Due gruppi di alunni della classe 5 A EE concorreranno
alla finale del XVIII concorso nazionale “Creare con l’elettronica” bandito dall’’I.T.I
è uno sterilizzatore di articoli e strumenti elettromedicali che sanifica e fornisce un report
delle diverse operazioni effettuate a cui hanno lavorato gli studenti Angelo Trupia
è un sistema per la gestione dell’irrigazione in ambito agricolo che è in grado di gestire sia in modalità manuale che automatica l’apertura e la chiusura di una serie di elettrovalvole a lunga distanza; nello specifico l’apparato può controllare l’irrigazione fino ad una distanza di 10 chilometri
vuole evidenziare proprio tali potenzialità: LoRaFarm è l’abbreviazione dei termini “long range” (lungo raggio) e “farm” (azienda agricola)
A questo progetto si sono dedicati gli alunni Giuseppe Consiglio
Entrambi i progetti hanno superato brillantemente i vari step della diciottesima edizione del concorso nazionale “Creare con l’elettronica” che vedeva in gara
che si terrà il 24 maggio nella capitale Partenopea
due dei quali elaborati dagli alunni dell’I.I.S
“Siamo orgogliosi del risultato raggiunto dai nostri alunni che sono riusciti ad eccellere in questo concorso di portata nazionale – chiosa la dirigente scolastica dell’I.I.S
È questa l’ennesima conferma che i percorsi di apprendimento che sviluppano competenze spendibili nel mondo del lavoro permettono ai nostri studenti
di essere competitivi nel mondo del lavoro
È questo il genere di offerta formativa – conclude la dirigente scolastica – ai quali il nostro Istituto dà sempre priorità”
Contatti: redazione@canicattiweb.com
L’occasione giusta per riabbracciare la vittoria interna che manca da tre mesi e soprattutto ritrovare quel successo che
al momento penultima (in coabitazione con il San Salvo) con 32 punti non ha ancora la certezza di evitare la retrocessione diretta ma già da domenica scorsa avevamo parlato di playout virtuali ormai raggiunti
domenica 4 maggio (ore 15) contro quel Capistrello ultimissimo e ormai retrocesso da settimane
Serviranno obbligatoriamente tre punti per toccare quota 35 ed essere certi di sfidare poi una tra Folgore e Lanciano
si augurano possa essere l’ultima interna della stagione
vorrebbe dire aver vinto anche il primo playout con conseguente salvezza senza dover poi affrontare anche l’eventuale playout di domenica 18 maggio
Calcoli definitivi che verranno stilati solo domani sera al termine del 34° turno d’Eccellenza con i biancorossi pronti a ritrovare il successo casalingo che manca da ben 91 giorni (2 febbraio contro il Penne)
Quattro punti nelle ultime otto giornate senza successi
bottino magrissimo per i vastesi che però nel pari di Pescara contro la Folgore hanno dato importanti cenni di ripresa
Soprattutto nel primo tempo avrebbero meritato miglior sorte ma è già tempo di guardare oltre
Oltre il portiere Vecchi mancherà il 2007 Formisano non al top della forma e lo squalificato Cannarozzi
In avanti si va verso il duo composto da Ladogana e Capuozzo
Mediana con capitan Tafili insieme alle mezzali Tadeo e Ferreyra
Difesa guidata da Felice e Martignetti in compagnia di Garilli e Pedicone
Se la Marsica ha festeggiato il ritorno in Eccellenza
della Fucense Trasacco è rimasta delusa per la retrocessione anticipata del Capistrello
Dopo la salvezza in extremis della scorsa stagione non è arrivato il bis
i granata erano riusciti a battere i vastesi nella sfida d’andata (doppio Salustri e 2-0) ma a marzo hanno trovato la luce e poi il buio definitivo
Prima il successo sul Lanciano ma ventinove giorni dopo la sconfitta interna contro lo Spoltore che ha di fatto decretato la retrocessione
Per il tecnico Giordani ben poco da salvare in questa stagione
non solo l’ultimo posto ma anche peggior attacco (24 reti realizzate) e difesa più perforata con ben 62 gol subiti
2004 autore di 5 gol ma per i De Meis e i Di Girolamo potrebbe anche essere l’ultima con il Capistrello
un crollo che dovrebbe essere di grande aiuto
evitare la retrocessione diretta e poi concentrarsi su come vincere i playoff per restare in Eccellenza
Questo il probabile undici scelto da mister Rufini: Bassetti
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto
© 2024 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699Via Maddalena
63/C – 66054 Vasto (CH) Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
Dal 04/10/2024 ore 09.00 al 08/10/2024 ore 18.30
L’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea – Dipartimento di scienze umane e sociali
patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche
l’Università di Cagliari e l’Università di Sassari organizzano a Cagliari
dal 4 all’8 ottobre il XXI Congresso di Storia della Corona d’Aragona
Processi di integrazione nella Corona d’Aragona (secoli XIII-XVIII)
I Congressi di Storia della Corona d’Aragona vantano una lunga tradizione scientifica: dal 1908
si riuniscono per discutere i risultati delle ricerche più innovative sulla società
la cultura e l’arte dei territori che fecero parte della Corona d’Aragona: regni di Napoli
delle Baleari e il principato di Catalogna
oltre ai territori della Francia meridionale
Uno spazio che ha profondamente segnato la storia e l’identità dell’Europa mediterranea
Quest’anno ricorrono i Settecento anni della realizzazione del Regno di Sardegna
l’isola entrava a far parte della Corona d’Aragona
cui sarebbe rimasta legata per ben quattrocento anni
sino al 1720 quando passò ai Savoia.Gli studi legati all’espansione catalano-aragonese nel Mediterraneo e al lascito che quel rapporto profondo ha determinato nella società e nella cultura italiana hanno da sempre costituito una delle principali linee di ricerca dell Cnr-Isem
1) Processi di integrazione politico-istituzionale dei Regni della Corona2) La comunicazione tra Regni
comunità e corte3) Pratiche di scrittura e organizzazione della memoria documentaria4) Processi di integrazione economica e sociale5) Le vie della cultura
Vi parteciperanno 120 studiosi provenienti da otto università spagnole
due francesi e undici università italiane
Sarà una preziosa occasione di confronto per discutere di risultati scientifici
di metodologie storiografiche e di un patrimonio storico-culturale comune
La rilevanza di una tale iniziativa sta nella volontà di ricercare e valorizzare i fili della storia che hanno portato alla formazione di una cultura e di una identità europea
Il ruolo di tante Università europee coinvolte sottolinea e valorizza il profilo scientifico dell’iniziativa
L’evento è promosso in collaborazione con la Commissione permanente dei Congressi di Storia della Corona d’Aragona
l’Archivo de la Corona de Aragón
la Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna
l’Archivio di Stato di Cagliari e l’Archivio Storico Comunale di Cagliari ed altri Enti pubblici della Sardegna variamente interessati alle tematiche proposte dal Congresso
Referente organizzativo:Monica CotzaIstituto di Storia dell'Europa Mediterraneamonica.cotza@cnr.it070/403670
Social media policy
Sicilia ON Press. Tutti i diritti riservati. Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013. Direttore: Franco Pullara. Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Sito creato da Salvo Vinciguerra Architetto.
Adesso la macchina amministrativa della ex Provincia è chiamata a riavviare il motore dopo ben 12 anni di sosta e ad affrontare le nuove sfide che la attendono per lo sviluppo e il benessere del territorio provinciale.
In particolare, la realizzazione di quei progetti in corso di finanziamento che la Regione Sicilia ha già avviato per migliorare le infrastrutture, le strade, nelle aree rurali e urbane della provincia, al fine di potenziare la viabilità e l’accessibilità.
Portare avanti i progetti per migliorare i servizi turistici, con investimenti nelle strutture ricettive, nella segnaletica, assai carente e obsoleta, e nei percorsi culturali, anche al fine di creare opportunità di sviluppo economico.
Non possono, inoltre, mancare gli interventi sulle Scuole, per portare a termine i progetti di riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici, per migliorare le strutture e le dotazioni tecnologiche.
E, infine, ci auguriamo che il nuovo Presidente e la sua Giunta progettino iniziative finalizzate a promuovere e migliorare il trasporto pubblico e la mobilità “green”, come le piste ciclabili e i servizi di navetta, per migliorare il traffico urbano e la qualità dell’aria.
Il Vicesindaco del Comune di Aragona Franco Virone, a nome di tutta la Giunta Comunale e dei cittadini di Aragona, esprime i più sentiti auguri al neo Presidente, per l’impegnativo compito che lo attende, nella speranza che sia proficuo e ricco di risultati a beneficio dell’intero territorio della Provincia di Agrigento.”
