Giovedì | 27 Febbraio | 19.30Teatro MercadanteVia dei Mille
Il terzo appuntamento del ciclo Paleocity mette a confronto diverse esperienze di valorizzazione del patrimonio attraverso le nuove tecnologie che passano dalle ricostruzioni digitali in 3D alla realtà aumentata
Nino Perrone, Assessore alle culture, Comune di Altamura
Modera:Ugo Bacchella, Fondazione Fitzcarraldo
Paleocity è il ciclo di eventi che coinvolge i protagonisti dei più importanti musei e luoghi della cultura legati alla paleontologia raccontare al pubblico le proprie esperienze
Un confronto con esperienze nazionali e internazionali per delineare le prospettive di sviluppo e di valorizzazione dell’Uomo di Altamura
lo straordinario scheletro intatto risalente al Paleolitico scoperto nella grotta di Lamalunga nell’ottobre del 1993
Progetto del Comune di Altamura, in collaborazione con la Fondazione Fitzcarraldo
70022 Altamura BACodice Fiscale: 82002590725 Partita IVA: 02422160727
PEC: protocollo.generale@pec.comune.altamura.ba.it Centralino Unico: +39 080 3107111
Notizie da AltamuraDirettore Francesco Dipalo
Oggi la città di Altamura vive uno dei momenti più sentiti e solenni dell’anno: la Solennità di Sant’Irene
Patrona della Diocesi di Altamura – Gravina – Acquaviva delle Fonti
segnato dal motto “Pellegrini di Speranza”
I festeggiamenti religiosi sono stati preceduti dal Triduo di preparazione
iniziato giovedì 1° maggio e culminato domenica 4 maggio
animate da momenti di preghiera del Rosario e dalla disponibilità per le confessioni nella Cappella del SS
sono state presiedute da Padre Saverio Zampa
in occasione della messa domenicale con le Cresime dei giovani
la comunità si è riunita per le celebrazioni eucaristiche del mattino (ore 8.30
10.00 e 11.30) nella Cattedrale di Santa Maria Assunta
Giuseppe Russo a presiedere la solenne celebrazione
che sarà trasmessa in diretta televisiva su Canale 2 per permettere anche a chi non può essere presente di unirsi spiritualmente all’evento
avrà luogo la tradizionale processione per le vie del centro cittadino
con partenza da Piazza Duomo e un percorso che toccherà Corso Federico II di Svevia
è il richiamo all’indulgenza plenaria concessa ai fedeli che partecipano alle celebrazioni del Triduo e della Solennità
secondo le condizioni previste dalla Chiesa
rappresenta un forte legame identitario per la città di Altamura e per l’intera diocesi
un momento di fede vissuto in comunione e gratitudine
Per essere sempre aggiornato sulle notizie e le attività della diocesi segui i nostri social:
Privacy & Cookies Policy
MATERA – Nuovo stop ai treni in territorio lucano
Stavolta a fermarsi – da oggi e fino al 10 settembre – sono i convogli delle Fal lungo la tratta Altamura-Matera
Il motivo: lavori di manutenzione straordinaria della sede ferroviaria
Il servizio in ogni caso – precisa Ferrovie Appulo Lucane – sarà garantito dai bus sostitutivi
Inoltre non saranno sospesi i treni metropolitani tra le stazioni di Matera Sud e Venusio
La nuova interruzione va aggiungersi a quelle già in atto sulle linee lucane: dal primo aprile infatti non circolano più treni lungo la Battipaglia-Potenza
per i lavori di ammodernamento della rete che sta effettuando Rfi
Lavori che andranno avanti fino al 30 giugno.
E se questo blocco riguarda sostanzialmente Frecciarossa e treni veloci
dal 22 aprile non circolano neanche più i regionali sulla potenza-taranto
In questo caso però l’interruzione sarà più breve
I collegamenti sono garantiti dagli autobus
Ma i viaggiatori si trovano quotidianamente ad affrontare forti disagi.
Vittorio Emanuele II di Savoia proclamò il Regno d'Italia
Nel 159° anniversario dell'Unità d'Italia
Vittorio Emanuele II di Savoia proclamò il Regno d'Italia
Nel 159° anniversario dell'Unità d'Italia, nel giorno in cui si celebra l'unità nazionale
l'augurio dell'Amministrazione comunale è quello di uscire più uniti è più forti dall' emergenza epidemiologica che stiamo vivendo
Per il concerto di Francesco Renga del 30 agosto
nell'ambito della programmazione estiva del Comune di Altamura
un'area sarà riservata a persone non deambulanti con relativi accompagnatori
Per gestire le richieste delle persone interessate
sono stati predisposti un avviso e un modulo da compilare con i dati necessari (con tutela del rispetto della privacy) al fine di consentire la gestione degli accessi
in base ai posti disponibili e alla capienza
Gli allegati sono consultabili e scaricabili in questa pagina
nell 'abitato di Altamura avrà luogo la XII Edizione della manifestazione denominata "Federicus 2025"
Il programma della manifestazione è articolato su un'unica giornata, venerdì 25 aprile, a partire dalle 11:30 con un mini corteo che si snoderà per alcune vie dell'abitato. Nel pomeriggio, con inizio anticipato alle ore 15.00, è in programma il grande corteo imperiale. Gli spettacoli si terranno sul palco in piazza Matteotti. L'intero programma è pubblicato sul sito della Aps Fortis Murgia: www.federicus.it
una notevole affluenza di persone provenienti anche dalle Regioni e paesi limitrofi
Sono state stabilite le misure riguardanti la viabilità
i parcheggi ed è stato predisposto un servizio di bus-navetta
Sono state individuate delle grandi aree di parcheggio per i pullman e per le autovetture, in tre zone periferiche e in due zone semiperiferiche dell'abitato e due aree per gli autocaravan, che saranno servite da bus navette, in partenza ogni 30 minuti
secondo una tempistica già collaudata
Le aree di parcheggio sono così dislocate:
I principali accessi alla Città (via Corato-Via Ruvo-Via Matera-Via Selva,Via Bari, Via Santeramo
