ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
CLICCA QUI
che non può essere minimizzato”: così il gruppo consiliare di minoranza di Altavilla Vicentina
commenta con preoccupazione il mancato rispetto della scadenza del 30 aprile per l’approvazione del rendiconto finanziario 2024 da parte dell’amministrazione comunale
i consiglieri denunciano la mancata approvazione come “una seria irregolarità amministrativa” e “il simbolo di una gestione approssimativa e senza visione”
è uno strumento essenziale di trasparenza e programmazione
e il ritardo espone il Comune a rischi amministrativi e finanziari
oltre a bloccare l’utilizzo di eventuali risorse residue per nuovi investimenti o servizi
accusato di inesperienza e incapacità gestionale: “Sin dall’inizio del mandato
ha dimostrato di non essere all’altezza di guidare un Comune con le caratteristiche di Altavilla”
il gruppo denuncia uno stato di profondo degrado del paese
carenza di manutenzione e una percezione diffusa di disorientamento nell’azione amministrativa
La minoranza si dice pronta a “continuare a vigilare con responsabilità” e invita i cittadini a riflettere sulla situazione amministrativa
promettendo “proposte concrete e battaglie per la trasparenza e il rispetto delle regole”
Testata Street Tg Autorizzazione: Tribunale Di Vicenza N
Luca Faietti Direttore Fondatore ed Editoriale - Arrigo Abalti Fondatore - Direttore Commerciale e Sviluppo - Paolo Usinabia Direttore Responsabile
03816530244 - Sede Legale: Brendola - Via Monte Grappa
Credits - Privacy Policy
Un sindacato che guarda non solo alla tutela del lavoro
È lo spirito con cui la Uilca di Vicenza ha promosso un incontro pubblico sull’educazione finanziaria
ospitato nei giorni scorsi nella Biblioteca comunale di Altavilla Vicentina e realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale
L’obiettivo: offrire ai cittadini strumenti e nozioni di base per comprendere meglio il mondo della finanza e gestire consapevolmente le proprie risorse economiche
segno di un interesse crescente su un tema che tocca da vicino la vita quotidiana di tutti
Soddisfazione espressa dai promotori dell’iniziativa
che potrebbe essere riproposta anche in altri comuni del territorio
L'ordinanza comunale si è resa necessaria per riparare i danni arrecati al plesso da ignoti oltre alla sanificazione dei locali per garantire il rientro in piena sicurezza
"Le attività didattiche della scuola saranno sospese lunedì 31 marzo fino al completo ripristino dei locali". È questo il contenuto dell'ordinanza firmata dal sindaco di Altavilla Vicentina Rossella Zatton a seguito degli atti vandalici verificatisi nella mattinata del 30 marzo alla Scuola secondaria di Primo Grado "G
Marconi" e al alazzetto Comunale dello Sport
Secondo le prime ricostruzioni un gruppo di vandali
ha scaricato tutti gli estintori spargendo la polvere antincendio sul pavimento e danneggiando l'attrezzatura utilizzata dalle società sportive
all'interno della scuola dove sono stati rovesciati i banchi
"Il personale tecnico è già al lavoro per valutare e riparare i danni - fa sapere l'Amministrazione in una nota - oltre a sanificare i locali per garantire il rientro in piena sicurezza
Le Forze dell’Ordine sono intervenute sul posto e seguirà regolare denuncia contro ignoti
La data di riapertura verrà comunicata tramite nuova ordinanza non appena sarà possibile"
Infine in un invito a tutte le famiglie e al personale scolastico di seguire i canali istituzionali del Comune per restare aggiornati e a condividere la comunicazione con altre parti interessate
Negli orari notturni tra sabato 15 febbraio
domenica 16 febbraio e lunedì 17 febbraio 2025
Nell’ambito dei lavori per la realizzazione del progetto ferroviario Alta Capacità/Alta Velocità Verona-Padova
in corrispondenza del cavalcaferrovia della Colombaretta
sarà sospesa dalle ore 20:00 del 15 febbraio 2025 alle ore 6:00 del 16 febbraio 2025 e dalle ore 20:00 del 16 febbraio 2025 alle ore 5:00 del 17 febbraio 2025
Lonigo o dal centro di Montecchio Maggiore e diretti verso Altavilla Vicentina o Vicenza lungo la S.P
34 dovranno seguire il percorso alternativo segnalato
che prevede il transito attraverso la bretella di collegamento al nuovo casello “A4 Montecchio” in direzione ovest
11 “Padana Superiore” verso Alte Ceccato e Vicenza fino al sottopassaggio di via Tabernulae ad Altavilla Vicentina
Il percorso è valido anche in direzione inversa
In allegato l'ordinanza di sospensione della circolazione di Vi.Abilità
5 - 36075 - Montecchio Maggiore Codice Fiscale: 00163690241 Partita IVA: 00163690241 IBAN: IT60C0306912117100000046418
PEC: montecchiomaggiore.vi@cert.ip-veneto.net Centralino Unico: 0444705601
sei persone intossicate23 Aprile 2025 2 minuti di letturaAlle 18:40
i vigili del fuoco sono intervenuti in Via Rimini ad Altavilla Vicentina per un incendio divampato all’interno di un condominio di tre piani di 12 appartamenti
La proprietaria e altre cinque persone tra cui due bambini sono stati portati dalle ambulanze del Suem in pronto soccorso per aver inalato dei fumi
I vigili del fuoco accorsi da Vicenza con un’autopompa e l’autoscala
sono entrati nel condominio spegnendo le fiamme che hanno interessato una lavatrice posta in bagno
mentre i condomini dei piani superiori rimasti bloccati negli appartamenti si erano rifugiati nei poggioli
Successivamente le persone bloccate sono state evacuate con i cappucci ad aria collegati agli autorespiratori dei vigili del fuoco
Completamente distrutto il bagno e danni da fumo all’intero appartamento e al vano scale del condominio
Dopo circa due ore le persone evacuate hanno potuto fare rientro in casa
L’appartamento interessato dalle fiamme è inagibile fino al ripristino degli impianti e delle condizioni di salubrità
Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate dopo le 21:00
Ministero dell’Interno Dipartimento dei vigili del fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Relazioni esterne e comunicazione in emergenza
al fine di salvaguardare l’incolumità delle persone e l’integrità dei beni
assicura gli interventi tecnici caratterizzati dal requisito dell’immediatezza della prestazione
per i quali siano richieste professionalità tecniche anche ad alto contenuto specialistico ed idonee risorse strumentali
ed al medesimo fine effettua studi ed esami sperimentali e tecnici nello specifico settore
Sono compresi tra gli interventi tecnici di soccorso pubblico del Corpo nazionale:
Fonte https://www.vigilfuoco.it/aspx/home.aspx
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia
10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F
MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Una serata di paura quella di martedì 22 aprile
scoppiato all’interno di un appartamento di Via Rimini ad Altavilla Vicentina
ha costretto all’evacuazione di tutto il condominio
Le fiamme sono divampate intorno alle 18:40
nel bagno di un appartamento situato al primo piano di un edificio di tre piani con 12 appartamenti
Il focolaio si è originato da una lavatrice che
per ragioni ancora in fase di accertamento
creando rapidamente una nube di fumo denso e pericoloso
Il pronto intervento dei vigili del fuoco ha impedito che il rogo si propagasse ulteriormente
Accorsi da Vicenza con un'autopompa e l'autoscala
i pompieri sono riusciti a contenere le fiamme e a mettere in sicurezza i residenti
ma l'incendio ha distrutto completamente il bagno e causato danni ingenti all’intero appartamento
A causa dei fumi tossici sprigionati dall’incendio
tra cui la proprietaria dell'appartamento e due bambini
sono rimaste intossicate e sono state trasportate in ospedale dal Suem per ricevere cure
Le condizioni dei coinvolti non sono gravi
ma l’esperienza è stata sicuramente traumatica
molti dei quali sono rimasti bloccati nei piani superiori
hanno messo in atto una complessa operazione di evacuazione per portare in salvo le persone rimaste intrappolate
Utilizzando cappucci ad aria collegati agli autorespiratori
i pompieri hanno raggiunto i piani superiori e
La situazione è stata tenuta sotto controllo e
Seppur il danno materiale sia stato significativo
L’appartamento in cui è scoppiato l’incendio è stato dichiarato inagibile fino al ripristino delle condizioni di sicurezza e salubrità
Gli altri residenti hanno potuto rientrare nelle proprie abitazioni dopo essere stati evacuati
Il lavoro dei vigili del fuoco si è concluso intorno alle 21:00
ma le indagini per stabilire le cause dell’incendio sono ancora in corso.
