comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987
specializzata nella promozione di attività di società
nella pianificazione di progetti di comunicazione
Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali
Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità
l’impegno e la costante presenza sul territorio
© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]
© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]
Ad Anacapri i carabinieri della stazione di Capri hanno arrestato per spaccio di droga un 43enne del posto già noto alle forze dell’ordine. I militari, impegnati in un servizio ad hoc, hanno fermato il soggetto mentre cedeva del crack ad un acquirente.
L’uomo è stato trovato in possesso di 5 dosi della stessa sostanza stupefacente mentre il cliente é stato segnalato alla prefettura.
Elezione Papa, Conclave: conto alla rovesciadi giuseppes
LuttoMaiori porge l’estremo saluto a Raffaela Coppola (vedova Anastasio)di Redazione AC
Pellegrinaggio di Sant'Antonino AbateSorrento e Castellammare unite nella fede: pellegrinaggio di Sant’Antonino Abate nel 1400° anniversario della sua morte ●Photogallerydi Redazione AC
Operazioni di soccorsoScala, escursionista ferito recuperato sfidando il buio e la nebbiadi Redazione AC
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Ad Anacapri i carabinieri della stazione di Capri hanno arrestato per spaccio di droga Costanzo Della Valle
43enne del posto già noto alle forze dell’ordine
hanno fermato il 43enne mentre cedeva del crack ad un acquirente.L’uomo è stato trovato in possesso di 5 dosi della stessa sostanza stupefacente mentre il cliente è stato segnalato alla prefettura
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Il Premio “Anacapri Bruno Lauzi – Canzone d’Autore” torna il 24 luglio 2025 nella suggestiva Piazza San Nicola di Anacapri
all’interno della rassegna Anacapri Sound Check (III edizione)
Ideato dallo scrittore Roberto Gianani e promosso dal Meeting per l’Amicizia fra i Popoli e dal MEI
il contest è ormai un trampolino fondamentale per i cantautori under 40
Partecipanti: giovani autori italiani fra i 14 e i 40 anni
Finalisti: 5 selezionati da una giuria d’eccellenza (artistica e giornalistica)
saranno testimonial come Cristiano Godano (Marlene Kuntz) e Casadilego (X Factor 2020)
insieme al giornalista Marino Bartoletti e all’attrice Francesca Ceci
Visibilità: esibizione in uno degli eventi più importanti del panorama d’autore italiano
distribuzione digitale MEIDigital/Indies Digital
Preparare il brano inedito (formato Mp3 – altri formati non saranno accettati)
premioanacapribrunolauzi@gmail.comcon oggettoPremio Anacapri Bruno Lauzi – Canzone d’Autore 2025
Scadenza: entro la mezzanotte del 31 maggio 2025
Iscrizione gratuita: i 5 finalisti saranno ospiti dell’organizzazione ad Anacapri
Per il bando completo e la modulistica, visita il sito ufficiale del Comune di Anacapri o il portale MEI:🌐 www.comune.anacapri.na.it | www.meiweb.it
Giordano Sangiorgi (patron MEI)📞 0546 604776 | 349 4461825📧 giordano.sangiorgi@audiocoop.it
Non perdere l’occasione di far sentire la tua voce: iscriviti subito e scrivi il prossimo capitolo della canzone d’autore italiana
la mia email e il sito in questo browser per la prossima volta
© 2025 MEI - Meeting Degli Indipendenti. Copyright MEI 2024 | Made with ♥️ by Artigiano Digitale | Halnet
Capri e Anacapri: carabinieri arrestano pusher
ritornano tra fede e tradizione i festeggiamenti in..
Napoli: Controlli dei Carabinieri nei baretti di Chiaia I baretti di Chiaia nella lente dei controlli straordinari effettuati dai carabinieri..
La Polizia di Stato di Napoli ha proceduto alla denuncia in stato di libertà di due persone italiane di anni..
CAIVANO: piazza di spaccio chiusa prima del taglio del nastro...e della droga
NAPOLI: aggredisce medico per raggiungere il padre ricoverato
denunciato dai Carabinieri Ieri pomeriggio un 57enne ha strattonato con forza un..
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
© 2023 ErgoTv - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by Noa Digital
© 2023 ErgoTv - Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by Noa Digital
CAPRI – Arrestato e processato per spaccio di crack ad Anacapri
intanto tolleranza zero contro i pirati della strada
L’isola azzurra monitorata a trecentosessanta gradi
Per quanto concerne la repressione del fenomeno o della droga
i Carabinieri nell’ambito dí attività di controllo hanno arrestato un uomo mentre cedeva crack ad alcuni giovani anacapresi
L’uomo è stato arrestato e rilasciato con il rito abbreviato
task force straordinaria delle forze dell’ordine sulle strade carrozzabili
Nel weekend sono numerose le unità in azione
ed in aggiunta ai Carabinieri delle locali stazioni di Capri e Anacapri
stanno operando anche i motociclisti e i carabinieri forestali
che le attività di verifica del rispetto del codice della strada
Inoltre piano di controlli alle officine meccaniche e di servizi mirati di prevenzione a tutela del territorio
A proposito del territorio isolano in una nota ufficiale il comune di Capri ha sottolineato che “prosegue il percorso di valorizzazione del patrimonio culturale”
in attuazione dell’accordo con la Direzione regionale Musei nazionali Campania per la gestione dei siti monumentali della Certosa di San Giacomo e Villa Jovis
nel segno di una fruizione più ampia e inclusiva” si legge nel comunicato
ha portato all’incremento di giorni e orari di apertura
“Migliorare le condizioni di accesso significa non solo accrescere la qualità della visita – ha detto Massimo Osanna direttore generale Musei – ma anche rispondere in modo più attento ai flussi e alle esigenze dei pubblici che animano l’isola
Capri non è soltanto una meta iconica del turismo internazionale
paesaggio e storia si intrecciano in modo unico
offrendo esperienze di straordinario valore”
«Un luogo ricco di storia e bellezza». Sono queste le parole di stima e apprezzamento della Ministra Locatelli in visita alla Casa Rossa di Anacapri
L’esponente del Governo Meloni ha deciso di approdare sull’isola azzurra per conoscere nel dettaglio le attività svolte all’interno di questa iconica sede del comune di sopra
generale americano reduce della guerra di Secessione Americana
realizzò questo edificio tra il 1876 e il 1899 conferendo un tocco eclettico e speciale all’ambiente caprese che da sempre ha saputo accogliere la creatività diventando parte integrante della tradizione isolana
Nella facciata della Casa Rossa c’è scritto «Salve cittadino del paese dell’ozio»
Un invito a scoprire le collezioni originali che sono presenti in questo edificio storico rosso fiammante
Negli anni è stato arricchita dallo stesso colonnello con reperti archeologici trovati nelle varie località dell’Isola
Si possono trovare diverse opere permanenti all’interno della pinacoteca
Basti pensare alle due collezioni di dipinti (Le Luci del Mediterraneo e l’Isola Dipinta di Carlo Perindani)
o alle statue della Grotta Azzurra custodite con cura all’interno delle stanze del Museo e presentate in un percorso di narrativa multimediale
Ma ciò che rende unico questo luogo non è solo il contenuto
ma anche la forma. Ad aver accolto la Ministra
i ragazzi della cooperativa sociale “La Sciuscella di Anacapri”
che accompagnano i visitatori alla scoperta delle meraviglie del museo
La cooperativa sociale ha una missione precisa: attuare e promuovere progetti e politiche di integrazione