via Carpentino) durante lo svolgimento della manifestazione (con particolare attenzione durante lo svolgimento del corteo storico)
da pattuglie automontate composte da personale dipendente questo Comando
PIAZZA MATTEOTTI E LA ZTL DI PIAZZA ZANARDELLI
Le due piazze saranno completamente inibile al transito e alla sosta delle autovetture (compresi i veicoli dei residenti)
con la collaborazione delle Associazioni di Volontari (quest'ultimi in funzione di protezione civile)
garantirà un alleggerimento del flusso veicolare attraverso i varchi di Piazza Zanardelli e di Piazza Matteotti
facendo defluire il traffico verso l'esterno della città
Si indicano di seguito gli sbarramenti previsti per la chisura delal ZTL Zanardelli e Piazza Matteotti
Piazza Zanardelli - fulcro unitamente a Piazza Matteotti dei festeggiamenti in questione
Nella centralissima Piazza Matteotti avranno luogo gli spettacoli relativi alla rievocazione storica
con la costruzione di un palco. La Piazza Matteotti
1.300 e raggiungibile mediante strade di accesso/esodo
via Teatro Vecchio e via Castello. Gli organizzatori
provvederanno alla costruzione del palco in P.zza Matteotti
sul lato più alto della Piazza e precisamente dal lato opposto agli Uffici Comunali
Sulla stessa Piazza non saranno installate strutture per "lo stazionamento del pubblico'- Il pubblico potrà assistere agli spettacoli in piedi dal centro della piazza
Piazza Matteotti verrà completamente "chiusa al traffico veicolare"
i varchi di accesso alla Piazza saranno chiusi con transenne metalliche e quindi presidiate da personale di questo Comando e/o personale "ausiliario"; Si indicano di seguito gli sbarramenti previsti per la chiusura della Piazza:
MINI CORTEO con partenza alle ore 11:30 da via Santeramo angolo via Manara (sede dell'associazione Fortis Murgia)
ove si svolgerà la cerimonia di apertura della festa
CORTEO trattasi di un corteo storico con più di 1000 comparse
che si snoderà per le principali vie dell'abitato
con raduno alle ore 15:30 e partenza alle ore 16:30
Sarà vietata la sosta e la circolazione temporanea dei veicoli
lungo l'intero itinerario del corteo e precisamente: Via Bari-Piazza Unità d'Italia-Corso Vittorio Emanuele II-Corso Umberto I-Piazza Resistenza-Via Garibaldi-Via dei Mille-Via Vittorio Veneto-Piazza Santa Teresa-via Santa Teresa-Piazza Matteotti (l'interdizione alla sosta sarà resta nota oltre che dagli Organi di Polizia Stradale presenti sul posto
da cartelli indicanti il divieto temporaneo)
Durante lo svolgimento del corteo (ore pomeridiane – serali ) divieto di transito a tutti i veicoli nelle seguenti vie di accesso alla città:
In allegato il Piano di Viabilità 2025
265 e il quadro orario e dei percorsi dei bus navetta
attraverso la campagna di sensibilizzazione “Spendi con il cuore
promuove gli acquisti locali per sostenere le attività commerciali del territorio
attraverso la campagna di sensibilizzazione “Spendi con il cuore
promuove gli acquisti locali per sostenere le attività commerciali del territorio che hanno affrontato un periodo difficile a causa della pandemia
Oggi più che mai il nostro agire è determinante: prediligiamo i commercianti e negozi della città
Evitiamo i grandi colossi: i centri commerciali
Sosteniamo il tessuto produttivo e i posti di lavoro della nostra Altamura
Facciamo la differenza con le nostre scelte
Il Sindaco ha nominato i componenti della Giunta comunale
Vitantonio Petronella ha nominato i componenti della Giunta comunale
con decorrenza immediata e con le relative deleghe
previa verifica di non sussistenza a proprio carico di motivi di incompatibilità
ineleggibilità ed inconferibilità alle cariche affidate
il Sindaco ha trattenuto a sé la delega relativa al “Settore Urbanistica”
mentre ha conferito all’Assessore Angela Miglionico
"Ho firmato – dichiara il Sindaco - i decreti per la nomina della giunta comunale
la squadra di governo è stata ricostituita nel segno della continuità
tenendo conto anche dell'allargamento della rappresentatività della cittadinanza a seguito dell'ingresso in maggioranza di Azione civica
Ho già espresso le motivazioni sin dal primo momento
rendendo pubbliche le mie volontà politiche e amministrative
In questo breve periodo l’Amministrazione comunale comunque non si è fermata
si son tenuti regolarmente tavoli tecnici e riunioni anche per consegne di opere pubbliche
pertanto nessuna ripercussione sull'azione di governo
Ringrazio Francesca Indrio e Leo Martinelli per il grande lavoro svolto fino ad oggi e auguro a tutti gli assessori un buon lavoro nel pieno rispetto della Città e dei cittadini"
Il Comune di Altamura si costituisce parte civile
presso l’aula Bunker del Tribunale di Bitonto
si è celebrata la prima udienza del processo al Clan D’Abramo –Sforza
Il Comune di Altamura visti i gravi capi di accusa contestati che variano dall’associazione a delinquere di stampo mafioso ai reati legati al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti
ha deciso di costituirsi parte civile dando mandato per la costituzione e difesa all’avv. Giovanni Maria Piscopo
«L’Amministrazione comunale ha ritenuto doveroso costituirsi parte civile in questo processo a difesa dell’immagine della città e del buon nome di una comunità di donne e uomini onesti ed operosi. Il Comune di Altamura si espone pubblicamente per far prevalere la legalità ed il senso di giustizia» ha dichiarato la Sindaca Rosa Melodia
Giornata del Risparmio Energetico prevista per il giorno 16 febbraio 2023
Avviso di adesione con Delibera 31 del 2023.02.16 all’iniziativa di RAI Radio 2 Caterpillar
