Giornale Politico - Artistico - Amministrativo - Letterario e Teatrale  “È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come questa”: queste parole il sindaco di Altopascio Sara D’Ambrosio ha utilizzato per descrivere l’importante novità appena raggiunta nella storia della circonvallazione di Altopascio la regione Toscana ha approvato nei giorni scorsi la variazione di bilancio stanziando un milione e 250mila euro per finanziare il progetto cantierabile della circonvallazione di Altopascio collegamento tra Sp Bientinese e Sp Romana “Essere qui oggi è un’emozione: il problema della tangenziale mi ha colpito da subito dal punto di vista programmatico essendo che sono stato sempre attento alle infrastrutture come elemento fondamentale dello sviluppo economico e sociale del territorio- ha dichiarato il presidente della regione Eugenio Giani- Si tratta di un’opera strategica e confido che tutto possa andar bene nello sviluppo della progettazione dell’opera e nell’aggiudicazione dei lavori” inserita nelle linee programmatiche dell’ente come opera strategica arrivando così a un totale di 2.5 milioni di euro per la progettazione “Un impegno che mi ero preso con la comunità di Altopascio: mi dà molta soddisfazione è una delle prime cose che ho portato a compimento come presidente di provincia- ha commentato il presidente della provincia di Lucca Marcello Pierucci- A volte è difficile definire quali siano le vere priorità ma è importante stare attenti e fare delle considerazioni appropriate: questa è stata da me considerata una priorità È un lavoro che per noi è importante svolgere il più velocemente impossibile: non perderemo tempo” È la culminazione ideale di un lungo percorso che vede i preliminari nel 2017 quando è stata manifestata concretamente l’intenzione di rendere indipendente la viabilità altopascese dal progetto degli assi viari; il percorso per la circonvallazione è poi entrato nel vivo nel 2019 quando la regione Toscana ha stanziato nel proprio bilancio 200mila euro per avviare la fase progettuale con il trasferimento effettivo delle risorse nelle casse provinciali ulteriore momento di svolta è stato nel febbraio 2023 provincia e regione Toscana hanno firmato il protocollo d’intesa per la realizzazione del raccordo stradale tra la Bientinese e la Romana Il progetto è adesso arrivato ad un punto determinante Per arrivare all’individuazione del tracciato migliore di circonvallazione secondo l’analisi costi-benefici sono state messe a confronto tre ipotesi: un primo tracciato denominato via di Tappo un secondo denominato via XXV aprile e un terzo che termina in via di Lucia “Il primo tracciato è risultato il migliore dal punto di vista dell’equilibrio tra costi e benefici: il percorso passa per via di Tappo con punto di partenza dalla rotatoria sulla Bientinese e collegamento diretto alla via Romana- ha spiegato l’ingegnere Pierluigi Saletti- Il tracciato sfrutta il ponte già presente che andrebbe adeguato anche prevedendo un ponte per superare l’autostrada Si può definire quindi come il naturale completamento dei primi due lotti della circonvallazione completati dalla provincia andando quindi a realizzare quell’anello di chiusura intorno al paese capace di scaricare il forte traffico” Si tratta infatti di un punto fondamentale per decongestionare il traffico nella piana di Lucca e migliorare sensibilmente la qualità della vita dei cittadini della via Francesca Romea dell’abitato di Badia Pozzeveri e del sistema viario dell’intera piana: dallo studio di traffico commissionato nel 2022 emerge che il traffico che interessa la zona di Altopascio è di attraversamento con una particolare funzione della viabilità di Altopascio come nodo cruciale tra aree produttive importanti come l’hinterland pisano Capannori e Porcari e il sistema dell’area della Pesciatina “Molto spesso la mobilità sui territori di confine va a beneficio dei territori limitrofi ma si carica di criticità che non si limitano a quella zona- ha osservato l’assessore regionale Stefano Baccelli presidente di provincia quando furono realizzati i primi due lotti- Il segno della regione Toscana si fa sentire sulla piana di Lucca: è una regione benigna con il nostro territorio grazie anche agli stimoli degli enti locali” lo studio di fattibilità e l’individuazione del tracciato migliore il percorso della progettazione è andato avanti con la conferenza dei servizi preliminare e con la verifica di assoggettabilità a VIA da cui è emerso che l’opera non necessita nella valutazione di impianto ambientale occorre realizzare il progetto cantierabile reso possibile grazie al finanziamento regionale che vede Altopascio a un’unica voce- ha commentato