Una gestione che non solo sta dando dei risultati importanti viste le iniziativa portate avanti durante tutto l’anno
ma anche dei benefici concreti a tutti i soggetti fragili che hanno trovato nella Casa Rossa un rifugio dove potersi davvero esprimere
«È Un esempio concreto di come cultura e inclusione possano camminare insieme
– ha dichiarato la Ministra – Grazie anche al Sindaco Francesco Cerrotta e a tutta l’amministrazione che sostiene questo prezioso progetto sociale»
richiesta o segnalazione potete contattarci inviando una email:
info@isoladicapriportal.com redazione@isoladicapriportal.com advertising@isoladicapriportal.com
Privacy Policy
Piano servizi minimi dei collegamenti marittimi con l’isola
le amministrazioni comunali di Capri e Anacapri protestano e chiedono un incontro urgente in Regione
In una nota congiunta sottoscritta dal vicesindaco di Capri con delega alla mobilità Roberto Bozzaotre e dall’assessore alla mobilità e collegamenti marittimi di Anacapri Sonia Guidetti
i due comuni isolani hanno richiesto alla Regione Campania “l’immediata sospensione dell’iter amministrativo propedeutico alla definizione del piano dei servizi minimi” chiedendo un urgente incontro
Le due amministrazioni comunali nel documento hanno messo in evidenza di avere già chiaramente espresso le esigenze del territorio in materia di servizio pubblico di trasporto marittimo inviate da tempo all’Agenzia Campana per la Mobilità
le Infrastrutture e le Reti della Regione Campania
manifestando tutto il proprio “rammarico in quanto le osservazioni non sono state assolutamente prese in considerazione”
E il Comitato Utenti del Servizio di Trasporto Pubblico Isola di Capri (Ustpic) ha espresso alle amministrazioni comunali di Capri e Anacapri il proprio apprezzamento “per la posizione assunta
condividendone totalmente i contenuti in essa rappresentati”
Il presidente del Comitato Alberto Vernacchio nel suo documento ha inoltre ribadito che “il territorio continuerà a sollecitare una riserva di posti per i residenti su alcuni collegamenti veloci
che dovranno essere inseriti nei servizi minimi
oltre che la possibilità di acquistare i biglietti di andata e ritorno
tranne che nei servizi di trasporto marittimo per i residenti dell’isola di Capri
la qualità e il comfort nautico del naviglio
copertura delle fasce orarie di interesse regionale anche con i collegamenti veloci e altro ancora sono e saranno – scrive il Comitato Utenti – anche se non accolte
le reali esigenze di servizio pubblico di trasporto marittimo
Fonte: pagina facebook ASD Anacapri/Isola di Capri
Nessuno dei 22 giocatori in campo è disposto a lasciare la giocata all’avversario
L’Anacapri fatica ad arrivare nei pressi dell’area avversaria
al contrario la Bagnese si fa pericolosa in un paio di circostanze
In particolare al minuto 17 l’attaccante Pepe colpisce la traversa
è bravissimo nella circostanza il portiere De Nicola
Al terzo l’Anacapri sfiora il vantaggio con Romano che non riesce a chiudere una bella sponda di Coppola
Passano pochi minuti e per fallo di mano l’arbitro fischia rigore per la Bagnese
portiere dell’Anacapri fa capire a tutti perché averlo tra i pali è sicuramente un lusso per la categoria
la legge del calcio più antica si abbatte sulla Bagnese quando al minuto 14 D’Orsi serve a Coppola un assist che il centravanti trasforma in rete
Anacapri in vantaggio nonostante l’inferiorità numerica dovuta all’espulsione di Caso per proteste
Sette minuti dopo ancora D’Orsi per Coppola e gol del due a zero
Gara in ghiaccio grazie ad un diagonale perfetto del suo bomber
Finisce così con l’Anacapri che passa per due a zero e punta decisa verso la finale
Indie Music Like: In cima al podio della classifica indie più longeva d’Italia i Savana Funk con Gazzelle e Calibro 35
LANDE DAL 9 MAGGIO 2025 IN RADIO “IL PRIMO UOMO” IL NUOVO SINGOLO
Tommy Kuti: “Big Boy” e l’inno afroitaliano dell’emancipazione
MEIweb – Novità discografiche: REA e l’esordio con “Futuro Dirigibile” fuori venerdì 9 maggio
Giordano Sangiorgi racconta a Rai Isoradio i 30 anni del MEI
Samuele Proto in equilibrio tra desideri e realtà con “FUNAMBOLICA”
Bisogna attendere il risultato del Casarea per conoscere il destino degli uomini del Presidente Cuomo. Dovesse, domani, vincere saranno disputati i play off ed in questo caso molto probabile semifinale in casa proprio con la Bagnese.
Tragico epilogo per le ricerche del cinquantanovenne di capri scomparso, l’ex professore e poeta daniele vuotto. Il suo corpo è stato ritrovato in un vallone ad anacapri. Daniele scomparso lo scorso 11 aprile facendo prendere le sue tracce le ricerche si erano subito concentrate ad Ancapri ma purtroppo l’esito è stato infausti ancora ignote le cause del decesso sulle quali indaga la procura.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web, memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te. Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
“Costruttore di pace e pastore vicino alla gente”
Per Sua Santità Papa Francesco anche l’isola azzurra si unisce ai messaggi di cordoglio arrivati da tutto il mondo
“Papa Francesco è stato un esempio di umanità
umiltà e speranza per milioni di persone nel mondo – queste le parole del sindaco di Capri Paolo Falco – Ha saputo parlare agli ultimi
ai sofferenti ed è stato un ponte tra i popoli
voglio rendere omaggio a un Papa che ha saputo incarnare con autenticità lo spirito del Vangelo
Le sue parole e i suoi gesti risuoneranno ancora a lungo anche nella nostra comunità”
E da parte dell’amministrazione comunale di Anacapri guidata dal sindaco Franco Cerrotta è stato ricordato che Papa Francesco come “vera guida spirituale
ha messo al centro del suo operare gli ultimi e i fragili predicando uguaglianza
pace e rispetto per la natura – questo il messaggio – Che il suo esempio continui a ispirare le generazioni future”
Arriva la conferma del passaggio di mano del Caesar Augustus di Anacapri. Come anticipato da noi di Travel Quotidiano a fine dicembre
ad acquisire lo storico 5 stelle è stato il gruppo Statuto che lo ha comprato
per 180 milioni di euro dalla famiglia napoletana Signorini
già proprietaria dell’hotel dal 1940
Stando ai rumours a noi pervenuti le intenzioni sarebbero ora quella di affidarne l’operatività a Four Seasons
situata nella parte meno mondana dell’isola
deve il suo nome alla statua dell’imperatore romano fatta installare nel 1900 dall’allora proprietario dell’immobile
Il complesso venne poi ceduto appunto alla famiglia Signorini
oggi dotato di 49 camere e sei suite a picco sul mare
Proseguono insomma gli investimenti nell’ospitalità del gruppo Statuto
che pochi mesi fa ha acquisito per circa 100 milioni di euro l’ex Grand Hotel Cadenabbia sul lago di Como
destinato a diventare un Six Senses nel 2028
La società è inoltre proprietaria di alcune delle più prestigiose strutture italiane
quali il Mandarin Oriental e i prossimi Marriott Piazzetta Bossi (che verrà inaugurato a breve)
Rosewood (2025) e Six Senses (2026) di Milano
nonché l’Edition Rome e Le Ginestre di Porto Cervo (che diventerà Mandarin Oriental)
oltre naturalmente al San Domenico di Taormina e al Danieli di Venezia
Recenti infine pure le acquisizioni all’estero dei Six Senses London e Ibiza
del Mandarin Oriental Paris e dell’Hotel de Rome di Berlino
XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>
→ Sfoglialo online!
→→ Guardali tutti!