“M’illumino di meno” –Giornata del Risparmio Energetico prevista per il giorno 16 febbraio 2023;
Partecipando il 16 febbraio 2023 alla suddetta iniziativa attraverso il ritardo dell’accensione sino alle ore 19,30 delle luci relative a Corso Federico II di Svevia;
M’illumino di Meno è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Rai Radio2 con il programma Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse
La prima edizione si tenne il 16 febbraio 2005
in occasione dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto
Caterpillar ebbe l’idea di chiedere agli ascoltatori e alle ascoltatrici di spegnere tutte le luci non indispensabili come gesto di attenzione per l’ambiente
Il programma della seconda edizione della festa "U Puen Nest" 2025
Quest'anno torna la seconda edizione di "U Puèn Nest"
L'Amministrazione Comunale rinnova l'interesse nella collaborazione di questa iniziativa che incontra il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Pane DOP di Altamura
le Scuole e diverse realtà territoriali
curata dall'Assessorato al commercio e alle attività produttive
nella nuova location individuata di via Ottavio Serena
I giorni di festa sono regolamentati da Ordinanza Dirigenziale di Polizia Locale n
Il programma è disponibile in allegato
il Distretto Urbano del Commercio di Altamura
Sarà ufficialmente presentato, martedì 11 febbraio
il Distretto Urbano del Commercio di Altamura, nell'evento “Alla scoperta del Duc”
Interverranno l'Assessora al bilancio ed alla programmazione economica e attività produttive del Comune di Altamura Teresa Pellegrino
la presidente della Confcommercio di Altamura Tonia Massaro
i referenti dell'associazione Esperimenti architettonici Titina Pignatelli e Saverio Massaro
il delegato della Confesercenti di Altamura Angelo Caggiano
il prof. Pierfelice Rosato del Centro Ricerche per il Mezzogiorno (CERPEM)
l’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia Cosimo Borraccino
le esperienze virtuose dei Duc di Mesagne e di Ruvo di Puglia
Concluderà la Sindaca Rosa Melodia
Stand e attività per bambini e anziani in via Ottavio Serena
Nel corso dell'inchiesta è stata sequestrata una coltivazione con 510 piante di marijuana per complessivi 48 kg
Requisiti anche 101 grammi di cocaina e 100 di hashish
di cui 5 di nazionalità albanese e due italiana
sono state arrestate dai carabinieri nel corso di un blitz contro lo spaccio di droga nel Barese e in particolare nella zona di Altamura
L'operazione è stata coordinata dalla Procura della Repubblica di Bari
che vede 5 indagati in carcere e 2 ai domiciliari
è stata emessa dal gip del Tribunale di Bari.
sono state avviate dalla denuncia di scomparsa presentata dai genitori di un giovane tossicodipendente in preda a crisi d’astinenza nonché dalle dichiarazioni rese dal ragazzo successivamente rintracciato nell’abitazione di un suo amico
L'inchiesta ha visto l'utilizzo di attività tecniche di intercettazione con l’istallazione di telecamere nelle vicinanze delle aree di spaccio
Nel corso delle indagini è stata sequestrata una coltivazione con 510 piante di marijuana per complessivi 48 kg
Requisiti anche 101 grammi di cocaina e 100 di hashish
Attraverso l’ulteriore azione investigativa è stato possibile accertare la presenza sul territorio di numerosi soggetti che in concorso tra loro
avrebbero avviato una fiorente attività di spaccio di sostanze stupefacenti
La droga richiesta e poi ceduta con le modalità dello spaccio “itinerante”
per eludere sospetti in eventuali intercettazioni
sarebbe stata chiamata con nomi convenzionali
Tra gli appellativi utilizzati vi sarebbero stati quelli di “birra-birretta-birrona” o “mano-pizze-chiara” per identificare rispettivamente il tipo di droga ed il quantitativo di sostanza richiesto
Gli indagati avrebbero esaltato il buon andamento degli affari di spaccio con la tecnica della “consegna a domicilio”
utilizzando la definizione di“rider” attivi di giorno e di notte: "Noi andiamo forte perchè siamo presenti 24 ore su 24..
Se tu invece tutta la mattina lo spegni" con riferimento al telefono dedicato allo spaccio "le persone le perdiamo tutte quante
Nel corso delle indagini sarebbero stati documentati 124 episodi di spaccio e sono state arrestate 9 persone
è stata denunciata in stato di libertà
Venti gli assuntori segnalati all'Ufficio Territoriale del Governo
L'azienda 'Ferrovie Appulo Lucane' comunica la temporanea interruzione della circolazione ferroviaria sul tratto: fino al prossimo 10 settembre gli utenti potranno usufruire del servizio sostitutivo garantito tramite autobus
"Stiamo realizzando importanti lavori di rinnovo sulla nostra rete ferroviaria
la circolazione ferroviaria sulla tratta Altamura-Matera sarà temporaneamente interrotta e i treni saranno sostituiti con autobus"
Sono queste le parole con cui Ferrovie Appulo Lucane informa gli utenti sulla temporanea chiusura della linea e sugli orari (e le stazioni di partenza) dei servizi sostitutivi che
i treni metropolitani tra le stazioni di Matera Sud e Venusio
La campagna di comunicazione si sviluppa tramite avvisi agli utenti pubblicati sui social
sull'app e sul sito web dell'azienda
ma anche con manifesti informativi che saranno affissi in tutte stazioni Fal ed in quelle della Ferrotramviaria di Bari centrale e dell’Aeroporto di Bari Palese
I lavori di manutenzione straordinaria della sede ferroviaria si svilupperanno su 12 chilometri circa
riguarderanno la sostituzione della massicciata
delle traverse e delle rotaie. Sono finanziati dalla Regione Puglia
tramite il Decreto Ministeriale 332 del 2024 con 9 milioni e 750mila euro.