Aule e palestra devastate: denunciati per danneggiamento aggravato e interruzione di pubblico servizio
Per due dei minori, residenti nel vicino comune di Sovizzo, sarà avanzata richiesta per l’emissione del divieto di ritorno nel territorio di Altavilla Vicentina, una misura che mira a prevenire ulteriori episodi analoghi.
Ma l’operazione dei carabinieri non si è conclusa con le sole denunce. Nel corso delle indagini, sono stati identificati e segnalati altri quattro giovani, tra cui un minorenne, per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale, in violazione dell’articolo 75 del DPR 309/90. Complessivamente sono stati sequestrati 5,1 grammi tra hashish e marijuana, mentre tre dei soggetti coinvolti si sono visti ritirare la patente di guida.
L’attività investigativa proseguirà nei prossimi giorni per verificare eventuali altri coinvolgimenti e accertare con precisione tutte le responsabilità.
mirata a migliorare la qualità dei servizi per oltre 215.000 cittadini
Questa sinergia punta a ottimizzare le risorse e offrire servizi più efficienti in settori chiave come mense scolastiche
È particolarmente significativo sottolineare che tra i sindaci coinvolti in questa iniziativa sono presenti esponenti di Fratelli d’Italia
Ciò dimostra che il progetto trascende le appartenenze politiche strette
puntando piuttosto al benessere collettivo e al miglioramento della qualità della vita della comunità
le critiche mosse nei confronti dell’iniziativa appaiono inopportune
Il progetto è valido e chi lo critica lo fa in modo strumentale
indipendentemente dalle personali posizioni politiche
prevalga il focus sul fine comune: migliorare i servizi e le condizioni di vita per tutti i cittadini dei Comuni coinvolti
preservando contemporaneamente l’identità e l’autonomia di ogni Comune
Sindaco Dott.ssa Rossella Zatton
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO
CLICCA QUI
Cinquanta nuovi alberi sono stati piantati al Parco Laghetto di Altavilla Vicentina grazie all’iniziativa “Un albero per ogni iscritto” promossa da Uilca Vicenza
Il sindacato bancario ha scelto di trasformare ogni iscrizione in un gesto concreto per l’ambiente e la comunità.«È un impegno che vogliamo portare avanti nel tempo»
Segretario Generale Uilca Vicenza.Servizio di Elisa Santucci
Un grave episodio di vandalismo ha colpito la scuola secondaria di primo grado “Marconi” di Altavilla Vicentina
dove un gruppo di giovani ha causato ingenti danni all’istituto e alla palestra comunale
Le indagini condotte dai Carabinieri hanno portato all’identificazione dei responsabili
Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025
hanno fatto irruzione nella scuola “Marconi” e nella vicina palestra comunale
I danni stimati ammontano a circa 20.000 euro.
Grazie all’analisi delle immagini di videosorveglianza e ad altre attività investigative
i Carabinieri di Altavilla Vicentina hanno identificato i presunti responsabili.
Due di loro sono stati denunciati per invasione di edifici
mentre gli altri cinque dovranno rispondere di danneggiamento aggravato
interruzione di pubblico servizio e invasione di edifici
sono stati segnalati alle autorità per detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale
L’episodio ha suscitato sdegno tra i residenti e le autorità locali
ha espresso la sua condanna per l’accaduto e ha invitato i responsabili a costituirsi
le attività didattiche della scuola “Marconi” sono state sospese per consentire le operazioni di pulizia e ripristino
Le lezioni sono riprese il 2 aprile 2025.
Le scuole possono adottare una serie di strategie per prevenire gli atti vandalici e proteggere le strutture scolastiche
è fondamentale promuovere un ambiente educativo positivo che valorizzi il rispetto reciproco e il senso di appartenenza alla comunità scolastica.
Le iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento degli studenti
come laboratori sulla responsabilità civica e attività di gruppo
sono strumenti efficaci per rafforzare il legame tra gli studenti e la scuola.
la presenza di personale dedicato alla sorveglianza durante e dopo l’orario scolastico
così come l’uso di sistemi di videosorveglianza
Le scuole dovrebbero anche collaborare attivamente con le famiglie e la comunità locale per creare un sistema di supporto reciproco e responsabilità condivisa
incentivando una cultura di rispetto per gli spazi comuni e la sicurezza.