→→ Guarda i video su Instagram!
ma stando alle rivelazioni di alcuni insiders il brand Four Seasons potrebbe presto sbarcare anche sull’isola di Capri
già partner del marchio canadese per il San Domenico di Taormina e per il Danieli di Venezia
avrebbe infatti acquisito il 5 stelle da 56 camere Caesar Augustus di Anacapri
già di proprietà della Società Amministrazione Gestione Alberghi che lo gestiva direttamente dal 2000
La società real estate italiana avrebbe quindi deciso di affidarne l’operatività proprio alla compagnia controllata da Bill Gates
Intensa è pure l’attività d’investimento recente del gruppo Statuto
che pochi mesi fa ha acquisito per circa 100 milioni di euro l’ex Grand Hotel Cadenabbia sul lago di Como
nonché l’Edition Rome e Le Ginestre di Porto Cervo (che diventerà Mandarin Oriental)
Recenti infine pure le acquisizioni all’estero dei Six Senses London e Ibiza
del Mandarin Oriental Paris e dell’Hotel de Rome di Berlino
Anacapri si prepara ad accogliere una delle celebrazioni più attese dalla comunità cingalese: il Capodanno Sri-Lankese
Un appuntamento da non perdere per chiunque voglia vivere una giornata di festa
che si terrà il 6 aprile presso il campo Damecuta
promette una giornata all’insegna di giochi
coinvolgendo non solo la comunità cingalese presente sull’isola ma anche i cittadini e i visitatori desiderosi di scoprire e condividere un pezzo di cultura orientale
L’iniziativa, promossa dal Comune di Anacapri e dalla comunità sri-lankese locale
rientra tra i primi eventi primaverili dell’isola suscitando grande interesse tra la popolazione locale
L’isola di Capri ha sempre dato importanza a temi come l’inclusione come dimostra l’intreccio di culture nel corso dei secoli
conosciuto come “Aluth Avurudu”
segna il passaggio al nuovo anno con un una festa ricca di rituali
i partecipanti potranno immergersi in un’atmosfera festosa
musica e giochi che sapranno coinvolgere i residenti in attesa dell’inizio della stagione estiva
l’evento assume un valore simbolico fondamentale per la comunità cingalese residente sull’isola
rappresentando un momento di aggregazione e condivisione con la popolazione locale
In un’epoca in cui l’integrazione è sempre più al centro del dibattito sociale
occasioni come questa dimostrano come la cultura possa diventare un ponte tra popoli
favorendo la conoscenza reciproca e il rispetto delle diverse tradizioni
Per questo Capodanno Sri-Lankese ad Anacapri non è solo una celebrazione
ma un’opportunità per riscoprire il valore dell’incontro tra culture come già è avvenuto in passato con altri popoli
Sull’isola di Capri ci sono infatti appuntamenti che sono diventati parte integrante del calendario caprese
Segno che l’isola è sempre stata in grado di accogliere e trasmettere valori inclusivi diventando una meta preziosa per gli ospiti da tutto il mondo.
L’isola di Capri non si lascia scappare l’occasione di promuovere i suoi gioielli artistici al grande pubblico. Sabato 22 e domenica 23 marzo riprendono infatti le attività per le Giornate FAI di Primavera
che punta a valorizzare tutte le ricchezze presenti sul nostro territorio
dai grandi monumenti a quelli fino ad oggi nascosti ma che per queste giornate riemergono in tutta la loro bellezza
L’isola azzurra gioca la carta di una storica villa che spicca per il suo fascino immortale
Stiamo parlando della Villa Meine Welt che si trova nascosta nel cuore di Anacapri
L’edificio risale agli inizi del XX secolo quando
da complesso rurale appartenente a un proprietario terriero
si trasformò in una villa dallo stile inconfondibile
La villa di proprietà della famiglia Rispoli fu scelta da pedagogo tedesco Ludwig Gurlitt (1855–1931) per il suo buen retiro
Giunto sull’isola Capri tra il settembre 1924 e il 1925 decise di passare parte della sua vita in quella residenza grazie alla seconda moglie Emmy
La donna conosceva alla perfezione quel luogo dato che in un precedente matrimonio aveva già frequentato gli ambienti artistici legati al pittore tedesco Karl Wilhelm Diefenbach e all’artista Alfred Sohn-Rethel
Negli anni ’60 divenne una stazione dei Carabinieri
la villa è stata divisa in cinque appartamenti.
In totale ci saranno 750 luoghi in 400 città che potranno essere ammirati in Italia grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni
Numeri speciali per un’edizione speciale che coincide con il cinquanta anni dalla nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni
Le Giornate FAI di Primavera ribadiscono ancora una volta la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni
16.290 luoghi aperti in oltre 7.000 città in 32 edizioni rappresenta un appuntamento fisso per le comunità che attendono l’opportunità di conoscere un pezzo della nostra storia.
«Da oggi e senza incertezza anche noi del FAI dobbiamo avere ancora più chiaro che ogni nostra azione sociale ed educativa debba concorrere al rafforzamento di una comune coscienza europea e affido dunque a questa edizione delle Giornate FAI del cinquantennale e alle 750 piazze italiane – che esse virtualmente rappresentano – l’auspicio che la nostra festosa
concreta e appassionata manifestazione del 22 e 23 marzo possa essere proposta
vissuta e percepita in questa ottica più ampia
ne ha un immenso e drammatico bisogno» ha dichiarato Marco Magnifico
Presidente FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
Non è andato a buon fine il primo match point a favore dell’Asd Anacapri nell’ultima giornata di campionato in casa della Bagnese
materializzatasi nell’ultimo minuto di gioco
ha determinato l’obbligo per la squadra del Presidnete Cuomo di prendere parte all’appendice di campionato
per l’appunto i play off al quale partecipano quattro squadre
la squadra del Presidente Adalberto Cuomo incrocera’ il proprio destino proprio con quello della Bagnese che arriverà a Damecuta sabato 26 per disputare la semifinale dei play off
in caso di parità al termine dei 90 minuti verranno disputati i tempi supplementari
Infatti a passare il turno sarebbe l’Anacapri in virtù di una migliore classifica nella regoular season
Considerato il numero di tifosi che ha sempre accompagnato le gare interne dell’Anacapri per questa gara è attesa un’importante cornice di pubblica che proverà a spingere i propri ragazzi verso la promozione in prima categoria
“Anacapri/Donnacrapa, la storia problematica di un nome”. Terzo incontro pubblico nell’ambito delle “giornate per la scuola e la cultura umanistico-scientifica sull’isola di Capri”. Nel terzo incontro pubblico della rassegna che si svolge a Capri dedicata alle sue origini
è stato svelato finalmente il vero significato del nome di uno dei due comuni che si trovano sull’isola di Capri
Questa volta si è parlato delle origini e del significato del nome di Anacapri
Il Convegno di questo fine settimana si è tenuto a Villa Rosa
il polo culturale del comune di Anacapri dove davanti ad un folto pubblico di giovani
meno giovani e cultori della storia dell’isola i relatori: Benigno Casale
dottore di ricerca dell’Università Federico II per il contesto storico ed Eduardo Federico professore dell’Università Federico II per gli aspetti storico-filologici