"L’Azienda ringrazia sin d’ora gli utenti scusandosi per i disagi che verranno arrecati - si legge in una nota di Fal - ma che sono funzionali a consentirci di lavorare per rendere i viaggi a bordo dei nostri mezzi sempre più moderni e confortevoli
Info e orari sul sito web ferrovieappulolucane.it e sulla pagina Fb aziendale"
promozioni e accessi per l'ultima giornata di campionato al Partenio-Lombardi
Avellino 1912 comunica che partirà domani mattina
la prevendita in vista del match tra Avellino e Altamura che verrà disputato domenica 27 aprile alle ore 20:00 presso lo stadio Partenio – Lombardi di Avellino e valido per la trentottesima giornata del campionato di Serie C Now
Per questo evento non sono previste riduzioni
il prezzo del biglietto è unico ad eccezione dei bambini nati dal 2012 al 2018 per i quali resta attivo il “ridotto under 12”
Come sempre i bambini nati dal 2019 in poi
se accompagnati da un adulto munito di biglietto
potranno accedere gratuitamente allo stadio
che non saranno consentiti ingressi di favore se non quelli previsti da obblighi contrattuali con gli sponsor
Sarà possibile acquistare un massimo di 4 biglietti per persona
Le richieste di accesso al settore riservato alle persone con disabilità verranno prese in considerazione soltanto se inviate dopo l’avvio della prevendita per la gara in oggetto
È possibile acquistare i biglietti della gara Avellino – Altamura presso la biglietteria dello stadio Partenio – Lombardi e presso tutti i punti vendita del circuito nazionale Go2 (questo il link per visualizzarli: https://www.go2.it/rivenditori)
Non sarà attiva la prevendita online
Il botteghino del Partenio – Lombardi osserverà i seguenti orari di apertura:
I costi dei biglietti in promozione (da mercoledì 23 a sabato 26 aprile) saranno i seguenti:
I costi dei biglietti non in promozione (il giorno della gara) saranno i seguenti:
Il club ricorda che la campagna di fidelizzazione 2024/2025 terminerà mercoledì 30 aprile 2025
Fino a quella data sarà possibile acquistare la fidelity card online e presso la biglietteria dello stadio Partenio – Lombardi
Non hai un account? Registrati
Rotta verso Aversa: il Manfredonia perde i pezzi
il ritorno del Saviatesta Mantova: "A Cesena ho capito che ce l'avremmo fatta"
Turno infrasettimanale da urlo: un match clou e 4 derby
Un Palma da leggenda: travolge il Kairat ed è campione d'Europa per la terza volta di fila
terzo turno playoff: al Levante l’andata del derby
Came Treviso e Manfredonia infiammano la lotta salvezza
postseason: cinquina dell'Anguillara sull'Ulivi
Il Saviatesta Mantova segue le orme dei Bulldog Capurso: passa a Lecco e torna in Serie A
ATLETICO CANICATTI - 05/05/2025
avanti nei playoff tra un bagno di folla e un ovazione del PalaSport
CIRCOLO CANOTTIERI LAZIO - 06/05/2025
Badaracco: "Sto vedendo una squadra più consapevole e matura"
ecco l'annuncio: il nuovo allenatore è Denis Nivuori
Benedetto: "Solo chi ci vuole bene potrà esserne capace"
TIKITAKA FRANCAVILLA - 06/05/2025
confermata la lesione del menisco per Duda: stagione finita
Domani l'ultimo atto del Memorial Velez: Forlì sfida il Parma City per il titolo
POLISPORTIVA CIAMPINO - 04/05/2025
VIRTUS ANGUILLARA - 05/05/2025
Un'altra prova da incorniciare: cinquina all'Ulivi Village
capitan Leandri e la gara sospesa in coppa: "A trarre le conclusioni sarà chi di competenza"
playoff e playout: il programma della fase a eliminazione diretta
FORTITUDO POMEZIA - 06/05/2025
Si interrompe il cammino della Fortitudo Pomezia U19 nei play-off scudetto: Hornets ai 16esimi
PIROSSIGENO COSENZA - 06/05/2025
Alfarano: "Ai ragazzi dico bravi lo stesso
UEFA Champions League: il Palma per la leggenda
già fissate le date della prossima edizione: tutti in campo dal 12 al 15 giugno
PROVINCIA DI ROMA - 11/07/2024
Italfutsal ai playoff: sarà un sorteggio thrilling
"Sappiamo assumerci le nostre responsabilità"
Primo stop interno per l'History 3Z: blitz Velletri al PalaMunicipio
Il Ciampino Anni Nuovi soccombe davanti al Cobà al PalaTarquini
Inserisci la tua email per ricevere la newsletter
Inizia domani l’ultimo step che separa la Soccer Altamura alle Final Four che decreteranno l’ultima squadra che volerà in massima serie
sono in programma le partite di andata del terzo e ultimo turno di play-off: le squadre che usciranno vincitrici accederanno all’atto finale per la conquista della serie A
in programma nel week-end del 17 e 18 maggio
dopo aver superato Virtus Cap San Michle e WFC Grottaglie
questa volta trova di fronte la seconda del girone D
squadra già affrontata nel girone di Coppa Italia
si prospetta un match ancora più difficile
considerando anche l’importanza della posta in palio: “Vista l’importanza della partita – ha dichiarato mister Raffaele Colaianni – sarà un partita di grande intensità fisica e mentale.” La forza delle avversarie non è l’unico ostacolo da fronteggiare: “Sicuramente le ridotte dimensioni del campo – ha aggiunto il tecnico barese – e i primi caldo si faranno sentire
anche perché da un anno si stanno impegnando al massimo proprio per arrivare a giocare a queste partite.” Infine
una breve analisi sulla squadra salentina: “Il Levante Caprarica è un ottima squadra che ci ha impegnato non poco nella partita di coppa
anche se domenica sarà una partita differente
valida per il terzo turno dei play-off del campionato di serie B femminile di calcio a 5
sarà diretta da Luigi Musci di Molfetta e da Cristoforo Corsini di Taranto
Della sezione di Taranto anche il cronometrista Edoardo Di Gregorio
Fischio d’inizio alle ore 16,00 con diretta streaming a cura della redazione di Streaming TV
La Divisione Calcio a 5 ha informato le società della modifica
Renatinha 30 e lode e sempre prima nella classifica delle migliori marcatrici
La più convincente dell’intera Final Eight e una delle osservate..
