la Selezione Zonale Team Race Optimist organizzata dal Circolo Nautico Andora L’evento ha visto la partecipazione di 7 squadre in rappresentanza di quattro circoli L’evento si è concluso con una finale avvincente tra le squadre "Yacht Club Italiano 1 e ;Yacht Club Italiano 2 con la prima che si è aggiudicata il primo posto nella classifica finale ha rispettato le tempistiche nonostante le iniziali difficoltà meteorologiche con una leggera brezza mattutina che ha ceduto il posto al vento di ponente nel pomeriggio consentendo così il corretto svolgimento delle prove Il programma si è articolato in un girone all’italiana è stato l’impegno della squadra posa-boe del Circolo Nautico Andora con l'ausilio dei ragazzi di Imperia ha costantemente adattato il campo di regata alle condizioni meteorologiche Il risultato è stato un evento apprezzato e partecipato che ha visto tutti i giovani atleti impegnarsi al massimo Questo dimostra l’efficacia della formazione negli anni attraverso raduni e focus specifici con l’aiuto di tecnici nazionali” ha commentato Roberto Goinavi Vice-Presidente e Direttore Sportivo del Comitato I° Zona La competizione ha evidenziato una leggera diminuzione passate da 9 nel 2024 a 7 nell’edizione attuale lo spirito e l’entusiasmo dei partecipanti hanno confermato il valore della manifestazione Il successo dell’evento è stato reso possibile grazie all’impegno e alla dedizione dello staff organizzativo e alla collaborazione tra i diversi circoli partecipanti Particolare riconoscimento va al Circolo Nautico Andora per la gestione impeccabile dell’evento e l’ospitalità offerta a tutte le squadre da sempre protagonista in eventi velici di grande rilievo si impegna a promuovere la vela tra i giovani attraverso gare Grazie al supporto di tecnici professionisti e volontari appassionati il CN Andora si conferma una realtà di eccellenza nel panorama velico ligure ed italiano a tutti gli Ufficiali di Regata coinvolti nella manifestazione e magistralmente coordinati da Fabio Barasso e Claudio Uras rispettivamente Presidente del Comitato di Regata e Chef Umpire La premiazione si è svolta domenica mattina alle 10.30 un’organizzazione che ha permesso a tutti i partecipanti di rientrare comodamente a casa Il punto di riferimento dello Sport in Liguria Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020 Premi “ESC” per chiudere questo modale Sono dovuti intervenire i vigili del fuoco per estrarre il corpo della malcapitata dove una giovane donna è morta dopo essere stata investita da un autobus L’incidente è avvenuto intorno alle 12 in via Europa Unita all’altezza del nuovo capolinea degli autobus La vittima è una cittadina ivoriana del 1998 la donna stava attraversando o si trovava nei pressi del mezzo quando L’impatto è stato fatale e ha reso particolarmente complicate le operazioni di soccorso con i vigili del fuoco impegnati per diverso tempo nell’estrazione del corpo Sul posto sono intervenuti tempestivamente i militi della Croce Bianca di Andora due squadre dei vigili del fuoco del distaccamento di Albenga e l’autogrù del comando provinciale di Imperia necessaria per sollevare il mezzo e consentire il recupero del corpo.Le operazioni si sono concluse solo dopo l’autorizzazione della magistratura Le forze dell’ordine stanno ora lavorando per chiarire la dinamica dell’accaduto Gravissimo incidente poco dopo le 12 ad Andora in prossimità della fermata di autobus in Via Santa Caterina madre di un bambino è stata investita da un bus Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco la Croce Bianca di Andora e un’automedica del 118 Ancora in fase di accertamento la dinamica dei fatti la giovane pare volesse prendere il pulmann di corsa e che fosse in mezzo alla strada quando il bus girando nella curva non l’avrebbe vista la giovane donna di 26 anni ha perso la vita In via Santa Caterina. Coinvolto un mezzo della Riviera Trasporti Andora. Una tragedia si è consumata oggi intorno alle 12 presso l’autostazione degli autobus della Riviera Trasporti ad Andora, in via Santa Caterina. Una giovane donna di 26 anni è stata investita da una corriera della stessa compagnia di trasporto pubblico, perdendo la vita nonostante i tentativi disperati di rianimazione. Le circostanze dell’incidente sono ancora da chiarire. Secondo le prime informazioni, la donna si trovava nell’area dell’autostazione quando è stata travolta dal mezzo pesante. Immediato l’intervento dei soccorsi: sul posto sono giunti i carabinieri della locale compagnia e i vigili del fuoco, che hanno avviato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (In copertina una foto d’archivio dell’autostazione di Sanremo, da dove parte la linea per Andora) La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Avvisiamo la clientela che con decorrenza immediata è stata ripristinata la regolare viabilità Tutte le corse della linea 40 riprenderanno il regolare percorso · © 2025 TPL Linea S.r.l. · Progetto grafico e realizzazione del sito web a cura dell' Ufficio Sistemi Informativi di TPL Linea S.r.l. Note di Legge · Tragico incidente intorno a mezzogiorno ad Andora: secondo le prime ricostruzioni una ragazza di 26 anni originaria della Costa d’Avorio ma residente a Imperia sarebbe stata investita da un autobus della Riviera Trasporti all’altezza del nuovo capolinea in via Santa Caterina Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco ma i tentativi di rianimazione sono stati inutili e la ragazza è deceduta sul posto Sono in corso i rilevamenti da parte della Polizia Locale di Andora per stabilire la dinamica dell’accaduto L’autista sotto choc per l’accaduto è stato trasportato all’ospedale per accertamenti N° 1/2014 del 20.3.2014 Tribunale di Imperia © ImperiaPost.it 2025 | Tutti i diritti riservati Progetto grafico Namastek Torino Ad Andora è stata ampliata la rete delle fermate dei pullman gestite dalle aziende di trasporto pubblico locale TPL e RT Riviera Trasporti del nuovo capolinea nel piazzale antistante la stazione ferroviaria Grazie a un accordo siglato con le due aziende il Comune ha introdotto ulteriori modifiche con l’obiettivo di migliorare l’interconnessione tra il trasporto ferroviario e quello su gomma offrendo a residenti e turisti nuove fermate distribuite in diverse aree della città La Riviera Trasporti ha aggiunto dieci nuove fermate al suo servizio sono state collocate tre fermate lungo via Vespucci: una poco dopo l’incrocio con via Aurelia una all’altezza di via Colombo e un’altra nella zona del Luna Park Queste integrazioni si sommano alle fermate già operative in via Europa Unita e al capolinea presso la stazione ferroviaria i mezzi RT partiranno dal capolinea e faranno sosta in via Europa Unita Il percorso prosegue con due nuove fermate in via San Lazzaro vicino al molo Thor Heyerdahl e al porto turistico “Dopo numerosi sopralluoghi abbiamo individuato un itinerario che ci permette di toccare più punti del centro di Andora e contestualmente di ottenere un notevole risparmio di spesa,” ha spiegato Gimmi Aga insieme al Comandante della Polizia Locale Paolo Ferrari ha lavorato a lungo per definire una proposta condivisa con RT “Alcune fermate sono già operative in via sperimentale da qualche giorno inizierà l’installazione delle paline in corrispondenza delle nuove fermate.” Anche TPL ha contribuito al potenziamento della rete con quindici fermate i mezzi partono dalla stazione ferroviaria e fanno sosta in via Europa Unita quindi in via Vespucci ai civici 38 (zona Luna Park) il percorso prevede fermate all’altezza del Bastione gli autobus fermano lungo via Aurelia al civico 64 in due punti di via Rattalino (civici 2 e 26) in via Vespucci al civico 38 e infine in via Europa Unita al civico 7 prima di raggiungere il capolinea presso la stazione ferroviaria Il porto turistico è accessibile sia attraverso la linea RT sia tramite il percorso TPL lungo via Aurelia Il consigliere Aga ha concluso sottolineando l’importanza di informare il pubblico sui cambiamenti introdotti “In collaborazione con le due aziende di trasporto locale stiamo preparando materiale promozionale per far conoscere le nuove fermate e incentivare l’uso del trasporto pubblico Traffico sostenuto fin da questa mattina e in aumento nel pomeriggio Da questa mattina auto in colonna sull'A10 per il rientro dal ponte FOTO RUSCELLO Tutti in coda per il rientro dal ponte del Primo Maggio passato in Riviera e in Costa Azzurra Questo pomeriggio sono una quarantina i chilometri interessati tra i caselli di Andora e Savona Code con auto a passo d’uomo che si alternano a percorrenze che non superano una media dei 40/50 km/h annunciati dal gran numero di turisti arrivati per le giornate di festa stanno interessando anche la statale del colle di Nava unica alternativa all’A10 verso il Piemonte L’«onda» delle code si sta lentamente muovendo verso il Piemonte La previsione è che si rallentamenti non accennino a scemare prima della notte TGN Calcio Derby del lunedì Forever Samp We are Genoa Incontri Liguria Italia Ecosostenibilità Incontri Genova Italia TGN TGN Today Transport TV SaluteSanità TGN Primo Piano Focus Cultura Benvenuti in Liguria Scignoria! Agenda Liguria Live Benvenuti nel Tigullio Genova Meravigliosa Sea&Green Liguria Botteghe storiche Istituzioni on demand Sanità in Liguria Liguria Point Incontri in Blu Premio Nazionale Telenord-Gianni Di Marzio Incontri d'Estate Telenord - Palinsesto 2024 Forum: Shipping, Transport & Intermodal 3° edizione Forum: Salute & Sanità 3° Edizione Portofino Days Forum: La Salute Regionale Forum: Nuove Energie Forum: Energie Forum: Ecosostenibilità Portofino D'autore Incontri a Palazzo Le forze dell’ordine stanno lavorando per ricostruire con precisione la dinamica dell’accaduto e accertare eventuali responsabilità Un gravissimo incidente si è verificato nelle scorse ore ad Andora dove una giovane donna ha perso la vita dopo essere stata investita da un autobus della società di trasporto pubblico locale Riviera Trasporti Il tragico episodio è avvenuto intorno a mezzogiorno a circa cinquanta metri dal capolinea della linea Sanremo-Andora mentre il mezzo stava facendo ritorno verso la provincia di Imperia originaria della Costa d'Avorio e residente a Imperia La dinamica del tragico incidente è ancora in corso