moderato dalla docente di storia e filosofia Maria Iavarone
hanno preso parte alla discussione anche Enzo Di Tucci del “Centro Documentale dell’Isola di Capri”
L’evento si avvale del patrocinio dei comuni di Capri e di Anacapri
in collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’Istituto Axel Munthe con l’intento di diffondere cultura e conoscenze nonché trasferire i risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico
contribuendo alla crescita sociale della comunità e del territorio
risvegliando sull’isola l’interesse per gli studi umanistico-scientifici e stimolare le aspirazioni dei giovani
La conferma del successo e l’interesse dell’iniziativa si è avuta in questo fine settimana dove studiosi e appassionati della storia di Capri con una dotta e brillante ricerca sono riusciti a risalire alle vere origini del nome di Anacapri che sin dall’era medievale veniva chiamata (Anacapri – SopraCapri a causa della sua posizione geografica) sull’altura che sovrasta di alcune centinaia di metri l’altro insediamento abitativo qual è Capri
È stato illustrato dal professore Eduardo Federico docente di storia greca della Federico II che il toponimo Anacapri è una sintesi tra il prefisso greco-bizantino Ana e la parola Capri di origine Italica
referente del progetto per l’Istituto “Axel Munthe”
un intervento continuato poi dalla professoressa Carmen Simeone docente dell’istituto di istruzione secondaria superiore dell’isola azzurra
Le conclusioni della giornata sono state affidate alla Prof
docente e assessore al turismo e cultura di Anacapri
Ad Anacapri si parla di sicurezza e cooperazione internazionale
Il comune alto dell’isola azzurra dà il via da domani ad una serie di incontri
in occasione del cinquantesimo anniversario degli Accordi di Helsinki (1975-2025)
su impulso della Rete di Economia Civile “Sale della Terra” e del MEAN – Movimento Europeo di Azione Nonviolenta
organizzata da “Villa Rosa Anacapri” sarà un ciclo di appuntamenti con la partecipazione di figure di rilievo internazionale delle istituzioni e della diplomazia
docente di Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma
Ad inaugurare il calendario domani pomeriggio sarà Pier Francesco Zazo
già ambasciatore italiano in Ucraina affrontando il tema “L’invasione russa dell’Ucraina
una violazione degli accordi firmati da Mosca ad Helsinki”
Il secondo appuntamento dopo quello di domani pomeriggio è previsto
per la metà di maggio con il Generale Vincenzo Camporini
già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e della Difesa affrontare la tematica della sicurezza europea e delle sue possibili soluzioni
“I Dialoghi di Anacapri offriranno l’opportunità di riflettere su queste sfide e di interrogarsi su come i principi di Helsinki possano ancora oggi essere una guida per la pace e la cooperazione internazionale – si legge nella presentazione – L’iniziativa mira a stimolare un dibattito approfondito e non riduzionistico sui conflitti in corso
L’obiettivo è individuare percorsi concreti per la risoluzione dei conflitti
partendo dall’eredità degli Accordi di Helsinki per costruire una visione del futuro fondata sulla diplomazia e sulla cooperazione”
Si è aperta giovedì 13 marzo a Napoli la Borsa Mediterranea del Turismo la più importante fiera b2b del Mediterraneo
appuntamento strategico per gli operatori del settore
Presente Anacapri quale destinazione di un turismo culturale e sostenibile
che ha presentato le peculiarità del territorio anche grazie alla collaborazione degli alunni dell’IISS Axel Munthe
la conferenza di apertura della Regione ha visto i sindaci delle città capoluogo riflettere sul tema PROGRAMMAZIONE PLURALISMO PEREQUAZIONE: L’AMBIZIONE DI UNA PROGETTUALITÀ TRADIZIONALE
In rappresentanza dell’Amministrazione di Anacapri
l’Assessore Manuela Schiano ha presentato la visione turistica di Anacapri
natura e inclusione sociale: “Come destinazione turistica matura
ci poniamo la sfida di modificare la percezione e la narrazione prevalenti che riguardano l’isola
mettendo al centro del nostro operare amministrativo la cultura
e su quella vogliamo costruire un turismo sostenibile
che sia rispettoso dell’ambiente e del benessere dei cittadini
Puntiamo alla valorizzazione del nostro ricco patrimonio
anche attraverso la creazione o la riqualificazione di infrastrutture (pensiamo a Villa Rosa ad esempio)
alla programmazione di un calendario culturale di qualità.”
E nell’ambito della conferenza è stato presentato in anteprima anche il programma culturale 2025
Da anni la proposta culturale anacaprese si fonda su rassegne che si ripetono a cadenza annuale fidelizzando così il pubblico di residenti e turisti: il Festival del Folklore
Per il 2025 si è deciso di lavorare ad una proposta culturale ancora più organica
prevedendo anche una comunicazione anticipata del programma e qualche intervento alle infrastrutture per renderle più accoglienti
Importante novità della stagione è la rassegna “Anacapri
Sguardi teatrali” nata per avvicinare il pubblico al linguaggio teatrale
L’Assessore Schiano ha anche dichiarato: “Nel nostro percorso di contrasto alla povertà culturale abbiamo scelto di focalizzare la nostra attenzione sul teatro
quale strumento fondamentale per trattare temi profondi e attuali
per guardare e capire il mondo in cui viviamo
La prima edizione della rassegna evidenzia il forte radicamento alle nostre radici campane e mediterranee: da Moscato a Ruccello
dalla musica popolare tradizionale alla voce e al canto come strumento di collegamento tra i popoli
Artisti affermati ed emergenti accompagneranno il pubblico con passo spesso lieve e anche col sorriso portandolo a riflettere e capire.”
Molte le mattatrici nel programma: “la preponderanza di interpreti femminili – sottolinea l’assessore Schiano – non è stata una precondizione ma una conseguenza naturale che scaturisce dal grande impegno e ruolo che le donne hanno conquistato nella comunicazione
elaborazione ed analisi delle grandi domande
utilizzando molteplici linguaggi artistici.”
l’assessore al turismo della Regione Campania
si è complimentato con il comune di Anacapri per l’importante e coraggioso sforzo di puntare alla crescita culturale della comunità e per il programma di grande qualità presentato
“Un programma 2025 che ci regala fiducia e l’entusiasmo che speriamo sia suffragato da una forte partecipazione attiva del pubblico di residenti e turisti
– prosegue l’Assessore Schiano – Il nostro impegno sarà quello di migliorare sempre di più l’offerta culturale di Anacapri
promuovendola in largo anticipo per consentire una piena accoglienza e condivisione.”
di un osservatorio turistico con il monitoraggio e l’analisi dei flussi turistici
Franco Cerrotta dichiara: “Siamo abituati a prendere le decisioni importanti per il nostro paese partendo sempre dalla conoscenza approfondita dei temi e dei problemi da affrontare
L’analisi quantitativa e qualitativa dei flussi turistici è a mio avviso fondamentale per poter avviare la piena governance del fenomeno e trovare le soluzioni adeguate alle criticità che i dati evidenzieranno.”