AccediFascisti
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
abbandonato da oltre 35 anni — e ‘affettuosamente’ definito dai cittadini come ‘Derreu Locu’
è l’occasione per fare ordine: mettere a frutto la pratica condivisa di cura del patrimonio (non del tutto) costruito
condividere i risultati in occasione di Agrigento Lampedusa Capitale della Cultura 2025
presentare una proposta di legge nazionale che riconosca le ‘opere non finite’ come una categoria autonoma
Un obiettivo al quale il Supercollettivo sta lavorando insieme al dipartimento di Scienze Politiche di Palermo
“alcune sono d’autore e catalizzano un certo interesse
non brillano e sono un po' più problematiche da gestire”
l’attenzione non può che convergere su quelle a maggiore fragilità
un po’ per l’esperienza maturata sul campo: quella dei Fosbury con Spaziale alla Biennale di Architettura 2023 e di Andrea Bartoli a Favara e Mazzarino
quella degli Analogique con la sperimentazione dei cantieri abitabili e di Alterazioni Video con l’enciclopedico lavoro sull’Incompiuto del 2006
ha contribuito a rendere pubblica una stortura tutta Italiana”
“un lavoro per altro tornato utile anche al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
il Sistema Informatico di Monitoraggio delle Opere Incompiute”
Una puntualizzazione generosa quella di Masu
proprio lui che nel 2007 insieme ad Alterazioni Video ha sparigliato le carte della disciplina madre portando in evidenza l’’Incompiuto Siciliano’
“L'Italia è punteggiata da una costellazione di scarti
ma che ci consente di sperimentare nuove forme di progetto più attente alla manutenzione”
vuol dire lavorare sul potenziale inespresso
cogliere la sua disponibilità alla trasformazione
“e restituire una narrazione in cui l’architetto abbandona i panni dell’archistar
per vestire quelli di chi apre la sua esperienza alla collettività e insieme alla collettività si prende cura di un bene comune”
l’auditorium di Aragona si animerà di un ricco palinsesto di eventi: “per prima cosa lo abbiamo messo in sicurezza
rendendo attivi i tre livelli (piano terra
piano interrato e palchetti posizionati a 4 metri)
poi abbiamo rimesso a sistema le scale e studiato un allestimento minimo”
che permettono alla città di entrare nel cantiere
“Abbiamo messo in scena quello per cui si progetta un auditorium
si chiedono provocatoriamente artisti e architetti
con coerente rispetto all’incoerenza di base: “Perché costruire un’architettura di potenza in un comune che ha il tasso di emigrazione più alto d’Italia
oggi l’incompiuta non può che fare i conti con le esigenze della comunità che resta”
Da qui il palinsesto di eventi in programma
“la cui attivazione è merito anche di Alfonso Tedesco
il facilitatore che si è fatto collegamento e cerniera tra la nostra iniziativa
manca il resto’ (citazione di Pino Caruso)
Quadriennale transdisciplinare diffusa dedicata alla Sicilia a cura di Farm Cultural Park
alle installazioni ‘Orazio Vola’ di Diego Pascal Panarello e ‘The Egg’ di Claire Fontaine
dai laboratori di cittadinanza alle passeggiate collettive in collaborazione con Push
al concerto Light Waves di Alterazioni Video”
sono gli appuntamenti per il fine settimana
Il successo della pratica è piuttosto epocale
e traccia un cambio di percezione rispetto alle opere incompiute: “Se fino a cinque anni fa
oggi ciò che prima era considerato un fallimento
si rende orgogliosamente visibile sino a rivendicare la propria identità
“L'obiettivo di Incompiuto è entrare nel dizionario della lingua italiana”
E aprire la categoria di architetti e artisti alla ruolo di attivatore di desideri: “il nostro compito è quello di accompagnare le riflessioni bella giusta direzione
trasformarsi o anche lasciarsi completamente andare
Siamo utili se riusciamo a canalizzare la creatività
e a invertire il meccanismo di un sistema abituato a calare bisogni che non corrispondono alle esigenze della comunità”
studenti e operatori sociali sono i primi interlocutori
“Tutto dipende da come le osservi: possono essere luogo di degrado
parco per la biodiversità ed ecosistema anfibio
“Liberiamo l’immaginazione e salpiamo insieme”
perché l’amore di Francesco e Alberta non aveva bisogno di “notorietà” per esser speciale
lo è ancor di più adesso che questi fiori d’arancio
si raccontano come il matrimonio dell’anno tra il fisioterapista Aragona
prezioso componente dello staff medico federale
la spadista dell’ultima stoccata ch’è già storia
la campionessa che per un minuto ha tenuto “in sospeso” i cuori di milioni d’italiani prima di farli esplodere di felicità al momento del colpo decisivo che sanciva il trionfo in finale contro la Francia
e pure oggi in Sicilia nel giorno in cui non brillavano le armi
né le spade di Alby né le sciabole di Francesco
gli sposi hanno vissuto questa emozione unica circondati dall’affetto delle famiglie e di tanti amici della scherma italiana
le spadiste della squadra (Rossella Fiamingo
Giulia Rizzi e Mara Navarria) ritrovatesi tutte insieme come in quella notte magica del Grand Palais
i più affettuosi auguri del Presidente federale Paolo Azzi
del Consiglio e di tutta la scherma italiana
Federazione Italiana Scherma© Tutti i diritti sono riservati
La Rocca Estense sorge sul sito di una terramara dell’età del bronzo
Intorno all’anno Mille il castello e la cappella di San Martino viene dato in feudo a Bonifacio di Canossa
Matilde di Canossa concede San Martino alla potente famiglia reggiana dei Roberti
In seguito alla distruzione da parte dei Gonzaga
nel 1353 i Roberti ricostruiscono la Rocca e realizzano il recinto fortificato
con quattro bastioni agli angoli ed un ampio fossato perimetrale
Di questo recinto rimane ora solo l’angolo nord-est
A partire dal 1430 la rocca ed il feudo diventano dominio degli Estensi
Grazie a Borso d’Este si inizia una radicale opera di restauro con ingegneri ducali e pittori che decorano diverse parti dell’ edificio
Nel 1752 il feudo viene ceduto a Don Paolo d’Aragona che vi intraprende radicali lavori di restauro
secondo lo stile ed il gusto dell’epoca
Altre trasformazioni si effettuano fino alla fine del secolo scorso
su progetto dell’architetto Mauro Severi
la Rocca ospita la Biblioteca Comunale ed il Museo dell’ Agricoltura e del Mondo Rurale
La Sala D’Aragona si trova nell’ala ovest della Rocca
presenta decori settecenteschi ed è stato ridipinto agli inizi del novecento dal pittore sammartinese Bizzochi secondo il precedente impianto decorativo
conserva sulla parete est lo stemma dell’ultimo Marchese di San Martino
Il consigliere regionale e comunale ha presentato una mozione per chiedere all’amministrazione di Reggio di partecipare al 70% delle spese fino a un massimo di 250€ per chi ha i vetri rotti dai ladri
REGGIO EMILIA – Fondi pubblici per aiutare i cittadini che subiscono atti vandalici sulle proprie autovetture
La proposta arriva dal consigliere comunale e regionale di Fratelli d’Italia
Alessandro Aragona che presentato una specifica mozione in Sala del Tricolore
“Con questa mozione – spiega Aragona – proponiamo un fondo comunale
che rimborsi fino al 70% delle spese sostenute per i vetri danneggiati
con un massimo di 250 euro per richiedente
Vogliamo offrire un supporto tangibile ai residenti
alleviando l’impatto economico di questi atti e promuovendo al contempo la denuncia alle autorità competenti”
La mozione impegna il Sindaco e la Giunta a istituire un fondo comunale per il 2025
con procedure semplificate per la richiesta del contributo tramite SPID o CIE
sul modello bolognese; una campagna informativa per sensibilizzare i cittadini e una relazione per valutare l’efficacia della misura
“Questa proposta – conclude Aragona – non è solo un aiuto economico
ma anche un segnale di vicinanza ai cittadini e un incentivo a rafforzare il senso di sicurezza nella nostra comunità”
tel : 0522/304411 email: redazione@reggionline.com
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.
© 2024 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH) Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
Dodici anni di carcere per tre giostrai riconosciuti colpevoli di violenza sessuale ai danni di una ragazzina di 11 anni,
Il teatro Armonia di Aragona ospita il 22 e 23 marzo alle 20,30 la commedia in 3 atti di Eduardo De Filippo "Non ti pago" nell'allestimento a cura del laboratorio teatrale "Teatro...Che passione - Città di Aragona" con la regia di Totò Cacciatore.
