cara Navigatrice,non riesci a leggere Monreale Press perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità Puoi continuare a leggerci accettando i consensi pubblicitari o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di Monreale Press Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “monrealepress.it” al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi Il tuo aiuto è per noi indispensabile Grande attesa ad Altofonte e Monreale per lo shakedown della Targa Florio (LEGGI QUI) Il comune in provincia di Palermo sarà attraversato dalle prestigiose vetture di una delle competizioni automobilistiche più iconiche e amate al mondo Il passaggio delle auto in gara coinvolgerà le principali vie del paese offrendo ai cittadini l’occasione di ammirare da vicino i bolidi e vivere un momento di grande spettacolo sportivo Per garantire lo svolgimento in sicurezza dell’evento il sindaco di Altofonte Angela De Luca ha apportato in accordo con il comando di polizia municipale alcune modifiche temporanee alla circolazione stradale entreranno in vigore variazioni al traffico in diverse zone del paese: corso Vittorio Emanuele corso dei Mille e corso Piano Renda saranno a senso unico (in direzione di Poggio San Francesco) fino all’incrocio con via Poggio San Francesco Via Poggio San Francesco sarà a senso unico fino al chilometro 2 la strada sarà chiusa completamente al transito dei veicoli non autorizzati Via Placido Rizzotto sarà a senso unico in direzione di Piana degli Albanesi divieto di transito in ingresso per i mezzi con portata superiore a 3,5 tonnellate la prova pre-gara con le auto da competizione precisamente giovedì 8 maggio dalle 12.30 alle 17.30 lungo la Sp 89 nella frazione monrealese di Poggio San Francesco Il tratto interessato sarà quello compreso tra il km 3+150 e il km 5+500 dove il rombo dei motori echeggerà tra le colline L’Amministrazione invita la cittadinanza a collaborare e a rispettare le indicazioni di sicurezza sottolineando che i piccoli disagi alla viabilità saranno ampiamente ripagati dallo spettacolo sportivo e dalla visibilità offerta all’intera comunità “Mi auguro – scrive il sindaco su un posti su Facebook – che i cittadini accolgano calorosamente i piloti i meccanici e tutti gli appassionati che verranno a vivere questa giornata di grande emozione” la gara automobilistica più antica del mondo Nel 2024 BCC di Altofonte e Caccamo (Gruppo BCC Iccrea) ha proseguito il proprio percorso di crescita a servizio della clientela  e si è confermata una delle più dinamiche realtà del credito cooperativo in provincia di Palermo fortemente radicata nel territorio e vicina alle esigenze delle famiglie e delle micro ha così deliberato di stanziare 63,9mila euro ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione e 50mila euro per iniziative di beneficenza e mutualità Il nuovo vertice risulta così costituito: presidente Giovanni Tusa; vicepresidente Salvatore Rivaldo; consiglieri Domenico Alotta E’ stato anche confermato il Collegio sindacale: presidente Domenico Camarda sindaci effettivi Giovanni Carlotta e Angela Daniela Iannì Amica News Nonostante le difficoltà legate alla contrazione della rete degli sportelli bancari nelle aree interne e ai criteri più stringenti imposti dalla Bce la Banca di Credito Cooperativo di Altofonte e Caccamo ha continuato il proprio percorso di crescita rafforzando il suo ruolo di punto di riferimento per famiglie e imprese nel Palermitano riunitasi a Piana degli Albanesi per l’approvazione del bilancio 2024 emergono numeri che confermano la vitalità dell’istituto: gli impieghi sono cresciuti del 7,81% Particolarmente significativo è stato il sostegno offerto a 1.551 imprese locali con finanziamenti per 49,8 milioni di euro (+12,33%) mentre 6.309 famiglie hanno potuto contare su un credito complessivo di 25,6 milioni (+1,44%) soprattutto in un contesto economico segnato da instabilità geopolitica calo demografico e crescente esigenza di supporti finanziari per affrontare le transizioni ecologica La Bcc di Altofonte e Caccamo si è distinta per il suo radicamento territoriale e per l’attenzione al tessuto socioeconomico locale offrendo un supporto concreto e personalizzato è stato anche il rinnovamento interno avviato nel 2020 che ha portato all’inserimento di 11 giovani professionisti altamente qualificati all’interno di un organico oggi composto da 25 dipendenti Un investimento nel capitale umano che ha permesso di potenziare i servizi offerti nei cinque sportelli operativi: Palermo la raccolta è salita a 135,1 milioni di euro contribuendo al rafforzamento della solidità complessiva della Banca L’utile netto d’esercizio si è attestato a 2,1 milioni di euro L’Assemblea ha quindi approvato lo stanziamento di 63.900 euro ai fondi mutualistici per la promozione della cooperazione e di 50.000 euro per iniziative benefiche e mutualistiche La compagine sociale ha inoltre confermato i vertici uscenti proseguendo nella valorizzazione delle competenze femminili con tre donne nel consiglio di amministrazione Il nuovo CdA risulta così composto: Giovanni Tusa (presidente) Confermato anche il Collegio sindacale con Domenico Camarda (presidente) Giovanni Carlotta e Angela Daniela Iannì (sindaci effettivi) “Siamo pronti a una nuova fase di crescita – ha dichiarato il presidente Giovanni Tusa – rafforzando la nostra presenza sul territorio con investimenti tecnologici e strutturali ma anche rafforzando il nostro ruolo di partner strategico per attrarre nuovi investimenti nelle aree produttive della provincia Il nostro impegno continuerà anche sul piano sociale comunità ecclesiastiche e realtà del volontariato che in questi anni hanno potuto contare su di noi come alleati e non solo come interlocutori finanziari” Partinicaudace, è retrocessione: finisce dopo appena un anno il sogno Eccellenza → Il Partinicaudace chiude la regular season con un prezioso 1-1 contro l’Athletic Palermo. Neroverdi ai playout contro il Casteldaccia → Partinico, dolore in città: addio Manuela, un giovane angelo vola in cielo. → Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire approfondimenti verticali che - tra articoli podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione Grazie a un processo partecipato con la comunità di Altofonte sono nate le linee guida per la prevenzione degli incendi Un progetto pilota che può essere replicato in altre aree del territorio regionale con finalità orientate soprattutto alla prevenzione degli incendi hanno portato all’identificazione di linee guida e azioni operative sulla gestione del territorio che possono considerarsi propedeutiche alla redazione di un Piano Forestale di Indirizzo Territoriale che valorizzi anche la componente sociale ai volontari della Protezione Civile e al sindaco di Altofonte sono state raccolte informazioni cruciali per elaborare una guida per la redazione del piano territoriale che rispecchia pienamente le risorse e le necessità gestionali del territorio stesso Un Piano Forestale di Indirizzo Territoriale (PFIT) è uno strumento di pianificazione che serve a orientare la gestione delle foreste in un’area vasta come una provincia o un territorio montano In altre parole è un documento che analizza lo stato dei boschi le loro funzioni – come la produzione di legno la biodiversità o il turismo – e fornisce linee guida per tutelarli e valorizzarli in modo sostenibile È utile per coordinare le politiche forestali tra diversi comuni e per decidere come intervenire in modo efficace sul territorio rilanciare l’economia locale o contrastare il cambiamento climatico Il progetto ha anche visto l’implementazione di una misura antincendio: una fascia tagliafuoco verde realizzata con piante grasse che può rallentare l’intensità delle fiamme facilitando le operazioni di spegnimento ha lo scopo di creare nuove opportunità di conservazione della natura «Seguiamo quattro linee: la conservazione terrestre dei sistemi alimentari sostenibili e una quarta sulla transizione ecologica All’interno di ognuna di queste categorie studiamo e immaginiamo quali sono le sfide da affrontare in Sicilia e su queste ci concentriamo» La fondazione Sicily Environment Fund è infatti alla ricerca di progetti pilota e sostiene idee, buone pratiche ed esempi da replicare, soprattutto da parte delle istituzioni. La collaborazione con il Collettivo Rewild Sicily – composto da naturalisti social designer – è nata già da qualche tempo e ha permesso a diversi progetti di sbocciare grazie anche al supporto del dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Palermo e a un processo partecipativo capace di coinvolgere la comunità Le linee guida create ad Altofonte sono state strutturate attorno a quattro macro-settori fondamentali nel processo di pianificazione territoriale: il settore urbanistico che ha come obiettivo la rivitalizzazione del centro civico le infrastrutture e la connettività; il settore agricolo per contrastare l’abbandono dei terreni un tempo gestiti attivamente promuovendo pratiche sostenibili e valorizzando le produzioni locali; il settore forestale con l’obiettivo di ottimizzare la gestione delle risorse forestali e tutelare l’ambiente; il settore pastorale per razionalizzare il pascolo e mitigare il rischio di propagazione degli incendi nelle aree più sensibili attraverso l’applicazione di pratiche di pascolo sostenibili.  