con soddisfazione D’Ambrosio- Nella nostra breve vita le persone fanno la differenza nella storia: queste persone mi hanno aiutata a cambiare la storia del comune di Altopascio che per tanto tempo è stato considerato ai margini con problemi mai importanti a livello provinciale o regionale Oggi possiamo dire che non è così: siamo riusciti a mettere insieme tanti tasselli che hanno reso possibile un importante passo verso la realizzazione del terzo lotto della circonvallazione” Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori l'associazione Lucca Giallo & Cultura… Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi Il prossimo giovedì 8 maggio la rassegna di autori e autrici lucchesi Di Libro… La 5C oss dell’istituto professionale Matteo Civitali coordinata dalla professoressa Giuliana Petrini la suggestiva cornice delle Cannoniere delle Mura – Casa… Si svolgerà al Dopolavoro Ferroviario di Lucca “La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è… presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai… La Gazzetta di Lucca è una testata giornalistica autorizzata dal Tribunale di Lucca il 28 Ottobre 2010 al n 919 del Registro periodici.Direttore responsabile: Loreno Bertolacci Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici ente titolare della viabilità interessata dall’opera La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni PISTOIA – La partita Tau Altopascio- Fc Pistoiese in programma per domenica prossima è stata rinviata alla domenica successiva Ne dà notizia una nota della Società: “a seguito della calendarizzazione al 6/5/2025 da parte della Corte d’Appello Federale del dibattimento relativo al ricorso presentato dalla società Zenith Prato avverso la decisione n 0166/TFNSD-2024-2025 del Tribunale Federale Nazionale ed al fine di garantire la contemporaneità delle gare con diretto interesse di classifica il Dipartimento Interregionale della LND ha ordinato il rinvio della partita Tau Altopascio-FC Pistoiese valevole per la trentaquattresima giornata del campionato di Serie D inizialmente calendarizzata per questa domenica verrà disputata domenica 11 maggio con calcio d’inizio alle ore 15:00”.  Reportpistoia è un quotidiano on line che racconta gli avvenimenti che accadono nell'area dell'Alta Toscana (da Prato alla Versilia passando per Pistoia e Lucca) e della Città metropolitana di Firenze; l'attività delle istituzioni senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale il quotidiano è gestito da Image comunicazione&eventi 8 Pistoia 0573 365171 redazione@reportpistoia.com Piacenza che è matematicamente salvo 43' st - Cambio Piacenza: fuori Napoletano 30' st - Corradi pesca a sinistra Ruiz che scodella sul palo opposto dove c'è Napoletano appoggio dietro e D'Ago stocca in rete: 2-0 Piacenza che spreca la terza palla gol per il raddoppio 9' st - Occasione Piacenza: corner con palla che cade vagante in area Decide al momento un gol di D'Agostino 43' pt - Andreoli di tacco libera Castelli in area tutto solo davanti al portiere spara incredibilmente alto 40' pt - Super parata di Franzini sul taglio e conclusione in diagonale di Motti L'Altopascio batte una punizione corta a centrocampo D'Ago intercetta la sfera sul cerchio di metacampo fa sedere il portiere e infila a porta vuota l'1-0 35' pt - Ammonito anche Andreoli (dopo Zucchini e Ruiz) 32' pt - Ancora Motti chiama Franzini alla parata di piede l’Altopascio col passare dei minuti cresce 30' pt - Conclusione centrale di Tentoni 26' pt - Rischio Piacenza: Motti ruba il tempo a Del Dotto in prfondità serve D'Ago in area in buona posizione 8' pt - Occasione Piacenza: D'Ago dalla destra sulla sinistra per Ruiz che anticipa tutti in area ma spara fuori Intanto la Pistoiese vince 3-0 sulla Corticella 3' pt - Piacenza che inizia pressando alto e prende in mano il gioco Sul ribaltamento di fronte subito una ammozione per Zucchini l'unica novità è Castelli davanti al posto dello squalificato Recino e poi Del Dotto in difesa Arbitro: Molinaro di Lemezia Terme (assistenti Mariut di Asti e Aimar di Nichelino) Diretta live della partita qui su sportpiacenza.it a partire dalle ore 15 Leggi qui il programma della 33a giornata Leggi qui le parole di Rossini alla vigilia del match Scarica qui il match program di Piacenza-Tau Altopascio Probabile formazione Piacenza (3-5-2) - Franzini; Iob, Zucchini, Somma; Napoletano, Andreoli, Tentoni, Palma, Ruiz; D’Agostino, Castelli. All.: Rossini AccediGiovani morti per niente Il Comune sta cercando i fondi attraverso alcuni bandi. Ad esempio quello sulle "Città murate", insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, ha consentito di riqualificare il parco delle mura castellane, con l’abbattimento delle barriere architettoniche: sono stati rifatti i camminamenti, così come tutta l’illuminazione, con una piena valorizzazione. