Con la possibilità di partecipare a diversi workshop: micro editoria artigianale che per la prima volta vanterà una selezione di vinili di musica ambientale d’ascolto Confermato anche lo spazio dedicato ai bambini in collaborazione con alcuni dei più interessanti progetti del territorio Factory Market si svolge allo Spazio Fase di Alzano Lombardo (ex cartiere Pigna), in via Pesenti 1, sabato 12 aprile dalle 11 alle 20 e domenica 13 aprile dalle 10 alle 20. L’ingresso è gratuito. Sul sito ufficiale tutte le info e gli workshop di questa edizione nel dettaglio 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v Al via la seconda edizione de “La voce del cavallo”: l’iniziativa culturale al via domenica 11 maggio patrocinata e sostenuta dalla Regione Lombardia e dalla Città di Alzano Lombardo si annuncia quest’anno particolarmente ricca di eventi laboratori ed esperienze legate al nobile animale per riscoprire la natura e approfondire le tradizioni in occasione del centenario dalla nascita di Giusi Pesenti Calvi ALZANO – Si alza il sipario domenica 11 maggio per la seconda edizione dell’iniziativa di promozione culturale “La voce del cavallo”, negli spazi del Parco di Montecchio di Alzano Lombardo fortemente voluta dalla Fondazione Giusi Pesenti Calvi che ne gestisce il patrimonio immobiliare e paesaggistico occupandosi di conservarlo e valorizzarlo sviluppando al contempo attività culturali in occasione del centenario dalla nascita di Giusi Pesenti Calvi all’interno del progetto “Buone memorie” l’evento patrocinato dalla Città di Alzano Lombardo e dalla Regione Lombardia vedrà dalle 10 alle 18 il susseguirsi di numerose proposte con al centro il cavallo che ha abitato per lunghi anni un luogo centrale per il territorio e per la cittadinanza torna ad animare quindi gli spazi di Parco Montecchio dove in passato è stato selezionato e allevato il Sella Italiano e dove nacque il Circolo Ippico Bergamasco Tra i principali obiettivi dell’evento c’è quello di trasportare nel presente e nel futuro i valori tradizionali che animano la Fondazione attualizzandoli e offrendoli come spunto di arricchimento legato al benessere e allo sviluppo positivo della persona «Con questa iniziativa istituzionale vogliamo rinforzare il forte legame della Fondazione con la città di Alzano Lombardo con le associazioni territoriali che collaboreranno fattivamente alla complessa gestione dell’evento (da Pro Loco alla Protezione Volontaria Civile) e realizzeranno laboratori creativi aperti a bambini e adulti affiancati da workshop esperienziali con cavalli e pony» presidente della Fondazione: «La giornata farà rivivere l’eredità della famiglia Pesenti e il legame della città di Alzano con la millenaria cultura del cavallo rinnovando il fascino che questo animale suscita da sempre e invitando la cittadinanza a conoscerlo da vicino Non solo come compagno di attività sportive e ludiche ma anche capace di portare non solo un immediato benessere ma anche fiducia e autostima in modo semplice e profondo» L’evento si aprirà con la presentazione dell’iniziativa alle ore 10 alla presenza delle Istituzioni locali che darà successivamente il via alla sfilata di carrozze d’epoca curata dal prestigioso Gruppo Italiano Attacchi  Lungo l’anello del Parco l’imponente parata vedrà modelli che vanno da fine ‘800 ad attacchi successivi promosso dalla Fondazione per celebrare il centenario della nascita del dott delle carrozze e dei protagonisti in carrozza Il cavallo sarà inoltre il protagonista di tutte le attività organizzate da Herzland Presolana associazione partner dell’iniziativa con sede a Castione della Presolana (BG) formata da una squadra multidisciplinare di equi-coach nelle diverse fasi di crescita e trasformazione Nell’area dedicata si terranno durante tutto il giorno sessioni di lavoro da terra con i cavalli per imparare a praticare una leadership positiva instaurare relazioni autentiche facendo esperienza di ascolto attivo all’interno del branco affianco a passeggiate sensoriali e meditazioni che con l’aiuto di suoni e musiche porteranno i partecipanti a entrare nella pienezza del presente: il tempo del cavallo Anche i bambini potranno avvicinarsi e giocare in sicurezza con i Falabella dell’area “Pony Life” gestita dall’associazione “Il sentiero del cavallo e la via della bellezza” grazie ai laboratori esperienziali che verteranno anche gli ospiti della RSA “Martino Zanchi Onlus” interna al Parco potranno immergersi nell’esperienza di raccontarsi e raccontare supportati dalla gioia che la vicinanza dei pony sanno dare facendo emergere emozioni e ricordi che potranno essere condivisi Nel pomeriggio si terranno in diverse aree del parco i laboratori creativi “Fantastici cavalli!” rivolti ai bambini e gestiti dall’associazione alzanese “La pentola d’oro” così come letture con storie di cavalli curate dalla Biblioteca Comunale di Alzano sarà possibile scoprire la storia del cavallo a dondolo grazie a un’iniziativa tutta da scoprire e in essere tutto il giorno Ogni iniziativa è gratuita e aperta a tutti, solo le attività Pony Life potranno essere prenotate tramite un apposito form sul sito della Fondazione (https://www.fondazionegpc.it/prodotto/la-voce-del-cavallo/) mentre quelle di Herzland si potranno prenotare direttamente in loco Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a73e30fc65bffd5fe5cb782d032e8cf8" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id" Ci sono solo 700 metri di distanza tra la scuola Elementare di Alzano Maggiore e quella di Alzano Sopra La prima accoglierà nelle sue aule gli alunni della seconda che è destinata a essere chiusa a causa del forte calo della natalità e della conseguente diminuzione degli iscritti perché i numeri parlano chiaro – sottolinea il sindaco di Alzano Lombardo Camillo Bertocchi – Le iscrizioni sono diminuite del 61% in nove anni e perciò una decisione andava presa e per me è ancor più dolorosa perché io sono di Alzano Sopra e ho frequentato questa scuola Il primo cittadino alzanese ha però voluto lanciare lo sguardo oltre la prossima chiusura della scuola puntando i riflettori sul futuro utilizzo dell’edificio che si trova a breve distanza dalla chiesa parrocchiale di Alzano Sopra e a poche centinaia di metri dal confine con Nembro “Questo edificio – ha detto il primo cittadino durante l’assemblea pubblica di lunedì 14 aprile – non rimarrà inutilizzato e il Comune ne manterrà la proprietà Da quando a febbraio abbiamo avuto riscontro delle mancate iscrizioni è iniziato un periodo di riflessione di ricerca Ci siamo chiesti cosa fare di questo edificio che è stato oggetto di efficientamento energetico e di intervento antisismico non più tardi di 13 anni fa quando non si presagiva quello che è poi successo ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 APRILE email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento © Copyright Araberara - Editore Publidue s.a.s Iva 01833920166 Direttore responsabile: Piero Bonicelli si terrà “Si fa musica…sul Serio!” In caso di pioggia l’evento verrà annullato alle 15:00 nella zona adiacente a La Busgarina a Clusone alle 15:00 nella zona adiacente a Caselì del Lomaga Domenica 25 Maggio dalle 15:00 nella zona adiacente a Isola Zio Bruno ad Albino A partire da ottobre 2024 e fino al 03 giugno 2025 presso la biblioteca comunale di Albino sono in p.. Nel cuore di Gromo il palazzo Milesi si arricchisce di nuovi spazi espositivi. Il Museo delle Armi .. La Cooperativa Origami propone un affascinante laboratorio per leggere Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo per giovani calciatori La Terza Università propone il corso di storia “Facciamo un Quarantotto!”,  dal 4 aprile al 23.. da Lunedì 19 fino a Sabato 29 Maggio a venerdì 20 Giugno è in programma a Fiobbio di Albino l' "OCR.. in occasione dell'anno giubilare 2025 inizia "VELO- La Veronica .. alle ore 19:30 presso il ristorante Campo Falco ad Albino Da venerdì 25 aprile a domenica 11 maggio 2025 ci sarà la Mostra sulla Brigata G.L “G.Camozzi”.. Nell’ambito della rassegna Serio Art ti racconta… Le