professore di Pianificazione Forestale e Antincendio del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo che da anni promuove l’importanza della pianificazione forestale a tutti i livelli – regionale ha seguito da vicino lo sviluppo del progetto e ha sottolineato come il progetto “Custodi e Territorio” «rappresenti un esempio virtuoso di approccio partecipativo alla pianificazione forestale di indirizzo territoriale e come il coinvolgimento della popolazione locale nelle scelte gestionali del territorio sia il presupposto per l’implementazione effettiva di tali scelte e per la loro efficacia nella prevenzione degli incendi» «Mi sento di ringraziare le associazioni e i cittadini che ne hanno preso parte e apprezzo l’interesse che tanti di loro hanno dimostrato e dimostrano nei confronti della nostra comunità». I risultati del progetto restituiti e presentati alla comunità e alle istituzioni locali e regionali rappresentano un’importante base per lo sviluppo e l’adozione di strumenti di policy concreti e un caso pilota che può essere replicato in altre aree del territorio regionale per affrontare in modo integrato e partecipato la problematica e i rischi legati agli incendi associazioni e istituzioni in un processo partecipativo è il modo più efficace per pianificare la prevenzione degli incendi e costruire soluzioni davvero radicate nei territori ha portato alla creazione di linee guida concrete e replicabili che possono ispirare altre comunità in Sicilia e altrove urbanistica attenta e pascolo razionalizzato: la cura del territorio nei suoi diversi aspetti è la vera barriera contro gli incendi Accedi all'episodio completo e ottieni l’accesso ai nostri contenuti unici riservati ai nostri abbonati Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi Anche quest’anno una parte di Sicilia è andata a fuoco: ettari di patrimonio boschivo distrutto con la compiacenza di una classe politica che pur riconoscendo la dolosità e la prevedibilità di molti degli incendi registrati continua a posticipare l’attuazione delle misure necessarie a una reale risoluzione del problema Un gruppo di attivisti e attiviste per l’ambiente aveva occupato l’ex Ostello Cielo D’Alcamo Il luogo era diventato uno spazio sociale e un presidio di vigilanza contro gli incendi A inizio ottobre però lo spazio è stato sgomberato Il viaggio dei ragazzi e delle ragazze del progetto The Climate Route – che vi racconteremo tappa dopo tappa – parte dalla Sicilia una delle zone d’Italia colpite più duramente dagli effetti dei cambiamenti climatici Camilla Tuccillo e Stefano Cisternino raccontano il tour siciliano dei “climate routers” per saperne di più sul problema degli incendi chiamare a raccolta chi si occupa di sostenibilità e tutela del territorio pensare nuovi modelli resilienti e innovativi Il tutto con l’obiettivo di difendersi dalle minacce della crisi ambientale e diffondere l’approccio permaculturale Gesualdo Busacca e Giacomo Scornavacca del Movimento Permacultura Sicilia raccontano com’è andata la plenaria tenutasi pochi giorni fa presso il Giardino delle Biodiversità Aggiornati sempre sugli argomenti del cambiamento abbiamo 5 newsletter con diversi temi e frequenza “Italia che Cambia” è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n 24323 ©2012-2025 Associazione Italia Che Cambia È stato ritrovato morto a un mese dal decesso Emanuele Busellini Jr: vi raccontiamo la sua storia e di suo padre ucciso nella strage di Portella della Ginestra (A destra nella foto) Emanuele Busellini morto ad Altofonte Da qui puoi accedere ai diversi servizi dell'Ente che richiedono una autenticazione personale Entra nel sito del Comune con le tue credenziali per gestire i contenuti e altre funzionalità Stasera torneranno in funzione gli oltre 160 punti luce degli impianti di illuminazione della zona compresa tra via Altofonte (il tratto a monte di viale Regione Siciliana) Gli operatori di AMG Energia hanno eseguito l’intervento di manutenzione straordinaria che ha permesso di riattivare la cabina di alimentazione denominata “Pagliarelli” un’infrastruttura ormai datata (ha superato il termine della cosiddetta “vita tecnica utile” che la normativa vigente fissa in trenta anni) in cui si era verificato un guasto di grave entità L’attività straordinaria sul trasformatore di media tensione della cabina è stata eseguita stamattina grazie alla collaborazione tra AMG Energia Enel e Ufficio Pubblica Illuminazione del Comune in attesa della definizione della procedura formale di autorizzazione ha anticipato il via libera all’intervento fondamentale per ripristinare l’illuminazione e le condizioni di sicurezza della zona AMG Energia ha agito in modo proattivo con un risultato per la città che è frutto della sinergia fra gli attori interessati” dichiara il presidente della società partecipata Secondo quanto disposto dal nuovo regolamento GDPR sulla Privacy si rende noto che questo sito fa uso di cookies tecnici che non tracciano informazioni di carattere personale L'accettazione di cookies di terze parti è facoltativa anche se potrebbe limitare la tua esperienza durante la navigazione del sito Per ulteriori informazioni sull'attivazione disattivazione dei singoli cookies di terze parti 17 aprile – Annuncia le proprie dimissioni da consigliere comunale componente del gruppo consiliare di minoranza “Cambiamo Altofonte” È stato lo stesso Marfia ad annunciarlo con un lungo post corredato da un video sul suo profilo social nel quale spiega le motivazioni della sua scelta Alla base delle difficoltà amministrative nelle quali verserebbe adesso Altofonte ci sarebbe la questione della maggioranza spaccata poco dopo le elezioni “per una questione di posti in giunta – come ha affermato lo stesso Marfia – con la conseguenza che in Consiglio comunale si è creato un clima di rappresaglie”.L’esponente di Cambiamo Altofonte va giù duro: “Il clima non consente di lavorare per il bene comune quindi lascerò la carica di consigliere comunale Una decisione che prendo con grande senso di responsabilità Ho cercato – aggiunge – anche in questo contesto insensato di fare comunque e da solo una opposizione responsabile e costruttiva e ritengo di avere adempiuto a tale dovere coerentemente con il mandato che mi fu affidato dagli elettori Credo che il nostro paese meriti di meglio che questa guerra fratricida ad oltranza ed auspico (in tal senso va letto il mio gesto) si possa quanto prima restituire la parola ai cittadini in modo che possano loro giudicare quanto avvenuto in questa consiliatura Con i migliori auguri di buon lavoro a tutti per il bene di Altofonte”.Frattanto ieri sera quando era in programma una seduta del Consiglio comunale per l’approvazione del bilancio Torna ad inizio pagina © 2024 Monreale News - Anno XVTutti i diritti riservatiP.I 05946540829Monreale News è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 21217 E' stato finanziato con 90 mila euro dal Gal Terre Normanne: lo gestirà l'associazione Cardinale Scipione Borghese che ha in uso il complesso monastico costruito nel 1307 Nei saloni dell'Abbazia di Santa Maria di Altofonte nasce un centro di informazione e accoglienza turistica ricreativo e culturale finanziato con 90 mila euro dal Gal Terre Normanne nell'ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2022 (sottomisura 7.5) del dipartimento regionale Agricoltura Lo gestirà l'associazione Cardinale Scipione Borghese che ha in uso il complesso monastico costruito nel 1307 per volere del re Ferdinando d'Aragona di Sicilia in omaggio all'Annunciazione della Vergine per commemorare la pace di Caltabellotta Al centro si accede da via Lanuzza 6 Nella sala allestita per l'informazione e l'accoglienza turistica i volontari promuoveranno con materiale cartaceo e strumentazioni informatiche il patrimonio culturale naturale e artistico del comprensorio di Altofonte con l'obiettivo di valorizzare la storia le tradizioni locali e i prodotti tipici anche in ottica di destagionalizzazione dei flussi di visitatori La sala è dotata di due postazioni con pc connessi ad internet In una stanza collegata è allestito lo spazio dove è possibile preparare pasti veloci con un fornello a induzione una macchina del caffè e un lavello La sala adibita a centro ricreativo e culturale invece, è dotata di un tavolo riunioni con sedie e uno schermo piatto per l'organizzazione di eventi ospiterà mostre ed esposizioni permanenti Il progetto di riqualificazione a centro turistico e culturale dei locali dell'Abbazia di Santa Maria di Altofonte prevede inoltre la creazione dell’itinerario tematico delle acque e delle fontane delle Terre Normanne cultura e tradizione che collega gli antichi mulini di