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla qualità dell'aria candidandosi nuovamente al bando regionale per le infrastrutture verdi con il progetto "N-ettari di verde: quando la natura si riprende i propri spazi" per una richiesta complessiva di finanziamento di circa un milione di euro che rispondevano ai criteri previsti dal bando regionale ovvero che fossero di proprietà comunale e che fossero estese per almeno 1 ettaro lineare tra il parcheggio dei Donatori di Sangue (lungo via Valico) alla grande area dove sono in corso i lavori per la realizzazione della nuova scuola media e del nuovo nido comunale; e quella di Spianate tra l'area del cimitero "Abbiamo scelto aree in linea con il bando - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente già coinvolte da lavori e interventi di rigenerazione urbana a Spianate con il rifacimento di piazza San Michele e la rigenerazione di via Puccini e via Moroni (con il nuovo parco) L'obiettivo è realizzare nuove infrastrutture verdi che contribuiscano concretamente alla riduzione delle emissioni climalteranti e alla tutela della biodiversità creando al tempo stesso ambienti urbani più sani accoglienti e sostenibili per i cittadini: più alberi rigenerazione di spazi oggi abbandonati o comunque non utilizzati realizzazione di piste ciclabili e piantumazione di specie arboree capaci di integrarsi nell'ambiente naturale esistente e di migliorare la qualità dell'aria Accanto a questo inseriamo anche la rimozione di alcune pavimentazioni in asfalto sia lungo le strade a Spianate anche lungo via delle Spianate nello spazio dove un tempo sorgeva un prefabbricato destinato a luogo religioso al fine di creare un'area a parcheggio con pavimentazione drenante e di una grande aiuola con alberi" Altopascio capoluogo: via San Francesco d'Assisi mentre lungo tutto il perimetro saranno sistemati nuovi alberi Filari di alberi anche sui margini dello spazio Sagra mentre in via Mazzei saranno realizzati una lunga aiuola per far spazio agli alberi e un nuovo marciapiede; nuovi alberi anche nel parco carlo Alberto Dalla Chiesa in via Nardi e nel parcheggio del campo sportivo ma soprattutto va a rimarcare le emozioni e la necessità di rimanere se stessi senza rinunciare ai propri sogni e desideri trovano spazio anche brevi racconti e aneddoti su persone che ho incontrato nella mia vita “Squallido Paradiso” è il mio primo Cd musicale e vede la collaborazione di vari musicisti incontrati nel mio percorso musicale compositore delle musiche di 3 canzoni incluse in questo album e che mi accompagnerà nel live nell’ evento dal titolo “ Squallido Paradiso” – brani originali e grandi successi Pop che avrà luogo ad Altopascio sabato 10 Maggio alle ore 17,30 Evento con ingresso gratuito – Sala Granai e in collaborazione con la scuola di Musica I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito alcuni uomini mascherati sono stati messi in fuga dopo l'intervento di una pattuglia di militari che era stata avvisata dalla centrale E' stato datto l'allarme generale e disposta una verifica nella zona alla filiale della Cassa di Risparmio di Volterra alcuni uomini sono stati visti dai carabinieri che stavano pattugliando la zona A questo punto l'auto su cui si trovavano i malviventi è fuggita I banditi avevano già infilato 'la marmotta' un dispositivo ad hoc con Sarebbe bastato dare la corrente per far esplodere il tutto Da Firenze sono arrivati gli artificieri per effettuare la bonifica delle scuole secondarie di primo e secondo grado: domande entro il 28 maggio il bando promosso dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì che offre un contributo per l’acquisto dei libri scolastici per l’anno 2025/2026 L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e le domande possono essere presentate entro il 28 maggio Il contributo è destinato agli studenti residenti in Toscana con un’età inferiore ai 24 anni e un valore Isee non superiore a 15800 euro è fondamentale che lo studente sia regolarmente iscritto per l’anno scolastico 2025/2026 a una scuola pubblica o paritaria situata sul territorio regionale Il contributo economico varia in base alla classe frequentata gli importi sono calcolati sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana e vanno da 137 a 348 euro circa La domanda deve essere compilata online all’indirizzo www.regione.toscana.it/librigratis la domanda deve essere presentata da un genitore o da chi ne fa le veci mentre per gli studenti maggiorenni può essere inoltrata direttamente