Valli del Legno, viaggio culturale e arti.. Nell'ambito della rassegna Serio Art ti racconta.. Le Valli del Legno, viaggio culturale e artist.. Da domenica 27 aprile a domenica 11 maggio è in programma ad Albino In occasione del Centenario della Casa dell’Orfano Mons Tel. 035.704063 Cell. 393.8685354 infopoint@valseriana.eu promoserio@pec.it promoserio.it Orari di apertura Infopoint Valseriana e Val di Scalve Via Europa 111/C 24028 Ponte Nossa (BG) Da martedì a sabato: 9.00-12.30 / 14.00-17.00 Da martedì a sabato: 9.00-12.30 / 14.30-17.30 Condividi le tue fotografie con la pagina ufficiale Valseriana e Val di Scalve e usa l’hashtag #ValSeriana #ValdiScalve Rimani aggiornato sugli eventi in ValSeriana! Devi accettare il trattamento dei Dati personali ( Privacy Policy) Inizio lavori previsto per i primi mesi del 2028 Con un investimento complessivo di 140 milioni di euro a progetto ultimato avrà una capacità operativa fino a 180 posti letto accreditati e attivi di degenza ordinaria a fronte dei 114 attualmente attivi Il nuovo ospedale offrirà anche attività ambulatoriali day surgery e un centro polispecialistico con servizio di endoscopia digestiva in linea con gli obiettivi strategici del Piano di Governo del Territorio del Comune che punta a uno sviluppo urbano sostenibile integrato e attento ai bisogni della comunità locale Il progetto rappresenta un tassello fondamentale della cosiddetta ‘Città pubblica’ che prevede la messa in rete dei servizi sanitari Tra le nuove funzioni previste: la Casa della Comunità e un ospedale generalista con vocazione oncologica Il progetto punta inoltre alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione del territorio: contenimento del consumo di suolo connessione alla Rete Ciclabile Seriana e miglioramento della viabilità locale A sottoscrivere il Protocollo d’intesa “La bellezza di questa giornata – ha detto il presidente Fontana – risiede nel fatto che qui non è presente solo il sindaco ma tutti i rappresentanti della Valle Seriana È un’opera di rigenerazione urbana che doterà l’ospedale di attrezzature di ultima generazione” Il presidente ha infine ringraziato la comunità di Alzano per “aver avuto il coraggio di reagire e di guardare al futuro con entusiasmo Avevamo il dovere di darvi gli strumenti per far sì che l’ospedale sia veramente il punto di riferimento per questa incantevole Valle” “Con questo investimento – ha detto l’assessore al Welfare Guido Bertolaso – diamo una risposta concreta ai cittadini di questo territorio anche in omaggio ai sacrifici di questa valle negli anni passati Stiamo facendo sul serio per un’opera complessa procedendo a tappe con un programma completo Abbiamo fissato la tempistica con l’obiettivo di iniziare i lavori nei primi mesi del 2028 Sono 140 milioni di investimento e vogliamo avere la certezza di costruire la struttura in tempi rapidi” “L’intesa – ha evidenziato l’assessore Franco – rappresenta un passo avanti significativo verso la realizzazione di un progetto fondamentale per il quale mi sono speso a lungo portando il tema sui diversi tavoli decisionali sancirà il rilancio di un presidio sanitario irrinunciabile per la Valle Seriana Regione Lombardia dimostra ancora una volta di agire con concretezza per determinare risultati concreti a favore della comunità” “Questo Protocollo di Intesa – ha dichiarato l’assessore Terzi – è la dimostrazione concreta di quanto Regione Lombardia stia investendo nella cura e nella sanità di territorio Si avvia così l’iter procedurale necessario per realizzare un intervento strategico come la riqualificazione dell’ospedale Pesenti Fenaroli che diventerà sempre più polo sanitario di riferimento per la comunità della Valle Seriana e del territorio bergamasco” Archivio comunicati Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti. Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente. Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta: La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione. In corso le indagini dei carabinieri, non si esclude nessuna ipotesi Il cadavere di una donna è stato ritrovato oggi intorno alle 11 ad Alzano Lombardo (Bergamo) lungo il greto del fiume Serio, all’altezza di via Guglielmo d’Alzano, nei pressi del ponte della statale provinciale 35. I carabinieri sono intervenuti sul posto dopo la segnalazione di un passante. Sul posto anche i vigili del fuoco. Al momento sono in corso le indagini e sulla morte non si esclude nessuna ipotesi. Nel corso del sopralluogo, svolto da militari del Nucleo investigativo dei carabinieri di Bergamo, non sono stati riscontrati segni riconducibili a una morte violenta. Non sono stati trovati documenti. La salma è stata portata all'obitorio dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo per l'autopsia fissata per il 9 aprile. La procura della Repubblica di Bergamo sta coordinando le indagini volte ad accertare le cause della morte. Intanto è stato trovato più a valle del Serio un giubbotto che potrebbe appartenere proprio alla donna che al momento del ritrovamento aveva indosso aveva solo gli indumenti intimi e una canotta infilata al contrario. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif La redazione del PGT 3.0 ha comportato per l’Amministrazione comunale di Alzano Lombardo tre anni di lavoro: al centro la città pubblica ALZANO LOMBARDO – Una città moderna questa e la città che disegna il nuovo Piano di Governo del territorio di Alzano Lombardo Lo fa con progetti emblematici come la città pubblica e il parco della salute con principi saldi come il contenimento di consumo del suolo e la sicurezza del territorio con azioni di tutela e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici con politiche finalizzate all’efficienza energetica La redazione del PGT 3.0 ha comportato per l’Amministrazione comunale tre anni di lavoro per condividere gli indirizzi di governo con la parti economiche e sociali del territorio con incontri ed assemblee pubbliche per lavorare con il gruppo di professionisti che si è occupato della valutazione geologica per promuovere un confronto con i soggetti competenti in materia ambientale e per dare spazio al confronto politico “Siamo orgogliosi – commenta dalla Giunta – di essere tra i comuni bergamaschi con il minor consumo di suolo in assoluto il rapporto tra consumo di suolo (superficie AT al 2014) e residenti al 2023 la media dei 38 comuni della valle Seriana era di 14,3 mq per abitante mentre ad Alzano 2,9 mq./abitante Il PGT 3.0 restituisce al verde una superficie di ben 70.000 mq taglia di oltre il 25% le previsioni edificatorie del 2014 riducendo a 2,1 i mq Tutto ciò nonostante le previsioni edificatorie fossero già ridotte al minimo; inoltre definisce una previsione di aumento di popolazione che è proporzionata ai valori reali e potenziali di sviluppo della città tenendo conto che nel perimetro della città costruita si confermano di fatto le previsioni esistenti” Il progetto centrale del PGT 3.0 è rappresentato da “La città pubblica” che mette al centro della città le funzioni pubbliche più importanti affinché rappresentino la spina dorsale della vita cittadina e promuovano modelli di rigenerazione urbana sistemi di alimentazione e consumo energetico e stili di vita virtuosi in grado di infondere nella comunità una nuova cultura del vivere la città Il progetto della “Città Pubblica” metterà in collegamento i parchi pubblici cittadini attraverso una rete pedonale e ciclabile che dal Fiume Serio arriveranno fino al parco di villa Paglia In questo progetto gioca un ruolo cruciale l’area dell’ospedale del complesso claustrale di Santa Maria della Pace e del monastero della Visitazione Un protocollo di intesa sta definendo ruoli e compiti per la costruzione del nuovo ospedale un processo che il PGT prevede coinvolga anche il Monastero della Visitazione perché si crei continuità di servizi e un grande parco della salute dove trovi sede anche l’università infermieristica e la casa di comunità Lo fa basandosi su tre principi cardine del governo del territorio: contenimento di consumo