Altofonte con il parco fluviale dell’Oreto fino ai mulini di Roccamena e della valle dell’Eleutero tra le altre attrazioni del comprensorio, due importanti cammini percorsi dai pellegrini durante il medioevo siciliano verso i santuari sacri: la Magna Via Francigena e l'Itinerarium Rosaliae Il progetto del Gal Terre Normanne, realizzato in sinergia con l'associazione Cardinale Scipione Borghese, si inquadra in un'ottica di strategia di rete insieme con l'associazione Eco della Brigna con sede a Santa Cristina Gela il seminario diocesano di Piana degli Albanesi l'Opera Pia Riccobono a San Giuseppe Jato la Pro Loco di Roccamena e il santuario Maria SS. della Provvidenza a Monreale In tutti questi siti un cartello con Qr code narrerà la storia dei Normanni in Sicilia con riferimento all’itinerario arabo-normanno patrimonio Unesco anche con l’indicazione degli altri centri d'informazione e accoglienza turistica ricreativi e culturali già finanziati dal Gal Terre Normanne nel Palermitano resosi responsabile di un’aggressione fisica nei confronti della compagna 33enne la quale ha ricevuto una prognosi di 15 giorni per le lesioni riportate è stato condotto presso la Casa Circondariale “Pagliarelli” di Palermo mentre contestualmente è stata attivata la procedura del “Codice Rosso” in favore della vittima Quanto è accaduto ha colto di sorpresa la cittadinanza perché solitamente l’acqua della sorgente diventa torbida poco dopo consistenti piogge che nell’ultima settimana non ci sono state che si sia verificata una frana nel corso sotterraneo dell’acqua l’acqua sta ritornando limpida ed il primo cittadino ha annunciato in tarda mattinata che nel pomeriggio di oggi dovrebbe essere ripristinato il servizio di fornitura che avverrà solo per uso “domestico” e non potabile sono stati effettuati dei prelievi per le analisi di laboratorio Il servizio riprenderà appena verrà data autorizzazione ufficiale ai funzionari competenti Da domani sarà oggetto di interventi di ammodernamento: "L'obiettivo è quello di migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza" Al via i lavori di trasformazione dell'ufficio postale di Altofonte di via Salvatore Davì Da domani sarà oggetto di interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza Ad annunciarlo è stata Poste Italiane attraverso una nota Nei prossimi giorni e durante il periodo di lavori sarà attivata una sede provvisoria in un container, in piazza Vincenzo Petrigni - si legge in una nota -. La struttura sarà disponibile per i servizi postali e finanziari dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35 e sarà dotata di Atm Postamat operativo h24 Fino all’attivazione della struttura provvisoria e nel rispetto degli orari di apertura dell’ufficio postale di riferimento la continuità di tutti i servizi è garantita nell’ufficio postale di Piana degli Albanesi, in via Matteotti operativo dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 19.05 e il sabato fino alle 12.35 "La sede di via Altofonte infatti è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali” il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide - si legge in una nota - La trasformazione degli spazi dell’ufficio postale di via Davì avverrà in previsione dello sviluppo di attività innovative attraverso i canali fisico-digitali dell’azienda.  Oltre ai servizi “Inps” per i pensionati e i certificati di stato civile e anagrafici (sono già richiedibili il cedolino della pensione la certificazione unica e il modello “Obis M” e i servizi del circuito Anpr) nella sede di Altofonte i cittadini avranno a disposizione in futuro anche diversi altri servizi della Pubblica Amministrazione quali la possibilità di richiedere il rinnovo del passaporto denuncia di detenzione e trasporto d’armi richiesta riemissione di codice fiscale e molto altro" l’ufficio postale di via Davì tornerà disponibile per i cittadini con i consueti orari.  arriva il momento della sospirata pensione Per questo motivo il sindaco Angelina De Luca la giunta il presidente del Consiglio comunale Luciano Corsale e tutti i consiglieri hanno organizzato una breve cerimonia di saluto sabato 21 presso il salone parrocchiale della chiesa Santa Maria di Altofonte La polizia ha sventato un colpo avvenuto nella zona di via Altofonte recuperando sia pistole e fucili che preziosi e contanti Due dei componenti del commando sono stati bloccati subito mentre per un altro sono state necessarie le ricerche con il supporto dell'elicottero Avevano un piano ben preciso e sapevano cosa ci fosse dentro la cassaforte: soldi Un piano probabilmente studiato a tavolino ma andato in fumo grazie all’intervento della polizia con numerose pattuglie Una banda di rapinatori ha messo a segno un colpo nel primo pomeriggio di oggi (30 novembre) facendo irruzione nella villa di un imprenditore attivo nel settore della logistica che abita nella zona di via Altofonte avrebbero fatto irruzione nell’abitazione immobilizzando il proprietario di casa e puntando dritti verso la cassaforte dentro cui c’erano pistole Dopo aver arraffato il bottino la banda è fuggita ma la stessa vittima è riuscita a lanciare l’allarme tramite il 112 In poco tempo sono intervenuti gli agenti dell’Ufficio prevenzione generale che hanno bloccato i primi due componenti del gruppo fuori dalla villa mentre un terzo è stato successivamente individuato con il supporto dell’elicottero Sia le armi che gli oggetti preziosi sono stati recuperati lungo la via di fuga dei rapinatori che sono stati bloccati e portati negli uffici della Scientifica per essere identificati e fotosegnalati La loro posizione è ora al vaglio della Procura che ha aperto un fascicolo per sequestro di persona e rapina aggravata in concorso Un colpo sfumato che ha evitato anche l'immissione in ambienti criminali delle armi su cui sono in corso accertamenti ma che risulterebbero tutte dichiarate e detenute regolarmente a partire dalle 10 si terrà una escursione naturalistica alla scoperta del fiume Oreto Un percorso alla scoperta del medio corso del fiume di città Insieme a Terradamare e le guide di GreenSicily Outdoor si esplorerà il medio corso del fiume Oreto in corrispondenza del Fiumelato di Meccini area caratterizzata da una vegetazione particolarmente rigogliosa L'escursione fa parte di un percorso narrativo in quattro tappe alla scoperta del corso del fiume Oreto: la sorgente fiume Sant’Elia e la Foce La Contrada Seggio-Ficiligno si trova nella zona del Fiumelato tra il Comune di Altofonte e Monreale Si tratta di un’area caratterizzata da una vegetazione particolarmente rigogliosa all’interno della quale non è difficile incontrare volpi e istrici Gli alberi dalle lunghe fronde creano zone ombrose e rilassanti dove ritrovarsi e ritrovare finalmente il proprio rapporto con la natura in corrispondenza del Fiumelato di Meccini la natura esibisce cascatelle e piscine d’acqua dolce facilmente raggiungibile attraverso sentieri in discesa e in salita in mezzo alla natura si può proseguire il percorso per raggiungere le due cascatelle.Il Fiumelato di Meccini costituisce il medio corso del Fiume Oreto Questo tratto fluviale inizia alla quota altimetrica di m 335 circa alla confluenza del Torrente Barone nel Fiumetto Sant’Elia poco distante dalla località di Fiumelato (Comune di Monreale) e termina dopo circa 5 chilometri Durata: 3 ore circa. Costo: adulti €20, ridotto 5/10 anni €10Livello di difficoltà: T - Turistico.Per partecipare è necessario acquistare i ticket in anticipoINFOLINE: 320.7672134 – 3928888953 terradamare.org/fiume-oreto-altofonte eventi@terradamare.org ha visto la partecipazione entusiasta degli studenti dell’Istituto Comprensivo Armaforte con le classi dell’infanzia e della primaria che hanno sfilato per le vie del paese Il corteo mascherato ha preso il via dal plesso scolastico trasformando le strade in un tripudio di colori hanno animato il centro cittadino in un clima di festa e spensieratezza dove i partecipanti hanno dato vita a momenti di ballo e divertimento coinvolgendo anche genitori e cittadini accorsi per l’occasione sorrisi e danze hanno reso la giornata indimenticabile segnando il ritorno di una tradizione che negli anni passati aveva riunito la comunità in un’atmosfera di gioia condivisa Gli insegnati hanno voluto assegnare un “argomento” ad ogni classe per i lori vestiti E così le classi prime hanno avuto come tema “Salute e benessere – progetto Crisalide”; le classi II A/B “Il mio amico bosco”; la classe II C” Officina Coding: viaggio al futuro”; la classe II E “Le quattro stagioni”; le classi terze “Dal big bang all’uomo primitivo”; le classi IV A E “Le opere d’arte”; la classe IV F “Gli Egizi”; le classi quinte A D “I Greci”; la classe V E “L’Odissea” Mentre per le classi dell’infanzia sono state scelte le fiabe: “Alice nel paese delle meraviglie” “la Sirenetta” e “Hansel e Gretel” Angela De Luca (anche lei per l’occasione vestita con un costume floreale) ha espresso grande soddisfazione in un post scritto sulla sua pagina Facebook: “Mattinata