Informazioni ai numeri 333 2810621 e 389 5527912
In occasione dei riti della Settimana Santa Aragonese
l’artista aragonese Carmelo Sciortino ha creato nei locali della Chiesa della Madonna del Carmine in Aragona un’emozionante esposizione di scene pasquali legate alla vita
Da anni il giovane artista e docente di lettere
trova il tempo per poter offrire ai suoi concittadini
innumerevoli esposizioni per i diversi momenti dell’anno
Quest’anno ha creato due mostre durante la Settimana Santa
una nella chiesa del Carmine e l’altra
insieme al gruppo liturgico della Chiesa del Rosario
all’interno della Chiesa del Madonna della Provvidenza
Al Carmine verranno esposte dei presepi pasquali con tante novità e un’incantevole “creazione”
Nella Chiesa della Provvidenza una suggestiva esposizione di “Quadri scenici sulla Settimana Santa”
Le due mostre saranno visitabili tutti i giorni della Settimana Santa
entra a far parte del personale dell'Archivio della Corona d'Aragona
Questa mostra la commemora unendo l'interesse del Ministero della Cultura
della Sottodirezione Generale degli Archivi di Stato e dei suoi centri dipendenti
per la diffusione del patrimonio documentario e scientifico femminile
L'Archivio di Stato ha inoltre sviluppato un progetto per visualizzare le ricercatrici tra il 1900 e il 1970
con l'obiettivo di concentrarsi sulla scienza femminile nel corso del XX secolo
L'esposizione riunisce quasi sessanta documenti provenienti dall'archivio della Corona d'Aragona relativi a tutte le tipologie di donne
Ci sono voci femminili dell'XI secolo e del XIX secolo
Voci di donne processate o incarcerate e voci di neonati malati
Di donne che rischiano di morire a causa del parto e di altre che ricordano le loro amiche nel testamento
La mostra è completata da un ciclo di sessioni accademiche e da un altro di concerti
Sala espositiva del Palazzo dei Viceré (C
Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00
Catalogo scaricabile
Attività parallele
Si torna in campo diciassette giorni dall’ultima volta, oltre due settimane amarissima per la Pro Vasto. La vittoria che in campo manca da sei giornate e l’inaspettata scomparsa dello storico segretario Franco Nardecchia (leggi)
Bisognerà conquistare la salvezza anche per lui
sarebbe una dedica speciale ma per tagliare quel traguardo servirà riprendere la marcia vincente
Ecco perché nelle ultime tre giornate bisognerà spingere al massimo
quando per il 32° turno arriverà lo Spoltore
penultimo in classifica ma tra le squadre più in forma prima della lunga sosta
ecco perché saranno novanta minuti fondamentali
In casa biancorossa gli ultimi due mesi sono stati neri e soprattutto senza vittorie avendo conquistato appena tre punti nelle ultime sei giornate
Andando a fondo con i numeri il successo all’Aragona manca addirittura da 80 giorni (2 febbraio contro il Penne)
troppi per chi tre mesi fa ambiva addirittura alla salvezza diretta
Per l’allenatore Rufini i problemi però non mancano
ai box anche il jolly offensivo D’Angelo fermato per un turno dal giudice sportivo dopo le 10 ammonizioni
davanti al portiere Brassetti sarà Felice a guidare il terzetto difensivo con Martignetti e Corrado
nel cuore del gioco capitan Tafili in compagnia di Formisano e Ferreyra
Tandem offensivo composto da Cannarozzi e Ladogana
se tutto fosse confermato sarebbero ancora sei gli under schierati dal primo minuto
Scalpita per una maglia da titolare anche Capuozzo a segno nell’1 a 1 dell’andata
dopo la sconfitta contro il Castelnuovo Vomano
in largo anticipo alla retrocessione diretta con appena 18 punti raccolti nelle prime 25 giornate
Da inizio marzo però per gli azulgrana è iniziato un nuovo campionato
cambiando letteralmente marcia e rientrando in piena corsa per giocarsi la salvezza attraverso i playout
Grazie agli 11 punti incamerati nelle ultime 6 uscite perdendo solo nella tana della capolista Giulianova
Nelle ultime 4 giornate però 8 punti raccolti
Tra le cinque squadre immischiate nei bassifondi (dando già per retrocesso diretto il Capistrello ultimo) il gruppo di Zuccarini è sicuramente quello più in forma ma i novanta minuti dell’infrasettimanale di domani tanto diranno in vista del decisivo rush finale
Per gli azulgrana sarà fondamentale non perdere all’Aragona dove si rivedrà una vecchia conoscenza biancorossa
centrocampista e laterale a Vasto in due occasioni tra D e prima parte dell’Eccellenza della scorsa stagione
può contare sul quarantunenne portiere Palena
i difensori Terrenzio e Albanese insieme al centrocampista Ventola
In attacco il pericolo numero uno si chiama Tomas Bonanno
le stesse dell’under Meola arrivato però a dicembre
Lo Spoltore punta ad uscire indenne dall’Aragona
alla Pro Vasto anche il pari potrebbe non bastare
Servirà una vittoria per rilanciare le ambizioni dopo due mesi d’attesa
una sconfitta spianerebbe la strada verso scenari nefasti
Questo il probabile undici scelto da mister Rufini: Brassetti
Garilli Formisano Tafili Ferreyra Peraggini
al Palazzo Reale di Napoli e al Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes
9.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30)
mostra documentaria Palazzo Reale: danni di guerra e restauri
Una storia per immagini dal 1943 agli anni Cinquanta
– Museo Caruso, 9.00-14.00 (ultimo ingresso alle ore 13.00). Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti al seguente link: https://portale.museiitaliani.it/b2c/buyTicketless/4bad3b4a-f7ea-4b25-b00f-0a3a52e076c5
oppure direttamente in biglietteria (in caso di disponibilità residua)
Fasce orarie di visita: dalle 9.00 alle 10.00; dalle 10.00 alle 11.00; dalle 11.00 alle 12.00; dalle 12.00 alle 13.00; dalle 13.00 alle 14.00
Nelle giornate a ingresso gratuito le visite al Giardino Pensile sono sospese
Nelle giornate a ingresso gratuito restano chiusi al pubblico i seguenti spazi espositivi:
– L’ascensore del Re- Viaggio verticale virtuale attraverso i secoli al Palazzo Reale di Napoli (ex Passetto del Generale)
I reperti provenienti dal pozzo di Palazzo Vecchio – Esposizione di manufatti archeologici
Dalle ore 9.30 alle ore 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)
Nella giornata di domenica 5 gennaio il Museo della Carrozze resterà chiuso al pubblico
Per info e contatti: https://palazzorealedinapoli.org/ X | @PalazzoRealeNap Instagram | @palazzorealenapoli_ufficiale |@museo_villa_pignatelli_napoli Facebook | @PalazzoRealeNapoli |@villapignatellicasadellafotografia
Biglietti: https://portale.museiitaliani.it/b2c/buyTicketless/4bad3b4a-f7ea-4b25-b00f-0a3a52e076c5
Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:30
Amministrazione Trasparente
Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script")
tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load"
false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload"
loader);}else{w.onload = loader;}})(window
Info e orari Palazzo Reale
Info e orari Museo D’Aragona Pignatelli
Eventi e mostre
Avvisi e notizie
Accessibilità
Comunicati
Cartelle Stampa
Accreditamento
realizzato da KOI Strategie Digitali Srl
Intero: € 6 - Ridotto € 2Gratuito sotto i 18 anni
Motociclismo
La Superbike torna in pista questo fine settima con il GP d’Aragona
che si correrà tra i cordoli del Motorland Aragon
su TV8 (anche in differita) e in streaming su Now
Dopo la spettacolare tripletta di Danilo Petrucci a Cremona
la Superbike 2024 torna in pista questo fine settimana
da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2024
Qui sotto trovate gli orari TV delle prove libere
su TV8 (anche in replica) e in streaming su Now
Devi essere connesso per inviare un commento
Dal 1914 raccontiamo la passione per la moto vissuta da chi va in moto
Si completa l’allestimento della mostra diffusa organizzata da Tempi Moderni “Lampi di Genio”
riapre al pubblico lo scalone monumentale di Palazzo Ruggi d’Aragona
Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino
si completa l’allestimento della mostra diffusa organizzata da Tempi Moderni, “Lampi di Genio” fotografie di Philippe Halsman curata da Alessandra Mauro. Oggi alle ore 16.30 sarà possibile accedere allo scalone di Palazzo Ruggi d’Aragona e ammirarne il restauro e l’allestimento immaginato per questa location
La terza settimana di eventi della rassegna Racconti del Contemporaneo
a Palazzo Fruscione (ore 19.30) con un accattivante tema
dal titolo: “Moda e inclusione”
L’incontro di mercoledì, in collaborazione con la Fondazione della Comunità Salernitana
vedrà la partecipazione di Alfonso Amendola (docente di Sociologia dei processi culturali
Università di Salerno) e Martina Masullo (Dottoranda Policom
con i saluti di Antonia Autuori (presidente della Fondazione)
Si parte dai tre volumi “Moda & Mode”
curati da Maria Rosaria Pelizzari (FrancoAngeli Editore) per indagare le trame di un sistema complesso che va ben oltre lo specifico del capo d’abbigliamento
Venerdì 28 marzo (ore 18.30) ritorna a Salerno Alessandra Mauro
direttrice editoriale di Contrasto e curatrice della mostra diffusa
organizzata da Tempi Moderni, "Lampi di genio" fotografie di Philippe Halsan. La Mauro
in dialogo con Marianna Esposito (docente di Filosofia Politica e Global Gender Studies
racconterà del bellissimo libro “Le molte vite di Lee Miller” scritto dal figlio della fotografa
Si tratta di una biografia della fotografa
completata da oltre cento immagini, da cui è stato tratto il film “Lee Miller”
sezione della Rassegna patrocinata dal Club Tenco
Sul palco di Tempi Moderni la musica di una delle voci più sorprendenti del cantautorato italiano, Elisa Ridolfi
Premiata all’ultima edizione del Premio Tenco
presenterà il suo debut album “Curami l’anima”. Con lei sul palco, Tony Canto (chitarra classica
produzione artistica), Alessandro d’Alessandro (organetto diatonico), Andrea Alessi (contrabbasso)
La settimana si chiude con il doppio appuntamento domenicale
La mattina (ore 11.30 sempre a Palazzo Fruscione) si farà colazione con la sezione Notizie
Ci saranno Gabriele Bojano e Silvia De Cesare a stuzzicare il pubblico con l’incontro dal titolo: “A qualcuno piace caldo (o freddo?)