di ricostruzione non viene escluso che la vittima stesse correndo nel tentativo di prendere la corriera appena partita dal capolinea per tornare a Sanremo quando si è consumata la tragedia. Alcune testimonianze parlano di un possibile restringimento della carreggiata a causa di un cantiere che potrebbe aver contribuito all’impatto Nonostante il tempestivo intervento dei soccorritori – tra cui il personale dell’automedica del 118 i volontari della Croce Bianca di Andora e i vigili del fuoco – le gravi ferite riportate non hanno lasciato scampo alla donna I tentativi di rianimazione effettuati sul posto si sono rivelati inutili Le forze dell’ordine stanno conducendo rilievi e ascoltando testimoni per ricostruire con precisione la dinamica dell’accaduto e verificare eventuali responsabilità ha comunicato di star approfondendo l’episodio e ha sottolineato che l’autista coinvolto è una persona con lunga esperienza al volante Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook Il WindFestival, il più grande Expo d'Italia dedicato agli action sport di mare e di vento si prepara al via e da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025 torna a Andora organizzata da Valter Scotto insieme al figlio Conan Scotto di TF7 ActionSport ASD prende vita al Parco delle Farfalle dove l'Area Expo ospita stand aperti fino alle 22 class condotte da sportivi professionisti e un'Area Fitness dedicata interamente al benessere Il WindFestival 2025 è diviso in tre aree tematiche pronte a offrire numerose attività sportive rivolte non solo agli atleti ma anche alle famiglie e ai bambini L'area Water e Wind riunisce gli sport di mare e di vento e offre la possibilità di avvicinarsi alle attività velistiche con mini lezioni gratuite di surf Fiore all’occhiello la prima tappa del Campionato Italiano AICW Windsurf dove sono attesi windsurfisti di primo piano come Matteo Iachino due volte campione del mondo di Slalom Foil e una per lo Speed Foil PWA Blanca Alabau campionessa del mondo PWA Slalom e lo svizzero Balz Müller Come sempre il WindFestival dà ampio spazio alle discipline adaptive all'interno dell’area Paralympic con il Windsurfing Adaptive Challenge un progetto aperto a ogni tipo di disabilità che promuove i valori dell’inclusione e del rispetto attraverso lo sport linguaggio universale capace di unire l’intera umanità Questa terza edizione del Campionato Nazionale di Parawindsurfing vede gareggiare la sestrese Roberta Galizia atleta paralimpica di parasurf e tennis tavolo L'Outdoor Area è dedicata invece ai fan degli sport di terra che possono cimentarsi in escursioni di trekking aperte a tutti e completamente gratuite mentre per gli amanti delle due ruote sono in programma tour per scoprire le bellezze dell'entroterra andorese di cui uno di circa 40 km dedicato ai più esperti e due più brevi Evento nell'evento il Windfestival by Night con due appuntamenti che animano il parco fino a tarda notte Venerdì sera il Bikini Contest la manifestazione che celebra la bellezza femminile intitolando le dame con 5 fasce premio e i cavalieri con un titolo che elegge il fisico più scolpito dell'estate seguita da una serata danzante anni 80/90 con l'intrattenimento di Maurilio di Radio Onda Ligure 101 e il sabato sera con il Live Show del Tributo a Vasco Rossi di Kikko Sauda e La Combriccola del Blasco Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr. 16/2005 Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A. di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Si tratta di una ventiseienne di origini africane Andora. Abitava a Imperia la giovane mamma travolta oggi da un autobus alla stazione della Riviera Trasporti di Andora. Si tratta di una 26enne, Shiella Claudia Kovassi Outhous, originaria della Costa d’Avorio, ma residente nel capoluogo dell’estremo Ponente in via Garessio. Secondo le prime ricostruzioni, la ragazza si trovava alla fermata dell’autostazione in compagnia del fidanzato, che ha assistito impotente alla tragedia ed è rimasto sotto shock. Il dramma si è consumato intorno a mezzogiorno: la giovane è stata investita da una corriera della stessa compagnia di trasporti, per cause ancora da chiarire. Secondo una prima ricostruzione, ancora al vaglio degli inquirenti, forse nel tentativo di non perdere il mezzo, la donna potrebbe aver cercato di avvicinarsi a esso mentre era già in movimento. Per cause ancora da chiarire, la ragazza avrebbe perso l’equilibrio, cadendo rovinosamente al suolo proprio nel tragico momento in cui il veicolo stava lasciando la banchina. A testimoniare la gravità e l’impatto emotivo dell’accaduto, sul posto è arrivato anche il sindaco di Andora, Mauro Demichelis. Sul fronte femminile si scrive un’altra pagina di storia: Francesca Rubegni conquista il suo sedicesimo titolo italiano confermandosi una vera leggenda del longboard nazionale e un riferimento assoluto per l’intero movimento al terzo Filippo Marullo e al quarto Stefano Frassetto; mentre nella categoria femminile al secondo posto Giulia Pala e al terzo Emma Teneriffa Le condizioni meteo-marine non hanno reso semplice la sfida: onde piccole ma tecniche hanno richiesto lucidità e prontezza in ogni heat hanno saputo trasformare la difficoltà in spettacolo regalando una finale combattuta ed emozionante “Un parco giudici di altissimo livello ha garantito uno svolgimento impeccabile della competizione – racconta Paolo Colombini organizzatore della manifestazione e riferimento storico del surf ligure “Un ringraziamento speciale va anche agli atleti che nonostante le onde non rispettassero del tutto le previsioni hanno dato il massimo fino all’ultima heat” che include una moderna struttura di interscambio diventa capolinea per i servizi di TPL Linea ed RT migliorando significativamente l’integrazione tra i diversi mezzi di trasporto e offrendo soluzioni più comode e rapide per gli utenti Particolare attenzione è stata dedicata all’accessibilità: è stata infatti installata una palina informativa dotata di tecnologie per ipovedenti garantendo che anche le persone con disabilità visive possano usufruire dei servizi in totale autonomia ha sottolineato il valore di questo progetto dichiarando: “Il futuro è oggi” ribadendo l’impegno dell’azienda per un servizio sempre più efficiente Con l’inaugurazione di questa nuova infrastruttura Andora si conferma come un punto di riferimento per l’innovazione e la sostenibilità nei trasporti regionali contribuendo a rendere più facile e veloce la mobilità per cittadini e turisti Contestualmente avvisiamo la  clientela che a seguito dell’inaugurazione del nuovo capolinea presso il piazzale antistante la Stazione FF.SS di Andora. DIREZIONE ANDORA: tutte le corse giunte all’attuale capolinea di via Vespucci proseguiranno sino all’intersezione con via Europa Unita svolteranno a sinistra e raggiungeranno il nuovo capolinea; DIREZIONE FINALE LIGURE: tutte le corse effettueranno la partenza dal nuovo capolinea presso la Stazione FF.SS. svolteranno a sinistra in via Europa Unita DIREZIONE TESTICO – ANDORA: gli autobus giunti all’inizio di via Carminati svolteranno a sinistra effettueranno il transito presso il nuovo capolinea della Stazione FF.SS. torneranno in via Carminati e proseguiranno sino alla S.S Giunti alla rotatoria con via Mazzini svolteranno a sinistra ed effettueranno capolinea in prossimità della fermata n Non raggiungeranno pertanto la fermata in prossimità del Porto; DIREZIONE ANDORA – TESTICO: gli autobus effettueranno la partenza dalla fermata n 3006 di via Mazzini – non dalla fermata del Porto e proseguiranno sul regolare percorso sulla S.S Giunti al termine di via Carminati si raggiungerà il nuovo capolinea della Stazione per poi proseguire in direzione monti Il comune di Andora partecipa a Euroflora a Genova con un’installazione che ha attirato l’attenzione dei visitatori e degli esperti del settore Allestita nello scenario del Waterfront di Levante l’aiuola di 100 metri quadrati rappresenta il progetto pilota per la rigenerazione urbana del nucleo medievale di Borgo Castello beneficia di un contributo di 20 milioni di euro proveniente dai fondi europei PNRR e assegnato dal Ministero della Cultura è stata apprezzata durante la presentazione inaugurale una riproduzione in scala 1:5 della chiesa dei Santi Giacomo e Filippo e della Torre campanaria realizzata con una struttura in rete elettrosaldata Il tutto è stato collocato in un contesto che richiama il parco agricolo biologico in fase di realizzazione a Borgo Castello parte integrante della riqualificazione dell’antico borgo andorese L’area espositiva offre ai visitatori un’immersione nei colori tipici della Liguria le lavande e le piante aromatiche sono stati disposti su tre livelli una collezione di Tillandsie è stata esposta su diversi livelli mentre l’installazione è stata arricchita da arnie per l’apicoltura e pannelli informativi con QR code i visitatori possono accedere a fotografie di Andora scattate dagli studenti della scuola media Benedetto Croce che hanno anche realizzato origami e dettagli architettonici della chiesa come parte di un progetto didattico guidato dai loro insegnanti presente alla cerimonia insieme all’assessore all’Ambiente e alle Politiche Giovanili Alexandra Allegri ha sottolineato l’importanza di questa partecipazione: “Per la terza volta abbiamo accettato l’invito a partecipare a Euroflora Ci viene offerta una importante opportunità per far conoscere Andora alle migliaia di visitatori che arriveranno a Genova per promuovere le eccellenze del nostro territorio attraverso una installazione davvero significativa” Ha inoltre evidenziato come il progetto rappresenti un ponte tra passato e futuro i prodotti dell’agricoltura della nostra piana e i colori che caratterizzano il nostro entroterra raccontiamo la rinascita del borgo antico e il suo imminente futuro quale polo di attrazione culturale e turistica anche attraverso la realtà virtuale dinamica” L’assessore Alexandra Allegri ha aggiunto: “La nostra installazione è un inno ai colori del nostro entroterra valorizza il nostro nucleo più antico ed è un invito alla tutela del nostro territorio attraverso la rappresentazione anche di un orto biologico” Ha inoltre sottolineato l’importanza del coinvolgimento degli studenti nelle