San Ciriaco. Le parole di Daniele Silvetti durante la consegna delle Civiche Benemerenze
ANCONA - Il sindaco Daniele Silvetti è intervenuto durante la consegna delle Civiche Benemerenze nel giorno di San Ciriaco. Il primo cittadino ha fornito i numeri delle presenze in questi giorni di Fiera, facendo i complimenti a tutti gli anconetani. Le sue parole.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
ANCONA (4-3-3): Cultraro; Ferrandino, Sbardella (34’ st Senese), Bassini, Allessi; Mascella (40’ st D’Ancora), Lapenna (9’ st 16 Selvaggio), Staiano (29’ st Macchia); Konaté, Barbetta (36’ st Belloisi), Ferrari. A disp. Esposito, Capitanio, Gorobsov, Pozatzidis. All. Pagliarini.
ANCONA (4-3-3): Bellucci F.; Bugari, Codromaz, Bellucci N., Magnanini (1’ st Rovinelli); Useini (19’ st Merighi), Gianelli (1’ st Pecci), Sare; Belcastro (1’ st Varriale), Alluci, Martiniello (37’ st Boccardi). A disp. Laukzemis, Gulinatti, Battistini, Azurunwa. All. Gadda.
Reti: 42’ Barbetta, 45’ Mascella, 27’ st Ferrari, 47’ st Belloisi.
Note - Ammoniti: Codromaz, Sbardella; spettatori: 450 circa, compresa rappresentanza dorica; recuperi: 0’ + 4’.
Disastro Ancona ad Avezzano: l’assurdo episodio del calcio di rigore in cui Varriale contende la palla al capocannoniere Martiniello per calciare dagli undici metri, ma poi lo fa malissimo e abbondantemente fuori, una palla che tra l’altro avrebbe potuto riaprire la partita e rimettere in corsa i dorici, è la fotografia del disastro annunciato che si consuma allo stadio dei Marsi.
Dopo lo 0-4 contro il Castelfidardo, ecco il 4-0 con cui ad Avezzano l’Ancona perde la partita e pure la faccia. I dorici chiudono il girone di ritorno con 18 punti, contro i 29 dell’andata, e anche questo dice molto sulla situazione in casa dorica, dove, evidentemente, oltre allo staff tecnico, tutti i giocatori hanno voglia di chiudere in fretta la parentesi con la maglia del cavaliere armato.
Dulcis in fundo le interviste del dopo partita, quando solo Massimo Gadda ha il coraggio di metterci la faccia presentandosi a commentare una partita incommentabile.
E’ un’Ancona inguardabile, assolutamente inconsistente e altrettanto indifendibile, quella di Avezzano, duramente contestata anche dalla tifoseria presente che lascia lo stadio in anticipo, così come aveva fatto a Termoli.
La partita è un teatrino degli orrori, nel primo tempo i dorici fanno appena il solletico all’Avezzano con una conclusione di Martiniello, una di Belcastro, un’altra di Alluci, tutte fuori.
Poi in tre minuti i padroni di casa passano prima con Barbetta che realizza di testa su punizione di Lapenna e quindi con Mascella che sfrutta un’indecisione della retroguardia dorica per raddoppiare.
Gadda rivoluzione la squadra a inizio ripresa, il 4-3-3 diventa un 4-4-2 con forze fresche, ma la gara non cambia, l’Ancona resta in costante difficoltà e dopo l’episodio del rigore conteso e sbagliato da Varriale, l’Avezzano sul rovesciamento di fronte fa tris con Ferrari.
Nel finale, dopo le contestazioni dei tifosi dorici che urlano alla squadra "vergognatevi", arriva anche il quarto gol dei marsicani con Belloisi a completare la disfatta dorica.
Dopo la batosta nel derby casalingo della scorsa settimana contro il Castelfidardo, i biancorossi cedono di schianto in Abruzzo incassando altre quattro reti e terminando nel modo peggiore la stagione
L'iniziativa è stata condotta dal dipartimento di radiologia dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche. Utilizzando una Tac di ultima generazione oltre a sofisticati algoritmi di AI, simili a quelli impiegati in ambito clinico per analisi predittive sui tumori e capaci di individuare dettagli invisibili all'occhio umano, gli specialisti hanno analizzato minuziosamente le spoglie del santo, riesumate nel 2023 proprio per questo scopo.
Come da consolidata tradizione, prima della liturgia il sindaco di Ancona Daniele Silvetti ha deposto ai piedi della statua del santo un omaggio floreale in segno di devozione e gratitudine
ANCONA - In occasione della solennità di San Ciriaco, santo patrono della città di Ancona e dell'intera Arcidiocesi di Ancona-Osimo, si è svolta questa mattina, alle ore 10.30, una solenne celebrazione eucaristica guidata da Monsignor Angelo Spina, Arcivescovo della Diocesi. L'evento si è tenuto nella cattedrale dedicata proprio a San Ciriaco.
AccediFascisti
“Sempre con la sua chitarra”Terribile incidente tra Pesaro e Cattolica: per il medico in pensione non c’è stato nulla da fare Spesso suonava nei locali assieme alla band degli Against the grain: “Era la sua grande passione”A sinistra
i soccorsi in A14 e l’auto finita fuori strada
Negli ambienti musicali era molto conosciuto e apprezzato. La band che aveva fondato e di cui era il leader e chitarrista si chiamava Against The Grain e portava in giro non solo per le Marche la musica di Rory Gallagher, indimenticato chitarrista irlandese blues rock.
Il primo maggio in A14 l'incidente che gli è costato la vita
Aveva portato la musica di Rory Gallagher anche al Blues a Balues di Bologna
ANCONA – Massimo Cerioni se n’è andato all’improvviso
Perché il settantunenne radiologo anconetano era molto conosciuto e apprezzato in campo musicale: fondatore e anima del gruppo blues-rock Against The Grain
con cui portava la musica dell’indimenticato Rory Gallagher in giro non solo per le Marche
il medico e chitarrista era stato anche anni fa presidente dell’associazione musicale Adriatic Blues Connection
Con la sua band un paio d’anni fa aveva partecipato anche al festival Blues a Balues di Bologna
celebre appuntamento estivo del capoluogo emiliano
E con i medici suonava spesso anche il repertorio dei Beatles
Massimo Cerioni era salito su molti palchi della zona facendosi apprezzare sempre per le sue doti musicali quanto per le sue qualità umane
che ha coinvolto il suo mezzo un Maggiolone Volkswagen cabrio che improvvisamente è finito fuori strada rovesciandosi mentre transitava in discesa
dopo la galleria Case Bruciate tra Pesaro e Cattolica
che pare sia deceduto sul colpo a causa delle gravi lesioni riportate nell’impatto
dopo essere stato sbalzato fuori dall’abitacolo
mentre ancora non è stata stabilita la data del funerale
× (adsbygoogle=window.adsbygoogle||[]).push({});©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII
131906 Registrazione Tribunale di Ancona N
01/17 - 91/2017 RCC Direttore Responsabile: Simona Santoni
Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie
redazione@centropagina.itTel. 0731 200735
Optima srl - Tel. 0731 207713
www.optimacomunicazione.it
info@optimacomunicazione.it
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica
Preferenze Preferenze L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente
Statistiche Statistiche L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi
una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet
o ulteriori registrazioni da parte di terzi
le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione
Marketing Marketing L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità
o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili
utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito
Funzionale Funzionale Sempre attivo L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
L'iniziativa del Lions Club Ancona Host è giunta alla terza edizione. Quest'anno spazio a chi, investendo nella città dorica, ha contribuito tra le altre cose anche allo sviluppo del tessuto sociale
Cerchi una farmacia di turno aperta a Ancona? Consulta il nostro elenco e trova la farmacia più vicina a te a Ancona:
al termine della cerimonia di consegna delle civiche benemerenze che suggella i festeggiamenti di San Ciriaco
L’appuntamento in Piazza della Repubblica
è stato presentato quet’anno dal giornalista Maurizio Socci e si è aperto con il conferimento del riconoscimento agli ex dipendenti del comune di Ancona con attestato di ringraziamento per “l’impegno e la professionalità che hanno contraddistinto il loro lavoro svolto al servizio della Città”
Le pergamene sono state consegnate a Donatella Micheletti
Oltre 100 i benemeriti che quest’anno sono stati premiati
dal presidente del Consiglio e dagli assessori ma anche da consiglieri comunali
rappresentanti delle forze dell’ordine e delle associazioni di categoria o di volontariato
Si chiude così una settimana di grandi soddisfazioni per il capoluogo di regione animato da una fiera di San Ciriaco dei record
quest’anno visitata da 100mila visitatori
«Quest’anno avevo chiesto di fare qualcosa di più
di essere un città accogliente pronta ad aprirsi ed era importante farlo nel giorno del patrono.- ha sottolineato Silvetti al microfono – E’ un valore essere cittadini anconetani