dallo studente o dal suo tutore Per ogni figlio è necessario inviare una richiesta distinta Per assistenza nella compilazione della domanda è possibile fissare un appuntamento telefonando ai numeri 0583.240311, 0583.216353 oppure 0583.240318 Per maggiori informazioni: www.comune.altopascio.lu.it/it/news/libri-gratis oppure librigratis@regione.toscana.it La sindaco: “Con queste risorse il Comune avrà la possibilità di realizzare il progetto cantierabile” La Regione Toscana finanzierà la progettazione della Circonvallazione di Altopascio Lo fa sapere la sindaco Sara D’Ambrosio spiegando come “L’importo è andato in variazione in consiglio regionale ed è stato approvato stanotte Un’altra parte la metterà la Provincia di Lucca questo è l’impegno formale e ufficiale che Palazzo Ducale si è preso con la Regione Toscana” il Comune avrà “la possibilità di realizzare il progetto cantierabile La Circonvallazione si fa: lo dicono queste risorse in primis il presidente Eugenio Giani che ringrazio e qui il ringraziamento va al presidente Marcello Pierucci che si è speso molto” AccediChi è povero anche se lavora Importanti investimenti riguarderanno anche la promozione culturale, commerciale e turistica del territorio, con particolare attenzione agli eventi e al potenziamento del patrimonio storico, a partire dalla rigenerazione e riqualificazione del percorso museale di Altopascio, che riguarderà tanto i Silos dei Granai quanto il loggiato mediceo con la raccolta storica. "Abbiamo lavorato con precisione e rapidità per chiudere il bilancio consuntivo e applicare l’avanzo di amministrazione, liberando risorse fondamentali per Altopascio – dichiara il sindaco Sara D’Ambrosio – a dimostrazione di un bilancio solido, trasparente e veritiero, capace di sostenere l’erogazione di contributi e servizi rivolti in particolare ai cittadini più fragili, e allo stesso tempo di alimentare investimenti importanti per tutta la comunità". Un atto di memoria e riconoscenza verso chi ha contribuito alla liberazione del Paese: in occasione dell'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo Altopascio ricorda Don Bruno Biondi si terrà la deposizione della corona e la scopertura della targa dedicata a Don Bruno Biondi del Corpo musicale Zei e dei rappresentanti dell'amministrazione comunale Don Bruno Biondi fu parroco di Altopascio a partire dal 1936 e rappresentò un solido punto di riferimento per l'intera comunità in particolare per coloro che si opponevano al regime fascista Uomo di chiesa coraggioso e profondamente radicato nella vita pastorale È ricordato come il "Proposto resistente senza armi" per il ruolo svolto durante l'occupazione nazi-fascista: arrestato per la sua attività fu tra i fondatori del Comitato clandestino di primo soccorso sempre a fianco degli altopascesi feriti nell'animo e nel corpo costituirono davvero il centro fisico e spirituale di Altopascio un’immagine straziante e spiazzante: tre ragazzi uccisi in una piazza di Monreale in una dinamica che ci lascia sgomenti per la sua assurdità e brutalità Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera” e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918 Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via… Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara risultati magnifici con tanto di primati personali e… Nuovo appuntamento con l'Agorà del Fumetto La Polizia di Lucca ha sequestrato tre centri massaggi denunciando le titolari di nazionalità cinese per sfruttamento della… "È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri" Zenith Prato-Piacenza rinviate a domenica 11 maggio perché martedì 6 si discute il ricorso sulla penalizzazione allo Zenith di -15 Playoff nazionali ricchi di emozioni al Bertocchi. I toscani vanno 0-2, poi Corbari e Trombetta suonano la carica e mandano la partita ai rigori, dove i ragazzi di Piccolo sono perfetti e Muzio è l'eroe di giornata. Termina 7-6 Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori, con entrambe le categorie Under… Giovedì 15 maggio, alle ore 16:30, nel Centro culturale Chiavi d'Oro, a Lucca, l'associazione Lucca Giallo & Cultura… Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità", la rassegna organizzata dalla Scuola… Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco. La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi, mercoledì 14 maggio… La 5C oss dell’istituto professionale Matteo Civitali, coordinata dalla professoressa Giuliana Petrini, è lieta di… Lunedì 12 maggio, a partire dalle ore 11.00, la suggestiva cornice delle Cannoniere delle Mura – Casa… Si svolgerà al Dopolavoro Ferroviario di Lucca, in viale Camillo Benso Cavour, 123, il 9 maggio, dalle