all’insegna della gioia e del divertimento Ringrazio le forze dell’ordine sempre presenti Ringrazio di cuore tutti i genitori che si sono impegnati ed hanno tanto lavorato per rendere i nostri bambini bellissimi; ringrazio le associazioni che si sono impegnate grazie ai tanti bambini che con il loro sorriso hanno reso quest’iniziativa di carnevale davvero speciale” la chiesa di Santa Maria di Altofonte ospiterà un evento musicale straordinario: "La Magia del Natale" un appuntamento che promette di emozionare il pubblico con un programma che unisce tradizione si svolgerà all’interno dei locali della parrocchia e nelle cappelle di San Michele e della Sacra Veglia Hanno partecipato alla realizzazione del presepe tutte le confraternite l’oratorio Giovanni Paolo II e tanti cittadini volontari 24 marzo – Ancora un dramma della solitudine ad Altofonte dove oggi le forze dell’ordine hanno constatato il decesso di un anziano in pieno centro abitato del comune parchitano gli intervenuti hanno fatto una macabra scoperta a seguito delle segnalazioni di alcuni residenti e dei parenti la Polizia Municipale e i carabinieri della cittadina alle porte di Palermo hanno rinvenuto all'interno di un'abitazione posta al piano terra il corpo di un uomo in avanzato stato di decomposizione la prolungata assenza di contatti dell’uomo I vigili del fuoco hanno fatto irruzione all’interno della casa I militari hanno mantenuto il contatto con l’autorità giudiziaria che ha ritenuto di non dover procedere con ulteriori accertamenti investigativi restituendo la salma ai familiari,che è stata trasportata presso la camera mortuaria del cimitero comunale E' successo stamattina alle 5 in via Salita Mulino Vittoria Lo spazio era stato già interdetto a marzo quando si era verificato un episodio simile Paura nelle prime ore di oggi (venerdì 25 ottobre) in via Salita Mulino Vittoria che si inerpica ai piedi di Pizzo Orecchiuta quando alcuni massi si sono staccati dal costone roccioso finendo sulla terrazza di una casa anche perché l'area era già stata inibita dai vigili del fuoco nello scorso marzo I pompieri sono intervenuti anche stamattina una segnalazione agli uffici comunali chiamati a un sopralluogo per verificare la situazione e predisporre eventualmente ulteriori interventi e provvedimenti Resta l'interdizione per la terrazza dell'immobile 24 aprile – I carabinieri della compagnia di Monreale hanno eseguito un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato al contrasto dell'illegalità diffusa nonché alla prevenzione e repressione della guida in stato di ebbrezza e del consumo di sostanze stupefacenti Nel corso delle operazioni i militari hanno tratto in arresto un 34enne di Altofonte resosi responsabile di un'aggressione fisica nei confronti della compagnia 33enne mentre contestualmente è stata attivata la procedura del “Codice Rosso ” a favore della vittima Sono stati poi denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo 11 automobilisti in quanto trovati con un tasso alcolemico superiore ai limiti previsti dalla legge; 5 sono invece stati trovati in possesso di modiche quantità di marijuana e hashish e pertanto segnalate alla Prefettura di Palermo in qualità di assuntori di sostanze stupefacenti per scopi non terapeutici Durante l'attività sono state complessivamente identificate 95 persone eseguite 5 perquisizioni ed elevate 6 contravvenzioni al Codice della Strada L'Arma dei Carabinieri rinnova il proprio impegno quotidiano nella tutela della sicurezza pubblica con un'azione costante e capillare sul territorio controllo e intervento tempestivo restano gli strumenti fondamentali per garantire legalità protezione delle fasce deboli e rispetto delle regole Non occorre essere dei navigati sociologi o degli esperti psicologi per capire quale sia il sentimento comune che alberga 26 ottobre - L’Usmia (Unione Sindacale Militari Interforze Associati) in collaborazione con il Comune di Altofonte ha organizzato per domani il Primo Memorial in ricordo del Generale di Corpo d’Armata Goffredo Canino Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano dal 1990 al 1993 Il Memorial sarà ospitato presso la sala consiliare del Palazzo Comunale di Altofonte alle 17 Alla manifestazione prenderanno parte il Sen Maurizio Gasparri (Capogruppo di Forza Italia al Senato) in conferencecall Manfredi Potenti (Senato della Repubblica)in conferencecall Luciano Corsale (Presidente del Consiglio Comunale di Altofonte) Sono previsti gli interventi del Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana On del Generale di Corpo d'Armata Salvatore Farina (già Capo di S.M.E.) in conferencecall di Leonardo Nitti (Segretario Generale “Usmia Interforze”) in conferencecall del Generale di Brigata Mario Piraino (esperto di storia) e Francesco Paolo Di Carlo (concittadino di Altofonte).Ai lavori prenderanno parte Roberto Peretti (Segretario Regionale Usmia Esercito Sicilia) Giuseppe Giampietro (Segretario Regionale Usmia Guardia Costiera) Antonio Arnese (Segretario Regionale Usmia Carabinieri Sicilia) Mario Anzano (Referente per le attività sportive Usmia Esercito Sicilia) Castrense GANCI (Comitato Esecutivo Locale “I.P.A Palermo”) e Yuri Floriani (Rappresentante ASD “Marathon Altofonte”).Saranno presenti i rappresentanti degli enti di tutte le Forze Armate che insistono su Palermo Le conclusioni saranno affidate all’Arciprete Reverendo Don Vincenzo La Versa Parroco di “Santa Maria” in Altofonte Il Generale di Corpo d'Armata Goffredo Canino si trasferì per motivi di servizio del padre La figura del Generale Canino e la sua importantissima eredità morale è fatalmente legata alla lotta alla mafia e all’attaccamento al popolo siciliano.A seguito dell’epoca stragista di “Cosa Nostra” che culminò con gli attentati dinamitardi del 23 maggio 1992 di Capaci e due mesi dopo di via D’Amelio ove perirono per mano mafiosa i giudici Falcone e Borsellino e gli agenti delle loro scorte percepì fortemente il disagio ove la sua amata terra veniva violentata dalle Mafie Il Generale Canino propose al Governo l’impiego dei militari italiani in compiti di ordine pubblico in concorso alle forze di Polizia che a causa della prorompente forza dell’organizzazione mafiosa non erano riuscite a garantire la sicurezza nazionale sino a quel momento Si trattò del primo intervento in grandi forze per ragioni d’ordine pubblico effettuato dalle Forze Armate italiane nel dopoguerra e fu anche il più consistente numericamente Fu composto in gran parte da militari di leva L’invio dell’Esercito italiano venne deciso il 24 luglio 1992 dal consiglio dei ministri e conferiva al personale militare alcune funzioni proprie della qualifica di ufficiali e agenti di pubblica sicurezza Il Generale Canino concordò con il capo della Polizia tra cui il controllo delle postazioni fisse Fu una riuscitissima Operazione Militare che diede numerosi risultati a favore della lotta alla criminalità organizzata ed un concreto aiuto alle forze dell’ordine.Dopo la cessazione dal servizio attivo si trasferì in Francia a Sceaux vicino Parigi Le sue spoglie riposano nel Cimitero di Altofonte © 2024 Monreale News - Anno XVTutti i diritti riservatiP.I. n. 05946540829Monreale News è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 21217. l’avvocato Armetta: “Atti che impediscono un’onesta emancipazione sociale”Redazionevenerdì 22 Novembre 2024Nei giorni scorsi un imprenditore di Altofonte ha subito una grave intimidazione Una testa di cavallo mozzata fatta trovare sul sedile di un suo escavatore è stata squartata ed il suo vitello le è stato lasciato accanto La vittima ha subito presentato denuncia ai carabinieri di Monreale qualcuno si è introdotto nel terreno retrostante la casa presidente della consulta delle Professioni di Palermo ed Enna “Oltre ai numerosi e importanti compiti affidatigli dalla Legge con i loro iscritti che costituiscono un vero e proprio patrimonio del nostro paese non possono che essere vicini ed esprimere la propria solidarietà all’imprenditore di Altofonte vittima di queste gravissime intimidazioni Questi atti di violenza intimidatoria tentano di impedire alla Sicilia ogni forma di onesta emancipazione sociale sappiano che il destinatario delle loro intimidazioni non è solo che tutte le migliaia di iscritti ai nostri Ordini e Collegi Professionali stanno dalla parte di chi opera con onestà e nella legalità e non si fa intimidire I nostri Ordini e Collegi stanno dalla tua parte Ci sentiamo anche noi vittime della stessa violenza che ti ha colpito e non ti ha fatto retrocedere di un centimetro e siamo pronti a qualsiasi iniziativa in Tuo sostegno e che i nostri iscritti saranno a Tua disposizione per ogni necessità“ Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it 22 ottobre – “Salvaguardia della gestione comunale dell'acqua: c'è ancora speranza?” È questo il tema dell’incontro che si terrà ad Altofonte venerdì alle 17 nel salone della parrocchia Santa Maria d’Altofonte Il tema è quanto mai attuale e riguarda il tema dell’acqua pubblica