La medaglia del ciriachino d’oro è stata conferita a Vincenzo Guerini
vera bandiera dell’Ancona Calcio nella sua prima promozione in serie A
attualmente presidente onorario e responsabile tecnico dell’Ancona
Guerini ha ricordato di essere in un paesino di 2000 anime «dove nessuno mi ha mai dato un premio»
ha ricordato il suo affetto per Ancona rammentando che nel 1992
quando la squadra di calcio che guidava approdò in serie A «non c’era un balcone in città senza un bandiera biancorossa»
A un domanda diretta del presentatore se resterà nella compagine societaria dell’attuale team sportivo
Vincenzo Guerini con sincerità ha risposto che «molto dipenderà da questo signore qui» indicando il sindaco Silvetti che era al suo fianco sul palco in quel momento
Otto invece le medaglie d’argento che sono andate ad Alessandro Fucili
direttore del Centro Italiano di Solidarietà di Ancona Onlus; a Maurizio Minossi
ingegnere anconetano che ha fondato nel 1998 Videoworks e nel 1999 Itworks; a Silvana Spegne – presidente dell’Associazione Liberalamente
prima donna a capo di una Squadra Mobile in Italia proprio ad Ancona
disegnatore anconetano contemporaneo tra i più geniali; ad Enzo Chionne – barman; ad Antonio Luccarini – docente di filosofia
ex assessore alla Cultura del Comune di Ancona e ad Antonio Fratoni
Tra i premiati anche molti rappresentanti delle forze dell’ordine che si sono distinti in particolari servizio sul territorio
E’ stato riconosciuto il valore e l’impegno dei medici e di tutte le associazioni che si occupano di assistenza alle categorie svantaggiate
Sono state premiate poi anche le attività della ristorazione per la storica attività e per il tramandare le tradizioni della cucina locale
Riconoscimenti infine al mondo dell’artigianato e del commercio come valorizzazione di un settore sul quale l’Amministrazione comunale pone attenzione
Nel dettaglio gli attestati di civica benemerenza alle forze dell’ordine sono stati consegnati alla Polizia di Stato (all’assistente capo coordinatore Pietro Golia
agli agenti Giacomo De Giorgi; Francesco Chiappa
Alessandro Cabula e Michele Fornarelli) per l’intervento di alta professionalità e per le doti di umanità che hanno condotto al salvataggio di minorenne con intenti suicidari il 14 gennaio 2025; all’ispettore Federica Tozzi per l’intervento di alta professionalità del 5 febbraio 2024 e per la sensibilità e l’impegno dimostrate nel sostegno a vittime di violenza
promuovendo fiducia e protezione; all’assistente capo coordinatore Claudio Domenella e all’agente Alex Rastaldi per l’intervento di alta professionalità e per le doti di coraggio e determinazione che hanno condotto al salvataggio di persona con intenti suicidari in stato di estrema vulnerabilità il 20 dicembre 2024
E ancora premiati l’ispettore Pietro Fortunato con gli agenti Simone Citeroni
Matteo Morici e Stefano Cannellino per l’intervento di alta professionalità e per le doti di coraggio e determinazione dimostrate il 27 maggio 2024 contro atti di violenza domestica
proteggendo vittime vulnerabili; l’assistente Angelo Di Guglielmo con l’agente Giorgia Maria Vernengo per l’intervento di alta professionalità e per le doti di coraggio e umanità che hanno condotto al salvataggio di persona con intenti suicidari il 12 luglio 2024; l’assistente capo Maurizio Sagrini con l’agente Marco Fi Federico per l’eccellenza operativa
la sensibilità e l’alto senso del dovere dimostrati a tutela della vita umana il 28 febbraio 2024
nel soccorso a persona scomparsa in condizioni di estrema vulnerabilità; il sostituto commissario coordinatore Elisa Gentili
e l’agente scelto Luca Macri’ per l’eccellenza operativa e la sensibilità dimostrate nelle proficue indagini a tutela di vittime particolarmente vulnerabili
con l’arresto del 15 aprile 2024 del responsabile di reati gravi contro persone fragili
Infine per la Polizia hanno ricevuto il riconoscimento anche il vice sovrintendente Luca Donati
l’assistente capo coordinatore Sabrina Le Moglie
l’assistente capo coordinamento Giacomo Maria Santinelli con gli agenti Francesco Corradini e Simone Di Federico per le doti di coraggio e per il contributo efficace prestato nella protezione delle persone in una importante situazione di rischio nei giorni 19 e 20 giugno 2024 in collaborazione con i vigili del fuoco
Per la Legione Carabinieri Marche – comando provinciale di Ancona sono stati premiati il vice brigadiere Naddeo Stefano
l’ appuntato scelto Cristina Brignolo per aver dissuaso persona di 71 anni da intenti suicidari in abitazione di ancona nel pomeriggio del 26 dicembre 2024
Riconoscimenti anche per la stazione carabinieri di Brecce Bianche per la presenza costante e il servizio attento nella salvaguardia della sicurezza dei cittadini fornendo anche
un prezioso supporto a giovani in difficoltà
Per il Comando regionale Marche della Guardia di Finanza hanno ricevuto la pergamena il brigadiere capo Giuseppe Petruccelli per essere intervenuto
in soccorso di un uomo a rischio soffocamento a piazzale Loreto a causa di un boccone che stava ostruendo le vie aeree
salvandogli la vita; il maresciallo ordinario Sebastian Messore (il premio è stato ritirato dal collega Petruccelli) che ha dimostrato grande intuito investigativo a tutela della popolazione giovanile di ancona
contrastando fenomeni illeciti come il traffico e il consumo di sostanze stupefacenti e la vendita di tabacco a minori
Insigniti anche per la Capitaneria di porto Carmelo Antonio Pignataro
capo del gruppo ormeggiatori di ancona dal 2017
si è distinto per il suo eccezionale contributo al settore portuale e alla comunità tutta
palesando un modus operandi sempre improntato a garantire la sicurezza in modo rigoroso
Francesco Pesaresi e Matteo Maccioni; ai vigili del fuoco esperti Francesco Gambelli
Tommaso Tarsetti e al vigile del fuoco Daniele Bettini per le doti di coraggio e il contributo straordinario fornito nella gestione dell’emergenza del 19 giugno 2024 nel salvaguardare vite umane e a protezione della comunità
in collaborazione agenti della Polizia di Stato
E ancora tra i pompieri sono stati premiati il capo reparto Massimo Bastianelli
il capo squadra David Napolitano con il vigile del fuoco coordinatore Andrea Vignoni ed i vigile del fuoco esperto Simone Aquilanti
il vigile del fuoco esperto Jacopo Paolini
il capo squadra Simone Pirchio con il vigile del fuoco coordinatore Manuel Berti
il vigile del fuoco esperto Michele Giovanditto
il vigile del fuoco esperto Luca Faini ed il vigile del fuoco esperto Vladimiro Sisani per la dedizione esemplare
il coraggio e l’umanità dimostrate nell’intervento del 14 agosto 2024 di soccorso a persona salvandogli la vita
Encomio anche l capo reparto esperto Angelo Moroni
ai vigili del fuoco coordinatori Alessandro Morbidoni
ai vigili del fuoco esperti Marco Santagata
Simone Antonelli e Vladimiro Sisani per la professionalità
la competenza tecnica e la sensibilità dimostrate nel servizio operativo in attività di emergenza e soccorso nell’intervento del 13 luglio 2024
Infine anche il vigile del fuoco esperto Francesco Strappati è stato insignito del riconoscimento per essere intervenuto
in soccorso di una persona caduta in mare dalla propria imbarcazione nell’area antistante la spiaggia della vedova
Premi anche per il Comando militare dell’Esercito Marche nelle persone del generale di divisione in riserva Massimo Coltrinari che durante il suo lungo servizio nell’esercito ha ricoperto incarichi di altissimo livello
è presidente della federazione di ancona dell’istituto del nastro azzurro
docente universitario e ricercatore presso il centro alti studi della difesa; del tenente colonnello Riccardo Dalla Valle in servizio effettivo al comando militare esercito marche di ancona
ha prestato servizio presso reparti di specialità controaerea partecipando alla prontezza operativa della nato responce force
all’operazione “strade sicure” e alla missione europea eunavfor med
membro del consiglio direttivo del club ufficiali marchigiani
in caso di pubbliche calamità coopera con le istituzioni; del sergente maggiore aiutante Vito Gentile in servizio effettivo al Comando militare Esercito Marche di Ancona
che ha prestato servizio presso reparti ad elevata connotazione operativa
svolge attività a titolo gratuito in qualità di istruttore di atletica leggera per bambini ed è preparatore atletico e secondo allenatore dei “cobra”
società campione d’Italia di tiro alla fune
che nel 2024 ha partecipato ai campionati del mondo
Attestati di civica benemerenza ai privati sono invece stati consegnati a Ugo Braccioni noto primario
(Lega Italiana per la lotta contro i tumori)