ore… Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai… La Gazzetta di Lucca è una testata giornalistica autorizzata dal Tribunale di Lucca il 28 Ottobre 2010 al n. 919 del Registro periodici.Direttore responsabile: Loreno Bertolacci. Ruiz (31’ st Iob); D’Agostino (40’ st Manicone) Reti: 36’ pt e 30’ st D’Agostino Note - Spettatori: 1742 (di cui 1406 abbonati) il tecnico Rossini (uscito dall’area tecnica) le iscrizioni resteranno aperte fino al 31 luglio 2025: l'iscrizione a questo servizio si considera effettiva e completata una volta effettuato il pagamento Il servizio di prescuola sarà disponibile dalle ore 7:30 nelle sedi delle scuole primarie del Comune Come per il servizio di trasporto scolastico è possibile valutare una riapertura delle iscrizioni dopo il 15 settembre è possibile iscriversi fino al 15 settembre 2025 Per informazioni e per supporto nella compilazione è possibile contattare l'Ufficio servizi scolastici del Comune di Altopascio ai numeri 0583.216353 e 0583.216907 oppure scrivere all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots È necessario abilitare JavaScript per vederlo. L'ufficio è aperto al pubblico il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8:30 alle 12:30 e il martedì dalle 15 alle 17. Maggiori dettagli sono disponibili al link: https://www.comune.altopascio.lu.it/it/news/iscrizioni-online-annuali-ai-servizi-scolastici-scuolabus-mensa-e-pre-scuola-a-s-2025-2026 Ultimo appuntamento della stagione con l’iniziativa editoriale di Sportpiacenza: il magazine online con tutte le informazioni sulla partita da leggere sul telefonino Ultimo appuntamento anche per questa stagione con il magazine online ideato da Sportpiacenza con la collaborazione della Banca di Piacenza per la presentazione delle gare casalinghe di Gas Sales Bluenergy e Piacenza Calcio La squadra del tecnico Stefano Rossini torna in campo domenica contro il Tau Altopascio nel campionato di Serie D Girone D fischio d’inizio ore 15 stadio Garilli Il match program è scaricabile in modo totalmente gratuito e utilizzabile da tutti gli appassionati sia da chi sarà sugli spalti sia da chi vorrà conoscere ogni dettaglio dell’incontro anche rimanendo a casa Un prodotto visibile su tutti i telefonini che riassume le informazioni principali necessarie per conoscere la partita nei dettagli L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo della Banca di Piacenza da sempre vicino alle iniziative innovative e che hanno anche un obiettivo green visto che la presentazione è completamente online e per informare gli appassionati non viene utilizzato nemmeno un foglio di carta Per scaricare il match program della partita clicca qui CLASSIFICA – Fonte: FCI Toscana- L’Angolo del Pirata. Grazie FOTO – Fonte: Vito Di Bugno / PH DI BUGNO . Grazie! ”2° Memorial Piero Belli” gara valida come ”5ª prova Open Toscana Circuit 2025”. ciao, nella tabella del programma provvisorio delle gare si... Nel primo tempo il fantasista biancorosso segna un gol pazzesco parte da centrocampo con uno slalom speciale fa sedere anche il portiere e apre il tabellino Nella ripresa chiude siglando la doppietta Il Piace manda in archivio il discorso salvezza con 90' di anticipo Leggi qui il film della partita azione dopo azione Leggi qui risultati e classifica della 33a giornata davanti invece c’è Castelli a far tandem con D’Ago Pronti via e le buone notizie arrivano dagli altri campi perché la Pistoiese in meno di un respiro si porta sul 3-0 contro la Corticella e di fatto mette in discesa la gara del Piacenza - che faceva la partita solo sulla Corticella cioè sulla 14a posizione - il quale comunque parte bene ed è più reattivo davanti rispetto all’Altopascio Prima D’Ago serve Ruiz sul traversone l’esterno anticipa tutti in area ma spara fuori poi è Andreoli (15’) a sbloccare D’Agostino in area: anche qui conclusione fuori misura Piacenza che gioca meglio soprattutto a centrocampo colleziona corner (sono tre in meno di mezzora) però rischia grosso al 25’ con Del Dotto che si fa soffiare il pallone da Motti in profondità l’arbitro però fa correre un episodio che rimane dubbio Ancora Motti (32’) chiama Franzini alla parata di piede Al 36’ D’Agostino accende la luce: l’Altopascio batte una punizione corta a centrocampo Poco dopo Franzini salva la porta sull’ennesimo taglio (e diagonale) di Motti pericolo pubblico costante per il Piacenza Prima del riposo Andreoli di tacco libera Castelli in area riparte a testa bassa nella ripresa sprecando due potenziali occasioni (Ruiz e Andreoli) tra il 48’ e il 55’ buttando via altre due belle occasioni - una sempre con Andreoli comunque tra i migliori in campo - che avrebbero certificato prima un