un’azione educativa mirata a sensibilizzare i ragazzi sulle conseguenze legali e sociali dei danni alle strutture scolastiche è essenziale per sviluppare un atteggiamento preventivo e consapevole
La Scuola Oggi è una testata giornalistica di © Bruno De Luca Edizioni SRL
Iscrizione al Registro Stampa presso il tribunale di Cosenza n
Privacy/Cookie Policy
Contattiinfo@lascuolaoggi.itdirezione@lascuolaoggi.itgiuseppemontone@lascuolaoggi.it
Last Updated on 11 Aprile 2025 by Rosalia Cimino
Si è tenuto ieri pomeriggio nella chiesa parrocchiale l’ultimo saluto della comunità di Altavilla Vicentina a Lea Stevanovic, la bambina di dieci anni morta dopo essere stata travolta da un suv a Olmo di Creazzo domenica scorsa
Una veglia segnata dalle lacrime dei presenti a cui
hanno partecipato anche la mamma Jovana e il papà Danko
i compagni di classe e di giochi della piccola: hanno scritto su un cartellone “Lea vivrai sempre nei nostri cuori”
Un rito di elaborazione collettiva del dolore che ha visto la chiesa piena e un momento finale sul sagrato
con la liberazione di tanti palloncini bianchi
Il funerale vero e proprio della piccola sarà poi celebrato nella terra natale della famiglia
era presente anche l’Aido provinciale con i gagliardetti: i genitori della bambina hanno infatti acconsentito all’espianto degli organi
piu’ alto che puoi ed abbraccia con la tua luce chi ha ricevuto il tuo grande Dono
il tuo nome è scritto nel libro della Vita” ha scritto l’associazione dei donatori di organi sul proprio profilo Facebook
“Mi sono presa – ha detto la madre della piccola vittima – oltre ai mio dolore
durante la quale son state portate diverse testimonianze
hanno partecipato anche le sindache di Altavilla vicentina
Intanto dopo la morte della bambina a tre giorni dall’incidente
prosegue l’indagine dei carabinieri di Valdagno
coordinati dalla Procura della Repubblica di Vicenza
a carico del 56enne del posto responsabile dell’investimento: è ufficialmente indagato per omicidio stradale aggravato dalla guida in stato di ebbrezza e anche per lesioni a carico dell’altro bambino che ha investito di striscio
Gli è già stata ritirata la patente e sequestrato il suv Hyundai Tucson con cui ha invaso il marciapiede
L’Eco Vicentino è una testata giornalistica
Nella nota stampa rilasciata dall’insegna si legge che “al momento la dinamica è in via di chiarimento e la società sta collaborando fattivamente con le autorità competenti
fornendo loro tutto il supporto del caso”
L’insegna ha espresso la sua più sentita solidarietà e si stringe intorno alla famiglia
partecipando al suo dolore e ha rivolto un ringraziamento ai colleghi che hanno prestato tempestivamente il primo soccorso e a tutti i sanitari accorsi sul posto
A seguito del tragico incidente, che ha profondamente scosso tutti i collaboratori dell’azienda, oltre che per agevolare l’attività di accertamento dell’accaduto, il punto vendita Tecnomat è rimasto chiuso nella giornata di Sabato 12 ottobre
L’azienda conferma che la sicurezza dei propri collaboratori e dei clienti è da sempre una priorità
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Ferramenta Poma rappresenta da oltre un secolo un punto di riferimento per professionisti e privati
5 aperture nel giro di un mese e 18 dall’inizio dell’anno
E’ Action l’insegna di discount non food che
con l’ultima apertura conta 150 punti vendita
nella provincia di Modena in Emilia-Romagna
docente e ricercatrice del Politecnico di Milano
ha tracciato una panoramica dettagliata sulla crescita del canale digitale e le implicazioni per i settori merceologici tecnici
un legame forte con clienti privati e artigiani
la gestione dell'assortimento e l'importanza della fidelizzazione
Presentato il 19° rapporto annuale sullo stato dell’Ecommerce in Italia di Casaleggio Associati: +6% dell’Ecommerce nel 2024
Ricevi le notizie in anteprima nella tua casella di posta
Iscriviti alla newsletter di TEN
Ci sono forse anche gli ultimi giorni di maltempo all’origine del pesante smottamento registrato all’ora di pranzo in zona collinare ad Altavilla Vicentina. L’allarme è arrivato poco dopo mezzogiorno di oggi, mercoledì 29 gennaio, quando i Vigili del Fuoco sono intervenuti in via Monte Grappa, a seguito del crollo di un muro di contenimento e di parte della strada che conduce a due abitazioni: nessuna persona è rimasta coinvolta nell’incidente.
Volontari alpini della Protezione Civile, supportati da due nuclei cinofili, ha quindi potuto solo nei minuti successivi escludere la presenza di individui sotto le macerie. Nel tardo pomeriggio sono infine partite le operazioni di messa in sicurezza del sito, con l’arrivo di mezzi per il movimento terra messi a disposizione dal comune. Seguirà comunque un accurato monitoraggio della zona al fine di circoscrivere l’evento.
i vigili del fuoco stanno operando in Via Stazione ad Altavilla Vicentina per un incendio divampato all’interno di un garage adibito a deposito di un’officina meccanica
Decine le chiamate alla sala operativa del 115
per l’alta colonna di fumo alzatasi in cielo
Le squadre dei vigili del fuoco arrivate da Vicenza con un’autopompa
due autobotti e 9 operatori hanno iniziato le operazioni di spegnimento
che hanno coinvolto il deposito con all’interno macchinari in disuso di lavorazioni meccaniche quali: torni
trapani la cui nuova officina ha sede poco distante
Le cause dell’incendio sono al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco
Ancora in corso le ultime operazioni di bonifica e messa in sicurezza del luogo
Fonte https://www.vigilfuoco.it/aspx/home.aspx
il Corpo dei Vigili del Fuoco è stato chiamato a intervenire in Via Stazione ad Altavilla Vicentina
a seguito di un incendio divampato in un garage adibito a deposito di un’officina meccanica
Numerose sono state le segnalazioni giunte alla centrale operativa del 115
a causa della densa colonna di fumo innalzatasi nel cielo
visibile anche dalla vicina Strada Regionale 11
giunte sul posto da Vicenza con un’autopompa
si sono prontamente adoperate per domare le fiamme
l’incendio è stato circoscritto al deposito che custodiva macchinari meccanici in disuso come torni
La nuova sede dell’officina si trova a breve distanza dal luogo dell’incidente
Le origini dell’incendio sono attualmente oggetto di indagini da parte dei tecnici dei vigili del fuoco
Sono ancora in corso le operazioni finali di bonifica e di messa in sicurezza dell’area
Ulteriori immagini dell’incendio di Altavilla sono disponibili attraverso una bodycam
https://www.lapiazzaweb.it/userUpload/VIDEO20250105183942.mp4
Saranno celebrati in Serbia sabato 1° marzo i funerali della piccola Lea Stevanovic, la bambina di dieci anni uccisa da un suv a Olmo di Creazzo il pomeriggio del 16 febbraio
Fabio Zattera – 56 anni del posto – indagato ora per omicidio stradale aggravato dalla guida in stato di ebbrezza
Il prossimo 9 aprile in suo ricordo i compagni e le compagne di classe pianteranno un albero nel corso della giornata ecologica
Non ce l’ha fatta la piccola Lea: morta la bimba investita domenica da un ubriaco in suv
E’ il sindaco Rossella Zatton a dichiararlo
Dopo aver appreso del ricorso presentato davanti al Tar contro il Comune di Altavilla Vicentina
E nei confronti di Simone Dal Passo Carabelli e Alessia Tomasi da parte dei consiglieri comunali Claudio Catagini
Una questione nata tra i banchi del consiglio comunale