un viaggio tra guerra fredda e Costituzione calda”
sarà proiettato il film di Wim Wenders, “Lisbon story”
Lampi di Genio è una mostra diffusa dedicata alla fotografia di Philippe Halsman
intende mettere in dialogo alcuni siti storico-artistici della città antica con l’arte fotografica di Halsman
Il corpo centrale è allestito nei saloni di Palazzo Fruscione
A questo si aggiungono la Corte di Palazzo Guerra
sede del Comune di Salerno; la Sala Esposizioni e la Cappella di San Ludovico dell’Archivio di Stato di Salerno; il Foyer del Teatro Municipale “Giuseppe Verdi”; la Cappella di Sant’Anna e l’Ipogeo di San Pietro a Corte; il Chiostro del Monastero di San Nicola della Palma
a far data dal giorno della sua inaugurazione prevista per il 25 Marzo 2025
lo scalone monumentale di Palazzo Ruggi d’Aragona
interessato da un lungo lavoro di restauro
La mostra Lampi di Genio, a cura di Alessandra Mauro
è organizzata dall’Associazione Tempi Moderni in collaborazione con Contrasto e l’Archivio Halsman di New York
l’Archivio di Stato di Salerno; è promossa e finanziata da Regione Campania
Comune di Salerno con il Teatro “Giuseppe Verdi”. La rassegna “I racconti del Contemporaneo IX Edizione” Lampi di genio è ideata e organizzata dall’Associazione Tempi Moderni
Comune di Salerno con il Teatro “Giuseppe Verdi”. Con il sostegno di: Camera di Commercio di Salerno
Sponsor tecnici: Boccia Industria Grafica, De Cesare Viaggi
Fondazione della Comunità Salernitana
Con il patrocinio di Regione Campania
Ordine dei Giornalisti della Campania e del Club Tenco per la sezione Suoni della Rassegna
In collaborazione con: Associazione Erchemperto
Use Google to translate the web site.We take no responsibility for the accuracy of the translation
Un incendio è divampato giovedì 19 novembre nei pressi di Via Aragona/Via Carlentini e sul posto sono prontamente intervenute squadre dei Vigili del Fuoco
la Protezione civile capitolina raccomanda alla popolazione presente o in transito nella zona interessata del Municipo VI di non sostare nei pressi dell’area interessata dall’incendio
mantenere chiuse le finestre in caso di fumi persistenti e maleodoranti
non utilizzare al momento i condizionatori d’aria a presa esterna
In caso di emergenza contattare il Numero Unico Emergenze 112
per informazioni la Sala Operativa h24 della Protezione Civile al numero verde 800 854 854
ha animato il Trofeo delle Palme disputatosi ad Aragona
un evento che ha visto il team marsalese Star Cycling Lab schierare una nutrita e competitiva formazione
Nonostante un percorso tortuoso e insidioso che ha messo a dura prova uomini e mezzi
la squadra è riuscita a conquistare un brillante secondo posto nella classifica generale a squadre
portando a casa risultati individuali di grande prestigio. Il team guidato dal direttore sportivo Dario Sessa ha presentato una rosa ampia e motivata: tra le donne spiccava Giulia D'Aguanno
mentre la nutrita compagine maschile master vedeva ai nastri di partenza Felice La Grutta
i colori del team sono stati difesi da Francesco Stabile
Tancredi Stella e Pietro Bendici. Il circuito di Aragona si è rivelato un vero banco di prova per le doti di resistenza e abilità tecniche dei partecipanti
Le continue variazioni di pendenza e le curve insidiose hanno causato non pochi problemi
con diversi ritiri dovuti a guasti meccanici e forature
La sfortuna non ha risparmiato il team Star Cycling Lab: Ninni Stella
costretto ad alzare bandiera bianca a soli 30 chilometri dal traguardo a causa di una foratura
che ha dovuto arrendersi a una giornata fisicamente difficile
il team marsalese ha saputo reagire con grinta e determinazione
Positiva la prestazione di Riccardo De Maria
ma la vera perla della giornata per lo Star Cycling Lab è stata la straordinaria performance di Paolo Spadaro
Il navigato atleta master ha dominato la sua categoria (Master 6) sin dalle prime battute
mantenendo la testa della corsa con autorevolezza
conquistando una meritata vittoria. Tra gli agonisti
la sfortuna ha nuovamente bussato alla porta del team
con Francesco Bendici attardato da un guasto meccanico che ne ha compromesso la gara
Meglio è andata agli altri rappresentanti del team
tra i quali si segnala l'esordio stagionale di Tancredi Stella
tornato alle competizioni dopo due anni di stop
La sua presenza in gruppo è stata accolta con entusiasmo e rappresenta un segnale positivo per il futuro del team. Nonostante qualche intoppo
il Trofeo delle Palme di Aragona ha confermato la competitività e lo spirito combattivo dello Star Cycling Lab
culminato con il prestigioso secondo posto nella classifica a squadre e l'entusiasmante vittoria di Paolo Spadaro
Il team marsalese è già proiettato al prossimo importante appuntamento: la Coppa Pasqua a Palermo
dove cercherà di confermare gli ottimi segnali visti ad Aragona e magari conquistare nuove soddisfazioni
Un pensionato riceve una bolletta della luce da quasi 1500 euro
e non riesce a capire da dove salti fuori quella cifra
Il primo maggio è stata una giornata storica per la Star Cycling Lab
Sulle rampe impegnative del "Versante Pantani" di Biancavilla
una salita di ben 18 chilometri che omaggia la leggenda Marco Pantani
i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza
coreografa delle Black Queen e Black Empire
ritorna a Roma per partecipare al prestigioso evento "Hip Hop Unite Italy"
furono travolti dal fango durante l'esplosione di un vulcanello
gli imputati sono stati assolti in Appello
Lo sfogo dei genitori: "Li hanno uccisi di nuovo"
Pochi giorni fa sono arrivate le motivazioni della sentenza di assoluzione per il direttore della riserva
l'associazione che gestisce la riserva sulla base di un contratto stipulato con Comune e Regione
che garantisce un sussidio da 100mila euro all'anno per consentire gite scolastiche e visite guidate nell'area
ci dicono che forse è colpa di Comune e Regione se mancavano segnaletica
"Nonostante fosse maturata la prescrizione dei reati
in appello gli imputati sono stati assolti
Questa maturata prescrizione ci induce quindi ad agire nella sede civile
Ma contro la Regione e il comune di Aragona
che assiste assieme al collega Mattia Floccher i coniugi Mulone
che l'indomani di quel maledetto 24 settembre avrebbe compiuto 9 anni
rimasero per molte ore sotto la coltre di fango
Nonostante l'arrivo tempestivo dei soccorsi
Una ferita ancora aperta per mamma Giovanna
che non ha potuto vederli crescere: "Oggi sarebbero al liceo e all'università"
Agli inizi di febbraio è stata dissequestrata la riserva delle Maccabule
il provvedimento è la conseguenza del mancato ricorso da parte della procura generale contro la decisione della Corte di Appello di Palermo di assolvere gli imputati (oltre ai due dipendenti di Legambiente era stato rinviato a giudizio anche un funzionario della Regione)
Vogliono che muoia qualche altro bambino?"
Mente il marito Rosario rivela: "Ho poi scoperto che anche i muri sapevano del pericolo
che gli scienziati raccomandavano di non fare arrivare il pubblico fin lì
Ma io ci sono andato perché non c’era un cartello o una staccionata
perché quei vulcanelli venivano offerti a noi visitatori come gioco..."
Ad ospitare la competizione sarà l’istituto Enrico
ha visto nascere questa iniziativa dedicata alla formazione e al confronto tra gli studenti del settore
Si svolgerà il 27 febbraio la prima edizione del “Trofeo del Mediterraneo 2.0”
la gara di modellazione riservata ai futuri odontotecnici della Sicilia
Ad ospitare la competizione sarà l’I.I.S
L'evento segna un importante ritorno alle origini
poiché la competizione si terrà nella scuola che
ha dato i natali a questa iniziativa dedicata alla formazione e al confronto tra gli studenti del settore
Saranno 10 gli istituti di odontotecnica presenti in Sicilia che prenderanno parte alla manifestazione “Trofeo del Mediterraneo 2.0”
Ogni istituto selezionerà un proprio rappresentante attraverso una gara interna
garantendo così la partecipazione al dei migliori talenti in formazione alla competizione.
Obiettivo dichiarato del “Trofeo del Mediterraneo 2.0” è offrire un’opportunità di crescita ai giovani protesisti siciliani
mettendoli alla prova in un contesto stimolante e sanamente competitivo. La competizione si preannuncia come un'importante occasione di scambio e apprendimento
non solo per i partecipanti ma anche per gli spettatori e i professionisti del settore
Le eccellenze che emergeranno dalla gara verranno premiate con attrezzature offerte dalle aziende sponsor
che sostengono attivamente la manifestazione e il futuro della professione odontotecnica
L'evento rappresenta un momento di celebrazione del talento e dell’impegno degli studenti
valorizzando l’istruzione tecnica come elemento chiave per la crescita del settore. Il “Trofeo del Mediterraneo 2.0” si propone di diventare un appuntamento fisso nel panorama della formazione odontotecnica siciliana
promuovendo l’innovazione e l’eccellenza tra i futuri professionisti del settore
viaggiava su una Fiat Grande Punto che si è scontrata con un'Audi
Una ragazza di 26 anni di Agrigento è morta per i traumi riportati nell'incidente avvenuto questa notte alla periferia di Aragona
secondo la prima ricostruzione, una Fiat Grande Punto e una Audi
Altre cinque persone sono rimaste ferite
di cui quattro in codice giallo e un’altra in codice rosso. La vittima viaggiava insieme ai genitori e al fidanzato e stava rientrando a casa dopo avere partecipato a una festa di matrimonio
L'utilitaria guidata dal padre si è schiantata con una Audi a bordo della quale c'era una coppia originaria di Sanfratello
La vittima era seduta nel sedile posteriore
AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
Iscrizioni ancora aperte (lo saranno fino a tutto giovedì prossimo) per la undicesima edizione della Corri Aragona
organizzata dall’ASD Amatori Aragona
è valida come nona prova del Grand Prix della provincia di Agrigento.
il lavoro da parte degli orrganizzatori (ben coadiuvati dai partner locali) il cui obiettivo è quello di offrire un evento degno di questo nome
mettendo sul tavolo dell’offerta la proverbiale accoglienza e la professionalità
Nella foto di copertina vi presentiamo il pacco gara che sarà cosnegnato a tutti gli atleti iscritti.