attività di scoperta e valorizzazione della storia locale Andora sarà inoltre protagonista di un convegno intitolato “Andora L’incontro sarà dedicato alla pianta d’ulivo simbolo della cultura agricola ligure e presidio del territorio ha spiegato: “Il focus sarà la pianta d’ulivo che ad Andora come in tutta la Liguria è simbolo di una cultura agricola antica che è anche presidio del territorio da preservare e far conoscere insieme all’olio EVO Nel corso del convegno saranno promosse anche altre manifestazioni legate al territorio organizzata con l’associazione Città dell’Olio e prevista per il 17 maggio in programma dal 23 al 25 maggio nell’approdo turistico di Andora Comunichiamo alla clientela che al fine di consentire lavori di manutenzione che comporteranno una riduzione di carreggiata a decorrere da inizio servizio di lunedì 03 marzo 2025 e fino a nuova comunicazione gli autobus non potranno effettuare il transito da via Fontana gli autobus della linea 93 Andora – Testico e della linea 94 Andora – Conna dovranno effettuare i seguenti percorsi alternativi: – Direzione Testico – Andora: normale percorso in via Carminati fino all’intersezione con via Vaghi svolterà a destra in via Risorgimento (lungo fiume) proseguirà in via Risorgimento fino all’intersezione con la SS1 Aurelia svolterà a sinistra sulla SS1 e quindi regolare percorso Resterà invariato il percorso per lo scarico degli studenti – Direzione Andora – Testico: regolare percorso fino all’intersezione con via Fontana prosecuzione sulla SS1 fino all’intersezione con via Risorgimento (appena dopo il ponte sul Merula) proseguirà in via Risorgimento fino all’intersezione con via Vaghi proseguirà in via Vaghi fino all’intersezione con via Carminati svolterà a destra in via Carminati e quindi regolare percorso La fermata della vecchia stazione ferroviaria sarà effettuata in via Vaghi prima dell’intersezione con via Carminati Linkedin HomeTPL Linea inaugurato hub di interscambio ad AndoraTPL Linea inaugurato hub di interscambio ad AndoraPresso la nuova stazione ferroviaria di Andora è stato inaugurato l’hub di interscambio tra auto autobus e treno: un importante passo verso una mobilità più efficiente e sostenibile nel territorio di Savona La nuova area diventa capolinea per i servizi di TPL Linea e Riviera Trasporti migliorando l’integrazione tra i diversi mezzi di trasporto e offrendo […] Presso la nuova stazione ferroviaria di Andora autobus e treno: un importante passo verso una mobilità più efficiente e sostenibile nel territorio di Savona Con l’inaugurazione dell’infrastruttura intermodale, Andora si conferma snodo importante per l’innovazione e la sostenibilità nei trasporti regionali, contribuendo a rendere più facile e veloce la mobilità per cittadini e turisti. Il Presidente di TPL Linea Vincenzo Franceri ha dichiarato: «Il futuro è oggi: confermiamo l’impegno dell’azienda per un servizio sempre più efficiente, inclusivo e accessibile a tutti». Alla cerimonia hanno preso parte anche il Direttore Generale Giampaolo Rossi, il Sindaco di Andora, il Presidente della Regione Liguria Marco Bucci, l’Assessore regionale alla Mobilità Marco Scajola e per RFI l’ing. Rosa Pannetta. A seguito dell’inaugurazione del nuovo capolinea presso il piazzale antistante la Stazione FF.SS di Andora, a decorrere da giovedì 27 marzo verranno apportate le seguenti modifiche: Linkedin © Copyright 2012 - 2025 | Vado e Torno Edizioni | Tutti i diritti riservati | P.I considerato il più grande evento espositivo in Italia dedicato agli action sport legati al mare e al vento torna ad Andora per la sua quattordicesima edizione L’appuntamento è fissato da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025 Organizzata da Valter Scotto insieme al figlio Conan Scotto la manifestazione offrirà un ricco programma di attività e intrattenimento street food e musica dal vivo che animeranno l’area fino alle 22.00 La decisione di anticipare l’evento a primavera risponde all’esigenza di presentare in anteprima le novità della nuova stagione “Andora è il posto ideale per organizzare il WindFestival” sottolineando anche il continuo sostegno dell’amministrazione comunale alla sua prima esperienza al fianco del padre nell’organizzazione aggiunge: “Essere parte di questo progetto è emozionante Siamo una squadra affiatata e lavoriamo in grande sintonia” Il WindFestival 2025 si articolerà in tre aree tematiche oltre a ospitare la prima tappa del Campionato Italiano AICW Windsurf L’evento vedrà la partecipazione di atleti di rilievo internazionale In programma anche la WindFestival Open Regatta una veleggiata di quattro chilometri in stile “DEFI” aperta a partecipanti di ogni livello e disciplina Premi e attrezzature dal valore complessivo di oltre 5.000 euro saranno estratti a sorte tra tutti i concorrenti offrendo chance di vittoria anche ai principianti Un altro aspetto rilevante dell’evento è l’attenzione all’inclusione con un’area Paralympic che ospiterà il Windsurfing Adaptive Challenge promuove i valori di inclusione e rispetto attraverso lo sport sarà tra i protagonisti della terza edizione del Campionato Nazionale di Parawindsurfing l’Outdoor Area sarà dedicata agli sport di terra Sono previste escursioni di trekking gratuite e tour ciclistici inclusa una pedalata di 40 chilometri per i più esperti presso la tensostruttura del Parco delle Farfalle si terranno lezioni ed esibizioni di discipline come skate La pista di pattinaggio ospiterà invece sessioni di fitness con istruttori riconosciuti a livello nazionale tra cui Davide Tumiotto con il suo corso di trampolini SpaceJump Le proposte spaziano dalla ginnastica dolce al pilates come una marcia acquatica notturna o sessioni di yoga all’alba e al tramonto Il WindFestival offrirà anche momenti di svago serale con il WindFestival by Night Venerdì sera si terranno un Bikini Contest e una serata danzante anni ’80 e ’90 mentre sabato sarà il turno di un concerto tributo a Vasco Rossi con Kikko Sauda e La Combriccola del Blasco sarà operativa durante le serate di venerdì e sabato organizzato in collaborazione con il Comune di Andora e patrocinato dalla Regione Liguria si avvale anche del supporto della Guardia Costiera e di numerosi operatori commerciali locali ieri ha vinto la prima Italia Cup Master del 2025 che si è svolta a Napoli dal 25 al 27 aprile Con questa splendida vittoria Gallego si qualifica direttamente ai Mondiali della classe ILCA Giovanni Gallego è arrivato primo nella classe ILCA 6 battendo 72 atleti in una regata molto combattuta in cui sono state disputate 6 prove “Sono felice di questa importante vittoria – commenta Giovanni Gallego – Ci tenevo molto a qualificarmi per il Campionato del Mondo dove spero di ottenere un buon piazzamento La regata Italia Cup Master vede la partecipazione dei migliori velisti over 30 anni della classe ILCA e gli atleti sono tutti molto motivati con una lunga esperienza di vela alle spalle” “Sono molto soddisfatto dei risultati che stanno ottenendo i nostri atleti della categoria Master – aggiunge il Presidente del Circolo Nautico di Andora Roberto Elena – Abbiamo una squadra agonistica Master di altissimo livello con atleti che gareggiano nelle competizioni più importanti a livello internazionale ricordo anche i risultati ottenuti di recente da Nicolò Elena Coach della squadra agonistica Ilca del Circolo Nautico di Andora: ha vinto la regata EuroMaster a Saint Raphael in Francia nella regata Eurilca Master a Calella in Spagna per rappresentare al meglio l’Italia ai prossimi Mondiali” Andora offre un ricco calendario di eventi natalizi spicca la mostra dedicata a Nam June Paik e un percorso fotografico storico Vincenzo Zitello incanta con le sue arpe celtiche Giochi tradizionali e concerti natalizi arricchiscono il programma cimentatevi in un tuffo in mare o godetevi un concerto corale La Befana chiude le festività il 6 gennaio arrivando dal mare con dolci per i bambini di - 15/02/2025 non avevamo dubbi: se l’hanno annunciato E a quasi 6 anni di distanza ecco la notizia che tutti stavamo aspettando: il comune di Andora inaugura un’area per la pratica del surf in notturna La più grande d’Italia e fra le poche d’Europa E c’è di più: non solo possiamo affermare che ad Andora lo spot sarà illuminato come a Varazze dove il faro è stato inaugurato nell’agosto 2014 ma possiamo confermare che “città dello sport per 365 giorni l’anno” avrà il sistema di illuminazione migliore d’Italia L’iniziativa è dell’Assessorato allo Sport che sul molo Thor Heyerdahl ha fatto installare due impianti con sei fari ciascuno capaci di illuminare gran parte del litorale di levante e che permetteranno agli appassionati di praticare surf di sera in uno scenario unico.Quante volte ci è capitato di trovare onde buone ma col vento che è rimasto attivo da mare fino al tramonto…per poi girare magicamente da terra all’imbrunire.Ecco quella brutta sensazione di dover uscire dall’acqua proprio sul più bello probabilmente ad Andora non la si proverà più predisposti perfettamente sul lungo molo in cui finisce la passeggiata che offrono un’eccezionale illuminazione sia sulle onde che si formano a destra sia su quelle a sinistra dell’area Nascerà così una bellissima arena da cui gli spettatori che affollano il molo potranno goderne dello spettacolo dopo un aperitivo o una cena sul bellissimo comune della provincia di Savona ci saranno diversi atleti della Federazione Italiana Surfing Sci nautico Wakeboard (FISSW) e dal Cinghiale Marino Surf Club di Andora L’invito è aperto naturalmente a tutti gli appassionati l’appuntamento è per sabato prossimo 22 febbraio alle ore 18:00.Di seguito le dichiarazioni degli attori principali del progetto anche con la preziosa collaborazione e guida della Guardia Costiera per offrire uno spazio per la pratica unico e in sicurezza Rispondiamo così alle richieste degli appassionati che già numerosissimi sono attratti dalla qualità delle onde di Andora Abbiamo completamente riprogettato l’intervento e siamo riusciti a realizzare due impianti potentissimi Stiamo lavorando affinché l’uso dell’illuminazione possa essere gestito attraverso una app a cui iscriversi” L’evento di accensione dell’Area di pratica di Surf in notturna nell’ambito di “2025 Liguria Regione Europea dello