattinata di venerdì 6 aprile la campanella è suonata alla presenza della sindaca di Almese Ombretta Bertolo
dell’assessore regionale Gianna Pentenero e del dirigente scolastico Anna Salvatore
i bambini hanno tagliato il nastro all’ingresso e sono entrati nella loro nuova scuola
Articolo completo su La Valsusa di giovedì 12 aprile
La scuola primaria “Regione Piemonte” di Rivera di Almese
Il posizionamento della targa da parte delle autorità
Pubblicato da Bruno Andolfatto | Bassa Valle
La chiesa parrocchiale di Rivera è inagibile e la stessa cosa vale per il piazzale antistante che è stato transennato con il divieto assoluto di transito e di sosta
È il verdetto emanato dai Vigili del Fuoco dopo il sopralluogo effettuato nel pomeriggio di lunedì 3 aprile
Le violente raffiche di vento dei giorni precedenti hanno provocato danni ingenti all’edificio che non presenta
era considerato uno dei maggiori stilisti dell’auto
È stato per 15 anni responsabile del centro stile Bertone
fino al 1980 quando proseguì la sua attività in proprio
Dalla sua matita sono nate vetture iconiche come le Lamborghini Miura e Countach
la Fiat X1/9 e la Ferrari Dino GT4 per citarne solo alcune
Da oltre quarant’anni viveva nella borgata Grange di Rivera
un antico edificio che aveva ristrutturato per trasformarlo in abitazione e studio
di fare passeggiate lungo le pendici del Musinè
quando tutto è silenzio e le idee si tramutano in disegni in modo quasi automatico
e ha sempre preferito rimanere lontano dai riflettori
Nel 2019 il Museo dell’Auto di Torino gli dedicò una mostra dal titolo significativo “Marcello Gandini
genio nascosto” che riscosse tanto successo
Non amava parlare troppo delle sue creature
Alla domanda quale sia delle sue auto la preferita
A gennaio il Politecnico di Torino gli aveva conferito la laurea honoris causa in Ingegneria Meccanica
un giusto riconoscimento per un uomo che ha fatto la storia del design
I funerali saranno celebrati venerdì 15 marzo alle ore 14.30 nella Chiesa di S
La festa di Sant’Antonio Abate è un momento importante per le nostre comunità dove l’agricoltura è ancora valorizzata da molti e vissuta con passione
nonostante la fatica e l’incertezza del clima
Si è iniziato domenica 15 gennaio a Milanere
il sale per gli animali e il pane della carità che è poi stato distribuito a tutti i fedeli
don Alfonso ha benedetto gli animali e i trattori disposti lungo via della Chiesa
la festa del Santo è stata celebrata ad Almese
Don Silvio Bertolo al termine della Messa ha benedetto gli animali
è stata la volta della parrocchia di Rivera
don Alfonso ha impartito la benedizione ai mezzi e poi la festa è proseguita con il pranzo
il sonetto puntualmente è spuntato il 16 agosto
al termine della distribuzione dei sonetti per la festa di San Rocco a Villar Dora
un sonetto viene affisso a uno dei platani in piazza ad Almese
quello che secondo una leggenda popolare “apparterebbe” a Villar Dora
Gli altri due platani “sarebbero” di Almese e di Rivera
Questa “appartenenza” dei tre platani a Villar Dora
Almese e Rivera probabilmente risale ai tempi antecedenti alla seconda guerra mondiale
quando i tre paesi erano stati accorpati in un unico comune
Una bella tradizione che si rinnova ogni anno in questi giorni di vacanza e di spensieratezza
ALMESE – Domenica 11 maggio
Almese aprirà le porte di uno dei gioielli archeologici del Piemonte: la sua splendida villa romana