in un comune estremamente ricco di risorse idriche nel quale la questione da tempo è stata sollevata e dibattuta.Introduce e coordina i lavori Patrizia Capizzi docente del corso di Laurea Magistrale in Georischi e Georisorse dell’Università di Palermo Direttore ATI (Assemblea Territoriale Idrica) di Palermo il cui intervento si intitola “La salvaguardia della gestione delle reti del Sistema Idrico Integrato (S.I.I.)” sindaco di Castelbuono e vicepresidente ATI Palermo (“L’esperienza di Castelbuono per la salvaguardia della gestione comunale dell’acqua”) sindaco di Misilmeri e Consigliere ATI Palermo (“L’esperienza di Misilmeri per la salvaguardia della gestione comunale dell’acqua”) docente di Geochimica presso l’Università di Palermo (“L’inquinamento delle acque del fiume Oreto in recenti studi dell’Università di Palermo”) Gli organizzatori del Comitato “Moarda Viva Verde e Sicura invitano a partecipare il Sindaco e l’Amministrazione comunale il presidente del Consiglio comunale e tutti i consiglieri le associazioni e le organizzazioni sindacali Le conclusioni sono affidate a Vincenzo Di Girolamo ex sindaco di Altofonte” “Abbiamo ritenuto sin dall’inizio che la strada dei ricorsi non sia sufficiente per risolvere la questione e per mantenere al Comune la gestione del sistema idrico integrato” - ci dice Patrizia Capizzi - “Per questo abbiamo organizzato questo convegno per chiarire quali azioni erano necessarie e soprattutto esplorare le possibilità di intervento oggi Nonostante la situazione sia adesso molto critica non perdiamo la speranza che il comune possa mantenere la Salvaguardia del servizio idrico integrato ” A darne notizia è la diocesi di Mazara del Vallo Donna Ida aveva 91 anni ed era originaria di Altofonte Al monastero di San Michele di Mazara era arrivata nel 2014 dopo la chiusura del monastero di Sant’Andrea Apostolo alle Vergini di Palermo Donna Ida fece la sua professione religiosa 63 anni fa ed aveva il dono di una bella voce con cui cantava nel coro monastico le lodi del Signore I funerali saranno celebrati dal Vescovo monsignor Angelo Giurdanella sempre nel monastero di clausura di Mazara del Vallo Indagano i carabinieri ai quali l’uomo ha sporto denuncia Il sindaco De Luca: “Non riesco a spiegarmi tanta barbarie” Prima gli hanno fatto trovare la testa mozzata di un cavallo sul sedile di un escavatore proprio come nel film "Il Padrino" di Francis Ford Coppola anche se in quel caso la testa di cavallo era stata fatta trovare nel letto Poi hanno ucciso una mucca in stato di gravidanza e dopo avere squartato il vitello lo hanno lasciato sulla pancia della stessa mucca Sono le due scene da film dell'orrore che si sono presentate a un imprenditore di Altofonte ha presentato formale denuncia ai carabinieri di Monreale che indagano sull'accaduto avvenuto nella zona di Poggio San Francesco.  che rappresenta una delle ditte di fiducia del Comune di tutta l'amministrazione comunale e pure del Consiglio comunale a cominciare dal suo presidente Luciano Corsale Solidarietà pure da tutte le imprese del territorio" commentando i due atti intimidatori di cui è stato vittima l'imprenditore edile della zona "Tutta la nostra comunità è fortemente turbata per un gesto che sembra farci tornare nel Medioevo fatti non da semplici criminali ma da veri e propri barbari Mi affido alle forze dell'ordine che stanno lavorando e continueranno a lavorare per capire cosa è successo e per individuare gli autori di questo terribile gesto messo in atto da gente che è stata capace di arrivare a tanto" "Abbiamo appreso con grande sdegno la notizia dell’atto intimidatorio nei confronti di un imprenditore edile di Altofonte e siamo sgomenti per la barbarie con la quale è stato compiuto" Ad affermarlo è il presidente di Ance Palermo che continua: "Credevamo di esserci lasciati alle spalle questo genere di intimidazioni e invece dobbiamo constatare che non è così Esprimiamo tutta la nostra solidarietà e vicinanza all’imprenditore e alla sua famiglia".  L’assessore alle Attività produttive della Regione Siciliana ha espresso ferma condanna per il grave atto intimidatorio avvenuto ad Altofonte: "Esprimo massima solidarietà all’imprenditore vittima di un vile gesto Questo atto di inaudita crudeltà - ha detto Tamajo - rappresenta una mentalità mafiosa che deve essere sradicata È fondamentale che i carabinieri e la magistratura facciano piena luce su questo episodio e portino i responsabili di fronte alla giustizia. Questi gesti di violenza devono essere affrontati non solo con l'azione delle forze dell’ordine ma anche con un impegno forte nella diffusione della cultura della legalità nelle scuole affinché le future generazioni possano crescere libere da questa mentalità" “I vili atti intimidatori compiuti ai danni di un imprenditore di Altofonte ci indignano e ci preoccupano fortemente perché sono chiari ed evidenti segnali anche e soprattutto nelle modalità in cui sono stati eseguiti di chiara matrice mafiosa che non possono essere assolutamente sottovalutati” il segretario regionale della Filca Cisl Sicilia Paolo D’Anca e il segretario provinciale della Filca Cisl Palermo Trapani "Nell'esprimere solidarietà all'imprenditore vittima del barbaro gesto ci auguriamo - continua la nota - che la magistratura  e le forze dell'ordine facciano presto luce su quanto accaduto e soprattutto non si abbassi la guardia e chiediamo che venga garantito il giusto supporto a un imprenditore che non può essere assolutamente lasciato da solo perché siamo sicuri che non si lascerà certamente intimidire da questi gesti ignobili ma speriamo che venga messo nelle condizioni di poter proseguire il proprio lavoro serenamente assicurando i responsabili alla giustizia" Il concerto sarà un viaggio affascinante tra musica sacra e profana capace di regalare momenti di intensa emozione Protagonista della serata sarà il violinista e cantante Salvatore Petrotto noto professore dell’Orchestra Sinfonica Siciliana che vanta collaborazioni con 30 Ore per la Vita la partecipazione del chitarrista Di Rosalia con le sue performance di grande intensità Ad accompagnare gli artisti ci sarà l’Orchestra Sicelides Musae offrirà un contributo corale di alta qualità artistica in una fusione musicale unica nel suo genere.La suggestiva Chiesa di Santa Maria di Altofonte farà da perfetta cornice a questa celebrazione musicale natalizia trasformando il concerto in un’esperienza indimenticabile.Un evento imperdibile per chi desidera lasciarsi avvolgere dalla magia del Natale e dalla bellezza senza tempo della musica L’assessore alle Attività produttive della Regione Siciliana ha espresso ferma condanna per il grave atto intimidatorio ai danni di un imprenditore avvenuto ad Altofonte e accompagnato dalla brutale uccisione di alcuni animali e dall'esposizione di una testa mozzata di cavallo «Esprimo massima solidarietà all’imprenditore vittima di un vile gesto Questo atto di inaudita crudeltà – ha detto Tamajo – rappresenta una mentalità mafiosa che deve essere sradicata È fondamentale che i Carabinieri e la magistratura facciano piena luce su questo episodio e portino i responsabili di fronte alla giustizia Questi gesti di violenza devono essere affrontati non solo con l'azione delle forze dell’ordine ma anche con un impegno forte nella diffusione della cultura della legalità nelle scuole affinché le future generazioni possano crescere libere da questa mentalità» Tutto si è tenuto in un clima di festa presso la parrocchia di San Giuseppe che si trova a Piano Maglio ad Altofonte Una ventina di brani eseguita con professionalità dai ragazzi con una scaletta che ha visto esibirsi l’ensemble di pianoforte con brani come “Fly me to the moon” a “We Wish You A Merry Christmas” fino all’orchestra che ha eseguito la “Marcia di Radetzky” di Johan Strauss il “waltz n.2” di Dimitri Shostakovic e un medley natalizio Passando per il coro con “Gli angeli nelle campagne” o ancora “A la notti di Natali” fino al grande finale quando tutti insieme si sono scatenati con “jingle bell rock” Attenti osservatori nei primi banchi della chiesa il dirigente scolastico dell’istituto Giuseppe Russo e la sua vice Valentina Randazzo L’orchestra è composta dagli studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale che hanno questa opportunità di poter studiare uno strumento musicale nel corso del triennio della scuola secondaria di primo grado e di suonare e far parte dell’orchestra della scuola è composto dalle classi quinte della scuola primaria A dirigere coro e orchestra i docenti Emanuele Ridulfo e Carmelo Giambò Tutto pronto per l’edizione 2024 della festa di Sant’Anna Il comitato dei festeggiamenti ha realizzato un calendario di eventi che si terranno principalmente nella piazza Falcone e Borsellino Si comincia il 20 luglio con la Santa Messa il 26 luglio con la processione del simulacro con lo spettacolo in piazza del cabarettista Antonio Pandolfo 23 ottobre – Situazione di grande incertezza al comune di Altofonte dove il quadro politico è in