Sport” e della Provincia di Savona Alla cerimonia saranno presenti l’Assessore Regionale allo Sport Simona Ferro il Presidente della Provincia di Savona Pierangelo Olivieri il Presidente della Federazione Italiana Surfing Sci nautico Wakeboard il consigliere Aces Italia-Area Area Nord Ovest Enrico Cimaschi e numerosi campioni del Team Italia: Alessandro Marcianò Cecilia Pampinella Campionessa del mondo Sup race Leonardo Apreda campione europeo Surf junior Francesca Rubegni campionessa europea longboard e Riccardo Rossi Campione europeo Sup race sono tantissimi ad attendere questa novità se si pensa che già in centinaia arrivano ad Andora ogni volta che sono previste le onde giuste Un movimento a cui dare continuità e che porterà certamente ricadute economiche sul territorio” Nel comune di Andora il movimento legato agli sport di mare quali vela sup si è sviluppato anche grazie anche al lavoro delle associazioni che operano per la promozione sul litorale e nel porto e con il sostegno e la collaborazione del Comune e dell’A.M.A Fra queste l’Asd Cinghiale Marino Surf Club di Andora che da svariati anni è impegnata nella promozione fra i giovani del surf e nell’organizzazione di importanti gare nazionali ed internazionali con la Federazione Italiana Surfing il pubblico avrà l’opportunità di ammirare le performance di alcuni campioni che con la loro abilità e passione dimostreranno l’eccellenza di questo sport – spiega Renato Colombini del Cinghiale Marino Surf Club che ha coorganizzato con il comune di Andora l’evento inaugurale che prevede anche l’intrattenimento musicale del gruppo “The Monkey Weather” – Un’area che nasce della proficua collaborazione tra il Comune e la nostra Scuola un rapporto costruito nel tempo sull’impegno condiviso per valorizzare il territorio anche nei periodi di bassa stagione Grazie alla costante sensibilità del Comune è infatti stato installato un sistema di illuminazione notturna unico in Italia una scelta innovativa che non solo arricchisce l’offerta sportiva e ricreativa ma diventa strumento di inclusione sociale capace di favorire l’aggregazione e il benessere della comunità locale e non solo Tutte le immagini dell’articolo sono di Silvia Khachatourian 4ActionMedia è il più grande gruppo editoriale italiano dedicato a Outdoor “I lavori dei diversi stralci del ‘lotto prioritario’ della Ciclovia Tirrenica nel ponente ligure stanno procedendo secondo il cronoprogramma: tutti gli interventi di cui Regione è soggetto attuatore fa il punto sulla realizzazione del ‘lotto prioritario’ della Ciclovia Tirrenica che verrà realizzata nel rispetto dei tempi previsti dal PNRR principale fonte di finanziamento (circa 20 milioni di euro) a cui si affiancano risorse statali (6 milioni di euro) regionali (5 milioni di euro) e Fondi di sviluppo e coesione (oltre 6,9 milioni di euro) per un investimento complessivo di oltre 37,9 milioni di euro riguardano la nuova tratta lungo l’ex sedime ferroviario dismesso della linea Genova-Ventimiglia da Andora a Cervo fino a Diano Marina e poi fino all’inizio della cosiddetta ‘Incompiuta’ (stralci 1 e 2); la messa in sicurezza dell’Incompiuta tra Diano Marina e Imperia attraverso Capo Berta per la successiva realizzazione della ciclabile (stralcio 3 fasi A e B) e poi anche la manutenzione straordinaria della pista ciclopedonale di circa 24 chilometri tra San Lorenzo al Mare e Ospedaletti “Siamo vicini a raggiungere un traguardo molto importante per la Liguria: nei prossimi mesi entro dicembre – aggiunge l’assessore alle Infrastrutture – la nostra regione vedrà realizzata gran parte della Ciclovia Tirrenica con positive ricadute non solo sotto il profilo ambientale e paesaggistico ma anche sul comparto turistico di tutto il nostro territorio prosegue in linea con i tempi che avevamo previsto e con gli obiettivi del Pnrr per dare alla Liguria una via di collegamento ‘sostenibile’ tra il Ponente e il Levante della nostra regione in grado di garantire la tutela del paesaggio e dell’ambiente circostanti” per quanto riguarda l’Incompiuta (stralcio 3) tra Imperia e Diano Marina è in fase avanzata e si concluderà entro settembre l’intervento di messa in sicurezza della pista dai dissesti di versante (stralcio 3 Procedono anche i lavori sul muro di contenimento a mare (stralcio 3 fase A) dove l’impresa ha iniziato a realizzare i nuovi tiranti ovvero gli ancoraggi alla roccia e il nuovo cordolo procedendo da Imperia verso Diano Marina Seguirà poi l’ultima fase che riguarda la realizzazione della pista ciclopedonale si concluderanno entro dicembre anche gli interventi del tratto da 2,64 chilometri nel Comune di Diano Marina (stralcio 2 dall’incrocio via Rovere/via Sanzio all’incrocio Via Torino/via Sant’Elmo) in continuità con l’Incompiuta: anche in questo caso i lavori sono a buon punto è in fase di realizzazione la parte stradale tra lo sbocco della galleria Galeazza fino a via Villebone Procede nei tempi previsti anche l’esecuzione del tratto fra Cervo e Diano Marina (stralcio 1) lungo l’ex sedime ferroviario per una lunghezza di 4,69 chilometri: è attualmente in fase di realizzazione la prima parte di pista ciclabile procedendo da Cervo (confine con Andora) verso San Bartolomeo al Mare (compreso il ponte sul torrente Steria) l’intervento in corso di esecuzione da parte del Comune di Andora lungo l’ex sedime ferroviario finanziato anche con risorse del Fondo strategico di Regione Liguria per 1 milione e 50mila euro e che sarà concluso entro la fine di aprile.In corso anche la seconda parte dello stralcio 1 da San Bartolomeo a Diano Marina (incrocio Via Rovere/via R.Sanzio) dove la ditta sta realizzando i nuovi cordoli l’intervento di manutenzione straordinaria del tratto da Ospedaletti a San Bartolomeo al Mare lungo circa 23 chilometri con la realizzazione e adeguamento dei parapetti e l’installazione di nuovi nei tratti non protetti o deteriorati È prevista anche una nuova segnaletica orizzontale e il rifacimento di quella verticale Nel Comune di San Lorenzo al Mare verrà inoltre effettuata la manutenzione straordinaria del muro sottostante la via Aurelia È’ stata eletta ieri sera nel corso della serata di apertura e benvenuto ai protagonisti del WindFestival che ha ospitato il Bikini Contest presentato da Arianna Vio e Luana Pellegrini la vincitrice del 2023 Sara sta studiando per  lavorare nel mondo della comunicazione come Social Media Manager o nel mondo dell’editoria e giornalismo Come nella tradizione di Miss Andora e del WindFestival è una ragazza sportiva e attualmente pratica Pilates Il Bikini Contest è stato vinto da Francesca Bellotti che è Miss Bikini è stato incoronato Mister WindFestival.  300 campi da beach volley montati e smontati sono questi i numeri della Riviera Beach Volley format creato in Liguria nel 2015 che incentiva e sostiene il movimento della pallavolo sulla sabbia Un calendario lungo oltre quattro mesi con località sparse su tutta la riviera ligure I primi due appuntamenti si tengono ad Andora nei seguenti giorni: il Comune di Andora e si svolge sotto l’egida della Federazione Italiana Pallavolo I campi da beach volley saranno realizzati con la collaborazione dell’Associazione Bagni Marini di Andora e saranno allestiti dai Bagni Europa fino ai Bagni Holiday oltre che nella zona centrale della passeggiata a mare Maggiori informazioni sul sito dell’evento parte dell’Associazione Siti Storici Grimaldi sono stati selezionati per una visita istituzionale da parte del principe Alberto II di Monaco noto per il suo interesse nel consolidare legami con territori storicamente legati alla sua famiglia entrambi caratterizzati da castelli che furono sotto il dominio dei Grimaldi dal 1248 al 1278 un edificio fortificato nel cuore di Borgo Castello aprendo le porte di un palazzo in fase di riqualificazione Questo intervento mira a trasformarlo in un prestigioso polo museale dove verrà utilizzata la realtà virtuale dinamica Anche Stella punta al recupero del suo Castello Grimaldi Il sindaco Andrea Castellini presenterà al Principe il progetto di riqualificazione dei resti del sito medievale di Stella San Giovanni L’obiettivo è riportare il maniero alla fruizione per attività culturali Il castello sorge vicino alla tomba di Sandro Pertini un simbolico passaggio di testimone tra i sindaci segnerà l’incontro tra il Paraxo riqualificato e il Castello Grimaldi con la speranza che Stella possa trovare le risorse necessarie per un recupero completo I sindaci Mauro Demichelis e Andrea Castellini hanno espresso il loro apprezzamento: “Siamo onorati e grati a S.A.S Alberto II di Monaco per aver accettato il nostro invito” Sottolineano l’importanza di creare legami e relazioni basate su valori condivisi come la conservazione della memoria storica e la tutela dell’ambiente Ringraziano inoltre l’Associazione Siti Storici Grimaldi e il Presidente Fulvio Gazzola per aver facilitato l’organizzazione dell’evento La visita è stata confermata tramite una lettera del Capo di Gabinetto del Principe in risposta a un invito formale inviato nel 2024 dai due sindaci Maggiori informazioni sul sito dell’evento. Il punto di riferimento dello Sport in Liguria. © 2012 - 2025 • P. Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020 Anche il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha evidenziato l’importanza strategica delle opere inaugurate. “Il nuovo polo intermodale ad Andora rappresenta un miglioramento cruciale per la mobilità nel Ponente ligure”, ha dichiarato Bucci. Secondo il presidente, l’infrastruttura facilita l’interconnessione tra trasporto ferroviario e su gomma, contribuendo a una mobilità più integrata e sostenibile. L’assessore regionale Marco Scajola ha sottolineato l’impegno della Regione Liguria nel migliorare il trasporto pubblico, partendo dalle stazioni e passando per i servizi autobus. “Andora avrà un nuovo hub dedicato al TPL che collegherà al meglio il centro cittadino alla stazione ferroviaria e alla ciclabile per la quale Regione ha investito fondi importanti”, ha dichiarato Scajola. Il progetto ha visto la partecipazione di diverse aziende di trasporto, tra cui TPL Linea e Riviera Trasporti. Giampaolo Rossi, Direttore Generale di TPL Linea, ha definito l’intermodalità una necessità per il futuro della mobilità. “L’unione di tre aziende di riferimento nel settore del trasporto pubblico – RFI, TPL Linea e RT – in un progetto comune di intermodalità rappresenta un passo fondamentale per garantire una mobilità più efficiente e sostenibile tra due province”, ha dichiarato Rossi. Nicoletta Cristiani, Amministratrice Delegata di Riviera Trasporti, ha ribadito l’importanza del lavoro di squadra per migliorare i servizi ai cittadini e favorire un trasporto più green. Il progetto prevede ulteriori sviluppi, tra cui la creazione di verde attrezzato, un campo polifunzionale e spazi dedicati al noleggio di biciclette, in stretta connessione con la pista ciclabile in corso di realizzazione. La nuova viabilità e le infrastrutture collegate rappresentano un passo significativo verso una mobilità più moderna e integrata, favorendo lo sviluppo del territorio e migliorando la qualità della vita di residenti e turisti. Mi sembra che potrebbe essere una soluzione che salva le necessità delle città attraversate senza far perdere loro le stazioni in città.   