la nomina dei rappresentanti del Consiglio dell’Unione dei Comuni delle Terre del Retrone
“Sono contrariata dal fatto che tre consiglieri che siedono tra i banchi del consiglio comunale e hanno la responsabilità di rappresentare parte dei cittadini e degli elettori abbiano deciso di fare ricorso contro il comune
Impegnare denaro pubblico in una questione che io avverto più di principio che di sostanza
mentre il comune ha bisogno di costruire e investire i fondi in azioni utili lla comunità” ha proseguito il sindaco
Il ricorso presentato dai tre consiglieri contiene “la richiesta di annullamento
22 del 26.6.2024 del Comune di Altavilla Vicentina
con la quale sono stati nominati i rappresentanti del dell’ente Consiglio dell’Unione dei Comuni delle Terre del Retrone
Nonché contro tutti gli atti precedenti e seguenti comunque connessi o presupposti
ivi espressamente compresa la risposta negativa alla richiesta di annullamento in autotutela della suddetta delibera
Il sindaco ha poi lanciato un chiaro invito alla responsabilità e alla collaborazione
“La politica, e ancor più le questioni personali, andrebbero gestite nell’assise comunale. Luogo adibito all’ascolto e al confronto tra maggioranza e minoranza e tra componenti del consiglio
Altavilla ha bisogno di persone che lavorano per il bene del paese
Non di disperdere denaro pubblico in questioni che non cambiano la vita e la storia del paese e della cittadinanza
Invito tutti a una maggiore responsabilità nel gestire la cosa pubblica
Valutando il reale rapporto ed equilibrio tra obbiettivo da raggiungere
La prima cittadina di Altavilla riferisce che "Non ci sono pericoli per la salute dei cittadini"
Le fiamme e la densa colonna di fumo hanno messo in allerta i cittadini di Altavilla Vicentina nel primo pomeriggio di domenica 5 gennaio
Come riferisce l'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Rossella Zatton: "Si é sviluppato un incendio nel retro dell'azienda
in viale Stazione e una coltre di fumo nero si é alzata a causa di alcuni materiali che hanno alimentato le fiamme"
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco a seguito di decine le chiamate alla sala operativa del 115
per l’alta colonna di fumo alzatasi in cielo
Le squadre dei vigili del fuoco arrivate da Vicenza con un’autopompa
che hanno coinvolto il deposito con all’interno macchinari in disuso di lavorazioni meccaniche quali: torni
Le cause dell’incendio sono al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco
La prima cittadina ha tranquillizzato i cittadini: "L'incendio è stato domato e non ci sono pericoli per la salute dei cittadini
Al momento non ci sono notizie sui danni subiti invece dall'azienda"
Una lavatrice ha preso fuoco in un'abitazione di via Rimini
L'intero edificio è stato evacuato e un appartamento è rimasto inagibile
Attimi di paura ad Altavilla Vicentina nella serata di martedì 22 aprile
un incendio è divampato all’interno di un appartamento in via Rimini
in un condominio di tre piani composto da 12 unità abitative
A causare le fiamme sarebbe stata una lavatrice andata a fuoco nel bagno
L’incendio ha rapidamente saturato l’ambiente di fumo
rendendo necessario l’evacuazione totale dello stabile
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco di Vicenza con un’autopompa e un’autoscala
si sono rifugiati nei poggioli in attesa di soccorso
I pompieri sono riusciti a raggiungerli e a evacuarli in sicurezza utilizzando cappucci ad aria collegati agli autorespiratori
che sono state trasportate in ospedale dal Suem 118 per accertamenti: si tratta della proprietaria dell’appartamento colpito e di altri residenti dello stabile
Il bagno dell’abitazione è stato completamente distrutto
mentre l’intero appartamento e il vano scale del condominio hanno riportato danni da fumo
L’abitazione interessata è attualmente inagibile in attesa del ripristino degli impianti e delle condizioni di salubrità
Le operazioni di soccorso si sono concluse dopo le 21:00
e solo allora le famiglie evacuate hanno potuto fare rientro nei propri appartamenti
un incendio è divampato all’interno di un condominio di tre piani in via Rimini ad Altavilla Vicentina
L’intero edificio è stato evacuato per motivi di sicurezza
tra cui due bambini e la proprietaria dell’appartamento da cui si sono sprigionate le fiamme
sono state trasportate al pronto soccorso dalle ambulanze del Suem per aver inalato fumi tossici
L’incendio si è sviluppato all’interno di un bagno
dove una lavatrice ha preso fuoco per cause ancora da accertare
intervenuti da Vicenza con un’autopompa e un’autoscala
hanno domato le fiamme mentre alcuni residenti dei piani superiori
Le persone isolate sono state tratte in salvo grazie ai cappucci ad aria collegati agli autorespiratori in dotazione ai pompieri
Il rogo ha completamente distrutto il bagno dell’appartamento e causato danni da fumo all’intero alloggio e al vano scale
L’appartamento coinvolto è stato dichiarato inagibile fino al ripristino degli impianti e delle condizioni di salubrità
i condomini evacuati hanno potuto fare rientro nelle loro abitazioni
Le operazioni di soccorso si sono concluse poco dopo le 21:00
Sul posto anche le forze dell’ordine per gli accertamenti del caso
I 10.300 euro raccolti grazie alla campagna di crowdfunding attivata nei mesi scorsi sul portale ideaginger.it hanno portato in dote a Brain Associazione Traumi Cranici odv una lavagna interattiva multimediale (LIM) e due computer per le attività di potenziamento cognitivo delle persone con lesioni cerebrali acquisite
Si tratta di strumenti digitali che andranno ad implementare il futuro “Rocca NeuroLab”
Il quale verrà ricavato dal recupero dell’ultima ala da ristrutturare della Rocca di Altavilla Vicentina (sede delle attività riabilitative di Brain)
Strumenti che fin da subito sono state integrate nelle attività individuali e di gruppo a favore degli ospiti
“La lavagna interattiva multimediale è funzionale anzitutto ai progetti di reinserimento lavorativo – spiega la psicologa Francesca Baro –. Attorno alla persona creiamo un progetto che tenga conto delle sue risorse e delle sue difficoltà. Oltre che delle specificità della mansione richiesta e anche dei bisogni dell’azienda.
Per questo collaboriamo con i datori di lavoro e i colleghi. Predisponendo delle procedure ad hoc, affinché siano messi nelle condizioni migliori per gestire la situazione.
Ecco che la LIM ci aiuta a modulare ancor meglio le strategie per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il fatto che lo schermo sia interattivo e più grande rispetto a quello di un normale pc, infatti, ci permette per esempio di simulare i compiti, in genere semplici ma molto specifici, richiesti alla persona sul lavoro. E, quindi, di farla esercitare monitorandone al contempo l’andamento”.
La Lim serve anche per le attività di reinserimento scolastico. Permette di seguire le lezioni a distanza nella fase acuta della malattia. E, tramite apposite applicazioni avanzate, rappresenta un valido supporto per coloro che hanno una difficoltà motoria che impedisce di scrivere.
“Queste dotazioni tecnologiche sono per noi di grande aiuto, conclude la presidente Sgarabottolo. Questo nel percorso individualizzato lungo cui accompagniamo tutti i nostri pazienti. Con l’obiettivo di farli tornate al massimo grado possibile di autonomia”.