con il patrocinio del comune e in collaborazione con importanti realtà del territorio
invita cittadini e appassionati a un affascinante tour guidato alla scoperta di questo importante complesso residenziale extraurbano risalente al primo secolo d.C
Un archeologo esperto e i volontari dell’associazione condurranno i visitatori in un viaggio indietro nel tempo
svelando i segreti dell’architettura e della cultura romana che animavano queste antiche mura
quella di Almese rappresenta una testimonianza di prim’ordine della presenza romana nel territorio piemontese
Non perdete l’opportunità di immergervi nella storia e nella bellezza dell’antica Roma nel cuore di Almese
“Mamma vado a fare un giro in bici” e torna dopo 615 giorni e 25000 km
ad un certo punto della vita decide di intraprendere un viaggio in bici
Ma non ha ancora idea di dove possa arrivare
Entra in Africa e la percorre tutta per un viaggio totale di 615 giorni e 25.000 km
Ad accompagnarlo la sua fida bicicletta modificata per poter affrontare il lungo viaggio e trasportare i suoi bagagli
come quando ha contratto la malaria e quando fu arrestato in Nigeria perché sospettato di essere un terrorista
Filippo Graglia ci racconterà la sua storia giovedì sera 3 marzo
in una serata organizzata dall’associazione Sul tornante
prenotazione obbligatoria scrivendo a info@sultornante.it
"Asl e Regione assicurino il diritto alla salute"
Rossella Cogerino e Norma Tabone: “La situazione del presidio sanitario pediatrico nel nostro territorio è desolatamente critica
visto che ai molti pensionamenti non è seguita
Aggiungono: “Si sta ponendo rimedio facendo leva sulle poche residuali risorse dei medici pediatri ancora presenti ad Avigliana
ma sono già oberati dalle tante richieste dei loro regolari assistiti”.
anche la distanza da questi Comuni ad Avigliana è un problema.
“La grave mancanza di un pediatra ha inevitabilmente delle ripercussioni dirette e immediate sulle nostre famiglie
che si trovano sempre più abbandonate dal servizio pubblico – incalzano i sindaci – Molte sono costrette a rivolgersi alla sanità privata
sostenendo costi che non tutti possono permettersi
offrendo anche locali comunali a prezzi calmierati per poterli destinare ai medici
Cogerino e Tabone si appellano all’Asl e alla Regione: “Devono attivare con urgenza tutte le azioni necessarie per colmare questa lacuna territoriale
È fondamentale garantire un accesso equo e tempestivo ai servizi pediatrici per tutti i nostri cittadini
assicurando così il diritto alla salute e al benessere dei più piccoli”.
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
Alle 19,30 la Cena di Carnevale in prenotazioni presso “Cartolibreria Nerina” di Villar Dora, con balli in maschera e disco musica cura della Pro Loco di Villar Dora per informazioni si può contattare la Pro Loco alla mail prolocovillardora@gmail.com o al numero 377.0240347
sempre nell’ambito delle iniziative carnevalesche
avrà luogo la tradizionale accensione del Falò di Carnevale organizzata dalle Associazioni Fiera Agricola Zootecnica Milanere
Centro sociale di Milanere e Amici del Palio
Durante la serata saranno distribuite anche bugie
Incendio nella notte ad Almese in via Rivera all'altezza del civico 100 presso la ditta Tecnikabel s.p.a.
che opera nel settore della produzione di cavi ottici
L'incendio si è sviluppato a partire da alcune bobine di legno accatastate all'esterno dell'azienda.