bilico tra il rischio di ingovernabilità e la possibilità di un governo “allargato” come se fosse una sorta di “comitato di salute pubblica” a reggere le sorti del paese che ha portato a disgregare la maggioranza uscita fuori dalle urne del 2022 che avevano consentito ad Angelina De Luca di bissare la sua esperienza alla guida del centro parchitano.Il percorso di questo stato di fatto quando De Luca revocava l’incarico assessoriale a Patrizia Antibo perdendo di fatto il sostegno di Forza Italia (e dei suoi sei consiglieri) Il risultato si è mostrato sotto gli occhi di tutti e propone un dilemma: meglio continuare a garantire un posto in giunta ai suoi assessori senza una adeguata maggioranza in Consiglio comunale o azzerare la Giunta e comporne una nuova di scopo che garantisca di arrivare a fine mandato Un’eventualità alla quale si sta lavorando e sulla quale si sta dibattendo ma che necessita della disponibilità dei due gruppi di opposizione “Forza Italia ad Altofonte” e “Cambiamo Altofonte” che contano di ben 11 consiglieri comunali sui 16 costituenti il Consiglio Il tentativo di svolta era partito durante la seduta del 30 luglio scorso quando il sindaco formalizzava ufficialmente la crisi dell’amministrazione dichiarando “siamo costretti a vivere giorno per giorno senza poter contare sulla certezza di rendere attuabili le linee programmatiche presentate” Nella stessa seduta De Luca chiedeva il sostegno del gruppo di opposizione “Cambiamo Altofonte” dopo aver ribadito di essersi presentato alle elezioni come alternativa all’attuale amministrazione si dichiarava disposto a sostenerla soltanto se tutti i gruppi consiliari avessero dato la loro disponibilità al gruppo di Forza Italia.  Il sindaco delegava i rappresentanti del gruppo “Cambiamo Altofonte” di mediare con quello di Forza Italia dopo alcuni incontri tra i due gruppi è stata elaborata una proposta comune e condivisa che consentirebbe forse di uscire dalla crisi amministrativa in atto formalizzata durante la seduta del Consiglio del 7 ottobre scorso la palla è stata mandata nella metà campo del sindaco che ancora non ha fatto sapere la sua posizione dal punto di vista politico (ma anche sociale) “Colpa” di una situazione ormai incancrenitasi che rende difficile la normale vita amministrativa del paese Per questo domani Altofonte vivrà un momento di confronto particolarmente significativo con lo svolgimento di un Consiglio comunale aperto servirà per chiarire diverse posizioni e per tentare di trovare una sintesi ad una dialettica fra le forze politiche cittadine che al momento ha prodotto molte polemiche e pochi atti per la comunità parchitana aperto alla partecipazione della cittadinanza si terrà a partire dalle ore 16 nell’aula consiliare Sarà lì che gli “schieramenti” al momento in campo quello vicino all’attuale sindaco Angelina De Luca ed al gruppo che la sostiene e quello a lei avverso Non è escluso che gli interventi che si susseguiranno possano rientrare nel gioco degli schieramenti volti soprattutto a mettere a fuoco le (presunte) mancanze della fazione opposta.In ogni caso sarà l’occasione per svuotare ciò che da mesi ormai cova nel tentativo di far passare quei mal di pancia che hanno reso il clima politico poco salubre al di là delle normali esigenze dialettiche è che l’evento non si trasformi in una resa dei conti in modo da individuare un percorso condiviso che porti il paese ad una situazione di “vivibilità politica” in grado di assicurare governabilità e la possibilità di adottare quegli atti necessari allo sviluppo della comunità altofontina la Chiesa di Santa Maria di Altofonte ospiterà un evento musicale straordinario: "La Magia del Natale" un appuntamento che promette di emozionare il pubblico con un programma che unisce tradizione Il ragazzo si trovava con alcuni amici vicino al cimitero quando avrebbe deciso di scalare la struttura metallica Dopo l'intervento del 118 è stato trasferito al Civico dove si trova ricoverato tra la vita e la morte Si è arrampicato su un traliccio dell'alta tensione ed è stato attraversato da una scarica elettrica da 20 mila volt Un ragazzo di 21 anni è stato ricoverato la scorsa notte in condizioni gravissime dopo un incidente avvenuto in viale delle Rimembranze Secondo una prima ricostruzione il giovane che si trovava insieme a un gruppo di amici La scossa lo ha folgorato facendolo cadere da un'altezza di almeno 5-6 metri A lanciare l'allarme sono stati gli stessi amici che hanno chiamato il 112 per segnalare l'incidente I sanitari del 118 hanno soccorso il ventunenne che nella caduta ha battuto con violenza la testa e lo hanno trasportato d'urgenza al Civico I primi esami hanno evidenziato un quadro clinico molto delicato tanto da indurre i medici a esprimere la riserva sulla vita In viale delle Rimembranze sono intervenuti i carabinieri di Piana degli Albanesi per ascoltare i testimoni e ricostruire l'accaduto ha chiesto alla sua comunità di pregare: "Le tragedie che colpiscono i giovani Solo una cosa mi sento di dire ai ragazzi: tenetevi stretta la vostra vita perché ne abbiamo una sola" I militari dell'Arma hanno avviato le indagini e sequestrato il traliccio dell'Enel per accertamenti Resta da chiarire per quale motivo il ventunenne abbia deciso di arrampicarsi Volevano recuperare un pallone oppure si è trattato di una pericolosa sfida tra coetanei Lo afferma il parroco della chiesa di Santa Maria d’Altofonte don Nino La Versa a proposito dei recenti fatti di cronaca riguardanti il grave atto intimidatorio di cui è stato vittima un imprenditore di Altofonte.“Esprimiamo la nostra solidarietà verso l’imprenditore vittima di tale gesto criminoso – prosegue il sacerdote – e condanniamo l’inaudita brutalità con cui sono stati uccisi gli animali Nella preghiera chiediamo al Signore serenità e pace per quanti stanno vivendo momenti di sofferenza e di dolore e il ravvedimento per quanti si sono resi autori del vile gesto Questi atti di violenza sono inaccettabili e coloro i quali fossero a conoscenza di fatti e persone riconducibili a tale crimine 20 novembre – L’assessore alle Attività produttive della Regione Siciliana ha espresso ferma condanna per il grave atto intimidatorio ai danni di un imprenditore avvenuto ad Altofonte accompagnato dalla brutale uccisione di due animali e dall'esposizione di una testa mozzata di cavallo “Il gravissimo ed efferato gesto intimidatorio commesso in territorio di Monreale nei confronti di un imprenditore di Altofonte - dice invece Salvino Caputo ex sindaco di Monreale e vice coordinatore regionale dell'Udc - rappresenta un episodio allarmante e che riporta l’intero territorio agli anni bui delle estorsioni e degli attentati nei confronti degli imprenditori finalizzati a condizionare il libero esercizio delle attività imprenditoriali E per la gravità dell’episodio certamente è un segnale che la criminalità organizzata si è riattivata per imporre il pizzo e le estorsioni È indispensabile – aggiunge – che oltre alle attività investigative portate avanti dai carabinieri la politica debba manifestare solidarietà all’imprenditore e alla sua famiglia L’Udc ha convocato unitamente al presidente Decio Terrana il coordinamento regionale del partito e ha chiesto ai parlamentari nazionali di presentare un’interrogazione parlamentare diretta al Ministro dell’Interno Stupisce – dice ancora Caputo - che a differenza di quanto accadeva anni fa nel contesto politico locale sino a questo momento da parte dei partiti monrealesi o degli esponenti eletti in Consiglio o della Giunta non si sia levata una pubblica manifestazione di condanna Vero è che il vile gesto è stato diretto nei confronti di un imprenditore della vicina Altofonte ma il fatto è stato commesso nel nostro territorio E in questi casi – conclude – solidarietà politica e condanna da parte delle Istituzioni locali sono gesti di grandissimo valore e significato” "Abbiamo appreso con grande sdegno la notizia dell’atto intimidatorio nei confronti di un imprenditore edile di Altofonte e siamo sgomenti per la barbarie con la quale è stato compiuto" Ad affermarlo è il presidente di Ance Palermo Giuseppe Puccio che continua: "Credevamo di esserci lasciati alle spalle questo genere di intimidazioni e invece dobbiamo constatare che non è così Esprimiamo tutta la nostra solidarietà e vicinanza all’imprenditore e alla sua famiglia" ha deliberato l'estensione dello stato di crisi per gli eventi meteorologici estremi che hanno colpito il territorio dell’Isola tra il 16 e 17 gennaio per un totale di 179 centri abitati e relativi territori coinvolti ha dichiarato lo stato di crisi per gli eventi meteo del 2 febbraio La decisione è stata assunta in seguito alla conclusione dei sopralluoghi tecnici effettuati nelle zone colpite e alla dettagliata relazione presentata dal dirigente generale del dipartimento regionale della Protezione civile Il nuovo quadro di danneggiamento emerso ha comportato una significativa revisione al rialzo della stima dei danni A questi si aggiungono ulteriori 53 