Spettabile  Ufficio Stampa FS. Prego codesto Ufficio Stampa di consentire al sottoscritto Avv. Domenico Accorinti, Vs. collega giornalista pubblicista che per una vita intera si è interessato di problematiche ferroviarie, di trasmettere agli uffici competenti questi miei suggerimenti che potrebbero rappresentare una possibile soluzione, a mio avviso ben equilibrata tra i vari interessi in ballo, a questo problema rimasto ancora privo di soluzione definitiva. Suggerirei che la nuova tratta a due binari tra le stazioni di Finale Ligure e di Pietra Ligure venisse costruita, pressocché interamente, in una nuova galleria a due binari, lunga circa 10 km, lievemente arcuata per evitare la conca di Borgio, che avrebbe il suo imbocco accanto (lato monte) all’ingresso dell’attuale breve galleria Caprazoppa.  Il percorso ad arco della nuova galleria, transitante sotto Verezzi, dovrebbe avere il suo sbocco nell’attuale tracciato poco prima del sito della stazione di Pietra Ligure nei pressi di Piazza S. Pio V.  Tale sbocco però non dovrebbe aver luogo all’attuale livello del piano del ferro ma ad un livello inferiore, il  che consentirebbe di costruire al suo posto una pista ciclabile e una passeggiata pedonale. Tale pista ciclopedonale (simile a quella già costruita tra Ospedaletti e S. Lorenzo al Mare) poi proseguirebbe, da un lato, nella attuale galleria in direzione di Borgio e, dall’altro lato, avrebbe cominciamento dall’esistente passaggio a livello del Lungomare  Marconi di Loano che, col nuovo percorso ferroviario sotterraneo, diventerebbe un sovrappasso sotto il quale vi sarebbe l’imbocco della galleria artificiale di circa 5 km, costituente il nuovo tracciato ferroviario a due binari.  Tale galleria artificiale, che inizierebbe dal suddetto attuale PL del Lungomare Marconi di Loano, porterebbe allo sbocco in Pietra Ligure della succitata galleria naturale proveniente da Finale Ligure sito, come si è detto, nei pressi di Piazza S. Pio V, andando in direzione Genova, poco dopo la Stazione di Pietra Ligure. Andando in direzione Ventimiglia al di là del suddetto costruendo sovrappasso del Lungomare Marconi vi sarebbe una rampa, di pendenza, non superiore, presumo, all’8°/°°, ricongiungente, alla testata dell’attuale ponte sul Torrente Varatella, il nuovo tracciato ribassato con il preesistente tracciato successivo. I servizi delle stazioni di Pietra Ligure e di Loano resterebbero negli attuali fabbricati che, mediante adeguati scale e ascensori, verrebbero direttamente collegati ai marciapiedi sotterranei.  In questo modo, da un lato, la parte urbanisticamente più gravosa del tracciato attuale verrebbe eliminata dando luogo ad una vera e propria riqualificazione urbanistica, senz’altro gradita ai Comuni interessati, e, proseguendo verso Ventimiglia, la necessità di un nuovo tracciato si presenterebbe solo dopo la stazione di Albenga, dove, attualmente, il binario torna a diventare unico. In conclusione, dal ponte sul Torrente Varatella sino alla stazione di Albenga, si tratterebbe solo, andando in direzione di Ventimiglia, di riqualificare il tracciato a due binari già esistente, in particolare eliminando, se non mi inganno, un solo passaggio a livello e, forse, costruendo qualche opportuna barriera antirumore.  Inoltre anche in questo caso sul vecchio tracciato, una volta abbandonato, potrebbe essere realizzata una pista ciclopedonale tra Albenga e Marina di Andora, prolungabile ulteriormente per Diano Marina, Imperia e San Lorenzo al Mare.     PUBBLICISTA- 10128 TORINO, Corso Re Umberto, 57 2/Spett. Trucioli.it, ho letto, grazie alle Vostre indicazioni, il progetto di Gianluigi Taboga (da lui pensato, a mia insaputa, ben prima di me) che nella sostanza equivale al mio (non ho solo ritenuta opportuna anche una stazione in galleria per Laigueglia, ma invece potrebbe anche esserlo, come ritiene Taboga, ma, a mia volta, forse ho puntualizzato meglio alcuni aspetti particolari  del suo valido progetto).  Osservo comunque che se, senza sapere uno dell’altro, Taboga ed io abbiamo suggerito praticamente la stessa cosa, un motivo di buon senso (equilibrio tra tante esigenze) ci sarà se una stessa soluzione progettuale è balzata agli occhi a più persone come la più opportuna.  Allungare di circa  due chilometri (da 30 a 32 km) il percorso tra Finale Ligure e Andora e creare delle stazioni a mezza costa  lasciando un’intera conurbazione, che va da Albenga a Pietra Ligure con una serie di stazioni a mezza costa distanti dalla suddetta densamente popolata conurbazione, mi sembra una follia economico-sociale, sia per il maggior costo dellì’opera in sè sia per i vantaggi sottratti alle collettività della conurbazione stessa. I criteri delle scelte della spesa pubblica non sempre rispondono alle pubbliche esigenze. In questa, come in altre fattispecie che ho potuto incontrare nel mio volontariato in Pro Natura Torino, solo opponendo forza economica  a forza economica si possono ottenere dei risultati.  Pertanto ritengo che, anche in questo caso, solo la coscienza,  da estendersi poi a tutti i cittadini, che, una volta attuato il progetto alternativo, agli operatori commerciali e turistici della conurbazione Albenga-Ceriale-Borghetto S. Spirito-Loano-Pietra Ligure, potrebbe essere causato un notevole danno economico dalle nuove modalità di accesso, potrebbe fermare questo progetto.  Oltretutto tale progetto, tra l’altro, più lungo di almeno 2 km rispetto al tracciato attuale, tutto gallerie e viadotti sfregianti ulteriormente anche il già sufficientemente sfregiato panorama della piana di Albenga, appare essere costosissimo.  L’arma in mano ai cittadini e agli operatori commerciali della conurbazione? Lo sciopero del voto contro un grande sperpero del danaro pubblico, oltretutto con risultati di danno economico e di peggior sistema di trasporto pubblico anche per l’intera cittadinanza!  Ma per fare ciò ci vorrebbe qualcuno che risvegliasse la coscienza dei cittadini e degli operatori commerciali circa i danni del progetto, al momento vincente contro ogni buon senso. Con in più l’aggravante che, sin dal 1994 tale progetto alternativo era ben noto. Chi può si faccia avanti. Le forze dell’ordine incontrano gli alunni della primaria di Molino Nuovo 3/Inaugurate opere a valle della nuova stazione ferroviaria: 1 mln da Regione COMUNICATO STAMPA – E’ focalizzato sui temi della legalità vuole anche smitizzare l’immaginario del carcere minorile e comportamenti omertosi trasmessi da alcun serie televisive Ragazzi fuori” è il titolo di un progetto didattico promosso dai docenti della scuola Primaria Paolo Cappa di Molino Nuovo di Andora Un percorso iniziato il Giorno della Memoria che prevede molteplici appuntamenti fra cui due incontri con le Forze dell’ordine e la presentazione del libro di Andrea Franzoso “Ero un Bullo” (30 aprile) che racconta una storia vera del recupero di un ragazzo finito in carcere minorile oltre a diffondere i temi del rispetto delle norme della fiducia nelle istituzioni e nelle Forze dell’Ordine è anche scardinare quella visione romantica del carcere minorile costruita da serie televisive di successo Il primo incontro si è svolto questa mattina Gli alunni della scuola Primaria di Molino Nuovo hanno dialogato liberamente con i rappresentanti dei Carabinieri della Polizia di Stato di Alassio e della Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale di Imperia Hanno potuto salire sui mezzi in dotazione e poi fare domande dirette sulle loro attività “Il progetto “Mare dentro.Ragazzi Fuori” è un percorso iniziato con letture adatte alla loro età in grado di trasmettere valori come il bene comune la fiducia nelle Forze dell’Ordine e nelle Istituzioni Altrettanto importante smitizzare comportamenti omertosi come il silenzio e la realtà del carcere minorile reso troppo affascinante e romantico da alcune serie televisive far percepire le conseguenze vere dell’infrangere le norme – ha spiegato la maestra Annalisa Viale referente del progetto che ha visto la collaborazione degli insegnati Claudia Faedo Silvia Trucco e Marco Ricotta – Ringraziamo le Forze dell’ordine e gli esperti che hanno aderito con entusiasmo e si sono messi a disposizione dei bambini sintonizzandosi perfettamente con la loro sensibilità e curiosità” Parole convincenti e coinvolgenti sono state espresse dei rappresentanti delle Forze dell’ordine dal Sostituto Commissario Marco Agostinelli dall’Assistente Capo Coordinatore Pasquale Modesti e dall’educatrice penitenziaria Dottoressa Fabiana Manna operanti nella Casa Circondariale di Imperia dal Comandante la Stazione dei Carabinieri di Andora Giorgio Santopoli dall’agente scelto Carlo Greco e dall’Agente Marco Pinna della Polizia di Stato “Una iniziative lodevole ed efficace – ha dichiarato il Vice Sindaco con delega all’Istruzione Daniele Martino che ha partecipato all’incontro – Un modo proficuo per parlare ai giovanissimi di questioni sociali importanti stigmatizzare il bullismo e diffondere i valori della legalità delle cose e promuovere la fiducia nelle Forze dell’Ordine” Inaugurate per un valore complessivo di quasi un milione di euro le opere a valle della nuova stazione ferroviaria di Andora L’obiettivo dei lavori è stato la