RIVERA – A meno di un anno dall’inaugurazione del nuovo refettorio della Scuola Primaria “Regione Piemonte” di Rivera
è stata completata sia la passerella che collega il corpo dell’istituto alla mensa scolastica
sia la posa dell’erba sintetica nell’area giochi esterna
Si chiude così un progetto di riqualificazione di grande importanza per la collettività
voluto dall’Amministrazione Comunale per permettere agli alunni di trascorrere le ore scolastiche in un luogo sempre più sicuro
la scuola era già stata oggetto di interventi per l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico
con la realizzazione dell’impianto fotovoltaico
del cappotto e dell’illuminazione a LED
che hanno reso la struttura praticamente autonoma da un punto di vista energetico
e della tinteggiatura delle pareti interne ed esterne
che hanno contribuito a rendere il complesso molto più allegro e accogliente
IL NUOVO REFETTORIO DELLA SCUOLA PRIMARIA “REGIONE PIEMONTE” DI RIVERA
Oltre ad essere funzionale e molto luminoso
il nuovo refettorio della scuola di Rivera è stato realizzato secondo i principi dell’architettura sostenibile con l’obiettivo di limitare l’impatto ambientale
del comfort e della qualità della fruizione degli utenti
collegato al corpo centrale della scuola tramite una passerella coperta e riscaldata
l’altro per l’accoglienza e il consumo dei pasti
La struttura è prefabbricata in legno di abete ed è formata da pareti e copertura costituiti da intelaiature di elementi di legno collegati fra loro e alle fondazioni in cemento armato con piastre metalliche
All’interno dell’intelaiatura lignea è stato inserito l’isolante in lana di roccia
Le pareti e i soffitti interni del refettorio sono in legno “a vista”
mentre le pavimentazioni sono rivestite con piastrelle in PVC a incastro
e facilmente sostituibili in caso di usura
in modo tale da favorire il benessere termoigrometrico degli utenti e contribuire
al risparmio energetico dell’edificio
i serramenti in alluminio e le vetrate garantiscono elevate prestazioni termiche e un buon apporto dell’illuminazione naturale
Esternamente l’edificio è stato ulteriormente rivestito con uno strato di isolante
and website in this browser for the next time I comment
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati
è stato inaugurato il nuovo sagrato di fronte alla Chiesa di Santo Stefano a Rivera di Almese
Si tratta di un’importante opera di riqualificazione urbana realizzata dal Comune
che il parroco don Alfonso ha definito “uno dei più bei sagrati della Valle di Susa”
il parroco e il vice sindaco Andrea Cavaliere hanno tagliato simbolicamente il nastro dell’inaugurazione
la Filarmonica di Rivera diretta dal maestro Giorgio Bunino ha offerto un bel concerto sul sagrato
i volontari della FIE hanno accompagnato chi era interessato durante la visita alla scoperta delle curiosità della Chiesa
ALMESE – A partire da lunedì 19 settembre riprendono gli allenamenti al Campo Sportivo di Almese con la società dilettantistica di atletica Giò 22 Rivera
I giorni in cui si effettueranno gli allenamenti saranno lunedì
martedì e giovedì dalle ore 18 alle 19.30 per i ragazzi da 12 anni in su mentre martedì e giovedì dalle ore 17 fino alle 18 per i più piccoli (6-12 anni)
La Giò 22 Rivera si occupa di attività fisica con fine ludico per i piu piccoli che con il tempo crescendo faranno parte del settore giovanile dove inizieranno a specializzarsi in una disciplina (salto il lungo
Quest’anno si è deciso di puntare molto sui giovani cercando di offrire loro un servizio di attività sportiva che possa coinvolgerli e per valorizzare il territorio di Allmese
Infatti ci si allena nella pista di Almese ma non solo
anche lungo il messa la tagliafuoco dove i ragazzi possono stare a contatto con la natura e allenarsi in un ambiente pulito
Inoltre quest’anno ci saranno molte novità a partire dagli istruttori (laureati e laureandi in scienze motorie oltre che tecnici della Federazione Italiana di Atletica Leggera (Fidal) oltre al nuovo direttivo della società molto dinamico e composto da persone che vivono e praticano l’atletica da molti anni
Sono molti anni che la società valsusina si distingue sul territorio piemontese anche a livello assoluto vincendo titoli regionali e quindi lo staff ha pensato di creare un fitto settore giovanile così da poter assicurare alla nuova generazione un futuro con altrettanti titoli
La società è quindi sempre alla ricerca di nuovi ragazzi e nuovi talenti da inserire nel settore con passione
per loro cardine base di questo sport che è quella che la contraddistingue da anni
ALMESE – Ecco gli aggiornamenti alla cittadinanza sui danni della bomba d’acqua che mercoledì 14 giugno ha colpito con tanta violenza il paese di Almese e in particolare i territori di Milanere e Rivera
(Centro Operativo Comunale) con attivazione di Volontari Protezione Civile e A.I.B.