Ufficio Stampa Brain Associazione Traumi Cranici odv
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia, 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F. MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport, quotidiano Reg. Trib. di Vicenza n. 1290 del 28 giugno 2013
ha inaugurato alla presenza della popolazione scolastica e delle famiglie la “nuova” scuola
Un’estate di lavori, quella appena passata, per riqualificare l’edifico sia dal punto di vista della sicurezza che della vivibilità degli ambienti
“La scuola è come un grande giardino dove possiamo coltivare idee
sogni e conoscenze – ha spiegato il sindaco –
Non è solo un luogo dove si apprende; è un ambiente in cui si formano le menti
si costruiscono le relazioni e si forgiano i cittadini del domani
Oggi celebriamo non solo l’apertura di nuovi spazi
ma anche la concezione di un’educazione che desidera investire nel potenziale di ogni singolo studente”
La manifestazione è stata accompagnata dai sorrisi e dalla gioia dei ragazzi
gli uffici e i volontari – ha poi concluso Rossella Zatton – che con il loro constante lavoro hanno reso possibile tutto questo
Un ringraziamento anche al sindaco di Sovizzo
Cinzia Maraschin per aver partecipato alla nostra gioia”
Tra il pubblico oltre ai genitori anche gli assessori della giunta
Dopo il taglio del nastro tutti i presenti hanno vissuto un momento di condivisione e convivialità grazie al rinfresco preparato e offerto dal Match caffe
Rossella Zatton Sindaco di Altavilla Vicentina
L’appuntamento è per il week end del 26-27 ottobre presso il Centro Sportivo Delta Altavilla ad Altavilla Vicentina
Tutto pronto per il Master Regionale “Road to Torino 2024 - Pickleball” che si terrà sabato 26 e domenica 27 ottobre presso il Centro Sportivo Delta Altavilla ad Altavilla Vicentina (VI)
Un appuntamento che arriva dopo le tappe di qualificazione che si sono svolte in tutte le Province del Veneto e che ora raduna i migliori giocatori di questa nuova disciplina che sta prendendo sempre più piede nei circoli affiliati Fitp
Il costo di iscrizione alla partecipazione del master provinciale è di € 10,00 per una sola manifestazione
mentre è di € 17,00 per singolo e doppio; tutte le quote sono comprensive della quota Fitp di € 3,00
La conferma di partecipazione al Master Regionale va data entro e non oltre martedì 15 ottobre 2024 ore 18.00 alla mail del Comitato: crveneto@fitp.it
indicare il/la compagno/a con cui partecipate
Nel doppio è possibile scegliere il/la compagno/a di gioco tra quelli presenti nella classifica e con i quali è stata disputata assieme almeno una tappa
La perquisizione è scattata a seguito di un analogo arresto eseguito dai carabinieri a luglio
Gli indizi raccolti raccolti dai carabinieri durante l’estate hanno permesso di ampliare la cerchia degli indagati
consentendo agli inquirenti di richiedere mirati decreti di perquisizione personale e domiciliare
Tra questi anche la perquisizione a carico dell’arrestato
nella sua abitazione ad Altavilla Vicentina
opportunamente occultato nel doppio fondo di un locale adibito a ripostiglio
i carabinieri hanno trovato mezzo etto di cocaina
un bilancino di precisione e materiale vario per il frazionamento ed il successivo confezionamento
Si tratta di cocaina in “pietra”
non ancora trasformata in polvere per le successive operazioni di taglio con altri additivi
Elevato il livello di purezza e pertanto cospicuo il relativo valore commerciale
Sequestrato lo stupefacente e terminate le formalità di rito
di concerto con l’Autorità giudiziaria
l’arrestato è stato sottoposto alla detenzione domiciliare in attesa di udienza di convalida
Ha solo 21 anni ma si sarebbe reso protagonista di parecchi reati
tanto da aver indotto l’autorità giudiziaria a disporre l’allontanamento dall’abitazione della sua famiglia e il divieto di avvicinare il familiare verso il quale scaricava la sua aggressività
su di lui grava il sospetto di essere coinvolto in una serie di rapine e prevaricazioni verso adolescenti di Altavilla Vicentina e Sovizzo che avevano allarmato la scorsa settimana le due comunità
nato a Vicenza e residente ad Altavilla Vicentina
è infine stato arrestato in flagranza di reato la mattina del 13 ottobre scorso dai carabinieri: ha violato infatti i provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e di divieto di avvicinamento alla persona offesa e ai luoghi da questa frequentati
nonché il divieto di dimora nel comune di Altavilla Vicentina
Il giovane infatti ha tentato di rientrare nell’abitazione di famiglia
nonostante il provvedimento restrittivo emesso dal Tribunale di Vicenza il 31 maggio scorso
ha manifestato comportamenti aggressivi nei confronti dei familiari
gettandoli nuovamente nel terrore di dover fare i conti con la sua aggressività
“L’operazione di oggi – scrive l’Arma in una nota stampa – rappresenta un passo importante per il ripristino della legalità e della sicurezza nella comunità locale
segnando un momento cruciale nell’impegno delle forze dell’ordine contro il crimine ed i fatti criminosi segnalati nelle ultime settimane”
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùVicenza
Un operaio di 25 anni è morto oggi in un incidente avvenuto presso il punto vendita Tecnomat di Altavilla Vicentina (Vicenza)
il giovane è rimasto schiacciato dal crollo di un bancale di finestre
nell’area del grande magazzino adibita allo stoccaggio di materiale per il bricolage e prodotti per l’edilizia
La dinamica esatta è ancora da accertare; dai primi rilievi pare che il 25enne stesse movimentando alcune finestre depositate e pronte per essere stoccate in un’area esterna quando il carico gli è piombato addosso
che in quel momento erano nel piazzale del magazzino
dove per altro i clienti ritirano la merce acquistata
I sanitari del Suem 118 hanno prestato le prime cure per poi trasportare in condizioni gravissime il ferito all’ospedale San Bortolo di Vicenza
Poco più tardi però l’operaio è deceduto a causa dei traumi riportati
«Questa mattina - si legge in una nota diffusa da Tecnomat - nell’area dedicata alla movimentazione delle merci
all’esterno del negozio Tecnomat di Altavilla Vicentina (VI)
un giovane collaboratore è stato coinvolto in un grave infortunio che ne ha causato il decesso
Al momento la dinamica è in via di chiarimento e la Società sta collaborando fattivamente con le autorità competenti
il podcast che vi racconta le notizie che muovono i mercati
«Tecnomat - continua la nota - esprime la sua più sentita solidarietà e si stringe intorno alla famiglia
Un ringraziamento ai colleghi che hanno prestato tempestivamente il primo soccorso e a tutti i sanitari accorsi sul posto
Questo tragico incidente ha profondamente scosso tutti i collaboratori dell’azienda
Per questo e per agevolare l’attività di accertamento dell’accaduto
Tecnomat comunica che il punto vendita rimarrà chiuso per la giornata di Sabato 12 ottobre
L’azienda conferma che la sicurezza dei propri collaboratori e dei clienti è da sempre una priorità»
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
I detriti ammontano a circa 100 metri cubi di materiale
Poco dopo mezzogiorno di mercoledì 29 gennaio
i vigili del fuoco sono intervenuti in via Monte Grappa ad Altavilla Vicentina
a seguito del crollo di un muro di contenimento e di parte della strada che conduce a due abitazioni situate sulla collina
Nessuna persona è rimasta coinvolta nell’incidente
Il materiale caduto ha completamente invaso la carreggiata
bloccando la circolazione sulla strada che collega Altavilla alla zona di Sant’Agostino a Vicenza
giunti da Vicenza e coordinati dal funzionario di guardia
hanno effettuato un primo sopralluogo per verificare l’eventuale presenza di persone o mezzi sotto i detriti
che ammontano a oltre 100 metri cubi di materiale
Sul posto sono arrivati anche gli specialisti USAR (Urban Search And Rescue) dei vigili del fuoco
pronti ad avviare operazioni di recupero in caso di coinvolgimento di persone
Il personale della protezione civile degli alpini
ha escluso la presenza di individui sotto le macerie
Alle 16:30 sono partite le operazioni di messa in sicurezza del sito
con l'arrivo di mezzi per il movimento terra messi a disposizione dal comune
L’aggiornamento seguente alla tragica morte di Giuseppe Tagliapietra
magazziniere di 29 anni di Altavilla Vicentina
consiste nell’ufficializzazione dell’ordine di effettuare un esame autoptico sulla salma del giovane vicentino – sarà effettuata domani – e nell’iscrizione al registro indagati del titolare e datore di lavoro dell’azienda teatro del tragico evento
Si tratta del punto vendita all’ingrosso di arredi per l’edilizia Tecnomat
si è consumano l’incidente mortale sul luogo di lavoro con vittima il dipendente
convivente nella cittadina con la fidanzata e la figlia
La famiglia si è affidata a Studio3A-Valore Spa
società specializzata nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini
per ottenere tutti i chiarimenti dovuti e individuare le eventuali lacune in ordine alla sicurezza che potrebbero aver contribuito a causare la caduta del carico di finestre da un bancale
il cui peso ha schiacciato irrimediabilmente la figura del 29enne
morto poi per le lesioni interne indotte dopo una disperata corsa verso l’ospedale San Bortolo di Vicenza
L’unico indagato risulta ad oggi V.P.