Al seguente link è possibile visionare l’opuscolo di presentazione del programma culturale diffuso alla BMT e presente sul sito web del comune di Anacapri
Nelle prossime settimane sarà aggiornato con tutti i dettagli relativi ai singoli eventi
Programma culturale – Anacapri 2025: https://www.comune.anacapri.na.it/it/news/anacapri-2025
Ad Anacapri “Alla scoperta della Valletta di Cetrella: Natura e Storia”
Tre borse di studio per gli studenti delle medie e delle superiori dell’isola azzurra sono state messe a disposizione dagli “Amici di Cetrella
l’associazione fondata nel 1993 e che si occupa della salvaguardia e della valorizzazione della Valletta di Cetrella di Anacapri preservandola e rendendola un’oasi di pace
Obiettivo del concorso è quello di promuovere “la conoscenza
la frequentazione e la salvaguardia della valletta”
Ai ragazzi verrà data la possibilità di realizzare un proprio lavoro e poter così proporre “la Valletta quale patrimonio dell’isola
di particolare fascino e bellezza con incomparabili scorci panoramici dell’isola e del territorio circostante”
con il concorso la mission è quella “attraverso le immagini di suscitare e promuovere nei giovani isolani la conoscenza
la salvaguardia del proprio straordinario territorio
sensibilizzarli e responsabilizzarli per trasmettere questi valori alle generazioni future”
Tra gli spunti proposti alle nuove generazioni anche quelle di “evidenziare l’opportunità che la Valletta sia un luogo da preservare
promuovendone e garantendone l’unicità e le caratteristiche
renderla godibile al maggior numero di persone possibili”
E ancora quello di “rappresentare i due modi di essere e di vivere la nostra piccola isola
da una parte la Valletta che trasmette pace
voglia di contemplazione e di dare sfogo alla propria intimità e fantasia
dall’altra il resto del territorio isolano
le opportunità da evidenziare e cogliere” ma anche la Valletta di Cetrella con i propri colori e la propria flora particolare per ogni stagione
Fonte: Pagina Istituzionale Facebook – Comune di Anacapri
Domenica 20 ottobre per il diciannovesimo anno
gli “Amici di Cetrella” vi attendono più numerosi che mai
nella Valletta di Cetrella per la “Sagra della Castagna”
Fra lunedì 10 e mercaoledì 12 marzo chiusura temporanea di via salita Caposcuro per lavori di messa in sicurezza della strada
Da Anacapri al Cardarelli di Napoli per ustioni di terzo grado ma non in pericolo di vita
i locali vittima dell’incendio sotto sequestro
E’ questa la situazione dopo la vicenda di una donna anacaprese vittima di una tragedia fortunatamente soltanto sfiorata
l’altra sera nel comune alto dell’isola azzurra
la maggior parte degli isolani che si riunisce nella propria abitazione
il calare della stagione turistica e l’inizio della tranquillità autunnale
lo scoppio presumibilmente di una bombola di gas ed il conseguente incendio
Ad essere interessati i locali nelle disponibilità della parrocchia di Santa Sofia in via Trieste e Trento
nei quali la donna ed il marito avevano ricevuto ospitalità a seguito di difficoltà economiche
L’intervento è stato portato avanti dai vigili del fuoco e dai carabinieri della stazione di Anacapri
Sul posto presente subito anche il sindaco di Anacapri Franco Cerrotta
dopo un primo trasporto all’ospedale Capilupi di Capri è stata trasferita per ustioni di secondo e terzo grado agli arti inferiori e superiori
al Centro Grandi Ustioni del Cardarelli di Napoli
posto sotto sequestro preventivo i tre locali dove si è sviluppato l’incendio per accertare la dinamica dell’accaduto
Il locale dove sono divampate le fiamme di proprietà della Parrocchia di Anacapri ha subito ingenti danni
Ieri è stato ascoltato dagli inquirenti tra gli altri anche il parroco di Anacapri
hanno provocato notevole spavento tra i residenti della zona che si sono
anche riversati in strada per timore di ulteriori conseguenze
L’atmosfera natalizia è pronta a invadere Anacapri
la comunità si ritroverà in Piazza Cerio per dare il via ufficiale alle celebrazioni natalizie
organizzato con il cuore e la passione tipici del borgo
si preannuncia un momento di aggregazione e gioia
immerso nella magia delle tradizioni locali
La serata prenderà vita con l’attesa anteprima presepiale, a cura dei ragazzi della Cooperativa La Sciuscella di Anacapri
Questi giovani talentuosi hanno lavorato con dedizione per realizzare un presepe che non è soltanto un’opera d’arte
ma un simbolo di identità culturale e spirituale
capace di raccontare la bellezza dell’isola e l’autenticità delle sue radici
Il clou dell’evento sarà l’accensione delle luminarie natalizie
un momento magico che trasformerà Anacapri in un paesaggio fiabesco
che si riflette tra le stradine e le piazze del borgo
regalerà a residenti e visitatori una cornice incantevole
ideale per accogliere il periodo più bello dell’anno
Non mancheranno i sapori delle tradizioni: grazie alla collaborazione con l’Associazione Amici di Cetrella
la serata sarà allietata dalla distribuzione di caldarroste
vin brulé e le immancabili zeppoline di Natale
che riempiranno l’aria di profumi irresistibili e di un senso di calore conviviale
Ad arricchire ulteriormente l’evento ci sarà l’intrattenimento musicale
Le due artiste regaleranno momenti emozionanti con una selezione di brani che abbracciano le melodie natalizie e i classici della musica popolare
L’appuntamento del 1° dicembre è un invito aperto a tutti
per vivere insieme la magia del Natale ad Anacapri
dove la bellezza del territorio si fonde con l’amore per le tradizioni
Non perdete l’occasione di condividere questo momento speciale
PROGETTO ANACAPRI SOUND CHECK – CARTELLONE DEGLI EVENTI METROPOLITANI – III EDIZIONE
“Premio Anacapri Bruno Lauzi – Canzone d’Autore 2025” – XVI Edizione
Il “Premio Anacapri Bruno Lauzi – Canzone d’autore” giunge alla sedicesima edizione
Il Premio è stato ideato dallo scrittore e giornalista Roberto Gianani per offrire una ribalta alle creazioni inedite dei giovani cantautori italiani
composta da artisti affermati e professionisti del settore discografico
valuterà centinaia di partecipanti in cerca di visibilità per il proprio talento e selezionerà i cinque finalisti che si confronteranno nella serata di premiazione che si terrà il 24 luglio 2025 e la location anche per quest’anno sarà Piazza San Nicola ad Anacapri
Tale evento quest’anno è stato inserito nel progetto “ANACAPRI SOUND CHECK” III edizione
per la formazione del “Cartellone degli Eventi Metropolitani”
approvato da quest’Amministrazione con deliberazione di G
A condurre la competizione ritorna il giornalista musicologo Marino Bartoletti insieme all’attrice Francesca Ceci
il “Premio Anacapri Bruno Lauzi – Canzone d’Autore” ha acquisito grande autorevolezza nel panorama della canzone italiana d’autore riscuotendo il favore e l’attenzione di importanti musicisti italiani
Ecco alcuni tra gli artisti intervenuti finora: Maurizio Lauzi
opinionisti e giornalisti di grande prestigio tra cui: Andrea Vianello
Una vetrina d’eccellenza che ha attirato l’attenzione di svariate trasmissioni televisive e radiofoniche tra le quali Unomattina
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 31.05.2025 all’indirizzo e-mail e-mail:premioanacapribrunolauzi@gmail.com
Il Vincitore si esibirà al MEI Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza
I cinque finalisti saranno ospiti dell’organizzazione
Di seguito il bando e la documentazione necessaria per partecipare al premio
43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31
guidato dall’imprenditore Giuseppe Statuto
ha concluso l’acquisizione dello storico hotel Caesar Augustus di Anacapri per 180 milioni di euro
era proprietà della famiglia partenopea Signorini dal 1940
Statuto arricchisce il proprio portafoglio di hotel di lusso
che già include l’Hotel Danieli di Venezia
il Four Seasons di Milano e il Six Senses di Roma
Situato nella parte meno mondana ma altrettanto suggestiva dell’isola
il Caesar Augustus domina il mare da un’altezza di 300 metri
L’hotel deve il suo nome alla statua dell’imperatore romano Cesare Augusto
collocata sulla terrazza più estrema nel 1900 dal principe russo Emmanuel Bulhak
Fu proprio Bulhak ad acquistare quella che allora era Villa Bitter
trasformandola in un centro di arte e cultura
diventando un simbolo dell’eccellenza dell’isola
Paolo Signorini e sua moglie Patrizia la elevarono ulteriormente a resort di lusso
rendendola una delle strutture più iconiche e fotografate di Capri
Il Caesar Augustus oggi vanta 49 camere e sei suite
con arredi raffinati e un’atmosfera che coniuga il fascino della tradizione con i comfort moderni
rappresenta il cuore pulsante dell’hotel e ne sottolinea il legame con la storia e la cultura dell’isola