L’Infinity Futsal Academy chiude il campionato di serie B
Di seguito gli abbinamenti della fase playoff del..
Privacy policy
L'unico modo per non perderti nulla sulle novità gastronomiche suggerite da Cibotoday
Il più antico forno di comunità della cittadina capitale italiana del pane esiste dal 1306
Una storia lunga e avventurosa e poi una chiusura improvvisa
per tornare attivo grazie all’iniziativa di giovani soci che l’hanno fatto spopolare su Instagram e TikTok
Qualcosa come mezzo milione di follower su Instagram, 398mila su TikTok
poi contenuti viralissimi con Carlo Cracco e Christian De Sica che sgranocchiano contenti la loro focaccia
I numeri di una nuovissima bakery che fa sognare gli influencer
È lo straordinario exploit di una bottega che oltre a essere il forno più popolare d’Italia sui social (se trovate metriche simili
fatecelo presente) è anche il più antico panificio di comunità di Altamura
il racconto dei giovani soci che hanno rilevato il Forno Santa Caterina un paio d’anni fa e delle signore Grazia e Teresa
Roberto Loporcaro e Mimmo Moramarco sono trentenni e si occupano di settori diversi: c’è chi ha studiato giurisprudenza
chi fa il commerciante e chi ancora gestisce un bar nella piazza del paese
“Tutti quanti abbiamo però deciso di restare sul nostro territorio e di valorizzarne l’identità e il patrimonio”
spiega Barattini a proposito della grande possibilità intravista nell’antico forno
Un post condiviso da fornosantacaterina (@fornosantacaterina)
L’ultima gestione non aveva retto allo scossone della pandemia
rassegnandosi a chiudere dopo oltre 700 anni di onorato servizio
“Una vecchia datazione aveva stabilito la nascita nel 1391
ma nuove ricerche hanno trovato documenti più antichi
quando si sono accesi i fuochi del panificio comune
che serviva — come prassi di un tempo — per la cottura condivisa del pane impastato a casa e marchiato col tipico timbro
Si è ritrovato infatti il lascito di una famiglia di Altamura che dopo la morte della figlia ne fece dono al Capitolo della Chiesa Madre
al quale il forno è appartenuto fino al 1862
Da quell’anno il tutto è passato in mani private
in seguito all’eversione dei beni ecclesiastici
hanno riportato il forno all’aspetto di un tempo
“semplicemente levando tutto ciò che di superfluo era stato aggiunto”
Via le piastrelle dal pavimento e le mattonelle bianche Anni ’70 dalle pareti
per far respirare non solo le mura in pietra
“ma anche un affresco del Quattrocento
che è riemerso per la sorpresa di tutti”
La panificazione è affidata a un fornaio di esperienza del quartiere
che oggi lavora il lievito madre di Grazia
sono loro ad aver messo la faccia sui video
che hanno incollato centinaia di migliaia di utenti sui social
spadella e scucchiaia specialità altamurane da acquolina in bocca
“Le più buone del mondo”
Più ortodossi invece i dolci (“d’altronde con il nostro forno non possiamo lanciarci nella pasticceria moderna”) tra pasticcini di mandorla
brioche intrecciate con lo zucchero semolato e mustaccioli al vin cotto di fichi
E ci sono anche i dolci ‘alle tre medicine’
Niente affatto: “Ad Altamura si chiamano così perché si fanno con ammoniaca
Gli agenti lievitanti che si usavano una volta
e che effettivamente si comprano in farmacia”
CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Festa dedicata al Pane e a Sant'Irene
Anche quest'anno torna "U Puèn Nest"
nelle giornate del 4 e 5 maggio 2025.Nei giorni di festa si alterneranno celebrazioni religiose ad attività
È volontà dell'Amministrazione coniugare
tutto il tessuto produttivo e di artigianato
aprendo spazi di collaborazione dai più piccoli ai più grandi
in questa che potrà essere considerata un vero e proprio appuntamento di festa della Città
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Stazione Fal MateraCircolazione interrotta da oggi
al 10 settembre per lavori di manutenzione straordinaria
la circolazione ferroviaria sulla tratta Altamura – Matera sarà temporaneamente interrotta e i treni saranno sostituiti con autobus” per lavori di manutenzione straordinaria
delle traverse e delle rotaie; sono finanziati dalla Regione Puglia
tramite il DM 332 del 2024 con 9 milioni e 750mila euro
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Ultimo appuntamento stagionale per la Pallamano Modula Casalgrande che oggi alle ore 18.30
sarà di scena al pala Keope in occasione del confronto interno con la Pallamano Altamura
Sfida valida per l’ultima giornata della Serie A Bronze maschile
Direzione arbitrale affidata a Serena Gattel e Asja Novesi
si tratta di un incontro che non riveste implicazioni sostanziali a livello di classifica
I giochi sono già fatti: non solo per Modula e Altamura
ma anche per tutte le altre formazioni che compongono il raggruppamento
nella prossima stagione la Serie A Bronze non verrà riproposta
Le squadre che hanno guadagnato l’ascesa in Silver sono le prime cinque in graduatoria: vale a dire Monteprandone
Le quattro rimanenti squadre disputeranno invece la B regionale 2025/2026: si tratta di Tavarnelle
L’organico allenato da Fabrizio Fiumicelli cercherà comunque una vittoria
per salutare il proprio pubblico nel migliore dei modi cogliendo un chiaro e convincente successo con inoltre l’opportunità di prendersi una rivincita
rispetto al confronto disputato ad Altamura lo scorso 14 dicembre
Durante la stagione agonistica che sta volgendo al termine
la formazione pugliese si è sempre fatta trovare pronta in quanto a tenacia e impegno: nel duello di andata la Modula se ne è accorta in modo diretto