che ringrazio vivamente per la collaborazione
insieme all’opera straordinaria della Polizia Locale e dei Tecnici e Operai Comunali e tutti i trattoristi chiamati ad intervenire prontamente
2) Rio/canale scolmatore che scende da via Crivella: liberato da terra e pietre
Nei prossimi giorni si completerà il lavoro per asportare tutto il materiale franoso in eccesso
3) Rio via Tetti Montabone che arriva alle Grange di Rivera (Villa Romana): l’acqua è defluita e la situazione si è normalizzata
ma nei prossimi giorni verrà ripulita la vasca che si era completamente riempita di terra e pietre e verranno pulite al meglio le strade dalla ghiaia
4) Frana imponente da via Bunino a scendere su via Molino
lungo il Morsino a monte di Piazza Comba – la situazione più pericolosa e urgente da sistemare: dopo gli interventi urgenti di ieri sotto la pioggia battente da parte dei Vigili del Fuoco
dei tecnici e degli operai comunali che hanno attivato gli operatori forestali della zona intervenuti con mezzi pesanti per scongiurare che la massa di fango della frana creasse un tappo nel Morsino
si stanno oggi proseguendo i lavori di messa in sicurezza e si è iniziata la progettazione della sistemazione del versante
I tecnici e gli ingegneri stanno rilevando tutta la zona coi droni
Dichiarata inagibilità della zona esterna a giardino della casa di via Bunino in cima alla frana
Meglio far fare i murales o appendere i fiorellini in piazza…già già…
In meteorologia nemmeno esistono le bombe d’ acqua.E’ un termine usato da pochi anni da chi non sa come definire un evento come il nubifragio.O da chi non sa che la pianura padana e’ alluvionale quindi le alluvioni sono normali.Lo storico della pianura lo spiega
Il famoso meteorologo Mercalli che abita proprio ad Almese … aveva previsto tutto
la manifestazione estiva che si svolge nel Parco Robinson di Almese (Torino) ospita Gio Evan per una data del suo suo spettacolo “Moksa Bar”
Il nuovo tour dell’artista è il seguito di una serie di 16 date sold out della sua tournée teatrale “Fragile/Inossidabile”
Il concerto sarà un mix irresistibile di musica
stand-up comedy e poesia in un format conviviale
offrendo un appuntamento estivo ricco di divertimento e di riflessione
Potete acquistare i biglietti per il concerto di Gio Evan qui.