Gli sono stati attribuiti numerosi incarichi e gli sono stati conferiti molti riconoscimenti nel corso della sua carriera; estensore di 160 pubblicazioni scientifiche; Luciano Carbonari che si è dedicato nell’organizzazione e nello sviluppo dell’Unità complessa di Chirurgia vascolare degli Ospedali Riuniti di Ancona istituita nel 1993
la Chirurgia Vascolare Anconetana è a tutt’oggi l’unica struttura complessa delle Marche
punto di riferimento per tutte le urgenze regionali e patologie complesse; Roberto Trignani
responsabile dal 2015 della Divisione di Neurochirurgia presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche
si è speso per il confronto multidisciplinare e il training nelle tecniche chirurgiche anche con trasmissione in diretta di interventi chirurgici in eventi scientifici
diventando un riferimento nazionale per l’utilizzo delle procedure “in awake”
Premiato anche Otello Carloni della trattoria Sardella che ha compiuto 90 anni il 1 gennaio ed è una presenza fissa nella Trattoria
nata nel 1925 e riconosciuta come Locale Storico dalla Regione Marche
Con il passaggio di testimone ai suoi figli ha preservato l’eredità familiare
Ha fornito uno straordinario contributo alla cultura gastronomica locale; Marisa Gobbi di Villa Romana che ha garantito la prosecuzione dell’attività di famiglia attraverso la gestione e la valorizzazione del Ristorante Villa Romana
di cui si è da poco celebrato il centenario
preservando con passione e dedizione una importante realtà storica e culturale del territorio
simbolo dell’accoglienza anconetana e della tradizione gastronomica locale
Tra gli sportivi spiccano i riconoscimenti per il Gruppo sportivo dilettantistico Adriatico Ancona nato grazie a Padre Girolamo Iotti dei Servi di Maria
il Gruppo sportivo ha raggiunto traguardi importanti mantenendo gli stessi valori proposti dai fondatori ben 66 anni fa; Franco Lorenzini il cui legame con Ancona è valorizzato dal servizio svolto in oltre quarant’anni sia come giocatore che come allenatore e formatore di volley
nonché come autore di pubblicazioni; Marco Mancinelli nato nel 1960
altamente competente nella disciplina sportiva del Karate
1° livello Allenatore Personal Trainer Fipe
nell’arco di 45 anni di attività ha raggiunto numerosi traguardi e vittorie in competizioni Nazionali ed Europee di Karate; Giancarlo Gironelli nato nel 1949
altamente competente nella disciplina sportiva del Judo per i numerosi traguardi raggiunti sia come campione Regionale e Nazionale di Judo sia come Maestro e Allenatore di Arti Marziali
il 30 novembre 2024 in Sala Consiliare del Comune di Ancona si è tenuta la Festa per i 45 anni di attività della “Ancona judo” alla presenza delle Autorità; Mariano Moresi nato ad Ancona nel 1959
lavora fino a fine carriera terminata con il grado di Ispettore Capo nel 2022
inoltre è Milite Autista e Comandante di Compagnia della Pubblica Assistenza Croce Gialla e Vigile del Fuoco volontario
Tra le associazioni di volontariato spiccano i premi per l’Area sociale della Croce Rossa Italiana comitato di Ancona che rappresenta un punto di riferimento per l’inclusione sociale e nell’affrontare emergenze umanitarie; l’Opsa operatori polivalenti di salvataggio di salvataggio in acqua della Cri Ancona impegnati anche in attività di formazione alla popolazione e di addestramento
operano su scenari acquatici diversi con dotazioni di soccorso idonee; Enrico Amici che rappresenta un punto di riferimento per la Croce Gialla prestando servizio in emergenze e salvando diverse persone dal 1972 fino ad oggi; Giuseppe Nagliero volontario della Croce Gialla di Ancona dal settembre 2013
ha scelto di dedicare il proprio tempo al volontariato
passione e spirito di servizio rappresentano un esempio; Rosa Brunori Ciriaco che nel 1989 è la prima donna in Italia a ricoprire la carica
di Direttrice Servizio Sanità e Coordinamento Area socio sanitaria
realizzando iniziative con impatto significativo su scala nazionale; l’Associazione Fibriomialgia ex Fi.Mar.Onlus
Afi OdV ha sede in Ancona e si occupa dal 2014 di migliorare la qualità della vita di chi è affetto da Fibromialgia (Fm)
Sensibilità Chimica Multipla (MCS) e Encefalomielite Benigna Stanchezza Cronica (Cfs); Antonella Baldinelli volontaria instancabile che da moltissimi anni opera con risultati eccellenti nel Reparto di Oncoematologia pediatrica del Salesi mediante Clownterapia
Antonella Baldinelli è chiamata la Dottoressa Cuore: ha sempre avuto una straordinaria capacità di entrare in empatia terapeutica con bimbi e adolescenti seguiti dalla struttura e Silvia Mantini in rappresentanza di Ragazzi Oltre odv che nel 2017 fonda ad Ancona l’ Associazione regionale Ragazzi Oltre – Una Vita Oltre l’Autismo Odv e viene realizzato ad Ancona
grazie all’associazione ragazzi e ragazze hanno trovato la possibilità di vivere la loro vita e quella delle proprie famiglie
Le premiazioni sono proseguite con il susseguirsi sul palco della Societa’ “Cori & Camilletti” azienda di promozione e vendita di testi scolastici attiva dal 6 febbraio 1974
si è distinta per la sua attività più che cinquantennale di promozione della cultura e della didattica scolastica nell’ambito della scuola anconetana e marchigiana
sempre nella piena consapevolezza del valore del libro scolastico quale strumento prezioso e disponibile per tutti; Luca Moretti allenatore di pallavolo ed ex pallavolista italiano
con la Sisley Treviso tra il 1993 e il 1995 vinse una Coppa Italia
una Supercoppa europea e il Campionato ‘93/’94
ha vinto il premio “Costa-Anderlini” come miglior allenatore della serie A2; il Servizio emergenza urgenza 118 Ancona – centrale operativa regionale Ancona – Potes Ancona centro – Potes Ancona Torrette – Sosd elisoccorso che rappresentano un punto di riferimento per necessità urgenti e di emergenza sanitaria
inviando personale e mezzi adeguati alle specifiche situazioni di bisogno; Paolo Mazzarini presidente di Tennis Club Ancona
sta implementando la rinascita dello storico circolo anconetano di Pietralacroce che
ospitò eventi di caratura internazionale come la Federation Cup del 1999 tra Italia e Stati Uniti; Andrea Lucantoni e Carla Urbinati del Progetto Praevia nato nel 2016 per dialogare di tematiche come amore
da uditrice ha assunto un ruolo attivo nell’organizzazione e conduzione degli incontri
diventando un punto di riferimento per i ragazzi; Patrizio Piaggesi che nella scuola lungo l’arco di 40 anni
ha realizzato per il Comune di Ancona il quaderno “Ancona passeggiando per la città”
distribuito per 20 anni ai bambini di prima elementare; attualmente promuove iniziative culturali sulla città; Maurizio Urbinati nato in Ancona nel 1934
oggi suona il mandolino in un gruppo che porta il suo nome; con il suo mandolino collabora anche con il gruppo della Pasquella anconetana
E ancora sono stati consegnati riconoscimenti alla Associazione i Sedici Forti di Ancona odv che rappresenta un punto di riferimento per la cultura della città
del territorio; Francesco Flamini noto imprenditore
è Dirigente della Stamura di Ancona e si è distinto nel far crescere l’azienda di famiglia Flamini S.r.l.
oggi leader nel settore della stampa nella nostra Regione: nel 2023 ha festeggiato i 100 anni di attività ricevendo a Milano il Premio Oro della Stampa 2023
prestigioso riconoscimento dell’eccellenza nel mondo della stampa; Stefano Coen nato in Ancona nel 1959
ha cominciato a lavorare come Commerciante Ambulante prima con il padre
per poi aprire la sua attività il 26 marzo 1982
Si distingue per la sua nota attività ambulante in centro aperta tutti i giorni dell’anno: ancora oggi
continua l’attività; Roberto Ragnini noto imprenditore
ha fondato una importante e innovativa realtà imprenditoriale in Ancona: Fashion Business Solutions S.r.l
FB è l’unica società che si occupa di “Business Intelligence”
monitorare e verificare l’andamento del rischio del credito dei negozi moda
a supporto delle aziende del fashion; Carlo Carlini decano nel settore autoriparazione
si è distinto per la sua dedizione verso i giovani: pioniere della formazione
ha inaugurato anche una stagione di collaborazione tra colleghi
propedeutica per la nascita di Consorzi di Autoriparatori con oltre 40 imprenditori che oggi offrono servizi in rete alla Comunità
Presidente della più importante realtà consortile artigiana nel settore dell’automotive
I riconoscimenti alla memoria sono stati assegnati a Giuseppe Marconi (ha ritirato il premio Andrea Marconi) nato il 10/04/1940
aveva avviato nel 1966 la sua attività in proprio
che dura ancora oggi avendo trasmesso al figlio Andrea l’eredità ed i segreti del suo mestiere
rappresenta uno dei baluardi storici di imprenditorialità