creazione di un moderno centro intermodale restyling urbano e costruzione di locali al servizio delle società di Trasporto Pubblico locale COMUNICATO STAMPA- “Il nuovo polo intermodale ad Andora è un passo decisivo per potenziare la mobilità nel Ponente ligure – ha dichiarato il presidente della Regione Liguria faciliterà l’accesso alla stazione ferroviaria e l’interscambio con il trasporto su gomma rendendo Andora un punto nevralgico per i collegamenti tra residenti e turisti Entro novembre la Regione Liguria presenterà la richiesta ufficiale di fondi per avviare il raddoppio ferroviario Andora-Finale Ligure un intervento essenziale per modernizzare la provincia di Savona a supporto di un’economia che guarda sia al mare che all’entroterra” “La Liguria ha bisogno di infrastrutture all’altezza delle sfide future capaci di rispondere alle esigenze di residenti senza mai perdere di vista la sostenibilità e la valorizzazione delle nostre peculiarità territoriali – aggiunge il vice presidente di Regione Liguria Alessandro Piana - Il risultato di oggi dimostra come la collaborazione istituzionale e la programmazione attenta possano tradursi in risultati concreti per il territorio Grazie al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il Ministro Salvini e il suo vice Rixi per l’impegno costante in sinergia con Rete Ferroviaria Italiana Comune di Andora e tutti gli enti coinvolti oggi consegniamo ai cittadini un’infrastruttura moderna “Inauguriamo i lavori di sistemazione della stazione ferroviaria che offriranno ai cittadini e ai tanti turisti un accesso totalmente rinnovato più veloce e fruibile oltre a una serie di opere accessorie – dichiara l’assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola- Come Regione Liguria ci stiamo battendo per migliorare il trasporto pubblico partendo proprio dalle stazioni e passando dai servizi autobus sui quali abbiamo recentemente stanziato risorse aggiuntive senza precedenti Andora avrà un nuovo hub dedicato al tpl che collegherà al meglio il centro cittadino alla stazione ferroviaria e alla ciclabile per la quale Regione ha investito fondi importanti questo tipo di opere garantiscono sviluppo e miglioramento” “Un passo in avanti per traguardare un altro obiettivo: il raddoppio ferroviario opera cruciale e attesa non solo per il Savonese ma per tutta la Liguria e per le migliaia di turisti che scelgono di raggiungere la nostra regione con i treni – dichiara l’assessore regionale Paolo Ripamonti - Regione Liguria è attenta al potenziamento delle infrastrutture presenti e in particolare della sostenibilità negli spostamenti dei cittadini” 3/ANDORA-APPROVATO IL PROGETTO CHE MODIFCA IL ‘PUO’ DEL PORTO COMUNICATO STAMPA – Conclusa la conferenza dei servizi e ottenute tutte le autorizzazioni le opere a terra del porto possono iniziare Lo sancisce ufficialmente il provvedimento del Dirigente Area III del Comune di Andora n del 977/2024 con cui è stato approvato il Progetto a modifica del precedente PUO ( Progetto Urbanistico Operativo) approvato nel 2013 la firma della piastrella delle Opere a terra del porto di Andora da parte del Presidente di Regione Liguria del sindaco Mauro Demichelis e del Presidente dell’AMA Fabrizio De Nicola sancisce l’inizio di una fase di un progetto che prevede opere del valore di più di 15milioni di euro che lo renderanno più moderno accogliente e accessibile per tutti i diportisti riposizionando il cantiere navale e realizzando spazi commerciali e di intrattenimento edifici per accogliere la Delegazione di Spiaggia le realtà operanti nel porto e spazi dedicati alla valorizzazione della pesca tradizionale Alla firma erano presenti anche il comandante Capo del Circondario marittimo di Loano- Albenga T.V (CP) Alessandro VENUTO e il comandante del Porto Luogotenente Np Questa mattina l’avvio dei lavori dello stralcio del lotto 1 era stato già in parte realizzato con l’ampliamento della scogliera del molo sopraflutto del porto di Andora opera del valore di 610mila euro propedeutica alla messa in sicurezza e all’avvio dei successivi lavori che ha preso atto di tutti i pareri rilasciati dai 12 enti coinvolti e della valutazione impatto ambientale (V.I.A.) statale che ha riguardato l’intero progetto comprensivo delle opere a mare e degli interventi a terra abbiamo le carte in regola per far partire i lavori – ha dichiarato il sindaco Mauro Demichelis presentando l’intero progetto al Presidente Bucci e all’assessore Scajola –  Nel porto inizia una nuova sfida che porteremo avanti lotto dopo lotto Si chiude un iter iniziato da questa Amministrazione nel 2017 ma a dire il vero sono quasi 40 anni che il porto aspetta queste opere Riusciremo finalmente a realizzare ciò che gli operatori attendono da troppo tempo consci delle grandi potenzialità di questo approdo” Il presidente Marco Bucci compresi gli obiettivi da traguardare con le opere a terra le esigenze di potenziamento e l’importanza strategica del progetto “Una giornata davvero significativa per il Comune di Andora e per la Liguria – dichiarato l’assessore Scajola – Diamo avvio ai lavori previsti dal nuovo Progetto Urbanistico Operativo (PUO) del porto interventi che garantiranno un significativo miglioramento dell’approdo in cui Regione Liguria ha fortemente creduto fin dal 2015 lavorando al fianco del Comune per giungere al risultato odierno in grado di dare risposte alle più molteplici richieste di utilizzo con nuove sedi operative per AMA e Guardia Costiera ma anche un generale potenziamento dei servizi e della cantieristica navale aree per la pesca e soprattutto un collegamento ciclopedonale con la passeggiata e la zona delle spiagge” La realizzazione del PUO del Porto è stato suddiviso in nove lotti funzionali in modo da poter essere realizzati con diversificate modalità e forme di finanziamento Andora – Dopo un anno di lavoro e molte iniziative di successo l’associazione Andora Giovani compie un nuovo passo avanti e inaugura la sua prima sede (parco delle Farfalle) e condivisa con altre associazioni locali alle ore 18:00 con un momento di festa aperto a tutti: giovani famiglie,istituzioni e cittadini interessati a conoscere da vicino Andora Giovani e le sue attività Un brindisi per festeggiare questo nuovo traguardo con tutti coloro che hanno creduto nel progetto l’associazione ha lavorato per creare spazi e momenti di aggregazione dimostrando che i giovani vogliono essere parte attiva della comunità Dai primi incontri informali fino agli eventi di grande partecipazione come le gite fuoriporta e le serate culturali il percorso di Andora Giovani è stato segnato da entusiasmo e voglia di fare alla collaborazione con altre realtà del territorio e alla disponibilità del Comune di Andora che ha concesso gli spazi l’associazione può finalmente contare su una sede fisica un punto di riferimento stabile per il futuro per la fiducia accordataci fino ad oggi e per la bellissima sede che ci ha concesso Sarà un punto di incontro per tutti i giovani un luogo in cui ritrovarsi e sviluppare idee e iniziative per il futuro” L’assegnazione di uno spazio fisico rappresenta un passaggio chiave per l’associazione che potrà ora strutturare al meglio le proprie attività e diventare un vero e proprio polo di aggregazione giovanile dalle 19.00 alle 23.00 e sarà un luogo di ritrovo un punto di riferimento per chiunque voglia contribuire attivamente alla crescita sociale e culturale del territorio L’inaugurazione sarà l’occasione per presentare le attività future coinvolgere nuovi giovani e rafforzare il legame con la comunità “Con questa sede possiamo finalmente strutturare le nostre attività in modo più efficace e dare ai ragazzi un punto di riferimento stabile È un grande passo avanti per noi e per il nostro obiettivo di rendere Andora più viva e dinamica Invitiamo tutti a partecipare all’inaugurazione e a scoprire cosa possiamo fare insieme” Rivieracqua S.p.a. ha sviluppato il progetto definitivo per il collettamento. Come già accaduto per le condotte posate sotto la pista ciclabile, l’intervento è reso possibile grazie ai fondi messi a disposizione dal Comune di Andora. L’intervento è considerato cruciale per migliorare la gestione delle risorse idriche del territorio e risolvere una procedura di infrazione comunitaria legata alla mancanza di un depuratore. Il sindaco ha precisato che la realizzazione di un impianto sul territorio di Andora non è stata possibile, ma il progetto in corso punta a risolvere definitivamente questa problematica. ha promesso che il raddoppio a monte dei binari Andora-Finale è prioritario nell’agenda del governo Meloni e occorre trovare la somma mancante a quanto già stanziato L’ultima novità è la proposta dell’assessore Marco Scajola: “L’obiettivo condiviso con la Francia è di richiedere finanziamenti per la realizzazione del raddoppio ferroviario Andora-Finale” Comunicato stampa – L’ASSESSORE MARCO SCAJOLA AL COMITATO DI COOPERAZIONE FRONTALIERA ITALO-FRANCESE: “INSIEME ALLA RÉGION SUD CHIEDEREMO ALL’EUROPA NUOVI FONDI PER IL RADDOPPIO ANDORA-FINALE” L’assessore regionale ai Rapporti con i lavoratori frontalieri e ai Trasporti Marco Scajola ha partecipato oggi alla seconda riunione del Comitato di cooperazione frontaliera italo-francese svoltasi nella sede di villa Massena a Nizza è stata presieduta dal vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e dal ministro francese per gli Affari Esteri Jean-Noël Barrot Scajola è intervenuto relazionando il tavolo sui progetti in corso per il miglioramento della linea ferroviaria Marsiglia-Ventimiglia-Genova “Una riunione importante per fare il punto della situazione sulla cooperazione frontaliera a tutti i livelli da quello governativo a quello comunale passando per il fondamentale apporto delle Regioni – dichiara l’assessore regionale Marco Scajola- Come Regione Liguria abbiamo chiesto un’accelerata a Rfi per il fondamentale adeguamento elettrico della stazione di Ventimiglia sul quale stiamo investendo 4,5 milioni di euro per un lavoro complessivo da oltre 9 milioni L’azienda dei trasporti ci ha assicurato che tutti gli otto binari saranno pronti entro il 2027 vigileremo affinché questi tempi vengano rispettati una visita sui nostri territori del coordinatore europeo del Corridoio Mediterraneo Mathie