Si gareggerà su un percorso cittadino di 1800 metri da ripetersi quattro volte per un totale di 7200 metri
a seguire gli atleti percorreranno via Garibaldi
Scarica il REGOLAMENTO ARAGONA 6 OTTOBRE 2024
Raduno giuria e concorrenti ore 8.00 in via Roma (di fronte Municipio di Aragona)
Siciliarunning da dieci anni è al servizio dei suoi lettori
Per continuare ad informare e a informarti Siciliarunning ha bisogno del tuo sostegno
Presentata un'interrogazione per chiedere la sistemazione del tratto stradale
giudicato inadeguato per il passaggio del Giro d'Italia 2025
REGGIO EMILIA – Mettere al più presto in sicurezza la Strada provinciale 79 Cerezzola-Trinità-Gombio-Fariolo che attraversa il territorio di Reggio Emilia
A chiederlo è Alessandro Aragona (Fratelli d’Italia) con un’interrogazione in cui sollecita la giunta ad accertare e rendere note le manutenzioni effettuate negli ultimi 5 anni su quel tratto stradale
“La viabilità nella provincia di Reggio Emilia è in sofferenza -ha puntualizzato il consigliere-
Sono numerose le strade che creano gravi disagi a causa di mancate attività di manutenzione: fra queste
in questo tratto deve essere previsto il rifacimento del manto stradale
la messa in sicurezza delle zone adiacenti l’area
e anche la segnaletica orizzontale e verticale necessita di un costante lavoro di monitoraggio
hanno comportato parere negativo della commissione di gara al passaggio del Giro d’Italia 2025
La decisione finale è stata infatti quella di modificare il percorso”
Da qui l’atto ispettivo per chiedere all’esecutivo regionale di “adoperarsi nei confronti degli organi competenti per il ripristino rapido della Sp 79
fondamentale per la viabilità del territorio”
Alessandro Aragona ha concluso sottolineando come “la mancata possibilità di beneficiare delle ricadute positive
del passaggio di un’importante manifestazione sportiva
rappresenti un grave episodio di scarsa attenzione alla cura del territorio che ha provocato un malessere collettivo nella comunità e un danno economico alle imprese e alle attività produttive di quel tratto specifico”
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni
Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile
Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero dei visitatori del sito e le pagine più popolari. Usiamo inoltre cookie di Google AdSense per migliorare la pubblicità offerta, per saperne di più
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie
Sfoglia il giornale
Ospite di Monica Setta e pronta a raccontarsi al programma di Rai 2 Storie di donne al bivio
la marchesa Daniela del Secco d'Aragona
si è laureata in estetologia e dal 1992 è anche una giornalista
Ha debuttato sul piccolo schermo come conduttrice di un talk show a Tirrenia e ha curato rubriche di moda e bellezza per la Gazzetta di Piacenza e di Lodi
Un post condiviso da Marchesa d'Aragona (@marchesadanidaragona)
La marchesa si è resa un volto noto al grande pubblico grazie alla sua partecipazione al programma Pechino Express nel 2013
rendersi protagonista della terza edizione del Grande Fratello Vip nel 2018
La marchesa si è sposata per ben tre volte
Si hanno informazioni solamente sul secondo marito
il barone Antonio Sansone. Questo legame ha attirato l'attenzione dei media
soprattutto per la sua natura aristocratica
la relazione ha affrontato difficoltà
e Daniela ha parlato pubblicamente di problemi personali
incluso il fatto che il marito soffrisse di una sindrome schizoide che ha influenzato negativamente la loro vita familiare
Un post condiviso da Marchesa d'Aragona (@marchesadanidaragona)
Nel sito della marchesa sono riportate le origini nobili della famiglia di Daniela
e si legge: "Secondo l’Autorevole V.Cappellari la famiglia Secchi discende dal sangue dei Goti
cioè da quel Rachimiro soprannominato il Secco
il quale per il suo grande valore fu creato Patrizio romano dall’Imperatore Severo e insignito della carica di Vicario dell’Impero in Italia"
Tutte le protagoniste di Storie di donne al bivio con Monica Setta
sembrerebbe che in realtà il titolo nobile sarebbe frutto di una bugia
avrebbe aggiunto d'Aragona al suo cognome Del Secco
anche se non esisterebbe alcuna parentela reale con i nobili omonimi della famiglia dei Secco d'Aragona. Nonostante ciò
nel corso degli anni si è sempre presentata con il titolo di marchesa.
Sarah Felberbaum, chi è l'attrice di Sposa in rosso: il colpo di fulmine con Daniele De Rossi, il matrimonio e l'ex fidanzato stalker
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days)
la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa
iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema “Patrimonio in cammino”
scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione
sabato 28 settembre sono previste aperture straordinarie serali nei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1,00 euro (escluse le gratuità previste per legge)
In occasione di questa importante iniziativa
il Palazzo Reale di Napoli e il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes organizzano una serie di attività diurne e serali di seguito illustrate
Per le aperture diurne di sabato 28 e domenica 29 settembre il Palazzo Reale di Napoli propone una serie di visite guidate sul torrino del Belvedere per mostrare al pubblico i risultati dei lavori di restauro che consentiranno alla città e ai turisti di riappropriassi di uno spazio esclusivo dal quale ammirare uno dei più straordinari panorami sul Golfo di Napoli e sulla città
il torrino del Belvedere domina la parte meridionale dell’edificio ad un’altezza di circa 70 metri su via Acton ed è ampio circa 150 mq
Si affaccia verso il golfo di Napoli con tre ampie vetrate che si aprono su un balcone e fu realizzato in stile neoclassico nell’ambito dei lavori commissionati dopo il 1837 da Ferdinando II di Borbone all’architetto Gaetano Genovese
che nel corso di vent’anni ristrutturò l’intero Palazzo
il personale del Museo accompagnerà i visitatori
in un itinerario esclusivo attraverso i sottotetti
anch’essi oggetto di restauro e riqualificazione
illustrando luoghi nascosti del Palazzo solitamente non accessibili
alle ore 11.00 e alle ore 12.00 e il pomeriggio
L’apertura straordinaria serale di sabato 28 settembre
prevede invece l’accesso all’Appartamento di Etichetta dalle ore 20.00 alle ore 23.00 (ultimo ingresso alle ore 22.00) al costo simbolico di 1,00 euro (escluse le gratuità previste per legge)
oltre all’Appartamento di Etichetta sarà possibile visitare anche la mostra temporanea La fabbrica di Palazzo Reale
prorogata fino al 29 ottobre 2024 e il Museo della Fabbrica che resterà straordinariamente aperto fino alle ore 22.00 (con ultimo ingresso alle ore 21.30)
entrambi inclusi nel biglietto di accesso al Museo
Ricordiamo infine che sabato 28 settembre anche il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes
effettuerà un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1,00 euro (escluse le gratuità previste per legge)
Gli orari saranno dalle 19.30 alle 22.30 con ultimo ingresso alle 21.30
è previsto invece l’appuntamento con “Musica in villa”
l’iniziativa a cura dell’Associazione musicale “Maggio della musica”
con protagonisti due dei quattro giovani talenti che partecipano al contest di pianoforte selezionati in Italia
Per info e prenotazioni: www.maggiodellamusica.it
L’acquisto del biglietto non include la visita al Museo (costo: intero 5,00 euro; ridotto 2,00 euro)
Visite guidate ai sottotetti e al torrino del Belvedere
Orario inizio visite: ore 10.00; ore 11.00; ore 12.00; ore 15.00; ore 16.00; ore 17.00
Capienza massima gruppo: massimo 24 persone per turno di visita
(Biglietti disponibili a partire da giovedì 26 settembre)
Sola visita al torrino del Belvedere e ai sottotetti euro 7,00
Visita al torrino del Belvedere e ai sottotetti + biglietto di accesso al Palazzo Reale di Napoli euro 20,00 (escluse gratuità e agevolazioni secondo legge)
Punto d’incontro: Giardino d’Italia (accesso piazza Trieste e Trento)
Si informano i visitatori che i locali non sono accessibili a persone con mobilità ridotta
Il percorso consta di scale e passaggi stretti pertanto è sconsigliato a soggetti con patologie cardiovascolari o con problemi di deambulazione
Lungo il percorso è possibile incappare in piccoli salti di quota e/o abbassamenti del soffitto anche non segnalati
pertanto si consiglia di prestare la massima attenzione durante il percorso al fine di evitare graffi e contusioni
È obbligatorio l‘utilizzo di calzature adeguate
Tutti i visitatori saranno dotati di un elmetto per l’attraversamento dei sottotetti
In caso di condizioni metereologiche avverse sarà ugualmente possibile effettuare l’itinerario previsto fatta eccezione per l’uscita sulla terrazza panoramica del torrino
I visitatori sono gentilmente invitati ad anticiparsi in modo da avere il tempo di acquistare il biglietto e raggiungere in orario il punto di raduno
Apertura straordinaria serale – Palazzo Reale di Napoli
Orario Appartamento di Etichetta: dalle ore 20.00 alle ore 23.00 con ultimo ingresso ore 22.00
Durante le aperture serali non sono visitabili il Giardino Pensile
che restano accessibili nei consueti giorni e orari di apertura
Biglietti disponibili a partire da giovedì 26 settembre
L‘ultimo ingresso al Museo della Fabbrica è alle ore 21.30 mentre la chiusura è alle ore 22.00
COSTO: 1,00 euro (escluse le gratuità previste per legge)
Apertura straordinaria serale – Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes
Orario: dalle ore 19.30 alle ore 22.30 con ultimo ingresso alle 21.30
Durante l’apertura serale di sabato 28 settembre il Museo delle carrozze resterà chiuso al pubblico
Info e prenotazioni: www.maggiodellamusica.it
Iniziativa a cura di: Associazione musicale “Maggio della musica”
https://palazzorealedinapoli.org/
info@museiitaliani.it
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
consigliere comunale a Reggio Emilia e coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia
ha incassato 3.098 preferenze prendendo il biglietto per la Regione
«Combatteremo per portare a casa un piano straordinario per la sicurezza e i centri storici – promette Aragona –
Ci batteremo anche per le infrastrutture richieste da tantissimi cittadini
come la diga di Vetto e la via Emilia bis».