famiglia e legalità: grazie ad affidabilità e serietà l’officina ha svolto un ruolo a tutela della comunità garantendo le riparazioni dei mezzi di soccorso e di mezzi delle forze di Polizia e a Maria Rita Marchetti (hanno ritirato il marito Lucio Lupacchini e i figli Francesco e Angelica)
studentessa di Medicina e contemporaneamente del Conservatorio musicale
insegnando con passione in vari Istituti della città e dedicandosi a ricerca e formazione continua in ambito didattico
portando molte generazioni di studenti anconetani ad amare la musica e l’arte in generale: la malattia l’ha prematuramente strappata alla sua famiglia e alla didattica
ma è ancora vivido e forte il suo insegnamento in molti dei suoi studenti; Laura Polidori (ha ritirato il marito Luca Ambrosini) educatrice sensibile e premurosa
non si è mai risparmiata nel suo lavoro presso il Centro Papa Giovanni al fianco delle persone più fragili: con il marito Luca ha aperto anche le porte della sua casa
Nonostante una tremenda malattia ha continuato ad amare e ad accogliere tutti fino all’ultimo
ricco di bene e di amore puro; ENZO PARISI (ha ritirato il figlio Massimo Parisi) pittore validissimo e docente di storia dell’arte presso il Liceo Scientifico dorico “L.di Savoia”
è stato socio effettivo dell’Accademia Marchigiana di Scienze
Premiati inoltre Silvano Ferretti per la sua dedizione e il suo eccezionale contributo allo sviluppo del commercio e dell’imprenditoria locale vanno di pari passo con il suo impegno nella rappresentanza sindacale e nella cooperazione
gli è stato conferito il premio “Mastro Salumiere Gastronomo”
competenza e spirito di servizio svolgendo ruoli di primaria importanza per l’economia del territorio; Milvio Sturari che ha sempre dimostrato disponibilità e altruismo in occasione degli eventi che hanno colpito Posatora a partire dal terremoto nel ‘72
e in particolar modo nel 1982 con la frana Barducci; Luca Violini nato ad Ancona nel 1966
nel 2025 ricorrono 40 anni dall’inizio della sua Carriera Artistica professionistica
è sempre molto disponibile a fornire un contributo
a eventi con scopo benefico e di sensibilizzazione
nel 2013 ha ricevuto il Premio Marchigiano dell’anno; l’Accademia danze ottocentesche di Ancona che ha introdotto per la prima volta nelle Marche le danze storiche di società
arricchendo in modo significativo la vita artistica di Ancona fin dal 2009; Simona Petrelli professoressa di Lettere con un Dottorato in Archeologia Cristiana
ha curato la voce “Ancona” nell’Opera The Eerdmans Encyclopedia of Early Christian Art and Archaeology
Michigan (USA) ed è autrice di pubblicazioni sul tema; Annalisa Trasatti laureata in Beni culturali
oltre a curare il blog da lei ideato “Lo Zibaldone del Conero” e il popolare gruppo Facebook “Io vivo a Capodimonte”; è una delle colonne portanti del Museo Omero; Claudio Bruschi classe 1950
dopo essersi adoperato per trasferire al Comune una parte del Monte Cardeto storicamente sottoposto a servitù militare
non ha mai smesso di impegnarsi per Ancona
Ha pubblicato numerosi volumi su avvenimenti storici anconetani e ha fornito un fondamentale contributo in qualità di volontario del Comune per Mostre storiche ed eventi
Protagonista della riapertura del Museo del Risorgimento
trasmettendo l’amore per la storia millenaria di Ancona senza chiedere nulla in cambio; la Trattoria Carotti fondata nel 1951
baluardo della tradizione culinaria marchigiana in virtù di un impegno intergenerazionale che è esempio di continuità culturale
la Trattoria è riconosciuta come Locale Storico dalla Regione Marche
Unisce passato e futuro attraverso piatti di qualità che raccontano storie; Amalia Dusmet presidente della Fondazione Lorenzo Farinelli onlus che con grande coraggio ha saputo trasformare una tragedia familiare in un volontariato al fianco di chi combatte contro una gravissima malattia; Franco Stazio presidente della Dorica Rugby
Dirigente Sportivo Unione Rugbistica Anconetana
è stato rieletto quest’anno Consigliere Regionale Federazione Italiana Rugby (Fir) Marche enominato Vicepresidente Fir Marche
è impegnato in numerosi progetti in ambito della disabilità
dando lustro ad Ancona; Francesca Giansante ass
della Polizia di Stato che è impegnata da tempo nel sociale come referente provinciale e coordinatrice dell’Aic Marche Aps
fornisce un concreto sostegno a favore delle persone affette da celiachia; Mario Guerrieri professore ordinario di Chirurgia presso Univpm da 20 anni e attualmente dirige la Clinica di Chirurgia Generale e d’Urgenza dell’Ospedale di Torrette
ha all’attivo oltre 10mila interventi di chirurgia mininvasiva come primo operatore
Infine hanno ricevuto premi anche Silvio Boldrini ideatore e presidente di Associazione Arcopolis
un insieme di varie realtà etniche in virtù di iniziative inclusive
con eccellenti risultati in termini di convivenza collaborativa; Jessica Aamicucci per il suo impegno instancabile e il suo entusiasmo nella promozione di iniziative sociali e educative sono contagiosi: il Piedibus delle “Don Milani”
da 10 anni svolge una funzione sociale che non solo consente la diminuzione del traffico davanti alle scuole ma anche di fare un’esperienza ecologica e di socialità per i bambini; Massimiliano musciano nato nel 1967
Capo Reparto dei vigili del fuoco in forza al Nucleo elicotteri di Pescara come Elisoccorritore dal 2021
entra nei VVFF nel 1990 e si stabilizza nel Comando Provinciale di Ancona nel 1991
elisoccorritore è l’unico anconetano che presta soccorso quotidianamente da un elicottero del Corpo Nazionale dei vigili del fuoco; Raffaele Amato e Letizia Galvani che rappresentano un punto di riferimento per l’insegnamento dell’arte
della preghiera e dell’educazione dei giovani presso l’Oratorio “Don Bosco”
L’ultima giornata di festa è stata scandita anche alle 19
dalla tradizionale estrazione dei premi della “Tombola della solidarietà”
organizzata dalla Croce Gialla in piazza Diaz mentre sul palco di piazza Pertini dove stasera si esibirà Thompson
Ottima l’affluenza e sopra ogni più rosea aspettativa dei visitatori tra le bancarelle della fiera di San Ciriaco grazie alla nuova gestione di Ancona Servizi
https://www.cronacheancona.it/2025/05/04/omaggio-floreale-a-san-ciriaco-e-messa-al-duomo-la-tradizione-si-rinnova/550229/
Tutti in centro: la Fiera di San Ciriaco fa il pienone
Fiera di San Ciriaco più ecosostenibile con la raccolta differenziata di AnconAmbiente
Civiche benemerenze: come cambia la viabilità
Festa del Patrono: tutti gli attestati di benemerenza
Rinnovata, più ricca, organizzata e tutta “fatta in casa”: ecco la Fiera di San Ciriaco 2025
Nella giornata odierna si è svolto nella splendida cornice dell’Auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole Vanvitelliana di Ancona il Convegno dal titolo “Parità di genere nel mondo marittimo”
organizzato dalla Capitaneria di porto di Ancona
dalla Commissione Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e dal Comune di Ancona
con la fattiva collaborazione dell’Ufficio Scolastico della Regione Marche
durante il quale è stato affrontato il tema della parità di genere con uno sguardo particolare al ruolo svolto dalla donna nel mondo marittimo e portuale e nel management
sono intervenute le Autorità locali tematicamente coinvolte
Arsenio Antonio Dominguez Velasco e il Presidente di Wista Italia
Dott.ssa Costanza Musso che hanno omaggiato l’evento portando i propri saluti
La realizzazione di tale giornata è stata fortemente auspicata dal Direttore Marittimo
il Comandante del porto di Ancona e Direttore marittimo delle Marche
Ammiraglio Ispettore (CP) Vincenzo VITALE e dalla Presidente della Commissione Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche
Dott.ssa Maria Lina VITTURINI e dall’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Ancona
in virtù della rilevante duplice missione che con tale evento si è inteso perseguire: in primis
la promozione della parità di genere tra uomo e donna nelle emergenti generazioni di studenti per quanto concerne al mondo del lavoro
con uno sguardo particolare al settore dell’industria marittimo portuale e poi anche la diffusione della conoscenza nel pubblico intervenuto – principalmente studenti e studentesse degli Istituti di istruzione secondaria – di quegli ambiti lavorativi poco noti del settore marittimo-portuale
da sempre ad appannaggio degli uomini e che
sta aprendo le porte anche al genere femminile
rappresentando contestualmente anche una preziosa opportunità di orientamento all’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani studenti che nel breve periodo vi si affacceranno
Hai dimenticato la password?