Grosch L’incontro dovrebbe svolgersi entro la primavera 2025 e l’obiettivo condiviso è quello di richiedere finanziamenti per la realizzazione del raddoppio ferroviario Andora-Finale e per la linea costiera Marsiglia-Nizza” A dimostrazione dell’interesse dei lettori e soprattutto dei cittadini (anche elettori) interessati alla tematica conoscere le carte ufficiali del progetto destinato a cambiare la storia socio-economica-urbanistica e di pianificazione negli anni e nel secoli a venire Così come ha rappresentato l’attuale tracciato lungo la fascia costiera è quello a Bastia d’Albenga (7,5 km) Per contro il progetto è sostenuto da tutti i sindaci e le amministrazioni comunali (maggioranza e minoranza) tra Andora e Finale Dall’Associazione Industriali della Provincia di Savona dalle associazioni delle Agenzie Immobiliari e Confedilizia dalla Regione (la Provincia di Savona ha presentato osservazioni con i Comuni di Finale Ligure e Villanova d’Albenga) Analogo sostegno da tutte le forze politiche rappresentate in Parlamento Il comune di Andora apre una nuova area dedicata alla pratica del surf in notturna diventando la più grande d’Italia e una delle poche in Europa Questa iniziativa è stata promossa dall’Assessorato allo Sport che ha programmato per sabato 22 febbraio alle 18.00 l’accensione ufficiale degli impianti sul molo Thor Heyerdahl Sono stati installati due sistemi di illuminazione per una potenza complessiva di 24.000 watt in grado di illuminare una vasta porzione del litorale di levante Questo permetterà agli appassionati di surfare anche di sera in un contesto suggestivo La nuova area sarà collaudata da numerosi campioni di surf grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana Surfing Sci Nautico Wakeboard e l’Asd Cinghiale Marino Surf Club di Andora L’evento è aperto a tutti gli appassionati del settore Secondo l’assessore allo Sport Ilario Simonetta “l’impianto dell’area di surf in notturna illumina il litorale per circa un chilometro e offre una proposta sportivo-ricreativa unica” Simonetta ha sottolineato la collaborazione con la Guardia Costiera per garantire uno spazio sicuro e ha evidenziato che la nuova infrastruttura risponde alle richieste degli appassionati attratti dalla qualità delle onde di Andora “Abbiamo completamente riprogettato l’intervento” “e siamo riusciti a realizzare due impianti potentissimi L’inaugurazione dell’area di surf in notturna è patrocinata dalla Regione Liguria nell’ambito di “2025 Liguria Regione Europea dello Sport” e dalla Provincia di Savona All’evento parteciperanno diverse autorità tra cui l’Assessore Regionale allo Sport Simona Ferro e il Presidente della Provincia di Savona Pierangelo Olivieri Saranno presenti anche il Presidente della Federazione Italiana Surfing Sci Nautico Wakeboard Claudio Ponzani e noti campioni del Team Italia Il sindaco Mauro Demichelis ha dichiarato che “l’area surf in notturna la futura pista ciclabile e i sentieri per gli appassionati di MTB eBike e trekking sono opere fondamentali” Demichelis ha spiegato che queste iniziative pensate per essere attrattive tutto l’anno sono state ideate e finanziate per valorizzare il territorio anche nei periodi di bassa stagione “Un movimento a cui dare continuità” “che porterà certamente ricadute economiche sul territorio” ha avuto uno sviluppo significativo ad Andora grazie al lavoro delle associazioni locali e al supporto del Comune e dell’A.M.A L’Asd Cinghiale Marino Surf Club di Andora è particolarmente attiva nella promozione del surf tra i giovani e nell’organizzazione di gare nazionali e internazionali Renato Colombini del Cinghiale Marino Surf Club ha commentato che durante la serata inaugurale il pubblico potrà assistere alle performance di diversi campioni “Un’area che nasce dalla proficua collaborazione tra il Comune e la nostra Scuola” evidenziando come la nuova illuminazione notturna arricchisca l’offerta sportiva e ricreativa favorendo l’aggregazione e il benessere della comunità locale Il progetto di energia alternativa che si guadagna il favore è quello che coinvolge i cittadini offrendo loro vantaggi chiari il piano della Tozzi Green presentato a Imperia solleva dubbi con opere invasive e benefici ancora da dimostrare L’incontro tra la Tozzi Green e i comuni interessati ha riguardato l’installazione dell’impianto eolico “Monte Chiappa” che prevede anche una stazione elettrica a Moltedo in una zona attraversata da percorsi escursionistici Demichelis ha espresso perplessità: “Non siamo contro le energie rinnovabili sottolineando che le opere dovrebbero risolvere problemi concreti non solo soddisfare i target energetici nazionali Ha chiesto un serio calcolo dei costi rispetto ai benefici La ditta non ha risposto sulla possibilità di realizzare invasi ma ha assicurato il rispetto dell’ambiente riconoscendo che il progetto comporterà svantaggi compensati con misure come la distribuzione di fondi pari al 3% del valore dell’energia prodotta ipotizzati in 2,5 milioni di euro distribuiti in 20 anni pongono il rischio di compromettere il futuro turistico green di Andora Durante l’incontro si è discusso anche della capacità dell’impianto di servire 25mila famiglie meno di quelle presenti nei periodi turistici Si è parlato di un possibile risparmio del 30% sui costi delle bollette ma le informazioni sono state presentate come ipotesi Demichelis ha sottolineato la necessità di dati certi per permettere ai cittadini di esprimere un’opinione informata San Bartolomeo al Mare e Villa Faraldi hanno inviato una lettera al Presidente della Regione Marco Bucci che ha già avviato il dialogo con i primi cittadini L’Ufficio Tecnico del Comune di Andora ha richiesto chiarimenti e integrazioni documentali agli uffici della Regione Liguria riguardo alla Valutazione di Impatto Ambientale Poker di vittorie per Fabio Andolfi alla Ronde della Val Merula si è aggiudicato per la quarta volta la gara di Andora che apre la stagione rallystica italiana Il portacolori della Meteco Corse si è imposto in tutte e quattro le prove speciali in programma nonostante guidasse per la prima volta la Hyundai i20 N Rally2 gommata Michelin e preparata dalla Friulmotor (in passato aveva utilizzato la precedente versione R5 Sul podio dunque una vettura del marchio koreano ha scalzato le Skoda dal solito strapotere anche se la casa céca ha monopolizzato il resto del podio e gran parte della top ten assoluta Secondo posto per Simone Miele e Roberto Mometti mentre al terzo posto si sono classificati Ivan Ferrarotti e Fabio Grimaldi Quarto posto amaro per Federico Gangi ed Andrea Ferrari Per il ligure al volante di una Skoda Fabia preparata da Gima è arrivata la consolazione della vittoria tra gli Under 25 ma uno pneumatico stallonato sull’ultima prova speciale con successivo testacoda hanno privato il savonese del secondo posto assoluto che ha mantenuto fino a pochi chilometri dalla fine Quinta posizione per la Volkswagen Polo di Gianluca Luchi e Federica Mauri (Bluthunder) seguiti dalla Skoda Fabia di Linos ed Alessandro Mattioda (Alma Racing) e dall’altra Fabia di Loris Ghelfi e Barbara Melesi (Novara Corse) Ottava posizione per Filippo Gerini e Luciano Campanella a bordo dell’ammiratissima Best Impreza A8 (Turismotor’s) che hanno preceduto la Toyota GR Yaris Rally2 di Alberto Biggi e Marco Nari (New Racing For Genova) Chiude la top ten la Skoda Fabia di Christian Milano e Nicolò Cotellero (Novara Corse) Ma non sarà solo una passerella; saranno infatti proposte alcune prove della storia dei velodromi come l’handicap e l’eliminazione l’aspetto didattico e anche un po’ “goliardico” della contesa Direttore di Riunione un prestigioso Campione degli anni “60 quel Marino Vigna che conosce la gestione della pista come nessun altro i 60 anni dalla sua vittoria in volata al Trofeo Laigueglia “il Marino” si mise alle spalle tutto il mondo del pedale Infatti se guardate l’ordine d’arrivo di quella corsa troverete i nomi di Anquetil si gira col fisso e senza freni nel rispetto della pista e della storia ma soprattutto nella grande stima per una persona speciale che onora la Nova Unione Velocipedistica Italiana con la sua amicizia Primo dell’anno all’insegna del tradizionale tuffo in mare per gli ardimentosi della nuotata invernale chiamati all’appello sulla spiaggia di Andora dal Comune e dalla Lega Navale sezione di Andora Appuntamento mercoledì 1 gennaio 2025 ai bagni Holiday (passeggiata Quaglia zona levante di Andra) Ad animare il bagno fuori stagione è Gianni Rossi Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Andora Più l’associazione che da oltre dieci anni sostiene l’amministrazione Demichelis oggi al suo terzo mandato alla guida del Comune di Andora che raccoglie il testimone da Emanuel Voltolin Visca uno dei membri storici del gruppo e attualmente nel CdA di Borgo Castello libero professionista e già membro del CdA dell’A.M.A. che affianca volti nuovi a figure storiche dell’associazione protagonista di una crescita costante e che oggi conta quasi 200 iscritti assessore in carica dell’attuale Giunta comunale Federica Rossi ricopre il ruolo di Tesoriere Simone Baldi (socio fondatore riconfermato) Emanuel Voltolin Visca (presidente uscente riconfermato) e Filippo Risso artigiani e impiegati attivi in diversi settori economici che hanno scelto di mettersi a disposizione per portare avanti e potenziare le attività di Andora Più trovando pieno consenso in un gruppo più motivato che mai a lavorare su nuovi progetti per la comunità “Andora Più vuole continuare a essere un laboratorio di idee un luogo di confronto e di ascolto attivo dei cittadini” ha dichiarato il nuovo presidente Gerri Gerundo “Abbiamo la fortuna di poter raccogliere il prezioso lavoro di chi ci ha preceduto: persone coerenti quello di promuovere lo sviluppo sociale ed economico del nostro territorio.” “Un sentito grazie al presidente uscente Emanuel Voltolin Visca per il suo contributo alla crescita di Andora Più e a tutti i consiglieri uscenti: da loro ereditiamo una solida base di iscritti Una cosa ci ha sempre contraddistinto: parliamo con i fatti e guardiamo al futuro con determinazione vedendo concretizzarsi nel presente progetti fondamentali per Andora che abbiamo ispirato e sostenuto.” – conclude Gerundo che nel