è l’unico eletto del centrodestra per la nostra provincia. Maura Catellani (Lega) ha preso 2.196 preferenze
Sono 1.393 le preferenze alla candidata di Fdi Letizia Davoli
In Forza Italia Giuseppe Pagliani ha preso 1.712 preferenze
Giovanni Tarquini della lista civica a favore di Ugolini ha preso 1.127
I medici del San Giovanni di Dio hanno diagnosticato traumi sparsi al minorenne che non è in pericolo di vita
Il primo cittadino è invece rimasto illeso
una Volkswagen Golf guidata dal sindaco Giuseppe Pendolino
un quattordicenne di Aragona che era in sella al suo ciclomotore Gilera
Il minorenne è stato subito soccorso
prima dallo stesso sindaco e poi dagli operatori del 118 che lo hanno trasferito al pronto soccorso dell'ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento.
I medici gli hanno diagnosticato traumi sparsi sul corpo
ma per fortuna non versa in pericolo di vita
Il sindaco di Aragona è rimasto illeso
I carabinieri si sono occupati dei rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente stradale.
La Procura di Salerno ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
attraverso l’avvocato Mattia Alfano sta predisponendo un dettagliato esposto da inoltrare alla giustizia penale e civile
La 41enne è morta lo scorso 6 marzo all’interno del nosocomio salernitano dopo 24 ore di attesa su una barella
Dalla ricostruzione emerge che la situazione potrebbe essere stata aggravata anche a causa della mancata tempestività nella diagnosi. La Procura di Salerno ha aperto un fascicolo per omicidio colposo, mentre la famiglia
attraverso l’avvocato Mattia Alfano sta predisponendo un dettagliato esposto da inoltrare alla giustizia penale e civile.
Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari
Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti
Finalità | Partner
C'è un modo alternativo per scoprire le meraviglie della Spagna più incontaminata e autentica
Ecco alcune proposte di itinerari imperdibili
per una vacanza da vivere totalmente immersi nella natura
tra antichi tracciati ferroviari e nuovi percorsi
Con la bellezza di 55 Riserve della Biosfera e ben 16 Parchi Nazionali
oltre alle suggestive Vie Verdi – più di 3.400 chilometri di antiche linee ferroviarie trasformate in 120 itinerari cicloturistici – ci sono
più di 10.300 chilometri di sentieri naturali percorribili in bicicletta
non resta che organizzarsi al meglio e partire
visto che la Spagna interseca ben 3 dei 17 percorsi EuroVelo a lunga percorrenza: EuroVelo 1
esistevano oltre 7.600 chilometri di linee ferroviarie fuori servizio
Un patrimonio che sarebbe andato perduto se quei tracciati non fossero stati trasformati in piste ciclabili
sono più di 3.400 i chilometri un tempo occupati dalle rotaie e oggi recuperati come sentieri non motorizzati da percorrere in bicicletta
dal 1994 marchio di qualità registrato e protetto dalla Fundación de los Ferrocarriles Españoles)
una rete di itinerari di lunghezza variabile e ad accessibilità universale – ciò significa che possono essere praticati anche da bambini
perfetti per una vacanza all’insegna dell’attività all’aria aperta e della sostenibilità
Senza dimenticare la comodità: oltre all’adeguamento del tracciato ferroviario
il progetto ha previsto la ristrutturazione di oltre 100 stazioni
trasformate in centri servizi utilizzati per la ristorazione
il noleggio di biciclette e la richiesta di informazioni
ben si prestano a una vacanza in bicicletta: Navarra e Aragona
terre di grande fascino al confine con la Francia
ben cinque Vie Verdi percorribili in bicicletta
dal treno “Txikito” che circolava tra Elizondo e Irun fino al 1956
Un percorso spettacolare tra lussureggianti foreste e città di grande bellezza vicino al Bidasoa
il piccolo e bucolico fiume basco-navarreo che dà il nome all’intera regione
Imperdibile anche la Vía Verde del Plazaola
Pedalando si attraversano antichi borghi e boschi di faggi e querce
seguendo il percorso tracciato dalla piccola ferrovia a scartamento ridotto “Plazaola”
attiva tra tra Pamplona e Donostia-San Sebastián fino alla metà del XX secolo
Oggi il suo tracciato ha ripristinato stazioni e numerosi tunnel
con i suoi 2,7 chilometri è il più lungo tra le greenway d’Europa
un tratto dell’antico treno a scartamento ridotto che collegava Pamplona a Sangüesa e passa attraverso le gole del Lumbier
E il suo futuro è in espansione: sono già iniziati i lavori per recuperare altri 50 chilometri dell’impianto originario
la Vía Verde del Ferrocarril Vasco Navarro
che fa rivivere il tracciato del treno che
collegava Estella- Lizarra con Mekolalde/Bergara (Gipuzkoa) passando per Vitoria-Gasteiz
un percorso circolare lungo l’antica ferrovia che collegava Tudela con Tarazona
lo sguardo si perde nel paesaggio dominato dalle pianure del fiume Queiles
dove crescono i gustosi e rinomati ortaggi della Navarra
Una regione che è un susseguirsi di meraviglie naturali
raggiungibile in bicicletta percorrendo la Gran Bardena
un’altra meravigliosa opportunità per conoscere l’area senza lasciare i pedali
altra regione della Spagna ricchissima di tesori
molti dei quali visitabili sulle due ruote
con i suoi canyon e le sue incantevoli gole
alpinismo o sentierismo e per andare in mountain bike
soprannominato “Mare di Aragona” per via dei suoi 500 chilometri di acqua dolce: impossibile resistere all’idea di fare un giro del bacino a piedi o in bicicletta
è un’ottima alternativa anche per visitare le Cinco Villas
un’area ricca di meraviglie naturali quali il Lagunazo di Moncayuelo con la sua importante riserva di uccelli
e gli originalissimi Aguarales de Valpalmas
una formazione tubolare d’argilla modellata dall’acqua
ideali per chi vuole andare in MTB in totale immersione con la natura
A tutto questo si aggiungono le ben sette Vie Verdi che attraversano l’Aragona
un tracciato di 4,6 km che segue l’antico della ferrovia Huesca-Canfranc
Circondato da campi agricoli e piantagioni di mandorli
è ideale da percorrere con la famiglia in ogni periodo dell’anno
costruita sull’omonima linea ferroviaria ormai estinta
Un percorso di 83 km che costeggia canali d’acqua cristallina e grandi fiumi come l’Ebro
attraversando spettacolari paesaggi pieni di viadotti e tunnel
La Vía Verde de Ojos Negros (tramite Teruel)
è l’itinerario tra Teruel e la costa valenciana (al momento la Via Verde più lunga della Spagna)
lungo l’antica ferrovia mineraria della Sierra Menera
parte dalle miniere di Ojos Negros e attraversa la valle del Jiloca
l’area ai piedi delle catene montuose Javalambre e Gúdar fino a raggiungere la valle Palancia a Castellón e i dintorni della città di Teruel
E ancora: la tratta aragonese della Vía Verde FC
una settantina di chilometri da percorrere in bici tra Murero e Saragozza
inseguendo uno dei tracciati ferroviari più iconici del passato
c’è la tratta della Via Verde che passa per Calatayud)
E la già sopra citata Vía Verde del Tarazonica
l’Escachamatas che collegava Tarazona con Tudela
costruita sull’antico tracciato ferroviario che portava a Teruel e che passava per la città di Saragozza
oggi diventata una magnifica passeggiata urbana in mezzo al verde
Da prendere in considerazione anche un’esperienza di cicloturismo nella Hoya de Huesca
l’area nell’entroterra settentrionale della Spagna tra le cordigliere pre-pirenaiche e la valle dell’Ebro
sono più di 130 i chilometri percorribili a piedi e in mountain bike
Percorsi naturalistici e sentieri tematici che passano attraverso veri e propri gioielli quali il Parco Naturale della Sierra
RCS Academy Arte Cultura e Turismo
INTERVISTE, VIDEO,APPROFONDIMENTI
Ai Forensic Awards 2024 abbiamo chiacchierato con Roberto Nesci
Lo scorso 15 marzo si è tenuta la sesta edizione dei Forensic Awards l'annuale (e ormai tradizionale) serata di gala…
In occasione della cena di gala dei Forensic Awards 2024 in cui sono state premiate le eccellenze del mondo forense…
Parliamo di un cold case avvenuto nel 1977
Direttore Editoriale: Cosimo CordaroProprietario: 4Business Editore S.r.l
Iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Trento al nr
Informativa privacy – Redazione – Contatti
web agency: altrarete.com
L’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna ha lanciato il videopodcast “Question Time”, un format di interviste della durata di otto minuti – come i question time in aula – ai consiglieri regionali di tutti i partiti, con domande sulla loro vita pubblica e sul loro impegno nelle istituzioni. Un’occasione per conoscere più da vicino il lavoro dei politici dell’Emilia-Romagna.
Il videopodcast, prodotto dal Servizio informazione dell’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, è disponibile sui canali YouTube, Spreaker e Spotify dell’assemblea legislativa.