milioni di euro per gli eventi del 2 febbraio Si conferma un contesto di emergenze e di criticità che della gravità delle conseguenze sulle attività sociali ed economiche e dell’impegno finanziario ha portato il governo regionale ad attivare la procedura per la richiesta di deliberazione dello stato di emergenza di rilievo nazionale per la durata di un anno La mappatura aggiornata conferma che l'area metropolitana di Messina rimane la più gravemente colpita L'estensione dello stato di crisi permetterà di avviare con urgenza gli interventi necessari per la messa in sicurezza delle aree interessate con particolare attenzione alle situazioni più critiche La Protezione civile regionale ha già finanziato e avviato due interventi sul lungomare di Santa Teresa di Riva e sul depuratore consortile di Giardini Naxos Gli operatori di Amg Energia hanno eseguito l’operazione nell'impianto in cui nei giorni scorsi si era verificato un guasto di grave entità Gli operatori di Amg Energia hanno eseguito l’intervento di manutenzione straordinaria che ha permesso di riattivare la cabina di alimentazione denominata “Pagliarelli” un’infrastruttura ormai datata (ha superato il termine della cosiddetta “vita tecnica utile” che la normativa vigente fissa in trenta anni) in cui si era verificato un guasto di grave entità L’attività straordinaria sul trasformatore di media tensione della cabina è stata eseguita stamattina grazie alla collaborazione tra Amg Energia ha anticipato il via libera all’intervento fondamentale per ripristinare l’illuminazione e le condizioni di sicurezza della zona Amg Energia ha agito in modo proattivo con un risultato per la città che è frutto della sinergia fra gli attori interessati” dichiara il presidente della società partecipata con Pino Castellese presidente del comitato la cui sede dè in piazza Falcone e Borsellino gruppi politici alla mobilitazione per rafforzare e far valere quello che dichiarano essere “un nostro diritto sacrosanto la nostra acqua così come hanno fatto nel passato i nostri avi” Fra le varie iniziative intraprese una raccolta popolare di firme che avviene in piazza Falcone e Borsellino 29 alla quale possono aderire maggiorenni residenti ad Altofonte che dovranno presentarsi per firmare muniti di carta d'identità Nei prossimi giorni verranno distribuiti nei locali pubblici moduli da firmare Che le cose in consiglio comunale per il sindaco di Altofonte Angela De Luca non vadano bene La sua maggioranza si è spaccata in due con sei consiglieri che hanno abbandonato il primo cittadino La De Luca ormai ha capito che non può più lavorare in consiglio comunale L’approvazione del bilancio per la quale sono servite ben 5 riunioni del consiglio per arrivare a una approvazione del documento finanziario e soprattutto l’astensione voluta dal gruppo di minoranza Cambiamo Altofonte guidato dall’ex candidato sindaco Gabriele Di Matteo per mantenere il numero legale e permettere la procedura di voto Oggi la clamorosa svolta e l’ultimo appiglio per il sindaco di Altofonte De Luca a un passo dalla sfiducia Lei stessa lo scrive in un post su Facebook E rivela di aver chiesto “ai consiglieri comunali dei gruppi “Cambiamo Altofonte” e “Solo per Altofonte” di valutare se vi siano le condizioni politiche e culturali per costituire una nuova maggioranza che possa costantemente assumersi la responsabilità di programmare e realizzare un programma comune” era stata confermata sindaco con oltre il 45 per cento delle preferenze e all’inizio aveva una maggioranza ben solida con 11 consiglieri dalla sua parte: Luciano Corsale un posto per il candidato sindaco arrivato secondo e quindi Gabriele Di Matteo E i 4 consiglieri più votati della sua lista la maggioranza si era divisa e i consiglieri Anitra Lo Nigro e Marfia hanno formato il gruppo “Solo per Altofonte” scegliendo però di rimanere in maggioranza Numeri non sufficienti a permettere di governare Poi si potrebbe aprire l’ipotesi di una sfiducia e di nuove elezioni O della decisione dello stesso sindaco di dimettersi e quindi aprire la via a nuove elezioni anticipate Impossibile ottenere una dichiarazione da parte del sindaco che ha scelto Mentre con noi parla Gabriele Di Matteo: “Noi fin da subito abbiamo dimostrato grande senso di responsabilità nei confronti del nostro paese e dei nostri concittadini – dice – Per il momento non posso aggiungere altro Io ho le idee abbastanza chiare e le esporrò mercoledì nel corso della riunione a cui prenderanno parte tutti i gruppi politici sono sostanzialmente due: se il gruppo Cambiamo Altofonte accetta di entrare in maggioranza si potrà andare avanti; altrimenti per la De Luca è sostanzialmente la fine del suo secondo mandato da sindaco sono stati approvati dal Parlamento Siciliano gli emendamenti presentati dai parlamentari regionali Gaspare Vitrano Fabrizio Ferrara e Mimmo Turano grazie ai quali il palazzetto sportivo "Generale Goffredo Canino" fiore all'occhiello del Comune di Altofonte sarà oggetto di interventi di manutenzione straordinaria messa in sicurezza ed efficientamento energetico a salvaguardia della struttura versa in atto in uno stato di quasi abbandono che ne pregiudica l'utilizzo dalle società di sportive locali e non Gli spogliatoi e i locali tecnici si presentano privi di porte o con queste distrutte Con questi interventi per un totale di 110.000 euro potranno essere realizzati prioritariamente interventi che sicuramente faranno risplendere il palazzetto comunale sportivo doc per i suoi trascorsi calcistici sarà realizzato un nuovo impianto sportivo con un finanziamento che ammonta a 45.000 euro per concludersi sabato 27 i festeggiamenti in onore di Sant’Anna Il programma delle iniziative è stato ufficializzato dal sindaco Angelina De Luca don Nino La Versa e dal presidente del Comitato Claudia Ciulla il programma che pubblichiamo a corredo di questo articolo prevede iniziative di carattere artistico con mostre di pittura e fotografiche con piazza Falcone e Borsellino come teatro principale delle manifestazioni.Il clou è in programma per venerdì 26 luglio (ore 21 con la processione del simulacro di Sant’Anna per le vie principali del paese Adesso si attende l'autorizzazione da parte degli uffici tecnici comunali per fare partire le operazioni di ripristino la cabina di pubblica illuminazione denominata “Pagliarelli” Per questo motivo non sono in funzione gli impianti di illuminazione della zona compresa tra via Altofonte a monte di viale Regione Siciliana "Il problema - si legge in una nota diramata dall'azienda che si occupa dell'illuminazione a Palermo - è stato rilevato dagli operatori di Amg Energia che hanno già tentato di riparare il guasto in manutenzione ordinaria Per la riattivazione della cabina e degli impianti collegati va eseguito un intervento di natura straordinaria: Amg Energia ha tempestivamente informato del problema gli uffici tecnici comunali da cui si attende la necessaria autorizzazione come disposto dal vigente Contratto di servizio ente proprietario degli impianti cittadini Il guasto si è verificato a carico del trasformatore di media tensione della cabina L’intervento straordinario di riparazione richiede un’adeguata programmazione perché va effettuato con la contestuale disattivazione della fornitura di energia elettrica Enel" fanno parte degli impianti cittadini ormai datati che hanno superato il termine della cosiddetta “vita tecnica utile” che la normativa vigente fissa in trenta anni: di conseguenza sono fisiologicamente più soggetti a disservizi ANTIMAFIADuemilaAssociazione Culturale Falcone e Borsellino Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000Privacy e Cookie policy prima della trattazione dei punti all’ordine del giorno Il documento parla di “condanna del vile atto intimidatorio di stampo mafioso perpetrato nei confronti dell’imprenditore nostro concittadino Auspichiamo una rapida individuazione dei responsabili confidando nel fondamentale lavoro delle forze dell’ordine e della magistratura la vicinanza e la solidarietà dell’amministrazione tutta imprenditori e organizzazioni sociali nei confronti del nostro concittadino e della sua famiglia” A condannare la barbarie è l'Aidaa: "Riteniamo necessario seppure in forma quasi simbolica presentare denuncia contro gli autori di questi gravi fatti che se individuati dovranno rispondere anche del reato di maltrattamento di animali" Una testa di cavallo mozzata fatta trovare sul sedile di un escavatore e una mucca gravida uccisa ed il vitello squartato ed adagiato sulla pancia della sua mamma un gesto quasi certamente intimidatorio nei confronti di un imprenditore locale che ha lasciato tutti sgomenti A condannare la barbarie è l'Associazione italiana difesa animali ed ambiente Gli animalisti in una nota esprimono "Profonda solidarietà all'imprenditore colpito da questi atti violenti criminali ed inaccettabili e anche a tutta la comunità di Altofonte" Ma allo stesso tempo gli animalisti esprimono "il loro più totale disprezzo verso gli autori di tali fatti a partire dal fatto che a rimetterci la vita sono stati un cavallo a cui hanno mozzato la testa ed una mucca gravida ed il suo vitellino" "Non capiamo come ancora oggi sia possibili simili barbarie - scrivono gli animalisti - e allo stesso tempo riteniamo necessario seppure in forma quasi simbolica presentare denuncia contro gli autori di questi gravi fatti che se individuati dovranno rispondere anche del reato di maltrattamento di animali ai sensi dell'articolo 544 del codice penale Chiediamo inoltre - conclude la nota Aidaa - che tutte le associazioni animaliste piccole o grandi facciano sentire la loro voce di condanna per quanto accaduto ad Altofonte" Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “monrealepress.