Per il secondo anno di fila l'evento verrà patrocinato dal Comune di Ancona
gare alla ciclabile del Conero e campionato di Cross Country alla Cittadella
ANCONA – Ancona si prepara ad ospitare un weekend tutto dedicato alle due ruote con il Bike Festival in programma sabato 10 e domenica 11 maggio in vari luoghi della città come piazza Roma
il Parco della Cittadella e la Cicloturistica del Conero
L’evento vede il patrocinio del Comune di Ancona
La manifestazione è stata presentata oggi a Palazzo del Popolo
presenti l’assessore allo Sport Giovanni Zinni
l’assessore al Turismo Daniele Berardinelli
l’assessore alle Politiche educative Antonella Andreoli
il presidente dell’associazione organizzatrice Asd Lifetime Massimo Canali
il presidente del Conero Bike Graziano Santilli e Alessandro Nicoletti di Ankongrafica
Entrando nello specifico della manifestazione
l’Ancona Bike Festival è un evento annuale dedicato alla promozione della mobilità sostenibile e della cultura ciclistica nella città di Ancona
Organizzato dalla già citata Life Time
l’evento prevede anche lo svolgimento delle gare della Cicloturistica del Conero e la corsa Cittadella Young bikers
Previsti anche percorsi cicloturistici per adulti e per bambini
I vari appuntamenti si svolgeranno principalmente in piazza Cavour e in piazza Roma e comprendono l’esibizione delle Bmx Bicycle Motocross
la realizzazione del corso di sicurezza stradale della Polizia locale di Ancona dedicato ai bambini in piazza Roma
la presenza di stand gastronomici e food truck con zone ristoro e
un momento musicale nella serata del 10 maggio
A ogni modo il festival si aprirà sabato 10 maggio alle 10 in piazza Cavour con l’inaugurazione ufficiale del festival davanti alle autorità
si terrà un incontro pubblico sul tema delle infrastrutture ciclabili con l’intervento del vicesindaco Zinni
La giornata proseguirà con l’apertura dello spazio espositivo e le varie attività per tutte le età
come il corso di sicurezza stradale per bambini
dalle 15 in piazza Roma e l’adrenalinica esibizione delle mitiche Bmx alle 16,30
Gran finale in musica con il concerto del gruppo Oneway alle 21,30 sempre in piazza Cavour
«Questo appuntamento – ha dichiarato l’assessore Zinni - è molto atteso e ha sempre
un grande seguito e si inserisce in un weekend dedicato allo sport
Sono infatti sei gli appuntamenti di rilievo che Ancona si appresta a vivere sabato 10 e domenica 11 maggio
Ben cinque eventi con una coda anche lunedì 12 maggio
per una città che dello sport ha fatto ormai la sua bandiera e volano anche per il traino della propria immagine
del settore turistico e delle presenze nelle varie strutture ricettive cittadine
Ringrazio gli organizzatori che ogni anno lavorano a questa manifestazione»
Per Daniele Berardinelli invece «Ancona ancora una volta è protagonista dal punto di vista del turismo sportivo
Per cui nei giorni 10 e 11 maggio saranno presenti in città migliaia di atleti nelle varie discipline con ben 6 appuntamenti
Questo ci riempie d’orgoglio perché sarà un modo per poter mettere in mostra quella che è la bellezza della nostra città
In particolare per quello che riguarda il Bike Festival e la ciclabile del Conero
stiamo lavorando per collegarla con le piste ciclabili di Camerano
Sirolo e Numana per aumentare tutto quello che è il percorso percorribile per chi arriva nella nostra città» L’assessore al Turismo prosegue: «Abbiamo concluso l’itinerario con i cartelli che porteranno dalla stazione ferroviaria fino alla ciclabile del Cònero e sempre dalla stazione stiamo predisponendo un progetto di collegamento dalla Stazione ferroviaria con l’ex Birra Dreher
dove ci sarà un punto di informazione e di supporto per l’utilizzo di biciclette che si collegherà con la zona del Borghetto e la zona di Posatora
poi con tutti i borghi che saranno raggiungibili da quel punto»
L’assessore alle Politiche educative Antonella Andreoli ha sottolineato come la manifestazione
a cui partecipano numerosi bambini e ragazzi
si sviluppa in linea con «l’impegno dell’Amministrazione nel promuovere la mobilità sostenibile per i bambini in età scolare» tanto che sono «numerose le nostre attività in questo senso
dal Piedibus alle iniziative con la bici e soprattutto con una massima attenzione alla sicurezza
la quale trova ampio spazio nei corsi che al riguardo abbiamo attivato nelle scuole con la Polizia Locale»
Massimo Canali dell’Asd Lifetime: «L’obiettivo del festival è quello di promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e salutare
oltre che di far conoscere le bellezze del nostro territorio
All’interno della manifestazione sono
previsti un giro cicloturistico lungo la ciclabile del Conero e un evento di cross country per pulcini e giovanissimi all’interno del Parco della Cittadella
Il ricavato delle iscrizioni verrà devoluto all’Associazione Patronesse dell’Ospedale pediatrico Salesi»
Arcidiocesi di Ancona Osimo
La cause per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono principalmente le seguenti:
Copyright © 2019. Arcidiocesi di Ancona-Osimo. All Rights Reserved
La cerimonia si è aperta domenica pomeriggio con il conferimento del riconoscimento agli ex dipendenti del Comune di Ancona con un attestato di ringraziamento per “l’impegno e la professionalità che hanno contraddistinto il loro lavoro svolto al servizio della città”
ANCONA - Civiche Benemerenze: consegnati oggi pomeriggio tutti i riconoscimenti
La cerimonia si è aperta domenica pomeriggio con il conferimento del riconoscimento agli ex dipendenti del Comune di Ancona con un attestato di ringraziamento per “l’impegno e la professionalità che hanno contraddistinto il loro lavoro svolto al servizio della città”: Micheletti Donatella
ATTESTATI DI CIVICA BENEMERENZA ALLE FORZE DELL'ORDINE:
ATTESTATI DI CIVICA BENEMERENZA AI PRIVATI: Numerosi cittadini e associazioni locali sono stati premiati per il loro eccezionale contributo in ambito sanitario
ciascuno dando lustro alla città di Ancona
CLICCA SU CONTINUA PER TUTTE LE MOTIVAZIONI
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
Allarme in un condominio Aler a Canegrate per un forte odore di gas
Una perdita di metano registrata nella giornata di oggi
in via Ancona e rilevata dai Vigili del fuoco volontari di Inveruno e la Polizia Locale
Dagli accertamenti eseguiti è emerso che effettivamente un guasto c’era: la fuga è stata trovata in due appartamenti che sono stati fatti evacuare per sicurezza
Sono state eseguite le opportune verifiche del caso ed l’area è stata messa in sicurezza
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
Sagre di maggio 2025 nelle Marche: gli eventi da non perdere
A Mondolfo, il 17 e 18 maggio, c'è la Festa dei 'Tajulin sa la Fava'
In provincia di Ancona, l’arrivo della bella stagione sarà festeggiato a Chiaravalle il 10 e l’11 maggio con la Festa di Primavera, un evento che trasformerà Corso Matteotti in un grande laboratorio creativo, con stand artigianali, attività a tema Biancaneve e momenti di animazione per tutte le età.
Dal 15 al 18 maggio Montignano di Senigallia ospiterà la storica Festa del Cuntadin, una tradizione che celebra l’enogastronomia, la musica, l’arte e il divertimento, con attività per famiglie e offerte gastronomiche gratuite.
A Mondolfo, il 17 e 18 maggio, si terrà la Festa dei Tajulin sa la Fava, una sagra enogastronomica che riporta in vita i piatti tipici mondolfesi a base di fava, da gustare presso i giardini del Convento di San Sebastiano, a partire dalle 17.
Anche la città dorica tra le location della terza edizione di "We Ride As One"
evento internazionale organizzato dall'azienda motociclistica emiliana che ha coinvolto simultaneamente club e appassionati della casa di Borgo Panigale
Sabato 3 maggio Ancona è stata la location della terza edizione di “We Ride As One”
il motoraduno mondiale organizzato da Ducati che ha coinvolto simultaneamente club e appassionati della casa di Borgo Panigale in tutto il mondo
Anche il capoluogo marchigiano ha risposto con entusiasmo all’iniziativa: circa 80 esemplari Ducati hanno sfilato per le vie della città
partendo dallo store Ducati della Baraccola per poi attraversare alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio
tra cui le strade panoramiche del Monte Conero e la splendida baia di Portonovo
Il corteo ha fatto tappa al Passetto – il cui monumento è diventato simbolo del Club Ducati locale – per poi concludere il percorso al Duomo di Ancona
dove i centauri si sono ritrovati per celebrare la passione condivisa per le due ruote
Oltre a unire gli appassionati del marchio
l’evento ha avuto anche uno scopo educativo: attraversando le vie del Conero
i partecipanti hanno voluto lanciare un messaggio ai più giovani sull’importanza della prudenza e del rispetto del codice della strada
La manifestazione è stata ideata da Ducati Motor Holding e organizzata in collaborazione con il concessionario Ducati Brothers Moto
insieme ai due club marchigiani DOC ANCONA e DOC MARCHE
Gli organizzatori hanno voluto esprimere un sentito ringraziamento al Sindaco di Ancona Daniele Silvetti
alla Polizia Locale e al personale di scorta che ha garantito la sicurezza lungo le vie più trafficate
Soddisfatti della concentrazione di eventi gli assessori Daniele Berardinelli e Giovanni Zinni: « Sono ormai una bandiera
oltre che il volano per il traino della propria immagine e del turismo»
ANCONA – Il prossimo fine settimana ad Ancona sarà il week end dello sport
Nessuna denominazione ufficiale in tal senso è stata data dall’Amministrazione comunale
visti e considerati i 6 appuntamenti di rilievo che avranno luogo sabato 10 e domenica 11
con una sostanziale coda anche lunedì 12 maggio
tanto da coinvolgere migliaia di atleti di atleti
«La città ha fatto ormai dello sport la sua bandiera e volano anche per il traino della propria immagine
del settore turistico e delle presenze nelle varie strutture ricettive cittadine» fanno sapere da Palazzo del Popolo
La due giorni si aprirà 10 maggio al PalaCasali di Ancona dove si svolgerà per tutta la giornata la settima edizione della manifestazione sportiva Bridge in Pista