uscendo sconfitta col punteggio di 30 a 29
Archiviato il confronto di sabato 3 maggio
per Casalgrande sarà quindi tempo di studiare le mosse da attuare in vista del nuovo percorso nella Serie B emiliano romagnola
Un campionato che non si preannuncia affatto noioso o scontato
(nella foto di Monica Mandrioli il capitano della Modula
Copyright © 2022 solodilettanti.it | Sede Legale Via Fuori Ponte 1/a – 42014 – Castellarano (RE) - C.F. e P.iva 02680790355 | Policy Privacy | Policy Cookie |Registrazione Tribunale di Reggio Emilia n°8 del 17/11/2017 n° 2846/2017 R.G.V.G
Con U Puen Nest Altamura rende omaggio al suo prodotto d’eccellenza Acqua
tre semplici ingredienti per un prodotto unico nel suo genere: il pane di Altamura D.O.P
Il mangiarlo ha sempre diviso la sua cultura dalle altre
Immutati nel corso dei secoli sono gli ingredienti: semola rimacinata di grano duro
Per secoli il pane è stato l’unico elemento in grado di separare la sopravvivenza dal baratro della fame
Il pane è un luogo della tolleranza e del confronto tra genti diverse
è quello che ci si mangiava insieme era un’aggiunta
poiché è fatto per lo più con farine del territorio e non conosce additivi per migliorarlo
che può essere un pezzetto di pasta della precedente lavorazione oppure un impasto a base di farina
Da sempre il pane ha ricevuto molte attenzioni sia per la sua importanza alimentare
I nostri anziani ci hanno insegnato a non buttarlo mai
data l’importanza che ricopre all’interno della fede religiosa
il pane accende i quattro sensi e nel corso dei secoli ha assunto forme e tipologie che l’hanno reso un cibo fondamentale per la nostra dieta
Il pane di Altamura conosciuto in tutto il mondo
ha ottenuto nel 2003 la prestigiosa certificazione europea D.O.P (Denominazione d’ Origine Protetta)
oltre ad essere un volano di sviluppo della comunità murgiana
è diventato nel corso degli anni un brand internazionale del “Made in Italy”
Quest’anno torna la seconda edizione della festa “U Puen Nest“
in occasione della festa di Sant’Irene
promossa dal Comune di Altamura (Assessorato al commercio e alle attività produttive) si terrà il giorno 4 maggio 2025
L’Amministrazione Comunale rinnova l’interesse nel promuovere questa iniziativa che incontra la collaborazione del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Pane DOP di Altamura
dell’Associazione Panificatori Altamura
delle Scuole e di altre realtà territoriali e locali.A partire dalle ore 10:00
a momenti di divertimento per i più piccoli e condivisione
volti ad esaltare il prodotto tipico della città
alle 19:30 ci sarà uno spettacolo musicale che condurrà alla chiusura della giornata con la premiazione
dei vincitori del Concorso di idee rivolto alle scuole
Una manifestazione importante che se da un lato inorgoglisce la Città e premia l’ennesima capacità produttiva di questo territorio
dall’altro deve continuare ad impegnare tutti
a seguire la strada verso la riscoperta e valorizzazione delle radici storiche e culturali
Le riconosciute eccellenze della terra murgiana
rappresentano le radici del futuro murgiano
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a6d20c4ba81ba6a88d4507648aeb96c1" );document.getElementById("j3be595d21").setAttribute( "id"
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Da oltre 20 anni il quotidiano online che informa i pugliesi e gli italiani
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
Raduno e deposizione corona di alloro – interventi istituzionali
A cura della Rete Antifascista di Altamura "25 Aprile Sempre" verrà piantato l'ultimo di dodici alberi messi a dimora dalla Rete e presentato il progetto di murales: un'opera collettiva per ricordare
Proiezione della nuova versione restaurata ROMA CITTÀ APERTA di Roberto Rossellini
Arbitro: Jules Roland Tona Mbei di Cuneo; assistenti: Edoardo Maria Brunetti di Milano e Ludovico Esposito di Pescara
La partita tra Trapani e Altamura arriva a ridosso della fine del campionato
quando i giochi sono ormai quasi del tutto decisi
erano partiti con obiettivi opposti: i granata miravano alla Serie B
mentre l’Altamura puntava semplicemente alla salvezza
sono quasi tagliati fuori anche dalla corsa ai play-off
hanno raggiunto la salvezza con largo anticipo
arrivando persino a sfiorare per qualche giornata il sogno di entrare tra le prime dieci e accedere agli spareggi promozione
Le due squadre dunque non hanno grandi motivazioni e
la partita di oggi ha scarso appeal dal punto di vista sportivo
Le probabilità di vedere uno stadio pieno in ogni ordine di posto sono remote
esistono ancora persone capaci di emozionarsi per ciò che lo stadio può offrire
per le gioie che il calcio riesce ancora a regalare
Come i cinefili che preferiscono il cinema al divano di casa
anche nel calcio c’è chi alla comodità della poltrona sceglie il sapore vintage delle gradinate
Per i tifosi ospiti, Trapani arriva subito dopo l’altra trasferta siciliana, quella di Messina
si tratta di un viaggio ben più lungo: 1.500 chilometri tra andata e ritorno
oltre 16 ore di viaggio per assistere a 90 minuti di una partita che
dalla Murgia barese partono circa 50 ultras a bordo di un pullman e due transit
popolate solo da chi trascina il sabato sera fino all’alba
dove i tifosi biancorossi trovano ad attenderli le solite pattuglie della polizia
pronte a vigilare su quel tratto di costa spesso teatro di scontri tra tifoserie
Non c’è però tensione: tra le due tifoserie non esistono precedenti e un eventuale incrocio sul traghetto non rappresenterebbe un problema per l’ordine pubblico