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi, per un costo complessivo di €3 Il tuo aiuto è per noi indispensabile. Autorizzazione del Tribunale di Palermo N. 621/2013 Sans-serif;font-weight:var( --e-global-typography-text-font-weight );color:var( --e-global-color-text );}.elementor-widget-text-editor.elementor-drop-cap-view-stacked .elementor-drop-cap{background-color:var( --e-global-color-primary );}.elementor-widget-text-editor.elementor-drop-cap-view-framed .elementor-drop-cap .elementor-widget-text-editor.elementor-drop-cap-view-default .elementor-drop-cap{color:var( --e-global-color-primary );border-color:var( --e-global-color-primary );}.elementor-39290 .elementor-element.elementor-element-db9bd46{--display:flex;}.elementor-39290 .elementor-element.elementor-element-d534dbb .elementor-wrapper{--video-aspect-ratio:1.77777;}.elementor-39290 .elementor-element.elementor-element-f98bc12{--display:grid;--e-con-grid-template-columns:repeat(3 1fr);--grid-auto-flow:row;}.elementor-widget-image .widget-image-caption{color:var( --e-global-color-text );font-family:var( --e-global-typography-text-font-family ) Sans-serif;font-weight:var( --e-global-typography-text-font-weight );}.elementor-39290 .elementor-element.elementor-element-176af2f{--display:flex;}.elementor-39290 .elementor-element.elementor-element-247e897 .elementor-wrapper{--video-aspect-ratio:1.77777;}@media(max-width:1024px){.elementor-39290 .elementor-element.elementor-element-f98bc12{--grid-auto-flow:row;}}@media(max-width:767px){.elementor-39290 .elementor-element.elementor-element-f98bc12{--e-con-grid-template-columns:repeat(1 IDEATORE DELL’OPERAZIONE “VESPRI SICILIANI” L’Usmia (Unione Sindacale Militari Interforze Associati) in collaborazione con il Comune di Altofonte e dell’ASD Marathon Altofonte ha organizzato il Primo Memorial in ricordo del Generale di Corpo d’Armata Goffredo CANINO La figura del Generale Canino e la sua importantissima eredità morale è fatalmente legata alla lotta alla mafia e all’attaccamento al popolo siciliano A seguito dell’epoca stragista di “Cosa Nostra” Fu una riuscitissima Operazione Militare che diede numerosi risultati a favore della lotta alla criminalità organizzata ed un concreto aiuto alle forze dell’ordine Dopo la cessazione dal servizio attivo si trasferì in Francia a Sceaux vicino Parigi Il Memorial si è svolto in due fasi; la prima un convegno che sarebbe dovuto svolgersi in aula consiliare ma che a seguito del numero elevato di partecipanti è stato ospitato presso il salone dell’Abbazia di Santa Maria d’Altofonte dalle ore 17.00 i cui lavori sono stati introdotti dal segretario regionale di Usmia Esercito Roberto Peretti  ha avuto inizio con il saluto dell’Arciprete Reverendo Don Vincenzo La Versa Parroco di “Santa Maria” in Altofonte  di Angelina De Luca (Sindaco di Altofonte) e di Luciano Corsale (Presidente del Consiglio Comunale di Altofonte) dei  Senatori  Maurizio Gasparri (Capogruppo di Forza Italia al Senato) e  Manfredi Potenti (Senato della Repubblica)in conferencecall Gaetano Galvagno (Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana) e del Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina (già Capo di Stato Maggiore dell’Esercito) Gli interventi hanno avuto inizio con Salvatore Miccichè – dirigente nazionale e fondatore di Usmia Interforze) di Giuseppe Giampietro (dirigente Nazionale di Usmia Marina e Capitaneria di Porto) e di Castrense GANCI (Presidente del Comitato Esecutivo Locale “I.P.A Il Generale di Brigata Mario Piraino (esperto di storia) ha ricostruito il quadro storico delle vicende che si sono sviluppate intorno alla figura del Generale Canino facendo emergere in maniera palese  l’eco dello scandalo inventato a cui contrapporre la verità emersa dalle sentenze restituendoci l’immagine dell’Uomo di Stato dalla schiena dritta  Il convegno è ultimato con l’intervento del sig che ha raccontato il Generale Canino sotto il profilo dei rapporti il fatto che del Generale Canino risulti il quadro di un uomo generoso sempre pronto e disponibile ad aiutare il prossimo Il convegno è volto al termine con il ringraziamento di Yuri Floriani (Rappresentante ASD “Marathon Altofonte”) e l’intervento di  Mario Anzano (Referente per le attività sportive e sportello vittime del dovere di Usmia Esercito Sicilia) che da concittadino ha raccontato i suoi ricordi personali del Generale Canino e che ha poi consegnato il premio del 1° Memorial Generale Canino a due partecipanti alla gara podistica svoltasi al mattino allenate  da Rinicella Angela e La Barbera Barbara – ambedue facenti parte del G.S Il premio del memorial è stato assegnato in segno di gratitudine per la dedizione la passione e la vicinanza al mondo dello sport delle forze armate e al Gruppo sportivo dell’Esercito” il Comando Militare Esercito della Sicilia il XII Centro di Mobilitazione della Sicilia del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana l’Unità Territoriale Sicilia del Corpo Militare dell’Ordine di Malta i Comandanti dei distaccamenti di San Martino e di Piana degli Albanesi del Corpo Forestale della Regione Siciliana l’Associazione Nazionale Carabinieri di Altofonte e Monreale l’Associazione di Protezione Civile Evergreen federerà le distinte Organizzazioni sindacali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia Costiera Torna in alto {{{ data.variation.variation_description }}}{{{ data.variation.price_html }}}{{{ data.variation.availability_html }}} Questo prodotto non è disponibile 29 settembre – Esordio in C2 vincente per il Futsal Altofonte:7-5 all'Oratorio San Vincenzo e prima vittoria casalinga In un Palacanino pieno con due corrette tifoserie giovani e festanti è iniziata ufficialmente la stagione sportiva 2024/2025 per i gialloblù locali Tensione alle stelle per Claudio Francavilla alla prima sulla panchina parchitana Avversari di turno i terribili ragazzi dell'Oratorio San Vincenzo che hanno raggiunto la categoria vincendo lo spareggio del play off contro il Real Sicilia Inizio gara un po' sottotono per i gialloblù di casa che addirittura dopo appena 16 minuti sono sotto di ben tre reti Mister Francavilla prova a mischiare le carte ma i biancoazzurri ospiti riescono a ribattere colpo sul colpo sfiorando più volte il raddoppio A 5 dalla fine del primo tempo il bravo Zangara trafigge con un gran tiro dalla distanza l'incolpevole portiere ospite che viene nuovamente battuto nei minuti di recupero dal pimpante Maikel Melville ritornato tra le file locali dopo aver vinto lo scorso anno il campionato proprio di serie C2 con la Merlo c5 Dopo appena 18 secondi dall'inizio della ripresa è il bomber Vanni Castellese a pareggiare i conti Gli ospiti non ci stanno e al 7 si riportano nuovamente avanti complice una disattenzione del pur bravo D'Amato Passano solamente due giri d'orologio e il neo capitano gialloblù Roberto Restivo ottimamente servito da una suolata di Meliville scarica un missile terra aria che supera l'incolpevole portiere ospite gli ospiti sembrano decisi a voler fare il bottino pieno ma vengono trafitti da una ripartenza di Peppe Zangara un dirigente e un calciatore ospiti vanno anzitempo negli spogliatoi e i locali non si fanno pregare due volte per mettere la freccia con Peppe Amorello Il Futsal Altofonte raggiunge il bonus dei cinque falli permettendo all'Oratorio di andare sul dischetto più distante rimettendo tutto in gioco I bianco azzurri vanno all'attacco a testa bassa cercando in più occasioni di ottenere altro tiro libero ma Zangara decide di portarsi il pallone a casa siglando la sua tripletta personale che chiude definitivamente i giochi Importante vittoria quella odierna per i parchitani nel nuovo campionato che sicuramente sarà difficile e impegnativo Un plauso va ai dirigenti e calciatori ospiti che al di là dell'aspetto tecnico e del risultato sono stati di una correttezza esemplare fino al termine dell'incontro Nel dopo partita i gialloblù annunciano il ritorno di Francesco 'Ciccio' Mandalá che ritorna a "casa sua" dopo la negativa esperienza estiva con l'Isola c5 Nel prossimo incontro il Futsal Altofonte incontrerà in trasferta l'altro Oratorio in una gara che si prospetta sin d'ora molto avvincente 05946540829Monreale News è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 21217.