domiciliato a Rozzano in provincia di Milano
Si tratterebbe dunque del datore di lavoro
oltre che riferimento in materia di sicurezza e salute in azienda
Titolare del fascicolo è il sostituto procuratore Cristina Carunchio
per ricostruire la successione degli eventi e determinare con esattezza la causa di morte di Giuseppe Tagliapietra
Sindacati in protesta e lutto per la comunità di Altavilla dopo la morte di un magazziniere
Intanto, una nota alla stampa dell’azienda viene pubblicamente rivolta ai cari del giovane padre di Altavilla, garantendo la massima collaborazione in questa delicata fase iniziale di inchiesta. “Nel rinnovare la vicinanza alla famiglia per il grande dolore che sta vivendo, Tecnomat ribadisce la sua completa disponibilità a collaborare fattivamente con le autorità competenti in merito all’indagine in corso”.
La prima cittadina ha annunciato che non si candiderà e lascerà contestualmente l’incarico di coordinatrice del partito a livello locale
Una decisione che rispecchia pienamente gli impegni presi durante la sua campagna elettorale con i cittadini che le hanno riconosciuto fiducia
“La mia priorità è sempre stata quella di servire al meglio la comunità di Altavilla Vicentina – ha dichiarato il Sindaco – Per questo
ho scelto di mantenere fede alla promessa fatta ai cittadini
rinunciando alla candidatura per la guida del coordinamento locale di Fratelli d’Italia.”
Rossella Zatton proseguirà con dedizione e determinazione il suo mandato da primo cittadino
lavorando solo e in via esclusiva per il benessere e la crescita della comunità di Altavilla Vicentina
Dott.ssa Rossella Zatton Sindaco di Altavilla Vicentina
dei percorsi ciclopedonali e delle informazioni di interesse per il turista
“Sono contenta di aver rinnovato il patto di collaborazione con la Confcommercio di Vicenza - afferma il sindaco Rossella Zatton -: il portale EasyVi.it è una bella opportunità per far scoprire non solo le risorse naturali e storico culturali di Altavilla
ma anche le diverse realtà commerciali e turistico ricettive che operano nel nostro territorio”
presidente della Delegazione Confcommercio di Altavilla Vicentina “spesso chi visita il Capoluogo cerca anche qualche escursione “fuori porta” e il nostro territorio ha degli attrattori interessanti
senza contare che c’è chi fa base proprio qui per poi spostarsi alla scoperta del resto della provincia
Tutto questo ha i suoi vantaggi per le attività commerciali e ristorative
contribuendo a rafforzare la rete degli esercizi di vicinato che servono anche la cittadinanza”
ATTENZIONE: La notizia � riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto
Le informazioni contenute possono pertanto
subire delle variazioni non riportate in questa pagina
ma in comunicazioni successive o non essere pi� attuali
Lo smottamento è avvenuto nella tarda mattinata di mercoledì
A causa di una frana, avvenuta nella tarda mattinata di mercoledì, via Montegrappa ad Altavilla Vicentina è stata chiusa al traffico dall'incrocio con Strada Colombaretta per circa un paio di metri. I detriti hanno infatti invaso tutta la strada.
Le squadre di intervento sono già al lavoro per liberare la carreggiata dai massi e dal terriccio e ripristinare la sicurezza della zona. Il costone franato è ancora in fase di assestamento. Il Comune di Altavilla Vicentina raccomanda la massima prudenza e invita i cittadini a utilizzare percorsi alternativi.
L’attraversamento che in passato è stato teatro di numerosi incidenti, alcuni dei quali anche gravi, è stato totalmente ripensato e riqualificato per garantire una maggiore sicurezza all’utenza più debole, in questo caso pedoni e ciclisti.
I lavori che nei giorni scorsi hanno impegnato la zona sono stati fortemente voluti dall’Amministrazione comunale che con la collaborazione degli uffici comunali, in particolare dell’ufficio tecnico e le competenze interne a disposizione, ha sottoposto all’ente di competenza, cioè la Provincia, una soluzione tecnica pensata e strutturata per ridurre il transito dei veicoli.
Il progetto ha infatti previsto una sola corsia per il transito dei veicoli in prossimità delle strisce ciclo-pedonali. Si è avvalso di un’isola salva pedone al centro strada. Sfruttando la cuspide della rotatoria ed eliminando qualsiasi barriera architettonica.
In cantiere a tracciare le modifiche viabilistiche assieme all’ufficio tecnico erano presenti l’assessore ai Lavori pubblici e alle grandi infrastrutture, architetto Francesco Albera e l’assessore alla viabilità Elvio Righetto.
“Questo miglioramento in tutela della sicurezza pedonale è stato realizzato con la piena e fattiva collaborazione di Iricav 2. Oltre che della ditta che si sta occupando dello spostamento del metanodotto SNAM – hanno spiegato gli assessori Albera e Righetto –
Dopo soli tre giorni dal ricevimento dell’autorizzazione della società di viabilità infatti è stata realizzata l’opera ora fruibile da pedoni e ciclisti. Riteniamo questo intervento significativo ed esemplare di un atteggiamento pro attivo da parte di tutta l’amministrazione.
Rilevata una situazione pericolosa abbiamo cercato, attraverso la comunicazione e la collaborazione di più soggetti, la risoluzione del problema. Senza soffermarci alla non competenza, ma uniti dal pensiero di non leggere più fatti di cronaca sull’attraversamento killer”.