Scrivici: Contatti – Pubblicità
ALMESE – È stato recentemente inaugurato ad Almese
un nuovo spazio dedicato al benessere e alla crescita personale
insegnante di yoga con una vasta esperienza nel settore
che ha deciso di portare la sua passione e le sue competenze nel cuore della Val di Susa
Al Parco Robinson di Rivera di Almese il 22 luglio è protagonista Bierfest
organizzata da Bierfest 2007 in collaborazione con il Comune di Almese
Sono presenti all’interno del parco bancarelle
area giochi gonfiabili e giostre per i più piccoli
dall’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI ALMESE
ALMESE – Per presentare ai cittadini più curiosi gli importanti lavori di riqualificazione che hanno interessato il Sagrato della chiesa della frazione Rivera
l’Amministrazione Comunale di Almese organizza
L’inaugurazione del nuovo Sagrato si terrà domenica 12 giugno con il seguente programma:
Tra la fine del 2021 e il 2022 il Comune di Almese ha messo in atto una delle più importanti opere di riqualificazione urbana degli ultimi anni: il restyling completo del sagrato della chiesa di Santo Stefano a Rivera
Il progetto ha previsto la completa rimozione della pavimentazione esistente e dell’asfalto e la creazione di uno spazio pedonale con cubetti e lastre in porfido con l’obiettivo di ricreare l’antico sagrato parrocchiale a totale disponibilità dei frequentatori della chiesa e della frazione
La posa di panchine all’ombra degli arredi urbani e di platani ha completato l’opera che si pone oggi come una vera e propria nuova piazza per Rivera
È stato inoltre asfaltato il tratto di via Tetti San Mauro prospicente la chiesa con la posa di griglie e canalizzazioni per la raccolta delle acque piovane prima del tutto assenti e allargato il marciapiede davanti all’ex municipio di Rivera eliminando le barriere architettoniche presenti
Per maggiori informazioni sull’inaugurazione del 12 giugno contattare l’Ufficio Cultura (Tel. 011-9350201 / Int. 1-4) scrivendo una mail all’indirizzo cultura.istruzione@comune.almese.to.it. Sui lavori di riqualificazione contattare invece l’Ufficio Lavori Pubblici e Manutenzione (Tel. 011-9350201 / Int. 2-2) scrivendo una mail all’indirizzo tecnico@comune.almese.to.it
ALMESE – Venerdì 6 aprile alle 8,30 si terrà l’inaugurazione della scuola elementare di Rivera
“Tutta la popolazione è invitata a partecipare – spiega il sindaco di Almese Ombretta Bertolo – insieme ai bambini
Finalmente siamo quasi pronti!Dopo un grande
siamo giunti all’inaugurazione della scuola: gli interventi strutturali veramente importanti hanno trasformato la scuola primaria “Regione Piemonte” di Rivera in una scuola accogliente e sicura
È stato fatto un completo “adeguamento” sismico
l’efficientamento energetico che ha reso la scuola praticamente autonoma da un punto di vista energetico (impianto fotovoltaico
illuminazione a LED) e anche esteticamente è proprio bella
Bertolo conclude: “Come sindaco sono molto contenta e spero che in tantissimi vorrete vederla venerdì 6 alle 8,30 in presenza dell’assessore regionale Giovanna Pentenero
con il funzionario Bruno Ifrigerio della Regione Piemonte che ha controllato dall’inizio alla fine che il progetto e l’esecuzione dei lavori fossero impeccabili
la preside e tutti nostri bimbi con le loro famiglie
Sarà possibile fare una visita all’interno per vedere tutti i particolari
Chi ha scelto i caratteri grafici dell’insegna
Mi spiace fare questa osservazione……ma cazzarola c’entrare la scritta tra le finestre
E come fare un bel regalo e incartarlo male
Dopo che mio figlio è stao 1anno e mezzo nei contanier a milanere non mi farei tante seghe mentali sulla scritta ma ringrazio l’amministrazione x avere una scuola finalmente
Si terranno domani, martedì 17 luglio 2018, nella chiesa di Rivera di Almese, dove abitava con la famiglia, i funerali di Stefano Suppo, l'escursionista di 43 anni morto per un malore giovedì 12 mentre camminava sulla stradina per il monte Cotolivier
che aiutava nella gestione dell'agriturismo Cascina dei Canonici di San Pietro di Sant'Ambrogio di Torino
L'attività in questi giorni è stata naturalmente chiusa per il gravissimo lutto