inizia la seconda parte del viaggio: Trapani dista oltre tre ore d’auto
ad accogliere gli ospiti c’è la consueta pattuglia
Lo stadio “Provinciale” è nel cuore della città: la sua ubicazione
può creare problemi logistici soprattutto alle tifoserie rivali dei granata
il pullman dei pugliesi resta bloccato a causa di un’auto parcheggiata male
la città riposa e per strada si vede poca gente
la carovana biancorossa riesce a ripartire
L’ingresso in curva avviene con tranquillità
ma gli altamurani sono già pronti a tifare
Al momento dell’ingresso in campo delle squadre
gli ospiti si esibiscono nella tradizionale sciarpata
marchio di fabbrica della tifoseria biancorossa
Durante il match vengono accesi alcuni fumogeni che causano l’intervento degli steward
pronti a spegnerli entrando nel settore ospiti
considerando che nessuna torcia è stata lanciata in campo
sulla base del referto del Giudice Sportivo
è vietato ai giocatori avvicinarsi troppo al settore degli ultras
e anche il gesto più innocente rischia di diventare oggetto di repressione
Il “Provinciale” presenta un discreto colpo d’occhio: oltre duemila spettatori
tribuna coperta quasi al completo e buona affluenza anche in curva
gli ultras granata sostengono la squadra per tutta la gara
Da segnalare l’abbraccio simbolico dello stadio alla prima rete segnata da Kragl
tornato da poco a Trapani dopo la sfortunata parentesi ad Andria: protagonista della promozione in Lega Pro
il giocatore ha lasciato un ottimo ricordo tra i tifosi
viene anche esposto uno striscione in memoria di una recente scomparsa
la squadra riceve l’applauso dell’intero stadio
la tifoseria continua a credere nel progetto del presidente Antonini
che nel frattempo ha centrato la promozione in Serie A con la squadra di basket
In merito alla rissa avvenuta all’esterno della Curva Nord
teniamo a rimarcare la nostra totale estraneità
Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
spiega le origini di questa torta da forno e il legame con la coltivazione della mandorla Filippo Cea
La Rosata di Altamura è un dolce che racchiude in sé la capacità di elevare un ingrediente semplice e pregiato a protagonista di una ricetta. Nel caso di questa torta è la mandorla di Toritto (ne abbiamo parlato qui)
era necessario parlare con un pasticciere di questo borgo nei pressi di Altamura
perché come spiega Donato Mercadante
chef patron di Masseria La Calcara di Altamura
la Rosata è un "furto" gastronomico perpetrato ai danni della vicina Toritto
agro d'elezione per la coltivazione della mandorla cultivar Filippo Cea
pastry chef della pasticceria Savoia di Toritto racconta l'origine e la ricetta di questa torta che
sebbene nata nel cuore della Murgia pugliese
è diventata un simbolo della cucina semplice e genuina dell'intera regione
“È difficile tracciare le origini della Rosata di Altamura” spiega Savoia a CiboToday “Ciò che sappiamo con certezza è che si tratta di un dolce casalingo
Le prime trascrizioni della ricetta nei quaderni di famiglia risalgono ai primi del Novecento
ogni famiglia adattava la ricetta in base alle materie prime disponibili
sfruttando le caratteristiche organolettiche delle mandorle locali
in particolare la varietà Filippo Cea
ricca di oli e umidità che conferiscono ai dolci una consistenza morbida”
La Rosata di Altamura si prepara per lo più nel periodo che segue il nuovo raccolto delle mandorle
c'è chi preferisce prepararla per arricchire il banchetto di dolci dedicati alla Pasqua
Gli ingredienti principali della Rosata di Altamura sono le mandorle
le gocce di cioccolato e la glassa giulebbe
si utilizzano 200 grammi di mandorle tritate che diventano farina
si può aggiungere liquore sambuca o limoncello fatto in casa
Il procedimento prevede di tritare le mandorle
separare i rossi dai bianchi delle uova e montarli con lo zucchero
si aggiunge delicatamente la farina di mandorla con una parte di amido di mais e gli aromi naturali
Il composto viene poi infornato a 180 gradi per 25-30 minuti e
si può spolverare con zucchero a velo o aggiungere della composta di albicocca
La Rosata di Altamura resta un dolce casalingo che
a causa della scarsa frequentazione delle cucine di casa
la pasticceria moderna ha cercato di mantenerne viva la tradizione
“Nella mia famiglia si era soliti preparare questo dolce subito dopo la raccolta delle mandorle
per poi consumarlo a colazione nei periodi invernali
con l'evoluzione della pasticceria e la scomparsa della figura della donna casalinga
la tradizione gastronomica rischia di perdersi”
la Rosata di Altamura viene proposta nelle pasticcerie locali
ma è ancora considerata un dolce da forno
meno apprezzato rispetto ad altri dessert più moderni
la sua preparazione e il suo sapore unico continuano a rappresentare un legame con le radici culinarie della Puglia
nel derby vinto di misura col Grottaglie che ha dato accesso al terzo turno dei playoff
in gol insieme a Castro – siamo state noi a complicarci la partita
creando tante occasioni per segnare e poi rendere più ampio il nostro vantaggio
dovremo però essere più attente perché sappiamo anche che è un gioco che premia chi sbaglia meno”
Un suggerimento che Betinha rivolge per prima a sé stessa
“Anche se sono felice di aver contribuito alla vittoria con il gol
sono molto critica sulla mia prestazione: so che posso fare meglio ed essere più incisiva davanti alla porta
manca ancora qualcosa e continuo a lavorare
ma so e voglio aiutare molto di più la squadra”
Ancora (almeno) 80’ per farlo nella doppia sfida contro il Levante Caprarica che mette in palio il biglietto per le Futsal Finals