organizzata da Ankon Bridge Riviera del Conero
Prederanno parte al torneo giocatori provenienti da Piemonte
le Marche con la presenza di giocatori di ogni età che si cimenteranno nelle gare di questo sport che rientra non a caso nelle discipline sportive affiliate al Coni
Coinvolgerà invece entrambe i giorni del weekend
l’Ancona Bike Festival e la Coppa Lifetime
evento annuale dedicato alla promozione della mobilità sostenibile e della cultura ciclistica nella città di Ancona e che prevede diversi eventi in piazza Cavour e piazza Roma
oltre allo svolgimento delle gare della Cicloturistica del Conero e la corsa Cittadella Young Bikers
Domenica 11 maggio sarà la volta di Karate Kids Project Centro Italia organizzata dalla Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali e che vedrà protagonisti al PalaCasali bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni
segno della forte adesione e del crescente entusiasmo che circonda il movimento giovanile Fijlkam nel centro Italia
Sabato 10 e domenica 11 Maggio al PalaRossini di Ancona Campionato Interregionale Marche di Taekwondo
Alla manifestazione prevista la presenza delle autorità federali
Junior e Senior dalle cinture colorate alle nere
in gara le categorie dei più giovan dai 6 ai 12 anni
costituisce un confronto tra i migliori atleti di ogni regione
saranno infatti le selezioni regionali a contendersi la coppa di migliore squadra
Domenica 11 maggio sarà la volta della Pink Walk promossa da Prima Ssd Arl
Si tratta di una camminata nel centro di Ancona che ha come scopo principale la promozione della salute
il sano stile di vita e soprattutto un’ottima occasione per fare beneficenza: parte dell’incasso infatti verrà devoluto all’Airc che quel giorno organizzerà la sua storica giornata legata all’Azalea della ricerca
Partenza prevista per le 9,30 da piazza Roma
Infine si chiude lunedì 12 maggio con Fair Play
evento promosso dalla Pro Loco Calamo di Ancona e dedicato alla consegna del quattordicesimo Premio Nazionale ‘Al merito sociale’ che si svolgerà alla Sala Boxe della Mole dalle 9,30
Il tema di quest’anno sarà: ‘Il fair play
Interverranno il professor Ruggero Alcanterini e l’Arcivescovo di Ancona-Osimo
Per l'assessore allo Sport Giovanni Zinni «sono sei gli appuntamenti di rilievo che Ancona si appresta a vivere sabato 10 e domenica 11 maggio
Per l'assessore al Turismo Daniele Berardinelli invece «Ancona ancora una volta è protagonista dal punto di vista del turismo sportivo
Per cui nei giorni 10 e 11 maggio saranno presenti in città migliaia di atleti nelle varie discipline
Sirolo e Numana per aumentare tutto quello che è il percorso percorribile per chi arriva nella nostra città»
Berardinelli prosegue: «Abbiamo concluso l’itinerario con i cartelli che porteranno dalla stazione ferroviaria fino alla ciclabile del Cònero e sempre dalla stazione stiamo predisponendo un progetto di collegamento dalla Stazione ferroviaria con l’ex Birra Dreher
Il traffico è stato in generale fluido e scorrevole
non si sono registrati ingorghi o rallentamenti
Strategico in questo senso è stato anche l’uso delle navette da parte dei cittadini
ANCONA – Al termine dei quattro giorni dell’edizione 2025 della Fiera di San Ciriaco
traccia il bilancio relativamente a uno degli aspetti più significativi e delicati della gestione di questo evento: il tema della viabilità e della sosta
sottolinea che il traffico è stato in generale fluido e scorrevole
Strategico in questo senso è stato anche l’uso delle navette da parte dei cittadini
Le chiamate alla centrale operativa della Polizia Locale sono diminuite di più del 70 per cento rispetto allo scorso anno
Un risultato interessante riguarda le sanzioni
elevate dagli ausiliari e dalla Polizia Locale: sono state appena 30 in quattro giorni
rispetto alle 216 del 2024 e alle 262 del 2023
Nessun ingorgo e situazione di estrema fluidità si è registrata anche per la viabilità pedonale in tutte le zone interessate dalla fiera: il viale della Vittoria reso più percorribile da una diversa organizzazione logistica dei posizionamenti delle bancarelle
che domenica 4 maggio ha ospitato la cerimonia di conferimento delle civiche benemerenze
I controlli sull’abusivismo commerciale non hanno rilevato in generale situazioni anomale
«Mi complimento con la polizia locale
con l'azienda Conerobus e con tutti i dipendenti del Comune - ha detto il vicesindaco e assessore alla Polizia Locale Giovanni Zinni - che hanno fatto un lavoro eccezionale e coordinato
garantendo una perfetta mobilità urbana e una buona percentuale di sostenibilità ambientale
una buona collaborazione dei cittadini che hanno compreso lo scenario e si sono adeguati all'offerta di parcheggi e navette che avevamo messo in campo
che ci incoraggia e ci mette nelle condizioni di poter attuare le migliori scelte anche per l’edizione 2026 della Fiera di San Ciriaco»
Dopo la brutta sconfitta nel derby del "Del Conero" contro il Castelfidardo
il turno conclusivo del Gironne F vede i dorici di scena in Abruzzo al cospetto dei biancoverdi
già salvi e senza obiettivi particolari da inseguire ma imbattuti in casa da fine novembre
ANCONA – Vincere e sperare che il Fossombrone non faccia altrettanto
L’ultima tornata del campionato di Serie D nel girone F non lascia troppa scelta all’Ancona di Gadda
appaiata a 47 in classifica con i diretti concorrenti al quinto posto che a parità di scontri diretti vantano una differenza reti difficilmente colmabile
i biancorossi nel match che farà calare il sipario su una stagione imbottita di alti e bassi dovranno uscire dal campo di Avezzano con un risultato utile per essere ricompresi nella “Top 5” e accedere così agli spareggi
che pur non regalando chance di promozione costituiscono un traguardo al quale il gruppo dichiara di tenere molto
le turbolenze societarie legate al possibile addio del d.t
Ancarani e del mister Massimo Gadda catalizzano l’attenzione dell’ambiente
con lo sguardo già proiettato al futuro e alla preparazione di quell’annata 2025/26 che dovrà
garantire maggiori soddisfazioni e rappresentare il rilancio del club
mediante una programmazione chiara e ambiziosa
con l’unica certezza costituita dalla necessità di una crescita a 360° che soddisfi il popolo biancorosso
abbinata ad un rientro nel panorama del calcio che conta consono al blasone e alle aspettative della piazza
Dopo la figuraccia nel derby casalingo contro il Castelfidardo e sperando nell’Isernia (chiamata a fare risultato al “Bonci” di Fossombrone per scongiurare il rischio di una retrocessione diretta)
l’Ancona proverà quindi a chiudere in bellezza ad Avezzano
nella tana dei lupi marsicani già certi della permanenza nella categoria ma che in casa non perdono da fine novembre e nelle ultime nove gare hanno messo in cassaforte 21 punti subendo appena quattro reti
Sebbene l’atmosfera in terra abruzzese non sia delle migliori
dopo lo sfogo social dell’ex centrocampista della Lazio Ogenyi 'Eddy' Onazi che ha denunciato il mancato pagamento degli stipendi da parte della società che l’aveva tesserato nel novembre del 2023
Per il confronto di Avezzano il tecnico dorico ritroverà sia Gulinatti - il quale ha smaltito l’infortunio e dovrebbe ritrovare posto nel cuore della mediana probabilmente con Alluci e Useini - che Belcastro rientrato dopo il turno di squalifica ma forse sacrificato per fare spazio in avanti al tandem Martiniello-Varriale
ultimamente sempre partito dal primo minuto
Possibile chance nella retroguardia anche per capitan Boccardi
da diverse partite mai inserito nell’undici titolare complici noie di natura fisica
Il match in programma allo Stadio dei Marsi-Sandro Cimarra è in programma domenica 4 maggio con fischio d’inizio alle ore 15
e sarà diretto da Luka Meta di Vicenza coadiuvato dagli assistenti Enrico Rossetto di Schio e Anthony Di Minico di Ariano Irpino
Gli stalli gialli persi, fino allo scorso anno dedicati a chi è in difficoltà, sono ovviamente stati recuperati come stalli blu a pagamento per la ricca sosta estiva nella baia.
Ricordiamo che ogni stallo in alta stagione ha queste tariffe: mezza giornata 5 euro, giornata intera 11 euro e tariffa oraria 1,50 euro (basta stagione – maggio, giugno e settembre - 5 euro giornaliero e 0,80 euro la tariffa oraria).
Paradossalmente nei due mesi di alta stagione, luglio e agosto, ogni posto occupato giornalmente garantirebbe 660 euro. Oltre ai 6 posti tagliati nell’area ‘Lago Grande’ ce n’è un settimo eliminato al parcheggio ‘La Torre’.
Nella segnalazione giunta in redazione c’era il supporto delle immagini dei posti tagliati. Resta da capire se la decisione presa sin dal primo giorno di attivazione della sosta a pagamento a Portonovo, giovedì primo maggio, sia stata voluta dal Comune o da Ancona Servizi, società comunque partecipata al 100% del Comune stesso.
Sta per calare il sipario su una stagione complicata, ma che Gadda giudica nel complesso positiva: "Il fatto di non essere mai stati invischiati nella lotta salvezza è un fattore molto positivo. Onestamente qualcosa in più potevamo fare, perché questa squadra ha un valore più alto dei punti che ha in classifica, al di là delle lacune tecniche".
Sul momento più bello vissuto in questa stagione, Gadda non ha dubbi: "Sicuramente la prima volta che ho percorso le scale del Del Conero con l’Isernia alla prima giornata è stato bellissimo. Mi chiedevo: ma sto davvero allenando l’Ancona? Questo è il ricordo più bello. Noi siamo focalizzati sulla partita, poi quando sarà il momento parlerò con i ragazzi: non ho cose da dire in particolare, dobbiamo pensare al campo".
L'evento si terrà in piazza IV novembre. Presenti poliziotte e poliziotti in servizio alla Questura di Ancona
ANCONA – Domani, sabato 3 maggio 2025, dalle 16 alle 19 circa, il personale della Polizia in servizio alla Questura di Ancona sarà in piazza IV Novembre con il Villaggio della Legalità. Presenti numerosi stand illustrativi delle attività della Polizia stessa, oltre al Camper Azzurro, alla Lamborghini e ai cavalieri con l'unità ippomontata.