Nella vita di tutti i giorni suppo lavorava per la Finder di Almese come tecnico informatico
che non perdeva occasione di raggiungere con escursioni appena poteva
Era conosciuto come un ottimo degustatore e da cinque anni era diventato anche un piccolo produttore del Ruera
realizzato con il rempianto del vitigno almesino Baratuciat nella sua Rivera di Almese
Poche settimane prima della sua morte il 'suo' vino era stato presentato a Eataly
Per tutti coloro che lo conoscevano era una persona solare
ALMESE – L’Associazione Le Masche ha organizzato un festival densissimo di appuntamenti che si terranno dal 21 luglio al 5 agosto al Parco Robinson a Rivera di Almese
Appuntamenti musicali per tutto il mesi di luglio al fresco del parco
Oltre la musica si trova il servizio bar e cena con grigliate
Il parco si trasforma così in logo di aggregazione e divertimento per un’estate all’insegna della spensieratezza e voglia di socialità
La musica animerà le sere d’estate nella bellissima cornice del Parco Robinson
Orari di apertura dalle 18 con inizio concerto alle ore 21
Appuntamento con l’Almese Summer Festival con con gli Angeli di Strada Nomadi Tribute
Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda News
I lavori hanno riguardato lo scavo per il basamento della lastra di pietra
a forma di montagna per evocare lo scenario dei nostri monti e l’elevazione dell’uomo al cielo
su cui sono poste le targhe con il nome del defunto
la posa della pietra e lo scavo del pozzo perdente per la raccolta delle ceneri su cui è stata posta un’anfora nella quale vengono disperse le ceneri
A rifinitura e decorazione sono state utilizzate pietre bianche e il tappeto erboso per il cimitero del capoluogo
“Con questo provvedimento abbiamo sistemato in maniera definitiva le aree del vecchio roseto che erano in stato di abbandono
dando la giusta dignità al ricordo delle persone che scelgono la cremazione – dichiara il Sindaco Ombretta Bertolo – si è scelto di creare un luogo decoroso dove poter disperdere le ceneri e ricordare i propri cari
un angolo bello ed accogliente dove poter sostare”
In questi giorni di primavera è possibile organizzarsi per un'escursione alle pendici del monte Musinè che segue la pista Tagliafuoco
La partenza è consigliata da Rivera di Almese a Caselette attraversando il rio Curt
Grazie all’esposizione verso sud e il dislivello moderato è un percorso frequentato anche d’inverno
anche da famiglie con bambini. Praticabile a piedi o in bicicletta
immerso nella flora e fauna tipici del versante xerotermico della Valle di Susa
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Tre incendi in tre ore a poca distanza l'uno dall'altro
Troppi per credere a una semplice coincidenza e in Val di Susa scatta la caccia al piromane
E' stata una vera e propria notte di fuoco quella appena trascorsa tra Caselette e Almese
Una notte trascorsa al lavoro per diverse squadre dei vigili del fuoco
costrette agli straordinari per una serie di roghi che per fortuna non hanno causato feriti ma "solo" danni materiali
Per approfondire leggi anche il racconto della testimone:
Incubo piromane in Val di Susa, parla la testimone: «Ho visto i bambini scappare dal fuoco» - IL VIDEO
Il primo allarme è scattato poco dopo le 22 nel campeggio Mill Park di via Molino a Caselette
è stata una roulotte che era parcheggiata nel campeggio
Le fiamme si sono poi estese d altre due roulotte e a una mobil-home
Questo è stato anche l'incendio più grosso dei tre della notte
che ha costretto all'intervento di diverse squadre dei vigili del fuoco da Alpignano
che hanno dovuto lavorare per alcune ore prima di venire a capo del rogo
Nel campeggio al momento dell'incendio c'erano una trentina di persone che sono riuscite a mettersi in salvo da sole prima di essere messe in sicurezza dai vigili del fuoco
Le indagini dovranno chiarire l'origine del rogo ma se in un primo momento si poteva anche ipotizzare un fattore causale
l'ipotesi ha perso consistenza quasi subito
al 112 è arrivata una telefonata che segnalava un secondo incendio
dove ad andare a fuoco è stata una cascina
e sull'incendio sono intervenuti i vigili del fuoco di Almese e Avigliana.