Soddisfatto anche il sindaco Rossella Zatton. “La sicurezza dei cittadini è una priorità di questa amministrazione – ha detto la prima cittadina. Ringrazio tutti coloro che hanno messo a disposizione la loro esperienza e tutte le parti che hanno fattivamente e attivamente collaborato al progetto e alla realizzazione del nuovo attraversamento ciclo-pedonale”.
Dott.ssa Rossella Zatton Sindaco di Altavilla Vicentina
Si è conclusa la bonifica di trentadue ordigni bellici (proietti di artiglieria e granate) risalenti al periodo della Seconda Guerra Mondiale, ma ancora tutti attivi e potenzialmente pericolosi, rinvenuti lo scorso giugno nel comune di Altavilla Vicentina.
L'operazione, durata un mese e coordinata dalla prefettura di Vicenza e dal comando Forze Operative Nord di Padova, è stata condotta dagli specialisti EOD (Explosive Ordinance Disposal) dell'8° reggimento genio guastatori, che hanno trasportato in sicurezza gli ordigni dal luogo di rinvenimento ad una cava situata nel comune di Alonte per la neutralizzazione.
Negli ultimi tre anni, l'8° reggimento genio guastatori ha eseguito ben 980 interventi, tra cui il brillamento di alcune munizioni a caricamento chimico.
Nel 2024, nella sola provincia di Vicenza, gli ordigni bellici distrutti sono stati oltre 150 in 64 diversi interventi.
Un grande traguardo per la piccola cittadina di provincia che ha espresso
grazie alle riprese del team cinematografico che ha collaborato con il regista
la sua identità storica confermandosi una città di provincia di importante valore culturale
Durante le riprese l’amministrazione comunale di Altavilla Vicentina ha voluto manifestare apprezzamento per il lavoro di Pagliarusco e del suo team concedendo un gratuito patrocinio
“E’ per noi un grande piacere aver ospitato il regista e le riprese del film – ha dichiarato il sindaco Rossella Zatton – E’ emozionante vedere la nostra piccola città in una veste totalmente diversa da quella attuale e poterla promuovere attraverso le riprese di un film
Ringrazio sentitamente Matteo Pagliarusco anche per aver portato sul grande schermo la nostra città”
Il film ambientato in epoca medievale e girato con effetti che ricordano l’affascinante pellicola anni ’70 ha presenziato anche all’80esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia Tronca accompagnato da una parata in costume medievale
Le compagnie di rievocazione storica “I Cavalieri di Legnano”
“Le guardie Nere” e “Le bande di Baldassarre di Scipione” hanno contribuito in modo essenziale ad arricchire e a dare una maggiore enfasi a questo progetto grazie alla loro preparazione artistica
nella chiesa parrocchiale del Santissimo Redentore di Altavilla Vicentina
i funerali di Giuseppe Daniele Tagliapietra
in seguito al tragico infortunio sul lavoro successo sabato scorso alla Tecnomat nella stessa Altavilla
disposta dal Pubblico Ministero della Procura di Vicenza Cristina Carunchio
per l’ipotesi di reato di omicidio colposo
che vede indagato il datore di lavoro dell’operaio
in qualità di direttore del punto vendita e delegato alla tutela della salute
della sicurezza in azienda e dell’osservanza delle norme antinfortunistiche vigenti
quello effettuato dal medico legale incaricato dal Sostituto Procuratore
che non ha fatto che confermare come il giovane sia deceduto a causa del gravissimo e devastante trauma cranico procuratogli dal bancale di finestre che gli è caduto addosso mentre lo stava movimentando e assicurando nell’area logistica esterna
quella per il carico e scarico delle merci
della grossa rivendita specializzata in prodotti per l’edilizia e il bricolage
ha partecipato anche il medico legale dott
El Mazloum Rafi quale consulente tecnico per la parte offesa messo a disposizione da Studio3A-Valore S.p.A
con la mamma della vittima – il papà è mancato alcuni anni fa – a chiedere comprensibilmente piena luce sui fatti e
sulle responsabilità per ottenere giustizia
ha appunto ricevuto dall’autorità giudiziaria il nulla osta alla sepoltura e ha così potuto fissare la data delle esequie dell’amato figlio
che lascia anche una figlioletta di undici anni
Allarme all’ora di pranzo ad Altavilla Vicentina per le fiamme e l’alta colonna di fumo che si sono levate poco lontano dalla locale stazione ferroviaria. Dalle 13 di oggi, domenica 5 gennaio, i vigili del fuoco stanno infatti operando in via Stazione ad Altavilla Vicentina per un incendio divampato all’interno di un garage adibito a deposito dell’officina meccanica Finco Affilatura.
Decine le chiamate giunte subito al 115 per l’alta colonna di fumo alzatasi in cielo, visibile anche dalla vicina Strada Regionale 11.
il sindaco ridistribuisce le deleghe – Altavilla Vicentina
Nuovo asset per la giunta del comune di Altavilla Vicentina
il sindaco Rossella Zatton nomina il quinto assessore e ridistribuisce le deleghe
A un mese dall’elezione la prima cittadina di Altavilla Vicentina nomina Roberto Scapin assessore e decide per una ridistribuzione più equilibrata delle deleghe
La nuova giunta dell’amministrazione Zatton di fatto da mercoledì 10 luglio è così composta
Restano invece nelle mani del sindaco Rossella Zatton la Politiche sociali
“In seguito alla nomina del quinto assessore – ha dichiarato la prima cittadina Rossella Zatton – ho ritenuto utile e doverosa una ridistribuzione più equilibrata delle deleghe
Questo nuovo asset ci permetterà di gestire meglio il lavoro amministrativo e quindi di essere più efficienti”
Entusiasta per la nomina l’assessore Roberto Scapin
“Sono felice di poter mettere le mie competenze e la mia esperienza a servizio dei cittadini di Altavilla Vicentina – ha dichiarato il neo nominato assessore – Ringrazio il sindaco Rossella Zatton per la fiducia accordatami
inizio con grande entusiasmo questo percorso di cambiamento per il nostro paese insieme ai colleghi della maggioranza”
Dott.ssa Rossella Zatton Sindaco di Altavilla Vicentina
che ha subito una ristrutturazione programmata
che aveva presentato durante l’estate problemi di sicurezza
hanno messo a dura prova le capacità gestionali emergenziali della nuova amministrazione
ma sono come promesso sicure e pulite per ospitare la popolazione scolastica
Una corsa contro il tempo in particolare per l’istituto Marconi che
aveva solai degradati e i calcinacci a terra
Un grande lavoro di squadra che grazie all’impegno dell’amministrazione
delle ditte edili che hanno curato la ristrutturazione e dei cittadini volontari che hanno dato una mano
“Sarà un’emozione il primo giorno di scuola vedere i ragazzi entrare negli istituti che con dedizione e lavoro abbiamo riqualificato – ha dichiarato il sindaco Rossella Zatton – E’ stata una sfida difficile
ma con determinazione e tanto lavoro ce l’abbiamo fatta
Abbiamo promesso alle famiglie che la scuola sarebbe stata in sicurezza e in ordine prima del suono della campanella e lo abbiamo fatto
Nel panorama politico oggi è necessario distinguersi per essere l’amministrazione del fare
la città non ha bisogno di chiacchiere o di sterili polemiche
la città ha bisogno di mani che lavorano e persone al servizio della popolazione che amano Altavilla e che si dedicano a progetti concreti con passione
il nostro tempo e la nostra attenzione sono dedicati a far crescere la qualità di vita della nostra città e ad affrontare le difficoltà”
Importanti i lavori strutturali che l’amministrazione Zatton
grazie anche alla competenza dell’assessore ai Lavori pubblici Francesco Albera e dei dipendenti comunali
ha affrontato in poche settimane per poter garantire serenità alle famiglie dei ragazzi
“La riqualificazione della scuola Marconi ci ha messo davvero alla prova – ha spiegato l’assessore Albera – Ci siamo misurati con un problema non attribuibile al nostro insediamento e operato
inaspettato e con un tempo davvero minimo per risolverlo
il nostro impegno come amministrazione e a tutti coloro che hanno collaborato al progetto
in sole cinque settimane siamo riusciti a fare quello che forse ad altri sembrava impossibile
I ragazzi sono il nostro futuro e hanno diritto a vivere e formarsi in luoghi sicuri e sani”
Anche la scuola dell’infanzia Munari e la scuola elementare L
Da Vinci sono pronte per il rientro dei più piccoli
Dott.ssa Rossella Zatton
i Carabinieri di Altavilla Vicentina hanno arrestato in flagranza di reato B.A.F.