di suolo rigenerazione urbana e tutela e valorizzazione dei beni culturali Il PGT 3.0 affronta in modo efficace e concreto anche il tema della tutela e valorizzazione del territorio naturale con una normativa più snella volta a favorire interventi agrari e forestali oltre che agevolare il recupero dell’edilizia rurale per favorire il presidio dei territori da parte dell’uomo Sono corredati studi e approfondimenti di natura geologica ed idraulica al fine di rendere il territorio sempre più sicuro o quanto meno sempre più consapevole dei rischi anche ai fini di una migliore prevenzione in materia di sicurezza del territorio Il PGT 3.0 interviene con una forte semplificazione delle norme nel territorio costruito tutelando e valorizzando i centri storici e incentivando l’efficientamento di tutto ciò che non è considerato storico Il PGT 3.0 individua ambiti di rigenerazione come la Pigna storica la ex Italcementi e la ex Zerowatt offrendo una forte flessibilità di intervento affinché siano aree quanto più appetibili per una trasformazione che restituisca questi spazi alla città Inoltre è favorito lo sviluppo di energie rinnovabili e promuove il teleriscaldamento come sistema performante con possibilità di espansione Il PGT 3.0 infine prosegue nella politica di flessibilità normativa a favore delle attività economiche affinché possano sviluppare i propri progetti in modo reattivo e prosegue nella preservazione degli esercizi di vicinato escludendo l’introduzione di gradi strutture di vendita questa è la città che disegna il nuovo Piano di Governo del territorio di Alzano Lombardo – afferma il sindaco Camillo Bertocchi –  un grande lavoro di squadra fondato sull’ascolto delle parti economiche e sociali del territorio e che assegna una fortissima impronta pubblica all’Alzano del futuro dove troverà sede il nuovo ospedale e tanti altri servizi Il PGT3.0 introduce una regolamentazione semplice ed intuitiva a vantaggio dell’efficientamento energetico degli edifici e delle attività economiche Grande attenzione alla sicurezza del territorio e alla tutela e valorizzazione dei centri storici e degli ambiti di interesse paesaggistico che guarda con coraggio e fiducia al futuro di Alzano e degli alzanesi.” Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "aa1c560d0d1830b45f0ea098e5180c5f" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id", "comment" ); AccediCosa sappiamo di Giulia il ricordo degli amici: “Aveva sofferto quando le avevano portato via i figli”Senae era tornata ad Alzano Lombardo Forse per tentare di uscire dal tunnel della droga Chi è stato con lei prima della tragedia: “Fragile ma buona”I carabinieri scandagliano il fiume Serio Da Carugate, nel Milanese, dove si era trasferita temporaneamente, era tornata ad Alzano Lombardo, il paese all’imbocco della Valle Seriana, dove era nata e cresciuta e dove ancora vivono i suoi famigliari: il padre, la madre, due fratelli. Qui sono nati anche i suoi tre figli. Qui hanno frequentato le scuole e sono stati una famiglia fino a quando i Servizi sociali hanno deciso di separarli. Lei alle prese con la droga, un tunnel senza via d’uscita, un pozzo senza fondo dove poco alla volta è sprofondata. “Ma era buona, voleva molto bene ai suoi figli, aveva sofferto parecchio quando ha dovuto separarsene”. A tracciarne un ritratto sono dei suoi amici, con tutta probabilità gli ultimi che l’hanno vista ancora in vita e ne hanno apprezzato la sua compagnia. Sono ancora scossi. Piangono. Siamo vicino alla fermata della Teb (tram veloce delle valli) di Alzano Lombardo. Fermata che si trasforma anche in ritrovo per la presenza di un paio di bar. Qui era conosciuta. “Sanae era buona – raccontano gli amici (una coppia) – era tornata da Carugate per chiedere aiuto. La sua famiglia non l’aiutava e lei era fragile. Dalla droga, a quanto pare, non era mai riuscita a liberarsi. Ma era buona, di lei vogliamo portare questo ricordo”. I suoi amici che mercoledì erano con lei, che alla luce della tragica fine, non si danno pace. “Cercava aiuto – ripetono – per lei i figli erano tutto ed era pronta a fare di tutto per riprenderli con lei. Anche io ne ho e so cosa significa non poterli vedere. Provate a immaginare cosa si può provare”.  Sul fronte delle indagini, lo snodo se ritenere la morte della 44enne un omicidio (il fascicolo aperto dal pm Angeleri è per omicidio a carico di ignoti) o altro dipende dagli accertamenti istologici e tossicologici dal momento che l’autopsia non è stata in grado di sciogliere tutti i dubbi. Il corpo sarebbe stato sotto il ponte, dove è stata trovata da un passante, sin da venerdì notte. Se gli esami dovessero accertare che la donna è morta per uso di sostanze stupefacenti, è possibile che qualcuno possa averla abbandonata in quel punto per timore delle conseguenze. Cosa potranno trovare i giovani maghetti e i Babbani Avventure in costume: una volta comprato il kit potrete prenotarvi per l’avventura contro Tu Sai Chi Tutti i bambini saranno vestiti a tema Harry Potter (con tuniche della scuola) e anche alcuni genitori che parteciperanno all’avventura da antagonisti (Dissennatori e Mangiamorte) Spettacoli di Artisti Professionisti Itineranti a tema Potteriano: con magie Il gigante Buono: ispirato ad “Hagrid” con la sua Casetta di legno allestita a 360 gradi I temibili Dissennatori alti 3 Metri itineranti per tutta la manifestazione Per i Babbani?Escape box: gioco ispirato all’Escape Room “Fuga da Azkaban” con 80 giocatori ogni ora divisi su 10 tavoli Nel magico villaggio potrete trovare inoltre: selfie point prigione di Azkaban La manifestazione sarà arricchita da personaggi ispirati alla Saga come Mc Granitt InfoSia sabato che domenica l'orario di ingresso sarà dalle 10 alle 20.Per prenotare il tuo ingresso, clicca qui.Per i bambini sotto i 4 anni accesso gratis senza consumazione Rimani aggiornato sugli eventi in ValSeriana! Devi accettare il trattamento dei Dati personali ( Privacy Policy). Potrai cancellarti in qualsiasi momento. Febbraio 2020. L’ospedale ‘Pesenti-Fenaroli’ di Alzano Lombardo diventa tristemente famoso in tutta Italia (ma anche all’estero) perché qui esplode la bomba Covid. Febbraio 2025. Il futuro dell’ospedale alzanese viene finalmente definito dopo lunghe discussioni e un’interminabile attesa. Dalla Regione arriva infatti il via libera al mega intervento che nel giro di 12 anni porterà alla demolizione e ricostruzione del ’Pesenti-Fenaroli’ che diventerà (questa è la speranza di tutti) l’ospedale del futuro. La Giunta regionale della Lombardia, infatti, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, ha approvato la delibera contenente il protocollo d’intesa volto alla realizzazione dell’intervento di riqualificazione del presidio ospedaliero alzanese. L’intervento comporterà un investimento di 90 milioni di euro: 60 milioni stanziati dalla Regione, mentre per gli altri 30 milioni si attenderà l’ultimo step del processo di costruzione del nuovo ospedale. ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 FEBBRAIO Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. © Copyright Araberara - Editore Publidue s.a.s. - P. Iva 01833920166 Direttore responsabile: Piero Bonicelli il giallo della donna trovata morta: il corpo semisvestito sul greto del fiume Serio indagine a tutto campo: non si esclude alcuna ipotesi Il cadavere trovato sotto un ponte: età 30-35 anni La donna potrebbe essere stata spostata: il fiume ha poca portata d’acquaUna donna è stata trovata morta lungo il fiume Serio ad Alzano Lombardo (Bergamo): il sopralluogo degli inquirenti (foto De Pascale / Ansa) Il corpo si presentava parzialmente svestito e ad una prima ricognizione esterna non sono stati riscontrati segni riconducibili a una morte violenta, anche se allo stato tutte le piste investigative restano percorribili, tra cui anche quella dell’omicidio. Elementi importanti per indirizzare le indagini, coordinate dalla Procura, potrebbero arrivare dall’autopsia in programma mercoledì mattina alla camera mortuaria dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Certo, tra i misteri, anche il luogo dove è stato rinvenuto il cadavere. Sotto un ponte, nella zona di sole pietre, visto che in questi giorni il Serio ha poca portata d’acqua. Potrebbe essere stato abbandonato lì, non certo trascinato dalla corrente, vista la scarsità della portata. Tasselli che poco alla volta i carabinieri impegnati in questa indagine stanno cercando di fare incastrare tra di loro. Aperto un fascicolo per omicidio volontario È il corpo di una donna marocchina, nata nel 1981, quello rinvenuto senza vita domenica mattina sul greto del fiume Serio, ad Alzano Lombardo (Bg). La sua esistenza, segnata da difficoltà e instabilità sociale, si è conclusa sotto il cavalcavia della Statale 671, in circostanze che restano ancora tutte da chiarire. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio volontario. Il ritrovamento è avvenuto intorno alle 10, quando un passante ha notato il cadavere disteso tra i sassi, nei pressi di uno dei piloni. La donna indossava soltanto biancheria intima e una maglietta bianca, senza documenti né oggetti personali che potessero aiutarne l'identificazione. Una figura senza nome, fino alla conferma delle autorità giunta solo ore dopo. Sul corpo non sono stati riscontrati segni evidenti di violenza, ma gli investigatori non escludono alcuna ipotesi: dalla caduta accidentale al gesto volontario, fino alla possibilità, ancora da accertare, di un omicidio. Le escoriazioni e i lividi rilevati dai primi esami sembrano collocare il decesso nella notte tra venerdì e sabato. Secondo le prime informazioni, il cadavere non sarebbe mai entrato in contatto con l'acqua del fiume. A poca distanza è stato rinvenuto anche un coltello. Al momento non risultano ferite da arma da taglio sul corpo, ma l'oggetto è stato comunque repertato e verrà analizzato per stabilire se abbia avuto un ruolo nella vicenda o sia soltanto un elemento casuale. L'autopsia, inizialmente prevista per mercoledì all'ospedale Papa Giovanni XXIII, è stata anticipata a lunedì pomeriggio nel tentativo di accelerare le indagini. Secondo fonti vicine agli inquirenti, l'esame è stato complesso e non ha ancora fornito risposte definitive. Il sostituto procuratore Giulia Angeleri, che coordina l'inchiesta, mantiene il massimo riserbo. Le prossime ore saranno cruciali per ricostruire gli ultimi spostamenti della donna e comprendere cosa l'abbia condotta sotto quel cavalcavia, in quelle condizioni. Sempre che qualcuno non ne abbia portato lì il cadavere. il cadavere trovato sul greto del fiume sotto un cavalcavia L’autopsia per stabilire le cause della morte e dare un’identità alla donna non è esclusa alcuna pistaAlzano Lombardo (Bergamo): trovato un cadavere Alzano Lombardo (Bergamo), 6 aprile 2025 – Giallo nella Bergamasca. Il cadavere di una donna è stato trovato questa mattina (domenica 6 aprile 2025) L’identità della donna è ancora sconosciuta non vi sono segni riconducibili a una morte violenta Non sarebbero invece presenti delle telecamere nella zona che potrebbero aver ripreso la donna nei momenti precedenti la sua morte. In serata i militari in un comunicato hanno precisato di non aver, come detto, rilevato segni di una morte violenta. Resta certamente però da capire la causa del decesso e se vi sia il coinvolgimento di altre persone e comunque cosa sia accaduto. Al momento non sono state rese note altre informazioni dagli inquirenti. La vittima indossava solo biancheria intima e una maglietta Inquietante ritrovamento di un cadavere nella Bergamasca. Domenica mattina, ad Alzano Lombardo, il corpo di una donna è stato scoperto poco dopo le 10, disteso tra i sassi del greto del fiume Serio, sotto il cavalcavia della provinciale della Val Seriana. A dare l'allarme è stato un passante, che ha notato il corpo vicino a uno dei piloni. La vittima – una donna dall'apparente età compresa tra i 30 e i 40 anni – indossava solo biancheria intima e una t-shirt bianca. Nessun documento o effetto personale che possa aiutare a identificarla: un'identità ancora avvolta nel mistero, almeno ufficialmente. Sul corpo, come precisato in serata dai carabinieri, non sarebbero stati rilevati segni evidenti di violenza. Eppure, il caso resta aperto a ogni possibilità: dalla morte accidentale fino all'ipotesi dell'omicidio. La locale Procura della Repubblica, con il sostituto procuratore Giulia Angeleri al coordinamento, ha aperto un'inchiesta. L'autopsia è stata fissata per mercoledì all'ospedale Papa Giovanni XXIII. Al momento, gli inquirenti sono al lavoro per ricostruire le ultime ore della vittima e dare un nome e una storia a quel corpo ritrovato tra i sassi. Il mistero, intanto, resta avvolto in una fitta nebbia. personaggi iconici e avventure indimenticabiliA rendere l'esperienza ancora più immersiva saranno le fedeli riproduzioni di ambienti iconici della saga Il cuore dell'evento sarà una strada magica ispirata a Diagon Alley, popolata da botteghe incantate e bancarelle che offriranno oggetti straordinari: bacchette magiche, giratempo, alambicchi e molto altro. Qui, i visitatori potranno vestire i panni di giovani maghi con le tuniche di Hogwarts o assumere il ruolo di oscure creature come Dissennatori e Mangiamorte, immergendosi completamente nell'atmosfera della saga. Per gli amanti del mistero e delle sfide, il villaggio ospiterà una spettacolare escape game intitolata "Fuga dalla Prigione". Ogni ora, 80 partecipanti suddivisi in 10 tavoli dovranno collaborare per evadere dalla leggendaria prigione dei maghi ispirata ad Azkaban, mettendo alla prova il loro ingegno e la loro capacità di lavorare in squadra. A rendere l'esperienza ancora più immersiva saranno le fedeli riproduzioni di ambienti iconici della saga: la prigione di Azkaban, il celebre Binario 9 ¾, l'Aula di Pozioni, la Sala Grande di Hogwarts, il negozio di bacchette di Olivander, la Gringott’s Bank e persino una postazione dedicata al Quidditch. Un'opportunità imperdibile per gli appassionati di condividere momenti magici sui social. la donna trovata morta seminuda: la ‘vita difficile’ l’autopsia ‘complicata’ e il sospetto omicidioIl corpo trovato coperto solo da biancheria intima e canottiera sul greto asciutto del fiume Serio: escoriazioni sulla pelle la pm Angeleri: “Ci prendiamo tempo per raccogliere le idee” Alcuni parenti residenti in zonaI carabinieri nel punto in cui è stato trovato il cadevere Alzano Lombardo (Bergamo) – Come è morta la donna ritrovata domenica mattina sul greto del fiume Serio, ad Alzano Lombardo? L’autopsia, che è stata anticipata a oggi pomeriggio e dalla quale gli inquirenti speravano di poter ottenere qualche chiarimento in più sulle cause del decesso non è stata in grado di fornire elementi in grado di indirizzare gli inquirenti verso una pista ben precisa abbandonando le altre iniziato alle 15,30 alla camera mortuaria del Papa Giovanni XXIII “E’ stata più complicata del previsto - ha detto all'uscita il pm Giulia Angeleri titolare del fascicolo per omicidio - dovremo lavorarci ancora Ci prendiamo del tempo per raccogliere le idee” Se restano ancora avvolte nel mistero le circostanze della morte non lo è più l’identità della vittima: si tratta di una donna di origini marocchine con una storia segnata da “una vita molto difficile Abitava fuori provincia anche se aveva legami parentali in Bergamasca Una “vita difficile” che al momento rimane sullo sfondo I carabinieri del Nucleo investigativo di Bergamo e dell’Aliquota operativa di Bergamo indagano comunque per omicidio Non si sa da quanto tempo il cadavere fosse sul greto del fiume anche se si ipotizza che la morte risalga a un paio di giorni prima del ritrovamento Sul corpo della donna non sono stati trovati segni evidenti di violenza come hanno spiegato i carabinieri: è esclusa dunque la morte con un’arma (un coltello La donna presentava però lividi ed escoriazioni forse prodotti dal trascinamento sul greto del fiume Al momento del ritrovamento, la donna era seminuda, con indosso solo la biancheria intima e una canottiera bianca. Sulla pelle qualche tatuaggio. Nessun documento e nessun effetto