Incendio in un'azienda tessile, allarme all'alba - GUARDA LE FOTO
Praticamente in contemporanea all'incendio della cascina
un terzo rogo è stato segnalato a poca distanza
nei prati tra Rivera di Almese e Drubiaglio
Questa volta ad andare a fuoco sono state una decina di rotoballe di fieno e
se nei primi due casi poteva anche sussistere l'ipotesi di un incidente
in questo caso si tratta di una possibilità davvero remota
vista l'impossibilità di autocombustione (un fenomeno che con le rotoballe può capitare ma di sicuro non con le temperature gelide di una notte di dicembre) e l'assenza di apparecchi elettrici
le fiamme sono state spente dai vigili del fuoco di Alpignano e Avigliana
Tav, “ultima cena” degli operai licenziati. Ma si tratta per il loro reintegro - IL VIDEO
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
Pubblicato da Bruno Andolfatto | Cronaca
Plasticavi
Lasciamo l’azienda di via Rivera ad Almese nelle mani della Tecnikabel
leader nella produzione di cavi elettrici speciali
Dopo il crack finanziario di Gabriele Belforte
ex proprietario della Belconn gomme e cavi Spa che controllava anche la Plasticavi
attualmente in carcere per la maxi truffa sui palazzi di lusso
l’azienda riverese versa in condizioni drammatiche
Pur essendo appetibile sui mercati la sua produzione si blocca
l’amministrazione viene controllata e i suoi dipendenti vanno tutti e settanta in cassa integrazione
Dopo una situazione del genere si poteva pretendere solo un miracolo
Pare però che la salvezza giunta dalla Tecnikabel abbia proprio qualcosa di prodigioso
Abbiamo fatto il punto della situazione con Pierluigi Garaffi
amministratore delegato e Marcello Mangiavacchi
general manager di Tecnikabel che hanno raccontato gli sviluppi della ditta almesina
“Inizialmente abbiamo affittato un ramo dell’azienda
poi da gennaio 2013 l’abbiamo acquisita totalmente
Sono stai reintegrati subito 36 dipendenti con contratto a tempo indeterminato
Entro marzo 2014 ci proponiamo di riassumerne altri 40”
Sono parole soddisfatte quelle dei vertici Tecnikabel soprattutto alla luce dell’attuale congiuntura economica in cui versa il nostro Paese: “Se avessimo saputo con anticipo che l’Italia avrebbe vissuto questi momenti di crisi
forse non avremmo fatto questo azzardo” –spiega Mangiavacchi- “Di fatto però
possiamo dire che i nostri programmi stanno procedendo positivamente”
Dal 6 al 23 luglio torna al Parco Robinson di Rivera di Almese
E' la manifestazione più famosa e attesa da giovani e famiglie di tutta la Val di Susa e non solo
perchè qui puoi bere birra fresca e di ottima qualità
piatti vegetariani e molte altre delizie e passare spensierate serate in compagnia dei tuoi amici
Inoltre sono presenti all’interno del parco bancarelle di ogni genere e area giochi gonfiabili e giostre per i più piccoli
ALMESE – Ore 00.07: il torrente Messa continua a salire
Per motivi di sicurezza sono stati chiusi al traffico sia il ponte vecchio che il ponte nuovo
I cittadini possono usare il ponte di via Granaglie e quello presso l’area del mercato
I vari enti preposti stanno monitorando il fiume: poco fa i vigili del fuoco sono intervenuti per aiutare il proprietario che ha subito danni alla propria abitazione
con l’acqua che “entrava” letteralmente dalle mura
Uno dei ponti chiusi (Foto Hana Holzelova)
ASILO RIVA ROCCI per chi abita sul lato della Piazza verso Via Roma
CHIESA VECCHIA per chi abita in Via Rocci e Via dei Caduti
per chi abita nella parte bassa di Piazza Martiri e Via Avigliana
CIMITERO parcheggio per chi abita in zona Via Granaglie
Ora i volontari AIB e Protezione Civile partono per un nuovo giro di monitoraggio sul territorio
Buon senso e prudenza da parte di tutti sono la cosa piu’ importante che ognuno puo’ fare per la sicurezza propria e degli altri”
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.