La statua dell’imperatore è una copia ottocentesca del Cesare di Prima Porta
Nonostante Capri sia associata storicamente a Tiberio
il principe Bulhak scelse di celebrare Cesare Augusto
convinto che fosse lui a meritare il merito di aver reso famosa l’isola
Giuseppe Statuto non solo consolida la sua posizione nel segmento del lusso
ma contribuisce anche a preservare e valorizzare un pezzo di storia italiana che continua ad affascinare il mondo
sulla viabilità è scontro tra i due comuni dell’Isola Azzurra.Con l’obbiettivo di individuare le soluzioni più idonee a migliorare la viabilità stradale nel territorio del comune di Capri
l’Amministrazione comunale locale ha approvato uno studio tecnico realizzato dall’università Federico II nel quale vengono evidenziati i limiti della rete stradale dell’isola e
l’impossibilità di rilasciare ulteriori autorizzazioni per lo svolgimento del servizio NCC (noleggio con conducente) effettuato con bus privati
un bus in più in giro per l’isola comporterebbe la congestione del traffico
con i bus costretti anche a fermarsi in strada per la salita e discesa dei passeggeri e
il considerevole aumento degli incidenti stradali
nel corso di una riunione tenutasi il 22 febbraio
è stato stabilito che durante il periodo del divieto di sbarco e circolazione
saranno solo 20 i bus NCC a poter effettuare il servizio sulle strade
ma solo dalle 9.30 del mattino fino alle 17.30
Sono stati poi assegnati i pass agli operatori del settore che hanno presentato la richiesta di inserimento nel turno: di questi
tre sono stati assegnati a noleggiatori di Anacapri
Quindi: sui venti bus NCC in circolazione sull’isola
che comunque è passata attraverso riunioni alle quali hanno partecipato le aziende interessate
ma nemmeno all’amministrazione comunale di Anacapri che ha presentato ricorso al Tar contro l’ordinanza
A questi si sono aggiunti i consiglieri di opposizione di Capri
Il sindaco di Capri Paolo Falco ha cosi commentato: “Abbiamo proposto un regolamento semplice per il traffico ormai impazzito a Capri
Ma c’è chi preferisce il caos sulle strade…”
Fonte: pagoina facebook Comune di Anacapri
Spettacoli, workshop, presentazioni, gastronomia. Il tutto con uno slogan che dice praticamente tutto: Capri joie de vivre. È arrivato finalmente il momento tanto atteso, quello della Settembrata anacaprese
Quando si tiene la manifestazione l’estate è al suo ultimo passo di danza
Ma non per questo l’isola di Capri perde il suo vigore e la sua straordinaria bellezza con la natura che continua a dare spettacolo ai turisti e visitatori da tutto il mondo
In più dal 25 agosto le strade si riempiono di tradizione cambiando completamente volto ad Anacapri
Non ci saranno solo i profumi della macchia mediterranea ad accompagnare gli ospiti diretti sull’isola
In questa festa esclusiva il comune di sopra traduce tutta la sua storia in prodotti tipici del territorio
Un momento di gioia e di condivisione che non si è mai affievolita
hanno scoperto questo scorcio incantato hanno sentito il bisogno di ringraziare i residenti per la loro ospitalità con spettacoli presso l’Hotel Paradiso
Un racconto che fu ripreso nel 1977 dopo ben 47 anni passati a ricordare quei momenti
La Settembrata coinvolge tutta la città per una settimana intera
Si passa dalle competizioni sportive alle esibizioni dal vivo
Il tutto avviene come sempre nei luoghi simbolo del comune anacaprese: Piazza San Nicola
L’inaugurazione si terrà il 25 agosto alle 8:30 quando la Settembrata entrerà nel vivo con la grande sfilata di apertura in programma alle 18:30.
Lunedì 26 agosto gli eventi proseguono con la giornata dello Yoga alla Mediateca Cacace
Villa Rosa sarà il palcoscenico per la presentazione del libro “Peccati di vecchiaia” a cura della Sciuscella di Anacapri
Alle 21 spazio per la band Luna Nova con un concerto esclusivo in Piazza San Nicola
Martedì 27 agosto si terranno diversi workshop sempre alla Mediateca Cacace
Un’occasione per i bambini di scoprire il mondo dell’arte in tutte le sue sfumature
Non mancheranno i mercatini dell’artigianato e i percorsi enogastronomici lungo i vicoli del centro
Un percorso che si chiuderà con un altro concerto
Gli Utopia saranno protagonisti di un altro show in piazza San Nicola nella serata di mercoledì 28 agosto
è previsto un altro incontro con gli autori
Davide Tizzano presenterà alla Mediateca in questo caso il libro C’è sempre un’isola
La Sciuscella & friends delizieranno il pubblico con uno spettacolo in Piazza San Nicola.
Da non perdere il concerto di The ray band in piazza Caprile nella serata di venerdì
Sabato l’arte si prende di nuovo la scena con il documentario Frida Kahlo e l’esposizione delle opere d’arte realizzate durante i workshop
Alcuni racconti animati ci porteranno nel mondo delle favole intorno alle 18:30
Dalle 21:30 una grossa risata ci accompagnerà durante la serata grazie al trio comico I ditelo voi. Domenica 1 settembre in Piazza Cerio l’ultimo appuntamento dedicato alla cultura e alla tradizione di This is Srilanka
Con il suo “Ortice riserva Igp Campania” Alberto Romano
ha conquistato il disco verde per la finalissima del concorso nazionale “Ercole Olivario 2025”
è una competizione tra le più prestigiose
che promuove le eccellenze olearie dei territori italiani
Hanno conquistato il diritto alla finalissima altre tre aziende campane: la “Torretta” di Battipaglia
“Il Cappero” di Anacapri e la “Fam” di Venticano
L’evento si è svolto nell’aula consiliare di Benevento della Camera di Commercio
di cui è commissario straordinario Girolamo Pettrone
«È una grande emozione – ha confessato Romano – già per il solo fatto di essere giunti a questo punto del concorso
una soddisfazione per la semplice ragione che in gara c’è un olio nato da una cultivar autoctona come l’ortice»
che è (vale evidenziarlo) la regina delle olive delle colline beneventane
«È dal 2010 – ha continuato – che la porto avanti in ogni occasione possibile
a cominciare dai concorsi nazionali e internazionali»
Non trascura di curare altre piante locali come la racioppella e l’ortolana
«Un impegno che provo a portare avanti per contribuire a valorizzare i frutti più nobili di questo settore dell’agricoltura»
Uno dei motivi del suo successo sta nella capacità di unire il rispetto del territorio e delle cultivar autoctone a tecniche di estrazione all’avanguardia
Il suo olio raggiunge i mercati di Giappone
La selezione è stata curata da una giuria guidata da Maria Luisa Ambrosino
A rendere così autorevole il concorso è l’indiscussa reputazione sulle caratteristiche di estremo rigore e serietà garantiti in tutte le fasi procedurali
dal prelievo in azienda sino alla presenza del notaio in ogni operazione di selezione nazionale
L’iniziativa nasce dalla collaborazione di Unioncamere con l’ente camerale perugino
i ministeri dell’Agricoltura e dello sviluppo economico
il Consiglio per la ricerca in agricoltura e analisi economica (Crea)
il Centro di ricerca ingegneria e trasformazioni agroalimentari
«È motivo di compiacimento ha sottolineato Tommaso De Simone
vice presidente nazionale Unioncamere – che Romano e i suoi colleghi abbiano conquistato il diritto a prendere parte a un contest di assoluto pregio»
«Con questa esperienza – ha osservato Pettrone – mettiamo in vetrina l’impegno
la qualità delle imprese olearie delle nostre due province»
«Si può puntare ancora più in alto – ha avvertito
per conseguire risultati più ambiziosi per l’olivicoltura sannita
Solo così avremo numeri sufficienti per tenere testa alle richieste del mercato»
Giovedì appuntamento nel comune alto dell’isola azzurra per un nuovo incontro nell’ambito delle “giornate per la scuola e la cultura umanistico-scientifica sull’isola di Capri”
Le attività di orientamento e approfondimento didattico previste nell’accordo di collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’Istituto Axel Munthe
con il patrocinio ed il sostegno dei comuni di Capri e Anacapri
una delle dimore che furono del medico-scrittore svedese e che lo stesso volle donare al comune di Anacapri
oggi divenuta un vero e proprio hub culturale
l’incontro sulle ragioni del “toponimo Anacapri e della sua variante Donnacrapa”
prenderanno parte alla discussione Enzo Di Tucci del “Centro Documentale dell’Isola di Capri”
L’introduzione e le conclusioni dell’evento saranno a cura di Rosario Ruggiero
In calendario anche brevi interventi programmati dei docenti dell’Axel Munthe
l’unico istituto di istruzione secondaria superiore dell’isola azzurra e che racchiude il liceo classico
l’istituto alberghiero e il professionale per il commercio
L’evento è aperto all’intera cittadinanza e in un avviso
L’amministrazione comunale di Anacapri ha messo a segno un importante colpo a tutela della risorsa mare e dell’ambiente