personale, come ad esempio il cellulare (anche se in queste ore si stanno effettuando accertamenti sui tabulati). La donna è morta dove è stato trovato il cadavere oppure il corpo è stato portato sul fiume in un secondo momento? Tasselli che ancora non si incastrano nella ricostruzione, lasciando spazio al giallo. di Ad Alzano Lombardo è in arrivo un ospedale più grande Regione Lombardia ha dato il via al protocollo d’intesa che segna l’inizio del progetto per la demolizione e ricostruzione del “Pesenti Fenaroli” Un investimento di circa 60 milioni di euro con la prospettiva di andare verso un Parco della salute che integri servizi sanitari e sociali spiega il sindaco di Alzano Lombardo Camillo Bertocchi «Questo tavolo coinvolge tutti gli attori istituzionali: Regione Lombardia la Comunità montana e la Provincia di Bergamo perché questa è una struttura che riguarda tutto il territorio» Il nuovo ospedale manterrà una vocazione generalista con un aumento dei posti letto e nuove specializzazioni «Inizialmente si parlava di un ospedale materno-infantile ma la Regione ha cambiato indirizzo e ha scelto di mantenere un ospedale completo con tutte le attività tipiche di un presidio generalista psichiatria e oncologia sono tra le ipotesi» l’ospedale di Alzano è il simbolo dei primi giorni della pandemia l’ospedale di Alzano è stato usato come simbolo di quel dramma ma oggi sappiamo che la stessa situazione era presente in tanti altri ospedali bergamaschi per trasformare una pagina dolorosa in una nuova opportunità» L’ospedale sarà solo il primo tassello di un progetto più ampio ma vogliamo fare di più – afferma Bertocchi – L’idea è quella di sviluppare attorno alla struttura un’area dedicata anche alla formazione e alla ricerca scientifica a un vero e proprio Parco della Salute che unisca assistenza sanitaria e sociale e questa è l’occasione giusta per realizzarla» Sai che puoi ricevere nella tua casella di posta tutte le notizie che pubblichiamo © 2025 MyValley | Antenna 2 Srl | P.IVA  01764840169 | Privacy Policy | Cookie PolicyAiuti di statoCredits ma il futuro dell’ospedale di Alzano Lombardo è già nero su bianco e prevede un investimento di circa 90 milioni di euro 60 dei quali già destinati da Regione Lombardia Entro i prossimi 12 anni il presidio della Valle Seriana verrà completamente demolito e ricostruito secondo i più moderni dettami di edilizia sanitaria il tutto garantendo il costante funzionamento dei servizi Farlo diventare un punto di riferimento sul territorio per quanto riguarda ma anche per ciò che concerne l’area della salute mentale e della Neuropsichiatria infantile Il tutto mantenendo e potenziando le unità operative complesse di Chirurgia generale e Senologia il Blocco operatorio e l’unità di Anestesia e rianimazione che potrà contare su una degenza semintensiva saliranno a 162 in una prima fase e poi potranno essere incrementati di altri 25 E non mancherà un occhio di riguardo per l’attività diurna ambulatoriale la diagnostica e i piccoli interventi di day surgery con la realizzazione di un centro polispecialistico nel quale troveranno spazio anche il servizio di Endoscopia digestiva lunedì 10 febbraio ha approvato la delibera contenente il protocollo d’intesa per la riqualificazione del presidio ospedaliero Pesenti-Fenaroli Si inserisce nel più ampio progetto di riorganizzazione della rete ospedaliera regionale si inserisce nel più ampio progetto di riorganizzazione della rete ospedaliera regionale dato che il coordinamento con l’ospedale Bolognini di Seriate centro del Dipartimento di emergenza e accettazione (Dea) di primo livello nell’ottica di una riduzione dei tempi di attesa e di una distribuzione più ottimizzata delle strutture Con Seriate che garantisce la risposta alla domanda di emergenza-urgenza l’ospedale di Alzano potrà focalizzare l’attenzione principalmente sull’attività programmata oncologica internistica e chirurgica «Ad Alzano Lombardo sarà realizzato un vero e proprio ospedale del futuro» La conferma arriva anche dal direttore generale di Asst Bergamo Est «Ad Alzano Lombardo sarà realizzato un vero e proprio ospedale del futuro – dichiara – che si inserisce in un disegno programmatorio dell’intera Asst Bergamo Est e traduce la volontà di differenziare la vocazione di ciascun presidio ospedaliero nell’intento di dare risposte appropriate ai bisogni del territorio Il Pesenti-Fenaroli diventerà quindi un ospedale generalista a vocazione oncologica trend demografici e variazioni normative permettendo Lo studio di fattibilità prevede che si proceda in cinque fasi Ma prima dovrà essere bandita una gara d’appalto per affidare la progettazione definitivo esecutiva Si stima ci vogliano due anni e mezzo prima di poter appaltare i lavori che cominceranno dalla realizzazione di un nuovo fabbricato nell’area del parcheggio dipendenti mentre nell’interrato troveranno spazio i nuovi parcheggi in modo da procedere con la demolizione degli edifici a nord-ovest e infine verranno creati altri parcheggi e aree a verde urbano insieme a un corpo centrale di raccordo tra le strutture a «ferro di cavallo» L’investimento previsto di 60 milioni coprirà tre dei quattro step mentre per completare l’ultimo edificio (le finalità specifiche saranno determinate in base ai nuovi indici epidemiologici) ne saranno necessari altri 30 ipotizza di intervenire con il restauro conservativo delle aree consacrate dell’ex convento di Santa Maria della Pace Siglato ieri nella sala consiliare del Comune di Alzano Lombardo il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia e le istituzioni territoriali per la riqualificazione complessiva dell’Ospedale ‘Pesenti Fenaroli’ oltre al governatore Attilio Fontana e all’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso erano presenti gli assessori regionali Paolo Franco (Casa e Housing sociale) e Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche) L’intesa rappresenta un passo avanti significativo verso la realizzazione di un progetto fondamentale portando il tema sui diversi tavoli decisionali Si avvia così l’iter procedurale necessario per realizzare un intervento strategico come la riqualificazione dell’Ospedale Pesenti Fenaroli che diventerà sempre più polo sanitario di riferimento per la comunità della Valle Seriana e del territorio bergamasco “Servono maggiori fondi – sottolinea il presidente di AdB Rinaldi – il richio è quello di non potere sostenere piùle operazioni di recupero” Il maltempo al confine tra Livigno e la Bassa Engadina esercitazione congiunta per simulare la risposta a un grave incidente Un piccolo   Un gruppo di scialpinisti sorpreso da una valanga è stato recuperato con l’elisoccorso nella mattina del 3 maggio sul monte Cabianca che ha coinvolto una decina di persone nella zona dello stadio di Bergamo si è conclusa con l’accoltellamento di un dei partecipanti Sono partiti da da poche settimane i lavori per la messa in sicurezza del Monte Saresano a Tavernola Bergamasca: sul versante franoso che “guarda” Montisola Reg: Tribunale di Bergamo: 14 del 08.04.1997 clicca qui: Scansiona il codice con il tuo smartphone e rimani connesso con Montagne&Paesi Oppure clicca qui Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni I cookie strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivi in modo che possiamo salvare le tue preferenze per la scelta dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori nel sito e le pagine più visitate Lasciare attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze la Polizia arresta terrorista origini egiziane che pianificava attacco ad una Chiesa Romano (Siulp): “Due arresti di matrice internazionale in pochi giorni da parte della Polizia di Stato Attenzione al fanatismo ideologico dei professionisti del disordine pronti a tutto per sfogare rabbia e violenza” Operazione antiterrorismo della Polizia di Stato nel bergamasco e nuovo arresto di un giovane terrorista di origini egiziane e domiciliato ad Alzano Lombardo il ragazzo egiziano è stato arrestato per attività di proselitismo sul web Lavorava in una