risultato più che meritato il risultato è quello di diminuire la qualità complessiva lasciando sempre più spazio al Piacenza Nella seconda parte della ripresa entra Corradi (fuori Castelli) proprio dai piedi del numero 10 s’innesca l’azione che chiude il match: Corradi fa correre a sinistra Ruiz traversone sul secondo palo (la palla sembra nettamente fuori ma l’arbitro fa correre) dove Napoletano appoggia fuori per D’Ago che di giustezza infila il 2-0 Titoli di coda sulla partita e sulla stagione del Piacenza che chiude con una piccola soddisfazione Da segnalare la bella notizia di Manicone che entra nel finale io voglio solo chiudere bene e blindare la salvezza Io e la squadra conosciamo bene le difficoltà che abbiamo dovuto superare» Probabile formazione Piacenza (3-5-2) - Franzini; Iob, Zucchini, Somma; Napoletano, Andreoli, Tentoni, Palma, Ruiz; D’Agostino, Castelli. Il bando CSE, promosso a livello nazionale, è finalizzato al finanziamento di interventi volti a migliorare l’efficienza energetica e a incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili all’interno degli edifici pubblici comunali: uffici del Municipio, scuole ed altro. Evitare gli sprechi risparmiando. Questa la duplice finalità. Ma vediamo quali sono i cinque progetti presentati. Vedremo quali e come saranno finanziati. L’orizzonte si sposta sempre di più verso il futuro, per ovviare alle problematiche di approvvigionamento, cercando di non consumare troppo la casa che ci ospita, il pianeta Terra. rifugi di Babbo Natale e molto altro ancora il cartellone che animerà la cittadina del Tau e le sue frazioni per il periodo natalizio coinvolgendo l’intera comunità e le realtà del territorio con l’accensione delle luci e delle installazioni luminose ad Altopascio e nelle sue frazioni: un momento rivolto a tutta la cittadinanza sarà inaugurato il Rifugio Incantato di Babbo Natale aperto nei fine settimana di dicembre dalle 15 alle 19 la festa prosegue in via Cavour con il brindisi degli Auguri alle 16 e sarà presentato il libro di Fabio Nocchi “Quasi tutto ciò che vuoi” con una degustazione di panettoni artigianali come le Letture sotto l’albero e le Christmas Stories and Games organizzate dai Volontari Nati per Leggere alla Biblioteca Comunale il 13 e 14 dicembre si terrà la Cena con Babbo Natale; in Piazza Ospitalieri il musical “Quasi Natale” a cura di Area Live 23; Necci e altre dolcezze organizzato dalla Misericordia di Altopascio e dagli InsuperAbili e Lunedì 16 sarà dedicato alle scuole con una merenda promossa da AVIS Altopascio Il 20 dicembre si terrà il Secret Santa allo Spazio Giovani e domenica 22 la prima Marcia dei Babbi Natale seguita dalla Favolosa Slitta di Babbo Natale alle 16:30 Babbo Natale percorrerà via Cavour sulla sua slitta dalle 15 alle 16 con un trattore farà il giro delle frazioni Piazza San Michele accoglierà la Grande Calza e la Befana mentre il 6 gennaio il Comitato di Badia Pozzeveri organizzerà Aspettando insieme la Befana seguito dalla Tombolata nello Spazio Feste Spianate alle 21 Fino al 6 gennaio sarà possibile visitare i presepi in Piazza della Magione e Piazza San Michele a cura della Misericordia di Altopascio e del CCN Spianate e la mostra “Pittoresse” nella Sala Peregrinatio Non mancherà il mercato del 26 dicembre in via Cavour Da Comune di Altopascio Leggi altro dai territori Questo prodotto non è disponibile. Scegli un'altra combinazione. 1)Tommaso Marchi (Borgo Molino Vigna Fiorita) Km 80, in 1h39’, media km 48,319; 2)Francesco Matteoli (GB Team Pool Cantù); 3)Filippo Bolognesi (Team Vangi); 4)Francesco Cornacchini (CPS Professional); 5)Sacha Salomone (idem); 6)Sciarra; 7)Granzotto; 8)Slesarenko; 9)Iacchi; 10)Veglia Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? Il Piacenza supera al Garilli il Tau Altopascio ma soprattutto conquista la salvezza al termine di una stagione tribolata E’ D’Agostino con una doppietta a regalare un successo meritato giunto al termine di una prova positiva da parte di tutta la squadra Ora si può iniziare a programmare il futuro LA PARTITA – Rossini deve rinunciare allo squalificato Recino al suo posto gioca Castelli con D’Agostino; in difesa rientra Zucchini con Del Dotto e Somma i biancorossi prendono subito in mano le operazioni e si fanno vedere più volte dalle parti di Cabella Motti è il più pericoloso degli ospiti e poco dopo la mezz’ora chiama Franzini all’intervento di piede poi la partita si sblocca al minuto 37 e sono applausi a scena aperta per D’Agostino mette a sedere anche il portiere e deposita in rete L’Altopascio non ci sta e subito dopo Franzini è decisivo nel chiudere la porta a Motti l’ultima (clamorosa) chance della prima frazione