per cui serviranno massima attenzione e determinazione
Credo molto nelle capacità delle mie compagne di squadra e so che tutte vorranno dare il massimo
focalizzandomi sull’obiettivo che ho da quando sono qui e cercando di raggiungerlo nel miglior modo possibile
Siamo a fine stagione e il nostro corpo chiede spesso riposo
“Ci piacerebbe partire nel modo giusto in trasferta e poi riaffermarci in casa nostra
con i nostri tifosi e in un ambiente che già conosciamo e che ci fa sentire più rilassate
e vogliamo con tutto il cuore raggiungere la Serie A
Se mi dedico così tanto è perché so che lo meritiamo
Certo – continua Betinha – a volte meritarlo non è sufficiente
ma noi metteremo in campo anche tutto il resto: lavoro duro
e impegno per commettere meno errori possibili
l’obiettivo è vicino e faremo di tutto per arrivarci”
30 APR –“Il futuro corre su binari nuovi – Stiamo realizzando importanti lavori di rinnovo sulla nostra rete ferroviaria per offrirvi un servizio più efficiente
la circolazione ferroviaria sulla tratta Altamura – Matera sarà temporaneamente interrotta e i treni saranno sostituiti con autobus”
Sei abbonato? Accedi >>
L'abbonamento per un anno a Ferpress costa solo € 300,00 + iva
Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress
è in programma un incontro promosso dalla Sindaca Rosa Melodia dall'Assessora alle Politiche Sociali Annunziata Cirrottola e dalla Presidente della Commissione Pari Opportunità Angela Miglionico
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Tutti i partecipanti dovranno indossare i dispositivi di protezione individuale. L'incontro avverrà nel rispetto delle misure di contenimento COVID-19
Inizia oggi il Festival dell'Estate 2023
una rassegna di 16 spettacoli organizzata dall'Amministrazione Comunale
una rassegna di 16 spettacoli organizzata dall'Amministrazione Comunale
Tutti gli spettacoli si svolgeranno presso l'Area Eventi dello Stadio "T
L'accesso alle persone disabili ed eventuali accompagnatori è sempre garantito e sono previsti posti a sedere riservati
In allegato il programma della manifestazione
Il profumo del pane appena sfornato evoca tradizioni antiche e significati profondi
Da questa suggestione nasce “Il profumo del pane”
una mostra d’arte contemporanea che esplora il valore culturale e simbolico di questo alimento essenziale
si terrà presso la Chiesa di Santa Croce di Altamura dal 24 aprile al 25 maggio 2025.
Curata da Giovanni Gardini e Nunzio Falcicchio
la mostra presenta le opere di tre artisti di spicco nel panorama contemporaneo: Matteo Lucca
il pane diventa protagonista di una narrazione che intreccia tradizione
spiritualità e dimensione conviviale.
Questa mostra rappresenta un opportunità unica per riscoprire la nostra identità attraverso il linguaggio dell arte e della materia"
sottolineando il legame tra il territorio e la sua tradizione millenaria.
il pane è frutto di gesti antichi e sapienti
Le opere in esposizione raccontano questo processo e ne esplorano il significato più profondo
che si estende dalla dimensione materiale a quella simbolica e spirituale.
promossa dal MUDIMA – Museo Diocesano Matronei Altamura
si inserisce nel calendario delle celebrazioni di “U Puen Nest” e Sant’Irene
eventi simbolo della cultura locale.
"L arte ha la capacità ditrasformare il quotidiano in un esperienza estetica e riflessiva
possiamo leggere il legame tra passato e presente
Questa mostra vuole essere un ponte tra queste dimensioni"
evidenziando il valore profondo dell’esposizione.
Quando: 24 aprile – 25 maggio 2025
Sabato – domenica e Festivi ore 10-13; 18.00-21.00.
Si è concluso l’intervento di risanamento dei loculi del gruppo H-R nella parte monumentale del cimitero vecchio
Si è concluso l’intervento di risanamento dei loculi del gruppo H-R nella parte monumentale del cimitero vecchio
per un importo di 471.000 Euro, hanno riguardato la messa in sicurezza della struttura
la realizzazione di circa 70 loculi aggiuntivi, 300 ossari
la predisposizione di ascensori per l’accesso al primo piano
erano in condizioni di degrado e necessitavano di interventi urgenti anche a causa di infiltrazioni d’acqua. È stato predisposto, inoltre
l’affidamento dei lavori per la realizzazione di altri loculi al cimitero nuovo
Servizio di Informazione e Comunicazione Istituzionale
Si sono conclusi il 5 febbraio scorso i lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione del terreno di gioco del campo “Cagnazzi”
Si sono conclusi il 5 febbraio scorso i lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione del terreno di gioco del campo “Cagnazzi”
seguito dal Servizio Verde Urbano dei Lavori Pubblici, iniziato il 13 gennaio
ha riguardato la rimozione e sostituzione della finitura superficiale del terreno di gioco
a causa dell’estrema polverizzazione della sabbia esistente
Dopo la posa in opera del nuovo strato di terra battuta
composto dalla miscela di prevista dalla regolamentazione della FIGC, si è proceduto con il livellamento per garantire il normale deflusso delle acque meteoriche
I lavori hanno garantito le ordinarie condizioni di fruibilità e conformità dell’impianto sportivo
L'incontro organizzativo per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
L'incontro organizzativo per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, previsto per oggi pomeriggio, martedì 20 ottobre alle 18:30, si terrà in videoconferenza, nel rispetto del nuovo Dpcm. Per partecipare all'incontro è possibile accedere al seguente link: https://us04web.zoom.us/j/79682780867?pwd=S3ZvOUdSVnRjREwxb0lBNHYzOFQzUT09