pizzeria in un locale di Bergamo e oltre ad aver pubblicato foto personali mentre imbracciava armi e inneggiava al martirio e all’uso della violenza progettava un attacco nella chiesa patronale di San Alessandro in Colonna  “La situazione a livello internazionale impone attenzione massima e l’operato dei nostri poliziotti prosegue incessante a dimostrazione che nessun paese è a rischio zero e che le cellule dormienti possono annidarsi ovunque Nell’esprimere il mio più vivo plauso per la brillante operazione di Bergamo tale arresto è la conferma che viviamo un presente di massima delicatezza a causa della precarietà degli equilibri internazionali Serve un impegno sempre maggiore nella lotta al terrorismo ma anche nei confronti di chi usa a propri fini il cosiddetto fanatismo ideologico E mi riferisco ai professionisti del disordine che sfruttano di tutto anche questioni delicate e estremamente drammatiche quali appunto gli attuali conflitti in atto pur di dare sfogo alla loro sete di violenza e rabbia” il sindacato maggioritario del comparto Sicurezza commenta l’arresto del terrorista egiziano di 22 anni su proposta dell’assessore al Welfare la delibera contenente il Protocollo d’Intesa volto alla realizzazione dell’intervento di riqualificazione del Presidio Ospedaliero di Alzano Lombardo Il documento sarà stipulato tra Regione Lombardia si inserisce nel più ampio obiettivo della riorganizzazione della rete ospedaliera regionale Il progetto mira a migliorare l’accessibilità dei servizi sanitari ottimizzare la distribuzione territoriale delle strutture e garantire una maggiore qualità e completezza dell’offerta sanitaria Il piano prevede la demolizione progressiva degli attuali blocchi ospedalieri e la costruzione Durante tutto il periodo dei lavori sarà garantita la piena funzionalità dell’ospedale esistente assicurando la continuità dell’assistenza ai pazienti “In un momento storico nel quale la sanità lombarda viene spesso messa in discussione Regione Lombardia manda un messaggio importante e chiaro con la riqualificazione dell’ospedale di Alzano Questo intervento evidenzia infatti la volontà di investire nella sanità del territorio a tutti i cittadini” dichiara il consigliere regionale Jonathan Lobati “La riqualificazione dell’Ospedale di Alzano Lombardo – ha detto l’assessore Bertolaso – è un intervento che va ben oltre la semplice ristrutturazione edilizia È un impegno concreto verso una sanità più vicina ai cittadini più efficiente e capace di rispondere con prontezza alle esigenze della comunità Questo progetto rappresenta un modello di integrazione tra ospedale e territorio che vogliamo estendere a tutta la Lombardia Ringrazio le istituzioni coinvolte per la collaborazione e l’impegno dimostrato insieme stiamo costruendo il futuro della sanità lombarda” La riqualificazione del Presidio Ospedaliero di Alzano Lombardo rientra in un contesto più ampio di revisione organizzativa dei presidi ospedalieri per acuti Risponde alla riforma regionale di integrazione tra ospedale e territorio e alla necessità di valorizzare l’organizzazione in rete basata sull’intensità di cura ciascuna delle parti coinvolte si impegna a portare avanti le attività di propria competenza Il coordinamento delle azioni sarà garantito da un apposito gruppo di lavoro costituito da un rappresentante per ciascuno degli Enti firmatari del protocollo il giornalino online degli studenti dell’Istituto Turoldo di Zogno I ristoranti stanno per chiudere le prenotazioni per il classico pranzo di Pasqua e si confida in un buon numero di coperti anche a Pasquetta per cui le prenotazioni continuano ad essere last second ma anche un messaggio di speranza: è questo il cuore de “La carezza di un bucaneve – Diario di un consigliere comunale di montagna” È previsto anche un Parco Avventura per adulti questa volta con la Fiera nazionale del vino: oltre 300 etichette di cantine espositrici provenienti da tutta Italia presenteranno in esclusiva i loro prodotti per "Città in Vino" Un'occasione unica per scoprire e degustare una selezione di vini pregiati Orari: Sabato 22 dalle 14 alle 21Domenica 23 dalle 12 alle 20 Clicca qui per prenotare Grandi novità ad Alzano Lombardo a partire dal 6 gennaio quando verrà inaugurata la nuova scuola dell’infanzia A ciò si aggiunge il costante finanziamento dei progetti scolastici dell’Istituto Comprensivo ma anche il sostegno alle scuole paritarie che continua ad aumentare dal punto di vista pro capite in ragione del fatto che (soprattutto le scuole dell’infanzia) mantengono il saldo complessivo dei bambini In materia di pianificazione il 2025 sarà l’anno del PGT 3.0 che traccerà le linee di sviluppo del futuro della città di Alzano Lombardo soprattutto nel recupero di aree degradate e nella centralità dei servizi pubblici nella vita cittadina con la promozione del progetto della “Città pubblica” grazie a sei bandi aggiudicati in ambito PNRR per un totale di oltre 340.000 euro il Comune di Alzano Lombardo sta ristrutturando i servizi comunali con un’importante digitalizzazione Anche in ambito di organizzazione interna sono previste azioni per rendere più efficace l’azione di manutenzione del territorio Sul fronte investimenti si profila invece una fase di stagnazione in quanto Stato e Regione non stanno più finanziando opere in conto capitale agli enti locali ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 20 DICEMBRE Un luogo dove lasciarsi conquistare dalla magia La magia a due passi da Monza. Per gli appassionati di Harry Potter e della saga ispirata ai romanzi di J. K. Rowling sabato 8 e domenica 9 marzo, all’interno della location di Spazio Fase, ad Alzano Lombardo, si potrà visitare rende il più grande villaggio mai realizzato ispirato alla celebre saga di Harry Potter. Il villaggio si può raggiungere a questo indirizzo: Alzano Lombardo, Via Daniele Pesenti. Sarà aperto sabato 8 marzo dalle 10:00 alle 20:00 e domenica 9 marzo dalle 10:00 alle 20:00. Il biglietto ha un costo di 20 euro per l'intero e 12 per il ridotto dai 5 ai 17 anni. Bambini fino 4 anni accesso gratuito senza consumazione. Alzano Lombardo (Bergamo), 19 febbraio 2025 – Due ragazzi tunisini di 19 anni sono stati arrestati con l'accusa di violenza sessuale in concorso nei confronti di una donna.  A dare esecuzione all'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal gip di Bergamo, i carabinieri della stazione di Villa D'Almè in Sorisole, unitamente al nucleo operativo di Zogno e alla polizia locale di Bergamo. Il provvedimento è frutto di un'indagine avviata dalla stazione carabinieri di Villa D'Almè, coordinata dalla procura di Bergamo, a seguito della denuncia presentata dalla vittima, che ha raccontato di essere stata aggredita sessualmente dai due giovani in un contesto di violenza domestica. Secondo quanto ricostruito dai militari, la violenza è avvenuta ai primi di dicembre dello scorso anno in un'abitazione di Alzano Lombardo. La donna, dopo aver subito ripetuti abusi fisici durante una serata trascorsa in loro compagnia, ha deciso di denunciare gli aggressori. racconta della diversità tra un Dio e una mortale bella come una Dea Una saga di personaggi che dividono l'Olimpo dalla Terra in una scena nuda che prende vita attraverso la forza del linguaggio vocale e corporeo da creare ambientazioni e condividere suggestioni Compagnia BurambòUna riscrittura del mito capace di attualizzare i protagonisti da sempre uomo e donna per eccellenzadi e con Daria Paoletta Clicca qui per acquistare i biglietti. Stagione teatraleContinua la stagione teatrale di Pandemonium Teatro storico di centro di produzione teatrale che nel suo 36esimo anno di attività propone una ricchissima programmazione dedicata come sempre alle nuove generazioni e non solo laboratori teatrali e progetti speciali in continua evoluzione Un'evoluzione che nella scorsa stagione ha generato un totale di 8.390 spettatori e che si manifesta come elemento trasversale ad ogni proposta in un'ottica di crescita culturale e contemporaneità La nuova scuola materna Arca di Noè nel comune di Alzano