discorso ha confermato pieno appoggio e sostegno all’Amministrazione Demichelis Il primo cittadino di Andora a sua volta ha espresso gratitudine ai consiglieri uscenti e piena condivisione degli obiettivi proposti dai nuovi eletti “Ringrazio il Direttivo uscente e il suo Presidente Emanuel Voltolin Visca per il prezioso percorso compiuto che ha permesso ad ‘Andora Più’ di amministrare con continuità il nostro Comune grazie alla fiducia dei cittadini – ha dichiarato il sindaco Mauro Demichelis- Mi congratulo con il nuovo presidente Gerri Gerundo e con tutto il Direttivo appena eletto: un gruppo coeso perfettamente in grado di portare avanti il cammino politico avviato oltre dieci anni fa da Andora Più Li ringrazio per aver confermato con convinzione il pieno sostegno a questa Amministrazione e di condividerne pienamente gli obiettivi” per iniziativa dell’amica Anna Barbieri Per l’occasione sono state proposte una vasta esposizione di piante perfette per essere accudite e coltivate da tutti Il banchetto proponeva la vendita ad offerta libera e l’intero ricavato è stato destinato alla sede locale di AISLA Savona-Imperia “E’ stato un piacere conoscere e stringere relazione con l’assessore ai servizi sociali Monica Risso Speriamo di poter collaborare con Lei anche in futuro Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni OK Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi Andora – Il comune di Andora ha inaugurato ieri sera la più grande area per la pratica del surf in notturna d’Italia L’entusiasmo in acqua era palpabile: grandi campioni e giovani promesse sono subito scesi in mare nello splendido scenario del litorale illuminato per un chilometro da due postazioni da 24 mila watt di potenza sistemate sul Molo Thor Heyerdahl.   Testimonial d’eccezione dell’evento che godeva del patrocinio di Regione Liguria e della Provincia di Savona surfista che cavalca onde alte quanto un palazzo atleta di big wave riding e detentore del record italiano con un’onda di 18 metri È arrivato appositamente ad Andora dal Portogallo dall’assessore allo Sport Ilario Simonetta e da Renato Colombini del Cinghiale Marino Surf Club Le immagini di Andora sono già sui suoi seguitissimi profili social.   Ad Andora anche i campioni della FISSW guidati dal presidente Claudio Ponzani e dal direttore tecnico Marco Gregori: Cecilia Pampinella campionessa del mondo Sup Race; Genesio Ludovisi campione europeo Bodyboard; Leonardo Apreda campione europeo Surf Junior; Francesca Rubegni campionessa europea Sup Race e Riccardo Rossi  A rappresentare la Regione Liguria c’era l’assessore Paolo Ripamonti; presenti anche i consiglieri regionali Sara Foscolo Rocco Invernizzi e Angelo Vaccarezza.  Ripamonti ha delineato le prospettive turistiche ed economiche legate all’iniziativa complimentandosi per la lungimiranza del comune di Andora e del Cinghiale Marino Surf Club.   Una realtà sportiva che da sempre promuove il surf e che ha collaborato con il Comune per l’attuazione del progetto su cui come detto dall’assessore allo Sport Ilario Simonetta si è lavorato molti anni: “Per evolvere l’idea iniziale e arrivare ad avviare un impianto di illuminazione il più potente possibile che offrisse ben due aree dove praticare in sicurezza di notte dando più tempo agli appassionati che a centinaia arrivano ad Andora quando le onde sono buone“.  l’Amministrazione ha sottolineato il fondamentale contributo dato dalla Guardia Costiera dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Loano e dalla Delegazione di Spiaggia di Andora  “Un altro tassello importante va a comporre la mappa delle opere attuate in corso e di imminente avvio per rendere Andora sempre più attrattiva in ogni stagione dell’anno: si pensi al porto turistico alla pista ciclabile che percorrerà un panorama sul mare unico e sarà la porta d’accesso ai nostri sentieri dell’entroterra” – ha dichiarato il sindaco Mauro Demichelis. “È una Andora che cambia volto e vuole intercettare il turismo sportivo e green valorizzare e tutelare il proprio territorio”.   Sulla valorizzazione si è espresso anche il presidente della Provincia di Savona sottolineando il lavoro di squadra fra costa ed entroterra e come l’area da surf in notturna aggiunga una grande componente attrattiva al comprensorio savonese.   Palpabile la soddisfazione di Renato Colombini del Cinghiale Marino Surf Club che da sempre ha creduto nel progetto germogliato anni fa con l’allora vicesindaco Paolo Rossi.   “Grazie all’Amministrazione al sindaco Demichelis e all’assessore Simonetta per aver portato a compimento un progetto in cui abbiamo sempre creduto” – ha dichiarato Colombini “Un’area che nasce dalla proficua collaborazione tra il Comune e la nostra scuola una folta rappresentanza delle autorità civili e militari: Alexandra Allegri assessore del comune di Andora che ha sottolineato i benefici dello sport fra i giovanissimi presidente dell’A.M.A.; Corrado Siffredi presidente della Fondazione Borgo Castello; l’assessore allo sport del comune di Laigueglia Lino Bersani; il sindaco di Garlenda Alessandro Navone; il presidente della FIPE Carlo Maria Balzola; Salvatore De Rosa Presidente Associazione Arti e Mestieri il comandante del Distaccamento Aeronautica Militare di Capo Mele Tenente Colonnello Giovanni Chimienti; il comandante della Stazione dei Carabinieri di Andora Giorgio Santopoli; il luogotenente Marco Cortese in rappresentanza della 115^ Squadriglia Radar Remota, il comandante della Polizia Locale  Ad accompagnare l’apertura dell’area la musica coinvolgente del gruppo “The Monkey Weather” che ha reso ancor più suggestiva l’esibizione in mare dei surfisti Non sono arrivati a caso ad Andora: oltre alle note un componente della band cavalca benissimo anche il surf https://we.tl/t-A98cDyIW8l la prova di E-MTB Enduro prevista per domenica 27 ottobre ad Andora è stata rinviata In accordo con l’organizzazione del Circuito E-MTB Enduro la gara è stata riprogrammata per i giorni 23 e 24 novembre 2024            Recapiti Uffici Federali Privacy Policy In accordo con l'organizzazione del Circuito E-MTB Enduro I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti .. Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale .. Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato… Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando… Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di… Gli azzurri per la Corsa della Pace La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,… Coppa Italia Giovanile XCO 2025 - Successo nella 1^ tappa a Bosco Paduli Accadia (FG), 1° maggio 2025 - Un 1° maggio insolito… A Pico la Short Track Baby Cup per Giovanissimi Un pomeriggio soleggiato ha fatto da cornice Sabato scorso alla… Giro d'Abruzzo Juniores - Magagnotti bis, vittoria finale di Baruzzi Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo,… L'assessore ai Trasporti Marco Scajola al Comitato di cooperazione frontaliera italo-francese: chiesti fondi UE per potenziare le infrastrutture ferroviarie Un’alleanza strategica tra Liguria e Région Sud per potenziare i collegamenti ferroviari transfrontalieri Durante la seconda riunione del Comitato di cooperazione frontaliera italo-francese l’assessore ligure ai Trasporti Marco Scajola ha ribadito l’urgenza di accelerare i lavori sulla linea Marsiglia-Ventimiglia-Genova e ha annunciato una richiesta congiunta all’Unione Europea per finanziare il raddoppio Andora-Finale Scajola ha aggiornato il tavolo sui lavori di adeguamento della stazione di Ventimiglia dove la Regione Liguria sta investendo 4,5 milioni di euro all’interno di un progetto più ampio da 9 milioni “Abbiamo chiesto a RFI un’accelerata per completare l’elettrificazione della stazione Ci hanno garantito che tutti gli otto binari saranno operativi entro il 2027 Vigileremo affinché i tempi vengano rispettati” Liguria e Région Sud hanno inoltre richiesto una visita del coordinatore europeo del Corridoio Mediterraneo avrà l’obiettivo di ottenere fondi per il raddoppio della tratta Andora-Finale e per il potenziamento della linea costiera Marsiglia-Nizza La cooperazione tra Liguria e Francia punta a migliorare l’infrastruttura ferroviaria tra i due Paesi favorendo una mobilità più efficiente e sostenibile “Un tavolo di confronto fondamentale – ha sottolineato Scajola – che coinvolge istituzioni governative regionali e comunali per affrontare le sfide della mobilità transfrontaliera.” è ora ufficialmente collegato all’acquedotto comunale centrale Recentemente si è concluso un intervento a lungo richiesto al gestore Rivieracqua sollecitato sia dai residenti che dall’amministrazione guidata da Mauro Demichelis per garantire un’adeguata fornitura idrica ad alcune famiglie della zona Rivieracqua ha completato la posa e l’allaccio degli ultimi trecento metri di condotta al servizio di via Cavassa dove gli abitanti da tempo subivano disservizi a causa del calcare che intasava la rete locale La soluzione del problema è stata agevolata da un cantiere attivato dal Comune per la risagomatura e la gestione delle acque piovane nella zona concordando con gli uffici tecnici comunali di posare la tubazione prima della chiusura del cantiere si tratta di “una svolta storica per Conna ma attesa per troppi anni nonostante la soluzione fosse chiara da tempo.” Inizialmente l’acquedotto di Conna era alimentato esclusivamente dalle sorgenti locali Il progetto di allacciamento all’acquedotto di Andora era stato avviato dall’Amministrazione nel 2016 poiché l’approvvigionamento locale risultava insufficiente il processo ha subito rallentamenti quando Rivieracqua è subentrata nella gestione nonostante gli interventi fossero già finanziati dall’ente locale Dopo la posa di una condotta di 1.300 metri che ha collegato Conna all’acquedotto di Andora i lavori sono proseguiti anche in somma urgenza con fondi comunali È stata potenziata l’alimentazione delle vasche collegando una stazione di sollevamento a una centrale di pompaggio locale risolvendo i problemi della maggior parte di Conna Restava solo da sostituire un tratto finale di poche centinaia di metri di tubazione subivano frequenti interruzioni della fornitura d’acqua risolte con l’approvvigionamento d’emergenza tramite autobotte fornita dalla Protezione Civile inviata dal Comune.