L’assessore Eliantonio chiarisce le questioni regolamentariCibo di strada e proteste alla Fiera di San Ciriaco ad Ancona
Ancona, 4 maggio 2025 – La prima organizzazione della Fiera di San Ciriaco in house ha retto incassando i complimenti dell’assessore ai Grandi Eventi
La cerimonia avrà inizio con la consegna dei riconoscimenti ai neo pensionati del Comune di Ancona
Ancona si appresta a vivere il suo lungo weekend dedicato a San Ciriaco
con la tradizionale fiera e la cerimonia per la consegna delle civiche benemerenze che si svolgerà in Piazza della Repubblica
davanti al Teatro delle Muse, domenica 4 maggio alle ore 17.30. Il presentatore sarà il giornalista Maurizio Socci ed Etv Marche riprenderà integralmente la cerimonia e realizzerà degli speciali
La cerimonia avrà inizio con la consegna dei riconoscimenti ai neo pensionati del Comune di Ancona
A seguire la consegna della medaglia d’oro e quelle d’argento
quindi l'attribuzione dei riconoscimenti alle forze dell'ordine e le altre benemerenze. A premiare saranno il Sindaco
il Presidente del Consiglio e gli Assessori ma anche molti consiglieri comunali e i rappresentanti delle forze dell'ordine
delle associazioni di categoria e di volontariato. Tra i premiati i rappresentanti delle forze dell'ordine che si sono distinti in particolari servizio sul territorio; riconosciuto il valore e l'impegno dei medici e di tutte le associazioni che si occupano di assistenza alle categorie svantaggiate
Premiate anche attività della ristorazione per la storica attività e per il tramandare le tradizioni della cucina locale
Premiato anche il mondo dell'artigianato e del commercio come valorizzazione di un settore sul quale l'Amministrazione pone attenzione
Il Comando della Polizia Locale ha emesso ordinanza con la quale regola la circolazione attorno a Piazza della Repubblica a partire dalle ore 17:00 fino al termina della manifestazuione con: interdizione della circolazione veicolare in via Gramsci; in via Bonda obbligo di svolta a sinistra
all’intersezione con Via Gramsci in direzione via Pizzecolli
In Piazza del Plebiscito obbligo di svolta a destra
per i veicoli in uscita dalla Piazza e dal parcheggio della Prefettura in direzione Via Pizzecolli - Piazza San Francesco
Via Pizzecolli inversione del senso di marcia nel tratto compreso tra Via Bernabei e Piazza San Francesco. Via Matas obbligo di proseguire diritto all’intersezione con Piazza San Francesco in direzione Via Pizzecolli / P.za Stracca
Piazza San Francesco i veicoli in uscita dalla Piazza hanno l’obbligo di svolta a dx direzione P.za Stracca
all’intersezione con via Bernabei verso via Fanti/via Matas
Via Dell’Appannaggio obbligo di proseguire diritto
all’intersezione con Piazza della Repubblica
per i veicoli provenienti da Piazza Kennedy
in direzione Via della Loggia; via Della Loggia obbligo di proseguire diritto
per i veicoli provenienti da Largo della Dogana
in direzione Via XXIX Settembre; Piazza Della Repubblica: divieto di sosta e fermata su tutta la piazza lato Chiesa compresi ciclomotori/motocicli dalle ore 14.00 fino al termine della manifestazione; interdizione della circolazione veicolare dalle ore 17.00 fino al termine della cerimonia
La segnalazione arriva in via XXIX Settembre dove anche il marciapiede preoccupa
Alla prima scossa di terremoto potrebbero cedere i lastroni? Il marciapiede sottostante è rotto da tempo, manca una parte del cordolo e c'è cresciuta anche l'erba. Chi si accinge ad attraversare e arriva di fretta alla parte interessata può inciampare e finire dritto contro il cestino che si trova davanti.
Ma questi sono discorsi che verranno affrontati dopo la conferenza stampa che i vari componenti del club terranno nei prossimi giorni. La data più calda rimane quella del 7 giugno.
Quattro nuovi dirigenti rafforzano la Prefettura di Ancona: ecco di chi si tratta
Un’ambulanza della Croce Gialla (Archivio)
L’uomo nel frattempo si era parzialmente ripreso. Medicato e trattato sul luogo, è stato comunque accompagnato al vicino pronto soccorso dove è stato sottoposto a tutti gli accertamenti necessari.
Primo giorno della Fiera di San Ciriaco: promossa la viabilità, qualche problema sul fronte organizzativo. A migliaia l’altro giorno, Festa dei Lavoratori, hanno affollato l’area da corso Garibaldi al Passetto per l’edizione 2025 della fiera di maggio. La buona notizia è il meteo, perfetto nei primi due giorni della kermesse commerciale dedicata al santo patrono di Ancona, che dovrebbe restare ideale oggi e forse domani, unico punto interrogativo, specie nel pomeriggio.
Come accennato, la viabilità e il sistema della sosta sembrano aver retto l’impatto, mentre qualcosa potrebbe essere rivisto sotto il profilo organizzativo. Ricordiamo che questo è il primo anno che la fiera viene allestita da Ancona Servizi, la società in house controllata dall’amministrazione comunale che dopo circa un quarto di secolo ha dato il benservito alla Blu Nautilus che aveva gestito i lavori.
Obiettivo centrato. Quella classifica che il Castelfidardo vorrà migliorare anche domani, nell’ultima giornata. Al Mancini salirà la Fermana, già retrocessa. Il Castelfidardo ci terrà a chiudere bene e la conferma arriva dalla settimana tipo per gli allenamenti. La squadra fidardense ha ripreso martedì ad allenarsi riposando solo giovedì. Tutti in campo a sudare compreso Angeletti che sta recuperando dall’infortunio.
Il nuovo progetto proposto dalla Criluma Viaggi prevede per tutti i partecipanti un pic nic gourmet e la visita alle più rinomate cantine della Vallesina
Una data da segnare in agenda per tutti gli amanti del buon vino e delle esperienze autentiche
Parte infatti il ‘Treno del Vino’
Si tratta di un progetto promosso dal Comune di Maiolati Spontini e la Pro Loco di Maiolati Spontini in collaborazione con Criluma Viaggi
I partecipanti potranno compiere un vero e proprio itinerario del gusto su rotaia che unirà Ancona a Montecarotto e Castelbellino
per poi condurre i presenti in un tour tra le eccellenze vinicole della zona
della convivialità e della scoperta del territorio
il tutto al prezzo di 45 euro: biglietto del treno
una volta giunti alla stazione di Montecarotto-Castelbellino
i viaggiatori verranno accolti e accompagnati a bordo di comodi pullman verso alcune delle cantine più rinomate della Vallesina
Azienda Agricola Vignamato e Marasca Rossi – Azienda Agricola Rovegliano
In ogni tappa sarà possibile degustare i migliori vini locali
incontrare i produttori e immergersi nei paesaggi che rendono unico questo angolo delle Marche
La pausa pranzo si svolgerà invece nel suggestivo Parco Colle Celeste
con un picnic gourmet con prodotti tipici locali serviti in una ‘bag’ per ogni partecipante
ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:
si sono incrociate dal rientro delle rispettive trasferte
Controlli della Guardia di Finanza durante la Fiera di San Ciriaco (Archivio)
Una Volante della polizia e la Croce Gialla
altro poker incassato dalla squadra di Gadda
La Recanatese si salva grazie agli scontri diretti
Ultimi verdetti nell’ultima giornata di Serie D
Partiamo dal testacoda rossoblù: la Samb cade al Riviera con la Civitanovese che si prende i playout
Si salva la Recanatese che cade in casa contro il Termoli (anche lei salva)
restando a quota 40 e vedendosi agganciata dal Sora
vittoriosa al Del Duca contro l’Atletico Ascoli
quindi il Sora giocherà il playout contro il Roma City
mentre il Notaresco di Massimo Silva quello contro la Civitanovese stessa
Sopra fa festa L’Aquila che nel derby batte il Teramo e si prende il secondo posto
con la quinta piazza acciuffata dal Fossombrone
che vince contro l’Isernia condannandola alla retrocessione
L’Ancona alla fine esce dagli spareggi
perdendo in maniera netta contro l’Avezzano
Chiudono il conto delle marchigiane la Vigor Senigallia (1-1 a Roma City) e il Castelfidardo (1-0 contro la Fermana
già retrocessa prima dell’ultima giornata)
Croce Rossa e automedica del 118 durante un intervento al porto
già buona la prima: "Peccato per gli spazi vuoti
E i costi sono troppo alti"Generale soddisfazione per l’affluenza e l’organizzazione: "Ci sono anche tanti turisti
Ma è la nostra categoria a essere in difficoltà".Generale soddisfazione per l’affluenza e l’organizzazione: "Ci sono anche tanti turisti
Ma è la nostra categoria a essere in difficoltà"
Fiera di San Ciriaco presa d’assalto: gente ovunque
parcheggi impossibili da trovare nelle vie limitrofe
e l’estate giunta all’improvviso hanno fatto il resto
in mezzo ai colori e ai profumi della fiera si incontrano tanti giovani
come pure molti anconetani che hanno approfittato del clima particolarmente propizio per uscire di casa e riscoprire la fiera del santo patrono
per trovare l’occasione per fare qualche acquisto
La protesta alla Fiera di San Ciriaco: “Noi dello street food lasciati tra mille disagi”
Home / Comunicati stampa / CNA Ancona e Astea Energia: nuova convenzione anche per privati e pensionati