Lombardo, disegnata da C+S Architects con la collaborazione dello studio Capitanio Architetti Immersa nel parco storico di Villa Paglia e all’avanguardia per l’innovazione spaziale e per la sostenibilità energetica questa struttura scolastica è radicata nel territorio ma anche nella storia del design italiano sono entrati per la prima volta nella nuova scuola materna Arca di Noè: un padiglione prezioso rivestito in mosaico di vetro bianco e serramenti in bronzo scandito da una serie di shed in copertura e immerso nel parco storico di Villa Paglia Fondazione Cariplo e dal Comune di Alzano Lombardo si sviluppa su porzione di circa 3.380 mq del complesso di Villa Paglia e del suo parco vincolati entrambi dalla Soprintendenza ai BBAA ed estesi su una superficie di 15.865 mq A firmare il progetto è lo studio C+S Architects di Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini in collaborazione con lo studio Capitanio di Bergamo (coordinamento locale e con la consulenza strutturale dello studio Myallonier acustica di Andrea Breviario e geologica dello studio Castaldia Cappai e Segantini lavorano da più di vent’anni su progetti di edilizia scolastica Le loro scuole sono conosciute a livello internazionale sono state utilizzate come best-practice per scrivere le linee guida del Miur e sono state esposte alla 15° Biennale di Architettura di Venezia Maria Alessandra Segantini racconta così l’incipit del progetto: “Le domeniche la mamma e la nonna sparpagliavano gli animali di Enzo Mari e io e mia sorella giocavamo a ricostruire il puzzle amavo vedere come tutti i pezzi componevano un insieme dove tutte le figure si abbracciavano… il calore di quel momento era custodito da qualche parte nella memoria per riaffiorare quando ho iniziato a pensare alla scuola di Alzano… volevo che ogni bambino provasse quel calore nella mia scuola… quell’idea di stare insieme Per questo ho proposto al team di incidere quegli animali lungo il percorso che conduce alla scuola come se la scuola diventasse un’arca di Noè che salva il mondo… e dove tutti L’area dove sorge la nuova scuola ha una superficie di 3.380 mq ed era l’area “degli orti” di Villa Paglia a nord del giardino ornamentale da un pergolato costituito da una doppia fila di colonne in graniglia di cemento A nord e ad est è delimitata da alti muri parte in pietra e parte in calcestruzzo che la separano rispettivamente da via Montelungo e da una proprietà privata Altimetricamente è articolata su più livelli separati da un muro di contenimento in ciottoli di fiume In continuità con i muri di contenimento in sassi che disegnano la continuità tra le diverse quote del paesaggio della Val Seriana il progetto fa propria la regola topografica della costruzione di muri di contenimento – il dna del luogo – innestando un nuovo muro in cemento armato pigmentato di rosso e disattivato con inerti a vista per creare continuità e armonia con il paesaggio circostante il muro diventa spazio per alloggiare i contatori ma anche tessitura con la recinzione metallica che segue le pieghe della strada e un cancello rosso con il logo della nuova scuola della scuola si vedono solo gli shed di copertura omaggio al glorioso passato industriale di Alzano che suggeriscono la metafora della scuola come ‘fabbrica del sapere’ Un passato industriale che ha reso famosa Alzano Lombardo per il cemento bianco che ancora oggi si chiama ‘bianco Alzano’: un colore che definisce l’identità della nuova scuola che gli architetti vogliono rivestita in tessere bianche di mosaico di vetro Un dettaglio che è anche un omaggio ai Maestri  dell’architettura Italiana del Dopoguerra Il muro di cemento rosso disattivato incide il paesaggio trasformandosi in una rampa-gioco che i bambini riconosceranno come identità della loro scuola che è anche seduta dove sono incise le figure degli animali del famoso puzzle che Enzo Mari ha disegnato per Danese nel 1957 la scuola comincia a comparire tra le faglie della rampa alla quota di ingresso diventa spazio: l’ippopotamo ospita il deposito passeggini e tricicli il maiale e il toro diventano l’areazione della centrale termica È un tema delicato quello di questo progetto sta sulla soglia tra architettura e paesaggio e viene sviluppato facendo conversare il volume del muro rosso grezzo della rampa incisa degli animali con un prezioso volume trasparente in tessere di mosaico di vetro bianco e grandi vetrate riquadrate da una struttura sottile in bronzo che riflette il gioco colorato dei bambini e il paesaggio e il cambio delle stagioni del giardino secolare E qui le facciate in mosaico di vetro bianco fanno il contraltare prezioso al paesaggio del muro colorato: i due materiali si incontrano a terra in una linea precisa: da un lato il cemento rosso grezzo scopato ai piedi del muro che cambia colore e diventa Levocel a grana fine bianco ai piedi della facciata di mosaico costruita con tessere di 14 mm lavorate in sezione si accende di sfumature sempre diverse in ogni momento del giorno e della sera giocando con le ombre e i riflessi delle luci e del paesaggio Nonostante si sviluppi su un unico livello la scuola esplode all’interno in altezza grazie a una sezione complessa che raccoglie la luce non solo dalle grandi vetrate della facciata memoria della vocazione industriale dell’area bergamasca che permane come identità di questa terra e che contribuirà a consolidarsi nell’esperienza dei bambini La flessibilità è l’elemento determinante del progetto Nonostante sia stato dato un nome a tutti gli ambienti il salone centrale e le relazioni con le ali laterali permettono di utilizzare gli spazi in molteplici modi e inventare metodi speciali per fare didattica permettendo agli insegnanti di esprimere al massimo la propria creatività a vantaggio dell’educazione dei piccoli: tutti gli spazi si possono trasformare facilmente in laboratori per l’arte La stessa flessibilità permette l’utilizzo della scuola da parte della comunità anche oltre l’orario scolastico grazie alla presenza del grande salone vuoto centrale che fa scorrere il verde del parco in tutte le direzioni attraverso le vetrate che ne delimitano lo spazio Il salone è spazio centrale di distribuzione ma anche spazio multifunzionale Due corti interne scavano l’edificio come ‘stanze speciali a cielo aperto’ permettendo anche ai più piccoli di stare all’aperto il più possibile senza pericoli essendo pavimentate con un tappeto antishock morbido e popolato dagli stessi animali di Mari Lo spazio centrale esplode in altezza scandito da una sequenza di lucernari a shed impostati a 240 cm che portano la luce anche nelle zone più interne della scuola: una luce indiretta che fa da contraltare alla luminosità delle vetrate e delle corti la trasparenza delle corti permette di traguardare il giardino sul lato opposto La scelta dei materiali è delicata: affida al legno i punti di contatto tra i bambini e lo spazio e favorisce l’intervisibilità tra tutti gli ambienti della scuola Grande attenzione è stata posta all’utilizzo di materiali per garantire un’ottima acustica in ogni spazio “Abbiamo disegnato uno ‘spazio delle potenzialità’ dove ogni ambiente può essere trasformato dalla creatività degli insegnanti o della comunità che vi ruota intorno Tutti gli spazi di distribuzione sono generosi e possono essere trasformati in ‘spazi per attività speciali’ anche in orario extra-scolastico In questo modo la scuola diventa un epicentro per la comunità e ne rafforza l’identità” scrive Carlo Cappai Sul lato ovest si aprono le 6 sezioni della scuola che si affacciano su parco di Villa Paglia con i suoi alberi secolari e il pergolato storico mentre verso il salone una porta a vetri e una grande vetrata raccontano lo scorrere della vita in ogni sezione steso sull’intera superficie della scuola (inclusi i servizi igienici) è inciso in ogni aula da un animale con un colore diverso lo stesso colore utilizzato per le piastrelle di ceramica lucida del corrispondente bagno della sezione Sul lato opposto alle aule si trovano la palestra Opposto all’ingresso è invece il generoso spazio