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );
Come al solito le magagne vengono liquidate con un " tutto già chiarito" . Scurdammece o' passato.... Ricordo che qualche tempo fa proprio i vertici
Valori universali che dovrebbero essere riconosciuti da ogni ideologia e religione, secondo quanto stabilito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Giunti nel terzo […]
probabilmente non lo hanno PERCEPITO (Luca Vecchi docet)
facebooktwitter
La nave dei folli – Oltre la ragione ep.6
WhatsappTelegramFacebookTwitterCopia linkTi potrebbe interessare
Podcast
Video
Accedi a Sky Go
Podcast
News
Ad Aragona il weekend del 7 e 8 settembre è dedicato alla festa di San Vincenzo con la tradizionale Sagra della salsiccia
E’ l’ultimo atto degli eventi estivi organizzati dal Comune guidato dal sindaco Giuseppe Pendolino
Le degustazioni della Sagra della salsiccia
dove saranno presenti gli stand per la preparazione dei panini
il tradizionale concerto in onore di San Vincenzo
Quest’anno sul palco ci sarà la band “Irish Leaves” che proporrà un repertorio della tradizione irlandese e scozzese in chiave moderna
Nel gruppo è presente la chitarrista aragonese Flavia Farruggia
Edizione digitale
Crema
OglioPo
CREMONA - Cremona accoglie il suo nuovo questore
che arriva dalla Questura di Lecco con un’esperienza professionale vasta e consolidata
Con un curriculum che spazia dalla Lombardia al Veneto fino all'Emilia Romagna
Aragona si distingue per il suo impegno nel garantire ordine pubblico e sicurezza
l’ordine pubblico ha caratterizzato gran parte della mia attività professionale"
che ha diretto numerosi commissariati sezionali e distaccati della Questura di Milano
"Ho avuto il privilegio di gestire importanti servizi di ordine pubblico nel capoluogo regionale
un’esperienza che mi ha formato moltissimo e che ha arricchito la mia preparazione per i ruoli successivi"
L’esperienza accumulata a Milano ha permesso ad Aragona di sviluppare competenze cruciali nella gestione delle dinamiche complesse del territorio
competenze che ora porterà a Cremona in qualità di nuovo questore
Il nuovo incarico a Cremona presenta sfide peculiari
che Aragona affronterà con la stessa dedizione e professionalità dimostrate in passato
"La presenza di una squadra di calcio in Serie B e di altre realtà sportive che competono in campionati di diverse discipline richiede un approccio di elevata attenzione all’ordine pubblico"
evidenziando la centralità della sicurezza durante eventi sportivi e manifestazioni pubbliche
"Il mio obiettivo è mantenere gli attuali standard di sicurezza
che sono già qualitativamente elevati
continuando a garantire un ambiente sicuro per la comunità cremonese," conclude Aragona
pronto a impegnarsi con energia in questa nuova avventura professionale
Il saluto del questore: «Torno nella mia terra, Cremona mi mancherà»
È Aragona il nuovo questore di Cremona
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservatiP.Iva 00111740197 - via delle Industrie
2 - 26100 CremonaTestata registrata presso il Tribunale di Cremona n
469 - 23/02/2012 Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Paolo Gualandris
New entry siciliana per il gruppo Bwh che accoglie il Principe d’Aragona di Modica
con il brand Sure Hotel Collection by Best Western
La struttura è prenotabile già dallo scorso dicembre per soggiorni a partire dal 18 marzo
La new entry è un 4 stelle situato nel cuore della città
Dispone di 35 camere e due sale meeting: la Gialla
con una capienza fino a 30 persone e la Arancio
una terrazza panoramica e un ampio parcheggio
“L’ingresso del nostro hotel nel network Bwh rappresenta un passo importante, sia per la struttura, sia per la città che ci ospita, che guarda sempre più a un futuro internazionale, senza mai dimenticare le sue radici storiche”, commenta Raimondo Minardo
in rappresentanza del gruppo omonimo proprietario dalla struttura gestita da Mh Hospitality
“Questa affiliazione segna un passo importante nella strategia di espansione del nostro gruppo e consolida la nostra presenza in una delle destinazioni più affascinanti e ricche di storia della Sicilia”
aggiunge il chief development officer di Bwh Hotels Italia & Malta
Il Principe d’Aragona è guidato dal general manager del gruppo Mh Hospitality
XHTML: You can use these tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>
→ Sfoglialo online!
→→ Guardali tutti!
→→ Guarda i video su Instagram!
Dalla Regione hanno intanto annunciato d'aver concluso gli interventi sulla traversa del fiume Verdura: è stata installata una nuova potente motopompa che preleverà l'acqua dal fiume per convogliarla nei laghetti collinari
garantendo l'approvvigionamento irriguo delle aree agricole di Burgio
per guasti improvvisi e perfino per interruzione della linea elettrica
Intanto però la Regione ha annunciato d'aver concluso gli interventi sulla traversa del fiume Verdura e il presidente Renato Schifani garantisce: "Continuiamo a lavorare per tutelare i territori".
a causa di un’interruzione elettrica da parte di Enel
Siciliacque ha comunicato la sospensione della fornitura idrica a partire dalle ore 8 di lunedì presso:
L’interruzione comporterà una riduzione della portata idrica nei comuni di Favara
Aragona e Comitini e una sospensione della fornitura nei seguenti serbatoi e zone:
Il ripristino della normale erogazione idrica avverrà secondo il seguente programma:
consapevole che già ci sono difficoltà dal punto di vista idrico
è uno soltanto: "Utilizzare con attenzione le risorse idriche disponibili durante il periodo di interruzione"
Ottimizzare le risorse idriche dell’Agrigentino: vanno in questa direzione i lavori disposti dall’Autorità di bacino della presidenza della Regione
conclusi oggi e finalizzati a ottimizzare il corso del fiume Sosio Verdura
è stata installata - spiegano dalla Regione - una nuova potente motopompa
che preleverà l'acqua dal fiume per convogliarla nei laghetti collinari
garantendo l'approvvigionamento irriguo delle aree agricole di Burgio
"Continuiamo a lavorare incessantemente per risolvere i problemi causati dalla siccità e rispondere alle necessità dei territori - dice il presidente della Regione
Renato Schifani, che presiede la cabina di regia siciliana per l'emergenza idrica - L’agricoltura è un settore vitale per la nostra economia e con questi interventi vogliamo garantire le esigenze irrigue e salvaguardare così le nostre produzioni di eccellenza
Continueremo a mettere in campo tutte le risorse e le competenze necessarie per affrontare questa crisi e assicurare un uso efficiente e responsabile delle scorte idriche".
coordinata dal segretario generale dell’Autorità di bacino
e dal commissario per l’emergenza idrica del settore irriguo
si è resa necessaria poiché lungo l'intero alveo non esiste
uno sbarramento che impedisca all'acqua di finire in mare. La nuova pompa da 262 KW
con capacità di 270 metri cubi all'ora
permetterà di preservare le risorse della diga Castello
L'acqua risparmiata potrà essere destinata principalmente all'uso potabile
ottimizzando la distribuzione tra le necessità irrigue e quelle della popolazione
CREMONA - E' Ottavio Aragona il nuovo questore di Cremona
Sostituisce Michele Davide Sinigaglia - dal 10 gennaio 2022 in servizio in città - che sarà il nuovo questore di Taranto
entra nell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza
Dal 1990 al 1993 gli viene assegnato l’incarico di Vice Dirigente della Squadra Mobile della Questura di Ferrara
Dal 1993 al 1998 assume l’incarico di Vice Dirigente della Criminalpol della Lombardia
per poi assumere l’incarico di Direttore del Nucleo Operativo Protezione Lombardia fino al 2005
Dal 2005 al 2008 ha diretto vari Commissariati del Capoluogo lombardo: il Commissariato distaccato di Cinisello Balsamo
il Commissariato distaccato di Sesto San Giovanni ed il Commissariato Sezionale di Lambrate
Nel 2008 viene promosso Primo Dirigente della Polizia di Stato e viene assegnato alla Questura di Lodi
con l’incarico di Dirigente della Divisione Anticrimine
Viene successivamente assegnato alla Divisione PASI della Questura di Varese
dove ricoprirà gli incarichi di Dirigente del Commissariato Porta Genova
di Dirigente della Divisione PASI (2016/2017) e
di Vicario del Questore di Milano (2017/2019)
Nel mese di luglio del 2019 viene promosso Dirigente Superiore della Polizia di Stato e nel gennaio 2020 gli viene assegnato l’incarico di Dirigente del Compartimento polizia Stradale del Veneto
Dal primo agosto 2022 è Questore della Provincia di Lecco
E’ stato docente di Diritto di Polizia alla Scuola della Polizia di Stato di Piacenza
Durante il suo servizio gli sono stati riconosciuti e conferiti 7 encomi e 15 lodi
Polizia di Stato: l'Arcangelo Michele, simbolo di giustizia e difesa contro il male
Questura, due nuovi funzionari: «In prima linea per Cremona»
SAN GIOVANNI IN CROCE - La Fondazione Ospedale Giuseppe Aragona fornirà prestazioni specialistiche ambulatoriali
a favore degli atleti della Polisportiva San Giovanni Asd
saranno inoltre fornite prestazioni ambulatoriali in regime privato a tariffe agevolate
il contenuto della convenzione siglata tra le due realtà sangiovannesi e presentata ieri nella sede di presidenza dell’Aragona
«Presentiamo questo accordo con grande soddisfazione perché fornisce delle garanzie importanti per i giovani nella loro pratica sportiva»
ha commentato la presidente della Fondazione
affiancata dal vicepresidente Luca Molteni e dal consigliere Lucio Attolini