Il sindaco Franco Cerrotta ha comunicato alla cittadinanza che da ieri è entrata in funzione ed è completamente operativa la stazione di pompaggio per i reflui fognari che vengono trattati dall’impianto di depurazione La Selva
che si trova in un’ampia area ubicata tra punta Vivara e la Grotta Azzurra e che raccoglie le acque reflue che arrivano dalla rete fognaria del territorio di Anacapri ed in particolare da tutte le attività commerciali: da Gradola
E da settembre, alla ripresa dei lavori edili, anche dalla strada provinciale e da via vecchia Grotta Azzurra. La stazione di pompaggio che è stata realizzata mediante un complesso progetto e che era atteso da diversi anni si è avvalsa dei finanziamenti dalla città metropolitana ed in parte dallo stesso Comune di Anacapri
Le acqua depurate dall’impianto sovrastante in caso di eccessi colano lungo il costone finiscono però in un tratto di mare aperto dove non è possibile la balneazione
«La difesa dell’ambiente è un punto cardine del programma di questa amministrazione- ha dichiarato il sindaco Cerrotta – nella consapevolezza che l’adeguamento e l’implementazione delle infrastrutture
vadano accompagnate ad una rinnovata coscienza ambientale da parte della popolazione residente
di cui le istituzioni devono farsi primi e decisi portatori»
con l’andata in uso della stazione di pompaggio che evita di far cadere in mare i reflui è stato fatto un ulteriore passo in questa direzione che è stato mosso grazie al supporto della Città Metropolitana
con cui si è collaborato in maniera fattiva e lungimirante»
Ventuno vite spezzate improvvisamente sulla carrozzabile Capri-Anacapri
l’amministrazione comunale di Capri ha voluto ricordare il sacrificio di ventuno giovani
al primo tornante della strada carrozzabile che da Anacapri scende a Capri
dopo aver urtato prima uno spuntone di roccia e poi un parapetto
precipitò per duecento metri nella scarpata sottostante
Era un pomeriggio piovoso e ventuno artiglieri addetti alle batterie antiaerei avevano preso posto su un autocarro militare diretto a Marina Grande dove avrebbero dovuto caricare casse di munizioni
Lungo il percorso nel tratto di strada di Anacapri
il camion sbandò effettuando un pauroso volo e finendo nel dirupo nell’area di Porciello
Si tratta dell’incidente più drammatico della storia di Capri
Ad Anacapri una lapide apposta in occasione del cinquantenario ricorda tale tragico incidente
“Oggi ricorrono ottantadue anni – questo il post dell’amministrazione comunale di Capri guidata dal sindaco Paolo Falco attraverso le pagine social ufficiali del Comune – da quel tragico incidente che costò la vita a quei ventuno artiglieri assegnati alle batterie antiaeree di Capri
La Città di Capri ricorda il sacrificio di quelle giovani vite spezzate per un fatale destino”
A proposito della strada di collegamento tra Capri e Anacapri
si è registrata l’adesione allo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale proclamato dall’Usb
gli autobus di servizio pubblico che collegano con Anacapri
Torna il Premio “Anacapri Bruno Lauzi – Canzone d’Autore 2025” XVI Edizione – Finale il 24 luglio 2025
Il prestigioso Premio Anacapri Bruno Lauzi – Canzone d’Autore torna con la sua sedicesima edizione
confermandosi una vetrina d’eccellenza per i giovani cantautori italiani
Ideato dallo scrittore e giornalista Roberto Gianani
il concorso offre un’importante opportunità di visibilità alle nuove voci della musica d’autore
Come funziona?Una giuria di artisti affermati e professionisti del settore valuterà le candidature e selezionerà cinque finalisti
che si esibiranno nella serata conclusiva del 24 luglio 2025
nella suggestiva Piazza San Nicola ad Anacapri
Un evento nel progetto “Anacapri Sound Check”Quest’anno il Premio è stato inserito all’interno del progetto “ANACAPRI SOUND CHECK” (III edizione)
parte del Cartellone degli Eventi Metropolitani
con il supporto dell’Amministrazione comunale
Una conduzione d’eccezioneA guidare la serata torneranno il giornalista e musicologo Marino Bartoletti e l’attrice Francesca Ceci
Un premio che ha fatto la storiaNel corso degli anni
il Premio Anacapri Bruno Lauzi ha ospitato grandi nomi della musica e del giornalismo italiano
Visibilità mediaticaL’evento ha attirato l’attenzione di trasmissioni televisive e radiofoniche come Unomattina
Come partecipare?Le domande di iscrizione devono essere inviate entro il 31 maggio 2025 all’indirizzo:📩 premioanacapribrunolauzi@gmail.com
Un’opportunità unicaIl vincitore si esibirà al MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti a Faenza
L’iscrizione è gratuita e i cinque finalisti saranno ospiti dell’organizzazione
Per scaricare il bando e la documentazione necessaria
📍 Info e contatti📞 Giordano SangiorgiTel: 0546 604776 – 349 4461825📧 Email: giordano.sangiorgi@audiocoop.it
✨ Unisciti alla storia della musica d’autore e candidati ora
https://www.comune.anacapri.na.it/it/news/premio-anacapri-bruno-lauzi-canzone-dautore-2025-xvi-edizione
Sito: https://meiweb.it
LuccaGiovane 2018 | Tutti i diritti riservati
Il sito LuccaGiovane utilizza cookie tecnici per il funzionamento del sito. Continuando la navigazione o effettuando uno scroll, l'utente dichiara di accettare. Più Info Accetta
I cookie di questo sito sono configurati in modalità "Abilita cookie" per offrire la migliore esperienza di navigazione
Proseguendo nell'utilizzo di quesot sito senza modificare le impostazioni del browser o cliccando su accetta
Chiudi
Fonte: Comunicato Stampa – Comune di Anacapri
Dopo un imponente intervento di riqualificazione
che ha richiesto un investimento di 3 milioni da parte del Comune di Anacapri
Villa Rosa apre finalmente le sue porte alla cittadinanza e ai turisti
quale hub culturale e di inclusione sociale
inizialmente residenza ottocentesca del medico inglese Greene
a inizio ‘900 fu trasformata in albergo con il nome Barbarossa
Acquistata in seguito da Axel Munthe fu poi donata nel 1979 al Comune di Anacapri
prima come sede distaccata dell’Istituto Professionale di Stato per il Commercio “Francesco Caracciolo”
poi come scuola autonoma col nome di Axel Munthe
Dopo l’inaugurazione della nuova sede dell’IISS Axel Munthe in via Pagliaro
fortemente voluta dall’amministrazione di Anacapri
la villa è stata oggetto di un imponente intervento di riqualificazione ai fini museali
La struttura ha al suo interno uno spazio museale che consta di tre sale espositive
una piccola biblioteca con le sezioni ragazzi e storia dell’Isola di Capri
un ufficio didattico e una sala per mostre ed eventi temporanei provvista di un suo ingresso dedicato
A completare l’offerta di servizi del museo
una foresteria per residenze d’artista e un ampio spazio esterno con terrazze e giardino
Gli spazi museali accoglieranno la collezione permanente di Raffaele Castello (con rotazione annuale delle opere)
due dipinti di Carlo Perindani (donati dalla prof
che insieme a tre opere di Castello sono state donate da Claudia Ruggerini
avranno luogo due interessanti mostre temporanee: la prima sarà “Kindermusik di K.W
con l’esposizione delle silhouettes a tema ‘musicale’ e di un prezioso dipinto dell’artista tedesco
che scelse proprio Anacapri come prima residenza sull’isola; mentre la seconda sarà “Copia Conforme”
un progetto della Fonderia Nolana che prevede l’esposizione di sculture
copie conformi di statue conservate al MANN e loro
per riflettere sul ruolo della serialità nell’arte dall’antichità ad oggi
All’interno della struttura saranno valorizzati anche alcuni dipinti degli artisti anacapresi Salvatore Federico e Ottavio Cacace
La curatela delle mostre della villa è stata affidata alla Prof.ssa Manuela Schiano
Assessore al Turismo e Cultura di Anacapri
che ha potuto mettere a disposizione del progetto culturale di Villa Rosa l’esperienza e le competenze maturate in oltre dieci anni di progettazione e organizzazione di mostre tra Capri
così come l’impostazione grafica di tutte le tabelle informative e degli allestimenti espositivi
l’amministrazione anacaprese vuole aprire un nuovo spazio di cultura e inclusione sociale
donandolo alla cittadinanza perché diventi un centro pulsante di incontri
un luogo di sperimentazione e condivisione di buone pratiche
nonché la sede di eventi di turismo culturale e convegni: tutto questo e altro ancora è e sarà Villa Rosa
La vision del comune di Anacapri si ispira integralmente alla nuova definizione di museo elaborata dall’ICOM: “Aperti al pubblico
i musei promuovono la diversità e la sostenibilità
Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità
offrendo esperienze diversificate per l’educazione
la riflessione e la condivisione di conoscenze.”