della mensa che si apre sul giardino e le aree giochi due grandi cerchi in tappeto antishock colorato su cui di nuovo sono incise le sagome degli animali Anche lo spazio della mensa è scandito dalla sequenza degli shed con una luce calda e diffusa che contrasta con la luce che entra dalle grandi vetrate che affacciano sul giardino Grazie all’utilizzo di energie alternative l’edificio raggiunge i più alti livelli di efficienza energetica rappresentando per la comunità di Alzano Lombardo il primo edificio pubblico classificato Nzeb (Nearly Zero Energy Building) and website in this browser for the next time I comment La Fondazione Giusi Pesenti Calvi organizza le visite guidate al Belvedì di Alzano Lombardo La visita guidata è in programma domenica 16 marzo alle ore 15.30 L’antico e prestigioso complesso architettonico e paesaggistico del “Belvedì” ma che soprattutto ci incanta con le infinite storie e relazioni di cui è testimone che ci mettono in comunicazione con il nostro passato Visita gratuita con prenotazione obbligatoria >QUI< La Fondazione Giusi Pesenti Calvi organizza le visite guidate al Belvedì di Alzano Lombardo Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da L'Eco di Bergamo (@ecodibergamo) dopo la chiamata al 112 del passante sono intervenute due auto medicalizzate i Vigili del fuoco con il Nucleo Saf di Bergamo e i carabinieri della Stazione di Alzano Non c’era ormai niente da fare per la donna il medico ne ha constatato il decesso e la scena è stata sgomberata immediatamente dagli investigatori Sono quindi arrivati i militari del Nucleo investigativo di Bergamo e dell’Aliquota per i rilievi: impronte e campioni sul corpo per identificare la vittima e trovare tracce di un ipotetico assassino quella del gesto estremo appare la meno probabile fino a domenica sera la ragazza non era ancora stata identificata tanto che è stato chiamato da Milano un nucleo specializzato nel tracciamento dei cellulari aveva un paio di anelli su un dito della mano stabilire con certezza se sia italiana o di origini straniere coordinati dal sostituto procuratore Giulia Angeleri si sono concentrati inizialmente sull’esame del cadavere Nessuna traccia di sangue nel punto in cui è stata ritrovata sotto il ponte della Provinciale che è alto circa sei metri Era al contrario sporco della polvere biancastra rilasciata dai sassi del fiume segno che è sempre stato all’asciutto e non è stato trascinato dalla corrente fino ai massi su cui è stato trovato Carabinieri e pubblico ministero si sono poi spostati sulla Provinciale nel punto da cui la donna potrebbe aver scavalcato il parapetto per buttarsi di sotto (ipotesi comunque non scartata del tutto) o essere stata gettata già morta da qualcuno con l’intenzione di farla finire nel fiume e cancellare ogni traccia Ma così non è stato e il corpo è finito sui sassi Oppure potrebbe anche essere stata portata in auto fino al parcheggio di via Guglielmo d’Alzano e da lì Un’impresa però abbastanza difficile per una persona sola considerato che per arrivare in quel punto bisogna scendere da un piccolo sentiero sterrato e percorrere una ventina di metri tra i sassi portando il peso di un corpo Interrogativi che al momento non trovano risposta le indagini sono all’inizio e procedono a ritmo serrato e nel più stretto riserbo Ieri in serata i carabinieri in un comunicato hanno spiegato che sul corpo non sono stati «riscontrati segni riconducibili a una morte violenta» Ma se fosse morta per un malore mentre era in compagnia di qualcuno perché questa persona ha poi cercato di far sparire il cadavere e ha nascosto i suoi abiti Nel frattempo le indagini procedono anche con il controllo dei sistemi di rilevamento delle targhe delle auto che sono passate per quella zona non solo sabato ma anche nei due giorni precedenti arrivando a piedi sulla Provinciale per poi gettarsi da un punto neanche molto alto con il rischio di non riuscire nell’intento E come si spiegano i lividi su tutto il corpo e i segni di trascinamento sul viso e sulle braccia Tutti interrogativi a cui dovrà dare risposte l’autopsia Boxe popolare in Italia: molto più di uno sport con la partecipazione di palestre popolari da tutta Italia ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAlzano Lombardo di Paola Pierotti Quando il design dà soluzioni che sposano la socializzazione la creatività dei bambini e dei loro insegnanti Questo l'intento della nuova scuola d'infanzia Arca di Noè da poco inaugurata nel Comune di Alzano Lombardo Fondazione Cariplo e dal Comune di Alzano Lombardo che si sviluppa in un'area di 3.380 mq del complesso di Villa Paglia e del suo parco vincolati entrambi dalla Soprintendenza ai Beni ambientali e architettonici ed estesi su una superficie di oltre 15mila mq rivestito in mosaico di vetro bianco e serramenti in bronzo scandito da una serie di shed in copertura e immerso nel parco storico L'architettura è disegnata dai veneti C+S Architects già noti nell'ambito dell'architettura scolastica con la collaborazione dello studio Capitanio Architetti di Begamo I cofondatori di C+S lavorano da più di vent'anni su questi temi e commentano il ruolo politico di queste infrastrutture sociali “Ci piace pensare alle nostre scuole come piazze dei piccoli centri urbani Questo centro infanzia - spiegano Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini - traduce una parte dell'eredità di quel territorio e lo trasforma in una risorsa per la comunità” L'edificio scolastico si offre come uno spazio che può essere usato in tempi diversi e vissuto dagli studenti dai docenti e dai ragazzi come un grande polo culturale trasparente e aperto “La scuola è nata dalla consapevolezza che la precedente costruita negli anni Cinquanta – racconta il sindaco Camillo Bertocchi - non poteva essere efficientata e resa antisismica con risultati soddisfacenti e così la scelta è stata la demolizione e ricostruzione della scuola in un ambito diverso con una migliore esposizione solare e climatica e una posizione più centrale rispetto alla città al fine di facilitare l'accessibilità e la prossimità ai servizi pubblici favorendo la didattica funzionale e altamente performante e che raccoglie tutte le migliori tecnologie oggi disponibili Una scuola pensata e progettata per favorire nuovi modelli di apprendimento ospitandoli in un luogo accogliente e flessibile” un omaggio al glorioso passato industriale di Alzano che suggeriscono la metafora della scuola come ‘fabbrica del sapere' Un passato che ha reso nota la cittadina bergamasca per il cemento bianco che ancora oggi si chiama “bianco Alzano”: un colore che definisce l'identità della nuova architettura rivestita in tessere bianche di mosaico di vetro Identifica il progetto anche un muro di cemento rosso che incide il paesaggio trasformandosi in una rampa-gioco che i bambini riconosceranno come riferimento: una rampa che è anche seduta dove sono incise le figure degli animali (da qui l'idea dell'Arca di Noè) del famoso puzzle che Enzo Mari ha disegnato per Danese nel 1957 Accesso illimitato al sito de Il Sole 24 Ore Paola PierottiCollaboratrice La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi App disponibile su:Google Play App store Se andaste ad un matrimonio e non si presentasse nessuno La situazione perfetta per scatenare chiacchiere maliziose e preconcetti Tra possibili amanti e nuovi toy boy alcune donne legate alla ex futura sposa si confessano e parlano con ironia dei loro rapporti Scopriranno la verità sul matrimonio mancato e soprattutto che non esistono le relazioni perfette il vicino di casa in un cameo che presenta il punto di vista maschile Commedia estremante brillante ma che accenna anche a temi importanti come l’emancipazione femminile e la violenza contro le donne Testo finalista al Premio letterario “Concorso Speciale Donna 2016” organizzato dalla Ass Motivazioni: “La donna quale soggetto strategico nei processi di emancipazione sociale ed economica Un copione con soli personaggi femminili dove vengono messi in luce vari aspetti dell’agire delle donne protagoniste che