CORSIA PREFERENZIALE PER ATLETI IN CASO DI INFORTUNIO
ha sottolineato l’approccio concreto dell’accordo: «Ci siamo uniti offrendo i nostri servizi
in caso di infortunio o di necessità di esami offriamo una corsia preferenziale
che comunque non impatterà sulle altre richieste»
«si tratta di una opportunità importante
in linea con la necessità di integrazione del territorio
la Fondazione ha a disposizione specialisti e attività riabilitative»
IL PRESIDENTE DELLA POLISPORTIVA SODDISFATTO
cui fanno capo circa 200 atleti dai 5 ai 55 anni
con una sezione anche per ragazzi indiani che si sono avvicinati: «Siamo stati contattati dalla presidente per questa iniziativa che abbiamo accolto con grande favore e per la quale esprimo un grazie sentito a nome di tutto il consiglio
Siamo contenti perché stiamo ricevendo un notevole sostegno da varie realtà e lavoriamo perché i nostri iscritti escano sempre con il sorriso dagli allenamenti
E desideriamo agire nell’ottica dell’inclusione
Vorremmo avere con noi ragazzi con disabilità per inserirli in qualche attività sportiva
Abbiamo contatti con esperti e con le Università di Parma e di Milano»
MOTTO DELLA POLISPORTIVA: "O VINCIAMO O IMPARIAMO"
responsabile informatico e della protezione dei dati sensibili
perché si deve capire che la sconfitta è imprescindibile nella vita ma fa parte della crescita di chiunque»
IL COMMENTO DELL'ASSESSORE GALLI SULLA CONVENZIONE
L’assessore del Comune di San Giovanni in Croce Fabrizio Galli ha commentato positivamente la convenzione: «È un servizio in più per i cittadini
Come Comune facciamo il possibile per sostenere realtà come la Polisportiva e progettiamo il potenziamento degli impianti sportivi»
Attolini ha aggiunto che una opportunità di sostegno ulteriore potrà nascere anche dalla futura comunità energetica
La ex sarta Iris spegne 103 candeline
Quattro gol racchiusi in diciotto minuti ad infiammare il primo tempo e a confezionare il pareggio tra Pro Vasto e Lanciano
che all’Aragona mancava da ben diciannove anni (Coppa Italia di Prima e Seconda Divisione nel 2006) che ha diviso la posta in palio costringendo le due squadre a restare ancora impelagate nella zona bollente con un solo punto a dividerle
2 a 2 al triplice fischio con il botta e risposta tra Lombardi e Ladogana
poi il timbro di Bustos e Formisano a trovare il nuovo e definitivo pari
La partita – Rufini deve ancora rinunciare ai difensori Pedicone e Corrado
sulla sinistra c’è Peraggini con Garilli sui lati
a comandare la mediana capitan Tafili insieme a Formisano e Giordano al rientro dopo il turno di squalifica
tra i pali il 2005 D’Aloisio è ancora preferito all’esperto Di Vincenzo
insieme a Ucci con Rossi e De Giosa terzini
L’esperto Paniagua è il pendolo tra difesa e mediana dove agiscono Palmucci e Lombardi
Sulle corsie offensive Pellegrino e l’ex di giornata Arboleda (in biancorosso nel 2021 per tre mesi in Serie D) chiamati a dare appoggio al centravanti Bustos
Entrambi gli allenatori si presentano in campo con cinque under dal primo minuto
sfida che all’Aragona torna dopo 19 anni d’attesa
La partenza giusta è quella dei lancianesi
al quattordicesimo Bustos sradica la sfera dai piedi di Tafili e s’invola a campo aperto ma a tu per tu si fa ipnotizzare da Vecchi che risponde presente
In campo le scaramucce non mancano ma al ventiduesimo sono ancora i frentani ad andare vicini al vantaggio
azione aperta da Palmucci che allarga sulla sinistra per Pellegrino
assist per la testa di Bustos che sceglie la sponda per Palmucci
in posizione precaria calcia alto sulla traversa
Scampato il doppio pericolo i vastesi escono dal guscio affidandosi al “solito” Formisano
poi dal limite la conclusione di Garilli non è delle migliori e gli ospiti si salvano
Poco prima della mezzora il match si infiamma
al ventottesimo Lombardi sulla destra accende il motorino
penetra in area e in diagonale batte Vecchi
La gioia dei lancianesi però dura meno di sessanta secondi
la Pro Vasto affonda e trova l’immediato pari grazie e Ladogana
Botta e risposta che ristabilisce la parità ma la difesa di casa balla
il Lanciano ne approfitta di nuovo e con un siluro di sinistro di Bustos trova il nuovo vantaggio al trentacinquesimo
Questa volta i biancorossi non rientrano immediatamente in partita e gli ospiti al quarantunesimo sfiorano il tris con l’esterno di Palmucci di poco a lato sul palo opposto
palla a rimorchio per Formisano che penetra in area e indovina il sinistro vincente che bacia la parte interna della traversa e varca la linea di porta per la gioia della Curva d’Avalos riportando le squadra negli spogliatoi sul due a due
Per il centrocampista 2007 biancorosso si tratta del quinto gol in campionato
Dopo gli ultimi venti minuti pirotecnici della prima frazione la ripresa per oltre mezzora non racconta nulla
a due passi dalla linea di porta Ladogana non riesce a trovare la zampata vincente e gli ospiti tirano un sospiro di sollievo
Nel finale di match per l’allenatore Aquilanti i problemi aumentano
al trentanovesimo viene espulso Arboleda per doppia ammonizione
due minuti dopo Lombardi alza bandiera bianca per infortunio
Un punto a testa al fischio finale con i vastesi costretti a rinviare l’appuntamento con il successo interno che ormai manca da tre giornate
Salvezza diretta lontana sempre sei lunghezze per i biancorossi saliti però al 13° posto toccando quota 30 in compagnia della Folgore Delfino Curi Pescara
la Pro Vasto ha bisogno di continuità di vittorie anche se domenica prossima (23 marzo
ore 15) ci sarà una trasferta complicatissima
Viaggio nella tana del Castelnuovo Vomano secondo in classifica
alla Pro Vasto servirà l’impresa per continuare a muovere la classifica ma il derby di oggi era da vincere
Arbitro: Marco Amatangelo di Sulmona (De Ortentiis e Di Meo di Pescara)
Bernardi (L); Espulso: 39’st Arboleda (L) per doppia ammonizione
Sicilia ON Press. Tutti i diritti riservati. Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013. Direttore: Franco Pullara. Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Sito creato da Salvo Vinciguerra Architetto
“Tre attività commerciali hanno recentemente chiuso i battenti nel centro storico della nostra città di Aragona ed è
coraggiosa l’iniziativa di Deborah Gaziano che
trasferisce il suo negozio nella zona antica”
Franco Virone ha posto la massima attenzione dell’amministrazione comunale sul centro storico e sulla sua riqualificazione
già in programma un incontro con i commercianti e le associazioni per spingere i giovani ad investire in città piuttosto che lasciarla e spopolarla
“Bene ha fatto Deborah Gaziano- conclude il Vicesindaco- ad inugurare
Noi aragonesi dobbiamo incoraggiare simili iniziative per amore verso la città che desideriamo viva e non spopolata”
I rapporti di prova sarebbero adesso “conformi” e pertanto il precedente divieto di usarla è stato revocato
“I rapporti di prova sono conformi”: con questa motivazione è stata revocata l’ordinanza che vietava l’utilizzo dell’acqua della rete idrica di Aragona
Secondo la precedente direttiva non era consentito usarla neanche per lavarsi
a seguito di ulteriori accertamenti sulla qualità delle acque
revoca le precedenti disposizioni restrittive e ne consente il regolare utilizzo.
La precedente ordinanza si era resa necessario a seguito degli esami effettuati sull’acqua potabile
che evidenziavano la presenza di batteri coliformi in quantità troppo elevata
Si tratta di batteri che si trovano spesso nel terreno
ma che devono essere totalmente assenti nell'acqua fornita ai cittadini
le cosiddette unità formanti colonia
che è il metro di misura della presenza di questi batteri
I più recenti rapporti di prova mostrano adesso che i parametri risultano conformi al D.lgs 18/23 e quindi il sindaco Giuseppe Pendolino ha emesso ordinanza di revoca di limitazione all'uso per li consumo umano
AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
"Saluto con riconoscenza le istituzioni e il variegato mondo del volontariato lecchesi che in questo splendido territorio raggiungono livelli d'eccellenza nei servizi al cittadino e nel soccorso pubblico
La sicurezza è un bene di tutti che si difende insieme"
il dirigente superiore della Polizia di stato dottoressa Stefania Marrazzo
proveniente da Roma dalla segreteria del dipartimento di pubblica sicurezza
Di seguito le parole di saluto di Ottavio Aragona
"Dopo poco più di due anni lascio questa sede per assumere dal 7 ottobre l'incarico di Questore della provincia di Cremona in virtù delle scelte del Capo della Polizia che ringrazio per la rinnovata fiducia e l'onore conferitomi - ha scritto Aragona - Saluto con cordialità e riconoscenza tutte le istituzioni dello Stato e delle locali amministrazioni
e il variegato mondo del volontariato e dell'associazionismo in genere che in questo splendido territorio raggiungono livelli di eccellenza nel campo dei servizi al cittadino
con particolare riferimento al soccorso pubblico"
"Questo virtuoso partenariato tra pubblico e privato rafforza in me il convincimento che la sicurezza è un bene pubblico che si salvaguarda insieme
in una folta rete fatta dalle istituzioni sino al cittadino che ne è il beneficiario ultimo
ma anche attore attraverso la sua collaborazione con tutte le istituzioni
Desidero infine ringraziare le donne e gli uomini della polizia di stato - conclude il questore - e tutte le forze dell'ordine per il quotidiano e impareggiabile impegno per la tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica in questa meravigliosa terra"