è per Castelli Il Piace controlla la gara anche nella ripresa rischia praticamente nulla e raddoppia ad un quarto d’ora dal termine ancora con D’Agostino che sfrutta il servizio di Napoletano e di destro batte per la seconda volta Cabella In casa Piacenza va così in archivio una stagione molto deludente: all’ultima di campionato i biancorossi saranno di scena sul campo della Zenith Prato ma si guarda già al prossimo campionato che dovrà essere quello del riscatto Triplice fischio al Garilli: il Piacenza supera 2-0 il Tau Altopascio grazie alla doppietta di D’Agostino e conquista la salvezza matematica 87′ – Altro cambio nel Piacenza: entra il giovane Lucino al posto di Napoletano 76′ – Raddoppio Piacenza: il portiere smanaccia un cross di Ruiz recupera palla Napoletano e appoggia per D’Agostino che di destro sigla la doppietta personale 70′ – Cambio nel Piacenza: Corradi prende il posto di Castelli 55′ – Sugli sviluppi di un corner si accende una mischia nell’area del Tau il pallone arriva poi ad Andreoli che calcia altissimo 47′ – Subito Piacenza in avanti: Castelli appoggia per Tentoni che va al tiro dal limite Fine primo tempo: un bel Piacenza chiude in vantaggio 1-0 il primo tempo grazie ad una splendida rete di D’Agostino Anche dagli altri campi arrivano risultati favorevoli ai biancorossi con la Pistoiese avanti 4-0 sul Corticella 43′ – Incredibile occasione sciupata dal Piacenza: Andreoli libera di tacco Castelli che tutto solo a tu per tu con Cabella calcia alto 38′ – Subito il Tau ad un passo dal pari: il solito Motti prova ad aggirare Franzini e calcia ma il portiere biancorosso si distende e chiude la porta 37′ – Piacenza in vantaggio con una perla di D’Agostino che recupera palla a metà campo e si invola verso la porta entra in area e calcia in diagonale: para di piede Franzini 30′ – Tentoni raccogolie una respinta di testa della difesa e calcia al volo 26′ – Brivido per il Piacenza: un rilancio improvviso mette in movimento Motti che supera in velocità Del Dotto e cade al limite dell’area proteste degli ospiti che chiedevano il fallo 17′ – Insiste il Piacenza: cross di Andreoli per la conclusione in acrobazia di Castelli che recupera palla e manda al tiro D’Agostino dall’interno dell’area: conclusione fuori misura 8′ – Occasione Piacenza: traversone di D’Agostino per l’inserimento di Ruiz che ci prova al volo senza inquadrare la porta 4′ – Prima conclusione della gara: Somma arriva su un pallone allontanato dalla difesa e calcia dal limite Sull’azione successiva Zucchini ferma Andolfi e viene ammonito Prima del fischio d’inizio osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Papa Francesco Accedi o registrati per commentare questo articolo. L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di PiacenzaSera, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema. Lungo la Francigena da Altopascio a Roma con le sedie a rotelle"Partito il cammino solidale che porta un messaggio di libertà e pace""Partito il cammino solidale che porta un messaggio di libertà e pace" .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 Un impianto agrivoltaico con l’installazione di oltre 30mila pannelli solari sui terreni lungo l’A11 nel territorio di Altopascio con una propaggine in quello di Porcari di potenza nominale di 19972 68 kWp e di immissione in rete pari a 17250 kW È il progetto presentato agli uffici della Regione dalla società Rne 13 Srl di Milano partecipata al cento per cento da Refeel New Energy Srl Siamo nella fase della valutazione di impatto ambientale e l’ente regionale ha scritto a tutti i soggetti interessati all’operazione per segnalare osservazioni o eventuali criticità entro il 18 aprile L’intervento copre un’area di circa 19 ettari anche se solo 4.300mila metri quadrati di superficie fanno parte dell’impianto tra pannelli e strade di accesso in un contesto che i proponenti rappresentano come un grande investimento agricolo con un piano di coltivazioni all’interno delle quali ci sarà la produzione di energia elettrica A livello tecnico oltre ai pannelli solari sarà installata una linea elettrica di trasmissione dell’energia generata tra i campi dell’impianto agrivoltaico e le cabine di consegna (da realizzare a Porcari) lunga circa 4 costituita da tre elettrodotti interrati in MT a 15 kV che si svilupperà prevalentemente lungo viabilità esistente sia nel comune di Altopascio che nel comune di Porcari Sarà poi necessario allestire una linea elettrica di trasmissione dell’energia di collegamento tra le cabine di consegna e l’esistente cabina primaria di Porcari Sfogliando le relazioni di libero accesso si legge che «l’impianto si compone di 32.214 moduli fotovoltaici