Prosegue e si rafforza la collaborazione tra CNA Ancona e Astea Energia
con l’attivazione di una nuova convenzione che
Un importante passo avanti che si affianca alle iniziative già attive per le imprese
offrendo ora vantaggi concreti anche a chi non è titolare di partita IVA
prevede per i contratti domestici di energia elettrica e gas naturale uno sconto del 50% sulla quota di commercializzazione
che sarà quindi pari a soli 6 euro mensili
ma anche ai titolari e dipendenti delle aziende associate a CNA
Alla sottoscrizione dell’accordo erano presenti
Barbara Torres (specialist supporto commerciale) e Pierangelo Valeri (sales manager); per CNA Ancona
il direttore Massimiliano Santini e il responsabile energia Davide Butani
Questa nuova iniziativa si inserisce all’interno di una strategia più ampia che vede CNA protagonista anche nel settore delle forniture aziendali grazie alla UNAEC – Unione di Acquisto Energetico Coordinato – una rete attraverso la quale le imprese aderenti possono pianificare con anticipo l’approvvigionamento energetico
garantendosi tariffe certe e più convenienti rispetto alle altre presenti sul mercato libero
Un modello virtuoso che ha permesso a centinaia di imprese del territorio di affrontare con maggiore sicurezza il tema della spesa energetica
contenendo gli aumenti e difendendo la propria competitività
“Con questa nuova convenzione – afferma Massimiliano Santini
direttore CNA Ancona – la nostra Associazione conferma la sua vocazione di forza sociale oltre che rappresentativa
Offriamo uno strumento concreto per aiutare famiglie e pensionati ad affrontare un tema cruciale come il costo dell’energia
in un momento storico segnato dalla fine del mercato tutelato e da forti incertezze
CNA si fa carico delle fragilità del territorio e amplia la propria azione oltre le imprese
Per informazioni e consulenze sulla nuova convenzione
è possibile rivolgersi agli uffici CNA di zona oppure accedere al sito ufficiale www.an.cna.it nella sezione “SOS Energia”
Formazione AbìlitaIn bocca al luppoloDivicinatoCampionariaBEST 4.0
Info impreseSedi
© 2024 CNA Ancona — Tutti i diritti riservati
Privacy
Cookie
L'Ancona Bike Festival è un evento annuale dedicato alla promozione della mobilità sostenibile e della cultura ciclistica
ANCONA – Il capoluogo dorico ospita un weekend tutto dedicato alle due ruote con il Bike festival in programma sabato 10 e domenica 11 maggio in piazza Roma
parco Cittadella e la Cicloturistica del Conero con il patrocinio del Comune di Ancona
a palazzo del Popolo con la partecipazione del vice sindaco e assessore allo Sport
Giovanni Zinni; dell’assessore al Turismo
dell’assessore alle Politiche Educative
Antonella Andreoli; il presidente dell’Associazione organizzatrice ASD Life Time
Massimo Canali; Graziano Santilli presidente del Conero&Bike e Alessandro Nicoletti Ankongrafica
«Questo appuntamento – ha affermato il vice sindaco e assessore allo Sport
Giovanni Zinni – è molto atteso ed ha sempre ogni anno un grande seguito e si inserisce in un weekend dedicato allo sport
Ben cinque eventi con una coda anche lunedì 12 maggio
per una città che dello sport ha fatto ormai la sua bandiera e volano anche per il traino della propria immagine
Ringrazio gli organizzatori che ogni anno lavorano a questa manifestazione»
L’Ancona Bike Festival è un evento annuale dedicato alla promozione della mobilità sostenibile e della cultura ciclistica nella città di Ancona
Organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Lifetime
l’evento prevede anche lo svolgimento delle gare della cicloturistica del Conero e la corsa Cittadella Young bikers
I vari appuntamenti si svolgeranno principalmente in Piazza Cavour e in Piazza Roma e comprendono l’esibizione BMX Bicycle Motocross
la realizzazione del corso di sicurezza stradale della Polizia Locale dorica dedicato ai bambini in Piazza Roma
la presenza di stand gastronomici e food truck con zone ristoro ed un momento musicale nella serata del 10 maggio
«L’obiettivo del festival è quello di promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e salutare oltre che di far conoscere le bellezze del nostro territorio
All’interno della manifestazione sono
previsti un giro cicloturistico (lungo la ciclabile del Conero) ed un evento di cross country per pulcini e giovanissimi (all’interno del parco della Cittadella): il ricavato delle iscrizioni verrà devoluto all’ Associazione Patronesse dell’Ospedale pediatrico Salesi»
afferma il presidente dell’ASD Lifetime
Il Festival si apre sabato 10 maggio alle ore 10:00 in piazza in Piazza Cavour con l’inaugurazione ufficiale del festival alla presenza delle autorità
A seguire alle ore 10:30 si terrà un incontro pubblico sul tema delle infrastrutture ciclabili con l’intervento del Vice sindaco e assessore allo sport del comune di Ancona
La giornata poi prosegue con l’apertura dello spazio espositivo e le varie attività per tutte le età come il corso di sicurezza stradale per bambini con la Polizia Locale dalle ore 15:00 in Piazza Roma e l’adrenalinica esibizione di BMX alle ore 16:30
Gran finale in musica con il concerto del gruppo Oneway alle 21:30 sempre in Piazza Cavour
Domenica 11 maggio la giornata è tutta dedicata alla competizione e alla passione ciclistica
Si parte alle ore 8:00 con l’iscrizione alla Cicloturistica del Conero che prenderà il via alle 9:00 da Piazza Cavour con i seguenti percorsi: Classic (di 42 chilometri) Easy (di 27 chilometri)
A seguire la giornata con i suoi eventi si sposta al parco della Cittadella dove andrà in scena il campionato Cross Country per le categorie pulcini e giovanissimi con iscrizioni alle ore 13:30 e gare a partire dalle ore 15:00
In parallelo continueranno in città le attività organizzate per i più piccoli tra cui un secondo appuntamento con il corso di sicurezza stradale tenuto dalla Polizia Locale
«Ancona ancora una volta è protagonista dal punto di vista del turismo sportivo – ha affermato l’assessore al Turismo Daniele Berardinelli -
Per cui nei giorni 10 e 11 maggio saranno presenti in città migliaia di atleti nelle varie discipline con ben 6 appuntamenti
Questo ci riempie d’orgoglio perché sarà un modo per poter mettere in mostra quella che è la bellezza della nostra città
In particolare per quello che riguarda poi invece il Bike Festival
Sirolo e Numana per aumentare tutto quello che è il percorso percorribile per chi arriva nella nostra città
Abbiamo concluso l’itinerario con i cartelli che porteranno dalla stazione ferroviaria fino alla ciclabile del Conero
e sempre dalla stazione stiamo predisponendo un progetto di collegamento dalla stazione con l’ex Birra Dreher
dove ci sarà un punto di informazione e di supporto per l’utilizzo di biciclette che si collegherà con la zona a monte
perciò con la zona del Borghetto e la zona di Posatora
e poi con tutti i borghi che saranno raggiungibili da quel punto»
L’assessore alle Politiche Educativa Antonella Andreoli ha sottolineato come la manifestazione
si sviluppa in linea con l’impegno dell’Amministrazione nel promuovere la mobilità sostenile per i bambini in età scolare
«Numerose le nostre attività in questo senso
la quale trova ampio spazio nei corsi che al riguardo abbiamo attivato nelle scuole con la Polizia Loclae dorica»
Sono stati appaltati ad Ancona attraverso una gara a procedura aperta i lavori per la costruzione della nuova sede Inail. L’aggiudicataria è l’impresa Imaco
L’importo di aggiudicazione complessivo è pari a 14 mln di euro
comprensivo di oneri per la sicurezza e costo della manodopera
Il progetto è stato sviluppato interamente in ambiente BIM ed è opera di un RTP guidato da ATI Project
Le linee progettuali vedono l’alternanza tra vuoti e pieni
con un ampio accesso vetrato che interrompe la regolarità dell’alzato
Le esigenze prestazionali e temporali di realizzazione prevedono utilizzo di soluzioni prefabbricate in calcestruzzo armato precompresso
Gli impianti e le dotazioni tecnologiche assicurano alti rendimenti e ridotto impatto ambientale
L’intervento verrà preceduto dalla demolizione dell’ex istituto scolastico IPSIA di via Curtatone
verrà realizzato un nuovo edificio esteso su una superficie di oltre 6 mila mq su quattro piani fuori terra destinato a ospitare gli uffici della sede Inail di Ancona e della direzione regionale
Al piano terra e ai due livelli seminterrati saranno collocate le autorimesse e un parcheggio con posti auto privati
Sul piano di copertura verrà installato un sistema fotovoltaico con gli impianti
La scheda approfondita della notizia NiiProgetti ID 480599 è stata segnalata in data 29/03/2025 in fase di Esecuzione nel settore Servizi
NiiProgetti è la piattaforma che monitora quotidianamente lo sviluppo di nuovi progetti
fornendo informazioni dettagliate sulle fasi di avanzamento dei lavori e sui soggetti coinvolti
Copyright 2025 Editrice Industriale Srl - P.Iva/C.F. 00926150152 - Privacy Policy - Cookie Policy