educative e sociali del comune di Anacapri
il museo di Villa Rosa sarà accessibile e inclusivo
costruito e curato dalla e per la comunità
in collaborazione con gli stakeholder del territorio
Nell’intervento di restauro e valorizzazione dell’edificio
sono state abbattute tutte le barriere architettoniche
rendendo pienamente accessibile ai disabili motori l’intera struttura
Ma perché Villa Rosa fosse realmente accessibile a tutti
ci si è ulteriormente attivati per abbattere anche le barriere sensoriali
Nella fase di progettazione degli allestimenti
grande attenzione è stata posta alle esigenze delle diverse disabilità
Oltre alle tabelle e agli opuscoli in braille per i non vedenti
saranno presto attive le videoguide con le informazioni sul museo in lingua dei segni per i non udenti
attraverso l’innovativa procedura della co-progettazione
di inclusione sociale dei fragili e che ha sposato quindi appieno l’idea dell’amministrazione
Lo strumento della co-progettazione consente al comune di mantenere la piena governance del bene
intervenendo sulla scelta delle attività da proporre e dei progetti da realizzare nella struttura
Il progetto di Villa Rosa rientra a giusto titolo nelle iniziative già intraprese dal comune per favorire una presa di coscienza collettiva sulla necessità di fare della cultura e dell’inclusione
i pilastri indiscussi della comunità anacaprese e le basi per un turismo sostenibile
“Ritengo che l’apertura di Villa Rosa sia per tutti noi isolani
un risultato storico” dichiara Francesco Cerrotta
“Per noi amministratori di Anacapri nello specifico
Villa Rosa rappresenta la realizzazione di un ulteriore tassello del nostro trentennale progetto di trasformazione culturale e sociale della nostra Anacapri attraverso la realizzazione e la messa a sistema diverse grandi opere
passando per Villa Rossa e i campi di Cerio
fino alla nuova casa anziani e tanto altro portato a termine negli ultimi anni
ma oggi con Villa Rosa vince la politica dello studio e del fare
che ha sempre in mente i bisogni dei cittadini e il loro futuro.”
turismo@comunedianacapri.it villarosa@consorziosaledellaterra.it
Oggi: 6 maggio
Ieri: 5 maggio
Ultimi 3 giorni
Ultimi 7 giorni
Ultimi 30 giorni
Un nuovo capitolo si apre per il Caesar Augustus
l'iconico hotel a cinque stelle di Anacapri
già proprietario di prestigiose strutture come l'Hotel Danieli di Venezia
ha acquisito l'albergo per 180 milioni di euro dalla famiglia partenopea Signorini
ha così aggiunto al suo portafoglio un'altra perla dell'ospitalità italiana
confermando la vocazione del gruppo a investire nelle strutture più esclusive e raffinate del Paese
Il Caesar Augustus ha una storia che affonda le radici nel XIX secolo
Costruita nel 1850 da un facoltoso tedesco come Villa Bitter
la proprietà fu acquistata nel 1900 dal principe russo Emmanuel Bulhak
che trasformò la villa in un luogo di arte e cultura
Fu proprio lui a dare all'edificio il nome che oggi porta
ispirandosi alla statua dell'imperatore romano Cesare Augusto
che fece installare sull'estremo angolo della terrazza
la villa passò alla famiglia partenopea Signorini
che ne intuì il potenziale turistico e la trasformò in un hotel
Il vero salto di qualità avvenne però nel 1995
quando Paolo Signorini e sua moglie Patrizia resero il Caesar Augustus un resort di lusso riconosciuto a livello internazionale
Con le sue 49 camere e sei suite a picco sul mare
l'hotel divenne presto una delle realtà più famose e fotografate di Capri
Situato nella parte meno mondana dell'isola
il Caesar Augustus è diventato negli anni un simbolo dell'eleganza caprese
La sua vista panoramica sul Golfo di Napoli e l'atmosfera esclusiva ne fanno una meta prediletta per viaggiatori di tutto il mondo
Con l'acquisizione da parte del Gruppo Statuto
l'albergo entra in una nuova fase della sua lunga e affascinante storia
che promette di preservarne l'eredità culturale e il prestigio
continuando ad attrarre l'élite internazionale
significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori
abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva
per continuare a offrirti un'informazione di qualità
Anche un piccolo contributo può fare la differenza
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie
Al Terminal Crociere Zaha Hadid stamattina ha attraccato la Mein Schiff 4
compagnia che ha fatto di Salerno un hub imprescindibile e su cui viaggiano 2.437 turisti
È il primo scalo nel calendario del mese di maggio e può essere..
Prosegue il percorso di valorizzazione del patrimonio culturale di Capri
in attuazione dell'accordo tra la Direzione regionale Musei nazionali Campania e la Città di Capri per la gestione dei siti monumentali della Certosa di San Giacomo e Villa Jovis
La nave da crociera Azamara Journey è arrivata in Costiera Amalfitana
la nave battente bandiera maltese ha solcato le acque della Divina
per poi far scendere i suoi ospiti tramite i tender
come confermato dai sistemi di tracciamento marittimo
La stagione turistica 2025 parte con numeri importanti in Costa d'Amalfi
Il lungo ponte che unisce Pasqua al 1° maggio sta registrando una media di occupazione del 64% nelle strutture ricettive dell'intero territorio e un + 5% di presenze rispetto allo scorso anno
Un quadro che conferma la forte attrattività..
Positano ha vissuto una giornata di straordinaria affluenza turistica che ha portato a un vero e proprio sovraffollamento nelle sue vie principali
Migliaia di visitatori hanno scelto la celebre località della Costiera Amalfitana per trascorrere il ponte festivo,..
positanonotizie.it è un blog editoriale realizzato in Costa d'Amalfi
Privacy Policy Cookie Policy Trasparenza