bifacciali in silicio monocristallino con vetri frontali temprati ad elevata trasparenza e dotati di rivestimento antiriflesso; la connessione avverrà mediante un cavidotto interrato di lunghezza pari a circa 4 di media tensione pari a 15 kV che diparte dai sottocampi agrivoltaici fino alle tre cabine di consegna utente l’energia è conferita alla esistente cabina primaria “Porcari” di E-Distribuzione Spa» Quello che la società energetica (Marco Vedaschi presidente del Cda; Matteo Donati consigliere ndr) vuole realizzare è un impianto per la produzione di energia in un contesto di campagna a due passi dall’autostrada in cui avrà un ruolo anche l’agricoltura «La componente fotovoltaica verrà integrata da un progetto agricolo – si legge nella documentazione – che prevede che le aree in disponibilità siano condotte secondo un piano complesso che vede la coesistenza di seminativi asciutti in rotazione triennale prati permanenti poliennali e aree agricole residuali gestite a wildflower» il progetto e il tracciato previsto per il posizionamento del cavidotto di connessione alle cabine «non interferiscono con siti Rete Natura 2000» Quelli più vicino sono: ex alveo del lago di Bientina 4 km in direzione sud; lago di Sibolla localizzato a circa 3 9 km in direzione est; Cerbaie localizzato a circa 4 6km in direzione sud-est; Monte Pisano localizzato a circa 6 8km in direzione sud-ovest; bonifica della Gherardesca localizzata a circa 4 3km in direzione sud-ovest; Padule di Fucecchio localizzato a circa 8 8km in direzione estl © RIPRODUZIONE RISERVATA   Le reti entrambe nella ripresa: prima il subentrato Calandrini, poi il pareggio toscano firmato Andolfi Investire in sostenibilità e transizione energetica L'amministrazione comunale partecipa all'edizione 2025 del bando "C.S.E – Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza energetica" presentando cinque nuove domande per un valore complessivo di oltre 1,2 milioni di euro Si tratta di un percorso già avviato con successo nel 2023 quando l'amministrazione aveva ottenuto un contributo a fondo perduto di 530 mila euro è finalizzato al finanziamento di interventi volti a migliorare l'efficienza energetica e a incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili all'interno degli edifici pubblici comunali Le cinque richieste puntano a migliorare l'efficienza energetica di edifici pubblici con particolare attenzione a scuole e sedi istituzionali Per il nido d'infanzia "Primo Volo" si prevede un intervento completo con l'installazione di una nuova pompa di calore la realizzazione di un impianto fotovoltaico e la sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con luci a LED a basso consumo Un'opera analoga anche per la scuola dell'infanzia di Chimenti sull'efficientamento dell'illuminazione e sulla sostituzione degli infissi insieme alla posa di pannelli fotovoltaici per produrre energia rinnovabile un impianto fotovoltaico e una pompa di calore con l'obiettivo di rendere la struttura più autonoma e sostenibile per la scuola primaria di Altopascio si richiede la sostituzione di infissi e oscuranti Anche il palazzo comunale rientra nei progetti presentati con sostituzione degli infissi e dei sistemi di oscuramento per migliorare l'isolamento termico oltre a un impianto fotovoltaico per coprire parte dei consumi con energia pulita PIACENZA (4-3-3): Franzini; Del Dotto, Zucchini, Somma; Napoletano (43’ st Lucino); Andreoli, Tentoni (3’ st Bachini), Palma; Ruiz (31’ st Iob), D’Agostino (40’ st Manicone), Castelli (25’ st Corradi). (A disp.: Di Giorgio, Sambou, Del Miglio, Mantegazza). All.: Rossini. TAU ALTOPASCIO (4-3-3): Cabella; Biagioni, Meucci (35’ st Carcani), Zanon, Bruzzo (18’ st Lombardo); Manetti (24’ st Bartelloni), Bernardini, Barsi (18’ st Ivani); Rinaldini (12’ st Atzeni), Andolfi, Motti. (A disp.: Pierallini, Sichi, Grossi, Negro). All.: Venturi. Note: ammoniti Zucchini, Ruiz, Andreoli, Meucci, Palma, Rossini. PIACENZA - Le motivazioni hanno fatto la differenza, con il Tau già aritmeticamente ai play-off e il Piacenza che voleva la vittoria per garantirsi la matematica salvezza e l’ha ottenuta. Sfuma, per gli amaranto, il terzo posto, ora non più raggiungibile. Continua a leggere tutte le notizie di sport su Il testimonia dell’animale che scorazza liberamente davanti alla casa di una famiglia prima di sparire dentro un canneto Lupi sempre più vicini alle case nella Piana di Lucca Che testimonia la presenza di un lupo a scorazzare liberamente davanti alla casa di una famiglia prima di sparire dentro un canneto Non è la prima volta di testimonianze di questo genere in paese e in altre zone della provincia di Lucca non particolarmente isolate