un giovane nato nel 2003 a Vicenza e residente ad Altavilla Vicentina
per aver violato i provvedimenti restrittivi emessi dal Tribunale di Vicenza il 31 maggio 2024
Questi includevano l’allontanamento dalla casa familiare
il divieto di avvicinamento alla persona offesa e ai luoghi da questa frequentati
oltre al divieto di dimora nel comune di Altavilla Vicentina
https://whatsapp.com/channel/0029VamMqWZDzgTBs9e3Ko3c
ha tentato di rientrare nell’abitazione familiare
mostrando atteggiamenti aggressivi nei confronti dei suoi familiari
nonostante le misure restrittive in vigore
Già noto alle forze dell’ordine per precedenti penali
il giovane ha continuato con comportamenti minacciosi
costringendo i Carabinieri a intervenire immediatamente
è stato condotto presso la camera di sicurezza del Comando Provinciale di Via Muggia
dove è rimasto in custodia fino all’udienza di convalida dell’arresto
In aggiunta alle violazioni dei provvedimenti giudiziari
è sospettato di essere coinvolto in una serie di reati che hanno recentemente scosso le comunità di Altavilla Vicentina e Sovizzo
Diversi testimoni lo avrebbero identificato come autore di minacce e rapine ai danni di adolescenti locali
che hanno generato preoccupazione tra i giovani e le loro famiglie
si sarebbero svolti con l’uso di minacce verbali e fisiche
e talvolta con l’esibizione di armi bianche
le forze dell’ordine avevano già intensificato le operazioni di controllo del territorio
con pattuglie in borghese e interventi mirati per rispondere agli episodi di criminalità segnalati
Le indagini sono ancora in corso per chiarire l’intera portata dei reati commessi e assicurare alla giustizia tutti i responsabili
Vicenza, 12 ottobre 2024 - Schiacciato da un bancale di finestre, un operaio 25enne è morto poco dopo in ospedale. È successo alla Tecnomat di Altavilla Vicentina, un grande magazzino specializzato in materiale edili. Secondo una prima ricostruzione, il giovane sarebbe stato travolto dal crollo di un bancale nella zona adibita allo stoccaggio di materiale per il bricolage e prodotti per l'edilizia.
Trasportato in gravi condizioni all'ospedale di Vicenza, il 25enne non ce l’ha fatta. “Una tragedia inaccettabile, che ci riporta alla questione della sicurezza sul lavoro per cui non si fa abbastanza”, commenta il senatore e segretario regionale Pd, Andrea Martella. Nel 2023, in Veneto ci sono stati 101 morti sul lavoro.
“Alla vigilia della 74esima Giornata nazionale per le vittime degli infortuni sul lavoro, che si celebra la seconda domenica di ottobre, il Veneto piange l'ennesimo morto nell'incidente accaduto oggi nel Vicentino”, commenta Roberto Toigo, segretario generale di Uil Veneto.
“La sicurezza sul lavoro deve diventare un assillo - sottolinea Andrea Martella - per questo torniamo a sollecitare il Governo nazionale e la Regione all'adozione di misure più efficaci per aumentarla: più controlli, maggiore formazione, incentivi alle imprese in particolare per chi adotta buone pratiche. La sicurezza sul luogo di lavoro deve diventare un fattore qualificante anche per la competitività e non essere vista come un mero costo”.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
per dare visibilità alle risorse turistiche di Altavilla Vicentina
è stato siglato il rinnovo del “Protocollo d’Intesa per una valorizzazione della cultura e del turismo” che prevede azioni sinergiche di valorizzazione del territorio
nel portale provinciale Easyvi.it gestito da Confcommercio Vicenza
presidente della Delegazione Confcommercio di Altavilla Vicentina “spesso chi visita il Capoluogo cerca anche qualche escursione “fuori porta”
Il nostro territorio ha degli attrattori interessanti
Senza contare che c’è chi fa base proprio qui per poi spostarsi alla scoperta del resto della provincia
Tutto questo ha i suoi vantaggi per le attività commerciali e ristorative
Contribuendo a rafforzare la rete degli esercizi di vicinato che servono anche la cittadinanza”
Monica Rossato Ufficio Stampa Confcommercio Vicenza
Password dimenticata?
Sei un nuovo utente? Registrati
67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati
La dirigente scolastica ha avvisato gli uffici di quanto accaduto
Immediatamente abbiamo cercato di capire come agire e soprattutto come garantire ai ragazzi una scuola sicura e a misura di studente
Al di là della polemica e della politica ci sono i ragazzi e le famiglie ai quali dobbiamo garantire uno standard di massima sicurezza
Con la collaborazione totale da parte degli uffici comunali preposti abbiamo concordato un piano di intervento che ci consentirà di far rientrare gli alunni a settembre senza pensieri”
ma riqualificazione totale della struttura l’obbiettivo dell’amministrazione Zatton
che nonostante i tempi strettissimi sta tentando la staffetta per riportare i locali della scuola a norma prima del suono della campanella di ingresso
le politiche del passato devono essere superate
Nonostante la corsa contro il tempo vogliamo che venga fatto un intervento definitivo
Perché interventi di breve durata non sono risolutivi e portano a situazioni simili a questa
Tutta l’amministrazione ha a cuore questa situazione quindi insieme agli assessori e agli uffici comunali abbiamo già predisposto e deliberato un piano di lavoro che ci consentirà di arrivare in tempo
Ci sarà da lavorare duramente in queste settimane per ristrutturare solai e intonaci
Ma sono certa che con la collaborazione di tutti riusciremo a garantire ai nostri ragazzi e alle loro famiglie un anno scolastico sereno”
Dott.ssa Rossella Zatton Sindaco di Altavilla Vicentina